Version classiqueVersion mobile

Pontecagnano II.7. La necropoli del Picentino

 | 
Serenella De Natale

Capitolo 5. Il rituale funerario

Texte intégral

L’organizzazione della necropoli

1La capacità di progettare il paesaggio della necropoli come proiezione dell’immagine strutturata del gruppo di appartenenza è uno dei dati più rilevanti che emerge dallo studio del sepolcreto di Colucci.

  • 1 Cfr. da ultimo d’Agostino, Gastaldi 2012; d’Agostino, Gastaldi c.s. con bibliografia precedente.

2L’area occupata dalle tombe era, infatti, ben collegata all’abitato da un asse vario che, come si è già osservato, costeggiava la sponda sinistra del Picentino, raggiungendo il litorale costiero (strada W, fig. 2)1. Si tratta di un percorso viario che crea, sin dall’inizio del suo impianto, una partizione della necropoli in due settori, ad est e ad ovest della strada, determinando in tal modo anche la posizione e l’orientamento delle tombe poste lungo i due lati (tav. 88).

  • 2 Varco delimitato a nord dalle TT. 6375, 6474 e a sud dalle TT. 6472, 6561, 6469.

3Dal margine est della strada si dipartiva un piccolo varco2, orientato EW della larghezza di circa 2 metri, che consentiva l’accesso ad un’area circolare del diametro di circa 14 metri, libera da sepolture. Il piccolo varco ripartiva l’area orientale della necropoli in due plessi distinti; l’area circolare era delimitata dalle tombe situate ai margini dei due plessi che sembrano disporsi in modo da rispettare la sua estensione.

4Si trattava probabilmente di un habitat più articolato di quello attuale con le aree occupate dalle tombe leggermente rialzate rispetto alla sponda del fiume che, cingendo sul lato occidentale la necropoli, costituiva un elemento fondante del paesaggio. La presenza di un corso d’acqua è, del resto, una costante nell’organizzazione dello spazio funerario della comunità villanoviana di Pontecagnano non solo al Picentino, ma anche a Sant’Antonio dove le tre aree di necropoli della Prima Età del Ferro sono disposte lungo i margini di un’ampia depressione in cui defluivano le acque dei paleoalvei che si immettevano nell’antico corso del torrente Frestola; al Pagliarone i due nuclei funerari sono ubicati a destra del torrente Diavolone. E’lecito domandarsi se questa costante possa spiegarsi solo con l’osservazione che lo spazio destinato alla comunità dei morti doveva avere un carattere marginale rispetto ai terreni, meglio drenati e vicini all’abitato, che venivano riservati in genere alle sole attività pro duttive

5In questo scenario si formano, in un arco compreso fra la seconda metà del IX sec. e la fine della II fase, i singoli plessi, con tombe che si caratterizzano principalmente per la complessità della loro struttura architettonica.

6Purtroppo lo scavo non ha permesso di arrivare ad una esplorazione completa di nessuna delle tre aree in cui si articola la necropoli, rendendo difficile la piena comprensione della loro consistenza e articolazione cronologica.

  • 3 Compresa la fossa della T. 6374 che risultava tagliata dal ricettacolo 6372.

7Il plesso che ha restituito il maggior numero di sepolture è quello nord-orientale con 33 tombe – 17 ricettacoli, un pozzo e 15 tombe a fossa3 – databili, a partire dalla fase IB/IB finale, prevalentemente nella seconda fase iniziale; solo il ricettacolo 6321 è, infatti, riconducibile alla fase IIA piena. La mancanza di tombe a cassa, documentate nelle altre aree della necropoli, potrebbe indicare che il gruppo si esaurisce nel momento in cui si va affermando questo nuovo tipo tombale caratteristico del secondo e terzo quarto dell’VIII sec.

  • 4 Ne fanno parte 17 ricettacoli, una tomba a cassa e 6 ad inumazione.
  • 5 Il perimetro dell’area circolare è costituito, in questo caso da tre ricettacoli di cui quello med (...)

8Il plesso sud-orientale, che occupa tutto lo spazio fra l’area circolare e la strada che in quel punto devia verso sud, è formato da 24 tombe4, con una prevalenza, anche in questo caso, dei ricettacoli che si dispongono, in maniera uniforme, sia al centro che lungo i due bordi; otto di essi sono ascrivibili alla fase IB/IB finale5.

  • 6 Le tombe sono 27 anche contando quelle distrutte quasi completamente dall’impianto dell’acquedotto (...)

9Il plesso occidentale, inserito fra l’arteria stradale e la sponda del Picentino, è il più recente con tombe in prevalenza databili alla fase IIA piena. La sua formazione ha comunque inizio nel periodo IB quando, vicino alla carreggiata della strada, viene collocato il ricettacolo 6379, dotato di un ampio tamburo in blocchi di tufo grigio. La tomba, di genere femminile, è adiacente ad uno dei due pozzi presenti nella necropoli: la T. 6498, della II fase iniziale, ben connotata dalla presenza dell’elmo fittile. Dalla carreggiata – dove le coperture delle tombe più antiche avevano certamente goduto di un’ampia visibilità – il plesso si sviluppa verso occidente con sepolture prevalentemente del tipo a cassa e a fossa6.

10E’probabile che i plessi occupassero spazi definiti già al momento dell’impianto della necropoli, nella fase IB; i due plessi situati ad oriente della strada antica si saldarono nel corso della fase IIA iniziale, ma fin dal principio doveva essere stato definito anche l’ampio spazio circolare delimitato in prevalenza da tombe della fase II, poiché di esso tengono conto anche le tombe più antiche, che in due casi vi si allineano. La persistenza di questo spazio comune ai due plessi indica l’esistenza di gruppi di parentela più estesi della dimensione familiare, che avevano in comune la cerimonialità relativa all’ambito funerario.

  • 7 ‘Paesaggi funerari a Pontecagnano tra Prima Età del Ferro ed età arcaica: pianificazione, forme di (...)
  • 8 L’area della proprietà Troisi è stata studiata dalla dr. ssa Francesca Spoto, che ne sta curando l (...)
  • 9 La necropoli è in corso di studio da parte di B. d’Agostino, P. Gastaldi e T. Marino.

11L’esistenza di aree circolari, come la nostra, è stata recentemente messa in evidenza da Carmine Pellegrino7 anche nella necropoli di S. Antonio, nelle proprietà Guadagno e Troisi, prossime tra loro e situate a N della SS. 18, ad occidente del torrente Frestola8; a nostro avviso un caso analogo, particolarmente imponente, si riscontra anche nella proprietà Landolfi, prossima alla sponda E del torrente, dove l’impianto dell’area circolare risale già alla prima metà del IX sec.9

  • 10 Colombo, Stanislao 2011, pp. 353 ss., figg. 2-3, tavv. IIb-III. Solo una determinazione attenta de (...)
  • 11 Guidi 1993, specialmente la fig. 26: ma la suggestione necessita di una attenta verifica.

12L’esistenza di questo dispositivo, destinato allo svolgimento delle complesse pratiche rituali con cui vengono sanciti i legami fra l’antenato e il suo gruppo di appartenenza, sembra un tratto caratteristico delle necropoli villanoviane della Campania: la sua presenza è infatti l’elemento strutturante della necropoli del Nuovo Mattatoio, a nord dell’antica Capua. In questo caso, altrettanto antico quanto quello nella proprietà Landolfi, al centro dell’area circolare era collocata la T. 1, del tipo a ricettacolo, destinata a un adulto di alto rango: il corredo conteneva infatti fra l’altro una spada a lingua di presa lunata e un lebete di tipo cipriota10. Non conosciamo casi analoghi nell’Etruria propria, anche se la suggestione di un ampio spazio circolare sembra rilevabile anche nella necropoli di Quattro Fontanili a Veio11.

Il rituale funerario

13Le indagini condotte sulle altre aree di necropoli dell’Età del Ferro di Pontecagnano hanno permesso di riconoscere le principali categorie della variabilità funeraria utilizzate dalla componente villanoviana per costruire e rappresentare la comunità dei morti, un sistema che si fonda principalmente sul genere e le classi di età del defunto e sul potere di funzione all’interno del gruppo di appartenenza.

14Lo studio, applicato all’area di Colucci, ha portato, come vedremo, a risultati importanti poiché ha permesso di leggere, in maniera chiara, la specificità e il particolarismo con cui questo sistema di variabili viene utilizzato dai gruppi che si rappresentano nella necropoli, risultati che sono legati da un lato alla validità della documentazione raccolta durante le operazioni di scavo e dall’altro ai numerosi dati emersi dallo studio dell’équipe del Pigorini sui resti ossei.

Le tombe a cremazione12

  • 12 Si tratta di 37 tombe a ricettacolo, 2 tombe a pozzo e 11 tombe a cassa di cui tre completamente d (...)

15Uno degli elementi che caratterizza la facies villanoviana della Campania è l’uso, nelle cremazioni, della tomba a ricettacolo: una struttura che definisce, come è noto, su un ideale piano orizzontale, un piccolo vestibolo di accesso e uno spazio riservato al defunto. Il vestibolo, semilunato, più o meno ampio, degrada verso la cella che viene scavata “a sgrotto”, nel travertino o nel banco di argilla, così da creare una sorta di nicchia circolare o semilunata, vuota, dove collocare il defunto, nella sua nuova “fisicità” costituita dal biconico che racchiude i resti cremati. Dopo le complesse pratiche rituali con cui vengono sanciti i legami fra l’antenato e il suo gruppo di appartenenza la cella viene, in genere, sigillata da un chiusino e il vestibolo interrato con pietre e terra.

  • 13 Per Capua cfr. Melandri 2011, pp. 399 ss.; Colombo, Stanislao 2011, p. 336 e nota 4: si tratta di (...)
  • 14 Nella necropoli di Colucci i ricettacoli sono utilizzati nel 74% delle cremazioni (37 tombe); nell (...)
  • 15 Queste strutture “monumentali” erano già state individuate nelle vicine aree di Bisogno e Bovi: cf (...)

16Questo tipo tombale, documentato anche a Sala Consilina e a Capua13, ha una significativa diffusione nelle necropoli urbane di Pontecagnano soprattutto a partire dalla fase IB, per essere sostituito, nel corso della seconda fase, dalle sepolture in cassa14. Una tipologia, quella del ricettacolo, che permetteva anche una sorta di “monumentalizzazione” della sepoltura attraverso la costruzione di imponenti coperture che delimitavano lo spazio occupato dalla tomba15. Il fenomeno è particolarmente accentuato nella necropoli di Colucci, soprattutto nel plesso NE, dove possenti “tamburi” costruiti con blocchi di tufo grigio, grosse pietre di fiume e scaglie di travertino delimitano una sorta di piattaforma più o meno regolare a seconda dei materiali impiegati, che a volte ricopriva un’area più ampia rispetto alla sepoltura sottostante. Alla complessa struttura della copertura faceva poi riscontro, nella maggior parte dei casi, una notevole profondità della cella.

  • 16 Cfr. su queste tematiche anche il capitolo 1. Le tombe a cassa rinvenute nella necropoli sono 11, (...)

17La tomba a cassa, presente quasi esclusivamente nel plesso occidentale della necropoli, ha una struttura costante con lastre di travertino che formano le pareti della cassa e la copertura; il piano di deposizione è in genere rappresentato dal terreno naturale (una lastra di travertino nelle TT. 6506 e 6547); in alcuni casi la cassa è circondata da un recinto in lastre, emergente dal piano di campagna (TT. 6499, 6523, 6530 e 6547)16.

  • 17 Cfr. Prima di Pithecusa, pp. 35 s.
  • 18 Cfr. Prima di Pithecusa, pp. 43 s.
  • 19 Cfr. d’Agostino, Gastaldi 2012; d’Agostino, Gastaldi c.s.
  • 20 A una influenza greca pensa anche Delpino 2005, pp. 349 s. a proposito di un gruppo “familiare” di (...)

18Da Colucci è documentata la prima realizzazione della tomba a cassa litica per una sepoltura maschile di armato nel cui corredo era presente anche una coppa a chevrons (T. 6504)17. Un caso analogo, strettamente coevo, si riscontra nella proprietà Bovi: si tratta anche in questo caso di una tomba a cassa maschile che, nel terreno di riempimento, conteneva una black cup (T. 4866)18. Non si può escludere quindi che anche l’introduzione della cassa possa essere avvenuta nel segno di una influenza greca19; in Etruria il tipo sembra, del resto, presente solo in casi eccezionali nella Prima Età del Ferro20.

  • 21 Cfr. Pontecagnano II. 2, pp. 7 e 120 s.: anche in questo caso, come per la T. 6378 di Colucci, man (...)

19L’adozione della cassa litica potrebbe essere all’origine della forma “ibrida” presente nelle uniche due tombe a pozzo della necropoli, entrambe della fase IIA iniziale. La prima (T. 6378) è formata da un recinto di lastre di travertino che delimita un’area di circa 6 m2, riempita da un strato compatto di ciottoli sotto cui compaiono, come per le casse, due lastroni di travertino che sigillano il pozzo; nella seconda (T. 6498) lo strato di ciottoli, contenuto in un ampio tamburo circolare, copre un lastrone quadrangolare di tufo, poggiato sull’imboccatura del pozzo. Una struttura simile, anche se in cattivo stato di conservazione, era stata, del resto, già segnalata nella necropoli di ECI per la T. 329321, anch’essa databile in quel breve lasso di tempo in cui si associano ai tipi di prima fase le forme caratteristiche del periodo successivo.

  • 22 Si fa riferimento in questo caso al totale delle tombe, comprese quelle distrutte dall’acquedotto: (...)

20Nei pozzi, nei ricettacoli e nelle tombe a cassa il rito utilizzato è quello della cremazione (50 tombe – 60%)22, con le ossa combuste del defunto sempre racchiuse nel biconico, sigillato da un elmo fittile o da uno scodellone. I residui del rogo, in numerose tombe a ricettacolo, venivano anche sparsi sul piano della cella, nel punto in cui successivamente sarebbe stato collocato l’ossuario. Nella T. 6563 il vaso biconico risultava completamente immerso in uno strato di terreno biancastro, con evidenti tracce di bruciato.

21Nelle tombe a ricettacolo, all’interno della cella, l’area in cui si trovava l’ossuario era a volte delimitata con una fila di ciottoli (T. 6470, 6542B e 6592) o con alcuni blocchetti irregolari di tufo grigio accostati (T. 6550). Nella T. 6542A abbondanti residui del rogo si rinvenivano anche al di sopra della seconda copertura e fra le pietre del riempimento della tomba.

22Del tutto isolato il rinvenimento di una tomba bisoma, con due biconici entrambi chiusi da un elmo fittile (T. 6241) e di un ricettacolo in cui l’ossuario, coperto dall’elmo, era collocato in una custodia ricavata da un blocco di tufo grigio (T. 6360), secondo un uso abituale, ad esempio, a Tarquinia.

  • 23 E’del tipo 30A, a cordone dentellato.

23Come si è già osservato, il contenitore fittile che raccoglie le ossa del defunto è sempre il vaso biconico, ad eccezione della T. 6379 dove le ossa combuste e gli scarsi oggetti del corredo personale di un individuo di genere femminile si rinvenivano all’interno di una piccola olla d’impasto23.

24Non è dunque mai attestato da Colucci il rituale che prevede la deposizione dei resti cremati direttamente sul piano di deposizione, presente nella vicina necropoli in proprietà Bovi e ben documentato nell’area di ECI.

  • 24 TT. 6241, 6324, 6358, 6509, 6546, 6547.
  • 25 TT. 6499, 6523, 6568.
  • 26 In quattro altri casi in cui il vaso è coricato (TT. 6351, 6378, 6530) o inclinato (T. 6498) il da (...)

25Quanto alla posizione del vaso biconico è significativo il fatto che esso appaia in alcuni casi coricato24 o inclinato su un lato25: in tutti questi casi la posizione è sicuramente intenzionale perché il vaso risulta ancora coperto dallo scodellone o dall’elmo26. Questa circostanza, documentata da Colucci per le fasi IB e IIA, trova conferma – all’interno della necropoli del Picentino – anche nella proprietà Bovi: si tratta di un campione composto da solo 17 tombe delle fasi IB e II, e tuttavia esso risulta particolarmente significativo perché in oltre 1/3 delle tombe il biconico è coricato e, nelle tre tombe maschili, il coperchio è sempre un elmo; anche al Pagliarone dove, già nella fase IA, due tombe presentano il biconico coricato (TT. 686, 758), in quella sicuramente maschile (T. 758) l’urna è coperta dall’elmo.

  • 27 Sulla “vestizione del cinerario” nel villanoviano dell’Emilia Romagna cfr. Eles 2006, pp. 73 ss. e (...)

26La concezione del vaso cinerario come sostituto del corpo distrutto dal fuoco è ben presente nelle necropoli villanoviane d’Etruria. In particolare questo tema ha trovato ampio riscontro nel sepolcreto Bruschi-Falgari scavato in anni recenti con grande attenzione per ogni dettaglio capace di far luce sui costumi funerari. Il trattamento del biconico come corpo del defunto è dimostrato dalla vestizione dell’ossuario con tessuto ornato da collane di anelli e borchiette27. Il campione conta duecento tombe a cremazione con corredo, e un quarto di esse, sia maschili che femminili, tutte pertinenti alla élite, presentava una collana di anelli intorno al collo del biconico.

  • 28 Trucco et alii 2001, pp. 82 s., figg. 91, 93.
  • 29 Delpino 2005: si tratta delle tombe I. II e 39. i.

27Anche in questa necropoli è rappresentato il costume di deporre il biconico, coperto dallo scodellone o dall’elmo, adagiato su un fianco28. Ma il significato profondo di questa usanza emerge in maniera esplicita da alcune tombe di Poggio dell’Impiccato. Se l’acuta ricostruzione di Filippo Delpino29 – come crediamo – coglie nel segno risulta emblematico il caso della T. II, nella quale il biconico, coricato, è inserito tra due calotte di bronzo: l’una, che evoca l’elmo, funge da coperchio, ed è quella – ben nota – che reca a sbalzo i tratti schematici di un volto umano, l’altra – che contiene la base del vaso – è ornata da archetti penduli. Questa icastica evocazione del corpo del defunto è accompagnata dalla lancia e il relativo sauroter, che designano l’appartenenza del defunto alla élite dei portatori di armi.

28Un altro aspetto di grande interesse è la presenza, anche da Colucci, di cenotafi: si tratta di tombe a cremazione, caratterizzate dalla presenza del vaso biconico coperto da uno scodellone o da un elmo, che tuttavia non contiene i resti del defunto, e, solo in qualche caso conserva qualche oggetto di corredo in metallo.

29I tre cenotafidi Colucci erano tutti tombe a ricettacolo della fase IB, accomunate da una copertura imponente. La T. 6351 era individuabile, sul piano di campagna antico, grazie a una sorta di tamburo circolare delimitato da una ghiera di blocchi irregolari di tufo grigio che copriva il vestibolo. La cella di forma ovale profondamente incavata a sgrotto, conteneva un vaso biconico, coricato su un fianco, e uno scodellone, destinato probabilmente a coprirlo, e tuttavia deposto all’altra estremità della cella. Componevano il corredo un’anfora e una tazza, che rappresentano il servizio minimale riservato alla defunta: che si trattasse di una donna è indicato dalla presenza di una fibula con arco ingrossato al centro, contorta dal fuoco; d’altra parte questa pertinenza di genere è valorizzata dal fatto che quest’area centrale del plesso NE si compone, in assoluta prevalenza, da tombe femminili.

30Non meno imponente è l’apprestamento degli altri due cenotafi(TT. 6550 e 6592; figg. 37-39) individuati sul piano di campagna antico da un’unica copertura molto simile a quella della tomba precedente; questa custodiva un’area di forma ellittica bipartita da un allineamento di blocchi che separava le coperture di due ricettacoli. Particolarmente significativo è quello denominato T. 6550: nella cella una sorta di diaframma isolava il vaso biconico dal resto del corredo. Il biconico, perfettamente sigillato da un elmo, conteneva unicamente una cuspide di lancia in bronzo e resti faunistici di grandi dimensioni. L’articolazione dello spazio interno della cella enfatizza il diverso status del biconico, destinato a presentificare la persona del defunto, dalle offerte votive a lui destinate. Nell’altra tomba (T. 6592) il vaso biconico, chiuso anche qui da un elmo, era circondato da un giro di ciottoli; esso conteneva unicamente un rasoio di bronzo.

31Il carattere eccezionale di questi due cenotafiè confermato dalla loro collocazione nell’ambito della necropoli: essi sono infatti affiancati a due sepolture femminili (T. 6542A-B; figg. 31-32) accomunate da una copertura ‘monumentale’ che si estende in maniera unitaria sulle due tombe. In entrambe le sepolture il vaso biconico, coperto da uno scodellone, conteneva – insieme alle ossa combuste della defunta – gli elementi di una ricca parure caratterizzata dalla presenza del fuso e di altri accessori per il lavoro domestico (fusaiola, ago).

32I due cenotafimaschili sono più antichi della coppia di sepolture femminili. Se si vuole riconoscere nei primi i consorti delle due donne, si può immaginare che essi, vittime di una mors peregrina, siano scomparsi prima delle relative consorti.

  • 30 Al Pagliarone si segnalano le TT. 660, 693, 694, 720, 721, 890, 896; a S. Antonio, nella propr. La (...)
  • 31 Cfr. Pontecagnano II. 4, p. 167.
  • 32 Dei due cenotafimaschili (TT. 890 e 896), il primo conteneva un rasoio, come il cenotafio Colucci (...)
  • 33 TT. 693, 694, 701, 721, 2482, 2762.
  • 34 TT. 2114, 6351.

33Questi sono gli unici cenotafifinora noti dalla necropoli del Picentino, ma altri esempli sono presenti a Pontecagnano ed assumono connotazioni diverse a seconda delle aree di necropoli30. Ad esempio al Pagliarone ben quattro cenotafisono raccolti in uno stesso plesso31; due di questi sono maschili con elmo, e – come già si è visto da Colucci – sono posti a breve distanza da due cremazioni femminili32. Considerando il quadro nel suo insieme, è possibile fare alcune considerazioni. A Pontecagnano, come in altri siti villanoviani della Prima Età del Ferro è innegabile che l’accesso al formal burial sia un segno di distinzione sociale; in questa prospettiva l’allestimento di un cenotafio presuppone una ulteriore selezione tra quei defunti per i quali non si disponeva del corpo. L’assenza del corpo induce a pensare alla motivazione più ovvia: quella del caduto in battaglia. Ma questa non può essere la spiegazione del fenomeno nel suo insieme, infatti alcune tombe sono sprovviste di determinativi di genere o di funzione33, condizione difficile da immaginare se lo scopo doveva essere quello di esaltare il ruolo del defunto. Inoltre in due casi, si tratta di sepolture femminili34. Pertanto, vista l’eterogeneità dell’evidenza, non sembra possibile proporre per ora una interpretazione unitaria del fenomeno.

La componente maschile (tab. 2)

34L’associazione dei numerosi indicatori di genere nei corredi della Prima Età del Ferro di Pontecagnano permette di arrivare, come è stato già evidenziato per i settori pubblicati, ad una buona definizione delle componenti maschile e femminile rappresentate nella necropoli.

  • 35 Cfr. Pontecagnano II. 2, pp. 133 s. Nelle altre aree del Picentino l’elmo è presente solo nella me (...)

35Nel caso in esame lo studio è facilitato dal fatto che tutte le sepolture a cremazione maschili presentano un vaso biconico chiuso da un elmo di impasto, sia nei cinque ricettacoli della fase IB, che nelle venti tombe della seconda fase: un comportamento che rappresenta indubbiamente uno dei tratti distintivi di quest’area di necropoli, per altro già osservato nella necropoli di ECI dove “in tutte le tombe a incinerazione con vaso biconico, questo è coperto da un elmo fittile”35.

  • 36 Le sepolture di genere maschile sono 25; gli ossuari 26 poiché, come si è già evidenziato, la T. 6 (...)
  • 37 Nella necropoli del Pagliarone, pur in presenza di un campione molto più antico di quello di Coluc (...)

36Il buono stato di conservazione dei resti racchiusi in questi ossuari36 ha permesso agli antropologi di arrivare ad una buona articolazione delle fasce di età degli incinerati: nei 22 casi studiati, infatti, questo rito è riservato prevalentemente alla componente adulta37.

  • 38 In tre casi l’adozione della cremazione per un infans era indiziata dalla presenza di resti ossei (...)

37Fanno eccezione quattro tombe che hanno fatto registrare un’evidenza del tutto inaspettata per Pontecagnano: il caso più interessante è certamente quello della tomba bisoma 6241 (fase IIA iniziale), caratterizzata da due biconici ricoperti entrambi dall’elmo: i resti contenuti nel biconico nr. 2, che restituiva anche un rasoio, sono di un adulto, quelli nell’altro biconico appartengono invece ad un bambino di 6-8 anni38. Ad un infante, di 4-5 anni, sono da riferire i resti dell’incinerato della T. 6541 (IB) mentre quelli nel biconico della T. 6474 (fase IIAin) appartengono ad un adolescente di 11-13 anni. E’interessante annotare che in questi ultimi due casi nell’ossuario erano contenuti solo i resti cremati.

  • 39 Si tratta dunque di una delle poche tombe di un individuo deceduto entro la seconda decade; altri (...)

38Particolarmente rilevante è poi l’indicazione dell’età del giovane – 15/17 anni – incinerato nella T. 6523, una delle due casse del periodo IIB che restituisce un interessante set di utensili (ascia e scalpello), una cuspide di lancia e l’unico esemplare di pugnale presente fra le cremazioni39.

  • 40 Per una discussione sul valore polisemico dell’elmo, cfr. d’Agostino 1995; Pontecagnano II. 4; Bie (...)
  • 41 Cfr. per Tarquinia, sepolcreto Bruschi-Falgari: Trucco et alii 2001, p. 362, dove le tombe con elm (...)

39La presenza dell’elmo, estesa a tutte le cremazioni maschili di adulto con i resti racchiusi nel biconico, non sembra implicare l’enfatizzazione di una attiva funzione guerriera del defunto40, ma sembrerebbe designare piuttosto, in primo luogo, l’importante segmento sociale corrispondente a quella parte della componente maschile riconosciuta come membro della comunità pleno iure. Se questa ipotesi appare condivisibile, essa pone tuttavia un problema: chi sono i rari bambini deposti in un biconico contrassegnato dall’elmo? Questo elemento di distinzione, che ricorre anche in altre necropoli villanoviane41, potrebbe dipendere da una loro particolare funzione rituale, come viene proposto in seguito per la bambina inumata della T. 6357; in alternativa a questa ipotesi, si può supporre cheesso indichi piuttosto una posizione privilegiata all’interno della discendenza. In ogni caso, queste considerazioni implicano una forte selettività del sepolcreto, che si rappresenta come una immagine fortemente strutturata della società. Si spiegherebbe così la quasi completa assenza del segmento sociale morto nella seconda decade: si tratterebbe infatti di giovani individui ancora non entrati a far parte di quei membri pleno iure ai quali viene demandata la perpetuazione del gruppo. I modi nei quali si esplica la selettività verranno a modificarsi, come si vedrà, nel corso stesso della seconda fase, quando la strutturazione gerarchica del corpo sociale implicherà l’emergere di differenze di status, estese a interi gruppi di parentela.

Tab. 2 - Cremazioni di genere maschile.

  • 42 Dobbiamo però ricordare che la T. 6544 era stata disturbata al momento della realizzazione dell’ac (...)
  • 43 TT. 6360–ricettacolo IIAin; 6504 – cassa IIAin (nel biconico anche il puntale della lancia); 6524 (...)
  • 44 Si tratta di una tomba a ricettacolo (T. 6568 – IB) e di quattro tombe a cassa (TT. 6499 – IIB; 65 (...)

40Agli elmi sono associate le armi, rispetto alle quali si riflette un comportamento differenziato nei tre plessi: esse sono infatti quasi completamente assenti nel I plesso, mentre diventano relativamente frequenti nei plessi II e nel III. Esse sono rappresentate quasi esclusivamente dalle cuspidi di lancia o di giavellotto, presenti in dieci corredi (in due esemplari nella T. 654442). Manca l’attestazione di una panoplia completa poiché mancano le armi di difesa, e la spada è rappresentata da un unico esemplare, in ferro, da una tomba a cassa del periodo IIB, dove è associato ad un’ascia (T. 6499). Non sembra esserci una regola per la collocazione delle armi, infatti in cinque tombe sono inserite nel biconico43, mentre in altrettante sepolture erano deposte sul piano di deposizione, dove si conservava a volte anche il rivestimento dell’asta lignea, segno che l’arma veniva collocata integra nella sepoltura, come in genere nelle tombe ad inumazione44; nella T. 6499 la lunga spada di ferro era a lato del biconico, mentre al suo interno si rinvenivano i frammenti del rivestimento dell’impugnatura in osso e le borchie del balteo.

  • 45 TT. 6241, 6321, 6372, 6360, 6499, 6570, 6372, 6592: sono tutti corredi di adulto e solo in due cas (...)
  • 46 Cfr. per questa evidenza e, in particolare, per la posizione del rasoio nella sepoltura Pontecagna (...)
  • 47 TT. 6499, 6504, 6509, 6544, 6547.

41Interessanti, anche se ancora problematici, i dati relativi ai rasoi; i sette esemplari rinvenuti da Colucci sono documentati, infatti, solo nelle tombe a cremazione di adulto, tutti deposti, senza essere stati collocati sulla pira, nel vaso biconico45. Si tratta, in tutti i casi, di tombe a ricettacolo ad eccezione della T. 6499, a cassa, già menzionata, nella quale il rasoio era collocato sul piano di deposizione, vicino al coltello, sul lato opposto a quello del vaso biconico. Le basse percentuali di queste attestazioni sono in linea con quelle documentate nelle altre aree del Picentino dove, tuttavia, due dei dieci esemplari pervenuti appartengono a tombe a fossa di armati che avevano il rasoio collocato accanto alla testa; quest’uso è attestato anche al Pagliarone dove invece questo utensile è presente nella metà circa dei corredi maschili46. Il coltello di ferro è presente in questo campione solo nelle cremazioni di armati adulti della seconda fase47.

  • 48 Il dato è incerto poiché non possiamo escludere che i frammenti di bronzo rinvenuti nel biconico d (...)

42E’un costume estremamente sobrio quello che accompagna la componente maschile in occasione del seppellimento, secondo un trend ben documentato nelle necropoli di Pontecagnano. Le fibule, quasi esclusivamente ad arco serpeggiante (tipi 320E1 e 320E3), sono presenti solo in 16 corredi (64%)48: di questi 11 ne hanno un esemplare e solo il ricettacolo 6321 e le casse 6499, 6504 e 6509 ne hanno due; più di un terzo dei defunti era dunque sepolto senza fibule.

  • 49 Due piccoli frammenti di orecchini erano, infatti, contenuti nei biconici delle TT. 6324, 6568, en (...)
  • 50 Cfr. infra.

43Una eccezione a questo comportamento è presente nella T. 6523 dove nel biconico, che conteneva, come si è visto, i resti di un subadulto di età compresa tra i 15 e i 17 anni, accanto all’ascia, allo scalpello e al pugnale, erano state deposte tre fibule, ma anche un bracciale, un orecchino, un saltaleone e un disco forato, oggetti che a Pontecagnano caratterizzano in genere il costume funerario femminile e, nella necropoli di Colucci, soprattutto le tombe ad inumazioni, anche se non mancano sporadici esempi del loro impiego nelle tombe maschili49; sotto il biconico della T. 6523 erano state collocate anche cinque valve di conchiglia forate documentate da Colucci prevalentemente nelle tombe a fossa di bambino50. E’probabile che le “anomalie” nel corredo di questa tomba siano imputabili alla giovane età del defunto.

44Nel 1998 si era proposta una analisi della composizione dei corredi della necropoli del Pagliarone, che comprendeva in maniera quasi esclusiva tombe riferibili alla Prima Fase; non era stato invece possibile condurre la stessa analisi per la fase successiva poiché non si disponeva al momento di un campione ampio ed omogeneo.

  • 51 Cfr. Pontecagnano II. 4, pp. 157 ss.

45Si era constata allora la ricorrenza di due servizi: il primo (tipo A), presente già nelle tombe della fase IA, era formato da un vaso di forma chiusa, askos/anfora/brocca + tazza/recipiente per bere; la relazione tra le due componenti era suggerita dalla frequente collocazione della tazza sulla bocca del vaso, o addirittura all’interno di esso; a partire dalla fase IB gli si affiancava, in alcune tombe, un secondo servizio (tipo B) composto da un’olla/ziro e da una tazza che, anche in questo caso, poteva a volte essere conservata entro l’olla. La presenza di un grosso contenitore per liquidi o derrate che deve accompagnare il defunto nell’aldilà rappresenta certamente un importante indicatore dei cambiamenti strutturali che coinvolgono i gruppi villanoviani della piana picentina nella seconda metà del IX sec.51; è interessante ricordare che l’apparizione del servizio di tipo B si accompagna ad un importante cambiamento del rituale, con la collocazione dei vasi, nelle tombe a fossa, non più vicino alla testa del defunto ma ai suoi piedi.

  • 52 Nella T. 6469, oltre alle componenti del servizio A (un’anfora e una tazza) è documentato l’unico (...)

46La presenza di questi servizi è confermata dall’e-same dei corredi di questa necropoli: per il tipo A il vaso di forma chiusa è solo l’anfora o la brocca52; tuttavia, rispetto a quanto evidenziato al Pagliarone, una importante novità si afferma a partire dalla fase IB finale con la comparsa dell’attingitoio, prima del tipo fondo (110A) e poi del tipo piano (110B), che evoca nella forma e nelle dimensioni le tazze in lamina di bronzo decorate a sbalzo e che, in molti corredi, prende il posto della tazza (tipo C). I servizi possono essere documentati, a volte in forma semplificata, con la presenza di un solo elemento o, al contrario, rafforzati in una delle loro componenti.

47Da Colucci tuttavia, a differenza di quanto accade al Pagliarone, nelle cremazioni maschili della fase IB i due servizi non sono mai associati nello stesso corredo; nella seconda fase lo schema si fa più articolato poiché tutti i corredi hanno uno dei due servizi con olla, ad eccezione della sola T. 6469 (IIA): nella fase iniziale sono prevalenti quelli del tipo B, mentre nella fase IIA piena è documentato solo il tipo C.

48Nel ricettacolo 6569, dove pure è presente il biconico in funzione di cinerario, il servizio B è costituito da un vaso biconico con anse orizzontali del medesimo tipo di quello dell’ossuario (60A4) che conteneva al suo interno una tazza, confermando in tal modo non solo la valenza funzionale del biconico con anse orizzontali ma anche la volontà di rendere tangibile il rapporto fra i due recipienti del servizio come nella T. 6412, dove l’olla era coperta dall’attingitoio o nella T. 6372 con la tazza poggiata sull’olla con coperchio.

  • 53 Nella fase IIA iniziale il servizio A è documentato invece solo nella metà dei corredi.
  • 54 Nel campione di Colucci la ceramica greca o di tipo greco è documentata, nelle incinerazioni, solo (...)

49Nella fase IIA piena i servizi di tipo B e C sono frequentemente associati al tipo A, presente in tutti i corredi53. La componente maschile sembra privilegiare, nel servizio di tipo A, l’anfora, documentata nei due terzi del campione, piuttosto che la brocca. Nella cassa 6509 il servizio A è rappresentato solo da due tazze di impasto: una di queste copriva, tuttavia, una brocca con uccello di tipo greco, recipiente che sembra in tal modo essere stato integrato nella struttura del servizio54.

  • 55 Cfr. Pontecagnano II. 4, p. 158.
  • 56 Cfr. capitolo 7.

50I vasi che compongono i servizi sono spesso associati con un numero variabile di scodelloni, scodelle e piattelli, che tuttavia non possono essere assimilati agli oggetti di corredo del morto55; in alcuni casi infatti la loro posizione all’interno della sepoltura è più in alto rispetto al piano di deposizione, e a volte anche in relazione con resti faunistici (fig. 41)56; queste circostanze indicano che essi venivano piuttosto utilizzati nelle complesse pratiche rituali svolte prima della chiusura della tomba, per rinsaldare, attraverso la consumazione della cena funebre, i legami tra coloro che erano stati privati di un membro del gruppo.

51Gli scodelloni sono presenti nella metà circa dei corredi, con uno o due esemplari, in questo secondo caso si tratta sempre di uno scodellone a labbro rientrante (140A) e di uno ovoide (140B). In diciassette corredi sono presenti le scodelle da uno a sei esemplari e nella metà circa dei corredi un numero variabile di piattelli (da 1 a 7). Se consideriamo globalmente queste occorrenze si può notare che questi recipienti sono assenti solo in due cremazioni di carattere particolare: la T. 6541 (IB) dell’infans di 4/5 anni e la T. 6360 che presentava il biconico inserito in una custodia di tufo. Negli altri casi si va da un solo esemplare (T. 6569) agli undici della cassa 6509, con una media di 3/4 esemplari per tomba.

La componente femminile (tab. 3)

  • 57 Cfr. Pontecagnano II. 2.

52Le cremazioni femminili hanno un excursus cronologico diverso da quelle maschili poiché le sepolture della fase IB/IB finale rappresentano la metà circa del campione; solo quattro le tombe ascrivibili alla fase IIA piena, assenti quelle del terzo quarto dell’VIII secolo. La presenza di sole due tombe a cassa potrebbe dunque essere legata alla cronologia del contesto piuttosto che ad una differente articolazione fra i due generi. Nella necropoli di ECI, infatti, dove maggiore è la correlazione cronologica fra i corredi, la tomba a cassa è documentata in eguale misura fra le tombe maschili e femminili57.

  • 58 Lo stato di conservazione del fuso, frammentario e contorto, farebbe supporre una sua collocazione (...)
  • 59 Anche nella T. 6354 i quattro rocchetti erano collocati sul piano di deposizione, ai lati del vaso (...)
  • 60 L’ago di bronzo sembra comparire a Pontecagnano solo nella seconda fase.

53Osservando nella sua globalità il campione risulta evidente come anche nella necropoli di Colucci siano numerosi, fra i corredi femminili, gli indicatori di genere: fusaiole, rocchetti, fusi di bronzo ed aghi sono presenti in 16 corredi (76% circa). Poche le associazioni fra più elementi; un set completo è documentato nella tomba a cassa 6530 (IIA): la fusaiola, il fuso di bronzo58 e l’ago erano collocati nel biconico mentre i sei esemplari di rocchetto erano raggruppati, in un angolo, sul piano di deposizione59; nella più antica tomba 6328 i cinque rocchetti erano invece deposti nel biconico insieme alla fusaiola e al fuso di bronzo60.

  • 61 Le indagini condotte dagli antropologi sul campione di Colucci hanno infatti evidenziato, in molti (...)
  • 62 Un dato che ha trovato un riscontro, anche se in forma dubitativa, nell’analisi degli antropologi. (...)

54Come è noto a Pontecagnano un altro elemento distintivo della componente femminile è la presenza, quasi costante, di un repertorio di oggetti di ornamento con cui la defunta veniva collocata sulla pira61. Accanto ad alcuni spilloni, pendagli, vaghi e spirali in filo raddoppiato, è soprattutto il vasto repertorio delle fibule che fornisce le maggiori indicazioni, anche se dobbiamo, ancora una volta evidenziare che lo stato di conservazione di questi reperti, associato ad una raccolta spesso incompleta dei resti del rogo, impedisce una valutazione precisa della loro consistenza e tipologia. Nelle 21 cremazioni della necropoli di Colucci sono solo due le tombe che non hanno restituito fibule; in un caso (T. 6379 – IB) la caratteristica del genere è data dalla presenza di una fusaiola collocata, insieme ai resti combusti, in un’olla chiusa da uno scodellone, nell’altro (T. 6546 – IIAin) dalla presenza – anche se non sempre risolutiva – di numerosi esemplari di vaghi (di impasto, pasta vitrea e madreperla)62.

  • 63 Cfr. il capitolo 2.
  • 64 Cfr. d’Agostino, Gastaldi 2012.

55Si tratta, come si è osservato, di una documentazione sottostimata, anche alla luce dei dati che emergono dalle tombe ad inumazione: tre le sepolture con un numero di fibule rilevante (7/8 esemplari), fra queste la T. 6328 che, come si è visto, è l’unica della fase IB a restituire il set completo degli utensili legati alla lavorazione dei tessuti. Nella maggior parte dei casi si tratta invece di uno o due esemplari: ancora ben rappresentate le fibule a disco con arco rivestito (320B22/23) associate a quelle a staffa simmetrica ed arco ingrossato al centro (320C4) che sono di gran lunga le più numerose63. In alcune tombe della seconda fase non è raro ritrovare, accanto alle fibule del costume femminile, una fibula ad arco serpeggiante caratteristica di quello maschile: il fenomeno, già evidenziato per altre aree di necropoli, è documentato, in questo campione, nel corredo della T. 6525 (fase IIA)64.

56Anche in questo caso lo studio avviato con i colleghi antropologi ha portato a risultati di notevole interesse non solo per quanto riguarda la determinazione del genere ma soprattutto per l’indicazione dell’età della defunta: si tratta, infatti, sempre di donne adulte, di età non inferiore ai 20 anni.

Tab. 3 - Cremazioni di genere femminile. La T. 6378 è di genere incerto.

  • 65 I resti cremati di queste tombe, prive di indicazione di provenienza, devono comunque appartenere (...)

57Al laboratorio del Pigorini sono arrivate anche tre cremazioni prive dell’originario numero di tomba (Tombe Y, X e Z)65; in due di queste sono stati riconosciuti i resti di donne adulte (T. Y e Z), mentre per la terza, attribuita dubitativamente al sesso femminile (T. X), è stato possibile determinare anche la classe di età: 14-16 anni. In questo ultimo caso, mescolato ai resti cremati, vi era anche un grosso frammento di un manufatto in osso, forse un elemento di rivestimento, decorato su una delle facce con cerchietti impressi (fig. 46). Rimarrebbe comunque confermata l’assenza, in questo campione, delle cremazioni infantili, a differenza di quanto accade per la componente maschile.

  • 66 Entrambi i biconici di questa sepoltura sono dello stesso tipo: quello con i resti cremati, con un (...)

58Lo studio delle forme dell’impasto conferma i dati emersi dall’analisi delle cremazioni maschili: nei corredi più antichi è presente il servizio di tipo B, a cui si affianca, a partire dall’IB finale, quello con olla ed attingitoio (tipo C), con frequenze tuttavia minori rispetto ai contesti maschili. Anche nella T. 6328 – come già nella cremazione maschile 6569 – accanto al biconico usato come cinerario era presente un secondo esemplare di biconico che, per la sua funzione, conservava entrambe le anse66.

  • 67 Brocche o anfore con ricorrenze pressoché simili.

59Meglio rappresentato il servizio formato da un vaso di forma chiusa67 e da una tazza (tipo A), assente solo in due corredi, peraltro caratterizzati dalla presenza del solo servizio B (TT. 6328 e 6566): un dato che dovrà essere analizzato più a fondo poiché anche nelle cremazioni maschili si verifica lo stesso fenomeno; è un comportamento che saremmo tentati di interpretare come segno di una articolazione interna ai corredi che, tuttavia, in questo tratto di necropoli non sembra emergere con chiarezza.

60I recipienti che venivano utilizzati nelle cerimonie funebri, assenti in quattro tombe della fase IB, sono sempre documentati in quelle più recenti, con un numero molto vario di esemplari. Nella T. 6325 un bell’esemplare di kernos composto da tre scodelle evidenzia, anche attraverso la struttura particolare dell’oggetto, l’importanza di questi rituali.

  • 68 Purtroppo non è stato possibile identificarle fra i resti antropici pervenuti al Pigorini.

61Nel contesto delle cremazioni l’unica tomba che non ha restituito elementi indicativi del genere è la T. 6378: una delle due tombe a pozzo della necropoli, prospicente sulla strada che attraversava la necropoli; sul fondo del pozzo un vaso biconico, probabilmente chiuso da uno scodellone, un servizio di tipo C (sulla bocca dell’olla era poggiato l’attingitoio) e cinque vasi del rituale. Nel biconico si trovavano solo le ossa combuste68; poiché la mancanza dell’elmo non è di per sé un dato che ci permetta di asserire la sua pertinenza ad un individuo di genere femminile resta aperta l’ipotesi che si possano attribuire a questa sepoltura i resti di una delle tre tombe prive di identificativo, ma analizzate dagli antropologi come TT. Y, X e Z che, come si è osservato, potrebbero appartenere tutte ad individui femminili.

Le tombe ad inumazione (tab. 4)

  • 69 Cfr. i capitoli 1 e 4.

62Le tombe ad inumazione sono 34 (40% circa) ma l’analisi riguarderà solo 31 di esse, poiché in tre casi le sepolture erano distrutte (TT. 6374, 6415 e 6507)69.

  • 70 Per alcuni gruppi di tombe Orientalizzanti di Pontecagnano le analisi compiute da Mariassunta Cuoz (...)

63Si tratta di un’evidenza comunque di estremo interesse poiché, a differenza di altre aree di necropoli, da Colucci si sono conservati numerosi resti ossei che hanno costituito un importante campione per le analisi degli antropologi. Il confronto con le loro riflessioni è stato di grande rilevanza poiché in genere, a livello archeologico, l’individuazione dei diversi gruppi di età, quasi sempre in assenza di resti, si basava quasi esclusivamente sulla dimensione della fossa70, un dato ambiguo che non consentiva di arrivare ad una definizione certa sulla composizione demografica dei gruppi rappresentati.

64I dati antropologici hanno permesso di constatare che il rito dell’inumazione in quest’area sembra riservato tendenzialmente a individui di età subadulta. Sulla base della loro lunghezza e in relazione con i dati antropologici, è stato quindi possibile articolare le tombe in tre gruppi, che permettono una lettura differenziata della variabilità funeraria in relazione all’età dei defunti.

Tab. 4 - Inumazioni. 117

Gli infanti

  • 71 Non sono pervenuti al laboratorio del Pigorini i pochi resti delle TT. 6375 e 6472. A Torre Galli (...)
  • 72 Cfr. i capitoli 4 e 6.

65Appartengono a questo gruppo 15 fosse, con lunghezza compresa fra m. 1,40 e m. 1,90, che rappresentano la metà circa del campione: lo studio dei resti ossei compiuto su sette di esse ha dato una indicazione pressoché univoca sulla loro pertinenza ad infanti, compresi fra i 2 e i 5 anni di età71. Il solo caso discordante è rappresentato dalla T. 6454, nella quale gli antropologi riconoscono i resti di un adulto, di sesso maschile: la fossa che, pur disturbata sul lato E, conservava intatta la copertura in scaglie di tufo e ciottoli, restituiva, sul piano di deposizione rivestito da un letto di ciottoli, alcune ossa che non sembravano in connessione naturale72. Delle sei sepolture che non conservavano le ossa, due, con copertura di ciottoli, risultavano completamente vuote (TT. 6465, 6591).

  • 73 Due terzi delle sepolture restituivano un corredo ceramico, anche in assenza di oggetti di metallo (...)

66Si tratta di tombe caratterizzate da una notevole variabilità nella composizione del corredo: pochi gli ornamenti, mentre il corredo ceramico è spesso assente o è documentato solo dalle forme del servizio A e da pochi vasi del rituale73: un comportamento significativo, dal momento che si tratta di tombe della II fase, quando l’olla è quasi sempre presente nelle sepolture di adulto.

  • 74 Le due armille hanno un diametro compreso fra 3,6 e 4,3 cm. che conferma l’età del defunto. Sugli (...)

67Rispetto alle cremazioni, scarseggiano gli indicatori di genere: tra le tombe femminili, essi sono presenti solo nella T. 6472 (IIAin), nella quale cinque rocchetti ed una fusaiola erano collocati vicino alla testa, e al disotto di essa si rinveniva una fibula ad arco tortile (320C2); la T. 6521, che non restituiva utensili, presentava invece una ricca parure composta da due fibule collocate probabilmente in corrispondenza del petto (320 C4 e C7) vicino ad una collana, due armille a spirali74, un bracciale ed un saltaleone in argento.

  • 75 Rinvenuto in frammenti durante le operazioni di scavo.
  • 76 Nella T. 6376 i frammenti della fibula si raccolsero, sotto i vasi, al centro della sepoltura ment (...)

68Quattro sono le tombe con un esemplare di fibula maschile, associata nella T. 6500 ad un pugnale in ferro75. In quest’ultima sepoltura la fibula ad arco serpeggiante a gomito in ferro era collocata sulla parte alta del torace come forse nella T. 6510, mentre negli altri due casi il dato è più incerto76.

  • 77 TT. 6373, 6500, 6508, 6521. Nella T. 6373 la tazza era vicino alla testa del defunto come nelle to (...)

69La giovane età dei defunti è a volte sottolineata anche dalla presenza, accanto ai vasi del servizio, di una piccola brocca miniaturistica77, presente anche nella T. 6500: il corpo di questo piccolo inumato (cm. 80/90 circa), adagiato su un letto di ciottoli, aveva ai piedi un gruppo di quattro vasi: due anfore una sull’altra con accanto una brocchetta miniaturistica e una coppa in argilla “tipo Calcide”, sui piedi una scodella. Anche in questo caso – in assenza della tazza – si potrebbe ipotizzare che il vaso greco sia stato integrato nella struttura del servizio.

  • 78 In questa sepoltura i vasi erano concentrati al centro della fossa, ricoprendo molto probabilmente (...)

70L’unico esemplare di vaso a tenda dalla necropoli, rinvenuto capovolto nella T. 6376 (IIA iniziale)78, era accompagnato da un servizio di tipo A e da sei vasi del rituale; nella T. 6543, pure in assenza dei vasi del rituale, l’attenzione rivolta al bambino è testimoniata dalla presenza della testa di un cane a sinistra del cranio.

Bambini, giovani ma non solo

  • 79 Non sono pervenuti al laboratorio del Pigorini i resti delle TT. 6561, 6357 e 6380: in questi ulti (...)
  • 80 La disposizione del corpo farebbe supporre che esso sia stato costretto da una fasciatura, con la (...)

71Fra le inumazioni di infanti e quelle di adulto si colloca un gruppo di 11 tombe che hanno una lunghezza compresa fra 2 e 2,50 metri. L’esame dei resti ossei79 vi riconosce un gruppo di bambini di età compresa fra i 7 e i 12 anni; solo la T. 6564 appartiene ad un adulto di 40-45 anni: della tomba si rinveniva solo il piano di deposizione con i resti, in connessione naturale e ben conservati, di un individuo di circa m. 1,70 di altezza, che aveva ai piedi, come unici oggetti del corredo, i vasi del servizio A80.

  • 81 Lo scheletro, ben conservato, misurava ca. m. 1 di altezza.

72Le inumazioni femminili di questo gruppo, a differenza di quelle maschili, presentano un numero elevato di determinativi di genere (fuso in bronzo, fusaiole). Questi segni, uniti alla tipologia delle fibule sembrano indicare una lieve prevalenza di sepolture femminili. Di notevole interesse la T. 6357 (IBfin) dove una bambina, certamente preadolescente81, era sepolta con segni di rilievo: una fusaiola, un fuso collocato sul fianco destro e un cinturone di bronzo – l’unico esemplare presente da Colucci. Sul petto due fibule ad arco uniformemente ingrossato, una collana e una bulla d’oro (400 F1); i vasi, del servizio di tipo A, erano collocati in parte ai piedi e in parte sul corpo.

73Il bimbo di 6/7 anni della T. 6473 aveva una fibula siciliana di bronzo, anche di grosse dimensioni, collocata – come di norma – al centro del torace mentre vicino ai piedi, in prossimità di alcuni vasi vi erano resti faunistici che coprivano alcuni frammenti di spirali di bronzo (370C) ed una tazza. Data la pertinenza maschile della fibula, risulta problematico il rinvenimento, durante lo scavo, di una fusaiola.

74Nella T. 6527, l’unica della fase IIB, le due fibule, la collana con accanto una fusaiola erano nei pressi del petto di una bambina di 7/10 anni: ai piedi una piccola olla, una brocca ed uno scodellone di tipo greco, in argilla.

  • 82 Il corredo ceramico è assente solo nella T. 6526, che pur presentando una copertura intatta, non r (...)
  • 83 Un dato che andrà verificato su un campione più ampio è la pertinenza alle tombe di questo gruppo (...)

75A differenza di quanto si è visto per i corredi degli infanti, in questo gruppo, accanto al servizio di tipo A presente in quasi tutte le sepolture82, si incontrano alcuni servizi con olla sia del tipo B che del tipo con attingitoio (tipo C), come nella T. 6410, che i dati antropologici assegnano ad un bambino di 9/10 anni, di genere maschile per la presenza di una fibula siciliana al centro del torace; mancano, in questo campione gli utensili di pertinenza maschile e le armi83.

Adulti

76Solo cinque gli adulti inumati in fosse comprese in genere fra 3 e 3,50 m. di lunghezza. E’un piccolo nucleo di tombe, tutte di seconda fase, in cui si concentra, soprattutto nelle quattro sepolture di genere femminile, una particolare ridondanza di segni che non trova per altro una piena rispondenza nelle tombe a cremazione.

77L’unico corredo maschile è contraddistinto da una lancia collocata accanto alla testa e da un pugnale posto, insieme alla fibula siciliana, sul petto (T. 6505); ammucchiati ai piedi i vasi del servizio di tipo C – con due attingitoi – e quelli del servizio A, caratterizzato da ben quattro esemplari di tazza.

78Tra le sepolture femminili la composizione dei corredi è molto simile nelle TT. 6327, 6350 e 6355: fusaiole, rocchetti, aghi e pinzette poste, in genere, vicino al corpo, sono associati alle ricche acconciature indossate al momento del seppellimento. Molto interessante la disposizione delle 12 fibule della T. 6327 con gli esemplari a disco e ad arco rivestito e staffa simmetrica che fissavano il velo e decoravano l’abito su cui erano cuciti anellini e borchiette di bronzo (fig. 16). Collane, bracciali orecchini e nella T. 6350 una bulla e un saltaleone d’oro ne completavano l’abbigliamento. La particolare complessità di queste sepolture si manifesta anche nella scelta del corredo ceramico, sempre collocato ai piedi e caratterizzato da una reduplicazione del servizio di tipo A (TT. 6327 e 6350) o dalla sua associazione con quello di tipo B (T. 6355).

  • 84 E’interessante sottolineare che anche in questo caso è presente un esemplare di fibula ad arco ser (...)
  • 85 Cfr. su questi temi d’Agostino, Gastaldi 2012.

79Un discorso a parte merita la T. 6528/29 (IIA) che, come si è già osservato, non trova confronti nelle tipologie note a Pontecagnano: essa si compone, infatti, di due fosse contigue, con orientamento e specializzazione funzionale diversa. Quali che siano le modalità della sua formazione resta il dato che la defunta doveva occupare uno dei livelli più alti della gerarchia sociale. Anche se mancano i rocchetti, lo strumentario legato alle attività femminili è ampiamente definito dalle quattro fusaiole, dal fuso di bronzo, dall’ago e da due pinzette; una ricca collana con vaghi in ambra, pasta vitrea e cristallo di rocca era associata ad oltre 20 fibule84, ad una bulla in argento, un saltaleone d’oro e due bracciali-orecchini in argento dorato. Ma il segno più evidente del prestigio della defunta era il fascio di spiedi di ferro, disposti nella fossa settentrionale, accanto al ricco corredo ceramico composto da tre esemplari del servizio A, dai recipienti del tipo C, da uno scodellone e da una coppa a chevrons85.

La struttura della necropoli e l’organizzazione della società

  • 86 Cfr. Pacciarelli 2001, p. 238 (per la fase IB di Pontecagnano “si evidenziano due modelli: famigli (...)

80La composizione demografica della necropoli e la collocazione delle singole sepolture riflettono la presenza di una società basata su famiglie estese che strutturano lo spazio loro riservato con modalità che riflettono le dinamiche presenti in ciascun gruppo, anche se all’interno di norme e valori comunitari socialmente riconosciuti86.

81Le categorie euristiche a disposizione rendono tuttavia difficile lo studio di queste società complesse, soprattutto in presenza di dati parziali, con scavi che sono il riflesso delle esigenze dell’edilizia moderna piuttosto che di quelle della ricerca.

82Esaminando la composizione demografica del campione nel suo complesso possiamo vedere che, in presenza di una valutazione più corretta dei gruppi di età, diminuisce il divario, rispetto alle altre aree studiate, fra le tombe di adulto (66%) e quelle di infanti e bambini (34%). Fra gli adulti il numero di tombe maschili e femminili è pressoché identico, con una maggiore presenza del rito inumatorio per la componente femminile: ma le occorrenze sono così basse che non è possibile approfondire il dato. Solo maschili, come abbiamo già osservato, i pochi esempi di infanti cremati, mentre nel 93% dei casi essi erano invece inumati; una percentuale che si abbassa leggermente (83%) per la componente giovanile.

  • 87 Cfr. Cuozzo 2003, pp. 90 ss.
  • 88 Cfr. L. Bondioli, R. Macchiarelli, in Cuozzo 2003, pp. 243 ss.
  • 89 Cfr. su queste tematiche Cuozzo 2003, pp. 205 ss.

83Nelle tombe dell’Orientalizzante di INA Casa la composizione demografica, per il periodo compreso fra l’ultimo quarto dell’VIII sec. e la metà del VII, ha un rapporto percentuale del 42% per le tombe di adulto e del 58% per quelle di bambino, adeguato “ai parametri medi di mortalità per le società agricole preindustriali”87. Le indagini antropologiche condotte, sempre dal laboratorio del Pigorini, sull’area funeraria in proprietà Chiancone IV, per lo stesso orizzonte cronologico, forniscono percentuali leggermente diverse: solo il 37% delle tombe ha un’età superiore ai 20 anni, mentre il 17% risulta deceduto entro il primo anno di età88. E’questo un dato interessante per la nostra indagine poiché quest’ultima componente è assente nella necropoli di Colucci, dove si riconosce una sorta di “rappresentatività” solo al compimento dei 2/3 anni, quando il bimbo è riuscito a superare il periodo della massima mortalità infantile89. Va inoltre osservato che da Chiancone è “modesta la rappresentatività numerica degli individui deceduti nell’ambito della seconda decade (7.3%)”: una percentuale tuttavia certamente più alta rispetto a quanto evidenziato da Colucci (5%): un dato che certamente andrà approfondito.

Il plesso nord-orientale (tav. 88)

  • 90 Le tombe del plesso sono 33: le cremazioni si compongono di 17 ricettacoli e una tomba a pozzo; le (...)

84In questo plesso che, come si è già notato, è quello che restituisce il maggior numero di sepolture, la visibilità del defunto era affidata a una serie di strutture monumentali che sembrano serrarsi l’una all’altra, rendendo spesso tangibile la rappresentazione del gruppo di parentela. Nelle cremazioni l’elemento monumentale è rappresentato dalla copertura, evidenziata da un ampio tamburo rilevato rispetto all’area circostante; le tombe a fossa erano dotate di recinti più o meno ampi rispetto alla copertura vera e propria90.

  • 91 Non conoscendo l’estensione del plesso, non possiamo escludere che vi fossero tombe più recenti ne (...)
  • 92 TT. 6412, 6321, 6323, 6356, 6454, 6410, 6355, 6327, 6350.

85L’area, che inizia ad essere occupata nella fase IB/IB finale con sole tombe femminili, si sviluppa prevalentemente all’inizio della seconda fase; solo il ricettacolo 6321 è infatti riconducibile alla fase IIA piena91. Le tombe poste lungo i margini del plesso92 erano contrassegnate da una grossa pietra in funzione di sema, collocata sulla copertura, delimitando in maniera esplicita lo spazio di pertinenza degli antenati del gruppo.

  • 93 In particolare le tombe maschili di adulto comprendono sette cremazioni ed una inumazione; le tomb (...)

86La composizione demografica è abbastanza equilibrata: gli adulti rappresentano il 64% circa della popolazione sepolta con una lieve prevalenza della componente femminile rispetto a quella maschile93.

  • 94 Perfettamente integrato nel gruppo anche il cenotafio femminile 6351.
  • 95 Cfr. F. Coarelli, Il Foro Boario, Roma 1988, p. 327.

87Le tombe femminili a cremazione, con i loro ampi tamburi, si addensano al centro del plesso fino al bordo dell’area circolare dove, insieme alle due ampie fosse delle adulte 6350 e 6355, ne tracciano il confine94. All’interno del gruppo si trovano anche tre tombe di bambino, fra cui la T. 6357 che, con il suo ampio recinto, crea un legame fisico tra le due tombe a ricettacolo T. 6354 e 6358; come si ricorderà, si tratta di una tomba di bambina con un corredo particolarmente impegnativo: la presenza del fuso di bronzo, con il suo ben noto valore mantico95, non può non indurre a identificare nella piccola defunta un personaggio di rilevanza sociale particolare.

  • 96 Apparentemente isolata la piccola fossa 6454 con i resti che non sembrano in connessione naturale, (...)

88Le sepolture di adulto di genere maschile sembrano disporsi ai margini del gruppo centrale di tombe femminili, quasi che fosse loro demandata la funzione di difendere e garantire lo spazio riservato al gruppo di parentela. Inoltre la collocazione delle TT. 6412 e 6474 lungo il margine della strada serve a garantire per loro una particolare visibilità96. Ai vertici di un ideale triangolo che definisce l’area occupata dal plesso sono collocate tre sepolture (TT. 6241, 6321 e 6372) che che appartenevano a personaggi dotati di una funzione particolarmente rappresentativa all’interno del gruppo: esse presentano infatti un elmo sormontato da figure plastiche zoomorfe, si tratta in due casi di quadrupedi e in un caso di un elemento ornitomorfo.

89All’interno di questo plesso sembra inoltre di poter riconoscere alcune coppie di tombe unite da uno stretto legame di parentela, alle quali, in alcuni casi, si aggregano tombe di infanti e bambini. Nell’angolo NE si distingue il piccolo gruppo formato da 3 sepolture (TT. 6323, 6324, 6356), che sono anche fisicamente tangenti l’una all’altra (fig. 20); si tratta di due tombe a ricettacolo, l’una maschile l’altra femminile, dotate entrambe di un vistoso tamburo, e di una fossa di un infante di 3/4 anni, munita di un recinto composto di blocchi irregolari di tufo. Le tombe della madre e del bambino sono accomunate dalla presenza del sema. In un altro caso, il tamburo della tomba maschile, più recente (T. 6321), copre parzialmente quello della tomba femminile (T. 6322); connessa con questa coppia è la tomba di un bambino (T. 6380), anch’essa dotata di recinto.

90La custodia di tufo grigio che conteneva il vaso biconico nel ricettacolo 6360 (fig. 21) potrebbe anche essere correlata alla presenza di un personaggio originario dell’Etruria meridionale, pienamente integrato nel gruppo e sepolto in un ampio ricettacolo al centro fra le cremazioni femminili TT. 6358 e 6329 e l’ampia fossa 6350.

91Non è documentata in questo plesso la ceramica greca di importazione; l’unico oggetto allogeno – l’olla a tenda – proviene dalla piccola fossa di infante 6376 che, con il suo orientamento, delimita lo spazio rituale.

Il plesso sud-orientale (tav. 88)

  • 97 Delle 23 sepolture, dieci sono quelle maschili di adulti, di cui nove cremati e uno inumato; sette (...)

92Questo plesso, che costeggiava ad est la strada e delimitava verso sud l’area circolare di uso rituale è stato rimesso in luce per una estensione minore del precedente, e quindi si compone di un numero più esiguo di sepolture, con una presenza rilevante di tombe di adulto, pari al 74%97.

93Rispetto al plesso precedente non è dato di osservare una eguale presenza di coperture monumentali del tipo “a tamburo” ma piuttosto si evidenzia la presenza di recinti, che possono racchiudere tombe a ricettacolo, a fossa o a cassa.

94Il modello di aggregazione sembra privilegiare prevalentemente i rapporti di coppia: il fenomeno è particolarmente evidente in un gruppo di quattro sepolture, che, come si è già osservato, sono distinte in due coppie dotate ciascuna di un’unica copertura: si tratta dei due cenotafimaschili (TT. 6550, 6592), ancora riferibili alla fase IB (figg. 37-38), affiancati da una coppia di sepolture femminili (TT. 6542A/B) leggermente più recenti (IIA iniziale; figg. 31-32). I recinti relativi alle due coppie sono talmente accostati da risultare tangenti l’uno all’altro; non è forse un caso che quasi attaccato alla T. 6542A vi sia il ricettacolo della T. 6541, della stessa cronologia dei cenotafi, che custodiva un biconico, coperto dall’elmo, con i resti di un infante di 4/5 anni.

95Alle spalle delle due sepolture femminili e tangente al ricettacolo 6563 – una giovane donna di 20/30 anni – vi è l’unica inumazione maschile di adulto (T. 6564): l’adozione del rito dell’inumazione, la posizione apparentemente costretta del defunto e l’assenza di un corredo di oggetti di metallo fanno supporre una sua condizione di emarginazione.

  • 98 Cfr. supra.

96Valorizzando le differenze cronologiche all’interno della stratigrafia orizzontale, è possibile evidenziare un progressivo accostamento del sepolcreto alla strada, rispetto alla quale le tombe si dotano di una particolare monumentalità. A N le tombe di bambino TT. 6472, 6473 sono evidenziate dalla presenza degli unici due semata del plesso – la T. 6472 è del resto l’unica di questo gruppo di età con un numero rilevante di utensili98; seguono alcune tombe a ricettacolo segnalate da tamburi o recinti e da un’unica tomba a cassa con recinto (T. 6547). Essa si distingue per la presenza degli unici due vasi di tipo greco presenti nei due plessi orientali: una black cup ed una lekane, associata ad una cuspide di lancia. La posizione prospiciente alla strada è comunque riservata a personalità che ricoprono un ruolo importante nel gruppo, come dimostrano le TT. 6568 e 6569, che si distinguono per il possesso di elmi con decorazione antropomorfa e scene di caccia.

Il plesso occidentale (tav. 88)

97A differenza degli altri plessi, l’occupazione dell’area a W della strada, nella fase IB, è limitata ad un unico ricettacolo femminile (T. 6379), peraltro dotato di una copertura con “tamburo”, a cui fa seguito, nel giro di pochi anni, il pozzo 6498 anch’esso ben visibile dalla strada e dotato di un tamburo del diametro di circa m. 2,30 circa: queste due sepolture costituiscono il pendent delle due tombe del plesso nord-orientale, collocate sul margine opposto della strada.

  • 99 Cfr. l’Appendice 1.

98L’area a disposizione di questa piccola comunità è rigidamente definita da due elementi: ad est la strada già menzionata, ad ovest l’ansa segnata dal corso del fiume Picentino in quel periodo; essa viene occupata nell’arco di tempo che si estende dagli inizi della II fase alla fine della Prima Età del Ferro, con tombe che tendono a disporsi quasi parallele alla riva del fiume. L’area è stata ancora rivisitata agli inizi del VII sec., momento al quale si data una singola tomba a fossa (T. 6503)99.

  • 100 Purtroppo esse coincidono in parte con la presenza dell’acquedotto ottocentesco, che ha distrutto (...)

99Questo plesso si organizza in maniera diversa dai precedenti. Mentre in genere le tombe a cassa appaiono distribuite sporadicamente nella necropoli, qui invece lungo l’asse mediano si concentrava una serie di 10 tombe a cassa100, spesso dotate di recinto; intorno a questo nucleo centrale si collocano le tombe a fossa e le rare tombe ancora a ricettacolo.

  • 101 Molto interessante il caso della T. 6528/29 contornata da tre tombe di subadulti (TT. 6521, 6510, (...)

100La composizione demografica di questo plesso è pressoché in linea con i valori registrati per il gruppo nord-orientale, con il 59% di tombe di adulto; la componente maschile, più numerosa di quella femminile, è documentata principalmente da tombe a cassa, caratterizzate – come è già stato illustrato – da un sistema di segni di funzione molto strutturato e largamente diffuso soprattutto nelle tombe del terzo quarto dell’VIII sec., una caratteristica ben visibile anche nelle coeve tombe a fossa di adulto – T. 6505 – e che coinvolge anche la rappresentanza femminile. Sembrano inoltre meno enfatizzati i rapporti di coppia, mentre le tombe femminili più eminenti sono contornate da un numero relativamente elevato di sepolture di infanti e bambini101.

101Molti dei dati emersi dalla necropoli di Colucci sono evidenti anche in altre aree coeve – ad esempio Aedilia, ECI e Montevetrano – e rappresentano il punto di arrivo di un forte cambiamento socio-economico che investe i gruppi villanoviani della piana picentina a partire dalla fine del IX sec., un cambiamento che la ricerca archeologica può solo intravvedere attraverso il lento abbandono del rituale della cremazione, il rinnovamento tipologico della ceramica, la presenza consistente di oggetti di importazione – ceramica e metalli – la frequenza di utensili o delle lunghe spade di ferro che accompagnano, nelle tombe della fase IIB, il gruppo degli armati.

102Ancora oscure le dinamiche con cui i singoli gruppi di parentela partecipano a questo processo e la dialettica con cui, nell’ideologia funeraria, si passa da una componente adulta che sembra voler riflettere una variabilità funeraria contenuta, ponendo piuttosto l’accento su una forte coesione familiare – i plessi orientali – ad un altra che invece privilegia l’espressione di una gerarchia sociale ormai ben strutturata.

103Questa gerarchia peraltro non si manifesta con una forte variabilità funeraria, poiché tutti i corredi sembrano espressione di un ceto sociale elevato; sorge pertanto il dubbio che questa situazione possa rivelare l’esclusione dalla sepoltura formale di quel segmento di adulti che non erano inseriti nei vertici della struttura socio-politica. Forse proprio l’instaurarsi di una gerarchia tra i diversi gruppi di parentela determina l’emergere di differenze di status che investono l’intero gruppo familiare; si spiegherebbe così anche il diverso rapporto tra le tombe di adulto e quelle di bambino: mentre infatti nel gruppo nord-orientale il comportamento prevalente prevede che la coppia venga accompagnata da una sola tomba di bambino (il primogenito?), nel gruppo occidentale emerge il modello nel quale una tomba femminile eminente è circondata da varie sepolture di infanti e di bambini; sembra pertanto che le differenze di status investano ora l’intero gruppo familiare.

104L’indagine archeologica, mentre permette di cogliere lo sviluppo di questi processi, non consente peraltro di leggere le concrete dinamiche che determinarono l’affermazione di alcuni gruppi, che imposero il proprio controllo sull’intera compagine sociale, determinando quegli sviluppi che emergeranno con chiarezza nel periodo Orientalizzante.

Notes

1 Cfr. da ultimo d’Agostino, Gastaldi 2012; d’Agostino, Gastaldi c.s. con bibliografia precedente.

2 Varco delimitato a nord dalle TT. 6375, 6474 e a sud dalle TT. 6472, 6561, 6469.

3 Compresa la fossa della T. 6374 che risultava tagliata dal ricettacolo 6372.

4 Ne fanno parte 17 ricettacoli, una tomba a cassa e 6 ad inumazione.

5 Il perimetro dell’area circolare è costituito, in questo caso da tre ricettacoli di cui quello mediano T. 6470, della fase IB, è particolarmente significativo poiché conferma – come era già emerso per il plesso settentrionale – che la pianificazione degli spazi della necropoli è contestuale alle prime fasi di occupazione dei plessi.

6 Le tombe sono 27 anche contando quelle distrutte quasi completamente dall’impianto dell’acquedotto ottocentesco (10 casse, 3 ricettacoli, 1 pozzo e 13 fosse).

7 ‘Paesaggi funerari a Pontecagnano tra Prima Età del Ferro ed età arcaica: pianificazione, forme di monumentalizzazione e aspetti ideologici’, nel convegno della Fondazione Faina del 2014, i cui atti sono in corso di pubblicazione nel volume XXII degli Annali della Fondazione. Nella necropoli del Picentino un fenomeno analogo è forse riconoscibile anche nella propr. Aedilia, situata poco più a SE, dove tuttavia le tombe della Prima Età del Ferro sono in prevalenza allineate lungo la strada, e la vasta area circolare è delimitata chiaramente solo nel corso del periodo Orientalizzante.

8 L’area della proprietà Troisi è stata studiata dalla dr. ssa Francesca Spoto, che ne sta curando la pubblicazione. La propr. Guadagno, non è stata finora oggetto di uno studio analitico.

9 La necropoli è in corso di studio da parte di B. d’Agostino, P. Gastaldi e T. Marino.

10 Colombo, Stanislao 2011, pp. 353 ss., figg. 2-3, tavv. IIb-III. Solo una determinazione attenta della datazione delle tombe circostanti permetterà di stabilire se la tomba fosse prevista fin dal principio al centro dello spazio circolare, come si conviene al capostipite di un gruppo, secondo il modello del sepolcreto di Toumba a Lefkandi, che si dispone intorno al tumulo sorto sull’edificio absidato, o se invece – come siamo propensi a credere – essa abbia occupato, sempre in vista del ruolo eccezionale del defunto, uno spazio rituale preesistente.

11 Guidi 1993, specialmente la fig. 26: ma la suggestione necessita di una attenta verifica.

12 Si tratta di 37 tombe a ricettacolo, 2 tombe a pozzo e 11 tombe a cassa di cui tre completamente distrutte dalla costruzione dell’acquedotto (TT. 6411, 6413, 6414), per un totale complessivo di 50 sepolture (60% circa): cfr. capitolo 1.

13 Per Capua cfr. Melandri 2011, pp. 399 ss.; Colombo, Stanislao 2011, p. 336 e nota 4: si tratta di 35 tombe su un totale di 97 cremazioni. Per Sala Consilina cfr. Ruby 1995, pp. 45 s.

14 Nella necropoli di Colucci i ricettacoli sono utilizzati nel 74% delle cremazioni (37 tombe); nella seconda fase piena il tipo diviene minoritario per essere via via sostituito, soprattutto nelle tombe maschili, dalla cassa litica.

15 Queste strutture “monumentali” erano già state individuate nelle vicine aree di Bisogno e Bovi: cfr. Pontecagnano II. 1, pp. 166 s. (Bisogno); p. 207 (Bovi).

16 Cfr. su queste tematiche anche il capitolo 1. Le tombe a cassa rinvenute nella necropoli sono 11, di cui tre erano state distrutte dall’acquedotto ottocentesco (TT. 6411, 6413, 6414).

17 Cfr. Prima di Pithecusa, pp. 35 s.

18 Cfr. Prima di Pithecusa, pp. 43 s.

19 Cfr. d’Agostino, Gastaldi 2012; d’Agostino, Gastaldi c.s.

20 A una influenza greca pensa anche Delpino 2005, pp. 349 s. a proposito di un gruppo “familiare” di tombe rinvenute a Tarquinia nella necropoli di Poggio dell’Impiccato.

21 Cfr. Pontecagnano II. 2, pp. 7 e 120 s.: anche in questo caso, come per la T. 6378 di Colucci, mancano gli indicatori di genere.

22 Si fa riferimento in questo caso al totale delle tombe, comprese quelle distrutte dall’acquedotto: cfr. capitolo 1.

23 E’del tipo 30A, a cordone dentellato.

24 TT. 6241, 6324, 6358, 6509, 6546, 6547.

25 TT. 6499, 6523, 6568.

26 In quattro altri casi in cui il vaso è coricato (TT. 6351, 6378, 6530) o inclinato (T. 6498) il dato è opinabile perché il coperchio risulta posizionato sotto il biconico o lontano da esso.

27 Sulla “vestizione del cinerario” nel villanoviano dell’Emilia Romagna cfr. Eles 2006, pp. 73 ss. e Eles et alii 2012.

28 Trucco et alii 2001, pp. 82 s., figg. 91, 93.

29 Delpino 2005: si tratta delle tombe I. II e 39. i.

30 Al Pagliarone si segnalano le TT. 660, 693, 694, 720, 721, 890, 896; a S. Antonio, nella propr. Landolfi, le TT. 2114, 2253, 2482, 2525, 2762. Per molte altre aree di scavo non si dispone di dati analitici.

31 Cfr. Pontecagnano II. 4, p. 167.

32 Dei due cenotafimaschili (TT. 890 e 896), il primo conteneva un rasoio, come il cenotafio Colucci T. 6592. Le tombe femminili in relazione coi cenotafisono le TT. 898 e 897.

33 TT. 693, 694, 701, 721, 2482, 2762.

34 TT. 2114, 6351.

35 Cfr. Pontecagnano II. 2, pp. 133 s. Nelle altre aree del Picentino l’elmo è presente solo nella metà circa delle cremazioni maschili, solo a partire dalla fase IB (53,5%): cfr. d’Agostino 1982 e Pontecagnano II. 1, pp. 231 ss. Nella necropoli del Pagliarone è rappresentato invece nel 58,8% dei corredi di IA e nel 75% di quelli del periodo successivo: cfr. Pontecagnano II. 4, pp. 153 ss. Per la necropoli di S. Antonio, prop. Barbarito, cfr. d’Agostino 1982.

36 Le sepolture di genere maschile sono 25; gli ossuari 26 poiché, come si è già evidenziato, la T. 6241 era bisoma. Se si escludono i due cenotafie la T. 6544 che restituiva solo l’elmo ma non il biconico probabilmente prelevato al momento della costruzione del pozzo dell’acquedotto moderno, i biconici con resti ossei erano 23: lo studio degli antropologi ha riguardato 22 incinerati; non sono stati rintracciati i resti ossei della T. 6562.

37 Nella necropoli del Pagliarone, pur in presenza di un campione molto più antico di quello di Colucci, le indagini antropologiche condotte su dodici cremazioni maschili evidenziano una componente prevalentemente di adulto, con due o tre tombe di giovani morti nella seconda decade (TT. 730 – meno di 21; 733 – adulto giovane; 735 – 18-20): Pontecagnano II. 4, pp. 175 ss.

38 In tre casi l’adozione della cremazione per un infans era indiziata dalla presenza di resti ossei piuttosto esigui: TT. 199 e 227 (necropoli del Picentino, Pontecagnano II. 1, pp. 136 s., 158 ss., 263 s., 266); T. 727 (necropoli del Pagliarone, Pontecagnano II. 4, pp. 104 ss., 176: “si tratta di un gruppo di vasi [...] collocati piuttosto superficialmente in un taglio di forma anomala [...] nella brocca ossa combuste di un infans”, probabilmente questi vasi erano stati deposti nel vestibolo del ricettacolo 734, della fase IA). Di difficile interpretazione il caso della T. 3191 (necropoli di S. Antonio, propr. ECI, Pontecagnano II. 2, pp. 54 s., 151) dove la eventuale presenza di ossa di infans è ritenuta incerta da M. Becker, che ha studiato i resti antropici di questa necropoli. Su questa evidenza è ritornato Nizzo 2011, pp. 74 ss.

39 Si tratta dunque di una delle poche tombe di un individuo deceduto entro la seconda decade; altri corredi con caratteristiche simili sono documentati al Picentino dalla T. 2052 (prop. Bisogno: tomba a pozzo della fase IB con un biconico con elmo che conteneva una cuspide di lancia ed era pertinente ad un giovane di età inferiore a 17 anni, pp. 174) e dalla T. 4851 (prop. Bovi: tomba a ricettacolo della fase IB finale con un biconico, chiuso dall’elmo, che conteneva solo una fibula, pertinente ad un giovane fra i 14 e 17 anni): cfr. Pontecagnano II. 1, pp. 174, 208 s., 249 ss.

40 Per una discussione sul valore polisemico dell’elmo, cfr. d’Agostino 1995; Pontecagnano II. 4; Bietti Sestieri, De Santis 2012; Iaia 2009-2012, pp. 71 ss. Anche per la Grecia del resto è stata valorizzata la distinzione fra “guerriero” e “portatore di armi”: cfr. Van Wees 1998.

41 Cfr. per Tarquinia, sepolcreto Bruschi-Falgari: Trucco et alii 2001, p. 362, dove le tombe con elmo sono circa un terzo delle cremazioni maschili; per Veio cfr. Pacciarelli 2001, pp. 261 ss.

42 Dobbiamo però ricordare che la T. 6544 era stata disturbata al momento della realizzazione dell’acquedotto moderno quando verisimilmente vennero asportati il vaso biconico e l’olla.

43 TT. 6360–ricettacolo IIAin; 6504 – cassa IIAin (nel biconico anche il puntale della lancia); 6524 – ricettacolo IIA; 6545 – ricettacolo IIAin (nel biconico anche i resti del rivestimento dell’asta); 6550 – ricettacolo IB.

44 Si tratta di una tomba a ricettacolo (T. 6568 – IB) e di quattro tombe a cassa (TT. 6499 – IIB; 6509 – IIA; 6523 – IIB; 6547 – IIA).

45 TT. 6241, 6321, 6372, 6360, 6499, 6570, 6372, 6592: sono tutti corredi di adulto e solo in due casi sono associati alle armi. E’interessante ricordare che su una delle facce del rasoio della T. 6360 vi erano cospicue tracce di stoffa.

46 Cfr. per questa evidenza e, in particolare, per la posizione del rasoio nella sepoltura Pontecagnano II. 4, pp. 153 ss. e in particolare pp. 158 s.

47 TT. 6499, 6504, 6509, 6544, 6547.

48 Il dato è incerto poiché non possiamo escludere che i frammenti di bronzo rinvenuti nel biconico della T. 6412 appartengano ad una fibula.

49 Due piccoli frammenti di orecchini erano, infatti, contenuti nei biconici delle TT. 6324, 6568, entrambi ricoperti da un elmo.

50 Cfr. infra.

51 Cfr. Pontecagnano II. 4, pp. 157 ss.

52 Nella T. 6469, oltre alle componenti del servizio A (un’anfora e una tazza) è documentato l’unico esemplare di askos (10A2) rinvenuto in questa necropoli: cfr. capitolo 2.

53 Nella fase IIA iniziale il servizio A è documentato invece solo nella metà dei corredi.

54 Nel campione di Colucci la ceramica greca o di tipo greco è documentata, nelle incinerazioni, solo nelle tombe a cassa maschili: TT. 6504, 6509, 6547, in quest’ultimo corredo sono presenti, accanto a due scodelloni, una black cup e una lekane biansata.

55 Cfr. Pontecagnano II. 4, p. 158.

56 Cfr. capitolo 7.

57 Cfr. Pontecagnano II. 2.

58 Lo stato di conservazione del fuso, frammentario e contorto, farebbe supporre una sua collocazione sulla pira che non sembra invece indiziata per gli altri esemplari rinvenuti nella necropoli.

59 Anche nella T. 6354 i quattro rocchetti erano collocati sul piano di deposizione, ai lati del vaso biconico, che conteneva quattro fusaiole. Sull’utilizzo di questi utensili, sia come pesi da telaio che come spolette su cui veniva avvolto e conservato il filato: cfr. Pontecagnano II. 4, pp. 158 ss.; Pacciarelli 1999, pp. 83 ss. (in particolare p. 85, dove l’A. sottolinea anche la frequente associazione dei rocchetti con il coltello, come nel caso della T. 6530, che restituisce l’unico esemplare di questo utensile in tombe femminili).

60 L’ago di bronzo sembra comparire a Pontecagnano solo nella seconda fase.

61 Le indagini condotte dagli antropologi sul campione di Colucci hanno infatti evidenziato, in molti casi, tracce di bronzo sui resti ossei.

62 Un dato che ha trovato un riscontro, anche se in forma dubitativa, nell’analisi degli antropologi. E’interessante ricordare che nel biconico era presente anche una conchiglia.

63 Cfr. il capitolo 2.

64 Cfr. d’Agostino, Gastaldi 2012.

65 I resti cremati di queste tombe, prive di indicazione di provenienza, devono comunque appartenere a quei quattro corredi che non sono stati individuati fra quelli pervenuti al Pigorini, ma di cui c’è una precisa menzione nel giornale degli scavi: si tratta della tomba di genere maschile 6562, di due di genere femminile (6542B e 6530) e dell’unica tomba che non conteneva determinativi di genere poiché il corredo era composto dai soli vasi di impasto (T. 6378 – una delle due tombe a pozzo della fase IIAin).

66 Entrambi i biconici di questa sepoltura sono dello stesso tipo: quello con i resti cremati, con un’ansa asportata in antico, era coperto da uno scodellone la cui ansa, a sua volta, risultava asportata in antico.

67 Brocche o anfore con ricorrenze pressoché simili.

68 Purtroppo non è stato possibile identificarle fra i resti antropici pervenuti al Pigorini.

69 Cfr. i capitoli 1 e 4.

70 Per alcuni gruppi di tombe Orientalizzanti di Pontecagnano le analisi compiute da Mariassunta Cuozzo, in assenza di resti ossei, si sono basate sullo “spazio disponibile per la deposizione del corpo del defunto”; nella categoria degli “Adulti per le dimensioni” rientrano le tombe che presentano uno spazio interno disponibile per la deposizione del corpo di dimensioni superiori a 1,55 m. mentre la categoria dei “Bambini per dimensione” quelli con spazio disponibile fino a m. 1,30 (Cuozzo 2003, pp. 78 s.).

71 Non sono pervenuti al laboratorio del Pigorini i pochi resti delle TT. 6375 e 6472. A Torre Galli le tombe pertinenti ad infanti non sono più lunghe di m. 1,70; i dati antropologici disponibili per una di queste tombe (T. 69) indicano un’età di circa 4 anni.

72 Cfr. i capitoli 4 e 6.

73 Due terzi delle sepolture restituivano un corredo ceramico, anche in assenza di oggetti di metallo. Le forme documentate sono quelle caratteristiche del servizio di tipo A, con una prevalenza della brocca rispetto all’anfora; solo la T. 6472 (con fusaiola e rocchetti) conteneva due esemplari di tazza.

74 Le due armille hanno un diametro compreso fra 3,6 e 4,3 cm. che conferma l’età del defunto. Sugli indicatori archeologici di età cfr. Pacciarelli 1999, p. 77; Pacciarelli 2001, p. 219: il diametro dei bracciali rinvenuti nelle tombe di piccole dimensioni di Torre Galli è di circa 5 cm., per gli adulti di 6-6,5.

75 Rinvenuto in frammenti durante le operazioni di scavo.

76 Nella T. 6376 i frammenti della fibula si raccolsero, sotto i vasi, al centro della sepoltura mentre nella T. 6543 la fibula si rinvenne durante le operazioni di scavo.

77 TT. 6373, 6500, 6508, 6521. Nella T. 6373 la tazza era vicino alla testa del defunto come nelle tombe più antiche mentre ai piedi vi erano due brocche di cui una miniaturistica.

78 In questa sepoltura i vasi erano concentrati al centro della fossa, ricoprendo molto probabilmente il corpo del piccolo defunto di cui non si era conservata alcuna traccia; l’olla giaceva capovolta.

79 Non sono pervenuti al laboratorio del Pigorini i resti delle TT. 6561, 6357 e 6380: in questi ultimi due casi la lunghezza del corpo del defunto, ben conservato sul piano di deposizioni, è di circa 90/100 cm.

80 La disposizione del corpo farebbe supporre che esso sia stato costretto da una fasciatura, con la testa piegata in modo innaturale, perchè aderente al margine della fossa.

81 Lo scheletro, ben conservato, misurava ca. m. 1 di altezza.

82 Il corredo ceramico è assente solo nella T. 6526, che pur presentando una copertura intatta, non restituiva alcun oggetto sul piano di deposizione rivestito di ciottoli. Dallo scavo provengono solo i frammenti di una fibula ad arco serpeggiante a gomito.

83 Un dato che andrà verificato su un campione più ampio è la pertinenza alle tombe di questo gruppo di conchiglie forate: TT. 6357, 6359, 6410, 6527; nelle tombe a cremazione sono documentate nella cassa 6523 (M–15/17 anni) e nel ricettacolo 6546 (F – 30+ anni). Anche nell’Orientalizzante le conchiglie sembrano di esclusiva pertinenza infantile (cfr. Cuozzo 2003, p. 118).

84 E’interessante sottolineare che anche in questo caso è presente un esemplare di fibula ad arco serpeggiante.

85 Cfr. su questi temi d’Agostino, Gastaldi 2012.

86 Cfr. Pacciarelli 2001, p. 238 (per la fase IB di Pontecagnano “si evidenziano due modelli: famiglie estese ‘centripete’, costituite da un gruppo unico piuttosto ampio, o piccoli gruppi familiari, giustapposti, uno dei quali emerge come gruppo principale, posto a capo dell’intera famiglia estesa”).

87 Cfr. Cuozzo 2003, pp. 90 ss.

88 Cfr. L. Bondioli, R. Macchiarelli, in Cuozzo 2003, pp. 243 ss.

89 Cfr. su queste tematiche Cuozzo 2003, pp. 205 ss.

90 Le tombe del plesso sono 33: le cremazioni si compongono di 17 ricettacoli e una tomba a pozzo; le fosse sono 14 (a cui va aggiunta la T. 6374, sconvolta).

91 Non conoscendo l’estensione del plesso, non possiamo escludere che vi fossero tombe più recenti nel tratto nord-orientale non scavato.

92 TT. 6412, 6321, 6323, 6356, 6454, 6410, 6355, 6327, 6350.

93 In particolare le tombe maschili di adulto comprendono sette cremazioni ed una inumazione; le tombe femminili di adulto comprendono nove cremazioni e tre inumazioni; la componente subadulta nel suo complesso si compone di due cremazioni (TT. 6241, 6474) e dieci inumazioni.

94 Perfettamente integrato nel gruppo anche il cenotafio femminile 6351.

95 Cfr. F. Coarelli, Il Foro Boario, Roma 1988, p. 327.

96 Apparentemente isolata la piccola fossa 6454 con i resti che non sembrano in connessione naturale, di un adulto maschio: cfr. supra.

97 Delle 23 sepolture, dieci sono quelle maschili di adulti, di cui nove cremati e uno inumato; sette quelle femminili di adulto, tutte a cremazione. Le tombe di subadulto sono sei, di cui una a cremazione (T. 6541) e cinque a inumazione.

98 Cfr. supra.

99 Cfr. l’Appendice 1.

100 Purtroppo esse coincidono in parte con la presenza dell’acquedotto ottocentesco, che ha distrutto tre tombe a cassa (TT. 6411, 6413 e 6414) e certamente almeno due fosse TT. 6415, 6507.

101 Molto interessante il caso della T. 6528/29 contornata da tre tombe di subadulti (TT. 6521, 6510, 6526). Un fenomeno del resto ben documentato anche nella necropoli di ECI: cfr. Pontecagnano II. 2; d’Agostino, Gastaldi cs.

Table des illustrations

Légende Tab. 2 - Cremazioni di genere maschile.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/6076/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 449k
Légende Tab. 3 - Cremazioni di genere femminile. La T. 6378 è di genere incerto.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/6076/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 404k
Légende Tab. 4 - Inumazioni. 117
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/6076/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 554k

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search