Version classiqueVersion mobile

Image et religion

 | 
Sylvia Estienne
, 
Dominique Jaillard
, 
Natacha Lubtchansky
, 
et al.

Images cultu(r)elles

Un’altra immagine transculturale: Chnoubis

Attilio Mastrocinque

Texte intégral

  • 1 From Jewish Magic to Gnosticism, Tübingen, 2005 ; cf. anche Pregare Ialda-baoth (Il dio seduto sul (...)

1Grazie a testi e monumenti di carattere astrologico e soprattutto a moltissime gemme magiche (fig. 1-2) conosciamo una strana e complessa figura divina di tradizione egiziana, Chnoubis, detto anche Chnoumis o Chnouphis. Si tratta di un serpente con la testa di leone circondata da raggi e talora anche dal nimbo ; spesso esso è accompagnato dal cosiddetto “segno di Chnoubis”, cioè tre S attraversate da una barra orizzontale. Esso era un Decano astrale, un nume che proteggeva lo stomaco e l’utero e come tale raccomandato anche dai medici greci e apprezzato in tutto l’impero, era un dio creatore che provocava la piena del Nilo, identificato con il creatore biblico e poi con il serpente del Paradiso terrestre. Essendo Chnoubis una figura divina troppo complessa, ci limiteremo agli aspetti essenziali, tralasciando specialmente l’ultimo, al quale dedico parte di un libro che è stato recentemente pubblicato1.

2I Decani erano divinità delle stelle fisse che governavano un terzo di ciascun segno zodiacale, vale a dire 10 gradi del cerchio che i Caldei avevano suddiviso in 360 gradi, per cui i Decani erano 36 e influenzavano la vita sulla terra per circa una decina di giorni all’anno ciascuno.

  • 2 I 1, I, p. 11 Pingree.
  • 3 I 1, I, p. 13 Pingree.
  • 4 C.-E. Ruelle, Hermès Trismégiste. Le livre sacré sur les décans. Texte, variantes et traduction fra (...)
  • 5 J.-H. Abry, Les diptyques de Grand. Noms et images des décans, in : J.-H. Abry (éd.), Les Tablettes (...)

3Efestione di Tebe2 al segno del Cancro attribuisce Chnoumis come terzo Decano, mentre il primo del Leone è chiamato Charchnoumis3 ; in un trattatello astrologico attribuito ad Hermes Trismegistos4 Chnoumos è il primo del segno del Leone ed è descritto come un serpente leontocefalo col capo radiato e con il corpo avvolto in spire. Non molto tempo fa sono stati scoperti a Grand, sui Vosgi, due dittici raffiguranti il cosmo, con il cerchio zodiacale e tutte le immagini e i nomi dei Decani ; da esso risulta chiaro che alcuni dèi egiziani potevano essere considerati come Decani, infatti il secondo Decano dei Pesci è Anubis, il secondo del Toro è Osiris, il secondo del Cancro è Isis, il terzo dei Pesci è Harpokrates, il primo del Leone Chnoumis5, con la sua forma serpentina e leonina.

  • 6 Su una gemma ritorna l’iscrizione BPINTANTNΩΦPIN XNOϒMN : Delatte, Derchain 1964, nr. 89 bis.
  • 7 Ph. Derchain, Intailles magiques du Musée de Numismatique d’Athènes, Chr. d’Eg., 39, 1964, p. 179-1 (...)

4Il nome Chnoumis è quello del dio creatore egiziano Chnoum6, il vasaio, il quale però normalmente era raffigurato come un uomo dalla testa di ariete. Su alcune gemme raffiguranti il dio compare l’iscrizione Chnoubis Nabis Biennuth, che Philippe Derchain7 propose di interpretare come “ruota del vasaio” (egiziano nhp.) e “l’anima del dio” (b3 n ntr), laddove la ruota del vasaio rinvierebbe al creatore ceramista.

  • 8 Pensando che si trattasse dell’antico Decano KNM, senza aspirazione : W. Drexler, in : Roscher, Lex (...)
  • 9 H. Bonnet, Reallexikon der ägyptischen Religionsgeschichte, Berlin, 1952 ; E. Otto, in : Lexikon de (...)
  • 10 Cf. Delatte, Derchain 1964, p. 55-56.
  • 11 Porph., fr. 360 F, p. 429 Smith = Euseb., Praep. Ev. III 11, 45 (PG XXI, c. 206-7) ; cf. Wortmann 1 (...)
  • 12 Porph., fr. 360 F, p. 431 Smith = Euseb., Praep. Ev. III 12, 1 (PG XXI, c. 210).

5La dialettica tra il Decano e il creatore e tra le loro iconografie non è chiara nemmeno per gli egittologi, e a maggior ragione non lo è per i classicisti. Da un lato, alcuni studiosi moderni hanno attribuito la preminenza al Decano8, altri hanno invece creduto in una originaria identità del serpente Chnoumis/Chnoubis con il creatore9. Credo che, almeno per ora, si possa lasciare aperta la questione. Un altro argomento che ha dato luogo a ipotesi prive di conferme è come il dio-ariete che modellava l’argilla avesse assunto la forma di un serpente leonino circondato di luce. Forse Chnoum, il cui nome poteva anche essere scritto Khnoub, assunse una nuova forma, quella serpentina e leonina, quando fu inteso come uno dei Decani e fu chiamato Chnoumis ; forse l’aspetto serpentiforme derivava da Kneph, il quasi omonimo serpente creatore della cosmogonia tebana10, il quale viene descritto da Porfirio11 come il dio creatore, che partorisce l’uovo primordiale e con la pelle blu scuro che viene attribuita al dio creatore Chnoum di Elefantina12. Lasciamo dunque aperta anche tale questione.

  • 13 PGM IV, 2199.
  • 14 Nouphi (= nepher) significava “buono”, “perfetto”.
  • 15 Cf. A. Mastrocinque, Studi sul Mitraismo. Il Mitraismo e la magia, Roma, 1998, p. 69, nota 224.

6In un papiro magico ritroviamo la vox magica Harponchnoubis13, che rappresenta una modificazione di Harponchnouphi, titolo di Horus (Har-), nel quale evidentemente si riconosceva (in-chnouphi14) il nome di Chnoubis. Del resto, Harponchnouphi fu identificato anche con l’Agathodaimon, il serpente egiziano a testa umana, signore del destino15.

  • 16 D. Bonneau, La crue du Nil, Paris, 1964, p. 232-233.
  • 17 Wortmann 1966, p. 85-7 ; R. Merkelbach, Astrologie, Mechanik, Alchimie und Magie im griechsch-römis (...)

7Pertanto ci troviamo di fronte ad una divinità suprema, perché circondata dai raggi solari e perché creatrice e signora del destino. Essa era l’erede del grande dio Chnoum, venerato soprattutto a Syene come nume della piena del Nilo16, la quale cominciava sotto il suo influsso nel segno del Leone17.

  • 18 Hephaistion, IV 1, II, p. 143 Pingree : ϕυλακτριον το στομάχου παραδέχονται τòν Xνουμν ς κριον (...)
  • 19 Ruelle, art. cit. (supra, nota 4).
  • 20 XII 207 (ove si cita il XIV libro di Nechepso, sul quale cf. E. Riess, Nechepsonis et Petosiridis f (...)
  • 21 De lapidibus 35, p. 170, Halleux-Schamp.
  • 22 XX 98, p. 354 Liechtenhan : ad stomachi dolorem remedium physicum hic : in lapide iaspide exculpe d (...)
  • 23 XXIV 7, p. 412 L. (pleuriticis et laterum doloribus remedia) in lapide iaspide Frygia aerizusa si n (...)
  • 24 PGM IV, 1264 ; cf. Bonner 1950, p. 54-60 ; 162.

8Passando ad un piano molto concreto, vediamo ora come Chnoubis operava nella vita umana. Efestione era certo che egli proteggeva dal mal di stomaco18, Hermes Trismegistos19 parla della sua azione sulla salute del kardìa, che probabilmente va inteso qui più come stomaco che come cuore. Galeno20 raccomandava di ricorrere all’immagine di Chnoubis contro il mal di stomaco, nel lapidario di Socrate e Dionisio21 si prescrive quanto segue : « onice bianca, totalmente traslucida come l’aria... incideteci le spire di un serpente la cui parte anteriore sia la testa di leone con i raggi. Portata addosso, questa pietra blocca completamente i dolori di stomaco, e qualunque cosa voi mangiate, la digerirete bene » ; il medico Marcello Empirico22 prescriveva : « ecco un rimedio naturale per il mal di stomaco : incidi un serpente su un diaspro dotato di raggi, in modo che abbia sette raggi, montalo in oro e portalo al collo » ; e poi, a proposito delle pleuriti e del male ai fianchi23 : « porterà vantaggio se su un diaspro, su pietra frigia aerizusa, si inciderà questo segno :. SSS. e se lo si appenderà al collo sul lato dolente ». In un papiro magico24 si parla di un segno del genere con una sola S barrata, utile per cacciare i demoni. Questo segno accompagna spessissimo l’immagine di Chnoubis.

  • 25 Delatte, Derchain 1964, nr. 80 = SGG, I, 168. Su una gemme dell’Ermitage raffigurante Chnoubis si l (...)
  • 26 R. Mouterde, Le glaive de Dardanos, MUB, 15, 1930-31, p. 74 (cf. Bonner 1950, p. 59) secondo il qua (...)
  • 27 O. Neverov, Les amulettes magiques de l’Ermitage. Essai d’une classification, in : A. Mastrocinque (...)
  • 28 Bonner 1950, p. 59.

Gemme-amuleto con le tre S barrate erano frequentissime e quelle che raffigurano anche Chnoubis non di rado ricordano il loro scopo di proteggere lo stomaco. Su una di queste gemme si legge l’iscrizione ϕύλαξον γειImage 10000000000000080000000F9EFBA4E9C786EAC1.jpg στóμαχον Πρóκλου (« proteggi la salute dello stomaco di Proclo »)25, su un’altra : στομάχου ἢ XνοImage 100000000000000A0000000F0D3B9411050D5BC4.jpgνις (sic)26 (« dello stomaco (scil. amuleto) oppure Chnoubis »), su un’agata il dio è accompagnato dall’iscrizione « il gran dio dello stomaco »27 ; su altre due gemme è ripetuto il verbo πέσσε (« digerisci ! »)28.

  • 29 Cf. soprattutto A. A. Barb, Diva matrix, JWI, 16, 1953, p. 193-238 ; ed anche A. Delatte, Études su (...)

9Altre volte l’immagine di Chnoubis era riprodotta su gemme raffiguranti l’utero (cf. fig. 1), che veniva controllato e placato dal dio29 ; qui il serpente creatore figura insieme a Isis, Nephthys, Osiris, Anubis, Harpokrates, Bes, l’ariete di Chnoum o di Amun. Questi dèi erano tutti legati, in qualche modo, alla procreazione, alla gestazione, al parto, all’infanzia : Isis generava Horus/Harpokrates e lo allattava, Osiris fecondava Isis e, con le sue essudazioni, generava piante e determinava la piena del Nilo, Harpokrates era il dio infante, Bes era il protettore dei bambini e di Horus, Chnoum era il dio che creava. In genere Chnoubis è posto al centro di questi dèi.

  • 30 Socrates et Dionysius, de lap. 36, p. 171 Halleux-Schamp.

10Anche l’allattamento era favorito dagli amuleti di Chnoubis ; infatti il lapidario di Socrate e Dionisio30 raccomanda : « un’altra pietra di onice. Nera di aspetto nella sua totalità. È utile alle donne incinte e a quelle che allattano. Ci si incide Chnoubis a tre teste ». L’efficacia di tutte queste gemme magiche consisteva nel fatto che Chnoubis/Chnoum era il dio che regolava la piena del Nilo, e come tale avrebbe potuto regolare anche il flusso mestruale, favorire la montata del latte e asciugare emorragie, ulcere sanguinanti e flussi di liquidi digestivi irregolari nello stomaco.

  • 31 A. A. Barb, Bois du sang, Tantale, Syria, 29, 1952, p. 271-284.

11In maniera analoga funzionava la figura di Tantalo, evocata da alcune gemme in ematite che recano l’iscrizione : « Hai sete, Tantalo : bevi sansangue ! ». Quando Tantalo cercava di bere, l’acqua si ritraeva, per cui il sangue dell’ulcera o del flusso mestruale eccessivo si sarebbe ritratto nello stesso modo31.

  • 32 Delatte, Derchain 1964, nr. 82 ; cf. A. Mastrocinque, Alessandro di Abonouteichos e la magia, in : (...)

12Chnoubis fu talora identificato con il sacro serpente Glykon (fig. 2), manifestazione di Asclepio, venerato soprattutto nell’Asia Minore32.

13Fin qui il livello di interculturalità di Chnoubis riguarda l’Egitto, nonché i medici e i pazienti del mondo ellenistico-romano che ricorrevano alla sua opera. Ma ora passeremo all’aspetto più sorprendente di questo dio : la sua identificazione col dio ebraico. In un testo cristiano gnostico redatto probabilmente ad Alessandria intorno al 120 d. C., l’Apocrifo di Giovanni (cap. 10), leggiamo che Ialdabaoth « aveva la forma di un drago, la faccia di leone dagli occhi di fuoco fulminanti e fiammeggianti... e (Sofia) lo avvolse in una nube lucente... ». Ialdabaoth era il nome che quasi tutte le sette degli Gnostici attribuivano al creatore biblico, la cui opera era svalutata e condannata, e questo testo gli attribuisce precisamente la forma del serpente Chnoubis.

Image 100000000000014B0000016EA0F465FDCBE5CB44.jpg

Fig. 1 – Gemma raffigurante Chnoubis tra Anubis mummificato e Isis, posti sopra un utero (da H. Köhler, Erleuterung eines von Peter Paul Rubens an Nicolas Claude Fabri de Peiresc gerichteten Dankschreibens, Mém. Acad. St. Petersbourg, VI sér. 3, 1834, tav. III. 19)

Image 100000000000020A0000016C08068B30EAB71A7D.jpg

Fig. 2 – Gemma del Cabinet des Médailles di Parigi raffigurante Chnoubis con iscrizione : « Chnoubis Glykôna Iaô » e segno di Chnoubis. Al rovescio c’è un’iscrizione magica chiusa in basso dal segno di Chnoubis (da E. Babelon, Le faux prophète Alexandre d’Abonotichos, RN, 4, 1900, p. 1-30).

  • 33 Cf. recentemente B. Porten (éd.), The Elephantine Papyri in English, Leiden, New York, Köln, 1996, (...)
  • 34 S. A. Dupont-Sommer, “Yahô” et “Yahô-S.?eba’ôt” sur des ostraca araméens inédits d’Éléphantine, CRA (...)
  • 35 In Origen., In Ioh. 6.48 (SC 157, p. 316-18) si dice che il Nilo era il regno del serpente ; ma cf. (...)
  • 36 Oltre agli episodi della storia di Mosè, cf. per es. Isaia 19.5.10, ove si profetizza che il dio eb (...)

14Chnoum, il creatore egiziano, era ben noto ai Giudei della guarnigione di Elefantina, dove il suo tempio era attiguo a quello del creatore ebraico, chiamato localmente YHW (Iaô) dai Giudei che formavano la guarnigione al servizio dei Persiani tra il 495 e il 39933. Da questo sito proviene anche una benedizione in nome di YHW e di Chnub34. Il nume egiziano di Elefantina era il dio che portava la piena del Nilo, era colui che dominava le acque ed ogni elemento liquido35 e dunque poteva mandare anche il diluvio universale. Nella Bibbia è spesso sottolineato il dominio che Yahweh aveva sulle acque, e specialmente le acque del Mar Rosso e del Nilo36.

  • 37 Γιγαντοϕóντα : C. Bonner, Amulets chiefly in the British Museum, Hesperia, 20, 1951, p. 326, nr. 21 (...)
  • 38 Cf. Bonner 1950, p. 168-169.
  • 39 Si noti che l’immagine di Chnoubis non è quasi mai abbinata con quella del gallo anguipede (soggett (...)

15Spesso le iscrizioni sulle gemme magiche designano Chnoubis come vincitore dei giganti : Γιγαντορκτα, Γιγαντοπνικτορκτα, Γιγαντοϕóντα37 (vel similia38) : « colui che spezza i giganti », « colui che soffoca e spezza i giganti », « colui che uccide i giganti »39.

  • 40 PGM IV, 3007-3086, part. 3059 ; insieme al dio ebraico è invocato anche Gesù. Il medesimo richiamo (...)
  • 41 Cf. D. Sperber, Some Rabbinic Themes in Magical Papyri, JSJ, 16, 1985, 93-103, part. p. 96-99.

16In un complesso esorcismo “ebraico”, in nome del Dio ebraico, attribuito al mago egiziano Pibechis, il dio ebraico, Sabaoth, è invocato e definito come colui che ha distrutto i giganti con i fulmini40. Tale testo risulta in più punti ispirato a tradizioni rabbiniche41, e pertanto esso conferma quanto il tema dei giganti e di Chnoubis gigantorekta, fossero radicati nell’ambito dottrinale giudaico.

  • 42 Diod. I, 26, 6 parla di una vittoria di Osiris sui giganti. Da notare che Osiris era il dio al qual (...)
  • 43 Cf. supra, nota 36.

17L’identificazione fra Chnoubis e il dio ebraico spiega l’appellativo « colui che ha spezzato (o soffocato) i giganti » : il nume di Elefantina era il dio che portava la piena del Nilo, era colui che dominava le acque ed ogni elemento liquido42 e dunque aveva mandato anche il diluvio universale. Nella Bibbia è spesso sottolineato il dominio che Yahweh aveva sulle acque, e specialmente le acque del Mar Rosso e del Nilo43.

18Per spiegare l’appellativo di Chnoubis basta rifarsi al capitolo 6 della Genesi :

19« Quando gli uomini cominciarono a moltiplicarsi sulla terra e nacquero loro figlie, i figli di Dio videro che le figlie degli uomini erano belle e ne presero per mogli quante ne vollero. Allora il Signore disse : “Il mio spirito non resterà sempre nell’uomo, perché egli è carne e la sua vita sarà di centoventi anni”.

20C’erano sulla terra i giganti a quei tempi – e anche dopo – quando i figli di Dio si univano alle figlie degli uomini e queste partorivano loro dei figli : sono questi gli eroi dell’antichità, uomini famosi.

21Il Signore vide che la malvagità degli uomini era grande sulla terra e che ogni disegno concepito dal loro cuore non era altro che male. E il Signore si pentì di aver fatto l’uomo sulla terra e se ne addolorò in cuor suo. Il Signore disse : « Sterminerò dalla terra l’uomo che ho creato : con l’uomo anche il bestiame e i rettili e gli uccelli del cielo, perché sono pentito d’averli fatti”. Ma Noè trovò grazia agli occhi del Signore ».

  • 44 Barb 1957, p. 76-79, che cerca di spiegare l’appellativo di Chnoubis in base alla tradizione biblic (...)
  • 45 Gig. 58-61.
  • 46 Cf. il fondamentale libro di G. A. G. Stroumsa, Another Seed : Studies in Gnostic Mythology, Leiden (...)
  • 47 Speyer, loc. cit., cc. 1267-1268.

La Bibbia dei Settanta aveva inteso : « οδγγαντες Image 10000000000000090000000FDC966DE62188D7D4.jpgσαν πτImage 10000000000000080000000F9EFBA4E9C786EAC1.jpgς γImage 10000000000000080000000F9EFBA4E9C786EAC1.jpgς » e « ἐκεImage 10000000000000060000000F0AA9194EF652043B.jpgνοι Image 10000000000000090000000FDC966DE62188D7D4.jpgσαν ογγαντες οπ’ αImage 100000000000000D000000117F7A6C8BA3A69C11.jpgνος ». La Bibbia ebraica parlava di Nephilim, i figli di Dio o angeli, e poi di GiBoR, GiBWR, termine che indica un eroe, un uomo grande, ma che è stato parimenti tradotto con γγας “gigante”44. Questa traduzione era condizionata da un’identificazione tra la distruzione dei giganti biblici e la gigantomachia greca, e la traduzione stessa favorì poi l’identificazione medesima, identificazione che ebbe larghissimo seguito in tutto il mondo orientale. Ad esempio, Filone Alessandrino45 controbatté la tesi di coloro che riconoscevano nella Genesi la menzione degli stessi giganti di cui parlavano mitografi e poeti greci. Il mito della nascita dei giganti e della loro distruzione ad opera di Dio ebbe uno sviluppo straordinario nella letteratura giudaica tardo-ellenistica, soprattutto nei libri di Enoch, nello Gnosticismo e poi nel Manicheismo46. Si immaginò anche una Gigantomachia biblica in Oriente, che venne a coincidere non solo col diluvio, ma anche con la distruzione della torre di Babele47.

  • 48 Avodah Zarah, Tosefta V, 1 ; cf. M. Hadas-Lebel, Le paganisme à travers les sources rabbiniques des (...)

22L’appellativo “colui che ha soffocato i giganti” sembra il più adatto a definire l’opera di Chnoubis che, mandando la grande alluvione, aveva fatto annegare quegli esseri violenti ed empi. Qui la tradizione egiziana si sposava perfettamente con quella giudaica. Ed in effetti i Giudei che volevano convivere con gli Egiziani non potevano esimersi dall’invocare i grandi dèi che provocavano la piena del Nilo, e con essa la fertilità di tutto l’Egitto. La scelta di venerare un solo nume della piena permetteva loro di mantenersi fedeli al monoteismo, ma a costo di dare un’immagine al loro dio, identificandolo con un dio egiziano che sembrava avere le stesse caratteristiche del dio biblico. Il dio delle acque e dell’abbondanza, grazie a questa identificazione formidabile, divenne un dio importantissimo nella religiosità di tutto l’impero romano, perché le persone portavano la sua immagine al collo o al dito e i medici stessi ne prescrivevano l’uso. Badiamo bene però che le gemme di Chnoubis non mostrano la minima traccia di cristianizzazione, per cui possiamo essere certi che il suo culto fosse tipico di cerchie dottrinali ebraiche o ebraizzanti e pagane, o meglio, delle due insieme. La sua diffusione presso ambiti ebraici poco ortodossi è provata dal fatto che il Talmud babilonese invitava i Giudei a disfarsi degli anelli con immagini di carattere religioso, tra le quali quella del “dragone”48.

  • 49 Barb 1957, p. 67-86 ; p. 73-76.
  • 50 PGM, XIII, 83 ; 148-9 ; 458.
  • 51 Cf. A. Jacoby, Ein berliner Chnubisamulet, in : ARW 28, 1930, p. 272, n. 3 ; Barb 1957.
  • 52 PGM, XII, 217-218.
  • 53 Nella Bibbia dei Settanta, Exod. 3, 14 : γώ εἰμι ν ; Vulgata : sum qui sum ; predica Naasseni ( (...)
  • 54 Exod. 3, 14.
  • 55 Phaedr. 247 D.
  • 56 Corp. Herm. XXIX 3A, 7.

23Un altro appellativo, che ritorna molto frequentemente sulle gemme di Chnoubis, identifica questo dio col dio ebraico : Anoch, il cui significato è stato magistralmente chiarito da Alphonse Barb49. In un papiro magico50 questa parola viene definita come ebraica, ma poteva essere anche copta. In entrambi i casi, essa significa “io”, “io sono”51. Anoch era anche un teonimo, designante uno dei tre aspetti del sole, infatti un papiro magico nomina i “tre Helioi : Anoch, Mane, Barchuch”52. Anoch, come teonimo, corrispondeva alla definizione del dio ebraico “Io sono colui che è”53. “Colui che è”, in greco : ‘Ο ὤν, traduce la definizione biblica54 di Dio. YHWH, era flessione (qal fut.) del verbo essere, e significa “è”, “colui che è”. La stessa nozione era espressa da νóχ : “io sono” ; essa poteva essere accolta anche dai seguaci di Platone, il quale55 definisce il divino che è nel cielo come τò ὂν ντως, « ciò che veramente è » ; come pure dai seguaci dell’Hermetismo (parenti stretti degli Gnostici), secondo i quali « colui che è non ha nome »56.

24Coloro che usavano la vox Anoch probabilmente conoscevano l’ebraico e ragionavano sulla natura del dio biblico.

  • 57 Cf. supra, note 17-21.
  • 58 PGM, IV, 1264.
  • 59 A. Delatte, Études sur la magie grecque, III-IV, Mus. Belge, 18, 1914, p. 62, che segnala l’uso di (...)
  • 60 Certamente non si tratta della S latina. W. Drexler, in : Roscher, Lexikon, s. v. Knuphis, p. 1264, (...)
  • 61 Il segno, ripetuto tre volte, apre un’iscrizione cristiana sul pavimento di una chiesa del V sec. d (...)

Image 10000000000000320000001AA8DE44D68AB50861.jpgè il cosiddetto “segno di Chnoubis”, poiché ricorre quasi sempre nelle gemme raffiguranti questo dio. Esso era prescritto per curare le malattie dello stomaco57 e per cacciare i demoni58. La sua fortuna perdurò fino in età moderna59. Esso probabilmente rappresentava il nume della luce solare ed imitava la forma dei serpenti60, o, più probabilmente, quella di tre Yod arcaizzanti : Image 100000000000003800000019B9E26400F6D1792F.jpg, che rappresentavano, come vedremo, il nome del dio ebraico61.

  • 62 SGG, I, 418.
  • 63 SGG, I, 412.
  • 64 SGG, I, 413.
  • 65 C.W. King, The Gnostics and their Remains, London, 1887 (2d edition), tav. M, 2.
  • 66 R. Kotansky, J. Spier, The “Horned Hunter” on a Lost Gnostic Gem, HThR, 88, 1995, p. 325.
  • 67 SGG, I, 418.

Image 10000000000000390000001A502A7ACFCE3B7400.jpgrappresenta una sequenza simile alla precedente, che ritorna su molte gemme all’interno del cerchio dell’ouroboros, per indicare il nome di Dio, il dio ebraico. Per esempio, su alcune gemme magiche ritornano sequenze come Image 1000000000000049000000195DB4C096424C7BFC.jpg62 ; Image 10000000000000490000001A9E34BCAA78801591.jpg63 ; Image 100000000000003800000019D23D53C6D319551C.jpg64 ; Image 10000000000000400000001B6F3F74265885C615.jpg65 ; nei primi tre casi i charakteres sono preceduti da vocali (che sono le voci dei pianeti). Le tre Z o S barrate derivano da una versione paleo-ebraica del nome di Yahweh (yyy)66. Se non bastasse, la pertinenza ad ambito ebraico dei segni a Z barrata è provata dall’iscrizione di una gemma67, che li definisce come sigillo di Salomone.

25Pertanto, sia il nome Anoch che il segno di Chnoubis definivano questo dio come “l’Essere” e ne consacravano l’identificazione con il creatore biblico.

Bibliographie

Abbreviazioni bibliografiche

Barb 1957 : A. Barb, Abraxas-Studien, in : Hommages à Waldemar Deonna, Bruxelles, 1957 (Collection Latomus, v. 28).

Bonner 1950 : C. Bonner, Studies in Magical Amulets chiefly Graeco-Egyptian, Ann Arbor-London, 1950.

Delatte, Derchain 1964 : A. Delatte, Ph. Derchain, Les Intailles magiques gréco-égyptiennes, Paris, 1964.

RAC : Reallexikon für Antike und Christentum.

SGG, I : A. Mastrocinque (éd.), Sylloge gemmarum Gnosticarum, I, Roma, 2004.

SC : Sources Chrétiennes.

Wortmann 1966 : D. Wortmann, Kosmogonie und Nilflut, BJ, 166, 1966, p. 62-112.

Notes

1 From Jewish Magic to Gnosticism, Tübingen, 2005 ; cf. anche Pregare Ialda-baoth (Il dio seduto sul settimo cielo nelle preghiere magiche), in : G. Sfameni Gasparro (éd.), Modi di communicazione tra il divino e l’umano. Atti del Convegno Messina 2003, Cosenza, p. 191-216.

2 I 1, I, p. 11 Pingree.

3 I 1, I, p. 13 Pingree.

4 C.-E. Ruelle, Hermès Trismégiste. Le livre sacré sur les décans. Texte, variantes et traduction française, RPh, 1908, p. 247-277 ; A. Bouché-Leclercq, L’Astrologie grecque, Paris, 1899, p. 232.

5 J.-H. Abry, Les diptyques de Grand. Noms et images des décans, in : J.-H. Abry (éd.), Les Tablettes Astrologiques de Grand (Vosges) et l’Astrologie en Gaule romaine, Actes de la table-ronde du 18 Mars 1992, Paris, 1993, p. 77-112.

6 Su una gemma ritorna l’iscrizione BPINTANTNΩΦPIN XNOϒMN : Delatte, Derchain 1964, nr. 89 bis.

7 Ph. Derchain, Intailles magiques du Musée de Numismatique d’Athènes, Chr. d’Eg., 39, 1964, p. 179-181.

8 Pensando che si trattasse dell’antico Decano KNM, senza aspirazione : W. Drexler, in : Roscher, Lexikon, s. v. Knuphis. Sulla preminenza del Decano rispetto al dio Creatore cf. soprattutto Bonner 1950, p. 54-55.

9 H. Bonnet, Reallexikon der ägyptischen Religionsgeschichte, Berlin, 1952 ; E. Otto, in : Lexikon der Ägyptologie, I, s. v. Chnum, cc. 950-954.

10 Cf. Delatte, Derchain 1964, p. 55-56.

11 Porph., fr. 360 F, p. 429 Smith = Euseb., Praep. Ev. III 11, 45 (PG XXI, c. 206-7) ; cf. Wortmann 1966, p. 86.

12 Porph., fr. 360 F, p. 431 Smith = Euseb., Praep. Ev. III 12, 1 (PG XXI, c. 210).

13 PGM IV, 2199.

14 Nouphi (= nepher) significava “buono”, “perfetto”.

15 Cf. A. Mastrocinque, Studi sul Mitraismo. Il Mitraismo e la magia, Roma, 1998, p. 69, nota 224.

16 D. Bonneau, La crue du Nil, Paris, 1964, p. 232-233.

17 Wortmann 1966, p. 85-7 ; R. Merkelbach, Astrologie, Mechanik, Alchimie und Magie im griechsch-römischen Ägypten, in : Begegnung von Heidentum und Christentum im spätantiken Ägypten, Riggisberg, 1993 (Riggisberger Berichte, 1), p. 59.

18 Hephaistion, IV 1, II, p. 143 Pingree : ϕυλακτριον το στομάχου παραδέχονται τòν Xνουμν ς κριον ντα το στθους το κóσμου : « protezione dello stomaco hanno accettato che fosse Chnoumis, in quanto sovrano del petto del cosmo ».

19 Ruelle, art. cit. (supra, nota 4).

20 XII 207 (ove si cita il XIV libro di Nechepso, sul quale cf. E. Riess, Nechepsonis et Petosiridis fragmenta magica, Bonn, 1890.

21 De lapidibus 35, p. 170, Halleux-Schamp.

22 XX 98, p. 354 Liechtenhan : ad stomachi dolorem remedium physicum hic : in lapide iaspide exculpe draconem radiatum, ut habeat septem radios, et claude auro et utere in collo.

23 XXIV 7, p. 412 L. (pleuriticis et laterum doloribus remedia) in lapide iaspide Frygia aerizusa si nota infra scripta insculpta fuerit, id est. SSS., et collo dolentis latus fuerit suspensus, inire proderit ; cf. XX 98, p. 354.

24 PGM IV, 1264 ; cf. Bonner 1950, p. 54-60 ; 162.

25 Delatte, Derchain 1964, nr. 80 = SGG, I, 168. Su una gemme dell’Ermitage raffigurante Chnoubis si legge « Chnoubis, il grande dio dello stomaco » : O. Neverov, Le thème égyptien dans les amulettes magiques de l’époque d’Empire Romain, in : N. Bonacasa (a cura di), L’Egitto in Italia dall’antichità al Medioevo. Atti del III congr. Intern. Roma 1995, Roma, 1998, p. 468.

26 R. Mouterde, Le glaive de Dardanos, MUB, 15, 1930-31, p. 74 (cf. Bonner 1950, p. 59) secondo il quale il gemmario doveva avere seguito maldestramente le indicazioni di un testo che prescriveva di scrivere sopra un simile amuleto : cτομάχου Xνοϕιc, cioè l’una o l’altra parola.

27 O. Neverov, Les amulettes magiques de l’Ermitage. Essai d’une classification, in : A. Mastrocinque (éd.), Gemme gnostiche e cultura ellenistica. Atti dell’incontro di studio Verona, 22-23 ottobre 1999, Verona, 2002, p. 199.

28 Bonner 1950, p. 59.

29 Cf. soprattutto A. A. Barb, Diva matrix, JWI, 16, 1953, p. 193-238 ; ed anche A. Delatte, Études sur la magie grecque. La clef de la matrice, Mus. Belg., 18, 1914, p. 75-88 ; J. -J. Aubert, Threatened Wombs : Aspects of ancient Uterine Magic, GRBS, 30, 1989, p. 421-449.

30 Socrates et Dionysius, de lap. 36, p. 171 Halleux-Schamp.

31 A. A. Barb, Bois du sang, Tantale, Syria, 29, 1952, p. 271-284.

32 Delatte, Derchain 1964, nr. 82 ; cf. A. Mastrocinque, Alessandro di Abonouteichos e la magia, in : N. Blanc et A. Buisson (éd.), Imago antiquitatis. Religions et iconographie du monde romain. Mélanges offerts à Robert Turcan, Paris, 2000, p. 341-352.

33 Cf. recentemente B. Porten (éd.), The Elephantine Papyri in English, Leiden, New York, Köln, 1996, nr. B 37-8. Cf. sempre A. Vincent, La religion des Judéo-Araméens d’Éléphantine, Paris, 1937, specialmente p. 357-391. Sul ruolo dei Giudei di Elefantina nella concezione giudaizzante di Chnoubis/Chnoumis cf. Barb 1957, p. 75, e soprattutto H. M. Jackson, The Lion becomes Man. The Gnostic Leontomorphic Creator and the Platonic Tradition, Atlanta, 1985. M. Smith, The Jewish Elements in the Magical Papyri, in : Shaye J. D. Cohen (ed.), Studies in the Cult of Yahweh II, Leiden, 1996, p. 242-256, ha preso in esame gli elementi giudaici o giudaizzanti nei papiri magici, ed ha concluso che essi risalgono al tempo in cui i Giudei di Elefantina e poi quelli di Leontopolis non si facevano molti scrupoli a venerare qualche dio egiziano accanto a Yahweh, e in cui gli Egiziani non erano ancora così ostili ai Giudei.

34 S. A. Dupont-Sommer, “Yahô” et “Yahô-S.?eba’ôt” sur des ostraca araméens inédits d’Éléphantine, CRAI, 1947, p. 175-191, part. p. 178 : « io ti benedico per Yahô e Hnu[b] ». Sotto Alessandro Magno il tempio di Chnum a Elefantina fu abbellito da nuovi rilievi ; cf. W. Niederberger, Elephantine XX. Der Chnumtempel Nektanebos’II, Mainz, 1999.

35 In Origen., In Ioh. 6.48 (SC 157, p. 316-18) si dice che il Nilo era il regno del serpente ; ma cf. già Ezech. 29.3 : « il grande drago, sdraiato in mezzo al fiume » (ove si deve correggere tannîm “sciacalli”, in tannîn : “drago”).

36 Oltre agli episodi della storia di Mosè, cf. per es. Isaia 19.5.10, ove si profetizza che il dio ebraico avrebbe prosciugato il mare e il Nilo ; cf. parimenti, sul potere di Dio sulle acque : Isaia 8.6-8 ; 35.6 ; 43.2-3 ; 44.3...

37 Γιγαντοϕóντα : C. Bonner, Amulets chiefly in the British Museum, Hesperia, 20, 1951, p. 326, nr. 21 ; Gigantopniktorhvkta : H. Carnegie (éd.), Catalogue of the collection of antique gems formed by James, ninth earl of Southesk, K. T., I, London, 1908, nr. 4.

38 Cf. Bonner 1950, p. 168-169.

39 Si noti che l’immagine di Chnoubis non è quasi mai abbinata con quella del gallo anguipede (soggetto diffusissimo nelle gemme magiche), come dire che non troviamo mai il gigante e il vincitore dei giganti uno di fronte all’altro, nonostante il gallo anguipede si trovi abbinato con moltissime divinità, sia egiziane che greche. Un esemplare (SGG, I, 252) ritrae un leone anguipede e, al rovescio, l’iscrizione ΓΙΓΑΝΤΟΡΗΚΤΑ ; nell’esemplare edito da Delatte, Derchain 1964, nr. 12, il gallo anguipede è accompagnato, al rovescio, dalla medesima iscrizione. La gemma con Chnoubis e gallo anguipede, proveniente da Bombay (cf. J. H. Middleton, The Lewis Collection of Gems and Rings, London, 1892, p. 79) edita da Delatte, Derchain 1964, nr. 87, probabilmente è moderna : M. Smith, Rec. a Delatte, Derchain, AJA, 71, 1967, p. 418 ; cf. anche nota a SGG, I, 234. Si ricorderà, a proposito di Gigantorekta (“colui che spezza i giganti”) l’espressione rumpere serpentes, con cui lo Ps. Quintil., Decl. X 15, descrive una delle operazioni che i maghi potevano compiere. Per altro verso, è nota l’espressione rumpere invidiam.

40 PGM IV, 3007-3086, part. 3059 ; insieme al dio ebraico è invocato anche Gesù. Il medesimo richiamo all’uccisione dei giganti ritorna in due esorcismi medievali : Basilius Magnus, PG, 31, 1679 ; L. Delatte, Un office byzantin d’exorcisme (Ms. de la Lavra du Mont Athos, Q 20), Académie Royale de Belgique Mémoire (Classe des Lettres), 52, Bruxelles, 1957, p. 37, linea 11 ; cf. A. A. Barb, Rec. a Delatte, Derchain, Gnomon, 41, 1969, p. 296 e nota 5. Cf. la tradizione dei Kyranides sui giganti che avevano costruito la torre di Babele, sulla quale cf. note 44-45.

41 Cf. D. Sperber, Some Rabbinic Themes in Magical Papyri, JSJ, 16, 1985, 93-103, part. p. 96-99.

42 Diod. I, 26, 6 parla di una vittoria di Osiris sui giganti. Da notare che Osiris era il dio al quale si attribuiva la causa della piena del Nilo.

43 Cf. supra, nota 36.

44 Barb 1957, p. 76-79, che cerca di spiegare l’appellativo di Chnoubis in base alla tradizione biblica.

45 Gig. 58-61.

46 Cf. il fondamentale libro di G. A. G. Stroumsa, Another Seed : Studies in Gnostic Mythology, Leiden, 1984 ; cf. la sintetica e ricca presentazione delle fonti in W. Speyer, in : RAC X, s. v. Gigant, cc. 1264-1268 ; J. M. Nieto, Los Titanes y Noé : un ejemplo del sincretismo cultural de la comunidad judìa de Alexandrìa, CFL(G), 1, 1991, p. 95-106.

47 Speyer, loc. cit., cc. 1267-1268.

48 Avodah Zarah, Tosefta V, 1 ; cf. M. Hadas-Lebel, Le paganisme à travers les sources rabbiniques des IIe et IIIe siècles, in : ANRW XIX, 2, 1979, p. 405 ; N. Belayche, Iudaea-Palaestina. The Pagan Cults in Roman Palestine (Second to Fourth Century), Tübingen, 2001, p. 162-164 e passim.

49 Barb 1957, p. 67-86 ; p. 73-76.

50 PGM, XIII, 83 ; 148-9 ; 458.

51 Cf. A. Jacoby, Ein berliner Chnubisamulet, in : ARW 28, 1930, p. 272, n. 3 ; Barb 1957.

52 PGM, XII, 217-218.

53 Nella Bibbia dei Settanta, Exod. 3, 14 : γώ εἰμι ν ; Vulgata : sum qui sum ; predica Naasseni (Hippol., Ref. V 7) : εἰμεἰμί.

54 Exod. 3, 14.

55 Phaedr. 247 D.

56 Corp. Herm. XXIX 3A, 7.

57 Cf. supra, note 17-21.

58 PGM, IV, 1264.

59 A. Delatte, Études sur la magie grecque, III-IV, Mus. Belge, 18, 1914, p. 62, che segnala l’uso di questo segno, chiamato Fermesse, fino nel XVI secolo.

60 Certamente non si tratta della S latina. W. Drexler, in : Roscher, Lexikon, s. v. Knuphis, p. 1264, notava che in alcuni testi astronomici egiziani di Edfu e Dendera il Decano KNM era simboleggiato da tre serpenti intersecati da un quarto orizzontale. Wortmann 1966, p. 90-91, riconosce il segno su alcune anforette sacre che servivano per contenere acqua del Nilo (ma non è del tutto evidente che si tratti del “segno di Chnoubis”). Il Medico Alessandro di Tralles (VIII 2 ; IV, p. 81 Brunet) prescriveva un amuleto per le coliche con il simbolo N (che poteva essere uguale a Z, se disteso).

61 Il segno, ripetuto tre volte, apre un’iscrizione cristiana sul pavimento di una chiesa del V sec. d. C. a Evron, ed indica il dio ebraico : V. Tzaferis, The Greek Inscriptions from the Early Christian Church at ‘ Evron, Eretz Israel, 19, 1987, p. 47, nr. 11 e p. 50. Sulla doppia S barrata come nome di Yahweh abbreviato : Bonner 1950, p. 53 ; M. Philonenko, L’anguipède alectorocéphale et le dieu Iaô, CRAI, 1979, p. 297-303.

62 SGG, I, 418.

63 SGG, I, 412.

64 SGG, I, 413.

65 C.W. King, The Gnostics and their Remains, London, 1887 (2d edition), tav. M, 2.

66 R. Kotansky, J. Spier, The “Horned Hunter” on a Lost Gnostic Gem, HThR, 88, 1995, p. 325.

67 SGG, I, 418.

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search