Version classiqueVersion mobile

Euboica

 | 
Bruno D'Agostino
, 
Michel Bats

Eretria in età geometrica; Calcide e Akraiphia in età sub-protogeometrica

Angeliki K. Andreiomenou

Texte intégral

  • 1 Per i nostri scavi degli anni 1976-77 cfr. Andreiomenou 1981 b, p. 254, figg. 4-6; eadem, ‘La nécr (...)
  • 2 Cfr. A. K. Andreiomenou, ‘Νεϰροταφεĩα παρὰ τò ἀρχαῖον Άϰραίφνιον’, in AAA 7, 1974, pp. 325-338; 19 (...)
  • 3 Per la piccola necropoli nella località Agià Eleoussa (Piri) a Tebe cfr. Andreiomenou 1981 b, p. 2 (...)

1Dal 1973 al 1977 la Soprintendenza alle Antichità di Tebe comprendeva nella sua giurisdizione, oltre alla Beozia, anche l’Eubea. In Beozia gli scavi intrapresi sotto la nostra direzione hanno consentito di rimettere in luce due grandi necropolie sei necropoli minori. Una delle grandi necropoli, quella di Tana-gra1 ci ha restituito 700 tombe, databili ai periodi arcaico, classico ed ellenistico; esse contenevano molti vasie delle statuette. La seconda grande necropoli, quella di Akraiphia2, scoperta all’altezza del km. 100 della strada nazionale che porta da Atene a Lamia, ci ha restituito, tra il 1974e il 1992, 2100 tombe del periodo arcaico, classsico ed ellenistico. Il loro corredo è composto da vasi, statuette, lamine in bronzo, ornamenti, perle di pasta vitrea, placchette fittili etc. Si contano circa 25 tombe di età geometrica, di cui la metà si data all’ultimo terzo del IX sec. e presenta ricche offerte di vasi, che sono sia decorati sia d’impasto, e degli ornamenti di bronzo. Parleremo in seguito di queste ultime tombe3.

  • 4 Per i ritrovamenti del periodo geometrico e subgeometrico cfr. Andreiomenou 1975, 1977 a, A. K. An (...)

2In Eubea gli scavi sono stati condotti principalmente a Eretriae a Calcide. A Eretria si sono scavati circa 100 suoli privatie una gran parte delle strade A. Eratonymoue E. Kratemenou, parallele alla strada costiera. Si sono rimessi in luce molti reperti assai ricchi, databili al periodo compreso tra la fine del IX secoloe la fine del periodo ellenistico4

Fig. 1. Eretria. Ceramica del periodo tardo-geometrico.

  • 5 Per le età protogeometrica, geometrica e subgeometrica cfr. Andreiomenou 1964, 1972, 1984, 1985 a, (...)
  • 6 Per i pavimenti a mosaici dell’età romana cfr. Andreiomenou 1953. Per pochi ritrovamenti, alcuni d (...)

3(fig. 1). I suoli scavati a Calcide hanno restituito materiali databili dall’XI secolo a. C.5 al VI sec. d. C.6

Eretria

  • 7 Andreiomenou 1981 a (passim), 1985 b (passim).

4La scoperta di vasi attici7, certo in numero limitato, ma che non per questo sono meno importanti, databili alla fine del IX sec., dimostrano che fin dall’inizio Eretria ha intrattenuto rapporti commerciali con l’Attica, rapporti che si sono rafforzati nel periodo successivo.

  • 8 Andreiomenou 1981 a, 1983.
  • 9 Andreiomenou 1981 a, p. 192, note 15-28, figg. 6-15.
  • 10 K. Kourouniotis, ‘Αγγεῖα Ερέτρίας’, in ArchEph 1903, p. 5.
  • 11 Andreiomenou 1981 a, p. 196, note 26-28, figg. 12, 14-15. La teoria che vasi simili da Eretria pro (...)

5Le tombe geometriche sono rare ad Eretria, e la gran parte della ceramica fine8 proviene dalle case, e ciò spiega il suo stato molto frammentario. Bisogna dunque considerare come una scoperta importante il rinvenimento di tre tombe a cremazione di adulti, tagliate nella sabbia, che contenevano vasi databili al 780-770 a. C.9. Queste tombe assomigliano molto a 8 tombe, anch’esse di adulti, rinvenute da Kourounio-tis a Eretria alla fine del secolo scorso10 e alle tombe a cremazione note da Lefkandi, databili al IX secolo. In una delle tombe a cremazione dai nostri scavi, tra i vasi attici, si trovano anche piccoli vasi d’impasto, con decorazione incisa11.

  • 12 L’oggetto è molto sottile e si vede che è stato costruito solo per uso funerario. Cfr. Ohly, Griec (...)
  • 13 Ibidem, p. 46, figg. 25-27, tav. 13, 1-2. Mi sembra che il rinvenimento della corona d’oro in una (...)
  • 14 Cfr. Andreiomenou 1985 b (passim), 1986 a, pp. 97-100, tavv. 14-16 (passim).
  • 15 Ibidem, pp. 101-111, tavv. 16-20 (passim).

6Una sorpresa ci è stata riservata da un’altra tomba a cremazione: tra i vasi attici databili al 780-770 a. C., abbiamo trovato un diadema d’oro12 lungo circa 0, 42 m., non decorato, e tuttavia con la caratteristica dei diademi di Eretria: un mezzo disco13 eseguito interamente in un’unica lamina. Si tratta del più antico diadema eretriese, poiché quelli che erano noti fino ad oggi, con delle rappresentazioni a sbalzo, devono essere datati tra il 720e il 690 a. C. Possiamo così constatare che l’oreficeria, che ha raggiunto il suo apogeo a Eretria nell’ultimo quarto dell’VIII sec., aveva una gran tradizione. Questo diadema non decorato colma dunque una lacuna nella oreficeria euboica, nel periodo compreso tra il momento della distruzione di Lefkandi (830 a. C.) e l’ultimo quarto dell’VIII sec. Se si prescinde dall’oreficeria, Eretria era già evoluta in quest’epoca anche per la ceramica, salvo che per i vasi fabbricati a mano, come si può vedere dai vasi atticizzanti14, e da altri di stile eu-boico Sub-protogeometrico III15.

  • 16 N. M. Kontoleon, ‘Oί ‘Aειναῦται της Έρετρίας’, in ArchEph 1963, pp. 1-45.
  • 17 Andreiomenou 1981 a, p. 206, fig. 45 (muro Ω).
  • 18 II vaso (olpe) con cui era stato bloccato l’orlo del vaso funerario (cfr. ibidem, p. 211, note 70- (...)

7Nella città si trovavano di certo anche altri artigiani: bronzisti, conciatori di pelli, artigiani del legno, così come costruttori di navi efficienti, come è dimostrato dall’esistenza di una flotta mercantile possente16 nel primo decennio del periodo seguente, che corrisponde al momento di grande apogeo della città. Questa flotta, fonte importante di ricchezza per Eretria, avrà incominciato a svilupparsi nel primo quarto dell’VIII sec. È nel secondo quarto, se non prima, che bisogna porre anche le più antiche case absidate della fase A17, dal momento che uno dei muri più recenti di questa fase ha come terminus ante quem un’olpe18 con un fregio di uccelli ad ali spiegate, databile alla fine del Geometrico Recente I, cioè verso il 740 a. C.

  • 19 Ibidem, p. 205, fig. 45; p. 225, figg. 85-86.
  • 20 Ibidem, p. 209, note 67-71, figg. 47-51; p. 212, no. 8-9, figg. 58-59; p. 219, nn. 5-6, figg. 70-7 (...)
  • 21 Ibidem, p. 220, note 105-106, fig. 74 e Andreiomenou 1980.
  • 22 Andreiomenou 1975, 1977 a, 1981 c, 1982, 1983.
  • 23 Andreiomenou 1975, p. 213, nota 11; 1981 a, p. 198, note 33-35, figg. 16-18.
  • 24 Ibidem, nota 36, fig. 19.

8I più ricchi tra i nostri rinvenimenti appartengono al Geometrico Recente: molte case absidate con tre fasi costruttive19, tombe di infanti entro anfore d’impasto20 ο dipinte21, trovate nelle fondazioni delle case, e una grande quantità di ceramica, prodotta dall’officina locale, che si caratterizza in quest’epoca per la spessa ingubbiatura gialla, che ricopre tutto il vasoe sulla quale sono dipinti motivi varii22. In un’area, abbiamo trovato un pozzo pieno di ceramica del Geometrico Recentee del Sub-geometrico23, che deve essere stata prodotta in una officina che ha fornito principalmente skyphoi, kotylai di un numero limitato di tipi, tra i quali anche dei vasi mal cotti. Negli strati più profondi del pozzo abbiamo trovato frammenti di grandi anfore che portano sulla spalla gruppi di cerchi concentrici24.

  • 25 Cfr. supra, nota 21.
  • 26 Andreiomenou 1980, p. 170.
  • 27 Per un cratere dipinto secondo la tradizione dell’officina del pittore Cesnola, che è stato rinven (...)
  • 28 Cfr. Andreiomenou 1980, p. 169, nota 1, tav. 10 c-d.
  • 29 Andreiomenou 1981 c, p. 91, n. 62, tav. 21.
  • 30 Andreiomenou 1981 a, p. 228, n. 1, figg. 89-90.
  • 31 Ibidem, p. 211, n. 2, fig. 54.
  • 32 Per il collo, cfr. Andreiomenou 1983, 169, nota 4, n. 38, tav. 54; per il frammento di vaso del Pi (...)
  • 33 Andreiomenou 1981 a, p. 233 note 129-130, n. 6, fig. 95.
  • 34 Ibidem, p. 229, note 127-128, n. 5, fig. 94.

9Poiché, come abbiamo detto in precedenza, le tombe di quest’epoca sono rare ad Eretria, e la ceramica proviene da case, pochissimi vasi tra quelli che abbiamo trovato conservano il profilo intero. Uno di essi è l’anfora funeraria già menzionata25, dipinta, con coperchio, databile al 720 a. C., che costituisce un legame26 tra il celebre cratere euboico di Kou-rion, della collezione Cesnola27 e la lunga serie di anfore funerarie del Sub-geometrico, che Kourouniotis ha trovato ad Eretria alla fine del secolo scorso. Dalla stessa officina di questa anfora proviene anche un cratere28. Ricordiamo ancora uno skyphos appartenente a un gruppo caratteristico di una fabbrica di Eretria recante su ciascun lato due metope con uccelli divise da una terza metopa con un motivo a quattro foglie e, sul labbro, una serie di piccoli cerchi concentrici caratteristici29; una oinochoe trilobata30, un anforisco31 e un’olpe. Occorre ricordare inoltre alcuni frammenti: un collo slanciato di oinochoe con uccellie un frammento con la rappresentazione di un cavallo, secondo lo stile caratteristico del pittore Cesnola32; un altro frammento di cratere dello stesso pittore, che rappresenta un guerriero, con una bella ingubbiatura gialla33; un terzo frammento di cratere dello stesso pittore, che rappresenta un cervo rampante a lato di un albero della vita34.

  • 35 Andreiomenou 1985 b, tavv. 4-6 (passim).
  • 36 Cfr. Andreiomenou 1975, p. 211 nota 8, tav. 54 c.
  • 37 Ibidem, p. 211, note 1-5, tav. 54 a-b; Andreiomenou 1977, p. 162, n. 87, figg. 11-12, tav. 51a.
  • 38 Andreiomenou 1975, p. 226, note 4-8, tav. 65 b (a); 1977, p. 162, n. 80, tav. 48e.
  • 39 Andreiomenou 1986 a, 99, note 14-17, nn. 164-165, tav. 15.
  • 40 Andreiomenou 1977, 130, figg. 1-10, tavv. 33-45 (passim); 1982, pp. 169-182, nn. 76-168, tavv. 25- (...)
  • 41 Andreiomenou 1975, p. 223, note 7-8, tav. 64c; 1983, p. 166, nn. 24-28, tav. 53.
  • 42 Andreiomenou 1982, p. 170, n. 167.
  • 43 Ibidem, p. 181, note 2-4, n. 164, figg. 14-15, tav. 31.
  • 44 Andreiomenou 1977, tavv. 33-36 (passim).
  • 45 Ibidem, pp. 135, n. 23; 155, fig. 6, tav. 37 b-c.
  • 46 Andreiomenou 1975, pp. 219 note 5-7; 220 note 1-12, tavv. 62a (a), 62b, 63a.
  • 47 Ibidem, p. 226, tavv. 66b, 67-68; Andreiomenou 1977, p. 160, no. 57-62, tavv. 45-46.

10Mentre gli skyphoi atticizzanti35, come quelli che abbiamo già menzionato, e le kotylai corinzieggianti con gli aironi schematici36 sono prodotti in serie, le pissidi37, le brocche a bocca tagliata38, le oinochoai trilobate39 e soprattutto i grandi vasi, cioé i crateri40 e le anfore41, sono pezzi unici, con caratteristiche individuali. Citiamo una serie di crateri: uno con cavalli42 e un altro con una serie di uccelli43; molti recano un sistema di linee verticali44; molto notevole è un cratere con un meandroe una stella a più punte45. Qualcuno dei crateri ha un becco46. Molti tra i vasi subgeometrici hanno una decorazione caratteristica di linee bianche ondulate ο a zig-zag su un fondo nero47.

  • 48 Per alcuni frammenti di ceramica da Cipro cfr. Andreiomenou 1975, p. 208, nota 10, tav. 53a; 1981a (...)
  • 49 Cfr. Andreiomenou 1981 a, p. 235, note 138-9, figg. 21 θ, 102.
  • 50 Ibidem, p. 235, note 140-144; Johnston-Andreiomenou 1989, p. 217, fig. 1, tav. 41a-b.
  • 51 Cfr. Andreiomenou 1983, p. 185, n. 224, note 1-4, fig. 10, tav. 64.

11Concludo l’elenco di rinvenimenti dai miei scavi di Eretria con alcune opere importate da Cipro48 e con i tre ben noti frammenti di vasi graffiti: il frammento di skyphos che porta il graffito... νος το ποτ[έριον, cioè “questa coppa è di x”49 dove il sigma a cinque tratti è caratteristico dell’alfabeto euboico; il frammento di skyphos rodio del Geometrico Recente, che reca parte di un graffito di diciassette lettere in alfabeto euboico su tre linee: οθυμοϰα-hεδα-ντο-μαλ50. La decorazione di questo frammento ricorda molto lo skyphos di Nestore, e mostra che si tratta della più antica testimonianza epigrafica trovata fino ad ora in terra euboica. Il terzo frammento infine, proveniente da uno skyphos della stessa epoca, porta un battello inciso51, simbolo della grande prosperità della città.

12Il dibattito sull’origine dei fondatori di Eretriae sui suoi primi abitanti resta aperto. Ciò che è sicuro, è che non si tratta di abitanti dei villaggi situati nelle vicinanze che si sono riuniti per fondare una città, ma di cittadini che, per dei motivi che noi non conosciamo, hanno abbandonato la loro città per fondarne una nuova, che diventò rapidamente un elemento decisivo per l’appassionante avventura della colonizzazione verso l’Occidentee il Nord.

Calcide

  • 52 In La céramique grecque ou de tradition grecque au VIII siècle en Italie centrale et méridionale, (...)
  • 53 Lefkandi I, p. 366.
  • 54 Andreiomenou 1964.
  • 55 Andreiomenou 1986 b, p. 113, tab. II, nn. 4, 12.
  • 56 Ibidem, p. 113, tab. II, nn. 1-3, 5-7, 10 (Medio); nn. 4, 8, 13, 14 (Recente).
  • 57 Andreiomenou 1972, p. 182, tav. 66a; Coldstream 1968, p. 152.

13L’altra protagonista nella prima fase della colonizzazione greca è Calcide. Tuttavia per i primi secoli di questa importante metropoli di molte colonie della Magna Greciae della Sicilia, noi fino ad oggi non sappiamo che poche cose. Così poche, che il prof. Coldstream ha scritto52: “Chalcis in the MGII Period is still virtually unknown”, e che i proff. Pophame Sackett ripetono: “There is as yet no archaeological evidence that Chalcis was a major settlement in the 9th century”53. Tutto quello che conoscevamo fino ad ora della storia più antica della città erano sedici vasi provenienti da piccole tombe a cista che abbiamo scavato molto tempo fae pubblicato54. Alcuni di essi sono del Protogeometrico Antico55 mentre gli altri sono del Protogeometrico Medioe Recente56; essi sono stati prodotti da una officina locale, ed appartengono alla tradizione artistica tes-salo-euboica. A questi si aggiungono due altri skyphoi, che abbiamo trovato in una tomba a Nea Lampsakos, presso Calcide: uno atticizzante del Geometrico Antico, con degli zig-zag sovrapposti; l’altro, prodotto dall’officina locale, con i tipici semicerchi penduli57.

  • 58 Andreiomenou 1986 b, p. 108-9.

14La situazione è abbastanza cambiata dopo i nostri scavi a Oriente della città moderna. Sette nuove tombe58, databili dal Protogeometrico Antico fino al Sub-protogeometrico II, che corrisponde al secondo quarto del IX secolo, sono state riportate alla luce in punti diversi di questo quartiere. Erano tutte tombe a fossae contenevano in totale cinquanta piccoli vasi, perfettamente conservati.

  • 59 Andreiomenou 1984, p. 37.
  • 60 Andreiomenou 1992, 1996 a.

15Oltre a queste tombe, abbiamo trovato un pozzo pieno di frammenti59, in massima parte di grandi dimensioni60, databili dal Protogeometrico Recente fino alla fine del Geometrico Recente. Tutta questa ceramica, proveniente sia dalle tombe che dal pozzo, è prodotta da officine di Calcide.

  • 61 Andreiomenou 1986 b, p. 89, nn. 1-11, figg. 1-12.
  • 62 Ibidem, p. 92, n. 8, fig. 9, p. 114, note 88-89.
  • 63 Ibidem, p. 93, nn. 12-20, figg. 13-20 (t. II); ibidem, p. 97, nn. 21-23, figg. 21-23 (t. III).
  • 64 Ibidem, p. 98, nn. 24-27, figg. 24-26.
  • 65 Ibidem, p. 100, nn. 37-42, figg. 30-31.
  • 66 Ibidem, p. 102, n. 45, fig. 33.
  • 67 Ibidem, n. 46, fig. 34.
  • 68 Ibidem, p. 102, nn. 49-53, figg. 37-39.
  • 69 Andreiomenou 1987, p. 80, nn. 53-58, tav. 25 a-b; Andreiomenou 1996 a, p. 112, n. 3 (fig. 1, tav. (...)
  • 70 Andreiomenou 1987, pp. 72, n. 1, fig. 1, tav. 20a-b, 88 (kalathos).
  • 71 Ibidem, pp. 73, nn. 2-3, tavv. 20e-21a; 79, n. 51, tav. 24f.
  • 72 Ibidem, p. 91, n. 24-104, tavv. 23-27; Andreiomenou 1996 a, p. 118, figg. 1-3 (passim), tavv. 37-9 (...)
  • 73 Andreiomenou 1987, p. 73, nn. 3-23, figg. 2-3, tavv. 20-22 (passim: crateri normali)
  • 74 Cfr Lefkandi I, t. 220a (Toumba /5), del periodo SPG II.
  • 75 Sulle oinochoai “a collo tagliato”, cfr. Lefkandi I, p. 324, fig. 16 g, tav. 132, 13. 6, 135, 18. (...)
  • 76 Andreiomenou 1984, p. 57, nn. 67-75, figg. 32-37, p. 67.
  • 77 Andreiomenou 1992, p. 91, nn. 26-7, figg. 2, 11, p. 117.
  • 78 Andreiomenou 1985 a, p. 56, nn. 24-52, figg. 13-26; nn. 64-75, figg. 27-29; Andreiomenou 1992, p. (...)
  • 79 Andreiomenou 1985 a, p. 49, nn. 1-9, figg. 1-4; p. 62, nn. 60-63, figg. 5, 27.
  • 80 Ibidem, p. 51, nn. 10-23, figg. 1, 6-12, p. 68.
  • 81 Andreiomenou 1987, p. 81, n. 60, tav. 25c, n. 96, tav. 26e, p. 94; Andreiomenou 1992, p. 107, nn. (...)
  • 82 Andreiomenou 1987, p. 73, n. 2, fig. 2. 1, tav. 20 c-e.
  • 83 Andreiomenou 1996 a, p. 116, n. 103, fig. 4, tav. 40.
  • 84 Andreiomenou 1987, p. 87, nn. 111-112, fig. 7, tav. 28 b-c, p. 96, nota 80; 1996, p. 117, n. 102, (...)
  • 85 II vaso alla fig. 5. 5 imita gli esemplari attici datati nel periodo Geometrico antico II. Per una (...)
  • 86 Andreiomenou 1984, p. 42, n. 11-12, figg. 8-10.
  • 87 Andreiomenou 1987, p. 72, nn. 8-13, fig. 2, tav. 22a-j; 1992, p. 104, nn. 101-102, figg. 7, 13.

16La prima delle sette tombe conteneva undici piccoli vasi del Protogeometrico Antico61. Un askos len-ticolare prova l’esistenza di rapporti con l’Oriente62. La seconda tomba ha restituito nove vasie la terza tre. Queste due ultime tombe si datano dalla fine del Protogeometrico Recente al Sub-protogeometrico I63, cioè al primo quarto del IX sec. La quarta conteneva ventiquattro piccoli vasi, tra i quali quattro oinochoai trilobate64, sei kantharoi65, una phiale me-somphalos d’impasto66, e un vaso a forma di uccello con una testa di ariete67. La sesta tomba conteneva cinque skyphoi con semicerchi penduli68. E passiamo alla presentazione generale della ceramica frammentaria del pozzo, rilevando che non si conserva quasi nessun profilo intero di vaso (fig. 5. 4). Il Protogeometrico Recente è rappresentato da grandi anforee da hydriai. Tra loro, un gran numero è di buona qualitàe porta sulla spalla semicerchi concentrici69. Il pozzo conteneva anche un kantharos con delle serie di piccoli triangoli impressi70. I periodi dal Sub-pro-togeometrico I fino al III sono rappresentati da alcuni craterie pithoi molto grandi, come si può stabilire per le loro pareti molto spesse71, da anfore72 e da crateri73 di grandezza normale, con decorazioni diverse, da oinochoai trilobate (fig. 2)74 e da oinochoai a bocca tagliata75 (figg. 3, 4, 5. 1-3), da krateriskoi skyphoidi76, kalathoi del tipo monocromo77, skyphoie coppe dipinti in nero78 ο con zig-zag sul labbro79, skyphoi a semicerchi concentrici80 etc. Alcuni frammenti sono stati trasformati fin dall’antichità in piccoli dischi con ο senza un foro centrale81. Un cratere molto bello, con un cordone riportato sotto il labbro82, che proviene da una bottega della regione, è di una forma tipica dei crateri della prima metà del IX secolo da Lefkandie Calcide. Il pozzo conteneva inoltre un certo numero di vasi, di cui alcuni importati da Cipro83, altri d’impasto84, (figg. 6-7). Molti sono di stile attico geometrico ο atticizzanti85 (fig. 5. 5), soprattutto skyphoi86 e crateri con meandri87. Oltre ai vasi, abbiamo raccolto un piccolo numero di conchiglie marine.

  • 88 Ibidem, p. 88. Per la tecnica simile dei vasi di Eretria cfr. Andreiomenou 1975, p. 211.

17A Calcide come a Eretria molti vasi del Geometrico Recente sono ricoperti da una caratteristica in-gubbiatura di colore giallo88. Il pozzo conteneva dei

Fig. 2. Calcide, pozzo. Collo di oinochoe trilobata a vernice nera.

  • 89 Andreiomenou 1992, p. 108, n. 124-141, figg. 8-9, 14 e p. 126; Andreiomenou 1996, p. 117, n. 101, (...)
  • 90 Ibidem, p. 117, nn. 98, 100, fig. 4, tav. 40, p. 120.
  • 91 Ibidem, p. 117, n. 92-94, 99, fig. 4, tavv. 39, 41, p. 120.
  • 92 Andreiomenou 1990, p. 86, nota 24, pianta 4, tav. 8.
  • 93 Andreiomenou 1984, p. 44, nn. 19-21, figg. 13-15.
  • 94 Ibidem, p. 55, nn. 57-64, figg. 27-30, 15.
  • 95 Ibidem, p. 47, nn. 29-32, fig. 17, p. 64.
  • 96 Ibidem, p. 48, n. 35, fig. 18, p. 65. Il piccolo vaso aperto (kantharos?) con il fregio di uccelli (...)
  • 97 Ibidem, p. 48, nn. 36-39, figg. 6, 13, 20, p. 65.
  • 98 Cfr. Andreiomenou 1975, tav. 56b; 1981 c, tav. 21, nn. 62-66, tav. 22, nn. 64, 67-68, 74.
  • 99 Andreiomenou 1984, p. 51, nn. 41-49, figg. 13, 22-27.
  • 100 Ibidem, p. 66.

18frammenti di crateri89, di anfore90 di tipi diversi, di anfore SOS91, una lekythos92 e un gran numero di skyphoi di diversi gruppi: alcuni skyphoi a chevrons93 e alcuni skyphoi con dei sistemi di linee dirittee delle fasce orizzontali sul labbro94; alcuni skyphoi con la rappresentazione del simbolo cosmico95 ο di uccelli all’interno di due metope96. È sorprendente la scoperta di quattro piccoli skyphoi con una sola metopa97 in luogo delle tre abituali98, e soprattutto la presenza, all’interno del pozzo, di quindici frammenti di skyphoi con un uccello all’interno di una metopa, delimitata a destrae a sinistra da tre linee orizzontali99. Fino ad ora skyphoi del genere non erano conosciuti in terra euboica100. Solo uno, si dice, inedito, proverrebbe da Eretria. La scoperta di skyphoi dello stesso tipo a Tarquiniae altrove pone il problema della loro esatta provenienza, anche se in genere si conviene che essi siano euboici. La loro presenza a Naxos in Sicilia induce a ritenere che essi siano durati a lungo. Il rinvenimento di tanti frammenti di skyphoi in un unico pozzo di Calcide, unito alla loro totale assenza a Lefkandie a Eretria, chiarisce il problema della loro originee rivela che coloro che li hanno trasportati a Tarquinia dovevano essere dei mercantie marinai di Calcide.

Fig. 3. Calcide, pozzo. Collo di oinochoe a bocca tagliata a vernice nera.

Fig. 4. Calcide, pozzo. Collo di oinochoe a bocca tagliata a vernice nera.

Fig. 5. Calcide, pozzo. 1-3. Colli di oinochoai a vernice nera. 4. Lekythos. 5. Oinochoe di tipo attico (Scala 1:2).

  • 101 Cfr. R. d’A. Desborough, ‘The background to Euboean participation in early Greek maritime enterpri (...)

19Molti altri dati storici possono essere desunti a partire dai rinvenimenti, fatti sia nelle tombe che nel pozzo, poiché si sa quanto la scienza si fondi sulla ceramica, per cercare di ricostruire un’immagine delle epoche primitive della civiltà101; l’interesse nel nostro caso è particolare, dal momento che si tratta di un pozzo di rifiuti, che contiene vasi adoperati nella vita di ogni giorno.

  • 102 Cfr. R. d’A. Desborough, in Lefkandi I, p. 291, note 67, 68.

20Occorre segnalare che, salvo che a Lefkandi, tutta la ceramica del Sub-protogeometrico Ie II, fino al momento in cui abbiamo rinvenuto il pozzo, proveniva unicamente da tombe102 e che, come si sa, ogni comunità mette nelle tombe dei vasi funerari secondo il proprio costume, e che per questo motivo esse non restituiscono un’immagine rappresentativa della vita quotidiana. Come abbiamo detto, le somiglianze nella tecnicae nella decorazione dei vasi dimostrano che essi sono tutti prodotti da officine locali, che hanno lavorato senza interruzione, almeno dalla metà dell’XI secolo fino agli inizi del VII sec.

Fig. 6. Calcide, pozzo, Ceramica d’impasto. 2-3. Orli di grandi vasi di forma chiusa. 4, Oinochoe a bocca tagliata (fig. 7). 5, Piattello tripode. 6, Prochous (Scala 1. 3)

  • 103 Per le relazioni tra Eubea e Cipro cfr. N. Kourou, ‘Εὔβοια ϰαὶ ’Ανατολική Μεσόγειος στίς ἀρχές τῆς (...)
  • 104 Per i risultati dei nostri scavi cfr. Andreiomenou 1985 a, p. 71 ss.

21La somiglianza della ceramica di Calcide con quella di Lefkandi, dalla metà dell’XI secolo fino alla sua distruzione, dimostra che abbiamo a che fare con la medesima tradizione culturale in un’area ristretta dell’Eubea, che s’inserisce nella più vasta cerchia tessalo-euboica, dove le divergenze sono necessariamente maggiori, nonostante lo spirito sia comune. Senza dubbio, i rinvenimenti di Lefkandi sono molto più importanti, e unici. Tuttavia poiché fino ad ora Calcide non è stata scavata, e le prime testimonianze della sua civiltà sono importanti, noi pensiamo che la città esisteva già dal Protogeometrico antico, in parallelo con Lefkandi, situata circa 10 km più a Nord, e che essa godeva di una posizione privilegiata, tale da dominare le parti settentrionalee meridionale del golfo euboico. È probabile che sia stata proprio questa sua posizione a determinare la nascita di un popolo di marinai che, come quelli di Lefkandi, avranno avuto rapporti con il mondo orientale103. Ciò è dimostrato dal ruolo di protagonista che Calcide ha giocato più tardi nella colonizzazione della Magna Greciae della Sicilia104.

  • 105 J. Boardman, ‘Euboeans overseas: a question of identity’, in Minotaur and Centaur. Studies present (...)
  • 106 L’unica stipe di questo periodo, che abbiamo avuto la fortuna di scavare nel 1976, conteneva framm (...)
  • 107 Nel 1958 abbiamo scavato due stipi, di una profondità di 3,50 e 5 metri, nell’area delle case popo (...)

22Non sono d’accordo con l’opinione, che “so far Lefkandi and Eretria claim the laurels in the eighth century”105, poiché i nostri scavi dimostrano che Calcide esiste senza soluzione di continuità106 nei periodi Protogeometricoe Sub-protogeometrico I-IIIe in seguito, durante il periodo della colonizzazione107 del Norde dell’Ovest.

Fig. 7. Calcide, pozzo. Oinochoe a bocca tagliata d’impasto (fig. 6. 4).

  • 108 Anche la Calcide dell’età storica non è stata messa ancora in luce: questo però non cancella l’esi (...)
  • 109 Lefkandi I, p. 364.

23Siccome la città presso l’Euripo aveva il nome di Calcide in età storica108, dobbiamo ammettere che lo stesso nome portassero anche le fasi anteriori dell’in-sendiamentoe che la Calcide delle fonti antiche corrisponda alla città moderna con lo stesso nome, e non a Lefkandi, che si ritiene sia stata distrutta circa nel 825 a. C., data alla quale risale l’abbandono delle sue tre necropoli109. Una piccola città, che nei decenni successivi vegeta, non poteva aver costruito un’armata potentee avere avuto un incremento demografico che ha determinato la fondazione di tante colonie in Occidentee nel Nord.

  • 110 Andreiomenou 1985 a, p. 74.
  • 111 Ridgway 1992, p. 140.
  • 112 Ibidem, p. 143.

24Ma anche se, contro ogni logica, fosse accaduto questo, gli storici antichi avrebbero riferito il nome anticoe glorioso degli abitanti che erano partiti dal sito di Lefkandi. È stata già avanzata l’ipotesi che dopo la distruzione di Lefkandi una parte della popolazione sia fuggitae si sia stabilita a Calcide110. Essa ha certamente contribuito a quell’incremento demografico che dopo una generazione ha determinato un’esplosione della popolazione locale arricchita con nuovo sangue. Questa componente importante di ogni pacifica iniziativa coloniale, unita alla necessità di ricercare i metalli, hanno determinato l’avventura straordinaria della colonizzazione dell’Occidente ad opera di Calcidee della introduzione della civiltà in Etruria111, eventi che hanno a loro volta determinato la trasformazione di Roma in una città112, durante i primi passi della sua storia.

Akraiphia

  • 113 Per la tomba Grava 2, cfr. Andreiomenou 1981 b, p. 257. Per la seconda tomba (ΓΗΠ 132) cfr. Ergon (...)
  • 114 Andreiomenou 1988, p. 172, nota 24, fig. 6, p. 174, nota 35; fig. 10a-b; 1991, p. 456, nota 27, fi (...)

25Abbiamo già ricordato, all’inizio di questo studio, che, tra le 2100 tombe della necropoli di Akraiphia, circa venticinque appartengono al periodo Geometrico. La metà di queste si datano all’ultimo terzo del IX sec. e posseggono un ricco corredo. Due di esse erano tombe a fossa, con le pareti costruite con pietre a secco113; le altre erano tombe a cista di piccole dimensioni, nelle quali il morto era in posizione fetale114

Fig. 8. Akraiphia. Anforae piatto a semicerchi penduli (da ΓΗΠ 16).

  • 115 Per questi vasi cfr. Andreiomenou 1991, p. 454, note 12-24.
  • 116 Andreiomenou 1977 b, p. 286, figg. 19a, 20, 21; 1981 b, p. 258 note 38-42. Per una bella anfora de (...)
  • 117 Ibidem, p. 171, note 15-16, fig. 3; 1989 a, p. 262, note 72-73, fig. 24. Questi due grandi vasi co (...)
  • 118 Ibidem, p. 262, nota 71, fig. 23.
  • 119 Andreiomenou 1988, p. 171, nota 13, fig. 2.
  • 120 Cfr. Andreiomenou, 1977 b, p. 286, fig. 19b.
  • 121 Andreiomenou 1989 a, p. 262, fig. 25. Sull’orlo si conservano due dei tre buchi per legare il cope (...)
  • 122 Kerameikos V. 1, tav. 159, n. 4357.
  • 123 Cfr. l’anello in Andreiomenou 1991, p. 460, nota 30, fig. 12 (no 13268). Il disegno è stato pubbli (...)
  • 124 Cfr. R. d’A. Desborough, ‘Late burials from Mycenae’, in BSA 68, 1973, tav. 28d, nn. 28-29.
  • 125 Per questo tipo cfr. P. Jacobsthal, Greek pins, Oxford 1956, p. 4, n. 13.
  • 126 Andreiomenou 1981 b, p. 260, nota 48, fig. 13; eadem, ‘Ritrovamenti protogeometrici e geometrici i (...)
  • 127 L’abbiamo chiamato “Peintre des Crenaux”.

26All’esterno di una delle due tombe a fossa (la (la tomba Grava 2) abbiamo raccolto una sessantina di di vasi115, che dovevano appartenere ad almeno due almeno tombe diverse, distanziate nel tempo. Tra i vasi più vasi antichi, si segnalano dei vasi atticizzanti del Geome- del trico Antico II116, due grandi vasi d’impasto117 e cinque piccoli vasi dipinti, che testimoniano dei rapporti testimoniano c con l’Eubea. Si tratta di tre piccole coppe a vernice nera118 e di due vasi che recano, in una metopa, una c doppia linea a zigzag119. Due altre coppe con una sola a ansa testimoniano ugualmente dei rapporti con l’Eut bea: esse sono stati trovate nella tomba Grava 2 con u una oinochoe trilobata atticizzante120, una piccola ρ pisside globulare121 d’impasto senza nessuna decoraz zione, due grandi fibule in ferro122 e un gran numero d di ornamenti in bronzo. Essi consistono di sette anelli in lamina, con decorazione incisa nella tecnica a tremolo123 ο a sbalzo, un paio di spille124 e una fibula beotica125. Tra i vasi più recenti raccolti fuori della tomba menzionata, occorre ricordare la presenza di tre vasi particolari di ottima fattura, che recano una decorazione a file di merli126 e degli anelli sottili paralleli: deve trattarsi della produzione di un artigiano locale127.

Fig. 9. Akraiphia. piatto a semicerchi penduli (da ΓΗΠ 16) (fig. 8. 2).

  • 128 Cfr. supra, nota 114.
  • 129 Cfr. Andreiomenou 1988, p. 172, nota 25, fig. 7 (tomba ΓΗΠ/32).
  • 130 Cfr. supra, nota 123.
  • 131 Cfr. Andreiomenou 1991, p. 460, note 31-34.
  • 132 Ibidem, p. 462, nota 41, fig. 16 (ΓΗΠ/32), p. 462, nota 43-44, fig. 17a-b (tomba distrutta).
  • 133 Si tratta di piccoli aryballoi d’impasto e di piccole oinochoai. Per questi reperti di ΓΗΠ/32 cfr.(...)
  • 134 Cfr. Andreiomenou 1991, p. 460, note 38-40, fig. 13.
  • 135 Ibidem, p. 460, nota 39, fig. 15.
  • 136 Ibidem, p. 460, nota 40, fig. 14.
  • 137 Si tratta della tomba ΓΗΠ/27. Per la tomba ΓΗΠ/25, cfr. Andreiomenou 1988, p. 174, nota 35, fig. 1 (...)
  • 138 Andreiomenou 1991, p. 463, nota 49, fig. 19 (ΓΗΠ/27).
  • 139 Per un kantharos di produzione locale che imita un esemplare attico, cfr. Andreiomenou 1991, p. 46 (...)
  • 140 La tomba conteneva sei aryballoi quasi simili. Cfr. i due aryballoi della tomba ΓΗΠ/32 in Andreiom (...)
  • 141 Ν. 13043 dalla tomba ΓΗΠ/27. La tomba conteneva anche due anelli, un orecchino e tre bracciali, pe (...)
  • 142 Ν. 13040 dalla tomba ΓΗΠ/27. Cfr. J. Boardman, The Cretan Collection in Oxford, Oxford 1961, p. 12 (...)
  • 143 Cfr. Andreiomenou 1991, p. 463, nota 55, fig. 22.
  • 144 Ibidem, p. 463, note 56-57.
  • 145 Cfr. Andreiomenou 1997, nota 86; R. Hampe, Frühe griechische Sagenbilder in Böotien, Athen 1936, p (...)

27Il fatto caratteristico è che le otto tombe del Geometrico Medio I128 che non sono state depredate contengono-oltre ai vasi dipinti-dei piccoli vasi d’impasto, soprattutto degli aryballoi ma anche delle oinochoai miniaturistiche129 e ornamenti in bronzo, tra i quali sono sempre presenti gli anelli con una decorazione a tremolo130. La tomba più antica di questo gruppo (ΓΗΠ 16) conteneva131 due aryballoi d’impasto, e inoltre un’anforae un piatto (figg. 8-9), entrambi decorati con semicerchi concentrici, nello stile euboico del Sub-protogeometrico II; vi si sono rinvenuti anche dieci anelli, di cui sette in lamina, uno spillonee una fibula a forma di mezzaluna, con una decorazione incisa. Altre tre tombe contenevano anche dei vasi con decorazione nello stile Sub-protogeometrico euboico132 ed altri che mostrano dei rapporti con Corinto. Ci troviamo alla fine del Geometrico Antico II, un periodo cerniera, durante il quale iniziano i rapporti con Corinto133, senza che i rapporti con l’Eubea siano peraltro interrotti. Un’altra tomba (ΓΗΠ/31) conteneva quattro vasi di stile Sub-protogeometrico euboico134, un aryballos d’impasto, tre vasi attici135, un piccolo coltello in ferro136 e un pendaglio di forma piramidale in steatite. Delle tre tombe più ricche dello scavo, due appartengono ad un gruppo dell’ultimo quarto del IX secolo, che esse caratterizzano, mentre la terza si data al Geometrico Recente I a. Le due prime (ΓΗΠ/25e ΓΗΠ/27) sono delle tombe a cista di adulto137 (fig. 13)e contengono dei vasi attici138 e atticizzanti139 (fig. 10), dei vasi d’impasto140 (fig. 14)e degli ornamenti in bronzo, tra i quali tre fibule con decorazione incisa141 (fig. 12)e un pendaglio in steatite con delle incisioni142 (fig. 11). Nella tomba ΓΗΠ/58, del Geometrico Recente la, furono trovati otto vasi143 e i seguenti ornamenti in bronzo144: un piccolo scudo beotico, due anelli sottilie una fibula, una delle prime opere dello “Swan Engraver”145.

Fig. 10. Akraiphia. Vasi dalla tomba ΓΗΠ/27.

Fig. 11. Akraiphia. Pendaglio di steatite dalla tomba ΓΗΠ/27.

Fig. 12. Akraiphia. Fibula beotica dalla tomba ΓΗΠ/27.

Fig. 13. Akraiphia. Tomba a cassa ΓΗΠ/27.

  • 146 Coldstream 1968, p. 197, tav. 42 a-f (passim) e p. 411. Pubblicazione di tutti i vasi: A. Nietzsch (...)
  • 147 Sono pubblicati in A. K. Andreiomenou, ‘Πρωτογεωμετρικὴ ϰαὶ γεωμετρικὴ ϰεραμειϰὴ ἐκ Βρανέζι Βοιωτί (...)
  • 148 Cfr. Andreiomenou 1997.

28Gli scavi della parte geometrica della necropoli di Akraiphia, con la scoperta di tombe a cista ο a fossa, le cui pareti erano costruite con pietre a secco, hanno fornito centotrenta nuovi vasie settanta ornamenti soprattutto in bronzo, ma anche in ferroe in steatite. Essi hanno quadruplicato il numero dei vasi del Geometrico Medio beotico noti fino all’inizio dei nostri scavi, cioè i vasi dei vecchi scavi tedeschi di Orchomenos146, di quelli greci di Vranesi147 e i pochi vasi dall’area di Tebe. Essi hanno gettato nuova luce sulla storia della regione in questa epoca remota, per la quale possediamo un numero esiguo di informazioni. La grande quantità di ornamenti in bronzo, eseguiti in una stessa tecnicae con lo stesso stile de- corativo, conferma la loro origine locale. Sembra che, durante la seconda metà del IX secolo, esistesse a Akraiphia una bottega di artigiani che lavoravano il metallo, che ha continuato a produrre nei periodi successivi ornamenti in bronzoe in argento, armi in bronzo, lamine di bronzo per ciste in materiale deperibile, decorate con belle rappresentazioni della vita dei campi, statuette di animali in bronzo, etc.148. L’esistenza di un altro atelier è confermata dai vasi di stile localee atticizzante, del Geometrico Antico II, mentre le importazioni ci informano sui rapporti commercialie artistici della regione con l’Attica, Corintoe la vicina Eubea.

Fig. 14. Akraiphia. Aryballos globoso d’impasto dalla tomba ΓΗΠ/25 (Scala 1:2).

  • 149 J. Ducat, Les kouroi du Ptoion, Paris 1971, p. 55, tavv. 4-8.
  • 150 Cfr. nota 134.
  • 151 Lefkandi I, tav. 249, nn. 5 e 7.
  • 152 Cfr. supra, nota 148.
  • 153 Ridgway 1992, p. 140.
  • 154 Cfr. supra, note 106-112.

29Il rinvenimento di tombe così ricche quasi un secolo prima della fondazione del santuario dello Ptoion149 testimonia l’esistenza nell’area di una società sviluppatae semi-urbana, con professioni organizzatee un’attività artistica molto avanzata. Oltre alle officine metallurgichee ceramiche, sicuramente ad Akraiphia ne esistevano altre per la lavorazione del legno, la concia delle pelli etc. Alcuni abitanti si dedicavano ai viaggi, al commercioe agli scambi. La somiglianza delle “fibule a mezzaluna”150 di Akraiphia con quelle di Lefkandi151 e il ritrovamento di gioielli in steatite simili a quelli di Creta152 ci inducono a chiederci se insieme ai commercianti euboici-secondo la nostra opinione Calcidesi per la vicinanza immediata della città – che portavano i loro vasi in quest’area, sono giunti ad Akraiphia anche artigiani esperti nella metallurgia, che vi hanno creato una scuola. Perchè questo fenomeno documentato più tardi ad Etruria153 non potrebbe essersi verificato già in questo sito della Boeozia? La città di Calcide, culturalmente avanzata154, i cui proprietari di navie mercanti si spingevano fino alle coste della Siriae della Palestina, ma anche a Ciproe a Creta, potrebbe avere funzionato come modelloe come portatrice di nuove idee culturali. Oltre ai vasi euboici, ad alcuni oggetti di lusso, alle materie prime come il bronzoe lo stagno, i mercantie gli artigiani provenienti da Calcide potrebbero aver portato anche nuovi elementi culturalie conoscenze tecniche partecipando al processo di urbanizzazione di Akraiphia.

Annexes

Abbreviazioni supplementari

Andreiomenou 1953 = A. K. Andreiomenou,‘Ψηφιδωτά ὲν Χαλϰίδι’, Εἰς μνήμην Γ. Π. Οικονόμου, ArchEph 1953 (1961), pp. 303-313.

Andreiomenou 1960 = ‘Ἀρχαιότητες ϰαί μνημεία Εὐβοιας’, in ArchDelt 16, 1960, pp. 149-153.

Andreiomenou 1964 = ‘Πρωτογεωμετριϰά ἀγγεῖα ἐϰ Χαλϰίδος’, in Χαριστήριον εἰς Ἀν. Ὁρλάνδον, Β, 1964, pp. 248-269.

Andreiomenou 1972 = ‘Ἀρχαιολογιϰοὶ ἔρευναι ϰαὶ τυχαῖα εύ-ρήματα ὲν τῇ πόλει ϰαὲ τῇ ἐπαρχίᾳ Χαλϰίδος’, in ArchDelt 27, 1972, A, pp. 170-184.

Andreiomenou 1975 = ‘Γεωμετρικὴ ϰαί ύπογεωμετρικὴ ϰερα-μεικὴ ἐξ Ερετρίας’, in ArchEph 1975, pp. 206-229.

Andreiomenou 1976 =‘Ἒρευναι ϰαί τυχαῖα εύρήματα ἐν Βοιωτίᾳ’, in ArchEph 1976, Chron., pp. 12-21.

Andreiomenou 1977 a = ‘Γεωμετρικὴ ϰαί ύπογεωμετριϰὴ ϰεραμειϰὴ ἐξ’Ερετρίας, II’, in ArchEph 1977, pp. 128-163.

Andreiomenou 1977 b = ‘Tò νεκροταφεῖον τῆς ἀρχαίας Ἀϰραιφίας’, in AAA 10, 1977, pp. 273-286.

Andreiomenou 1980 = ‘Άμφορεύς ϰαί ϰρατήρ ἐϰ τῆς γεωμετριϰῆς Ἐρετρίᾳ’, in Arcbeognosia I, 1980, pp. 167-174.

Andreiomenou 1981 a =’’Αψιδω τὰ οὶϰοδομήματα ϰαί ϰεραμειϰὴ τοῦ 8ου ϰαὶ 7ου π. Χ. αἰ. έν Ἐρετρίᾳ’, in ASAtene 59, 1981, pp. 187-236.

Andreiomenou 1981 b = ‘’Ανασϰαφές στή Βοιωτία’, in ASAtene 59, 1981, pp. 251-262.

Andreiomenou 1981 c = ‘Γεωμετριϰὴ ϰαὶ ύπογεωμετριϰὴ ϰερα- Angeliki Κ. ANDREIOMENOU μειϰὴ ἐξ Έρετρίας III (Σκύφοι)’ in ArcbEpb 1981, pp. 84-113.

Andreiomenou 1982 = ’Γεωμετκὴ ϰαι ύπογεωμετριϰὴ ϰεραμεικὴ ἐξ Έρετρίας’, IV’, in ArchEph 1982, pp. 161-186.

Andreiomenou 1983 = ’Γεωμετκὴ ϰαι ύπογεωμετριϰὴ ϰεραμεικὴ ἐξ Έρετρίας’, V, in ArchEph 1983, pp. 161-192.

Andreiomenou 1984 = ‘Skyphoi de l’atelier de Chalcis (fin X-fin VIII s. av. J. C) I’, in BCH 108, 1984, pp. 37-69.

Andreiomenou 1985 a = ‘Skyphoi de l’atelier de Chalcis (fin X-fin VIII s. av. J. C) II’, in BCH 109, 1985, pp. 49-75.

Andreiomenou 1985 b = ‘Keramik aus Eretria I: Attisch-mittelgeometrisch II’, in AM 100, 1985, pp. 23-38.

Andreiomenou 1986 a = ‘Keramik aus Eretria II: Attisch-mittelgeometrisch II und Euboisch-subprotogeometrisch III’, in AM 101, 1986, pp. 97-111.

Andreiomenou 1986 b = ‘Vases protogéometriques et subprotogéometriques I-II de l’atelier de Chalcis’, in BCH 110, 1986, pp. 89-120.

Andreiomenou 1987 = ‘Έϰ τοῦ πρωίμου ϰεραμεικοῦ ἐργαστηρίου τῆς Χαλκίδος (11ος-8ος π. Χ. αἰ)’, in ΦΙΛΙΑ ΕΠΗ Β, (1987), pp. 71-98.

Andreiomenou 1988 = ‘Ή μέση γεωμετρικὴ περίοδος τῆς Άϰραιφίας-Α Διεθνὲς Συνέδριον Βοιωτικῶν Μελετῶν (Θήβα, 10-14 Σεπτεμβρίου 1986), in Έπετηρίς ‘Εταιρείας Βοιωτικῶν Μελετῶν, Α’, (1988), pp. 169-182.

Andreiomenou 1989 a = ’Böotien in der Zeit von 1050-800 v. Chr.’, in BOIOTIKA. ‘Vorträge vom 5. Internationalen Böotien-Kolloquium in Memoriam Siegfried Lauffer (Munchen 13-17 Juni 1986)’, 1989, pp. 253-263.

Andreiomenou 1989 b = ‘Tὸ νεκροταφεῖο τῆς Ἀϰραιφίας’, in Prakt 1989, pp. 125-145.

Andreiomenou 1990 = ‘Εύρήματα τῆς γεωμετριϰῆς ϰαὶ ἀρχαϊϰῆς Ἐρετρίας’, in ‘Διεθνὲς Ἐ πιστημονικό Συνέδριο Ή πόλη τῆς Χαλϰίδας (Χαλϰίδα 24-27 Σεπτεμβρίου 1987), 1990, pp. 85-122.

Andreiomenou 1991 = ‘Παρατηρήσεις στήν μέση γεωμετρικὴ περιόδο τῆς ’Aϰραιφίας’, in: La transizione dal Miceneo all’alto arcaismo. Dal palazzo alla città.’Atti del convegno internazionale, Roma, 14-19 marzo 1988’, Roma 1991, pp. 451-464.

Andreiomenou 1992 =’Céramique de l’atelier de Chalcis (XI-VIII av. J. C): les vases ouverts’, in BCH suppl. XXIII, 1992, pp. 87-130.

Andreiomenou 1995 a = ‘Ἕν άρχαϊϰόν νεκροταφεῖον τῆς εὐρυτέρας περιοχῆς τῶν Θηβῶν.’Αγ. Ἐλεοῦσα Πυρίου I’, in: Β Διεθνὲς Συνέδρων Βοιωτικῶν Μελετῶν (Λιβαδειά, 6-10 Σεπτεμβρίου 1992), Ἐπετηρίς Εταιρείας Βοιωτικῶν Μελετῶν, Β, 1995, pp. 139-244.

Andreiomenou 1995 b = ‘Archaische böotische Terrakotten und Tongefässe aus Akraiphia’, in AM 110, 1995, pp. 103/170.

Andreiomenou 1995 c = EAA II suppl. 1971/1994 IV, 1995, pp. 453 s., s. v. ‘Potnie’.

Andreiomenou 1996 a = ‘Pottery from the workshop of Chalcis (11th to 8th cent. BC): large closed vases’, in Minotaur and Centaur. Studies presented to M. Popham, 1996, pp. 111-121.

Andreiomenou 1996 b = ‘ΦΙΛΟΥΡΓΟΣ ΕΠΟΙΗΣΕΝ. La stèle funéraire archaïque d’Akraiphia’, in ArchEph 1996 (in corso di stampa).

Andreiomenou 1997 = ‘Τὸ ἐργαστήριον χαλκοτεχνίας τής Άϰραιφίας (830-480 π. Χ.) Συμβολὴ εἰς τὴν χρονολόγησιν ἐνίων τύπων κοσμημάτων’, in Μουσεῖoν-Τόμος τιμητικὸς δi’ Olga Tzachou-Alexandri (in corso di stampa).

Coldstream 1968 = J. N. Coldstream, Greek Geometric Pottery, London 1968 Johnston-Andreiomenou 1989 = A. Johnston-Α. Κ. Andreiomenou,’A geometrie graffito from Eretria’, in BSA 84, 1989, pp. 217-220.

Ridgway 1992 = D. Ridgway, The First Western Greeks, Cambridge 1992.

Simon-Andreiomenou 1970 = E. Simon-A. K. Andreiomenou, ‘Grabplastiken aus Chalkis’, in ArchDelt 25, 1970, A, pp. 26-28.

Notes

1 Per i nostri scavi degli anni 1976-77 cfr. Andreiomenou 1981 b, p. 254, figg. 4-6; eadem, ‘La nécropole classique de Ta-nagra’, in La Beotie antique ‘Colloques internationaux du CNRS’, 1985, pp. 109-130, figg. 1-29. Per gli scavi degli anni 1988 e 1990 cfr. A. K. Andreiomenou, ‘Tanagra’, in AR 1989/ 1990, p. 37, figg. 24-30.

2 Cfr. A. K. Andreiomenou, ‘Νεϰροταφεĩα παρὰ τò ἀρχαῖον Άϰραίφνιον’, in AAA 7, 1974, pp. 325-338; 1977 b; A. K. Andreiomenou, Τò ϰεραμειϰòν ἐργαστήριον τῆς Ἀϰραιφίας, Atene 1980, (diss.); 1989 b; eadem ‘Τò νεκροταφεῖον τῆς Ἀϰραιφίας’, in Prakt 1990, pp. 113-141; eadem, ‘Τò νεκροταφείον τῆς Ἀϰραιφίας’, in Prakt 1991, pp. 131-145; eadem, ‘Τò νεκροταφείον τῆς Ἀκραιφίας’, in Prakt 1992, pp. 129-149; eadem, ‘Akraiphia, oltre 2000 tombe nella necropoli arcaica e classica dell’antica città della Boeozia’, in Magna Grecia 28, 10/12, 1993, pp. 12-14; eadem, ‘Tò νεκροταφεῖον τῆς Ἀϰραιφίας; Αγρòς Ίω. Κάλλια Ι’, in ArchEph 1994, pp. 151-254. Per la bellissima stele funeraria arcaica da questa necropoli con un distico elegiaco, cfr. Andreiomenou 1996 b.

3 Per la piccola necropoli nella località Agià Eleoussa (Piri) a Tebe cfr. Andreiomenou 1981 b, p. 251, note 11-17, figg. 1-3; Andreiomenou 1995 a, pp. 139-244e Andreiomenou 1995 b, pp. 165-168, tavv. 24-25. Nell’area di Ag. Teodori a Tebe abbiamo scavato otto tombe a cassa datate all’età ellenistica. A Potnie (Tachi) a Tebe oltre i ritrovamenti del 1974 (per i quali cfr. Andreiomenou 1976; ‘Πρωτογεωμετριϰòς ἀμφορεὺς ἐϰ Τάχι Θηβῶν’, in ΣΤΗΛΗ, Τόμος εἰς Μνήμην Nιϰ. Κοντολέοντος, 1978, ρ. 292, tavv. 127-129 e Andreiomenou 1995 c) durante i nostri scavi del 1992 sono state rinvenute ancora 27 tombe datate all’età geometricae arcaica. Per le poche tombe ellenistiche di Aliarto, racchiuse entro un recinto monumentale cfr. Andreiomenou 1976, p. 17, figg. 3-4 tavv. ΙΘ-ΚΒ e Andreiomenou, s. v. ‘Aliarto’, in EAA II suppl. 1971/1994, I, 1993, p. 162. Per la necropoli di Levadia antica, dove sono state trovate circa 155 tombe datate all’età classicae ellenistica, che hanno dato molte figurine umane stanti (maschilie feminili) cfr. A. K. Andreiomenou, ‘Τò κλασσιϰòν ϰαὶ έλληνιστικόν νεκροταφεῖον τῆς Λεβαδείας, in Πραϰτικά Συμποσίου Ή Λεβάδεια χθές, σήμερα, αὒριο (Σεπτέμβριος 1997) (in corso di stampa). Per le sedici tombe dell’età arcaicae ellenistica a Thespie cfr. A. K. Andreiomenou, ‘Ἀρχαιότητες ϰαί μνημεῖα Βοιωτίας’, in ArchDelt 36, 1981, Chron., pp. 186-187, tav. 115.

4 Per i ritrovamenti del periodo geometrico e subgeometrico cfr. Andreiomenou 1975, 1977 a, A. K. Andreiomenou, ‘Au-sgewählte geometrische Keramik aus Eretria’, in ΤΑΙΝΙΑ, Scritti in onore di Roland Hampe, Mainz 1980, pp. 21-34., 1980, 1981 a, 1981 c, 1982, 1983, 1985 b, 1986 a. Per i ritrovamenti dell’età arcaica e classica cfr. A. K. Andreiomenou, Ἀρχαιότητες ϰαί μνημεῖα Εὐβοίας, in Arch Delt 29, 1973/74, Chron., pp. 461-479; eadem, ‘Έκ τῆς δυτικῆς νεκροπόλεως τῆς Έρετρίας’, in AAA 7, 1974, pp. 229-248, 1975 (pp. 207-208, tav. 52 c-d); A. K. Andreiomenou,’Αρχαιϰή κεραμεική έξ Έρετρίας’, in ArchEph 1976, Chron., pp. 1-7, eadem, ‘Έϰ τῆς δυτικῆς νεκροπόλεως τῆς Έρετρίας’, II’, in AAA 9, 1976, pp. 197-212; 1990 (passim).

5 Per le età protogeometrica, geometrica e subgeometrica cfr. Andreiomenou 1964, 1972, 1984, 1985 a, 1986 b, 1987, 1990 (p. 86, note 21-27, disegni 2-4, tavv. 8-9), 1992, 1996 a. Per l’epoca arcaica, classica ed ellenistica cfr. Andreiomenou 1953, 1960, 1972 e Simon-Andreiomenou 1970.

6 Per i pavimenti a mosaici dell’età romana cfr. Andreiomenou 1953. Per pochi ritrovamenti, alcuni dei quali sono stati datati nel VI secolo d. C., cfr. Andreiomenou 1972, p. 172, tav. 58a-b (lucerne di età romana), tav. 59a (rilievo fittile datato all’età bizantina), tav. 59 e-f (brocche provenienti da due tombe a fossa datate nella seconda metà del VI secolo d. C.).

7 Andreiomenou 1981 a (passim), 1985 b (passim).

8 Andreiomenou 1981 a, 1983.

9 Andreiomenou 1981 a, p. 192, note 15-28, figg. 6-15.

10 K. Kourouniotis, ‘Αγγεῖα Ερέτρίας’, in ArchEph 1903, p. 5.

11 Andreiomenou 1981 a, p. 196, note 26-28, figg. 12, 14-15. La teoria che vasi simili da Eretria provengano dall’area adriatica e si datino al periodo preistorico deve essere abbandonata dopo il ritrovamento del contenuto di questa incinerazione.

12 L’oggetto è molto sottile e si vede che è stato costruito solo per uso funerario. Cfr. Ohly, Griechische Goldhleche des 8. Jahrhunderts, 1953, p. 68.

13 Ibidem, p. 46, figg. 25-27, tav. 13, 1-2. Mi sembra che il rinvenimento della corona d’oro in una tomba del periodo Mediogeometrico II non abbia ricevuto l’attenzione che meritava.

14 Cfr. Andreiomenou 1985 b (passim), 1986 a, pp. 97-100, tavv. 14-16 (passim).

15 Ibidem, pp. 101-111, tavv. 16-20 (passim).

16 N. M. Kontoleon, ‘Oί ‘Aειναῦται της Έρετρίας’, in ArchEph 1963, pp. 1-45.

17 Andreiomenou 1981 a, p. 206, fig. 45 (muro Ω).

18 II vaso (olpe) con cui era stato bloccato l’orlo del vaso funerario (cfr. ibidem, p. 211, note 70-76, figg. 52-3) si appoggiava sulla faccia esterna del muro absidato Σ (cfr. ibidem, p. 208, figg. 45 e 50).

19 Ibidem, p. 205, fig. 45; p. 225, figg. 85-86.

20 Ibidem, p. 209, note 67-71, figg. 47-51; p. 212, no. 8-9, figg. 58-59; p. 219, nn. 5-6, figg. 70-73.

21 Ibidem, p. 220, note 105-106, fig. 74 e Andreiomenou 1980.

22 Andreiomenou 1975, 1977 a, 1981 c, 1982, 1983.

23 Andreiomenou 1975, p. 213, nota 11; 1981 a, p. 198, note 33-35, figg. 16-18.

24 Ibidem, nota 36, fig. 19.

25 Cfr. supra, nota 21.

26 Andreiomenou 1980, p. 170.

27 Per un cratere dipinto secondo la tradizione dell’officina del pittore Cesnola, che è stato rinvenuto durante i nostri scavi nella necropoli arcaica ad Ag. Eleousa (Pyri) a Tebe cfr. Andreiomenou 1995 a, p. 150, note 21-23, tavv. 11-12; Andreiomenou 1995 b, p. 152, nota 269, tav. 25, 1. Per altri crateri dello stesso pittore, datati nella prima metà del VII secolo a. C., cfr. Ruckert, Frühe Keramik Böotiens, 1976, 94, tav. 19, Kr. 14-15.

28 Cfr. Andreiomenou 1980, p. 169, nota 1, tav. 10 c-d.

29 Andreiomenou 1981 c, p. 91, n. 62, tav. 21.

30 Andreiomenou 1981 a, p. 228, n. 1, figg. 89-90.

31 Ibidem, p. 211, n. 2, fig. 54.

32 Per il collo, cfr. Andreiomenou 1983, 169, nota 4, n. 38, tav. 54; per il frammento di vaso del Pittore di Cesnola, ibidem, p. 170, note 4-5, n. 50, tav. 55. 33.

33 Andreiomenou 1981 a, p. 233 note 129-130, n. 6, fig. 95.

34 Ibidem, p. 229, note 127-128, n. 5, fig. 94.

35 Andreiomenou 1985 b, tavv. 4-6 (passim).

36 Cfr. Andreiomenou 1975, p. 211 nota 8, tav. 54 c.

37 Ibidem, p. 211, note 1-5, tav. 54 a-b; Andreiomenou 1977, p. 162, n. 87, figg. 11-12, tav. 51a.

38 Andreiomenou 1975, p. 226, note 4-8, tav. 65 b (a); 1977, p. 162, n. 80, tav. 48e.

39 Andreiomenou 1986 a, 99, note 14-17, nn. 164-165, tav. 15.

40 Andreiomenou 1977, 130, figg. 1-10, tavv. 33-45 (passim); 1982, pp. 169-182, nn. 76-168, tavv. 25-32 (passim).

41 Andreiomenou 1975, p. 223, note 7-8, tav. 64c; 1983, p. 166, nn. 24-28, tav. 53.

42 Andreiomenou 1982, p. 170, n. 167.

43 Ibidem, p. 181, note 2-4, n. 164, figg. 14-15, tav. 31.

44 Andreiomenou 1977, tavv. 33-36 (passim).

45 Ibidem, pp. 135, n. 23; 155, fig. 6, tav. 37 b-c.

46 Andreiomenou 1975, pp. 219 note 5-7; 220 note 1-12, tavv. 62a (a), 62b, 63a.

47 Ibidem, p. 226, tavv. 66b, 67-68; Andreiomenou 1977, p. 160, no. 57-62, tavv. 45-46.

48 Per alcuni frammenti di ceramica da Cipro cfr. Andreiomenou 1975, p. 208, nota 10, tav. 53a; 1981a, p. 218, n. 4, nota 102, fig. 69; 1983, p. 182, note 9-10, nn. 200-201, 203, tav. 62. In Andreiomenou 1977, p. 129, nota 1, sono menzionate due statuette di toro importate da Cipro e cinque tessere policrome di faience.

49 Cfr. Andreiomenou 1981 a, p. 235, note 138-9, figg. 21 θ, 102.

50 Ibidem, p. 235, note 140-144; Johnston-Andreiomenou 1989, p. 217, fig. 1, tav. 41a-b.

51 Cfr. Andreiomenou 1983, p. 185, n. 224, note 1-4, fig. 10, tav. 64.

52 In La céramique grecque ou de tradition grecque au VIII siècle en Italie centrale et méridionale, (CCJB III), Napoli 1982, pp. 24, 35, 37.

53 Lefkandi I, p. 366.

54 Andreiomenou 1964.

55 Andreiomenou 1986 b, p. 113, tab. II, nn. 4, 12.

56 Ibidem, p. 113, tab. II, nn. 1-3, 5-7, 10 (Medio); nn. 4, 8, 13, 14 (Recente).

57 Andreiomenou 1972, p. 182, tav. 66a; Coldstream 1968, p. 152.

58 Andreiomenou 1986 b, p. 108-9.

59 Andreiomenou 1984, p. 37.

60 Andreiomenou 1992, 1996 a.

61 Andreiomenou 1986 b, p. 89, nn. 1-11, figg. 1-12.

62 Ibidem, p. 92, n. 8, fig. 9, p. 114, note 88-89.

63 Ibidem, p. 93, nn. 12-20, figg. 13-20 (t. II); ibidem, p. 97, nn. 21-23, figg. 21-23 (t. III).

64 Ibidem, p. 98, nn. 24-27, figg. 24-26.

65 Ibidem, p. 100, nn. 37-42, figg. 30-31.

66 Ibidem, p. 102, n. 45, fig. 33.

67 Ibidem, n. 46, fig. 34.

68 Ibidem, p. 102, nn. 49-53, figg. 37-39.

69 Andreiomenou 1987, p. 80, nn. 53-58, tav. 25 a-b; Andreiomenou 1996 a, p. 112, n. 3 (fig. 1, tav. 33), n. 30 (fig. 2, tav. 35), nn. 31-37 (tav. 35), n. 44 (fig. 2, tav. 36), nn. 45-47 (tav. 36), n. 55 (fig. 3, tav. 37). Per il commento, cfr. ibidem, p. 118.

70 Andreiomenou 1987, pp. 72, n. 1, fig. 1, tav. 20a-b, 88 (kalathos).

71 Ibidem, pp. 73, nn. 2-3, tavv. 20e-21a; 79, n. 51, tav. 24f.

72 Ibidem, p. 91, n. 24-104, tavv. 23-27; Andreiomenou 1996 a, p. 118, figg. 1-3 (passim), tavv. 37-9 (passim: anfore normali).

73 Andreiomenou 1987, p. 73, nn. 3-23, figg. 2-3, tavv. 20-22 (passim: crateri normali)

74 Cfr Lefkandi I, t. 220a (Toumba /5), del periodo SPG II.

75 Sulle oinochoai “a collo tagliato”, cfr. Lefkandi I, p. 324, fig. 16 g, tav. 132, 13. 6, 135, 18. 6, 140, 23. 8. Il tipo compare solo verso la fine del periodo Tardo-protogeometrico (LPG) e il Sub-protogeometrico I (SPG I). La sua riapparizione durante il periodo tardogeometrico (LG) sia a Lefkandi (ibidem, p. 70, tav. 39, n. 35, tav. 40, n. 36) che ad Eretria (Andreiomenou 1983, p. 189 con ampia bibliografia) non indica una continuità con il tipo precedente, come quello delle tre oinochoai da Calcide qui menzionate.

76 Andreiomenou 1984, p. 57, nn. 67-75, figg. 32-37, p. 67.

77 Andreiomenou 1992, p. 91, nn. 26-7, figg. 2, 11, p. 117.

78 Andreiomenou 1985 a, p. 56, nn. 24-52, figg. 13-26; nn. 64-75, figg. 27-29; Andreiomenou 1992, p. 88, nn. 1-15, figg. 2, 10, p. 114.

79 Andreiomenou 1985 a, p. 49, nn. 1-9, figg. 1-4; p. 62, nn. 60-63, figg. 5, 27.

80 Ibidem, p. 51, nn. 10-23, figg. 1, 6-12, p. 68.

81 Andreiomenou 1987, p. 81, n. 60, tav. 25c, n. 96, tav. 26e, p. 94; Andreiomenou 1992, p. 107, nn. 115-119, fig. 8, p. 126.

82 Andreiomenou 1987, p. 73, n. 2, fig. 2. 1, tav. 20 c-e.

83 Andreiomenou 1996 a, p. 116, n. 103, fig. 4, tav. 40.

84 Andreiomenou 1987, p. 87, nn. 111-112, fig. 7, tav. 28 b-c, p. 96, nota 80; 1996, p. 117, n. 102, fig. 4, tav. 40, p. 120. Per il fr. di prochous alla fig. 7, cfr. Lefkandi I, p. 343, fig. 20c. Per il “tripod dish” alla fig. 6. 5, cfr. Lefkandi I, p. 45, tav. 23. 559. Per i vasi costruiti a mano in generale cfr. C. Reber, Untersu- Untersu-chungen zur handgemachten Keramik Griechenlands in der sub-mykenischen, protogeometrischen und der geometrischen Zeit, Jon- Jon-sered 1991.

85 II vaso alla fig. 5. 5 imita gli esemplari attici datati nel periodo Geometrico antico II. Per una simile oinochoe da Orco-meno cfr. Coldstream 1968, p. 197, tav. 42; Andreiomenou 1977 b, p. 286, fig. 19.

86 Andreiomenou 1984, p. 42, n. 11-12, figg. 8-10.

87 Andreiomenou 1987, p. 72, nn. 8-13, fig. 2, tav. 22a-j; 1992, p. 104, nn. 101-102, figg. 7, 13.

88 Ibidem, p. 88. Per la tecnica simile dei vasi di Eretria cfr. Andreiomenou 1975, p. 211.

89 Andreiomenou 1992, p. 108, n. 124-141, figg. 8-9, 14 e p. 126; Andreiomenou 1996, p. 117, n. 101, tav. 40, p. 120.

90 Ibidem, p. 117, nn. 98, 100, fig. 4, tav. 40, p. 120.

91 Ibidem, p. 117, n. 92-94, 99, fig. 4, tavv. 39, 41, p. 120.

92 Andreiomenou 1990, p. 86, nota 24, pianta 4, tav. 8.

93 Andreiomenou 1984, p. 44, nn. 19-21, figg. 13-15.

94 Ibidem, p. 55, nn. 57-64, figg. 27-30, 15.

95 Ibidem, p. 47, nn. 29-32, fig. 17, p. 64.

96 Ibidem, p. 48, n. 35, fig. 18, p. 65. Il piccolo vaso aperto (kantharos?) con il fregio di uccelli è unico. Ibidem, p. 51, n. 40, figg. 13, 21, p. 65.

97 Ibidem, p. 48, nn. 36-39, figg. 6, 13, 20, p. 65.

98 Cfr. Andreiomenou 1975, tav. 56b; 1981 c, tav. 21, nn. 62-66, tav. 22, nn. 64, 67-68, 74.

99 Andreiomenou 1984, p. 51, nn. 41-49, figg. 13, 22-27.

100 Ibidem, p. 66.

101 Cfr. R. d’A. Desborough, ‘The background to Euboean participation in early Greek maritime enterprise’, in Essays presented to March Fithc, London 1976, p. 29.

102 Cfr. R. d’A. Desborough, in Lefkandi I, p. 291, note 67, 68.

103 Per le relazioni tra Eubea e Cipro cfr. N. Kourou, ‘Εὔβοια ϰαὶ ’Ανατολική Μεσόγειος στίς ἀρχές τῆς πρώτης χιλιετίας’, in Ἀρχεĩον Εὐβοϊκῶν Μελετῶν 1990-91, pp. 267-279.

104 Per i risultati dei nostri scavi cfr. Andreiomenou 1985 a, p. 71 ss.

105 J. Boardman, ‘Euboeans overseas: a question of identity’, in Minotaur and Centaur. Studies presented to M. Popham, 1996, p. 156.

106 L’unica stipe di questo periodo, che abbiamo avuto la fortuna di scavare nel 1976, conteneva frammenti di almeno 500 vasi, inoltre una delle tombe del periodo Sub-protogeometrico II ha restituito 24 vasi. Andreiomenou 1986 b, p. 99, nn. 24-47 figg. 24-35.

107 Nel 1958 abbiamo scavato due stipi, di una profondità di 3,50 e 5 metri, nell’area delle case popolari di Calcide; esse hanno restituito materiali che coprono i secoli VIII, VII e VI. Per alcuni frammenti di skyphoi, kotylai, e coppe che provengono da una delle due stipe cfr. Andreiomenou 1960, p. 151, tav. 132 b, c. Dalla stessa stipe proviene anche il frammento del coperchio di una grande pisside dellla bottega del pittore di Cesnola, con la rappresentazione di un capriolo verso destra, con la testa girata all’indietro, cfr. Andreiomenou 1972, p. 171, tav. 57. Per il disegno della scena, cfr. N. Coldstream, ‘The Cesnola painter: a change of address’, in BICS 18, 1971, p. 3, nota 15, fig. la. L’altra stipe, oltre ai frammenti di ceramica del periodo Geometrico, conteneva anche frammenti di vasi arcaici e statuette, soprattutto di piccoli cavalli beotici: Andreiomenou 1972, p. 170, note 4-6, tav. 57a, c-f.

108 Anche la Calcide dell’età storica non è stata messa ancora in luce: questo però non cancella l’esistenza della città.

109 Lefkandi I, p. 364.

110 Andreiomenou 1985 a, p. 74.

111 Ridgway 1992, p. 140.

112 Ibidem, p. 143.

113 Per la tomba Grava 2, cfr. Andreiomenou 1981 b, p. 257. Per la seconda tomba (ΓΗΠ 132) cfr. Ergon 1989, p. 44. Per una terza tomba dello stesso tipo, datata però al MedioGeometrico II, cfr. Andreiomenou 1989 b, p. 131, note 14-21, figg. 3-10, tav. 97b (ΓΗΠ/123).

114 Andreiomenou 1988, p. 172, nota 24, fig. 6, p. 174, nota 35; fig. 10a-b; 1991, p. 456, nota 27, fig. 10. Per una tomba simile che abbiamo scavato ad Aliartos, cfr. Andreiomenou, s. v. ‘Haliartos’, in EAA suppl. I, p. 162.

115 Per questi vasi cfr. Andreiomenou 1991, p. 454, note 12-24.

116 Andreiomenou 1977 b, p. 286, figg. 19a, 20, 21; 1981 b, p. 258 note 38-42. Per una bella anfora del periodo Medio Geometrico II con anse a treccia, cfr. Andreiomenou 1988, p. 171 nota 17, fig. 4.

117 Ibidem, p. 171, note 15-16, fig. 3; 1989 a, p. 262, note 72-73, fig. 24. Questi due grandi vasi costruiti a mano, come gli aryballoi e le oinochoai che si descrivono più avanti, anche questi d’impasto, attestano relazioni con l’Argolide e la Corinzia.

118 Ibidem, p. 262, nota 71, fig. 23.

119 Andreiomenou 1988, p. 171, nota 13, fig. 2.

120 Cfr. Andreiomenou, 1977 b, p. 286, fig. 19b.

121 Andreiomenou 1989 a, p. 262, fig. 25. Sull’orlo si conservano due dei tre buchi per legare il coperchio.

122 Kerameikos V. 1, tav. 159, n. 4357.

123 Cfr. l’anello in Andreiomenou 1991, p. 460, nota 30, fig. 12 (no 13268). Il disegno è stato pubblicato in Andreiomenou 1988, p. 173, nota 26, fig. 8.

124 Cfr. R. d’A. Desborough, ‘Late burials from Mycenae’, in BSA 68, 1973, tav. 28d, nn. 28-29.

125 Per questo tipo cfr. P. Jacobsthal, Greek pins, Oxford 1956, p. 4, n. 13.

126 Andreiomenou 1981 b, p. 260, nota 48, fig. 13; eadem, ‘Ritrovamenti protogeometrici e geometrici in Beozia’, in Magna Graecia 21, 11/12, 1986, p. 22, fig. 4; 1988, p. 171, nota 20, fig. 5; 1991, p. 457, nota 23.

127 L’abbiamo chiamato “Peintre des Crenaux”.

128 Cfr. supra, nota 114.

129 Cfr. Andreiomenou 1988, p. 172, nota 25, fig. 7 (tomba ΓΗΠ/32).

130 Cfr. supra, nota 123.

131 Cfr. Andreiomenou 1991, p. 460, note 31-34.

132 Ibidem, p. 462, nota 41, fig. 16 (ΓΗΠ/32), p. 462, nota 43-44, fig. 17a-b (tomba distrutta).

133 Si tratta di piccoli aryballoi d’impasto e di piccole oinochoai. Per questi reperti di ΓΗΠ/32 cfr. supra, nota 129.

134 Cfr. Andreiomenou 1991, p. 460, note 38-40, fig. 13.

135 Ibidem, p. 460, nota 39, fig. 15.

136 Ibidem, p. 460, nota 40, fig. 14.

137 Si tratta della tomba ΓΗΠ/27. Per la tomba ΓΗΠ/25, cfr. Andreiomenou 1988, p. 174, nota 35, fig. 10a-b.

138 Andreiomenou 1991, p. 463, nota 49, fig. 19 (ΓΗΠ/27).

139 Per un kantharos di produzione locale che imita un esemplare attico, cfr. Andreiomenou 1991, p. 462, nota 46, fig. 18 (dalla tomba ΓΗΠ/25).

140 La tomba conteneva sei aryballoi quasi simili. Cfr. i due aryballoi della tomba ΓΗΠ/32 in Andreiomenou 1988, p. 172, nota 25, fig. 7 (d-e). Per due vasi d’impasto dalla tomba ΓΗΠ/27: cfr. Andreiomenou 1991, p. 463, nota 50, fig. 20.

141 Ν. 13043 dalla tomba ΓΗΠ/27. La tomba conteneva anche due anelli, un orecchino e tre bracciali, per i quali cfr. ibidem, p. 463, nota 51, fig. 21.

142 Ν. 13040 dalla tomba ΓΗΠ/27. Cfr. J. Boardman, The Cretan Collection in Oxford, Oxford 1961, p. 125, fig. 44, nn. 542-543, t. 46 (Cretan? Iron Age date).

143 Cfr. Andreiomenou 1991, p. 463, nota 55, fig. 22.

144 Ibidem, p. 463, note 56-57.

145 Cfr. Andreiomenou 1997, nota 86; R. Hampe, Frühe griechische Sagenbilder in Böotien, Athen 1936, p. 17 n. 17, tav. 13; p. 30, fig. 13 n. 133. Per le caratteristiche del gruppo dello Swan Engraver cfr. Κ. De Vris, Ά grave with a figured fibula at Ler-na’, in Hesperia 43, 1974, p. 94. Se la fibula di Lerna, che si ritiene essere l’esemplare piu antico di questo gruppo, è stata datata al 730-725 ca., allora la nostra, datata almeno un decennio prima, con un uccello inciso in maniera più elegante, deve ritenersi la più antica di tutte. Per quanto riguarda la questione dell’origine delle fibule dobbiamo sottolineare che l’esistenza di fibule di tutti e due i tipi (attico-beotico e a mezzaluna), entro alcune tombe del terzo quarto del IX secolo ad Akraiphia, indica che in Beozia le fibule erano amate e usate nella vita quotidiana, come si vede anche da una fibula che era stata riparata. Andreiomenou 1997, note 208-212.

146 Coldstream 1968, p. 197, tav. 42 a-f (passim) e p. 411. Pubblicazione di tutti i vasi: A. Nietzsche, in Orchomenos (in corso di stampa).

147 Sono pubblicati in A. K. Andreiomenou, ‘Πρωτογεωμετρικὴ ϰαὶ γεωμετρικὴ ϰεραμειϰὴ ἐκ Βρανέζι Βοιωτίας’, in ArchEph 1985, pp. 57-84.

148 Cfr. Andreiomenou 1997.

149 J. Ducat, Les kouroi du Ptoion, Paris 1971, p. 55, tavv. 4-8.

150 Cfr. nota 134.

151 Lefkandi I, tav. 249, nn. 5 e 7.

152 Cfr. supra, nota 148.

153 Ridgway 1992, p. 140.

154 Cfr. supra, note 106-112.

Table des illustrations

Légende Fig. 1. Eretria. Ceramica del periodo tardo-geometrico.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/650/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 757k
Légende Fig. 2. Calcide, pozzo. Collo di oinochoe trilobata a vernice nera.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/650/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 634k
Légende Fig. 3. Calcide, pozzo. Collo di oinochoe a bocca tagliata a vernice nera.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/650/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 642k
Légende Fig. 4. Calcide, pozzo. Collo di oinochoe a bocca tagliata a vernice nera.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/650/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 584k
Légende Fig. 5. Calcide, pozzo. 1-3. Colli di oinochoai a vernice nera. 4. Lekythos. 5. Oinochoe di tipo attico (Scala 1:2).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/650/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 297k
Légende Fig. 6. Calcide, pozzo, Ceramica d’impasto. 2-3. Orli di grandi vasi di forma chiusa. 4, Oinochoe a bocca tagliata (fig. 7). 5, Piattello tripode. 6, Prochous (Scala 1. 3)
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/650/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 172k
Légende Fig. 7. Calcide, pozzo. Oinochoe a bocca tagliata d’impasto (fig. 6. 4).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/650/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 237k
Légende Fig. 8. Akraiphia. Anforae piatto a semicerchi penduli (da ΓΗΠ 16).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/650/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 2,2M
Légende Fig. 9. Akraiphia. piatto a semicerchi penduli (da ΓΗΠ 16) (fig. 8. 2).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/650/img-9.jpg
Fichier image/jpeg, 633k
Légende Fig. 10. Akraiphia. Vasi dalla tomba ΓΗΠ/27.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/650/img-10.jpg
Fichier image/jpeg, 682k
Légende Fig. 11. Akraiphia. Pendaglio di steatite dalla tomba ΓΗΠ/27.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/650/img-11.jpg
Fichier image/jpeg, 167k
Légende Fig. 12. Akraiphia. Fibula beotica dalla tomba ΓΗΠ/27.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/650/img-12.jpg
Fichier image/jpeg, 99k
Légende Fig. 13. Akraiphia. Tomba a cassa ΓΗΠ/27.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/650/img-13.jpg
Fichier image/jpeg, 780k
Légende Fig. 14. Akraiphia. Aryballos globoso d’impasto dalla tomba ΓΗΠ/25 (Scala 1:2).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/650/img-14.jpg
Fichier image/jpeg, 46k

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Cette publication numérique est issue d’un traitement automatique par reconnaissance optique de caractères.
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search