Vous l’avez sans doute déjà repéré : sur la plateforme OpenEdition Books, une nouvelle interface vient d’être mise en ligne.
En cas d’anomalies au cours de votre navigation, vous pouvez nous les signaler par mail à l’adresse feedback[at]openedition[point]org.

Précédent Suivant

Capitolo 3. La cronologia della necropoli

p. 37-42


Texte intégral

1Un primo inquadramento cronologico dei corredi della necropoli di Colucci fu proposto nel 1999, in occasione della stesura del catalogo della mostra Prima di Pithecusa, poiché si rendeva necessario, in quella sede, riconsiderare la sequenza cronologica della seconda fase anche alla luce della presenza della ceramica greca o di tipo greco1.

2Se, infatti, in Pontecagnano II. 1 era stato possibile proporre una articolazione per la prima fase, mancava ancora una base statistica sufficiente per la sequenza di VIII sec. che venne implementata solo con la pubblicazione della necropoli di ECI (Pontecagnano II. 2). Fu possibile verificare in quella sede che il passaggio fra la I e la II fase a Pontecagnano è estremamente graduale, con la presenza dei tipi del periodo IB che convivono accanto alle forme di VIII sec.

3Elementi che sono ben visibili nella necropoli di Colucci che sembra riflettere, anche nel rituale funerario, comportamenti ancora fortemente radicati nelle tradizioni del IX sec. Alcuni oggetti, ad esempio, sono infatti ancora legati alla produzione del periodo IA come la brocca con ansa alla spalla 80A22 rinvenuta in un’ampia tomba a fossa del IIA iniziale, associata ad una tazza piana 120C1b2 e ad una globulare 120D1c (T. 6350, tav. 50.4); nella ricca parure della defunta sono presenti inoltre gli unici due esemplari di fibula ad arco rivestito con lamelle metalliche e vaghi d’ambra, peculiari del periodo IB (320B20). Nella T. 6322, una delle poche sepolture del periodo IB finale3, compare la brocchetta 80B1a (tav. 45.4), nota sino ad ora solo nelle sepolture della prima metà del IX sec.4; purtroppo in questo, come del resto in molti altri casi, non possiamo utilizzare, per una corretta definizione cronologica, tutti i dati relativi alle fibule che sono, come è noto, un importante strumento diagnostico. L’uso di un rogo ben alimentato e ossigenato che raggiunge temperature elevate ha causato, infatti, una perdita consistente di dati relativi ai bronzi che si raccolgono in frammenti minuti e contorti. Nella seconda fase inoltre le parures femminili sono costituite da numerosi tipi di lunga durata, con un repertorio che si è venuto strutturando già nella seconda metà del IX sec.: continuano, infatti, ad essere presenti le fibule a disco5, quelle con staffa simmetrica ed arco ingrossato al centro (320C4) o ad arco rivestito (320C7). Solo la fibula con staffa simmetrica ed arco uniformemente ingrossato (320C3) non scende oltre il periodo IIA iniziale.

4Anche nelle sepolture maschili il repertorio delle fibule è poco articolato: il tipo ad arco serpeggiante e staffa media (“siciliana”) è documentato in tutte le fasi, mentre solo nella IIA piena si afferma quello con piegatura a gomito dell’arco (320E3).

5Tornando alle forme dell’impasto si può ancora notare – pur con le cautele dovute al basso numero di attestazioni – che da Colucci sono ancora episodicamente presenti nella prima metà dell’VIII sec. i biconici del tipo 60A2-A3 e 60B1 la cui produzione sembrava arrestarsi alla fine del IX sec.6.

6Per le olle – documentate da un notevole numero di esemplari – è sembrato possibile proporre una più articolata distinzione cronologica: il tipo piriforme con corpo espanso (30B2) è, infatti, ben rappresentato nella fase IIA iniziale accanto all’olla globulare 30C1 che, nei periodi successivi, assumerà invece una forma molto espansa (30C2).

La cronologia relativa (Tab. 1)

Periodo IB-IB finale7

7Tredici ricettacoli ed una piccola tomba a fossa (T. 6330), situati prevalentemente nell’area orientale della necropoli, costituiscono il nucleo più antico del sepolcreto: la mancanza di forme caratteristiche dell’VIII sec. e la presenza di indicatori cronologici come il biconico con ansa verticale tesa (60B2)8 e gli esemplari di tazza piana (120C1) collocano, infatti, queste sepolture nella seconda metà del IX sec./primi anni del successivo.

8Solo due tombe hanno un biconico con anse orizzontali, mentre nella T. 6379 le ossa combuste erano racchiuse in un’olla ovoide tipo 30A, prevalente in questi contesti; gli elmi sono in genere inornati tranne quello dalla T. 6568, con decorazione incisa (200A2b).

9E’attestato un solo esemplare di rasoio (450B1b1: T. 6592), mentre i due fusi in bronzo sono del tipo con dischi (460A1).

10Rientra probabilmente in questo orizzonte cronologico, anche se non inserito nella tabella di sequenza, il ricettacolo 6329 che ha restituito la fibula a staffa media con arco formato da tre occhielli a più spirali (320E6), che i confronti con le altre necropoli campane tendono ad assegnare ad un momento di passaggio fra I e II fase9. In assenza di forme ceramiche caratteristiche della seconda fase è sembrato possibile attribuire la stessa cronologia anche alla T. 6357 che restituisce, accanto ad un fuso con dischi (460A1), un cinturone in bronzo 380A, prodotto a partire dal periodo IB.

Periodo IIA iniziale

11Come si è già avuto modo di sottolineare il passaggio dalla prima alla seconda fase avviene molto gradualmente con corredi che conservano ancora molti tipi elaborati nel secolo precedente associati tuttavia al repertorio caratteristico della seconda fase: gli scodelloni e le scodelle con ansa eretta (140A1c, 150A1c), l’olla piriforme con corpo espanso e quella a corpo globulare (30B2, 30C1), l’attingitoio piano 110B che via via sostituisce quello fondo e la tazza globulare 120D.

12Ancora diffusi i biconici con ansa verticale del tipo 60B2, mentre solo in tre casi sono documentati quelli con anse orizzontali (60A2, 60A4); nella cassa 6504 i resti della cremazione erano racchiusi in un biconico senza labbro (60B4)10. Accanto agli elmi inornati vi sono ancora tre esemplari decorati ad incisione, fra cui quello con le due scene di caccia (T. 6569, 200A2b). Rari i fusi e i rasoi di bronzo11. Nel repertorio delle fibule si esaurisce in questo periodo solo il tipo ad arco uniformemente ingrossato (320C3).

Image

Tab. 1-Tabella di sequenza.

13Appartiene a questo orizzonte cronologico anche la tomba a fossa 6376 che restituisce il bell’esemplare di olla con decorazione a tenda12.

Periodo IIA

14Come si era già messo in luce nel 1999 sono prevalentemente le forme ceramiche a caratterizzare i corredi della fase IIA “piena”: la tazza lenticolare 120E sostituisce, infatti, quella globulare mentre le brocche sono presenti con il tipo ad alto collo troncoconico 80C2a o con corpo globulare 80D, l’olla ha sempre il ventre espanso (30C2); rispetto al periodo IIA iniziale si inverte ora il rapporto fra i tipi del periodo IB e quelli di II fase13.

15Meno diagnostica la produzione delle fibule il cui repertorio, soprattutto nelle parures femminili, è simile a quello documentato nel periodo precedente; solo due i corredi in cui è attestato il tipo a sanguisuga con decorazione dorsale (320C9a: TT. 6527, 6530). Un certo conservatorismo si avverte anche nelle sepolture maschili dove è ancora ben rappresentata la fibula “siciliana”, ora spesso in associazione con il tipo ad arco serpeggiante a gomito (320E3), caratteristico di questa fase14.

16Il fuso con dischi viene sostituito da quello con terminazioni coniche (460A2) e compaiono i primi bracciali in verga ad estremità sovrapposte 360A, ben documentati anche nel periodo successivo.

Periodo IIB

17Le poche tombe che possono essere ascritte a questo momento cronologico – 2 casse – sono collocate ad ovest della strada che divide la necropoli. Ai tipi ceramici caratteristici dell’ultima fase dell’Età del Ferro – l’anfora 70E2 e la brocca 80C2b15 – si associano il rasoio lunato a curva continua 450B2b2 e una serie di utensili che sono una delle caratteristiche più rilevanti dei corredi maschili del terzo quarto dell’VIII sec. (510B2, 520A/B1: TT. 6499, 6523)16.

18Due altre sepolture, che non hanno elementi sufficienti per essere inserite in Tabella, sembrano tuttavia riferibili a questa fase: si tratta di due tombe a fossa di bambino: la T. 6543 include una fibula forse serpeggiante a gomito e un’anfora 70E; la T. 6527 restituisce uno scodellone di argilla figulina con ansa eretta decorato con gruppi di sigma a quattro tratti: un motivo riscontrabile per la prima volta nella ceramica corinzia tipo Thapsos17.

19Degli 80 corredi che compongono la necropoli18 63 sono stati inseriti in tabella, mentre, come si è già evidenziato, si è ritenuto possibile datare al periodo IB finale il ricettacolo 6329 e la fossa 6357 e alla fase IIB le due fosse 6527 e 6543.

20Delle 13 sepolture che non hanno restituito elementi diagnostici, tutte del tipo a fossa, possono essere ricondotte genericamente alla II fase le TT. 6415 e 6565: la prima, per metà asportata dall’acquedotto ottocentesco, conteneva infatti un’olla globulare (30C1), mentre la seconda, disturbata da un canale di epoca e funzioni incerte, conteneva una tazza globulare (120D). Allo stesso orizzonte va, probabilmente, riferita anche la T. 6526, che restituiva solo una fibula con arco serpeggiante a gomito del tipo 320E3b1b19.

La cronologia assoluta20

21Per quanto attiene l’articolazione in fasi della necropoli, come si evince dalle considerazioni sopra esposte, appare confermata la scansione cronologica proposta nel 200321, e che qui si riporta per comodità del lettore.

Fase I -

Periodo A-900-850 a.C.
Periodo B-850-780/70 a.C.

Fase II -

Periodo A-780/70-750 a.C.
Periodo B-750-730/20 a.C.

22Questo schema riflette il sistema cronologico adottato da H. Müller-Karpe nel 195922 per l’Età del Ferro a nord e a sud delle Alpi, che ha come caposaldo essenziale la data tucididea per la fondazione di Siracusa (734/3 a.C.). Questo sistema è strettamente correlato, d’altra parte, con la cronologia della ceramica greca del periodo Geometrico, stabilita nel 1968 da N. J. Coldstream23 in base alla sua presenza in contesti databili su basi storiche del Vicino Oriente. A partire dagli anni ‘80 del XX questo sistema cronologico, ormai tradizionale, è stato messo in discussione in base al confronto con le datazioni risultanti dalle analisi dendrocronologiche, radiocarboniche e da crossing-dates, che implicherebbe un rialzamento generale delle datazioni della fine dell’Età del Bronzo e dell’inizio dell’Età del Ferro europee e delle corrispondenti Età del Bronzo Finale e Prima Età del Ferro italiane24.

23Sembra opportuno pertanto proporre un breve aggiornamento sul problema a partire dal convegno di Roma del 2003, prendendo in considerazione da un lato le ulteriori messe a punto relative ai dati offerti per la cronologia dell’Età del Ferro italiana dalle scienze dure, dall’altro le importanti conferme emerse per la cronologia egea relativa alle ultime fasi del Bronzo finale e alla fase iniziale della Prima Età del Ferro.

24Sul primo di questi due aspetti, un significativo bilancio è stato tracciato di recente da F. Delpino25. L’A. sottopone ad un esame critico trentatré “casi” relativi al Bronzo Finale e alla Prima Età del Ferro dall’Etruria, dal Lazio e dall’Abruzzo aquilano, che sono stati al centro del serrato confronto tra i sostenitori di una cronologia alta, che sarebbe stata imposta dalle datazioni al C14, e i seguaci della cronologia “tradizionale”, sorretta dalle fonti antiche e dalla cronologia vigente per la ceramica greca di stile “Geometrico”. Dalla sua analisi risulta evidente la disomogeneità delle datazioni al radiocarbonio, sia per quanto concerne le metodologie adottate dalle diverse équipes di ricerca, sia per la difficoltà di utilizzare quelle date, legate a singoli campioni avulsi da serie stratigrafiche coerenti. La possibilità di far quadrare i dati in un sistema è affidata infatti a una arbitraria scelta di date puntuali all’interno di un arco ampio risultante dalle analisi, e da una altrettanto arbitraria esclusione di alcuni dati, non in base a una critica circa la loro attendibilità, ma unicamente in base alla difficoltà di ricondurli al sistema. Alla fine di questo processo di revisione, l’A. giunge a conclusioni molto simili a quelle da me prospettate al termine del convegno del 2003: “i dati cronometrici fino ad ora disponibili non forniscono un [...] univoco apporto per una definizione del quadro cronologico della Protostoria recente italiana. Se alcune datazioni radiocarboniche sembrano [...] rialzare le cronologie usuali, altre paiono invece confermarle: almeno per il momento i dati nel loro insieme non formano un sistema solido e coerente”.

25Per quanto riguarda il mondo egeo, una serie di dati nuovi forniti dalle “scienze dure” permette di datare con sufficiente precisione, e con l’accordo della comunità scientifica, il momento di passaggio dalle ultime fasi del Bronzo Finale al Protogeometrico.

26Come è noto, nei loro studi classici sulla ceramica Protogeometrica e Geometrica, sia il Desborough che il Coldstream si sono avvalsi in notevole misura dei dati offerti, nel Vicino Oriente, da siti che presentavano livelli di distruzione databili sulla base delle fonti storiche. In occasione del Convegno del 2003, una messa a punto della situazione del Vicino Oriente è stato esposta da M. Botto; dalla sua disamina risultava come la cronologia alta, che avrebbe comportato la necessità di rialzare la datazione della ceramica greca definita a suo tempo da N. Coldstream, perdeva terreno negli studi più recenti relativi al mondo siro-palestinese, e alla stessa fenicia. La messa a punto della cronologia dei contesti di rinvenimento comprendenti la ceramica greca forniva una importante e sostanziale conferma alla cronologia bassa, e alla scansione cronologica della ceramica geometrica tradizionale.

27Un riesame sistematico dell’evidenza relativa alla cronologia delle fasi finali dei siti micenei nel mondo greco, dal Tardo Elladico IIIC tardo al Submiceneo e al Protogeometrico era stato presentato nel workshop internazionale tenuto a Vienna nel 200726. Nella relazione conclusiva di quel convegno, B. Weninger e R. Jung27, tirando le somme di quanto era scaturito dal riesame dei diversi siti, giungevano alla conclusione che il passaggio dalla fase Transizionale al Protogeometrico andava fissato in un ambito cronologico compreso tra il 1070-1040 ed il 1000 a.C.

28Che vi fosse una precisa corrispondenza tra le fasi finali dell’Età del Bronzo nella Grecia Meridionale e i siti dell’Italia Meridionale più significativi per la presenza di apporti micenei era stato stabilito a seguito di un minuzioso screening da R. Jung nel 200628.

29Una ulteriore conferma della cronologia tradizionale è stata espressa da A. Fantalkin nel 201129, sulla base di una “combination of well-identified Greek pottery found in well-stratified sites and radiometric results from short-lived samples”, condizione che al momento risultava disponibile solo per il Vicino Oriente.

30Questa posizione riceve oggi per la prima volta una conferma diretta attraverso nuovi dati archeometrici disponibili da contesti greci. Si tratta di una indagine sistematica condotta da studiosi di diverse nazionalità in siti archeologici molto significativi, dislocati in tre aree cruciali della Grecia propria: Lefkandi, Kalapodi e Corinto30. Le condizioni richieste per prendere in considerazione un sito sono state molto rigorose: il requisito di partenza che conferisce particolare autorevolezza a questa inchiesta consiste nella possibilità di disporre di una sequenza stratigrafica di lungo periodo, che ha fornito una griglia serrata di datazioni. Queste sono state ricavate di preferenza da complessi di semi e/o di ossa, in modo da poter evitare il rischio di oggetti che, pur presenti in un medesimo strato, fossero stati deposti in momenti diversi. I dati ottenuti coprono un arco cronologico dal Tardo Elladico IIIC al Submiceneo e al Protogeometrico. Si è potuto così stabilire che il passaggio dal Submiceneo al Protogeometrico va posto intorno al 1020 a.C. Questo punto di riferimento definito preclude la possibilità di espandere verso l’alto la cronologia della ceramica protogeometrica e geometrica, lasciando margini esigui per una eventuale fluttuazione delle date convenzionali assegnate alla successione delle diverse fasi.

31Questa lunga premessa era necessaria per confermare lo schema di cronologia relativa e assoluta a suo tempo riproposto per l’Età del Ferro dell’Italia Meridionale31. La più antica ceramica geometrica greca o di tipo greco compare a Pontecagnano in un momento iniziale della II fase, per la quale si dispone oggi di una evidenza sufficientemente vasta e diversificata. Essa è riferibile al Geometrico Medio II (800-750 a.C.)32, e nella presente necropoli è rappresentata in maniera significativa da due coppe a chevrons del tipo più antico: in particolare la coppa dalla T. 6504 proviene dalla più antica tomba a cassa, un nuovo tipo tombale che si afferma – probabilmente per influenza greca – agli inizi della fase IIA. Gli altri esemplari di vasi greci o di tipo greco rinvenuti in quest’area di necropoli, provengono da sepolture inserite nella tabella di seriazione dei corredi e sono riferibili alla fase IIA: essi sono databili a un periodo compreso tra il Geometrico Medio II e gli inizi del Tardo Geometrico (750-720 a.C.). L’esemplare più recente è uno scodellone con ansa eretta dalla T. 6527. E’un prodotto tipico di una delle fabbriche locali caratterizzata dalla decorazione con grandi ornati a cerchi concentrici: il motivo decorativo presente sul nostro esemplare, la serie di sigma a quattro tratti, compare per la prima volta a Corinto nelle coppe del tipo di Thapsos con pannello33, e quindi nel periodo tra 740 e 720 a.C.

Notes de bas de page

1 Cfr. S. De Natale, in Prima di Pithecusa, pp. 81 ss.: nella tabella di sequenza furono inserite tutte le tombe di II fase della necropoli di Colucci con indicatori cronologici.

2 Forma che in genere si esaurisce al passaggio dall’IA all’IB, cfr. Pontecagnano II. 1, p. 27.

3 La cronologia di questa tomba è affidata alla presenza dell’attingitoio fondo (110A3) che costituisce uno dei tipi che caratterizzano le sepolture al passaggio fra I e II fase: cfr. Pontecagnano II. 1, p. 107 e fig. M.

4 Cfr. Pontecagnano II. 1, p. 27.

5 La fibula a disco con arco rivestito e disco solido è, ad esempio, ancora documentata nell’Orientalizzante Antico “quando la sua produzione, ormai del tutto marginale, si affianca ai tipi a staffa lunga”: cfr. Pontecagnano II. 1, p. 56; si vedano anche le ricche parure femminili dalla proprietà ECI (Pontecagnano II. 2: ad esempio TT. 3211, 3212, 3213, 3214, 3266, 3276, 3287). Su questi temi d’Agostino, Gastaldi 2012.

6 Cfr. Pontecagnano II. 1, p. 22 e 101 ss.

7 Poiché nel 1999 le tombe di Colucci con indicatori cronologici erano già state inserite nella tabella si sequenza della II fase costruita sulla base di tutti i corredi studiati, in questa sede è sembrato opportuno articolare la tabella anche con l’inserimento di alcuni tipi di lunga durata che bene evidenziano le caratteristiche di quest’area di necropoli, ma anche di quegli oggetti che, pur essendo degli unica hanno tuttavia un importante valore cronologico se comparato con l’evidenza dalle altre aree della necropoli.

8 Fra i vasi biconici sono ancora sporadicamente presenti, in questo periodo come nel successivo, alcuni esemplari del tipo 60A2 e 60A3 che, presenti già nel periodo IA continuano per l’intera fase I, così come il tipo 60B1. Il tipo 60B2, così come quello 60A4, compare invece nel periodo IB per poi continuare nella seconda fase (cfr. Pontecagnano II. 1, p. 22).

9 Cfr. per la datazione e i confronti il capitolo 2.

10 Si tratta, come è noto, di un tipo rilevante ai fini cronologici poiché esso compare a Pontecagnano solo a partire dalla fine del IX sec. ed è caratteristico della II fase: cfr. Pontecagnano II. 1, p. 22.

11 I fusi sono solo tre: è interessante notare che nei due ricettacoli femminili 6542A e B, rinvenuti sotto un’unica copertura, il primo ha un fuso con i dischi, caratteristico del periodo IB (460A1a), mentre il secondo è del tipo con terminazioni troncoconiche, proprio della II fase. Tre anche i rasoi di cui quello della T. 6372 è ancora del tipo bitagliente a lama rettangolare (450A1c2) che era sembrato esclusivo della prima metà del IX sec., cfr. Pontecagnano II. 1, p. 70.

12 Cfr. capitolo 2.

13 Cfr. Pontecagnano II. 2, pp. 39 ss.; S. De Natale, in Prima di Pithecusa, pp. 82 s.

14 Rispetto alla tabella in Prima di Pithecusa si è inserita nella fase IIA “piena” la T. 6469 per la presenza della fibula 320E3a2.

15 Per la cronologia di questi tipi cfr. Pontecagnano II. 2, p. 41; S. De Natale, in Prima di Pithecusa, p. 83.

16 Cfr. d’Agostino, Gastaldi 2012.

17 Nel corredo è tuttavia ancora presente un’olla con corpo ovoide (30A).

18 Gli indicativi utilizzati sono 84 ma tre tombe a cassa (6411, 6413, 6414) e la 6507 erano state completamente distrutte dall’acquedotto ottocentesco: cfr. capitolo 1.

19 Genericamente datate alla Prima Età del Ferro 10 fosse, prevalentemente di infanti e bambini: TT. 6565 e 6591 (completamente vuote); TT. 6374 (tomba tagliata dal ricettacolo 6372, della fase IIA iniziale) e 6549, 6375, 6352, 6356, 6454, 6561, 6564.

20 Il testo che segue riproduce, con poche varianti, quello in corso di stampa in Pontecagnano III. 1.

21 D’Agostino 2005, p. 438.

22 Müller-Karpe 1959.

23 Coldstream 1968.

24 Cfr. p. es. Pacciarelli 1996; Pacciarelli 2005.

25 Bartoloni, Delpino 2005; Delpino 2008.

26 Deger-Jalkotzy, Bächle 2009.

27 Weninger, Jung 2009.

28 Jung 2006.

29 Fantalkin, Finkelstein, Piasetzky 2011.

30 Toffolo et alii 2013.

31 D’Agostino 2005; d’Agostino 2014.

32 Le date sono quelle relative alla produzione corinzia in Coldstream 1968, p. 330. Per quella attica il Geometrico Medio II è datato 800-760 a.C., il Geometrico Recente I 760-735 a.C.

33 Neeft 1981, fig. 3a, 6 motivo 7.

Précédent Suivant

Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.