Appendice II. Distribuzione dei tipi principali per sesso e classi d’età
p. 191-196
Texte intégral
Sintesi delle principali abbreviazioni e convenzioni adottate
1Per quanto concerne le abbreviazioni pertinenti al sesso, al rito ed all’età, valgono tutte le indicazioni elencate nell’introduzione al cap. V e alla precedente appendice. Nella prima voce vengono indicati i tipi maggiormente significativi della necropoli, documentati da almeno due attestazioni in due contesti distinti. La terminologia utilizzata è la stessa applicata nella classificazione tipologica (cap. V); nel momento in cui sono state accorpate varianti, unica o varietà differenti pertinenti al medesimo tipo, la sigla utilizzata è quella corrispondente al livello tassonomico pertinente al tipo, senza le specificazioni relative ai livelli tassonomici accorpati. La seconda colonna, quando è stata compilata, indica la posizione del tipo sull’asse orizzontale nella tabella di seriazione (tav. 10). Nella sezione “cronologia” viene indicato l’intervallo cronologico massimo e minimo, espresso in livelli, nel quale il tipo è documentato270. Le due voci seguenti indicano, rispettivamente, il numero totale di esemplari documentati del tipo (compresi gli esemplari sporadici, “SP”) ed il numero complessivo di contesti nel quale i tipi sono attestati271. Nelle voci “Ado-Adu”, “Inf-B” e “N.id.” (soggetti di età incerta), vengono indicate, suddividendole in rapporto al sesso (M; F; n.id.), le attestazioni del tipo in rapporto all’età ed al sesso degli individui dei cui corredi fanno parte; nelle due colonne “Tot. Ado-Adu”, “Tot. Inf-B” e “Tot. N. Id (M + F + N.id)” vengono dati i risultati parziali relativi alle classi di età di riferimento (nel computo dei contesti pertinenti ad individui “ado-adu” sono stati considerati anche tutti i materiali provenienti dalle sepolture a cremazione). Nelle colonne successive viene indicato il totale dei reperti suddiviso per tombe maschili (M) e femminili (F); di seguito viene indicato il totale di attestazioni del tipo nelle sepolture a cremazione (CT: pari a 117 contesti totali), nelle inumazioni a fossa con cassa lignea e/o segnacolo (I-0/I-1: CL e/o S: pari a 80 contesti), nelle inumazioni a fossa semplice, con o senza riempimento di pietre (I-0; I-1, pari a 262 contesti), e nelle inumazioni ad enchytrismos (IE: pari a 157 contesti). Le due ultime voci riassumono i risultati di quelle precedenti evidenziando la distribuzione complessiva o esclusiva dei tipi in rapporto ai due sessi o alle due classi d’età principali. L’indicazione di un solo sesso o di una sola classe d’età indica che il tipo è esclusivo di quella determinata categoria; l’indicazione delle due categorie con la resa in grassetto di una delle due indica che il tipo è documentato, con una differenza minima di almeno due esemplari, in prevalenza nella categoria riportata in grassetto. Quando nessuna delle categorie è riportata in grassetto significa che il tipo è ripartito fra di esse equamente con la differenza massima di una attestazione.
APPENDICE II. Distribuzione dei tipi per sesso e classi d’età




Notes de bas de page
270 Cfr. le osservazioni al riguardo nel testo a p. 21-22.
271 Nel caso in cui siano state unificate varianti, unica o varietà differenti, il computo totale dei contesti è stato effettuato conteggiando ovviamente una sola volta le tombe nelle quali fossero presenti oggetti pertinenti a più di una delle diverse articolazioni tassonomiche accorpate.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Les bois sacrés
Actes du Colloque International (Naples 1989)
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
1993
Énergie hydraulique et machines élévatrices d'eau dans l'Antiquité
Jean-Pierre Brun et Jean-Luc Fiches (dir.)
2007
Euboica
L'Eubea e la presenza euboica in Calcidica e in Occidente
Bruno D'Agostino et Michel Bats (dir.)
1998
La vannerie dans l'Antiquité romaine
Les ateliers de vanniers et les vanneries de Pompéi, Herculanum et Oplontis
Magali Cullin-Mingaud
2010
Le ravitaillement en blé de Rome et des centres urbains des début de la République jusqu'au Haut Empire
Centre Jean Bérard (dir.)
1994
Sanctuaires et sources
Les sources documentaires et leurs limites dans la description des lieux de culte
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
2003
Héra. Images, espaces, cultes
Actes du Colloque International du Centre de Recherches Archéologiques de l’Université de Lille III et de l’Association P.R.A.C. Lille, 29-30 novembre 1993
Juliette de La Genière (dir.)
1997
Colloque « Velia et les Phocéens en Occident ». La céramique exposée
Ginette Di Vita Évrard (dir.)
1971