Les céramiques communes antiques d’Italie et de Narbonnaise
|Ceramica non tornita ad imitazione di produzioni massaliote dallo scavo di Corti: contesto, diffusione e produzione
Résumé
Dallo scavo di Corti (Savona) provengono alcuni pezzi riconducibili a forme note in insediamenti indigeni dell’entroterra di Olbia, in area massaliota. Anche a Corti tali pezzi sembrano essere produzioni locali, databili al II sec. a.C., su imitazione di forme greche/massaliote. Al ritrovamento di Corti si è fatto cenno nel congresso SFECAG 2004. In questa sede si vorrebbe illustrare la presenza di tali forme nella Liguria di Ponente, cercando di approfondire le problematiche storiche connesse alla presenza ed al ruolo giocato da Marsiglia nella Liguria occidentale nel II sec. a.C. ed avvalendosi anche dei risultati di specifiche analisi sulla pasta ceramica dei pezzi per riuscire a definirne meglio le aree di produzione.
Texte intégral
1. Premessa
1Lo studio che si presenta in questa sede costituisce un approfondimento di problematiche già emerse in occasione del Convegno SFECAG, La céramique commune de Marseille à Gênes, tenuto a Vallauris nel 2004 (Chiocci 2004). Allora, infatti, all’interno di un’esemplificazione più ampia, era stato isolato un gruppo di ceramiche da fuoco provenienti dalle stratigrafie delle fasi più alte dello scavo di Corti (Chiocci 1999b, p. 62-63). L’interesse per tali ceramiche nasceva dal fatto che le tipologie formali a cui esse potevano essere ricondotte, kakkabai e lopades, avevano, in ambito ligure, attestazioni molto scarse e limitate a pochi frammenti di vasellame di importazione, probabilmente da area massaliota (Milanese 1987, p. 259, n. 721, 723; Olcese, 1993, fig. 35-37; Capelli, Melli, Menchelli 2004, p. 133, fig. 8-9). A Corti invece queste forme erano attestate con cinque individui rinvenuti in livelli in giacitura primaria (US 590, 591) (fig. 1-2). Gli esemplari di Corti, diversamente dagli altri rinvenuti in area ligure, risultavano plasmati in un impasto del tutto diverso rispetto a quelli già noti e che ad un primo esame macroscopico sembrava da assegnare ad una produzione locale (Chiocci 2004, p. 31).

Fig. 3–Coppe a vernice nera da US 590 e 591(n. 1 US 590, n. 2 US 591 et n. 3 US 590). Scala 1:3 / frammento di lopas da Vado (n. 4): RCGE 1942
- 1 Questo tipo di processo, semplicisticamente chiamato «acculturazione» è stato sottolineato per gli (...)
- 2 Questo ambito cronologico era stato già individuato da Lamboglia in una prima valutazione del luog (...)
2I tipi della kakkabe e della lopas sono le forme da fuoco più diffuse nel Mediterraneo, dal VI sec. a.C. ed almeno fino al III sec. a.C., e non è certamente necessario dilungarsi oltre sulla loro distribuzione (Sparkes, Talcott 1970; Dicocer 20011, p. 981). Nel Mediterraneo nord-occidentale, in particolare nell’area tra il Golfo del Leone ed il Mar Ligure, è probabile che la produzione di detto vasellame da mensa avesse luogo a Marsiglia, almeno fino al III sec. a.C. (Bats 1988, p. 202-203). Successivamente la produzione di questi vasi sembra cessare nel centro di irradiazione per spostarsi invece nelle aree limitrofe della città greca ed ancora di più della sua colonia Olbia (Bats 1988, p. 202-203; Dicocer 2001, p. 981): si ritrovano così all’interno di contesti indigeni che agli inizi della romanizzazione cercano di avocare a sé un «colore» greco2. Il ritrovamento di Corti si distingue tra gli altri effettuati in Liguria sia per la qualità del rinvenimento, sia per il numero di esemplari ricostruibili (cinque), sia per l’affidabilità stratigrafica dei livelli di giacitura, sia infine per la compatibilità dell’impasto ceramico con produzioni locali (vd. Capelli in questo contributo): è forte infatti la possibilità di essere di fronte ad una proposta, in impasto locale non tornito, di forme da fuoco ad imitazione di quelle di produzione greco-massaliota.
3Lo studio su questo gruppo di materiale si è concentrato sull’approfondimento di alcune specifiche problematiche: un primo screening nella diffusione di tali forme nelle aree immediatamente vicine al luogo di ritrovamento; una ricostruzione critica dei contesti di rinvenimento (US 590, 591) ed infine l’esecuzione di analisi minero-petrografiche allo stereoscopio ed in sezione sottile (vd. Claudio Capelli in questo contributo).
2. Il contesto
4Dai livelli più superficiali dello scavo (eseguito tra il 1993 ed il 1994) probabilmente dilavati, di certo molto rimaneggiati, provengono frammenti di campana A, tra cui si segnala 1 fr. di ceramica attica (databile tra il V e il IV sec. a. C) ed un frammento di fondo di Heraklesschalen (III a.C.), anfore massaliote del tipo Py 6 e ceramica di impasto, locale, databile in un arco dal V al III sec. a.C. (Brecciaroli Taborelli 1999, p. 86-87; Grasso 1999, p. 155; Chiocci 1999a, p. 133) (fig. 1-2). Sebbene non sia possibile assegnare alcuna affidabilità stratigrafica a questi livelli è certamente interessante, almeno a livello documentario, la presenza sul sito di materiali riconducibili al IV-III a.C., se non addirittura precedenti2. Essi infatti sembrano attestare la frequentazione del sito in età precedente alla romanizzazione, sito la cui funzione non è ovviamente chiara, ma nel quale la presenza di materiale di provenienza dall’area massaliota e provenzale è un dato di assoluto rilievo.

Fig. 4–Ceramica di impasto da US 590 e 591 (n. 1 US 590/AA/4, n. 2 US 590/AA/5, n. 3 US 591/AA/5, n. 4 US 591/AA/6, n. 5 US 591/AA/3, n. 6)
- 3 Per le condizioni e lo svolgimento dello scavo si veda Massabò 1999b, in part. p. 13-14.
5Le US 590 e 591, da cui provengono i materiali di cui si discute, hanno una buona affidabilità stratigrafica e, delle due, US 590 non sembra perturbata da intrusioni o interventi posteriori: i due strati si trovano all’interno di quella che sembra essere una struttura abitativa, ma che purtroppo non è stato possibile indagare completamente a causa della ridotta ampiezza della trincea di scavo, situazione obbligata dalla tipologia stessa dell’intervento3. Più precisamente le US sono comprese all’interno di un’intercapedine formata dai muri US 574 e US 581; entrambe queste strutture sono conservate per pochi corsi in pietre di piccole e medie dimensioni legate con argilla (l’alzato era probabilmente costituito da strutture in argilla cruda). Nello specifico US 574 appare, rispetto ad US 581, di maggiore larghezza ma conservata per una lunghezza inferiore; tuttavia entrambe risultano essere alla stessa quota forse a causa di una rasatura da mettere in relazione con gli interventi di risistemazione dell’area in età posteriore (Chiocci 1999a, p. 66). Sia le strutture sia la US 591, che potrebbe perciò essere conservata in modo parziale, sono coperte da US 564, strato di riporto datato su base stratigrafica alla fase II (Chiocci 1999a, p. 66-67). Purtroppo il punto di rinvenimento di US 590 e 591 è collocato nell’area di scavo coincidente con il tratto di trincea di minore ampiezza e perciò le unità stratigrafiche, che proseguivano al di sotto della sezione sud dello scavo, risultano ad oggi solo parzialmente indagate. Questi livelli, tuttavia, hanno restituito, oltre ai pezzi in discussione, una discreta quantità di ceramiche, compatibile con una datazione al II sec. a.C. (specificamente ceramica di impasto e ceramica a vernice nera). In particolare la ceramica d’impasto (fig. 4) sembra perfettamente collocabile all’interno delle produzioni locali della seconda Età del ferro ligure (ovvero II a.C.) con alcuni residui ancora attribuibili a fasi precedenti (Del Lucchese 1999, p. 83-84). Le ceramiche di impasto provenienti da questi livelli, infatti, sembrano collocarsi, anche per confronti in contesti con datazioni precise, tra il II ed il I sec. a.C., cioè alle soglie della romanizzazione; esse presentano un’ampia varietà formale, confermando nelle produzioni ceramiche liguri della seconda Età del ferro «quella tendenza a creare «ibridi» in cui confluiscono caratteri più specificamente locali o regionali e modelli più tipici delle ceramiche di importazione anche di uso comune» (Del Lucchese 1999, p. 85).
6Per quanto riguarda la ceramica fine, costituita esclusivamente dalla ceramica a vernice nera, da US 590 proviene un frammento di coppa attribuibile al tipo F 2977 con filetto interno sovradipinto in bianco, particolare che porta ad assegnare la coppa al tardo II-prima metà I sec. a.C. Lo stesso tipo di coppa è presente anche in US 591. Da US 590 proviene inoltre ancora un frammento di coppa ad orlo rientrante riconducibile alla forma F 2983, databile ancora agli inizi del I sec. a.C. (Brecciaroli 1999, p. 87-88). Anche a Corti, come nel resto della Liguria occidentale, la maggior quantità di ceramica a vernice nera appartiene al periodo immediatamente successivo alla conquista romana (II-I sec. a.C.), analogamente con quanto si riscontra anche in Provenza (Brecciaroli 1999, p. 90).
7Da questo rapido esame emerge quindi anche a Corti la forte attitudine, per quanto riguarda le produzioni locali, ad accogliere modelli allogeni ed a rielaborarli, come accade nella ceramica ligure della seconda Età del ferro; dall’altro lato emerge una certa relazione ed analogia con i contesti provenzali, almeno in termini di flussi e di importazioni ceramiche (cfr. anche Grasso 1999, p. 155-156, 162).
8Dai livelli US 590 e 591 non provengono altri tipi di materiali: i contesti restituiscono cioè soltanto la ceramica a vernice nera, le ceramiche di impasto e tra queste, da considerare però all’interno della produzione ceramica comune, i materiali che qui interessa illustrare. Il gruppo è composto da almeno quattro tipi: si tratta di pentole ad orlo estroflesso, anse ad orecchie, con ampia e capiente vasca terminante a fondo convesso e sulla cui superficie interna ed esterna si notano tracce di trattamento superficiale; all’interno del gruppo si possono notare delle differenze tra gli esemplari per quanto riguarda la maggiore dimensione del vaso stesso e del suo volume o la forma delle prese. I frammenti rinvenuti hanno permesso di ricostruire almeno cinque vasi, di cui quattro provengono dalla medesima unità stratigrafica, US 590, datata su base stratigrafica al II sec. a.C. Tali ceramiche sono plasmate senza l’uso del tornio con una pasta di colore da bruno ad arancio caratterizzata da abbondanti inclusioni sabbiose medio-grossolane e ben classate, aggiunte; la loro superficie ha ricevuto un particolare trattamento sia all’esterno che all’interno del vaso, che dà uniformità alla superficie stessa portando in superficie le particelle più fini dell’argilla ed omogeneizzandone l’aspetto generale. Sul fondo esterno sono ben evidenti le tracce di esposizione diretta alla fiamma.
9La tipologia formale si distacca fortemente dalle tipologie comunemente diffuse nell’ambito regionale e locale per il medesimo periodo nella ceramica da cucina locale, mentre confronti piuttosto convincenti si hanno con le produzioni di ceramica da fuoco non tornita di Olbia e di Lattes (Bats 1988, p. 202; Dicocer 2001, p. 980-993) del medesimo periodo ad imitazione delle kakkabai e delle lopades dell’area massaliota e comunque del mondo ellenico: nel caso delle forme di Corti si nota il labbro arrotondato con orlo estroflesso ed una brusca rientranza all’attacco e l’apposizione di prese ad orecchie che si innestano immediatamente sotto l’orlo.
10Gli esemplari di Corti, va detto, si avvicinano molto alle forme note in ambito provenzale (Dicocer 2001, p. 980-993), ma se ne distinguono nettamente per una minore estroflessione dell’orlo, per le dimensioni molto variabili e per la presenza di prese e non di vere e proprie anse.

Fig. 5–Microfotografie in sezione sottile (Nicol incrociati, area reale inquadrata: 1.3 x 1 mm). Campione n. 7515 (le due foto in alto): si notano diversi frammenti di quarzoscisti, alcuni dei quali con fenoclasti relitti di quarzo. Campione n. 7495 (le due foto in basso): nella foto a sinistra sono visibili individui di quarzo e feldspato metamorfici ed un frammento di riolite (a sinistra al centro); nella foto a destra sono evidenti un individuo idiomorfo di quarzo vulcanico (a sinistra) ed una mica (in basso a destra).
11Su questo materiale La ricerca che è stata fatta, quindi, ha seguito due binari paralleli: da un lato l’esecuzione di analisi in sezione sottile per verificare la tipologia degli impasti ed individuare, eventualmente, le compatibili aree di provenienza (tali analisi sono state eseguite da Claudio Capelli, autore della sezione sulle analisi nel presente contributo); dall’altro lato si è cercato di verificare la presenza di tali ceramiche anche in altri siti della Liguria occidentale.
- 4 Ringrazio la dott. Francesca Bulgarelli per avermi offerto la possibilità di visionare il material (...)
12Quest’ultimo aspetto dello studio (che è da considerare un work in progress) per il momento ha interessato soltanto i materiali degli scavi Lamboglia a Vado (Savona)4 e si prevede di proseguire con l’esame dei materiali delle altre località che presentano livelli coevi ai reperti di Corti. L’individuazione delle forme (almeno per Vado) è stata resa complessa dalla bassa specificità della tipologia formale: l’attribuzione alla classe, infatti, può essere sicura soltanto in presenza di frammenti diagnostici come orli e prese, accanto al fondo convesso, per nulla consueto nelle forme ceramiche liguri di tradizione protostorica dove si predilige il fondo piatto. L’alta frammentazione delle ceramiche, provenienti dagli scavi di Vado, ha reso piuttosto difficoltoso tale riconoscimento ed è ad oggi possibile sostenere che tale classe di materiale, nei reperti provenienti dall’area, pare assente, con l’unico dubbio di attribuzione su un frammento di fondo convesso di vaso da cucina in impasto non tornito. L’attribuzione di questo frammento però è piuttosto dubbia, in assenza di altri elementi diagnostici: il pezzo proviene inoltre da livelli molto inquinati di scavi eseguiti da Lamboglia nei primi anni’50, di cui si sa poco o nulla. Gli esemplari di Corti restano quindi ancora una testimonianza del tutto particolare anche in virtù dell’alto numero di esemplari, cinque, che sono stati riconosciuti e ricostruiti.
13Maggiori indicazioni in relazione a quella che sembra ancora una produzione senza «antenati» e senza «epigoni» nelle produzioni locali della Liguria di Ponente, sono giunte dalle analisi archeometriche. I prelievi di tali campioni hanno interessato tutti gli esemplari di Corti: l’esame allo stereoscopio ha evidenziato l’essenziale equivalenza tra le paste dei campioni e si è quindi proceduto a selezionare due di questi per l’esecuzione di analisi in sezioni sottile (camp. n. 7514= 590/L/2-3; camp. n. 7515= 590/L/6).
3. Le analisi in sezione sottile
14I due campioni nn. 7514-7515 (590/L/2-3; 590/L/6, da Corti), simili tra loro, sono caratterizzati dalla presenza di inclusioni sabbiose molto abbondanti, angolose, piuttosto ben classate e di dimensioni fino a oltre 1 mm, costituite da litoclasti metamorfici (quarzoscisti e quarzomicascisti a grana fine talora con fenoclasti di quarzo, micascisti, scisti filladici e occasionali metavulcaniti acide) dominanti sugli individui di quarzo e feldspato (fig. 5). Nella massa di fondo (<0.2 mm) sono invece prevalenti i minerali isolati (quarzo, miche, feldspati, epidoto, titanite e opachi). La matrice è ferrica, parzialmente ossidata, birifrangente e non vetrificata.
15E’ipotizzabile che il degrassante sabbioso sia stato aggiunto intenzionalmente ad un’argilla alluvionale. Le temperature di cottura non sono molto elevate.
16La composizione petrografica dello scheletro e i confronti con le sezioni sottili di archivio indicano con buon margine di sicurezza una provenienza dei due campioni dal settore compreso tra Vado Ligure e Pietra Ligure, caratterizzato da metasedimenti e metavulcaniti di età permo-carbonifera con forte sovrimpronta metamorfica alpina di basso grado (Bulgarelli, Torre, Capelli in questo volume, Gruppo 3).
17Il campione n. 7495 (RCGE 1942, da Vado Ligure) mostra una matrice argillosa ricca di ferro, poco ossidata e parzialmente vetrificata, ed uno scheletro sabbioso molto abbondante, angoloso e mediamente assortito, di dimensioni in prevalenza inferiore a 0.5 mm, occasionalmente fino a 1 mm, costituito da elementi derivati da rocce acide (frammenti di gneiss, metagranitoidi e vulcaniti riolitiche debolmente metamorfiche; individui di quarzo, feldspati e miche).
18Le materie prime utilizzate sono di origine alluvionale. In questo caso la provenienza è da ricercare nelle aree di basamento cristallino paleozoico affioranti nella Francia sudorientale. L’assenza di sovraimpronta metamorfica alpina permette di escludere un’origine dai settori liguri.
4. Conclusioni
19Alla luce delle evidenze emerse dalle analisi è possibile concludere che le ceramiche da fuoco presentate e provenienti da Corti sono da inserire nelle produzioni locali, non tornite, dell’area della Liguria centro-occidentale (tra Vado e Pietra Ligure), ma esse, al tempo stesso, potrebbero essere dipendenti, per tipologia formale, da prototipi provenzali (Chiocci 2005), di cui resta da individuare, almeno per la Liguria di Ponente, il luogo di «arrivo».
20I tipi della lopas e della kakkabe, come detto molto raro in Liguria, era noto ad oggi solo per pochi esemplari pubblicati (Milanese 1987, p. 259, n. 721,723; Olcese 1993, p. 35-37; Capelli, Melli, Menchelli 2004, p. 133, n. 8-9). La ricerca, effettuata sui materiali di Vado, ha permesso di individuare quello che sembra essere un frammento di lopas (fig. 3) tra i reperti provenienti dagli scavi urbani, che Lamboglia effettuò tra gli anni 1953-54 nella c. d. casa 1, scavi effettuati con mezzo meccanico e con il recupero del materiale senza alcuna distinzione stratigrafica. Di tali scavi lo studioso diede solo sommaria notizia (Lamboglia 1955; Bulgarelli 2004, p. 70-72). Nello specifico il frammento (RCGE 1942) è detto provenire dal «vano N-rettifica nord dopo scavo plinto-in cemento armato»; fortunatamente esso conserva l’orlo e l’ansa, cosa che ne ha permesso l’attribuzione alla tipologia formale proposta: in questo caso l’ansa a bastoncello, orizzontale, è aderente all’orlo, ma da esso nettamente distinta, come si riscontra negli esemplari noti di lopades provenienti dal mondo ellenico (Sparkes, Talcott 1970; Dicocer 20012, p. 991). Morfologicamente la forma si confronta abbastanza bene con gli esemplari di Lattes datati al IV-III sec. a.C. (Dicocer 2001, p. 991). Le analisi in sezione sottile eseguite su questo frammento (camp. n. 7495) dimostrato che la pasta è piuttosto diversa da quella degli esemplari di Corti (cfr. Capelli supra in questo contributo). La composizione, che non pare compatibile con la situazione geologica ligure, potrebbe essere invece compatibile con i bacini dell’area provenzale e precisamente con i settori del basamento cristallino paleozoico della Provenza sud-orientale. Sembra perciò lecito ipotizzare l’esistenza di importazioni o almeno presenze di ceramica da cucina di produzione provenzale del IV-III a.C. non solo a Genova, ma anche nella Liguria di Ponente, ceramiche che passano anche attraverso il porto di Vado e che potrebbero aver influenzato alcune produzioni locali, dalla vita piuttosto breve, che a Corti si trovano in livelli di II-I sec. a.C. Diventa ancora più urgente la ricerca, in altri siti della Liguria, di ulteriori esemplari riconducibili a tale produzione finalmente individuata come locale e propria del bacino del finalese.
Notes
1 Questo tipo di processo, semplicisticamente chiamato «acculturazione» è stato sottolineato per gli aspetti legati ad abitudini alimentari per la prima volta da Michel Bats (Bats 1988 e Bats 1996a).
2 Questo ambito cronologico era stato già individuato da Lamboglia in una prima valutazione del luogo negli anni’30 (Lamboglia 1933, p. 123)
3 Per le condizioni e lo svolgimento dello scavo si veda Massabò 1999b, in part. p. 13-14.
4 Ringrazio la dott. Francesca Bulgarelli per avermi offerto la possibilità di visionare il materiale, per le fondamentali informazioni sulla storia degli scavi di Vado e per le ricche e proficue discussioni sulla loro interpretazione.
Table des illustrations
![]() | |
---|---|
Légende | Fig. 1–Planimetria dell’area di scavo. Particolare della localizzazione di US 590-591 |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4797/img-1.jpg |
Fichier | image/jpeg, 48k |
![]() | |
Légende | Fig. 2–Sezione est-ovest in corrispondenza di SU 590-591 |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4797/img-2.jpg |
Fichier | image/jpeg, 57k |
![]() | |
Légende | Fig. 3–Coppe a vernice nera da US 590 e 591(n. 1 US 590, n. 2 US 591 et n. 3 US 590). Scala 1:3 / frammento di lopas da Vado (n. 4): RCGE 1942 |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4797/img-3.jpg |
Fichier | image/jpeg, 75k |
![]() | |
Légende | Fig. 4–Ceramica di impasto da US 590 e 591 (n. 1 US 590/AA/4, n. 2 US 590/AA/5, n. 3 US 591/AA/5, n. 4 US 591/AA/6, n. 5 US 591/AA/3, n. 6) |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4797/img-4.jpg |
Fichier | image/jpeg, 186k |
![]() | |
Légende | Fig. 5–Microfotografie in sezione sottile (Nicol incrociati, area reale inquadrata: 1.3 x 1 mm). Campione n. 7515 (le due foto in alto): si notano diversi frammenti di quarzoscisti, alcuni dei quali con fenoclasti relitti di quarzo. Campione n. 7495 (le due foto in basso): nella foto a sinistra sono visibili individui di quarzo e feldspato metamorfici ed un frammento di riolite (a sinistra al centro); nella foto a destra sono evidenti un individuo idiomorfo di quarzo vulcanico (a sinistra) ed una mica (in basso a destra). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4797/img-5.jpg |
Fichier | image/jpeg, 650k |
© Publications du Centre Jean Bérard, 2009