Appendice I. Catalogo complessivo dei contesti e delle relazioni stratigrafiche
p. 175-190
Texte intégral
Sintesi delle principali abbreviazioni e convenzioni adottate
1La tabella consta nel complesso di 16 colonne.
2– Nella prima viene indicata la posizione della tomba, quando è stata considerata, sull’asse verticale della tabella di seriazione tipologica (tav. 10).
3– Nella seconda voce viene indicato il livello cronologico “medio” nel quale sono state considerate le tombe datate in un arco cronologico pari a più di un livello, ai fini del loro inquadramento nei vari grafici riassuntivi e sul matrix262; le tombe prive dell’indicazione del livello medio sono quelle “sporadiche” o con un intervallo cronologico tale da non poter essere considerate.
4– La terza colonna è quella del “nome” del contesto263
5– Nella quarta colonna viene indicata la cronologia relativa attribuita alle singole sepolture, espressa talora nella forma di un intervallo di livelli.
6– Nelle colonne quinta, sesta e settima vengono fornite indicazioni riguardo al sesso
M: maschile; F: Femminile; n.id. : non identificato
7all’età264
n.id. : non identificata; inf. : infante; B: bambino; Ado: adolescente; Adu: adulto; SV/+-SV: individuo «sviluppato» / «più o meno sviluppato»
8ed al rito
CT: cremazione; I: inumazione a fossa; IE: inumazione ad enchytrismos; S: segnacolo; CL: Cassa lignea; -0: fossa senza pietre di riempimento; -1: fossa con pietre di riempimento
9desunte dal volume Pithekoussai I e, per quanto riguarda il sesso e l’età di alcune delle deposizioni ad incinerazione, dagli studi antropologici di Becker265.
10– Nella voce “Gruppo” è stato indicato il gruppo di appartenenza relativo a ciascuna sepoltura secondo i principi esposti sopra nel testo266:
● le voci contrassegnate con un asterisco “*” sono quelle dei gruppi non raffigurati nei matrix (tav. 8-9)
● le voci contrassegnate dalla sola lettera sono quelle pertinenti a sepolture “isolate”, prive di relazioni stratigrafiche con quelle circostanti.
11Ogni qual volta, nelle voci precedenti, si è fatto uso, integralmente o parzialmente, dei caratteri corsivi/grassetti, il contenuto di tali voci va considerato dubbio.
12– Le voci successive sono riservate all’elenco complessivo di tutte le relazioni stratigrafiche documente:
● le tombe indicate in corsivo/grassetto sono quelle il cui rapporto con la tomba di riferimento è incerto o insicuro267 (ad esempio: 407)
● le tombe che risultano barrate sono quelle il cui rapporto con la tomba di riferimento, indicato dagli Editori, va rigettato
13 Cfr. supra, nota 17.
(ad es. :● le tombe sottolineate sono quelle il cui rapporto con la tomba di riferimento non risulta documentato dagli Editori ma appare molto probabile sulla base della documentazione grafica (ad es. : 670)
● qualora questi ultimi rapporti vengano considerati come probabili ma non certi, la tomba sottolineata viene indicata in corsivo/grassetto (ad es. : 670)
● l’uso della “x” al posto di un numero di tomba indica che la tomba in esame ha avuto una relazione stratigrafica con una sepoltura non altrimenti documentata268.
APPENDICE I. Catalogo complessivo dei contesti e delle relazioni stratigrafiche
Notes de bas de page
262 Per una rassegna delle convenzioni applicate per la determinazione dei livelli medi si veda supra la nota 66.
263 Per le convenzioni adottate per indicare i contesti sporadici e quelli plurimi si fa riferimento a quanto indicato nel testo alle p. 13 e s.
264 Per il significato dato dagli Editori a queste espressioni si veda sopra quanto riportato al Cap. III. 1. alle p. 25-26, con relative note.
265 Becker 1995; Becker 1999 (con bibl. precedente). I dati relativi al sesso dei defunti desunti dal lavoro di M. J. Becker, compresi fra parentesi tonde ed in caratteri minuscoli, sono stati indicati subito dopo quelli forniti dagli Editori (fuori parentesi); i dati relativi all’età sono stati invece indicati per intero omettendo le eventuali indicazioni degli Editori. L’affidabilità dei dati antropologici, secondo la metodologia applicata da Becker, è stata espressa con punti interrogativi, fino ad un massimo di 3 per i contesti più dubbi; come specificato nel testo al Cap. III. 1. nota 76, non sono stati presi in considerazione in questa sede tutti i dati con margine di affidabilità pari a «???».
266 Cfr. supra p. 15.
267 Il rapporto viene indicato come dubbio dagli Editori oppure viene considerato incerto in questa sede.
268 In determinati casi alcune tombe non avevano lasciato tracce rilevanti nel terreno (per il disfacimento integrale del corpo, per l’assenza del corredo o per il fatto di non avere un perimetro riconoscibile) pertanto la loro presenza poté essere avvertita solo in un momento avanzato dello scavo (cfr. ad es. la presenza di ossa sconvolte pertinenti ad una o più inumazioni poste nei pressi del tumulo 171 e da questo probabilmente tagliate, o un caso analogo relativo alla tomba 267).
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Les bois sacrés
Actes du Colloque International (Naples 1989)
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
1993
Énergie hydraulique et machines élévatrices d'eau dans l'Antiquité
Jean-Pierre Brun et Jean-Luc Fiches (dir.)
2007
Euboica
L'Eubea e la presenza euboica in Calcidica e in Occidente
Bruno D'Agostino et Michel Bats (dir.)
1998
La vannerie dans l'Antiquité romaine
Les ateliers de vanniers et les vanneries de Pompéi, Herculanum et Oplontis
Magali Cullin-Mingaud
2010
Le ravitaillement en blé de Rome et des centres urbains des début de la République jusqu'au Haut Empire
Centre Jean Bérard (dir.)
1994
Sanctuaires et sources
Les sources documentaires et leurs limites dans la description des lieux de culte
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
2003
Héra. Images, espaces, cultes
Actes du Colloque International du Centre de Recherches Archéologiques de l’Université de Lille III et de l’Association P.R.A.C. Lille, 29-30 novembre 1993
Juliette de La Genière (dir.)
1997
Colloque « Velia et les Phocéens en Occident ». La céramique exposée
Ginette Di Vita Évrard (dir.)
1971