Lavorare con te - Voix croisées
p. 5-12
Plan détaillé
Texte intégral
1Écrire un livret pour un chœur est un exercice passé de mode depuis les Tragiques et les Comiques grecs. Et pourtant c’est de cela qu’il s’agit : les travaux principalement consacrés à l’artisanat en Italie Méridionale qui sont publiés dans cet ouvrage constituent la partie visible de la production scientifique du Centre Jean Bérard et des amis qui ont voulu s’associer à notre entreprise d’hommages affectueux à Maria Francesca Buonaiuto. Les textes ont été écrits par des solistes, mais souvent ils n’auraient l’être sans l’aide fournie par l’équipe du centre, par les « artisans » au premier rang desquels Maria Francesca reste un symbole à plus d’un titre.
2La personne même : il est rarement donné de travailler durant des années avec quelqu’un que, chaque matin, l’on est heureux de retrouver, quelqu’un qui ne dit jamais un mot plus haut que l’autre, quelqu’un qui tente patiemment de résoudre les problèmes des autres sans en créer jamais, en un mot quelqu’un dont le seul contact rend optimiste.
3L’artisane : elle qui fut quasiment la première collaboratrice du Centre a exercé tous les métiers, de secrétaire à bibliothécaire en passant par comptable, documentaliste, éditrice, aubergiste et les a enseignés aux collaborateurs qui nous ont rejoints ensuite.
4Et aujourd’hui, comment pourrions-nous conduire des recherches et les mener à la publication sans le patient travail de Tonia, gérant des finances toujours plus complexes, sans les autorisations de fouille sollicitées par Anna et désormais par Maria Grazia, sans les plans levés par Jacques Rougetet, sans les admirables dessins de Marina, sans le maquettage des ouvrages auquel se consacre Richard, sans les corrections d’épreuves que Laura effectue avec grande acribie, sans la diffusion sur Internet préparée par Isabelle, sans la documentation classée par Maria Giovanna dans une bibliothèque en expansion continue. Toutes et tous ont appris ou adapté leur métier aux exigences de la recherche historique et archéologique en Italie du Sud sous la patiente conduite de Maria Francesca. Donnons la parole au cœur des amis et écoutons les voix croisées, en italien et en français, de Marina, Laura, Tonia, Maria Giovanna, Anna Maria, Isabelle et Richard, par ordre de leur apparition sur la scène du Centre Jean Bérard.
5Jean-Pierre Brun, choryphée en poste, au nom de ses prédécesseurs
Marina 1978
6Se lavoro al Centre Jean Bérard è in parte “colpa” di Maria Francesca. L’ho incontrata per la prima volta alla fine del 1977, quando andai a parlare con l’allora direttore del Centre Jean Bérard, Mireille Cébeillac, che aveva deciso di aggiungere al personale del Centre, composto da una segretaria ed un fotografo, un disegnatore.
7Non conoscevo il Bérard, non conoscevo Mireille e non conoscevo Maria Francesca: per me era un mondo del tutto nuovo… e capirete le mie perplessità! Se avete frequentato il Centre in quegli anni, probabilmente ricorderete che gli ambienti erano senza finestre, a dire il vero, una finestra a camino, da cui si poteva vedere un pezzetto di cielo attraverso una grata, c’era. I locali erano raggiungibili attraverso corridoi sempre più bui e nascosti ed una scala a chiocciola che portava ad un piccolo mezzo piano inserito nei maestosi piani dell’Istituto francese. Il lavoro proposto mi interessava, ma passare da un lavoro sul campo, all’aria aperta, ad un lavoro al chiuso… mi poneva qualche problema.
8Decisi di indagare con la persona che sarebbe potuta diventare mia collega e che sembrava trovarsi perfettamente a suo agio. Maria Francesca mi rispose, con quella sua disponibilità e gentilezza che sono tratti salienti del suo carattere, che non avrebbe potuto immaginare un posto migliore, sia, ovviamente, per la qualità del lavoro, sia perché, nonostante il lavoro fosse impegnativo e a volte frenetico, i locali del centro erano perfetti per lavorare in tranquillità e distensione, freschi d’estate e caldi d’inverno, silenziosi ma animati dagli studiosi che venivano a consultare i libri della biblioteca, o a preparare con Mireille Cébeillac nuove iniziative, o semplicemente per fare due chiacchiere. Gli argomenti di Maria Francesca furono convincenti, ma soprattutto furono convincenti la serenità con cui ne parlava e la felicità che traspariva dal suo sguardo.
9Anno dopo anno, ho apprezzato la sua preparazione e la sua cultura e ho continuato ad apprezzarne la disponibilità, il garbo, la cortesia e la premura nei confronti di tutti, anche in momenti difficili.
10Il mio lavoro di disegnatrice mi portava spesso fuori sede anche per tempi lunghi e il ritorno al Bérard era sempre un ritorno a casa dove occuparsi di faccende “domestiche”. L’intensità delle attività del Centre, dai convegni e conferenze alle pubblicazioni, all’accoglienza dei sempre più numerosi studiosi che vi si appoggiavano (e continuano ad appoggiarsi) per i contatti con le istituzioni scientifiche locali - per i quali Maria Francesca era preziosa – aveva fatto sì che al mio lavoro specifico si fossero aggiunti, infatti, altri compiti.
11Dopo gli insegnamenti esemplari di Maria Francesca fui in grado di aiutarla a preparare le schede dei libri della biblioteca, a correggere le bozze delle nostre pubblicazioni (prima, seconda, terza e a volte anche quarta), a cercare di capire la congruità del testo e delle immagini relative, a preparare gli indici analitici…… il tutto ovviamente a mano o con il solo aiuto delle macchine da scrivere. Ricordo ancora come un lavoro immane l’indice dell’edizione delle Lettres familières di De Brosses. Scrivere migliaia di foglietti con i nomi di persona, città, monumenti, e con il numero della pagina, spargerli sui tavoli della biblioteca e metterli in ordine per poter cominciare la stesura vera e propria dell’indice.
12Ritrovai la luce, ma anche il freddo e il caldo, quando con Jacques Rougetet – nel frattempo il Centre si era arricchito di un’altra competenza - fummo spostati nella ex serra del giardino dell’Istituto francese. Maria Francesca, sempre disponibile e premurosa, usciva dall’edificio con qualsiasi tempo per avvertirci se avevamo telefonate, se dovevamo incontrare qualcuno o…… se era pronto il caffè, alleviando così il nostro eremitaggio.
13Con l’arrivo di Olivier de Cazanove, tutto il Centre ritrovò la luce nel 1991 e cominciò ad aprirsi alle nuove tecnologie. Il primo computer Olivetti con 20 mega di memoria doveva aiutarci a migliorare il nostro lavoro di casa editrice e di contabilità ormai tenuta da Tonia. Il Direttore ci autorizzò a studiare i manuali Dos per una settimana per poi poter cominciare a seguire le lezioni di Cicci Serra, informatico riccioluto con in bocca sempre una mentina e con l’aria stralunata.
14Maria Francesca, Tonia ed io cominciammo ad usare un programma di elaborazione dei testi, il mitico per noi “Ventura”, e a capire i problemi relativi alla preparazione della pubblicazione mentre Jacques, introdotto ai misteri di Autocad, contemplava insieme a noi, incredulo, il pennino del plotter che, tracciando linee senza nessuna logica, alla fine ci presentava il disegno che aveva deciso di stampare. Dopo questi inizi un po’pioneristici Michel Bats proseguì la strada intrapresa da Olivier de Cazanove facendoci sempre più specializzare nelle nostre competenze e ci introdusse al mondo Mac.
15Si è così rinnovata con Maria Francesca una ancora più stretta collaborazione per risolvere i problemi dell’editing che i riottosi autori si rifiutavano di affrontare, lei dedicata all’impaginazione dei testi ed io alla gestione delle immagini.
16Naturalmente l’apporto fattivo e rasserenante di Maria Francesca è continuato anche in tutte le altre attività del Centre ulteriormente accresciute da Jean-Pierre Brun, attento anche a tenerlo al passo dei tempi nel campo delle nuove normative del lavoro, e quando abbiamo dovuto imparare a fare fasciature e massaggi cardiaci, a maneggiare estintori di vario tipo per spegnere incendi Maria Francesca, imperturbabile, e dietro di lei un po’meno imperturbabili tutti noi, diventati sempre più numerosi, abbiamo ottenuto un’altra competenza: il diploma di addetti al pronto soccorso.
17Oggi i locali del centro sono sicuri, perfetti per lavorare, freschi d’estate e caldi d’inverno ma lo spirito del Centre non è cambiato. Come allora ricercatori e borsisti vengono a consultare i libri della biblioteca, a promuovere nuove iniziative o semplicemente per fare due chiacchiere con un buon caffé.
Laura
18Non posso dimenticare i primi anni del nostro Centro, ospitato dapprima nell’Istituto francese in locali un po’bui, oggi destinati alla riserva della biblioteca: è in questi luoghi che ho incontrato Maria Francesca, allora segretaria del giovane Centro, diventata poi pilastro ed ora memoria storica di questa Istituzione di ricerca. Se la memoria non mi tradisce, il nostro incontro risale agli anni ’70, quando Direttrice del Centro era Mireille Cébeillac-Gervasoni, sempre scortata dal suo cane Billy che, fidèle à son poste, ne animava le attività di ricerca e di pubblicazione in stretta e aperta collaborazione con le Università napoletane e di tutto il nostro Mezzogiorno. Allora al Centro lavoravano Mireille, Maria Francesca, Marina Pierobon, il fotografo Gaetano Imparato, scomparso troppo presto. Poi, a mano a mano i direttori si sono succeduti, il Centro è cresciuto sino ad arrivare ad un folto gruppo di ricerca e di collaboratori interni ed esterni; attualmente è davvero una grande famiglia di cui Maria Francesca è stata sempre la mater familiae, sensibile alle proprie responsabilità affrontate con sereno equilibrio, attenta ai problemi di tutti, pronta ad accogliere con estrema disponibilità e gentilezza.
19Non senza emozione ricordo gli anni trascorsi insieme, i lavori condivisi, soprattutto la preparazione della mostra Pompei e gli architetti francesi dell’Ottocento (1981) e dei relativi cataloghi in quello scorcio di anno 1980, che vide Napoli sconvolta dal terribile terremoto del 23 novembre. Era proprio il momento in cui erano in stampa i cataloghi della mostra che si è inaugurata ai primi del gennaio 1981 a Parigi e in primavera a Napoli. Non posso non citare il prezioso lavoro svolto da Maria Francesca nella redazione e nella traduzione dei cataloghi e quella dei fratelli Angelo e Ruggero Rossi dell’Arte Tipografica che hanno fatto l’impossibile per rispettare l’impegno preso in una città che non ha panificato per giorni. A Ruggero Rossi vada il mio ricordo più caro. Fu un momento felice e fecondo, fonte di arricchimento intellettuale e umano e occasione di incontri proficui: vorrei ricordare Pierre Pinon e Annie Jacques, allora Direttrice della biblioteca e delle collezioni dell’École nationale supérieure des Beaux-Arts che hanno trovato nel Centro ed in Maria Francesca un’amica ed una collaboratrice affettuosa.
20C’è stata poi la pubblicazione del Voyage de Naples (1719) di Ferdinand Delamonce nella collezione del Centre Jean Bérard Mémoires et documents sur Rome et l’Italie méridionale (1984) e i tre volumi delle Lettres familières di Charles de Brosses, volumi per i quali Maria Francesca non ha risparmiato fatica e attenzione, offrendo sempre il suo contributo, come per ogni pubblicazione ed attività del Centro, affiancando con competenza e generosità i successivi direttori Olivier de Cazanove, Michel Bats e Jean Pierre Brun.
21Da Lei ho avuto la spinta oggi a riprendere in mano un manoscritto, conservato all’Académie de France: si tratta di otto quaderni, impreziositi da numerosi schizzi che tracciano il viaggio ed il soggiorno in Italia di un giovane architetto francese negli anni 1780-1782. A Maria Francesca, amica e punto di riferimento certo per ognuno di noi, va tutto il mio affetto e la mia gratitudine anche per avermi spronata in questa avventura.
Tonia 1982
22Nel mese di dicembre dell’anno 1982 approdai timidamente, spaurita e febbricitante per l’emozione, in quella sorta di «scantinato» del “Grenoble”, al piano ammezzato che all’epoca ospitava il Centre Jean Bérard… L’équipe era allora costituita, oltre che da Georges Vallet e da Mireille Cébeillac, da Gaetano Imparato, il primo ad essere assunto, nel 1965, da Maria Francesca, che era lì fin dal 1969, e da due nuove leve: Marina Pierobon, da qualche anno appena (1978) e Jacques Rougetet, da poco meno di un anno.
23Si accodavano festosamente al gruppo, l’uno abbaiando, l’altra miagolando, Billy - il pastore tedesco di Mireille, che, accucciato nell’ingresso del Centre vi faceva buona guardia, dall’alto della scala a chiocciola, accogliendo rumorosamente ogni visitatore - e Apamée - la gattina “trovatella” adottata… Alle spalle di Billy appariva la nostra cara, oramai storica “Olivetti 98” con DDoppio CCarrello, su un piccolo, vecchio tavolo che diventò la mia prima postazione… ricordo, con nostalgia, il mio primo incarico: trascrivere circa mille indirizzi per l’invio degli Auguri di “Buon 1983”…
24I locali mi apparvero un po’spogli; non c’erano finestre; la biblioteca, ordinata, silenziosa, sempre frequentata, era stata allestita in un ampio locale ed i libri accuratamente catalogati sulle care, vecchie schede cartacee erano disposti su vecchi scaffali metallici; altri due locali ospitavano la direzione ed il suo ufficio e, adiacenti alla biblioteca, erano il laboratorio fotografico e la “misteriosa” camera oscura di Gaetano. L’ambiente, anche se spartano, risultava gradevole. C’erano perfino, in un angolo, un fornelletto e tutto il necessario per il consueto “caffè delle 11”, immancabilmente allietato dalle leccornie con cui Mireille amava viziarci e viziarsi.
25Subito mi fu chiaro che Maria Francesca, in questo piccolo Centro, ricopriva molteplici ruoli: segretaria bilingue, bibliotecaria, centralinista, addetta alle pubblicazioni, all’organizzazione di eventi, alle vendite, agli acquisti, aiuto del contabile principale, il compianto Vincenzo Grasso.
26Gestiva abilmente le varie attività, ma deciso che aveva bisogno di un po’di aiuto e quindi mi “adottò”, trasmettendomi, giorno dopo giorno, anno dopo anno, con infinita pazienza, e con materna dolcezza, tutte le sue conoscenze professionali (e non solo!), senza mai assumere un tono autoritario, senza alzare la voce, né con me, né con altri. Maria Francesca “suggeriva”, con garbo, gentilezza ed eleganza, gli incarichi da eseguire, sollecitando, in tal modo, anche la mia partecipazione alla gestione della corrispondenza e della biblioteca.
27Nel 1991, mi fu affidata la contabilità del Bérard che non mi ha più dato tregua e, con Olivier de Cazanove alla direzione del Bérard, potemmo trasferirci in locali più luminosi e spaziosi situati al 2° piano del “Grenoble”: locali più confortevoli, certo, con vista sul mare, indubbiamente, ma… quanta nostalgia per il mondo che abbiamo lasciato al vecchio ammezzato…
28Subito dopo, nel settembre 1991, un nuovo direttore: Michel Bats, che inizialmente, con la sua aria apparentemente burbera, resa ancor più severa dalla lunga barba, ci incuteva un certo timore… ben presto superato. L’équipe, proporzionalmente al notevole e progressivo incremento delle attività, era diventata più numerosa: nel 1992 il Bérard ha avuto una sous-directrice, Claude Albore Livadie, Giovanna è venuta prendere a carico il lavoro della biblioteca ed Anna, dal 1993, ha dato il suo contributo, aiutandoci con la foresteria, prima, ed in segrete-ria poi…
29Nel 1994, sono iniziati gli scavi di Cuma portandoci, se possibile, ancora più lavoro, e il 2000 ci ha regalato un nuovo direttore “coi baffi”, Jean-Pierre Brun, che di lavoro ce ne ha portato fin troppo. Il 2000 è stato anche l’anno di Priscilla, che è venuta ad inserirsi nell’équipe scientifica. Nel 2003, è venuta da Parigi Isabelle Prieto, infografica che ha realizzato tra l’altro il sito WEB. Il 2008 ha visto l’arrivo prima di Richard Bertaux, che ha iniziato a collaborare con Maria Francesca al lavoro di impaginazione dei libri, di Laëtitia Cavassa incaricata degli studi ceramologici e Claude Pouzadoux che, oltre i suoi impegni di recerca, partecipa senza risparmiarsi alla vita del Centre.
30Qualcuno ci ha accompagnato per brevi, ma intensi periodi: Yves Baudoin, topografo del CJB dal 1992 al 1994; i due “allocataires de recherche”: Sylvie Coubray e Gilles Abbas, che era riuscito ad imparare il Napoletano alla perfezione, senza contare tutti i borsisti che si sono avvicendati: alcuni di essi, oggi, con nostra grande soddisfazione, hanno perfezionato la loro carriera e i “fouilleurs” di Cuma e Pompei, che nel corso degli anni abbiamo accolto ed accogliamo con affetto. C’è anche chi, purtroppo, ci ha lasciato prematuramente e dolorosamente: Gaetano, nel 2001. È venuta a mancarci, nel 2005, la soave Marie-Pierre Amarger, la cui giovane vita è stata interrotta da un tragico destino, così come quella di Serenella De Natale, nostra collaboratrice per qualche tempo.
31Quanta vita in comune, quanti ricordi e situazioni ci legano… Olivier, agli albori - almeno per noi - dell’informatica ci equipaggiò con un meraviglioso computer Olivetti M28 completo di manuali DOS e ci concesse una settimana per imparare ad usarlo, insieme a Marina… - povere noi! “ma comm’ s’appiccia stu’ coso?”, all’unisono, esclamammo - per fortuna, qualcuno entrò, un giorno, indicandoci il tasto di accensione e il comando da digitare per entrare nel programma Word-Star…; i famosi pranzi del lunedì, che avevano comportato un inspiegabile (?) incremento del numero di visitatori, proprio in questo giorno; la nostra indimenticabile settimana di vacanza in Turchia, con Marina, Michel e Ludi; l’“Amico del Teatro San Carlo”, un’istituzione che telefonava tutti i giorni; il bel viaggio a Taranto con Jean-Pierre, Jimmy, Martine e Giovanna per il Trentennale del Bérard; le piacevoli escursioni sullo scavo di Cuma, tra zanzare e pesce grigliato…
32Non mancano, naturalmente, ricordi dolorosi, come la chiusura del Bérard decretata dal Ministère des Affaires Étrangères nel 1998. Immutata nel tempo resta la nostra riconoscenza per coloro che hanno contribuito alla trasformazione del Centre in quella che è la struttura attuale, molto più affidabile della precedente; struttura che per fortuna ha fatto in tempo a ricevere l’impulso e l’impronta fondamentale di Maria Francesca, prima che il 31 gennaio 2009, si richiudesse la porta del Bérard alle spalle, serenamente, come è nel suo stile, e con la consapevolezza di avervi svolto un “ottimo lavoro”…
Maria Giovanna 1992
33J’ai connu Maria Francesca en 1980. Étudiante de première année à l’université de Paris I, je revenais en vacances à Naples. Un ami, étudiant en archéologie et neveu de Jean Joinet, alors directeur de l’Institut français de Naples, me conduisit au Centre Jean Bérard.
34Le CJB était alors installé dans la mezzanine, les livres de la bibliothèque rangés dans des locaux à l’entresol de l’Institut. Maria Francesca m’initia à la consultation du catalogue et des ouvrages. C’était elle qui, avec Tonia, faisait l’inventaire et les notices bibliographiques, sur des fiches en papier, à la machine à écrire, suivant les règles AFNOR de 1956 et les consignes de J.-P. Morel pour l’attribution des cotes et des sujets. Je m’enfouissais dans la bibliothèque et je me souviens encore des mille recommandations qu’elle me fit en 1982 lorsqu’elle m’autorisa à emprunter les précieux ouvrages de la Collection des Universités de France dont j’avais besoin pour mon mémoire de maîtrise.
35En février 1984, de retour à Naples, Mireille Cébeillac me conseilla d’aller à Palerme au congrès sur la Sicile antique qui fut à l’origine de ma collaboration aux recherches de Giuseppe Nenci et de la Scuola Normale Superiore de Pise. Étudiante en thèse entre Pise et la Sicile, je fréquentais le Centre Jean Bérard durant mes brefs passages à Naples : Maria Francesca était toujours là, accueillante, souriante, rassurante. En 1991, rentrée définitivement à Naples, Olivier de Cazanove me proposa un emploi temporaire pour réaménager la bibliothèque qui devait être déplacée de la mezzanine au deuxième étage de l’Institut. Le rapport avec Maria Francesca devint alors quotidien et, lorsqu’en 1992, Michel Bats obtint le poste pour que je m’occupe de la bibliothèque, ce fut elle qui m’apprit « le métier » : le catalogage, les rapports avec les institutions, le contact avec le public, l’utilisation de l’ordinateur. Je m’en souviens de cet ordinateur Olivetti ! Avec son écran noir, son écriture verte ; nous passions des après-midi entiers, travaillant en DOS ‘ dur’ : elle m’apprenait C ://...., et les blocs pour les gras et les italiques {...}. Avec Jacques Rougetet et elle, on s’initia à Dbase pour informatiser le catalogue de la bibliothèque : on en en avait des maux de tête terribles. Maria Francesca me dit alors une phrase dont je garde un souvenir très net : « ne te fâche pas avec l’ordinateur, car la machine se vengera ». Chaque fois que j’enrage devant l’ordinateur, cette sentence, ô combien vraie, me ramène à un peu de sérénité.
36Et puis il y avait la vie en marge du CJB. Les appels téléphoniques d’un “amico del San Carlo”, qui sollicitait mon imagination quant aux relations culturelles qu’entretenait en haut lieu la riservatissima Maria Francesca. Et puis, petit à petit, la collègue sereine et détachée de mes premières années s’est hasardée à un casse-croûte mangé non plus en cachette mais à table, magari avec les assiettes et les couverts, magari avec une salade, avec une mozzarella que l’on partage comme une gourmandise extraordinaire. Elle a ouvert son espace privé à nous, les filles : la maman qui appelait ; Camilla qui faisait le ménage chez elle et au CJB et qui nous portait sucre et café pour Noël ; Jimmy, la fameux “amico del San Carlo” devenu compagnon de sa vie.
37Maria Francesca est la personne juste pour tout conseil quoiqu’il soit, pour écrire une lettre, pour s’occuper d’un livre difficile, pour gérer au mieux d’innombrables engagements et initiatives pris avec trop d’enthousiasme. Puissions-nous perpétuer sans déchoir le style, la légèreté, la sobriété et l’élégance qu’elle a imprimé au Centre Jean Bérard comme une sorte d’identité structurelle. Merci, Maria Francesca, pour ces années passées ensemble.
Anna Maria 1993
38Maria Francesca mi resta nel cuore per la sua pazienza infinita, sia nel lavoro, sia verso tutte le persone che la circondano; pazienza nell’ascoltare, nello spiegare le cose con estrema chiarezza.
39L’ho conosciuta nel gennaio del 1993, quando sono stata assunta al Bérard. È stata la prima figura che ho incontrato ed è rimasta il mio punto di riferimento: per ogni dubbio, per ogni domanda c’era lei, sempre pronta e disponibile.
40C’era una stretta collaborazione tra noi sulla Foresteria che il CJB gestisce a Vico Santa Maria ad Agnone; ricordo le risate che ci facevamo per cercare di soddisfare le richieste, spesso assurde, degli ospiti. Per esempio, c’era chi chiedeva la colazione in camera, chi il ritiro dell’immondizia ogni giorno fuori dalla camera. Una volta avevano prenotato quattro ragazze ed improvvisamente ne trovammo sei. Un’altra volta, un gruppo di sette studenti, lasciando la nostra foresteria, portarono con loro tutte le nostre coperte: Maria Francesca si attaccò al telefono e chiamò i professori di questi ragazzi, che infine restituirono tutto il giorno dopo. Cercavamo continuamente delle soluzioni, perché lei era sempre disposta a facilitare la vita degli altri. Ricordo le risate che ci facevamo quando alcuni studenti della biblioteca si inginocchiavano, quasi in preghiera, davanti ad una vecchia stampante laser guasta e attendevano fiduciosi una fotocopia, oppure quelli che cercavano di salire sulle scale per prendere i libri dai ripiani più alti, senza posizionare la scala correttamente, arrampicandocisi, invece, come delle scimmie.
41Ma non ci sono state solo risate: conservo anche il ricordo molto forte degli anni difficili che abbiamo trascorso insieme, con le minacce di chiusura del Bérard, della battaglia che tutti abbiamo sostenuto accanto a Michel Bats e a lei, grande donna, sempre gentile ma anche di polso. Se per lei una cosa è bianca, è bianca!: non c’è verso di farle cambiare idea; è una donna che, come si dice a Napoli, «ten’ a’ capa tost’».
42Con lei si lavorava benissimo: facevamo un vero lavoro di squadra. Oggi seguiamo il suo insegnamento, cercando di lavorare con la massima collaborazione, dividendoci la grossa mole di lavoro. Aver avuto Maria Francesca come collega — oserei dire piuttosto come insegnante — è stato un vero onore; ha saputo trasmettere il suo sapere e al momento giusto ha saputo anche ritirarsi. La sua presenza al Bérard, per me, era rassicurante, e non nascondo che mi manca tantissimo.
Isabelle 2003
43Aujourd’hui éloignée de Naples, je repense souvent avec nostalgie à mes années du Bérard. Les premiers instants et les premiers contacts que j’ai eus sont associés à Maria Francesca : elle était la “voix” du Bérard pour ceux qui téléphonaient. Une voix chaleureuse qui passait très vite de l’italien à un français parfait afin de mettre l’interlocuteur non italophone à l’aise. Elle prenait le temps d’écouter, de se renseigner. Je ne l’ai jamais vue, ni entendue perdre son calme (bien souvent elle en aurait eu le motif !) et dans tous les instants de notre collaboration, j’ai admiré sa gentillesse et sa disponibilité.
44J’étais aussi impressionnée par l’étendue de ses connaissances dans tous les domaines touchant à l’histoire et à l’archéologie de la Grande-Grèce et sa mémoire prodigieuse des acteurs impliqués dans ces recherches. Cette érudition se sentait tout particulièrement dans son travail d’éditrice d’ouvrages scientifiques ; elle pouvait, avec la même aisance, élaborer une bibliographie étendue sur un sujet ou créer une indexation si complète, qu’elle ajoutait au livre une valeur supplémentaire.
45Aux souvenirs visuels s’associent les odeurs ; en particulier celles qui provenaient de la cuisine toute proche où, là aussi, elle excellait. Je garde un souvenir très fort de mon initiation au café napolitain dont elle m’a appris la préparation et qui permet à “la barbare du Nord” que je suis, de me sentir un peu Napolitaine au fond du cœur.
Richard 2008
46Arrivé en mai 2008 au Centre Jean Bérard, j’ai eu la chance d’être formé dans le difficile métier de maquettiste par Maria Francesca. Par sa gentillesse, sa disponibilité et son grand professionnalisme, elle est parvenue à m’inculquer en peu de temps, le savoir-faire nécessaire pour m’intégrer au service d’édition. Maria Francesca avait la particularité d’être polyvalente, ses tâches ne se limitant pas à l’édition : elle était la voix du Bérard pour tous les visiteurs et résidents temporaires arrivant à Naples, ravis d’être accueillis dans un français d’une perfection qui force l’admiration. Mais c’était aussi le sésame du petit monde de l’archéologie italienne, par sa connaissance des acteurs de la recherche, de leur bibliographie, de leurs thématiques. Cette intimité avec le monde de la recherche qu’elle avait accompagné durant quarante ans rendait apparemment simple la conception et la réalisation des ouvrages publiés par le Centre. Ses qualités professionnelles et humaines ont grandement facilité mon intégration au sein de l’équipe du Bérard et dans Naples elle-même : elle m’a beaucoup aidé à communiquer dans sa langue maternelle, à apprécier les merveilles de la cuisine locale, autre domaine dans lequel elle excelle, me rendant complètement dépendant pour ne pas dire « accro » de sa “parmigiana”, un des chefs-d’œuvre du Bérard…
Auteurs
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Les bois sacrés
Actes du Colloque International (Naples 1989)
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
1993
Énergie hydraulique et machines élévatrices d'eau dans l'Antiquité
Jean-Pierre Brun et Jean-Luc Fiches (dir.)
2007
Euboica
L'Eubea e la presenza euboica in Calcidica e in Occidente
Bruno D'Agostino et Michel Bats (dir.)
1998
La vannerie dans l'Antiquité romaine
Les ateliers de vanniers et les vanneries de Pompéi, Herculanum et Oplontis
Magali Cullin-Mingaud
2010
Le ravitaillement en blé de Rome et des centres urbains des début de la République jusqu'au Haut Empire
Centre Jean Bérard (dir.)
1994
Sanctuaires et sources
Les sources documentaires et leurs limites dans la description des lieux de culte
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
2003
Héra. Images, espaces, cultes
Actes du Colloque International du Centre de Recherches Archéologiques de l’Université de Lille III et de l’Association P.R.A.C. Lille, 29-30 novembre 1993
Juliette de La Genière (dir.)
1997
Colloque « Velia et les Phocéens en Occident ». La céramique exposée
Ginette Di Vita Évrard (dir.)
1971