Capitolo 2. Il repertorio tipologico
p. 17-36
Texte intégral
L’impasto (figg. 6-15)
1Gli oggetti di impasto rinvenuti nei corredi della proprietà Colucci rientrano in larga parte nella griglia tipologica riproposta anche di recente nel Dizionario della cultura materiale di Pontecagnano1. Si tratta, infatti, di un repertorio ormai tendenzialmente standardizzato con una decorazione a semplici motivi applicati (cordoni, bugne, motivi spiraliformi) o fasce di solcature. Solo alcuni esemplari di elmo conservano ancora, con motivi anche elaborati, quella decorazione incisa che costituiva un elemento distintivo dell’impasto della prima fase.
2Una certa oscillazione si registra nel repertorio delle forme aperte, soprattutto scodelle e piattelli, presenti in quasi tutti i corredi, con un numero elevato di esemplari. Si ha l’impressione che vi sia una certa commistione fra le due forme che, a volte, non si adattano allo schema tipologico adottato.
3L’askos è rappresentato da un unico esemplare (T. 6469, tav. 58), nella varietà con ansa impostata sulla spalla e sul collo (10A2) in associazione con una fibula 320E3a2, che caratterizza la fase II; nella tipologia edita questa varietà era invece documentata solo nel periodo IA-inizio del periodo IB2.
4Manca la forma dello ziro, sono invece ben rappresentate le olle presenti in 33 tombe in prevalenza a cremazione (41,25%)3: mentre quelle a corpo ovoide (30A) sembrano in esaurimento, nelle sepolture di II fase sono ben attestate le olle a corpo piriforme nella varietà con il corpo espanso (30B2) e quelle con corpo globulare (30C). Nella T. 6379, del periodo IB, l’olla (30A) funge da ossuario (tav. 55)4.
5Molto interessante il dato che emerge dall’analisi dei biconici, presenti in tutte le tombe a cremazione, con l’eccezione della già ricordata T. 6379. Il raggruppamento degli ossuari con anse orizzontali (60A) è rappresentato in solo 8 corredi (17,7%)5, due dei quali (TT. 6328, 6569)6 ne contengono due esemplari, di cui uno custodisce i resti del rogo, mentre l’altro ha la valenza di un’olla, confermando in tal modo la sua funzione primaria di contenitore per liquidi7. Fra gli ossuari con ansa verticale (60B) si conferma la cronologia alla seconda fase del tipo senza labbro (60B4a).
6La famiglia delle anfore è ben rappresentata nell’area di necropoli in esame. Ad eccezione di tre esemplari non classificabili (T. 6542A, tav. 68.2; 6542B e 6564)8 che hanno una forma simile, con corpo ovoide privo della distinzione fra collo e spalla, tutti i vasi di questa forma si inseriscono nella classificazione tipologica nota. Il tipo più frequente è quello con ventre rastremato (70C) nelle due varietà distinte; poco numerose sono risultate invece le anfore con ventre slanciato (70B), così come quelle di forma globulare (70D, solo un esemplare), due sole sono, infine, del “tipo Cultura delle Tombe a Fossa” (70E).
7La maggior parte delle brocche9 è del tipo con ansa al labbro (80C), del quale si rinvengono le diverse varietà e varianti individuate nella classificazione tipologica; dei sei esemplari non inseriti nella tipologia, quelli dalle TT. 6373 (tav. 53.2), 6500 (tav. 62.3), 6508 e 6521 sono di forma miniaturistica10 (h. fra cm. 5,5 e 9) e sono tutti caratterizzati dall’assenza del collo e da un’ampia spalla tesa; la brocca della T. 6523 (tav. 64.5) ha anch’essa una forma molto particolare ed è avvicinabile a un esemplare di piccole dimensioni dalla T. 3211 della propr. ECI, databile al periodo IIA11. L’esemplare dalla T. 6329 (tav. 50.2) non presenta nessuna delle distinzioni canoniche fra collo, spalla e ventre, ma ha un corpo ovoide con un’ansa ad occhiello al di sopra della massima espansione e una decorazione plastica.
8Fra gli esemplari di tazze il tipo più diffuso è quello con vasca piana (120C), della quale si è confermata – come si vedrà nel capitolo sulla cronologia – la lunga durata e la scomparsa solo nel periodo IIA avanzato. Meno numerose sono invece le tazze dei tipi attestati solo a partire dalla II Fase, sia quelle di forma globulare (120D), sia quelle lenticolari (120E), alle quali si affiancano 3 esemplari di tazze-attingitoio (120F). Fra le tazze del tipo D è stata inserito come 120D NC l’esemplare dalla T. 6474, per la presenza di un’ansa a pilastrino – il tipo D ha sempre l’ansa a nastro – e per la forma del fondo, con ombelico solo esterno. Da notare che le due tazze dalla T. 6509 (120E1, tav. 63.4-5) hanno un’ansa a pilastrino con saliente esterno a nastro ad apici liberi al posto dell’ansa a nastro che compare nella maggior parte delle tazze di questo tipo. L’e-semplare dalla T. 6473 – definito nella distribuzione dalla sigla 120E NC (tav. 60.4) – è di forma lenticolare “espansa” poiché ha una spalla molto ampia, mentre le tazze di questo tipo sono caratterizzate da una spalla breve.
9Fra le tazze non classificate, quella dalla T. 6353 (tav. 50.3), ha un colletto cilindrico, un’ampia spalla arrotondata decorata con tre bugne coniche, la vasca arcuata, il piede ad anello e l’ansa con saliente esterno a nastro; l’esemplare dalla T. 6354 (tav. 51.4) ha invece un colletto rientrante, una spalla breve, arrotondata, decorata con una fascia di solcature oblique, la vasca tesa, il fondo piatto profilato e un’ansa con saliente esterno a bastoncello schiacciato desinente in un posapollice di forma triangolare con attacco bifido sull’orlo.
10Lo scodellone è documentato da numerosi esemplari, presenti in 41 corredi. Il tipo più diffuso è quello a labbro rientrante 140A1, nelle varietà A1b e A1c: varietà quest’ultima caratteristica dei corredi di seconda fase. Pochi gli scodelloni ovoidi che, in alcuni casi, assumono un profilo decisamente troncoconico con grosse prese sul labbro, che sembrano una caratteristica peculiare di questa necropoli (T. 6544, tav. 69.4; T. 6547, tav. 71.7). L’unico scodellone che non trova confronti nella classificazione tipologica esistente è quello dalla T. 6499 (tav. 60.7), con vasca profonda, ampio labbro rientrante, decorato con motivi plastici applicati.
11Nei corredi in esame quella delle scodelle è la famiglia rappresentata dal maggior numero di esemplari: prevale il tipo 150A1b con ansa a maniglia semicircolare obliqua e si conferma la cronologia della varietà con ansa a maniglia semicircolare eretta (150A1c) che compare nei corredi databili dagli inizi della seconda fase. Questi ultimi esemplari, analogamente a quanto proposto per quelli con ansa obliqua, sono stati divisi in quattro gruppi:
150A1c1: fondo piatto o piatto proilato;
150A1c2: piede ad anello;
150A1c3: basso piede svasato cavo;
150A1c4: medio piede svasato cavo. L’esemplare dalla T. 6410 ha un piede svasato cavo fenestrato.
12Fra le scodelle prive di anse tre esemplari, con il fondo convesso, costituiscono una nuova variante attestata per ora solo in questa necropoli (150A2e): in un caso la forma è bassa ed ha un labbro decorato da solcature oblique (T. 6350, tav. 50.5), nei due esemplari dalla T. 6525 il proilo è invece più profondo ed arcuato (tav. 66.4-5)12.
13All’interno del tipo 150A una nuova varietà è documentata dalla scodella con ansa verticale a bastoncello sormontante, impostata alla base della vasca e sull’orlo, dalla T. 6355 (150A3, tav. 52.9)13.
14Rientra nel tipo delle scodelle con spalla distinta (150B) l’esemplare biansato dalla T. 6542B, caratterizzato da un labbro svasato, da un piede troncoconico e da una spalla decorata con solcature oblique, le due ansette, poco sormontanti sono impostate sulla spalla e sull’orlo (150B2b, tav. 69.8).
15Un unicum nel repertorio dell’impasto locale è il kantharos dalla T. 6504 della fase IIA iniziale (155A, tav. 62.6): una forma molto larga caratterizzata da un basso colletto cilindrico, una breve spalla tesa, una vasca arcuata e un fondo concavo; le due anse a nastro, fortemente sormontanti, sono impostate sulla spalla e sull’orlo.
16Ventuno corredi contengono uno o più esemplari di piattelli prevalentemente del tipo a labbro indistinto (170B). Si è inserito in questa categoria anche l’esemplare con labbro indistinto e piede svasato cavo dalla T. 6563 (tav. 73.11) che presenta sull’orlo un’ansa a maniglia semicircolare: una forma ben attestata in molti corredi di Sala Consilina, sia con fondo piatto che su piede.
17Un bell’esemplare di kernos proviene dalla T. 6325: si compone di una base piatta su cui si impostano quattro sostegni cilindrici, tre laterali ed uno centrale. I tre laterali sorreggono tre scodelle prive di anse e decorate con motivi incisi e plastici. Il sostegno centrale, cavo, è collegato ai labbri delle tre scodelle (190B, tav. 47.12).
18In tutte le tombe ad incinerazione di genere maschile i vasi biconici risultavano coperti da un elmo fittile. Di essi, uno soltanto è del tipo più antico con una decorazione continua sulla calotta formata da una ila di metope e con un elemento plastico ornitomorfo sull’apice (20A1b, T. 6372, fig. 12, tav. 55.9).
19Il tipo 200A2 con “vista principale”, è attestato da tre esemplari: nel primo, dalla T. 6568 (tav. 75.7), il motivo centrale è rappresentato da una igura antropomorfa stilizzata, inquadrata da coppie di motivi semicircolari; gli altri due esemplari presentano, invece, uno schema decorativo complesso poiché è presente una “doppia vista principale”. Nell’esemplare dalla T. 6569 (tav. 76.5) compare, su uno dei lati, una scena di caccia costituita da una igura che impugna una lancia con ai lati un cervo e un cinghiale; sull’altro lato una seconda igura, i cui arti superiori si saldano agli elementi decorativi geometrici che si alternano alle scene igurate, è inquadrata da due uccelli acquatici, motivo quest’ultimo ben noto sia sulla ceramica, sia sugli oggetti di metallo della Prima Età del Ferro14. Sulla calotta dell’elmo dalla T. 6498 (tav. 62.14) che ha l’apice interamente forato15, sono ripetuti simmetricamente due motivi semicircolari che includono un motivo a croce; è probabile che in essi si debba riconoscere la stilizzazione di una capanna.
20Gli elmi privi di decorazione sono quelli più numerosi (200A3), soprattutto nella variante b; fra questi meritano una particolare attenzione uno degli esemplari dalla T. 6241 (fig. 13, tav. 42.9), sormontato da una coppia di figurine plastiche di quadrupedi e quello dalla T. 6321 con un solo quadrupede (fig. 14). L’elmo dalla T. 6545 ha invece un apice costituito da un triplo elemento di forma romboidale “a scaletta”. L’unico esemplare non classiicato, dalla T. 6544 (tav. 69.9), ha una forma del tutto insolita, poiché manca una distinzione netta fra calotta e apice e la calotta conica si restringe verso l’alto in un elemento troncoconico interamente forato, il cui spessore è uguale a quello delle pareti del vaso.
21Rilevante il numero dei coperchi, sia del tipo a calotta (210A) che troncoconico (210B) a cui si aggiunge ora un nuovo tipo caratterizzato da una calotta pressoché piatta con presa ad anello (210C, T. 6325, tav. 46.13). Non sono stati classificati i coperchi dalla T. 6509 (tav. 64.18) con le pareti arcuate ed una presa a pomello, quello dalla T. 6530 (tav. 67.14) con presa cilindrica cava e il coperchio dalla T. 6550 (tav. 73.8) che, rispetto al tipo C, ha le pareti lievemente arcuate e una presa a maniglia.
I vasi di argilla
Ceramica greca e di tipo greco
22Nell’esame della ceramica di argilla dalla proprietà Colucci si è mantenuta la distinzione, proposta da B. d’Agostino nel 1988, tra ceramica greca e ceramica di tipo greco. Il primo gruppo include i vasi fabbricati in Grecia, segno concreto della frequentazione greca della costa tirrenica anteriore agli insediamenti euboici nel golfo di Napoli, e oggetto di scambi fra mercanti greci e popolazioni locali; il secondo comprende invece la ceramica di argilla ine fabbricata in oficine locali “ad opera di artigiani di origine greca o comunque educati nella bottega di un artigiano greco” che imitano i prodotti d’importazione16. Sull’argomento è stato fatto il punto in alcuni contributi più o meno recenti, ai quali si rimanda17. Su un aspetto è tuttavia opportuno richiamare comunque l’attenzione: con il progredire degli scavi e delle pubblicazioni diventa sempre più evidente uno stretto legame tra Pontecagnano e la Sibaritide; esso è indiziato da una unica forma ceramica, quella degli scodelloni con la vasca decorata all’esterno da grandi motivi a cerchi concentrici. Questa forma a Pontecagnano tipica di una delle produzioni locali di tipo greco, è largamente rappresentata anche a Francavilla Marittima, da esemplari identici nella sintassi decorativa, e molto simili anche nel repertorio della decorazione accessoria. Si tratta delle Scodelle Type 118, rinvenute principalmente nel Building V. b, datato prima del 725 a.C., nell’ambito dell’VIII sec., con una cronologia compatibile con gli esemplari di Pontecagnano. Questa produzione è ai margini di quella che viene definita la “Oinotrian-Euboean Pottery”, che presenta altri significativi punti di contatto con l’area tirrenica ed in particolare con Pontecagnano.
23Nello scavo in propr. Colucci sono rappresentate le coppe a chevrons di tipo classico, con due esemplari del tipo più antico, risalente al MGII, con il pannello a chevrons che si arresta prima delle anse (TT. 6504, tav. 62.12; 6528-29, tav. 66.15)19; la coppa interamente verniciata dalla T. 6547 (tav. 71.9), e il tipo caratteristico di Calcide dalla T. 6500 (tav. 62.5); tra la ceramica di tipo greco, la brocca con ansa alla spalla dalla T. 6509 (tav. 63.19), lo scodellone con ansa eretta dalla T. 6527 (tav. 66.4) e il piatto biansato dalla T. 6547 (tav. 71.10)20.
Ceramica a tenda
24Fra i vasi in argilla si segnala una bella olla a “tenda elegante” dalla T. 6376 (tav. 54.9): nei corredi di Sala Consilina le olle globulari sono ben rappresentate, sia nella versione con anse verticali, sia in quella con anse a maniglia impostate alla massima espansione o, come da Colucci, alla sommità del corpo; molto simile, anche nella decorazione, è l’olla dalla T. M. 15 che ha, su entrambi i lati, due registri campiti con un motivo a tenda in quello superiore e con due motivi a tenda affiancati in quello inferiore; una tenda è dipinta anche sotto le anse. Questo particolare tipo di decorazione a doppio registro è anche presente nell’olla quadriansata–due anse verticali alternate a due anse a maniglia–dalla T. S. Antonio n. sc. 6021.
Gli oggetti di ornamento (figg. 15-17)
25Nei corredi presi in esame le fibule22 più numerose sono – come di consueto – quelle proprie del costume femminile (fig. 16): ai pochi esemplari con staffa a disco23 si affiancano i tipi a staffa simmetrica con arco uniformemente ingrossato (320C3), ad arco ingrossato al centro (320C4) o con arco rivestito (320C7). Gli esemplari più numerosi sono del tipo 320C4 di cui si conferma la lunga durata dal periodo IB per tutta la IIA, fase in cui si collocano anche i pochi esemplari a sanguisuga piena con decorazione dorsale (320C9). Un’altra conferma si ha per le fibule a staffa media ed arco foliato (320E2) che, anche nella necropoli di Colucci, sono inserite nei soli corredi femminili, a partire dal periodo IB.
26Da un ricettacolo femminile di IB finale proviene anche un nuovo tipo di fibula a staffa media con arco serpeggiante a sezione circolare, ritorto a formare tre occhielli a più spirali (320E6, T. 6329, tav. 77.5); un tipo ben documentato sia nei corredi di Sala Consilina e di Capua che in quelli della Cultura delle Tombe a Fossa (Suessula e Striano)24.
27Poco articolata e modesta la tipologia delle fibule dei contesti maschili, rappresentata quasi esclusivamente dalle “siciliane” in tutte le sue varianti (320E1) e, a partire dalla fase IIA iniziale, dalle fibule “a gomito”, generalmente in ferro (320E3). La fibula “siciliana” della T. 6321 documenta una nuova variante decorativa poiché l’arco, a sezione poligonale, è decorato da file di puntini (320E1a4, tav. 77.10)25.
28Anche gli altri oggetti di ornamento trovano un preciso riscontro nella tipologia di riferimento come lo spillone “tipo Pontecagnano” (330F) di cui viene confermata la datazione alla fase IIA, i numerosi tipi di anelli26 e i due esemplari del bracciale ad estremità sovrapposte (360A) documentati in una tomba a fossa della fase IIA (T. 6521) e in una delle due casse di armato del periodo IIB (T. 6523, tav. 82.25).
29Fra le spirali in filo raddoppiato (370C), ben documentate nei corredi femminili, vanno segnalati gli esemplari in argento dorato dalla T. 6528-29, che hanno un preciso riscontro nella ricca parure della T. 7178, che è una delle tombe più significative del periodo IIB27.
30Ai vaghi dei tipi noti vanno aggiunti due esemplari non classificati, entrambi di faïence (T. 6359, tav. 77.22; 6542A, tav. 85.27): il primo è di forma ovale ed ha la superficie esterna segnata da profonde linee incise che creano dei piccoli motivi quadrangolari28, l’altro, di forma cilindrica, è decorato con una serie di solcature orizzontali.
Gli utensili (fig. 17)
31I rasoi documentati nella necropoli sono sette e provengono tutti da corredi ad incinerazione: con la sola eccezione dell’esemplare dalla T. 6372 della fase IIAin, ancora a lama rettangolare (450A1c2, tav. 78.12), tutti gli altri sono lunati, prevalentemente del tipo ad arco interrotto (450B1)29.
32Il rasoio dalla T. 6570 (45B1a1, tav. 87.9), mutilo della presa, si può avvicinare alla varietà B del tipo Sirolo-Numana della Bianco Peroni, con “dorso a curva interrotta [...] taglio espanso e sperone marcato”, in particolare all’esemplare n. 318 da Tarquinia30; quello dalla T. 6241 (45B1b1, tav. 77.12) potrebbe invece inserirsi nel gruppo dei rasoi tipo Vulci, varietà B della classificazione della Bianco Peroni, con manichetto a sezione piano-convessa31.
33L’unico rasoio con arco a curva continua proviene dalla T. 6499, una tomba a cassa del periodo IIB: ha una apofisi larga e poco sporgente al centro di un breve segmento rettilineo di raccordo fra la base della lama e l’inizio della curva dorsale; la presa è ad anello, decorata da piccole sporgenze appuntite, sia sullo stelo che lungo il bordo dell’a-nello (presa a raggiera); il taglio espanso della lama descrive, insieme alla base della lama, una circonferenza interrotta dalla cavità del dorso (450B2b2, tav. 79.16)32.
34Fra gli utensili legati alla produzione di tessuti, i fusi in bronzo sia con dischi (460A1) che con terminazioni troncoconiche (460A2) sono documentati con percentuali modeste in tombe prevalentemente a cremazione, associati, in tre casi, ad aghi in bronzo (TT. 6528-29, 6530, 6542B).
35Nella T. 6355 (tav. 77.26) è, infine, documentato un nuovo tipo di pinzetta in lamina, decorata con trattini incisi (480B)33.
36Lo scalpello con immanicatura a cannone, attestato fino ad ora da un solo esemplare in bronzo dalla T. 3284 della proprietà ECI34, è documentato in questa necropoli con un esemplare in ferro (510B2, T. 6523, tav. 82.29), che permette di articolare il tipo in due varietà, sulla base del materiale impiegato.
37In analogia con gli scalpelli, anche nell’ambito delle asce con immanicatura a cannone35, anch’esse rappresentate fino a questo momento solo dall’e-semplare in ferro dalla T. 3285 di ECI, sono state distinte le seguenti varietà:
38520B1. Ascia con immanicatura a cannone. Esemplari in bronzo. Cannone con costolatura all’imboccatura e doppio occhiello laterale; il fusto ha i lati leggermente convergenti verso il basso; la lama ha i margini lievemente concavi, divergenti verso il taglio. L’esemplare dalla T. 6523 (tav. 82.30) coincide con la definizione della varietà A delle “asce a cannone prive di spalla tipo Ardea” del Carancini36.
39520B2. Ascia con immanicatura a cannone. Esemplari in ferro37.
Le armi (fig. 17)
40Le tombe maschili con armi sono 12 di cui solo due del tipo a fossa (TT. 6500 e 6505). Sono documentate, oltre ai pugnali, le cuspidi di giavellotto e di lancia che si inquadrano nella tipologia di riferimento.
41E’ presente una sola spada con fodero, in ferro, dalla T. 6499 una incinerazione in cassa del periodo IIB (570 A2/B2, tav. 79.19): dell’immanicatura si conserva il lungo codolo, a sezione quadrata, lacunoso nella parte terminale e numerosi frammenti di avorio del rivestimento; il fodero termina con un puntale fuso costituito da dischi con una terminazione conica. Sono presenti anche alcune borchie con calotta appiattita e spessi appiccagnoli interni, pertinenti al balteo.
42Il tipo, noto in precedenza dall’esemplare della T. 53838, che conserva tutto il codolo desinente in un largo disco cuspidato, e da quello della T. 318439, si è andato arricchendo con la pubblicazione delle spade dalle due tombe di armati della proprietà Aedilia40 (TT. 3090, 3090bis) che confermano le caratteristiche tipologiche della spada, lacunosa, di Colucci.
Distribuzione
43Oggetti d’impasto
4410. ASKOS
4510A2: T. 6469.
4630. OLLA
4730A: T. 6322, 6325, 6358, 6379, 6506, 6527, 6566, 6567.
4830B1: T. 6355, 6410, 6530, 6568.
4930B2: T. 6321, 6323, 6372, 6378, 6412, 6498, 6504, 6563.
5030C1: T. 6241, 6326, 6353, 6360, 6415, 6505, 6570.
5130C2: T. 6499, 6509, 6523, 6528-29, 6547, 6548.
5240. OLLETTA MONOANSATA
5340A: T. 6380, 6528-29, 6550.
5460. VASO BICONICO
5560A2: T. 6542B, 6566.
5660A3: T. 6328 (2 es.), 6329, 6506.
5760A4: T. 6546, 6569 (2 es.).
58Appartiene a 60A: T. 6525.
5960B1b1: T. 6353, 6542A.
6060B1c: T. 6545.
6160B2a: T. 6548.
6260B2b: T. 6322, 6323, 6324, 6325, 6326, 6351, 6360, 6378, 6412, 6469, 6474, 6541, 6550, 6563, 6567, 6592.
6360B2b1: T. 6241 (2 es.), 6321, 6354, 6358, 6372, 6470, 6562, 6568, 6570.
6460B2c: T. 6498.
6560B4a: T. 6499, 6504, 6509, 6523, 6524, 6530, 6547.
6670. ANFORA
6770B1: T. 6354, 6454, 6470, 6498, 6500, 6565.
6870B2: T. 6541.
6970C1: T. 6327, 6330, 6350, 6351, 6469, 6474, 6525, 6528-29, 6546, 6562.
7070C1a: T. 6412, 6567.
7170C2: T. 6322, 6324, 6357, 6359, 6410, 6472, 6473, 6521, 6524, 6545, 6592.
7270C2a: T. 6326, 6506, 6541, 6548.
7370D2: T. 6500.
7470E2: T. 6523.
75Appartiene a 70E: T. 6543.
76Appartiene a 70: T. 6380.
7770 NC: T. 6542A, 6542B, 6564.
7880. BROCCA
7980A2: T. 6350.
8080B1: T. 6327, 6470.
818B1a: T. 6322.
8280B NC: T. 6354.
8380C1a1: T. 6325.
8480C1a2: T. 6357, 6359, 6548.
8580C1b1: T. 6352, 6373.
8680C1b2: T. 6325, 6376, 6379, 6542A, 6542B.
8780C1b3: T. 6355, 6356, 6415.
88Appartiene a 80C1: T. 6561.
8980C2a: T. 6321, 6505, 6508, 6528-29 (2 es.), 6530, 6544, 6547, 6548.
9080C2b: T. 6523.
9180C NC: T. 6373, 6500, 6508, 6521, 6523, 6527.
9280D2: T. 6499, 6510.
9380 NC: T. 6329.
94110. ATTINGITOIO
95110A2: T. 6499, 6509, 6530, 6546.
96110A3: T. 6321, 6322, 6324, 6358, 6474, 6498, 6548.
97110B1a: T. 6323, 6412.
98110B1b: T. 6326, 6473.
99110B2: T. 6378, 6410, 6411, 6505 (2 es.), 6523, 6524, 6528-29, 6544, 6547.
100120. TAZZA
101120C1b1: T. 6323, 6324, 6355, 6372.
102120C1b2: T. 6325, 6326, 6327 (2 es.), 6328, 6330 (2es), 6350, 6351, 6357, 6358, 6372, 6376, 6380, 6412, 6472, 6474, 6541, 6542A (2 es.), 6542B, 6545 (2 es.), 6546, 6548 (2 es.), 6550, 6561, 6562, 6565, 6569, 6570.
103120C1c: T. 6359, 6410, 6469, 6474, 6564.
104120C2a1: T. 6330.
105120C2a2: T. 6355, 6473, 6548.
106120C2b: T. 6241, 6563.
107120D1b: T. 6505, 6563.
108120D1c: T. 6350, 6373, 6504, 6544.
109120D2a: T. 6327, 6380, 6545.
110120D2b: T. 6565.
111120D NC: T. 6474.
112120E1: T. 6509 (2 es.), 6530.
113120E2: T. 6499, 6505 (3 es.), 6506, 6510, 6521, 6523 (2 es.), 6524, 6525, 6528-29 (3 es.), 6530, 6547.
114120E NC: T. 6473.
115120F: T. 6327, 6472, 6498.
116120 NC: T. 6353, 6354.
117Appartiene a 120: T. 6322, 6506.
118140. SCODELLONE
119140A1b1: T. 6323, 6328, 6329, 6351, 6353, 6506, 6567.
120140A1b2: T. 6322, 6324, 6325, 6379, 6415, 6473, 6524, 6545.
121140A1b3: T. 6241.
122140A1c1: T. 6354, 6358, 6523, 6530, 6542A, 6542B, 6546 (2 es.), 6548.
123140A1c2: T. 6326, 6472, 6498, 6499, 6504, 6505, 6506 (2 es.), 6508, 6509, 6523, 6528-29, 6547, 6548.
124Appartiene a 140A1: T. 6470, 6546, 6566.
125140A2: T. 6325, 6563.
126140B1: T. 6326.
127140B2a: T. 6454, 6509, 6544, 6547.
128140B2b: T. 6326, 6378, 6412, 6498, 6504, 6524, 6530.
129140B NC: T. 6499.
130150. SCODELLA
131150A1a NC: T. 6470
132150A1b1: T. 6323, 6324, 6327, 6328, 6330, 6355, 6359, 6372 (2 es.), 6376, 6380 (2 es.), 6469, 6474 (3 es.), 6545, 6565, 6568 (3 es.).
133150A1b2: T. 6323, 6324 (2 es.), 6325 (3 es.), 6354 (2 es.), 6358, 6376, 6412, 6498 (2 es.), 6561, 6563 (3 es.), 6565.
134150A1b3: T. 6326 (3 es.), 6358, 6372, 6376 (2 es.), 6378, 6470, 6498, 6542A (3 es.), 6542B, 6545, 6548 (4 es.), 6565, 6567 (3 es.), 6570.
13515A1b4: T. 6321 (2 es.), 6327 (2 es.), 6328, 6356, 6378 (2 es.), 6498, 6542A, 6542B, 6548, 6563 (2 es.), 6570.
136150A1b NC: T. 6354.
137150A1c1: T. 6241, 6355, 6358, 6359, 6376, 6378, 6380, 6469, 6546, 6565.
138150A1c2: T. 6241, 6324, 6358.
139150A1c3: T. 6355, 6359, 6372, 6569.
140150A1c4: T. 6410, 6570 (2 es.).
141Appartengono a 150A1: T. 6355, 6454, 6509.
142150A1 NC: T. 6567.
143150A2a: T. 6321, 6473, 6509 (4 es.), 6523, 6530, 6544.
144150A2b: T. 6500, 6524, 6544.
145150A2c: T. 6325, 6523 (5 es.), 6544, 6592 (2 es.).
146150A2e: T. 6350, 6525 (2 es.)
147Appartiene a 150A2: T. 6530
148150A3: T. 6355
149Appartiene a 150A: T. 6376, 6561.
150150B2b: T. 6542B.
151150B NC: T. 6324.
152155. KANTHAROS
153155A: T. 6504.
154170. PIATTELLO
155170A1: T. 6415 (2 es.), 6506.
156170B1: T. 6323 (3 es.), 6353 (2 es.), 6472, 6504 (2 es.), 6509 (3 es.), 6530 (3 es.), 6544.
15717B2: T. 6324, 6327, 6353, 6357, 6378, 6412, 6498, 6504, 6509 (2 es.), 6542A, 6542B, 6550 (3 es.), 6562 (7 es.), 6566 (2 es.), 6568.
158170B NC: T. 6353, 6563.
159190. VASO MULTIPLO
160190B: T. 6325.
161200. ELMO FITTILE
162200A1b: T. 6372.
163200A2b: T. 6568, 6569.
164200A2c: T. 6498.
165200A3a: T. 6324, 6474, 6509, 6562.
166200A3b: T. 6241 (2 es.), 6321, 6353, 6469, 6504, 6524, 6545, 6547, 6550, 6570.
167200A3c: T. 6360, 6412, 6499, 6523, 6541, 6592.
168200A3 NC: T. 6544.
169210. COPERCHIO
170210A: T. 6323, 6474, 6525, 6548.
171210B: T. 6323, 6324, 6504, 6548, 6563.
172210C: T. 6325, 6372, 6567, 6592.
173210 NC: T. 6509, 6530, 6550.
174240. FUSAIOLA
175240A2: T. 6354 (2 es.), 6472, 6528-29.
176240B1: T. 6327.
177240C2: T. 6530.
178240D: T. 6548, 6566.
179240E1: T. 6470, 6542A.
180240E2: T. 6322 (2 es.), 6323, 6326, 6328, 6350, 6354 (2 es.), 6355, 6357, 6358, 6359, 6379, 6415, 6473, 6525, 6527, 6528-29 (3 es.), 6563, 6567.
181250. ROCCHETTO
182250B: T. 6327 (2 es.), 6328 (2 es.), 6350 (4 es.), 6354 (2 es.), 6472 (3 es.), 6530 (4 es.).
183250C: T. 6327 (5 es.), 6328 (3 es.), 6354, 6472, 6530.
184250D: T. 6327 (2 es.), 6530.
Vasi di argilla
185Olla acroma: T. 6545.
186Olla a “tenda elegante”: T. 6376.
Ceramica greca o di tipo greco
187Brocca con uccello: T. 6509 (Prima di Pithecusa, n. 7).
188Coppa a chevrons: T. 6504 (Prima di Pithecusa, n. 11).
189Coppa a chevrons: T. 6528-29 (Prima di Pithecusa, n. 12).
190Coppa “tipo Calcide”: T. 6500 (Prima di Pithecusa, n. 23).
191Black cup: T. 6547 (Prima di Pithecusa, n. 33).
192Lekane biansata: T. 6547 (Prima di Pithecusa, n. 33).
193Scodellone con ansa eretta: T. 6527 (Prima di Pithecusa, n. 53).
Oggetti di ornamento
194320. FIBULA
195320A5: T. 6321, 6498.
196320B15b: T. 6325, 6359.
197320B19: T. 6355 (2 es.).
198320B20: T. 6350 (2 es.).
199320B22b: T. 6327, 6350.
200320B23b: T. 6327 (2 es.), 6328 (2es) (?), 6542A (2 es).
201Appartiene a 320B22/23: T. 6322, 6527, 6528-29, 6548 (2 es.), 6567(2 es.).
202320C1: T. 6548 (?).
203320C2b: T. 6472.
204Appartiene a 320C2: T. 6359.
205320C3: T. 6323, 6327, 6354, 6355 (2 es.), 6357 (2 es.), 6359, 6542B, 6567 (2 es.).
206320C4: T. 6322, 6323, 6326, 6327 (3 es.), 6415 (2 es.), 6470, 6506, 6521, 6525, 6528-29 (17 es.), 6530, 6542A, 6548, 6563 (2 es.), 6566.
207320C5: T. 6329.
208320C7a: 6327 (2 es.), 6350, 6561.
209320C7b: 6327 (3 es.), 6350 (3 es.), 6521.
210Appartengono a 320C7: T. 6328 (2 es.), 6542B.
211320C9a: T. 6527, 6530 (2 es.).
212320D4: T. 6324.
213320E1a2: T. 6505, 6524, 6562 (?).
214320E1a3: T. 6410, 6504.
215320E1a4: T. 6321.
216320E1b1: T. 6353, 6360, 6473.
217320E1b3: T. 6376.
218320E1b4: T. 6509.
219320E1c: T. 6504, 6523
220Appartiene a 320E1a/b: T. 6523, 6528-29 (?), 6545, 6547.
221Appartiene a 320E1: T. 6241(?), 6568.
222320E2: T. 6328 (2 es.), 6330, 6354.
223320E3a2: T. 6469, 6509, 6523, 6525.
224320E3b1: T. 6499.
225320E3b1b: T. 6526.
226320E3b2a: T. 6499, 6544.
227Appartiene a 320E3b2a: T. 6500.
228Appartiene a 320E3: T. 6510, 6543.
229320E6: T. 6329.
230330. SPILLONE
231330F: T. 6530.
232350. ANELLO
233350B1: T. 6326, 6376, 6499, 6509, 6523, 6530, 6542A, 6548.
234350B2: T. 6355, 6470, 6499, 6505, 6523, 6525, 6528-29, 6542A.
235350C1: T. 6326, 6327, 6328, 6329, 6330, 6359, 6372, 6375, 6376, 6410, 6415, 6521, 6542A, 6546, 6561, 6569.
236350C2: T. 6328, 6376, 6521.
237350C3: T. 6327, 6355, 6472, 6509.
238Appartiene a 350C1: T. 6241
239350E: T. 6525.
240350 NC: T. 6530 (es. in ferro).
241360. BRACCIALE
242360A: T. 6521, 6523.
243370. SPIRALE
244370A1: T. 6521.
245370C: T. 6322, 6323, 6324, 6326, 6327, 6328, 6329, 6350, 6354, 6355, 6358, 6359, 6376, 6410, 6523, 6528-29 (argento dorato), 6542A, 6542B, 6548, 6563, 6568.
246Appartiene a 370C: T. 6473.
247370D1b: T. 6327, 6508.
248370D2: T. 6322.
249Appartiene a 370D: T. 6510.
250370E1a (bronzo): T. 6327, 6375, 6376, 6410, 6510, 6523.
251370E1b (oro): T. 6350, 6528-29.
252370E1c (argento): T. 6521.
253380. CINTURONE
254380A: T. 6357.
255390. BORCHIA
256390A: T. 6326, 6563.
257390C: T. 6326, 6327, 6329, 6354, 6359, 6375, 6542A, 6548, 6561, 6569.
258400. PENDAGLIO
259400A1a: T. 6328.
260400A2: T. 6326.
261400B1: T. 6354.
262400F1 (oro): T. 6350, 6357.
263400F2 (argento): T. 6528-29.
264400 NC: T. 6528-29.
265420. VAGO
266420A1 (impasto): T. 6546.
267420D1 (ambra): T. 6350, 6375, 6521, 6528-29.
268420D2 (ambra): T. 6521, 6528-29.
269420D3 (ambra): T. 6350, 6357, 6375, 6376, 6521.
270Appartengono a 420D: T. 6355, 6359, 6527, 6530, 6561.
271420E1 (pasta vitrea): T. 6350, 6357, 6359, 6527, 6528-29, 6530.
272420E2 (pasta vitrea): T. 6350, 6355, 6357, 6359, 6375, 6528-29, 6546, 6561.
273420E3 (pasta vitrea): T. 6521, 6549.
274420E NC: T. 6542A.
275420F1 (cristallo): T. 6528-29.
276420G1 (faïence): T. 6327, 6359.
277420G NC: T. 6359, 6542A.
278420H1 (osso): T. 6328, 6350, 6354, 6359, 6375, 6548.
279420 NC: T. 6328 (ciottolo), 6359 (ciottolo), T. 6546 (madreperla).
280430. DISTANZIATORE
281430A: T. 6548.
282440. DISCO FORATO
283440A: T. 6523.
Utensili
284450. RASOIO
285450A1c2: T. 6372.
286Appartiene a 450B1a1: T. 6360, 6570.
287450B1b1: T. 6241, 6592.
288450B1b2: T. 6321.
289450B2b2: T. 6499.
290460. FUSO
291460A1a: T. 6328, 6542A.
292460A2: T. 6528-29, 6530, 6542B.
293Appartiene a 460A1: T. 6357, 6567.
294470. AGO
295470A: T. 6350, 6355, 6528-29, 6530, 6542B.
296480. PINZA
297480A: T. 6528-29 (2 es.).
298480B: T. 6355.
299510. SCALPELLO
300510B2: T. 6523.
301520. ASCIA
302520A: T. 6499.
303520B1: T. 6523.
304540. COLTELLO
305540A1: T. 6499, 6504, 6509, 6530, 6544, 6547.
306560. SPIEDO
307560B: T. 6528-29 (5 es.).
Armi
308570. SPADA CON FODERO
309570A2: T. 6499.
310570B: T. 6499.
311580. PUNTA DI GIAVELLOTTO
312580A1: T. 6360.
313580A2: T. 6524.
314580B: T. 6544.
315590. PUNTA DI LANCIA
316590A1a: T. 6504, 6509, 6545, 6547, 6568.
317590A1b: T. 6505, 6523, 6544, 6550.
318600. PUNTALE
319600B: T. 6504, 6509, 6544.
320610. RIVESTIMENTO DI ASTA LIGNEA
321610A: T. 6509, 6523, 6544, 6545.
322640. PUGNALE
323640A: T. 6500, 6505, 6523.
Notes de bas de page
1 Cfr. Pontecagnano III. 1.
2 Pontecagnano II. 1, p. 17.
3 Cinque le tombe ad inumazione.
4 Un ricettacolo del periodo IB, di genere femminile.
5 Anche se il campione è ridotto è interessante notare che sette tombe sono femminili e una sola è maschile (= T. 6569).
6 La T. 6328, un ricettacolo del periodo IB, di genere femminile, aveva i due biconici dello stesso tipo (60A3) collocati l’uno accanto all’altro: il primo, immerso in uno strato di terreno con cospicui resti del rogo, aveva un’ansa spezzata in antico ed era chiuso da uno scodellone capovolto; al suo interno i resti cremati della defunta e gli oggetti di ornamento. Il secondo esemplare aveva entrambe le anse e risultava vuoto. Nella T. 6569, un ricettacolo del periodo IIA iniziale, dei due biconici, entrambi del tipo 60A4, uno era chiuso da un elmo di impasto e conteneva i resti della cremazione, mentre l’altro aveva al suo interno una tazza e una scodella; in questo secondo caso per entrambi i biconici si era provveduto a spezzare una delle anse.
7 Per Capua cfr. da ultimo la tipologia dei biconici con anse orizzontali dalla necropoli del Nuovo Mattatoio in Occhilupo 2011, pp. 57 s. (una delle anse è sempre spezzata in antico). Discutibile appare invece l’inserimento operato da Gianluca Melandri dei vasi biconici con anse orizzontali sia nella categoria funzionale delle olle (tipo 2D = olla biconica) che in quella dei vasi biconici (tipo 4A = vaso biconico con una o due anse orizzontali): una scelta non cronologica poiché il tipo 4A ha lo stesso excursus dell’olla 2D1; forse un approccio funzionale ma l’A. non fornisce alcun elemento sulla valenza rituale dei singoli esemplari (cfr. Melandri 2011, pp. 259 ss.–tipologia; p. 383; p. 404). Nella T. 1 degli scavi del Nuovo Mattatoio (Capua, località Parisi) il biconico che contiene i resti combusti del defunto ha un’ansa verticale, mentre fra i vasi del corredo è presente un secondo biconico, decorato, che conserva entrambe le anse (Cfr. Vite parallele di tre città etrusche, p. 54). Da notare che questa forma è anche ben documentata nella Cultura delle Tombe a Fossa: cfr. Gastaldi 1979, tipo 7a (ad esempio nella T. 232, metà IX sec., olla collocata ai piedi del defunto armato); Striano, p. 53, tipo VI. 7a: Olle biconiche (dalla T. 40, fine Preellenico I-inizio del II; olla ai piedi del defunto, armato); Cuma, Le fortificazioni 2, p. 19. Nelle necropoli di Sala Consilina vi è un uso diffuso del biconico con anse orizzontali, utilizzato sia come cinerario (con una delle anse generalmente asportate in antico) sia come olla con entrambe le anse, spesso di dimensioni minori; cfr. da ultimo Ruby 1995, pp. 78 ss., tav. 4.
8 E’interessante notare che queste tre anfore, dalle caratteristiche del tutto simili, si trovano nei due ricettacoli femminili 6542A e B che presentavano una unica copertura, mentre il terzo esemplare proviene da un’ampia tomba a fossa tangente ai due ricettacoli.
9 E’ancora presente nella necropoli un esemplare di brocca 80A2, forma che in genere si esaurisce al passaggio dall’IA all’IB (cfr. Pontecagnano II. 1, p. 27): si vedano a questo proposito anche le considerazioni nel capitolo sulla cronologia.
10 Questa forma miniaturistica è presente solo in tombe a fossa.
11 Pontecagnano II. 2, p. 63, fig. 78.
12 Cfr. Pontecagnano III. 1, nota 70.
13 Per Capua cfr. Melandri 2011, p. 288: tazza tipo 12H che, rispetto agli esemplari di Pontecagnano, ha una vasca troncoconica, priva di labbro (unicum dalla T. Cappuccini, Caseiicio “La Stella”, T. 1609 fase IIC) come la “ciotola troncoconica monoansata” presente nei corredi dell’Orientalizzante della Valle del Sarno (cfr. Gastaldi 1979, tipo 15, e Striano, p. 63) e a Calazia (Calatia, p. 23 e tav. 5.5: T. 292, attingitoio a vasca troncoconica).
14 L’elmo è pubblicato in De Natale 1996. Di recente sui motivi decorativi di Pontecagnano è intervenuta Lucia Drago (Drago 2013a, Drago 2013b) che, prendendo in considerazione solo quelli documentati sugli elmi con vista principale (200A2), interpreta le immagini come allusione al viaggio ultraterreno del defunto; facendo riferimento all’elmo dalla T. 6569 scrive che le immagini “talora appaiono connotate [...] da caratteri ambigui che potrebbero simbolicamente alludere, in alternativa o parallelamente, a rappresentazioni–da leggere in sequenza–del ‘viaggio’ del defunto verso la nuova dimensione ultraterrena attraverso luoghi liminari impervi, affrontando e superando prove eroiche in cui è contrastato da animali selvaggi ed entità mostruose ‘infere’ e, inine, afiancato da entità benevole ornitomorfe” (Drago 2013b, pp. 138-139). Alla nota 31, riprendendo la descrizione dell’elmo conclude affermando che “Se lette come due sequenze della stessa narrazione [...] le due scene potrebbero essere intese come due successivi momenti del passaggio del defunto dalla sfera terrena a quella sovrumana”. Una lettura che lascia decisamente perplessi poiché non si può analizzare solo un elemento del sistema di rappresentazioni che è complesso e ben strutturato, comprendendo, fra l’altro, anche le scene igurate sui foderi delle spade come, ad esempio, quella dalla T. 5121 con caccia al cervo e igure ornitomorfe (cfr. Pontecagnano II. 4, in copertina e pp. 47-48).
15 Anche l’elmo della T. 6324, del tipo 20A3a, ha l’apice interamente forato.
16 Pontecagnano II. 1, p. 44. Cfr. anche d’Agostino 1989.
17 Cfr. Prima di Pithecusa; Kourou 2005; d’Agostino 2014.
18 Cfr. Jacobsen, Handberg, Mittica 2008-2009; Jacobsen, Handberg 2012; Jacobsen, Mittica, Handberg 2012, pp. 208 s., fig. 1.
19 Cfr. Prima di Pithecusa, p. 35 s., fig. 6, tav. 3.1; p. 36, fig. 6, tav. 3.2.
20 Cfr. Prima di Pithecusa, T. 6547, pp. 54 s.; T. 6500, p. 43; T. 6509, pp. 32 s.; T. 6527, pp. 68 s.
21 Sulle problematiche relative a questa classe ceramica cfr. Ruby 1988; B. d’Agostino, in Pontecagnano II. 1, pp. 42 s.: da Pontecagnano proviene anche un’altra olla globulare ma con le anse verticali dalla T. 649B (tipo 260A1). A Sala Consilina le olle con le anse a maniglia impostate alla sommità del corpo rientrano nel tipo Kilian K2b (Kilian 1970, p. 124 e p. 316 con la distribuzione) in corredi della fase IIA e IIB; cfr. anche Kilian 1964, tav. 4 (T. S. Antonio 85, 3; M37 con un solo registro decorativo riempito da un motivo a tenda); tav. 6 (T. M. 15 e M. 22, con due registri decorativi, il motivo a tenda è reso con pennellate più regolari). L’olla quadriansata è in Kilian 1970, tav. 4. Nella tipologia di P. Ruby un’olla simile alla nostra nella forma ma non nel repertorio decorativo è inserita nel tipo A5–vasi con due anse orizzontali sulla spalla (Ruby 1995, p. 70, tav. 102).
22 Per i confronti fra la tipologia delle fibule adottata per Pontecagnano e quella del volume di Fulvia Lo Schiavo (Lo Schiavo 2010) cfr. Pontecagnano III. 1.
23 Tipi 320B15b, 320B19, 320B20, 320B22b, 320B23b. Si deve tuttavia tenere conto che nelle tombe a cremazione vi è un’alta percentuale di frammenti di fibule che non possono essere classificati.
24 Per la cronologia e la distribuzione cfr. Lo Schiavo 2010, classe XLII, tipo 364: documentata in Sicilia (3 ex), a Torre del Mordillo (1 ex), a Sala Consilina (10 ex) e a Suessula (14 ex); un esemplare (non riprodotto) dell’Ashmolean Museum di Oxford, secondo la studiosa, potrebbe provenire da Capua, dove del resto il tipo è ben attestato (cfr. Melandri 2011, tipo 132Q, p. 341; tomba Cappuccini-Macaluso, 71, pp. 200 s. e tav. 84.13, una tomba a fossa femminile della fase IIB). Per Sala Consilina cfr. Kilian 1964, p. 31, fig. 15. B, nr. 3a e fig. 17. B, nr. 7c; Kilian 1970, p. 156, fig. 13.2: tipo M4 var. in contesti femminili che si pongono nel momento di passaggio dalla fase IC alla fase IIA. Per l’esemplare da Striano cfr. Striano, p. 38: tipo D3, da una tomba femminile dell’Orientalizzante Antico I.
25 La fibula dalla T. 6321 si distingue dalle altre non solo per il tipo di decorazione ma soprattutto perché gli esemplari decorati di questo tipo hanno sempre una sezione circolare. Un confronto preciso si ha con alcuni esemplari dalle necropoli di Sala Consilina: Kilian 1964, p. 118; Kilian 1970, p. 337, fig. 31. III: T. A100.
26 Il tipo a matrice bivalve 350B è documentato anche con diametri di 7-8 cm.
27 Cfr. d’Agostino, Gastaldi 2012, p. 408.
28 Un vago simile proviene dalla T. 779 di Grotta Gramiccia: cfr. Berardinetti, Drago 1997, fig. 20.
29 Cfr. Pontecagnano II. 1, p. 72; Pontecagnano II. 2, pp. 27 s.
30 Cfr. Bianco Peroni 1979, pp. 60-63, tav. 25 s.
31 Cfr. Bianco Peroni 1979, pp. 96-99, tavv. 47-49.
32 L’esemplare di Pontecagnano non sembra trovare riscontro nel corpus della Bianco Peroni 1979.
33 Pinzette di questo tipo in Pincelli, Morigi Govi 1975, p. 304, tav. 226 e p. 376, tav. 262.
34 Cfr. Pontecagnano II. 2, p. 28.
35 Per le asce in ferro con una immanicatura costituita da un codolo a sezione rettangolare del tipo 520A cfr. Pontecagnano II. 1, p. 75; per quelle, sempre di ferro, con immanicatura ad occhio del tipo 520C cfr. Pontecagnano II. 2, p. 28.
36 Cfr. Carancini 1984, p. 166 s., tav. 137. Un esemplare simile proviene da Cuma: cfr. Napoli Antica, p. 64, nr. 9.4.
37 Per un inquadramento di questa varietà cfr. Pontecagnano II. 2, p. 28, fig. H. Per Capua cfr. Melandri 2011, tipo 111A, in ferro, p. 327. Per la trattazione del tipo e i confronti cfr. Iaia 2006, pp. 192 ss.
38 Cfr. Pontecagnano II. 1, pp. 77. T. 538, proprietà Barbarito, tomba a fossa del periodo IIB.
39 Cfr. Pontecagnano II. 2, pp. 49 s.: la tomba del tipo a fossa, del periodo IIB, ha restituito solo la spada, mutila della punta e del rivestimento dell’immanicatura; anche in questo caso manca la parte terminale del codolo. La fossa della T. 3184 era adiacente e parallela alla T. 3179 anch’essa del periodo IIB che restituiva un altro esemplare di spada di ferro con il relativo fodero (cfr. Prima di Pithecusa, p. 50). Un altro esemplare proviene anche dalla T. 3006 rinvenuta durante i lavori per il metanodotto Snam, in prop. Barbarito, una tomba a fossa del periodo IIB (cfr. Prima di Pithecusa, pp. 61 s., 51 s.).
40 Cfr. Aurino, Gobbi 2012, pp. 810, 812 e figg. 2.14-15, 3.7-8. Nella T. 3090 si erano conservati anche i dischi in ferro del balteo.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Les bois sacrés
Actes du Colloque International (Naples 1989)
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
1993
Énergie hydraulique et machines élévatrices d'eau dans l'Antiquité
Jean-Pierre Brun et Jean-Luc Fiches (dir.)
2007
Euboica
L'Eubea e la presenza euboica in Calcidica e in Occidente
Bruno D'Agostino et Michel Bats (dir.)
1998
La vannerie dans l'Antiquité romaine
Les ateliers de vanniers et les vanneries de Pompéi, Herculanum et Oplontis
Magali Cullin-Mingaud
2010
Le ravitaillement en blé de Rome et des centres urbains des début de la République jusqu'au Haut Empire
Centre Jean Bérard (dir.)
1994
Sanctuaires et sources
Les sources documentaires et leurs limites dans la description des lieux de culte
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
2003
Héra. Images, espaces, cultes
Actes du Colloque International du Centre de Recherches Archéologiques de l’Université de Lille III et de l’Association P.R.A.C. Lille, 29-30 novembre 1993
Juliette de La Genière (dir.)
1997
Colloque « Velia et les Phocéens en Occident ». La céramique exposée
Ginette Di Vita Évrard (dir.)
1971