Desktop versionMobile Version

Les céramiques communes antiques d’Italie et de Narbonnaise

 | 
Michel Pasqualini

La fornace « B » di Alcamo Marina : produzione della forma Dressel 21-22 (Trapani-Sicilia)

Xabier González Muro

Zusammenfassung

La production d’amphores du type Dressel 21-22 en Sicile occidentale vient d’être établie par les vestiges archéologiques découverts durant la fouille d’un atelier de potiers d’époque romaine à Alcamo Marina en Sicile (province de Trapani). Les premiers résultats et considérations sur les structures et le matériel découverts permettent de mettre en évidence que le four B – duquel ont été découverts l’alandier menant à la chambre de chauffe présentant un bouchage – a produit des amphores du type Dressel 21-22. L’analyse typologique de plus de 300 fragments d’amphores appartenant avec certitude à cette forme, parmi lesquels 174 fragments de bord et 87 anses, permettent d’établir que deux variantes de cette même forme ont été produites. Tous les fragments récupérés autour du four B peuvent être considérés comme des déchets de l’atelier, et plus de 70 % de ces tessons présentent des traces de rubéfaction ou de surcuisson.

Volltext

Fig. 1 – L’area costiera di Alcamo Marina. Il quadrato in nero al centro indica la zona dello scavo

1. L’impianto di produzione figulinaria di Alcamo Marina (TP)

  • 1 I.G.M. F. 248 II SE. Coordinate UTM : 31622 x ; 4210182 y ; WGS 84 : 38 °01’243 » N – 12° 54’383 » (...)

1L’area in cui è stato rinvenuto l’impianto di produzione figulinaria di Alcamo Marina (TP) si trova all’altezza del km. 43,00 della S.P., poco oltre il ponte sul fiume San Bartolomeo che segna il limite di confine amministrativo fra i Comuni di Alcamo e Castellammare del Golfo e a monte della linea ferrata Trapani– Palermo (Giorgetti et al. 2005, p. 115-155 ; Giorgetti 2006a, p. 505-516 ; Giorgetti 2006b, p. 130-1431 (fig. 1).

2Topograficamente l’impianto di produzione ceramica si caratterizza per un’articolazione planimetrica segnata dalla successione di terreni agricoli disposti su più livelli lungo la sponda destra del fiume S. Bartolomeo. Finora gli ambienti individuati e parzialmente indagati sono quattro e corrispondono principalmente a due fornaci (A e B) e a due ambienti localizzati nel c.d. settore ovest (ambienti C e D). Gli ambienti hanno metrature diverse e sono delimitati da murature continue di cui si può osservare, in alcuni casi, il tipo di fondazione e parte dell’alzato (Gonzàlez Muro 2006, p. 35-97).

1.1 La fornace B

3La fornace B si situa a m. 8 ca. a NW della fornace A. La sua camera di cottura, di ca. m. 3 di diametro, è inglobata all’interno di una serie di strutture murarie disposte ortogonalmente intorno ad uno strato di argilla limosa di colore giallastro la quale fungeva probabilmente da cuscino termico. L’orientamento del suo praefurnium è rivolto verso N. La fornace, di struttura circolare e a corridoio centrale, appartiene al tipo I/d della classificazione descritta da Cuomo Di Caprio (Cuomo Di Caprio 1971-72, p. 429-438).

4Nel lato W della fornace sono state rinvenute due strutture murarie parallele con andamento E-W che conformano un corridoio di transito tra la camera di cottura e un ambiente coperto dedito alla lavorazione ceramica o forse per lo stoccaggio dei manufatti (ambiente D) (fig. 2).

5La camera di cottura della fornace conserva ancora in situ 12 corsi di mattoni in terra refrattaria. Una fascia di argilla limosa di circa cm. 50 di larghezza, fortemente concottata, è disposta in modo concentrico intorno alla parete esterna della camera di cottura. Da un’attenta osservazione della struttura, sembra lecito rilevare come una buona parte della camera di cottura, per almeno cm. 95, appaia sotterrata. All’estremo orientale del c.d. corridoio di accesso alla camera di cottura della fornace è stato rinvenuto uno strato di argilla concottata, inteso come un rivestimento strutturale di cm. 15 di spessore, spalmatosi su quella che sembrava essere la parete esterna della camera di cottura della fornace. Un’indagine più accurata ha rilevato che la parete in mattoni su cui poggia l’entità, corrisponde, ad uno sportello di accesso alla camera di cottura, trovato ancora chiuso. Lo stesso tipo di argilla cruda spalmata sul manufatto in lateres crudi, apparsa in fase di esplorazione già concottata, è presente tra i mattoni dell’effettiva parete della camera di cottura e il suo sportello di accesso. Lo sportello, alto cm. 0,70, presenta la stessa larghezza del corridoio di accesso ed è costituito da mattoni delle stesse dimensioni della ghiera della camera di cottura, disposti in senso ortogonale rispetto al normale andamento del resto della struttura. Questo particolare e disomogeneo assetto costruttivo ha determinato un maggiore spessore del manufatto nel medesimo punto e quindi un più elevato isolamento termico. Ugualmente lo spessore dell’argilla sigillante lo sportello è più consistente (cm. 15) di quella già rilevata (cm. 8) e impiegata per racchiudere gli interstizi fra i mattoni della parete esterna della camera di cottura della fornace. Fra i mattoni che conformavano in opera la parete della camera di cottura e i lateres crudi dello sportello di accesso ad essa sono state rinvenute consistenti tracce di un’argilla sigillante di colore rossastro chiamata ad occludere gli eventuali interstizi (González Muro 2006, p. 57-68).

1.2 Fasi d’uso e riferimenti cronologici della struttura

6All’interno del corridoio di accesso alla fornace è stato rinvenuto uno strato di argilla limosa molto rubefatta e fortemente concottata, frammista a numerosi frammenti di anfora di medie dimensioni (US 28). Tra questi frammenti sono riconoscibili numerosi lacerti ipercotti riferibili al tipo Dressel 21-22 (fig. 3) rinvenuti a diretto contatto con la parete esterna della camera di cottura della fornace. La presenza di queste anfore a colmare il passaggio tra l’ambiente D e la fornace B, permettono di fissare cronologicamente l’abbandono del corridoio d’accesso alla camera di cottura per il carico e lo scarico dei manufatti, nei limiti massimi tra il finire del I sec. d.C. e il primo terzo del II sec. d.C. (fase I).

Fig. 2 – Fornace B e corridoio di accesso alla camera di cottura vista da ovest

7All’interno dell’US 28, insieme ai frammenti anforari di tipo Dressel 21-22, è stata recuperata una coppa in ceramica a pareti sottili, inquadrabile cronologicamente tra la fine del I sec. a. C. e la piena età tiberiana. (Mayet 1975, p. 62 e fig. XXIX, n. 223-224 ; ATLANTE 1985, forme 2/219 e 2/221). La coppa, che corrisponde probabilmente ad una imitazione prodotta localmente della forma Mayet XXIX, coincide genericamente con le forme Ricci 2/219 e 2/221 e presenta evidenti tracce d’ipercottura (fig. 4, n. 1). Un valido confronto tipologico in ambito siciliano proviene dallo scavo della necropoli romana di contrada Lannari nel territorio di Caltanissetta dove è stata rinvenuta all’interno della tomba 44 una tazzina fittile carenata con simili caratteristiche tipologiche a quella proveniente da Alcamo. Il manufatto, datato al II sec. d.C., è stato rinvenuto in una tomba a fossa con evidenti resti di cremazione (Panvini 2002, p. 239 e 249-250, fig. 24 e 25).

8Dalla stessa entità stratigrafica proviene anche uno scarto di lavorazione di un’anfora Dressel 2-4 (fig. 5). L’esemplare d’anfora vinaria ad anse bifide ritrovato ad Alcamo Marina conserva intatti l’orlo, il collo e le due anse. L’esemplare alcamese presenta come un breve orlo lievemente arrotondato con sagomatura inferiore. Le anse sono a doppio bastoncello, flesse e con gomito arrotondato. Una doppia costolatura esterna è osservabile alla base del collo cilindrico, il quale si presenta leggermente svasato verso l’alto. Questa tipologia d’anfora è una delle più ampiamente copiate in tutto l’impero romano. La produzione del tipo, databile comunemente tra la seconda metà del I sec. a.C. e la fine del I sec. d.C., è attestata nell’area nordafricana fra l’inizio del I sec. d.C. e la metà del II sec. d.C. (Bonifay 2004, p. 146 e 147, fig. 79, anfora tipo 56, n. 1 e 2).

9A contatto diretto con la superficie della parete interna della camera di cottura è stato possibile osservare uno strato di grossi frammenti laterizi rubefatti, frammisti a frammenti di anfora di grandi dimensioni e argilla limosa di colore rossastro. Lo strato si è rivelato essere una conformazione di natura strutturale mirata ad un restringimento della camera di cottura (fase II). Il tramezzo in pezzame laterizio e ceramico, che sul piano planimetrico occupa 2/5 della superficie circolare della camera (spessore max. cm. 0.80), presenta verso nord un rivestimento parietale costituito da uno strato di argilla fortemente concottata (spessore cm. 4), di cui sono osservabili sulla sua superficie le impronte digitali impresse al momento della sua costruzione (González Muro 2006, p. 67-69).

Fig. 3 – Orlo di anfora tipo Dressel 21-22 ipercotto

Fig. 4 – Coppa biansata in ceramica a pareti sottili (US 28) (n. 1). Casseruola e coperchio in ceramica grezza di produzione locale provenienti dall’interno della fornace B (US 78) (n. 2)

10Una terza fase, ascrivibile ad un orizzonte cronologico compreso tra la metà del IV sec. d.C. e la metà del V sec. d.C., vede la struttura già dimessa dalla sua originaria funzione produttiva e diventata luogo di discarica. Diversi strati interfacciati di argilla giallastra molto pulita, colloidale e di chiara decantazione alluvionale, sui quali giacciono i depositi di scarti di lavorazione, coprono gli ultimi livelli di abbandono della seconda fase di produzione della fornace. Questi residui, per lo più di ceramica comune e grezza da cucina, testimoniano una continuità produttiva dell’impianto figulinario in un periodo in cui solo alcuni forni sono ancora in funzionamento. La datazione del materiale ceramico e in particolare di alcune casseruole (fig. 4, n. 2) recuperate dagli strati di discarica all’interno della fornace sembrano essere riferibili dai confronti tipologici ad una produzione locale di ceramica tarda (Alcorta Irastorza 2001, p. 314, fig. 134, fig. 4 e p. 326, fig. 136, fig. 1-7). Il tipo sembra rientrare nella famiglia delle casseruole tardo antiche, con attestazioni nell’area del mediterraneo francese a partire dal III sec. d.C. (Olcese 1993, p. 223, fig. 49, forme 139 e 141-144). Il tipo di casseruola tornita ad orlo ingrossato estroflesso con leggera incavatura e pareti dritte e svasate seguita da una carena bassa, trova confronto nell’area nord-occidentale della penisola iberica a Lucus Avgusti nella provincia di Lugo. Le casseruole ivi rinvenute sono inquadrabili cronologicamente in strati riconducibili alla metà del II sec. d.C., essendo presenti anche nei livelli stratigrafici successivi fino alla fine del IV sec. d.C. (Alcorta Irastorza 2001, p. 314). In area siciliana a Capo Orlando in provincia di Messina dallo scavo nell’area dell’impianto termale di età romana di Bagnoli - S. Gregorio provengono alcune scodelle/coperchi datate tra la seconda metà del IV sec. ed il V sec. d.C. che presentano forti analogie tipologiche con le casseruole di Alcamo (Ollà 2004, p. 115, fig. 18 e p. 116).

Fig. 5 – Frammento di anfora tipo Dressel 2-4

2. Le anfore di tipo Dressel 21-22

11Tra i materiali rinvenuti ascrivibili al pieno I sec. d.C., sono numerosi i frammenti d’anfora di forma tipologica Dressel 21-22 (Dressel 1879, 5, tav. VII-VIII, n. 15 e 16 ; Dressel 1899, CIL XV, 2, n. 21 e 22 ; Zevi 1966, p. 208-247 e 222, forme 21 e 22) (fig. 6). I reperti, in un’alta percentuale, si presentano molto deformati e con chiari segni d’ipercottura. Questi frammenti sono stati rinvenuti principalmente nell’area di pertinenza della fornace B e più specificamente all’interno dell’US 28. Lo strato rappresenta il costipamento, tra la fine del I sec. d.C. e le prime decadi del II sec. d.C. dell’originario corridoio d’accesso alla camera di cottura della fornace B. All’interno di questo strato fortemente concottato sono presenti numerosi scarti di produzione ceramica. I reperti rinvenuti ad Alcamo Marina sono costituiti principalmente da orli e pareti che presentano, in certi casi, una o due anse, parziali o complete, molteplici puntali e anse isolate (fig. 7). Sul sito di Alcamo Marina sono stati rinvenuti finora durante le quattro prime campagne di scavo (2003-2006) circa 500 frammenti d’anfora riconducibili con certezza alla forma tipologica Dressel 21-22 (orli, anse e puntali). Tutti i frammenti recuperati sono stati considerati scarti di lavorazione ceramica o di cottura e più del 70 % di questi reperti presentano tracce di rubefazione o ipercottura. Le caratteristiche tipologiche dei frammenti ritrovati mostrano un orlo molto ampio ad anello dello spessore di cm. 2 con labbro inclinato, al di sotto del quale s’imposta immediatamente una scanalatura alta cm. 1,5 - 2 con un più o meno accentuato cordoncino semicircolare sottostante. Sono stati nettamente differenziati tre tipi d’orlo e sono almeno cinque, tra gli esemplari alcamesi, le varianti con l’orlo più o meno ingrossato o arrotondato.

Fig. 6 – Anfora Dressel 21-22 (da Caravale 1997, p. 110, fig. 2).

12L’anfora è priva di collo e l’attacco superiore delle anse, che sono corte e a sezione a mandorla con costolatura o nervatura centrale esterna, si trova a cm. 1 sotto il cordoncino semicircolare. In numerosi frammenti recuperati in fase di scavo, la parte inferiore dell’ansa presenta trasversalmente una impronta digitale. In corrispondenza dell’attacco inferiore dell’ansa è riscontrabile su tutti gli esemplari una piccola linea incisa o filettatura su tutto il perimetro della parete esterna e in diversi casi una seconda linea incisa con queste stesse caratteristiche è rilevabile sulla parete a metà altezza tra l’attacco superiore e quello inferiore delle anse (fig. 8). La parete, di uno spessore medio di 1 cm. e parzialmente ricomposta in base ai frammenti rinvenuti, disegna un corpo cilindrico affusolato che termina in un alto puntale pieno con piede cilindrico leggermente svasato all’estremità (fig. 9).

Fig. 7 – Gruppo d’anse di anfora tipo Dressel 21-22 rinvenute all’interno del corridoio d’acceso alla camera di cottura della fornace B (n. 1). Frammento d’anfora Dressel 21/22, rinvenuto nell’area della fornace (n. 2)

Fig. 8 – Scarto di lavorazione ceramica di anfora tipo Dressel 21-22 (rubefatto). Forma Alcamo A, orlo tipo 1

13Il criterio di distinzione che permette di riconoscere questo peculiare tipo d’anfora è la loro particolare assenza di collo e l’ampio diametro d’imboccatura. Dalle tracce d’ipercottura o rubefazione presenti sui frammenti studiati e dal contesto stratigrafico e strutturale in cui sono stati rinvenuti, si può considerare come certa l’evidenza di una produzione locale ad Alcamo Marina di un tipo di anfora che per analogia è pienamente riconducibile ai contenitori anforari di tipo Dressel 21-22.

14Ad un primo confronto effettuato fra i numerosi reperti scoperti è stato possibile individuare la produzione di almeno due varianti di questa stessa forma tipologica. Le differenze fra le due forme, pur rispettando le principali caratteristiche descritte che distinguono il tipo, derivano soprattutto dalle loro diverse dimensioni nel diametro d’imboccatura, altezza delle anse e sicuramente anche nell’altezza complessiva del contenitore. Le due varianti di anfora Dressel 21-22 rinvenute, saranno qui nomi nate, per un mero fatto di comodità ai fini delle citazioni di riferimento a ciascuna delle forme, come « Alcamo A » per il tipo di dimensioni più piccole e « Alcamo B » per quella di maggiore volume (fig. 10).

Fig. 9 – Puntali di anfora Dressel 21-22, forma Alcamo A

2.1 Le anfore di forma a

15I reperti riconducibili al tipo Alcamo A sviluppano un diametro esterno all’orlo tra 17 e 18,5 cm. e un diametro interno tra i 13 e 14 cm. L’orlo, di simili caratteristiche per entrambi i tipi, è alto cm. 1,5 e le anse a mandorla con nervatura centrale esterna evidenziano un’altezza che varia tra 11 e 13 cm., riportando uno spessore compreso tra i 2 e 3 cm. Il diametro massimo dell’anfora alla pancia è di cm. 23. Il piede è un puntale pieno ad estremità leggermente svasata la cui altezza, tra il piano di posa e il fondo interno, varia da 9 a 11 cm.

2.2 Le anfore di forma B

16Il tipo Alcamo B presenta un diametro esterno all’orlo compreso tra 19 e 21 cm., mentre quello interno oscilla tra i 15 e 16 cm. L’orlo è alto 1,5 - 2 cm. e presenta il labbro leggermente più inclinato rispetto a quello di tipo A. Le anse del tipo B, pur conservando lo stesso modello in sezione, riportano uno spessore più rilevante (cm. 2,5 - 3,5) di quelle del tipo A. L’altezza delle anse è compresa tra i 14 e 16 cm. Il diametro massimo dell’anfora alla pancia è di cm. 25,6. Il piede del contenitore corrisponde anche in questo tipo ad un puntale pieno ad estremità leggermente svasata la cui altezza, tra il piano di posa e il fondo interno varia da 4 a 6 cm. Il profilo del fondo interno è concavo per tutte e due le varianti tipologiche.

2.3 Le tipologie d’orlo

17Sono stati identificati tre tipi d’orlo e circa cinque varianti di essi. I fattori principali di distinzione tra i diversi tipi derivano dall’osservazione del profilo dell’orlo più o meno ingrossato o arrotondato e della sua inclinazione. Per quanto riguarda invece gli elementi discriminativi tra le diverse varianti di ogni tipo d’orlo, questi sono associati essenzialmente alla presenza o meno del profilo sagomato sottostante la caratteristica scanalatura o gola già descritta.

Caratteristiche tipologiche Dressel 21 - 22

ALCAMO « A »

ALCAMO « B «

Diametro esterno dell ‘orlo

17 - 18,5 cm

19 - 21 cm

Diametro interno dell ‘orlo

13 - 14 cm

15 - 16 cm

Altezza delle anse

11 - 13 cm

14 - 16 cm

Altezza dell ‘ orlo

1,5 cm

1,5 - 2 cm

Spessore dell’ansa in sezione

cm. 3 x 2

cm. 3,5 x 2,5

Diametro massimo dell anfora

23 cm

Altezza del puntale

9 - 11 cm

4- 6 cm

Fig. 10 – Tabella riepilogativa delle misure dei tipi di anfora Alcamo A e Alcamo B (in cm)

Fig. 11 – Orlo di tipo 1. Forma Alcamo A (n. 1-2)

2.3.1 Orlo tipo 1

18Orlo ingrossato rientrante, a sezione subquadrangolare e seguito da una scanalatura relativamente alta e poco profonda. Il tipo d’orlo, inclinato verso l’interno del manufatto in modo evidente, non presenta il cordoncino semicircolare sotto la scanalatura dove avviene l’attacco superiore delle anse(fig. 11, n. 1-2 e fig. 12, n. 1). Tuttavia è osservabile in questo tipo d’orlo una variante che mostra un lieve e precoce rigonfiamento in questo punto, a richiamo del profilo sagomato dell’orlo di tipo 2 (fig. 12, n. 2 e fig. 13, n. 4).

2.3.2 Orlo tipo 2

19Orlo ingrossato leggermente rientrante, a sezione sub-quadrangolare e seguito da una scanalatura sottostante molto marcata. L’orlo che appare maggiormente arrotondato mostra una minore rientranza verso l’interno del manufatto (fig. 14-17). Il tipo di orlo 2 si differenzia principalmente per la presenza, più o meno ostensibile, del profilo sagomato sotto la scanalatura. Considerando quest’ultima caratteristica unitamente al cospetto di un profilo del labbro più arrotondato (fig. 16, n. 3-5 e fig. 17, n. 2-4), la forma offre uno spettro tipologico abbastanza ampio che spazia abbondantemente da una variante di transizione fra il tipo 1 e 2 (fig. 14, n. 4) fino ad un’altra dove il profilo sagomato diventa persino aggettante, quasi una sorta di listello (fig. 15, n. 4). Ad un’attenta osservazione dei manufatti sono evidenti i diversi gradi di evoluzione intermedi all’interno di questo tipo d’orlo.

Fig. 12 – Orlo di tipo 1. Forma Alcamo A (n. 1-2), forma Alcamo B (n. 3)

2.3.3 Orlo tipo 3

20Orlo a sezione quadrangolare, superiormente arrotondato (fig. 18, n. 1-2) o in alcuni casi appiattito (fig. 18, n. 3), con un piccolo listello pendente poco pronunciato. Parete interna scanalata con lieve svasamento all’estremità superiore dove l’orlo flette leggermente verso l’esterno. L’orlo presenta una breve scanalatura sotto il labbro e la sagomatura presente nel tipo d’orlo 2 qui diventa un listello a sezione sub-triangolare, leggermente sporgente e pendente. Il listello crea un gradino sotto l’orlo prima dell’attacco della parete dell’anfora.

Fig. 13 – Orlo di tipo 1. Forma Alcamo B (n. 1), forma Alcamo A (n. 2-4)

Fig. 14 – Orlo di tipo 2. Forma Alcamo B (n. 1-2), forma Alcamo A (n. 3-4)

2.3.4 Cronologia

21L’esistenza di numerose varianti tipologiche intermedie fra i tre tipi d’orlo rende difficile una corretta attribuzione cronologica per ciascuno di loro. Questo non permette, se non in via del tutto ipotetica, di stabilire le fasi di una precisa scansione evolutiva dei loro profili. La documentazione utilizzata qui, che emana principalmente dai dati di scavo della fornace B, conforma, a grandi linee, uno schema evolutivo per i tre principali tipi d’orlo riconosciuti. Tutti e tre i tipi d’orlo sono stati riscontrati nelle anfore di forma Alcamo A e Alcamo B, questo dato constata una persistenza coeva per entrambi i contenitori durante tutto il I sec. d.C. La sostanziale differenza volumetrica delle anfore, dunque con due capienze diverse impiegate in uno stesso periodo cronologico, sicuramente determina un ragionamento d’uso a livello commerciale, forse legato non solo al tipo di prodotto dislocato ma verosimilmente anche alla qualità e dimensioni del contenuto.

Fig. 15 – Orlo di tipo 2. Forma Alcamo A (n. 1-4)

22Il tipo 1, rinvenuto principalmente all’interno del corridoio d’accesso alla fornace B, è stato probabilmente prodotto tra l’inizio del periodo augusteo e la metà del I sec. d.C. Il tipo viene associato ad una coppa a pareti sottili di età tiberiana(fig. 4, n. 1) e ad un esemplare di anfora Dressel 2-4 (fig. 4, n. 1) rinvenuti nella stessa entità stratigrafica.

23I frammenti d’orlo del tipo 2 e 3 sono stati prevalentemente rinvenuti sui depositi di copertura delle strutture murarie delle fornaci (UUSS 0 e 1). Questi depositi, fortemente sconvolti dalle arature, non permettono di fornire dal punto di vista stratigrafico un dato cronologico preciso per entrambi i tipi. Tuttavia fra gli orli riconducibili al tipo 2 risulta di particolare interesse ai fini dell’attribuzione cronologica del gruppo, un esemplare rinvenuto all’interno del corridoio d’accesso alla fornace B (US 28) (fig. 14, n. 2). La datazione proposta per il tipo 2 comprende un arco cronologico di produzione compreso tra il primo terzo e gli ultimi decenni del I sec. d.C. Dall’analisi tipologica dei reperti si desume inoltre che la variante d’orlo tipo 2 caratterizzata da un’ipertrofia della modanatura inferiore dell’orlo con profilo sub-triangolare aggettante fino a diventare quasi un listello (fig. 15, n. 4), potrebbe rappresentare il passaggio evolutivo verso il modello d’orlo di tipo 3, assegnando di conseguenza a questo ultimo tipo una produzione più recente, forse attiva tra la fine del I sec. e i primi decenni del II sec. d.C.

Fig. 16 – Orlo di tipo 2. Forma Alcamo A (n. 1-5)

Fig. 17 – Orlo di tipo 2. Forma Alcamo A (n. 1-4)

2.4 L’impasto ceramico delle anfore

24Il colore dell’impasto ceramico delle anfore è prevalentemente rosso-arancio sulla superficie esterna, presentando in alcuni casi all’interno una colorazione tendente al marrone rossiccio. Ad ogni modo l’impasto evidenza in modo generico per quasi tutti i reperti le stesse caratteristiche cromatiche le quali sono maggiormente riconducibili al codice di colore alfanumerico Munsell 2.5 YR 5/6 – 2.5 YR 5/8 (fig. 19, n. 1). Ruvido al tatto, l’impasto presenta granuli di quarzo angolosi, leggermente arrotondati e tracce di microfossili calcarei (prevalentemente foraminiferi), talora riempiti da ossidi/idrossidi di ferro (Capelli, Piazza 2006, p. 171-174). Su due campioni di anfora tipo Dressel 21-22 rinvenute nell’area di pertinenza della fornace B sono state eseguite indagini minero-petrografiche al microscopio polarizzatore su sezione sottile che confermano l’omogeneità composizionale e tipologica dell’insieme osservabile macroscopicamente (Capelli 2006, p. 171) (fig. 20).

Fig. 18– Orlo di tipo 3. Forma Alcamo A (n. 1-3), forma Alcamo B (n. 4)

25La composizione mineralogica di alcuni campioni di argilla locale provenienti dall’area di scavo archeologico di Alcamo Marina è stata determinata tramite l’analisi in diffrattometria di raggi-X. Dai risultati ottenuti si desume che il materiale in questione corrisponde ad argille montmorillonitico-caolinitiche, contenenti una frazione calcarea (calcite) ed ossidi e ossidi idrati di ferro (fig. 21).

  • 2 I dati qui editi riguardanti le analisi in diffrattometria a raggi-X sui campioni d’impasto cerami (...)

26Le stesse analisi in diffrattometria di raggi-X sono state eseguite su 12 campioni d’impasto ceramico proveniente da altrettante anfore di tipo Dressel 21-22, rinvenute ad Alcamo Marina2 (fig. 22). I risultati hanno permesso di constatare che gli impasti relativi ai dodici campioni esaminati, costituiscono un gruppo d’impasto con caratteristiche composizionali molto omogenee. Future indagini archeometriche su altri scarti di lavorazione ceramica provenienti dallo stesso atelier, indipendentemente dalla tipologia a cui appartengono o dalla fascia cronologica a cui essi possono essere ascrivibili, potranno confermare questa omogeneità compositiva dell’impasto che, nel nostro caso, conferirà ai manufatti dell’impianto alcamese un chiaro elemento distintivo come gruppo di riferimento ceramico onde potere stabilire con certezza, se rinvenuti in altri contesti archeologici, la loro esatta provenienza. I risultati dell’analisi difrattometrica di raggi-X dei campioni di argilla locale raccolte intorno all’atelier ha messo in evidenza una fortissima similitudine delle sue proprietà chimico-mineralogiche con quelle presenti sull’impasto delle anfore. Questo elemento di confronto permette di rendere stabile l’ipotesi che effettivamente sia stata utilizzata una argilla locale per la produzione delle anfore Dressel 21-22 (fig. 21).

27Sulla scia dei risultati scientifici si può desumere, in base ad un semplice accostamento dei dati archeometrici degli impasti, che i numerosi frammenti di anfora alcamesi differiscono nettamente da quelli di produzione campana, caratterizzati da impasti dal tipico colore beige o nocciola chiaro, morbidi, granulosi e ricchi di elementi derivati dalle vulcaniti alcaline plio-pleistoceniche (Peackock 1986, p. 96-97 ; Capelli 2006, p. 172). Il tipo alcamese riscontra, invece, forti analogie con gli impasti che contraddistinguono le produzioni segestane e per le quali si era già ipotizzato un’origine nella Sicilia occidentale con l’uso di materie prime legate al Flysch Numidico (Denaro 1995, p. 199 e nota 43 ; Alaimo et al. 1997, p. 55-60 ; Denaro 1997, p. 541 e nota 36).

28Il gruppo d’impasto delle anfore numero I di uno studio archeometrico, eseguito da un gruppo di ricercatori su alcuni campioni di anfora Dressel 21-22 rinvenuti a Segesta (Alaimo et al. 1997, p. 46-69), trova elementi validi per un confronto congli impasti alcamesi. Le proprietà di questo gruppo numero I si distinguono principalmente per avere uno scheletro composto da quarzo, da subangoloso ad arrotondato, oltre che da granuli calcarei e microfossili (Alaimo et al. 1997, p. 47 e 61, fig. 9, A25).

Fig. 19 – Esempio colorimetrico d’impasto di anfora Dressel 21-22 proveniente da Alcamo Marina (n. 1) e campione d’impasto di anfora Dressel 21-22, ingrandimento 1 x 2,5 (n. 2) e ingrandimento 1x10 (n. 3)

Fig. 20 – Sezioni sottili al microscopio polarizzatore su alcuni campioni d’impasto di anfora Dressel 21-22 provenienti da Alcamo Marina. Due grandi individui arrotondati di quarzo di origine eolica (area reale inquadrata : mm. 1,3 x 1) (n. 1). Frammento di quarzo-arenite ed un individuo arrotondato di quarzo (area reale inquadrata : mm. 1,3 x 1) (n. 2). Calcare micritico ed alcuni individui di quarzo con diverso grado di arrotondamento (area reale inquadrata : mm. 1,3 x 1) (n. 3). Spongolite ed un più piccolo individuo di quarzo (area reale inquadrata : mm. 0,9 x 0,7) (n. 4). Da Capelli 2006, tavv. V-VI

Fig. 21 – Tracciato spettrografico in raggi X su un campione di argilla proveniente dal sito di Alcamo Marina (da Fiori 2006, p. 179, fig. 49)

Fig. 22 – Tracciato spettrografico in raggi X su un campione d’impasto di anfora Dressel 21-22 proveniente dal sito di Alcamo Marina

29Un fattore discriminante, ai fini della attribuzione di provenienza produttiva anche a livello regionale, presente negli impasti provenienti dai materiali ceramici rinvenuti nelle fornaci di Alcamo Marina, potrebbe essere la presenza occasionale di frammenti di spongoliti. Questi elementi, unitamente ai litoclasti calcarei, possono essere riferiti alla detrazione delle unità di piattaforma carbonatica mesozoica affioranti nei rilievi circostanti il territorio di Alcamo (Capelli 2006, p. 173). Le materie prime utilizzate nell’impianto produttivo di Alcamo Marina sarebbero da ascrivere alle successioni sedimentarie pleistoceniche che colmano parzialmente il Graben di Castellammare (Capelli 2006, p. 172) e sul quale si localizza il sito di Alcamo Marina. Il Graben di Castellamare del Golfo corrisponde geologicamente a una depressione tettonica che si trova tra il rilievo di Monte Inici ad ovest e quello di Calatubo-Monte Bonifato ad est. Per quanto riguarda l’alto morfostrutturale (horst) essa parte dal Monte Bonifato e prosegue fino al Castello di Calatubo degradando poi a nord verso la costa. Nel nostro particolare caso, il Monte Bonifato segna il limite massimo verso sud dei depositi pleistocenici del Graben di Castellamare e quindi anche il confine meridionale del bacino di approvvigionamento sedimentario dal quale sembra provengano le argille impiegate per la lavorazione ceramica nell’impianto officinale di Alcamo Marina. Dalla linea di costa, dove si trovano le fornaci e spostandosi sempre più verso sud è possibile notare un minor sprofondamento dei blocchi del graben stesso e di conseguenza anche una diminuzione dello spessore dei sedimenti pleistocenici a cui sono riconducibili i bancali d’argilla utilizzati come materia prima per la lavorazione ceramica.

Fig. 23 – Bollo di produzione su frammento di anfora Dressel 21-22 (forma Alcamo A, orlo tipo 3)

2.5 Bolli di produzione delle anfore

30Gli scavi del complesso produttivo di Alcamo Marina hanno restituito finora un unico bollo riconducibile ad una produzione anforaria. Si tratta di un timbro su un frammento di anfora forma Dressel 21-22 (fig. 23) rinvenuto sui livelli di deposito a copertura delle strutture messe in luce. Il reperto che corrisponde ad un frammento d’orlo con parete è stato considerato uno scarto di produzione ceramica.

31Inv. : CF06 - US 0 - Inv. 17. Inedito. Frammento di orlo di anfora di tipo Dressel 21-22. Pasta rosso-arancio ricca d’inclusi quarzosi. Colore dell’impasto Munsell 7.5YR 5/6. Bollo latino a rilievo, su due linee ?, in cartiglio rettangolare incompleto a destra (cm. 1,7 x 2,5). Altezza delle lettere in legatura verticale : cm. 2,2 (fig. 24).

32FA[

33Provenienza : Fornaci romane di Alcamo Marina, Alcamo (TP), Sicilia.

Fig. 24 – Particolare del bollo di produzione su anfora Dressel 21-22

34Datazione : I sec. d.C.

35L’iscrizione è impressa sulla parete dell’anfora a cm. 2,5 sotto il profilo inferiore dell’orlo. Le lettere F e A appaiono in legatura verticale con la F in posizione superiore. L’estremità rettilinea inferiore della F appare legata all’angolo superiore della lettera A, conformando un unico segno. Sulla destra e a metà altezza della lettera F è osservabile la traccia impressa di quello che potrebbe essere un segno di interpunzione costituito da un piccolo quadrato o diversamente la parte superiore di un’altra lettera. Se si dovesse verificare quest’ultima ipotesi il resto delle lettere dell’iscrizione potrebbe trovarsi impresso su un’unica linea di registro. Sembrerebbe plausibile una lettura dell’iscrizione in successione verticale, per almeno le lettere F e A presenti in una inconsueta legatura verticale, indifferentemente dal fatto che il resto dell’iscrizione a noi non pervenuta si sviluppi su una o due linee. In merito al bollo, di cui non si conosce una sequenza più allargata con un numero maggiore di lettere, si potrebbe trattare dell’abbreviazione di un atelier di produzione ceramica o in alternativa si potrebbe pensare anche ad un’altra ipotesi, forse riferibile alle iniziali del nome del proprietario dell’officina ceramica o dell’artigiano che le produceva.

36La lettura F (iglin) A [… per questo bollo su anfora Dressel 21-22, che qui si propone in via del tutto ipotetica, potrebbe essere confermata dal contesto di ritrovamento del frammento d’anfora all’interno di un impianto di produzione figulinaria. Un’ulteriore ipotetica variazione interpretativa di queste due lettere, sempre legata alle circostanze contestuali del ritrovamento, potrebbe fare riferimento ad uno scioglimento dell’abbreviazione in F (igulus) A ( ?) […

37Il frammento di anfora che reca l’iscrizione corrisponde alla forma Dressel 21-22, tipo « Alcamo A », orlo tipo 3 (Gonzàlez Muro 2006, p. 82).

3. Considerazioni generali sulle anfore Dressel 21-22

38La scoperta dell’impianto di produzione figulinaria di Alcamo ci permette di poter analizzare in modo generico alcuni dati emersi dalle pregresse ricerche scientifiche che fino ad oggi sono state eseguite sulle anfore di tipo Dressel 21-22. Tra questi dati, di elevato interesse per una migliore comprensione delle dinamiche commerciali ed economiche durante il I sec. d.C., risulta lo studio delle aree di diffusione del manufatto e in particolare il posizionamento dei rinvenimenti effettuati in Sicilia. In questo senso, per una maggiore conoscenza delle antiche attività artigianali e una migliore definizione dei flussi commerciali nel mondo antico è anche d’obbligo lo studio dei bolli di produzione e l’analisi di alcune iscrizioni dipinte (tituli picti) su questa tipologia d’anfora.

3.1 Aree di diffusione delle anfore Dressel 21-22

39L’anfora Dressel 21-22 sembra essere diffusa soprattutto in area tirrenica (Caravale 1997, p. 110). Il numero delle attestazioni di questi contenitori è piuttosto limitato e sono state finora talmente sporadiche da venire abitualmente unificate nella denominazione e considerate un tipo unico (Pastore 1992, p. 46).

  • 3 Il frammento di orlo rinvenuto nella villa romana di Settefinestre in un contesto stratigrafico tr (...)
  • 4 Il singolo esemplare d’anfora Dressel 21-22, rinvenuto nella zona della ruota di poppa del relitto (...)

40Ritenute di produzione italica, le « Dressel 21-22 » sono state rinvenute finora principalmente a Roma (Dressel 1879, 5, tav. VII-VIII, n. 15 e 16 ; Dressel 1899, CIL XV, 2, n. 21 e 22) e nelle città vesuviane, dove si ritiene siano state prodotte (Zevi 1966, p. 122). Alcuni ritrovamenti a Belo, nel sud della Spagna, hanno fatto ritenere possibile una produzione ispanica almeno di una parte dei manufatti attestati in Italia (Beltran Lloris 1970, p. 147, n. 198, fig. 205, 1 ; Domergue 1973, p. 112-115 ; Cerda-Juan 1980, p. 78, n. 132). In passato, alcune considerazioni relative alle diverse iscrizioni dipinte sulle anfore ritrovate in Spagna, hanno fatto ipotizzare la loro produzione più importante ubicata nella penisola iberica (Van der Werff 1986, p. 114). Il tipo è attestato principalmente a Belo (Domergue 1973, p. 112-115), Saragozza (Beltran Lloris 1970, p. 511) e Algeciras (Sotomayor 1969, p. 389-399) in Spagna ; a Lione (Becker 1986, p. 67 e 86, fig. 7, n. 1 ; Desbat, Picon 1986, p. 639, fig. 2, n. 9) e ad Arles (Botte 2007, [in c.d. s.]) in Francia ; a Cartagine (Martin-Kilcher 1994 a et b, p. 279, fig. 1, n. 10) e Alessandria nel nord d’Africa ; a Masada (Cotton 1989, p. 163) in Israele ; a Bodrum in Turchia e a Mljet (Radic Rossi 1993, p. 117-119 ; Radic Rossi 2004, p. 44) in Croazia. Nella penisola italica questa forma d’anfora è stata rinvenuta fondamentalmente a Roma (Dressel 1879, p. 164-175), Ostia (Ostia II, p. 112-113 ; Ostia III, p. 496-497 ; Hesnard 1980, p. 150 ; Van der Werff 1986, p. 97), Pompei (Zevi 1966, p. 122), Napoli (Bragantini 1991, p. 96), Herculanum, Cumae (Holwerda 1936, n. 1108 ; Brun 2003, p. 131-155), Vibo Valentia (Sangineto 1989, p. 74, tav. CXXVI), Locres, Luni (Lusuardi Siena 1973, p. 443 ; Lusuardi Siena 1977, p. 239), Settefinestre (Cambi 1985, p. 76-77 e fig. 20, n. 12)3, Altino (Toniolo 1991, p. 149, n. 284), Padova (Pastore 1992, p. 46) e nel relitto di Grado (Auriemma 2000, p. 38, fig. 11)4.

  • 5 Si tratta di un’anfora che porta il bollo impresso CEIONI MAXIM. Un altro reperto frammentario di (...)
  • 6 Da una raccolta di materiale in superficie in alcune vasche di un antico stabilimento per la lavor (...)
  • 7 Sono riconducibili alla forma Dressel 21-22 i reperti con i numeri 1, 2 e 4. Forse potrebbero esse (...)

41In Sicilia, come mostra la carta di distribuzione (fig. 25), il numero di ritrovamenti più importanti si concentra principalmente nell’area nord-occidentale dell’isola. Sono attestate con sicurezza a Monte Iato (Isler 1981, p. 25, fig. 26, 28 e 2 ; Isler 2003, p. 67-68 e 70, fig. 51)5 e, di certo interesse per la poca distanza dal sito di Alcamo Marina, a San Vito in provincia di Trapani (Purpura 1982, p. 53-54, fig. 12, n. 17-19)6 e a Segesta (Denaro 1997, p. 541 e tav. XCIV, fig. A2, A9, A24, A25 e A123), dove l’analisi mineralogico-petrografica degli impasti ha rivelato l’origine quasi sicuramente locale di diversi frammenti di Dressel 21-22 (Alaimo et al. 1997, p. 55-60 e 61, fig. 9). Da Solanto (Lo Cascio 1990, p. 36-38 e fig. 6)7 provengono alcuni frammenti raccolti in superficie i quali sono stati tipologicamente ricondotti ad anfore bizantine di difficile identificazione. Alcuni esemplari di Dressel 21-22 provengono da Catania (Tortorici 2002, p. 309, fig. 39, n. 2), Vendicari, Entella e Lampedusa (Denaro 1995, p. 188, fig. 3 e p. 197). A Termini Imerese, riconosciuti come appartenenti ad un tipo di contenitore di produzione locale (Belvedere 1993, p. 219-220), sono stati individuati alcuni frammenti riconducibili alla forma Dressel 21-22 (Denaro 1995, p. 197). Da un insediamento di età romana nel territorio ad est del fiume Imera in contrada Costa Schiavo, comune di Collesano, proviene un frammento di orlo d’anfora Dressel 21-22. La presenza di altri esemplari sono segnalati al Museo Archeologico di Palermo (Wilson 1990, p. 402-403), all’Antiquarium di Solunto (Wilson 1990, p. 402-403) e all’Antiquarium di Terrasini (Purpura 1977, p. 57 e fig. 7c).

3.2 Bolli di produzione

42I dati più interessanti sui produttori di questa tipologia d’anfora, provengono dalle fonti epigrafiche di alcuni ritrovamenti, benché scarsi, di bolli di produzione impressi su diverse anfore prima della loro cottura. Un’anfora Dressel 21-22 trovata a Efeso reca inciso un bollo con l’iscrizione (POST· CVRT) riconducibile a M. Curtius Postumus, ricco e alto locato personaggio. Dalle analisi archeometriche eseguite sull’impasto ceramico di quest’anfora si desume una provenienza campana (Bezeczky 2001, p. 11-19). CurtiusPostumus, che annoveravanumerosi possedimenti nel sud d’Italia, aveva un liberto a Efeso di nome C. Curtius Mithers, ricordato anche da Cicerone (Cic. Pro fam. 13.69). Probabilmente questo liberto fungeva da rappresentante (commerciale) per conto del suo padrone per la vendita in Asia Minore delle anfore prodotte in Italia con questo bollo.

  • 8 Per lo sviluppo, in almeno due anfore Dressel 21-22 provenienti da Belo, del bollo S. C. G in S(oc (...)

43A Belo sono documentati alcuni bolli su frammenti d’anfora Dressel 21-22 che compaiono altrettanto sulle anfore destinate per il trasporto di prodotti provenienti dalla lavorazione del pesce, Dressel 1C, Dressel 12 e Beltran II A in particolare S · CET, S · C · G8, OP · C · AVIENI, OP · M · LVCR. Per Claude Domergue, l’abbondanza di anfore Dressel 1C e Dressel 21/22 rinvenute sul sito di Belo in uno stesso contesto stratigrafico con caratteristiche d’impasto identiche anche per i loro scarti di cottura e con la presenza di due bolli in comune (OP · M · LVCR e S · C · G), suggeriscono la provenienza per entrambe dallo stesso impianto di produzione figulinaria nei pressi di Belo e usate per trasportare lo stesso contenuto e cioè salse di pesce o quest’ultimo in salamoia (Domergue 1973, p. 112-113). Di particolare interesse a questo riguardo risulta il cospicuo numero di bolli S · CET e S · C · G rinvenuti su anfore di tipo Beltran II A nei due forni scoperti a El Rinconcillo in Algeciras, nel sud della Spagna (Sotomayor 1969, p. 389-399 ; Beltran Lloris 1977, p. 107-110).

Fig. 25 – Area di distribuzione delle anfore Dressel 21-22 in Sicilia. La stella indica il posizionamento dell’atelier di produzione ceramica di Alcamo Marina (TP).

44Su un’anfora Dressel 21-22 custodita presso il Museo Archeologico di Saragozza è interessante constatare la presenza di un bollo parzialmente frammentato nella parte superiore, interpretato inizialmente come IVL · HEOIL (Beltran Lloris 1970, p. 147 e fig. 50, n. 111) e sviluppato a posteriori in O(fficina) IVLI · THEOPHIL(i) (Liou 1973, p. 574-575 e fig. 4 e 5). A Port la Nautique, uno degli antichi porti di Narbonne, sono stati rinvenuti sette bolli su anfore laetiane recanti il nome Iulius Theophilus che confrontati all’iscrizione del Beltran ipotizzano per l’anfora di Saragozza uno stesso produttore, forse d’origine greca (Liou 1973, p. 574-575).

45In ambiente siciliano, a Monte Iato (Isler 1981, p. 25, fig. 29, lett. a e b) è stato rinvenuto su un’altra anfora il bollo CEIONI MAXIM. Ugualmente al largo delle coste di Catania (Tortorici 2002, p. 306 e fig. 39) in un contesto di ritrovamento subacqueo, un altro esemplare reca lo stesso bollo CEIONI MAXIM.

46Fra i rinvenimenti campani e riconducibile a questa marca di fabbrica, è anche il bollo, di conservazione lacunosa, CEIO, venuto alla luce in un deposito di età flavia sugli scavi del Centro Jean Bérard a Cumae (Botte 2007, [in c. d. s.]). Su un altro manufatto intatto, proveniente da Pompei, compare il bollo CEIONI MAXIM e sempre a Pompei è stata trovata un’anfora del tipo Dressel 21-22 che reca invece un bollo impresso fra le due anse con le lettere MVM (Botte 2007, [in c.d.s.]). Un anfora tripolitana rinvenuta ad Ostia reca il timbro MVM impresso tre volte, di cui una sull’orlo e le altre sul la parte superiore di ciascuna delle anse (Ostia IV 1977, p. 265).

3.3 Tituli picti e contenuto delle anfore Dressel 21-22

47Una delle informazioni più attendibili di cui disponiamo, per potere stabilire il tipo di merce trasportato su questa tipologia di anfora, deriva dallo studio dei tituli picti rinvenuti su alcune anfore Dressel 21-22. Questo contenitore è stato generalmente associato ai cosiddetti cadi usati per il trasporto della frutta. Plinio usa il termine cadus per indicare i contenitori utilizzati per il trasporto di frutta (Plinio, Nat. Hist., XV, 12, 42 ; XVI, 21, 82 ; Beltran Lloris 1970, p. 511-513). La forma tipologica descritta da Plinio è stata fatta coincidere con il tipo Ostia LIV e Callender 4 (Peacock 1986, p. 96). In seguito a diverse interpretazioni sulle iscrizioni dipinte rinvenute nel quartiere di Castro Pretorio a Roma (Dressel 1879, p. 164-175 ; Dressel 1899, CIL XV, 4783-4787, 4790, 4747, 4792, 4794, 4797-4799) su alcune anfore di questo tipo e recanti le abbreviazioni CE CVM e MAL CVM, si è ipotizzato l’uso di questi recipienti per il trasporto di mele, provenienti dall’area di Cumae, forse anche per il trasporto di ciliegie o prugne secche. Le abbreviature CE e MAL sono state interpretate come cerasum e malum quindi riconducibili ai frutti ciliegia e mela (Callender 1965, p. 13-14). Il Callender proporrebbe ancora una lettura diversa dell’abbreviazione CE basandosi sul testo di Plinio : Et haec autem et Persica et cerina ac silvestria ut uvae cadis condita, e interpretando il termine abbreviato come CE(rina), cioè come prugna secca (Callender 1965, p. 14 ; Plinio n. H., XV, 12, 42). Tale interpretazione, che non è mai stata rivisitata, ha spinto a considerare, in maniera sistematica, questa tipologia di anfora adibita esclusivamente al dislocamento commerciale della frutta.

48Tuttavia, alcuni tituli picti rinvenuti sui contenitori pompeiani Dressel 21-22, entrano in contrasto con le « tradizionali » ipotesi sul prodotto trasportato in questi manufatti, fornendo, come nel caso già descritto per alcuni bolli rinvenuti nel sud della Spagna, validi indizi per una più corretta e precisa interpretazione del contenuto dislocato da questa tipologia d’anfora.

  • 9 Per un confronto sulle anfore di tipologia Schoene IV si veda Schoene 1871 ; Mau 1909, fig. II-III (...)

49A Pompei sono state ritrovate alcune iscrizioni di questo genere che però testimoniano il trasporto, almeno in un caso, di liquamen, LIQ(uamen) F (los), EXCE(llens), SCOM(bri), C. CORNELI HERMEROTIS, MA DE DOMESTI(ci) (CIL IV, 5716). L’anfora pompeiana su cui è stata rinvenuta l’iscrizione viene attribuita al tipo Schoene IV9 equiparabile in maniera analoga alla forma Dressel 21-22. Il termine liquamen risulta un elemento raro in questa tipologia d’anfora come lo è d’altronde C. Cornelius Hermeros, personaggio che compare esclusivamente nelle anfore di conserve di pesce e ugualmente Abinnericus, che figura nelle tipologie Callender II e III e risulta anche in un’altra anfora pompeiana di tipo Dressel 21-22 (Beltran Lloris 1970, p. 513). Da Pompei, inoltre, proviene un’anfora dello stesso tipo, con l’iscrizione dipinta : G (arum) F(los) SCOMB(ri), SCAVRI, EX. OFFICINA. SCAVR().

50Un recente e approfondito studio di alcuni dei tituli picti sulle anfore Dressel 21-22 ritrovate in Italia, propone una nuova lettura dell’abbreviazione CE (Dressel 1879, p. 172) in CET (Botte 2007, [in c.d.s.] ; Giorgetti 2006 a, p. 512-513), riconoscendo su diverse iscrizioni una T in legatura alla E. In questo modo si propone un’interpretazione dell’abbreviazione CET in CET(us), cioè un grande pesce di mare o tonno. A proposito dell’abbreviazione CET sui bolli delle anfore di produzione ispanica riconosciute dal Domergue come Dressel 21-22 (Domergue 1973, p. 114) potrebbe essere alquanto valida l’interpretazione dell’abbreviazione in CET(aria), termine inteso come impianto di produzione o CET(arius) riferito al mercante di conserve di pesce (Étienne 1994, p. 134-135, nota 16 e 17).

51Strabone, che scrisse la sua Geographia agli inizi del I sec. d.C., durante un periodo nel quale con certezza veniva prodotta l’anfora Dressel 21-22, descrive quanto fosse famosa Cumae per le sue pescherie di grossi pesci (tonni ?) (Strab. V, 4, 4). L’abbreviazione CVM, che compare sui tituli picti delle anfore campane, potrebbe confermare quanto scritto da Strabone riguardo il luogo d’origine del prodotto trasportato da alcuni di questi contenitori.

4. Conclusioni

52I ritrovamenti di Alcamo, assieme alle parallele ricerche in materia operate recentemente dalla Scuola francese sembrano ora permettere di formulare l’ipotesi circa la presenza di nuclei produttivi, di rilevante importanza, localizzabili nelle aree della Sicilia nord occidentale ; nel caso di Alcamo, inoltre, si avvalora l’ipotesi che le Dressel 21-22 possano essere state utilizzate per la conservazione e trasporto del pesce, specie tunnidi e scombridi, che forse è da ritenersi un prodotto stagionale. Questi pesci immediatamente dopo la loro cattura, tagliati a tranci e salati, erano disposti in questo particolare contenitore munito di un’ampia imboccatura che poteva permettere l’introduzione e il ritiro, senza difficoltà, del prodotto commercializzato. L’imboccatura, con un orlo di più di 20 cm. di diametro esterno per gli esemplari di maggiore volume, era senz’altro adatta per poter attingere il prodotto dall’interno del contenitore, operazione che forse avveniva con l’impiego di un strumento appuntito o con una lunga forchetta. A parte le antiche notizie sulla pesca, la cattura dei tonni e il commercio del tonno tagliato a pezzi e, messo sotto sale in giare, destinato alle mense puniche (Arist., Anim. Hist., VIII, 12 e ss. ; Aelian., De Animal. Natura, XV, 5, 6), non è senza interesse un passo di Ateneo (Deipnosoph., I, 116 f - 117 a) dove è riportata un’asserzione di Dafno di Efeso : « Archestrato, che fece un viaggio per il mondo per saziare sia stomaco che altri più bassi appetiti, dice : « Mangia, caro Mosco, una fetta di tonno siciliano, al tempo del taglio per essere salato e messo in giare » » (Giorgetti 2006b, p. 130-143). Tutto ciò a conferma di una millenaria tradizione economica, ancor oggi viva e commercialmente caratterizzata, in antico, dalla presenza di numerosi impianti per la lavorazione del pesce e la produzione del garum diffusi tra il Golfo di Castellammare, la costa fra S. Vito lo Capo e Marsala fino a Favignana e Levanzo nel gruppo delle Egadi (Manni 1981, p. 159 ; Purpura 1982, p. 45-60 ; Purpura 1985, p. 59-86 ; Purpura 1989, p. 25-37 ; Purpura 1992, p. 87-101 ; Tusa 2003, p. 27-33 ; Maurici 2005, p. 85-89 ; Botte 2004).

53Se si effettua un legame tra le iscrizioni pubblicate dal Dressel e le anfore sulle quali sono presenti queste iscrizioni, analoghe ai contenitori alcamesi, è plausibile che una parte delle anfore rinvenute sugli scavi di Castro Pretorio a Roma possano essere di origine siciliana.

54Interessante in relazione alle fornaci siciliane di Alcamo Marina risulta, infine, un’anfora Dressel 21-22, recuperata a Roma nel quartiere Castro Pretorio e recante l’iscrizione : LET(?), XXXC V, SICVLVS, LEC. F (CIL XV, 124).

55In sintesi, risulta evidente come i rinvenimenti di questa tipologia d’anfora insistano e compaiano frequentemente su contesti di scavo di numerosi stabilimenti antichi per la lavorazione del pesce situati lungo la costa settentrionale della Sicilia tra Trapani e Himera. Sarebbe ragionevole pensare a questo punto della ricerca che le Dressel 21-22 prodotte ad Alcamo possano essere servite durante il I sec. d.C. all’esportazione di almeno una parte delle salsamenta prodotte nei centri di lavorazione del pesce nell’area di pertinenza dell’antico emporio portuale segestano, già citato, peraltro, da Strabone e Tolomeo (Maurici 2005, p. 188).

56Il rinvenimento delle fornaci di Alcamo Marina e la produzione anforaria di Dressel 21-22 legata a questo impianto propone una nuova e valida chiave di lettura a completamento della conoscenza dell’artigianato e della storia economica della Sicilia occidentale durante l’epoca romana.

Anmerkungen

1 I.G.M. F. 248 II SE. Coordinate UTM : 31622 x ; 4210182 y ; WGS 84 : 38 °01’243 » N – 12° 54’383 » E.

2 I dati qui editi riguardanti le analisi in diffrattometria a raggi-X sui campioni d’impasto ceramico delle anfore Dressel 21-22, fanno capo alla tesi di laurea in Archeometria della dott. ssa Laura Carboni, Dipartimento di Storie e Metodi per la Conservazione dei Beni Culturali, Università di Bologna, alla quale rivolgo un ringraziamento per la sua disponibilità.

3 Il frammento di orlo rinvenuto nella villa romana di Settefinestre in un contesto stratigrafico tra il periodo traianeo e antonino è da considerarsi residuale.

4 Il singolo esemplare d’anfora Dressel 21-22, rinvenuto nella zona della ruota di poppa del relitto navale, faceva parte di un carico di prodotti derivati dalla lavorazione del pesce. Si veda inoltre : Dell’Amico 1997, p. 126.

5 Si tratta di un’anfora che porta il bollo impresso CEIONI MAXIM. Un altro reperto frammentario di questa tipologia d’anfora è stato rinvenuto in un crollo datato alla prima metà del I sec. d. C., all’interno di un corridoio adibito a deposito di viveri nella casa a peristilio E2 del quartiere orientale dell’insediamento di Monte Iato in Sicilia.

6 Da una raccolta di materiale in superficie in alcune vasche di un antico stabilimento per la lavorazione del pesce (cetariae) rinvenuto nei pressi della Tonnara del Secco a s. Vito Lo Capo (TP), provengono due orli e un ansa con parete riconducibili certamente alla forma tipologica Dressel 21-22. I reperti, inquadrati dal Purpura in un contesto cronologico tardoantico – altomedievale, sono da considerarsi, almeno per i frammenti n. 17, 18 e 19, inerenti al pieno I sec. d. C.

7 Sono riconducibili alla forma Dressel 21-22 i reperti con i numeri 1, 2 e 4. Forse potrebbero essere ascrivibili anche alla stessa forma tipologica i reperti numero 7 e 11.

8 Per lo sviluppo, in almeno due anfore Dressel 21-22 provenienti da Belo, del bollo S. C. G in S(ocii) C(etarii) G(aditani) o S(ocietas) C(etariorum) G(aditanorum) si veda Étienne-Mayet 1994, p. 130-138.

9 Per un confronto sulle anfore di tipologia Schoene IV si veda Schoene 1871 ; Mau 1909, fig. II-III ; Panella 1976, p. 151 e n. 5.
Didascalie figure (disegni e fotografie : Xabier González Muro)

Abbildungsverzeichnis

Bildunterschrift Fig. 1 – L’area costiera di Alcamo Marina. Il quadrato in nero al centro indica la zona dello scavo
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4842/img-1.jpg
Datei image/jpeg, 330k
Bildunterschrift Fig. 2 – Fornace B e corridoio di accesso alla camera di cottura vista da ovest
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4842/img-2.jpg
Datei image/jpeg, 277k
Bildunterschrift Fig. 3 – Orlo di anfora tipo Dressel 21-22 ipercotto
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4842/img-3.jpg
Datei image/jpeg, 165k
Bildunterschrift Fig. 4 – Coppa biansata in ceramica a pareti sottili (US 28) (n. 1). Casseruola e coperchio in ceramica grezza di produzione locale provenienti dall’interno della fornace B (US 78) (n. 2)
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4842/img-4.jpg
Datei image/jpeg, 104k
Bildunterschrift Fig. 5 – Frammento di anfora tipo Dressel 2-4
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4842/img-5.jpg
Datei image/jpeg, 164k
Bildunterschrift Fig. 6 – Anfora Dressel 21-22 (da Caravale 1997, p. 110, fig. 2).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4842/img-6.jpg
Datei image/jpeg, 70k
Bildunterschrift Fig. 7 – Gruppo d’anse di anfora tipo Dressel 21-22 rinvenute all’interno del corridoio d’acceso alla camera di cottura della fornace B (n. 1). Frammento d’anfora Dressel 21/22, rinvenuto nell’area della fornace (n. 2)
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4842/img-7.jpg
Datei image/jpeg, 219k
Bildunterschrift Fig. 8 – Scarto di lavorazione ceramica di anfora tipo Dressel 21-22 (rubefatto). Forma Alcamo A, orlo tipo 1
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4842/img-8.jpg
Datei image/jpeg, 119k
Bildunterschrift Fig. 9 – Puntali di anfora Dressel 21-22, forma Alcamo A
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4842/img-9.jpg
Datei image/jpeg, 202k
Bildunterschrift Fig. 11 – Orlo di tipo 1. Forma Alcamo A (n. 1-2)
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4842/img-10.jpg
Datei image/jpeg, 175k
Bildunterschrift Fig. 12 – Orlo di tipo 1. Forma Alcamo A (n. 1-2), forma Alcamo B (n. 3)
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4842/img-11.jpg
Datei image/jpeg, 146k
Bildunterschrift Fig. 13 – Orlo di tipo 1. Forma Alcamo B (n. 1), forma Alcamo A (n. 2-4)
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4842/img-12.jpg
Datei image/jpeg, 152k
Bildunterschrift Fig. 14 – Orlo di tipo 2. Forma Alcamo B (n. 1-2), forma Alcamo A (n. 3-4)
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4842/img-13.jpg
Datei image/jpeg, 167k
Bildunterschrift Fig. 15 – Orlo di tipo 2. Forma Alcamo A (n. 1-4)
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4842/img-14.jpg
Datei image/jpeg, 168k
Bildunterschrift Fig. 16 – Orlo di tipo 2. Forma Alcamo A (n. 1-5)
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4842/img-15.jpg
Datei image/jpeg, 157k
Bildunterschrift Fig. 17 – Orlo di tipo 2. Forma Alcamo A (n. 1-4)
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4842/img-16.jpg
Datei image/jpeg, 151k
Bildunterschrift Fig. 18– Orlo di tipo 3. Forma Alcamo A (n. 1-3), forma Alcamo B (n. 4)
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4842/img-17.jpg
Datei image/jpeg, 159k
Bildunterschrift Fig. 19 – Esempio colorimetrico d’impasto di anfora Dressel 21-22 proveniente da Alcamo Marina (n. 1) e campione d’impasto di anfora Dressel 21-22, ingrandimento 1 x 2,5 (n. 2) e ingrandimento 1x10 (n. 3)
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4842/img-18.jpg
Datei image/jpeg, 262k
Bildunterschrift Fig. 20 – Sezioni sottili al microscopio polarizzatore su alcuni campioni d’impasto di anfora Dressel 21-22 provenienti da Alcamo Marina. Due grandi individui arrotondati di quarzo di origine eolica (area reale inquadrata : mm. 1,3 x 1) (n. 1). Frammento di quarzo-arenite ed un individuo arrotondato di quarzo (area reale inquadrata : mm. 1,3 x 1) (n. 2). Calcare micritico ed alcuni individui di quarzo con diverso grado di arrotondamento (area reale inquadrata : mm. 1,3 x 1) (n. 3). Spongolite ed un più piccolo individuo di quarzo (area reale inquadrata : mm. 0,9 x 0,7) (n. 4). Da Capelli 2006, tavv. V-VI
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4842/img-19.jpg
Datei image/jpeg, 1,1M
Bildunterschrift Fig. 21 – Tracciato spettrografico in raggi X su un campione di argilla proveniente dal sito di Alcamo Marina (da Fiori 2006, p. 179, fig. 49)
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4842/img-20.jpg
Datei image/jpeg, 158k
Bildunterschrift Fig. 22 – Tracciato spettrografico in raggi X su un campione d’impasto di anfora Dressel 21-22 proveniente dal sito di Alcamo Marina
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4842/img-21.jpg
Datei image/jpeg, 174k
Bildunterschrift Fig. 23 – Bollo di produzione su frammento di anfora Dressel 21-22 (forma Alcamo A, orlo tipo 3)
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4842/img-22.jpg
Datei image/jpeg, 121k
Bildunterschrift Fig. 24 – Particolare del bollo di produzione su anfora Dressel 21-22
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4842/img-23.jpg
Datei image/jpeg, 93k
Bildunterschrift Fig. 25 – Area di distribuzione delle anfore Dressel 21-22 in Sicilia. La stella indica il posizionamento dell’atelier di produzione ceramica di Alcamo Marina (TP).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4842/img-24.jpg
Datei image/jpeg, 79k

Autor

Dottore di Ricerca in Archeologia, Università di Bologna – Facoltà Di Conservazione dei Beni Culturali - Sede Di Ravenna

Der Text und andere Elemente (Illustrationen, importierte Anhänge) stehen unter OpenEdition Books License, sofern nicht anders angegeben.

Suche in OpenEdition Search

Sie werden weitergeleitet zur OpenEdition Search