Capitolo 1. L’area di scavo
p. 9-16
Texte intégral
1La necropoli occidentale di Pontecagnano1, nella quale ricade la propr. Colucci, occupa un “piccolo dosso morfologico che domina il corso del fiume Picentino” in corrispondenza di un probabile guado e si sviluppa ai lati di un sistema di percorsi viari certamente attivi già in epoca preistorica (figg. 1-2). Il limite nord della necropoli è, infatti, costituito da una strada (strada N) che dal guado del fiume si dirige verso l’abitato, mentre ad occidente le tombe si dispongono ai lati di un tracciato che seguiva la sponda sinistra del Picentino, raggiungendo il litorale costiero (strada W)2. Questa seconda arteria è ben visibile nella disposizione delle sepolture nelle aree Colucci e Bovi dove i nuclei tombali sono separati da una fascia di circa 5 m. che ha un andamento leggermente ricurvo, per la presenza di una antica ansa del Picentino, documentata negli scavi (fig. 3).

Fig. 1-Pontecagnano: carta morfologica e paleoidrografica (da Pontecagnano I.1).

Fig. 2 - Pianta geoarcheologica di Pontecagnano con le necropoli della Prima Età del Ferro e dell’Orientalizzante (da Necropoli di Pontecagnano, fig. 1).

Fig. 3-Le aree di necropoli della Prima Età del Ferro del Picentino (da d’Agostino, Gastaldi 2012, fig. 2).
2Nel periodo Orientalizzante le tombe, dal margine orientale della necropoli della Prima Età del Ferro, si dispongono in direzione dell’abitato, su un’area di circa 3 ettari, occupando l’avvallamento in cui defluivano le acque superficiali nei paleoalvei3. Le cinque aree con tombe della Prima Età del Ferro scavate al Picentino4, anche se di estensione limitata, forniscono tuttavia dati importanti sullo sviluppo della necropoli occidentale. Il margine orientale è rappresentato infatti dai nuclei in proprietà Stanzione/Bisogno ed Aedilia prospicenti via Dante, mentre quello occidentale era costituito, almeno nel tratto più settentrionale, dall’antica ansa del Picentino che arginava le tombe di Colucci e Bovi. Se a nord il limite della necropoli era costituito come si è detto, già per questa fase, dalla strada N, a sud non doveva spingersi molto oltre il limite della proprietà Aedilia poiché a 35 m. si rinveniva un tratto della necropoli di IV sec. a.C.5.
3Più complessa la definizione delle forme di aggregazioni all’interno delle singole fasi: la metà delle tombe scavate è, infatti, inquadrabile cronologicamente nel periodo II mentre alla fase IA appartiene appena il 10% circa dei corredi, rinvenuti nelle sole aree di Stanzione/Bisogno, dove appaiono delimitati da deposizioni di IB/IB finale.
Lo scavo
4La proprietà Colucci, alla quale è dedicato il presente volume, è stata oggetto di una esplorazione archeologica preventiva per concessione edilizia, svoltasi dall’aprile del 1992 al gennaio dell’anno successivo6.
5Lo scavo, che ha interessato un’area di 1860 m2. ca., ha riportato alla luce un tratto della necropoli della Prima Età del Ferro e della tarda età imperiale, con sporadiche frequentazioni nel periodo Orientalizzante e nel IV sec. a.C.
6Asportato lo strato di humus dello spessore di ca. 40 cm., si è rinvenuto uno strato di terreno argilloso, nel quale risultavano incavate 85 tombe di età romana (II-IV sec. d.C.)7.
7Alla quota del piano di frequentazione di età romana si è messa in luce la parte superiore di un acquedotto in muratura, con tre ampi pozzi, che attraversava in direzione grosso modo N-S la fascia occidentale dello scavo e che aveva disturbato in maniera più o meno rilevante alcune sepolture8. La costruzione di questa strutture, risale agli inizi del secolo XIX.
8La vicinanza della proprietà Colucci alle aree di necropoli delle propr. Bovi ed Aedilia oltre alla relativa superficialità dei rinvenimenti di età romana, ha suggerito di praticare un saggio di approfondimento al fine di verificare una eventuale frequentazione della zona nella Prima Età del Ferro. Tale approfondimento confermò questa ipotesi rivelando l’esistenza di una sorta di accumulo di scaglie di tufo grigio e travertino, apparentemente relativo a una sepoltura9.
9Il piano di frequentazione della Prima Età del Ferro, rappresentato da uno strato di terreno sabbioso di colore bruno, è stato evidenziato a ca.-4,00 dal piano di campagna moderno; in esso risultavano incavate, oltre alle 84 tombe di tale epoca, una sepoltura databile al Periodo Orientalizzante (T. 6503) e 5 del IV sec. a.C.
10Di difficile interpretazione la presenza dell’unica tomba Orientalizzante, la T. 6503, posta nell’angolo NW dell’area e parzialmente sconvolta, che ha restituito due vasi di argilla, due di impasto e un frammento di una fibula di bronzo che consentono di attribuirla alla prima metà del VII sec. a.C.10.
11Le tombe databili al IV sec. a.C.–incavate, come spesso avviene a Pontecagnano, sullo stesso piano di quelle della Prima Età del Ferro – erano raggruppate invece nella fascia E dell’area di scavo, nei pressi di una zona lasciata libera dalle sepolture più antiche11. Contenevano oggetti di corredo le due tombe del tipo a cassa, costituita in un caso da lastroni di travertino e nell’altro da blocchi di tufo grigio, e quella, di piccole dimensioni, la cui fossa era rivestita da tegole e presentava una copertura “alla cappuccina”12. Le tombe a fossa terragna con copertura di ciottoli non hanno invece restituito alcun oggetto di corredo.
12La struttura dell’acquedotto sopra citato raggiungeva anche questo livello di necropoli, disturbando, come si vedrà, diverse sepolture; oltre ad esso nell’a-rea indagata si è evidenziato un canale (canale B) avente grosso modo lo stesso orientamento dell’acquedotto, la cui realizzazione risale a un’epoca non precisabile, anch’esso responsabile della distruzione parziale di alcune tombe.
Le tombe della Prima Età del Ferro
13Le tombe della Prima Età del Ferro (tav. 88) si distribuivano sui due terzi dell’area interessata dallo scavo, ad eccezione dell’estremità S, in parte libera e in parte interessata da un’ampia “sacca” di sabbia, da interpretare come antico alveo del fiume Picentino, sulla cui riva sinistra, come già accennato, si estende il sepolcreto13.
14L’acquedotto ottocentesco aveva sconvolto completamente quattro tombe (T. 6411, 6413, 6414, a cassa e 6507 forse a fossa) e solo in parte altre due, una a fossa (T. 6415) e una a cassa (T. 6544). Il canale B aveva disturbato a sua volta un numero considerevole di sepolture. Più precisamente esso aveva asportato gli stati superiori di alcune tombe a ricettacolo (T. 6562, 6563, 6570, 6567 e 6568) che si trovavano in corrispondenza delle sue sponde e danneggiato in maniera più significativa tre tombe del tipo a fossa (T. 6561, 6564, 6565), due delle quali sono state messe in luce all’interno del canale stesso14. Fra le tombe sconvolte vanno infine annoverate le T. 6454 e 6374, entrambe a fossa. La prima risultava parzialmente disturbata lungo la sponda E da una struttura costituita da un allineamento irregolare di ciottoli e rare pietre di travertino posto sullo stesso orientamento del canale B. Dall’asportazione di tale struttura, cui non corrispondeva tuttavia nessun taglio nel piano di campagna antico, proviene un frammento di un cinturone di bronzo databile al IV sec. a.C., ed è quindi verosimile che essa sia più recente, e che il cinturone provenga da una tomba di tale epoca sconvolta. La fossa della T. 637415 – fenomeno del tutto inusuale per le necropoli della Prima Età del Ferro di Pontecagnano–era stata invece per più di metà asportata dal taglio di una tomba a ricettacolo (T. 6372).
15In corrispondenza dell’angolo NE dell’area indagata si è individuata una struttura costituita da uno strato molto compatto di pietrame di colore rosato e ciottoli minuti, di spessore non uniforme, larga ca. m. 2, orientata NW-SE. La presenza di solchi paralleli – evidentemente praticati dalle ruote dei carri – sulle coperture delle tombe concentrate in questa zona, ben visibili dopo l’asportazione dello strato di pietrame, consente di riconoscervi una strada (fig. 4). In corrispondenza di questa “strada”, le coperture (soprattutto quelle in cui era stato impiegato il tufo grigio, materiale estremamente friabile) apparivano più o meno ribassate16, nel caso della T. 6350, a fossa, la porzione W della copertura risultava asportata. Dallo scavo di questa sorta di massicciata non proviene nessun materiale che fornisca un’indicazione sull’epoca del suo utilizzo, si può osservare tuttavia che questa non deve essere stata di molto successiva alla ine dell’VIII sec. a.C. poiché – come dimostrano i solchi dei carri sopra citati–le coperture delle tombe dovevano essere state solo in minima parte interrate quando essa era in uso17.

Fig. 4-L’asse stradale visto dalla sponda E.
16Nell’estremo angolo NE dell’area di scavo si è esplorato inoltre un breve tratto di una canaletta con le pareti interamente rivestite da ciottoli, che procedeva in direzione NW-SE e continuava al di sotto della sponda N. Questa canaletta interferiva, senza peraltro danneggiarla, solo con la T. 6380, della quale copriva il margine settentrionale della copertura.
La tipologia tombale
Tombe a ricettacolo
17Nella propr. Colucci le tombe di questo tipo erano 37, pari al 44% circa del totale delle sepolture scavate. La maggior parte di esse era concentrata nella metà orientale dell’area, mentre nella fascia ad ovest ne sono state rinvenute soltanto tre.
18I ricettacoli risultavano in genere molto più profondi di quelli venuti fino ad ora alla luce a Pontecagnano, e in alcuni casi il fondo della cella si trovava a più di due metri di profondità dal piano di campagna antico18. La maggior parte delle tombe a ricettacolo, e fra queste quasi tutte quelle concentrate nell’angolo NE dello scavo (fig. 5), presentava un assetto “monumentale”, costituita da una copertura delimitata da un “tamburo” di blocchi di notevoli dimensioni, spesso costruito con un materiale diverso da quello impiegato per la copertura stessa. In alcuni casi la parte centrale della copertura era stata lasciata libera e vi era stata collocata una grossa pietra di fiume con probabile funzione di sema.

Fig. 5 - Vista dell’angolo NE dell’area di scavo.
19Il dislivello fra vestibolo e cella risultava in molti casi notevole. Il chiusino era realizzato con blocchi irregolari di tufo o travertino; talvolta, come nel caso della T. 6545, era composto da due enormi blocchi squadrati e aveva l’aspetto di una vera e propria “porta” (fig. 33). Le T. 6325 e 6354 avevano un “doppio vestibolo”, che si presentava come un doppio scalino; nella T. 6569 mancava invece una distinzione netta di questa parte della sepoltura, e la sponda opposta alla cella aveva un andamento particolarmente scosceso. A parte rari casi, la cella si trovava sempre sul lato W del ricettacolo; fra le eccezioni si può citare la T. 6474 e la T. 6525, che presenta un doppio vestibolo e una piccola cella a NE.
20Il riempimento di queste tombe, sempre piuttosto compatto, comprendeva strati sovrapposti di terreno e di ciottoli, scaglie di tufo grigio e/o di travertino, le cui dimensioni talvolta diminuivano con l’aumentare della profondità; nell’area della cella a volte si è rinvenuta solo terra. Il piano di deposizione era costituito dal banco naturale di terreno sabbioso di colore giallino o grigio scuro.
21Il corredo era disposto generalmente nella parte della cella incavata “a grotticella”. Singolare la posizione di alcuni gruppi di scodelle e/o piattelli, messi in luce in diverse sepolture a una quota superiore rispetto al resto del corredo e separati dal piano di deposizione da uno strato di terreno. La loro posizione si potrebbe spiegare ipotizzando che esse fossero state in origine appoggiate su dei sostegni in materiale deperibile andati distrutti con il tempo.
22Da segnalare infine il caso della T. 6360 nella quale il vaso biconico era stato adagiato all’interno di una custodia di tufo ricavata da un unico blocco di tufo grigio lavorato presumibilmente all’interno della tomba (fig. 21).
Tombe a cassa
23Molto meno numerose di quelle del tipo precedente (11, pari al 13% circa del totale), le tombe a cassa erano concentrate, con una unica eccezione (T. 6547), nel settore occidentale della necropoli.
24Come già sottolineato, tre di esse risultavano completamente distrutte dall’acquedotto e una (T. 6544) era stata parzialmente spogliata, verosimilmente all’epoca della costruzione di esso19.
25In quattro casi la cassa era circondata da un recinto di lastre di travertino squadrate poste di coltello che delimitavano una sorta di pavimentazione molto compatta di ciottoli e scaglie di tufo e travertino (fig. 30).
26Tutte le casse erano costruite con lastre di travertino e coperte da un lastrone dello stesso materiale messo di piatto, di dimensioni particolarmente ampie nella T. 6523, dove misurava m. 1,80 × 1,30 e aveva uno spessore di m. 0,15 ca. In soli due casi (T. 6506 e 6547) il piano di deposizione era rivestito da una lastra di travertino, negli altri questo era rappresentato dallo strato naturale di terreno sabbioso di colore giallino20.
Tombe a pozzo
27Le due tombe definite “a pozzo” (T. 6378 e 6498) avevano piuttosto un aspetto intermedio fra il ricettacolo e la cassa. In entrambe mancava infatti una divisione netta delle due parti che compongono le tombe del primo tipo, ed entrambe comprendevano solo una sorta di gradino, interpretabile come “accenno” (o “residuo”?) del vestibolo, anche se in un caso (T. 6498) gli oggetti del corredo ceramico erano in parte collocati su questo gradino. Da notare inoltre che nell’altra sepoltura di questo tipo, la T. 6378, il vaso biconico contenente le ossa combuste, inclinato e privo di coperchio, è stato rinvenuto a ca. 0,30 m. dal piano di deposizione, poggiato su uno strato di terreno sabbioso di colore bruno, insieme ad un attingitoio d’impasto. Quest’ultimo risultava chiudere la bocca di un’olla posta sul fondo del pozzo insieme agli altri oggetti di corredo21.
28L’area corrispondente alla T. 6378 era delimitata da un recinto quadrangolare di lastroni di travertino messi di coltello – uguale a quello delle tombe a cassa – che conteneva uno strato molto compatto di ciottoli (fig. 22). Lo strato di ciottoli copriva due lastroni di travertino posti di piatto, affiancati e rincalzati da ciottoli, che ricordavano il lastrone di chiusura delle casse (fig. 23). La copertura della T. 6498 era invece delimitata da un “tamburo” di blocchi di tufo grigio, del tutto simile a quelle delle tombe a ricettacolo “monumentali”, e il pozzo risultava chiuso da un blocco dello stesso materiale di forma quadrangolare, messo di piatto.
Tombe a fossa
29L’area comprendeva complessivamente 34 tombe a fossa22 (40% circa del totale), che si distribuivano su tutta l’area della necropoli. Analogamente a quanto osservato per le tombe a ricettacolo, le coperture di alcune sepolture di questo tipo, di notevoli dimensioni, avevano un aspetto “monumentale”, con un recinto di blocchi più o meno regolari di tufo e/o di travertino che conteneva un accumulo di ciottoli a volte misti a scaglie di tufo grigio e di travertino. Fra le pietre della copertura, anche nelle fosse di piccole dimensioni, si distingueva in molti casi un blocco di materiale diverso e di dimensioni particolarmente grandi, posto con evidente funzione di sema sempre in corrispondenza del capo del defunto.
30Il taglio della fossa (o il solo piano di deposizione) risultava a volte rivestito da una fodera di ciottoli che talvolta (T. 6472, 6473, 6500 e 6505) creava lungo le sponde una sorta di “controfossa” sulla quale erano stati adagiati alcuni degli oggetti di corredo (fig. 26). Nelle TT. 6352, 6473 e 6500 è stato possibile distinguere due strati diversi all’interno del riempimento delle fosse, questo infatti era composto, nel livello superiore, da terreno misto a ciottoli e in quello inferiore solo da terra23.
31Le dimensioni delle fosse erano comprese fra una lunghezza massima di m. 3,40 (T. 6505) e minima di m. 1,40. Un caso del tutto eccezionale è quello della T. 6528-29, per la quale erano state utilizzate due fosse adiacenti, la cui lunghezza complessiva era pari a m. 4,40 ca.
32A parte rare eccezioni, i vasi del corredo erano raccolti ai piedi del defunto. In alcuni casi la posizione degli oggetti di ornamento ha consentito di desumere la posizione del corpo anche in assenza di resti ossei, conservati nel 73,5% delle tombe a fossa esaminate. Nella sola T. 6373 si è rinvenuta una tazza accanto al cranio di un infante, accompagnato da altri due vasi collocati nella zona dei piedi; la tazza e l’attingitoio si trovavano invece fra gli arti inferiori dell’individuo deposto nella fossa 6410, mentre il resto del corredo ceramico era raccolto ai suoi piedi. Nella T. 6473, come accennato sopra, i vasi erano stati disposti sulla controfossa, e nella zona dei piedi si è raccolta una tazza al di sotto di un gruppo di ossa di animale. Interessante anche la posizione degli oggetti di corredo nelle TT. 6352 e 6356, entrambe di piccole dimensioni, nelle quali rispettivamente una brocca e una brocca coperta da una scodella capovolta sono state rinvenute, sicuramente in posto, a una quota superiore rispetto a quella del piano di deposizione sul quale era stato adagiato solo il corpo del defunto. Da notare inoltre che, mentre nel primo caso il vaso era stato messo in corrispondenza della zona dei piedi, nel secondo la brocca con la scodella si trovavano al di sotto del sema e all’altezza della testa del defunto.
33Come già osservato in altre aree di necropoli di Pontecagnano, le fusaiole e i rocchetti di impasto erano collocati, in diversi casi, nei pressi del capo delle defunte e non insieme ai vasi di accompagno24. Dei 7 fusi di bronzo rinvenuti, solo due si trovavano in tombe a fossa. Nella T. 6357 esso era ubicato in corrispondenza del cinturone di bronzo, quindi all’altezza dei fianchi, lo stesso oggetto occupava invece nella T. 6528-29 una posizione anomala, probabilmente non casuale, nel punto di congiunzione tra le due fosse, insieme a tre fusaiole d’impasto e un ago di bronzo.
Notes de bas de page
1 Queste note sull’inquadramento generale della necropoli del Picentino, alla luce dei recenti scavi, sono tratte da d’Agostino, Gastaldi 2012.
2 Un tracciato che era certamente collegato alla necropoli del Gaudo (prop. De Concilio) rinvenuta a circa 60 m. dal fiume, cfr. Pontecagnano II. 5, pp. 33-38.
3 Cfr. Rossi 2004-2005; Necropoli di Pontecagnano, pp. 169-174, fig. 1; Pontecagnano I. 1, capitoli 2 e 8.
4 Una sesta area di necropoli (propr. Colucci in proseguimento della propr. Aedilia) è stata di recente indagata sotto la direzione della dr. ssa A. Iacoe.
5 Nella proprietà Giglio-Russomando: cfr. Necropoli di Pontecagnano, p. 188, fig. 7.
6 L’aera in esame corrisponde al F. 4, Part. 38 della divisione catastale.
7 Giglio 2004-2005.
8 I pozzi sono stati numerati da 1 a 3 procedendo da N verso S. Su indicazione della Soprintendenza ai Beni Artistici e Ambientali la struttura dell’acquedotto è stata interamente conservata ed è visibile con accesso dagli scantinati costruiti sotto le due palazzine realizzate dopo lo svincolo dell’area esplorata.
9 L’esplorazione della necropoli della Prima Età del Ferro fu avviata solo dopo lo scavo del sepolcreto romano: ciò spiega l’ampio intervallo che intercorre tra il numero attribuito alla prima tomba dell’Età del Ferro (6241) e quello successivo (6321).
10 Cfr. Appendice 1 (C. Pellegrino): il rinvenimento della T. 6503 appare isolato, a meno che le tombe orientalizzanti non si trovino nell’area a N della propr. Colucci.
11 L’attribuzione cronologica di queste tombe è stata in tre casi fornita dagli aggetti di corredo e in due soltanto dalla tipologia tombale.
12 In due sepolture al di sopra della copertura era stata collocata una punta di lancia di ferro; il corredo era rappresentato in un caso da una fibula di ferro e in un altro da alcune fibule e anelli di bronzo e da una lekythos a reticolo.
13 Questa sacca di sabbia può essere messa in relazione con una zona analoga evidenziata nell’angolo SW dello scavo nella vicina proprietà Bovi (Pontecagnano II. 1, fig. 7).
14 L’esiguità dello spazio libero fra le strutture delle tombe rinvenute nell’area del canale B e la totale assenza di frammenti di materiali d’impasto e di metallo dal suo riempimento consentono di ipotizzare con notevole verosimiglianza che il canale non abbia interferito né totalmente distrutto nessun altra sepoltura.
15 La tomba era pertinente ad un bambino di 6/8 anni: cfr. capitolo 6.
16 Le coperture interessate sono quelle delle TT. 6323, 6324, 6325, 6326, 6329, 6350, 6353, 6354, 6357, 6358, 6360.
17 Come gli studi successivi hanno permesso di documentare, si tratta molto probabilmente della strada “S” che dal guado del iume si dirige verso i sepolcreti impiantati nell’Orientalizzante Antico e Medio. Un breve tratto di questa strada fu scavato nella prop. Granozio V: cfr. Rossi 2004-2005; Necropoli di Pontecagnano, pp. 174 ss. e tav. 5.
18 Nella necropoli in propr. Bisogno, ad esempio, i ricettacoli superano solo in 4 casi la profondità di m. 0,65, raggiungendo con la T. 2151 la quota-1,29 e attestandosi nell’insieme a una profondità media di m. 0,60 ca. Nella propr. Bovi la tomba a ricettacolo più profonda è invece la 4851, la cui cella si trova a-1,69 dal piano di campagna antico.
19 Del tutto irrilevanti i danni subiti dalle T. 6509 e 6499 che si trovavano immediatamente all’esterno delle sponde dell’acquedotto. La copertura e i livelli superiori della T. 6506 sono stati invece asportati dal mezzo meccanico.
20 Le dimensioni estremamente ridotte della parte della T. 6414 risparmiata dall’acquedotto non hanno consentito di raggiungere la quota del piano di deposizione.
21 Per spiegare questa posizione anomala del vaso biconico nella T. 6378 si potrebbe pensare che esso – così come i gruppi di scodelle e piattelli nelle tombe a ricettacolo – si trovasse in origine al di sopra di un sostegno in materiale deperibile. Resta comunque da spiegare come mai lo scodellone destinato a coprire l’urna e parte delle ossa combuste si trovasse sul fondo della sepoltura.
22 Il dato non è del tutto certo poiché rimane il dubbio sul tipo di tomba 6507, di cui avanza solo un lembo della copertura di ciottoli e parte del riempimento di terra e ciottoli.
23 Nelle due tombe con controfossa (T. 6473 e 6500) lo strato di sola terra iniziava a partire dalla cima del “muretto”.
24 Pontecagnano II. 1, p. 136.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Les bois sacrés
Actes du Colloque International (Naples 1989)
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
1993
Énergie hydraulique et machines élévatrices d'eau dans l'Antiquité
Jean-Pierre Brun et Jean-Luc Fiches (dir.)
2007
Euboica
L'Eubea e la presenza euboica in Calcidica e in Occidente
Bruno D'Agostino et Michel Bats (dir.)
1998
La vannerie dans l'Antiquité romaine
Les ateliers de vanniers et les vanneries de Pompéi, Herculanum et Oplontis
Magali Cullin-Mingaud
2010
Le ravitaillement en blé de Rome et des centres urbains des début de la République jusqu'au Haut Empire
Centre Jean Bérard (dir.)
1994
Sanctuaires et sources
Les sources documentaires et leurs limites dans la description des lieux de culte
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
2003
Héra. Images, espaces, cultes
Actes du Colloque International du Centre de Recherches Archéologiques de l’Université de Lille III et de l’Association P.R.A.C. Lille, 29-30 novembre 1993
Juliette de La Genière (dir.)
1997
Colloque « Velia et les Phocéens en Occident ». La céramique exposée
Ginette Di Vita Évrard (dir.)
1971