Le gemme votive
p. 53-65
Texte intégral
1Quando si pensa all'uso che gli antichi facevano delle gemme fatalmente siamo indotti a proiettare l’uso che di esse fanno i moderni, i quali le portano montate su anelli o su pendenti di collane. Le gemme che portavano fortuna e gli altri tipi di amuleti erano detti periammata, cioè “oggetti da portare addosso”. Ma, in antico, esistevano anche altri usi delle gemme, ad ognuno dei quali corrispondono gemme di un certo tipo o con iscrizioni di un certo tipo. Pensiamo, ad esempio, alle gemme che decoravano il diadema dei sacerdoti dei re ellenistici1 o di varie divinità, le vesti2 o il diadema degli imperatori3. In questa sede tratteremo la questione delle gemme votive, cioè delle gemme che venivano consacrate nei templi. Esse non possono essere considerate come una classe omogenea, perché nel tempo e nelle aree geografiche si ebbero fenomeni religiosi diversi che comportarono la dedica di gemme. Anche le forme di conservazione ed eventualmente di esposizione delle gemme nei templi dovevano essere diverse fra loro e diverse nel corso del tempo.
2Sarà utile pertanto una presentazione articolata delle questione, che permetterà di apprezzare il fenomeno della glittica antica da punti di vista un po’diversi dai consueti.
Gemme nei templi greci arcaici
3Per prima cosa, si segnalano le gemme, gli scarabei e gli anelli dedicati in alcuni templi greci in epoca arcaica4. Essi fanno parte dei molti amuleti e gioielli che, per vari motivi, erano consacrati: si trattava spesso di oggetti esotici, legati al commercio o alla ricerca di protezione, soprattutto per i bambini e legata al mondo femminile delle madri e delle nutrici, che si lasciò influenzare da pratiche magiche di origine egiziana5. La pratica delle dediche di anelli agli dèi continuò in Grecia anche in epoca classica ed ellenistica, come provano gli inventari del tempio di Apollo a Delo, che registrano molte dediche di anelli, oltre che di altri gioielli, anche dotati di gemme incastonate, specialmente destinate al tempio di Artemis6.
Diademi con gemme dedicati alle dee
4Poi ci sono le gemme montate su diademi che venivano dedicati a dee dalle fedeli. Un’iscrizione di VI secolo da Metaponto, proveniente probabilmente da un tempio di Demeter, riporta un inventario dei beni posseduti, e nomina quattro diademi d’argento7.
5Nel 1972 ad Algeciras, l’antica Carteia, nella Baetica, sono state trovate insieme due iscrizioni, una sulla base di una colonna, l’altra su un supporto marmoreo, su cui si legge8:
- Dianae Aug(ustae). Fabia C(aii) f(ilia) Fabiana cum ornamentis i(nfra)s (criptis) epulo dato d(at) d(edicat).
- catella cum cylindr(i)s n(umero) VII armillas cum cylindris (numero) XX antemanus cum cylindris n(umero) XIII periscelia cum cylindris n(umero) XVIII anulos gemmatos n(umero) II.
6Su una grande ara di II d. C. da Acci (Guadix, Tarraconense)9 si legge la seguente iscrizione: Isidi puel(lari) iussu dei Ne(tonis?) Fabia L. f. avia in honorem Avitae neptis piissimae ex arg(enti)……, item ornamente: in basilio unio et margarita n (umero) VI, zmaragdi duo, cylindri n (umero) VII, gemma carbunculus, gemma hyacinthus, gemmae cerauniae duae… “A Isis puellare, per ordine del dio Neton (?), la nonna Fabia, figlia di Lucio, in onore della piissima nipote Avita, d’argento…, e parimenti gioielli: su un diadema da regina: 6 perle, 2 smeraldi, cilindri, un granato, un giacinto, due ceraunie…”
7Seguono menzioni di gemme su orecchini e altri gioielli. Iside puellaris era la protettrice delle donne10, e probabilmente le dediche di gioielli erano legate a passaggi d’età e matrimoni, oppure a voti specifici.
8Un’iscrizione dall’Iseo di Nemi nomina parimenti un basileum ornatum ex gemmis n (umero) I11. Il basileum era il diadema regale, in greco basileion, che adornava sempre la testa di Aphrodite, come pure la testa di Isis, che con Aphrodite e con Atargatis12 era identificata. Nel I libro delle Kyranides, detto anche Kyranìs13 vengono descritte, una per una, le 13 gemme che adornavano il diadema di questa dea, ognuna delle quali aveva un potere specifico in ambito amoroso14. Sono note, del resto, statuette di Aphrodite Ourania, identificata con Isis, con un grande diadema, talora ornato con gemme, di cui, in genere, restano solo i castoni15.
9Marziano Capella16, per altro verso, afferma che Iuno aveva un diadema con 12 gemme.
10Esiste poi la categoria delle gemme o degli anelli votivi, che erano donati agli dei come oggetti preziosi, recanti dediche epigrafiche o scioglimenti di voto. In taluni casi esse recano scene che si riferiscono al motivo per cui è avvenuta la dedica.
Gemme dedicate nei templi etruschi e italici
11Vi sono le gemme dedicate come oggetti preziosi in seguito a voti o ad altre forme di devozione nei confronti degli dèi. Questo tipo di dediche, che finora è rimasto pressoché sconosciuto agli studiosi dell’antichità, risulta meglio e più anticamente attestato nel mondo italico che in quello greco.
12Al Museo Nazionale Archeologico di Firenze è conservata una famosa gemma in sardonice raffigurante un rito dei Salii romani (fig. 1) e, nello specifico, due aiutanti dei Salii che trasportano sei ancilia, copie dello scudo mandato dal cielo da Mars, appesi a un palo. Una gemma analoga di Berlino raffigura la medesima scena, ma, al posto degli aiutanti, ci sono due salii in armi. I due reperti si datano intorno all’inizio del III secolo. L’esemplare di Firenze ha una dedica: Appius alce, cioè “Appio ha donato”17, che, a mio avviso, attesta la dedica della gemma in un santuario dell’Etruria meridionale da parte di Appio Claudio Cieco o di un altro importante membro della gens Claudia. L’iscrizione che attestava il dono era destinata ad essere vista e a ricordare chi aveva eseguito l’offerta. Il verbo alce, del resto, ritorna anche in contesti votivi, come nel caso di una gamba fittile da Tarquinia18.
13Sempre al Museo Nazionale Archeologico di Firenze si trova una gemma (fig. 2) in agata19, databile probabilmente nel I secolo a. C., perché presenta ancora tracce dello stile italico globulare. Essa raffigura un Kairòs, nume del momento opportuno, barbato, con due piccole ali, nudo, con cappello e alette alle caviglie; è in atto di balzare e con la destra tiene una stadera. Dietro di lui sta una piccola figura maschile, probabilmente Hercules, nuda, volta a destra, con una borsa (o leonté?) nella destra; davanti a lui sta un piccolo altare. Intorno si legge: M. MRCIHE RACLEO, cioè M (arcus) M (a) rci(us) Heracleo, forma grecizzante per Herculi.
14Una gemma votiva stilisticamente affine e cronologicamente solo di poco posteriore è conservata a Kassel20. Essa raffigura Volcanus, il Genius, un altro dio e un sacrificante davanti all’altare; l’iscrizione dice: VS CC ET FS DD, in cui si riconosce v(otum) s(olvit) c(udendum?) c(uravit?) et f(ieri) s(tatuit?), d(onum) d(at).
Gemme dedicate in seguito a visioni o oracoli
15Scendendo nel tempo, circa nel II secolo d. C., troviamo un’importante gemma (fig. 3) conservata in una collezione privata in Ungheria e recentemente pubblicata da Arpad Nagy21, che per primo ha affrontato la questione delle gemme votive. Questa gemma, insieme a quella che presenteremo subito dopo, è un ex voto in seguito ad un’apparizione del dio, che viene evocata nella scena incisa sulla gemma stessa. Si tratta di un diaspro rosso largo più di 4 centimetri22 e reca l’iscrizione Ophelimus ex visu posuit, “Ophelimos ha posto in seguito alla visione”. La scena raffigurata sulla gemma mostra una dea che arriva con una fiaccola23, un personaggio maschile inginocchiato davanti ad una statua di Hekate, lo stesso personaggio che pone due torce su un altare posto davanti ad un personaggio femminile con mani levate, il quale sopra la testa ha un’altra testa, sopra la quale sussiste un personaggio femminile in analoga postura; al margine destro c’è una Nike alata con ramo in mano. La presenza della Nike forse indica che la dedica della gemma in un tempio, forse di Hekate, è avvenuta in seguito al successo ottenuto dalla persona che ha avuto la visione.
16Una seconda gemma (fig. 4) risulta essere stata dedicata in un tempio di Sarapis in seguito ad un responso del dio. Essa è una corniola dotata di foro per la sospensione, alta più di 2 cm. e mezzo24. Un suo disegno è stato edito dal conte de Caylus25 e ripubblicata nel I volume della Sylloge gemmarum gnosticarum26. Essa mostra al centro Sarapis con testa sormontata dal modio, asta o lungo scettro nella sinistra e piccolo oggetto nella destra; il panneggio lo copre fino alle ginocchia; a sinistra si vede una piccola Aphrodite nuda, frontale, con braccia piegate e rivolte in alto, con la sinistra ella tiene un panneggio; a destra è un Genius alto ca. 2/3 di Sarapis, coperto da piccolo panneggio e piccolo coronamento, con la destra tiene una situla (?), con la sinistra un ramo di palma. Intorno al bordo si legge: κατὰ χρηματιϲμόν: “secondo il responso”.
Gemme votive per Aphrodite
17Ben rappresentate sono le gemme dedicate per ottenere i favori di Aphrodite, nell’amore e nella grazia. Al Kunsthistorisches Museum di Vienna è conservato un plasma (o diaspro verde)27 raffigurante Venus (fig. 5) con mantello, appoggiata ad una colonna; in mano ella ha una lancia, nella sinistra un elmo, presso la colonna c’è uno scudo; ai lati si legge la dedica bilingue: Veneri Victrici Ἀϕροδείτῃ τῇ ἀνεικήτῳ.
18Una gemma già nella collezione De Clercq (fig. 6), a Parigi28 mostra Aphrodite in trono, davanti a lei due amanti abbracciati (o Amore e Psyche) e l’iscrizione παῦοε τ<ῶ>ν ποθούντων29 “da’pace a coloro che si desiderano”. Si tratta dunque di una preghiera che certamente sarebbe stata più appropriata in un tempio della dea, piuttosto che sulla mano di uno dei due interessati.
19Notevole è poi una gemma acquistata a Lattakie30, la quale riporta un’iscrizione che viene sciolta e tradotta da L. Jalabert, R. Mouterde e C. Mondésert come segue: Παρμιάνη Ἀϕροδίτῃ τὰς Χάριτας οὗ ἐνίκησε ὀ(ρχηϲτρίς,?), “Parmianè à Aphrodite, là où elle a vaincu les Grâces à la danse (?)”. Visto che spesso un accusativo sotto la base di una statua indica il nome della persona raffigurata, sarebbe meglio intendere: “Parmianè ha dedicato le Grazie ad Aphrodite, là dove ella ha vinto”. Difficilmente si può esser certi che la O indichi o (rchestrìs). Si potrebbe pensare che Parmianè avesse vinto in un concorso presso il tempio della dea per la sua bellezza o per la sua grazia.
20Si segnala poi un anello d’oro trovato a Lyon, recante l’iscrizione Veneri et Tutel(a) e votum31.
Gemme votive per Nemesis
Nemesis e le colpe in amore
21Collegate alle gemme per Aphrodite erano quelle dedicate a Nemesis che veniva spesso invocata perché le colpe in amore fossero punite. Molte gemme raffigurano la dea o il suo ministro, il grifone, accanto a Eros incatenato, talora accompagnato da Psyche che lo tormenta o che sale al cielo32. In genere si può pensare che molte gemme di questo genere fossero possedute dalle singole persone, ma alcune gemme raffiguranti Nemesis probabilmente erano state dedicate nei suoi templi. Fra queste proporrei di identificare il diaspro rosso del Kunsthistorisches Museum di Vienna33, raffigurante le due Nemeseis34, una con lo scettro, l’altra con il freno; in mezzo fra loro c’è un altare; ai lati si legge: μνημόνευε Ἀγαθημέρου, “Ricordati di Agathemeros!” L’avvertimento non era rivolto alla persona amata, come nel caso dei cammei raffiguranti l’orecchio con l’iscrizione μνημόνευε35, ma alla dea Nemesis che era chiamata a ricordarsi di una persona che aveva commesso un torto e a punirla conseguentemente.
22Una corniola conservata nello stesso museo di Vienna36 raffigura Nemesis con la ruota e il ramo, accompagnata dalla lettera N, cioè N (έμεσις) di fronte a una grande testa di ragazzo, con un ramo davanti, dietro si legge: ΦΛΠ, cioè, verosimilmente, Φίλιππος ο Φιλίππου. Credo che, anche in questo caso, la gemma dedicata nel tempio di Nemesis servisse per chiedere alla dea di fare vendetta di una persona che aveva commesso un torto. Questo genere di gemme fa parte di una categoria di voti agli dèi di cui si discuterà nel capitolo finale, dedicato alle gemme contro i ladri. Si tratta delle richieste di giustizia, con cui si chiede ad una divinità di punire una persona perché ha commesso un torto37. Esse presentano alcuni tratti comuni alle defixiones, ma se ne diferenziano perché venivano deposte nei templi in maniera più o meno palese, indicando talora anche il nome di chi aveva subito il torto ed aveva posto il voto. In genere tali preghiere non chiedevano la morte del colpevole, ma la sua punizione, la sua identificazione e la compensazione del torto, sia nei confronti dell’interessato che della divinità offesa e coinvolta dal fatto. Si potrebbe supporre che molte gemme raffiguranti Nemesis e recanti l’immagine o il nome di una persona fossero dedicate nei templi della dea, come per affidare a lei la persona stessa che doveva pagare il fio o rimediare a un torto. Non sappiamo se i torti in questione riguardassero sempre questioni d’amore; forse potevano essere presi in considerazione anche altri ambiti della vita personale.
Nemesis e i Dioskouroi nella religione balcanica
23Vi è poi una serie di gemme raffiguranti Nemesis, identificata con Selene e con Helene, affiancata dai Dioskouroi e accompagnata da molti simboli, che caratterizzavano un culto per questa dea che si era sviluppato in area balcanica38. Alcune di queste gemme hanno dimensioni adatte per un anello o, meglio, per un pendente di collana, ma non pochi esemplari hanno dimensioni molto grandi, tali da far pensare più a dediche nei santuari che a oggetti d’ornamento personale. Tali gemme sono paragonabili alle placche di piombo con la medesima iconografia, le quali certamente erano offerte nei santuari. Qui segnaliamo il diaspro rosso scuro con zona verde conservato al Museo Archeologico Nazionale di Perugia39, che, nonostante sia frammentario, è di grandi dimensioni. Esso raffigura la Nemesis con i Dioskouroi entro un tempio, insieme ad altre simbologie. Al rovescio è raffigurato il gallo anguipede, un soggetto ricorrente sulle gemme magiche.
Nemesis-Tyche e i venatores dell’anfiteatro
24Nemesis, identificata con Tyche o Fortuna, era particolarmente venerata presso gli anfiteatri e i circhi dai gladiatori e dai venatores, cioè da coloro che combattevano o affrontavano le belve nel corso dei munera circensia40. La religione votiva legata ai munera è nota dalle iscrizioni, che spesso provengono da zone vicine agli anfiteatri41.
25Due gemme di grandi dimensioni che ora saranno presentate erano probabilmente doni votivi a Nemesis-Tyche da parte di venatores che avevano avuto successo.
26Al Museo Archeologico Nazionale di Firenze è conservata una grande e splendida gemma in eliotropio (fig. 7)42, che raffigura, su un lato, un giovane venator che avanza verso destra volgendo la testa all’indietro; con alti calzari e cortissima e stretta vesta, cinta da alta fascia sul ventre, con il braccio sinistro ricoperto da una manica di protezione; con la sinistra protesa in avanti tiene una borsa di denaro e con la destra all’indietro tiene una frusta per controllare una piccola orsa, sormontata dall’iscrizione Eἰρήνη; intorno al bordo: εὐτύχι Μάρκελλε (“abbi buona fortuna, Marcello!”). Al rovescio si vede Tyche stante, con testa sormontata da kalathos, timone nella destra e cornucopia nella sinistra; intorno al bordo: αὔξει Τύχη Ἀντιοχέων, “La Tyche degli Antiocheni dà successo”, oppure “Prospera, Tyche degli Antiocheni!”, se αὔξει sta per la forma imperativa αὔξι che ritorna di frequente nelle iscrizioni di età imperiale43. Il nome dell’orsa, Eirene, cioè Pace, è un’antifrasi per indicare una belva feroce44. Una gemma così grande non era adatta ad essere portata addosso, ma per essere dedicata alla dea che dava il successo e il guadagno, a cui allude la borsa di denaro.
27Questa gemma permette di interpretare meglio che in passato un grande diaspro rosso e verde (fig. 8) conservato agli Staatliche Museen di Berlino45, che raffigura la Tyche in veste di venator che combatte con un leone, accompagnata dall’iscrizione ΚϒΡΟϒ ΕϒΤϒΧΙ ΤϒΧΗ: “Tyche di Kyros abbi buona sorte!”46. Kyros ovviamente è il nome del venator. La scena è stata male interpretata come una variazione sul tema di Herakles e il leone Nemeo47, e l’iscrizione interpretata come: “costringi(lo) con successo fortunato!” (κυροῦ εὐτυχ(ε)ῖ τύχη), oppure come “Tyche del mio signore, abbi buona fortuna!” (κυρ(ί)ου εὐτύχ(ε)ι Τύχη)48.
28Sono noti anche campanelli (tintinnabula) bronzei con l’iscrizione EϒTϒXI, o EϒTϒXI NIKA, e uno accompagna l’iscrizione con una serie di gladiatori in combattimento49.
Gemme e anelli per gli dèi dell’impero romano
29Probabilmente solo per la migliore qualità degli studi e per l’interesse dedicato a gemme e anelli antichi conosciamo una grande quantità di questi oggetti con dediche agli dei provenienti da Germania, Britannia e Gallia più che da tutte le altre aree dell’impero messe insieme50. Basta consultare il volume XIII del CIL per rendersene conto. Le divinità cui venivano dedicate gemme o anelli erano molte e coincidono con quelle maggiormente venerate nell’impero romano. Dalla scelta che qui sarà presentata sono escluse le gemme e i cammei con ritratti di imperatori o nomi di imperatori, ma anche fra queste probabilmente alcune erano conservate nei Cesarei e Augustei, specialmente quelli di grandi dimensioni.
Iuppiter
30CIL XIII 3,2, 10024, 8a; Henkel, 1913, nr. 310: anello d’argento da Köngen: Iovi Optim(o).
31Henkel, 1913, nr. 359: anello d’argento a Berlino, Antiquarium: I(ovi) O(ptimo) M(aximo).
32Henkel, 1913, nr. 788: anello di bronzo già a Darmstadt: I(ovi) O(ptimo) M(aximo).
33CIL XIII 3,2, 10024, 8b anello d’arg. già a Metz: I(ovi) O(ptimo) M(aximo).
34CIL XIII 3,2, 10024, 10: anello d’arg. da Fareins (Ain): Iovi.
35Henkel, 1913, nr. 367 dal castello di Marienfels anello bronzeo: I(ovi) (Optimo) v(oti) c(ompos).
36CIL XIII 3,2, 10024, 117: anello d’argento nel museo di Berlino: I(ovi) (Optimo) v(oti) c(ompos).
37CIL XI. 2.1, 7: sardonice al museo Mediceo: Iovi.
Hekate
38CIG IV. 1, 7321b: sardonice dell’Ermitage a San Petersburgo, già nella collezione Stosch, solo iscritta Πάνϕιλος Τυράννου παράδοξος ʽΗκάτῃ ἐπηκόῳ εὐχήν “Pamphilos, figlio di Tyrannos, straordinario, voto ad Hekate che presta ascolto”.
Hera Ourania (Caelestis)
39CIG IV. 1, 7034; A. Furtwängler, Die antiken Gemmen, I, Leipzig-Berlin 1900, tav. LXV, e II, p. 303; SGG I, 327: nicolo del British Museum (fig. 9), già presso il sig. Medina, commerciante ebreo di Livorno, poi nella collezione Marlborough: Iuno Caelestis a cavallo di un leone, affiancata dai Dioscuri; sopra: Οὐρανίᾳ Ἥρᾳ Ἀμμόνιος ἀνέθηκε ἐπ’ἀγαθῷ.
Iuno
40CIL XIII 3,2, 10024, 7a: anello bronzeo ottagonale da Gross-Krotzenburg, dal mitreo: Iun(oni).
Apollo
41CIG IV. 1, 7029c: grande calcedonio che raffigura un topo e είμὶ Σμινθέως: “sono di (Apollo) Smintheos”.
42CIL XIII 3,2, 10024, 1 gemma ottangolare trovata presso Titelberg (museo Luxemburg): deo Apollin(i).
43Henkel, 1913, nr. 354: anello d’argento da Vechten, in Olanda: Apol(lini).
Herakles
44E. Le Blant, 750 inscriptions de prierres gravées, Mém. Acad. Inscr. XXXVI, Paris 1898, p. 88: ematite della collezione Borgia, ora alla Biblioteca Vaticana: Herakles tra Athena e Harpokrates; iscrizione: ‛Ηρακλὴς Ούρά(νιε) βοήθει.
45H. B. Walters, Catalogue of the engraved Gems and Cameos Greek, Etruscan and Roman in the British Museum, London 1926, nr. 1786: diaspro rosso del British Museum; testa di Hercules con clava dietro e V(otum) s(olvit).
46CIL XIII 3,2, 10024, 4: anello d’oro già a Mainz: d(eo) Herculi.
47CIL XIII 3,2, 10024, 5 a: anello d’argento conservato a Köln: Her(culi).
48CIL XIII 3,2, 10024, 5 b: cammeo in vetro blu trovato a Coulanges, presso Allier, alla Font-Saint-Martin: personaggio nudo davanti ad alberello e iscrizione Her(culi).
49CIL XIII 3,2, 10024, 116; Henkel, 1913, nr. 775 anello bronzeo conservato all’Aia: Her(culi).
Minerva
50CIL XIII 3,2, 10024, 21; Henkel, 1913, nr. 314: anello d’argento dal castello di Feldberg, sul limes: Io(v) ina Minerv(a) e d (at).
51CIL XIII 3,2, 20; Henkel, 1913, nr. 78 da Mainz; anello d’oro: Minervae.
52CIL XIII 3,2, 10024, 3 d; Henkel, 1913, nr. 357: anello d’argento conservato a Cassel: Min(ervae).
53CIL XIII 3,2, 10024, 3 c; Henkel, 1913, nr. 373: anello d’argento da Rheinzabern: Min(ervae).
54CIL XIII 3,2, 10024, 22. b; Henkel, 1913, nr. 366: anello d’argento da Benfeld: Min(ervae).
55CIL XIII 3,2, 10024, 22 a, c, d: tre anelli d’argento uno da Hierges, sulle Ardenne, uno già al Museo di Speier, uno già al museo di Kassel: Min(ervae).
Ceres
56H. B. Walters, Catalogue of the engraved Gems and Cameos Greek, Etruscan and Roman in the British Museum, London 1926, nr. 1305: agata del British Museum, Demeter frontale in piedi con spighe e scettro nelle mani; ai lati: Cereri.
Mercurius
57CIL XIII 3,2, 10024, 12; Henkel, 1913, nr. 939: anello di bronzo: D(eo) M(ercurio) cultor eius.
58Henkel, 1913, nr. 358 dal castello di Zugmantel anello d’argento: Merc(urio).
59CIL XII, 5693.1: anello esagonale in onice da Nîmes: Deo Mercurio.
60CIL XIII 3, 2, 10024, 18 a: anello d’argento trovato nel Reno presso Mainz: Mer(curio).
61CIL XIII 3, 2, 10024, b-c: anelli bronzei, uno da Flavion, nel museo di Namour, l’altro trovato a Mainz: Mer(curio).
62CIL XIII 3, 2, 10024, 118: corniola descritta dal Caylus: cane e iscrizione Mercuri.
63RIB II. 3, 2422. 29-30: due anelli d’argento da Chesterholm (Vindolanda), Northumberland, e Billingford, Norfolk: Mer(curio).
64RIB II. 3, 2422. 20: anello d’argento da Corbridge, Northumberland: D(eo) M(ercurio).
Mars
65Caylus, Recueil de trois cent têtes, s. d., nr. 126; M.-L. Vollenweider, M. Avisseau-Broustet, Camées et intailles, tome II. Les Portraits romains, Paris 2003, nr. 214: sardonice del Cabinet des Médailles 2 x 2,8 x 0,3: Genio in trono con le fattezze che ricordano Caracalla giovane, con cornucopia e, sopra la destra protesa, Nike con ramo e corona che viene protesa verso una statua di Mars stante su base adorna di corona; sotto l’esergo: Mar(ti) Vic(tori).
66CIL XIII 3, 2, 10024, 13 b; Henkel, 1913, nr. 362: anello d’argento o argentato conservato a Wiesbaden: Mar(ti).
67CIL XIII 3,2, 10024, 13 a; Henkel, 1913, nr. 356: anello d’argento da Dimesser, presso Mainz: Mar(ti).
68CIL XIII 3, 2, 10024, 13 c-d due anelli di bronzo, uno trovato nel Reno presso Mainz, l’altro già a Nimega: Mar(ti).
69CIL XIII 3, 2, 10024, 14: Mar(ti) Vic(tori).
Neptunus
70CIL XIII 3,2, 10024, 119: agata descritta dal Le Blant: Nept(uno) red(uci).
Victoria
71CIL XIII 3,2, 10024, 28; Henkel, nr. 112: anello d’oro trovato a Trier: Victo(riae) Turpi(…) votu(m) libe(n)s.
Iovantucarus
72CIL XIII 3,2, 10024, 6: anello d’argento da Kreimbach: Iovantuca] ro (cf. CIL XIII, 4256: deo Mercurio Iovantucaro).
Sucellus
73RIB II. 3, 2422.21: anello d’argento da York: Deo Sucelo.
Matres
74CIL XIII 3, 2, 10024, 15; Henkel anello d’argento dalla collezione Lehmann: Mat(ribus).
75CIL XIII 3, 2, 10024, 16a-b: due anelli: Mat(ri)b(us)
76RIB II. 3, 2422.9 = CIL VII, 1299 anello d’oro da Backworth, Northumberland: Matrum C (…) C (…) Ae(…).51
77RIB II. 3, 2422.28; CIL VII, 1299; B. A. Lindsay Allason-Jones, B. ech. Bruce McKay, Coventina’s Well. A Shrine on Hadrian’s Wall, Gloucester 1985, p. 20, nr. 32: anello d’argento da Carrawburgh, Northumberland: Matres.
78M. L. Vollenweider, Deliciae Leonis. Antike geschnittene Steine und Ringe aus einer Privatsammlung, Mainz am Rhein 1984, nr. 506: anello d’oro in collezione privata: Mat(ribus).
Sequana
79CIL XIII 3, 2, 23: anello d’oro ottagonale presso le fonti della Sequana, al museo di Dijon: D (eae) Sequan (a) e Clem(entia) Montiol(a) v(otum) s(olvit) l(ibens) m(erito).
Teutatis
80RIB II. 3, 2422.36-39: 4 anelli d’argento, rispettivamente da Lincoln, York, Braybrooke collection e Tetford: Tot, che probabilmente sta per To(u)t(atis)52.
Dediche generiche
81In certi casi non troviamo nell’iscrizione un nome specifico di divinità, ma solo lo scioglimento del voto, come nel seguente caso:
82CIL VII, 1304: anello d’oro dalla contea dell’Essex: Ovin(ius) v(otum) s(olvit) l(ibens)53.
83CIL XIII, 10024, 24; H. Guiraud, Intailles et camées de l’époque romaine en Gaule, Paris 1988, nr. 929: corniola da Vermand (Aisne) proveniente da tomba infantile trardo-imperiale: V Alexani voto p(osuit).
84Certamente bisognerebbe distinguere fra gemme o anelli realizzati apposta per la divinità, come quelle che abbiamo menzionato, e gemme o anelli dedicati alla divinità semplicemente come offerta di qualcosa di genericamente prezioso oppure come indicatore di un determinato status, ma precedentemente appartenuti a singole persone. Per fare un confronto: le fibule erano dedicate, specie in epoca repubblicana, insieme con le vesti che indicavano uno status sociale tipico dell’età puerile o giovanile, nel momento in cui veniva assunta la veste che indicava lo status tipico dell’età giovanile o adulta. Il caso di gemme e anelli dedicati come oggetti preziosi o indicatori di precedenti status sociali potrebbe essere quello dei molti esemplari rinvenuti in santuari e altri luoghi sacri, privi di iscrizioni o con iscrizioni di carattere non votivo. Non va esclusa la possibilità che alcuni anelli e gemme fossero dedicati come parte del bottino di guerra. Plinio il vecchio54 ricorda che Pompeo dedicò in Campidoglio la collezione di gemme del re Mitridate, evidentemente come bottino di guerra, che Cesare dedicò sei raccolte di gemme nel tempio di Venus Genetrix e Marcello, figlio di Octavia, una nel tempio di Apollo, sul Palatino.
85Tuttavia bisognerebbe lasciare aperta anche qualche altra possibilità, come quella di anelli perduti casualmente, oppure lasciati in deposito presso il tempio come luogo sicuro55. Va detto inoltre che in molti casi le gemme rinvenute erano in origine montate su anelli, che sono stati corrosi e rovinati dal terreno o che hanno perduto la gemma per accidentale distacco.
86Fra i molti templi di età romana, in cui sono stati trovati anelli o gemme, si possono segnalare i seguenti: la fonte sacra di Coventina, presso il Vallo Adriano56, il tempio di Apollo a Nettleton, nel Somerset57. Altri anelli e gemme sono stati trovati nel tempio veneto e veneto-romano di Lova (Venezia)58; un gruppetto di gemme proviene da un pozzo sacro di un tempio di Altinum (Venezia)59; anelli sono stati trovati nel tempio veneto di Reitia a Este60. In Francia sono stati trovati anelli e gemme in alcuni santuari gallo-romani61, come quello di La Graufesenque (Aveiron)62, e quello di Mercurius a Saint-Michel (Indre)63. Presso Apulum, in Dacia, sono state rinvenute gemme nell’area del tempio di Liber Pater64.
Gemme dedicate per la salute recuperata
87Le Blant, p. 123, n. 321; CIL XIII. 3.2,10024, 3d: sardonice Cabinet des Médailles raffigurante un morto con una palma vicina a lui e iscrizione salus restituta. A. Furtwängler, Beschreibung der geschnittenen Steine im Antiquarium, Berlin 1896, p. 306, nr. 8340 e tav. 60: nicolo (fig. 10) conservato a Berlino, Staatliche Museen, raffigurante una lucertola e lumina restituta. È noto che la lucertola, animale solare, era usata in certe pratiche magiche per guarire gli occhi65.
Gemme dedicate in seguito all’organizzazione di giochi
88CIG IV. 1, 7321: Ηϕαιϲτίων Ἀπολλοδίόρου ἀγωνο-θέτηο Θυατειρηνῶν ἀνέθ(ηκ)εν “Ephaistion figlio di Apollodoros, organizzatore dei giochi di Thyateira, dedicò”. Köhler riteneva falsa la gemma, Stephanius e Boeckh la ritenevano antica. Se si tratta di un intaglio antico, va detto che non sappiamo con precisione perché fu dedicato, ma sembra verosimile che la gemma intendesse perpetuare alla memoria l’offerta di giochi in onore di una determinata divinità, cui era stata donata anche la gemma stessa.
Gemme e anelli rubati e dedicati agli dei
89Su una lamina di stagno dal tempio del dio Nodens, a Lydney Park (Gloucestershire)66, in Inghilterra, si legge: Devo Nodenti. Silvalanus anilum perdedit, demediam partem donavit Nodenti. Inter quibus nomen Seneciani: nollis permittas sanitatem donec perferat usque templum Nodentis. Si capisce da questo testo che un tale Silvanus aveva perso un anello e che la metà del suo valore era consacrata al dio Nodens; tra i ladri o i sospetti ladri dell’anello c’era un tale Senecianus, e Silvanus chiede al dio Nodens che non permetta che Senecianus abbia salute finché non porti l’anello al tempio del dio stesso.
90Su una lamina plumbea ritrovata nel tempio romano-britannico di Uley, nel Gloucestershire si legge: deo M(a)rti Mercuri[o…]. Anulus aureus de hos[pitiolo?…] er[it] et pedica ferre[a…]s. qui fraudem feci[t…] r[..] deus inveni[a]t. Cioè: “Al dio Mars-Mercurius… anello d’oro da (casa?)… e ceppi di ferro… chi ha commesso la frode… il dio scopra.
91Possiamo dedurre da questa testimonianza che nei templi potevano trovarsi degli anelli sacri consegnati alla divinità dopo che erano stati rubati o perduti. Erano i ladri stessi che dovevano portarli, se riconoscevano che le malattie che eventualmente fossero loro capitate derivavano dalla detenzione di un oggetto consacrato e dunque appartenente ad un dio. Anche il proprietario stesso, se fosse tornato in possesso dell’oggetto rubato o perduto, sarebbe stato tenuto a deporlo nel tempio del dio cui lo aveva consacrato.
92Questa prassi religiosa è abbastanza ben conosciuta grazie a studi recenti, cui si è fatto cenno parlando di Nemesis, dai quali è emerso che, non solo nel mondo greco-romano, ma anche in quello semitico era diffusa la prassi con cui le persone che avevano subito un furto consacravano l’oggetto rubato, o parte di esso, ad una divinità e depositavano pubblicamente nel tempio del dio un testo in cui dichiaravano quanto era accaduto e quanto veniva consacrato, e pregavano il dio di fare giustizia, di procurare malanni al ladro e di costringerlo a restituire il maltolto e portarlo nel tempio.
93Se si trovassero anelli o altri oggetti preziosi dedicati in seguito al recupero di refurtive, le iscrizioni che vi si troverebbero sopra non risulterebbero incise originariamente dal fabbricante dell’oggetto, come nel caso dei molti anelli e gemme votive, ma graffiti o in qualche modo aggiunti secondariamente dal dedicante.
94Conosciamo una gemma magica con un’iscrizione rivolta contro i ladri, ma il verbo iscritto potrebbe contenere una preghiera alla divinità per ottenere giustizia, e in tal caso si tratterebbe di una gemma dedicata in un santuario, oppure una richiesta di scoprire il ladro, e in tal caso si tratterebbe di una gemma usata con un qualche procedimento magico per scoprire il ladro67.
95Da questa analisi delle varie forme di dediche di gemme68 agli dèi risulta che molti templi antichi erano tempestati di gemme intagliate, in vario modo esposte o conservate68. Gli archeologi che si sforzano di ricostruire le fattezze degli antichi templi dovrebbero tenerne conto.
Notes de bas de page
1 L. Robert, Encore une inscription grecque de l’Iran, CRAI 1967, p.281-297, part. 286. Sulle gemme e gli intagli che decoravano i copricapi dei sacerdoti cf. E. Gagetti, Preziose sculture di età ellenistica e romana, Milano 2006, p. 464-481.
2 SHA Heliogabalus 23.
3 R. Delbrück, Spätantike Kaiserporträts von Constantinus Magnus bis zum Ende des Westreichs, Berlin-Leipzig 1933, p. 53-54, Anm. 126; A. Alföldi, Die monarchische Repräsentation im römischen Kaiserreich, Darmstadt 1970, p. 267-268; A. Guida, Un anonimo panegirico per l’imperatore Giuliano, Firenze, 1990, p. 94-95.
4 R.M. Dawkins, The Sanctuary of Artemis Orthia at Sparta, London 1929, p. 378-381 (gemme), p. 384-386 (paste vitree); H. Payne, Perachora I, Oxford 1940, p. 73-77 (anelli e scarabei); T.J. Dunbabin, (éd.), Perachora II, Oxford 1962, p. 452-455 (gemme); 461-516 (scarabei); I.K. Raubitschek, Isthmia VII. The Metal Objects (1952-1988), Princeton 1998, p. 61, nota 80 e p. 62 (gli anelli forse provengono da un tesoro del tempio) et p. 64, nr. 247 (gemma sporadica?); G. Sfameni Gasparro, I culti orientali in Sicilia, Leiden 1973, p. 185, nr. 59 (scarabei egittizzanti di VII sec. dall’Athenaion e dall’Apollonion (o dall’Artemision?) di Siracusa; H. Guiraud, Intailles et camées de l’époque romaine en Gaule, Paris 1988, p. 114, nr. 254 (gemma dal santuario di La Graufesenque). Un quadro delle gemme antiche trovate in contesti archeologici in P. Zazoff, Die antiken Gemmen, München 1983, p. 261-268 e 307-314.
5 F. De Salvia, Stages and Aspects of the Egyptian Religious and Magic Influences on Archaic Greece, in: Aktes des vierten internationalen ägyptologischen Kongresses, München 1985, p. 335-343.
6 T. Homolle, Les comptes des hiéropes du temple d’Apollon délien, BCH 1882, 1-167, part. 121-3; a p. 32, l. 30 troviamo registrata la dedica di una corona con sarda incastonata al centro per la statua di Apollo da parte della regina Stratonice; la statua del dio aveva anche un anello al dito decorato da una sarda raffigurante Nike: Homolle, p. 119. Su collane decorate con anelli dotati di pietre preziose: p. 124.
7 M. Guarducci, Epigrafia greca, Roma 1987, Nr. 2, p. 35-36.
8 AE 1974, nr. 384.
9 CIL II, 3386 = L. Vidman, Sylloge inscriptioum religionis Isiacae et Sarapiacae, Berlin 1969, nr. 761.
10 Cf. l’aretalogia isiaca di Andro: W. Peek, Der Isishymnus von Andros und verwandte Texte, Berlin 1930.
11 CIL XIV, 2215 = L. Vidman, Sylloge inscriptioum religionis Isiacae et Sarapiacae, Berlin 1969, nr. 524, ll. 5-6.
12 Lucian, De dea Syria 32.
13 I. 10.50-85, SS. 64-66 Kaimakis.
14 Cf. A. Mastrocinque, Die Zauberkünste der Aphrodite. Magische Gemmen auf dem Diadem der Liebesgöttin (Kyranides I. 10), in: Otium. Festschrift für Volker Michael Strocka, Remshalden 2005, p. 223-231.
15 M. O. Jentel, in: LIMC II, s. v. Aphrodite (in peripheria orientali), Nr. 112 (da Yakhmour); D. Kent Hill, Catalogue of Classical Bronze Sculpture in the Walters Art Gallery, Baltimore 1949, S. 89, nr. 194; S. Reinach, Répertoire de la statuaire grecque et romaine, II, Paris 1904, p. 377, nr. 7; L. Marinescu, Considérations concernant l’iconographie de Vénus en Dacie, in: Mythologie gréco-romaine, mythologies périphériques, Colloque Paris 1979, ed. L. Kahil, Ch. Augé, Paris 1981, p. 71-76, tav. II. 1. G. Roeder, Ägyptische Bronzefiguren, Berlin 1956, p.260, nr. 315d, tav. 37h; A. De Ridder, Catalogue de la collection De Clercq. Les bronzes, Paris 1905, nr. 2, tav. I. Al centro del diadema c’è anche una corona isiaca; cf M.-O. Jentel, Quelques aspects d’Aphrodite en Égypte et en Syrie à l’époque hellénistique, in: Mythologie gréco-romaine, mythologies périphériques, p. 151-155.
16 De nupt. I. 75.
17 M. Torelli, Appius Alce. La gemma fiorentina con rito saliare e la presenza dei Claudii in Etruria, SE 63, 1997, p. 227-255; a p.243 e 248, il Torelli ritiene che si tratti del dono della gemma da parte di Claudio ad un aristocratico etrusco, probabilmente cerite. Ma difficilmente una gemma col nome di un donatore avrebbe potuto essere usata da una persona come suo simbolo e sigillo personale. M. Cristofani, Rivista di epigrafia etrusca, SE 41, 1973, p.352-354, pensava alla firma dell’incisore della gemma.
18 TLE 898. Su questo verbo: C. De Simone, Iscrizione etrusca inedita del Kestner-Museum di Hannover, SE 34, 1966, p. 400-402.
19 Inv. : 1814; SGG, II, Fi 85.
20 P. Zazoff, AGDS III, Kassel, n. 81 (che data al I d. C.).
21 Á. M. Nagy, Une gemme votive de l’époque impériale, Eirene 36, 2000, p. 137-146. Cf. anche C. Bonner, A. D. Nock, Neotera, HThR 41, 1948, pp. 213-215; Sylloge gemmarum Gnosticarum, I, a cura di A. Mastrocinque, I, p.58.
22 4,28 x 3,27 x 0,88.
23 Certamente Artemis Phosphoros, sulla quale cf. Homolle, art. cit., p. 123.
24 2,6 x 1,8 ca.
25 Recueil d’antiquités égyptiennes, étrusques et romaines, Paris 1761-67, VI, p.234, tav. LXIX, 5.
26 SGG, I, 60.
27 E. Zwierlein-Diehl, Die antiken Gemmen des Kunsthistorischen Museums in Wien, II, München 1979, nr. 1467 = CIG IV. 1, 7033b. Le dimensioni non sono grandi: 1,2 x 1,5 x 0,97.
28 A. De Ridder, Collection De Clercq: Catalogue, T.VII, 2e partie. Les pierres gravées, Paris, 1911, nr. 3474.
29 L’iscrizione ha παῦϲε τõν ποθούντων.
30 IGLS IV 1280.
31 CIL XIII 3,2, 10024, 27.
32 A. Merlin, Intaille représentant le châtiment d’Éros, in: Mél. Maspéro, II, 1934-7, p. 131-6; P. G. Guzzo, Pene d’amore, BdA 81980, p. 45-54; P. Karanastassi, F. Rausa, in: LIMC VI, s. v. Nemesis, p. 733-773, part. 752, 767; SGG, I, p.340-2; p. 370.
33 Zwielein-Diehl, II, 1217 = CIG IV, 7347b; le misure sono: 1,43 x 1,21 x 0,22.
34 Il culto delle due Nemeseis era tipico di Smirne.
35 Per es. F. Henkel, Die römischen Fingerringe der Rheinlande und benachbarten Gebiete. Berlin, 1913, nr. 246.
36 Zwielein-Diehl, III, 1991. Misure: 1,40 x 1,07 x 0,47. Un diaspro rosso con tracce di montatura in argento edito da De Ridder, Collection De Clercq, nr. 2950, raffigura Nemesis con l’iscrizione Zωσίμου. Un altro diaspro rosso edito da E. Zwierlein-Diehl, Die Gemmen und Kameen des Dreikönigenschreines, Köln 1998, p. 233, nr. 104, raffigura Nemesis con l’iscrizione Ἀρίω(νʹ ελνoς) C T N, laddove N dovrebbe essere abbraviazione per Nemesis.
37 H. S. Versnel, Les imprécations et le droit, Rev. hist. droit franç et étrang. 65, 1987, p. 5-22; Id., Beyond cursing: the Appeal to Justice in Juridical Prayers, in: Ch. A. Faraone, D. Obbink (ed.), Magika Hiera: Ancient Greek Magic and Religion, Oxford 1991, p. 60-106; Id., Peprêmenos: The Cnidian Curse Tablets and Ordeal of Fire, in: R. Hägg (ed.), Ancient Greek Cult Practices from the Epigraphical Evidence, Proceedings of the Second Intern. Seminar on Ancient Greek Cult, Stockholm 1994, p. 145-154; Id., An Essay on Anatomical Curses, in: Ansichten griechischer Rituale. Geburtags-Symp. für W. Burkert, Castelen bei Basel 1996, ed. F. Graf, Leipzig 1998 (Teubner), p. 216-267; Id., Punish those who rejoice in our Misery: on Curse Tablets an Schadenfreude, in: D. R. Jordan, H. Montgomery, E. Thomassen (ed.), The world of ancient magic. Papers from the First International Samson Eitrem Seminar, Athens 1997. Bergen 1999, p. 125-162; Id., Writing Mortals and Reading Gods: Appeal to the Gods as a Dual Strategy for Social Control, in: D. Cohen, (ed.), Demokratie, Recht und soziale Kontrolle im klassischen Athen, München 2002, p. 37-76; C. A. Faraone, B. Garnand, C. Lòpez-Ruiz, Micha’s Mother (Judg. 17:1-4) and a Curse from Carthage (KAI 89): Canaanite Precedents for Greek and Latin Curses against Thieves?, JNES 64, 2005, p. 161-186. Cf. ora le lamine iscritte dal tempio di Isis e Magna Mater da Mainz: M. Witteyer (ed.), Das Heiligtum für Isis und Mater Magna, Catalogo della mostra, Mainz 2004, p. 46-7; J. Blänsdorf, The Curse Tablets from the Sanctuary of Isis and Mater Magna in Mainz, MHNH 5, 2005, p. 11-26, part. 19-20.
38 D. Tudor, Corpus monumentorum religionis Equitum Danuvinorum (CMRED), Leiden EPRO 13, 1967; P. Karanastassi, F. Rausa, in: LIMC VI, s. v. Nemesis, p.752-753; SGG, I, p. 312-314.
39 G. Q. Giglioli, Due gemme basilidiane del Museo Archeologico di Perugia, Arch. Class. 3, 1951, p.199-208, part. 200; SGG, II, p. 14. Le dimensioni sono: 3,9 (quanto rimane) x 3,49 x 0,45.
40 M. B. Hornum, Nemesis, the Roman State, & the Games, Leiden 1993; cf. anche F. Fortea Lopez, Nèmesis en el occidente Romano: ensayo de interpretacion històrica y corpus de materiales, Zaragoza 1994; A. Mastrocinque Il culto di Nemesis a San Giorgio di Valpolicella, in: La Valpolicella in età romana. Atti del II convegno Verona 11 maggio 2003, A. Buonopane e A. Brugnoli (ed.), Verona, 2003, p.23-32. Altre divinità venerate dai venatores e dai gladiatores erano Venus, Mars, Diana, Hercules; cf. G. Ville, La gladiature en Occident des origines à la mort de Domitien, Roma 1981, p. 332-334.
41 Si vedano, per es., i rilievi dedicati a Nemesis trovati recentemente presso l’anfiteatro di Virunum, raffiguranti venatores impegnati con orsi: C. Gugl, Zwei Nemesis-Votivreliefs aus dem Amphitheater von Virunum, JÖAI 70, 2001, p. 35-49. Anche il pubblico prendeva parte ai riti religiosi, sia in favore che contro certi venatores; cf. la defixio da Cartagine, in cui ci si augura che l’orso sbrani un tale Gallico, figlio di Prima; ILS 8755.
42 A. F. Gori, Museum Florentinum, II, Firenze 1732, tav. XVIII, 2-3; CIG IV. 1, 7052; SGG II, Fi 81. Dimensioni: 4,5 x 3,35 x 0,34.
43 M. Sartre, IGLS, XIII, p.363, ove bibliografia. Ad Ammat Gader, in Giordania, un’iscrizione dice:: αὐξίτω Πέργη, “o Perge…”: L. Di Segni, The Greek Inscriptions af Hammat Gader, in Y. Hirschfeld (ed.), The Roman Baths of Hammat Gader. Final Report, Jerusalem 1997, p. 213, nr. 31.
44 L’imperatore Valentiniano, a quanto si diceva, teneva a corte due orse feroci, alle quali dava in pasto i condannati, le quali erano chiamate Mica (“granello d’oro”) e Innocentia (“colei che non fa del male”): Amm. XXIX. 3.9.
45 H. Philipp, Mira et magica. Gemmen im ägyptischen Museum der Staatl. Museen Preußischer Kulturbesitz Berlin Charlottenburg, Mainz 1986, nr. 84. Le dimensioni sono: 2,6 x 2,2 x 0,5.
46 Cf. il diaspro di Berlino con solo iscrizione A. Furtwängler, Beschreibung der geschnittenen Steine im Antiquarium, Berlin 1896, p.319, nr. 8712: Τροϕίμου Σελήνη Τύχη γυβερνοῦσα.. Sulle iscrizioni augurali su gemme cf. G. Bevilacqua, Antiche iscrizioni augurali e magiche dai codici di Girolamo Amati, Roma 1991.
47 Che, come notava la Philipp, erano figure usate per gli amuleti contro le coliche.
48 Cf. Philipp, nr. 84.
49 A. M. Nagy, EϒOΠΛI EϒTϒXI, Bull. du Mus. Hongrois des Beaux-Arts 76, 1991, p. 15-29.
50 Nell’Europa settentrionale preistorica e protostorica sembra attestato l’uso di dedicare agli dèi anelli metallici, anche di grandi dimensioni (da portare al collo); cf. T. Capelle, Ringopfer, in: H. Jankuhn (ed.), Vorgeschichtliche Heiligtümer und Opferplätze in Mittel-und Nordeuropa, Symposium Reinhausen 14-16 Okt. 1968, Göttingen 1970, p. 214-218.
51 Lo Hubner, nel CIL, legge invece Matr(ibus) Via(libus).
52 M. Henig, J. Ogden, A Finger-Ring, The Antiquaries Journal 67, 1987, p. 366-367.
53 Hubner, nel CIL, legge invece Ovin[i] us L(iberalis?).
54 N. h. XXXVII. 11.
55 Liv. XLII. 6.11 attesta che i censori potevano disporre che somme pagate come tributi da re stranieri fossero depositate in vari templi.
56 B. A. Lindsay Allason-Jones, B. T. Bruce McKay, Coventina’s Well. A Shrine on Hadrian’s Wall, Gloucester 1985, p.19-21, nr. 30-34.
57 W. J. Wedlake, The Excavations of the Shrine of Apollo at Nettleton, Wiltshire, 1956-1971, London 1982, p.214-6.
58 S. Bonomi, Il santuario di Lova di Campagna Lupia, in: G. Cresci Marrone, M. Tirelli, Orizzonti del sacro. Culti e santuari antichi in Altino e nel Veneto orientale, Atti del Convegno Venezia 1-2 dicembre 1999, Roma 2001, p.245-254, part. 247-8: 4 anelli d’oro, più altri due.
59 F. Betti, Offerte suntuarie agli dei: le gemme del santuario altinate in località “Fornace”, QdiAV 19, 2003, p.155-164.
60 C. Ghirardini, Este, NS 1888, p.168, tav. XII, fig. 45.
61 H. Guiraud, Intailles et camées romains. Paris, Antiqua, 1996, p. 161-3.
62 P. -F. Fournier, Informations. VIIIe circonscription, Gallia 12, 1954, 194; H. Guiraud, Intailles et camées de l’époque romaine en Gaule (territoire français), Gallia Suppl. 48, Paris 1988, p. 47, fig. 16, e 114, nr. 235, 254, 926.
63 I. Fauduet, Les bagues et intailles d’Argentomagus, Rev. Arch. du Centre 65-66, 1978, p. 29-38; H. Guiraud, Intailles et camées romains, p. 69.
64 A. Schaefer, in: Inge Nielsen (Hg.), Zwischen Kult und Gesellschaft. Kosmopolitische Zentren des antiken Mittelmeerraumes als Aktionsraum von Kultvereinen und Religionsgemeinschaften, Kolloquium Hamburg 12. -14. Oktober 2005, in corso di stampa.
65 Lucertola e scorpione erano considerati nemici tra loro, ma entrambi avevano capacità di ridare la vista grazie al loro legame con il sole nascente; cf. S. Eitrem, Der Skorpion in Mythologie und Religionsgeschichte, SO 7, 1929, p. 53-82; A. D. Nock, The Lizard in Magic and Religion, Essays I, Oxford 1972, p. 271-6. La pratica magica prevedeva che una lucertola dovesse essere acciecata e posta in un vaso, dove essa da sola riacquistava la vista, e questo favoriva la guarigione degli occhi del paziente: W. Drexler, Alte Beschwörungsformeln, Philologus 58, 1899, p. 610-6. Tuttavia i riti prescritti per la terapia andavano eseguiti con scadenze fissate dai cicli lunari: Marc., De medicam. VII. 49; cf. Bonner, Studies, pp. 69-71; Delatte, Études III-IV, p. 64-65; cf. la gemma AGDS IV, Hannover, nr. 1709 con Helios, Selene e lucertola. La gemma di Berlino doveva essere stata dedicata in un tempio di Helios o di Selene e induce a credere che le pratiche magiche che essa presuppone fossero legate a culti ufficiali delle città dell’impero.
66 A. Woodward, P. Leach, The Uley Shrines. Excavations of a Ritual Complex on West Hill, Uley, Gloucestershire: 1977-1979, London 1993, p. 123, Tablet nr. 3.
67 Si tratta di un’ematite quadrangolare della collezione Skoluda, ad Amburgo, edita da S. Michel, Bunte Steine-Dunkle Bilder: “Magische Gemmen”, Freiburg 2001, nr. 146. Essa raffigura un serpente ouroboros (cioè che si mangia la coda), il quale racchiude (in senso orario) una testa di leone, una di toro, una di coccodrillo. A questa gemma ho dedicato parte di un articolo (A. Mastrocinque, Studi sulle gemme gnostiche XI. Amuleto per il respiro; attributi di Persephone; gemma contro i ladri, Thetis 10, 2003, p. 89-95) in cui propongo di leggere l’iscrizione come segue: δί(κα)<σ>ον ἢ τὴν κλέπτραν ἢ τòν κλέπτην, “Fai giustizia o della ladra o del ladro”. Al rovescio si leggono i sette nomi angelici (forse corrispondenti ai pianeti) Cioè Μειχαὴλ Εἰcραὴλ ‛Ραϕαὴλ Cουριὴλ Βαλιχ ‛Ραϕαὴλ Δωμ. Il verbo δικαζω, “faccio giustizia” è tipico delle preghiere agli dèi perché raddrizzino un torto e puniscano un colpevole; cf. per es. Suppl. Mag. II, numero 59: ἐκδίκηϲον. Pure tipico delle richieste di giustizia in seguito a furti è una menzione come quella del “ladro o della ladra”; cf. per es. G. W. Elderkin, Two Curse Inscriptions, Hesperia 6, 1937, p. 382-95, testo II; Aep 1975, nr. 497. Esiste però una seconda possibile lettura dell’iscrizione, suggeritami tempo fa da Richard Gordon, la quale comporta, pur sempre, la necessità di una correzione: δίζ(ησ)ον ἢ τὴν κλέπτραν ἢ τον κλέπτην, “cerca la ladra o il ladro!”. In tal caso non si tratterebbe di una gemma donata in un tempio, ma di una gemma che veniva usata per cercare l’autore di un furto, ponendola a contatto con tutti i sospetti, il kleptelenchos. Aezio di Amida (II. 32) conosceva infatti una pietra magica chiamata kleptelenchos, il cui nome significa “colei che denuncia il ladro”.
È nota un’altra gemma che forse era usata in modo analogo: CIG IV. 1, 7359, un diaspro rosso presso con iscrizione θκὲϲ λεπτά “poni le cose rubate!”. In altra sede (Studies in Gnostic Gems: the Gem of Judah, Journal for the Study of Judaism 33.2, 2002, p. 164-170) ho studiato la tradizione giudaica e samaritana sulla pietra del sommo sacerdote usata per scoprire il colpevole di un peccato agli occhi del Signore; la pietra che rappresentava la tribù di Giuda si annerì e si annerì quando, fatta passare sopra i nomi dei membri della tribù stessa, arrivò al nome di Achan. Evidentemente nella magia giudaica o giudaizzante erano diffuse le credenze relative alle pietre mantiche, atte a scoprire e denunciare i colpevoli. La gemma Skoluda, del resto, riporta dei nomi angelici di tradizione giudaica.
68 Si può supporre che alcuni templi in età imperiale fossero anche decorati da pietre preziose incastonate in bronzo dorato, come quelle rinvenute in un’area della residenza imperiale degli Horti Lamiani, a Roma: M. Cima Di Puolo, Horti Lamiani, in: LTUR, III (1996), p. 65.
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Les bois sacrés
Actes du Colloque International (Naples 1989)
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
1993
Énergie hydraulique et machines élévatrices d'eau dans l'Antiquité
Jean-Pierre Brun et Jean-Luc Fiches (dir.)
2007
Euboica
L'Eubea e la presenza euboica in Calcidica e in Occidente
Bruno D'Agostino et Michel Bats (dir.)
1998
La vannerie dans l'Antiquité romaine
Les ateliers de vanniers et les vanneries de Pompéi, Herculanum et Oplontis
Magali Cullin-Mingaud
2010
Le ravitaillement en blé de Rome et des centres urbains des début de la République jusqu'au Haut Empire
Centre Jean Bérard (dir.)
1994
Sanctuaires et sources
Les sources documentaires et leurs limites dans la description des lieux de culte
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
2003
Héra. Images, espaces, cultes
Actes du Colloque International du Centre de Recherches Archéologiques de l’Université de Lille III et de l’Association P.R.A.C. Lille, 29-30 novembre 1993
Juliette de La Genière (dir.)
1997
Colloque « Velia et les Phocéens en Occident ». La céramique exposée
Ginette Di Vita Évrard (dir.)
1971