Le anfore d’allume dal complesso archeologico di San Lorenzo Maggiore a Napoli
p. 215-218
Texte intégral
1Lo studio dei materiali ceramici provenienti dal complesso archeologico di S. Lorenzo Maggiore ha consentito di evidenziare la presenza di un gruppo di anforette di produzione liparota. I frammenti esaminati provengono dall’area dellantico Macellum di Neapolis. Dei due livelli che compongono questa struttura, quello inferiore ingloba un terrazzamento precedente, risalente al IV secolo a. C., in un sistema di tabemae coperte a volta, ripartite su tre ali, che fungono anche da sostruzioni. Su questo si imposta la piazza porticata, centrata intorno ad una tholos circolare e circondata da botteghe sui tre lati ancora conservati (fig. 1). Nonostante il progressivo deterio-ramento delle funzioni d’usoe le numerose trasfor-mazioni, l’assetto planimetrico dell’edificio rimane immutato dalla fine del I sec. d. C. fino all’oblitera-zione delle tabemae inferiori, nel V sec. d. C. (Giampaola 1994, p. 67-71 ; De Simone 1986, p. 233-253).
2Fra il numeroso materiale anforaceo rinvenuto negli scavi condotti nel complesso ed oggetto di classificazione nell’ambito di un programma di studio curato dalla Soprintendenza di Napoli1 e Provinciae dalla Cattedra di Archeologiae Antichità Provinciali Romane dell’Università “Federico II”, sono stati riconosciuti sedici frammenti, riconducibili ad un numero minimo di otto esemplari diversi, che possono essere identificati con il piccolo contenitore denominato “Arthur 1991” (Williams, Arthur 1991).
3Tra gli orli esaminati, sempre mal rifinitie ricchi di grumi d’argilla, è possibile distinguere due varianti : o1 distinto, estroflesso, ingrossato internamente, arrotondato ο sub triangolare ed o2 indistinto ed introflesso, ad appoggio arrotondato (fig. 2). Tali differenze potrebbero essere dovute al modesto livello di cura artigianale ; tuttavia il riscontro delle stesse varianti, tra i pochi esemplari finora pubbli- cati nei siti diversi da Napoli (Arthur 1989, fig. 2 ; Borgard 2001, Pl. LII,1e 7), fa ipotizzare l’esistenza di due manifatture different !. Le anse sono l’elemento più evidente della scarsa rifinitura che carat-terizza la lavorazione di tale contenitore. Tra quelle esaminate, solo una conserva ancora il foro centrale. Più spesso sono presenti piccole prese, arrotondate ο triangolari, saldate alla parete anche in orizzontalee fabbricate con dei cumuletti informi d’argilla. Su queste è spesso visibile un incavo, la-sciato dalla pressione del dito dell’artigiano, a simu-lare il mancante foro centrale. Tali anse hanno perso la funzione di facilitare il trasporto del contenitoree questo cambiamento potrebbe essere giustificato dalle ridotte dimensioni dell’anforetta, facile da spostare, quindi, anche in altre maniere. Sono stati distinti, inoltre, otto puntali conici ο troncoconici, caratterizzati dal modo in cui l’argilla è aggiunta ed accumulata a rinforzare la punta.
4Gli impasti di fabbricazione sono di colore variabilee differenti per composizionie per frequenza degli inclusi primari. Comuni sono i numerosissimi componenti secondari di natura vulcanica aggiunti alle matrici, tra cui pomici dure ο spugnose, arrotondate, di colore grigio, di dimensioni superiori di frequente a 1-2 mm. Tale tipo di anforetta può essere interpretato come un contenitore di capacità ridotta, destinato al trasporto d’allume.
5Confronti si possono istituire con alcuni fram-menti da Portinenti (Borgard 2001, p. 138), da Vibo Valentiae soprattutto con consistenti, ritrovamenti dall’area del Duomo di Pozzuoli, databili tra la metà del II d. C. e la metà del III d. C. (Arthur 1989, p. 251 e 255).
6Gli esemplari provenienti da S. Lorenzo, nel centra civile ed economico della città antica, confer-mano la prevalente diffusione in ambito urbano delle produzioni eoliane (Borgard 2001, p. 231-232). Interessante, in relazione all’attestazione napoletana delle anfore d’allume, sembra l’ipotesi, avanzata da alcuni studiosi, che una parte delle botteghe situate nel livello inferiore del Macellum di Neapolis sia stata riutilizzata, successivamente al primo impianto, come fullonica ; destinazione, questa, indiziata dal rialzamento del livello pavimentalee dalla creazione di un improwisato sistema per la canalizzazionee il deflusso delle acque (De Simone 1986, p. 243). Tuttavia in nessuno degli ambienti che presentano tali modifiche strutturali è possibile riscontrare la presenza delle grosse caldaie indispensabili, secondo il modello indicato dalle officinae infectoriae di Pompei, per poter trattare i tessuti con l’allume.
7Sulle coste della Campania sono presenti anche altre anfore prodotte a Lipari. Da Napoli proviene un esemplare, rinvenuto negli scavi del complesso dei Girolamini, in un contesto di IV d. C. (Arthur 1989, p. 251). A Pompei è attestata la forma, denominata secondo la classificazione di Borgard (Borgard 1994, p. 197-198) “Lipari 1b” (Borgard 2001, p. 633) ; gli altri ritrovamenti sono relativi alla forma “Lipari 2b” databile tra II d. C. e III d. C. riconosciuta, con poche attestazioni, a sud di Caprie a Torre del Greco (Borgard 2001, p. 435-436),e con più di cento frammen-ti da Palazzo Toledo, a Pozzuoli (Borgard 2001, p. 634). Le importazioni d’allume in Campania sembrano quindi durare, per tutto il tempo in cui possiamo se-guirne la commercializzazione in anfore (fig. 3).
8La frequenzae concentrazione d’attestazioni intorno alla Baia di Napoli, rispetto al resto d’Italia, è forse più consistente, come accade anche per altre anfore di diversa produzione, grazie alla vocazione di Neapolis e di Puteoli come grandi centri ricettorie fondamentali porti di smistamento soprattutto verso le coste settentrionalie nord-occidentali del Tirreno.
Bibliographie
Bibliografia
Arthur 1989 : ARTHUR (P.), On the origins of Richborough form 527, in : Amphores romaines et histoire économique : dix ans de recherches. Actes du colloque de Sienne (22-24 mai 1986), M. Lenoir, D. Manacorda, C. Panella (a cura di), Rome, 1989 (Coll. de l’École Française de Rome, 114), p. 249-256.
Borgard 1994 : BORGARD (Ph.), L’origine liparote des amphores «Richborough 527» et la détermination de leur contenu, in : Actes du Congrès de Millau. 12-15 mai 1994 (SFECAG), Marseille, 1994, p. 197-203.
Borgard 2001 : BORGARD (Ph.), L’alun de l’Occident romain. Production et distribution des amphores romaines de Lipari. Thèse de Doctorat, Université de Provence (Aix-Marseille I), 2001.
De Simone 1986 : DE SIMONE (Α.), S. Lorenzo Maggiore in Napoli : il monumentoe l’area, in : Neapolis, Atti del XXV Convegno di Studi sulla Magna Grecia (Taranto, 3-7 Ottobre 1985), Taranto 1986, p. 233-253
Giampaola 1994 : GIAMPAOLA (D.), I monumenti, in : F. Zevi (a cura di), Neapolis, Napoli 1994, p. 55-81.
Williams, Arthur 1991 : WILLIAMS (D.), ARTHUR (P.), Roman amphora form Richborough 527 : a continuing penological study, in : Recent Development in Ceramic Petrology, London, 1991 (British Museum Occasional Paper 81), p. 389-398.
Notes de bas de page
1 Desidero ringraziare il Soprintendente prof. Stefano De Caro per aver consentito lo studio del materiale oggetto di questo lavoro, la prof. ssa Raffaella Pierobon, relatrice della mia tesi di laurea e la dott. ssa Daniela Giampaola che hanno seguito sempre con cura ed attenzione lo svolgimento dell’intero progetto.
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Les bois sacrés
Actes du Colloque International (Naples 1989)
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
1993
Énergie hydraulique et machines élévatrices d'eau dans l'Antiquité
Jean-Pierre Brun et Jean-Luc Fiches (dir.)
2007
Euboica
L'Eubea e la presenza euboica in Calcidica e in Occidente
Bruno D'Agostino et Michel Bats (dir.)
1998
La vannerie dans l'Antiquité romaine
Les ateliers de vanniers et les vanneries de Pompéi, Herculanum et Oplontis
Magali Cullin-Mingaud
2010
Le ravitaillement en blé de Rome et des centres urbains des début de la République jusqu'au Haut Empire
Centre Jean Bérard (dir.)
1994
Sanctuaires et sources
Les sources documentaires et leurs limites dans la description des lieux de culte
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
2003
Héra. Images, espaces, cultes
Actes du Colloque International du Centre de Recherches Archéologiques de l’Université de Lille III et de l’Association P.R.A.C. Lille, 29-30 novembre 1993
Juliette de La Genière (dir.)
1997
Colloque « Velia et les Phocéens en Occident ». La céramique exposée
Ginette Di Vita Évrard (dir.)
1971