Comunicare la memoria del Mediterraneo
|Ricerca e tutela del patrimonio
I relitti del porto di Olbia. Dallo scavo al museo
Texte intégral
Lo stato di fatto
Lo scavo e i suoi risultati
1Nel corso di tre campagne di scavo (agosto 1999; maggio-novembre 2000; marzo-dicembre 2001), finanziate dall’ANAS (€ 1.700.000) e dirette dalla Soprintendenza Archeologica di Sassari e Nuoro, è stata effettuata l’indagine archeologica dell’intero tracciato (m 380x20x4 di profondità media fino alla roccia) del tunnel che collega il porto di Olbia alle strade extraurbane (fig. 1-3).

Fig. 1. Olbia. Lo scavo (nastro campito di grigio sulla destra) rispetto alla città romana (Foto G. Puggioni).
2Oltre a una strabocchevole massa di materiale mobile databile dall’VIII sec. a. C. al XVII sec., sono state rinvenute 24 porzioni (da molto grandi a molto piccole) di navi di quattro fasi cronologiche:
- 2 onerarie di età neroniano-vespasianea (fig. 4), affondate a causa di un’alluvione che ha anche causato la rovina di un cantiere navale
- 11 onerarie affondate all’ormeggio durante l’attacco dei Vandali a Olbia alla metà del V sec. d. C. (fig. 5-7), che determinò la crisi definitiva della città romana e il conseguente netto ridimensionamento del centro nell’Alto Medievo
- 3 di fine IX-inizi XI sec., probabilmente adibite ai traffici locali nel golfo di Olbia (fig. 8) e usate, ormai in abbandono, nell’XI-XII sec. come base di una colmata di bonifica (fig. 9) necessaria per riattivare il porto, inagibile per navi di un certo tonnellaggio a causa dell’innalzamento del fondale dovuto alla presenza dei relitti di V sec. e al fango che essi trattenevano. L’opera era funzionale alla ripresa dei traffici transmarini di cospicuo impegno in seguito all’alleanza tra il locale Giudicato (regno) di Gallura, con capitale proprio a Olbia (allora detta Terranova), e la repubblica marinara di Pisa.
- 3 di XI, XIV e XV sec. probabilmente affondate per accidenti vari presso l’approdo.

Fig. 3. Olbia. Foto dell’area dello scavo nel 1999. In basso a destra il Museo allora in costruzione.
3Le altre 5 sono: 3 porzioni dei relitti di V sec. d. C. strappate dagli agenti atmosferici, 1 piccola barca di appoggio sempre di V sec., 1 non ben databile usata smembrata come legname da riuso presso il cantiere navale.
4Come ben si vede, si tratta di uno scavo di primario livello non solo per gigantismo di dimensioni e per risultati materiali, parametri che trovano paragone solo nei rinvenimenti della Borsa di Marsiglia e della stazione di San Rossore a Pisa, ma anche sul piano delle acquisizioni storiche non solo d’ambito locale o sardo, fornendo come fornisce una “fotografia” di due degli eventi di svolta dell’evoluzione culturale mediterranea: la fine dell’Impero di Roma e la rivoluzione dei traffici marittimi all’avvento delle “Repubbliche marinare”.
5Di primario livello sono altresì le acquisizioni riguardanti la tecnologia navale:
- l’inedito rinvenimento di un cantiere navale, che oltre a utensili e attrezzature da carpentiere e da marinaio già altrove testimoniate, restituisce per la prima volta elementi di gru
- due alberi di nave, lunghi m 7,80 (fig. 10) e m 7,90, per la prima volta conservati in dimensioni tali da consentirne uno studio funzionale (finora si conoscevano due porzioni di lunghezza inferiore al metro)
- quattro aste di timoni lunghe poco più di m 8 ognuna (fig. 11), finora note solo dalle navi di Nemi e andate perdute nel 1944 durante l’incendio del Museo che le ospitava.
- caratteristiche di passaggio tra la tecnica costruttiva greco-romana e quella medievale-moderna nei relitti di metà V sec. d. C.
- 1 D’Oriano 2002 (versione in tedesco/deutsche Ubersetzung in “Skyllis. Zeitschrift fur Unterwasserar (...)
6Poiché quest’ultimo seminario ANSER è dedicato al tema del “Comunicare la memoria”, e quindi agli aspetti di musealizzazione, fruizione, divulgazione, valorizzazione dei dati archeologici e storici del più generale tema “Antiche rotte marittime del Mediterraneo”, non ci si dilungherà qui sugli aspetti eminentemente scientifici dei risultati dello scavo sopra brevissimamente riassunti, rimandando per essi a quanto finora edito, che rappresenta peraltro – come è ovvio per scavi di così grande impegno – solo l’inizio di un lungo e faticoso lavoro futuro1. In ossequio all’argomento del seminario, è opportuno in questa sede soffermare l’attenzione, sia pur sinteticamente, sul percorso che sta portando i relitti rinvenuti dallo scavo all’esposizione museale.
Asportazione dei relitti
7Per l’asportazione dei relitti dal terreno è stato usato il tradizionale sistema dello smontaggio delle parti costitutive, e il loro ricovero in casse piene d’acqua in attesa del trattamento conservativo, che tanti pregevoli risultati ha dato in passato, tant’è che la netta maggioranza dei relitti visibili oggi nei musei europei, o il cui restauro è andato a buon fine, è stata asportata dallo scavo nel medesimo modo (Pommerolle, Kyrenia, Roskilde, Marsigliarelitti arcaici, Ma’agan Mikhael, Aveiro A, Mozia, ecc.). Circa i relitti asportati interi dallo scavo o l’operazione non è andata a buon fine (Grado), o non è andato a buon fine il trattamento proprio perché fatto sul relitto intero (Vasa, Mary Rose, Iverdon) o non se ne hanno notizie dopo svariati anni (Comacchio).

Fig. 7. Olbia. Relitto 1 dopo lo smontaggio delle ordinate. Metà V sec. d.C. Olbia (Foto E. Trainito).
- 2 Il caso delle navi di Napoli è talmente recente (2004) che non si può certo lamentare alcun ritard (...)
8Si è deciso di non adottare la recente formula dell’incapsulamento del relitto intero in guscio di vetroresina e simili, che dovrebbe costituire poi anche l’involucro entro il quale operare il trattamento conservativo con impregnanti o simili, perché i pur interessanti sviluppi sono ancora solo potenziali e tutti da verificare e dimostrare. Infatti per nessuno dei relitti per i quali è stato perseguito questo sistema di asportazione dal terreno e successivo trattamento in guscio (navi di Ercolano-anni’80, Ravenna 1998, Pisa dal 19992) è possibile conoscere ad oggi l’esito di quest’ultima operazione, a meno che non si voglia considerare come tale l’e-sposizione del guscio con ancora all’interno l’invisibile contenuto (Ercolano).

Fig. 9. Olbia. Relitto n. 9 (fine X-inizi XI sec. d.C.) posto ad un angolo della colmata pisana. (Foto E. Trainito).
- 3 Galea di San Marco 2003, passim
9Anche in un recentissimo accurato riesame dello status quaestionis, posteriore allo scavo dei relitti olbiesi, si prende posizione con nettezza a favore dello smontaggio in scavo3.
Primi risultati del trattamento conservativo
10È per il trattamento conservativo che invece si è sperimentato un procedimento innovativo, uno sviluppo e perfezionamento del sistema a “impregnazione con amidi” e concomitante disidratazione controllata, che prometteva di essere meno costoso e lungo dell’impregnazione con polietilenglycole (PEG) che va per la maggiore e di ottenere, al contrario che col PEG, legno del tutto simile per aspetto, caratteristiche fisiche, strutturali, flessibilità ecc, al legno originario o, per dirla più efficacemente con le parole di G. Gallo – lo studioso al quale si deve questa innovazione –, «consente di avere vero legno e non altro come invece col PEG».
11Nel primo lavoro, appena terminato nel novembre 2004, sono stati trattati campioni di quasi tutti i relitti nonché 1/3 circa di uno dei più grandi (relitto n. 2 di V sec. d.C.) e i risultati sono molto incoraggianti e corrispondono in pieno alle aspettative. Le immagini ravvicinate (fig. 12 e 13) ben consentono di apprezzare le caratteristiche esteriori del legno in quanto “vero legno”; inoltre non si registrano ritrazioni differenziate nell’incastro di chiglia, se si considera che le due porzioni di esso sono state smontate in scavo e quindi trattate separatamente, e purtuttavia ora tornano perfettamente a combaciare. Molto positivo è stato anche il risultato delle recentissime (novembre 2004) prime prove di caratterizzazione fisico-meccanica e chimica dopo il trattamento, per le quali i reperti testati danno reazioni del tutto simili a quelle del legno fresco, effettuate da M. Fioravanti e M. Togni del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali Forestali dell’Università di Firenze.
12Nell’attesa della possibilità di esporlo al pubblico, si è proceduto, proprio nei giorni in cui vengono stilate queste pagine, ad un assemblaggio temporaneo e solo “evocativo” dei legni del relitto 2 finora trattati (circa 1/3 di quelli rinvenuti). Esclusivamente al fine di dare conto all’opinione pubblica locale – che tanto disagio ha subìto dallo scavo e che molta aspettativa nutre sull’esposizione museale dei relitti – del lavoro fatto e del suo procedere, sono stati accostati visivamente i vari elementi, alcuni già da ora nella posizione che avranno nell’assetto definitivo (chiglia e alcune ordinate) ed altri appoggiati al pavimento della sala di deposito in proiezione piana (altre ordinate e fasciame). È quindi tenendo presente tali cautele che va osservata la fig. 14, che qui si presenta allo stesso titolo di testimonianza affatto preliminare e solo “evocativa”.

Fig. 14. Olbia. Relitto 2. Accostamento visivo di alcuni dei legni finora trattati. Foto E. Grixoni.
13È in via di consegna per il trattamento il secondo lotto di legni, costituito dai restanti elementi del relitto n. 2 e parte di quelli del n. 1 (il più grande in assoluto), per il quale si prevedono tempi di esecuzione di 6 mesi circa, come ormai ottimizzati sulla base del primo lavoro che ha permesso di tarare il procedimento standard ad hoc per i legni di Olbia, risultati inquinati da idrocarburi e ossidi di ferro con conseguente esigenza di messa a punto di un protocollo peculiare.
Il Museo Archeologico
14La struttura museale (fig. 15) fu progettata da G. Maciocco alla fine degli anni ’80 per esporre i reperti che illustrano la storia del territorio e della città antica di Olbia, dal primo insediamento fenicio e greco alla colonia punica, dal municipium romano alla capitale giudicale medievale.
15Il Museo sorge sull’Isola Peddona, proprio dirimpetto all’area dello scavo dei relitti (fig. 3), che in antico chiudeva a nord lo specchio d’acqua portuale romano (fig. 2); questa ubicazione è strategica anche ora non solo in funzione della sicurezza (l’isola è raggiungibile infatti via terra solo da uno stretto ponticello ben controllabile) ma anche della fruizione, essendo l’isola incardinata tra il centro storico dell’area urbana e i moli d’approdo turistico e commerciale (fig. 1) che vedono in estate il transito di 4 milioni di passeggeri.
I programmi
Trattamento conservativo
16Ovviamente è da completare il trattamento conservativo dell’immensa mole dei legni rinvenuti, circa 35 metri cubi.
Documentazione e restauro
17Si distingue questa voce da quella del “trattamento conservativo”, per sottolineare la fondamentale differenza delle operazioni, che nel nostro caso addirittura si traduce anche in diversità di luoghi fisici ove esse si svolgeranno.
18Come si deduce da quanto sopra, il trattamento conservativo è sostanzialmente il processo d’impregnazione con consolidanti e di disidratazione controllata del legno, mentre intendiamo per
- “documentazione” tutte quelle operazioni di rilevamento grafico e fotografico dei particolari necessarie per lo studio, le restituzioni virtuali ecc, che non sono state effettuate in scavo per non allungare i tempi di rischiosa esposizione al sole dei legni e che è del tutto affidabile svolgere dopo il trattamento vista la fedeltà del prodotto rispetto agli oggetti originari
- “restauro” tutte quelle operazioni da eseguire sul singolo legno (ricomposizione da frammenti, realizzazione di suture, d’inserti di tenuta, ecc.) finalizzate al definitivo assemblaggio in museo.
19Il luogo deputato è un grande capannone di buon pregio architettonico dei primi del ‘900, ora usato come deposito delle casse contenenti i legni da trattare (fig. 16), che si propone di attrezzare a laboratorio visitabile dal pubblico mediante passerelle sospese.
Musealizzazione
20Il naturale luogo espositivo dei relitti è il Museo Archeologico, sito tra l’altro – come si è visto – proprio dirimpetto al porto antico. Lì lo spazio deputato non può che essere quello delle tre grandi sale del piano terra che consentono solo l’esposizione di 5 dei relitti principali (3 del V sec. d. C. e 2 medievali), un albero, un timone e altri elementi significativi.
21Una volta raggiunto l’obiettivo del porre alla fruizione i 5 relitti principali, resterà il problema dell’esposizione degli altri, alcuni dei quali non meno notevoli e per spettacolarità e per interesse scientifico; l’ipotesi attualmente sul tappeto è la conversione in struttura museale dedicata del grande capannone dei primi del ’900 di cui s’è detto sopra. Anche in questo caso l’ubicazione è strategica, poiché esso è sito nel cuore della città, nella più grande area verde dell’abitato (ex Artiglieria militare), che sta per essere trasformata in parco urbano il quale ospiterà, negli altri edifici che vi sorgono, istituti universitari sul modello del campus anglosassone.
Le necessità: un problema globale
22Non è certo questa la sede per sciorinare una quantificazione degli ingenti costi delle operazioni menzionate al paragrafo precedente, tuttavia non ci si può più esimere da una breve riflessione complessiva sul problema del decrescere delle risorse destinate ai beni culturali in Italia.
23Di certo il fenomeno è connesso al generale stato di sofferenza dell’economia europea e occidentale in genere, ma nel nostro paese si affiancano anche altri fattori strutturali o contingenti, essenzialmente connessi alla netta sottovalutazione del bene culturale da parte di un ceto politico che, trasversalmente, quando finalmente si accorge di essi non sa che vederli nella ormai frusta e pesantemente fuorviante veste di fonte di risorsa economica, pavlovianamente recitando un rituale quanto vuoto formulario di ovvietà ormai prive di reali contenuti, conoscenze e volontà. Troppe volte abbiamo ascoltato trite litanie sulla necessità che le strutture museali siano gestite in modo “moderno” e “manageriale”, “all’americana”, da chi ignora totalmente che neppure le grandi istituzioni museali statunitensi, troppo frettolosamente invocate a modello, potrebbero sopravvivere senza il contributo di mecenati, fondazioni benefiche e simili. Troppe volte abbiamo capito che chi così parla ignora che per ogni 5 o 10 euro spesi dentro il museo, 1000 o 2000 vengono spesi fuori di esso in aerei, ristoranti, alberghi ecc, spese però finalizzate al raggiungere la struttura e permanere nella città nella quale il museo sorge e solo perché vi si trova esso. Troppe volte abbiamo constatato che dietro la chimera del ritorno economico diretto, dietro una visione ormai eminentemente mercantile anche della cultura, si è ormai persa completamente di vista la primaria funzione formativa del bene culturale, formativa di scienza e coscienza, di consapevolezza e orgoglio d’appartenenza, di universalità.
24Anche per il Museo Archeologico di Olbia non sarà diverso: i costi di gestione quotidiana, oltre a quelli necessari per giungere all’esposizione dei relitti, non saranno mai coperti né dagli introiti diretti né dai mitici e mitizzati “servizi aggiuntivi”, mirabolanti elisir dei novelli Dulcamara, nemmeno se si riuscisse a dirottarvi tutta la percentuale di potenziali visitatori compresa nel numero dei 4 milioni di transiti estivi nell’antistante porto.
25Olbia è, di nuovo ora come in antico, una città a forte vocazione portuale, che paradossalmente proprio nell’affievolirsi di una rigida identità tradizionale locale ritrova finalmente la sua vera identità di apertura e tolleranza, di benevola accoglienza dello straniero, di cosmopolitismo. Le sue navi nel suo Museo quindi, non solo quale vanto del possesso di reperti che pochi confronti hanno nel mondo, ma soprattutto specchio, simbolo e orgoglio di una quasi trimillenaria vocazione a guardare verso lontani orizzonti geografici, umani e culturali. La sua vera identità, la sua storica essenza.
26E questo può essere monetizzato? E se sì, vale di più o di meno del costo di un Museo, di un restauro, di un allestimento?
27Il gonfalone cittadino sfoggia una nave antica che a vele spiegate sfida il mare. Ora esso trova sostanza addirittura fattuale, dal sottosuolo del porto, in qualità e quantità inattese. Che la coincidenza sia di buon auspicio.
Bibliographie
Bibliografia
Cabras 2005: CABRAS (V.), La terra sigillata africana C dal porto di Olbia, Sardinia, Corsica et Baleares antiquae, 3, 2005, pp. 81-102.
D’Oriano 2002: D’ORIANO (R.), Relitti di storia: lo scavo del porto di Olbia, in: L’Africa romana (Atti del XIV Convegno di studi, Sassari 2000), Roma, 2002, p. 1249-1262.
D’Oriano 2004: D’ORIANO (R.), Euploia. Su due luoghi di culto del porto di Olbia, Sardinia, Corsica et Baleares antiquae, 2, 2004 pp. 109-118
D’Oriano, Pietra 2004: D’ORIANO (R.), PIETRA (G.), Mehercle! Culto e immagini di Ercole a Olbia. Sardinia, Corsica et Baleares antiquae, 1, 2004, p. 131-145
D’Oriano, Riccardi 2004: D’ORIANO (R.), RICCARDI (E.), A lost fleet of ships in the port of Olbia, in: Barbarian seas. Late Rome to Islam, Encyclopaedia of Underwater Archeaology, London, 2004, p. 89-95
Galea di San Marco 2003: La galea di San Marco in Boccalama. Valutazioni scientifiche per un progetto di recupero, Venezia, 2003 (Ada Saggi 1).
Pietra 2003: PIETRA (G.), Lateres e mortaria con bolli di fabbrica dal porto di Olbia, in: Amucano (M.A.) et alii, Viaggi per mare-Viaggi per l’aldilà. Vecchi e nuovi rinvenimenti olbiesi, Olbia, 2003, p. 7-97.
Pietra 2006: PIETRA (G.), I Vandali in Sardegna: nuove acquisizioni dai relitti del porto di Olbia, in: L’Africa Romana, (Atti del XVI Convegno di Studi, Rabat 2004,) Roma, 2006, pp. 1307-1320.
Pietra 2006: PIETRA (G.), Un piatto tardo-antico sovradipinto da Olbia, pp. 181-186, Quaderni della Soprintendenza Archeologica per le province di Cagliari e Oristano, 21, 2002, pp. 181-186.
Pisanu 2002: PISANU (G.), Materiali di cultura punica dal porto di Olbia, in: L’Africa romana (Atti del XIV Convegno di studi, Sassari 2000), Roma, 2002, p. 1275-1280.
Riccardi 2002: RICCARDI (E.), I relitti del porto di Olbia, in: L’Africa romana (Atti del XIV Convegno di studi, Sassari 2000), Roma, 2002, p. 1263-1274.
Riccardi 2002a: RICCARDI (E.), A ship’s mast discovered during excavation of the roman port at Olbia. Sardinia. International Journal of Nautical Archaeology, 30, 2002, p. 29.
Riccardi 2003: RICCARDI (E.), Relitti, e non solo, dal porto di Olbia, in: Amucano (M.A.) et alii, Viaggi per mare-Viaggi per l’aldilà. Vecchi e nuovi rinvenimenti olbiesi, Olbia, 2003, p. 51-86.
Sanciu 2002: SANCIU (A.), Lucerne con bolli di fabbrica dal porto di Olbia, in: L’Africa romana, (Atti del XIV Convegno di studi, Sassari 2000), Roma, 2002, p. 1281-1300.
Notes
1 D’Oriano 2002 (versione in tedesco/deutsche Ubersetzung in “Skyllis. Zeitschrift fur Unterwasserarchaologie”, 4.2, 2001, p. 126-135); Riccardi 2002; Riccardi 2002a; Riccardi 2003 (versione in tedesco/deutsche Ubersetzung in “Skyllis. Zeitschrift fur Unterwasserarchaologie”, 4.2, 2001, p. 136-148); Sanciu 2002; Pisanu 2002; Pietra 2003; D’Oriano, Pietra 2004.
2 Il caso delle navi di Napoli è talmente recente (2004) che non si può certo lamentare alcun ritardo dei risultati.
3 Galea di San Marco 2003, passim
Table des illustrations
![]() | |
---|---|
Légende | Fig. 1. Olbia. Lo scavo (nastro campito di grigio sulla destra) rispetto alla città romana (Foto G. Puggioni). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4006/img-1.jpg |
Fichier | image/jpeg, 175k |
![]() | |
Légende | Fig. 2. Olbia. Planimetria generale dello scavo (Foto G. Puggioni). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4006/img-2.jpg |
Fichier | image/jpeg, 106k |
![]() | |
Légende | Fig. 3. Olbia. Foto dell’area dello scavo nel 1999. In basso a destra il Museo allora in costruzione. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4006/img-3.jpg |
Fichier | image/jpeg, 346k |
![]() | |
Légende | Fig. 4. Olbia. Relitto n. 5 sud. Età neroniano-vespasianea (Foto E. Trainito). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4006/img-4.jpg |
Fichier | image/jpeg, 305k |
![]() | |
Légende | Fig. 5. Olbia. Relitto 2. Metà V sec. d.C. (Foto E. Trainito). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4006/img-5.jpg |
Fichier | image/jpeg, 612k |
![]() | |
Légende | Fig. 6. Olbia. Relitto 13 dopo lo smontaggio delle ordinate. Metà V sec. d.C. (Foto E. Grifoni). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4006/img-6.jpg |
Fichier | image/jpeg, 263k |
![]() | |
Légende | Fig. 7. Olbia. Relitto 1 dopo lo smontaggio delle ordinate. Metà V sec. d.C. Olbia (Foto E. Trainito). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4006/img-7.jpg |
Fichier | image/jpeg, 248k |
![]() | |
Légende | Fig. 8. Olbia. Relitto n. 8. Fine IX-X sec. d.C. (Foto E. Trainito). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4006/img-8.jpg |
Fichier | image/jpeg, 540k |
![]() | |
Légende | Fig. 9. Olbia. Relitto n. 9 (fine X-inizi XI sec. d.C.) posto ad un angolo della colmata pisana. (Foto E. Trainito). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4006/img-9.jpg |
Fichier | image/jpeg, 312k |
![]() | |
Légende | Fig. 10. Olbia. Albero di nave. Età neroniano-vespasianea. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4006/img-10.jpg |
Fichier | image/jpeg, 577k |
![]() | |
Légende | Fig. 11. Olbia. Asta di timone. Età imperiale (Foto E. Grifoni). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4006/img-11.jpg |
Fichier | image/jpeg, 278k |
![]() | |
Légende | Fig. 12. Olbia. Relitto 2. Particolare della chiglia dopo il trattamento. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4006/img-12.jpg |
Fichier | image/jpeg, 285k |
![]() | |
Légende | Fig. 13. Olbia. Relitto 2. Particolare della chiglia dopo il trattamento. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4006/img-13.jpg |
Fichier | image/jpeg, 249k |
![]() | |
Légende | Fig. 14. Olbia. Relitto 2. Accostamento visivo di alcuni dei legni finora trattati. Foto E. Grixoni. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4006/img-14.jpg |
Fichier | image/jpeg, 215k |
![]() | |
Légende | Fig. 15. Olbia. Il Museo Archeologico. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4006/img-15.jpg |
Fichier | image/jpeg, 164k |
![]() | |
Légende | Fig. 16. Olbia. Interno del capannone di deposito dei legni. Foto E. Grixoni. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4006/img-16.jpg |
Fichier | image/jpeg, 224k |
![]() | |
Légende | Fig. 17. Olbia. Corte interna del Museo Archeologico. Foto E. Grixoni. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4006/img-17.jpg |
Fichier | image/jpeg, 195k |
Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.