Version classiqueVersion mobile

Ritorno ad Ischia

 | 
Valentino Nizzo

Capitolo III. Analisi della sequenza

Texte intégral

  • 62 Pithekoussai I, p. 10-11.
  • 63 Buchner 1982b; Ridgway 1984, p. 59 e s. In Ridgway 2000b, p. 236, la parte edita della necropoli v (...)
  • 64 Come Buchner ha ribadito in più occasioni: Buchner 1975; Buchner 1977; Buchner 1979 (=Buchner 1977 (...)
  • 65 Sulla non immediata sovrapponibilità della realtà funeraria a quella socio-culturale della comunit (...)
  • 66 Nell’elaborazione dei grafici non sono stati considerati i materiali sporadici, i contesti incerti (...)

1Nella premessa al volume Pithekoussai I, Buchner e Ridgway avevano dichiarato esplicitamente che la rinuncia alla stesura di un capitolo conclusivo ed alla discussione della documentazione emersa nel corso dell’esame dei primi 723 contesti era motivata essenzialmente dalla coscienza che tale analisi sarebbe stata «monca e insoddisfacente» in virtù della massa di dati e del numero di contesti emersi nel corso degli scavi successivi62. Come i due studiosi hanno effettivamente dichiarato in più sedi63, il campione edito della necropoli corrisponde a meno del 10% di quella che può essere considerata l’estensione complessiva del sepolcreto; esso è inoltre localizzato in un’area periferica rispetto a quello che è risultato essere, alla luce dei successivi sondaggi, l’andamento della necropoli. Queste ultime circostanze costituiscono presumibilmente i fattori cui potrebbe essere imputata, in primo luogo, la mancanza di corredi riferibili ad un ceto sociale elevato quale è quello che dovrebbe essere lecito ipotizzare sia esistito a Pithekoussai sulla base della documentazione archeologica della madrepatria euboica e della sub-colonia Cuma64 ed, in secondo luogo, la scarsa rappresentatività del campione di tombe riferibili al momento più antico dello stanziamento coloniale. Tenendo ben presenti tali constatazioni e non perdendo mai di vista i limiti segnalati dagli Editori ed esposti in più occasioni nelle pagine precedenti e quelli che derivano dalla non immediata sovrapponibilità del dato funerario a quello socio-antropologico65, quanto verrà detto e quanto emerge dalla lettura della stratigrafia e della classificazione tipologica va considerato valido limitatamente al campione sul quale esso è fondato e può naturalmente non corrispondere a quelle che sono le linee di sviluppo dell’intera necropoli e, più latamente, della comunità pithecusana. Lo scopo di questo capitolo non è quindi quello di tracciare i risultati definitivi di un percorso che è solo all’inizio, ma quello di fornire piuttosto una prima sommaria lettura dei dati considerati più interessanti e sottoporre all’attenzione di tutti una serie di problematiche che l’analisi condotta ha sollevato senza per questo pretendere di risolverle. In alcuni casi l’impostazione della ricerca si è necessariamente innestata sul solco magistralmente tracciato in diverse sedi da Buchner e Ridgway e pertanto si è tentato, per quanto possibile, di evitare la presentazione di dati già abbondantemente sviluppati e si è cercato di rivolgere una maggiore attenzione a quegli aspetti che la scansione stratigrafica e tipologica hanno permesso di cogliere più dettagliatamente nella loro evoluzione diacronica. Per gestire in maniera più sintetica e di facile lettura la massa dei dati raccolti si è fatto ampio ricorso all’uso di grafici, che hanno il pregio di presentare in maniera essenziale ed allo stesso tempo puntuale, sebbene semplificata, una gran quantità di informazioni che altrimenti, per motivi di spazio, non potrebbero essere presentate66. É logico che, in particolare nei grafici di tipo diacronico nei quali la scansione cronologica perviene ad un grado di dettaglio privo di precedenti, la lettura dei dati, per il processo di astrazione che almeno in parte presiede alla loro elaborazione, va sempre prudenzialmente intesa come un tentativo di pervenire all’evidenziazione di semplici linee di tendenza e non va mai considerata come una diretta riproduzione della realtà evenemenziale.

1. Demografia e composizione del campione

  • 67 Cfr. nota precedente.

2Il campione demografico sul quale si fonda l’analisi contenuta nelle prossime pagine è costituito (salvo indicazione contraria) da 589 contesti pari a 590 individui, sottratte le 29 sepolture sporadiche e/o non definibili puntualmente dal punto di vista cronologico67.

  • 68 Pithekoussai I, p. 19 s.
  • 69 Un piccolo gruppo di inumazioni è stato considerato in Becker 1999; i risultati degli esami di que (...)
  • 70 Gli Editori hanno adottato i termini «bambino» ed «infante» in misura parzialmente sovrapponibile: (...)
  • 71 Con il termine «adolescente» gli Editori hanno solitamente indicato individui di età compresa tra (...)
  • 72 Becker 1995; Becker 1999. Tra queste due pubblicazioni sussistono alcune piccole contraddizioni, c (...)
  • 73 L’unica rilevante eccezione sembrerebbe costituita dall’individuo cremato della tomba 159: «the in (...)
  • 74 In 42 casi di età compresa fra i 50 ed i 75 anni, che divengono 54 se si aggiungono gli individui (...)
  • 75 Gli unici casi documentati di cremati di età inferiore ai 17 anni si riducono alle tombe 140 e 168 (...)
  • 76 Tombe «F???» in Becker 1999 considerate in questa sede tra le sepolture “n.id.”: 136, 147, 148, 20 (...)

3La determinazione dell’età come quella del sesso poggiano solo in piccola parte su esami di natura antropologica, circostanza da imputare in buona parte al pessimo stato di conservazione del materiale osteologico68. L’esperienza degli scavatori ed il confronto con i dati noti ha loro consentito di stabilire, con un discreto grado di certezza, l’età ed il sesso degli individui a partire da aspetti come le dimensioni delle fosse, il rito o la presenza di determinati oggetti di ornamento. In questa sede tutti i dati pertinenti al sesso ed all’età dei defunti inumati presentati ed utilizzati, sono quelli dedotti dall’edizione della necropoli, senza alcuna aggiunta o modifica69. Data la genericità delle informazioni disponibili, per quanto concerne l’età si è proceduto ad una distinzione di massa tra le tombe riferibili ad infanti o bambini70 e quelle invece rapportabili ad individui adolescenti o adulti71. Più complessa l’interpretazione della definizione, frequentemente utilizzata, di «individuo più o meno sviluppato»; per vari motivi è sembrato lecito considerate i defunti contraddistinti con questa frase nella categoria degli “adolescenti-adulti”. Per quanto concerne le 117 cremazioni in esame si hanno a disposizione le analisi antropologiche effettuate da M. J. Becker72 che hanno evidenziato, nei 93 casi sufficientemente documentati, un alto livello di compatibilità (tra il 95 ed il 98%) tra l’evidenza archeologica e quella biologica73 ed hanno confermato puntualmente l’identificazione come individui adulti74 proposta dagli Editori per i defunti cremati75. Sebbene l’evidenza antropologica abbia portato ad una definizione del sesso di 75 individui su 93, in questa sede si è tenuto conto solo delle determinazioni cui Becker stesso ha attribuito un buon grado di affidabilità, escludendo tutte le sepolture contraddistinte da 3 punti interrogativi «???»; a queste sono state aggiunte tutte le determinazioni di sesso proposte dagli Editori e fondate su fattori di natura archeologica, anche nel caso in cui esse non fossero adeguatamente sorrette da dati biologici76. Il campione di 117 cremazioni, tutte pertinenti ad individui adolescenti-adulti, risulta pertanto suddiviso in 48 sepolture femminili, 21 maschili e 48 non identificate. Per tutte le motivazioni sopra esposte, nei grafici, il campione delle cremazioni è stato sempre opportunamente distinto in modo da contenere la distorsione eventuale che potrebbe derivare da una sopravvalutazione dei dati disponibili. Tutti i dati relativi al sesso ed all’età utilizzati in questa sede e desunti dal volume Pithekoussai I e/o dai lavori di Becker (indicati tra parentesi tonde dopo quelli desunti dall’edizione della necropoli) sono stati riassunti nell’Appendice I, alle voci rispettive.

1.1. Andamento demografico (fig. 1-3)

  • 77 Recentemente Stefano De Caro, fondandosi su di una attenta analisi delle caratteristiche della cho (...)
  • 78 Si veda ad esempio Ridgway 1984, p. 31 s., 134 s.
  • 79 Si vedano ad esempio i matrix relativi ai gruppi B02 ed A03.
  • 80 Si veda ad esempio la tabella di seriazione dalla quale risulta evidente la continuità del TPC con (...)
  • 81 Ridgway 1979; Ridgway 1984, p. 134 s. Recenti rinvenimenti in corrispondenza del terrapieno delle (...)
  • 82 Per un confronto della proporzione statistica tra i vari riti nelle varie fasi cronologiche si con (...)

4L’andamento demografico complessivo della necropoli è stato riassunto in un grafico “lineare” (fig. 1), nel quale sono stati disposti su tre linee distinte i dati relativi ai tre riti principali (cremazione, inumazione in fossa ed enchytrismos) e, su di una quarta linea, la somma delle tre precedenti. Quello che appare chiaro fin dalla prima analisi è una crescita progressiva del numero dei contesti dal momento più antico del TG1 fino a quello rappresentato dai livelli 25-26, inquadrabili in un momento centrale avanzato del TG2, periodo nel quale si registra la deposizione di 82 individui, pari al 14% del totale delle sepolture esaminate. È plausibile che tale andamento corrisponda ad una effettiva crescita demografica dell’insediamento interrottasi solo in corrispondenza della fine del TG277. L’incremento della popolazione di Pithekoussai nel corso del TG2 e la più o meno contemporanea nascita ed ascesa di Cuma possono essere ragionevolmente messi in relazione, come è stato già in parte fatto78, ad eventi destabilizzanti quali, in Eubea, la Guerra Lelantina e, nel Vicino Oriente, la progressiva espansione assira, eventi i quali, seppure in misura e con conseguenze diverse, dovettero incoraggiare e motivare ulteriormente l’emigrazione di genti greche (euboiche e non solo) ed orientali verso occidente in generale ed, in particolare, verso l’isola d’Ischia. La decrescita che si registra a partire dai livelli 27-28, della fine del TG2, sembra arrestarsi nel corso della prima parte del MPC quando ha inizio una nuova rioccupazione di alcuni settori della necropoli precedentemente abbandonati79; per tutto l’arco di vita seguente, con un calo nell’ambito del TPC (che può essere anche imputato al difficile inquadramento cronologico di questa fase i cui contesti non sono sempre facilmente distinguibili da quelli della fine del MPC e dell’inizio del C80), il numero complessivo degli individui si assesta su una cifra pari o di poco inferiore a quella documentata all’inizio dell’insediamento, con una decrescita progressiva a partire dal livello 36, forse in coincidenza e come conseguenza del fenomeno vulcanico che la stratigrafia ha permesso di collocare proprio nell’ambito di questo livello (inizio del periodo C), fenomeno che, probabilmente, dovette determinare di lì a breve anche il repentino abbandono della colonia (livv. 38-40, CA-CM). Se ci si sofferma con maggiore attenzione sulle tre linee corrispondenti alla suddivisione dei contesti in rapporto ai tre rituali e, in particolare, sulla linea relativa alle cremazioni che, come è noto, corrispondono generalmente agli individui adulti di ceto socialmente più elevato, si possono notare alcuni dettagli a nostro avviso significativi. Nella fattispecie sembra interessante la consistente flessione del numero delle cremazioni in corrispondenza dei livelli che vanno dal 19 al 22, in un momento in cui il numero di enchytrismoi, al contrario, raggiunge il livello più alto documentato nella necropoli (23 e 26 contesti rispettivamente nei livelli 19-20 e 21-22) e nel quale il numero delle tombe ad inumazione segna una crescita costante fino all’apice raggiunto in corrispondenza dei livelli 25-26. Tale flessione, che non è percepibile osservando la linea riassuntiva relativa ai tre riti, la quale registra un piccolo calo solo in corrispondenza dei livelli 17-18, può forse essere messa in relazione con il trasferimento di una parte consistente della élite pithecusana a Cuma dove, effettivamente, a partire dall’ultimo quarto dell’VIII secolo, nella necropoli sono documentati i segni tangibili di una occupazione stabile da parte degli euboici81. Nei livelli seguenti il numero di cremazioni rimane sempre piuttosto uniforme, senza mai superare il numero massimo di attestazioni raggiunto, significativamente, alla fine del TG1 (livv. 15-16, 15 cremazioni), e si assesta intorno alle 13-10 unità fino alla fine del TG2. L’uniformità del numero delle cremazioni in rapporto alle oscillazioni del numero delle inumazioni sembra effettivamente costituire una ulteriore prova a favore dell’identificazione degli individui cremati con la classe dirigente o il ceto egemone della colonia che, come tale, è ragionevole che rimanga pressoché contenuto e costante in relazione al crescere o al diminuire della popolazione. Analogamente a quanto verificato in precedenza anche per le cremazioni si registra una forte flessione nella prima parte del MPC seguita, intorno ai livelli 31-33, da un netto incremento che porta, per la prima ed unica volta, il numero degli incinerati a superare quello degli inumati (13 cremazioni contro 11 inumazioni)82. La parzialità del campione è tale da non permettere una puntuale spiegazione del fenomeno; è però forse plausibile immaginare che il “ripopolamento” di questo settore della necropoli sia la diretta conseguenza dell’insediamento a Pithekoussai di alcuni esponenti del ceto superiore, probabilmente trasferitisi nell’isola d’Ischia attraverso un percorso inverso da Cuma a Pithekoussai. Tra il livello 34 ed il livello 40 la proporzione fra cremazioni ed inumazioni ritorna sui livelli del TG2 sebbene numericamente ridimensionata.

1.2 Adulti e bambini (fig. 4-5)

  • 83 Nel grafico alla fig. 4 si è cercato di dar conto della proporzione fra individui adulti (I-CT) ed (...)
  • 84 Il rito dell’enchytrismos sembra essere riservato esclusivamente ad infanti di età inferiore ad 1 (...)
  • 85 Si veda ad esempio il caso della necropoli di Osteria dell’Osa (Bietti Sestieri 1992), tra i megli (...)
  • 86 Morris 1987, in particolare p. 72 e s. (ma si vedano anche le critiche in d’Agostino-D’Onofrio 199 (...)
  • 87 Per una proiezione percentuale dei dati presentati nella fig. 4, si veda il grafico alla fig. 5.

5I dati relativi al rapporto proporzionale (ratio) fra soggetti adulti (I-CT) ed infanti/bambini (I-IE; di età non superiore ai 12 anni), in relazione alla cronologia (fig. 4)83, mostrano in maniera evidente come la percentuale di individui maturi superi solo in tre segmenti cronologici (livv. 15-16; 27-28; 31-33), tutti e tre corrispondenti, curiosamente, a momenti di passaggio fra l’una e l’altra fase, quella degli individui morti entro il tredicesimo anno di età. Questo può significare, in termini statistici, che per tutta la durata della necropoli e con sporadiche eccezioni la proporzione fra individui di età superiore ai 13 anni e quelli di età inferiore è stata pari o superiore al 50%, circostanza che può essere considerata, seppur con prudenza, in armonia con i dati desumibili circa l’andamento demografico delle società agricole preindustriali e che, anzi, proprio a Pithekoussai sembra acquisire una insolita rilevanza data la costanza del dato su un arco cronologico approssimativamente rapportabile a 150 anni. Confrontando fra di loro, inoltre, il solo numero totale di enchytrismoi per ciascuna fase (fig. 3)84 si ottiene un tasso di mortalità perinatale, in rapporto al resto delle deposizioni, pari al 18% nel TG1, al 28% nel TG2, al 10% nel MPC ed al 31% nel TPC-C. Tale dato, dal punto di vista del rituale, sembra dimostrare come a Pithekoussai non vi fossero gli stessi condizionamenti che è dato riscontrare in molti centri indigeni della penisola italiana circa la deposizione di individui infanti nello stesso contesto sepolcrale di quelli adulti85. Confrontando, con le dovute proporzioni, il dato fornito da Pithekoussai con quello elaborato da Ian Morris per Atene86, si nota una effettiva coincidenza, nell’ultimo quarto dell’VIII secolo, fra la crescita della rappresentatività degli infanti nelle necropoli ad Atene e quella che emerge dalla valutazione del campione della colonia euboica come se, effettivamente, all’epoca del primo insediamento degli euboici ad Ischia fossero già in atto, nella madrepatria, quelle istanze rituali che portarono in Grecia alla maggiore rappresentazione, rispetto alle fasi precedenti, della componente infantile della comunità. L’assenza di condizionamenti rituali nella deposizione di individui infanti come pure la compresenza nel medesimo lotto della necropoli di soggetti rapportabili a diversi strati sociali, sembrano effettivamente deporre a favore di una certa attendibilità del dato desumibile dal piccolo gruppo di tombe esaminato, tanto da renderlo un utile strumento di analisi delle dinamiche sociali in atto nel contesto più ampio della comunità pithecusana87.

1.3. Uomini e donne (fig. 6a-c)

  • 88 Come è stato specificato precedentemente (si veda sopra il commento al Cap. III, 1), il rito della (...)
  • 89 Nel computo delle inumazioni “ado-adu” sono state comprese prudenzialmente anche 12 sepolture rela (...)

6Il numero complessivo di sepolture di individui adolescenti ed adulti di sesso noto è di 69 per le cremazioni (sul totale di 117)88 ed 83 per le inumazioni (sul totale di 168)89. La percentuale di soggetti riconoscibili sessualmente, combinando l’evidenza antropologica (limitatamente alle incinerazioni) con quella archeologica, equivale quindi al 59% nel primo caso ed al 51% in quello delle inumazioni. Come il dato statistico rende evidente, si tratta purtroppo di percentuali molto basse per poter fondare su di esse una interpretazione affidabile circa l’effettiva composizione sessuale del campione demografico della comunità pithecusana. La distorsione derivante dall’alto numero di sepolture pertinenti ad individui non identificabili sessualmente è tale, infatti, da rendere molto alto il rischio di eventuali fraintendimenti e/o sopravvalutazioni della documentazione disponibile. Per tali ragioni si è preferito organizzare ed esaminare i dati esposti nel gruppo di grafici alle fig. 6a-c tenendo conto, per il calcolo del rapporto proporzionale M/F, anche del campione di individui sessualmente “n. id.” (ratio M/F [+N.Id.]). Per fare questo, in ciascun grafico, sono stati presentati tre diversi valori della ratio, il primo fondato esclusivamente sul rapporto fra sepolture di individui di sesso noto (ratio M/F), i rimanenti due ottenuti sommando alternativamente al totale di individui “M” ed “F” quello dei soggetti “N.Id.” (ratio M + N.Id./F e ratio M/F + N.Id.), in modo tale da rendere evidente la distorsione massima e quella minima che può derivare dall’inclusione, in una categoria sessuale o nell’altra, del gruppo dei “N.Id.”.

7Come si è visto in precedenza e come si vedrà meglio anche fra breve, la compresenza nella necropoli di due rituali ben distinti, con tutte le conseguenze che essa ha e può avere sul piano sociale, etnico e, in generale, antropologico, ha imposto, in questo caso come in diversi altri esaminati nel presente lavoro, una separazione preliminare dei dati relativi alla composizione sessuale del gruppo degli inumati (fig. 6a) rispetto a quelli pertinenti ai soggetti incinerati (fig. 6b), cesura poi ricucita nel grafico riassuntivo riguardante entrambi i due riti (fig. 6c).

8Operate tutte le predisposizioni cautelari sopra elencate e tenendo conto delle caratteristiche stesse del campione in esame enunciate al principio di questa sezione, diviene ora lecito avanzare qualche considerazione di carattere preliminare sulla composizione sessuale del gruppo di sepolture edito in Pithekoussai I ed, in particolare, sull’esistenza di eventuali dinamiche nel suo sviluppo diacronico.

  • 90 Si veda ad esempio il caso della necropoli laziale di Osteria dell’Osa (necropoli che, per durata (...)
  • 91 Sul tema della “morte peregrina” e della sua rappresentatività nei contesti indigeni peninsulari s (...)
  • 92 Nel caso di Pithekoussai la situazione è resa ancora più evidente dalla mancanza di indicatori fon (...)
  • 93 Posto che l’uguaglianza numerica tra M e F corrisponde ad un valore di “1” della ratio, consideran (...)
  • 94 Si vedano da ultimi Coldstream 1993; Coldstream 1994 (in particolare sul corredo della tomba 104 d (...)

9Come è noto dalla testimonianza di diverse altre necropoli indigene italiane90, la percentuale di maschi, per circostanze di varia natura come possono essere, ad esempio, la morte peregrina o la mobilità sociale, è spesso più o meno significativamente sottorappresentata rispetto a quella degli individui di sesso femminile91. Nelle fasi di vita più antiche della necropoli di Pithekoussai (livelli 10-14 del TG1), sia per quanto concerne le cremazioni che per le inumazioni, la ratio M/F sembra essere invece frequentemente vicina o di poco inferiore al 50% (rapporto compreso tra 1 e 0.7 nei livelli 13-14 e 15-16 nelle inumazioni e nei livelli 13-14 delle cremazioni), con una almeno apparente totale assenza di individui adulti di sesso femminile nei livelli corrispondenti forse al primo impianto della colonia (liv. 10-12). Il dato sembra acquisire maggiore rilevanza se si tiene conto inoltre del fatto che, dal punto di vista prettamente archeologico, la componente maschile, a Pithekoussai come pure in molte altre necropoli contemporanee, è sempre quella meno contraddistinta da specifici indicatori sessuali come, ad esempio, gli oggetti d’ornamento92. Per ovvie ragioni è quindi lecito ritenere che la percentuale femminile della collettività sia costantemente sovrarappresentata, mentre quella maschile sia almeno in buona parte da ricercare nel gruppo dei soggetti sessualmente “N.Id.”. Tale riflessione investe ovviamente entrambi i rituali, sebbene nel caso delle cremazioni la questione sia resa ancora più complessa da fattori quali la combustione e la successiva selezione degli oggetti di corredo, che può in parte aver influito anche sulla rappresentatività degli individui di sesso femminile. Alla luce di tali considerazioni non sembra quindi fuori di luogo valutare con attenzione anche i dati derivanti dalla linea che nei grafici esprime il rapporto tra individui di sesso “M” e “N.Id.” e quelli di sesso “F” (ratio M + N.Id./F) che, per tutto il TG1 ed almeno una parte del TG2 si pronuncia a favore della componente maschile93. Anche tralasciando il dato relativo ai soggetti “N.Id.”, il quadro che si ottiene relativamente alla fase di vita più antica della necropoli sembrerebbe comprovare l’immagine di una comunità pithecusana primigenia costituita prevalentemente da coloni immigrati (greci e non greci) di sesso maschile, apparentemente in pieno accordo con quanto sembra lecito ipotizzare sia idealmente avvenuto nelle prime fasi della colonizzazione. Il quadro statistico offerto dal campione esaminato potrebbe quindi avvalorare le ipotesi di quanti hanno sottolineato la possibilità di una integrazione dei primi coloni greci con le comunità indigene attraverso matrimoni interrazziali94.

  • 95 Cfr. in particolare per entrambi i rituali la documentazione relativa ai livelli 19-20 e 23-24 del (...)
  • 96 L’individuazione di minoranze emergenti anche fra gli inumati è resa evidente, come vedremo, non s (...)
  • 97 Cfr. supra al riguardo la bibliografia citata alla nota 42.

10La lettura dei dati relativi alle fasi successive è estremamente più complessa; nel TG2, in generale, si registra un incremento della compagine femminile sia nelle inumazioni che nelle cremazioni, con il raggiungimento, in alcuni casi, di percentuali che sembrano rientrare nella consueta “norma” statistica che prevede una preminenza più o meno accentuata delle donne sugli uomini95; quest’ultimo dato, volendo, potrebbe prestarsi ad essere spiegato nel senso di una maggiore tendenza della comunità alla stabilizzazione nell’ambito di questa fase. Entrando però nel particolare, l’interpretazione della documentazione diviene estremamente più complessa, specialmente per quanto concerne il gruppo di inumati che, come si vedrà meglio anche più avanti, per le caratteristiche stesse del rituale si presta ad una maggiore inclusività sociale rispetto a quella che dovette contraddistinguere invece l’élite egemone dei cremati composta in gran parte da coloni greci. Nel caso delle inumazioni, infatti, la documentazione disponibile dimostra chiaramente come il campione sia composto da individui96 diversi non solo per estrazione sociale ma anche per quanto concerne la loro pertinenza etnica che, oltre ad includere ovviamente immigrati e discendenti di immigrati euboici, doveva comprendere anche genti indigene (dell’isola come pure della terraferma e, quasi certamente, non solo della Campania) e di origine “orientale”97. Ne consegue inevitabilmente una alterazione del campione statistico che, per il fatto di sfuggire alle logiche di una comunità di tipo tradizionale, stanziale e quindi tendenzialmente chiusa, si presta poco ad un esame delle eventuali dinamiche sottese al suo sviluppo endogeno, né tantomeno all’analisi della loro evoluzione diacronica. Tralasciato quindi il contorto quadro offerto dal gruppo di inumati, resta da valutare la seppure esigua documentazione fornita dalle cremazioni che per la sua maggiore uniformità si presta a qualche piccola considerazione. Come si è detto, tra la fine del TG1 ed il TG2 (liv. 15-18, 23-24) tra le cremazioni si registra un incremento delle deposizioni di individui di sesso femminile che, percentualmente, sembra avere una rilevanza maggiore rispetto a quanto avviene con le inumazioni. Il dato statistico potrebbe acquisire un certo rilievo “storico” se si tiene conto che questo incremento coincide con un periodo di grande mobilità della comunità pithecusana, coinvolta più o meno contemporaneamente nella fondazione della sub-colonia di Cuma. È leci to immaginare che a tale impresa abbia partecipato, almeno nelle prime fasi, una maggiore percentuale di persone di sesso maschile e, fra di esse, certamente un buon numero di individui del più elevato livello sociale, avvalorando così l’idea di una maggiore mobilità della presunta “classe dirigente”. Ovviamente tali supposizioni, per la conformazione stessa del campione esaminato, interessano più le logiche dei singoli gruppi familiari che quelle dell’intera comunità, documentata da un numero troppo basso di individui per poter essere sufficientemente rappresentata; tuttavia, seppure in una dimensione “gentilizia”, quello che interessa è la ricostruzione di alcune linee di tendenza che in un quadro micro-storico come quello a nostra disposizione sembrano comunque denunciare una certa coerenza. L’esaurirsi improvviso e totale di gruppi vitali ed importanti nel corso del TG2 quali i gruppi A01, A05 e B03, per citare solo alcuni casi, interpretabile solo in virtù di una emigrazione e non con una estinzione dei nuclei familiari, sembra fornire una puntuale spiegazione di quel fenomeno che sul piano della composizione sessuale del campione si traduce nell’incremento percentuale degli individui di sesso femminile nelle fasi che precedono immediatamente l’esaurimento di quei gruppi.

11La documentazione dei periodi successivi al TG2 è difficile da commentare. Da osservare i due picchi dei livelli 29-30 e 34-35 con una apparente totale assenza del sesso maschile che è invece, all’opposto, l’unico documentato con certezza nel livello 36; è molto probabile che la disomogeneità e la variabilità del campione disponibile per queste fasi sia imputabile alla sua stessa scarsa rappresentatività, pertanto è preferibile non procedere ad una sua valutazione.

2. Considerazioni sulla composizione demografica del campione più antico della necropoli

  • 98 Si tenga però conto delle affermazioni degli Editori circa la localizzazione del campione esaminat (...)

12Uno spunto di riflessione che emerge dall’osservazione della parte iniziale della tabella alla fig. 2 e dal confronto con i grafici alle fig. 1, 4 e 5 (oltre che con i matrix della necropoli) consiste nel riscontro del numero ridotto di cremazioni ravvisabili al principio della sequenza. Effettivamente, pur tenendo conto dei plausibili margini di errore nella gestione di una materia così complessa, i tumuli a cremazione sembrano fare la loro prima apparizione nel settore della necropoli preso in esame98 solo a partire dal livello 12 (tumuli 240, 214, 216, 221, 229), preceduti da circa 9 inumazioni a fossa e ad enchytrismos nei due livelli precedenti. Tale circostanza, qualora possa essere estesa al resto della necropoli, potrebbe far pensare che il “ceto egemone” euboico non abbia fatto parte del primo nucleo di coloni. Tale osservazione, seppur legittima, va però subito ridimensionata tenendo conto degli altri fattori che emergono da una più attenta lettura delle stratigrafie. Queste ultime, infatti, mostrano chiaramente come la sovrapposizione diretta di buona parte dei tumuli sopra citati alle inumazioni preesistenti lasci intravedere l’esistenza di legami familiari fin dai livelli più antichi della necropoli permettendo di leggere in sincronia un rapporto diacronico come quello dell’apparente precedenza di alcuni inumati, precedenza che potrebbe essere tale solo in virtù della maggiore età dei defunti cremati (gli individui cremati, quindi, sarebbero arrivati contemporaneamente ai primi individui inumati e sarebbero stati deposti successivamente solo in quanto rimasti in vita più a lungo). Tali riflessioni rendono in parte l’idea dei molteplici livelli di lettura cui si presta la documentazione di Pithekoussai ma costituiscono al contempo un avvertimento a non sopravvalutare un singolo aspetto sugli altri ma a valutarli tutti nel loro insieme.

3. Analisi delle strutture tombali e delle pratiche funerarie

3.1. Le inumazioni a fossa (fig. 7-8)

  • 99 Si ricordi che la definizione degli aspetti strutturali delle sepolture di Pithekoussai è condizio (...)
  • 100 Sulla consistenza dei segnacoli si veda quanto detto in precedenza, p. 197-198, nota 27.
  • 101 Sono state notate talvolta tracce di pittura in rosso sul coperchio della cassa: tombe 651, 654, 4 (...)
  • 102 Tombe I-0CL: 458, 591, 315, 323; tombe I-0S: 547, 622, 548, 552, 678, 714, 596 (?); tombe I-0CLS: (...)
  • 103 A dare una idea del significato ideologico e, di traslato, sociale che è sottinteso alla presenza (...)
  • 104 Cfr. le seguenti tombe prive di corredo: I-0S: 714, 596 (?); I-1CL: 587, 532 (?); I-1S: 446, 561; (...)

13Per quanto concerne la definizione delle principali pratiche funerarie la presente ricerca ha confermato appieno le osservazioni fatte in diverse sedi dagli Editori della necropoli. Particolarmente significativa è risultata l’analisi dell’articolazione delle tombe ad inumazione in rapporto ad un primo tentativo di abbozzo delle principali tipologie strutturali documentate (fig. 7)99. La suddivisione più generica riscontrata è fra inumazioni con riempimento di pietre (I-1) e tombe riempite con sola terra (I-0); in entrambi i casi, ma in proporzione maggiore nelle tombe con riempimento di pietre, è documentata la deposizione del defunto all’interno di una cassa lignea (“CL”: I-0CL; I-1CL) e la presenza o meno di un segnacolo in superficie (“S”; senza CL: I-0S; I-1S; con CL: I-0CLS; I-1CLS)100. La presenza del segnacolo e/o della cassa lignea101, indipendentemente dalla presenza o meno di pietre all’interno della fossa102, rappresentano chiari indizi della pertinenza degli individui deposti in tale maniera ad un ceto sociale medio-elevato. Tale circostanza può essere facilmente riscontrata confrontando, nella tabella Appendice II, la distribuzione degli oggetti di corredo di particolare spicco in tombe con cassa lignea e segnacolo (pari a 80 contesti), in contrapposizione a quella documentata in tombe con o senza pietre (pari a 262 contesti)103. Va detto che non mancano, sebbene siano piuttosto rari, casi di tombe con cassa lignea e/o segnacolo prive di corredo104 o con corredo molto povero. Quest’ultimo caso può essere spiegato, analogamente a quanto è stato fatto circa le cremazioni prive di corredo, alla luce di specifiche istanze del cerimoniale funebre. Tali istanze, infatti, potevano prevedere per le cremazioni come per le inumazioni pertinenti ad individui di maggior rilievo una deposizione solo parziale del corredo nelle sepolture ed una dispersione, per frantumazione o combustione su appositi ustrini, di almeno una parte del vasellame impiegato nel corso del funerale, vasellame che veniva poi disperso senza essere raccolto e deposto nella tomba come i diversi «strati di cocci» sporadici dimostrano. L’utilizzo delle diverse varianti strutturali sopra elencate non sembra essere connesso a fattori quali il sesso o l’età dei defunti né tanto meno sembra essere condizionato dalla cronologia; come si è accennato, la distinzione sembra essere legata prevalentemente al livello sociale dei defunti. Entrando più in dettaglio nella questione si può comunque notare (contenendo l’esame al puro livello statistico-numerico) una certa ricorrenza delle strutture più complesse, caratterizzate da riempimento di pietre, cassa lignea e segnacolo (I-1CLS), in relazione ad individui di sesso maschile (11 uomini, contro 4 donne, sul totale di 16 tombe documentate con questo tipo di struttura). Allo stesso modo l’attributo della cassa lignea sembra essere documentato più frequentemente in deposizioni maschili (I-[0/1]CL[S]: 30 deposizioni maschili contro 20 femminili, su un totale di 53 sepolture con cassa lignea), mentre l’uso del segnacolo sembra caratterizzare in misura simile entrambi sessi (I-[0/1][CL] S: 20 femminili, 17 maschili su 43 totali); parimenti simmetrica risulta essere la distribuzione per sesso delle tombe I-0 (27 F, 28 M) e I-1 (45 F, 44 M). Le tombe I-1CLS rappresentano solo il 5% del totale, mentre quelle I-1CL, I-0CL, I-1S, I-0S corrispondono, rispettivamente, al 9%, 1%, 6%, 2%, ed irrilevante risulta la percentuale delle sepolture I-0CLS (fig. 8). Fra le tombe strutturalmente meno complesse si registra una prevalenza di quelle senza pietre (I-0: 43%) su quelle con pietre (I-1: 32%). La percentuale di tombe contraddistinte da apprestamenti particolari come tumuli-segnacoli e/o dall’uso della cassa lignea non supera quindi il 23% del totale delle inumazioni, in armonia con l’ipotesi di una pertinenza degli individui deposti in tali sepolture ad una classe socialmente più elevata rispetto a quella rappresentata dalle inumazioni strutturalmente più semplici e comuni.

3.2. Le tombe senza corredo: discriminazione ed integrazione funeraria (fig. 9-13)

  • 105 Osservando più in dettaglio il grafico a torta alla fig. 11, emerge come il 75% delle inumazioni p (...)
  • 106 Buchner 1982b, p. 279 s. ; Ridgway 1984, p. 61 s. e 87 s., l’analisi è però limitata alle sepoltur (...)
  • 107 Sul tema della “discriminazione funeraria” si veda da ultima Cuozzo 2003, p. 23-24.
  • 108 Si veda supra nota 28.
  • 109 Si vedano le tombe 263B, 317-319, 377, 383, 404-406, 409, 561, 583-584.
  • 110 Solo di 190 sulle 342 inumazioni complessive della necropoli è nota la disposizione del corpo: il (...)

14Una conferma all’ipotesi sopra enunciata può venire dell’esame della distribuzione delle tombe totalmente prive di corredo (“SC”) in rapporto al rituale ed alla struttura delle sepolture ad inumazione (fig. 9-13). Se per una parte delle cremazioni e delle inumazioni strutturalmente più complesse l’assenza di corredo sembra essere effettivamente connessa a particolari esigenze del rituale funerario, lo stesso non può essere ipotizzato per tutte le sepolture della necropoli, in particolare nei casi nei quali l’incidenza del fenomeno è estremamente rilevante. Per quanto riguarda le cremazioni, l’assenza di corredo è documentata in una percentuale estremamente esigua di sepolture, pari ad appena il 9% del totale (10 tombe sul totale di 117, tutte comprese entro la fine del TG2); spostando l’attenzione sulle tombe ad inumazione a fossa la percentuale dei contesti privi di corredo ammonta al 27% ca. del totale delle sepolture contraddistinte da questo rito (93 tombe su 342), percentuale che diviene del 32% se si considerano solo le inumazioni strutturalmente meno complesse (I-0/I-1: 85 tombe senza corredo, “SC”, contro 177 con corredo, “CC”)105. Come Buchner, prima, e Ridgway, in seguito, hanno ampiamente rilevato106, l’attenta osservazione della distribuzione delle tombe prive di corredo nella necropoli è di estrema importanza per la comprensione delle dinamiche sociali della comunità pithecusana. La pertinenza ad un ceto sociale umile o addirittura servile per buona parte degli individui inumati senza corredo, in strutture poco articolate, non sembra infatti suscitare dubbi. Il 68% di tali sepolture sembra poter essere riferito ad individui di età adolescente o adulta, mentre solo il 27% può essere riferito a infanti/bambini; nei soli 4 casi nei quali è stato possibile pervenire ad una determinazione del genere quest’ultimo è risultato essere maschile (fig. 12). La disposizione di queste sepolture nella necropoli senza particolari distinzioni rispetto a quella delle tombe riferibili alla classe più agiata sembrerebbe effettivamente riflettere una certa coesione della comunità, o se non altro sembrerebbe documentare come, almeno nel settore esaminato, non fossero sentite particolari esigenze di distribuzione e distinzione gerarchica dei defunti (la cosiddetta “discriminazione funeraria”)107. Questo, ovviamente, non significa che le differenze di ceto non fossero percepite come tali. Come si è accennato in precedenza, infatti, vi sono casi in cui deposizioni prive di corredo o particolarmente povere, sebbene presumibilmente visibili sul piano di campagna, non sono oggetto di particolare rispetto da parte delle sepolture successive108. Tali circostanze sembrerebbero effettivamente avvalorare l’ipotesi della pertinenza alla razza indigena per almeno una parte degli individui deposti senza corredo, alcuni dei quali sembrano mostrare una certa tendenza a essere raggruppati in determinati settori periferici della necropoli. Un riscontro a tale ipotesi sembra essere fornito da una serie di sepolture contraddistinte dalla sistemazione dei corpi in posizione rannicchiata su un fianco o fetale109, in un atteggiamento che non trova confronti nel resto della necropoli dove prevalgono le inumazioni supine110.

  • 111 Cfr. supra al riguardo anche quanto detto al Cap. III.1.3.

15Dal punto di vista diacronico la distribuzione delle sepolture senza corredo (fig. 9-10) sembra mantenersi costantemente al di sotto del 30% del totale delle inumazioni per tutto il TG1 e fino ai livelli 17-18 dell’inizio del TG2; nei livelli 19-20 ed, in particolare, 21-22, la percentuale sale, rispettivamente, al 37% ed al 50%, per poi tornare ad assestarsi sui valori dei segmenti cronologici precedenti per tutto il resto del TG2 con l’eccezione dei livelli 27-28, della fine dello stesso periodo (43%). A partire dal MPC il numero delle sepolture prive di corredo cala bruscamente assestandosi su valori non superiori al 20-15%, con un picco anomalo del 44% in corrispondenza del TPC. Particolarmente interessante sembra essere l’inversione di tendenza che si registra per le sepolture prive di corredo in corrispondenza dei livelli 23-26 del TG2; queste ultime, infatti, decrescono numericamente mentre, nello stesso lasso di tempo, le inumazioni con corredo risultano crescere in maniera esponenziale. Da tale constatazione può conseguire che gli individui privi di corredo non fossero investiti da quell’incremento demografico che sembrerebbe aver interessato la comunità in coincidenza dei momenti centrali del TG2. Tale circostanza può dar corso a due spiegazioni, da considerare non necessariamente alternative l’una all’altra: la prima, che nel corso del TG2 si verifichi una ridistribuzione della ricchezza tale da rendere meno evidenti, sul piano archeologico, le articolazioni sociali della comunità; la seconda, che almeno una parte degli individui più poveri sia effettivamente di origine diversa rispetto a quella della comunità greca locale e che non risponda pertanto fin da principio alle logiche demografiche dell’insediamento euboico111. Quest’ultima circostanza potrebbe in parte spiegare il picco del 50% registrato in corrispondenza dei livelli 21-22, ovvero in un momento in cui lo stanziamento di Cuma sulla terraferma avrebbe potuto favorire e/o incentivare l’afflusso, più o meno volontario, di genti indigene dall’entroterra. La lacunosità della documentazione disponibile per i periodi più recenti non permette di formulare ipotesi circostanziate relativamente al dato costante della scarsa rappresentatività delle tombe prive di corredo in queste fasi.

3.3. Le inumazioni ad enchytrismos (fig. 13-16)

  • 112 Come l’utilizzo di anfore attiche o corinzie per enchytrismoi non è stato latore di ipotesi circa (...)
  • 113 Nei grafici alle fig. 14 e 15 viene data una sintesi della distribuzione per numero di esemplari e (...)
  • 114 La situazione emersa per la necropoli, come ha già proficuamente rilevato Norma Di Sandro (Di Sand (...)

16Le strutture delle tombe ad enchytrismos (fig. 13), data la semplicità del rito, sono ovviamente assai meno articolate rispetto alle inumazioni in fossa, di modo che può essere osservata solo una generica distinzione tra enchytrismoi con o senza pietre (IE-1; IE-0), semplici o contraddistinti da un segnacolo (IE-1S; IE-0S), questi ultimi pari ad appena il 7% del campione (IE-1S: 5%; IE-0S: 2%). Un aspetto più rilevante sembra risiedere piuttosto nella scelta del contenitore da utilizzare, scelta che è stata talvolta considerata, automaticamente, alla stregua di una dichiarazione di appartenenza etnica. Su quest’ultimo punto sembra opportuno sospendere il giudizio in quanto può non essere sempre corretta, sebbene talvolta plausibile, l’equazione diretta tra la determinata origine di un oggetto e l’etnia di chi ne fa uso112. Una prima distinzione di base (fig. 14 e 15)113 va fatta tra enchytrismoi costituiti da anfore da trasporto di riutilizzo, di manifattura locale o d’importazione (B180AL; B180AI-), ed enchytrismoi realizzati facendo ricorso a contenitori di impasto di produzione locale (dolii o pithoi B220-230ImL, brocche, anfore e biconici B110-170-190ImL, oppure olle B200-210ImL). La percentuale totale di inumazioni caratterizzate dall’uso di contenitori d’impasto locale come enchytrismoi è pari al 14% ca., contro il 62% ca. di anfore da trasporto locali ed il 23% ca. di anfore da trasporto d’importazione (fig. 16). Le percentuali appena citate mostrano come l’uso dei contenitori di importazione sia stato sempre piuttosto limitato ad eccezione di due inversioni di tendenza registrate in corrispondenza dei livelli 13-14 del TG1 e 19-20 del TG2, periodi nei quali la percentuale degli esemplari importati si assesta su un valore uguale o di poco inferiore al 50% di quelli documentati. Tra le anfore di importazione numericamente più rappresentate figurano quelle attiche, oggetto anche di imitazioni locali, attestate da 5 esemplari (3% del totale) distribuiti in un arco di tempo piuttosto limitato, compreso tra i livelli 19 e 21 del TG2, e le anfore d’importazione orientale, con spalla emisferica distinta o «ad ogiva», documentate complessivamente da 12 esemplari (8% del totale), a partire dal livello 13 del TG1 e per tutto il TG2. A partire dai livelli 25-26 del TG2, l’utilizzo di contenitori di produzione locale diviene prevalente e poi, dal MPC, quasi esclusivo, circostanza che può essere interpretata come il segno di una flessione o di una cessazione delle importazioni di tali contenitori oppure come l’introduzione di specifiche norme rituali oppure come un calo significativo della componente allogena della comunità o, meglio ancora, come una concomitanza dei tre fattori citati114.

3.4. L’orientamento delle tombe ad inumazione (fig. 17-18)

  • 115 Si veda supra nota 25.

17Per quanto concerne l’orientamento dei defunti nelle inumazioni a fossa, il 60% delle tombe presenta una disposizione del capo in direzione compresa tra ESE e SE, percentuale che sale al 79% ca. se si considerano le sepolture con orientamento compreso tra Est e Sud (fig. 17). Le percentuali indulgono nella medesima direzione anche per quanto concerne l’orientamento dell’imboccatura dei vasi (assimilati ideologicamente agli individui) nelle tombe ad enchytrismos (fig. 18), sebbene con una minore incidenza statistica in virtù delle caratteristiche stesse di questo tipo di sepoltura (47% comprese tra E e S, 29% tra ESE e SE). Il rituale canonico prevedeva quindi un orientamento del capo dei defunti verso il sorgere del sole con i piedi in direzione della baia di San Montano, mentre buona parte delle eccezioni, come è stato rilevato in precedenza115, sembrano essere connesse a fattori come la disponibilità di spazio e/o l’esplicita volontà di localizzare le sepolture in determinati “lotti” della necropoli.

3.5. Le cremazioni (fig. 19)

  • 116 Nel TG1, su 11 casi documentati, solo in quello del tumulo 223 è attestato l’uso di pietre miste a (...)
  • 117 Si tenga conto delle osservazioni fatte più volte in precedenza circa la frantumazione, combustion (...)
  • 118 Queste due sepolture sono state considerate in un primo tempo come un unico contesto dagli Editori (...)
  • 119 Considerate fin dal principio come due sepolture distinte ma con lenti di terra coincidenti.
  • 120 Il corredo, costituito da 27 vasi ceramici ed un solo oggetto d’ornamento, è senza dubbio il più r (...)

18La struttura delle tombe a cremazione non presenta caratteristiche tali da poter giustificare una loro precisa articolazione tipologica. Lo stesso stato di conservazione dei tumuli e la generale consuetudine all’agglutinamento delle strutture ha in parte contribuito ad alterare l’aspetto originario di molte delle sepolture. Una caratteristica che pare distinguere le cremazioni del TG1-2 da quelle recenziori sembra consistere nella composizione del riempimento, costituito prevalentemente da sole pietre nei tumuli più antichi e da pietre miste a terra a partire dal MPC116. Per quanto concerne le dimensioni dei tumuli, esse risultavano naturalmente condizionate dallo spazio disponibile e da quell’insieme di fattori che sono stati elencati in precedenza, quale la ricerca di contatti con determinate sepolture, ottenuta per agglutinamento o sovrapposizione o la volontà opposta di non stabilire relazioni con strutture preesistenti considerate estranee. Nonostante tali circostanze sembra comunque possibile percepire un rapporto tra dimensioni delle lenti e status degli individui cremati ed una certa tendenza nel corso del tempo all’ingrandimento del loro diametro massimo apparentemente non ostacolato dal conseguente restringimento degli spazi a disposizione (fig. 19). Dimensioni, spessore delle lenti, utilizzo prevalente di pietre nel riempimento sono tutti fattori condizionati dalla disponibilità di risorse, tempo e/o manodopera e vanno considerati con grande attenzione per la valutazione dello status dei singoli individui cremati, uno status che, per le consuetudini stesse sottese al rituale, può non essere apprezzato adeguatamente solo sulla base della documentazione archeologica117. In 96 casi sui 107 nei quali le dimensioni della lente sono documentate il diametro massimo risulta inferiore a 2.5 m., ed in 79 sui 96 casi citati esso risulta inferiore ai 2 m. Nella prima parte del TG1, fra i livelli 10 e 14 prevalgono strutture dal diametro inferiore ad 1.5 m. mentre a partire dalla fine del medesimo periodo cominciano a prevalere strutture di dimensioni superiori ad 1.6 m. Le strutture con diametro maggiore di 2.6 m. rappresentano una parte molto esigua del campione e non sono documentate prima del TG2. Tumuli di tali dimensioni, considerati in un primo tempo come una singola sepoltura, si sono poi in realtà rivelati come pertinenti a due sepolture distinte; sono questi i casi delle cremazioni 158A e 158B118, 189 e 190119, 137A e 137B; escludendo queste ultime sepolture, le uniche cremazioni dal diametro superiore a 2,5 m. risultano essere, nel TG2, la tomba 168 (diam. massimo 3.8 m.) e la tomba 160 (diam. 3.5) e, nel periodo C, la tomba 191 (3.1 m.) e la tomba 133 (3 m.), ovvero solo 4 sepolture sul totale di 107 dal diametro documentato. La tomba 168, quindi, oltre a risultare uno dei contesti più rilevanti della necropoli per quantità e qualità del corredo120 ed a contenere una delle prime e più celebri iscrizioni greche dell’antichità, sulla nota «coppa di Nestore», rappresenterebbe una eccezione anche per le dimensioni del tumulo che, a parte il caso della tomba 160, non trovano alcun altro confronto in tutta la necropoli.

4. Il “caso” della tomba 168 (fig. 20a-e)

  • 121 Si vedano al riguardo le osservazioni già anticipate dallo scrivente in Bartoloni/Nizzo 2005, pass (...)

19La convergenza di tali e tanti segni di prestigio in un unico contesto ha giustamente fatto della tomba 168 una delle sepolture più importanti non solo di Pithekoussai ma, più in generale, di tutto il Mediterraneo, universalmente nota ed altrettanto universalmente citata. Anche dal punto di vista stratigrafico e, conseguentemente, cronologico, la tomba 168 risulta di eccezionale importanza nella sequenza della necropoli. La sepoltura, infatti, si colloca in un punto focale della sequenza del gruppo A01, sequenza che costituisce, per il numero stesso di sovrapposizioni dirette, una delle fonti principali per la ricostruzione della successione cronologica dei periodi TG1 e TG2. La posizione della tomba 168 nel matrix del gruppo A01, livello 17, resa ancor più precisa grazie all’altissimo numero di informazioni puntualmente registrate dai suoi Editori, viene a coincidere con l’inizio del TG2, circostanza che fa di questo contesto uno dei principali punti di riferimento cronologici per l’identificazione della transizione tra la fine della prima età del Ferro ed il principio dell’Orientalizzante in Italia121. La valutazione complessiva di tutti i dati fino ad ora raccolti sembra in realtà introdurre degli elementi che potrebbero mettere in discussione quanto è stato ricostruito circa tale sepoltura sulla base delle informazioni fornite dagli Editori i quali, in sintonia con l’evidenza stratigrafica da essi raccolta, considerano la tomba fra le più antiche del TG2. L’importanza del contesto è tale che non sembra fuori di luogo, a questo punto della trattazione, un approfondimento della documentazione a disposizione.

  • 122 Neeft 1987, p. 301-305 ed in particolare p. 372-378 con discussione delle argomentazioni principal (...)
  • 123 Pithekoussai I, p. 717, Sp 9/19-20, esemplari purtroppo non raffigurati.
  • 124 Cfr. supra bibliografia e considerazioni alla nota 16.
  • 125 Per quanto concerne gli altri materiali provenienti da tale strato data la sua non unitarietà non (...)
  • 126 Datazione simile hanno anche le lekythoi del medesimo tipo, con corpo conico, nella varietà con bo (...)
  • 127 L’uso di lekythoi, oinochoai ed aryballoi per i riti connessi con la cerimonia funebre, come si ve (...)
  • 128 Per l’inquadramento cronologico della tomba 325, tra la fine dell’VIII secolo ed i primi anni o, f (...)
  • 129 Nel caso della tomba 168 gli oggetti di corredo che con maggiori probabilità sembrerebbero pertine (...)

20Nel 1987 Neeft sollevava le prime motivate critiche a tale datazione sostenendo una priorità cronologica della tomba 325 (la tomba cosiddetta di «Bocchoris» per il celebre scarabeo) rispetto alla tomba 168 e, nella fattispecie, la maggiore antichità degli aryballoi globulari della prima sepoltura rispetto a quelli della seconda; data l’indubbia funzione di “fossile guida” da decenni ormai consolidatamente attribuita a questa classe ceramica, le conseguenze di tali ipotesi si riflettono sulla cronologia stessa di tutto il periodo PCA122. Senza ripercorrere tutte le argomentazioni citate da Neeft a sostegno della sua ipotesi, quella che effettivamente sembra più forte consiste nel significato stratigrafico e cronologico di alcuni frammenti pertinenti a due lekythoi coniche locali rinvenuti «sotto la lente di terra nera del tumulo 168 e nelle vicinanze»123, nello strato di cocci sporadici che interessa tutta l’area della tomba 168 (“strato di cocci [2]”). In precedenza si è osservato come la formazione di tali strati non possa essere considerata come l’effetto di una singola azione unitaria ma sia piuttosto da interpretare come il risultato di diverse azioni succedutesi nel tempo, consistenti presumibilmente, come ha ipotizzato Buchner, nella combustione e nell’accumulo di alcuni oggetti utilizzati nel corso delle cerimonie funebri in corrispondenza di un ustrino secondario e nella loro successiva dispersione nella necropoli124. La puntuale registrazione della provenienza dei frammenti di tale lekythos dalla terra sottostante alla lente del tumulo in esame fornisce un imprescindibile terminus post quem per la sua cronologia125. Tali lekythoi sono state considerate in questa sede nell’ambito della varietà B120(AL) A6b1, caratterizzata da un corpo conico/conico-emisferico rientrante verso il fondo e da una bocca rotonda e documentata da 3 esemplari provenienti da altrettante sepolture (515/3, 622/4, 652/3), tutte databili puntualmente in un momento centrale-avanzato del TG2, tra i livelli 23 e 26126. Questa constatazione ha come conseguenza logica e necessaria quella di spostare la datazione della tomba 168 in un arco di tempo coincidente con quello nel quale è documentata la diffusione delle lekythoi citate e comunque non molto anteriore ai livelli 22-23 della metà del TG2127. La cronologia della tomba 168 risulterebbe pertanto molto vicina a quella effettivamente proposta in questa sede per la tomba 325, datata nell’ambito del livello 24128, circostanza che sembrerebbe confermare, almeno sul piano della cronologia relativa, la ricostruzione proposta da Neeft. Ma non sono questi gli unici elementi a favore di una cronologia seriore nell’ambito del TG2 per la tomba 168. La tabella di seriazione presentata in questa sede (tav. 14) mostra infatti in maniera evidente come, collocando la tomba 168 in corrispondenza del livello stratigrafico che necessariamente le compete (liv. 17, posizione 43), alcuni oggetti del corredo risultino significativamente al di là della linea cronologica ideale contrassegnata dalla diagonale, situazione che si ripete anche per la tomba 456, la cui posizione stratigrafica nel liv. 16 è la diretta conseguenza dai suoi rapporti con la tomba 168129. Ovviamente bisogna tener conto dei possibili margini di errore sottesi all’elaborazione della tabella come pure, parimenti, non è fuori di luogo immaginare che l’alto livello sociale del defunto della tomba 168 abbia favorito una rappresentazione anticipata nel corredo tombale di oggetti divenuti consueti per il resto della comunità solo ad un livello cronologico sensibilmente recenziore. Ad ogni modo, l’evidenza della tomba 456, non rapportabile al medesimo ceto della 168, e l’anticipazione effettivamente sospetta di oggetti come, in particolare, lo skyphos tipo Thapsos senza pannello d’imitazione, diffuso nel resto della necropoli solo a partire da un momento centrale del TG2, oltre alle due lekythoi sporadiche sopra citate sono tutti elementi che sembrano aprire una “falla” nell’attendibilità della posizione stratigrafica e cronologica della tomba in esame, che andrebbe quindi datata non prima della metà del TG2.

21Le conseguenze di tale spostamento sulla sequenza della necropoli sarebbero notevoli in quanto bisognerebbe ipotizzare che fra la tomba 168 e la sottostante tomba 166, datata nell’ambito del livello 15 del TG1, sia trascorso un lasso di tempo pari ad una piccola parte del TG1 e ad almeno la metà dell’intera durata del TG2, ovvero un intervallo di non meno di 9 livelli (dal 15 al 24), che potrebbe essere equiparato a circa 20-25 anni. Le tombe stratigraficamente posteriori alla 168 che formano una sequenza diretta di 10 sovrapposizioni, 8 delle quali pertinenti a cremazioni di individui adulti o anziani, andrebbero pertanto racchiuse in un lasso di tempo pari alla seconda metà del TG2 e rapportabile a non più di 20 anni.

  • 130 Tra le due sepolture non vi è inoltre alcuna differenza di quota e lo stato di conservazione del t (...)
  • 131 Le tombe stratigraficamente o cronologicamente posteriori alla 168 nell’ambito del gruppo A01 sono (...)

22Tali conclusioni non sembrano accettabili in base a tutto quello che è emerso nel corso della presente indagine. In primo luogo, infatti, tutti gli elementi a disposizione circa la sequenza stratigrafica del gruppo A01 mostrano una “dinamica” delle sovrapposizioni tale da sottintendere necessariamente l’esistenza di una trama tale di relazioni parentali tra le sepolture da non poter in alcun modo giustificare un intervallo di 20-25 anni fra la deposizione del giovane cremato della tomba 168 e quella della donna della tomba 166130; parimenti non è possibile ipotizzare una concentrazione di morti/sovrapposizioni stratigrafiche come quella che andrebbe supposta nella seconda metà del TG2 (la media delle morti nell’ambito del medesimo gruppo ammonterebbe infatti a quasi 3 individui per anno, in un arco di tempo di circa un ventennio, uno dei quali di età adulta o matura)131. Ne consegue pertanto che anche tale ipotesi cronologica debba essere scartata.

23La soluzione alla questione non può essere cercata in un generico errore stratigrafico, in quanto la “posizione” della sepoltura risulta assicurata da circa 10 relazioni dirette e da ben 25 relazioni indirette, quante vengono puntigliosamente elencate dagli Editori, la cui competenza, come dimostra la coerenza di tutta la documentazione prodotta per il resto della necropoli, non può in alcun modo essere messa in dubbio.

  • 132 Buchner/Russo 1955.
  • 133 Pithekoussai I, p. 213 (l’osservazione antropologica è stata confermata successivamente anche da B (...)

24Una soluzione almeno parziale del problema sembra poter essere cercata in un’altra direzione, peraltro già supposta da Buchner in occasione della prima edizione della “coppa di Nestore” e poi successivamente rigettata132. La lente di terra nera della tomba 168 presentava una forma ovoidale allungata insolita (fig. 20a), con una “insenatura” presso il lato NE, in corrispondenza del quale i suoi limiti risultavano poco distinti e confusi con la terra bruna circostante; la lente risultava accumulata in tre leggeri incavi del terreno, posti l’uno accanto all’altro con andamento NW-SE, il cui punto più basso si trovava, rispettivamente, a 4.75, 4.65 e 4.75 m. sul livello del mare. Quest’ultima circostanza indusse il Buchner, pochi mesi dopo lo scavo, a valutare la possibilità che si trattasse non di una ma di ben tre cremazioni distinte, agglutinatesi fra di loro con il procedimento della demolizione dei muri perimetrali, ipotesi poi rigettata nell’edizione definitiva della necropoli in quanto «frammenti di alcuni vasi, tra cui anche quelli della coppa iscritta, erano sparsi indistintamente per tutta l’estensione della lente di terra nera e l’esame dei frammenti non molto abbondanti di ossa cremate non ha dato indicazioni che vi fossero resti pertinenti a più di un individuo»133.

  • 134 La tomba, inoltre, proprio in corrispondenza del settore più disturbato, venne scavata in due dive (...)
  • 135 Becker 1995; Becker 1999. Almeno nel 30% delle sepolture a cremazione non sono stati rinvenuti res (...)

25La soluzione rigettata dal Buchner sembra essere invece l’unica possibile per risolvere le contraddizioni sopra esposte che risulterebbero altrimenti inspiegabili. Le notevoli dimensioni della lente, 3.80 m., ricordate all’inizio, la sua forma insolita, gli innumerevoli disturbi cui essa fu sottoposta ad opera delle inumazioni 445, 443, 442, 441 e 440, nel versante NE, che hanno determinato l’asportazione quasi completa del muro perimetrale su questo fronte, sono tutti fattori che possono aver avuto una rilevante influenza sulla corretta lettura della sequenza stratigrafica134. I disturbi cui la lente in esame fu soggetta possono infatti aver provocato la dispersione e la confusione dei materiali pertinenti ad uno o più corredi ed allo stesso tempo possono aver contribuito a mescolare le diverse lenti fra di loro e con la terra circostante, rendendole indistinguibili. Quello eventuale della tomba 168, inoltre, non sarebbe l’unico caso nel quale due lenti di terra, successivamente distinte, siano state considerate, in un primo tempo, come pertinenti ad una singola sepoltura; tale circostanza si è infatti riscontrata per le tombe 158A e 158B e 137A e 137B, sopra citate, e nulla sembra escludere che possa essersi verificata anche per la tomba 168, cosa che, inoltre, contribuirebbe a spiegare le dimensioni anomale (3.80 m.) della sua lente di terra. La mancanza di ossa riferibili a più di un individuo, infine, non pone particolari difficoltà in quanto, come gli studi di Becker hanno dimostrato135, sono estremamente frequenti nella necropoli i casi in cui non si siano rinvenuti resti ossei nelle lenti delle cremazioni. Sembra quindi molto probabile che i tre incavi riscontrati da Buchner nel terreno corrispondano ad altrettante sepolture o forse, ancora meglio, corrispondano a solo due distinte deposizioni.

26Osservando con maggiore attenzione la planimetria della tomba 168 e dell’area circostante si può notare come i primi due incavi, partendo da NW, risultino puntualmente sovrapposti alla fossa 459 e, marginalmente, alla 458, quest’ultima posteriore alla prima ed entrambe databili nel TG1, rispettivamente in corrispondenza del livello 13 la prima, e del livello 14 la seconda; l’ultimo incavo a SE è invece perfettamente sovrapposto alla già citata fossa 456 che, si è visto, va collocata in corrispondenza del livello 16 ma non può essere considerata anteriore al TG2. Il fatto che quest’ultima sepoltura presenti materiali significativamente più recenti rispetto a quelli comuni nelle tombe riferibili al medesimo livello cronologico induce a pensare che la parte della lente di terra della tomba 168 sovrapposta ad essa sia in realtà da riferire ad una tomba a cremazione distinta e più recente (168B); i due rimanenti incavi andrebbero pertanto riferiti ad una cremazione più antica, di forma ovoidale allungata e dimensioni tali da poter essere integralmente sovrapposta al perimetro della tomba 459, estesa in lunghezza per circa 1,90 m. e profondamente scavata nella ferrugine.

  • 136 I livelli 18 e 20 sembrano essere quelli più antichi cui possono essere riferiti i materiali della (...)

27Alla luce di tale ricostruzione la sequenza stratigrafica relativa alla tomba 168 può essere ipoteticamente così prospettata (fig. 20b-e): in un momento iniziale del TG2, in un’area coincidente con quella della tomba 459 ed in parte anche della 458, rimasta fino a quel momento libera ed interessata solo dall’accumulo discontinuo di materiali sporadici (fig. 20b), venne eretto il tumulo 168A, in modo da risultare integralmente sovrapposto all’inumato di sesso maschile della fossa 459 cui il cremato era presumibilmente legato da rapporti di parentela (fig. 20c). In corrispondenza del suo limite NW la lente 168A venne agglutinata al preesistente tumulo 166 (pertinente ad una donna con la quale forse sussistevano ulteriori vincoli di parentela), rispettandone e sfruttandone il muro perimetrale. Durante la prima metà del TG2, in corrispondenza del limite W-NW del tumulo 168A, si susseguirono, agglutinandosi con andamento progressivo NE-SW, i tumuli 165, 164, 163, 162; più o meno nello stesso lasso di tempo, in un momento corrispondente ai livelli 18-20136, dovette essere inumato, in un’area ancora libera posta a ridosso della tomba 445, l’infante di sesso maschile della tomba 456; in tale occasione è possibile che il limite SE del muro perimetrale della cremazione 168A venisse disturbato (fig. 20d). L’area posta al di sopra della tomba 456 dovette rimanere libera almeno fino alla metà del TG2 ed in questo lasso di tempo dovettero continuare probabilmente ad accumularsi i cocci sporadici provenienti da un vicino ustrino, cocci fra i quali possono essere annoverati quelli più recenti rinvenuti nel cosiddetto “strato di cocci 2” ed, in particolare, i frammenti delle due lekythoi citati in precedenza. Intorno alla metà del TG2, forse in corrispondenza dei livelli 21-23, una cremazione, 168B, andò a sovrapporsi alla piccola fossa 456. La lente di questo ipotetico tumulo 168B, dovette essere presumibilmente agglutinata a quella del tumulo 168A, forse già in precedenza disturbata, con il procedimento della demolizione del muro perimetrale preesistente e con la sovrapposizione delle due lenti a diretto contatto l’una con l’altra (fig. 20e).

  • 137 Il corredo della tomba 445 è privo di elementi cronologicamente risolutivi; tra le tombe ad enchyt (...)
  • 138 Per un frammento della lekythos 168/14 è accertata la provenienza dalla lente del tumulo 180, che (...)
  • 139 L’oinochoe 168/5 appartiene ancora, per il tipo d’ansa e la decorazione, alla tradizione del TG1, (...)

28La sequenza di azioni così ricostruita potrebbe spiegare buona parte delle incongruenze sopra riscontrate senza per questo dover rigettare o alterare le informazioni stratigrafiche relative alla più antica delle due deposizioni e dovrebbe permettere una corretta valutazione dei dati relativi alla deposizione più recente, 168B, ed alla sottoposta tomba 456; più controversa la definizione delle relazioni tra l’ipotetica tomba 168B e le inumazioni ad essa legate da rapporti stratigrafici come la 445, 441, 440, 442, 443, 444 e 180, la cui cronologia potrebbe essere leggermente più recente di quella proposta sulla base della documentazione disponibile137. La mancanza di dati circa l’esatta provenienza dei reperti riferiti alla tomba 168 e di quelli sporadici rinvenuti sotto di essa, non permette di considerare ulteriori importanti elementi che potrebbero portare ad una distinzione più rigorosa degli almeno due eventuali contesti. Ad ogni modo sembra lecito riferire alla sepoltura recenziore tutti quei materiali considerabili tali sulla base della seriazione tipologica (168/7, 8 e forse 6, 10, 12-14, oltre ad alcuni degli aryballoi come, in particolare, i nn. 168/18-19 e l’esemplare KW 168/25)138; alla sepoltura più antica potrebbe essere invece riferita con certezza l’oinochoe locale 168/5, e forse l’aryballos 168/16 e la fibula serpeggiante d’argento 168/28139. La presumibile pertinenza della fibula serpeggiante al contesto più antico permetterebbe di ipotizzare che siano riferibili al tumulo 168A anche i resti ossei relativi al giovane maschio di 14 anni sebbene la mancanza di altre fibule non permetta di escludere una identificazione come individuo di sesso maschile anche per l’eventuale sepoltura recenziore. Per quanto concerne la kotyle rodia con la nota iscrizione metrica, il fatto che i suoi resti siano stati rinvenuti «sparsi indistintamente per tutta l’estensione delle lente di terra nera» ed all’interno dell’anfora 443, farebbe pensare ad una sua provenienza dalla sepoltura più antica e dovrebbe pertanto confermare la sua datazione tradizionale all’inizio del TG2. Il corredo della tomba 168 pur così ridimensionato, continuerebbe a mantenere la sua inequivocabile eccezionalità senza per questo ingenerare le “anomalie” sopra riscontrate. La datazione del contesto più recente non lontana, sebbene ancora leggermente più antica, rispetto a quella della tomba 325, potrebbe inoltre ridimensionare la contrapposizione fra le tesi di Neeft e degli Editori della sepoltura, risolvendo tutte le contraddizioni emerse nel corso della presente classificazione tipologica, contraddizioni che, quindi, sarebbero solo apparenti.

29Nonostante i “pregi” della ricostruzione sopra proposta, tutta la documentazione contenuta nelle appendici, nei grafici e nei matrix presentati in questa sede non è stata in alcun modo alterata rispetto al quadro desumibile a partire dai dati editi, questo con l’unico scopo di sottoporre al giudizio di tutti quella che ancora va considerata come una semplice ipotesi di lavoro. Tale discussione particolareggiata di quello che è uno dei contesti più importanti della necropoli ed al contempo rappresenta uno dei suoi nodi cronologici principali era necessaria prima di passare ad un breve e sintetico commento di quelli che sono i dati più interessanti emersi dall’analisi della cultura materiale.

5. La cultura materiale

5.1. Le classi ceramiche: la ceramica di fabbricazione locale e d’importazione (fig. 21-26)

  • 140 Ridgway 1984, p. 85 s., in particolare fig. 19-20.
  • 141 Sono escluse dal computo le categorie B510 e seguenti, pertinenti all’instrumentum domestico. Le c (...)
  • 142 Sull’argomento si veda Buchner 1985 e Jannelli 1999, p. 311.
  • 143 Escludendo i due esemplari della tomba 456, per le motivazioni sopra esposte (Cap. III. 4).
  • 144 In due contesti tra i più rilevanti della fine del TG2; come le tombe 472 e 145 (rispettivamente l (...)
  • 145 Per l’importanza del ruolo svolto dalla componente rodia (in parte sottovalutato a causa della for (...)
  • 146 Il dato relativo alle cremazioni, in particolare nel TG1, potrebbe essere ancora più indicativo se (...)
  • 147 Nel periodo che copre i livelli 21-28 la ceramica corinzia è documentata in 20 contesti su 38 con (...)
  • 148 Nei periodi MPC-TPC la ceramica corinzia, documentata in 22 contesti, risulta complessivamente dis (...)

30Nei grafici alle fig. 21-22 sono stati sintetizzati, sulla scia di quanto fatto da Ridgway nel 1984140, i dati relativi alla distribuzione percentuale (per numero di esemplari, fig. 21, e per numero di contesti, fig. 22) delle principali classi ceramiche nei diversi segmenti cronologici141. Il dato immediatamente percepibile consiste nell’alta rappresentatività della ceramica di argilla depurata locale nei primi due segmenti cronologici (liv. 10-12: 90%; liv. 13-14:> 60%), segno di una vivace attività ceramistica locale fin dal primo impianto della colonia. Nel corso dell’ultima parte del TG1 e per tutto il TG2, alla già fiorente industria locale, che copre sempre una percentuale compresa tra il 40 ed il 50% delle attestazioni, si affianca un crescente volume di importazioni riconducibile, prevalentemente, a matrice corinzia. Nella parte recenziore della sequenza, ed in particolare a partire dal periodo Corinzio, si nota una significativa regressione numerica della produzione locale, che rappresenta meno del 40% delle attestazioni in corrispondenza del livello 36, per scendere a meno del 15% in corrispondenza dei livelli 38-40; la situazione appare leggermente ridimensionata se si tiene conto solo della rappresentatività delle classi in rapporto ai contesti (fig. 22) ma, ad ogni modo, la documentazione sembra univocamente testimoniare una progressiva riduzione dell’attività delle fabbriche locali, i cui primi segni potrebbero essere ravvisati a partire già dal MPC. È molto probabile che dal MPC non vi fossero più attività ceramistiche localizzate a Pithekoussai e che almeno il grosso della produzione venisse realizzato direttamente a Cuma; il vasellame rinvenuto nei contesti più recenti della necropoli di Pithekoussai potrebbe essere stato quindi importato sull’isola da Cuma la quale, a sua volta, essendo sprovvista della materia prima, continuò ad importare dall’isola l’ottima argilla naturale delle cave situate ai piedi del Monte Epomeo142. La presenza di eccellenti cave di argilla fu forse una delle principali cause della sopravvivenza di Pithekoussai che, data la generale esiguità delle risorse naturali disponibili, sarebbe stata altrimenti soggetta ad uno spopolamento più precoce di quello in realtà documentato. Per quanto concerne la distribuzione della sola ceramica d’importazione (fig. 23-24, per numero di esemplari, semplici o in percentuale), le fabbriche meglio documentate risultano essere la corinzia, a partire dal TG1, livelli 13-14, e per tutta la vita della necropoli, e la ceramica di fabbrica presumibilmente rodia, cosiddetta KW, documentata con certezza a partire dall’inizio del TG2143, liv. 17-18, e fino alla fine del MPC, liv. 31-33. Di un certo rilievo anche le attestazioni della ceramica di tipo Argive Monochrome, testimoniata dalla fine del TG1, liv. 15-16, e fino ai livelli 25-26 del TG2; piuttosto abbondante, in particolare nelle prime fasi di vita della necropoli, la ceramica riferibile genericamente a fabbrica orientale (ma che è in parte riconducibile ai medesimi flussi commerciali di quella rodia KW), che rappresenta circa il 20% delle importazioni nei livelli 13-16 del TG1 per poi progressivamente scemare ed esaurirsi del tutto in coincidenza con le ultime attestazioni degli aryballoi KW, intorno ai livelli 32 e 33 del MPC. La totale scomparsa della ceramica di importazione orientale o KW a partire dalla fine del MPC è una chiara testimonianza dell’esaurirsi definitivo di un flusso commerciale che è stato fra i più caratteristici del TG2 e costituisce al contempo una prova dell’estinzione della compagine orientale della comunità pithecusana documentata anche, sul versante degli oggetti d’ornamento, dalla quasi totale scomparsa di exotica. La ceramica cosiddetta KW, rappresentata in particolar modo dalla classe degli aryballoi, raggiunse la sua massima diffusione in coincidenza con la seconda metà del TG2 ed, in particolare a partire dai livelli 23-24, arrivando addirittura, alla fine del medesimo periodo, a superare il volume complessivo delle importazioni corinzie144. La coincidenza tra la massima diffusione della ceramica KW ed il momento di maggiore crescita demografica documentato nel settore della necropoli in esame sembrerebbe indiziare l’esistenza di una relazione tra i due fenomeni che potrebbe anche essere spiegata in virtù di una immigrazione (presumibilmente momentanea dato il precoce esaurirsi della documentazione) a Pithekoussai di genti provenienti dal Vicino Oriente o, più dettagliatamente, da Rodi145 La situazione relativa alla ceramica d’importazione corinzia ed alla sua distribuzione in rapporto ai vari rituali si presta ad alcune considerazioni (fig. 25-26, percentuali calcolate in rapporto alle attestazioni per contesto e per numero di esemplari). La documentazione relativa al TG1 ed al primo segmento del TG2, liv. 13-18, mostra come “l’esibizione” del vasellame d’importazione corinzia nei corredi fosse appannaggio prima esclusivo e poi prevalente degli individui cremati; è evidente infatti come in questo lasso di tempo il numero ancora esiguo di importazioni ammonti a 18 esemplari da 9 contesti nelle cremazioni (62% delle attestazioni) e a 11 esemplari da 9 contesti per le inumazioni (I+IE: 38%), un dato che acquisisce ulteriore rilevanza se si tiene conto che le cremazioni con corredo documentate in questo periodo sono 31 contro 56 inumazioni a fossa con corredo (cui potrebbero essere aggiunti 25 enchytrismoi), il che equivale a dire che quasi il 30% degli individui cremati tra il TG1 e l’inizio del TG2 poteva esibire nel corredo vasellame originale corinzio contro appena il 16% di quelli inumati, a riprova del significato sociale dello sfoggio di questa classe nelle prime fasi di vita della necropoli146. Altro dato rilevante che emerge dall’esame della distribuzione di questa classe nelle inumazioni in rapporto al sesso consta nel fatto che per tutto il TG1 e fino ad un momento inoltrato del TG2 (liv. 21-22), l’esibizione delle importazioni corinzie risulti essere appannaggio prevalente degli inumati di sesso maschile (11 contesti maschili contro 5 contesti femminili, nell’arco di tempo compreso tra i livelli 15 e 22) e che solo a partire dalla metà del TG2 essa trovi una adeguata rappresentazione anche nelle inumazioni pertinenti ad individui di sesso femminile, segno, quest’ultimo, che può essere interpretato nel senso di una maggiore disponibilità del bene in esame a partire da questa data, disponibilità che si concretizza in una più generalizzata rappresentatività del bene nella necropoli e nel ridimensionamento del suo valore come elemento di discrimine sociale147. La documentazione disponibile a partire dal MPC è estremamente parziale ed ambigua, e pertanto non si presta ad alcuna particolare osservazione se non relativamente al fatto che in tali periodi si può notare un aumento significativo del numero medio di esemplari per tomba148.

5.2. Distribuzione delle principali “categorie” ceramiche (fig. 27-34)

  • 149 L’impiego delle oinochoai per libazioni o per lo spegnimento dei roghi delle cremazioni è stato gi (...)
  • 150 Per quanto riguarda la categoria dei piatti, la sua diffusione a Pithekoussai è stata in più occas (...)
  • 151 L’epigrafe metrica della “coppa di Nestore” rappresenta la testimonianza più evidente dell’importa (...)

31Per quanto concerne le varie “categorie” ceramiche, la documentazione complessiva è stata riassunta nei due grafici “areali” alle fig. 27-28, nei quali viene presentata sommariamente la distribuzione, per numero di esemplari in rapporto alla cronologia, delle principali forme ceramiche (senza distinzione di tecnica e fabbrica), suddivise in due grandi raggruppamenti: “forme chiuse” e “forme aperte”. La lettura dei grafici va ovviamente integrata con i dati statistici relativi al numero di tombe per fase che può fornire utili indicazioni per l’interpretazione di determinati picchi o flessioni e può dar conto della rappresentatività dei corredi nei vari segmenti temporali. Il quadro è comunque abbastanza coerente e mostra una generale uniformità nella composizione ed articolazione dei corredi fino ai livelli 21-22 del TG2, momento a partire dal quale la diffusione degli aryballoi tocca il suo apice e il numero delle categorie documentate risulta estremamente vario; nello stesso lasso di tempo anche le oinochoai (attestate sempre in numero piuttosto costante) ed, in particolare, le lekythoi raggiungono la loro massima diffusione e non è forse un caso che proprio gli aryballoi, le lekythoi e le oinochoai (e probabilmente anche alcune delle brocche) abbiano un ruolo essenziale come vasi rituali nell’ambito del cerimoniale funebre149. La loro massima diffusione potrebbe essere interpretata come il segno di una generalizzata omogeneità nella liturgia funebre, ad ulteriore riprova della relativa compattezza, almeno sul piano del rituale, della compagine sociale. In corrispondenza dei livelli 25-26, quando il numero degli aryballoi subisce una leggera flessione, si registra un significativo aumento percentuale degli skyphoi che sembrano sostituirsi alla classe dei kantharoi (non più documentata dopo la fine del TG2), accompagnato da una crescita del numero delle scodelle (in argilla depurata ed impasto) fino ad allora poco rappresentate nella necropoli. Questi due fat tori potrebbero essere interpretati come un segno della maggiore rappresentatività data nei contesti funerari, a partire da questa fase, all’ideologia del banchetto di tipo orientale (testimoniata anche dalla prima diffusione, a partire dai livelli 23-24, dei piatti che, nel settore della necropoli esaminato, ad eccezione della tomba 137, non ebbero mai particolare diffusione)150 in contrapposizione a quella, fino a quel momento quasi esclusiva, del simposio documentata dall’abbondanza di vasi “per bere” come skyphoi, tazze, kantharoi e kotylai151.

  • 152 Per quanto concerne le oinochoai d’impasto esse sono documentate da un numero piuttosto esiguo di (...)
  • 153 Sono documentati complessivamente (senza distinguere il rito) 10 kantharoi in corredi riferibili a (...)
  • 154 Per il rapporto vino/donne nel mondo indigeno peninsulare ed, in particolare, in Etruria e nel Laz (...)

32Entrando nello specifico della documentazione pertinente ad alcune delle categorie ceramiche più rappresentative, la distribuzione cronologica degli aryballoi (per numero di esemplari, fig. 29, e per numero di contesti, fig. 30) in rapporto al rito e, per le inumazioni, anche in rapporto al sesso, mostra lo stesso fenomeno sopra notato in relazione al vasellame d’importazione corinzia consistente nella maggiore rappresentatività, fino quasi alla metà del TG2 (liv. 21-22), di tale categoria ceramica nei contesti pertinenti ad individui cremati (24 es. da 13 contesti) o ad inumati di sesso maschile (26 es. da 15 contesti), rispetto a quelli degli inumati di sesso femminile (6 es. da 6 contesti). Più omogenea sembra essere la distribuzione delle oinochoai (fig. 31, per numero di esemplari), per le quali si può osservare una prevalenza sempre netta della produzione locale su quella d’importazione che trova ampia giustificazione nella funzione rituale attribuita a questo tipo di vaso152. Simile a quello degli aryballoi è il caso del vasellame potorio (kantharoi, skyphoi, kotylai) per quanto concerne la distribuzione fra cremati ed inumati (fig. 32-33), ma la proporzione in rapporto al sesso ed indipendentemente dal rito sembrerebbe essere a favore delle donne153, in particolar modo a partire dalla metà del TG2, circostanza che può essere interpretata nel segno di un’ampia partecipazione femminile ai pasti ed ai simposi comuni154 Per quanto concerne la distribuzione diacronica dei tipi si può notare in maggiore dettaglio come la classe dei kantharoi, ben documentata nella prima metà del TG2, risulti progressivamente decrescere in coincidenza con l’incremento di classi in precedenza meno rappresentate nei corredi, come skyphoi (in particolare del tipo Thapsos senza pannello) e kotylai, che raggiungono la loro massima rappresentatività in corrispondenza dei livelli 25-26.

  • 155 In questo grafico sono compresi anche gli esemplari non utilizzati direttamente come contenitori p (...)

33I dati relativi ai tipi più rappresentativi di anfore da trasporto rinvenuti nella necropoli sono stati riassunti in un grafico di tipo “areale” (fig. 34)155. Nelle fasi di vita più antiche ed almeno fino ai livelli 1920 del TG2 si può notare un certo equilibrio tra il numero delle anfore locali e quello delle anfore d’importazione, un equilibrio che si incrina, a partire dai livelli 21-22, a netto favore della produzione locale di anfore del tipo B180(AL)A1, corrispondente alla «forma A» di Buchner, che raggiungono la loro massima diffusione in corrispondenza dei livelli 25-26 della seconda metà del TG2. A queste anfore si affianca, ma in misura molto contenuta, a partire dall’inizio del TG2, un tipo caratterizzato dalla presenza di un alto collo cilindrico, B180(AL)A2, che sembra cessare di essere prodotto nella prima parte del periodo MPC, poco prima delle ultime attestazioni delle anfore B180(AL)A1 alla fine del medesimo periodo; nel TPC le anfore di «forma A» vengono del tutto sostituite dagli esemplari del tipo B180(AL)A3 che rappresentano una loro evoluzione destinata a caratterizzare tutta l’ultima fase di vita della necropoli. L’avvicendamento tra questi due ultimi tipi emerge in maniera anche troppo netta dal grafico e non sembra verosimile che non vi sia stato almeno un breve periodo di “convivenza” tra le due tipologie anforarie; è molto probabile che la rigidità della contrapposizione cronologica fra i due tipi sia da imputare alle caratteristiche stesse della documentazione relativa a queste ultime fasi, i cui limiti sono stati già ampiamente dichiarati in precedenza.

5.3. Gli oggetti d’ornamento: fibule ed “exotica” (fig. 35-38)

  • 156 Per quanto riguarda il ruolo delle fibule come indicatori di matrimoni di carattere interrazziale (...)
  • 157 Nel TG1 sono documentate 11 fibule d’argento da 6 contesti a cremazione, pari al 27% di tutte le c (...)
  • 158 Per quanto concerne la distribuzione percentuale dei vari tipi di fibule in bronzo e ferro si rinv (...)
  • 159 42 contesti corrispondono al 44% di tutte le inumazioni femminili documentate nell’arco di tempo c (...)

34La documentazione relativa alle fibule e quella relativa agli exotica sono state sintetizzate rispettivamente nei grafici alle fig. 35-36 e 37-38. Nella prima coppia di grafici le fibule sono state suddivise in rapporto al materiale in quattro colonne delle quali la quarta riservata alle fibule sia di bronzo che di ferro con arco rivestito156. La distribuzione in rapporto al rito ed al sesso mostra chiaramente come le fibule d’argento siano, per tutta la durata della necropoli (ad eccezione dei periodi che vanno dal MPC al C nei quali non sono documentate), appannaggio quasi esclusivo dell’élite dei cremati (36 es. da 22 contesti, prevalentemente riferibili ad individui di sesso femminile), con una modesta percentuale di attestazioni in inumazioni pertinenti esclusivamente ad individui di sesso femminile (16 es. da 6 contesti)157. Per quanto riguarda le fibule di bronzo, tra il TG1 ed il TG2, esse risultano documentate in prevalenza in inumazioni femminili (165 es. da 53 contesti) ed in misura più modesta nelle cremazioni (33 es. in 21 contesti), nelle inumazioni maschili (18 es. in 16 contesti) e negli enchytrismoi (16 es. in 10 contesti); a partire dal MPC e fino al TPC il loro numero subisce una significativa flessione fino alla scomparsa definitiva durante il periodo C nel quale sono documentate esclusivamente fibule in ferro, prevalentemente in sepolture a cremazione. Le fibule in ferro sono molto poco rappresentate nel corso del TG1 e fino ai livelli 21-22 del TG2 (1 es. da 1 cremazione e 3 es. da altrettante inumazioni maschili), mentre risultano meglio documentate a partire dalla metà del TG2 (13 es. in 9 inumazioni femminili, 2 in 2 inumazioni maschili ed 1 es. da 1 cremazione) per poi prevalere su quelle in bronzo tra MPC e TPC e diventare esclusive nel corso del periodo C (14 es. da 7 inumazioni femminili, 7 es. da 6 cremazioni ed 1 es. da 1 enchytrismos)158. Per quanto riguarda le fibule ad arco rivestito esse costituivano il tipico ornamento delle inumazioni femminili e rappresentavano uno dei tipi in assoluto più comuni di tutta la necropoli, cosa che rende assai disdicevole la quasi totale scomparsa del rivestimento (che doveva essere prevalentemente in ambra) in tutti gli esemplari a causa delle alte temperature del sottosuolo della valle di San Montano. Tali fibule sono documentate continuativamente tra il livello 13 del TG1 ed il livello 30 del MPC (con una coda di tre sole attestazioni nell’ultimo segmento del C), da 131 esemplari in 42 inumazioni femminili159, da 18 esemplari in 10 cremazioni e da 9 esemplari in 4 enchytrismoi oltre a 2 esemplari in 2 inumazioni maschili (tombe 550 e 412).

  • 160 Scarabei, scaraboidi ed amuleti configurati sono complessivamente documentati da 103 esemplari dis (...)
  • 161 Buona parte degli esemplari più recenti, dalle tombe 329, 557, 371, 455, 478, 592 e 684, tutti pro (...)

35Nella seconda coppia di grafici, fig. 37-38, sono sintetizzati i dati relativi agli exotica (scarabei e sigilli scaraboidi A40; pendagli in faïence configurata A30C e vaghi in pasta vitrea o vetro A50C), documentati nella necropoli da un elevato numero di esemplari, di provenienza eterogenea (Egitto, Egeo, Vicino Oriente), quasi esclusivamente, soprattutto nel caso degli amuleti, in inumazioni relative ad individui di età inferiore ai 12 anni160. Di particolare rilievo la distribuzione dei sigilli del Lyre player group che, in particolare nel TG1, caratterizzano quasi esclusivamente le inumazioni infantili di sesso maschile (17 esemplari in 11 contesti maschili, contro 2 es. in 1 inumazione femminile ed uno in una cremazione) e sono attestati da ben 10 esemplari in 4 contesti relativi al segmento cronologico più antico della necropoli (liv. 10-12). La documentazione di questa classe di sigilli nel TG2 non scende oltre il livello 21161 e gli esemplari risultano equamente divisi fra inumazioni maschili e femminili (7 es. da 6 contesti maschili ed 8 es. da 6 contesti femminili; 1 es. da una inumazione n. id. e 2 da 2 enchytrismoi). La scomparsa dei sigilli del Lyre player group coincide con la massima diffusione degli scarabei in faïence di produzione egiziana (tipo 40A2), nei livelli 23-24, a loro volta sostituitisi a quelli in steatite, attestati nella necropoli tra il livello 11 del TG1 ed il 22 del TG2. All’incirca nel medesimo lasso di tempo o poco dopo, accanto agli scarabei in faïence egiziani, cominciano a diffondersi anche gli esemplari in faïence di produzione egea (del tipo «Perachora-Lindo», A40C), i quali, insieme ai pochi pendagli egizi configurati a forma di Ugiat, Sekhmet e Nefertum rappresentano, tra la fine del TG2 e l’inizio del MPC, gli ultimi aegyptiaca della necropoli, in quanto le isolate attestazioni del periodo Corinzio vanno certamente considerate come heir-looms.

Notes

62 Pithekoussai I, p. 10-11.

63 Buchner 1982b; Ridgway 1984, p. 59 e s. In Ridgway 2000b, p. 236, la parte edita della necropoli viene considerata corrispondente ad appena il 5% dell’estensione complessiva del sepolcreto.

64 Come Buchner ha ribadito in più occasioni: Buchner 1975; Buchner 1977; Buchner 1979 (=Buchner 1977); Buchner 1985; Buchner 1987. Per una spiegazione diversa ed originale si veda Zevi 1987, p. 11 s. che interpreta la mancanza di corredi principeschi e la prevalenza di quelli di ceto medio non come una lacuna momentanea della documentazione ma al contrario come un dato positivo, una sincera manifestazione della dedizione della comunità pithecusana ad attività di tipo artigianale e commerciale, quali quelle proiettate nel mito dalla figura di Dedalo, una comunità aperta agli scambi ed alla mobilità come l’eterogeneità stessa della cultura materiale ha fino ad ora mostrato. Più complessa la posizione espressa da d’Agostino il quale propone una visione più articolata e stratificata della composizione sociale della necropoli rispetto alla presunta e generica medietas (d’Agostino 1999b; cfr. da ultima anche la puntuale analisi di A. Mele: Mele 2003).

65 Sulla non immediata sovrapponibilità della realtà funeraria a quella socio-culturale della comunità dei “vivi” si è cercato di tenere ben presenti le fondamentali osservazioni metodologiche e critiche espresse sul tema in più occasioni in particolare da Bruno d’Agostino e dal suo gruppo di lavoro, in contrapposizione alla rigida e talvolta astratta impostazione di alcuni filoni della New e Processual Archaeology di matrice anglosassone (d’Agostino 1985; d’Agostino 1990; d’Agostino-D’Onofrio 1993; d’Agostino 1996; Cuozzo 1996; d’Agostino 2000, p. 105; Cuozzo 2003; su queste problematiche cfr. diffusamente Bartoloni 2003).

66 Nell’elaborazione dei grafici non sono stati considerati i materiali sporadici, i contesti incerti (quelli nominati con l’aggiunta del termine “bis” o “ter” al numero/i della/e tomba/e in cui sono stati rinvenuti), o quelli la cui cronologia non possa essere stabilita entro un intervallo inferiore agli 8 livelli. Le tombe non considerate ai fini di un computo statistico (ove non altrimenti specificato) sono le seguenti: 234, 541, 554, 645, 619, 620, 621, 628, 539, 202, 540, 137 bis, 232-233 bis, 209 bis, 209 ter, 294 bis, 357 bis, 483 bis, 505 bis, 506 bis, 515 bis, 525bis, 571 bis, 574 bis, 622-623 bis, 622-623 ter, 647 bis, 654 bis, 700 bis, per un totale complessivo di 29 contesti, contenenti 74 oggetti. Per quanto concerne i contesti la cui cronologia relativa risultasse riferibile ad un intervallo cronologico di più di un livello, in sede di esame statistico è loro stato attribuito un “livello medio” ottenuto facendo ricorso alle seguenti convenzioni: nel caso di una oscillazione entro 2 livelli è stato scelto il livello cronologicamente più recente (ad es. : liv. 25-26 = liv. 26); nel caso di una oscillazione entro 3 livelli si è scelto il livello cronologicamente intermedio (ad es. : liv. 25-27 = liv. 26); nel caso di una oscillazione superiore ai tre livelli è stato prescelto il livello intermedio, arrotondandolo per difetto verso il termine cronologicamente più recente (ad es. : liv. 22-27 = liv. 24-25= liv. 25). Nell’Appendice I, accanto all’indicazione dell’arco cronologico attribuito a ciascun contesto è stata fornita, in una voce apposita, anche quella del “livello medio”. Per l’elaborazione di grafici di tipo “non cronologico” si è invece tenuto conto di tutto il campione disponibile di volta in volta utilizzabile. Nella maggioranza dei grafici, anche allo scopo di presentare un insieme più compatto di dati, si è proceduto ad un parziale accorpamento dei livelli stratigrafici in cui il campione risulta suddiviso. Tale accorpamento ha cercato di tenere conto anche della durata presumibilmente attribuibile alle diverse fasi e della rappresentatività stessa del campione, in modo tale da fornire un quadro per quanto possibile coerente sebbene non del tutto uniforme (si tenga conto inoltre di quanto detto in precedenza circa l’articolazione in livelli della necropoli ed, in particolare, circa la sovrapponibilità dei livelli di transizione, un fattore di cui non si è potuto tenere conto per non complicare ulteriormente la redazione e la lettura dei grafici). Per quanto riguarda il periodo che va dal TG1 al MPC, ad eccezione della fase più antica e di quella più recente nelle quali i livelli accorpati sono stati 3 (TG1: liv. 10-12; MPC: liv. 31-33), si è proceduto ad accorpare i livelli in coppie (TG1: liv. 13-14, 15-16; TG2: 17-18; 19-20; 21-22; 23-24; 25-26; 27-28; MPC: liv. 29-30). Per quanto concerne le fasi di vita più recenti della necropoli nelle quali, a fronte di una durata temporale non breve si è riscontrato un numero di contesti (e quindi di sovrapposizioni/livelli) limitato, si sono accorpati i due livelli attribuiti al TPC (34-35), mentre si sono tenuti distinti i livelli 36 e 37 del periodo C e si sono accorpati gli ultimi tre livelli (38-40), riferibili ad un momento di passaggio tra il Corinzio antico ed il medio. Nella tabella alla fig. 2 sono stati sintetizzati i dati relativi a ciascun livello senza accorparli fra di loro; sono stati inoltre indicati alla fine, nelle voci contraddistinte dalla sigla “n.id.”, anche i 29 contesti non considerati, suddividendoli sommariamente per fase.

67 Cfr. nota precedente.

68 Pithekoussai I, p. 19 s.

69 Un piccolo gruppo di inumazioni è stato considerato in Becker 1999; i risultati degli esami di questo campione sembrano sostanzialmente confermare le determinazioni antropologiche proposte dagli Editori e pertanto, data la forma preliminare e parziale dello studio citato di Becker e per mantenere una certa uniformità nella documentazione, si è preferito nel presente lavoro limitare le indicazioni relative alle inumazioni alle sole fornite in Pithekoussai I.

70 Gli Editori hanno adottato i termini «bambino» ed «infante» in misura parzialmente sovrapponibile: vengono definiti infanti individui di età massima non superiore ai tre anni; con il termine «bambino» si è fatto riferimento ad individui di età compresa tra 1 e 12 anni; più raramente è stato utilizzato il termine «fanciullo» che si sovrappone al più comune «bambino» ed indica, salvo poche eccezioni (cfr. nota seguente), una età compresa fra gli 8 e gli 11 anni.

71 Con il termine «adolescente» gli Editori hanno solitamente indicato individui di età compresa tra i 13 ed i 17-18 anni. In questa sede sono stati considerati «adolescenti» gli individui di età compresa fra i 13 ed i 17 anni ed «adulti» quelli di età uguale o superiore ai 18 anni. Nel caso di soggetti di età sub-adulta definiti dagli Editori come «fanciullo o adolescente» o genericamente «fanciullo/a» (tombe 380, 381, 388, 439, 459, 525, 550, 710), si è preferito per varie ragioni considerarli nella categoria degli “Ado”.

72 Becker 1995; Becker 1999. Tra queste due pubblicazioni sussistono alcune piccole contraddizioni, come nel caso della determinazione del sesso delle tombe 149 e 229, entrambe «F???» nel 1995 divengono poi «M???» nell’edizione del 1999; pertanto in questa sede, in particolare nella tabella Appendice I, si è tenuto conto esclusivamente dei risultati editi in Becker 1999.

73 L’unica rilevante eccezione sembrerebbe costituita dall’individuo cremato della tomba 159: «the individual in Tomb 159 was identified as male on the basis of long bone robusticity, but the grave goods indicate that this may be a female. Quite possibly this is an extremely robust female who was a well nourished member of a high status family. Alternatively, this may be a case of confusion in gender by these Greeks, or even a case of a male playing a female role» (Becker 1995, p. 276). Nonostante la determinazione antropologica si è comunque preferito considerare in questa sede come femminile il sesso del cremato della t. 159. Meno significativi invece i casi delle tombe 169 e 224, considerate entrambe femminili dagli Editori, la prima per la presenza di una coppia di spirali d’argento, la seconda per quella di fibule di tipo “femminile”, ambedue «m??» invece per Becker 1999. Anche in questo caso, data la scarsa sicurezza del dato antropologico, si è considerata preferibile la determinazione archeologica.

74 In 42 casi di età compresa fra i 50 ed i 75 anni, che divengono 54 se si aggiungono gli individui definiti da Becker «Mature Adult» e «Old Adult».

75 Gli unici casi documentati di cremati di età inferiore ai 17 anni si riducono alle tombe 140 e 168; Becker non esclude che possano essere stati in origine più numerosi data la facile tendenza alla dissoluzione delle ossa di individui non adulti; il caso della t. 140, attribuita ad un individuo di 8 anni «???» va considerato comunque problematico in quanto determinato a partire da un campione osteologico di appena 3 grammi, pertanto è stato considerato in questa sede, insieme alle altre cremazioni, tra le sepolture di individui di età “Ado-Adu”.

76 Tombe «F???» in Becker 1999 considerate in questa sede tra le sepolture “n.id.”: 136, 147, 148, 200, 206, 235, 236, 238; tombe «M???» considerate tra le “n.id.”: 139, 176, 183, 193, 194, 201, 211, 219, 225, 229, 239, 240.

77 Recentemente Stefano De Caro, fondandosi su di una attenta analisi delle caratteristiche della chora pithecusana, ha calcolato che l’estensione dei terreni coltivabili sull’isola doveva essere compresa tra i 1000 ed i 2000 ettari. Applicando a tale misura i dati noti per l’età greca (4/5 ettari per oplita, pari a 250-500 cittadini adulti: Mele 2003, p. 14) e quella romana (con un rapporto pari a 1000 ettari = 400 assegnatari: De Caro 1994, p. 40), si può evincere come le aree coltivabili disponibili fossero sufficienti al sostentamento di una comunità composta al massimo da ca. 750-2000 persone, un numero inferiore rispetto a quello presumibile a partire dai dati forniti dalla necropoli in esame (5000/10000 individui, in un arco di tempo di ca. 150 anni, pari ad almeno 5 generazioni), che rende invevitabile pensare che lo stanziamento pithecusano per la propria sopravvivenza dovette ben presto ricorrere alla fondazione di Cuma, anche in virtù del suo fertile ed esteso entroterra.

78 Si veda ad esempio Ridgway 1984, p. 31 s., 134 s.

79 Si vedano ad esempio i matrix relativi ai gruppi B02 ed A03.

80 Si veda ad esempio la tabella di seriazione dalla quale risulta evidente la continuità del TPC con il MPC (dal quale non è stato distinto) ed il C.

81 Ridgway 1979; Ridgway 1984, p. 134 s. Recenti rinvenimenti in corrispondenza del terrapieno delle fortificazioni dell’a-cropoli di Cuma (d’Agostino 1999a; d’Agostino 2000; Fratta 2002), hanno portato alla luce un piccolo nucleo di frammenti ceramici riferibili ad un orizzonte cronologico analogo a quello più antico fino ad ora noto a Pithekoussai; tali reperti potrebbero documentare una frequentazione greca dell’insediamento precedente all’effettivo stanziamento della sub-colonia che al momento non sembra ancora poter essere datato prima dell’ultimo quarto dell’VIII secolo.

82 Per un confronto della proporzione statistica tra i vari riti nelle varie fasi cronologiche si confrontino i grafici a “torta” della fig. 3. La percentuale delle cremazioni, pari al 25% nel TG1 ed al 15% nel TG2, raggiunge il 38% nel MPC, per poi tornare al 19% nel TPC-C.

83 Nel grafico alla fig. 4 si è cercato di dar conto della proporzione fra individui adulti (I-CT) ed infanti/bambini (I-IE), scorporando dal totale i soggetti di età non identificata (4 sul totale di 590). Le due classi di età sono state suddivise su tre colonne per ciascun segmento temporale, la prima comprenden te il numero totale di individui inumati (in fossa o ad enchytrismos) di età inferiore ai 13 anni, la seconda il totale dei soggetti inumati di età uguale o superiore ai 13 anni e la terza il totale degli individui cremati (presumibilmente adulti); con una linea si è dato conto del rapporto (ratio) tra la prima categoria (I-IE/Inf.-B) e la somma delle rimanenti due (I-CT/Ado-Adu), che risulterà inferiore ad 1 (valori indicati sull’asse verticale destro) nel caso in cui tale quoziente risulti a favore dei soggetti adulti

84 Il rito dell’enchytrismos sembra essere riservato esclusivamente ad infanti di età inferiore ad 1 anno di vita; nella maggioranza dei casi (come documenta lo scarsissimo numero di fibule note in tali contesti dal quale si arguisce che gli infanti non fossero regolarmente vestiti), sembra possibile ipotizzare una loro morte entro i primi mesi o addirittura giorni dalla nascita. Tra i casi in cui, plausibilmente per la presenza di fibule, si può ipotizzare una regolare vestizione dei defunti e quindi una loro certa sopravvivenza in vita, possono essere citati quelli degli enchytrismoi 546, 560, 684, 398, 393, 365, 575, 430, 523, 518, 339 e, forse, 524 (i casi delle tombe 546 e 548 rivelano come non sempre possa essere stabilito un rapporto corretto fra oggetti d’ornamento presenti nella sepoltura e numero di oggetti effettivamente indossati; l’età dei due individui citati non permette, infatti, di considerare come pertinenti ai defunti gli oggetti con essi deposti ma fa pensare piuttosto ad offerte postliminali; non si può escludere una interpretazione in questo senso anche per numerosi oggetti d’ornamento provenienti da inumazioni a fossa di infanti). Un’altra conferma del fatto che per buona parte degli individui inumati in enchytrismos si possa ipotizzare una morte in età perinatale è data dallo scarsissimo numero di scarabei e sigilli documentati in questo tipo di sepolture. Come hanno infatti più volte osservato gli Editori (cfr. in particolare da ultimo Ridgway 2000b), tale tipo di ornamento è riservato solo agli individui sopravvissuti per un certo arco di tempo al parto (684, 546, 575, 524) e solo in un numero limitato di casi esso è documentato in tombe di individui adolescenti o adulti (solo in 13 contesti rapportabili ad individui di quest’età, ma in prevalenza adolescenti, è documentato l’utilizzo di tali amuleti, per un totale di 16 esemplari, pari ad appena il 17% sul totale di 94 amuleti documentati in tutta la necropoli).

85 Si veda ad esempio il caso della necropoli di Osteria dell’Osa (Bietti Sestieri 1992), tra i meglio noti per qualità e quantità della documentazione antropologica, dove, per tutto l’arco di vita della necropoli, il numero di individui di età infantile risulta sempre significativamente inferiore a quello degli individui adulti, con l’ovvia deduzione che tale circostanza vada interpretata come un condizionamento di tipo rituale (per una recente analisi della questione, limitatamente al Lazio, si veda Modica 1993, con bibliografia; si veda, inoltre, per Pontecagnano, la più ampia sintesi di M. Cuozzo: Cuozzo 1998; sul tema più in generale nell’Italia peninsulare a Nord ed a Sud del Tevere si veda da ultima Bartoloni 2003, p. 103-105, con bibl. p. 112 s.).

86 Morris 1987, in particolare p. 72 e s. (ma si vedano anche le critiche in d’Agostino-D’Onofrio 1993); Morris 1998.

87 Per una proiezione percentuale dei dati presentati nella fig. 4, si veda il grafico alla fig. 5.

88 Come è stato specificato precedentemente (si veda sopra il commento al Cap. III, 1), il rito della cremazione sembra essere (con sporadiche eccezioni) prerogativa quasi esclusiva della componente adolescente-adulta della comunità pithecusana. Non è tuttavia possibile escludere che, in particolare in quei casi nei quali non sono state rinvenute ossa combuste nelle lenti di terra poste sotto i tumuli, anche ad una piccola parte di individui subadulti fosse riservato questo rito. Ad ogni modo, anche in tal caso, l’evidenza attualmente disponibile rende assai plausibile presumere che l’incidenza statistica di eventuali individui subadulti cremati sia molto poco rilevante; per tali ragioni in questa sede si è preferito considerare come complessivamente “adoadu” la totalità delle cremazioni.

89 Nel computo delle inumazioni “ado-adu” sono state comprese prudenzialmente anche 12 sepolture relative ad individui di età non definita. Solo 4 di esse, di cronologia cognita, sono poi confluite nei grafici alle fig. 6a, 6c, pertanto l’eventuale margine di errore statistico è molto contenuto.

90 Si veda ad esempio il caso della necropoli laziale di Osteria dell’Osa (necropoli che, per durata di vita, rappresentatività ed attendibilità del campione, può essere certamente considerata tra le più vicine a quella in esame) nella quale, in contemporanea con le fasi di vita di Pithekoussai, si registra una sostanziale preponderanza della componente femminile (III fase laziale: F 55%, M 45%; IV fase F 57%; M 42%). A Pithekoussai, prendendo in considerazione solo le sepolture sessualmente distinte, si ottiene sia per le inumazioni che per le cremazioni un rapporto percentuale che vede dal TG1 al C una decrescita progressiva della componente maschile, con valori che, anche per l’alto numero di soggetti n.id., non possono essere considerati in toto uno specchio fedele della realtà (inumazioni M-F: 53%-47% nel TG1, 40%-60% nel TG2 e 25%-75% dal MPC al C; cremazioni M-F: 36%-64% nel TG1, 33%-67% nel TG2 e 19%-81% dal MPC al C).

91 Sul tema della “morte peregrina” e della sua rappresentatività nei contesti indigeni peninsulari si veda da ultima Bartoloni 2003, p. 72-74; sul tema della mobilità sociale ibidem, p. 30-35 ed ampia bibl. alle p. 39-41.

92 Nel caso di Pithekoussai la situazione è resa ancora più evidente dalla mancanza di indicatori fondamentali come ad esempio le armi o i rasoi che, nelle necropoli indigene peninsulari, sono com’è noto uno degli elementi costanti del corredo funebre degli individui di sesso maschile.

93 Posto che l’uguaglianza numerica tra M e F corrisponde ad un valore di “1” della ratio, considerando ipoteticamente valido il dato espresso dalla linea “Ratio M + N. Id/F” e prendendo in considerazione solo il TG1 ed il TG2 (in quanto meglio documentati degli altri periodi), nel caso delle inumazioni si ottiene un valore superiore ad 1.5 (corrispondente ad una percentuale di uomini pari a circa il 65% del totale) nei livelli 10-12, 15-28; nel caso delle cremazioni il dato è sostanzialmente simile, sebbene la preponderanza degli individui di sesso M sia meno netta e sembri denotare un maggiore equilibrio tra gli individui cremati, in particolare nel TG2 (ratio maggiore di 1.5 nei livelli 10-14, 21-22, 25-26). L’alta rappresentatività degli uomini fra le inumazioni potrebbe costituire un segno della dedizione di parte della componente maschile (in particolare quella meno emergente) della comunità a pratiche, almeno in una certa misura, sedentarie, con la conseguente loro minore esposizione a fattori come la morte peregrina (si vedano ad esempio le osservazioni al riguardo, sopra citate alla nota 64, in Zevi 1987).

94 Si vedano da ultimi Coldstream 1993; Coldstream 1994 (in particolare sul corredo della tomba 104 del fondo Artiaco di Cuma, ma si veda al riguardo anche l’interpretazione di Guzzo 2000, che mette in relazione questo corredo con un «capo indigeno» garante degli scambi fra Pithecusani ed Etruschi); d’Agostino 1999; Shepherd 1999; Ridgway 2000b.

95 Cfr. in particolare per entrambi i rituali la documentazione relativa ai livelli 19-20 e 23-24 del TG2 e 29-30 del MPC e per le cremazioni anche quella relativa ai livelli 15-16 della fine del TG1.

96 L’individuazione di minoranze emergenti anche fra gli inumati è resa evidente, come vedremo, non solo dalla maggiore o minore ricchezza del corredo (che per ragioni connesse con il rituale potrebbe anche non essere dirimente: cfr. Cap. III. 3.2), ma anche dal livello di complessità delle strutture tombali (cfr. Cap. III. 3.1), fattori che, combinati con l’inclusione “stratigrafico-topografica” entro gruppi di cremati, lasciano trasparire con chiarezza come non vi sia una cesura netta tra appartenenza etnica, status e rituale, almeno nel gruppo socialmente eminente. Nella fattispecie, soffermando l’attenzione su quella che appare l’élite della comunità e tenendo ovviamente conto solo degli individui adulti, è stato possibile riscontrare come qualunque tentativo di individuare specifiche ragioni nella scelta dell’uno o dell’altro rito per fattori quali il sesso, l’età (la mancanza di precisi dati antropologici per le inumazioni in questo caso è purtroppo assai disdicevole), o la condizione dei defunti sia destinato al momento a rimanere frustrato. L’attenta osservazione delle “dinamiche” stratigrafiche e dell’articolazione interna ai matrix pertinenti ad alcuni gruppi sembrerebbe però lasciare aperta la possibilità che all’origine della scelta di un determinato rituale (in particolare quello della cremazione) vi fossero ragioni connesse con logiche familiari (come potrebbero essere la primogenitura o la trasmissione del ruolo di pater/mater familias, ma si tratta solo di esempi indimostrabili), destinate inevitabilmente ad essere poco riconoscibili su basi puramente archeologiche o socio-antropologiche.

97 Cfr. supra al riguardo la bibliografia citata alla nota 42.

98 Si tenga però conto delle affermazioni degli Editori circa la localizzazione del campione esaminato in questa sede in un’a-rea che non dovrebbe corrispondere a quella più antica della necropoli.

99 Si ricordi che la definizione degli aspetti strutturali delle sepolture di Pithekoussai è condizionata dal numero molto limitato delle piante edite relative alle singole tombe. Anche in questo caso ci si è avvalsi delle puntuali descrizioni degli Editori e, in misura minore, delle planimetrie generali. Il dato è comunque parziale in quanto la presenza della cassa lignea non è stata osservata nella stessa misura per tutte le sepolture e non si può escludere una sua attestazione anche in quelle tombe nelle quali non risulta effettivamente documentata. Tra gli spunti sui quali sarà interessante in futuro un ulteriore approfondimento vi è quello di una più attenta lettura della disposizione delle pietre di riempimento all’interno delle inumazioni (di particolare interesse, ad esempio, il costume di deporre tre pietre di maggiori dimensioni in corrispondenza del capo, del bacino e dei piedi dei defunti, costume che sembrerebbe essere legato a pratiche rituali ben definite, caratterizzanti singole famiglie o gruppi più ampi). Tra le altre consuetudini rituali che non sono state valutate in questa sede in quanto poco rappresentate, sono quelle in cui le tombe, al posto della cassa lignea, presentano un tavolato poggiato su muretti di pietre (tombe 592, 705, 722); questo tipo di sepolture e diverse altre varianti documentate sono state computate fra le inumazioni con semplice riempimento di pietre (I-1).

100 Sulla consistenza dei segnacoli si veda quanto detto in precedenza, p. 197-198, nota 27.

101 Sono state notate talvolta tracce di pittura in rosso sul coperchio della cassa: tombe 651, 654, 463, 573.

102 Tombe I-0CL: 458, 591, 315, 323; tombe I-0S: 547, 622, 548, 552, 678, 714, 596 (?); tombe I-0CLS: 595.

103 A dare una idea del significato ideologico e, di traslato, sociale che è sottinteso alla presenza o meno della cassa lignea e/o del segnacolo, può bastare citare il dato molto generico, ma impressionante, di come, senza operare alcuna distinzione fra i materiali, il totale di oggetti considerati nella Appendice II come pertinenti agli 80 contesti con CL e/o S sia pari a 552 unità, contro le 677 totali pertinenti alle 262 rimanenti inumazioni a fossa, il che vale a dire una media di 6.9 oggetti per tomba nel primo caso contro una media di appena 2.6 oggetti per il secondo.

104 Cfr. le seguenti tombe prive di corredo: I-0S: 714, 596 (?); I-1CL: 587, 532 (?); I-1S: 446, 561; I-1CLS: 638, 618; o le tombe con corredo molto povero I-1CL: 644, 420, 580, 586, 335, 528, 610; I-1CLS: 593, 310, 625.

105 Osservando più in dettaglio il grafico a torta alla fig. 11, emerge come il 75% delle inumazioni prive di corredo siano state deposte in fosse senza alcuna pietra di riempimento (I-0), il 17% in fosse con riempimento di pietre (I-1) e solo l’8% ca. in sepolture contraddistinte da segnacolo e/o cassa lignea, con o senza riempimento.

106 Buchner 1982b, p. 279 s. ; Ridgway 1984, p. 61 s. e 87 s., l’analisi è però limitata alle sepolture dei periodi TG1 e TG2. Cfr. su queste problematiche da ultimo e più in generale d’Agostino 2000.

107 Sul tema della “discriminazione funeraria” si veda da ultima Cuozzo 2003, p. 23-24.

108 Si veda supra nota 28.

109 Si vedano le tombe 263B, 317-319, 377, 383, 404-406, 409, 561, 583-584.

110 Solo di 190 sulle 342 inumazioni complessive della necropoli è nota la disposizione del corpo: il 78% dei 190 individui dalla disposizione nota era deposto supino con le braccia distese lungo i fianchi; il 13%, ma forse la percentuale in origine era più alta, presentava una o entrambe le braccia piegate sul bacino o sul petto; una modesta percentuale del 2% ca. presentava le gambe incrociate, associate o meno ad un braccio piegato sul corpo (un caso particolare sembra essere quello della tomba 392, priva di corredo, nel quale sia le gambe che le braccia erano incrociate; non è da escludere che una spiegazione possa consistere nel fatto che esse risultassero originariamente legate); gli individui rannicchiati corrispondono al 13% del campione e sono distribuiti su tutto l’arco cronologico della necropoli. Sulla problematica dell’identificazioni di etnie allogene nella necropoli si veda da ultimo Cerchiai 1999, passim, in particolare p. 667 s.

111 Cfr. supra al riguardo anche quanto detto al Cap. III.1.3.

112 Come l’utilizzo di anfore attiche o corinzie per enchytrismoi non è stato latore di ipotesi circa una origine attica o corinzia degli infanti in tali contenitori inumati, allo stesso modo non sembra opportuno immaginare automaticamente una provenienza orientale per i defunti deposti in anfore di origine levantina. Sarebbe infatti limitante pensare che solo i fenici abbiano fatto uso di anfore fenicie ed i greci di anfore greche, come se una determinata appartenenza etnica comportasse una selezione nell’utilizzo di determinate classi di oggetti. La presenza di anfore levantine come quella di altre categorie di materiali rappresenta chiaramente la prova dell’esistenza di contatti, non episodici, fra genti greche e levantine a Pithekoussai e non vi sono dubbi che l’insediamento sia stato fin dalle origini caratterizzato da una forte componente orientale, prova ne è il fatto che i pithecusani stessi per l’elaborazione delle loro anfore locali si ispirarono a prototipi plausibilmente levantini pur conoscendo, importando ed, in parte, imitando anfore greche. Ai fini dell’identificazione della varie componenti “etniche” della necropoli appare molto più proficua l’osservazione delle sigle e dei simboli funerari semitici graffiti su alcune anfore in occasione del loro riutilizzo per gli enchytrismoi, per i quali cfr. Buchner 1978, passim (tra i casi più complessi ed interessanti merita di essere ricordato quello dell’anfora dalla tomba 575, formalmente di tipo greco ma prodotta presumibilmente a Rodi, dove vi sarebbero state apposte, al momento della fabbricazione, due epigrafi semitiche, esportata a Pithekoussai plausibilmente per tramite fenicio e riutilizzata per una inumazione ad enchytrismos da semiti come dimostra il simbolo funerario graffito che rende obbligata quest’ultima interpretazione; sull’anfora cfr. Ridgway 1984, p. 126 s. e, da ultima, Martelli 1991, p. 1053, n. 15); più in generale sul materiale levantino della necropoli e sulla sua interpretazione si vedano Buchner 1982a, passim e relativa discussione e la bibliografia sopra citata alla nota 42.

113 Nei grafici alle fig. 14 e 15 viene data una sintesi della distribuzione per numero di esemplari e per percentuale, in relazione alla cronologia, dei contenitori utilizzati per enchytrismoi (sono esclusi dal computo tutti gli oggetti non impiegati per tale scopo), suddivisi per area di origine.

114 La situazione emersa per la necropoli, come ha già proficuamente rilevato Norma Di Sandro (Di Sandro 1986, p. 130-131), trova una puntuale conferma nei dati forniti dal materiale anforario dello scarico Gosetti che registrano un analogo calo delle importazioni almeno a partire dal TPC. Un dato interessante che emerge dal confronto tra i due contesti consiste nell’alta rappresentatività nello scarico del materiale anforario di importazione greca in rapporto a quello locale. La contrapposizione diviene ancora più rilevante se si tiene conto delle sole anfore di importazione corinzia che nella necropoli sono rappresentate da appena 2 esemplari mentre nello scarico continuano ad essere documentate, insieme a diversi esemplari di importazione chiota, ancora fino al CM. L’utilizzo estremamente limitato di anfore corinzie per enchytrismoi sembra effettivamente testimoniare come vi fosse una qualche forma di selezione preventiva dei contenitori da utilizzare per scopi funerari, una selezione che certamente doveva essere soggetta a condizionamenti di carattere rituale o pratico non tutti necessariamente riconducibili a fattori di natura “etnica”.

115 Si veda supra nota 25.

116 Nel TG1, su 11 casi documentati, solo in quello del tumulo 223 è attestato l’uso di pietre miste a terra; nel TG2, ed in particolare nella seconda parte di questa fase, su 33 casi documentati, solo 9 sono caratterizzati dall’uso di terra mista a pietre. A partire dal MPC la proporzione è invertita con 6 casi sugli 8 documentati costituiti da pietre miste a terra. Una consuetudine simile, ad un livello cronologico analogo, è stata notata nel caso della necropoli laziale di Castel di Decima, per la quale cfr. Zevi 1977, p. 247 e s.

117 Si tenga conto delle osservazioni fatte più volte in precedenza circa la frantumazione, combustione (la temperatura degli ustrini è stata stimata tra gli 875 ed i 950 gradi, Becker 1995, tab. 1) e dispersione degli oggetti di corredo pertinenti alle cremazioni.

118 Queste due sepolture sono state considerate in un primo tempo come un unico contesto dagli Editori e solo successivamente interpretate come due cremazioni distinte ma simultanee. In realtà vari elementi permettono di ipotizzare che sia intercorso un certo lasso di tempo tra le due deposizioni. La lente di 158B, infatti, sebbene non sia distinguibile da quella di 158A, non risulta sovrapposta ad alcuna delle sepolture cui invece 158A si sovrappone; al contrario l’area di 158B risulta quasi del tutto sgombra da altre sepolture che invece si “affollano” sotto 158A, circostanza che costituisce un elemento a favore della priorità di 158B che, per il fatto di preesistere, dovette rendere impossibile l’utilizzo dell’area in cui essa sorgeva, utilizzo che invece interessò la zona dove solo in seguito sarebbe sorta la tomba 158A. Alle stesse conclusioni porta anche il confronto fra le oinochoai documentate nella due sepolture, riferibile ad un tipo attestato prevalentemente nel TG1 (B130(AL) A1a2), quella della tomba 158 B, e ad un tipo prevalente nella seconda metà del TG2 (B130(AL) A2b), l’oinochoe della tomba 158 A.

119 Considerate fin dal principio come due sepolture distinte ma con lenti di terra coincidenti.

120 Il corredo, costituito da 27 vasi ceramici ed un solo oggetto d’ornamento, è senza dubbio il più rilevante delle prime due fasi di vita della necropoli, rilevanza ancora maggiore se si tiene conto del fatto che esso è pertinente ad un individuo di sesso maschile e di età giovanile (cfr. al riguardo le osservazioni di d’Agostino 2000, p. 106-108). Sfoggi di ricchezza simili nel TG2 (nelle tombe più recenti, a partire dal MPC, si registra un aumento significativo del numero totale di vasi per tomba, legato più al costume funerario che all’effettiva condizione sociale dei defunti) sono documentati nel corredo della tomba 483, una inumazione pertinente ad una bambina del medesimo gruppo della tomba 168 (A01), contraddistinta da 30 vasi ceramici e da una parure d’argento completa, o in quello della tomba 208, una cremazione pertinente ad una donna di circa 50 anni, con 21 vasi ed una ricca parure in argento ed elettro. Tra le sepolture maschili l’unica a presentare un corredo paragonabile per ricchezza a quello della tomba 168 sembra essere l’inumazione in cassa lignea 656, pertinente ad un infante d’età inferiore ad un anno, contraddistinto da 18 vasi e da una tenia d’oro (A100B AU) che rappresenta l’unico oggetto interamente d’oro di questo settore della necropoli (ad eccezione di un pendente da scarabeo in oro pallido dalla tomba 498, tipo A30A11b AU; più comune l’uso dell’oro come rivestimento di fermatreccia d’argento dei tipi A70A1a1-2 AR-AU).

121 Si vedano al riguardo le osservazioni già anticipate dallo scrivente in Bartoloni/Nizzo 2005, passim, e Nizzo 2005, p. 489 s.

122 Neeft 1987, p. 301-305 ed in particolare p. 372-378 con discussione delle argomentazioni principali a sostegno e contro la tesi di Buchner. In Pithekoussai I, p. 212-215, n. 4, sebbene la forma del contributo risalga al 1979, gli Editori hanno tenuto conto delle osservazioni di Neeft ma, aggiungendo diverse altre considerazioni, hanno mantenuto inalterata la loro posizione. Recentemente Neeft (Neeft 1995), tornando a trattare le importazioni corinzie a Pithekoussai, nella tabella/sequenza alla fig. 2b, ha nuovamente ribadito la priorità cronologica della tomba 325 (posizione 111), rispetto alla tomba 168 (posizione 129).

123 Pithekoussai I, p. 717, Sp 9/19-20, esemplari purtroppo non raffigurati.

124 Cfr. supra bibliografia e considerazioni alla nota 16.

125 Per quanto concerne gli altri materiali provenienti da tale strato data la sua non unitarietà non è possibile né legittimo ipotizzare per tutti una analoga valenza cronologica in relazione alla tomba 168 (si vedano ad esempio i frammenti SP 5/3, riferiti al medesimo strato ma rinvenuti al di sotto della lente del tumulo 167, liv. 14 del TG1, che non possono essere riferiti alla tomba 168 in quanto devono essere stati dispersi necessariamente prima).

126 Datazione simile hanno anche le lekythoi del medesimo tipo, con corpo conico, nella varietà con bocca trilobata, di tradizione locale, B120(AL) A6b2, o d’imitazione di prototipi del PCA, B120(AL) A6c1, oppure d’importazione corinzia, B120(AI-C) A1, tutti documentati tra i livelli 24 e 28 del TG2. Sulla varietà con bocca trilobata cfr. da ultima Cuozzo 2003, p. 72, n. 60 con bibliografia.

127 L’uso di lekythoi, oinochoai ed aryballoi per i riti connessi con la cerimonia funebre, come si vedrà più avanti (Cap. III. 5.2), sembra documentare che non può essere intercorso un lungo lasso di tempo fra la loro realizzazione e la deposizione nella tomba (Pithekoussai I, p. 215, n. 4).

128 Per l’inquadramento cronologico della tomba 325, tra la fine dell’VIII secolo ed i primi anni o, forse, il primo decennio di quello successivo, si vedano le considerazioni già espresse dallo scrivente in Bartoloni/Nizzo 2005, p. 421-422, che pertanto non verranno ribadite in questa sede. La datazione proposta oltre che dai dati esposti nel contributo citato è suffragata anche dalla cronologia di diversi altri oggetti di corredo come ad esempio: la lekythos 325/3, tipo B120(AL)B1, documentata da 12 esemplari in 8 contesti databili tra i livelli 22-27 del TG2; l’oinochoe 325/1, tipo B130(AL)B1b2, con caratteristiche comuni agli esemplari più evoluti del tipo (ampio corpo ovoide, decorazione a linea ondulata continua sul collo e sulla spalla, confrontabile per forma con 498/1, liv. 23 e 239/1, liv. 24-25, e per la decorazione con 389/1, liv. 23), ed, infine, lo skyphos 325/2, tipo “Thapsos” senza pannello d’importazione corinzia, B390(AI-C) B1, documentato da 7 esemplari in altrettanti contesti tutto databili tra i livelli 24 e 27 del TG2. Neeft ha proposto una cronologia sensibilmente più alta per questa sepoltura, «probably no earlier than 710 BC» e, di conseguenza, una data intorno al 715 per l’inizio del “periodo globulare” (Neeft 1987, p. 378); la data del 710, nonostante le divergenze sopra ricordate, non è lontana da quella proposta dagli Editori della sepoltura (Pithekoussai I, p. 379; cfr. da ultimo Ridgway 1999), i quali, in particolare sulla base del noto scarabeo, le attribuiscono un terminus post quem compreso tra il 714 ed il 708.

129 Nel caso della tomba 168 gli oggetti di corredo che con maggiori probabilità sembrerebbero pertinenti ad un momento recenziore del TG2 risultano essere: l’oinochoe d’importazione di fabbrica incerta con corpo biconico e collo concavo appena distinto 168/7, tipo B130(AI-FI) A1, documentata da 3 esemplari in 3 contesti databili tra i livelli 20 e 27; lo skyphos tipo Thapsos senza pannello d’imitazione locale 168/8, tipo B390(AL) B1, documentato da 16 esemplari in 14 contesti datati tra i livelli 21 e 28; per quanto riguarda la tomba 456 possono essere considerati di cronologia sospetta i seguenti oggetti: lo scarabeo in faïence 456/7, tipo A40A2 (varietà A40A2a2), che, in tutte le sue varietà, risulta documentato in 15 esemplari da altrettanti contesti a partire dal livello 20; gli aryballoi d’importazione KW 456/5-6, B10(AI-KW) A, diffusi prevalentemente a partire dal livello 17; l’oinochoe d’importazione corinzia con decorazione a vernice uniforme 456/1, tipo B130(AI-C) A1, documentata da 26 esemplari su 30 in altrettanti contesti databili tra i livelli 18 e 27; il kantharos PCA tipo “Itaca” 456/3, B320(AI-C) A2, attestato anche nella tomba 168 e diffuso prevalentemente a partire dal livello 18.

130 Tra le due sepolture non vi è inoltre alcuna differenza di quota e lo stato di conservazione del tumulo 166 in corrispondenza di quello della tomba 168 è tale da non poter ammettere che fra le deposizioni sia intercorso un lungo lasso di tempo. La disposizione delle cremazioni di questo gruppo, dalla 167 alla 159, dalla più antica alla più recente, mostra una progressione topografica costante da NE a SW tale da non rendere immaginabili lunghi intervalli tra una deposizione e l’altra. Il fatto poi che tutti i tumuli della sequenza risultino reciprocamente agglutinati sembra testimoniare chiaramente l’esistenza di rapporti familiari tra i defunti.

131 Le tombe stratigraficamente o cronologicamente posteriori alla 168 nell’ambito del gruppo A01 sono in totale 55, 21 delle quali riconducibili con certezza ad individui adulti.

132 Buchner/Russo 1955.

133 Pithekoussai I, p. 213 (l’osservazione antropologica è stata confermata successivamente anche da Becker: Becker 1995).

134 La tomba, inoltre, proprio in corrispondenza del settore più disturbato, venne scavata in due diverse campagne succedutesi alla distanza di circa 7-8 mesi l’una con l’altra (ottobre 1954, luglio 1955), circostanza che può avere ulteriormente influito sulla lettura dei dati di scavo.

135 Becker 1995; Becker 1999. Almeno nel 30% delle sepolture a cremazione non sono stati rinvenuti resti ossei e, in un numero rilevante di casi, tali resti sono stati inferiori ai 20 grammi. In molti casi l’assenza di ossa è stata ricondotta ad individui non interamente sviluppati il cui scheletro risulta soggetto ad un più facile incenerimento in seguito all’esposizione alle alte temperature degli ustrini.

136 I livelli 18 e 20 sembrano essere quelli più antichi cui possono essere riferiti i materiali della tomba 456.

137 Il corredo della tomba 445 è privo di elementi cronologicamente risolutivi; tra le tombe ad enchytrismos ad essa sovrapposte possono risultare significative la 440, con anfora locale del tipo B180(AL) A2, documentato da 7 esemplari distribuiti prevalentemente tra i livelli 18 e 26 del TG2, la 441, con anfora orientale di tipo B180(AI-O) A1a2, nota da un solo altro esemplare dalla tomba 513, datata nell’ambito dei livelli 19-20, e, in particolare, la tomba 442, con anfora attica del tipo “SOS”, documentato nella necropoli da 6 esemplari, il più recente dei quali non scende oltre il livello 21. Il tumulo 180, sovrapposto alla tomba 445, tra gli oggetti cronologicamente più significativi presenta due spirali fermatreccia in argento rivestito di sottile foglia d’oro 180/7-8, A70A1a2 AR-AU, di un tipo noto in 8 contesti il più recente dei quali datato intorno al livello 22, una oinochoe 180/1, B130(AL) B1a1, di un tipo non documentato dopo il livello 21, ed un kantharos PCA tipo Itaca, B320(AI-C) A2, analogo a quelli delle tomba 168 e 456 ed attestato regolarmente a partire dal livello 18. Tali sepolture, se il loro rapporto di posteriorità con la tomba 168 rimane valido, forniscono un importante terminus ante quem per il presunto tumulo 168B che pertanto non dovrebbe essere datato dopo i livelli 21-22.

138 Per un frammento della lekythos 168/14 è accertata la provenienza dalla lente del tumulo 180, che è quindi necessariamente posteriore; gli aryballoi 168/18-19 sono considerati da Neeft nella sua list IX (Neeft 1987, p. 41), insieme agli esemplari dalle tombe 359/6-7, 159/4, 454/4, 656/7, 623/8, tutte databili nella seconda metà del TG2, non prima dei livelli 23-24; la pertinenza delle oinochoai 168/6-7 alla sepoltura recenziore sarebbe inoltre perfettamente in armonia con la consuetudine solitamente riscontrata in base alla quale risultano molto rari i casi in cui è documentata più di una oinochoe nel medesimo corredo (la tomba 168, altrimenti, ne avrebbe contate addirittura 3). Non si può escludere che alcuni degli oggetti più frammentari siano in realtà pertinenti allo “strato di cocci 2” localizzato nell’area e non vadano riferiti alla tomba 168; fra di essi l’attenzione si sofferma in particolare sui crateri, che nel resto della necropoli sono documentati esclusivamente fuori contesto e che, nel caso della tomba 168, ammonterebbero addirittura a 4.

139 L’oinochoe 168/5 appartiene ancora, per il tipo d’ansa e la decorazione, alla tradizione del TG1, ma presenta un corpo ovoide che rimanda agli esemplari del TG2 del tipo B130(AL) B1a1, documentato non oltre il livello 21 del TG2; l’aryballos 168/16 è stato considerato da Neeft nella sua list II, fra gli esemplari di tradizione geometrica più antichi (Neeft 1987, p. 26, n. 7); la fibula (tipo A10N3 AR), sebbene frammentaria, è documentata da due esemplari simili provenienti dalle tombe 167 e 213 della fine del TG1 e può essere pertanto riferita al contesto più antico. L’esatto inquadramento cronologico di tutti gli altri reperti privi di puntuali riscontri nel resto della necropoli è estremamente difficile cosicché è preferibile sospendere il giudizio circa la loro pertinenza all’uno o all’altro contesto (al contesto più antico potrebbe essere riferita la tazza d’impasto d’importazione per i confronti ravvisabili con materiali laziali della fase IIIB, ma il suo carattere allogeno suggerisce cautela nell’attribuzione; per l’inquadramento della tazza cfr. Nizzo in Bartoloni/Nizzo 2003, p. 420, nota 92 e p. 489-490).

140 Ridgway 1984, p. 85 s., in particolare fig. 19-20.

141 Sono escluse dal computo le categorie B510 e seguenti, pertinenti all’instrumentum domestico. Le classi ceramiche sono state considerate così come sono state suddivise nella tipologia. I materiali orientali di presumibile provenienza rodia e quelli relativi alla classe cosiddetta “KW”, sono stati mantenuti distinti sebbene sia molto probabile una loro origine comune (Martelli 1991; Peserico 1996b). I materiali complessivamente considerati ammontano a 1235 esemplari provenienti dai 590 contesti di datazione certa, distribuiti tra il TG1 ed il C (cfr. fig. 1 e 2).

142 Sull’argomento si veda Buchner 1985 e Jannelli 1999, p. 311.

143 Escludendo i due esemplari della tomba 456, per le motivazioni sopra esposte (Cap. III. 4).

144 In due contesti tra i più rilevanti della fine del TG2; come le tombe 472 e 145 (rispettivamente liv. 27 e liv. 28), il numero degli aryballoi tipo B10(AI-KW) A arriva a 9 esemplari contro una sola attestazione per tomba di aryballoi d’importazione corinzia. Confrontando i dati relativi alla distribuzione dei soli aryballoi d’importazione corinzia e KW (fig. 27-28), si può notare chiaramente come, in coincidenza dei livelli 23-24, quelli KW superino per 36 esemplari contro 27 quelli corinzi. Più equilibrata la documentazione nel segmento cronologico successivo con 20 aryballoi KW contro 28 corinzi; nei livelli 27-28 la documentazione torna a vantaggio degli aryballoi KW. Più in generale, nella seconda metà del TG2, livelli 23-28, la ceramica di tipo KW è documentata complessivamente da 77 esemplari in 26 sui 173 contesti con corredo attestati per lo stesso periodo, ovvero in una percentuale pari al 15% delle sepolture, allo stesso modo la ceramica corinzia è documentata da 125 esemplari in 53 contesti, percentuale pari al 31%, una misura che rende una chiara idea della rappresentatività del volume delle importazioni KW (si tenga presente come punto di riferimento che la ceramica locale, nello stesso periodo, è documentata nel 67% delle 173 sepolture con corredo)

145 Per l’importanza del ruolo svolto dalla componente rodia (in parte sottovalutato a causa della forse apparente maggiore “visibilità” di quella euboica) nel diffondersi del fenomeno Orientalizzante in Italia si veda la particolareggiata documentazione raccolta al riguardo da Marina Martelli (Martelli 1991; cfr. inoltre Peserico 1996b, p. 911-912). A fronte della massiccia importazione di ceramica KW nella necropoli sono note appena 3 imitazioni locali di questa classe contro la mole assai più ampia di imitazioni di ceramica di tipo corinzio. Questo può significare che tale classe doveva essere effettivamente percepita come estranea alla cultura materiale locale pur essendo ampiamente utilizzata e non essere pertanto soggetta ad imitazioni e/o rielaborazioni. La eventuale presenza di genti rodie sull’isola non dovette essere quindi particolarmente rilevante, cosa che altrimenti avrebbe potuto e dovuto avere maggiori riflessi sulla produzione ceramistica locale (fin dal principio aperta e versata all’assimilazione ed integrazione di influssi esterni, non solo greci). La presenza rodia sembra essere quindi prevalentemente di carattere commerciale e non stanziale ed il suo improvviso esaurirsi può essere connesso in parte ai coevi eventi vicino orientali (che videro la potenza assira raggiungere il suo culmine in oriente ed Egitto durante il regno di Assurbanipal, 669-627 a.C., con ovvie ripercussioni politiche ed economiche sul resto del Mediterraneo; sull’argomento si veda Botto 1990, in particolare per gli eventi relativi al regno di Assurbanipal, p. 82 e s.), ma soprattutto all’e-saurirsi della prevalente funzione emporica di Pithekoussai che dovette essere rilevata direttamente da Cuma.

146 Il dato relativo alle cremazioni, in particolare nel TG1, potrebbe essere ancora più indicativo se si tiene conto del rilevante numero di reperti sporadici corinzi combusti, riconducibili a questa fase, rinvenuti sparsi nei cosiddetti «strati di cocci» (in particolare kotylai e skyphoi TG). L’importanza della ceramica corinzia come indice di status risulta altresì chiara dall’impegno profuso dai ceramisti pithecusani nell’esecuzione delle imitazioni locali di questa classe, impegno che fu tale da farli arrivare forse addirittura ad importare argilla fine da Corinto per utilizzarla nell’ingubbiatura del vasellame realizzato con l’argilla locale (Buchner 1983, p. 266-267; Deriu-Buchner-Ridgway 1986).

147 Nel periodo che copre i livelli 21-28 la ceramica corinzia è documentata in 20 contesti su 38 con corredo per le cremazioni ed in 42 su 112 per le inumazioni, ovvero nel 47% delle cremazioni e nel 38% delle inumazioni, percentuali assai più elevate rispetto a quelle osservate nella fase precedente e con un divario assai più contenuto tra i due diversi riti.

148 Nei periodi MPC-TPC la ceramica corinzia, documentata in 22 contesti, risulta complessivamente distribuita per il 32% in cremazioni, per il 45% in inumazioni femminili e per il 23% in inumazioni maschili; nel periodo C, su 35 contesti, il 22% sono cremazioni, il 25% inumazioni femminili, il 49% inumazioni maschili, il 6% n.id., ed un altro 6% inumazioni ad enchytrismos. La media di vasi per tomba (considerando solo i contesti con ceramica corinzia) nel MPC-TPC è di 3.4 esemplari per le cremazioni e 2.93 per le inumazioni (M-F); nel periodo C di 10.5 per le cremazioni e di 4.7 per le inumazioni; nel TG2 la media era di 2.19 vasi per le cremazioni e 2.20 per le inumazioni.

149 L’impiego delle oinochoai per libazioni o per lo spegnimento dei roghi delle cremazioni è stato già da tempo ipotizzato dagli Editori (Buchner 1982b, p. 284), a partire dall’osservazione del rilevante numero di esemplari non combusti rinvenuti quasi integri nelle lenti di terra di diverse incinerazioni (in 47 cremazioni è documentata, ma non sempre in maniera certa, la presenza di una oinochoe, in argilla depurata o in impasto, apparentemente non combusta, il che equivale al 55% delle cremazioni nelle quali tale contenitore risulta documentato, in totale 85). Per quanto concerne le lekythoi e gli aryballoi la presenza su di essi di motivi decorativi connessi con l’ideologia funeraria come serpenti o svastiche e, di converso, la loro scarsa rappresentatività in contesti abitativi come lo scarico Gosetti, costituiscono ulteriori elementi a favore di un loro utilizzo quasi esclusivo nell’ambito del cerimoniale funebre. Per le lekythoi, inoltre, almeno tre casi di esemplari apparentemente non combusti rinvenuti in cremazioni documentano una funzione alternativa a quella delle oinochoai (CT 217, 218, 220, tutte significativamente vicine, segno di un costume rituale presumibilmente familiare). L’utilizzo rituale dei contenitori citati è deducibile anche nel caso delle inumazioni, nelle quali risulta estremamente frequente la loro deposizione in parti della sepoltura distinte o “enfatizzate” rispetto a quelle del resto del corredo (in almeno 75 inumazioni le oinochoai sono posizionate in corrispondenza dei piedi del defunto o, più frequentemente, nello spazio compreso fra i piedi ed il limite inferiore della sepoltura, solitamente discoste dal resto del corredo che è deposto in corrispondenza dei fianchi o lungo il corpo; in 25 casi è documentata una posizione più consueta ai lati o alla sommità del capo; nell’unico caso di tomba con «loculo» documentato nella necropoli, t. 298, l’oinochoe è l’unico vaso che vi risulta contenuto). L’importanza dell’oinochoe come vaso rituale d’eccellenza a Pithekoussai può essere dedotta anche dalla sua ricorrenza e rappresentatività in corredi non particolarmente ricchi: su 42 cremazioni contraddistinte da un solo vaso in 34 casi questo è una oinochoe ed in 2 una lekythos; analogamente su 65 inumazioni con un solo vaso in 36 casi esso è una oinochoe ed in 2 casi una lekythos; tali cifre danno una idea di quanto questi contenitori dovessero essere ritenuti necessari per un adeguato svolgimento del cerimoniale funebre. Sul significato rituale delle oinochoai nei contesti indigeni peninsulari si vedano inoltre le considerazioni di d’Agostino 1977, p. 37-39.

150 Per quanto riguarda la categoria dei piatti, la sua diffusione a Pithekoussai è stata in più occasioni ricondotta all’influsso dei piatti fenici in Red Slip, portati sull’isola dai metoikoi orientali, che furono oggetto d’imitazioni locali con ingubbiatura rossa e rielaborazioni originali di tipo greco con motivi dipinti al posto della Red Slip, da cui poi sarebbe derivata la ricca produzione sub-geometrica indigena dei piatti “ad aironi” (Buchner 1983, p. 268-270; Buchner 1982a, p. 283-285; Coldstream 1999, p. 303-310; Docter 2000, p. 140-144; si tenga conto inoltre del fenomeno per molti versi analogo riscontrabile per la categoria delle “anfore da trasporto” che derivano da prototipi orientali rielaborati localmente e poi trasmessi al mondo indigeno tirrenico, per il quale si vedano Di Sandro 1986, Petacco 2003). La documentazione proveniente dal settore della necropoli esaminato ed, in generale, la scarsa frequenza dei piatti nei contesti tombali rispetto ai dati provenienti dallo scarico Gosetti (i piatti e, più in generale, le forme per “mangiare”, rappresentano il 25% dei materiali rinvenuti nello scarico, una percentuale estremamente rilevante se si tiene conto della scarsa diffusione di tale forma nel mondo greco; cfr. Coldstream 1999, passim), non permette di apprezzare appieno l’esatta dinamica di quello che è stato certamente uno dei fenomeni di maggiore interesse dal punto di vista dell’assimilazione e rielaborazione di modelli non solo materiali ma anche culturali orientali e della loro trasmissione al mondo indigeno peninsulare; i canali di trasmissione, in quest’ultimo caso, non dovettero comunque essere univoci: colonie euboiche> mondo indigeno; il successo della ceramica cosiddetta in “impasto rosso”, in particolare nel Lazio e nell’Etruria Meridionale, implica molto probabilmente una ricezione diretta non solo del modello orientale filtrato dagli euboici, che naturalmente diede vita alla produzione dei piatti sub-geometrici ad aironi, ma soprattutto di quello orientale originale che è plausibile fosse introdotto e diffuso dagli stessi fenici in maniera indipendente ma non necessariamente alternativa rispetto all’azione dei coloni greci (sui rapporti tra mondo fenicio ed indigeno si veda sinteticamente Botto 1995).

151 L’epigrafe metrica della “coppa di Nestore” rappresenta la testimonianza più evidente dell’importanza dell’ideologia del simposio per l’apoikia euboica (sulla coppa si veda da ultima Lazzarini 2005). Tale ideologia è riflessa puntualmente anche dalla cultura materiale in quanto sin dai contesti più antichi i contenitori legati alla funzione del “bere” risultano fra quelli più rappresentati; di particolare interesse risultano i casi delle tombe 470, 549, 550, 562, 656 nelle quali il vasellame potorio risultava in posizione tale, sul bacino o presso le mani (all’interno della kotyle 656, pertinente all’eccezionale sepoltura d’infante di sesso maschile caratterizzata da una tenia d’oro, sono state rinvenute alcune falangi delle dita, segno che, non essendo immaginabile, data l’età, un utilizzo effettivo della coppa per bere ed una partecipazione reale del neonato a pratiche simposiali, il vaso e la sua funzione avevano lo scopo esclusivo di indicare lo status del defunto), da far pensare che questi vasi fossero impugnati dai defunti nella riproduzione simbolica di un “simposio-banchetto sdraiato” (sulle problematiche legate al rapporto vino/aristocrazie nel mondo indigeno peninsulare si veda, da ultima, Bartoloni 2003, p. 195 e s., con ampia bibliografia, in particolare sul costume del “bere” e, più estesamente, del “mangiare sdraiati” p. 203-209 con l’approfondita analisi della tomba 15 di Castel di Decima e ripetuti richiami all’importanza del ruolo euboico per la diffusione di tale costume nel mondo indigeno, ulteriormente suffragata dalle sepolture citate in questa sede). Il ruolo del vino a Pithekoussai non era certamente limitato al solo consumo; la vasta documentazione anforaria locale mostra chiaramente come una delle principali attività economiche nelle quali doveva essere impegnata la comunità fosse appunto quella vitivinicola, favorita anche dalla natura vulcanica dei terreni particolarmente adatti a questo tipo di coltura (l’eukarpia di straboniana memoria; cfr. Zevi 1987, p. 23 s.), una attività che gli euboici, poi, trasmisero agli indigeni sul continente; la forma delle anfore locali, tutte con fondo piano più o meno largo, sembrerebbe inoltre legata ad esigenze di stoccaggio essendo esse poco adatte allo stivaggio ed all’esportazione che presumibilmente doveva avvenire mediante altri contenitori. La coltivazione della vite sull’isola è documentata, sebbene esiguamente, anche da resti paleobotanici rinvenuti nelle fasi di vita più antiche dell’insediamento di Punta Chiarito ed è stato già ipotizzato che una specializzazione in questo tipo di coltura avrebbe messo a disposizione dei pithecusani una importante merce di scambio coi cereali delle fertili pianure della terraferma che meno si prestavano ad essere coltivati sull’isola (De Caro 1994, p. 40; d’Agostino 1994, p. 24-26; Coldstream 1999, p. 309-310; sugli scavi di Punta Chiarito si veda inoltre Gialanella 1994, Gialanella 1996, Gialanella/De Caro 1998, Cantarelli/De Francesco 2001, Alecu 2004, Gialanella 2005). Ad ogni modo, come ha giustamente rilevato di recente Alfonso Mele (Mele 2003, p. 14-15), i dati in nostro possesso, pur mettendo in evidenza l’importanza della coltivazione della vite sull’isola fin dall’VIII secolo, rendono assai improbabile, a tale latitudine cronologica, l’ipotesi di una monocoltura specializzata esclusivamente nella produzione vitivinicola; in armonia con i dati disponibili per l’età arcaica è quindi preferibile pensare alla viticoltura come uno degli elementi cardine di una economia agricola a carattere policolturale.

152 Per quanto concerne le oinochoai d’impasto esse sono documentate da un numero piuttosto esiguo di 12 esemplari, distribuiti in altrettanti contesti per tutto l’arco cronologico di vita della necropoli, senza particolari distinzioni in rapporto al sesso o al rito, sebbene ricorrano comunque più frequentemente in sepolture ad inumazione (tra le quali spicca la cosiddetta tomba «del carpentiere», 678). Sulla distribuzione della ceramica d’impasto (locale o d’importazione) nella necropoli e sulle sue molteplici chiavi di interpretazione si veda da ultimo Cerchiai 1999, passim.

153 Sono documentati complessivamente (senza distinguere il rito) 10 kantharoi in corredi riferibili a donne e 13 riferibili a uomini (12 da contesti di sesso n.id.), 21 skyphoi in tombe maschili e 32 in tombe femminili (18 n.id.), 38 kotylai in tombe maschili e 52 in tombe femminili (42 n.id.); si tenga però conto della possibilità che un rilevante numero degli esemplari provenienti da corredi di sesso non identificato potrebbero rivelarsi come pertinenti ad uomini. Per quanto concerne la distribuzione in rapporto all’età assai rilevante è la circostanza che 35 kotylai da contesti maschili risultano pertinenti ad individui Inf/B mentre, al contrario, almeno 33 di quelle provenienti da corredi femminili sono pertinenti ad individui Ado/Adu; un simile discrimine non è invece documentato nel caso degli skyphoi e dei kantharoi che risultano proporzionalmente divisi in rapporto al sesso ed all’età. Il caso delle kotylai ha effettivamente una incidenza statistica particolarmente rilevante (si ricordi inoltre la kotyle rodia della tomba 168, pertinente probabilmente ad un adolescente), tale da rendere possibile una interpretazione di tale circostanza come una esigenza di carattere rituale che al momento non è possibile spiegare adeguatamente (se effettivamente le kotylai potessero essere interpretate come un oggetto di specifica competenza delle donne adulte, le attestazioni in corredi maschili di infanti potrebbero essere ricondotte all’azione delle rispettive madri).

154 Per il rapporto vino/donne nel mondo indigeno peninsulare ed, in particolare, in Etruria e nel Lazio si veda Bartoloni 2003, p. 127 s. Per quanto concerne la distribuzione dei coltelli tra gli individui adulti in rapporto al sesso, i dati a disposizione mostrano una prevalenza delle attestazioni in contesti maschili (5 esemplari in tombe di adulti, 1 es. in una tomba Inf-B) rispetto a quelli femminili (1 solo esemplare riferibile ad una adulta, 2 es. riferibili a tombe di Inf-B); il dato, sebbene verta su un campione modesto di attestazioni, sembrerebbe indicare come la “manipolazione” della carne, analogamente con quanto riscontrato per la Grecia, fosse considerata dalla comunità pithecusana una prerogativa di pertinenza quasi esclusivamente maschile (cfr. Bartoloni 2003, p. 126).

155 In questo grafico sono compresi anche gli esemplari non utilizzati direttamente come contenitori per enchytrismos considerati in precedenza nei grafici fig. 14-16. Si tenga inoltre conto di quanto sopra accennato alla nota 114 circa le differenze tra la documentazione della necropoli e quella dello scarico Gosetti.

156 Per quanto riguarda il ruolo delle fibule come indicatori di matrimoni di carattere interrazziale tra coloni greci ed indigeni esiste, proprio a partire dal caso di Pithekoussai, una vastissima letteratura, per la quale si vedano da ultimi Cerchiai 1999, d’Agostino 1999, Shepherd 1999, con bibliografia precedente cui si può aggiungere Bartoloni/Nizzo 2005, con ampia trattazione dei confronti tra il materiale pithecusano e quello indigeno cui si rimanda (cui adde: per la fibula con arco foliato traforato tipo A10K1 BR e per la fibula serpeggiante dalla tomba 678/14, tipo A10N3 BR unicum 1, tutte da contesti riferibili alla fine del TG2, Cifarelli 1996, con confronti dal Lazio meridionale ed, in particolare da Cassino, che confermano ulteriormente l’esistenza di contatti tra i centri indigeni della Valle tiberina e del basso Lazio e le colonie euboiche della Campania lungo un percorso pedemontano interno, Pithekoussai> Cuma> Valle del Volturno> Capua> Valli del Liri e del Sacco, con diramazioni all’interno verso Palestrina e verso la costa attraverso i centri di Caracupa, Satrico, Lavinio, Decima, Laurentina Acqua Acetosa, fino alla Valle tiberina, Roma, Ficana e quindi, sulla sponda opposta, Veio; per la fibula «ad occhiali», tipo A10O1 BR, dalla tomba 283 nella quale risulta significativamente associata ad un tutulus, tipo A70D1 BR, anch’esso importato dall’Italia meridionale, si vedano, oltre a Cerchiai 1999, p. 667, n. 44, i confronti molto puntuali dall’Incoronata in Chiartano 1977, p. 35, tipo IVA1b, tomba 33, fig. 79 e Chiartano 1994, p. 59, fibula tipo IVA1d1, con bibl., e per il tutulus i confronti da Compsa, Compsa 1994, p. 28, tipo VII, fig. 36c, n. 32, con bibl., un altro esemplare proviene da Cuma).

157 Nel TG1 sono documentate 11 fibule d’argento da 6 contesti a cremazione, pari al 27% di tutte le cremazioni con corredo di questa fase, e 4 esemplari da 2 inumazioni, pari al 4% di tutte le inumazioni a fossa con corredo. Nel TG2 sono attestati 25 esemplari da 16 contesti nelle cremazioni, pari al 29% delle cremazioni, e 12 esemplari da 4 contesti nelle inumazioni, pari al 3% di tutte le inumazioni. Più in generale, nel TG1, le fibule d’argento risultano documentate nell’8% di tutte le sepolture con o senza corredo (compresi gli enchytrismoi) di questo settore della necropoli, percentuale che passa al 5% nel TG2. Quindi tra il TG1 ed il TG2 si registra una significativa flessione nella rappresentatività delle fibule d’argento della necropoli a fronte di una redistribuzione piuttosto uniforme in entrambe le fasi in rapporto al rituale, con un leggero incremento percentuale solo per le cremazioni (dal 27 al 29%). Quello della distribuzione e rappresentatività delle fibule d’argento nella necropoli è presumibilmente uno dei segni più evidenti della differenziazione sociale esistente sia tra inumazioni e cremazioni che tra le stesse tombe a cremazione, una differenziazione che è meno percepibile nei corredi ceramici probabilmente perché, come si è visto, quelli degli incinerati dovevano essere soggetti ad una sorta di selezione condizionata dal rito che, al contrario, poteva non coinvolgere gli oggetti direttamente indossati dal defunto cremato. Una concentrazione di metalli preziosi in inumazioni femminili ed in cremazioni si osserva anche per gli altri oggetti d’ornamento (categorie A20-A150, exotica esclusi; per quanto concerne i pendenti da scarabeo in oro ed argento questi risultano diffusi quasi esclusivamente in inumazioni, indifferentemente maschili e femminili). Tra tutti gli ornamenti in argento 47 esemplari provengono da cremazioni (20 contesti), 73 da inumazioni femminili (21 contesti), 18 da inumazioni maschili (13 contesti) e 2 da 2 enchytrismoi; tra quelli in elettro, oro ed argento rivestito di foglia d’oro 22 esemplari provengono da cremazioni (10 contesti), 3 esemplari da inumazioni maschili (da 3 contesti fra i quali quello della tomba 656 con tenia d’oro) ed 1 da una inumazione femminile. Sul significato sociale degli ornamenti personali in materiale prezioso a Pithekoussai e sulle problematiche legate al loro luogo di produzione cfr. da ultimo Guzzo 2000, p. 137 s. ; Guzzo 2004, p. 77-104.

158 Per quanto concerne la distribuzione percentuale dei vari tipi di fibule in bronzo e ferro si rinvia alle voci relative delle schede tipologiche ed, in generale, all’Appendice II.

159 42 contesti corrispondono al 44% di tutte le inumazioni femminili documentate nell’arco di tempo compreso tra i livelli 13 e 30. Quasi la metà della popolazione femminile inumata pithecusana dal TG1 all’inizio del MPC indossava quindi una media di circa tre fibule ad arco rivestito, segno dell’indubbia importanza che veniva attribuita a questo tipo di ornamento (solitamente sono documentati 2 o 4 esemplari spesso associati a fibule di tipo differente; nelle tombe 652 e 653, forse dello stesso gruppo familiare, sono documentati rispettivamente 10 e 11 esemplari). L’amplissima diffusione di questo tipo di fibule e l’alto numero di varianti che, nonostante l’assenza del rivestimento, sono riconoscibili, oltre al rinvenimento di resti della lavorazione di alcuni segmenti di rivestimento in osso nel complesso industriale di Mezzavia (Ridgway 1984, p. 104-112), sono tutti chiari indizi dell’esistenza di una vivace produzione locale di tali ornamenti, presumibilmente fin dal TG1 epoca in cui sono attestate le prime fibule ad arco rivestito. I rinvenimenti di Mazzola e Mezzavia hanno già da tempo testimoniato l’esistenza di una produzione locale di fibule di tipo indigeno con materie prime importate dai distretti metalliferi toscani (G. Buchner, Recent work at Pithekoussai (Ischia), 1965-71, in AR, 1971-72, p. 63-67), ma l’eterogeneità di molte delle fibule documentate nella necropoli e la loro discontinua attestazione dimostrano come, per alcune di esse, sia legittimo ipotizzare un carattere di importazioni, in parte correlato all’immigrazione di indigeni ed in parte allo scambio di doni, nel caso in esame probabilmente sotto forma di vesti. Per quanto concerne l’ambra, che a Pithekoussai è solo apparentemente assente a causa delle citate “insidie” del terreno, essa doveva avere una particolare incidenza nel novero delle materie prime di importazione, ed è estremamente probabile che dovesse pervenire ad Ischia dall’Etruria padana per il tramite della Valle tiberina, in generale, e di Veio in particolare (l’esistenza di interrelazioni tra le colonie euboiche e l’Etruria padana è stata oggetto di approfonditi lavori che hanno messo in evidenza il ruolo centrale di Veio come tramite di tali contatti e come vettore del materiale di tipo greco rinvenuto in area bolognese: Bartoloni 1986, passim, ed, in precedenza, con le medesime conclusioni, Martelli 1981-82).

160 Scarabei, scaraboidi ed amuleti configurati sono complessivamente documentati da 103 esemplari distribuiti in 67 contesti, corrispondenti a 5 cremazioni femminili ed 1 n.id., 5 inumazioni ad enchytrismos, 47 inumazioni a fossa pertinenti ad individui di età preadolescenziale (1 di sesso n.id., 25 di sesso maschile e 21 di sesso femminile), 5 relative ad individui adolescenti (3 maschi e 2 femmine) ed, infine, a 4 adulti (3 uomini ed una donna). Le inumazioni di Inf/B caratterizzate da amuleti corrispondono quindi al 33% di tutte le inumazioni con corredo pertinenti a questa fascia d’età (pari al 34% di tutti gli inf/B di sesso maschile con corredo ed al 37% di quelli di sesso femminile), cosa che testimonia l’ampia diffusione di questo genere di amuleti nella necropoli ed il suo riconosciuto valore apotropaico indipendentemente dal loro carattere di importazioni (cfr. De Salvia 1978).

161 Buona parte degli esemplari più recenti, dalle tombe 329, 557, 371, 455, 478, 592 e 684, tutti provenienti da contesti databili nel TG2, presentano forti tracce d’uso che implicano necessariamente che siano stati indossati abbastanza a lungo prima di essere definitivamente deposti nella sepoltura. Le ultime importazioni di tali sigilli dovrebbero quindi risalire alla fine del TG1 o all’inizio del TG2, periodo a partire dal quale tali manufatti dovettero cessare di affluire sull’isola. Recentemente Marina Martelli, riprendendo in mano la documentazione in precedenza raccolta da Buchner e Boardman (J. Boardman, G. Buchner, Seals from Ischia and the Lyre-Player Group, in JdI, 81, 1966, p. 1-62), ha riportato l’attenzione sul ruolo di Rodi come centro di produzione o smistamento di questi sigilli (Martelli 1991, p. 1050-1051; cfr. inoltre da ultima Huber 1998, p. 114-118, con carta di distribuzione a fig. 7). L’improvvisa interruzione dell’afflusso dei sigilli del Lyre Player Group al principio del TG2, periodo nel quale comincia ad essere esportata a Pithekoussai, presumibilmente proprio da Rodi, in misura sempre maggiore, la ceramica di tipo KW, sembrerebbe escludere l’ipotesi che tali manufatti siano di produzione rodia. È pertanto preferibile continuare a considerare valida la tesi Boardman/Buchner circa una loro manifattura in area nord-siriana o cilicia (sebbene con Rodi come possibile, ma non esclusivo, centro di smistamento verso l’occidente) che, per gli eventi connessi con l’avanzata assira culminata con la conquista di Hama nel 720 a. C. ad opera di Sargon II (Botto 1990, p. 36 e s. ; si veda inoltre Nizzo 2005, p. 492 s.), meglio spiegherebbe la repentina scomparsa a Pithekoussai di una delle categorie di oggetti più diffuse nella necropoli per tutto il TG1 ed, in particolare, nelle sue fasi più antiche

© Publications du Centre Jean Bérard, 2007

Licence OpenEdition Books

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search