Version classiqueVersion mobile

Pontecagnano II.7. La necropoli del Picentino

 | 
Serenella De Natale

Le porte di Nairn

Luca Cerchiai

Texte intégral

1Il volume costituisce la pubblicazione postuma dello studio di un eccezionale nucleo sepolcrale dell’Età del Ferro di Pontecagnano realizzato da Serenella De Natale nell’ambito del programma di edizione delle necropoli del centro etruscocampano.

2Serenella ha dapprima seguito lo scavo in veste di collaboratore scientifico nel quadro dell’ordinaria attività di tutela dell’allora Soprintendenza Archeologica di Salerno, e poi ne ha affrontato l’analisi con il piacere e la sicurezza che le erano congeniali.

3Nel corso del lavoro, elaborato sotto la direzione dei suoi maestri Bruno d’Agostino e Patrizia Gastaldi, ha incrociato il suo percorso con il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale (allora di Beni Culturali) dell’Università di Salerno, dove ha usufruito di un assegno di ricerca, e con il Centre Jean Bérard, dove – già ben prima di occuparsi per alcuni mesi della biblioteca – è stata una presenza assidua e fattiva nei programmi scientifici dell’unità: non stupirà, allora, di ritrovarci tutti riuniti nel condurre a compimento un importante progetto scientifico interrotto dalla sua scomparsa prematura.

4Ricordare chi non c’è più e, soprattutto, chi ha avuto in sorte una vita molto breve, non è semplice perché si rischia di cedere al senso della perdita e di non rendere ragione al valore della memoria in quanto trasmissione positiva di storie da conoscere: per questo ci sembra giusto ricordare Serenella innanzitutto nella sua funzione pubblica, anche se precaria, di archeologa, capace di coniugare la pratica dei cantieri di scavo ad un’attività di ricerca programmata grazie ad una non comune competenza scientifica e professionale.

5Serenella ha arrecato un contributo importante agli studi dell’Età del Ferro in Campania: basti ricordare il volume Pontecagnano II. La necropoli di S. Antonio: Prop. ECI. 2. Tombe della Prima Età del Ferro (Napoli 1992) e il saggio La tabella di seriazione nel catalogo, curato da G. Bailo Modesti e P. Gastaldi, Prima di Pithecusa. I più antichi materiali greci del Golfo di Salerno (Napoli 1999, pp. 77-83) in cui per la prima volta si delinea un’articolazione cronologica all’interno delle Fase II di Pontecagnano.

6Proprio il suo ruolo scientifico, del resto, il Centre Jean Bérard ha celebrato nel 2009, dedicandole il seminario Gli Opici di Cuma: dai vecchi scavi alle nuove ricerche. Nuovi dati sull’Età del Ferro campana, dove sono state presentate, ricordando la sua straordinaria competenza e la grande passione, le fasi insediative di Cuma anteriori alla colonizzazione greca. E’nello sviluppo di queste ricerche, nella minuziosa ma lungimirante attenzione ai particolari, nelle molteplici tracce del suo lavoro, nella presenza della sua scrittura nei documenti della biblioteca, nella delicatezza affettuosa ed entusiasta dei rapporti che ci legavano, che il Centre Jean Bérard rinnova un ricordo che matura ed evolve in concretezza propositiva, pubblicando i suoi ultimi studi.

7In Serenella il piacere di fare ricerca traeva impulso da una disponibilità più complessiva verso la dimensione umana della conoscenza: dalla capacità di guardare il mondo e intuirne le correnti che lo intersecano sotto la superficie.

8Ne è prova la splendida foto che abbiamo scelto per la copertina e che Serenella ha scattato nella cittadina scozzese di Nairn nel 1989: che cosa si cela o si apre dietro le due porte colorate, velate dalle tende e scandite da una lama d’ombra?

9Non è importante o, forse, non ci è concesso di saperlo: ciò che conta, piuttosto, è sapere che possiamo attraversare la soglia.

Luca Cerchiai

E gli amici del Centre Jean Bérard

Table des illustrations

URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/6055/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 418k

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search