Image et religion
| , , ,L'image dans la stratégie du rituel
Immagini e rituale nel santuario arcaico di Francavilla Marittima (CS)
Texte intégral
1. Il santuario sul Timpone della Motta
1L’area sacra del Timpone Motta di Francavilla Marittima rappresenta il luogo di culto maggiormente noto della chora di Sibari (fig. 1). Impiantato contestualmente alla fondazione della colonia achea, il santuario offre un’ampia e articolata documentazione delle pratiche religiose che vi si svolgevano tra gli ultimi decenni dell’VIII e la fine del VI secolo a. C.
- 1 Per un inquadramento generale del santuario si veda Santuari, cui si rimanda per la bibliografia f (...)
2Le indagini, iniziate negli anni Sessanta del secolo scorso da P. Zancani Montuoro e M. W. Stoop, sono proseguite negli anni Ottanta con alcuni saggi di verifica condotti da S. Luppino e da D. Mertens e, dal 1991, con le ricerche intraprese nella parte meridionale del pianoro dalla Missione dell’Università di Groningen, diretta da M. Maaskant Kleibrink1.
- 2 Gli edifici sono stati indicati dagli scavatori, secondo l’ordine di rinvenimento, con numeri roma (...)
- 3 Per l’identificazione, ancora controversa, dell’Edificio I, si vedano M. W. Stoop, Note sugli scav (...)
3Finora sono stati individuati cinque edifici2 (fig. 2): il I, il III e il V, a pianta rettangolare allungata, appartengono alla fase più antica del santuario, a cui risalgono strutture in materiale deperibile, testimoniate sul terreno da buche di palo. Durante il VI secolo a. C. il santuario assume forme monumentali, con il rifacimento in pietra delle strutture già esistenti e con l’impianto degli Edifici II e IV. Quest’ultimo, al pari forse dell’Edificio I, è stato interpretato come “struttura di servizio”, ovvero come stoa3, mentre direttamente funzionali al culto erano gli altri tre edifici. Tra questi il III, posto nel punto più elevato della collina, è forse identificabile con il tempio principale: articolato in due vani, presenta la cella suddivisa in quattro navate.
- 4 Non del tutto chiare appaiono le modalità di formazione della « I Stipe », indagata negli anni Ses (...)
4In tutta l’area del santuario sono state individuate sia numerose stipi, generalmente disposte contro le pareti degli edifici, all’interno o all’esterno di essi, sia alcuni scarichi votivi, rinvenuti nelle immediate vicinanze delle strutture. Il deposito maggiore è quello noto come “I Stipe”, posto lungo il margine meridionale del pianoro, dove ex voto e oggetti utilizzati nelle pratiche rituali furono scaricati e, in parte, sotterrati intorno alla metà del VI secolo a. C., allorché la monumentalizzazione del santuario determinò lo sgombero e la risistemazione complessiva del pianoro4.
- 5 Ad eccezione del dato quantitativo offerto dalle hydriskai.
- 6 M. W. Stoop, Acropoli sulla Motta. I. Idrie votive singole e multiple su anelli, AMSMG XV-XVII, 19 (...)
5Dai depositi votivi e dagli scarichi provengono enormi quantità di materiali, tra cui si registra una netta preponderanza delle ceramiche rispetto alle terrecotte e agli oggetti in metallo. Le forme vascolari maggiormente attestate sono quelle aperte5, in prevalenza coppe, kalathoi, pissidi e kantharoi (fig. 3). Tra le forme chiuse un’assoluta prevalenza ha l’hydriska, rinvenuta in migliaia di esemplari e attestata con percentuali altissime durante tutto il periodo d’uso del santuario6 (fig. 4).

Fig. 4 – Francavilla Marittima, “I Stipe”. Foto d’insieme delle hydriskai (Archivio della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria).
- 7 Esemplificative sono la tabella bronzea dedicata alla dea dall’olimpionico Kleombrotos, per cui v.(...)
- 8 Sulla molteplicità delle prerogative attribuite alle divinità femminili in epoca arcaica v. G. Mad (...)
6Ancora oggetto di discussione è l’identificazione della divinità titolare dell’area sacra. Se, infatti, a partire dagli inizi del VI secolo a. C. alcune dediche votive attestano con certezza la presenza del culto di Athena7, piuttosto indefiniti appaiono i caratteri che connotano la divinità nelle fasi più antiche, così come si riscontra, del resto, nei principali santuari coevi del mondo greco8.
- 9 La contemporanea frequentazione di almeno due edifici di culto ha fatto ipotizzare anche la compre (...)
- 10 Nel 1996, presso il Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide, è stato avviato, su iniziativa (...)
- 11 Tale approccio metodologico si ricollega agli studi promossi dall’Istituto Svedese di Atene a part (...)
7È indiscutibile, tuttavia, che l’area sacra sul Timpone della Motta fosse dedicata ad una divinità femminile9. Tale considerazione emerge in maniera evidente dall’esame complessivo dei materiali rinvenuti negli scavi effettuati dalla Zancani Montuoro e dalla Stoop, lavoro che ha consentito in generale di chiarire le dinamiche legate alla vita del santuario10. Grazie alla quantificazione degli oggetti, condotta di pari passo alla loro classificazione tipologica, sono state definite meglio cronologie e caratteristiche degli edifici e dei diversi depositi votivi e, al tempo stesso, è stato possibile proporre unalettura in senso diacronico delle pratiche religiose attestate nel santuario11. In quest’ottica si è constatato che anche l’imagerie presente sui documenti figurati s’inscrive in modo coerente nel quadro restituito dall’esame dell’intero complesso archeologico, lungo tutto il periodo di vita dell’area sacra.
8Particolarmente esemplificativo è il repertorio iconografico del più antico vaso figurato finora rinvenuto, una pisside globulare risalente alla fine dell’VIII secolo a. C., nelle cui scene sono compendiati gli elementi più significativi del rituale, in sintonia con il panorama offerto peraltro dai numerosissimi oggetti rinvenuti nei depositi e negli scarichi votivi.
2. La pisside con decorazione figurata
2.1. Analisi descrittiva e produzione
- 12 Jucker 1982. Il vaso ha un’altezza di 22 e un diametro di 25,5 centimetri. Non è stato possibile p (...)
- 13 Kleibrink 2001, p. 50.
- 14 Si tratta di uno dei risultati raggiunti dal progetto avviato nel 1996 (vedi supra), che ha dimost (...)
9Il vaso, attualmente conservato in Svizzera presso un collezionista privato, è stato pubblicato per la prima volta nel 1982 da Hans Jucker, che ne ipotizzava il rinvenimento nella zona di Metaponto12 (fig. 5-6). La provenienza da Francavilla appare comprovata dal ritrovamento, effettuato di recente da Marianne Maaskant sul Timpone della Motta, di un frammento di coperchio che per tecnica, stile e dimensioni, è stato ritenuto dalla studiosa pertinente alla pisside13 (fig. 7). L’ipotesi sembra convincente, non solo per le innegabili corrispondenze di carattere stilistico, ma anche per la definitiva attribuzione al santuario di Francavilla Marittima di un cospicuo lotto di oggetti confluiti in passato, tramite il mercato clandestino, in collezioni localizzate in Svizzera, in Danimarca e negli Stati Uniti14.

Fig. 7 – Francavilla Marittima, Edificio V. Frammento di coperchio con decorazione figurata (da Kleibrink 2001).
10Il coperchio, di cui si conserva un solo frammento corrispondente circa ad un quarto del totale, è decorato nella parte centrale da un campo figurato, delimitato in alto e in basso da fasce concentriche. Vi sono rappresentati una figura maschile, connotata come guerriero dalla spada fissata all’altezza della vita, che tiene per mano una donna. Questa, che indossa una veste lunga fino ai piedi, regge nella mano sinistra un vaso di forma chiusa, di cui è visibile solo la parte inferiore. Sia la veste sia il vaso sono resi con campitura a reticolo. Alle spalle del guerriero, si scorge il braccio sollevato di un altro personaggio.
11La pisside presenta sulla spalla due scene figurate, mentre la restante decorazione è di tipo geometrico: sulla parte centrale del corpo ricorre un pannello decorato da una fila di losanghe con punto centrale, seguito da una fitta sequenza di linee parallele. Altre linee orizzontali decorano il labbro e le anse.
12Sul primo lato sono raffigurate due donne con mani sollevate ed una terza che regge nella destra un vaso di forma chiusa mentre, con la sinistra, porge un boccale monoansato ad un’altra figura femminile, seduta su trono (fig. 5, 8). Le vesti delle donne in corteo, lunghe fin sotto il ginocchio, sono campite a reticolo. Il personaggio seduto in trono, invece, indossa una veste lunga fino ai piedi, resa a reticolo nella parte superiore e completamente verniciata in quella inferiore. Negli spazi vuoti ricorrono, come riempitivi, file verticali di motivi angolari, rosette puntinate e zig-zag orizzontali.
13Sull’altro lato compare un choros composto da cinque figure maschili, nude (fig. 6, 9). La prima, da destra, apre il corteo suonando uno strumento musicale a tre corde; seguono altri quattro personaggi, rappresentati con le mani sollevate, identificabili come guerrieri per l’elmo a punta, di forma conica, reso a risparmio con un punto centrale. Le figure sono separate da coppie di rosette puntinate sovrapposte, mentre, sulla destra, la scena si chiude con una doppia fila di zig-zag sovrapposti. Nello spazio sotto le anse è dipinta una coppia di triangoli inscritti con croce centrale.
- 15 Coldstream 1968, tav. 27, a, 40, a; Ruckert 1976, tav. 10, 1-2.
14La pisside è inquadrabile per morfologia e per sintassi decorativa nell’ambito della ceramica d’età tardo-geometrica. La forma del vaso rinvia a tipologie ben note nell’ambito delle produzioni greche coeve15, a cui è possibile ricondurre anche i motivi decorativi accessori. La stessa resa anatomica dei personaggi – in particolare la testa con naso e mento prominenti, il torso triangolare, le gambe con muscoli accentuati – rappresenta una delle cifre distintive della ceramografia tardo-geometrica. Tuttavia se, in linea generale, possono individuarsi elementi di confronto con le contemporanee produzioni del mondo greco, più problematico appare definirne con esattezza il luogo di fabbrica.
15Sull’argomento risultano piuttosto discordanti le opinioni espresse finora dagli studiosi, che, seppur brevemente, appare utile richiamare.
- 16 Jucker 1982, p. 79, nota 14. Per il cratere v. Ch. Reusser, Etruskische Kunst. Antikenmuseum Basel (...)
- 17 Cfr. H. P. Isler, Ceramisti greci in Etruria in epoca tardogeometrica, Quaderni Ticinesi. Numismat (...)
- 18 J.-P. Descoeudres, in: CVA Basel 1, p. 23 (attico provinciale o beota); Coldstream 1968, p. 205, n (...)
16Fin dalla prima edizione, la pisside è stata accostata ad un cratere del Museo di Basilea (fig. 10), anch’esso proveniente con ogni probabilità dall’Italia, decorato su entrambi i lati con un choros di guerrieri guidato da un suonatore di lira, assolutamente simile alla scena dipinta sulla pisside16. Anche la forma dei due vasi è molto simile, ad eccezione dell’alto piede troncoconico del cratere di Basilea. Un ulteriore parallelismo è rappresentato dalla ricorrenza dei medesimi motivi decorativi accessori: le rosette puntinate nel campo figurato, i triangoli inscritti sotto le anse, la serie di losanghe con punto centrale che, sulla pisside, decorano il punto di massima espansione del corpo, mentre, sul cratere, ricorrono sul piede. L’unica differenza è rappresentata dalla spada che cinge la vita dei guerrieri sul cratere di Basilea. Le strette assonanze iconografiche e stilistiche hanno fatto giustamente attribuire i due vasi allo stesso ceramografo, sulla cui origine sono state avanzate essenzialmente due ipotesi: la prima, tendente a ricondurlo all’area etrusca, sulla scorta degli studi recenti che hanno individuato una produzione etrusca di ceramiche a decorazione geometrica fortemente influenzata dalle produzioni greche coeve, se non addirittura determinata dalla presenza in Etruria di maestranze artigianali elleniche17; la seconda, oscillante tra l’attribuzione dei due vasi alla produzione beota oppure a quella attico-provinciale, sulla base di confronti stilistici ed iconografici18.
- 19 F. Canciani, La ceramica geometrica, in: M. Martelli (ed.), La ceramica degli Etruschi, Novara, 19 (...)
- 20 Così Kleibrink 2001, p. 50. L’ipotesi è condivisa anche da D. Ridgway, in: Archaeological Reports (...)
17F. Canciani, dal canto suo, già nel 1986 ha avanzato dubbi sulla proposta relativa ad una fabbrica etrusca, a causa dell’assenza, in Etruria, di rappresentazioni figurate così articolate e complesse nel periodo tardo-geometrico. Sulla base di tale considerazione, lo studioso propende piuttosto per una produzione « greco-coloniale », anche sulla scorta del fatto che, in un primo momento, la pisside era stata indicata come proveniente dall’area di Metaponto19. Più recentemente l’ipotesi di una fabbrica magnogreca è stata condivisa da altri studiosi, se pure con toni appena accennati e senza ulteriori approfondimenti20.
- 21 Orlandini 1983, p. 332, fig. 279-283. Adde J. N. Coldstream, Drinking and eating in Euboean Pithek (...)
- 22 Per un inquadramento di sintesi su tali produzioni v. Orlandini 1983, p. 332-334, fig. 284-293 e G (...)
18In realtà, a tutt’oggi, non si dispone di elementi risolutivi che possano attendibilmente far propendere per l’una o per l’altra ipotesi. Uno degli ostacoli principali alla proposta di una fabbrica italiota, infatti, è rappresentato dalla ridotta documentazione di ceramica figurata databile alla fine dell’VIII secolo a. C. offerta dall’Italia meridionale, limitata, essenzialmente, ai vasi pithecusani21. Di fatto, la produzione magnogreca di ceramiche figurate assume contorni definiti, con rappresentazioni articolate e complesse, solo a partire dal primo quarto del VII secolo a. C., come esemplificano le fabbriche documentate nell’area sirite-metapontina e nella Sicilia orientale22.
- 23 Sul « gruppo dei crateri Basilea-Toledo », v. note 17 e 18. Le affinità tra i tre crateri e la pis (...)
19Tuttavia, proprio la pisside di Francavilla, strettamente collegabile ad altri vasi conservati in collezioni private estere, suggerisce ulteriori riflessioni: sia il cratere su piede da Basilea, dipinto dalla stessa mano, sia gli altri due crateri del « gruppo Basilea-Toledo », raffiguranti coppie di uccelli affrontati, che pure presentano non poche affinità con la pisside, provengono, con ogni probabilità, dall’Italia23. Si aggiunga, inoltre, la sicura provenienza da Francavilla del coperchio figurato e, contestualmente, la spoliazione dei depositi votivi del santuario, perpetrata con scavi clandestini negli anni Settanta del secolo scorso, e la conseguente dispersione dei reperti più significativi soprattutto in Svizzera e negli Stati Uniti.
20È evidente, tuttavia, come soltanto un attento esame autoptico di tutti i vasi in questione possa fornire dati dirimenti riguardo al loro luogo di produzione. Allo stato attuale, pertanto, non si può che lasciare aperta la questione, auspicando che un contributo decisivo possa ancora una volta provenire dalla continuazione delle esplorazioni archeologiche nel santuario del Timpone della Motta.
2.2 Immagini e rituale
21Le immagini rappresentate sulla pisside acquistano una maggiore valenza semantica se inserite nel quadro complessivo del contesto di provenienza.
- 24 Simili rappresentazioni ricorrono sulla ceramica attica tardo-geometrica: cfr. Borell, op. cit., p (...)
22La rappresentazione del corteo di donne incedente verso una figura femminile seduta in trono appare interpretabile come una scena di carattere rituale24 (fig. 5,8).
23La donna sul trono, caratterizzata da dimensioni imponenti rispetto agli altri personaggi, può essere identificata con la divinità venerata nel santuario, alla quale viene offerta una libagione. La donna che le sta dinanzi le porge infatti un boccale contenente del liquido versato, presumibilmente, dal vaso che regge con l’altra mano.
- 25 Le hydriskai presentano, per la maggior parte, dimensioni comprese fra i 10 e i 17 cm di altezza, (...)
24Il raffronto con il complesso dei reperti rinvenuti nei depositi votivi del santuario non potrebbe essere più immediato. Infatti, l’esame analitico dei materiali archeologici, condotto in senso diacronico, ha consentito di dimostrare che, sin dalle prime fasi di vita dell’area sacra, il rituale è incentrato sullo svolgimento di pratiche di tipo libatorio. Il ruolo fondamentale è rivestito da un vaso potorio (coppa o kotyle) e da un vaso per versare, che è costantemente rappresentato dall’hydriska25 (fig. 3,4).
- 26 Si veda M. Maaskant Kleibrink, Le scoperte più recenti sul Timpone Motta, in: Santuari, p. 199 (Ed (...)
- 27 Il ruolo primario rivestito dalle pratiche libatorie è sottolineato anche dall’abbondante presenza (...)
- 28 Per uno studio complessivo sull’hydria e sulla sua diffusione in contesti santuariali, si vedano E (...)
- 29 Nel mondo greco sono attestate dalle fonti letterarie libagioni di acqua (Teophr., Peri Euseb. 13) (...)
- 30 Sui kernoi di Francavilla Marittima si veda Stoop, art. cit., nota 6, p. 112-116.
25Il rinvenimento, in alcuni contesti del Timpone Motta, di hydriskai in associazione a coppe26 costituisce un indizio probante della stretta relazione intercorrente fra queste due forme vascolari, che compongono, pertanto, un vero e proprio “servizio rituale”27. La scelta di utilizzare l’hydria come vaso per versare non è priva di significato28: la sua intima connessione con l’acqua, infatti, lascia presupporre che proprio questo fosse il liquido offerto nelle libagioni29. Anche i kernoi, generalmente destinati a contenere primizie per la divinità, appaiono, a Francavilla, collegati all’offerta di sostanze liquide: il vaso disposto sugli anelli è, non a caso, unicamente l’hydriska30 (fig. 11).
- 31 Questo statuto dell’hydriska si desume anche dal “trattamento privilegiato” che le viene riservato (...)
- 32 Sulla particolare connessione fra l’hydria e il mondo femminile, si veda Huber 2003, p. 118-119 (c (...)
26È quindi evidente come questa forma vascolare rappresenti nel santuario del Timpone Motta il vaso rituale “per eccellenza”, fulcro materiale e simbolico delle pratiche che vi si svolgevano31. L’importanza di rituali svolti con le hydriskai e legati all’acqua indica uno stretto rapporto con la sfera femminile32, che assume in questo contesto un ruolo preminente, fortemente evidenziato anche dalle offerte votive, che annoverano prevalentemente vasi connessi al mondo muliebre, quali soprattutto pissidi e kalathoi (fig. 3).
- 33 Si tratta di un’iconografia piuttosto diffusa nella ceramografia greca a partire dall’età tardo-ge (...)
- 34 Sul legame della danza in generale e della danza armata con le cerimonie di passaggio giovanili, s (...)
- 35 M. W. Stoop, Note sugli scavi nel santuario di Athena sul Timpone della Motta (Francavilla Maritti (...)
- 36 Sui riti di passaggio nel mondo greco si vedano, almeno, H. Jeanmaire, Couroi et Courètes. Essai s (...)
- 37 Per tale approccio interpretativo si rimanda a R. Lonis, Guerre et religion en Grèce à l’époque cl (...)
27Le immagini riprodotte sull’altro lato della pisside (fig. 6, 9) concorrono a definire ulteriormente l’universo rituale dell’area sacra: la scena dei giovani con elmo a punta che avanzano ritmicamente al suono della musica33 è interpretabile, infatti, come danza rituale legata a riti d’iniziazione34. La rappresentazione costituisce un’esplicita testimonianza della partecipazione dell’elemento maschile alle pratiche cultuali del santuario e la sua lettura in chiave iniziatica sembra essere suffragata, anche in questo caso, dal quadro offerto dall’evidenza archeologica. A Francavilla, infatti, fra gli oggetti votivi, sono presenti armi, riprodotte anche in forme miniaturistiche, sia in bronzo sia in terracotta35. L’offerta di armi in santuari di divinità femminili assume un forte valore simbolico, evocativo del carattere della divinità e dello status dell’offerente: tali dediche, infatti, sono spesso connesse a riti di passaggio maschili ben codificati36, attraverso i quali i giovani superano la condizione efebica e accedono a quella di cittadini adulti, detentori delle armi37.
- 38 R. Lonis, op. cit., p. 200-205.
- 39 H. Jeanmaire, op. cit., p. 30 ss.
28È stato evidenziato che la funzione di protezione dei giovani in armi, o più propriamente di coloro che stanno per assumerle, è legato al carattere curotrofico di determinate divinità38. Nella prima fase di vita, infatti, il bambino di sesso maschile “partecipa” della natura femminile, intimamente legato alla madre che ne segue la crescita e lo sviluppo sino alla maturità. Pertanto, appare normale che nel momento della “transizione” i fanciulli invochino potenze femminili, dalle forti valenze curotro-fiche39.
- 40 La terracotta è stata più volte edita e variamente identificata con Athena, Hera e Artemide. Fra i (...)
- 41 Un’interpretazione in tal senso delle scene raffigurate sulla veste della « Dama » è presente anch (...)
- 42 Cfr., supra, nota 34.
- 43 M. Osanna, Santuari e culti dell’Acaia antica, Perugia, 1996, p. 141.
- 44 Giangiulio 2002, p. 288.
29La presenza di queste immagini nel santuario del Timpone Motta risulta ancor più significativa se consideriamo che altri documenti figurati rinvenuti in questo stesso luogo di culto sono interpretabili nella medesima direzione. Esemplificativa è la statuetta-pinax nota come « Dama di Sibari », la più antica riproduzione dell’immagine della divinità attestata a Francavilla, databile al terzo quarto del VII secolo a. C40 (fig. 12). La decorazione sulla veste della « Dama » consente di delineare alcuni aspetti peculiari del rituale: i choroi di fanciulli e fanciulle, rappresentati su due registri, costituiscono ancora una volta un’allusione a riti di passaggio41, nell’ambito dei quali, come è ben noto, il choros rivestiva un ruolo di fondamentale importanza42. Nel registro superiore la scena di Aiace che trasporta il cadavere di Achille richiama un’altra “forma di transizione”: la morte è, infatti, anch’essa momento di passaggio fra due esistenze, rappresentazione in chiave simbolica della “morte rituale” del fanciullo, che rinasce a nuova vita in un diverso contesto esistenziale43. In questo universo rituale trova una collocazione adeguata anche la figura di Achille, eroe che, nel patrimonio mitico del mondo acheo coloniale, appare spesso in connessione a riti di passaggio della gioventù maschile, proprio per il suo forte valore agonistico e guerriero44.
- 45 Il. XVIII, vv. 483-607. Per una descrizione analitica delle scene dello scudo, si rimanda a K. Fit (...)
- 46 M. Menichetti, Archeologia del potere, Milano, 1994, p. 129-132.
- 47 Il ruolo fondamentale rivestito dal mito e, dunque, dalle raffigurazioni mitologiche quali strumen (...)
- 48 Il fregio, destinato a decorare un mobile o una cassetta in legno, è stato pubblicato per la prima (...)
30Il repertorio figurativo presente sia sulla pisside tardo-geometrica sia sulla « Dama di Sibari » (fig. 5, 6, 12) riflette, pertanto, un’ottica fortemente permeata da ideali aristocratici di stampo omerico, cui rinviano non solo la figura di Achille, ma anche le scene di danza che, non a caso, trovano una perfetta rispondenza nella celebre descrizione dello scudo dell’eroe riportata dall’Iliade45. Anche in questo caso, infatti, le fanciulle e i fanciulli impegnati nel choros prefigurano i futuri cittadini di quella “città ideale”, rappresentata su un’altra fascia dello scudo, e la danza si pone, pertanto, come una prova iniziatica necessaria per superare una condizione di marginalità e accedere ad un definito ruolo sociale46. La forte volontà espressa, in età arcaica, dalle élites aristocratiche coloniali di identificarsi con il mondo celebrato dai poemi omerici e di autorappresentarsi attraverso immagini che rinviano direttamente a quei modelli, appare un elemento costitutivo del loro patrimonio culturale, sociale e religioso47. A tale ideologia di stampo aristocratico è riconducibile anche un piccolo fregio fittile con teoria di cavalieri, rinvenuto nell’area dell’Edificio I e databile alla seconda metà del VII secolo a. C.48 (fig. 13).

Fig. 12 – Francavilla Marittima. Frammenti di statuette pertinenti al tipo della cd. “Dama di Sibari”.
- 49 Cfr., supra, nota 7.
- 50 Santuari, p. 190, n. 3.27.
31La partecipazione di giovani aristocratici di sesso maschile al culto praticato nel santuario di Francavilla è comprovata anche da altre due dediche piuttosto note: la tabella bronzea dell’olimpionico Kleombrotos con dedica ad Athena49, e la statuetta di oplita in bronzo50, databile intorno al 530 a. C.
- 51 Si tratta, infatti, di un gesto rituale (cheir epi karpo) che si ripete nelle cerimonie nuziali (s (...)
- 52 I confronti cronologicamente più vicini sono offerti da un cratere attico da Tebe (W. Schefold, Fr (...)
- 53 Si vedano, in proposito, R. Ginouvès, Balaneutikè. Recherches sur le bain dans l'Antiquité grecque (...)
- 54 Torelli 1976, p. 170.
32Mentre sui due lati della pisside la sfera femminile e quella maschile appaiono distinte ed autonome, riflettendo con ogni probabilità aspetti diversi del rituale, la scena riprodotta sul coperchio rappresenta il momento di unione tra i due mondi (fig. 7). Il gesto dell’uomo che tiene per il polso la donna allude chiaramente al vincolo matrimoniale che lega i due personaggi51, secondo un’iconografia che trova ampio riscontro nel repertorio figurativo del mondo greco52. Se tale lettura è corretta, ancora una volta le immagini richiamerebbero un aspetto del rituale praticato nel santuario, quello relativo alla sfera nuziale – evocato da numerosi elementi – che segna probabilmente il culmine e la fase conclusiva delle cerimonie religiose. Già è stata richiamata l’importanza di pratiche legate all’acqua, strettamente connessa alle nozze53, e la specificità di alcune forme vascolari come i kalathoi, che, come ha evidenziato M. Torelli nell’analisi dei pinakes locresi, assumono il valore simbolico di dono prenuziale54.

Fig. 13 – Francavilla Marittima, area dell’Edificio I. Frammento di lastra con teoria di cavalieri (da Santuari).

Fig. 14 – Francavilla Marittima, area dell’Edificio I. Frammento di lastra con processione cultuale (da Santuari).

Fig. 15 – Metaponto, sacello C. Disegno ricostruttivo del fregio con scena di processione (da Mertens Horn 1992).
- 55 Santuari, p. 195, n. 3.29 (con bibliografia precedente).
- 56 Mertens Horn 1992, p. 46-73, tav. 8-16.
- 57 Mertens Horn 1992; Maaskant Kleibrink 1993, p. 13-14.
- 58 Cardosa 2002, p. 101.
- 59 Torelli 1976, p. 161, tav. LXIX.
33Il richiamo a una ritualità legata al matrimonio è presente anche nella scena raffigurata sulla lastra frammentaria di fregio, rinvenuta nei pressi dell’Edificio I e databile agli inizi del VI secolo a. C.55 (fig. 14). Ricostruibile sulla base degli analoghi esemplari, attestati nell’area del santuario urbano di Metaponto e a Siris, essa raffigura un giovane nudo che tira un carro trainato da muli su cui siede una coppia; segue un corteo, composto da tre donne che recano fiori e corone56 (fig. 15). Il carattere nuziale di tale rappresentazione è piuttosto evidente, sia che si legga la scena come riproduzione della processione cultuale per l’offerta del peplo alla divinità57, sia che la si interpreti come hierogamia58. Significativo appare il confronto iconografico con una scena di peplophoria, in connessione a un corteo nuziale, presente su un pinax locrese59.
- 60 Si veda, in proposito, Brelich 1969, p. 345.
- 61 La terracotta è stata edita per la prima volta in Jucker 1982, p. 75-89, tav. 9.1. Si vedano, inol (...)
- 62 Come per la « Dama di Sibari », anche per questa statuetta l’individuazione della divinità riprodo (...)
34A rituali legati all’offerta della veste alla divinità, generalmente associata a pratiche d’iniziazione femminile60, riconduce anche la statuetta nota come « Dea nel tempietto »61 (fig. 16). Databile intorno al terzo quarto del VII sec. a. C., la terracotta riproduce una divinità femminile seduta all’interno di un naiskos con una veste ripiegata, appoggiata sulle ginocchia62.
- 63 Kleibrink 2001, fig. 10.
- 64 Tali « inventarii » sono una serie di iscrizioni rinvenute sull’acropoli di Atene, relative sia al(...)
35I depositi votivi di Francavilla, inoltre, hanno restituito anche statuette di offerenti femminili, databili intorno alla metà del VI secolo a. C. che reggono fra le mani una matassa di filo63 (fig. 17). Tali terrecotte possono essere ricondotte alla consuetudine, documentata sia dai cosiddetti « inventarii brauronî » sia da quelli di Athena64, di offrire alla divinità, al posto delle vesti, soltanto lana e filo. I numerosi pesi da telaio rinvenuti nel santuario potrebbero costituire un richiamo allusivo alle pratiche della tessitura.
***
- 65 J.-P. Vernant, op. cit., p. 38.
36In conclusione, l’analisi complessiva della documentazione e la profonda rispondenza fra l’immaginario figurativo presente nel santuario e le testimonianze materiali consentono di affermare che, a Francavilla, i punti focali del rituale sono il matrimonio, in particolar modo, e la detenzione delle armi, momenti che segnano rispettivamente, per le fanciulle e i fanciulli, le tappe fondamentali del loro accesso all’età adulta. Come, infatti, ha efficacemente sintetizzato J.-P. Vernant, « se, per i giovani, i riti di passaggio significano la condizione all’accesso di guerriero, per le fanciulle ad essi associati nei medesimi riti le prove iniziatiche hanno il valore di preparazione all’unione coniugale »65.
37Nel santuario sul Timpone della Motta la divinità sovrintende ai riti di passaggio della gioventù maschile e femminile, all’immissione dei futuri cittadini nel corpo civico, connotandosi come garante dell’ordine civico e protettrice delle élites dominanti.
38Le immagini raffigurate sulla pisside tardo-geometrica costituiscono, pertanto, un vero e proprio compendio dell’universo rituale del santuario, che appare così codificato sin dalle sue prime fasi di vita, connotando, nel contempo, anche lo status di coloro che partecipavano alle pratiche religiose.
- 66 Per l’edizione definitiva dell’intero complesso, si veda Huber 2003.
- 67 Frammenti di vasi di età tardo-geometrica decorati con scene di danza o processioni rituali sono n (...)
- 68 Huber 2003, p. 126-136. Un altro interessante caso di rispondenza fra le cerimonie rituali e le sc (...)
39Tale evidenza trova un interessante parallelo nella documentazione restituita da un'area sacra dedicata ad Artemide, all’interno del santuario di Apollo Daphnephoros ad Eretria66. Anche in questo contesto, infatti, le immagini presenti sulle hydriskai del Geometrico Recente e sulle brocche ad alto collo di età arcaica richiamano esplicitamente alcuni aspetti del rituale del santuario – scene di processione o danza67, di tessitura, di offerta alla divinità –, sottolineando anche, attraverso raffigurazioni di guerrieri e cavalieri, il rango sociale di coloro che partecipavano a tali cerimonie, da identificare probabilmente con la classe dominante degli hippeis68. Anche nel caso di Eretria, inoltre, l’analisi iconografica di questi documenti è stata inserita nello studio complessivo dell’intero contesto archeologico, consentendo in tal modo di pervenire ad una sintesi interpretativa di ampio respiro.
40Pur nella convinzione, infatti, che la lettura delle immagini rappresenti di per sé uno strumento interpretativo autonomo, è innegabile come esse acquistino una maggiore rilevanza semantica, se correlate, ove possibile, al contesto archeologico di provenienza, ovvero al retroterra ideologico e socioculturale in cui sono state elaborate e prodotte.
Bibliographie
Abbreviazioni bibliografiche
Brelich 1969: A. Brelich, Paides e Parthenoi, Roma, 1969.
Cardosa 2002: M. Cardosa, Il dono di armi nei santuari delle divinità femminili in Magna Grecia, in: Le arti di Efesto. Capolavori in metallo dalla Magna Grecia, (Catalogo della mostra di Trieste), Milano, 2002, p. 99-103.
Coldstream 1968: J. N. Coldstream, Greek Geometric Pottery, London, 1968.
de La Genière 2000: J. de La Genière, Elementi orientali nei santuari della Magna Grecia, in: Magna Grecia e Oriente mediterraneo prima dell’età ellenistica, Atti del XXXIX Convegno di Studi sulla Magna Grecia (Taranto 1-5 ott. 1999), Taranto, 2000, p. 357-371.
Dons des Muses: Dons des Muses. Musique et danse dans la Grèce ancienne, (Catalogo della Mostra-Bruxelles 2003), Athènes, 2003.
Giangiulio 2002: M. Giangiulio, I culti delle colonie achee d’Occidente. Strutture religiose e matrici metropolitane, in: E. Greco (ed.), Gli Achei e l’identità etnica degli Achei d’Occidente, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Paestum 2001), Paestum-Atene, 2002, p. 283-313.
Hägg 1998: R. Hägg (ed.), Ancient Greek Cult Practice from the Archaeological Evidence, Proceedings of the Fourth International Seminar on Ancient Greek Cult (Athens 22-24 Oct. 1993), Stockholm, 1998.
Huber 2003: S. Huber, Eretria XIV. L’Aire sacrificielle au nord du Sanctuaire d’Apollon Daphnéphoros, Athènes, 2003.
Jucker 1982: H. Jucker, Göttin im Gehäuse und eine neue vase aus der gegend von Metapont, Aparchai I, p. 75-84.
Kleibrink 2001: M. Kleibrink, The Search for Sybaris: an Evaluation of Historical and Archaeological Evidence, BABesch, 76, 2001, p. 33-70.
Maaskant Kleibrink 1993: M. Maaskant Kleibrink, Religious activities on the Timpone Motta-Francavilla Marittima and the identification of Lagaria, BABesch, 68, 1993, p. 1-47.
Mertens Horn 1992: M. Mertens Horn, Die arcaische Baufriese aus Metapont, JdI, 99, 1992, p. 1-122.
Orlandini 1983: P. Orlandini, Le arti figurative, in: Megale Hellas: storia e civiltà della Magna Grecia, Milano, 1983, p. 329-454.
Ruckert 1976: A. Ruckert, Frühe Keramik Böotiens. Form und Dekoration der Vasen des späten 8. und frühen 7. Jahrhunderts v. Chr., Berne, 1976 (Antike Kunst. Beiheft 6).
Santuari: Santuari della Magna Grecia in Calabria (catalogo della mostra I Greci d’Occidente. Vibo Valentia, Sibari, Crotone, Reggio Calabria), Napoli, 1996.
Torelli 1976: M. Torelli, I culti di Locri, in: Locri Epizefiri, Atti del XVI Convegno di Studi sulla Magna Grecia (Taranto 1976), Napoli, 1977, p. 147-184.
Notes
1 Per un inquadramento generale del santuario si veda Santuari, cui si rimanda per la bibliografia fino al 1996. Adde M. Kleibrink, M. Sangineto, Enotri a Timpone Motta (I), la ceramica geometrica dallo strato di cenere e materiale relativo all’Edificio V, Francavilla Marittima, BABesch 73, 1998, p. 1-60; M. Maaskant Kleibrink, Early cults in the Athenaion at Francavilla Marittima as Evidence for a Pre-Colonial Circulation of “nostoi” Stories, in: F. Krinzinger (ed.), Die Ägäis und das westliche Mittelmeer, Akten des Symposions (Wien 24-27 März 1999), Wien, 2000, p. 165-184; Kleibrink 2001; M. Gentile, M. T. Granese, S. Luppino, P. Munzi, L. Tomay, Il santuario sul Timpone Motta di Francavilla Marittima (CS): nuove prospettive di ricerca dall’analisi dei vecchi scavi, in: A. Comella, S. Mele (ed.), Depositi votivi e culti dell’Italia antica dall’età arcaica a quella tardo-repubblicana, Atti del Convegno di Perugia (Perugia 1-4 giugno 2000), Bari, 2005, p. 651-667.
2 Gli edifici sono stati indicati dagli scavatori, secondo l’ordine di rinvenimento, con numeri romani progressivi.
3 Per l’identificazione, ancora controversa, dell’Edificio I, si vedano M. W. Stoop, Note sugli scavi nel santuario di Athena sul Timpone della Motta (Francavilla Marittima. Calabria) 4, BABesch 58, 1983, p. 30-38; D. Mertens, H. Schläger, Die Bauten auf der Motta, AMSMG n. s. XXI-XXII, 1980-82, p. 148-153. I dati relativi all’Edificio IV sono in S. Luppino, La ricerca archeologica sul Timpone della Motta, in: Santuari, p. 195.
4 Non del tutto chiare appaiono le modalità di formazione della « I Stipe », indagata negli anni Sessanta da M. W. Stoop e per la quale, purtroppo, manca completamente la documentazione di scavo. Sebbene sia apparsa agli scopritori come un vasto scarico, non si può, però, del tutto escludere che una parte del materiale vi fosse stata accuratamente deposta, come lascerebbe ipotizzare l’ottimo stato di conservazione di alcuni oggetti, fra cui, prevalentemente, le hydriskai.
5 Ad eccezione del dato quantitativo offerto dalle hydriskai.
6 M. W. Stoop, Acropoli sulla Motta. I. Idrie votive singole e multiple su anelli, AMSMG XV-XVII, 1974-76, p. 107-116; M. T. Granese, Le hydriskai dalle stipi votive del santuario di Francavilla Marittima (CS), Tesi di Specializzazione, Università degli Studi della Basilicata.
7 Esemplificative sono la tabella bronzea dedicata alla dea dall’olimpionico Kleombrotos, per cui v. Santuari, p. 197, n. 3.28 (con bibliografia precedente), e le terrecotte raffiguranti Athena Promachos, databili al terzo quarto del VI secolo a. C. (Santuari, p. 194, n. 3.23, con bibliografia precedente).
8 Sulla molteplicità delle prerogative attribuite alle divinità femminili in epoca arcaica v. G. Maddoli, I culti di Crotone, in: Crotone, Atti del XXIII Convegno di Studi sulla Magna Grecia (Taranto 7-10 ott. 1983), Taranto, 1984, p. 321; M. Osanna, Hera, protettrice degli Achei, fra madrepatria e colonie, Siris I (1998-1999), p. 23; R. Leone, Luoghi di culto extraurbani d’età arcaica in Magna Grecia, Firenze, 1998, p. 23. In particolare su Francavilla gli studiosi sono divisi tra chi vede la presenza di Athena fin dalle fasi più antiche (G. Camassa, I culti, in : Sibari e la Sibaritide, Atti del XXXII Convegno di Studi sulla Magna Grecia (Taranto-Sibari 1992), Taranto, 1993, p. 585 s. ;M.Mertens Horn, Il dibattito, ibid., p. 491 s. ; Maaskant Kleibrink 1993, p. 8-11 ; M. Osanna Territorio coloniale e frontiera. La documentazione archeologica, in : Confini e frontiera nella grecità d’Occidente, Atti del XXXVII Convegno di Studi sulla Magna Grecia (Taranto 3-6 ott. 1997), Napoli, 1999, p. 288 ; M. Osanna, Da Aigialos ad Achaia : sui culti più antichi della madrepatria delle colonie achee, in : E. Greco (ed.), Gli Achei e l’identità etnica degli Achei d’Occidente, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Paestum 23-25 febb. 2001), Paestum-Atene, 2002, p. 279, nota 55) e chi, invece, propende per un cambio di destinazione cultuale del santuario, inizialmente dedicato ad Hera e, solo in un secondo momento, ad Athena (G. Greco, Santuari extraurbani tra periferia cittadina e periferia indigena, in : La colonization grecque en Méditerranée occidentale, Actes de la rencontre scientifique en hommage à G. Vallet (Rome-Naples 1995), Roma, 1999, p. 237-240 ; de La Genière 2000, p. 362-364).
9 La contemporanea frequentazione di almeno due edifici di culto ha fatto ipotizzare anche la compresenza di più divinità femminili: cfr. de La Genière 2000, p. 362.
10 Nel 1996, presso il Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide, è stato avviato, su iniziativa della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria, un progetto internazionale di studio che ha previsto l’analisi sistematica di tutti i reperti rinvenuti durante gli scavi eseguiti sul Timpone della Motta negli anni Sessanta del secolo scorso. Tale esame analitico è stato preceduto dalla ricontestualizzazione dei materiali, in larga misura estrapolati dai contesti di provenienza dopo lo scavo. I risultati del progetto sono in corso di pubblicazione nei « Supplementi » del Bollettino d’Arte. In particolare, sul lavoro di revisione dei contesti del santuario, si veda Gentile et alii, op. cit.
11 Tale approccio metodologico si ricollega agli studi promossi dall’Istituto Svedese di Atene a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso (si vedano, in particolare, R. Hägg, N. Marinatos, G. C. Nordquist (ed.), Early Greek Cult Practice, Proceedings of the Fifth International Symposium at the Swedish Institute at Athens (Athens 26-29 June 1986), Stockholm, 1988; R. Hägg (ed.), Ancient Greek Cult Practice from the Archaeological Evidence, Proceedings of the Fourth International Seminar on Ancient Greek Cult (Athens 22-24 Oct. 1993), Stockholm, 1998) e trova, in Italia, un esempio significativo nella collana del Corpus delle stipi votive in Italia, diretta da M. Torelli.
12 Jucker 1982. Il vaso ha un’altezza di 22 e un diametro di 25,5 centimetri. Non è stato possibile prendere visione del pezzo, poiché si ignorano i dati anagrafici del proprietario. La pisside è stata pubblicata anche da H. A. Cahn, D. Cahn, Kunstwerke der Antike, Auktion 1, 15, 1998, p. 10 s.
13 Kleibrink 2001, p. 50.
14 Si tratta di uno dei risultati raggiunti dal progetto avviato nel 1996 (vedi supra), che ha dimostrato la sicura pertinenza ai depositi votivi di Francavilla di numerosi reperti acquistati, tra gli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso, dal Paul Getty Museum di Malibu, dall’Istituto di Archeologia Classica dell’Università di Berna e dalla Ny Carlsberg Glyptotek di Copenaghen. Nel luglio del 2001, in seguito ad un accordo istituito tra il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e questi Enti, tutti i reperti di Francavilla pervenuti irregolarmente all’Estero – ad eccezione di quelli conservati in Danimarca o di proprietà di collezionisti privati – sono stati restituiti al Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide. Alla pubblicazione sistematica di tutti i reperti provenienti dal santuario è dedicata una serie speciale del Bollettino d’Arte dal titolo: La dea di Sibari e il santuario ritrovato. Studi sui rinvenimenti dal Timpone Motta di Francavilla Marittima. Finora è stato edito il primo volume di J. Papadopoulos, The Archaic Votive Metal Objects, Roma, 2003, dedicato ai reperti in metallo provenienti dagli scavi irregolari.
15 Coldstream 1968, tav. 27, a, 40, a; Ruckert 1976, tav. 10, 1-2.
16 Jucker 1982, p. 79, nota 14. Per il cratere v. Ch. Reusser, Etruskische Kunst. Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig, Basel, 1988, p. 20 s. (E 13); J.-P. Descoeudres, CVA Basel Antikenmuseum, 1, p. 21-23, tav. 3,8; 4,1.
17 Cfr. H. P. Isler, Ceramisti greci in Etruria in epoca tardogeometrica, Quaderni Ticinesi. Numismatica e Antichità Classica XII, 1983, p. 28 s. e p. 41, che individua il cosiddetto « gruppo dei crateri Basilea-Toledo », ipotizzandone la fabbrica vulcente e datandolo al 710-700 a. C. Oltre al cratere di Basilea, il gruppo comprende un altro cratere appartenente ad una collezione privata di Basilea (Isler, art. cit., p. 33, fig. 13-17), decorato da coppie di uccelli affrontati, ed un terzo cratere, conservato a Toledo, con decorazione simile (CVA The Toledo Museum of Art, fasc. 2, p. 4, tav. 66). L’attribuzione a fabbrica etrusca del « gruppo dei crateri Basilea-Toledo » è condivisa da M. A. Rizzo, Ceramica etrusco-geometrica da Caere, in: Miscellanea Ceretana, Roma, 1989 (Quaderni del Centro di Studio per l’Archeologia etruscoitalica 17), p. 16, nota 14; G. Rocco, Il repertorio figurato delle stele della Daunia: iconografie e temi narrativi tra Grecia e Adriatico meridionale, Prospettiva, 2002, p. 7. Di produzione italo-geometrica o italo-etrusca parlano A. Waiblinger, in: CVA Louvre 14 (introduzione alle tav. 1-9); Ruckert 1976, p. 65, note 159 e 161; H. Bloesch (comunicazione verbale riportata da J.-P. Descoeudres, citato in nota 16); Ch. Reusser, op. cit., p. 20 s.
18 J.-P. Descoeudres, in: CVA Basel 1, p. 23 (attico provinciale o beota); Coldstream 1968, p. 205, nota 1 (attico-provinciale). Il cratere di Basilea è riportato nella lista delle ceramiche beote da F. Canciani, Böotische Vasen aus dem 8. und 7. Jahrhundert, Jdl, 80, 1965, p. 33, n. 7, che, successivamente, ha espresso un’o-pinione diversa, per cui v. infra. Il vaso è indicato come beota anche da A. Kaufmann Samaras, À propos d’une amphore géométrique du Musée du Louvre, RevArch, 1, 1972, p. 30, fig. 8. Indubbiamente i confronti con ceramiche tardo-geometriche attiche e beote sono talora molto pertinenti: per la ceramica beota v., ad esempio, Ruckert 1976, tav. 16 (Pi 1), tav. 26 (Ka 6), tav. 29 (Te 4) per la resa simile delle figure e, soprattutto, dei volti, caratterizzati dal mento appuntito e dal grande occhio risparmiato con punto centrale. Dal punto di vista iconografico i confronti più stringenti appaiono, invece, con i choroi raffigurati sulle ceramiche tardo-geometriche di produzione attica: v., ad esempio, B. Borell, Attisch Geometrische Schalen, Mainz am Rhein, 1978, p. 8, n. 24, tav. 20; p. 18, n. 62, tav. 14; Coldstream 1968, tav. 11 d, g; J. M. Davison, Attic Geometric Workshops, Roma, 1968, fig. 124 b; 127.
19 F. Canciani, La ceramica geometrica, in: M. Martelli (ed.), La ceramica degli Etruschi, Novara, 1986, p. 11, nota 13. Lo studioso nella stessa sede affronta anche la questione del « gruppo dei crateri Basilea-Toledo » (v. supra, nota 12), proponendo di distinguere, da un lato, il cratere di Basilea decorato da coppie di uccelli affrontati e quello di Toledo e, dall’altro, il cratere di Basilea con choròs di guerrieri e la pisside pubblicata da Jucker. Per entrambe le coppie Canciani ipotizza che possano ascriversi per l’appunto a « fattura greco-coloniale ».
20 Così Kleibrink 2001, p. 50. L’ipotesi è condivisa anche da D. Ridgway, in: Archaeological Reports for 2001-2002, p. 136, il quale ritiene tanto la pisside quanto il coperchio « painted in a local Geometric style ».
21 Orlandini 1983, p. 332, fig. 279-283. Adde J. N. Coldstream, Drinking and eating in Euboean Pithekoussai, in: M. Bats, B. D'Agostino (ed.), Euboica. L’Eubea e la presenza euboica in Calcidica e in Occidente, Atti del Convegno Internazionale (Napoli 13-16 nov. 1996), Napoli, 1998, (Coll. CJB 16/AION ArchStAnt, Quaderno 12), p. 309, fig. 4. Per una sintesi sulle ceramiche di produzione coloniale v. G. Semeraro, Ceramica geometrica ed orientalizzante, in: E. Lippolis (ed.), Arte e artigianato in Magna Grecia, Catalogo della Mostra I Greci in Occidente (Taranto 1996), Napoli, 1996, p. 269-279. Per quanto attiene alle produzioni ceramiche di area sibarita v. L. Tomay, Ceramiche arcaiche di produzione locale della Sibaritide, in: R. Belli Pasqua, R. Spadea (ed.), Crotone e il suo territorio. Aggiornamenti e nuove ricerche, Atti del Convegno (Crotone, 3-5 Marzo 2000), p. 207-222 (con bibliografia precedente).
22 Per un inquadramento di sintesi su tali produzioni v. Orlandini 1983, p. 332-334, fig. 284-293 e G. Rizza, E. De Miro, Le arti figurative dalle origini al V secolo a. C., in: G. Pugliese Carratelli (ed.), Sikanie. Storia e civiltà della Sicilia greca, Milano, 1985, p. 141-154, figg. 111-136, sebbene il campione disponibile sulle ceramiche figurate di produzione coloniale sia ora più ampio: cfr., ad esempio, P. Orlandini, Due nuovi vasi di stile orientalizzante dagli scavi dell’Incoronata, BdA, 49, 1988, p. 1-16; P. Orlandini, Altri due vasi di stile orientalizzante dagli scavi dell’Incoronata, BdA, 66, 1991, p. 1-8; M. Denti, Nuovi documenti di ceramica orientalizzante della Grecia d’Occidente. Stato della questione e prospettive della ricerca, MEFRA, 112, 2, 2000, p. 781-842.
23 Sul « gruppo dei crateri Basilea-Toledo », v. note 17 e 18. Le affinità tra i tre crateri e la pisside si colgono in particolare nella morfologia del vaso e nella ricorrenza delle medesime decorazioni accessorie. Senza dubbio è condivisibile l’ipotesi di F. Canciani di raggruppare più strettamente, sulla base della decorazione figurata, il cratere conservato al Museo di Basilea e la pisside, da un lato, e il cratere di Toledo con l’altro cratere appartenente ad un collezionista di Basilea, dall’altro (v. supra, nota 19).
24 Simili rappresentazioni ricorrono sulla ceramica attica tardo-geometrica: cfr. Borell, op. cit., p. 8, n. 24, tav. 20.
25 Le hydriskai presentano, per la maggior parte, dimensioni comprese fra i 10 e i 17 cm di altezza, che giustificano una loro funzione d’uso nell’ambito del rituale. L’utilizzo delle hydriskai in pratiche libatorie è attestato, nello stesso periodo, in numerosi luoghi di culto del mondo greco: si vedano A. Balmer, Sanctuaries in the Artemision of Ephesus, in: Hägg 1998, p. 41 (Artemision di Efeso); S. Huber, Une aire sacrificielle proche du Sanctuaire d’Apollon Daphnéphoros à Erétrie. Approche d’un rituel archaïque, in: Hägg 1998, p. 144-145 e S. Huber, Erétrie et la Méditerranée à la lumière des trouvailles provenant d’une aire sacrificielle au Nord du Sanctuaire d’Apollon Daphnéphoros, in: M. Bats, B. D’Agostino (ed.), Euboica. L’Eubea e la presenza euboica in Calcidica e in Occidente (Napoli 1996), Napoli, 1998, p. 113-114; Huber 2003, in particolare p. 118-120 e p. 142-143 (area sacra dedicata ad Artemide nel santuario di Apollo Daphnephoros ad Eretria) ; U. Kron, Frauenfeste in Demeterheilitrümen : das Thesmophorion von Bitalemi, AA, 1992, p. 630 (santuario di Demetra a Bitalemi, nella chora geloa).
26 Si veda M. Maaskant Kleibrink, Le scoperte più recenti sul Timpone Motta, in: Santuari, p. 199 (Edificio V).
27 Il ruolo primario rivestito dalle pratiche libatorie è sottolineato anche dall’abbondante presenza, fra la ceramica miniaturistica, di forme chiaramente evocative di tali rituali, quali kotyliskoi, krateriskoi e kanthariskoi. La preponderanza di determinati vasi miniaturistici, infatti, evoca verosimilmente i rituali che si svolgevano nel santuario (Leone, op. cit., p. 40). A Francavilla, il rinvenimento nell’Edificio V di piccoli “servizi” composti da hydriskai e kanthariskoi sembra confermare quest’interpretazione.
28 Per uno studio complessivo sull’hydria e sulla sua diffusione in contesti santuariali, si vedano E. Diehl, Die Hydria, Mainz, 1964 e S. Guettel Cole, The Uses of Water in Greek Sanctuaries, in: R. Hägg, N. Marinatos, G. C. Nordquist (ed.), Early Greek Cult Practice, Proceedings of the Fifth International Symposium at the Swedish Institute at Athens (Athens 26-29 June 1986), Stockholm, 1988, p. 161-165.
29 Nel mondo greco sono attestate dalle fonti letterarie libagioni di acqua (Teophr., Peri Euseb. 13) e di diverse bevande a base d’acqua, come, ad esempio, l’idromele (Ipp. Aphor. V, 41; Arist. Metaph. XIV, 6,6b, 108). Sulle pratiche libatorie in generale si vedano P. Stengel, Opferbräuche der Griechen, Leipzig-Berlin; F. Graf, Milch, Honig, und Wein. Zum Verständnis der Libation im griechischen Ritual, in: Perennitas. Studi in onore di Angelo Brelich, Roma, 1980, p. 209-221; W. Burkert, I Greci, II, Milano, 1984, p. 104-108; F. Lissarrague, Un rituel du vin: la libation, in: O. Murray, M. Tecuflan (ed.), In vino veritas, Oxford, 1995, p. 126-144; E. Simon, Archälogisches zu Spende und Gebet im Griechland und Rom, in: F. Graf (ed.), Ansichten griechischer Rituale, Geburtstags-Symposium für W. Burkert (Castelen bei Basel 15-18 Märtz 1996), Stuttgart-Leipzig, 1998, p. 126-142.
30 Sui kernoi di Francavilla Marittima si veda Stoop, art. cit., nota 6, p. 112-116.
31 Questo statuto dell’hydriska si desume anche dal “trattamento privilegiato” che le viene riservato dopo l’utilizzo: è l’unico vaso, infatti, ad essere religiosamente deposto in stipi, rinvenute nell’area santuariale e, in alcuni casi, all’interno degli edifici.
32 Sulla particolare connessione fra l’hydria e il mondo femminile, si veda Huber 2003, p. 118-119 (con bibliografia prece
33 Si tratta di un’iconografia piuttosto diffusa nella ceramografia greca a partire dall’età tardo-geometrica. Si vedano, in proposito, R. Tölle, Frühgriechische Reigentänze, Waldsassen, 1964 ; M. Wegner, Musik und Tanz, in : Archaeologia Homerica (Kapitel U), Göttingen, 1968.
34 Sul legame della danza in generale e della danza armata con le cerimonie di passaggio giovanili, si vedano Brelich 1969, passim; C. Calame, Les chœurs de jeunes filles en Grèce archaïque, Roma, 1977; S. H. Londsale, Dance and Ritual Play in Greek Religion, Baltimore-London, 1993. Per un’interpretazione in chiave iniziatica delle scene di danza su alcuni documenti figurati, si rimanda a G. Wickert Micknat, Die Frau, in: Archaeologia Homerica, (Kapitel R), Göttingen, 1982, p. 27-30; M. Menichetti, La pyrriche degli eroi: a proposito di un’anfora del pittore dell’eptacordo, Ostraka, 1998, in part. p. 80-82.
35 M. W. Stoop, Note sugli scavi nel santuario di Athena sul Timpone della Motta (Francavilla Marittima. Calabria) 3, BABesch, 55, 1980, p. 163-179; M. W. Stoop, Dish or votive shield?, BABesch, 66, 1991, p. 165-167; Cardosa 2002, p. 101; Papadopoulos, op. cit. (nota 14), p. 61 ss.
36 Sui riti di passaggio nel mondo greco si vedano, almeno, H. Jeanmaire, Couroi et Courètes. Essai sur l’éducation spartiate et les rites d’adolescence dans l’Antiquité hellénique, Lille-Paris, 1939; Brelich 1969; J.-P. Vernant, La guerre des cités, in: Problèmes de la guerre en Grèce ancienne, Paris, 1968.
37 Per tale approccio interpretativo si rimanda a R. Lonis, Guerre et religion en Grèce à l’époque classique. Recherches sur les rites, les dieux, l’idéologie de la victoire, Paris, 1979 e, da ultima, a N. Marinatos, The Goddess and the Warrior. The Naked Goddess and Mistress of the Animals in Early Greek Religion, London, 2000. Per un’analisi di questo tipo in relazione a specifici contesti santuariali si vedano P. Bryze, Offrandes de l’époque géométrique et archaïque à l’Héraion de Samos, in: J. de La Genière (ed.), Héra, images, espaces, cultes, Actes du Colloque International du Centre de Recherches Archéologiques de l’Université de Lille III et de l’Association P. R. A. C. (Lille 1993), Naples, 1997, p. 133-136 (Heraion di Samo); M. Cipriani, Il ruolo di Hera nel santuario meridionale di Poseidonia, ibid. p. 217-218 (santuario meridionale urbano di Poseidonia); Cardosa 2002 (per la Magna Grecia in generale, con particolare riferimento alla Locride e con breve accenno a Francavilla Marittima alle p. 100-101); Giangiulio 2002, p. 294-296 (Heraion crotoniate del Capo Lacinio). Dediche di armi a divinità femminili sono, inoltre, attestate negli Athenaia di Gortyna (W. Johannowsky, Il santuario sull’acropoli di Gortina, II, Atene, 2002, p. 4-22) e di Tegea (M. E. Voyatzis, The Early Sanctuary of Athena Alea at Tegea, Göteborg, 1990, p. 273), nell’Artemision di Lousoi (V. Mitsopoulos Leon, Artemis de Lousoi: les fouilles autrichiennes, Kernos 5, 1992, p. 108) e, ancora, in Sicilia nell’Athenaion (tempio A) di Himera (Himera I (campagne di scavo 1963-65), Roma, 1970 p. 88, 92, 109).
38 R. Lonis, op. cit., p. 200-205.
39 H. Jeanmaire, op. cit., p. 30 ss.
40 La terracotta è stata più volte edita e variamente identificata con Athena, Hera e Artemide. Fra i principali contributi, si vedano: P. Zancani Montuoro, Statuetta dedalica incompleta, AMSMG n. s. XI-XII, 1970-71, p. 67-74; Orlandini 1983, p. 335-336; Santuari, p. 189, n. 3.9 (con bibliografia precedente); F. Croissant, Crotone et Sybaris: esquisse d’une analyse historique de la koinè culturelle achéenne, in: E. Greco (ed.), Gli Achei e l’identità etnica degli Achei d’Occidente, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Paestum 23-25 febb. 2001), Paestum-Atene, 2002, p. 401-404. In realtà, l’iconografia della statuetta non consente un’identificazione della divinità rappresentata, ma, piuttosto, permette di delineare aspetti peculiari della ritualità del santuario. Per una più ampia e approfondita analisi interpretativa, si rimanda all’edizione complessiva del santuario di Francavilla Marittima (cfr., supra, nota 10).
41 Un’interpretazione in tal senso delle scene raffigurate sulla veste della « Dama » è presente anche in: G. Greco, art. cit. (nota 8), p. 239-240.
42 Cfr., supra, nota 34.
43 M. Osanna, Santuari e culti dell’Acaia antica, Perugia, 1996, p. 141.
44 Giangiulio 2002, p. 288.
45 Il. XVIII, vv. 483-607. Per una descrizione analitica delle scene dello scudo, si rimanda a K. Fittschen, Das Schild des Achilles, Archaeologia Homerica, Kapitel N, Göttingen 1973.
46 M. Menichetti, Archeologia del potere, Milano, 1994, p. 129-132.
47 Il ruolo fondamentale rivestito dal mito e, dunque, dalle raffigurazioni mitologiche quali strumenti atti a sottolineare lo status privilegiato delle aristocrazie di età arcaica, è sottolineato da A. Mele, Tradizioni eroiche e colonizzazione greca: le colonie achee, in: L’incidenza dell’antico. Studi in memoria di Ettore Lepore, I, Atti del Convegno Internazionale (Anacapri 24-28 marzo 1991), Napoli, 1995, p. 427-450; B. D’Agostino, L. Cerchiai, Il mare, la morte, l’amore. Gli Etruschi, i Greci e l’immagine, Roma, 1999; Giangiulio 2002, p. 288. Lo stesso fenomeno si riscontra, inoltre, nel mondo etrusco (sull’argomento si vedano Menichetti, op. cit. (nota 46), con bibliografia precedente, e D’Agostino, Cerchiai, op. cit.). La piena adesione ad un modello principesco ed eroico da parte degli aristoi delle città arcaiche magnogreche e etrusche appare esplicitata anche nel rituale funerario adottato: basti citare, fra gli altri, gli esempi emblematici delle necropoli di Cuma (A. Pontrandolfo, L’escatologia popolare e i riti funerari greci, in: G. Pugliese Carratelli (ed.), Magna Grecia III, p. 174-175) e di Pontecagnano (B. d’Agostino, Tombe “principesche” dell’Orientalizzante antico da Pontecagnano, MAL 49, 1977; L. Cerchiai, Nuova “tomba principesca” da Pontecagnano, Opus III, 2, 1984, p. 411-413).
48 Il fregio, destinato a decorare un mobile o una cassetta in legno, è stato pubblicato per la prima volta da M. W. Stoop, Santuario di Athena sul Timpone della Motta, AMSGM XI-XII, 1970-71, p. 52-53, n. 2, tav. XXI, D-E; da ultimo, Santuari, n. 3.10. Non sembra inopportuno richiamare, a tal proposito, la recente analisi di N. Lubtchansky che, sulla base delle testimonianze letterarie, ha proposto per Sibari l’immagine di una città di stampo aristocratico, in cui l’elemento equestre riveste un ruolo di primaria importanza (N. Lubtchansky, La valse tragique des cavaliers des Sybarites selon Aristote, AION, XV, 1993, p. 56).
49 Cfr., supra, nota 7.
50 Santuari, p. 190, n. 3.27.
51 Si tratta, infatti, di un gesto rituale (cheir epi karpo) che si ripete nelle cerimonie nuziali (si vedano, in proposito, C. Sourvinou Inwood, « Reading » Greek Culture. Texts and Images, Rituals and Myths, Oxford, 1991, in particolare p. 65-68; A. Vérilhac, C. Vial, Le mariage grec du VI siècle av. J.-C. à l’époque d’Auguste, 1998, (BCH Suppl. 32) p. 251-254 e p. 312-313).
52 I confronti cronologicamente più vicini sono offerti da un cratere attico da Tebe (W. Schefold, Frügrichische Sagenbildes, Berlin, 1964, tav. 5c) degli inizi del VII sec. a. C., riproducente probabilmente un episodio delle vicende di Teseo e Arianna o di Elena e Paride, e da un pithos a rilevo dal Thesmophorion di Tinos, databile al primo quarto del VII sec. a. C (Dons des Muses, p. 266-267, n. 138). Quest’ultimo pezzo presenta una decorazione figurata di estremo interesse, purtroppo però frammentaria: sul corpo del vaso è raffigurato un choros di fanciulli e fanciulle; mentre sul collo si conserva unicamente la scena di un uomo e una donna che si tengono per mano. Il gesto del cheir epi karpo è attestato, inoltre, dalla bronzistica arcaica e dalla ceramografia, sino all’età tardo-ellenistica, nel repertorio iconografico di episodi del mito di Elena (LIMC, s. v. Helene).
53 Si vedano, in proposito, R. Ginouvès, Balaneutikè. Recherches sur le bain dans l'Antiquité grecque, Paris, 1962; Torelli 1976, p. 166-167; L. Kahil, Bain de statues et de divinités, in: L’eau, la santé et la maladie dans le monde grec, Paris-Athènes, 1994, (BCH Suppl. 28), p. 217-223.
54 Torelli 1976, p. 170.
55 Santuari, p. 195, n. 3.29 (con bibliografia precedente).
56 Mertens Horn 1992, p. 46-73, tav. 8-16.
57 Mertens Horn 1992; Maaskant Kleibrink 1993, p. 13-14.
58 Cardosa 2002, p. 101.
59 Torelli 1976, p. 161, tav. LXIX.
60 Si veda, in proposito, Brelich 1969, p. 345.
61 La terracotta è stata edita per la prima volta in Jucker 1982, p. 75-89, tav. 9.1. Si vedano, inoltre, Mertens Horn 1992, p. 70; Maaskant Kleibrink 1993, p. 7-12, fig. 6.
62 Come per la « Dama di Sibari », anche per questa statuetta l’individuazione della divinità riprodotta è piuttosto controversa: essa viene identificata con Athena (Mertens Horn 1992, Maaskant Kleibrink 1993) o con Cibele (de La Genière 2000, p. 360-361).
63 Kleibrink 2001, fig. 10.
64 Tali « inventarii » sono una serie di iscrizioni rinvenute sull’acropoli di Atene, relative sia al Brauronion (T. Linders, Studies in the Treasure Records of Artemis Brauronia found in Athens, Stockholm, 1972, p. 19) sia al santuario di Athena Polias (IG 2, 132, 134, 136-138-140). Si veda da ultimo, con ampio commento, M. Giuman, La dea, la vergine, il sangue. Archeologia di un culto femminile, Milano, 1999, p. 56-62.
65 J.-P. Vernant, op. cit., p. 38.
66 Per l’edizione definitiva dell’intero complesso, si veda Huber 2003.
67 Frammenti di vasi di età tardo-geometrica decorati con scene di danza o processioni rituali sono noti anche dall’Heraion di Argo (Ch. Waldstein, The Argive Heraeum, II, Boston-New York, 1905, p. 111-112; tav. LVII) e dal santuario di Apollo ad Amicle (Dons des Muses, p. 233, n. 111).
68 Huber 2003, p. 126-136. Un altro interessante caso di rispondenza fra le cerimonie rituali e le scene riprodotte sugli “strumenti” delle pratiche stesse è costituito dalle immagini presenti sui numerosi krateriskoi, databili al VI e al V sec. a. C, rinvenuti nell’Artemision di Brauron (L. Kahil, Mythological Repertoire of Brauron, in: W. G. Moon (ed.), Ancient Greek art and Iconography, Wisconsin, in particolare p. 235-238).
Table des illustrations
![]() | |
---|---|
Légende | Fig. 1 – Carta della Sibaritide settentrionale. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4491/img-1.jpg |
Fichier | image/jpeg, 195k |
![]() | |
Légende | Fig. 2 – Francavilla Marittima. Pianta del santuario. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4491/img-2.jpg |
Fichier | image/jpeg, 223k |
![]() | |
Légende | Fig. 3 – Francavilla Marittima. Esemplificazione di alcune forme ceramiche. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4491/img-3.jpg |
Fichier | image/jpeg, 89k |
![]() | |
Légende | Fig. 4 – Francavilla Marittima, “I Stipe”. Foto d’insieme delle hydriskai (Archivio della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4491/img-4.jpg |
Fichier | image/jpeg, 354k |
![]() | |
Légende | Fig. 5 – Francavilla Marittima. Pisside con decorazione figurata, lato A. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4491/img-5.jpg |
Fichier | image/jpeg, 184k |
![]() | |
Légende | Fig. 6 – Francavilla Marittima. Pisside con decorazione figurata, lato B. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4491/img-6.jpg |
Fichier | image/jpeg, 185k |
![]() | |
Légende | Fig. 7 – Francavilla Marittima, Edificio V. Frammento di coperchio con decorazione figurata (da Kleibrink 2001). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4491/img-7.jpg |
Fichier | image/jpeg, 122k |
![]() | |
Légende | Fig. 8 – Francavilla Marittima. Pisside con decorazione figurata, lato A, particolare. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4491/img-8.jpg |
Fichier | image/jpeg, 156k |
![]() | |
Légende | Fig. 9 – Francavilla Marittima. Pisside con decorazione figurata, lato B, particolare. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4491/img-9.jpg |
Fichier | image/jpeg, 140k |
![]() | |
Légende | Fig. 10 – Basilea, Antiken Museum. Cratere tardo-geometrico con decorazione figurata. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4491/img-10.jpg |
Fichier | image/jpeg, 242k |
![]() | |
Légende | Fig. 11 – Francavilla Marittima, “I Stipe”. Kernoi. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4491/img-11.jpg |
Fichier | image/jpeg, 226k |
![]() | |
Légende | Fig. 12 – Francavilla Marittima. Frammenti di statuette pertinenti al tipo della cd. “Dama di Sibari”. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4491/img-12.jpg |
Fichier | image/jpeg, 400k |
![]() | |
Légende | Fig. 13 – Francavilla Marittima, area dell’Edificio I. Frammento di lastra con teoria di cavalieri (da Santuari). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4491/img-13.jpg |
Fichier | image/jpeg, 150k |
![]() | |
Légende | Fig. 14 – Francavilla Marittima, area dell’Edificio I. Frammento di lastra con processione cultuale (da Santuari). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4491/img-14.jpg |
Fichier | image/jpeg, 168k |
![]() | |
Légende | Fig. 15 – Metaponto, sacello C. Disegno ricostruttivo del fregio con scena di processione (da Mertens Horn 1992). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4491/img-15.jpg |
Fichier | image/jpeg, 281k |
![]() | |
Légende | Fig. 16 – Francavilla Marittima. Statuetta di divinità in un tempietto (da Maaskant 1993). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4491/img-16.jpg |
Fichier | image/jpeg, 335k |
![]() | |
Légende | Fig. 17 – Francavilla Marittima. Statuette di offerenti con matassa di lana (da Kleibrink 2001). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4491/img-17.jpg |
Fichier | image/jpeg, 234k |
Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.