Version classiqueVersion mobile

Artisanats antiques d’Italie et de Gaule

 | 
Jean-Pierre Brun

Artisanat et pratiques rituelles

Produzioni vascolari e pratiche rituali. Due casi emblematici

Emanuele Greco

Texte intégral

1Come sappiamo bene da tempo, la produzione di una serie di vasi, determinata da esigenze rituali, costituisce un ulteriore osservatorio non privo di interesse per la conoscenza della religione greca ed in particolare dei problemi connessi con il cerimoniale. Basterà ricordare choes ed Antesterie o loutrophoroi e riti matrimoniali, solo per fare alcuni esempi. Qui mi soffermo brevemente su due forme vascolari, note da tempo, di cui vorrei sottolineare alcuni aspetti. Si tratta dei krateriskoi di Artemide e dei karchesia del Nord-Egeo.

I krateriskoi

  • 1 L. G. Kahil, Autour de l’Artemis attique AK 8,1, 1965, p. 20-33 ; L. Kahil, L’Artemis de Brauron ; (...)
  • 2 Nella Grotta di Pan ad Eleusi per cui v. J. Travlos, AD 16, 1960 (1962) 55, n. 20, tav. 43 a ed or (...)
  • 3 V. M. Torelli, Divagazioni sul tema della palma. La palma di Apollo e la palma di Artemide, in : B (...)
  • 4 L. G. Kahil, Autour de l’Artemis attique, AK 8,1, 1965, p. 24-25.

2L. Kahil ha avuto il merito di attirare per prima l’attenzione su questa classe di crateri miniaturistici, grazie anche alla scoperta di numerosi esemplari sia integri che frammentari a Brauron, in seguito agli scavi di Papadimitriou1 (fig. 1). Una breve ricognizione permise alla studiosa di notare la presenza pressocché esclusiva di questi vasetti nei santuari di Artemide, non solo a Brauron ma anche a Mounichia, sull’Acropoli, nell’Agora, al tempio di Artemis Aristoboule, comunque sempre e solo in Attica2. Se la maggior parte di essi hanno solo decorazione lineare, non mancano esemplari decorati con figure, il cui studio ha poi permesso ulteriori approfondimenti3. Si tratta in massima parte di scene con fanciulle in corsa o nell’atto di eseguire danze, o nude o con la veste color croco che veniva indossata dalle iniziande che compivano i riti dell’arkteia telet, come è ben noto. Soffermandosi brevemente sulla funzione di questi piccoli crateri, la Kahil pur ribadendo che non era possibile esprimere un giudizio definitivo e pensando piuttosto ad una pluralità di funzioni, avanzò la proposta di identificare i krateriskoi con vasi per libagione oppure con thymiateria, ipotesi quest’ultima suggerita dalla presenza di tracce di cenere in alcuni esemplari (cenere esaminata solo empiricamente e non in seguito ad esame di laboratorio)4.

  • 5 E. Simon, Die Götter der Griechen, München 1969, p. 163-164.
  • 6 L. Palaiokrassa, To hiero tis Artemidos Mounichias, Athinai 1991, p. 74-82.
  • 7 C. Isler-Kerényi, Artemide e Dioniso : korai e parthenoi nella città delle immagini, in : B. Genti (...)
  • 8 L. G. Kahil, Autour de l’Artemis attique, AK 8,1, 1965, p. 20-33, tav. 7 con foto 6 krateriskoi da (...)
  • 9 Atene Museo Nazionale, n. 6398 ben riprodotta in J. D. Beazley, Der Pan-Maler, Berlin 1931, fig. 9 (...)
  • 10 v. LIMC III, 1-2 s. v. Bousiris (A. F. Laurens) p. 149, n. 12, fig. 129, 12.
  • 11 A.D. Trendall, The Red-Figured Vases of Paestum, Rome 1987, p. 89-92, pl. 46.
  • 12 v. C. Montepaone, Ifigenia a Brauron, in : B. Gentili e F. Perusino, 2002, p. 65-77. Quanto ad uno (...)

3L’ipotesi è stata accolta dalla Simon5 e più di recente dalla Palaiokrassa6 nel suo studio d’insieme sul santuario di Artemis Mounichia. Trovo invece che la soluzione giusta sia stata indicata da C. Kerényi7, quando ha ipotizzato che i vasetti in questione servissero a contenere miele, funzione che mi è sembrata più appropriata, tenendo conto del rapporto tra le ‘orsette’ ed Artemis, tanto più se si tiene presente quello scolio ad Aristofane richiamato dalla Kerenyi nel quale si afferma che le fanciulle devono lenire l’ira di Artemide dopo che il fratello di una di esse aveva ucciso un’orsa ; per questa ragione, in occasione della festa diventano korai ekmelissomenai, perché addolciscono la dea con il miele. Ma non è tutto. Difendendo la sua ipotesi di vaso per libagione, la Kahil ha presentato un frammento di cratere a figure rosse, sempre di provenienza brauronia, di notevole interesse perché vi si scorge un altare decorato, una piccola parte di una figura destra e, soprattutto, ai piedi dell’altare, uno di questi craterischi rovesciato (fig. 2)8. Si legge bene il vaso e la sua decorazione a figure nere con le solite fanciulle che corrono. La posizione del vaso, rovesciato appunto, ha suggerito alla Kahil l’i-dea che fosse un vaso per libagioni. Alquanto bizzarro, perché si tratterebbe, in questo caso, di un vaso che fa libagioni da solo. A me pare invece che esista almeno un’altra possibile interpretazione. Si sa che che le convenzioni grafiche sulla ceramica antica sono molteplici e non tutte sempre molto esplicite, dovendo noi ogni volta decrittare i codici che li presuppongono. Prendo qui in esame a mo’ di esempio due raffigurazioni vascolari che mi sembrano abbastanza significative. Innanzitutto la pelike attica a fig. rosse del Pittore di Pan9 (circa 470 a. C.) (fig. 3-4) nella quale si vede Eracle che ha poggiato la clava contro l’altare e tiene per le caviglie Busiride dalle cui mani sta precipitando al suolo un calderone (di bronzo) con anse a maniglia. Una scena analoga è rappresentata su una kylix da Cerveteri al Museo di Villa Giulia n. 57912 sempre del Pittore di Pan, sulla quale è raffigurato Eracle che sta per scannare Busiride su un altare a volute ioniche10 : nel trambusto un cesto vola al suolo dall’altare sul quale doveva esser collocato. Altro esempio abbastanza illuminante viene dalla scena con la pazzia di Eracle dipinta sul cratere di Assteas a Madrid11(circa 370-60 a. C.) (fig. 5). Eracle ha in braccio uno dei figlioletti, alla sua destra un’agitatissima Megara si porta le mani ai capelli per la incontenibile disperazione. Dalla loggia assistono alla scena (teatrale) Alkmena, Iolao e, a sinistra, Mania, il nume la cui presenza spiega bene quello che succede. Eracle in preda a Mania sta compiendo un efferato delitto ed ha messo a soqquadro lo spazio (domestico) in cui si muove, mobili e suppelletili sono accatastati alla rinfusa, mentre proprio in mezzo alle gambe dell’eroe il pittore ha dipinto, quasi a simbolo della confusione, un’hydria rovesciata. Ho l’impressione, perciò, che il craterisco rovesciato davanti all’altare non stia ad indicare una improbabile libagione ma piuttosto segnali un ordine che si sta alterando, in seguito a qualche evento rovinoso, ma che, a giudicare proprio dal krateriskos, deve essersi consumato in un santuario di Artemide. Purtroppo il frammento non può dirci di più, ma il cratere doveva probabilmente esibire una scena mitologica complessa, ruotante intorno al santuario di Brauron e connessa forse con qualche kakòn, senza escludere la vicenda, dolorosa e centrale nel santuario artemideo, della stessa Ifigenia12.

Fig. 1. Esempi di krateriskoi ‘artemidei’ (da Kahil 1964)

Fig. 2. Frammento di cratere A56 a figure rosse da Brauron (da Kahil 1964)

Fig. 3. Pelike attica a figure rosse del Pittore di Pan (da Beazley 1931)

Fig. 4. Pelike attica a figure rosse del Pittore di Pan (disegno da Beazley 1931)

Fig. 5. Cratere a calice di Assteas, Museo Archeologico di Madrid (da Trendall 1987)

I karchesia

  • 13 I.C. Love, Kantharos or Karchesion ? A Samothracian Contribution, in : L. Freeman Sandler (ed.), E (...)
  • 14 L. Beschi, Cabirio di Lemno : testimonianze letterarie ed epigrafiche, ASAtene LXXIV-LXXV, 1996-19 (...)

4Da quando Iris Love ha convincentemente identificato a Samotracia la forma vascolare corrispondente a questo nome13, le nostre conoscenze hanno fatto molti progressi soprattutto grazie agli scavi ed alle riflessioni di L. Beschi, che di recente ha riassunto tutta la problematica sulla classe in una serie di importanti contributi14.

  • 15 v. G. Messineo, Efestia. Scavi Adriani 1928-1930, Padova 2001, p. 150-153.

5I. Love aveva intuito dai primi frammenti trovati a Samotracia che quel vaso andava identificato con la bella descrizione di Callissino di Rodi che ci è stata trasmessa da Ateneo. Beschi ha poi potuto apportare, grazie ai rivenimenti da lui effettuati al Kabirion di Chloi a Lemno, una serie di precisazioni di carattere morfologico e cronologico, rimuovendo gli antefatti antichi della Love che prendeva le mosse dai calici minoici e micenei, e mostrando la non sosteniblità di certe cronologie troppo alte, come quelle avanzate anche di recente15.

6Ma, credo che valga la pena di tornare al problema funzionale, partendo dall’identificazione ormai sicura che ci permette di esaminare le testimonianze letterarie e di definire le sfere di competenza di questo elegante vaso a forma di calice (fig. 6).

Fig. 6 . Karchesia lemnii (da Beschi 2003, 1)

  • 16 v. E. B. Dusenbery, Samothrace 11. The Necropoleis. Princeton 1999, p. 743-745.

7Prima dobbiamo acquisire quel dato nuovo grazie al quale possiamo fissare un primo punto abbastanza fermo : a giudicare dalle scoperte archeologiche recenti, il karchesion si rinviene solo in contesti sacrali e nelle necropoli (soprattutto nelle tombe di Samotracia)16. Per quanto gli scavi degli abitati non siano sviluppati in modo da poter costituire una base sicurissima, vale tuttavia la pena di sottolineare che in 5 anni di scavi in varie parti della città di Efestia, per esempio, non abbiamo rinvenuto karchesia in contesti di abitato.

8In qualche misura questo costituirebbe una conferma dell’identificazione della Love aiutandoci a leggere con relativa sicurezza alcune importanti testimonianze letterarie.

9Come si è detto, il testo base è la citazione tratta dall’Alessandria di Callissino di Rodi (apud Athen., XI, 474e) nella quale il karchesion è descritto come “coppa di forma allungata, che si restringe leggermente nella parte centrale con le anse che si estendono fino alla base” (traduzione di R. Cherubina) che nessun archeologo potrebbe rendere oggi in modo più preciso nel descrivere i vasi che a quella definizione antica corrispondono.

10A parte la derivazione del nome del vaso dal linguaggio navale, sostenuta da Asclepiade di Mirlea, per cui il karchesion sarebbe il nome della coffa, all’estremità dell’albero, tutte le altre citazioni in Ateneo rimandano alla sfera matrimoniale o erotica (i karchesia sono nominati per la prima volta in un’elegia di Saffo, Ferecide ed Erodiano riferiscono del dono di un karchesion da parte di Zeus ad Alcmena, altre citazioni sono tratte anche dal Dionisalessandro di Cratino e dalla Tiro di Sofocle, sempre in rapporto a banchetti e libagioni). Le citazioni di Ateneo sono quasi integralmente riprese senza grandi modifiche da Macrobio nel libro V, (a XXI, 1-7) dei Saturnalia, ma con alcune aggiunte significative, specialmente da Virgilio, con il quale entriamo nella sfera delle libagioni funerarie, in particolare l’Eneide (V, 77 sq.) ove il poeta narra dei riti presso la tomba di Anchise, hic duo rite mero libans carchesia Baccho. La storia di questo vaso è dunque molto lunga e, forse, ad un certo punto avrà finito per indicare genericamente un tipo di calice. Ma, per concludere, e sempre tornando sulle scoperte di Beschi al Kabirion di Chloi, colpisce il fatto che sui karchesia arcaici siano graffiti termini come novai ? na nella locale lingua (cosiddetta tirrenica) mentre a partire dal V secolo a. C., con l’arrivo di Milziade e degli Ateniesi, la medesima forma vascolare, lievemente modificata reca in greco la scritta hieros o hiera, evidentemente la traduzione del precedente novai ? na ?, segnalando così un caso straordinario di conservazione religiosa e rituale che trasferisce il vecchio sostrato locale, nordegeo / tracio, nella religione di un demo di Atene, quale fu Lemno per gran parte della sua storia successiva.

Notes

1 L. G. Kahil, Autour de l’Artemis attique AK 8,1, 1965, p. 20-33 ; L. Kahil, L’Artemis de Brauron ; rites et mystère, AK, 20, 2, 1977, p. 86-98.

2 Nella Grotta di Pan ad Eleusi per cui v. J. Travlos, AD 16, 1960 (1962) 55, n. 20, tav. 43 a ed ora ; G. Schörner-H. R. Goette, Die Pan-Grotte von Vari, Mainz a. R. 2004, p. 91-92, tav. 50,4 sono stati rinvenuti esemplari di craterischi simili in contesto non artemideo ma relativo a Pan e le Ninfe e, dunque, ben spiegabile.

3 V. M. Torelli, Divagazioni sul tema della palma. La palma di Apollo e la palma di Artemide, in : B. Gentili-F. Perusino (a cura di), Le orse di Brauron, Pisa 2002, p. 139-151 e le discussioni nella tavola rotonda del 18 maggio 2002, in occasione della presentazione del volume curato da B. Gentili e F. Perusino, alla Scuola Archeologica Italiana di Atene, pubblicate in ASAtene LXXX, s. III, 2, 1, 2002, p. 463-483.

4 L. G. Kahil, Autour de l’Artemis attique, AK 8,1, 1965, p. 24-25.

5 E. Simon, Die Götter der Griechen, München 1969, p. 163-164.

6 L. Palaiokrassa, To hiero tis Artemidos Mounichias, Athinai 1991, p. 74-82.

7 C. Isler-Kerényi, Artemide e Dioniso : korai e parthenoi nella città delle immagini, in : B. Gentili & F. Perusino 2002, p. 135-138 ; V. M. Torelli, Divagazioni sul tema della palma. La palma di Apollo e la palma di Artemide, in : B. Gentili & F. Perusino 2002, p. 139-151 e le discussioni nella tavola rotonda del 18 maggio 2002, in occasione della presentazione del volume curato da B. Gentili e F. Perusino, alla Scuola Archeologica Italiana di Atene, pubblicate in ASAtene LXXX, s. III, 2, 1, 2002, p. 463-483.

8 L. G. Kahil, Autour de l’Artemis attique, AK 8,1, 1965, p. 20-33, tav. 7 con foto 6 krateriskoi da Brauron e tav. 8,8 framm. Brauron A56 cratere a figure rosse con altare e vaso rovesciato.

9 Atene Museo Nazionale, n. 6398 ben riprodotta in J. D. Beazley, Der Pan-Maler, Berlin 1931, fig. 9-10-11,1.

10 v. LIMC III, 1-2 s. v. Bousiris (A. F. Laurens) p. 149, n. 12, fig. 129, 12.

11 A.D. Trendall, The Red-Figured Vases of Paestum, Rome 1987, p. 89-92, pl. 46.

12 v. C. Montepaone, Ifigenia a Brauron, in : B. Gentili e F. Perusino, 2002, p. 65-77. Quanto ad uno dei due ben noti kakà lemnia, quello del ratto della fanciulle da parte dei Tirreni v. la recente brillante lettura del fregio dell’Ilisso (appartenuto al tempio di Artemide con ogni probabilità) in : L. Beschi, I Tirreni di Lemno a Brauron e il tempietto ionico dell’Ilisso, RIASA 57, s. III, a. XXV, 2002, p. 7-36 che vi ravvisa proprio il misfatto perpetrato dai Tirreni a Brauron

13 I.C. Love, Kantharos or Karchesion ? A Samothracian Contribution, in : L. Freeman Sandler (ed.), Essays in the memory of Karl Lehmann. New-York, 1964.

14 L. Beschi, Cabirio di Lemno : testimonianze letterarie ed epigrafiche, ASAtene LXXIV-LXXV, 1996-1997 (2000) p. 7-145, L. Beschi, La ceramica subgeometrica di Troia VIII e di Lemnos, in : Aeimnestos. Miscellanea di scritti in memoria di Mauro Cristofani, Prospettiva II suppl. 2005, p. 58-63. L. Beschi, Ceramiche arcaiche di Lemno : alcuni problemi, ASAtene LXXXI, s. III, 3, 2003, 1, p. 303-349, spec. 329-341.

15 v. G. Messineo, Efestia. Scavi Adriani 1928-1930, Padova 2001, p. 150-153.

16 v. E. B. Dusenbery, Samothrace 11. The Necropoleis. Princeton 1999, p. 743-745.

Table des illustrations

Légende Fig. 1. Esempi di krateriskoi ‘artemidei’ (da Kahil 1964)
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4209/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 203k
Légende Fig. 2. Frammento di cratere A56 a figure rosse da Brauron (da Kahil 1964)
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4209/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 192k
Légende Fig. 3. Pelike attica a figure rosse del Pittore di Pan (da Beazley 1931)
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4209/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 309k
Légende Fig. 4. Pelike attica a figure rosse del Pittore di Pan (disegno da Beazley 1931)
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4209/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 274k
Légende Fig. 5. Cratere a calice di Assteas, Museo Archeologico di Madrid (da Trendall 1987)
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4209/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 260k
Légende Fig. 6 . Karchesia lemnii (da Beschi 2003, 1)
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4209/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 440k

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search