Capitolo IV. Dalla cronologia relativa alla cronologia assoluta
p. 83-85
Plan détaillé
Texte intégral
1Nelle pagine precedenti si è cercato di sintetizzare solo alcuni dei dati emersi ad una prima e forse ancora superficiale lettura tipologica e stratigrafica della ricchissima e complessa cultura materiale della necropoli pithecusana. Per quanto concerne l’inquadramento generale della necropoli in termini di cronologia assoluta, esso è stato già trattato da parte di chi scrive nel citato contributo, cui si rinvia ad integrazione di quanto discusso in questa sede162 (fig. 39). Riassumendo i termini della questione, i risultati complessivi della presente indagine sembrano fornire una indipendente conferma alle linee essenziali del quadro cronologico tradizionale proposto da Coldstream, nel suo monumentale lavoro del 1968, per la sequenza greca163. Nella fattispecie la data del 720 a.C. sembra costituire ancora un valido termine cronologico per la transizione dal TG1 al TG2164, mentre per il passaggio dal TG2/PCA al MPC sembra preferibile una datazione intorno al 680 a.C. rispetto al 690 a.C. del Coldstream, in pieno accordo con quanto proposto da Neeft nel suo studio sugli aryballoi protocorinzi165. Tali date, lungi dall’essere il prodotto di argomentazioni circolari, trovano una conferma diretta ed indipendente nella fitta ed intricata trama di informazioni che è possibile dedurre dall’analisi stratigrafica e tipologica della necropoli. L’inquadramento della tomba 325 con il noto scarabeo di Bocchoris (il cui valore di terminus post quem costituisce un dato comunque imprescindibile), in un momento centrale del TG2 equivalente al livello 24 e corrispondente, in termini di cronologia assoluta, approssimativamente al 700 a.C.166, ha rappresentato in questo senso uno dei nodi focali della ricostruzione proposta in questa sede, in quanto ha permesso di trasmettere alle molteplici ramificazioni del diagramma stratigrafico articolate in livelli, il suo significato temporale oggettivo. L’osservazione delle dinamiche delle sovrapposizioni stratigrafiche e dei loro molteplici significati che, come si è visto, permettono in alcuni casi di attribuire alle ramificazioni del diagramma le valenze semantiche di una sorta di “albero genealogico” e l’analisi dell’evoluzione della cultura materiale hanno poi permesso di stimare in circa 35-40 anni la durata complessiva del TG2, durata essenzialmente vicina a quelle proposte da Coldstream (30 anni ca.) e da Neeft (35-40 anni). Data la posizione al centro della sequenza del TG2 della tomba 325 ne è conseguita una datazione al 720 per l’inizio del TG2 ed al 680 per l’inizio del MPC167. La data del 720 ha quindi costituito il punto di partenza per la determinazione cronologica dell’inizio dell’occupazione del settore della necropoli esaminata, che è stata calcolata a ritroso con il medesimo procedimento impiegato per la determinazione della durata del TG2. L’osservazione del limitato numero di sovrapposizioni stratigrafiche dirette riscontrabili nel TG1 e la notevole continuità della cultura materiale fra TG1 e TG2168 hanno necessariamente condizionato la valutazione complessiva della durata della sequenza della necropoli relativa a questa fase. In particolare l’osservazione dell’evoluzione delle caratteristiche di quello che rappresenta il vaso più comune della necropoli ed il più diffuso nella sua fase più antica, l’oinochoe, ha permesso di mettere in evidenza l’uniformità formale, decorativa e dimensionale degli esemplari riferibili al tipo più arcaico169, B130(AL) A1a, la cui produzione può essere ricondotta molto plausibilmente all’opera di una singola bottega o, meglio, di un singolo artefice, attivo ininterrottamente tra il livello 11 del TG1 (il che equivale a dire dall’inizio della sequenza) ed il livello 20 del TG2, il quale poté produrre anche alcune delle oinochoai di tipo più evoluto con corpo ovoide ed anse a nastro e/o bastoncello caratterizzate dalla ricorrenza degli stessi motivi decorativi nella medesima impostazione. Le considerazioni generali relative alla stratigrafia ed alla cultura materiale e l’equazione tra l’attività di tale presunto ceramista, presumibilmente non superiore alla durata di una generazione di ca. 25-30 anni, e quella dell’intera sequenza locale del TG1 (considerando che l’artigiano poté operare anche all’inizio del TG2) hanno quindi necessariamente imposto di ritenere l’inizio della fase di occupazione regolare della necropoli non anteriore al 745-740 a.C., periodo che dovette essere preceduto da una fase di utilizzo non regolare documentata dai rinvenimenti sporadici della necropoli considerati nel livello 10 e dai frustuli di ceramica dall’acropoli riferibili ad un momento di passaggio tra il MG ed il TG1170, i quali vanno chiaramente messi in rapporto con il primo impianto dell’insediamento che a sua volta dovette precedere di alcuni anni l’utilizzo della necropoli.
2Per quanto concerne la transizione dal TG1 al TG2, fissata al 720 a.C., essa sembra permettere di istituire interessanti parallelismi tra alcuni degli eventi caratterizzanti la storia mediterranea coeva ed il loro eventuale riflesso nella cultura materiale e nell’articolazione sociale della comunità pithecusana. La scomparsa di determinati oggetti caratterizzanti il TG1, come i citati sigilli del Lyre Player Group, come pure l’incremento del materiale d’importazione orientale nella necropoli nel corso del TG2 sembrano effettivamente poter essere almeno in parte connessi con l’avanzata Assira nel Vicino Oriente che, se da un lato, poté cagionare l’interruzione dell’afflusso di determinate categorie merceologiche, dall’altro poté favorire la diaspora verso occidente di genti orientali e/o greche stanziate in oriente. Allo stesso modo eventi come la guerra Lelantina in Eubea, generalmente datata verso la fine dell’VIII secolo, possono spiegare l’incremento demografico registrato approssimativamente nello stesso lasso di tempo nell’apoikia pithecusana e possono aver dato ulteriore impulso allo stanziamento sulla terraferma della sub-colonia di Cuma171.
3La storia successiva di Pithekoussai, a partire dall’inizio del VII secolo, non sembra più poter essere distinta da quella di Cuma e l’analisi dei dati provenienti dal settore della necropoli esaminato si configura essenzialmente come una lettura dei rapporti intercorrenti fra i due centri. Alla fine del TG2 una serie di circostanze, le cui cause possono essere estremamente eterogenee, determinò un generale spopolamento dell’isola e la totale scomparsa della componente orientale (sia umana che materiale) che fino a quel momento ne aveva fatto parte. La successione degli eventi a partire dal MPC è molto confusa a causa della lacunosità della documentazione, per cui la stessa cronologia della necropoli non può più essere ricostruita in maniera autonoma ma essa dipende essenzialmente dai dati derivanti dalla sequenza della ceramica MPC-C d’importazione172. La permanenza sull’isola di piccoli gruppi familiari dopo il MPC, alcuni dei quali insediatisi in appezzamenti di terreno da tempo abbandonati, sembra poter essere giustificata dal controllo delle importanti cave di argilla del Monte Epomeo e, almeno in parte, dallo sfruttamento agrario della chora (si veda ad esempio l’insediamento di Punta Chiarito)173, con colture specializzate, presumibilmente a carattere vitivinicolo. Tutte le attività sembrano rispondere essenzialmente alle esigenze di Cuma, la quale doveva ridistribuire agli ultimi residenti di Pithekoussai buona parte dei manufatti (locali o d’importazione) rinvenuti nei corredi, presumibilmente non più oggetto di una produzione localizzata direttamente sull’isola. Più chiare sembrano essere le cause dell’abbandono dell’insediamento intorno all’ultimo ventennio del VII secolo da imputare, almeno in parte, agli eventi sismici testimoniati dallo strato di cenere vulcanica rinvenuto tra le tombe 562 e 193 (databili entrambe in corrispondenza del livello 36). Questo evento dovette determinare negli anni successivi la definitiva emigrazione dei già esigui residenti che sembra essersi totalmente compiuta in un momento imprecisato dell’inizio del Corinzio Medio, periodo nel quale vanno datate le ultime testimonianze di vita nella necropoli precedenti alla rioccupazione d’età tardo-arcaica.
Notes de bas de page
162 V. Nizzo, in Bartoloni/Nizzo 2005 e discussione.
163 Coldstream 1968, p. 302 s., fig. p. 330.
164 Si potrebbe eventualmente immaginare un leggero posticipo di tale data al 715 a. C., tenendo conto che, in base all’esame della sequenza ed alle osservazioni fatte relativamente alla data zione delle tombe 168 e 456, sebbene l’inizio del TG2 possa essere fatto coincidere con la transizione tra i livelli 16 e 17 (nei quali perdurano ancora alcuni degli oggetti caratteristici della fase precedente), la piena affermazione dei caratteri tipici del PCA ed, in particolare, la diffusione regolare dei primi aryballoi globulari si riscontra solo a partire dai livelli 18-19.
165 Neeft 1987, p. 380.
166 L’attribuzione della tomba 325 al livello 24 oltre ad essere oggettivata dall’osservazione dei dati stratigrafici e da considerazioni relative all’orientamento, alle quote ed alla disposizione delle tombe circostanti sulla base dei principi esposti nel Capitolo I, trova puntuale conferma anche nell’analisi delle associazioni e nell’inquadramento del corredo in rapporto ai dati emersi dalla classificazione tipologica della necropoli (si veda su quest’ultimo aspetto la discussione dei dati alla nota 128). Il confronto della fibula ad arco configurato 325/11 con cinque esemplari identici dalla fossa 8 di Poggio Gallinaro a Tarquinia, databile nel primo quarto del VII secolo (in particolare Martelli 1978, p. 152-153, n. 9, con bibl. precedente e da ultimo Bruni 1994, p. 123; non è irrilevante notare inoltre la coincidenza tra la datazione di quest’ultima sepoltura e quella della cosiddetta «tomba di Bocchoris» tarquiniese), offre una ulteriore conferma alla cronologia proposta per la tomba pithecusana che, pertanto, sarà difficilmente databile prima del 700 a.C. Tra il corredo della tomba di Poggio Gallinaro di Tarquinia ed i materiali di Pithekoussai possono essere istituiti altri interessanti confronti che arricchiscono ulteriormente il quadro delle relazioni (dirette o mediate) fra i due centri nella prima metà del VII secolo a.C. : si vedano ad esempio la fibula ad arco striato (Hencken 1968, p. 345 s., fig. 348), con il tipo A10E2 unicum1 dalla tomba 263 A/7, del TPC, il pendaglio raffigurante Nefertum (ib., fig. 347f), con il tipo A30C1e FA, documentato tra i livelli 21-26 del TG2, il vago triangolare con occhi (ib., p. 346 = L. Donati, in L’Etruria mineraria, Milano 1985, p. 76, n. 266; cfr. inoltre sul tipo Martelli 1991, p. 1052-1053, n. 14), con il tipo A50C2a, documentato in due contesti della metà del TG2, le coppe-tripodi (ib., fig. 346e, g, i), con il tipo B450(AL) A, livelli 23-25 del TG2, l’oinochoe ovoide (ib., fig. 345d), con il tipo B130(AL) B2b, diffuso per tutto il TG2, le oinochoai (ib., fig. 344a, d) confrontabili per forma e decorazione con l’esemplare 187/1, tipo B130(AL) D, diffuso nel MPC, la kotyle (ib., fig. 344c), con il tipo B410(AI-C) C2, dalla tomba 137A del MPC; l’aryballos rodio (ib., fig. 344b), con gli esemplari del tipo B10(AI-KW) A. Tutti gli elementi citati confermano appieno la datazione della sepoltura tarquiniese in un momento avanzato del primo quarto del VII secolo.
167 Una ulteriore suddivisione del TG2 in due distinte fasi proprio in coincidenza del livello cronologico della tomba 325, potrebbe essere giustificata da considerazioni di varia natura sulla composizione dei corredi e l’articolazione del campione, come le tante sopra evidenziate (incremento della popolazione residente e contemporanea diminuzione del numero delle tombe senza corredo, crescita del volume delle importazioni della classe KW, aumento del numero delle anfore da trasporto locali e diminuzione di quelle d’importazione, diffusione di forme aperte come piatti e scodelle, e varie altre ancora), o dalla semplice analisi della cultura materiale. In coincidenza dei livelli 23-24, infatti, cessa la regolare documentazione di alcuni tipi rappresentativi della fase precedente come le oinochoai B130(AL) B1a-b, le lekythoi B120(AI-AM)A1, le tazze B330(AL)A1, le anfore da trasporto attiche B180(AI-A)A1, le kotylai B410(AI-C)B1, le armille A80A2a AR e A80B2a BR, le spirali A70A1a AR-AU, le fibule a sanguisuga romboidale d’argento A10B1 AR, quelle ad arco rivestito A10M2a BR, ad arco serpeggiante a gomito con molla e ago bifido A10N3 FE e gli scarabei A40A1 e cominciano a diffondersi alcuni nuovi tipi come le lekythoi B120(AL)B1, B120(AL)A6b, B120(AL)A6c1, le oinochoai B130(AL)B1c, B130(ImL)B-C, i kantharoi B320(AL)A2, le scodelle d’impasto B340(ImL)B2 ed argilla depurata B340(AL)A1a, gli skyphoi B390(AI-C)B1-2, le fibule serpeggianti con coppie di apofisi A10N4 e quelle a losanga con apofisi A10E1-2, gli scarabei A40C1a.
168 Tra i tipi che perdurano a cavallo delle due fasi i più significativi possono essere considerati: le lekythoi B120(AI-AM)A1, le oinochoai B130(AL)A1a e B130(AL)B1a, le anfore da trasporto locali B180(AL)A1 e quelle orientali B180(AI-O)A1a, le kotylai B410(AL)A3, le fibule A10M2-3, A10N3, A10B1 AR, A10A2b2 BR/FE, le spirali A70A1a, le armille A80A2 e A80B1a, i sigilli A40E e gli scarabei A40A1.
169 Decorazione sul collo interrotta in corrispondenza dell’ansa, costituita prevalentemente da motivi a sigma/ chevrons in 17 casi su 24 e da linee ondulate, orizzontali o a zig-zag nei casi rimanenti (in un solo caso sono documentate losanghe bipartite, tomba 491); linee orizzontali sul resto del corpo interrotte sopra il fondo, ansa a bastoncello, corpo globulare, collo generalmente cilindrico (caratteristico di tutti gli esemplari più antichi), altezza massima compresa tra i 23 ed i 17,4 cm.
170 Per i materiali provenienti dall’acropoli si vedano Ridgway 1981, p. 45-56, Ridgway 2000b, p. 236 e s. e Coldstream 1995, p. 251 e s. : «It seems then, that this acropolis deposit contains some pottery older than anything in the complete grave groups, but no older than the earliest use of the cemetery». Alle medesime conclusioni rimanda il materiale sporadico indigeno riferibile al livello più antico della necropoli (in particolare la fibula dalla tomba 547 bis) che è databile in un momento di passaggio tra le fasi laziali IIIA-IIIB, IIB-IIC veiente e nell’ambito della fase IIB iniziale di Pontecagnano (cfr. V. Nizzo in Bartoloni/Nizzo 2005, p. 415 s. e Nizzo 2005, p. 493).
171 Sui “problemi” posti dall’interpretazione del ruolo di Pithekoussai in base all’analisi delle fonti e della documentazione archeologica e sul quadro storico relativo agli eventi che precedettero e seguirono la fondazione di Cuma cfr. Mele 2003 (con bibl. precedente sull’argomento) e da ultimo Musti 2005, p. 42 s.
172 Si veda essenzialmente il quadro cronologico proposto per le fasi più recenti da Amyx (ad eccezione del termine alto del MPC, fissato in questa sede al 680): Amyx 1988, p. 428 (MPC I: 690-670 = Pithekoussai liv. 29-30; MPC II: 670-650 = Pithekoussai liv. 31-33; TPC-TR: 650-620/615 = Pithekoussai liv. 33-36; CA: 620/615-595/590 = Pithekoussai liv. 36-38; CM: 595/590> = Pithekoussai liv. 38-40). La fase di definizione più problematica a Pithekoussai corrisponde al TPC ed in particolare alla sua transizione rispetto al periodo Corinzio Antico; non si può escludere (e la posizione particolare del livello 36 a cavallo dei due periodi indica una scelta in tale senso) che alcuni dei contesti apparentemente riferibili all’inizio del periodo C siano invece da riferire ancora al Protocorinzio Transizionale (la mancanza di adeguate riproduzioni grafiche e fotografiche di gran parte del vasellame riferibile a questo periodo non permette ulteriori chiarificazioni).
173 Diversa l’interpretazione del carattere dello stanziamento di Punta Chiarito cui perviene Alecu 2004, con spunti ed argomentazioni interessanti ma, forse, non totalmente condivisibili. Assai plausibile, in particolare, l’evidenziazione del ruolo centrale della pesca (in parte già rilevato in Cantarelli/De Francesco 2001), fra le attività che impegnavano questo piccolo insediamento, meno probabile invece, sulla base dell’evidenza archeologica fino ad ora raccolta e tenendo conto anche del ruolo rivestito contemporaneamente dal vicino porto di Cuma (cfr. da ultimi, sugli scavi e sulle problematiche topografiche legate all’individuazione dello scalo portuale cumano, Brun et alii 2000), la funzione di “scalo” del sito, ipotizzabile solo in circostanze puramente occasionali, in base alle quali può essere certo spiegabile almeno in parte la presenza di vasellame pregiato senza però dare necessariamente adito all’ipotesi di un port of trade, che ben altra evidenza avrebbe dovuto avere. Per quanto concerne invece l’ipotesi alternativa di identificare in Punta Chiarito una postazione di pirati avanzata da Cantarelli/De Francesco 2001 sono pienamente condivisibili le critiche esposte dall’Autrice (Alecu 2004, p. 128-132).
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Les bois sacrés
Actes du Colloque International (Naples 1989)
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
1993
Énergie hydraulique et machines élévatrices d'eau dans l'Antiquité
Jean-Pierre Brun et Jean-Luc Fiches (dir.)
2007
Euboica
L'Eubea e la presenza euboica in Calcidica e in Occidente
Bruno D'Agostino et Michel Bats (dir.)
1998
La vannerie dans l'Antiquité romaine
Les ateliers de vanniers et les vanneries de Pompéi, Herculanum et Oplontis
Magali Cullin-Mingaud
2010
Le ravitaillement en blé de Rome et des centres urbains des début de la République jusqu'au Haut Empire
Centre Jean Bérard (dir.)
1994
Sanctuaires et sources
Les sources documentaires et leurs limites dans la description des lieux de culte
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
2003
Héra. Images, espaces, cultes
Actes du Colloque International du Centre de Recherches Archéologiques de l’Université de Lille III et de l’Association P.R.A.C. Lille, 29-30 novembre 1993
Juliette de La Genière (dir.)
1997
Colloque « Velia et les Phocéens en Occident ». La céramique exposée
Ginette Di Vita Évrard (dir.)
1971