Capitolo 7. Analisi archeozoologica
p. 141-144
Texte intégral
1I resti faunistici analizzati provengono da otto sepolture, sia di inumati sia di incenerati. Le tre inumazioni si riferiscono a bambini di genere prevalentemente maschile, di età compresa tra 4 e 10 anni, mentre le cremazioni appartengono ad un adolescente e a tre adulti di genere femminile e ad un solo maschio di età non definita1. I resti animali determinati sono stati attribuiti tutti ad animali domestici (nr. 20) ai quali si aggiunge un frammento di manufatto realizzato in palco cervino calcinato (tomba X); si segnala l’assenza di elementi ossei determinati di bue (tabella 14). L’offerta quasi esclusiva di animali domestici è una prassi ben documentata nelle tombe del successivo periodo Orientalizzante (VII sec. a.C.)2. Gli indeterminati sono costituiti da rari frammenti di diafisi o di coste di mammiferi di media/grossa taglia (nr. 6).
Ovis/Capra
2Gli ovicaprini (nr. 8) sono stati rinvenuti in tre sepolture, rappresentati da: denti superiori e inferiori destri di un individuo giovane-adulto (M1-M2), riferibili probabilmente alla testa di uno stesso individuo dalla T. 6544; ossa dell’arto anteriore di animali adulti (radio-ulna intero destro dalle TT. 6410 e 6544); due corpi vertebrali in connessione sezionati longitudinalmente (T. 6325).
3Dato il numero esiguo di sepolture con resti animali è importante segnalare la ricorrenza del radio-ulna di ovicaprino adulto in due sepolture differenti di individui maschili, ma con diverso rito: un bambino inumato e un adulto cremato.
4La presenza delle due vertebre toraciche in connessione indica chiaramente una deposizione di porzioni di carne, confermata dai segni di macellazione rinvenuti su di esse, costituiti da un fendente che ha sezionato longitudinalmente di netto i due corpi vertebrali, asportando parte della porzione sinistra dell’osso.
Maiale
5Le ossa di maiale (nr. 9) sono state rinvenute in due sepolture e sono rappresentati da ossa del cranio, del tronco e dell’estremità delle zampe. La maggioranza dei reperti proviene dalla T. 6473: ossa del cranio, un frammento di emimandibola e sei coste con testa articolare. Le coste sono tutte del lato sinistro, un gruppo di quattro e uno di due articolano tra di loro a formare due porzioni carnee differenti (fig. 44). Sulle teste articolari di alcune di esse sono state riscontrate tracce di peeling, dovute alla manipolazione da parte dell’uomo (flessione e torsione) per disarticolarle dalle vertebre toraciche. La presenza di coste di maiale in associazione a sepolture è stata riscontrata anche in altri contesti sia disarticolate dalle vertebre, come nel nostro caso, sia ancora in connessione con esse3.

Tabella 14.

Fig. 44-T. 6473, con offerta di coste di maiale; T. 6543, bambino con cucciolo di cane.
Cane
6Il cucciolo di cane è rappresentato da elementi del lato destro (emimandibola e mascellare) della testa riferibile ad un individuo di circa 3-4 mesi, desunta dai denti decidui appena usurati. Considerando la lunghezza dell’emimandibola conservata (95,4 mm), con dentatura decidua completa, doveva trattarsi di un cane di medie-grandi dimensioni (figg. 44-45).
Fig. 45-T. 6543: emimandibola e mascellare di cane con in evidenza le tracce di usura.
7La deposizione di cani nelle sepolture e in particolare con bambini, è una pratica frequente e ampiamente diffusa sia geograficamente sia in senso diacronico. Nell’antichità il cane era strettamente collegato al passaggio tra la vita e la morte e concepito come guida/compagno dei morti prematuri4. Diversi sono gli elementi, già ampiamenti documentati, che potevano servire ai bambini nella morte: protezione dai pericoli e dalle malattie e la compagnia. A questi Giulia Pedrucci (2014) aggiunge il latte, anche se i dati si riferiscono a epoche più recenti, l’associazione cuccioli-allattamento è ben documentata. Si segnala che i cuccioli di cane venivano utilizzati dalle donne che allattavano e inoltre, sono stati rinvenuti poppatoi-giocattolo a forma di cane e la lupa e/o la cagna che allatta i bambini abbandonati. È nota anche la pratica di utilizzare i cuccioli per favorire lo sviluppo del feto.

Fig. 46-T. X: 1. manufatto in palco di cervo decorato a cerchietti impressi; 2-4. dettagli della decorazione; 5. dettaglio della faccia non decorata.
Cervo
8Il frammento lavorato di palco cervino è lungo 64,2 mm e largo 17,5 mm, lo spessore è variabile tra i 3,4-6,5 mm. La decorazione è solo su una faccia, il motivo è a occhio di dado (cerchio con punto centrale), posti ad una distanza che varia l’uno dall’altro da 4 a 3,24 mm, presenti anche 6 linee parallele, larghe e profonde (fig. 46.2-4). L’altra faccia presenta la superficie trabecolare del corno non lavorata, questo fa presupporre che si possa trattare di un elemento appartenente a qualche oggetto composito (fig. 46.5). Potrebbe riferirsi probabilmente ad un elemento decorativo (applique) di qualche manufatto in altro materiale ligneo o metallico del corredo, meno probabile che possa trattarsi di un elemento del vestiario.
Conclusioni
9Non sempre è nota l’esatta collocazione dei reperti di fauna nelle sepolture, ma in alcuni casi, per la particolarità dei resti, è chiara l’intenzione dell’“offerta rituale/offerta di cibo”: per la presenza di una metà del cranio di ovicaprino giovane (T. 6544); nel caso delle due vertebre in connessione di ovicaprino (T. 6325) sezionate di netto e in quello dei due gruppi di coste di maiale anch’esse in connessione, in questo caso la porzione carnea offerta era stata deposta ai piedi dell’inumato insieme al vasellame (T. 6473). Molto significativa la presenza di metà di un cranio di un cucciolo di cane in associazione alla sepoltura di un bambino (T. 6543), deposto accanto alla spalla destra, probabilmente concepito come guida/compagno dei morti prematuri.
10I dati a disposizione per la loro esiguità, non consentono considerazioni di carattere generale, si segnalano alcune ricorrenze/associazioni e assenze tra specie animali, tipo di rituale e sesso ed età dei defunti che potrebbero avere una loro valenza se confrontati con altri siti: bambino/cucciolo di cane, offerta di vertebre e coste, presenza in due sepolture diverse di radio-ulna di ovicaprino, assenza di resti di bue. I resti animali con particolare significato, come la deposizione del cranio di cane, e le offerte alimentari, come le porzioni di coste di maiale, si rinvengono associati ad inumati bambini di sesso maschile, tra le incinerazioni sono i defunti femminili a prevalere, ma è un individuo maschile ad avere resti di pasto particolari come metà cranio di ovicaprino, ossa lunghe degli arti e un frammento di costa.
Elenco dei reperti faunistici dalle sepolture in ordine progressivo
Tomba X
11Frammento di manufatto in palco cervino, ricomposto da tre frammenti. Decorato su una faccia con motivo a occhio di dado e solchi paralleli. L’altra faccia presenta la superficie trabecolare del corno non lavorata. Il manufatto è completamente calcinato e risulta incompleto.
Tomba 6325
12Due vertebre in connessione (probabilmente XIII-XIV toracica) presumibilmente di ovicaprino adulto, sezionate longitudinalmente, ricoperte da spessa e tenace concrezione.
Tomba 6379
13- Frammento di costa di mammifero di piccola taglia, combusto.
14- Diafisi di osso lungo di mammifero media-grossa taglia, combusto.
Tomba 6410
15Radio-ulna destro di ovicaprino, totalmente concrezionato, epifisi fuse, olecrano in parte fratturato, di età adulta.
Tomba 6473
16Resti osseo-dentari riferibili tutti a maiale:
17- 4 coste sinistre (probabilmente VI-X) con testa articolare conservata.
18- 2 coste sinistre (probabilemente II-III) con testa articolare conservata. Non sono stati riscontrati tagli di macellazione, presenti fessurazioni e corrosioni e tracce di peeling su teste articolari.
19- Frammento di porzione anteriore di emimandibola destra, conservata solo porzione con incisivo, probabilmente di età giovanile, riscontrate tracce combustione.
20- Frammento di cranio.
Tomba 6525
21- Metatarsale III destro di maiale combusto, epifisi fuse. Individuo giovane adulto/adulto.
22- Frammento di diafisi e epifisi di osso lungo di mammifero grossa taglia, combusto.
23- Frammento di costa di mammifero media taglia, combusto.
Tomba 6543
24Emimandibola e frammento di mascellare destri di cane con denti decidui appena usurati di età stimata tra i 3-4 mesi, riferibili allo stesso individuo. I frammenti sono coperti da tenace concrezione, sono presenti i denti decidui ben conservati. Nella mandibola il P1 è in eruzione, le gemme dei denti definitivi in cripta sono visibili dalle fessurazioni e dalle fratture che interessano il corpo della mandibola e la zona degli incisivi.
Tomba 6544
25- Mascellare e emimandibola destra di ovicaprino con M1-M2 di giovane-adulto (probabilmente metà testa destra).
26- Radio prossimale destro di ovicaprino adulto, probabilmente combusto. Le superfici ossee appaiono concrezionate e corrose.
27- Porzione diafisi di osso lungo (omero/femore) riferibile ad animale della taglia di ovicaprino.
28- Frammento di costa con testa articolare di mammifero media-piccola taglia.
Bibliographie
Des DOI sont automatiquement ajoutés aux références bibliographiques par Bilbo, l’outil d’annotation bibliographique d’OpenEdition. Ces références bibliographiques peuvent être téléchargées dans les formats APA, Chicago et MLA.
Format
- APA
- Chicago
- MLA
Bibliografia
Barone R. 1995. Anatomia comparata dei mammiferi domestici, 1. Osteologia (ed. it. a cura di R. Bortolani), Bologna, Edagricole.
Cuozzo M. 2003. Reinventando la tradizione, Paestum, Pandemus.
De Grossi Mazzorin J., Minniti C. 2006. ‘Dog sacrifice in the ancient world: a ritual passage?’, in L. M. Snyder, E. A. Moore (edd.), Dogs and people in social, working, economic or symbolic interaction, 9th ICAZ Conference, Durham 2002, pp. 62-66.
Fiore I., Salvadei L. 2012. ‘I resti ossei di cani e neonati rinvenuti nei pozzetti II e III del teatro romano di Peltuinum: analisi preliminari’, in Atti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia, s. III. Rendiconti, 84, pp. 387-402.
Grigson C. 1982. ‘Sex and age determination of some bones and teeth of domestic cattle: a review of literature’, in B. Wilson, C. Grigson, S. Payne (edd.), Ageing and sexing animal bones from archaeological sites, BAR 109, Oxford, pp. 7-23.
Hillson S. 1990. Teeth, Cambridge University Press (USA).
Maini E., Curci A. 2009. ‘Il cibo dei morti: offerte alimentari dalla necropoli di Monterenzio Vecchio (Bologna)’, in A. Tagliacozzo, I. Fiore, S. Marconi, U. Tecchiati (edd.), Atti 5° Convegno nazionale di archeozoologia (Rovereto, 10-12 novembre 2006), pp. 177-180.
10.2307/3642547 :Payne S. 1973. ‘Kill-off patterns in sheep and goats: the mandibles from Asvan Kale’, in Anatolian Studies 23, Ankara, pp. 281-303.
10.1016/0305-4403(87)90079-3 :Payne S. 1987. ‘Reference codes for wear states in the mandibular cheek teeth of sheep and goats’, in Journal of Archaeological Science, 14, pp. 609-614.
Pedrucci G. 2014. ‘Cuccioli d’uomo, cuccioli di cane. Nuove proposte per l’interpretazione del materiale proveniente dalla necropoli di Lugnano in Teverina’, in C. Terranova (ed.), La presenza dei bambini nelle religioni del mediterraneo antico, Roma, Aracne, pp. 185-216.
Notes de bas de page
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Les bois sacrés
Actes du Colloque International (Naples 1989)
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
1993
Énergie hydraulique et machines élévatrices d'eau dans l'Antiquité
Jean-Pierre Brun et Jean-Luc Fiches (dir.)
2007
Euboica
L'Eubea e la presenza euboica in Calcidica e in Occidente
Bruno D'Agostino et Michel Bats (dir.)
1998
La vannerie dans l'Antiquité romaine
Les ateliers de vanniers et les vanneries de Pompéi, Herculanum et Oplontis
Magali Cullin-Mingaud
2010
Le ravitaillement en blé de Rome et des centres urbains des début de la République jusqu'au Haut Empire
Centre Jean Bérard (dir.)
1994
Sanctuaires et sources
Les sources documentaires et leurs limites dans la description des lieux de culte
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
2003
Héra. Images, espaces, cultes
Actes du Colloque International du Centre de Recherches Archéologiques de l’Université de Lille III et de l’Association P.R.A.C. Lille, 29-30 novembre 1993
Juliette de La Genière (dir.)
1997
Colloque « Velia et les Phocéens en Occident ». La céramique exposée
Ginette Di Vita Évrard (dir.)
1971