Version classiqueVersion mobile

L’histoire comme impératif ou la "volonté de comprendre"

 | 
Centre Jean Bérard

Jean-Pierre Vernant e Pierre Vidal-Naquet. L’imitazione degli antichi

Umberto Todini

Texte intégral

  • 1 U. Todini, Roma nella Rivoluzione francese. Il modello e il suo doppio, in: Ph. Boutry... U. Todin (...)

1Vorrei cominciare con osservare qualche tratto dell’antichistica dei nostri giorni nel suo significato più ampio e inclusivo, quello che consente a me, latinista e dunque in qualche misura, fuori campo, di intervenire qui in un’area di studi tra le più e le meglio decolonizzate a tutti gli effetti. Opportunità che suscita in me gratitudine e nondimeno un qualche senso di disagio che deriva dal dover constatare che attorno alla mia area di pertinenza, quella della latinità, quanto è stato fatto e acquisito per la grecità, malgrado il cammino sia ormai iniziato e validamente percorso – come la presenza qui di altri colleghi testimonia –, è ancora lungi dal compiersi. Dunque se io mi trovo qui oggi lo devo alla generosità di chi mi ha invitato e al fatto di aver collaborato, quasi due decenni orsono, con Pierre Vidal-Naquet per un Convegno (per l’iniziativa, tra gli altri, di Alain Schnapp, di Joselita Raspi-Serra, di Paolo Chiarini, dei compianti Agostino Lombardo e Giovanni Macchia) che si tenne, tra l’Università di Salerno e l’Accademia dei Lincei, il cui tema era esclusivamente sul mito greco nella Grande Rivoluzione. E io, se ricordo bene, allora unico latinista presente, vi presi parte con un contributo su Roma che si concludeva col porre un dilemma: «Roma serve dunque a fornire alla storia soltanto modelli per rivoluzioni ed imperi? E la Grecia, inoltre, sotto le forme culturali dell’impero, eventualmente travestita in spartachismo marziale, continuerà a prestarsi a tale gioco? Scherzi di un mito riflesso in uno specchio troppo antico? forse»1.

  • 2 Organizzato da Maurice Olender nel dicembre del 1997, all’IMEC, all’abbazia d’Ardenne, a Caen, dov (...)

2Si trattò di un incontro, di una opportunità, oggi lo riconosco chiaramente, che avrebbero segnato, se non vistosamente, certamente nel vivo e per più rispetti, i miei rapporti con la latinità, in quanto studioso e in quanto docente. Come studioso perché la molteplicità e la varietà delle competenze con le quali ero venuto allora in contatto mi suggerirono uno sguardo diversamente interrogativo sul mondo latino; come docente perché dal quel momento in poi, in ciò che insegnavo, iniziai a riversare domande e questioni di fondo “impertinenti” e che fino ad allora non mi ero posto. Ma su tutto questo tornerò quando se ne darà il caso, più avanti. Jean-Pierre Vernant lo ascoltai per la prima volta in Normandia in occasione di un convegno dal titolo premonitore «Que peut la pensée face à l’extrême droite?»2 e, per un’ultima volta nel 2006, nel corso di una serata in suo onore presso La Maison de l’Amérique latine di Parigi.

3Ma veniamo, a mo’ di bilancio di orientamento, a due tratti dell’antichistica ai nostri giorni. Si tratta di appunti sui metodi di approccio e sulla natura del passato quale il termine antichistica evoca in chiave, diremmo, di ascolto e di accesso preliminare.

Il metodo

  • 3 V. Ovidio e la cultura europea, a c. di S. Cardone et alii, Sulmona, 2008, e ivi, U. Todini, Ovidi (...)

4Sulle metodologìe atte ad investigare il passato si potrebbero scrivere volumi perché è proprio su di esse che l’interazione tra discipline e metodologie diverse ha prodotto esiti inattesi e reciprocamente proficui come questo convegno illustra. Tuttavia evidentemente qui intendo riferirmi a quella ancilla historiae, secondo una definizione forse desueta e nondimeno pertinente; dunque ad una filologia che senza preclusioni e pur piegandosi docilmente alla bisogna, come anche mostra l’uso che Pierre Vidal-Naquet e Jean-Pierre Vernant ne hanno fatto, deve saper mantenere una prospettiva di sintesi specialistica ma anche di indagine rigorosamente aperta sui rapporti storici con le culture di origine delle civiltà contemporanee e non soltanto europee e mediterranee. Lo impone il futuro dell’Europa: lo stato delle frontiere culturali e geografiche, il ruolo delle etnìe in gioco. In effetti l’ampliamento dal nucleo originario dei sei fondatori dell’Europa a quello degli attuali ventisette stati, pone problemi di fondo (culturali) e di superficie (politici) che sono sostanziali e ineludibili sul concetto di identità individuale e collettiva, e sulle prospettive di conservazione e di integrazione delle culture e dei territori. E dunque nel quadro di ripensamento delle ricerche e di impiego delle metodologie, ivi incluse le filologie, occorre continuare a tenere per mano il nostro passato greco-latino ma nel contesto di una pluralità di esperienze di studio sempre più pluralmente e antropologicamente. E critica testuale, esegesi dei testi, storie letterarie, storie tout court, ivi incluse aree di acquisizione più recente, il miceneo etc., nonché i compendi informatici3. Insomma ogni ambito di studio dell’antichità grecolatina tradizionalmente intesa è implicato e coinvolto in questa realtà, un’incognita che Jean-Pierre Vernant e Pierre Vidal-Naquet hanno così vitalmente additato.

  • 4 J. E. Sandys, A history of classical scholarship. Cambridge, 1906-1908 (vol. I 19211; = New York-L (...)
  • 5 Sulla questione cf. anche U. Todini, Antichità per appunti. Salerno, 2005, p. 283 sqq.

5Sembrerebbe poter tornare in prospettiva, certa filologia delle origini, certa tradizionale suddivisione per nazioni, o per gruppi di nazioni che, volendo porre uno sguardo d’assieme, occorre di dover tornare a fare. Prospettiva legata in qualche modo a John Edwyn Sandys4 e insieme, al fatto che caratteristiche distintive generali tornano ad essere riconoscibili nei diversi paesi; naturalmente e ovviamente lo studio delle antichità europee è ormai un momento culturale cruciale che può tornare ad unire popoli diversi. Ma è inoltre utile, sul piano degli orientamenti di fondo nell’interpretazione dei testi antichi, ripensare il diverso modo di intendere la filologia “pura”: da una parte l’indirizzo di August Boeckh, che vedeva la filologia come mezzo totalizzante per intendere il mondo antico e non concepiva studio dei testi che prescindesse dalla conoscenza totale dell’antichità greco-latina. Dall’altra, Gottfried Hermann che concentrava la sua attenzione sulla critica e l’esegesi dei testi, lo studio delle fonti, ecc.5 Oggi potrebbe sembrare dover prevalere l’indirizzo hermanniano per motivi di ordine logicistico. Eppure sia in Vidal-Naquet che in Vernant…

6Di fatto la filologia viene avvertita come uno strumento di carattere tecnico che affianca e non assorbe le discipline in cui è chiamata a fungere. Contrariamente a quanto è accaduto in passato, essa non si presta più a fare da di cinghia di trasmissione di una certa concezione del potere... È indubitabile che ci sono state epoche in cui l’esercizio della filologia è stato appannaggio di classi privilegiate anche se la sua funzione caratteristica è stata sempre – per così dire – demistificante, almeno dai tempi della critica di Lorenzo Valla alla presunta donazione di Constantino. Ed è inutile poi, ricordare l’importanza che ha avuto per il progresso dello spirito moderno la figura ad esempio, di Erasmo. Anche il fascismo aveva cercato goffamente di impadronirsi dei valori della cultura classica alimentando una concezione nazionalistica ed insieme espansionistica e imperialistica della latinità. Ne aveva creato una sorta di mito che in qualche modo costituiva il parallello del mito nazista della purezza ariana della razza germanica favorendo filologi più disposti ad adeguarsi all’ideologia della dittatura e il cui modello poteva essere in ombra e per opposizione a ciò che Napoleone aveva rappresentato un secolo prima. Ma le resistenze non erano mancate, e per esempio le interpretazioni di Virgilio e di Orazio come poeti dell’impero sono state contrastate in Italia già nell’epoca fascista. Su tutta questa problematica nei decenni successivi fino ai nostri giorni, è quasi superfluo pensare al ruolo dirompente e innovativo di Vidal-Naquet e Vernant.

7Non sarà vano in sostanza, tornare a riba-dire che questa ancilla, la filologia, è per sua natura una scienza laica e–si potrebbe dire–“illuministica”, nel senso che il suo carattere è quello dell’intelligenza puramente storica dei testi, un’intelligenza per cui non abbiamo altro strumento che quello della ragione e dell’intuizione umana. A Vidal-Naquet e a Vernant dobbiamo di aver sperimentato e rilanciato, sul piano della riflessione storica greca e giudaica, tutta la pertinenza, l’estensibilità e la irrinunciabilità del ruolo di questa ancilla historiae, ritrovata, guardiana e garante di un pensiero libero e aperto sugli antichi o quantomeno su parte di essi.

Il passato

  • 6 Dante, La Divina Commedia, a c. di J. Risset. Paris, 1985-1990 (20107); Y. Bonnefoy, Dante et les (...)

8Quanto al passato che il termine antichistica evoca d’emblée, vorrei limitarmi a osservare che come mai prima il passato è divenuto plurale e globale. Gli antichi continuano a emergere ovunque: documenti archeologici e letterari di insediamenti, di lotte, di eventi di un passato sepolto ovunque nei millenni. Studi e dibattiti su scoperte sempre nuove, vengono allestiti da un esercito di ricercatori armatissimi e da editori oculati per lettori onnivori, per masse di lettori dagli appetiti più o meno spontanei. Fori romani, agorà greche, sfingi e piramidi egizie o azteche, le meraviglie di Sanaa, e anche quelle di Bam, da conservare, da ricostruire, per intero. Il pianeta riscrive un passato plurale e globale; si scopre abitato da percezioni storiche inusuali, svincolate da nostalgie tradizionali e soverchiamente acculturanti. Nel Viet-nam è apparsa la prima traduzione della Divina Commedia «perché nessuno meglio di Dante ha descritto l’inferno del Viet-nam». Ma anche perché, sostiene il traduttore, nessuno più dell’Alighieri, è vicino a un poeta vietnamita del Quattrocento che con Dante condivide un principio di realtà fondato sulla lotta per la giustizia e per la libertà. Un discepolo di Vernant e Vidal-Naquet? Non sarebbe impossibile visto che Nguyen Van Hoan, questo traduttore, è di formazione francese… Se non piuttosto debitore, lo ha suggerito lui stesso in più occasioni pubbliche, della traduzione che dagli anni 80 sembra esser venuta decolonizzando a sua volta la francofonia in questo settore, come è stato ribadito recentemente in un magistrale intervento al Collège de France sulle parole di Dante6.

  • 7 R. Lanciani, Ancient Rome in the light of recent discoveries. Boston, 1889.
  • 8 L’Antica Roma, trad. di E. Staderini e pref. di A. Cederna. Roma, 1970; v. n. prec.

9In effetti non soltanto in Asia e nelle Americhe, ma anche in Africa, come Marcel Detienne ha mostrato, e in India e a far principio proprio dal Mediterraneo, con la Grecia e con l’Italia, con l’Europa, il pianeta sembra ormai comprendere le radici plurali e complesse del suo presente. E se la fase attuale degli studi ci impegna a conoscere ovunque realtà inattese e fino a ieri ignote, pure, la natura di tale processo comune a tutti i paesi civili, nutre, consolida e amplifica le possibilità di snodi ulteriori per le civiltà di cultura e di scambio in cui viviamo e della quale, tra gli altri, uno dei più potenti fomenti dalla fine della prima metà del secolo scorso fu, come qui si è venuto mostrando in più occasioni, proprio Arnaldo Momigliano. E tuttavia per la società italiana uno degli esempi portanti di crescita culturale – andrà pur ricordato – venne anche dagli strumenti archeologici che le vennero offerti in quel torno di tempo. Ciò che era tradizionalmente riservato a una élite di lettori, raggiunse per la prima volta un pubblico più vasto e poi, ad ondate successive, masse di utenti. Accadde per opera di Rodolfo Lanciani, uno dei più grandi studiosi della topografia di Roma antica tra la fine del secolo diciottesimo e gli inizi del’Ottocento e che aveva pubblicato in inglese, una serie di volumi su Roma e la campagna romana destinati al grande pubblico7. Si iniziò a tradurli in italiano soltanto dalla seconda metà del secolo scorso8.

10Fu anche grazie a tale iniziativa che l’Italia iniziò a colmare un ritardo culturale di settore rispetto all’Europa. E ad esser tradotti, non furono soltanto i volumi relativi ai monumenti di Roma, ma anche quelli sul territorio. Un interesse per il contesto territoriale che, prodromo graduale di una visione poi destinata ad ampliarsi ulteriormente, costituì uno dei momenti più nuovi e positivi di quella che può definirsi riappropriazione comune di uno spazio e di un tempo concreti, reali. Una prospettiva da nuova archelogia – se si vuole – una democratizzazione degli studi dove finalmente prendono corpo le immagini, le figure del destinatario e dell’utente. La concezione romantica del racconto viene superata per una illustrazione a sequenze lineari, documentate, produttive di percorsi informativi fra lettore e territorio, tra utente e spazio mentre così veniva maturando una nuova sensibilità nel sociale e per il sociale.

  • 9 Ettore Pais (Storia critica di Roma nei primi cinque secoli. Roma, 1913-1920) ritrovò nelle origin (...)
  • 10 J.-P. Vernant, Œuvres. Paris, 2007, 2 vol., v. 1, p. 1756.

11Accadde non soltanto per l’archeologìa ma il fenomeno si ripercosse anche sulle letterature. In effetti lo studio degli antichi, per conoscerne l’habitat originario in tutte le sue forme materiali – anche di quelle della scrittura che ne è parte – scavi, restauro, testi, strutture vita li e quotidiane – richiede un lavoro ed un impegno enormi. Lavoro destinato a restare in fieri e i cui pionieri, come in una eterna riscoperta, portano il passato ad interagire col presente. Per la prospettiva storica, si pensi ad esempio, tra i tanti altri, a un Ettore Pais, e per quella antiquaria volta al “quotidiano”, a un Ugo Enrico Paoli, o a un Jérôme Carcopino grazie ai quali iniziò una rilettura dell’antico9 meno trionfalistica, puntuale, cui a partire dalla seconda metà del secolo scorso seppure in aree di nuova acquisizione, si affiancarono altre esperienze innovative, quelle appunto, di cui si occupa questo convegno. Ma tale innovativa visione del rapporto con l’antico, ha dovuto raggiungere i più di modo che lo studio del mondo antico si potesse collocare concretamente, nell’alveo di una scienza motivata e rispondente alle richieste della società come Jean-Pierre Vernant ha chiaramente spiegato nella sua prefazione a Le lingue del paradiso, poi ripresa nelle Opere complete, e che qui bene illustra il programma di questo convegno: «Quando un ricercatore promuove un nuovo campo di studi, i problemi che è indotto a porsi, rappresentano sempre, più o meno, l’eco dei grandi interrogativi che animano il corpo della società nel suo assieme, e che riguardano l’identità, il passato dove essa è radicata, le responsabilità presenti, l’avvenire di cui egli è portatore»10.

  • 11 V. M. G. Bonanno, Pasolini e l’Orestea. Dal teatro di parola al cinema di poesia, in: U. Todini, P (...)

12Portare a livello delle conoscenze generali i risultati della ricerca scientifica, in particolare dei rapporti tra città e territorio. Nello spirito di una “curiosità” ritrovata e libera da incrostazioni, e sulla dirittura di una realtà che chiede di conoscere dati oggettivi materiali. Ad esempio, la Magna Grecia, esige un largo spazio al mondo indigeno, in genere trascurato a favore della civiltà greca. E così ancora per Assiri, Egizi, Sumeri… Apporti anche di nuove scienze quali l’etnologìa e l’antropologìa ma anche, in prosieguo di tempo, del peso politico assunto dai popoli del così detto Terzo Mondo e il cui sviluppo è ormai sotto gli occhi di tutti e in modo ben più cogente rispetto ai tempi in cui, fra gli altri, Della Corte o Pasolini (con Orestiade Africana, girato in Uganda e Tanzania nel 1968/69), proponevano la visione di una antichità non più come civiltà del bianco e aperta al problema dello sviluppo degli stati africani in formazione11. È il quadro anche nel quale si situa il ruolo dirompente e disseminante di Vidal-Naquet e Vernant che instancabilmente hanno contribuito a modificare lo stato degli studi dell’antichità di area greca, decolonizzandola definitivamente.

  • 12 Cito da P. Vidal-Naquet, Il posto della Grecia nell’immaginario degli uomini della Rivoluzione (tr (...)

13I segni di una mutazione costante e sempre in corso, si sono fatti evidenti. In sostanza studiosi e lettori, da conniventi passivi di un’appartata visione del mondo, sono ormai divenuti utenti consapevoli di un habitat complesso e complessivo, storico, archeologico e letterario o filologico che lo si voglia. Ben diversamente da chi – lettore o studioso di altri tempi – non avvertiva il divario incolmabile tra presente e antico, noi non sognamo più di rivivere nei panni degli antichi. Forse non condividiamo più le ansie di Fustel de Coulanges quando un secolo e mezzo fa osservava la differenza fra loro e noi «abbiamo qualche difficoltà a considerare gli antichi degli stranieri: in essi noi quasi sempre vediamo noi stessi. E da ciò provengono molti errori. E in questo campo gli errori non sono privi di pericoli. L’idea che ci siamo fatti della Grecia e di Roma ha spesso turbato le nostre generazioni. Per aver osservato male le istituzioni della citta antica ci si è illusi sulla libertà degli antichi e soltanto per questo la libertà dei moderni è stata messa in pericolo»12.

  • 13 Cf. Antichità per appunti, cit., p. 22.

14Noi oggi siamo invece alla ricerca della irriducibile alterità degli antichi, «ne ricostruiamo razionalmente il dato storico secondo i mezzi della ragione umana» come voleva Scevola Ma-riotti, ma anche, per testimoniare una volontà di conoscere senza idolatrie, come voleva Ranuccio Bianchi Bandinelli quando affermava che «l’archeologo ha avuto, in passato, un vero culto per l’antichità, per la civiltà classica, mentre io mi sento legato al presente e curioso piuttosto del futuro, e l’interesse che ho coltivato per la civiltà classica greca e romana non ha confinato mai con l’esaltazione di essa»13.

Un omnibus fuori strada

  • 14 Cl. Mossé, L’Antiquité dans la Révolution française. Paris, 1989.

15In effetti sembrerebbe – Vidal-Naquet lo aveva suo tempo osservato – che La città antica che oggi abitiamo, come Fustel de Coulanges aveva preconizzato per i contro rivoluzionari nel 1864, e come il suo ultimo editore, François Hartog, aveva esplicitato proponendovi queste parole a fittizio sottotitolo, abbia forse oggi raggiunto lo scopo «di farla finita con l’imitazione degli antichi». Ma in quei tempi ce ne era effettivamente bisogno. Il lavoro di Claude Mossé sull’anticomania della rivoluzione lo ha dimostrato definitivamente14. Quell’anticomania dopo Sparta e Atene, con Napoleone divenne per molti tratti perversa creando un modello che, per amore o per contraria, ha lambito tutto il secolo scorso.

  • 15 Marxismo, mondo antico e terzo mondo, a c. di E. Flores. Napoli, 1979.

16Più recentemente qualche decennio fa, proprio in questi luoghi partenopei del sapere, storici, filologi, archeologi, filosofi, antropologi e sociologi, Francesco De Martino alla testa, avevano risposto, a cinque domande su «Marxismo mondo antico e terzo mondo»: Marx antichista; il ruolo di alcuni studiosi di cose classiche non marxisti; la presenza dei valori d’uso e di scambio presso gli antichi; le scienze umane e la lettura materialistica delle fonti; e Terzo mondo e mondo antico. Il tema di fondo di domande e risposte, in realtà era: crisi del marxismo e studi classici. Una crisi già allora patente ma che tuttavia, non lo era ancora in rapporto agli studi di antichistica. Ranuccio Bianchi-Bandinelli e Concetto Marchesi erano pur riusciti a tempo debito a dare un contributo di frontiera e a consolidare le acquisizioni iniziali degli studi storici postbellici. Poi, dopo alcuni decenni, a ridosso di una crisi irriversibile, Enrico Flores sembrava voler riassumerne il testimone con un nucleo di domande tali da produrre risposte «come in un’inchiesta» o, se si vuole, come in analisi15.

17L’operazione, in bilico tra un Edipo antico e un Edipo recente (marxista), si rivelò non priva di interesse. Ci si chiedeva se non ci si trovasse davanti al «rovesciamento di un omnibus». D’altra parte un omnibus carico di antichisti non poteva limitarsi ad abbattere qualche paletto o «a far inorridire qualche abitante della strada», doveva pure produrre lo spettacolo di una classicità scomposta, in pezzi. E la sorpresa dell’urto portava alcuni degli incidentati ad aggrapparsi all’icona di un Marx giovanile, classicista lui stesso, e pertanto, “padre” due volte. Ma il sostegno era inadeguato all’incidente e non in grado di pararne i danni. Il colpo d’occhio offriva un certo mordente, un fascino sui generis si potrebbe forse osare. Tra lamiere contorte, papiri accartocciati, brandelli di tuniche insanguinate, viene da ipotizzare le cause di fondo non soltanto di quell’incidente: velocità critica a limite, strade antiche sempre in cantiere, miraggi frequenti, guida talora in stato di emulatio perversa così da finire fuor di controllo.

18Occorreva tornare al futuro.

19Un futuro già allora iniziato da circa un secolo e di cui questa occasione fornisce una proposta ulteriore sotto il segno di Jean-Pierre Vernant e Pierre Vidal-Naquet che a loro volta possono essere posti sotto l’egida di quelle parole che chiunque abbia a fare col passato, dovrebbe fare proprie. Benjamin Constant le aveva pronunciate contro Mably, contro Rousseau che si erano creduti dei Licurghi, dei Soloni, dei Numa:

  • 16 «La liberté des Temps anciens était tout ce qui assurait aux citoyens la plus grande part dans l’e (...)

20«La libertà dei tempi antichi rappresentava tutto ciò che assicurava ai cittadini la massima partecipazione nell’esercizio del potere sociale. La libertà dei tempi moderni è in tutto ciò che garantisce l’indipendenza dei cittadini contro il potere»16.

21Quei rivoluzionari non si rendevano conto di combattere per la libertà civile di tutti con strumenti che erano serviti, anticamente, soltanto alla libertà di pochi.

22Una differenza in cui gli antichi avrebbero molto da imparare dai moderni.

23Dunque, morto il Latino, Viva il Latino!

Notes

1 U. Todini, Roma nella Rivoluzione francese. Il modello e il suo doppio, in: Ph. Boutry... U. Todini, La Grecia antica. Mito e simbolo per l’età della Grande Rivoluzione. Roma, 1991, p. 217-224, e Sul buon uso di Roma (e della Grecia), in: Roma triumphans?, a cura di L. Norci Cagiano. Roma, 2007, p. 309-315.

2 Organizzato da Maurice Olender nel dicembre del 1997, all’IMEC, all’abbazia d’Ardenne, a Caen, dove erano convenuti tra gli altri, Jean-Marie Colombani, Umberto Eco, Michel Deguy, Françoise Héritier, Olivier Corpet.

3 V. Ovidio e la cultura europea, a c. di S. Cardone et alii, Sulmona, 2008, e ivi, U. Todini, Ovidio. Metamorfosi per l’Europa, p. 35-52.

4 J. E. Sandys, A history of classical scholarship. Cambridge, 1906-1908 (vol. I 19211; = New York-London, 1958-1967).

5 Sulla questione cf. anche U. Todini, Antichità per appunti. Salerno, 2005, p. 283 sqq.

6 Dante, La Divina Commedia, a c. di J. Risset. Paris, 1985-1990 (20107); Y. Bonnefoy, Dante et les mots, in: Dante au Collège de France, a c. di C. Ossola. Torino, 2010.

7 R. Lanciani, Ancient Rome in the light of recent discoveries. Boston, 1889.

8 L’Antica Roma, trad. di E. Staderini e pref. di A. Cederna. Roma, 1970; v. n. prec.

9 Ettore Pais (Storia critica di Roma nei primi cinque secoli. Roma, 1913-1920) ritrovò nelle origini anche una balia arborea, la ficus Rumina (cf. U. Todini, Il latte di Romolo e Remo, in: Il mito di Roma nei Fasti, a c. di S. Cardone et al. Sulmona, 2007, p. 25-50). Ma anche Ugo Enrico Paoli col suo Vita Romana (Firenze, 1940), riuscì a rendere attraente divulgandolo, un mondo fino ad allora impraticabile al pubblico dei non addetti. Così pure il quasi coevo Jérôme Carcopino, La vie quotidienne à Rome à l’apogée de l’Empire. Paris, 1939 (La vita quotidiana a Roma. Bari, 1971).

10 J.-P. Vernant, Œuvres. Paris, 2007, 2 vol., v. 1, p. 1756.

11 V. M. G. Bonanno, Pasolini e l’Orestea. Dal teatro di parola al cinema di poesia, in: U. Todini, Pasolini e l’antico. I doni della ragione. Napoli, ESI, 1985, p. 45-68; e U. Todini, Pasolini and the Afro-Greeks, Stanford Italian Review, 5, 1985, p. 219-222.

12 Cito da P. Vidal-Naquet, Il posto della Grecia nell’immaginario degli uomini della Rivoluzione (trad. di U. Todini), in: Boutry... Todini, op. cit., p. 15.

13 Cf. Antichità per appunti, cit., p. 22.

14 Cl. Mossé, L’Antiquité dans la Révolution française. Paris, 1989.

15 Marxismo, mondo antico e terzo mondo, a c. di E. Flores. Napoli, 1979.

16 «La liberté des Temps anciens était tout ce qui assurait aux citoyens la plus grande part dans l’exercice du pouvoir social. La liberté des temps modernes, c’est tout ce qui garantit l’indépendance des citoyens contre le pouvoir». Cfr. P. Vidal Naquet, La démocratie grecque vue d’ailleurs. Paris, 1990, p. 933 e n. I l7, p. 391.

Auteur

Università degli Studi di Salerno.

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search