L’esperienza delle navi antiche di Pisa: attività e programmi futuri
p. 217-223
Texte intégral
Scoperta e primi interventi
1Come è noto, il cantiere delle navi antiche di Pisa è nato da una scoperta casuale, effettuata nell’ottobre 19981 in seguito a scavi assistiti per la realizzazione di un edificio di servizio per Trenitalia Spa. Lo scavo è iniziato con le modalità dell’archeologia di emergenza, incentrandosi principalmente sull’identificazione ed il recupero dei beni presenti nell’area del cantiere, ed è stato quindi finanziato dalle stesse Ferrovie nella prima fase. Il rinvenimento di molti più relitti del previsto ha quindi motivato il necessario abbandono del modo d’intervento iniziale, la sistematizzazione del progetto di scavo e la progettazione sul lungo periodo del completamento dell’indagine sul contesto.
Caratteristiche del deposito e dei rinvenimenti
2Il deposito oggetto dell’indagine è senza dubbio un unicum archeologico sotto numerosi punti di vista. Si tratta sostanzialmente di un consistente spessore di depositi sabbiosi di fondale fluviale, alternati con complessi strati a matrice limosa d’origine alluvionale, all’interno dei quali sono conservate almeno 27 imbrarcazioni, tra quelle intere (almeno 9) e quelle in pezzi o indiziate. La particolarità del banco fluviale sabbioso e la presenza di falde di acqua microfiltrate dalla sabbia stessa, hanno consentito uno straordinario grado di conservazione dei materiali organici, sia a livello di imbarcazioni, sia di reperti organici minori (suppellettili di bordo, oggetti in vimini ed in cuoio, contenuti delle anfore ecc.).
Una breve interpretazione del contesto
3Il deposito archeologico pisano è attualmente da ritenersi un deposito di fondale fluviale, relativo all’ansa di un corso d’acqua minore (verosimilmente uno dei rami del Serchio), nel punto di sbocco di uno dei canali regolari inquadrati nella maglia centuriale pisana, a breve distanza dalla città.
4Il rallentamento della corrente, connesso con la confluenza dei corsi, ha generato un’area di addensamento, nella quale tendevano a raccogliersi gli oggetti trasportati dalla corrente. In concomitanza con disastrose alluvioni dell’Arno (ne sono state identificate almeno sei), qui sono andate ad accumularsi, nel corso di almeno 9 secoli, le imbarcazioni, alcune delle quali ancora con i carichi a bordo2.
5Il contesto riveste una considerevole importanza da un punto di vista archeologico per una molteplicità di aspetti; anzitutto lo stato unico di conservazione delle imbarcazioni (la nave C è sostanzialmente intatta) ne fa una vera e propria enciclopedia dell’architettura navale. La quantità di merci rinvenute fornisce un quadro unico dell’economia di un porto minore dell’Occidente mediterraneo, così come le suppellettili di bordo e gli oggetti di uso personale (sandali, casacche di cuoio) forniscono preziosi ed inediti dati sugli usi e costumi antichi. Il rinvenimento dei contenuti delle anfore da trasporto, normalmente diversi da quanto comunemente definito in bibliografia, stanno portando ad un drastico superamento dell’identità contenitore-contenuto ed avranno probabilmente pesanti riflessi sugli studi di storia economica a venire. In ultimo i dati geopedologici, uniti con le datazioni di dettaglio consentite dall’archeologia, stanno fornendo un quadro di insperato dettaglio sull’evoluzione naturale ed antropica della piana pisana e delle valli di Arno e Serchio.

Fig. 1. Fiancata della nave C in corso di scavo (foto Soprintendenza per i beni archeologici della Toscana).
6L’estrema complessità delle dinamiche stratigrafiche si sta rivelando, inoltre, una eccellente palestra per la formazione di professionisti, motivando alcuni progetti di sviluppo dell’argomento.
Scavo e protezione on-site degli scafi
7Uno dei principali problemi che si sono incontrati nello scavo dei reperti lignei è stato quello di conciliare i rapidi tempi di degrado della struttura, strettamente connessi con la disidratazione, con le esigenze dello scavo stratigrafico. In un caso come quello pisano, il considerevole interesse dei depositi di fondale e il loro splendido stato di conservazione, richiede tempi piuttosto rallentati di scavo, sia per gli interventi di conservazione on site dei reperti mobili minori, sia per le indubbie esigenze della documentazione archeologica. A questo si è ovviato con una procedura di scavo delle imbarcazioni operato “a sezioni”, vale a dire scoprendone solo piccole parti, documentandole, e gradualmente ricoprendole con un sottile strato di vetroresina. Lo strato protettivo garantisce alla superficie del legno un certo grado di anaerobicità e di riparo dalla luce, mentre l’umidità viene resa costante da un normale sistema di irrigazione temporizzata da vasi, i cui condotti sono stati inseriti nello strato di vetroresina. Alcune finestrelle di ispezione consentono il controllo dello stato di conservazione del legno. Il sistema ha dato considerevoli risultati, permettendo il protrarsi dei tempi tecnici di scavo anche per periodi superiori ai 36 mesi, con conseguenze trascurabili sullo stato di conservazione del legno.

Fig. 2. Prua della nave C in corso di scavo (tecnica a guscio chiuso). (Foto Soprintendenza per i beni archeologici della Toscana).
8La stessa tecnica è stata utilizzata per sostegno e protezione di numerosi oggetti mobili rinvenuti nello scavo, quali cordami, cesti di vimini, nasse di corda etc. In questi casi gli oggetti sono stati racchiusi in due tempi nella vetroresina, creando una doppia valva, sigillata con bulloni in acciaio inossidabile, nella quale è inserito una sezione di tubo in plastica flessibile da utilizzare come punto di ingresso per l’irrorazione del reperto.

Fig. 3. Foro per remo con scalmo sulla fiancata della nave C (foto Soprintendenza per i beni archeologici della Toscana).
Problematiche relative al restauro dei materiali
9La decisione di allestire un centro di restauro dove sperimentare in modo approfondito e sui vari esemplari le molteplici metodiche di restauro disponibili in bibliografia, nasce in realtà dalla difficoltà di adottare a cuor leggero un unico metodo di restauro valido universalmente. Come è noto, infatti, il legno archeologico da ambiente umido è caratterizzato da un volume analogo a quello originale, ma da una massa considerevolmente inferiore; la massa rimanente è costituita da acqua. Qualunque processo di conservazione operabile sui reperti deve prevedere quindi il lavaggio dell’oggetto e sua desalinizzazione, la sostituzione del volume di acqua con volume analogo di sostanza inerte possibilmente asportabile (impregnazione), ed in ultimo l’asciugamento dell’acqua residua.
10Mentre per il primo punto non sussistono problemi metodologici, le procedure d’impregnazione e asciugamento rivestono considerevoli rischi e problematiche, di natura sia meccanica che chimica. Le metodologie di trattamento del legno per impregnazione riscontrabili in bibliografia, indipendentemente dalla sostanza impregnante impiegata, sono essenzialmente tre: l’immersione, l’irrorazione e la tecnica a guscio chiuso. La prima tecnica è la più sperimentata, e richiede l’impiego di ampie vasche per immergere i reperti, consistenti impianti di circolazione e riscaldamento dei liquidi, e dispendiosi quantitativi di soluzioni impregnanti; al contrario, la tecnica ad irrorazione, all’interno di una cabina stagna, consente un costante recupero e reimpiego delle soluzioni impiegate, ma richiede dispendiosi impianti, proprio in natura della tossicità delle sostanze vaporizzate. La tecnica a guscio chiuso (e la sua variante recentemente proposta “a guscio aperto”), invece, sembrava potersi agevolmente sostituire alle altre metodologie, proprio perché consentiva un consistente risparmio di soluzioni impregnanti e una struttura autoportante nella quale operare il trattamento, realizzata sul luogo di scavo stesso.

Fig. 4. Trasporto della barca F nel laboratorio (tecnica a guscio chiuso) (foto Soprintendenza per i beni archeologici della Toscana).
11Salvo che in alcuni casi specifici, il veicolo della sostanza impregnante è necessariamente l’acqua, e quindi l’impregnazione non potrà mai raggiungere il 100% dello spazio occupata da questa all’interno del legno; inoltre come è noto, il legno in asciugamento ha più direzioni di restringimento, che implicano diverse deformazioni a seconda del taglio del pezzo. Tale considerazione porta necessariamente ad evitare tendenzialmente la procedura tradizionale dello smontaggio e ricomposizione post-trattamento delle imbarcazioni, per le ovvie difficoltà di riassemblaggio.
12Per quanto riguarda i rischi di natura chimica, il problema principale è costituito dalla scelta della sostanza impregnante. Infatti, contrariamente a quanto si crede, allo stato attuale degli studi non esiste alcun sistema di trattamento del legno che sia pienamente reversibile, in quanto le sostanze impiegate tendono a legarsi a livello molecolare al legno. Questa considerazione rende quantomeno perplessi sulla forte opposizione di alcuni ambienti scientifici all’impiego del metodo dichiaratamente (e concretamente) irreversibile dell’impregnazione con formaldeide. Inoltre la sostanza in assoluto più utilizzata, il glicole polietilenico (PEG), sembra tendere al degrado nell’arco di 20 anni circa, e ha il difetto di creare reazioni in presenza di ossidi di ferro (chiodi etc...) generando fattori corrosivi. Questo problema è la principale causa di degrado del noto relitto del Wasa. Il tradizionale trattamento con lo zucchero (di scuola britannica), a parte gli indubbi vantaggi di economicità e sicurezza, richiede la conservazione del bene in ambienti a clima controllato in quanto fortemente igroscopico, ed è quindi scarsamente utilizzato, se non per piccoli reperti.

Fig. 5. Cordame trattato con PEG (foto Soprintendenza per i beni archeologici della Toscana).
13La procedura di asciugamento degli oggetti trattati è strattamente collegata alla metodologia di impregnazione impiegata. Su oggetti di piccola dimensione si può procedere con asciugamento tramite liofilizzazione (repentino abbassamento della temperatura in ambiente stagno che porta alla sublimazione dell’acqua contenuta nell’oggetto). La realizzazione di un liofilizzatore di grandi dimensioni consentirà il trattamento di materiali di dimensioni relativamente consistenti (fino ai 5-6 metri). La maggior parte dei sistemi di impregnazione prevedono comunque l’asciugamento in atmosfera controllata o stabilizzata tramite deumidificatori. Altri sistemi proposti non hanno per il momento un sufficiente livello di sperimentazione. I trattamenti che per il momento verranno sperimentati sono i seguenti:
Trattamento per immersione
14Il sistema più tradizionale e sperimentato di trattamento, consiste nell’immersione degli oggetti in soluzioni sempre maggiori di sostanza impregnante. Utilizzato per piccoli reperti ha l’indubbio vantaggio di consentire il riciclo della sostanza impregnante ed il diretto controllo delle sue fasi. L’elevato costo delle soluzioni impregnanti ne consiglia di limitare l’uso. Può venire utilizzato per tutti i sistemi di trattamento chimico noti, dal vecchio e ormai tralasciato trattamento con lo zucchero, al PEG, alla colofonia, alla formaldeide (cfr. infra) e richiede vasche in acciaio riscaldate. Una vasca di medie dimensioni (ca. 5 metri), già in dotazione del Centro di Restauro SBAT di Firenze, è stata trasportata a Pisa per esservi utilizzata.
Trattamento a guscio chiuso
15Trattamento oggetto di lunghe discussioni nell’ambiente scientifico. È stato progettato per il trattamento della barca F e della nave C. Consiste nella creazione di un guscio in strati di vetroresina alternati a politene, tali da inscatolare completamente l’imbarcazione che, sospesa all’interno di un telaio metallico, può venire agevolmente e senza danni sollevata e trasportata in laboratorio. Mentre il sistema è risultato ottimale per la conservazione dell’oggetto in attesa di trattamento e per il suo lavaggio, sono state sollevate forti perplessità sul funzionamento del metodo di trattamento, che implica il pompaggio di una soluzione di PEG in acqua a pressione che per capillarità impregnerebbe progressivamente il volume. La tendenza della soluzione di PEG a divenire gelatinosa in caso di abbassamento di temperatura e con il progressivo (e necessario) aumento della concentrazione ha portato la commissione ministeriale sul trattamento del legno a richiedere uno studio di meccanica dei liquidi sul guscio della nave “F” per verificarne l’attuabilità, mentre si è esclusa ogni forma di trattamento fortemente sperimentale sulla nave “C”, data la sua importanza e stato di conservazione.
Trattamento a cabina di irrorazione
16Trattamento perfezionato dalla soc. NucleArt di Grenoble ed utilizzato sulle imbarcazioni del porto di Marsiglia. Consiste nella realizzazione di un ambiente stagno e coibentato nel quale la soluzione di PEG ed acqua viene vaporizzata ed irrorata sulla superficie del legno. Il PEG residuo, considerando il suo elevato costo, viene recuperato in una vasca di raccolta in basso e rimesso in circolo. Il trattamento dura circa 5 anni, e finora si è rivelato affidabile, a parte le perplessità sollevate sulla sostanza impregnante. Verrà utilizzato per il trattamento della nave D, in una cabina appositamente realizzata. Il sistema ha il vantaggio di poter essere utilizzato anche con altre sostenze impregnanti.
Trattamento con la colofonia
17Il trattamento con colofonia, noto in bibliografia, è stato sperimentato e perfezionato da più di 10 anni dal centro di restauro SBAT. Il sistema consiste nella disidratazione dell’oggetto tramite bagni progressivi in acetone riscaldato (che si sostituisce all’acqua contenuta nell’oggetto), la sua impregnazione tramite colofonia (resina di pino) in soluzione satura nell’acetone, e asciugamento naturale non meccanico. Il vantaggio indubbio della tecnica è testimoniato da diversi fattori: il buon risultato di consolidamento e stabilizzazione, i trascurabili ritiri e rotture durante la fase di essiccazione, la reversibilità non inferiore al PEG, i tempi ridotti di durata del trattamento, il colore naturale e la musealizzazione a temperatura e umidità ambientale, in quanto non igroscopica. Il difetto del trattamento consiste essenzialmente nella realizzazione degli impianti, in quanto, a meno di non impegnare più che consistenti risorse, può essere impiegato su materiali smontati e di non eccessive dimensioni, per la necessità di impianti di areazione negli ambienti di lavorazione. La struttura prevista per il processo di trattamento, in via di realizzazione sul cantiere, prevede la lavorazione di oggetti di massimo 5 metri lineari di lunghezza. Verrà impiegato inizialmente sulla barca H, rinvenuta in pezzi e ricomponibile, che dall’attivazione dell’impianto potrà essere pronta in 6-8 mesi. Il risultato del trattamento consentirà l’eventuale scelta di smontare e trattare altre imbarcazioni con lo stesso sistema.
Trattamento con la formaldeide
18Trattamento sperimentato nel Museum fur Antike Shiffart di Mainz, è ottimale dal punto di vista della conservazione dell’oggetto, ma è fortemente criticato per la dichiarata irreversibilità. Consiste nel trattamento per immersione a freddo con formaldeide, e asciugamento naturale in atmosfera controllata, che sostanzialmente “plastica” l’oggetto rendendolo stabile a tempo indeterminato ed adatto a qualsiasi forma di musealizzazione. Se ne prevede comunque la sperimentazione su di un’imbarcazione minore per verificarne l’effettiva rapidità ed i risultati.
Trattamento a guscio aperto
19Sistema di trattamento progettato dai tecnici del Centro di restauro SBAT, ed in via di applicazione per le navi D e A3. Nato dalla modifica del sistema “a guscio chiuso”, consiste nella realizzazione di un resistente guscio a sostegno della metà inferiore dell’imbarcazione, contenuto in un telaio metallico che lo sostiene, e che, avendo i bordi rialzati rispetto al reperto potrà venire utilizzato per impregnare “a vasca” le navi mantenendo la temperatura del liquido tramite una serpentina sospesa nel liquido. Il trattamento può venire impiegato con diverse sostanze impregnanti e può dare ottimi risultati specialmente con il PEG.

Fig. 6. Piatto in legno con inserti in ottone trattato con colofonia (foto Soprintendenza per i beni archeologici della Toscana).
Altri sistemi di trattamento
20Attualmente sono in via di sperimentazione (o semplice progettazione) numerosi sistemi di trattamento che impiegano sostanze impregnanti nuove o sistemi con pressione controllata per l’impregnazione dei legni. La scarsità di bibliografia a riguardo non consente un giudizio completo su questi sistemi, dei quali è auspicabile certamente un protocollo di sperimentazione completo che comprenda soprattutto la verifica nel tempo del mantenimento dell’oggetto. Se ne effettuerà la sperimentazione in laboratorio su oggetti minori e con macchinari di scala ridotta ma non l’immediato impiego su oggetti complessi, considerando le possibilità solo teoriche di successo e l’elevato costo dei macchinari da impiegare. Un sistema di impregnazione che sembra di effettiva validità è quello in corso di utilizzo per le navi di Olbia, che prevede l’impregnazione tramite amidi di origine vegetale.
Un progetto tripartito
21L’emergere di una quantità considerevole di relitti, le prime ipotesi sulla presenza di uno scalo portuale urbano, l’eco che la scoperta stessa ha suscitato, hanno motivato la trasformazione del progetto iniziale di semplice recupero. Le relazioni delle commissioni ministeriali di studio presiedute da S. Settis hanno in seguito avanzato l’ipotesi di realizzazione di un polo museale “tripartito” incentrato sullo scavo, sul futuro “Museo delle Navi” e su di un centro di restauro visitabile da realizzare. Il comune di Pisa ha rielaborato il progetto inserendolo in un ambizioso sistema di riassetto dell’Urbanistica cittadina, volto a trasformare il futuro museo in un polo di attrazione turistica complementare alla Piazza dei Miracoli, nel tentativo di aumentare il tempo di soggiorno medio del turista culturale4. Dopo alcuni tentativi, la scelta definitiva del ministero è stata quella di attrezzare il centro di restauro del legno bagnato e i laboratori di analisi in un gruppo di capannoni appositamente realizzati nell’area del cantiere. Nel frattempo una serie di studi di fattibilità sui vari aspetti delle problematiche di musealizzazione, e sulla possibile realizzazione di una fondazione per la gestione del Museo, sono stati elaborati da parte di ASK, società di ricerca composta dalla Scuola Normale di Pisa e dalla Università Bocconi di Milano.

Fig. 7 e 8. Ipotesi di sistemazione del laboratorio di restauro del legno bagnato (foto Soprintendenza per i beni archeologici della Toscana).
Il cantiere e la sua sistemazione
22La natura del cantiere, che nella sua impostazione si connotava come struttura temporanea, ha considerevoli problemi di gestione, essendo attraversato orizzontalmente da tre falde acquifere, che passano attraverso gli strati sabbiosi di deposito e sono sigillati da livelli argillosi, motivando un continuo controllo delle acque tramite l’impiego di well-points. La stabilizzazione del cantiere è stata progettata dal Provveditorato OO.PP. della Toscana, il cui progetto prevede la stabilizzazione dei well-points verso la ferrovia tramite la rettifica del loro tracciato, e la sistemazione della parete opposta del cantiere tramite la creazione di una gradonata (che non raggiunge comunque il livello di deposito delle navi).
23L’operazione prevede un piccolo allargamento dell’area di scavo che consentirà, nel triennio prossimo, anche il completamento del recupero delle navi “A” ed “ellenistica”.
24La soluzione di una serie di problemi tecnici ha quindi portato alla ripresa sistematica degli scavi, al fine di recuperare con una certa celerità le imbarcazioni scoperte, per poi proseguire le indagini con la cautela e la calma consentite dal caso.
25Contemporaneamente il cantiere è stato trasformato in un cantiere-scuola, dove è possibile operare con l’ausilio di studenti universitari che vorranno fare pratica su una situazione stratigrafica di questa complessità ed importanza. La presenza di studenti di archeologia e materie affini, anche provenienti dall’estero, è assicurata anche dall’allestimento di una piccola foresteria a margine del cantiere.
Un progetto per la didattica e la valorizzazione delle risorse
26Un progetto dal titolo “Cantiere Stabile delle navi antiche di Pisa e laboratorio di restauro del legno bagnato. Potenziamento e completamento degli apparati tecnologici, informatici, didattici e di accoglienza al pubblico dell’area di scavo, dell’esposizione temporanea e del laboratorio di restauro” è stato approvato per ottenere il finanziamento su fondi CIPE 17/2003. In sostanza si tratta di un progetto per creare un sistema di fruizione incentrato sulla continua visitabilità del cantiere, sulla realizzazione di una mostra temporanea negli Arsenali Medicei (futura sede del Museo delle Navi), dove sperimentare i sistemi di gestione dei servizi aggiuntivi ed affidarli in gestione tramite gara; e di realizzare, contemporaneamente, un centro di ricerca in connessione con il laboratorio di restauro dove effettuare didattica e formazione di alto livello. In dettaglio, i visitatori del cantiere saranno accolti da un centro visitatori dove visioneranno un audiovisivo sulle ricerche e sulla storia del cantiere, per poi effettuare la visita in un percorso di sicurezza, perimetrale agli scavi, che non intralci le lavorazioni. Al contempo la mostra prenderà embrionalmente in esame tutte le tematiche che verranno poi sviluppate nel museo, e verrà dotata, in attesa del completamento del restauro delle imbarcazioni, dei modelli a grandezza naturale delle medesime, realizzati con avanzate tecnologie di rilievo e lavorazione, che verranno via via sostituiti dagli originali. Grande cura sarà dedicata sia alle pubblicazioni di livello scientifico sia a quelle didattiche.
27L’allestimento ed il potenziamento del laboratorio di restauro consentirà la creazione di laboratori di petrografia, di analisi chimiche di base e campionamenti, di ceramologia, dove proseguire le indagini relative al cantiere anche in forma seminariale in collaborazione con enti universitari; l’allestimento del centro di restauro del legno bagnato, grazie alla estrema varietà dei trattamenti impiegati consentirà, invece, la creazione di percorsi formativi dove preparare alte professionalità, e quindi creare occupazione, sulle tematiche della conservazione delle sostanze organiche.
Bibliographie
Bibliografia
Bruni 2003a: BRUNI (S.), (a cura di), Il porto Urbano di Pisa Antica. La fase etrusca, il contesto e il relitto ellenistico, Milano, 2003.
Camilli 2002: CAMILLI (A.) (a cura di), Cantiere delle navi di Pisa. La nave C “Giuditta” dallo scavo al laboratorio, Firenze, 2002.
Camilli 2004: CAMILLI (A.), Il Cantiere delle navi antiche di Pisa: note sull’ambiente e sulla periodizzazione del deposito. Archaeologia Maritima Mediterranea, 2004, 1, pp. 53-75.
Camilli 2004a: CAMILLI (A.), Le strutture “Portuali” del Cantiere delle navi di Pisa-S. Rossore, in: Gallina Zevi (A.), Turchetti (R.) (ed.), Le strutture dei porti e degli approdi antichi (II Seminario Internazionale ANSER, Roma-Ostia Antica, 2004), Soveria Mannelli, 2004, p. 67-86.
Camilli, Remotti cds: CAMILLI (A.), REMOTTI (E.), Stratigrafia fluviale, portuale e terrestre: la sequenza dello scavo delle navi di Pisa – S. Rossore, in: Giannattasio (B.M.) (a cura di), Aequora, pontos, jam, mare... Mare, uomini e merci nel Mediterraneo antico (atti del convegno di Genova, 2004), Genova, cds.
Camilli, Gambogi 2005: CAMILLI (A.), GAMBOGI (P.), Porti e approdi della costa toscana, in: Urteaga (M.), Noain (M.J.) (a cura di), Mar Exterior. El Occidente atlántico en época romana (Atti del convegno, Pisa 2003), Roma, 2005, p. 123-145.
Comune di Pisa 2001: Comune di Pisa (a cura di), Pisa e il Museo della Navigazione. Materiali e percorsi per un piano regolatore delle grandi istituzioni, Pisa 2001.
Notes de bas de page
1 Per un esauriente riassunto degli eventi che hanno preceduto l’attuale assetto del cantiere cfr. Bruni 2003; Bruni 2003a, p. 15-25; Camilli 2002.
2 Una sintesi completa e recente dello stato delle ricerche in Camilli 2004; Camilli 2004a; Camilli, Gambogi 2005.
3 Le tecniche elaborate dai restauratori del Centro di Restauro SBAT di Firenze sono state applicate, su progetto di F. Fiesoli, F. Gennai e di chi scrive anche sullo scavo delle navi di Piazza Municipio a Napoli. Cfr. il contributo di Valeria Giampaola in questo stesso volume.
4 Il progetto è edito in Comune di Pisa 2001.
Auteur
Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, Direttore scientifico del Cantiere delle navi antiche di Pisa.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Les bois sacrés
Actes du Colloque International (Naples 1989)
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
1993
Énergie hydraulique et machines élévatrices d'eau dans l'Antiquité
Jean-Pierre Brun et Jean-Luc Fiches (dir.)
2007
Euboica
L'Eubea e la presenza euboica in Calcidica e in Occidente
Bruno D'Agostino et Michel Bats (dir.)
1998
La vannerie dans l'Antiquité romaine
Les ateliers de vanniers et les vanneries de Pompéi, Herculanum et Oplontis
Magali Cullin-Mingaud
2010
Le ravitaillement en blé de Rome et des centres urbains des début de la République jusqu'au Haut Empire
Centre Jean Bérard (dir.)
1994
Sanctuaires et sources
Les sources documentaires et leurs limites dans la description des lieux de culte
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
2003
Héra. Images, espaces, cultes
Actes du Colloque International du Centre de Recherches Archéologiques de l’Université de Lille III et de l’Association P.R.A.C. Lille, 29-30 novembre 1993
Juliette de La Genière (dir.)
1997
Colloque « Velia et les Phocéens en Occident ». La céramique exposée
Ginette Di Vita Évrard (dir.)
1971