Calcidicae Calcidesi
Considerazioni sulla tradizione
p. 217-228
Texte intégral
1. Premessa
1I risultati assai interessantie meritori degli scavi condotti nella Penisola Calcidica, a Mende, Poseidi, Sane, nella Pallene, a Torone e dintorni, nella Sitonia, hanno riaperto il dibattito sui modie le forme della presenza greca in quest’area1.
2Una dettagliata sintesi ed interpretazione ne ha dato lo Snodgrass, in un recente lavoro2. Opinione dello studioso è che la continuità della frequentazione greca ed euboica fin dal TE III C sia da intendere come un processo di ellenizzazione di lunga durata con due successivi stadii: prima la formazione del Chalkidikòn genos, poi delle colonie di età arcaica; da un lato una formazione di tipo etnicoe precittadino, dall’altro vere e proprie poleis. Lo Hammond tornando sulla questione in un lavoro successivo3, consolida questa ricostruzione indicando in Mende, Torone e Metone vere e proprie poleis coloniali arcaiche ed euboiche,e nei Chalkideis una realtà più antica che trova il suo riflesso nelle tradizioni su Troiani ed Achei nella Pallene, su Eolie Joni in Tracia.
3Il Papadopoulos, invece, in un lavoro apparso nello Oxford Journal of Archaeology4, contesta tutta l’interpretazione euboica dei dati di scavo, negando ogni relazione tra Calcidee Calcidesie ogni tentativo di sopravvalutazione delle componenti euboiche a Torone come a Mende, valorizzando invece tutte le tradizioni precoloniali relative alla Calcidica, troiane, ache e, eoliche, joniche, come le uniche confermate dai dati di scavo.
4Lasciando alla competenza dell’archeologo il compito di risolvere il contrasto sulla interpretazione della documentazione materiale, ceramica, architettura, necropoli, corredie rituali funebri, criticamente analizzata dal Papadopoulos, uno spazio di intervento credo possa essere consentito allo storico nella valutazione delle fonti scritte che sono alla base di queste ricostruzioni, cominciando da quelle relative alla fase più propriamente coloniale per passare poi a quelle relative a insediamentie presenze anteriori. E questo per l’ovvio motivo che come c’è una filologia del dato archeologico, così ve ne è una per le fonti scritte, che non dovrebbe mai essere dimenticata prima di accostare fonti scritte e dati archeologici.
2. Le tradizioni coloniali
5Che la Calcidica abbia avuto fondazioni coloniali la tradizione è concorde nell’ammettere, parlando di Calcidesi, Eretriesi, Andrii, Corinzi. Potidea nella Pallene fu l’unica fondazione corinzia, come ricorda per primo Tucidide, I,56,2, e risale all’epoca di Periandro, fondata, come ricorda Nicolao Damasceno, 90 F 59, da Euagoras, figlio dello stesso tiranno. La cronologia sarà dunque intorno al 600.
6Gli Andrii fondarono Argilos, Stageiros, Acanthose Sane. La tradizione è riccae ben fondata. Sane come colonia di Andro è ricordata da Tucidide, IV, 109, 3 e Plutarco, Mor. 298 A-B, ricorda che essa venne presa col tradimento da Andriie Calcidesi, che vi giunsero via mare. Acanthos è di nuovo in Tucidide, IV,84, 1, ma anche in Strabone, VII, 330, F 31 e in Ps. Scymn., 646, colonia di Andro. Plutarco, nel passo prima citato ricorda le vicende della fondazione e il conflitto sorto tra Calcidesie Andrii circa il possesso della città, che gli abitanti avevano all’arrivo dei Greci abbandonato. Vi fu un arbitrato in cui Samo ed Eritre appoggiarono le pretese di Andro, Paro quelle dei Calcidesi. Un divieto agli Andrii di prendere ο dare donne in moglie ai Parii ne derivòe il nome di Arainos per il luogo in cui la maledizione venne pronunciata.
7Stageiros è di nuovo in Tucidide, IV,88,2,e V, 6, l, come colonia di Andro, mentre Erodoto, VII,115, si limita a dirla città ellenica. Argilos, infine, città ellenica per Erodoto, VII, 115, è colonia di Andro per Tucidide IV 103,3. Heraclide Lembo, Politeiai, 75 Dilts e Stefano Bizantino, s. v., ne spiegano il nome come derivato da un termine tracio per topo, giacché un topo preannunciato da un oracolo apparve nel luogo in cui fu fondata la città.
8Queste tradizioni sono particolarmente autorevoli, localmente verificate e diffuse. La famiglia di Tucidide aveva parenti in Tracia (Marc., vita, 19); Tucidide possedeva, come egli stesso ricorda, IV 105,1, miniere d’oro in Tracia nella zona del Pangeo, aveva un suo seguito nel continente godendovi di particolare prestigioe operò come stratego in Tracia (IV,104-105), proprio nell’area delle colonie in questione, poco prima di finire in esilio per non essere riuscito a proteggere Amfipoli da Brasida. Le città in oggetto erano d’altronde di alleati di Atene poi passati a Brasida. Heraclide trae le sue notizie dalle Politeiai aristoteliche ed Aristotele era nato proprio in una delle colonie in questione, a Stageiros, ed imparentato tramite una cugina ο nipote (Plut., Alex., 55,8) con lo storico Callistene, che era di Olinto. Alle Politeiai aristoteliche si ritiene che abbia attinto anche Plutarco nelle Questioni greche, l’opera da cui provengono le notizie su Sane ed Akanthos.
9Sulla cronologia orientano Gerolamo (Chron., p. 95 b Helm), che fa nascere Stagira nel 655/4, Eusebio (Chron., p. 185 Karst), che la colloca nel 654/3, e Sincello (Chronographia, p. 213 b), che scende al 651/0.
10Altrettanto sicure sono le fondazioni di Eretria, Metone, Mende ed Eione di Tracia. Eione viene ricordata da Tucidide, IV, 7, come colonia di Mende e Mende, sempre per Tucidide, IV, 123,1, è colonia di Eretria. Un decreto di proxenìa della fine dei VI in alfabeto euboico conferma ancora la cosa5. Sull’epoca della ktisis orienta la fondazione di Metone, sull’opposto versante del golfo termaico: fondata da Eretriesi cacciati da Corcira nel 734 dai Corinzi. La notizia viene da Plutarco, Mor. 293 B, ossia Questioni greche, 11, e proviene da fonti locali, ostili ai Corinzi, accusati della espulsione dei coloni dalla loro prima sede,e ostili alla stessa Eretria, accusata di averli, a colpi di fionda, l’arma vietata dalla convenzione di Amarynthos, allontanati dalla patria. Notazione, questa, che fa ritenere arcaica la tradizione, dal momento che essa conserva ancora il risentimento dei coloni verso la madrepatria dimostratasi matrignae non madre. Che la tradizione possa essere corinziae di VI secolo, come pensa la Morgan6, non è, a mio avviso, opinione condivisibile, tanto più poi che la tradizione corinzia negava tale espulsione, parlando invece di espulsione dei barbari Liburni dall’isola. Lo fa Strabone, VI,2,4,270, seguendo probabilmente Eforo, come confermano il sincronismo tra Siracusa, Nassoe Megara,e l’accenno ai Dori del capo Zefirio, particolari entrambi presenti in Eforo, 70 F137 e Ps. Scymno, 278-283.
11Una cronologia di questo tipo è anche in Aristotele, F 603 Rose, che la colonizzazione eretriese nella Pallene ritiene coeva alla colonizzazione euboica in Occidente e Aristotele come sappiamo è portatore di tradizioni locali. Né va dimenticato che il racconto plutarcheo è sempre nelle Questioni Greche, opera in cui Aristotele è tenuto più volte presente (FF 507. 592. 597. Cf. F 485e Q. Gr. 35; F 561 e Q. Gr. 15; F 576 e Q. Gr. 20).
12Aristotele insiste sul fatto che Eretria fu ancora attiva nell’Athos, dove però nessuna colonia viene esplicitamente definita eretriese: non si può trattare di errore, perché lo stesso Aristotele ricordava che questa colonizzazione si era realizzata nella forma del synoikismòs ossia dell’insediamento unitario ma diffuso.
13E veniamo al punto più spinoso: i Calcidesi. Aristotele, F 603, sostiene che essi sono coloni di Cal-cide, il cui synoikismòs ha interessato soprattutto la Sithonìa,e che furono gli hippobotai a realizzarlo, nel tempo stesso della colonizzazione dell’Italiae della Sicilia. Questa sua convinzione ritorna nel F 61 Rose a proposito della guerra lelantina, nella quale riferisce che i Calcidesi di Tracia sono intervenuti colla loro cavalleria accanto ai Calcidesie contro Eretria. Ancora nella Politica, 1274 Β 23, un calcidese d’Italia, Amfidamante di Regio, viene tra i Calcidesi di Tracia come legislatore. Si occupò di delitti di sangue e di ereditiere, materie di cui, sappiamo, s’era interessato anche Caronda. Lo confermano nella seconda metà del VI secolo le lamine di bronzo di S. Mauro (Caltagirone), in alfabeto calcidese e dialetto jonico relative a norme su delitti di sangue7, e la tradizione diodorea, XII, 18,3-4, che proprio a Caronda attribuisce norme sulle epikleroi. Il ricorrere di tali elementari norme sempre in legislazioni arcaiche, si pensi a Draconte per i delitti di sangue e a Solone per le epikleroi, e l’implicito primato calcidese d’Occidente in fatto di legislazione fanno pensare ad età arcaica anche in questo caso.
14La notizia di Heraclide Lembo, Politeiai 62 Dilts, su Kleonai, fondazione dei Calcidesi dell’Athos scacciati dall’euboica isola di Elymnion da topi roditori del ferro8, conferma che anche nelle Politeiai questa provenienza dei Calcidesi dall’Eubea era accettata. Insomma il filosofo di Stagira non aveva dubbi in proposito: i Calcidesi di Tracia erano di origine eu-boicae la loro attività s’era realizzata in età arcaica, quando a Calcide l’oligarchia degli hippobotai aveva avuto il potere ed erano state fondate anche le altre colonie di Calcide e di Eretria.
15Siamo nella seconda metà del IV secolo, con Aristotele, ma è ovvio che egli ha attinto a tradizioni locali non certo inventate in quel tempo ma riflesse, per esempio, nel contemporaneo calendario di Olinto, ricostruito dal Knoepfler, con considerazioni integrative presentate anche in questo convegno9.
16Ma si possono ancora integrare queste conclusioni. In riferimento alle conquiste che portarono Filippo II all’egemonia sulla Grecia, Polibio, IX,28,2, ricorda la distruzione di Olinto (348 a. C.), la conquista delle città della Tracia seguitane, la sottomissione dei Tessalie la vittoria sugli Ateniesi (338 a. C.) e l’uso moderato che il re Macedone fece della vittoria. Alla base di questa rievocazione c’è per forza di cose una fonte di IV secolo, come confermano, ove se ne sentisse il bisogno, le altre testimonianze sulla fine di Olintoe la conquista delle città tracie ad essa sottomesse. Vi accennano: Demostene, Phil.,III,26; Callistene di Olinto, 124 F 57; Strabone, X, 1, 7,447, a conclusione della citazione aristotelica (F 603 Rose) sulla colonizzazione calcidese della Sitonia, rievocata ancora in VII,329,F 11, senza citazione di Aristotele e con riferimento significativo solo al forzato sineci-smo realizzatosi sotto la spinta di Perdicca di Macedonia nel 432e quindi in un’ottica di V secolo (Thuc., 1,58,2; Diod., XII,34,2). Quale che sia stata la fonte di Polibio per queste notizie, non è dubbio in ogni caso che egli abbia usato una fonte di IV secoloe favorevole ad Olinto, che viene giudicata la città più illustre e potente del sistema, posto in essere fin dalle origini da Calcide ed Atene.
17Si può anche tentare di precisare. Per cominciare la doppia realtà di un apokizein di Calcidesi (e Ateniesi)e di un insieme di insediamenti collegati che ne deriva è la stessa che in Aristotele, F 603 appare: apoikiai di Calcide (ed Eretria) che si realizzano nella forma del synoikismòs e approdano alle circa trenta città sottomesse ad Olintoe distrutte da Filippo II.
18Il giudizio positivo su Olintoe negativo sull’operato di Filippo II in proposito, ma la conclusione favorevole a Filippo II, per il suo comportamento verso Atene dopo Cheronea tornano anche altrove. In Polibio (V, 10,1-3), infatti, si ritrova una valutazione positiva dell’opera del Macedone che lo storico fa propria per poter condannare invece il comportamento di Filippo V, mentre in XVIII, 14,14 tale benevolenza viene contrapposta positivamente alla politica di Demostene e in XXII, 16,2, alla politica dissennata di Atene, meritevole di duri castighie non di benevolenza.
19La valutazione negativa della fine di Olinto torna invece in Polibio, IX,33,3-7, in un discorso filomacedone di un legato acarnano a Sparta il quale, esaltando il ruolo di Filippo II nella guerra focese, replica in positivo alla ricostruzione ostile dell’operato del re dal 348 al dopo Cheronea, che il legato etolico aveva fatto a IX,28,2-3, il passo cioè da cui siamo partiti.
20Ci troviamo dunque in Polibio di fronte ad una versione dell’ascesa della Macedonia prima in Traciae poi, grazie alle due guerre sacre, in Grecia, che il Megalopolitano, esponente di una politica arcadicae filomacedone, condivide col legato Acarnanoe ripropone nel contrario discorso del legato Etolico, solo consentendogli un tentativo di sminuire, in quanto interessata, la bontà di fondo del comportamento di Filippo verso Atene. Si tratta dunque di una versione dei fatti che Polibio considera autorevole e indiscutibile, se ne fa base comune di opposti presbeutikòi lògoi, che già il Walbank10 commentandoli ritiene fondati su una fonte scritta anteriore a Polibio. In questi discorsi resta fuori discussione la sventura di Olinto, mentre a opposte valutazioni è esposto il rapporto di Filippo II con i Tessalie la benevolenza, comunque innegabile, mostrata verso Atene dopo Cheronea.
21Quanto alla fonte ultima si è già notata la concordanza del passo polibiano con la tradizione aristotelica a proposito dell’attività colonizzatrice di Calcide che Olinto gestisce. Si può ora aggiungere che una valutazione non proprio positiva dell’operato di Filippo nella guerra olintiaca, evidenziano i comportamenti sia di Aristotele che di Callistene: l’uno infatti chiese ed ottenne da Alessandro la ricostruzione di Stagira che aveva avuto nel 348 lo stesso trattamento dell’alleata Olinto (Plut., Alex., VII, 2); l’altro, secondo una tradizione riconosciuta come peripatetica11, sperava di ottenere sempre da Alessandro la ricostruzione di Olinto (Plut., Alex., 53, 1). Le fonti cui Polibio per i fatti di IV secolo fa riferimento sono nell’ordine Eforo, Callistene e Teopompo. Come fonte di IX 28,2, Eforo resta escluso, perché la sua storia della Macedonia si fermava alla presa di Perinto, nel 341/0 (T 10); Teopompo resta escluso, perché ostile ai Calcidesi, che considera dal punto di vista di Filippo tracotanti (F 125),e degenerati (F 139) e in chiave di corruzione e di dissolutezza interpretava anche il rapporto di Filippo con i Tessali (F 162) e con gli Ateniesi dopo Cheronea (F 236). Callistene resta l’unico candidato ed è anche l’unico del resto al quale poteva risalire una versione filoolintiae filomacedone. E questo per la sua origine come per i suoi legami con Aristotele; perché accreditato di una discussa testimonianza, il F 57, dove il richiamo alla guerra contro gli Olintii era l’occasione per ricordare il nome e le parole dell’arciere che rese orbo Filippo, in una versione che era contraddetta dalle fonti di ottica macedone12; per essersi accostato a Filippo in occasione della III guerra sacra, da Callistene estesamente valorizzata13, in relazione alla quale si stabilì quel rapporto positivo con i Tessali, esaltato in termini di liberazione e salvezza della Grecia dal legato Acarnano in Polibio.
22In questa fonte il sistema delle città degli Hellenes di Tracia che ha al suo centro Olinto è considerato fondazione di coloni di Ateniesie Calcidesi. Il Papadopoulos ha visto in questa associazione un riferimento alla colonizzazione jonica della Calcidica. Non mi pare che si possa seguirlo su questa strada.
23Vi sono più motivi che militano per un’altra soluzione. Vi è tutta una tradizione, evidentemente fiorita negli anni dell’egemonia ateniese sull’Eubea, che fanno dell’Eubea una colonia di Atene già richiamata in proposito, nel comm. a IX 28, dal Walbank. In particolare Ateniesi sono venuti in Eubea prima della guerra di Troia,e dopo, quando Aiklose Kothos ateniesi hanno fondato Eretriae Calcide: Ps. Scymn., 573 e Strabone, X, 1, 8, 446/447, coincidenza che denuncia, come è noto l’uso di Eforo, fonte usuale anche per Velleio Patercolo, I, 4, 1. Ateniesi fondarono Istiea ed Eretria: Strabone, X, 1,3, 445. Cuma in Campania fu quindi fondata da Chalcidenses, orti Atticis: Velleio 1, 4, 1. Naxos in Sicilia fu fondata da Calcidesi guidati da Theokles ateniese: Eforo 70 F 137. Dunque la tradizione correva ancora nel IV secolo, quando, come intuiva il Mazzarino14, a commento dell’alleanza di Atene con Tachos, Callistene di Olinto faceva di Sais una colonia di Atene (124 F 51), in ciò accordandosi con gli Attidografi, Phanodemo, F 25,e Filocoro, F 59. In una fonte di IV secolo, relativa ad Olinto, alleata ad Atene contro Filippo II, dal 353/2 (Dem., VIII, 64; IX,56-7. 63) e fino alla distruzione, una notizia del genere di quella presente in Polibio è più che al suo posto: alla base v’è comunque che i Calcidesi di Tracia sono coloni di quelli d’Eubea. Questo diceva la tradizione peripateticae questo doveva dire anche Callistene, la fonte come si diceva da cui Polibio doveva aver tratto le sue notizie e fonte in cui tradizioni attidografiche avevano posto15. Del resto anche Aristotele a proposito dei Bottiei della Calcidica accettava tradizioni attiche: F 485 R.
24Sempre a un clima di IV secolo risale Diodoro, XII,68,4, se è vero che per questa parte della sua opera la sua fonte è Eforo16. Egli dichiara Torone, colonia dei Calcidesi, apoikos Chalkideon, interpretando così il tucidideo Torone la Chalkidikè.
25E veniamo appunto a Tucidide. Torone è per lui Torone la Chalkidikè, in IV 110, 1,e così lo è Olintho, IV, 123, 4. I Calcidesi della Chalkidikè sono regolarmente oi epì Thraikes Chalkides, e quelli di loro presenti nell’Athos sono ti Chalkidikòn brachy senza ulteriori specificazioni, IV 109,4. Parallelamente in Occidente Naxos è Naxos la Chalkidikè (IV,25,7), Cuma in Opicia (Thuc.,VI,4,5) è Chalkidikè polis, le Chalkidikài poleis sono le colonie siceliote di Calcide, schierate con la calcidese Leontinoi (111, 86, 2), mentre tò Chalkidikòn (IV,61,2), e tò Chalkidikòn genos ne sono gli abitanti (IV,61,4). Che questi Calcidesi di Sicilia provengano dall’Eubeae da Calcide è chiarito solo a VI,3, 1e 4,5, quando lo storico sente il bisogno di un’archaiologìa siciliana, ma in precedenza manca ogni specificazione e troviamo, come si è visto, a 111, 86, 2, Chalkidikài poleis, a IV, 25, 7, Naxos la Chalkidikè, a IV,61,2e 4, tò Chalkidikòn e Chalki- dikòdikòn genos. Se non vi fosse stato bisogno di tracciare un’archaiologìa siceliota i termini Calcidicae Calcidico non avrebbero avuto dunque alcuna chiarificazione: essi valevano senz’altro Calcidesi originari dall’Eubea, anche per gli Ateniesi che pure secondo Tucidide ignoravano i più la grandezza dell’isolae il numero degli abitanti, sia Greci che barbari (VI, 1,1), sì da obbligarlo a chiarir loro le ide e. Per la Calcidica, inglobata nella lega Attica, un’archaiologìa non è stata necessaria: così se si trattava di colonie di Corinto, di Andro ο di Eretria lo si è detto, se si trattava di Chalkideis non se ne è sentito alcun bisogno, proprio come è accaduto in Occidente, prima che lo storico abbia dovuto affrontare il racconto della spedizione in Sicilia. Della Calcidica evidentemente si avevano nozioni più chiare, visti gli interessie le alleanze che Atene vi avevae queste bastavano per capire il senso degli avvenimenti che vi si erano svolti, specie quando si portava il nome parlante di Chalkideis.
26Il Papadopoulos non è d’accordo. Per lui il fatto che Tucidide definisse Torone la Chalkidikè, mentre diceva Mende colonia, apoikos, degli Eretriesi, voleva dire che egli non intendeva Chalkidikè come equivalente a colonia dei Calcidesi. A mio avviso, i paralleli occidentalie il passo di Diodoro stanno lì a dimostrare che ha torto.
27Sempre il Papadopoulos rimette in discussione la dipendenza di Chalkideis da Chalkìs sostenendo che Chalkideis potevano, deducendo la denominazione direttamente da chalkòs, essere legittimamente denominati gli abitanti di una terra, la Tracia, ricca di risorse minerarie ed attività metallurgiche. Gli si può altrettanto legittimamente obiettare che da chalkòs non si passa a chalkideis senza la mediazione di Chalkìs-Chahkὶdos, località che esisteva con precisa caratterizzazione minerariae metallurgica in Eubea ma non nella Calcidica ο in Occidente. Gli si può obiettare che nessuna fonte antica nega il rapporto Chalkideis-Chalkìs, mentre ogni volta che l’origine dei Chalkideis viene precisata si parla di Calcide. Gli si può obiettare che per Tucidide il rapporto Chalkideis-Chalkìs è dato per scontato se nulla aggiunge in proposito.
28Passiamo ora ad Erodoto. Lo storico di Alicarnasso dei Calcidesi di Tracia parla a proposito della spedizione di Serse. Citando i contingenti forniti al Gran Re dalle popolazioni tracie, egli nomina il Chalkidikòn genos a VII, 185,2. Parlando dell’operato di Artabazo in Tracia egli ricorda che fu allora che la Bot-tiea Olinto diventò possesso del Chalkidikòn genos ossia dei Calcidesi che facevano capo a Torone: VIII, 127. Per il resto si limita a dire che erano greche le città di Argiloe Stagira (VII, 115), senza precisare che erano colonie di Andro, mentre di Acanto, pure più volte citata17, non precisa neppure che era greca. Ancora come città greche ricorda Torone, Galepso, Sermyla, Mekyberna,e la stessa Olinto: VII, 122. Ciò vuol dire che per lui era la Sitonìa l’area più fortemente ellenizzata. L’area cioè dei Chalkideis e del Chalkidikòn genos che Critobulo di Torone rappresentava. E se per Tucidide Chalkideis sono ο i Calcidesi d’Occidente ο quelli di Tracia, per lui Chalkideis sono ο i componenti il Chalkidikòn genos che fa capo a Torone ο immediatamente gli abitanti di Calcide in Eubea18. I Calcidesi d’Occidente sono invece gli Euhoees quelli di Sicilia: VII, 156. Neanche per lo storico di Alicarnasso dunque i Chalkideis di Tracia facevano problema, anzi visto l’uso altrove esclusivo di Chalkideis per gli abitanti della città euboica, il legame per lui sembra anche più stringente.
29Se ne può inoltre dedurre che i Chalkideis di Tracia in quanto formano un Chalkidikòn genos sono come il Chalkidikòn genos di Sicilia in Tucidide un insieme di Chalkidikài poleis alleate che contribuiscono all’esercito persiano come un ethnos e sono rappresentati da un Toroneo: un koinòn sembra cioè già in atto prima dell’ascesa di Olinto ossia prima del 43219.
30Ciò ammesso tuttavia occorre dar conto di una particolare lettura di Erodoto, VII, 185,1-2, da cui si è creduto dallo Hammonde dal Papadopoulos di poter dedurre un contrapposizione tra Chalkidikòn genos e colonie a carattere cittadino insediate sulle coste. Erodoto precisa che fornirono a Serse 120 navi gli Hellenes della Traciae delle isole prospicienti la Tracia. Fornirono invece fanti una serie di ethne, Traci, Peoni, Eordi, Bottiei, Chalkidikòn genos, Brygi, Pieri, Macedoni, Perrebii, Enieni, Dolopi, Magneti, Achei,e quanti abitano la costa della Tracia. Se ne è voluto dedurre una opposizione-distinzione tra un Chalkidikòn genos assolutamente continentale e delle città costiere assolutamente marinare, tra cui ovviamente in primo luogo le colonie greche: opposizione che rifletterebbe e spiegherebbe la origine e struttura più arcaica del genos rispetto alle poleis coloniali.
31Mi pare francamente una forzatura. Nel primo gruppo sono gli Hellenes e gli isolani, nel secondo ci sono quanti della Tracia abitano la costa, ivi compresi i Tessalie gli Achei. Non è dunque una semplice opposizione coste-interno che appare nel passo. Il Chalkidikòn genos con cui interagisce Artabazo, un anno dopo, è rappresentato da Torone, ossia appunto da un città marittima: la natura del genos è quindi territorialmente compositae non riducibile a insediamenti solo continentali.
32In conclusione una lettura senza preconcetti delle fonti assicura della realtà di una colonizzazione greca di VIII-VII secolo sulle coste della Traciae del ruolo che in essa ha giocato la componente calcidese accanto a quella eretriese. Contro questa conclusione il Papadopoulos introduce un altro argomento: non si può pensare che Calcide avesse da un punto di vista demografico la forza di reggere a un impegno coloniale sul fronte occidentale come in Calcidicae nello stesso torno di tempo. Cominciamo allora con l’osservare che Calcide viene considerata dalla tradizione come la metropoli dell’Eubea, Strabone X,1, 10, 447, poiché se Eretria fu pòlis megὶste seconda restò a Calcide che fu in qualche modo la metropolis dell’isola, X, 18, 446. La tradizione è antica se Ecateo dichiara che Calcide in antico era in realtà Euboia (F 129). Insomma nella tradizione antica anche quella sulla colonizzazione Calcide sta per Eubea.
33Già il Mazzarino20 osservava rileggendo i frammenti della Periegesis di Ecateo come in essi le varie fondazioni coloniali venivano qualificate in base al- l’ethnos di appartenenzae non alla loro metropolis, con la vistosa eccezione di Foceae delle sue colonie. Ne deduceva giustamente che solo nel caso di una città i cui abitanti erano stati costretti ad emigrare in massa si poteva ricondurre etnicamente la colonia alla sua metropolis, giacché di regola questo non si verificava.
34E questo era vero anche per Calcide e per l’Eubea. L’antica colonizzazione euboica delle coste della Tunisia viene infatti da Ecateo qualificata come jonica (F 343). Ma vi sono conferme specifiche. Andrii accanto a Calcidesi nella Calcidica (Plut. Mor. 298 A-B). Eoli accanto a Calcidesi a Cuma (Strabo, V,1, 5,257; Ps. Scymn., 236-40)e componenti beoti-che a Cuma21. Messeni a Regio22. Megaresi accanto a Calcidesi almeno in origine a Leontinoi (Thuc., VI,4, 1).
35Ma vi è un altro aspetto ancora da considerare ed è quello della consistenza delle presenze greche in Calcidicae Tracia. In primo luogo c’è da considerare la testimonianza di Ecateo, deducibile dalle voci di Stefano Bizantino, costituenti i FF 146-153 della Periegesis. Non se ne ricava molto, ma qualcosa comunque c’è. Galepso, città della Sitonia, che Erodoto considera greca, è invece città di Traciae dei Peoni: F 152 e Steph. Byz. ‘Galepsós’. Hellenes Threikes sono considerati gli abitanti di Thermal: F 146. Tutte le città citate sono solo contraddistinte dalla loro collocazione in Tracia.
36La notazione più interessante è quella su Thermal, colla menzione di Hellenes Threikes, contraddistinti da un etnico duplice. Essa ha dei paralleli in Erodoto, per il quale Hellenes Skythai sono i Kallippidai, che vivono nel retroterra di un emporio greco, Boristhene, e praticano una agricoltura stanziale a base di cereali, granoe miglio, legumie cipolle. Vale a dire una popolazione scitica ellenizzatasi nel contatto commerciale coi Greci. Hellenes Skythai vorrà quindi dire Sciti che sono greci, come traduce il Corcella23 ο Elleni di stirpe scitica, come intende il Mazzarino24. Questo è confermato anche da paralleli greci, Lacedemoni Dori in Erodoto, III, 56, che chiaramente vale Lacedemoni che sono Dori. La città non è nelle fonti successive definita greca: Teopompo in particolare la definiva polisma tracio (F 140) e polisma della Krousìs la definisce Strabone a proposito della fondazione di Tessalonica (VII,329,F 21).
37Nella stessa area una situazione vicina è quella di Aineia, considerata fondazione di Eneae dei Troiani, ossia di una popolazione ellenizzata ma non greca. La testimonianza letteraria più antica è Ella-nico, 4 F 31, ma monete di fine VI ο inizi V emesse dalla città già recano l’immagine di Enea con sulle spalle il padre e con accanto la moglie25. Secondo Strabone essa era in origine un polichnion, con altri consimili poi confluito in Thessalonica, l’antica Thermal (VII,329,F 24) ο ancora uno dei 26 polismata della Krousìs che Cassandro fondando la nuova città riunì in essa (VII,329,F 21).
38Una situazione anch’essa vicina è quella di Galepso nella Sitonia, barbara per Ecateo, dunque alla fine del VI, ellenica per Erodoto agli inizi del V, quando si schiera con i Persiani, mentre anche per lui non greche nella stessa Sitonia restavano allora Assa, Piloro, Singoe Sarte (VII, 122), ossia tutto il versante orientale della penisola. Qui si era realizzato il synoikismòs dei Calcidesi secondo Aristotele, F 603 Rose,e Strabone, VII, 329, F 11, chiariva che i Calcidesi, divenuti signori dei barbari Sithones ivi abitanti, sunòkisan le circa 30 poleis nel 432 confluite in Olinto. Piccoli centri in cui si esercita la signoria dei Calcidesi sugli indigeni costituiscono, dunque, quello che nel 479 stando ad Erodoto, VIII,127, 1, era il cuore del Chalkidikòn genos. E chorìa (Thuc. 1, 56, 5) e polismata dei Calcidesi segnalava Tucidide nella Calcidica (1,65,2;IV,103, 1).
39Ancora più significativo è il caso dell’Akte, la penisola dell’Athos. Per primo Tucidide, IV, 109,3-4, chiarisce che a parte Sane, colonia di Andro, tutti gli altri centri, a parte ti Chalkidikòn brachy, cioè un piccolo contingente calcidico, sono abitati da una mescolanza di barbari bilingui, i più Pelasgi, cui si aggiungono Bisalti, Crestoni, Edoni, abitanti smikrà polismata. Che fossero abitati da Grecie Bisalti dice Eforo-Diodoro, XII,68,5. Strabone,VII,329,F 35, precisa che tuttie cinque i polismata di questa penisola sono abitati da Pelasgi. Tra questi polismata è sempre compreso Kleonai, che Heraclide Lemno, sulla base delle Politeiai aristoteliche, F 62 Dilts, dice fondato da Calcidesi dell’Athos provenienti dall’isola euboica di Elymnione connette alla fondazione una storia di topi roditori del ferro, che si trova costantemente ripetuta per località note per le loro attività siderurgiche26. Era dunque di provenienza euboica la piccola componente euboica presente in loco ed essa conviveva in piccoli insediamenti con popolazioni indigene ellenizzate. Questo era dunque in concreto il synoikismòs che i coloni euboici, Calcidesi (Heraclide) ed Eretriesi (Aristotele F 603) avevano realizzato nell’area.
40Si tratta di una constatazione della massima importanza. Abbiamo dunque da fare nella Calcidica, come già notava lo Snodgrass, con un modello di insediamento tutto particolare, diverso da quello attuato in Occidente, ma forse non diverso da quello attuato dagli Eretriesi a Corcira, se quel che per i Metonei era un insediamento eretriese (Plut., Mor., 293 A-B), per i Corinzi era un popolamento di Liburni (Strabo, VI, 2, 4, 269). Abbiamo ancora a che fare con un modello di insediamento per cui dobbiamo chiederci che tipo di documentazione materiale e archeologica possiamo attenderci: con il sospetto, tutto da verificare, che le opposte interpretazioni di uno Snodgrasse di un Papadopoulos sono forse due facce della stessa medaglia. In ogni caso, per tornare al discorso precedente sulla naturae l’estensione dell’impegno calcidese in queste imprese, questo particolare modello di insediamento è un’altra circostanza che dobbiamo tener presente nel valutare la naturae l’entità della presenza calcidese in area coloniale. E un’altra variabile dovrebbe aggiungersi, se accettassimo la sicurezza (allo stato dei fatti piuttosto una scommessa) con cui B. d’Agostino crede nell’assenza di hippobotai a Pithecusa, in un insediamento che comunque la tradizione antica, in special modo Strabone, V,4,9,248, e quella periegetica, in particolare il Ps. Scylace, 10, considerano una polis.
41I dati della tradizione orientano dunque, se letti senza preconcetti, verso una colonizzazione non solo di Eretriae di Andro, ma anche di Calcide.
42Questi stessi dati obbligano a spiegare la “colonizzazione” sotto forma di synoikismos, per polismata, polichnia, choria, con consistenti presenze non greche ma ellenizzate, secondo un modello specifico di insediamento: lo stesso Pisistrato quando s’era stanziato a Raikelos l’aveva fatto, al dire di Aristotele (Ath. Pol. 15, 2), nella forma di synoikismos.
43Quale questo modello siae come debba essere definito insegna l’esperienza della vicina area del Pangeo. Sede di famose miniere d’oro (Hdt. VI 46; Plut. Cim. 4, 2-3; Mor. 605c; Marc. V. Thuc. 19; 25; 47), ricca di miniere d’argentoe di legname per navie remi,e fittamente abitata da Grecie da Barbari (Hdt. V 23, 2). Qui Istieo poteva farsi, occupando Myrcino degli Edoni, prostates di tutta la periecia greco-barbarica (Hdt. V 23, 2); qui Tucidide poteva possedere miniere (Thuc. IV 105, 1) grazie ad Atene certo, ma anche perché godeva di una parentela con principi Traci (Plut. Cim. 4, 1-3) che gli assicurava un seguito tra i principi locali (Thuc. l. c.). In ques’area cadevano in ordine: Eione, prima deposito di vettovaglie di Serse (Hdt. VII 25)e asty con teichos sotto il persiano Boge (Hdt. VII 107), poi emporion degli Ateniesi (Thuc. IV 102, 4); Myrcino, choros e polismation degli Edoni (Hdt. V 23, 1; 126, 1; Thuc. IV 107; Diod. XII 68, 4), oggetto dell’interesse di Istieoe Aristagora; Galepsos ed Oisyme, colonie (Thuc. IV 107; Diod. XII 68, 4; Ps. Skyl. 67), ossia emporii dei Tasii (Ps. Skyl. 67), l’ultima famosa anche per la produzione vinicola (Athen. I 31a); Phagese Pergamo, insediamenti fortificati dei Pieri (Hdt. VII 112).
44La situazione è analoga a quella della Calcidica, terra egualmente riccae provvista di legname per navi (Xen. Hell. V 2, 16), con una periecia di Grecie barbari, gli uni accanto agli altri come si è visto, disseminati tra poleis, polismata, polichnia, choria, emporia (Xen. cit. ; Heracl. Lemb. Pol. 72 Dilts). Il modello insediativo è lo stesso: è quello atto alla convivenza coll’indigenoe allo sfruttamento delle risorse locali. È il modello emporico, violentare il quale con tentativi di regolari colonie, comportava quei rischi da cui non andò esente Aristagora, ucciso coi suoi dai Traci mentre tentava di fare di Myrcino una polis coloniale (Hdt. V 126); e da cui non andarono esenti gli Ateniesi che nello stesso contesto patirono ad opera degli Edoni il disastro del Drabesco (Hdt. IX 75; Thuc. I 100, 3; Diod. XII 68, 2; Paus. I 29, 4-5).
45Synoikismos e Chalkidikon genos sono dunque due facce della stessa medaglia, ma non perché rendano conto di un passato coloniale meno evoluto, bensì come portato di un modello di insediamento di tipo emporico che strettamente esclude e limita la sistematica fondazione di città coloniali.
3. Le tradizioni precoloniali
46Quel che la tradizione pensava della Calcidica, alla fine dell’età del bronzo, quando tutta l’organizzazione palaziale aveva cessato di esistere, ma né i Dori occupavano ancora il Peloponneso né Eolie Joni s’erano insediati in Anatolia, i poemi omerici ricordano.
47In Iliade, XIV,225, Hera, che prima si sposta dall’Olimpo all’Hemathìe (Macedonia), raggiunge l’Athos sorvolando i monti nevosi della Tracia. Nel Catalogo troiano, Iliade, II, 848-850, da Amidone e dall’Axios, quindi dall’area occidentale a settentrione del golfo Termaico vengono i Peoni. A ribadire questa localizzazione si ricorda in Iliade, XXI, 155-158, che uno dei loro capi, Asteropaios discendeva appunto dal fiume Axios. Questo, dunque per l’area ad occidente della Calcidica.
48Quanto alla Pallene, Kisses/Kisseus, l’eponimo di Kissos, nel paese dei Krousaioi (Strabo, VII,329,F 21 e 24), è il nonno di Ifidamante, padre di Theanò, moglie di Antenore (Il. VI,299; XI,224). Barbari Krousaioi occupano quindi il versante orientale del golfo Termaico.
49A oriente della Calcidica, nell’area dello Strimone, c’erano i Traci di Reso (Il., X, 431 ss.). Conone, 26 F 1, IV ricorda lo stesso Reso, figlio dello Strimone, ma gli attribuisce anche un fratello Olinthos che poi sarà l’eponimo della città calcidica.
50Questo contesto non greco viene ulteriormente precisato dalle tradizioni locali che al passato più remoto di quest’area alludono. Herakles, avendo combattuto contro Laomedonte, padre di Priamoe nonno di Ettore, partecipa alla guerra di Troia attraverso il figlio Tlepolemo (Il., II, 653-670)e i nipoti (Il., 11, 676-679), rappresenta la primae la seconda generazione prima della guerra. Orbene, venuto a Torone, egli vi affronta i malvagi figli di Proteo,e li uccide: Lyc., Alex., 124; Apd., 2,5,9; 15; Conon, 26 F 1,XXXII.
51Questo Proteo, venuto nella Pallene ha sposato la figlia del re dei Sitoni Chrysonoe ο Torone (Lyc., Alex., 115-116; Nonn., Dio., XXI, 289), eroina che secondo Stefano Bizantino, s. v., sarebbe la figlia dello stesso Proteoe invece per altri sarebbe la figlia del gigante Alcioneo27. Il re dei Sitoni, Kleitos, ha sposato a sua volta Pallene, figlia di Sitone, re degli Odomanti,e di Mendeìs (Hegesippo di Mekyberna, 391 F 2; Nonn., Dion., XLVIII, 90 ss.). È tutto un gioco di eponimi, che coinvolge la Pallene e Mende, la Sitoniae Torone, entro un contesto tracio: Sitonie Odomanti. Il legame colla Troade riaffiora nel nome dell’altra figlia attribuita a Sitone, Rhoiteia, eponima del promontorio Reteo in Troade28.
52Secondo Eforo 70 F 34 e Theagene, autore di Makedonikà (774 F = Steph. Byz., s. v. ‘Pallene’), sempre Herakles a Phlegra (Hes., F 43 a,65; Pi., Isthm., VI, 32-33; Ν., IV, 27-30) poi denominata Palene (Hdt., VII,123,1 è il primo a ricordarlo), di ritorno dalla sua distruzione di Troia aveva affrontato il barbaroe violento popolo dei Giganti. Altri a proposito dello stesso scontro parlavano invece di guerra dei Giganti contro gli dei, vinta da questi ultimi solo grazie all’aiuto dell’arco di Herakles (Hes., Theog., 954; Scut., 28-29; Pi., N., I, 67 ss.). Le due versioni entrambe attestate nel VI secolo, evidentemente sono più antiche: le rappresentazioni figurate della Gigantomachia risalgono alla fine del VII secoloe concordano con Esiodo nel rappresentare i Giganti come guerrieri armati di tutto puntoe non come mostri lanciatori dei massi.
53In conclusione la Calcidica pretroiana come quella troiana è considerata terra di barbari, inospitali, se stiamo alla forma che la presenza di Herakles nella zona assume,e in connessione con il modo troiano. Nella memoria collettiva dei Greci d’età arcaica espressa dal mito omerico una integrazione dell’area nel contesto greco viene totalmente esclusa.
54Nell’epoca subito successiva questa connessione col mondo troiano si ripropone attraverso la figura di Enea, il troiano che non condivide il destino di colpa dei Priamidi ed è perciò destinato a sfuggire al fato di morte che attende la città29. Questi arriva tra i Krousaioi, vi fonda un Aphrodision e, a Rhaikelos presso il monte Kissòs, Aineia, Ainos, Aineiades (Lyc., Alex., 1236-1237; schol., Lyc., 1232; Conon, 26 F 1, XLVI; Steph. Byz, s. v.’Aineia’). Monete di Aineia, della fine del VI, mostrano l’immagine dell’eroe30. Hellanico di Mitilene, negli ultimi decenni del V, ricorda Enea nella Pallene tra i Krousaioi già alleati di Troia (4 F 31). Hegesippo di Mekyberna, nella seconda metà del IVe dopo di lui Cefalone di Gergite, 45 F 7, fanno morire l’eroe nella Pallene (391 F 5). È dunque questa una tradizione diffusa ed antica, tanto più poi se si connette ad un polichnionpolisma, uno dei 16 poi confluito in Thermal (Strabo, VII,329 FF 21. 24).
55Meno autorevole e diffusa invece la tradizione di un arrivo di Enea sull’Athos, dove sarebbe stata fondata Aineiadese sarebbe stato sepolto anche Anchise: Tz. Alex., 1261; St. Byz., s. v.’Aineia’.
56Queste tradizioni come si diceva continuano ad affermare la solidarietà tra le popolazioni della Calci-dicae i Troiani. Essa emerge del resto anche per altri aspetti. La tomba di Anchise sul monte rimanda al modello troianoe anatolico della dea della montagnae del suo mortale paredros31. Aineia, Ainos, Aineia-dai sono toponimi ben radicati in un contesto tracio. Ainìa è città dei Perrebi (Steph. Byz., s. v.’Ainia’); Aineis, Aineianes sono una popolazione della Tessaglia connessa ai Perrebii (Hdt., VII, 132); Ainios è fiume degli Ainianese guerriero Peone (Il., XXI,210); Ainos è insediamento alla foce dell’Ebro già noto all’Iliade (Il. IV,520) e non connesso a fondazione troiana, ma eolica (Hdt., VII,58; Thuc., VII,57; Eforo 70 F 39). Aineias, il nome dell’eroe non è che uno dei tasselli di questo mosaico, che nulla ha a che fare con i suoi spostamenti.
57La presenza di Enea in are e lontane dalla Troade non è prevista dalla profezia ricordata dall’Iliade, XX,306-7, e dall’Inno ad Afrodite, vv. 192-201, che lo indica insieme ai suoi discendenti come il futuro erede del regno di Priamo. Non è quindi realtà più antica del VII. Le citate monete di Aineia mostrano Enea col padre paralitico, una rappresentazione che si diffonde dall’Attica a partire dall’ultimo quarto del VI ed Ainos/Aineia come precisa lo scholio a Lico-frone 1232, coincide con il sito di Rhaikelos, luogo che Pisistrato esule synokise: Aristotele, AP, 15,2. Lo stesso Pisistrato ai Mitilenesi che volevano impedire l’insediamento in Troade, ritenendola dalla vittoria di Agamennone acquisita ai suoi discendenti, obiettava che la Troade apparteneva a tutti quanti avevano partecipato alla guerra (Hdt., VI,94). Sia gli Ateniesi che gli Eoli, entrati in lotta per la Troade alla fine del VII, con Frinone opposto a Pittaco nel 60832, non intendevano riconoscere alcun diritto agli Eneadie quindi erano interessati ad allontanare Enea dalla Troade, come proprio Aineia/Rhaikelos da un lato ed Hellanico di Mitilene, 4 F 31, dall’altro confermano.
58Da qualunque punto di vista si esamini la questione dunque non sembra che su queste tradizioni possa fondarsi chi vuole trovare tracce precoci di presenze greche in quest’area, presenze che non si dovrebbero comunque presentare in forme troiane, ossia non greche: la loro giusta collocazione infatti è tra popolazioni indigene.
59Più complessa è la tradizione su presenze ache e nella Pallene, accentrate intorno a Skione. La versione più pretenziosa è quella è quella che ad Achei da Pellene in Acaia, costretti a fermarsi dalle prigioniere troiane che bruciano loro le navi, attribuisconoe la fondazione di Skione e il nuovo nome della Pallene da Flegra che prima era (Thuc., IV, 120,1; Strabo, VII,329, F 25; Polyaen.,VII,47; Mela, 11, 2, 33; St. Byz., s. v.’Skione’).
60La connessione così stabilita attribuisce a Skione una egemonia sulla Pallene e un’origine peloponnesiacae non sarà forse un caso che questa tradizione compare per la prima volta in Tucidide, nel momento in cui la città passa a Brasida.
61L’equazione Pallene-Pellene che ne è alla base non è isolata. Pallene è Pellene di Tracia (Monimo, F 1 bis Giannini), è altresì Pellana/Pellene/Phlegra33 e riceve un etnico Pellenaios. Inversamente Pallene di Achaia vanta un eponimo Pallas (Paus.,VII,26,6) e Pellenaios vale come etnicoe della Pallene e di Pellene34. Pallene, demo attico, è anche Pellene (Arist., Mir., 12). Pellene arcadica è anche Pallene (Sch. AR, I, 177; Plin., NH, IV,20).
62Il toponimo si inserisce in un insieme che parte dal Peloponneso, Pellene/Pellana in Laconia, Arcadia, Messenia, per toccare l’Attica, demo di Pallene, la Ftiotica con Pelinna, Pele-Pella-Pellene,e la Macedonia con Pella/Pelle e, come rettamente conclude il Meyer35, rispecchiae nell’alternanza Pai-lenePel,e nel suffisso finale un termine pregreco variamente reso. Gli Achei di Skione, forti dell’equivalenza Pellene-Pallene potevano quindi provare a collegare la Pai-lene calcidica con Pellene d’Acaia, mettendo così in relazione le loro originie il nome della regione in cui risiedevano. Ma era una loro pretesa da altri non condivisa.
63Abbiamo già ricordato di sopra le tradizioni in cui il toponimo Pallene viene connesso ad una eroina Pai-lene, figlia di Sithon. Un’altra tradizione si richiama invece a Pallene come una delle figlie del gigante Al-cioneo36. La pretesa di Skione non era quindi accettata da chi valorizzava tradizioni di Mende e Torone connesse a Sithon né da chi accettava tradizioni sulla Gigantomachia connesse ad Alkyoneuse la Giganto-machia era tradizione fatta propria dagli Euboici, che la localizzarono pure nella pianura Flegrea-Cumana di Campania (Tim., F 89; Polyb., III, 91,7; Strabo, V,4,4,243).
64Ma anche sulle loro stesse origini gli Achei di Skione avevano avuto ide e diverse da quelle che Tucidide ricorda. Conone, 26 F 1, ΧΙΙΙ, attribuisce ad Achei di Protesilao la fondazione della città, al ritorno da Troia. La cosa stupisce perché per la tradizione Protesilao era stato la prima vittima greca al momento dello sbarcoe altri aveva preso il suo posto al comando delle sue truppe: Il., II, 695-710; XV,704-6. Ma il collegamento a Protesilao viene confermato da monete cittadine con l’immagine dell’eroe coniate intorno al 47037. Dunque in tempi non sospetti di simpatie filospartane Skione si richiamava agli Achei della Ftiotide, agli Ftioi che Podarce, fratello di Protesilaoe suo successore nel comando guidava a Troia (Il., XIII, 693. 699).
65Si trattava di un’altra interpretazione del nesso Skione-Pallene-Pellene. Nella Acaia Ftiotide v’erano due località Pele (St. Byz., s. v.), connesse l’una a Pe-leo, l’altra a Euripilo. La prima delle due viene ricordata come Pella dal paradoxografo Monimo, F 1, che la considerava in relazione con Pellene di Tracia, F 1 bis Giannini.
66D’altra parte Pellene achea veniva anch’essa connessa alla Ftiotica. Lo faceva lo scholio ad Apollonio Rodio, I 177, a proposito di un verso del poeta in cui a Pellene d’Acaia si attribuiva come eponimo Pelles, che è la versione attica di Pellas, riconosciuto eponimo di Pella (St. Byz., s. v.), toponimo presente in Macedonia, Tessaglia ed Acaia secondo Stefano Bizantino, il che fa pensare piuttosto che ad una ignota Pella di Acaia, ad una equivalenza Pellene-Pella. Sempre Stefano Bizantino a una Pelinna dell’Acaia Ltiotide (St. Byz., s. v. ‘Pelinna’) fa corrispondere, s. v.’Pellene’, Pellina come variante di Pellene.
67Tutto ciò lascia capire come siamo di fronte a tradizioni tese a valorizzare il rapporto Skione -Pallene, manipolate a seconda degli interessi egemoni della città fino alla creazione di versioni del tutto in contrasto colla tradizione omerica ο in altri termini della prevalente opinione dei Greci circa il ruolo di Protesilao a Troia. Non è allora fuor di luogo ricordare come, dopo Salamina, nel 479, pur essendo gli Skio-nei parte di una symmachia che coinvolgeva tutti i Pallenei contro il persiano Artabazo, che attaccava Potidea, lo stratego degli Skionei era stato giudicato pronto al tradimento (Hdt., VIII, 126-129). Secondo la tradizione Skione voleva dunque anche in quelle circostanze far parte a sé.
4. La Calcidicae le migrazioni
68Nessuna tradizione antica fa passare la Aiolikè apoikia attraverso la Calcidica. Il solo Strabone, in effetti parla di una tappa preliminare in Tracia da parte di Pentitilo, ma nella misura in cui attribuisce ad Archelao il passaggio in Asia ed esattamente nella Dascilitide sulla Propontide lascia intuire che la Tracia di cui parla è l’area prospiciente la Frigia, quale punto di partenza per la Troade e Lesbo. È l’area in cui ricadono da un lato ad opera di Mitilene e Cuma, la fondazione eolica di Ainos alla foce dell’Hebros38 e quella di Alo-pekonnesos sul versante settentrionale del Chersoneso (Ps. Scymn., 695-6; St. Byz., s. v. ‘Alopekonnesos’), dall’altro le fondazioni lesbie di Madytose Sestos sul versante ellespontico dello stesso Chersoneso39 e quella di Perinthos, attribuita ad un compagno di Oreste, sulla costa tracica della Propontide (St. Byz., s. v.’Perinthos’). Sempre nella Propontide tracia cadevano Aiolèiae Boiotìa, fondazioni di Aiolose Boiotos (Hyg., Fab., 186,10; St. Byz., s. v. ‘Boiotìa’).
69La tradizione straboniana, d’altro canto è un unicum. Chi attribuiva a Oreste il primo stanziamento eolico, lo faceva arrivare nell’Eolide (Hellanico, 4 F 32; Paus., III, 2, 1), mentre a Perinthose a Tenedo (Pind., N., XI,43) finivano due suoi compagni. Chi attribuiva a Penthilo un ruolo attivo nella colonizzazione lo faceva arrivare in Asia, a Lesbo, ma non nella Tracia40. Quanto ad Archelao/Echelao, figlio di Penthilos, la tradizione lesbia lo faceva arrivare nell’isola41. Si può aggiungere che la tradizione straboniana è ancora un unicum nell’attestare una presenza di Gras nell’area del Granico, prima che a Lesbo: è un caso allora che questa fonte presenti la migrazione eolica sotto forma di una progressiva marcia dalla Tracia all’Asia, che si realizza attraverso generazioni successive, che raggiunge il successo finale solo dopo avere occupato l’area del Granico, il fiume divenuto famoso dopo la vittoria di Alessandro Magnoe si connette all’idea di una grande Eo-lide che arriva fino alla Dascilitide e pretende di legittimarsi recuperando l’estensione originaria del regno di Priamo attestata da Omero?
70L’ipotesi dello Hammonde del Papadopoulos42 non trova alcun riscontro nella tradizione. V’è tuttavia una località Aioleion nel territorio dei Bottiaioi in Calcidica (Theop., F 144), una di quelle subordinate ad Olinto contro cui mosse Filippo II. Essa non implica necessariamente una connessione colla colonizzazione eolica. L’Eubea stessa rivendicava un passato eolico prima che jonico (Plut., Q. G., 22) poiché una parte della spedizione di Penthilos si era fermata in Eubea (Strabo, X 417). Eoli, accanto a Calcidesi, avevano preso parte alla fondazione di Cuma in Campania (Strabo, V,4,4,243; Ps. Scymn., 236-240). Componenti beotiche sono attestate a Cuma dai Tespiadai43,dai Gefirei44, e dal nome della sibilla Deiphobe, figlia di Glauco45. Componenti tessaliche a Neapolis sono evidenziate dagli Eumelidai,e componenti beotiche dai Kretondaie dagli Eunostidai46.
71Non va diversamente per la colonizzazione jonica, partita dall’Acaia ο dall’Attica per approdare nella Jonia, senza alcuna attestata tappa dei Neleidi fondatori in Calcidica ο in Tracia. Si è creduto47 poterne trovare traccia nella tradizione polibiana sul sistema degli Hellenes di Tracia fondazione di Ateniesie Calcidesi,e si è già visto come esso isolato in questa accezione si trovi invece ampiamente spiegato dall’insieme delle tradizioni atticizzanti relative all’Eubea.
72Un secondo indizio se ne è voluto trarre da un passo di Stefano Bizantino, che a proposito dell’Apollonia citata da Demostene, la definisce città degli Jones oi epì Thrakes. L’Apollonia in oggetto viene citata nella III Philippika, IX,26 (341 a. C.)e nella pseudodemostenica orazione De Halonneso, VII, 28 (342 a. C.), a proposito della espansione territoriale della Macedonia di Filippo II. Nell’orazione pseudodemostenica a essere state distrutte furono Olinto, Metone, Apolloniae le trenta città tracie, le stesse per intenderci subordinate ad Olintoe distrutte da Filippo II, di cui, a proposito della colonizzazione calcidese parlano anche Aristotele, F 603, Callistene, 124 F 57, Polibio, IX, 17,e Strabone, X,447.
73Demostene cita invece unicamente Olinto, Apolloniae la Pallene. L’Apollonia in oggetto dovrebbe pertanto cadere nell’area nordoccidentale della Calcidica tra Olintoe la Pallene. Strabone, VII,329,F 21, cita un’Apollonia nell’area poi confluita in Thessalonica che fa al caso nostro. Nell’area erano presenti coloni euboici, eretriesi della Pallene e Calcidesi della Sitonia,e coloni corinzi di Potidea. In questo contesto Joni di Tracia vuol dire evidentemente non dorici.
74Come lo Hammond ha opportunamente notato, l’espressione Jones oi epì Thrakes è parallela a quella di Chalkideis oi epì Thrakes, con cui vengono in genere indicati i Calcidesi di Tracia,e aggiungiamo noi è parallela all’altra Hellenes oi epì Thrakes, usata da Polibio per il sistema che faceva capo a Olinto. Se ne deduce che l’espressione allude ad una occupazione jonica che copre l’area dei Calcidesi. I Calcidesi, come testimoniano iscrizionie l’alfabeto48, e l’origine a parer nostro indiscutibile dall’Eubea conferma, erano jonici ed una definizione come quella di Stefano si spiega così benissimo senza ricorrere ad alcuna forzatura, tendente ad annettere i Calcidesi alla Jonikè apoikìa ο a supporre un’ondata jonica nella Calcidica prima dell’arrivo dei coloni dall’Eubea.
75Come dunque debba interpetrarsi la documentazione archeologica attualmente disponibile può essere oggetto di un dibattito che il prosieguo della ricercae la pubblicazione integrale dei reperti potrà sciogliere, ma la tradizione, così come ci è pervenuta, se analizzata senza preconcettie in maniera rispettosa del contesto entro cui si colloca non lascia spazio, almeno ci pare, a letture sul tipo di quelle proposte dallo Hammond ο dal Papadoupolos, come non ne lasciava ai loro lontani ispiratori, Harrisone Zarnth49. Nella opinione dei Greci i Calkideis venivano da Calcide di Eubeae l’ellenizzazione della Calcidica era avvenuta per effetto di operazioni coloniali realizzatesi a partire dall’VIII secolo: prima non c’erano che barbari.
Annexe
Abbreviazioni supplementari
Consolo Langher 1996 = S. N. Consolo Langher, Stati Federali Greci, Messina 1996.
Hammond 1995 = N. G. L. Hammond, in ABSA 90, 1995 Mele 1979 A. Mele, Il commercio greco arcaico, Prexise Emporie, Napoli 1979.
PSC = S. Mazzarino, Il Pensiero storico classico, I, Bari 1966.
Papadopoulos 1996 = Papadopoulos, in OJA 15. 2, 1996, pp. 175-181.
Prandi 1985 = L. Prandi, Callistene, Milano 1985.
Notes de bas de page
1 Lo stato della questione, che non tiene ancora conto della riapertura del dibattito provocata dalle scoperte più recenti, si può leggere in Consolo Langher 1996, p. 3 ss.,dove è anche una ricostruzione dettagliata della storia del koinòn dei Calcidesi di Tracia, assai utile per intendere, seguendone gli sviluppi, il senso del synoikismòs attuato dagli Euboici. Un dettagliato aggiornamento della bibliografia esistente realizza il lavoro del Papadoupolos 1996, pp. 175-181.
2 Snodgrass, in AION ArcbStAnt 1 (N. S.), 1994, pp. 87-93.
3 Hammond 1995, pp. 307 ss.
4 Papadopoulos 1996, p. 173 ss.
5 Johnston apud Jeffery, LSAG 1990, p. 478, n. 3a.
6 Cfr. infra, pp. 282 ss.
7 Guarducci, I, p. 234, n. 14-15.
8 Heracl. Lemb., Pol., 62 Dilts. Cf. IG XII,9,1187, 1. 2; Aristoph., Pax, 1125-1126; Schol. ad loc. ; Hesych., s. v.‘Elymnios’; St. Byz., s. v. ‘Elymnion’.
9 D. Knoepfler, ‘The calendar of Olynthos and the origin of the Chalcidians in Thrace’, in J. P. Descoeudres, Greek colonists and native populations, Oxford 1990, p. 99 ss. Per gli ultimi aggiornamenti cfr. l’intervento di D. Knoepfler nel presente volume.
10 P. Walbank, A commentary on Polybius, ad IX, 28, p. 163.
11 Prandi 1985, p. 119 ss., 167-168.
12 Theop., F 52; Diod., XVI, 34, 5; Just., VII, 6, 14-15. Da questa vulgata di marca macedone, si distaccano Callistene 124 F 57 e Duride 76 F 36.
13 Prandi 1985, p. 69 ss.
14 PSC, I, 467/8.
15 Prandi 1985, pp. 62, 130-132.
16 Per la dipendenza di Diodoro nel XII libro in particolare, M. Casevitz, Diodore de Sicile, Bibliothèque Historique, Livre XII, Paris 1972, p. XII ss.
17 Hdt., VI,44; VII,115,2; 116,1; 117,1-2; 121. 13.
18 V. supra, nota 12.
19 Consolo Langher 1996, p. 16 ss.
20 PSC, 1, 113 ss.
21 Mele 1979, p. 36. s. (componenti beotiche a Cuma, The-spiadai e Gefirei, e a Neapolis, fratrie dei Kretondai e degli Eu-nostidai).
22 Heracl. Lemb., Pol., 55; D. H., XIX,2; Strabo, VI,1, 5, 257; Paus., VII,23,6-10.
23 Hdt., IV, 17, 1 e Corcella, ad 17,1,3.
24 PSC, 1, 113 s.
25 G. Vanotti, L’altro Enea, Roma 1995, p. 150 s.
26 L’episodio torna per altre località note per la lavorazione del ferro, come Gyaros: Theophr., F 174 W. ; Plin. N. H., VIII, 222; Antig. Caryst., XVIII, 21; St. Byz., s. v.’Gyaros’; Ps. Ar., Mir., XXV, 24; Ael., De anim., V,14. Chalybes: Pl., Ν. H., VIII, 22. Cfr. Ael., De an., V,14.
27 Sud., s. v. ‘Alkyonides’.
28 Lyc., Alex., 583; 1161; St. Byz., s. v. ‘Rhoiteion’.
29 Cfr. A. Mele, in Kokalos XXXIX-XL, 1993-4, p. 85 s.
30 Cfr. supra, nota 16.
31 Cassola, Inni omerici, pp. 231-232.
32 Per la cronologia: Eus. Chron., Ol. 43,2-44,1 = 607/6-604/3. La tradizione è in: Alc., F 167 Lobel- Page; Hdt., V,95; Strabo, XIII,600; D. L., I, 74 s.
33 Pellana/Pellene patria del gigante flegreo Alcioneo: Frag. Lyr. adesp., 985(b), 12-14 Page.
34 E. Meyer, s. v. ‘Pellene’, in RE XIX, col. 345 s.
35 Ibidem, col. 355.
36 Cfr. supra, nota 27.
37 Kraay, ACGC, p. 134.
38 Hdt., VII, 58; Thuc., VII, 57; Ephor., 70 F 39.
39 Ps. Scymn., 709-710; Strabo,VII,329, F 55 b; Eustath., DP 513.
40 Ephor., 70 F 119; Vell. Pat., I, 2, 4; Plut., Mor.,984 E; Paus., III, 2, 1.
41 Plut., Mor., 163 D; Paus., III, 2, 1.
42 Rispettivamente, Hammond 1995, p. 315; Papadopoulos 1996, p. 163.
43 D. IV, 29,3-6; 30,4-6; V,15,1-2. 6. Cfr. Mele 1979, p. 37.
44 Vell. Pat., I, 4, 1; Et. M., s. v.’Achaìa’. Cfr. Mele 1979, p. 36 s.
45 Virg. Aen., VI,36. Cfr. Mele 1979, p. 37.
46 Mele 1979, p. 36.
47 Hammond 1995, p. 308.
48 D. W. Bradeen, ‘The Chalcidians in Thrace’, in AJPH 73, 1952, p. 356 ss.
49 E. Harrison,’Chalkidike’, in CQ 6, 1912, p. 93 ss., 165 ss., che dei Calcidesi faceva una locale stirpe greca indipendente dall’Eubea, e M. Zahrnt, Olynth und die Chalkidier, München 1971, che faceva dei Calcidesi degli Joni ma non li riconnetteva all’Eubea.
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Les bois sacrés
Actes du Colloque International (Naples 1989)
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
1993
Énergie hydraulique et machines élévatrices d'eau dans l'Antiquité
Jean-Pierre Brun et Jean-Luc Fiches (dir.)
2007
Euboica
L'Eubea e la presenza euboica in Calcidica e in Occidente
Bruno D'Agostino et Michel Bats (dir.)
1998
La vannerie dans l'Antiquité romaine
Les ateliers de vanniers et les vanneries de Pompéi, Herculanum et Oplontis
Magali Cullin-Mingaud
2010
Le ravitaillement en blé de Rome et des centres urbains des début de la République jusqu'au Haut Empire
Centre Jean Bérard (dir.)
1994
Sanctuaires et sources
Les sources documentaires et leurs limites dans la description des lieux de culte
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
2003
Héra. Images, espaces, cultes
Actes du Colloque International du Centre de Recherches Archéologiques de l’Université de Lille III et de l’Association P.R.A.C. Lille, 29-30 novembre 1993
Juliette de La Genière (dir.)
1997
Colloque « Velia et les Phocéens en Occident ». La céramique exposée
Ginette Di Vita Évrard (dir.)
1971