Vite parallele di due grandi compagni di studio ovvero dell’antifascismo come virtù civile
p. 153-155
Texte intégral
1Ad Auschwitz aveva perso entrambi i genitori. Nel 1956, appena venticinquenne, cominciò ad insegnare Storia antica a Caen. Il governo gollista lo sospese dall’insegnamento, nel 1960, perché aveva firmato il “manifesto dei 121” sul diritto all’insubordinazione. De Gaulle era al potere da due anni, portatovi dal Putsch di Algeri (13 maggio 1958). Era in atto in Algeria la guerra dei torturatori, dei paras del colonnello Massu e di Thomazo “naso di cuoio”, quella che ancora oggi ci agghiaccia nella Battaglia di Algeri di Gillo Pontecorvo. Nel 1957 Maurice Audin, uno scienziato francese ostile alla guerra coloniale, era morto sotto tortura. Era sorto il “Comitato Maurice Audin” e Vidal-Naquet fu uno dei fondatori.
2La Francia, che già aveva rimosso Vichy, ha poi rimosso anche queste vergogne. Eppure non si dovrà dimenticare che in quegli anni essa diffondeva in Occidente germi di fascismo : gli uomini dell’OAS, punto di riferimento e di appoggio per tutta la destra eversiva europea, agivano indisturbati in Spagna e Portogallo, e allo Stato di tortura in colonia corrispondeva la deriva antidemocratica sul territorio metropolitano a colpi di leggi “maggioritarie” e di presidenzialismo. Accadde allora che Henri Alleg, giornalista de L’Humanité, patisse anche lui la tortura nonostante il suo ruolo. E tuttavia sopravvisse e denunciò la “cancrena”, come allora fu chiamata, che divorava la Francia, con un celebre libretto, La question, che fece epoca. A quella vergognosa guerra coloniale Vidal-Naquet ha dedicato molti libri memorabili : L’affaire Audin (1958), La raison d’État (1962, tradotto da Laterza col titolo Lo Stato di tortura), La torture dans la République (1972), Les crimes de l’armée française en Algérie (1975, ristampa 2001), Face à la raison d’État (1989). Quella batttaglia non è per nulla offuscata dagli imprevisti sviluppi della recente storia dell’Algeria. Al contrario : i resistenti algerini con cui allora la parte migliore della cultura francese si schierò sono stati e sono il bersaglio del FIS e del terrorismo islamico. Terrorismo che proprio nel caso dell’Algeria dimostra senza possibilità di sofismi la sua natura reazionaria.
3Nel 1968 Vidal-Naquet, ormai a Parigi come “agrégé d’histoire” all’École Pratique des Hautes Études, fu tra i non molti esponenti della cultura universitaria (e con lui Vernant, compagno di tante battaglie) a comprendere le ragioni del “maggio ’68” : un movimento che ebbe anche il merito di chiudere l’era De Gaulle. Con Alain Schnapp, allora giovane archeologo, ora tra i maggiori in Europa, Vidal-Naquet raccolse (1969) una imponente documentazione storica sul “maggio” : Journal de la Commune étudiante (volume che Seuil ha ristampato nel 1988). Fu un bell’esempio di storia vivente, tucidideo. Dal 1969 divenne direttore di ricerca all’École des Hautes Études en Sciences Sociales. Ma la tempesta politica e culturale che ha mobilitato Pierre negli ultimi decenni è stata la lotta contro coloro che egli ha bollato durevolmente come gli « assassini della memoria » : i negazionisti, Faurisson in testa, dell’esistenza stessa delle camere a gas. E intorno a loro i minimizzanti : coloro che barano sulle cifre per minimizzare il fenomeno irrimediabilmente unico dello sterminio degli Ebrei.
4Avendo pubblicato nei Quaderni di storia anni or sono l’appello di Vidal-Naquet contro il negazionismo, mi trovo a concordare più che mai sulla sua posizione di allora. Divieti e censure non servono, al contrario impreziosiscono e rendono appetibile, desiderabile, ricercato, il “frutto proibito”. Quando Solgenitsin era vietato in Urss, lo si cercava morbosamente nel mercato clandestino ; nella Russia post-sovietica è caduto nell’oblio. L’inutilità della censura fu già illustrata efficacemente da Tacito nel quarto libro degli Annali, e la sua diagnosi trova quotidiane conferme. Per converso si può obiettare che la libera circolazione di idee sbagliate e nocive può corrompere le menti indifese. Non vi è rimedio a questo rischio se non quello di attrezzarsi continuamente a confutare in modo concreto e documentato le falsità. La lotta tra discorso « giusto » e discorso « ingiusto » (per dirla con Aristofane) è ininterrotta : né può essere vinta per decreto-legge.
5Un Eichmann di carta si chiamava il saggio del 1980 ; La memoria di Auschwitz usciva nello stesso anno su Esprit. Ormai il problema era politico e storiografico insieme. Si toccava con mano che si può assassinare la memoria, che i fatti storici possono scomparire. Venivano mobilitati così non soltanto la coscienza civile, non soltanto la memoria individuale, ma soprattutto il mestiere di storico. Storico della Grecia egli è stato sempre, per tutta la vita : dal libro scritto con Lévêque su Clistene, innovativo ripensamento della genesi della democrazia ateniese, a Economia e società nella Grecia antica, apparso in Italia presso Boringhieri, per non parlare della storia dell’immagine di Atene democratica nel tempo (La democrazia ateniese vista dall’esterno), il cui nucleo era già nell’importante introduzione a Finley, Democrazia degli antichi e dei moderni. È da quegli studi che discende il Cacciatore nero, libro di straordinario fascino, anche narrativo, sul tema, cruciale nelle società arcaiche, della “iniziazione”, della entrata nella comunità. Ma sarebbe erroneo vedere in Pierre Vidal-Naquet soprattutto il saggista. Egli non perse mai il contatto diretto con i testi (tra le sue prose più impegnative degli ultimi anni vi è la introduzione a Tucidide per la collezione Folio). Tutto il lavoro fatto per dar vita ad Economia e società è condotto sui testi.
6Ma la ferita riapertasi con la azione nefasta dei revisionisti assassini della memoria ha riportato lui non soltanto a combattere in difesa della verità contro un relativismo che assolve e vanifica, ma anche ha riproposto alla sua mente di storico la millenaria vicenda dell’ebraismo : dal mirabile saggio su Giuseppe Flavio (Del buon uso del tradimento) a Gli Ebrei, la memoria, il presente, entrambi editi in Italia dagli Editori Riuniti, al rinnovato studio sull’Affaire Dreyfus. Non c’è ombra di bigottismo in questo suo “ritorno”. Ho sempre pensato che la figura più affine alla sua fosse, sotto questo rispetto, quella di Isaac Deutscher.
7Negli ultimi anni Pierre, tormentato nel fisico da malanni insidiosi, ha sentito l’urgenza di raccontarsi. Ne sono nati libri come La scelta dello storico : perché ho scelto il mestiere di storico (2004) e i volumi di Mémoires, pubblicati a partire dal 1995. È stata una scelta benefica : una lezione di laicità e di militanza, di cui gli saremo a lungo grati.
8Nell’ultimo mezzo secolo, Pierre Vidal-Naquet (1930-2006) è stato una figura centrale della cultura francese, ed ha influenzato non poco la cultura italiana. Uomo generoso e limpido, dalle amicizie granitiche, ha rivestito come pochi il ruolo che spesso gli intellettuali disertano : l’impegno civile disgiunto dall’ambizione personale. In lui l’impegno si nutriva, invece, di ricerca storica.
***
9Su J.-P. Vernant militante mi è accaduto di riflettere quando furono presentati, proprio qui a Napoli, i due volumi dei suoi scritti minori, editi per Storia e letteratura. Gli atti di quell’incontro di studio furono pubblicati da Studi storici al principio dell’anno 2000. Mi soffermai allora soprattutto sul cammino di J.-P. Vernant all’interno del PCF, tema del quale egli stesso aveva indirettamente, ma efficacemente, parlato attraverso il profilo di Victor Leduc. Per raccogliere in una formula il cammino di Victor Leduc, Vernant aveva scritto dell’amico : « il reste, en devenant autre, fidèle à lui-même ». Parole che si adattano perfettamente allo stesso Vernant.
10Ma qui è soprattutto della fedeltà di Vernant alla Resistenza, di cui fu esponente di spicco, che vorrei parlare. Tale fedeltà non si coglie soltanto nella generosità con cui egli è ritornato, in varie circostanze, su quelle vicende, non soltanto nel coraggio con cui ha portato la sua testimonianza a proposito di episodi che ritornavano nel dibattito pubblico in clima “revisionistico” (penso soprattutto alla riapertura del caso Jean Moulin), ma anche nel suo sforzo di rendere evidenti i contenuti – in quanto contenuti positivi – dell’antifascismo. In particolare nel contrasto con il rilancio postbellico del razzismo in Francia e altrove, tutto il lavoro intellettuale che Vernant ha svolto nei difficili tardi anni ’80 e ’90 ha avuto come motivo unificante l’antirazzismo : lo studio del fenomeno religioso nei suoi varî aspetti è stato il veicolo di tale sua militanza cordiale e tenace.
11Che « antifascismo » fosse un concetto puramente negativo è sempre stato uno degli addebiti maliziosi rivolti da parte di coloro che con tale scelta non hanno mai “simpatizzato” sino in fondo.
12In Francia, in quei difficili anni di rinnegamento e sconfessione di tutto quanto la sinistra aveva significato e voluto, fu proprio l’antifascismo il bersaglio polemico. Basti pensare all’impegno in tal senso anche di storici ragguardevoli quali François Furet, il quale non aveva esitato, nel voluminoso volume Le passé d’une illusion, a far propria la formula, in verità di matrice tardofascistica, che bollava l’antifascismo come « l’utile idiota di Stalin ».
13La freschezza e l’onestà intellettuale di Vernant furono un salutare antidoto a tutto questo.
14Perciò voglio ricordarlo qui nella sua serena sorridente forza e nella sua capacità di indignarsi senza odiare : un insegnamento di libertà del quale gli siamo tutti riconoscenti.
Auteur
Università degli Studi di Bari.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Recherches sur les cultes grecs et l’Occident, 2
Ettore Lepore, Jean-Pierre Vernant, Françoise Frontisi-Ducroux et al.
1984
Nouvelle contribution à l’étude de la société et de la colonisation eubéennes
Centre Jean Bérard (dir.)
1982
La céramique grecque ou de tradition grecque au VIIIe siècle en Italie centrale et méridionale
Centre Jean Bérard (dir.)
1982
Ricerche sulla protostoria della Sibaritide, 1
Pier Giovanni Guzzo, Renato Peroni, Giovanna Bergonzi et al.
1982
Ricerche sulla protostoria della Sibaritide, 2
Giovanna Bergonzi, Vittoria Buffa, Andrea Cardarelli et al.
1982
Il tempio di Afrodite di Akrai
Recherches sur les cultes grecs et l'Occident, 3
Luigi Bernabò Brea
1986