J.-P. Vernant, P. Vidal-Naquet e l’“Orientale”
p. 23-31
Plan détaillé
Texte intégral
1Anche in Italia, nel corso degi anni ’60 la ricerca sul mondo antico aveva tentato nuove strade: dopo un lungo periodo in cui l’archeologia si era identificata con la storia dell’arte antica, l’adesione al pensiero marxiano induceva a tentare di ricostruire – attraverso lo studio della cultura materiale – gli aspetti socio-economici del mondo antico. Da questa esigenza era nata nel 1968 la rivista Dialoghi di Archeologia; essa era diretta da un maestro della storia dell’arte antica, Ranuccio Bianchi Bandinelli, che aveva saputo riconoscere il rapporto intrinseco tra il dato archeologico e il contesto sociale nel quale era maturato. Un campo privilegiato per questo genere di ricerche era offerto dallo studio delle necropoli: era forte la tentazione di riconoscere, nella comunità dei morti, il riflesso della società che la aveva generata. Quale occasione migliore per cercare di cogliere le differenze di rango e di status, e i diversi livelli della gerarchia sociale? Il marxismo italiano, a partire dall’esperienza gramsciana, aveva elaborato una tradizione sua propria, che leggeva in maniera critica il rapporto tra struttura e sovrastruttura: non era scandaloso ritenere che, tra struttura e sovrastruttura, esistesse un rapporto dialettico, contribuendo l’un aspetto a condizionare l’altro, rifuggendo dagli schemi del determinismo economico.
2Per la maturazione di queste riflessioni, fu determinante l’incontro con l’opera di due maestri. Prima venne per me la scoperta di L. Gernet: fu un incontro quasi occasionale, determinato dalla suggestione del titolo: Anthropologie de la Grèce Antique1. La lettura dei testi antropologici era indispensabile all’archeologo, per fornire modelli di riferimento nello studio di società semplici; attraverso la lettura di saggi come «La nozione mitica del valore»2, si scopriva la possibilità di indagare la storia della mentalità antica, di verificare come nessuna categoria mentale potesse ri tenersi applicabile fuori del suo contesto storico. Dall’esame delle fonti emergeva una nozione del valore lontana dal modello economico: si scopriva l’esistenza di una categoria di oggetti, come gli agalmata, che – passando di mano in mano – si caricano della personalità di chi li possiede, ed hanno un valore inestimabile, restando appannaggio del morto. Subito dopo venne la scoperta di Mito e pensiero presso i Greci di J.-P. Vernant (fig. 1), preceduto nell’edizione italiana da una bella prefazione di B. Bravo3.
3Determinante fu la lettura dell’articolo su «Hermes et Hestia. Sur l’expression religieuse de l’espace et du mouvement chez les Grecs»4. Stavo lavorando allora alla edizione delle tombe “principesche” di Pontecagnano, e quell’articolo mi permetteva di guardare nella mentalità dei defunti, e di comprendere perché gli alari, gli spiedi, la machaira e gli oggetti relativi al sacrificio erano in uno spazio esterno al thalamos; nel thalamos giaceva il defunto cremato con i suoi agalmata, i keimelia complessi per la tecnica, nobili per il metallo e di aspetto esotico, quasi fossero un dono di Efesto.
4Fui invitato a tenere una conferenza a Parigi sul tema delle mie tombe “principesche”, ed era presente Vernant, che prese la parola per discutere con me di quella interpretazione, peraltro fortemente stimolata dalla lettura dei suoi libri. Non posso dimenticare quella data: era il 28 gennaio del 1974.
5Dall’incontro con lui, dalle suggestioni che modificarono in parte il mio pensiero, nacque il mio articolo su «Grecs et Indigènes sur la côte tyrrhénienne au VIIe siecle – la transmission des idéologies entre élites sociales»5.
6Ma non di storia personale è il caso di parlare qui, bensì della storia di un gruppo di studiosi, gravitanti intorno all’Istituto Universitario Orientale, che avevano in comune dei referenti importanti, come R. Bianchi Bandinelli ed E. Lepore, ma che trovarono le ragioni di una identità comune anche nell’aver avvertito il forte richiamo della lezione di due maestri come J.-P. Vernant e P. Vidal-Naquet.
7Pur così diversi fra loro, essi avevano per noi forti aspetti in comune: sul piano politico, la resistenza, come atteggiamento di chi sceglie sempre per la libertà e la difesa del più debole; sul piano scientifico, pur venendo da strade diverse, la concezione del mondo antico come una unità, così come unitaria era la comunità umana che ne costituiva il referente. Questa unità era naturalmente articolata nel tempo e nello spazio, ma era tuttavia legittimo ricercare al suo interno continuità e rotture, convergenze e divaricazioni. Essi proponevano dunque alla nostra attenzione un campo di ricerca come la storia della mentalità e – in un senso più ampio – l’antropologia del mondo antico.
8Le loro opere, al di là delle loro stesse intenzioni, risultavano ai nostri occhi in qualche modo complementari, come le figure di un dittico: da Vernant apprendevamo gli aspetti del mito, del rito, del sacrificio, della storia della mentalità; da Vidal-Naquet, gli aspetti del sociale, dell’economico, del politico: in un momento ancora legato alla sua formazione di storico tradizionale, il libro su Clistene l’Ateniese6, insieme a P. Lévêque, e lo sviluppo del concetto di meson come categoria esemplare di un assetto democratico; in seguito il suo saggio fondamentale sul cacciatore nero7 e i riti di passaggio, simili a quelli delle società semplici, come elemento strutturante della società greca; la ricerca sugli artigiani e il loro statuto, la schiavitù.
9Comune ad entrambi era l’esigenza che non si perdesse mai la nozione del mondo greco come un mondo altro rispetto al nostro, per il quale ogni categoria concettuale andava ridefinita attraverso una scrupolosa analisi dei testi; eppure un mondo abbastanza vicino da stimolare la nostra ricerca sul presente. Ci serviva di esempio il carattere aperto della loro riflessione, la capacità di rimettersi costantemente in gioco e la inesauribile curiosità per l’altro: le altre società e culture, ma anche gli altri aspetti del mondo antico, che essi non coltivarono in prima persona.
10Né l’uno né l’altro si occuparono mai di archeologia e di storia dell’arte antica, eppure essi stimolarono enormemente la ricerca in questi campi. Già si è detto, nel recente convegno parigino8, dell’interesse di Vernant per l’immagine, e di come il programma su «Symbolicité et Figuration», da lui definito come argomento centrale delle sue ricerche nella prolusione ai corsi al Collège de France abbia stimolato la scelta di un gruppo di giovani studiosi di dedicarsi agli studi di iconografia e iconologia, che hanno costituito una delle attività preponderanti nel Centre L. Gernet, da lui stesso creato. Ma altri colleghi svilupperanno questi temi in un’altra sezione del colloquio.
11Più in ombra è rimasta l’azione di stimolo che il pensiero di questi due maestri ha esercitato sulla interpretazione dei dati archeologici. Nel momento in cui gli studi classici ottenevano un loro spazio nell’Istituto Universitario Orientale, con la creazione degli Annali di Archeologia e Storia Antica, P. Vidal-Naquet accettò di patrocinare i nostri studi dedicando all’“Orientale” un lungo soggiorno, che lo vide impegnato come professore a contratto. Segno della sua amicizia per la nostra istituzione fu – più tardi – la pubblicazione, nel primo volume di AION, di un memorabile articolo su «Les Boucliers des Héros – Essai sur la scène centrale des Sept contre Thèbes»9. Approfittando del suo lungo soggiorno, fu possibile metterlo a parte delle ricerche che ad opera di diversi studiosi, non soltanto “classicisti” ma anche studiosi della protostoria, dell’Egitto e dell’Oriente, venivano dedicate alla morte come fenomeno sociale e culturale, elaborato attraverso un dispositivo simbolico che comprende la forma della sepoltura, il modo di trattare il cadavere, la predisposizione di un corredo di offerte e di immagini, la messa in scena di azioni rituali e cerimoniali: un percorso complesso che permette al defunto di passare, dalla morte biologica, al suo definitivo inserimento in un mondo a parte, e consente alla comunità di elaborare il lutto e riprendere la sua vita quotidiana.
12Né la Grecia poteva essere l’unico termine di confronto. L’apertura a un comparativismo concepito non per omologare il diverso, ma – al contrario – per valorizzare le specificità delle diverse culture, trovava nell’“Orientale” di quel tempo, con il suo tradizionale impegno nello studio dell’Oriente e dell’Africa e la sua recente apertura alle culture classiche, una sponda ideale.
13Di fronte a questo fervore di ricerche, che veniva a confrontarsi con le soluzioni più estreme adottate dalle singole culture, venne da P. Vidal-Naquet il suggerimento di creare un centro per lo studio della Ideologia Funeraria nel mondo antico, destinato a riunire in un’unica équipe studiosi italiani e francesi, classicisti e orientalisti, una proposta che venne recepita in maniera entusiastica, anche all’esterno dell’“Orientale”. Si unì a noi un maestro come E. Lepore, che ci aveva educato alla critica delle fonti e aveva aperto ai nostri occhi il mondo dell’antropologia, da Mauss a Polanyi.
14La prima espressione del Centro fu l’organizzazione del colloquio su «L’Ideologia Fune raria nel Mondo Antico», svoltosi a Napoli e Ischia dal 6 al 10 dicembre del 1977. La composizione del programma rispecchiava la volontà di porre a confronto storici e antropologi, Oriente ed Occidente. Di quel convegno circolò una austera edizione delle relazioni preliminari, poi superata e modificata negli atti apparsi nel 1982 con il titolo: La mort, les morts dans les sociétés anciennes, a cura di G. Gnoli e J.-P. Vernant.
15Vernant mette in luce con chiarezza, nella sua introduzione, la complessità dei problemi affrontati. Da un lato si tratta di confrontare i dati dell’archeologia, rinvenuti con lo scavo delle necropoli, con l’immagine della società che emerge dalla lettura delle fonti. Il fine è quello di stabilire quali trasformazioni la società opera sulla sua realtà nel momento in cui costruisce una immagine del suo sistema sociale e del suo cosmo. Diverso è il problema quando si vuole istituire il confronto tra due culture. In questo caso, l’ideologia funeraria definisce il lavoro che compie l’immaginario sociale per elaborare una acculturazione della morte: «on pourrait presque parler d’une “politique” de la mort, que tout groupe social, pour s’affirmer dans ses traits spécifiques, pour perdurer dans ses structures et ses orientations, doit instaurer et conduire continûment selon le règles qui lui sont propres». Solo in questo modo è possibile mettere a confronto le diverse risposte che le grandi civiltà hanno dato «à ces problèmes d’intégration sociale de la mort».
16Per l’“Orientale” si trattò di una occasione storica, alla quale spesso si è riandati con pensiero nostalgico: il convegno dimostrava il riconoscimento delle ricerche compiute dagli studiosi del nostro istituto da parte del fiore della cultura francese, non soltanto antichistica. Studiosi della Grecia, della Mesopotamia e dell’India si confrontavano con antropologi operanti in contesti contemporanei e in terre lontane, come l’Indonesia. Si creavano in questo modo le premesse per una duratura amicizia con il Centre de Recherches Comparées sur les Sociétés Anciennes, l’attuale Centre L. Gernet, e la piccola sede di Rue Monsieur le Prince, nella casa di A. Comte, diventò familiare per molti di noi che ebbero modo di ritornarvi spesso.
17Bisogna riconoscere che le ricerche sull’ideologia funeraria nel mondo antico conobbero allora uno sviluppo che travalicava i confini dell’“Orientale”. La sperimentazione di modelli interpretativi impegnava gli archeologi nel momento stesso in cui venivano scavate le necropoli, con la consapevolezza di segnare una svolta nell’archeologia sul terreno, che aveva a lungo vegetato sotto il comodo riparo degli scavi di emergenza. Ricordo a questo proposito gli interventi al Convegno del nostro piccolo gruppo dell’“Orientale” su vari siti della Campania, ma anche quelli di F. Zevi e della sua équipe su Castel di Decima. Ci sentivamo capaci di interpretare l’antico, e di affrontare imponenti corpi di evidenza, solo da poco emersi dal terreno, come dimostra lo studio di A. Pontrandolfo e A. Rouveret sul corpus delle tombe pestane, che è servito da esempio per le successive ricerche sui cicli pittorici.
18Ma un altro aspetto, più interno, scosse una struttura come quella dell’“Orientale”, in genere rigidamente compartimentata per aree. In quel periodo erano presenti personaggi capaci di grandi orizzonti, come M. Taddei, G. Gnoli, U. Scerrato, C. Barocas: il loro sostegno fu determinante per la riuscita di una iniziativa, come quella del convegno di Napoli-Ischia, che apparve allora come una «traversée des frontières», in grado di riempire di nuova linfa i rami di una istituzione antica, e legata all’orgoglio di una centralità dell’Oriente.
19G. Buchner organizzò, per i partecipanti al convegno, una piccola mostra sui risultati dei suoi scavi nella necropoli di Pithecusae, e ricordo l’emozione con cui Vernant tenne fra le mani la coppa di Nestore, piccolo oggetto capace di far rivivere, attraverso la parola ed il verso, quel mondo omerico a lui così caro.
20Il confronto fu ampio, e coinvolse studiosi di varie discipline, e – oltre alla Francia e all’Italia – di altri paesi, come A. Snodgrass e Cl. Bérard. Nacquero allora legami che dovevano accompagnare tutta l’esperienza di una generazione, e di cui restano importanti documenti se si sfoglia l’indice di AION, ora disponibile anche in rete, sul sito del Dipartimento del Mondo Classico dell’“Orientale”.
21Purtroppo nel volume, edito dalla Maison des Sciences de l’Homme e dalla Cambridge Univ. Press, non venne pubblicata la discussione, che del convegno fu l’aspetto più interessante: fu una discussione animata, e senza alcun riguardo per le gerarchie dettate dalla posizione accademica o dalla età. Il suo primo nodo fu il rapporto con il marxismo e con le formazioni della sinistra europea. Stupiva allora noi italiani, vedere come uno dei massimi referenti della sinistra, nel pensiero e nell’azione, quale era J.-P. Vernant, prendeva le distanze dal marxismo come era venuto a manifestarsi nella storia e nella prassi politica. Ma il confronto più teso fu sul rapporto tra approccio strutturale e analisi storica: fino a che punto fosse lecito considerare aspetti della mentalità, del mito e del rito mettendo in secondo piano la diacronia e giungendo alla codifica di aspetti dell’“uomo greco”. Si confrontavano due tradizioni gloriose, quella francese della sociologia, da Durckheim a Mauss, e quella della psicologia della storia di I. Meyerson, con lo storicismo marxista che accomunava allora i giovani antichisti italiani.
22Fu Vernant stesso a prendere le redini del dibattito, e a proporre in fine la delimitazione di un terreno di confronto e di metodo in comune. Del resto il rimprovero che movevamo agli amici francesi, di non tenere nel debito conto la diacronia, era una accusa ingiusta, come dimostrano le stesse polemiche di Vernant con Lévi-Strauss a proprosito della interpretazione strutturale dei mito.
23Dopo il 1977, la collaborazione con gli amici del Centre rimase una costante per gli antichisti che operavano tra l’Istituto Orientale e l’Università di Salerno. Una sponda fertile era offerta dagli storici antichi dell’ateneo fredericiano, guidati da E. Lepore.
24Tuttavia ben presto l’esigenza di garantire il primato alle ricerche sui modi e i rapporti di produzione passò gradatamente in seconda linea, cedendo il campo alle ricerche sull’immaginario visuale, che già avevano avuto un loro spazio nel convegno di Napoli-Ischia. Uno stimolo potente in questa direzione veniva dagli amici del Centre, e di quelli dell’Università di Losanna, e dalle riflessioni di Vernant sullo statuto delle immagini nella civiltà greca: un argomento del resto già ben presente nella prima edizione di Mythe et pensée, del 1965. Vennero i colloqui di Rouen (novembre 1982) e di Losanna (dicembre 1983).
25Nel maggio del 1983 Vernant è a Napoli per partecipare, con E. Lepore, C. Montepaone, L. Breglia, P. Ellinger e Fr. Frontisi, al colloquio organizzato dal Centre Jean Bérard su Artemis, poi pubblicato come Recherches sur les cultes grecs et l’Occident, 2 (Napoli, 1984).
26Il 1984 è l’anno di La cité des images, la mostra e il libro che tracciarono la summa delle ricerche iconografiche condotte dal Centre. Il titolo stesso lascia intendere come la ricerca sulle immagini, in primo luogo quelle tramandate dalla ceramica attica del VI e del V secolo, abbia fatto emergere un universo strutturato, specchio della polis che vi si riflette secondo procedimenti selettivi e simbolici altamente significativi. La mostra ha una sua edizione a Salerno, per inziativa di A. Pontrandolfo, con un catalogo arricchito da una sua postfazione.
27Venne infine il secondo convegno del Centro per l’Ideologia funeraria, dedicato a «La parola, l’immagine, la tomba», che si svolse nell’aprile del 1988 nella magica cornice della Certosa di Capri. Al convegno parteciparono le menti migliori dell’antichistica europea; per riferirci solo agli stranieri, oltre agli amici francesi del Centre c’erano Cl. Bérard, J. Boardman, D. Kurtz, O. Murray e A. M. Snodgrass. Vernant era inquieto per un problema che lo toccava nel profondo, e tuttavia non volle far mancare la sua presenza ed il suo vigile affetto. Gli atti apparvero l’anno seguente nel X volume della n. s. di AION Archeologia e Storia Antica, preceduti da una introduzione di M. Taddei, allora rettore dell’“Orientale”. La sua introduzione, sulla sua India, teneva aperto quel discorso sulle diverse anime dell’“Orientale”, che tuttavia non ritrovarono – né in quella occasione né in seguito – un afflato unitario. La sua presenza ci era cara, e non solo per l’amicizia durata una vita: il suo insegnamento era un passaggio obbligato per gli studenti di antichistica più dotati, che vi apprendevano il gusto ed il metodo delle ricerche iconografiche e iconologiche, seguendo i suoi corsi sulla trasmissione delle immagini dal mondo ellenistico all’India gandharica.
28Il 26 maggio del 1999 J.-P. Vernant riceve la laurea honoris causa10 da parte dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli: l’evento segnò un momento alto nella nostra istituzione, inteso a celebrare un quarto di secolo di profonda consonanza spirituale, sorretta da un aperto confronto (fig. 2 e 3). è stata per noi l’occasione per riflettere sulle ragioni che hanno reso esemplare il suo percorso scientifico ed umano.
29Certo, nei confronti del mondo greco, la ricerca di Vernant, come quella del suo maestro L. Gernet, fu sempre mossa dalla esigenza di mantenere il distacco dell’antropologo. Per quanto rigoroso, questo approccio non poteva far smarrire la ragione stessa della ricerca: la percezione del legame profondo tra la cultura greca e il mondo che volevamo costruire. Questo legame è emerso in tutta la sua pregnanza in occasione dell’ultimo incontro napoletano con Vernant, avvenuto il giorno dopo la cerimonia: la tavola rotonda organizzata dal Centre Jean Bérard, nell’ambito degli Incontri italofrancesi di storia, su «Ulysse, Pénélope et le miroir». «Di fronte alle lusinghe delle Sirene, alle offerte di immortalità della dolce Calipso, Ulisse compie la sua scelta umanamente sofferta: che senso avrebbe godere la condizione dell’immortalità in un luogo remoto, privato del bene più grande: il rapporto con i suoi simili? Se non vuole perdere, insieme al suo passato, la sua stessa identità di eroe, egli non ha altra possibilità, se non quella di riprendere il suo posto tra gli uomini». Questo per noi, a Napoli, è stato il suo ultimo messaggio.
30A quei giorni risale una memorabile gita a Ischia dove, insieme ad altri amici, visitammo il Museo di Pithecusae (fig. 4). Al ritorno, in aliscafo, mi sedetti vicino a lui, e fu quella l’occasione per una discussione, serrata e vivace come sempre, sulle sue scelte politiche. Aveva rilasciato da poco una intervista alla rivista Reset, in cui prendeva le distanze dal suo passato di militante comunista. Io gli rimproveravo quell’apologia: essere stato comunista allora, in Italia o in Francia, non significava – secondo me – schierarsi contro gli operai ungheresi o gli intellettuali cechi: voleva dire prendere posizione contro la destra. Non fu d’accordo: anche per motivi che toccavano da vicino la sua persona, questa distinzione appariva ai suoi occhi troppo comoda, e quindi inaccettabile. Ma accettò di discuterne. Era del resto anche questa la sua lezione: essere sempre disposti a rimettere in gioco ciò che credevamo di avere acquisito, a cercare più oltre e più a fondo.
31I nostri Annali, che avevano celebrato il conferimento della laurea honoris causa con una sua foto alla scrivania, quella immagine di uomo maturo, ricco di esperienza e portatore di saggezza, hanno voluto registrare la sua scomparsa11 con una sua foto del 1946, al momento in cui gli venne conferita la nomina a officier de la Légion d’Honneur per aver comandato l’intero movimento della resistenza della Haute-Garonne, organizzando la liberazione di Tolouse il 19-20 agosto del 1944. Forti del suo insegnamento non potevamo non affidarne la memoria a una immagine nel fiore degli anni, determinata ma anche irrequieta: vengono alla mente le pagine toccanti del suo ultimo libro: La traversée des frontières12, sul primato dell’azione e il suo rapporto problematico con la volontà, ispirati agli appunti del suo maestro, I. Meyerson, anche lui tra i protagonisti della Resistenza.
Notes de bas de page
1 L. Gernet, Anthropologie de la Grèce Antique. Paris, 1968.
2 In: ibid., trad. it. Milano 1983.
3 J.-P. Vernant, Mythe et pensée chez les Grecs. Paris, 1965 (trad. it. Torino, 1970).
4 Mythe et pensée, cit., p. 124-170.
5 Annales ESC, 1977, 1, p. 3-20, inserito in seguito in A. Schnapp (ed.), L’archéologie aujourd’hui. Paris, 1980, p. 207-225.
6 P. Vidal-Naquet, Clisthène l’Athénien: Essai sur la représentation de l’espace et du temps dans la pensée politique grecque de la fin du VIe siècle à la mort de Platon. Paris, 1964.
7 P. Vidal-Naquet, Le chasseur noir. Formes de pensée et formes de société dans le monde grec. Paris, 1981.
8 Colloque International «Relire Jean-Pierre Vernant», (Paris, 9-11 octobre 2008), organizzato dal Collège de France e dall’École Pratique des Hautes Études.
9 AION ArchStAnt, I, 1999, p. 95-118.
10 La cronaca dell’evento è in AION, n.s. 6, 1999, p. 209 s.
11 AION n.s. 13-14, 2006-7, p. 9 s.
12 Paris, 2004.
Auteur
Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Recherches sur les cultes grecs et l’Occident, 2
Ettore Lepore, Jean-Pierre Vernant, Françoise Frontisi-Ducroux et al.
1984
Nouvelle contribution à l’étude de la société et de la colonisation eubéennes
Centre Jean Bérard (dir.)
1982
La céramique grecque ou de tradition grecque au VIIIe siècle en Italie centrale et méridionale
Centre Jean Bérard (dir.)
1982
Ricerche sulla protostoria della Sibaritide, 1
Pier Giovanni Guzzo, Renato Peroni, Giovanna Bergonzi et al.
1982
Ricerche sulla protostoria della Sibaritide, 2
Giovanna Bergonzi, Vittoria Buffa, Andrea Cardarelli et al.
1982
Il tempio di Afrodite di Akrai
Recherches sur les cultes grecs et l'Occident, 3
Luigi Bernabò Brea
1986