In Magna Grecia con Emanuele Greco
p. 19-22
Texte intégral
1Il mio intervento vuol essere una riflessione scaturita dalle esperienze di studio e di lavoro e, soprattutto, dal piacere della lunga frequentazione napoletana con Michel Bats.
2Ricordo il nostro incontro massaliota del 1990, poco dopo l’apparizione del I volume delle Études Massaliètes che avevo recensito su AION con tono sussiegoso (del quale abbiamo molto riso in seguito) e i primi scambi di informazioni che precedettero l’arrivo di Michel al Centre Jean Bérard a Napoli. A quel tempo il nostro eroe si era reso celebre per i suoi esemplari scavi di Olbia e l’apertura di quelli di Lattes insieme a Michel Py et Jean-Luc Fiches e aveva dato da poco alle stampe la sua tesi su Vaisselle et alimentation à Olbia de Provence, un vero monumento eretto sull’altare dell’antropologia archeologica, a dimostrazione che ci sono studiosi capaci di produrre concretamente modelli operativi e non solo disquisizioni teoriche.
3Da parte mia, con il caro ed indimenticabile Dinu Theodorescu (con cui ho passato una vita tra il piacere dello studio e della ricerca e le discussioni animate, per non dire litigi, che continuano anche oggi.... perché non sono qui per colpa sua, essendosene andato senza chiedere il permesso e lasciando non solo rimpianti, ma cose incompiute) con Dinu, dicevo, eravamo impegnati da almeno 15 anni nelle nostre ricerche pestane che si svolgevano in un quadro di collaborazione che, ovviamente, comprendeva il Centre Bérard. Dunque, a Michel toccò entrare in Magna Grecia attraverso la porta pestana, continuando come direttore il lavoro iniziato prima di lui da Mireille Cébeillac, frutto dell’intelligente collaborazione intellettuale tra G. Vallet, O. Ferrari, R. Martin, F. Parise Badoni, B. d’Agostino e M. Taddei.
4La simpatia immediata e la sintonia che Michel era capace di stabilire con chiunque entrasse in rapporto con lui non gli impedivano di esercitare attraverso la sua bonarietà, quella sacrosanta capacità di critica e, se volete, anche di assumere un sospettoso atteggiamento di attesa, prima di emettere un giudizio.
5Me ne accorsi quando, alla fine di un giro sui cantieri pestani, discutendo di stratigrafie davanti ad un saggio aperto nei terreni alle spalle del Museo, Michel mi fece i complimenti, ammirato dalla correttezza con cui lo scavo veniva condotto.
6Si, va bene, i complimenti fanno sempre piacere, ma, riflettendo subito dopo, ebbi quasi l’impressione che scaturissero anche da un senso di piacevole sorpresa.
7Pensai dentro di me che si stesse chiedendo com’era possibile che uno che non era stato a Lattes o ad Olbia scavasse in modo corretto. Noi eravamo stati vaccinati dalle roventi discussioni degli anni ’80. Forse le ricordano solo quelli della mia e della generazione precedente la mia (i sopravvissuti). Mandato in cantina il metodo Wheeler-Courbin, era arrivato Harris, il matrix e poi la rivoluzione Py con una delle prime utilizzazioni del computer che io ricordi nel campo dell’archeologia classica. Chi non si adeguava era un arretrato: se non sai scavare (con il metodo, elevato allora a sistema di vita, da noi specialmente a Settefinestre) non esisti. Permettetemi una parentesi che è anche una curiosità su un aspetto che non riesco del tutto a spiegarmi: non arrivo a capire perché in Grecia non solo le eforie, le soprintendenze, ma anche le missioni archeologiche straniere scavano con i quadrati di Weehler, quando sono all’avanguardia… per esempio in un celeberrimo cantiere di scavo ad Atene, entro quadrati teorici, cioè senza testimoni, operano per tagli di cm 10.... così come ho visto fare (ed allora era già un modello avanzato) negli scavi Adamesteanu in Lucania alla fine degli anni ’60, mentre altrove si seguivano i muri o si compivano sterri. Mi stupisce, insomma, non vedere applicato nell’Ellade il metodo nemmeno da parte dei rappresentanti dei paesi che lo hanno inventato ed ampiamente applicato.
8Dunque, Michel arriva nel Sud d’Italia e certamente si aspetta di trovare sterri e quadrati…. e non ha del tutto torto, anche se già in quegli anni’90 la situazione si andava normalizzando.
9C’era poi in agguato un altro argomento, decisamente più forte ed attraente: il rapporto tra archeologia, antropologia e storia. Ne parlerà in modo più adeguato Alain Schnapp, ne sono certo.
10Qui tocco i temi e i problemi scaturiti dal confronto con Michel.
11Anche in questo caso, la discendenza dalla scuola ‘scettica’ napoletana (con Ettore Lepore indiscusso ed indimenticabile punto di riferimento) era un vaccino antico ed ampiamente consolidato contro l’archeologia del pasticcio combinatorio.
12Ricordo gli elogi che ricevetti da Luisa Breglia dopo la pubblicazione di un mio breve articolo nel volume curato da Paolo Poccetti sulla Identità dei Brettii. Aveva provocato grandi risate il mio sarcasmo contro una certa archeologia che si occupava del mondo indigeno in Magna Grecia, basata sull’assioma che i Greci della costa fabbricano vasi e gli Indigeni, quando sono buoni comprano i vasi e danno in cambio caciotte, quando sono cattivi passano la vita a costruire fortificazioni ed a fare la guerra con chiunque passi dalle loro parti (specialmente Alessandro il Molosso!). Essendo questo ultimo punto di vista dominante nella letteratura, non c’era da meravigliarsi se uno venuto da fuori pensasse che noi pensassimo tutti alla stessa maniera.
13Certo con le Annales avevamo un rapporto mediato, così come con Levi-Strauss di cui avevamo pur letto qualcosa, ma comunque ci era toccato il privilegio di ascoltare lezioni di Vernant e di Vidal-Naquet, fantastiche aperture intellettuali, ma, utili a capire il terreno solo nella misura in cui noi, per nostro conto, fossimo poi capaci di costruire modelli interpretativi iuxta i principia della scienza archeologica… vaste programme!
14Prima della nostra breve esperienza sibarita l’argomento che sto toccando aveva avuto un’occasione di confronto non marginale. A Paestum, sempre in quegli anni caratterizzati dalla bulimia frenetica che ci spingeva ad aprire saggi ovunque, ma specialmente nelle estese aree private (ancora oggi proprietà privata) per versare nel dossier topografico i dati della città antica situata al di fuori del gigantesco spazio pubblico, avevamo esplorato una casa greca arcaica, la prima (e, che io sappia, ancora unica). La stratigrafia era di un’impressionante chiarezza: la casa e la vicina strada (una delle tante che attraversano la città da nord a sud) risalivano all’ultimo quarto del VI secolo a.C.: a questa epoca a nostro avviso (mio e di Dinu) risale la realizzazione dell’impianto urbano di Poseidonia (circa tre quarti di secolo dopo la fondazione); alla prima fase della casa appartiene l’andrôn ed il bench di pietra situato presso l’ingresso. In una seconda fase, il pavimento era stato rialzato, il bench era finito sotto terra (per essere evidentemente sostituito da klinai di legno). Ma la cosa più sorprendente era che sul pavimento, con le tracce dell’imposta della trapeza, giacevano tutti i resti di un’ultima cena: il cothon che l’aveva illuminata, kylikes per bere vasi per versare, anfore da vino e, accanto all’ingesso, i frammento di un ‘angolo di cottura’ in mattoni crudi con i resti di un pasto carneo e diverse centinaia di gusci di frutti di mare; all’estremità opposte due terrecotte figurate segnalavano forse la presenza di un altarino domestico.
15Non entro qui nel merito di questo rappresentante del reale (una volta tanto, da affiancare, sempre in posizione ancillare, per carità, ai grandi modelli teorici del simposio e del banchetto, tutti dipendenti dalla lirica greca o da Platone), un reale modesto, provinciale, nel quale banchetto e simposio condividono (quale orrore!) lo stesso spazio, non solo, ma nel medesimo ambiente c’era pure il forno per cuocere la carne; e poi – ma che scostumati! – avevano buttato gli ossi per terra con i gusci dei frutti di mare. Si, è questo il punto, nessuno aveva spazzato quel pavimento, perché la casa, tutta la casa era stata completamente e, direi, bruscamente abbandonata.
16Nello strato che copriva il bench di pietra della prima fase rinvenimmo il piede di uno skyphos con il nome graffito del proprietario, Mnastor (ovviamente in dorico), Pretendente, un bel nome, non proprio da teta. Si può immaginare che sia stato il primo occupante della casa (520-500 a.C.) mentre il successore aveva operato le modifiche di cui ho detto, fino all’abbandono (470 circa a.C.).
17I ruderi della casa erano stati poi ricoperti da cumuli di rifiuti di età successiva, sui quali erano state in seguito edificate strutture domestiche di epoca ellenistica e romana. Mi sembra ancora oggi non privo di significato l’abbandono repentino della casa tardo-arcaica.
18Certo, il bonario sarcasmo di Michel di allora non è ancora oggi completamente infondato: a suo avviso, una tale fenomenologia poteva esser stata prodotta da un numero infinito di cause: per esempio i costruttori di epoca romana potevano aver rimosso tutti gli strati di vita successivi… ma rimane il fatto che in quell’andron si era consumata un’ ‘ultima cena’ negli anni intorno al 470 a.C.
19Io non invocavo e non invoco la storia evenemenziale a soccorso (tra l’altro è totalmente assente!), ma cercavo di correlare il dato proveniente dallo scavo della casa ad altri ‘fenomeni’ (nel senso letterale di cose che appaiono) archeologici noti da tempo con quelli che andavamo mettendo in luce contestualmente, per segnalare, se non altro, un’epoca caratterizzata da profonda crisi e da grandi cambiamenti sociali ed istituzionali.
20Certo si trattava pur sempre di cime di iceberg; non possiamo, infatti, escludere a priori la più ovvia ed attuale delle spiegazioni: quella che a Paestum in quel periodo c’era stato lo sciopero degli addetti alla raccolta delle immondizie!
21E di questo passo siamo arrivati a Sibari.
22Io avevo cominciato a lavorare a Sibari già nel 1994. Il progetto non era altro che la versione spostata sulle rive del Crati dell’approccio che tenevamo a Paestum sin dal 1974.
23Roland Martin di quel modo di impostare la ricerca aveva dato una definizione che mi sembra tuttora esemplare: pochi saggi (e, pertanto, poca spesa), grandi risultati.
24Attenzione: il sistema vale, a condizione che l’oggetto della ricerca sia un sito già indagato.
25A Paestum la scelta fin dall’inizio fu assai chiara: niente scavi nuovi (costosi e spesso inutili per non dire deleteri, se si trattava di mettere in luce altri isolati della città romana).
26Meglio programmare campagne di rilievo mirato all’esame di edifici o i complessi monumentali e aree estese, secondo un taglio topologico, per eseguire, poi, a ragion veduta, saggi puntuali allo scopo di cercare di capire la planimetria del monumento (spesso non del tutto chiara), indagando, nel contempo, gli strati che ne permettevano la datazione e le fasi che lo avevano preceduto.
27In tal modo si andava componendo la pianta della città per quella parte già portata alla luce (il nome del progetto era appunto Atlas) come era possibile fare dopo i grandi sterri della prima metà del XX secolo e nello stesso tempo si acquisivano dati sulla storia precedente la fase ultima, quella visibile, anche se nei limiti delle esplorazioni in profondità, le quali erano, per loro stessa natura, di estensioni assai ristrette (tranne nel caso dell’ekklesiasterion del V secolo a.C. che fu esplorato integralmente perché ricadeva nel cortile del santuario romano repubblicano che lo ricopriva, le cui strutture non erano perciò di impedimento alla esplorazione in profondità).
28A Sibari venne anche Dinu, solo in una delle prime campagne (per impostare la rete topografica con i suoi, allora giovani, allievi Paolo Vitti e Ottavio Voza).
29Ma, anche allora, tempi di magra quasi più che oggi (il che è quanto dire!) oltre all’aiuto fraterno di Elena Lattanzi e Silvana Luppino, non ci mancò l’appoggio del Centre Jean Bérard, ed il Centre voleva dire Michel, innanzitutto.
30Nelle prime campagne ebbi anche la collaborazione assai preziosa, tra altre, di Priscilla Munzi, che mi piace ricordare perché da Sibari è passata a Laos ed è poi approdata al Centre Bérard, quasi una destinazione fatale. La discussione dei risultati della ricerca che abbiamo avuto in situ durante le frequenti visite di Michel e Ludi al cantiere sibarita è stata per me un’ennesima occasione di piacere e di arricchimento intellettuale per la possibilità di avere scambi di opinioni suggerimenti e consigli, quanto mai salutari.
31A me premeva allora mettere in evidenza quello che ritenevo il risultato più importante di quei primi anni di scavo.
32Uno dei primi problemi che avevo affrontato riguardava la cronologia del cosiddetto lungo muro (cioè il muro di cinta di Copiae) ed il suo rapporto con la città precedente, vale a dire Thuri, perché Sibari è un antefatto lontano nel tempo e sprofondato in gran parte nelle viscere di una terra fangosa; insomma Sibari è un’altra storia che finisce nel 510 a.C., mentre quella di Thuri e Copiae, più facilmente abbordabile, ma sempre dopo aver abbassato la falda, è in perfetta continuità, fatte salve le modifiche che la città (come tutte le città antiche, e non!) ha conosciuto nel corso di circa 1000 anni di vita.
33I risultati non mancarono: è provato ormai grazie a quei primi sondaggi che il muro di cinta di Copiae (databile con ogni probabilità alla fine del I sec.a.C. o ai primissimi anni del I d.C.) è fondato su una delle plateiai che attraversano la città da est ad ovest.
34Immediatamente all’esterno, a nord, della muraglia subito sotto la coltre di terra alluvionale (quella che ha ricoperto tutta la pianura alla fine dell’Evo Antico) abbiamo rinvenuto mausolei e tombe di età imperiale romana a loro volta impiantati sopra la città di età classico-ellenistica precedente.
35Insomma, Thuri era più grande di Copiae, e quando alla fine dell’età repubblicana era stato eretto il muro della città romana, la necropoli di questa era stata impiantata sopra i ruderi delle case della città precedente. Inaspettatamente, si parava davanti ai nostri occhi la possibilità, davvero rara, di indagare un giacimento chiuso, un quartiere (o forse anche qualcosa di più) la cui vita si era interrotta ad un certo punto e che era diventato da quartiere urbano intra moenia una necropoli extra moenia.
36L’occasione era ghiotta ed assai propizia e con Michel cominciammo a disegnare il piano di azione (che prevedeva anche il coinvolgimento delle truppe di Lattara).
37Nel frattempo io mi ero spostato ad est sempre alla ricerca delle plateiai ‘ippodamee’ descritte da Diodoro Siculo (che ho ritrovato puntualmente nonostante qualche scettico).
38Alla campagna del 1999, breve ma intensa, parteciparono Michel Bats e Pascal Ruby.
39Anche in quel caso avevo messo le mani su un quartiere di Thuri tagliato fuori dalle mura di Copiae che da nord a sud procedono con un taglio diagonale, in direzione sud-est.
40Avevo con i miei collaboratori riportato alla luce non solo un bel tratto della stessa plateia su cui ad ovest era impiantato il muro di cinta, ma anche l’incrocio con la più orientale delle plateiai nord-sud.
41Ma, di nuovo, anche in quello spazio tagliato fuori dalle mura della città romana potevamo indagare un quartiere di Thuri abbandonato.
42Qui l’apporto di Michel è stato provvidenziale, grazie alla sua magistrale conoscenza della ceramica ellenistica; lo studio che ne fece è alla base della nostra conoscenza della storia di quell’angolo di città dove la vita si arrestò alla metà del III sec.a.C.
43Insomma l’archeologia fornisce così una chiave di lettura assolutamente inedita: la recessione a Thuri era cominciata ben prima della II punica; una volta di più possiamo evitare di mettere in rapporto di causa ed effetto cocci e date di battaglie.
44Bisogna, pertanto, fare, in questo caso, i conti con una visione ricavata dalla documentazione archeologica in maniera assolutamente autonoma; e l’archeologia dice chiaramente che, con la II punica alla fine del III secolo a.C, venne a compimento un processo cominciato prima, come speriamo sarà possibile dimostrare ampliando la base documentaria.
45Intanto prendiamo atto che l’esplorazione archeologica apre orizzonti di conoscenza impensabili rispetto alla vulgata dipendente solo dalle fonti scritte.
46Caro Michel, il nostro progetto, come sai, è rimasto in aria.
47Dopo un po’ abbiamo preso strade diverse, io nell’Ellade, e tu nella tua amata Provenza.
48Ma non è detta l’ultima parola. Fra non molto, quando sarò anch’io, come te, un arzillo pensionato, forse potremo coronare il sogno di andare a Sibari a scavare insieme.
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Les bois sacrés
Actes du Colloque International (Naples 1989)
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
1993
Énergie hydraulique et machines élévatrices d'eau dans l'Antiquité
Jean-Pierre Brun et Jean-Luc Fiches (dir.)
2007
Euboica
L'Eubea e la presenza euboica in Calcidica e in Occidente
Bruno D'Agostino et Michel Bats (dir.)
1998
La vannerie dans l'Antiquité romaine
Les ateliers de vanniers et les vanneries de Pompéi, Herculanum et Oplontis
Magali Cullin-Mingaud
2010
Le ravitaillement en blé de Rome et des centres urbains des début de la République jusqu'au Haut Empire
Centre Jean Bérard (dir.)
1994
Sanctuaires et sources
Les sources documentaires et leurs limites dans la description des lieux de culte
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
2003
Héra. Images, espaces, cultes
Actes du Colloque International du Centre de Recherches Archéologiques de l’Université de Lille III et de l’Association P.R.A.C. Lille, 29-30 novembre 1993
Juliette de La Genière (dir.)
1997
Colloque « Velia et les Phocéens en Occident ». La céramique exposée
Ginette Di Vita Évrard (dir.)
1971