Comunicare la memoria del Mediterraneo
|Progetti di valorizzazione
Waterfront: un sistema di parchi portuali nel Mediterraneo e il nuovo porto di Livorno
Texte intégral
1Un dato: Livorno è la provincia più marittima d’Italia, ha infatti il primato del più alto rapporto (0,34) tra i 415 Km. di costa ed i 1.212 Kmq. di superficie amministrata, estende la propria competenza su circa 9.200 Kmq. di mare territoriale (entro 12 miglia).
2La forma della provincia è quella di una striscia di territorio, che raggiunge la massima profondità in Val di Cornia, ma che a Cecina è larga poco più di 4 chilometri, tutta affacciata sul mare, tanto che solo due comuni, Sassetta e Suvereto, non sono bagnati dal mare.
3Dal punto di vista paesaggistico pianure alluvionali si alternano alle colline che peraltro chiudono in prossimità tutto l’orizzonte orientale, ad ovest il territorio è il mare con le isole, gli scogli e le secche dell’arcipelago, mare non più spazio che divide, ma spazio che unisce, anche in una dimensione transnazionale, ovvero europea, con la Francia, tanto che la Corsica in gran parte si sente più toscana che francese o ligure.
4Questa rappresentazione, le tante tipologie di paesaggi ed assetti territoriali che si susseguono, fanno sì che si possa definire la provincia di Livorno la rappresentazione più completa del waterfront regionale.
5Tante diversità sono ovviamente una ricchezza ed una opportunità anche dove si esplicitano conflitti problematici tra le diverse attività umane, tra le diverse esigenze, tra i diversi obiettivi delle comunità locali. Questa condizione offre però anche la possibilità di sperimentare diversi approcci di governo del territorio, a volte impone di “inventare” politiche e soluzioni tecniche conseguenti.
6Queste situazioni e queste vicende si possono riassumere nei seguenti punti esemplificativi:
- la progettazione del lotto zero della SGC Variante Aurelia da Livorno/Maroccone a Quercianella/Chioma
- il mare nel PTC
- il progetto Pianosa
- la progettazione degli interventi di ripascimento della costa sabbiosa in erosione
- il Museo del Mediterraneo
- le trasformazioni urbane di Livorno, Piombino e Portoferraio
La progettazione del lotto zero della Strada di grande comunicazione (SGC) - Variante Aurelia
7La realizzazione di una superstrada, una tratta di circa 6 chilometri da Livorno- Maroccone a Quercianella-Chioma, di cui oltre 5 in galleria, accompagnata dalla ristrutturazione e riqualificazione come strada parco della vecchia via Aurelia, il Romito, una serie di curve e rampe, che corrono a margine di scogliere che precipitano in mare velocemente, a ridosso di una vasta ed aspra distesa di macchia mediterranea, con la demolizione di ponti e la rinaturalizzazione di solchi vallivi di fossi scoscesi che a mare consegnano qualche spazio alla balneazione.
Il mare nel PTC
8Per la prima volta in uno strumento di pianificazione territoriale ed urbanistica entra il mare per favorire il passaggio alla sostenibilità ambientale di attività tradizionali, pesca, diportismo nautico, navigazione commerciale, per coniugare la tutela delle risorse naturali terrestri e di quelle marine individuando non solo aree marine protette, come il santuario dei cetacei o l’area di reperimento delle secche della Meloria, ma anche aree marine protette in contiguità con le aree protette terrestri individuando sezioni territoriali e paesaggistiche tipiche del Mediterraneo.

Fig. 1. La previsione d’intervento a Calafuria, a destra la situazione attuale, a sinistra il progetto con la demolizione del ponte e la soppressione della strada che passerà al di là della ferrovia.
Il progetto Pianosa
9La proposta di un accordo di pianificazione per determinare le minime condizioni di pianificazione, a livello provinciale e comunale, per governare Pianosa, l’isola del Diavolo, l’Alcatraz del Mediterraneo, sottraendola alle tentazioni speculative avvalorate e forse sostenute dalla finanza creativa del governo, per restaurare il paesaggio agricolo con il ripristino della macchia, di coltivazioni quali la vite, per eliminare edifici recenti figli della cultura della speculazione edilizia lungo i litorali del tutto incoerenti con il contesto dell’isola.
La progettazione degli interventi di ripascimento della costa sabbiosa in erosione
10La sperimentazione di un approccio omnicomprensivo, ambientale, geologico e geomorfologico, urbanistico e paesaggistico nell’attuazione del piano regionale di tutela delle coste, per realizzare interventi che complessivamente si configurano come occasione di ricomposizione paesaggistica sia nelle aree a basso indice di antropizzazione sia in quelle di urbanizzazione turistica come Marina di Cecina.
Il Museo del Mediterraneo
11Un lavoro in corso, un’esperienza unica di Museo di Storia Naturale orientato a documentare e studiare fauna e flora del Mediterraneo, un museo partecipato con laboratori ed attività che coinvolgono innumerevoli persone di ogni età, a partire dai bambini delle scuole elementari, un museo per il quale andiamo pensando all’istituzione di una sezione dedicata al paesaggio del mediterraneo connettendo gli aspetti naturalistici ed antropici alla rappresentazione di questo paesaggio nella cartografia storica, nella pittura e quindi nella fotografia, garantendo il massimo dell’accessibilità con un’organizzazione di rete territoriale di strutture tematiche inter-connesse.
Le trasformazioni urbane di Livorno, Piombino e Portoferraio
12L’attività di trasformazione dei waterfront urbani, piu avanzata a Livorno, in corso di progettazione a Piombino e Portoferraio rappresenterà il futuro anche di Marciana Marina, Porto Azzurro, Rio Marina. Sono esperienze diverse per dimensioni e caratteristiche locali, particolarmente significative a Livorno perché parte di un progetto più generale di riconversione di comparti del sistema economico locale (cantieristica, industria pubblica, ecc.), di riassetto urbano, con un intreccio complesso di trasformazioni caratterizzate da ristrutturazioni anche profonde e da recuperi di memorie storiche, tradotte fisicamente in nuove presenze urbane.
13Per questo l’esperienza di Livorno merita un particolare accenno. Infatti nell’ambito di una più generale programmazione degli interventi di riqualificazione di tutta la parte settentrionale della città, quella che dal Porto Mediceo ha vissuto e vive ancora oggi, in simbiosi ma per molti aspetti in conflitto con il porto e le attività portuali, il piano di recupero urbano del Luogo Pio assume particolare rilevanza simbolica.
14A Livorno, col fine di recuperare un pezzo di città degradata e di comunicare la memoria, fu avviato nel 1996 il programma di riqualificazione urbana del Luogo Pio nel quartiere Venezia Nuova. Il programma inserito in una più generale previsione di riqualificazione di tutti i quartieri nord della città, il cosidetto ambito della programmazione negoziata che ha prodotto anche il PRU delle Mura Lorenesi e il contratto di Quartiere di Corea assistiti da un finanziamento di oltre 20 miliardi di vecchie lire in quanto riconoscitui strumenti ineccepibili di recupero urbano a livello nazionale, prevedeva 15 miliardi di interventi pubblici e 18 miliardi di interventi privati. Gli interventi pubblici riguardano opere di urbanizzazione e riurbanizzazione, ma soprattutto il riescavo del fosso Caprera interrato con le macerie generate dai bombardamenti della seconda guerra mondiale, con la ricostruzione degli originari scali. Gli interventi privati invece consistono nella riedificazione di edifici residenziali demoliti nel conflitto bellico, nella realizzazione di un parcheggio pertinenziale interrato e di una piazza soprastante, per ricostruire, in modo quasi filologico, l’immagine storica di un pezzo di città. Una ricostruzione da riconnettere al recupero del quartiere Venezia Nuova che ha visto fino ad ora prevalere le funzioni terziarie e commerciali a scapito della residenza, che non si era cimentata con la ricostituzione dello spazio pubblico. Gli interventi sono partiti nell’anno 2000 ed oggi è conclusa la prima parte di ricostruzione del canale e degli scali. Gli edifici residenziali invece sono stati oggetto di un ridisegno da parte dell’architetto Natalini che ha riletto in chiave moderna la tipologia edilizia storica, utilizzando il mattone faccia a vista, mai presente nell’edilizia residenziale storica, suscitando dubbi e critiche per questo e per la densificazione eccessiva dell’edificato.
15Leggendo il progetto, passeggiando lungo gli scali a lato del fosso rinato si percepisce una sorta di attesa, sembra insomma di assistere all’inverarsi di una tendenza, per quanto ancora embrionale, alla riappropriazione dello spazio e delle sue caratteristiche tradizionali e quindi di una identità culturale e sociale che nella città trova la sua rappresentazione forse più matura.

Fig. 2. La sala del mare del Museo del Mediterraneo, gli scheletri delle balene spiaggiate sulle coste toscane: memorie di oggi ed evocazione del passato (Museo del Mediterraneo).

Fig. 3. Architetti Massa, Donatini, Olivetti, Fabbro e Parigi: studio per conto dell’Autorità Portuale, del riassetto dell’area della Dogana d’Acqua a Livorno con riapertura dei canali e dei bacini.

Fig. 4. Ufficio Tecnico del Comune di Livorno: piano particolareggiato dell’area del Porto mediceo e del cantiere Orlando con il riassetto produttivo, le trasformazioni per il porto turistico integrato a tessuti residenziali di nuova realizzazione lungo canali che riscoprono antichi tracciati delle vie d’acqua attorno all’originario lazzeretto di San Rocco.

Figg. 5. e 6. Architetto Natalini per il Comune di Livorno: progetto per il riassetto del Luogo Pio con la riapertura del canale e la riedificazione delle Case Pie sull’originario sedime seppure in forme moderne.
16Conclusivamente questa pluralità d’esperienze e di strumenti confermano una convinzione: la responsabilità “metodologica e culturale” delle iniziative di governo della provincia più marittima d’Italia, la consapevolezza dell’importanza non solo culturale di un ruolo da svolgere nella Toscana e per la Toscana nel Mediterraneo tanto che i rapporti di Livorno e della sua Provincia sono già orientati alla cooperazione con i paesi dell’Africa settentrionale per contribuire alla costruzione di un mare di tranquilla convivenza e anche scambio di esperienze, come quella di tolleranza, tutto sommato positiva, che, seppure a partire da una fortezza marittima, si è sviluppata in una città, in un territorio, quale Livorno.
Table des illustrations
![]() | |
---|---|
Légende | Fig. 1. La previsione d’intervento a Calafuria, a destra la situazione attuale, a sinistra il progetto con la demolizione del ponte e la soppressione della strada che passerà al di là della ferrovia. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4072/img-1.jpg |
Fichier | image/jpeg, 456k |
![]() | |
Légende | Fig. 2. La sala del mare del Museo del Mediterraneo, gli scheletri delle balene spiaggiate sulle coste toscane: memorie di oggi ed evocazione del passato (Museo del Mediterraneo). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4072/img-2.jpg |
Fichier | image/jpeg, 206k |
![]() | |
Légende | Fig. 3. Architetti Massa, Donatini, Olivetti, Fabbro e Parigi: studio per conto dell’Autorità Portuale, del riassetto dell’area della Dogana d’Acqua a Livorno con riapertura dei canali e dei bacini. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4072/img-3.jpg |
Fichier | image/jpeg, 219k |
![]() | |
Légende | Fig. 4. Ufficio Tecnico del Comune di Livorno: piano particolareggiato dell’area del Porto mediceo e del cantiere Orlando con il riassetto produttivo, le trasformazioni per il porto turistico integrato a tessuti residenziali di nuova realizzazione lungo canali che riscoprono antichi tracciati delle vie d’acqua attorno all’originario lazzeretto di San Rocco. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4072/img-4.jpg |
Fichier | image/jpeg, 162k |
![]() | |
Légende | Figg. 5. e 6. Architetto Natalini per il Comune di Livorno: progetto per il riassetto del Luogo Pio con la riapertura del canale e la riedificazione delle Case Pie sull’originario sedime seppure in forme moderne. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4072/img-5.jpg |
Fichier | image/jpeg, 365k |
© Publications du Centre Jean Bérard, 2007