Ritorno ad Ischia
|Indice delle illustrazioni
Texte intégral
Figure nel testo (1-39)
Fig. 1 Andamento demografico (rito/numero individui).
Fig. 2 Distribuzione cronologica dei contesti per sesso, rito e classe d’età.
Fig. 3 Distribuzione percentuale dei rituali per fase.
Fig. 4 Numero totale degli individui per classi d’età-rito/cronologia.
Fig. 5 Percentuale totale degli individui per classi d’età-rito/cronologia.
Fig. 6a Inumazioni: Ratio M/F [+ N.Id] (adolescenti-adulti).
Fig. 6b Cremazioni: Ratio M/F [+ N.Id] (adolescenti-adulti).
Fig. 6c Inumazioni + Cremazioni: Ratio M/F [+ N.Id] (adolescenti-adulti).
Fig. 7 Inumazioni: distribuzione delle tipologie strutturali per numero delle tombe e sesso dei defunti.
Fig. 8 Inumazioni: distribuzione percentuale delle tipologie strutturali.
Fig. 9 Tombe a cremazione ed inumazione (CT-I) senza corredo (SC) e con corredo (CC).
Fig. 10 Percentuali delle tombe CT-I senza corredo (SC) e con corredo (CC).
Fig. 11 Distribuzione percentuale delle inumazioni senza corredo (SC) in rapporto alle tipologie strutturali.
Fig. 12 Distribuzione percentuale delle inumazioni senza corredo (SC) in rapporto a sesso-età.
Fig. 13 Inumazioni ad enchytrismos: distribuzione percentuale delle tipologie strutturali.
Fig. 14 Distribuzione percentuale dei contenitori utilizzati per enchytrismoi.
Fig. 15 Distribuzione per numero di esemplari dei contenitori utilizzati per enchytrismoi.
Fig. 16 Distribuzione percentuale dei contenitori utilizzati per enchytrismoi.
Fig. 17 Orientamento delle tombe ad inumazione.
Fig. 18 Orientamento delle tombe ad enchytrismos.
Fig. 19 Diam. max. delle lenti di terra delle tombe a cremazione.
Fig. 20a Area del Gruppo A01 (Q I 19-20); in grigio chiaro le tombe a cremazione e i tumuli delle tombe ad inumazione, in nero le inumazioni a fossa e ad enchytrismos.
Fig. 20b Gruppo A01: TG1 (liv. 10-15).
Fig. 20c Gruppo A01: TG1-2 (liv. 16-18).
Fig. 20d Gruppo A01: TG2 (liv. 19-20).
Fig. 20e Gruppo A01: TG2 (liv. 21-23).
Fig. 21 Classi ceramiche: distribuzione percentuale totale degli esemplari.
Fig. 22 Classi ceramiche: distribuzione percentuale totale per numero di contesti.
Fig. 23 Ceramica d’importazione: numero totale degli esemplari.
Fig. 24 Ceramica d’importazione: distribuzione percentuale totale degli esemplari.
Fig. 25 Ceramica d’importazione corinzia: distribuzione percentuale totale degli esemplari in rapporto a rito e sesso.
Fig. 26 Ceramica d’importazione corinzia: distribuzione percentuale totale per contesti in rapporto a rito e sesso.
Fig. 27 Categorie ceramiche: distribuzione cronologica per numero di esemplari delle principali forme chiuse.
Fig. 28 Categorie ceramiche: distribuzione cronologica per numero di esemplari delle principali forme aperte.
Fig. 29 Aryballoi: distribuzione per numero di esemplari in rapporto a rito e sesso.
Fig. 30 Aryballoi: distribuzione per numero di contesti in rapporto a rito e sesso.
Fig. 31 Oinochoai: distribuzione per numero di esemplari in rapporto a rito e sesso.
Fig. 32 Kantharoi, skyphoi, kotylai: distribuzione per numero di esemplari in rapporto a rito e sesso.
Fig. 33 Kantharoi, skyphoi, kotylai: distribuzione per numero di contesti in rapporto a rito e sesso.
Fig. 34 Anfore da trasporto: distribuzione cronologica per numero di esemplari dei tipi rappresentativi.
Fig. 35 Fibule: distribuzione per numero di esemplari in rapporto a rito e sesso.
Fig. 36 Fibule: distribuzione per numero di contesti in rapporto a rito e sesso.
Fig. 37 Exotica: distribuzione per numero di esemplari in rapporto a rito e sesso.
Fig. 38 Exotica: distribuzione per numero di contesti in rapporto a rito e sesso.
Fig. 39 Parallelismi fra la sequenza pithecusana e quelle di Pontecagnano, Osteria dell’Osa e Veio (rielaborata ed integrata da Bartoloni-Nizzo 2005, p. 423, tab. A).
Tavole fuori testo
Tav. 1 Categorie A10A-A10J.
Tav. 2 Categorie A10K-A30.
Tav. 3 Categorie A40-A140.
Tav. 4 Categorie A150-A500.
Tav. 5 Categorie B10-B110 (AL).
Tav. 6 Categorie B110(AI-AM)-B130(AL)D.
Tav. 7 Categorie B110(AL) E-B170.
Tav. 8 Categorie B180-B210.
Tav. 9 Categorie B220-B390 (AL)C.
Tav. 10 Categorie B390(AL)D-B410.
Tav. 11 Categorie B420-B650.
Dépliants
Tav. 12 * Matrix del settore A della necropoli.
Tav. 13 * Matrix del settore B della necropoli.
Tav. 14 Tabella di seriazione.
* Abbreviazioni utilizzate: f = sesso femminile; m = sesso maschile; sc = senza contesto.
Diritti di riproduzione
Tutte le figure (eccetto la 20, rielaborata a partire dalle tavole AII-III del volume di G. Buchner, D. Ridgway, Pithekoussai I, in MonAnt, LV, serie monografica, IV, Roma, 1993), le tavole 8-10, sono state elaborate dallo scrivente. Le tav. 1-7 sono state montate a partire da una selezione di immagini tratte dalle tav. 41-259 e CVIII-CCXV del volume citato, per le quali è stata ottenuta regolare autorizzazione all’Accademia Nazionale dei Lincei.
Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.