Les céramiques communes antiques d’Italie et de Narbonnaise
|Produzione e commercio di alcune classi di ceramica comune nel territorio di Vado Ligure (SV) (I-III sec. d.C.). Primi dati archeologici ed archeometrici integrati. Part. II: Analisi in microscopia ottica
Texte intégral
1Ventotto campioni di ceramiche comuni rinvenute in diversi siti liguri, selezionati in seguito ad un’analisi più estesa effettuata al microscopio stereoscopico, sono stati studiati in sezione sottile al microscopio polarizzatore con lo scopo di ottenere informazioni in merito alla localizzazione dei centri di provenienza e alle tecniche produttive.
2Le analisi hanno permesso di individuare cinque gruppi petrografici principali, variamente rappresentati (il primo è nettamente dominante), di seguito descritti.
3Gruppo 1 (21 campioni di olle a bordo sagomato da Vado Ligure, Quiliano, Finale Ligure-Perti, Cairo Montenotte, Albisola, Genova)
4La matrice argillosa è ricca di ferro diffuso, con stato di ossidazione variabile da alto a basso (macroscopicamente, il colore del corpo ceramico varia da bruno-nero a rosso) sia in campioni diversi, sia, più frequentemente, nelle due parti-esterna o interna-di uno stesso manufatto, forse anche a causa dell’impilamento dei manufatti all’interno del forno.
5Lo scheletro è abbondante e ben classato (fig. 9, foto A, B). La frazione fine (<0.1-0.2 mm) è principalmente costituita da individui angolosi di quarzo, miche e feldspati, con anfibolo, epidoto e titanite accessori. La frazione maggiore è invece formata in prevalenza da frammenti di rocce metamorfiche, principalmente acide: ortogneiss metagranitoidi, anche milonitici, paragneiss, micascisti e quarzo-micascisti (fig. 9, foto A); in quantità accessorie si trovano frammenti di anfiboliti a plagioclasio (fig. 9, foto B) e occasionalmente a granato, insieme a individui di quarzo e feldspato. I clasti, di forma da angolosa ad arrotondata, hanno dimensioni generalmente comprese tra 0.2 e 0.6-0.8 mm, ma in diversi casi le dimensioni massime superano il millimetro. Sono inoltre spesso presenti noduli ferrici, di dimensioni variabili, da attribuire a impurità limonitiche presenti nella materia prima argillosa.
6Si può supporre che tutti gli impasti siano stati realizzati aggiungendo ad un’argilla alluvionale una sabbia di origine fluviale o, meno probabilmente, marina. Il gruppo appare piuttosto omogeneo per caratteristiche composizionali e tecniche; i rari campioni che si distinguono leggermente dagli altri (per uno scheletro più abbondante, ma di dimensioni leggermente inferiori, o per una percentuale significativa di noduli limonitici) possono essere considerati delle varianti legate principalmente alla variabilità naturale di uno stesso tipo di materie prime.
7Gruppo 2 (1 campione di olla a bordo sagomato da Sant’Ermete di Vado)
8L’impasto è caratterizzato da una matrice ferrica non ossidata (colore macroscopico grigio all’interno, con fasce esterne grigio-brune) e da uno scheletro abbondante, mediamente classato. Le sue dimensioni sono in prevalenza fini (<0.2 mm), anche se non sono rari i clasti di dimensioni medie (<0.5 mm); le inclusioni grossolane (<1 mm) sono scarse.
9La frazione inferiore è costituita principalmente da minerali isolati (miche, anfiboli, quarzo, feldspati, epidoto, titanite, opachi; da notare la percentuale significativa di anfiboli, comparabile a quella delle miche) di forma angolosa, mentre nella frazione maggiore sono prevalenti i clasti subarrotondati di gneiss e di anfiboliti a plagioclasio (fig. 9, foto C).

Fig. 9 – Particolari in sezione sottile di campioni appartenenti ai cinque Gruppi descritti nel testo (Nicol incrociati, area reale inquadrata: 1.3 x 1 mm). A (camp. 7489-Quiliano, Gruppo 1): due frammenti di gneiss in una massa di fondo con quarzo; B (camp. 7490-Quiliano, Gruppo 1): grande frammento di anfibolite (tutta la metà sinistra dell’immagine) e due clasti di gneiss (in alto a destra) in una massa di fondo con quarzo; C (camp. 7496-Sant’Ermete, Gruppo 2): frammenti di anfibolite (in basso a sinistra e gneiss (in alto a sinistra) in una massa di fondo con quarzo, feldspati (al centro a destra), miche (in alto a destra) e anfiboli (in alto al centro); D (camp. 7499-Finale L., Gruppo 3): grande frammento di quarzomicascisto a grana fine con clasto relitto di quarzo; E (camp. 7166-Vado L., Gruppo 4): grandi frammenti di serpentinoscisti in una massa di fondo con quarzo; F (camp. 7161-Vado L., Gruppo 5): frammenti di gneiss (il più grande a destra) e individui di mica bianca (in alto a sinistra).
10La materia prima utilizzata è probabilmente un sedimento fluviale. Le evidenze tessiturali sembrano indicare che tale sedimento sia stato impiegato tal quale. L’isorientazione parallela alle superfici di numerosi vacuoli appiattiti e di parte dei minerali (miche ed anfiboli in particolare) suggerisce una lavorazione al tornio veloce.
11Gruppo 3 (1 campione di olla a bordo sagomato da Finale Ligure loc. Perti-Dote)
12L’impasto presenta una matrice ferrica solo parzialmente ossidata, birifrangente e non vetrificata (grazie a temperature di cottura non elevate), ed uno scheletro subangoloso, abbondante e piuttosto ben classato, costituito da elementi esclusivamente derivati da rocce metamorfiche. Nella massa di fondo (<0.2 mm) gli individui isolati di quarzo e miche sono prevalenti, mentre nella frazione maggiore (generalmente <0.5 mm, ma alcuni clasti superano 1 mm) i frammenti litici (quarzomicascisti con occasionali fenoclasti relitti di quarzo vulcanico, quarzoscisti, scisti filladici, micascisti) sono dominanti sui granuli di quarzo e feldspato (fig. 9, foto D).
13E’possibile che l’impasto sia stato realizzato mescolando un sedimento alluvionale con un degrassante sabbioso, probabilmente anch’esso di origine fluviale.
14Gruppo 4 (4 campioni di olle a bordo sagomato da Vado Ligure e Cairo Montenotte)
15La matrice argillosa è ferrica, poco o parzialmente ossidata (il colore del corpo ceramico è tipicamente bruno scuro, con una fascia esterna più chiara). Lo scheletro, abbondante e angoloso, è formato da due componenti granulometricamente e petrograficamente ben distinte: una frazione fine (<0.2 mm circa), costituita da individui di quarzo, feldspati, miche (dominanti), anfibolo ed epidoto (accessori) e clinopirosseno (occasionale); una frazione grossolana, costituita essenzialmente da frammenti di serpentinoscisti (insieme ad occasionali frammenti di scisti basici) che arrivano anche a dimensioni plurimillimetriche (fig. 9, foto E).
16Le evidenze tessiturali suggeriscono un’aggiunta intenzionale ad un’argilla alluvionale dei frammenti di serpentinite, che non si esclude derivino dalla frantumazione apposita di elementi rocciosi.
17Gruppo 5 (1 campione di «modelée varoise» da Vado Ligure)
18La matrice è ferrica, non completamente ossidata (impasto di colore bruno scuro). Lo scheletro, molto abbondante, mediamente assortito, angoloso e grossolano (le dimensioni sono anche superiori al millimetro), è costituito da frammenti di gneiss e da minerali singoli da questi derivati: miche, quarzo e feldspati (fig. 9, foto F).
19L’impasto è stato forse realizzato con un sedimento alluvionale grossolano non modificato.
Discussione dei dati
20I cinque raggruppamenti sopra descritti sono ben distinti tra loro e mostrano inclusioni con caratteristiche petrografiche discriminanti. Queste ultime sono da mettere in relazione con settori geologici differenti, i quali, nella maggior parte dei casi, sono facilmente localizzabili all’interno dell’arco ligure-provenzale.
21Per quanto riguarda i primi due Gruppi riconosciuti, è possibile affermare con certezza una loro provenienza dall’area savonese: l’associazione di gneiss e anfiboliti è peculiare infatti del cosiddetto Massiccio Cristallino del Savonese (Unità Calizzano-Savona, Dominio Brianzonese), costituito da rocce di basamento cristalllino del Paleozoico con sovrimpronta metamorfica alpina, affiorante tra Albisola e Vado Ligure (Vanossi 1994; Giammarino et al. 2002) (fig. 10).
22Mentre l’assenza di elementi ofiolitici tra le inclusioni potrebbe forse far escludere dalle ipotesi di provenienza l’area albisolese (i cui torrenti attraversano affioramenti di rocce ultrabasiche), non si esclude che gli impasti del Gruppo 1 siano stati realizzati, forse in un’unico centro produttivo, con materie prime prelevate nel tratto terminale del Torrente Quiliano.
23L’impasto dell’unico campione del Gruppo 2, differente per granulometria, rapporti relativi tra i diversi componenti e tecnica, sembra rappresentare il prodotto di una fabbrica (secondaria?) differente da quella del Gruppo 1, che non si esclude fosse localizzata nell’area di rinvenimento (Sant’Ermete, nell’entroterra di Vado Ligure).
24Gli elementi del degrassante del Gruppo 3 sono probabilmente da mettere in relazione con le rocce metasedimentarie del «tegumento» permocarbonifero affiorante nell’areacompresa tra Vado Ligure e Pietra Ligure (Unità Pamparato-Murialdo e Mallare del Dominio Brianzonese; Vanossi 1994; Giammarino et al. 2002) (fig. 10). L’impasto analizzato trova precisi confronti con quelli del Gruppo I individuato a Caprauna, qui invece rappresentato da numerosi esemplari (Gandolfi, Gervasini, Capelli 2004).

Fig. 10–Indicazione dei settori di provenienza ipotizzati per i cinque gruppi di impasti riconosciuti (schema geologico semplificato della Liguria da Capelli et al. 2004, modificato)
25La presenza delle inclusioni serpentinitiche negli impasti del Gruppo 4 sposta la ricerca di provenienza-probabilmente dell’unico sito produttivo – nei settori ofiolitici giurassici delle Alpi Occidentali. A livello regionale, tali rocce sono caratteristiche del «Gruppo di Voltri», che affiora tra Albisola e Genova (Vanossi 1994; Giammarino et al. 2002) (fig. 10).
26Infine, la composizione petrografica dello scheletro del campione del Gruppo 5, caratterizzato da soli elementi di rocce cristalline acide prive di sovrimpronta metamorfica alpina di basso grado, è ben compatibile con quella dei litotipi di basamento paleozoico affioranti in area provenzale, in particolare nella regione del Massiccio dei Maures e della valle dell’Argens, settore di provenienza ipotizzato sulla base dei dati tipologici.
27Il medesimo tipo di impasto, da riferire alla stessa fabbrica provenzale, è già stato osservato in manufatti rivenuti a Caprauna (Gandolfi, Gervasini, Capelli 2004, Gruppo VI) e a Genova, Portofranco (Capelli, Melli, Menchelli 2004, Gruppo N). Inoltre, la generica descrizione («la massa di fondo della ceramica micacea è silicatica e contiene mica lunga») fornita da T. Mannoni per esemplari della stessa tipologia ceramica rinvenuti a Ventimiglia (Olcese 1993) non è in disaccordo con le caratteristiche del Gruppo 5.
Table des illustrations
![]() | |
---|---|
Légende | Fig. 9 – Particolari in sezione sottile di campioni appartenenti ai cinque Gruppi descritti nel testo (Nicol incrociati, area reale inquadrata: 1.3 x 1 mm). A (camp. 7489-Quiliano, Gruppo 1): due frammenti di gneiss in una massa di fondo con quarzo; B (camp. 7490-Quiliano, Gruppo 1): grande frammento di anfibolite (tutta la metà sinistra dell’immagine) e due clasti di gneiss (in alto a destra) in una massa di fondo con quarzo; C (camp. 7496-Sant’Ermete, Gruppo 2): frammenti di anfibolite (in basso a sinistra e gneiss (in alto a sinistra) in una massa di fondo con quarzo, feldspati (al centro a destra), miche (in alto a destra) e anfiboli (in alto al centro); D (camp. 7499-Finale L., Gruppo 3): grande frammento di quarzomicascisto a grana fine con clasto relitto di quarzo; E (camp. 7166-Vado L., Gruppo 4): grandi frammenti di serpentinoscisti in una massa di fondo con quarzo; F (camp. 7161-Vado L., Gruppo 5): frammenti di gneiss (il più grande a destra) e individui di mica bianca (in alto a sinistra). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4821/img-1.jpg |
Fichier | image/jpeg, 312k |
![]() | |
Légende | Fig. 10–Indicazione dei settori di provenienza ipotizzati per i cinque gruppi di impasti riconosciuti (schema geologico semplificato della Liguria da Capelli et al. 2004, modificato) |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4821/img-2.jpg |
Fichier | image/jpeg, 77k |
© Publications du Centre Jean Bérard, 2009