Versione classicaVersione mobile

Comunicare la memoria del Mediterraneo

 | 
Francesco Gravina

Ricerca e tutela del patrimonio

Strumenti per la tutela e la ricerca del patrimonio sommerso in Toscana

Pamela Gambogi

Testo integrale

1Per meglio comprendere l’attività di ricerca e tutela del patrimonio sommerso in Toscana può essere utile tracciare un quadro riassuntivo di alcune tappe segnate negli ultimi vent’anni dall’Istituzione preposta al controllo dei beni culturali di provenienza subacquea. Il concetto di tutela non può essere scisso da quello di ricerca (non si può tutelare ciò che non si conosce), e la tutela stessa non deve limitarsi a una rigida serie di divieti, tanto sterili quanto pericolosamente orientati a chiudere in una sorta di “gabbia” un patrimonio che è per sua stessa natura (giuridica ed etica) semplicemente di tutti. La ricerca d’altronde ha poco senso se è disgiunta da un lato dal lavoro di conservazione, catalogazione e restauro, dall’altro dalla pubblicazione dei dati scientifici emersi.

  • 1 La Toscana non possiede laghi di dimensioni ragguardevoli, mentre il suo maggiore fiume, l’Arno, a (...)

2Tenterò qui una sintesi delle principali ricerche sottomarine condotte dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana e del lavoro che ad esse è seguito, con i limiti imposti dallo spazio concesso. Anche argomenti già trattati e pubblicati in altre sedi, riuniti in un unico schema, possono facilitare la comprensione di una realtà territoriale, quella toscana, dove il mare è elemento prevalente per la ricerca archeologica subacquea1.

  • 2 Per il relitto del Pozzino, databile fra 140 e 120 a. C., localizzato nel Golfo di Baratti fra i 1 (...)
  • 3 Il relitto di Giglio Porto (inizi del III sec. d. C.), giacente alla profondità di 38-40 m, poco f (...)
  • 4 L’eccezionale importanza di questo relitto, databile agli inizi del VI sec. a.C., è stata più volt (...)
  • 5 Per una storia delle ricerche, o meglio un «Bilancio di venti anni di attività», vedi anche Memori (...)

3Si deve al Soprintendente Francesco Nicosia l’intuizione dell’assoluta necessità di costituire, fin dagli anni Ottanta, un gruppo subacqueo interno alla Soprintendenza che, sulla scorta delle conoscenze già acquisite in Toscana dall’attività di Nino Lamboglia e Francisca Pallarés, cresce nel tempo affiancato da professionalità interne ed esterne al Ministero. Nascono da questa realizzazione le campagne sui relitti del Pozzino (1982 e 1989-90) (fig. 1) e di Cala Piccione (1993) a Populonia2, di Giglio Porto3 (1984 e poi 1986-1988) (fig. 2), le ricognizioni nelle acque dell’isola del Giglio (1982) e in quelle di Pianosa (1993), nonché l’impulso dato a scavi e ricerche in concessione, che ha portato alle campagne del relitto arcaico del Giglio Campese4 (1983-1985) e alle prime acquisizioni sistematiche su giacimenti diversi nelle acque dell’isola di Gorgona (1990-1993) ad opera entrambe di Mensun Bound5.

Fig. 1. Livorno: Piombino, Golfo di Baratti. Il relitto del Pozzino (SBAToscana, Bruno Vannucchi).

Fig. 2. Grosseto: Isola del Giglio. Il relitto di Giglio Porto (SBAToscana, Bruno Vannucchi).

  • 6 Memorie sommerse 1998, p. 91-123.

4Fra il 1993 e il 1994 si realizzano saggi di scavo nel bacino archeologico sommerso della Cala del Barbiere di Punta Ala, sulla costa di Castiglion della Pescaia6, più tardi indagato sistematicamente, mentre di fronte alla costa di Livorno, sulle Secche della Meloria, nello stesso biennio, ricognizioni portano al riconoscimento di ciò che resta di tre importanti giacimenti segnalati alla Soprintendenza.

  • 7 Il Nucleo, fra i più numerosi in seno al Ministero, è composto attualmente da sei elementi tutti a (...)
  • 8 Vedi Memorie sommerse 1998, p. 146-147; per una delle rare immagini dello scavo del relitto, avven (...)
  • 9 Il giacimento si trova presso lo scoglio della Scola, non lontano dalla costa orientale dell’isola (...)

5Il 1995 ha segnato una battuta d’arresto nell’attività del personale subacqueo dell’Amministrazione; si è giunti più tardi ad una nuova e più controllata disciplina delle immersioni, poi raggiunta tramite decreti ministeriali, rilasciati dopo corsi o esami d’abilitazione. Il lavoro del Nucleo Operativo Subacqueo della Toscana, è ripreso soltanto nel 1998 con l’inizio dello scavo sistematico del “Relitto B” di Punta Ala (i lavori a Punta Ala si sono definitivamente conclusi nel settembre 2004)7. Ricognizioni sui fondali sono state effettuate durante il corso degli anni all’Argentario, nell’Arcipelago, con particolare riferimento all’Elba, soprattutto per il controllo di giacimenti o relitti, come quello ad alto rischio di Procchio8 (fig. 3), e sui vari punti della costa, fra livornese e grossetano. Nel novembre 2001 è stato eseguito un primo monitoraggio del giacimento di circa cento anfore presso l’isola di Pianosa, che potrebbe in futuro costituire parco archeologico sottomarino (fig. 4)9.

6La Soprintendenza si avvale in ogni operazione del supporto continuato dei Nuclei Sommozzatori del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (Comandi Provinciali di Firenze, Livorno e Grosseto) e dei Carabinieri Subacquei, Centro di Genova, nonché delle Capitanerie di Porto.

7Nella rassegna che segue si sono selezionati solo alcuni interventi, fra quelli accennati, che hanno già portato a risultati scientifici definiti e alcune operazioni di natura particolare che, derivando direttamente dall’esperienza del cantiere subacqueo, possono meglio chiarire gli strumenti di cui ci si avvale.

  • 10 Per le famose teste ritratto bronzee di poeti e per il tesoro di monete imperiali di IV secolo, pu (...)

8A partire dal ‘93-’94, i bassi fondali delle Secche della Meloria, di fronte alla costa di Livorno, sono stati oggetto d’indagini archeologiche, anche per valutare il livello dei danni apportati dal saccheggio e dalla distruzione operati da predatori clandestini di tesori sommersi, testimoniati dai numerosissimi sequestri della Guardia di Finanza. Le Secche della Meloria hanno costituito un pericoloso punto di naufragio in tutti i tempi; la letteratura ne conosceva, attraverso ritrovamenti anche clamorosi, l’importanza e la ricchezza dal punto di vista archeologico10.

  • 11 Le tesi sono state redatte da Sergio Bargagliotti e Franca Cibecchini, relatore Marinella Pasquinu (...)
  • 12 I primi risultati si trovano in Bargagliotti, Cibecchini, Gambogi 1997; vedi anche Memorie sommers (...)

9Non erano però state condotte vere e proprie campagne di ricognizione sistematica finché una collaborazione fra diversi Enti, con l’appoggio del Nucleo Sommozzatori dei Vigili del Fuoco di Livorno, ha permesso di raggiungere in tempi relativamente brevi significativi risultati. Oltre che sulle segnalazioni dei volontari si è lavorato sui dati dell’Archivio Storico della Soprintendenza, nell’ambito di una ricerca globale sulle acque del livornese cheha permesso la realizzazione di due tesi di laurea, presso l’Università degli Studi di Pisa, insegnamento di Topografia Antica, fatto questo di non poca importanza se si pensa alle scarse possibilità che si offrono ai giovani studenti che intendano dedicarsi alla ricerca subacquea11. Tornando alle ricerche sulle Secche della Meloria12 si sono indagati tre relitti, tutti saccheggiati, danneggiati da vandalismi e dal moto ondoso delle violente libecciate, relitti che pure hanno ancora fornito preziose indicazioni per la ricostruzione storica delle rotte e dei commerci di questo tratto del Mediterraneo occidentale.

Fig. 3. Livorno: Isola d’Elba, Marciana. Saggio di scavo sulle strutture lignee del relitto di Procchio (SBAToscana, Alessandro Pareti).

Fig. 4. Livorno: Isola di Pianosa. Giacimento della Scola (particolare del campo d’anfore). (Gabinetto Fotografico SBAToscana, Ales sandro Pareti).

Fig. 5. Livorno: Secche della Meloria. Resti del carico del relitto della Torre (SBAToscana, Luciano De Nigris).

  • 13 Per un esame approfondito di questo relitto, vedi Cibecchini 2002, p. 209-225.

10Il relitto della Torre (fig. 5) – 3 m di profondità – in stato d’avanzata frantumazione, saccheggiato, di cui restano tredici grandi blocchi di frammenti ceramici ancorati al fondo da un rivestimento di solida concrezione marina; una modesta campionatura del poco che resta ha permesso di identificare un carico composto di due tipi di materiali omogenei e cronologicamente definiti. Anfore greco-italiche arcaiche e ceramica da mensa a vernice nera, pongono, infatti, il naufragio della nave intorno alla metà del III secolo a.C.; i frammenti anforacei (bolli in lettere greche) recano ancora tracce di sostanza isolante e inseriscono la rotta della nave nel flusso commerciale che esporta vino italico dal sud della penisola verso le coste della Gallia, con i relativi serviti da mensa, già da epoche precedenti a quella del dominio di Roma sull’intero Mediterraneo13.

  • 14 Una sintesi sul relitto dei dolia è in Bargagliotti 2002, p. 228-229. Vedi anche, per la restituzi (...)

11Il relitto dei dolia (fig. 6) – 4,5 m di profondità – di cui restano tracce costituite da una notevole concentrazione d’orli, pareti e grappe di piombo a coda di rondine per la riparazione delle fenditure dei grandi contenitori. Resti del fasciame e parte di un’ordinata sono stati intravisti in un saggio con limitato uso di sorbona. Un fitto strato di radici e una prateria di posidonia impediscono una più chiara visione della consistenza della nave oneraria, sempre relativa al grande commercio del vino, il cui naufragio può essere collocato nella prima metà del I sec. d.C.14.

  • 15 Il relitto dei marmi è pubblicato più diffusamente in Bargagliotti 2002, p. 229-232. La restituzio (...)

12A breve distanza dal relitto dei dolia, su un fondale di circa 4 m, giacciono gli imponenti resti di un carico di marmo di Luni (undici grandi blocchi squadrati e un probabile fusto di colonna già lavorato) di peso totale calcolabile attorno alle cinquanta tonnellate. Non possiamo affermare con certezza che la nave lapidaria naufragata fosse d’età imperiale, poiché non v’è traccia di materiale associato nel carico, ma sappiamo che il marmo delle cave di Luni, trasportato verso la capitale e impiegato nell’edilizia dall’età d’Augusto, percorreva normalmente questa rotta. Un’accurata copertura fotogrammetrica subacquea ha permesso la restituzione tridimensionale del giacimento (fig. 7)15.

Fig. 6. Livorno: Secche della Meloria. Il relitto dei dolia (SBAToscana, Alessandro Pareti).

13Le indagini subacquee della Meloria, se portate avanti con scavi organizzati e continui, promettono ulteriori risultati; in ogni caso crediamo che il metodo col quale sono state impostate – ricognizioni mirate, rilevamenti sistematici, analisi e datazione dei materiali, copertura fotografica, o fotogrammetrica, rilievo grafico – abbia dato utili frutti e fornito alcuni dati scientificamente controllati. Il che dimostra che anche un bacino archeologico plurisaccheggiato, se indagato correttamente, può offrire ancora materia di ricostruzione storica.

  • 16 Vedi Lamboglia, Pallarés 1983, p. 172-176.

14L’impegno degli anni dal 1998 a oggi si è concentrato nelle campagne di scavo annuali, della durata generalmente di quattro settimane consecutive, nei fondali della Cala del Barbiere, a Punta Ala, in comune di Castiglion della Pescaia. Poco lontano, nel bacino ove sorge l’attuale porto turistico, Nino Lamboglia nel 1974 aveva condotto due campagne di scavo sui resti di un naufragio di III secolo, poi impietosamente obliterati dalla gettata cementizia dell’odierno molo n. 416. Le notizie di rinvenimenti e le segnalazioni si sono in seguito concentrate sulla Cala del Barbiere, rimasta libera da strutture artificiali. Qui la Soprintendenza aveva intrapreso ricerche, a cura di M. Cygielman, già nel 1993 e 1994 con saggi di scavo che avevano portato al rinvenimento di almeno due giacimenti, detti “Relitto A” e “Relitto B”. Solo nel 1998 si sono potuti riprendere i lavori, sotto la direzione di chi scrive e con il ricostituito Nucleo Operativo Subacqueo.

Fig. 7. Livorno: Secche della Meloria. Restituzione in 3D del carico del relitto dei marmi (elaborazione Marco Canciani, Pierre Drap, fotografie Roland Graille).

Fig. 8. Grosseto: Castiglion della Pescaia. Punta Ala. Relitto ‘B’. Rilievo delle parti dello scafo rinvenute (1998-99, Archivio Disegni SBAToscana, Sergio Bargagliotti, Franca Cibecchini).

15La campagna di scavo stratigrafico si è concentrata sul “Relitto B” (profondità circa 4,40 m), rivelando una notevole mole di materiali e parti dello scafo. È apparso evidente che si trattava di una grande oneraria naufragata fra la fine del I e il II secolo, con un carico misto di notevole varietà. Questi positivi risultati hanno portato a una seconda campagna di cinque settimane nel 1999, che ha fruttato ulteriori elementi per la ricostruzione dell’architettura della nave e la composizione del carico.

16Dello scafo (fig. 8) si sono messi in luce due tronconi: il primo costituito da una parte di fiancata (m 2 x 2 ca.) con cinque ordinate ancora in posto, sotto le quali si conservano otto corsi del fasciame in connessione; si tratta probabilmente di un’area presso la chiglia in corrispondenza di una sezione dello scafo piuttosto centrale (la curvatura delle ordinate è pressoché impercettibile). Il secondo troncone (portato in luce nella campagna del ‘99) è costituito da sei ordinate disposte parallelamente fra loro, a sud-est del primo troncone, con orientamento e quote diversi dalle precedenti. Questa parte della fiancata appare adagiata sul fondo con i pochi frammenti di fasciame rivolti verso l’alto, come indica la posizione dei fori di biscia e la curvatura delle ordinate. Non si sono rinvenuti (durante ricerche durate tre anni) né la chiglia né i madieri, o parti di essi: le due parti di fiancata scoperte, col passare del tempo, si sono staccate evidentemente dalla chiglia, forse anche in seguito a danni strutturali derivanti dal naufragio. La struttura appare comunque di buona robustezza, come sembrano indicare la frequenza delle ordinate (misura maglie da 9 a 17-20 cm) e lo spessore del fasciame (5-6 cm); inoltre la lunghezza massima delle ordinate rilevata arriva a m 2,31; indizi questi che porterebbero a pensare a un’oneraria di notevoli dimensioni, spezzata in più parti al momento del naufragio e ulteriormente collassata dal moto ondoso e dall’azione degli organismi silofagi (Sergio Bargagliotti).

17Nessuno dei reperti costituenti il carico si trovava nella posizione originaria di stivaggio e solo in alcuni casi i reperti stessi giacevano a contatto con lo scafo, mentre la maggior parte del materiale è stata rinvenuta negli strati soprastanti e in stato frammentario (il relitto si trova a circa m 1,20 sotto il livello superficiale dell’attuale fondo sabbioso); il carico era costituito essenzialmente da anfore e vasellame da mensa in terra sigillata: le prime sono riconducibili alle forme Dressel 20, Gauloise 4 e 5, Forlimpopoli B, Dressel 2-4 e alla c.d. anfora di Spello (Ostia II, 521/ Ostia III, 369-370). Il vasellame da mensa comprende una significativa quantità di terra sigillata tardo italica, liscia –con numerose varietà di forme-e decorata-soprattutto le grandi coppe carenate Dragendorff 29 – e anche africana A con piatti e ciotole. Fra i bolli più noti, Lucius Rasinius Pisanus e Sextus Murrius Pisanus.

Fig. 9. Relitto ‘B’ di Punta Ala, coppa di vetro costolata (SBAToscana, Alessandro Pareti).

18Spiccano, oltre la ceramica da mensa, due coppe costolate in vetro verde-azzurro (forma Isings 1957 3a) (fig. 9), databili agli inizi del II secolo. La ceramica africana da cucina e la ceramica comune facevano parte presumibilmente della dotazione di bordo. Il naufragio può essere inquadrato in epoca primo-adrianea e i materiali appaiono cronologicamente coerenti, anche se di diverse aree di provenienza.

  • 17 Per gli scavi e le scoperte di Punta Ala vedi anche note 6-7; per le campagne dal 1998 in poi sui (...)

19Si può pensare ad una nave oneraria che ha stivato il suo carico misto in un grande porto oppure che ha toccato, nel suo ultimo viaggio, differenti porti del Mediterraneo, dalla Penisola Iberica alla Gallia, fino alle coste dell’Etruria Settentrionale, visitando certamente il Portus Pisanus17.

20Nei sei anni di campagne a Punta Ala, oltre a quello appena illustrato, molti sono stati i relitti, o parti di essi, i giacimenti e i materiali sporadici scoperti, documentati e recuperati, compresi in un vasto arco cronologico (VI sec. a. C.- VI sec. d.C.), fino al “Relitto F”, scavato nell’ultima campagna del 2004, costituito da un curioso carico di lastre rettangolari e ottagonali d’ardesia, per un totale di 67 pezzi portati in luce, senza alcuna traccia d’imbarcazione, né elementi datanti.

  • 18 Bonaiuti 2000, p. 5-6.
  • 19 Nonostante le ripetute ricognizioni, fino a profondità di 30 m lungo la scarpata, non si sono rint (...)

21Fra i numerosi problemi che si presentano sul cantiere di scavo subacqueo, quello del corretto recupero e della conservazione del materiale archeologico è senz’altro uno dei più importanti18. Dall’esperienza di cantiere accumulata negli anni è scaturito un intervento di restauro subacqueo che ha invece permesso di mantenere un reperto lapideo nella sua collocazione originaria. Lungo la cigliata dello Scoglio dell’Argentarola, di fronte alla costa dell’Argentario, giace una base attica di calcare grigio (diametro circa 80 cm, altezza 30 cm), incastrata nel coralligeno alla profondità di 17 m, già segnalata negli anni Settanta e sicuramente proveniente da un carico di pezzi architettonici lavorati, che viaggiava su un’imbarcazione antica19.

  • 20 Bonaiuti 2002, p. 3-4.
  • 21 La ‘Regola 1’ dell’Appendice alla Convenzione UNESCO sulla Protezione del Patrimonio Culturale Sub (...)

22Nel 2002, in seguito ad un atto vandalico, o nel tentativo di asportarla, la base è stata danneggiata col distacco di una metà circa della faccia superiore a vista (il frammento staccato pesava circa 70 chili). Superate alcune perplessità iniziali, su progetto del restauratore Roberto Bonaiuti, del Nucleo Subacqueo, si è deciso per la ricomposizione in situ, cioè direttamente sott’acqua, del reperto con utilizzo di resina epossidica come collante e grandi morsetti da falegnameria insieme con una barra di ferro come pressa20. Numerosi controlli successivi, una volta tolta la pressa, dimostrano per ora la perfetta tenuta della ricomposizione (fig. 10). Il luogo è meta d’immersioni sportive, in accordo con scuole subacquee della zona, che svolgono anche preziosa opera di sorveglianza21.

23Nel campo della ricerca archeologica subacquea si stanno sviluppando da tempo nuove tecnologie mirate all’indagine di relitti e giacimenti posti a profondità non raggiungibili dall’uomo con le consuete attrezzature, che permettono l’immersione non oltre i 50-60 m (considerati limite per le attività sott’acqua, dati i tempi di permanenza molto ridotti ai quali è obbligato l’operatore). Queste nuove tecnologie, prevalentemente strumentali, hanno inoltre lo scopo di ricercare giacimenti che, proprio perché situati fuori della portata dell’uomo, sono rimasti intatti e immuni dal saccheggio che ha invece caratterizzato i fondali facilmente raggiungibili.

Fig. 10. Grosseto: Monte Argentario, Scoglio dell’Argentarola. La base di colonna dopo il restauro (diam. max. 80 cm) (SBAToscana, Alessandro Pareti).

  • 22 Département des recherches archéologiques subaquatiques et sous-marines, organo decentrato del Min (...)

24Una di queste operazione a grandi profondità si è svolta nel marzo del 1999 nelle acque a sud dell’Elba, in vista dell’isola di Montecristo, grazie alla collaborazione della Comex di Marsiglia, nota per le numerose campagne di ricerca e documentazione su relitti in acque profonde svolte in Francia in accordo col DRASSM22. Il sottomarino biposto Rémora 2000, capace di raggiungere profondità fino a 600 m per una durata d’immersione di dieci ore, con l’appoggio della nave Minibex, dotata a bordo di strumentazione tecnologicamente avanzata, e con l’ausilio del ROV, ha raggiunto un giacimento, alla profondità di 177 m, che era già stato avvistato e segnalato in passato dalla stessa Comex durante ricerche di relitti moderni.

Fig. 11. Il cumulo d’anfore del relitto ‘Elba Sud’ (profondità 177 m, fotografia scattata dal sottomarino Rémora 2000 della Comex durante l’esplorazione, Henri G. Delauze e Pamela Gambogi).

25Una volta effettuata la discesa, il carico del relitto è apparso in stato di quasi totale frantumazione, ma ancora spettacolare per le dimensioni, poiché occupa una superficie di circa m 25x4; purtroppo il giacimento non è stato risparmiato in alcuna parte dal passaggio ripetuto e continuato delle reti a strascico.

26Il carico (fig. 11) sembra essere costituito soprattutto da anfore ispaniche di prima età imperiale (si riconoscono, a un primo esame, Haltern 70, Beltrán II B e anche Pascual 1), delle quali non sono state eseguite campionature. L’immersione ha avuto una durata di un’ora e trentasette minuti, con realizzazione di riprese video e copertura fotografica. Le coordinate sono state fornite alla Capitaneria di Porto competente per l’emanazione di un’ordinanza di divieto al passaggio delle imbarcazioni da pesca d’altura, nel tentativo di risparmiare ulteriori danni al giacimento.

  • 23 Ben poco rimane del sistema di porti e approdi attrezzati dell’Etruria settentrionale, oltre i due (...)

27Problemi di tutela e conservazione riguardano anche le testimonianze monumentali di strutture portuali antiche semisommerse, sopravvissute in Toscana, strettamente legate alla storia del commercio e della navigazione, e di conseguenza alla ricerca di giacimenti subacquei e relitti. Primi fra tutti i resti delle pilae del Portus cosanus (Ansedonia – Orbetello, Grosseto) seriamente minacciati dall’erosione naturale, dall’invasione stagionale dei turisti, dagli abusi edilizi, che hanno ridotto in stato di totale abbandono tutta l’area. Sono necessari interventi di restauro soprattutto sulle colate di cemento che hanno coperto i moli antichi, nonché opere di consolidamento. L’altro caso è quello di Santa Liberata (Porto Santo Stefano-Monte Argentario): qui sopravvivono i resti della grande villa marittima dei Domitii Ahenobarbi, la Domitiana positio tramandata dagli itinerari d’età imperiale. Avanzi di potenti strutture cementizie provano ancora oggi questa natura di scalo ben organizzato ai piedi della villa marittima (banchine, moli, magazzini e laboratori, e una peschiera, oggi praticamente sommersa, a causa della variazione del livello marino, ma che conserva intatte le strutture portanti)23. Anche in questo secondo caso il problema della conservazione presenta notevoli difficoltà, dovute soprattutto all’incessante erosione marina.

  • 24 Una prima comunicazione dell’esistenza del relitto e dei rischi ad esso connessi è in Gambogi 2003 (...)

28Il prossimo finanziamento triennale (2005-2007) è stato richiesto al Ministero per un relitto, cosiddetto di Perelli, posto fra il porto di Piombino e la centrale ENEL di Torre del Sale (località Perelli), a 24 m di profondità e a notevole distanza dalla costa, nella parte nord del Golfo di Follonica, considerato assolutamente a rischio24. Durante numerosi sopralluoghi (con prelievi di almeno cinquanta corpi) si è accertato il continuo saccheggio delle anfore di tipo Dressel 1A 1B e 1C, tramite scavo con strumenti meccanici. Considerate le dimensioni del tumulo delle anfore e la presenza di più strati sovrapposti, potrebbe trattarsi di un’oneraria di notevoli dimensioni, capace di un carico di varie migliaia di esemplari, dalle 5.000 alle 7.000 anfore (fig. 12).

  • 25 Uno dei primi tentativi di sintesi è in Martelli 1982, p. 37-86, raccolta di dati da tutta la Tosc (...)
  • 26 Anciennes routes maritimes méditerranéennes, Programma Iterreg III B Medocc per la coesione dei te (...)
  • 27 Vedi A. Camilli, in questo stesso volume.

29Il lavoro subacqueo della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana si riversa costantemente nella redazione della carta archeologica dei siti sommersi25, non senza difficoltà, dovute sia alla mancanza di strumenti informatici adeguati, sia alla scarsa capacità di programmazione di una Soprintendenza che soffre oggettivamente di gravi problemi nella gestione di un territorio vasto e complesso, ricco di monumenti ed emergenze archeologiche a rischio, nel quale i siti sommersi non rappresentano certamente il problema prioritario. Sembra che il progetto europeo ANSER26, avviato in Toscana in seguito alle eccezionali scoperte d’imbarcazioni antiche di Pisa - San Rossore27, voglia fornire in questo senso alcune prime soluzioni per una mappatura il più possibile completa, accogliendo il nostro lavoro in una più vasta schedatura informatica georeferenziata, comprendente anche i siti costieri della Toscana. Si suggerisce tuttavia, per i giacimenti subacquei, la redazione di una carta del rischio molto precisa da un lato, da affidare alle Capitanerie di Porto, alle Autorità Portuali, ai Corpi di Polizia Giudiziaria, mentre dall’altro si auspica la pubblicazione della carta archeologica con i dati topografici di giacimento in forma generica e con i dati storico-archeologici in forma completa per l’acquisizione scientifica.

  • 28 Decreto Legislativo 22 gennaio 2004 n. 42, art. 91 Appartenenza e qualificazione delle cose ritrov (...)

30Occorre soffermarsi infine brevemente sulle norme giuridiche che presiedono alla tutela, strumenti attraverso i quali lo Stato esercita i suoi poteri di difesa del patrimonio culturale. La legislazione vigente in Italia in materia di beni culturali si sofferma solo fugacemente sui beni culturali sommersi. Il Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, che in parte riprende, ma in larga parte modificala normativa precedente (Legge n. 1089 del 1 giugno 1939; Testo Unico in materia di Beni Culturali e Ambientali, Decreto legislativo 29 ottobre 1999, n. 490), non sembra tenere conto del grande sviluppo che in questi ultimi anni ha caratterizzato la pratica subacquea, da parte di un sempre maggior numero di persone, col pericolo evidente di un aumento del saccheggio incontrollato28. Inoltre questa carenza della normativa circa un più articolato e specifico richiamo al patrimonio sommerso (che in ogni caso rientra a pieno titolo fra i beni culturali tutelati dal Codice) può aver pesato non poco rispetto a certi atteggiamenti generalizzati degli Organi di tutela da un lato e del comune cittadino dall’altro. In quest’ultimo, infatti, è ancora radicato il convincimento che ciò che viene ritrovato ad esempio in mare, necessariamente appartiene al suo scopritore. Ora se questo è vero per gli oggetti appartenenti all’attualità, il criterio non può certamente essere esteso a tutti gli altri oggetti che rivestano valore di bene culturale, e la cui cronologia sia contemplata dalla normativa.

Fig. 12. Livorno: Piombino. Lo strato superficiale del relitto di Perelli (particolare) (SBAToscana, Alessandro Pareti).

31Per quanto riguarda le Soprintendenze competenti (e non si tratta soltanto ovviamente di quelle per i Beni Archeologici) esse, pur estendendo gli strumenti normativi anche al patrimonio sommerso, esitano ancora oggi a dotarsi di quei mezzi operativi che sono necessari per esercitare il controllo (personale subacqueo, attrezzature tecniche, ecc.). E spesso hanno delegato la tutela e la ricerca a soggetti non qualificati.

  • 29 Un tentativo in tal senso è del novembre 2001 quando il Consiglio dei Ministri ha approvato un dis (...)

32È quindi evidente che una legge specifica per il patrimonio subacqueo potrebbe ovviare a questa carenza e regolamentare anche le capacità d’intervento degli Organi preposti alla tutela29.

  • 30 Nella Convenzione UNESCO 2001 (vedi nota 21) al Capo VII, Competenze e qualifiche professionali, r (...)

33Fondamentale ad esempio è che l’archeologo deve essere direttamente presente durante le attività subacquee, come di norma è presente durante gli scavi a terra. È chiaro ormai che un controllo dalla superficie, con le attività delegate a operatori subacquei di varia estrazione, non può in nessun caso dare risultati soddisfacenti dal punto di vista del lavoro scientifico30.

34Non a caso a questo proposito sono state ricordate le significative parole di Nino Lamboglia: l’archeologo lavorava nelle condizioni in cui lavorerebbe un cieco in terraferma, ascoltando e annotando quello che gli riferiscono gli operatori subacquei e guidandoli solo a distanza. La specifica qualifica di “archeologo subacqueo” implica naturalmente la presenza costante in immersione di scienziati specialisti del ramo: problema che in Italia è lontano dall’essere risolto. Mancano, come già detto, specifici corsi di formazione all’interno del Ministero, gli archeologi di Stato in possesso di brevetto e autorizzazione all’immersione sono un numero davvero esiguo, mentre anche i liberi professionisti scarseggiano non esistendo in pratica possibilità di scuole che diano adeguata preparazione.

  • 31 Arata 2002, p. 1-2 L’art. 94 del Nuovo Codice rimanda senz’altro alla Convenzione UNESCO 2001 (ved (...)

35Altro argomento di non poco peso è l’estensione della tutela dei beni culturali oltre le dodici miglia delle acque territoriali (cioè per ventiquattro miglia), ove alle alte profondità si trovano numerosi giacimenti storicamente appartenenti al patrimonio italiano, che sono state oggetto, come quelle di altri paesi, di spettacolari operazioni di ricerca e recupero da parte di scienziati d’oltre oceano31.

36In sostanza, come si vede, se per alcuni aspetti in Italia la normativa è ben adeguata alla protezione del patrimonio subacqueo (restando comunque a forte difesa dei beni culturali, a prescindere dalla loro provenienza, terrestre o sommersa che sia), il cammino da percorrere appare ancora lungo.

37Spetta al legislatore, ma anche ai vertici del Ministero, una maggiore attenzione a questo patrimonio e una volontà decisionale più forte.

Bibliografia

Bibliografia

Arata 2002: ARATA (F. P.), Un nuovo (inquietante) disegno di legge sulla archeologia subacquea. L’Archeologo subacqueo, 1 (22), gennaio-aprile, p. 1-2.

Bargagliotti, Cibecchini 2003: BARGAGLIOTTI (S.), CIBECCHINI (F.), Il porto romano in località Puntone di Scarlino (GR): indagini archeologiche subacquee e porti moderni. In: Benini (A.), Giacobelli (M.) (a cura di), Atti del II Convegno di Archeologia Subacquea, (Castiglioncello, 7-9 settembre 2001), Santo Spirito (BA), 2003, p. 43-59.

Bargagliotti, Cibecchini, Gambogi 1997: BARGAGLIOTTI (S.), CIBECCHINI (F.), GAMBOGI (P.), Prospezioni subacquee sulle secche della Meloria (LI): alcuni risultati preliminari. In: Atti del Convegno Nazionale di Archeologia Subacquea (Anzio, 30-31 maggio, 1 giugno 1996), Santo Spirito (Bari), 1997, p. 43-53.

Bargagliotti, Cibecchini, Gambogi 2000: BARGAGLIOTTI (S.), CIBECCHINI (F.), GAMBOGI (P.), Punta Ala: ultime campagne di prospezione e scavo nella Cala del Barbiere. L’Archeologo Subacqueo, 1(16), gennaio-aprile, p. 4-5.

Bargagliotti, Cibecchini, Gambogi 2002: BARGAGLIOTTI (S.), CIBECCHINI (F.), GAMBOGI (P.), Punta Ala. Relitto ‘B’. La campagna di scavo 1998: relazione preliminare. Archeologia subacquea. Studi, ricerche e documenti. Università degli Studi della Tuscia, III, 2002, p. 243-246.

Bargagliotti, Cibecchini, Gambogi 2003: BARGAGLIOTTI (S.), CIBECCHINI (F.), GAMBOGI (P.), Campagne di ricognizione e scavo a Punta Ala. L’Archeologo Subacqueo, 1 (25), gennaio-aprile, p. 5-6.

Bargagliotti, Cibecchini, Gambogi 2004: BARGAGLIOTTI (S.), CIBECCHINI (F.), GAMBOGI (P.), The Punta Ala “B wreck”: a mixed cargo of the Hadrianic Period, in: Pasquinucci (M.), Weski (T.) (a cura di.), Close Encounters: Sea- and Riverborne Trade, Ports and Hinterlands, Ship Construction and Navigation in Antiquity, the Middle Ages and in Modern Time, Oxford, 2004 (BAR International Series 1283), p. 93-104.

Bonaiuti 2000: BONAIUTI (R.), Tecniche di recupero applicate allo scavo subacqueo. L’Archeologo Subacqueo, 1 (16), gennaio-aprile, p. 5-6.

Bonaiuti 2002: BONAIUTI (R.), La base attica dell’Argentarola (GR). Tecniche di restauro subacqueo. L’Archeologo Subacqueo, 2 (23), maggio-agosto, p. 3-4.

Bonaiuti, Carnesciali 2003: BONAIUTI (R.), CARNESCIALI (R.), Conservazione dei legni bagnati in situ. Il relitto ‘A’ di Procchio (Isola d’Elba-LI): stato di rischio e progetto conservativo, in: Benini (A.), Giacobelli (M.) (a cura di), Atti del II Convegno di Archeologia Subacquea, (Castiglioncello, 7-9 settembre 2001), Santo Spirito (BA), 2003, p. 303-309.

Bound 1991: BUOND (M.), The pre-classical wreck at Campese bay, Island of Giglio, Second interim report, 1983 season. Studi e Materiali. Scienza dell’antichità in Toscana, VI, p. 199-244.

Camilli, Gambogi 2005: CAMILLI (A.), GAMBOGI (P.), Porti e approdi della costa toscana. In: Urteaga Artigas (M. M.), Noain Maura (M. J.) (eds.), Mar Exterior. El Occidente atlántico en época romana. Actas del Congreso Internacional, (Pisa, 6-9 novembre 2003), p. 123-145.

Canciani, Gambogi, Romano, Cannata, Drap 2003: CANCIANI (M.), GAMBOGI (P.), ROMANO (F. G.), CANNATA (G.), DRAP (P.), Low cost digital photogrammetry for underwater archaeological site survey and artifact insertion. The case study of the dolia wreck, Secche della Meloria-Livorno-Italia. In: Vision techniques for digital architectural and archaeological archives (Proceedings of the International Workshop ISPRS, WG IV, Ancona, 2003), Vol. XXXIV-6/W12, p. 95-100.

Canciani, Gambogi, Drap cds: CANCIANI (M.), GAMBOGI (P.), DRAP (P.), Web archaeological data management system from underwater photogrammetry. An application on two Roman wrecks. In: Close Range visualization techniques (Proceedings of the ISPRS, Commission V, Corfu, 2002). cds.

Cibecchini 2002: CIBECCHINI (F.), Il relitto della Torre della Meloria (LI). Archeologia subacquea. Studi, ricerche e documenti, Università degli Studi della Tuscia, III, 2002, p. 209-226.

Cibecchini, Gambogi 2003: CIBECCHINI (F.), GAMBOGI (P.), Frammenti di archeologia fluviale in Toscana: da Florentia a Empoli lungo il corso dell’Arno, in: Berlanga (G. P.), Pérez Ballester (J. P.) (eds.), Puertos Fluviales Antiguos: Ciudad, Desarollo e Infraestructuras, IV Jornadas de Arqueología Subacuática, (Valencia 2001), Valencia, 2003, p. 251-260.

Cibecchini 2006: CIBECCHINI (F.), L’Arcipelago Toscano e l’isola d’Elba: anfore e commerci marittimi, in: Gli etruschi da Genova ad Ampurias, Atti del XXIV Convegno di Studi Etruschi ed Italici (Marseille-Lattes, 26 settembre-1 ottobre 2002), Pisa-Roma, 2006, II, p. 535-552.

Dell’Amico, Rendini 1995-1996: DELL’AMICO (P.), RENDINI (P.), Il relitto romano di Giglio Porto. Bollettino di Archeologia subacquea, II-III, 1-2, 1995-1996, p. 157-165.

Felici 2002: FELICI (E.), La convenzione dell’UNESCO sulla Protezione del Patrimonio Culturale Subacqueo. L’Archeologo Subacqueo, 1 (22), gennaio-aprile, p. 10-12.

Gambogi 2002: GAMBOGI (P.), Conservazione del Patrimonio Subacqueo in situ. Un caso dalle acque della Toscana. L’Archeologo Subacqueo, 2 (23), maggio-agosto, p. 4.

Gambogi 2003: GAMBOGI (P.), Progetto ‘Baratti 2001’: uso di tecnologie avanzate nella ricerca di giacimenti archeologici sottomarini. In: Benini (A.), Giacobelli (M.) (a cura di), Atti del II Convegno di Archeologia Subacquea, (Castiglioncello, 7-9 settembre 2001), Santo Spirito (BA), 2003, p. 231-238.

Gambogi, Rendini 2001: GAMBOGI (P.), RENDINI (P.), Per una FORMA MARIS della Toscana: problemi e prospettive. In: Pellicanò (A.), Francovich (R.), Pasquinucci (M.) (a cura di), La carta archeologica fra ricerca e pianificazione territoriale (Atti del Seminario di Studi, Firenze 1999), Firenze, 2001, p. 127-133.

Lamboglia, Pallarés 1983: Lamboglia (N.), Pallarés (F.), Due campagne di scavo sul relitto di Punta Ala. Forma Maris Antiqui, XI-XII (1975-81), 1983, p. 172-176.

Long 1998: LONG (L.), L’archéologie sous-marine à grande profondeur: fiction ou réalité. In: Volpe (G.) (a cura di), Archeologia Subacquea. Come opera l ‘archeologo sott’ acqua. Storia delle acque (VIII Ciclo di lezioni sulla ricerca applicata in archeologia, Certosa di Pontignano, Siena, 1996), Firenze, 1998, p. 341-379.

Long, Gantès, Rival 2006: LONG (L.), GANTÈS (L.F.), RIVAL (M.), L’épave Grand Ribaud F. Un chargement de produits étrusques du debut du Ve siècle avant J.-C., in: Gli etruschi da Genova ad Ampurias, Atti del XXIV Convegno di Studi Etruschi ed Italici (Marseille - Lattes, 26 settembre – 1 ottobre 2002), Pisa-Roma, 2006, II, p. 455-495.

Long, Pomey, Sourisseau 2002: LONG (L.), POMEY (P.), SOURISSEAU (J.-CH.)(dir.), Les Étrusques en mer, épaves d’Antibes à Marseille, Aix-en-Provence, 2002.

Maggiani 2006: MAGGIANI (A.), Rotte e tappe nel Tirreno settentrionale, in: Gli etruschi da Genova ad Ampurias, Atti del XXIV Convegno di Studi Etruschi ed Italici (Marseille-Lattes, 26 settembre - 1 ottobre 2002), Pisa-Roma, 2006, II, p. 435-453.

Martelli 1982: MARTELLI (M.) (a cura di), Archeologia Subacquea in Toscana. In: Archeologia Subacquea 1, Bollettino d’Arte, 11, Suppl. 4, Roma, 1982, p. 37-86.

Memorie sommerse 1997: POGGESI (G.), RENDINI (P.) (a cura di), Memorie Sommerse. Archeologia subacquea in Toscana (guida breve della mostra permanente, Porto Santo Stefano), Pitigliano, 1997.

Memorie Sommerse 1998: POGGESI (G.), RENDINI (P.) (a cura di), Memorie Sommerse. Archeologia subacquea in Toscana (catalogo della mostra permanente, Porto Santo Stefano), Pitigliano, 1998.

Mocchegiani Carpano 1993: MOCCHEGIANI CARPANO (C.), Considerazioni sull’archeologia delle acque. Bollettino di Archeologia subacquea, Anno I, numero zero, 1993, p. 11-16.

Nardi, Pandolfini 1985: NARDI (G.), PANDOLFINI (M.), La diffusione delle anfore etrusche nell’Etruria Settentrionale. In: CRISTOFANI (M.), MOSCATI (P.), NARDI (G.), PANDOLFINI (M.) (a cura di), Il commercio etrusco arcaico (Atti dell’incontro di studio, Roma 1983), Roma, 1985, QuadAEI, 9, p. 41-63.

Pozzino 1990: Relitto del Pozzino (B del Golfo di Baratti) (catalogo della mostra, Piombino, 1990), Firenze, 1990.

Relitti di Storia 1991: CELUZZA (M.), RENDINI (P.) (a cura di), Relitti di storia. Archeologia subacquea in Maremma (catalogo della mostra itinerante), Siena, 1990.

Totaro et alii 1991: TOTARO (L.) et alii, Anfore in catene. Archeologia Viva, X, 18 n.s., p. 64-71.

Note

1 La Toscana non possiede laghi di dimensioni ragguardevoli, mentre il suo maggiore fiume, l’Arno, a causa del regime torrentizio che lo caratterizza e della visibilità praticamente nulla non permette indagini su eventuali giacimenti sommersi. Per alcune notizie d’archeologia fluviale in Toscana vedi Cibecchini, Gambogi 2003, p. 251-260.

2 Per il relitto del Pozzino, databile fra 140 e 120 a. C., localizzato nel Golfo di Baratti fra i 18 e i 22 m di profondità, si vedano soprattutto Pozzino 1990 e Memorie sommerse 1998, p. 184-192. Il relitto attende ancora di essere scavato completamente anche perché parte di esso giace sotto un fitto strato di radici di posidonia, che in alcuni punti raggiunge i 2 m d’altezza; dopo l’ultima campagna del 1990 le ricerche si sono indirizzate altrove, mentre restano ancora da scoprire, come si è detto, parti dello scafo e presumibilmente altri oggetti del carico (che si è rivelato eterogeneo e straordinario per la rarità e preziosità di molti reperti). Per il giacimento di Cala Piccione, costituito da anfore etrusche di forma Py 4 A, databili nella seconda metà del IV sec. a. C., vedi Nardi, Pandolfini 1985, p. 41-63; da ultimo Cibecchini 2006.

3 Il relitto di Giglio Porto (inizi del III sec. d. C.), giacente alla profondità di 38-40 m, poco fuori del porto dell’isola, oltre a un carico piuttosto omogeneo di anfore ‘africane grandi’ (IIA e B), parzialmente ancora in posizione di stivaggio, ha rivelato gran parte dello scafo (m 5 x 15) lungo l’asse della chiglia, in buono stato di conservazione. Vedi Relitti di storia 1991, p. 117-134; Dell’Amico, Rendini 1995-1996, p. 157-165; Memorie sommerse 1998, p. 132-135.

4 L’eccezionale importanza di questo relitto, databile agli inizi del VI sec. a.C., è stata più volte richiamata per la singolare ricchezza e varietà del carico e soprattutto per la cronologia del naufragio, che rimanda a epoche remote per i traffici marittimi. Ad oggi la pubblicazione più completa dei dati e dei materiali è in Bound 1991, p. 199-244. Per le rotte più antiche nel Tirreno settentrionale vedi da ultimo Maggiani 2006.

5 Per una storia delle ricerche, o meglio un «Bilancio di venti anni di attività», vedi anche Memorie sommerse 1998, p. 73-75 (F. Nicosia).

6 Memorie sommerse 1998, p. 91-123.

7 Il Nucleo, fra i più numerosi in seno al Ministero, è composto attualmente da sei elementi tutti abilitati e di diversa professionalità, compresa chi scrive col compito del coordinamento e della progettazione: Arcangelo Alessandri, Roberto Bonaiuti, Roberto Carnesciali, Alessandro Pareti, Paolo Volpe Rinonapoli. Hanno partecipato a tutte le campagne di scavo nel bacino di Punta Ala Sergio Bargagliotti e Franca Cibecchini, con l’incarico di archeologi subacquei esterni (Studio Archeologico Tethys).

8 Vedi Memorie sommerse 1998, p. 146-147; per una delle rare immagini dello scavo del relitto, avvenuto sul finire degli anni Sessanta per opera di volontari, vedi Mocchegiani Carpano 1993, p. 15. Il relitto giace alla profondità di 1,80 m e conserva ancora buona parte dello scafo, coperto da un sottile strato di pietrame e sedimento, per una lunghezza di circa 20 m. In base al carico è databile sul finire del II sec. d. C. e ha restituito oggetti anche preziosi, quali una statuetta d’avorio con Dioniso e Pan. Il problema principale è costituito dalla protezione del legno dello scafo: un saggio effettuato mediante sorbona ha dimostrato che al di sotto del sedimento lo stato di conservazione delle strutture è ancora buono, ma occorrono provvedimenti urgenti. Si è proposto un progetto di difesa dall’erosione marina che dovrebbe impedire la scomparsa del sedimento, unica vera protezione possibile per lo scafo, vedi Bonaiuti, Carnesciali 2003, p. 303-309.

9 Il giacimento si trova presso lo scoglio della Scola, non lontano dalla costa orientale dell’isola e in vista del porto, a profondità compresa fra i 34 e i 36 m. Nel sopralluogo del 2001 si sono contati 97 esemplari, in parte integri, a conferma che il giacimento è ancora protetto dalle particolari condizioni di accesso alla Pianosa, peraltro destinate a mutare, dopo la chiusura del carcere di massima sicurezza. Caratteristica del giacimento è la commistione di anfore di epoche certamente diverse. Se la gran parte possono risalire al I sec. d. C. (Dressel 2-4, Dressel 20, Gauloise 4) la presenza di Dressel 1 A, 1 B e di anfore africane sembra assolutamente incongrua. Forse si tratta di più relitti, caso non infrequente, o di una nave affondata in un punto prescelto per scarico di materiale. La certezza potrebbe venire solo da uno scavo completo del sito, che implicherebbe il prelievo dei materiali e quindi la rimozione del campo d’anfore, per il quale invece si propone da più parti un percorso archeologico subacqueo. Vedi Totaro et alii 1991, p. 64-71; Memorie sommerse 1997, s.v. Isola di Pianosa.

10 Per le famose teste ritratto bronzee di poeti e per il tesoro di monete imperiali di IV secolo, pure di bronzo, provenienti dalle acque della Meloria, vedi Memorie sommerse 1998, p. 27-45, con bibliografia precedente.

11 Le tesi sono state redatte da Sergio Bargagliotti e Franca Cibecchini, relatore Marinella Pasquinucci. Sul problema della formazione degli archeologi subacquei occorre ancora una volta ripetere che da un lato le Università si limitano a fornire insegnamenti teorici, con docenti talvolta ignari delle nozioni più elementari della disciplina subacquea, dall’altro le Soprintendenze non possono accogliere sui cantieri di scavo subacqueo gli studenti per ragioni legate alla sicurezza sul lavoro, regolata da una rigida normativa. Né il Ministero per i Beni e le Attività Culturali prevede fra i suoi compiti la formazione di soggetti esterni all’Amministrazione.

12 I primi risultati si trovano in Bargagliotti, Cibecchini, Gambogi 1997; vedi anche Memorie sommerse 1998, p. 176-183.

13 Per un esame approfondito di questo relitto, vedi Cibecchini 2002, p. 209-225.

14 Una sintesi sul relitto dei dolia è in Bargagliotti 2002, p. 228-229. Vedi anche, per la restituzione fotogrammetrica, Canciani, Gambogi, Romano, Cannata, Drap 2003.

15 Il relitto dei marmi è pubblicato più diffusamente in Bargagliotti 2002, p. 229-232. La restituzione fotogrammetrica in 3D è stata possibile grazie alla collaborazione di Pierre Drap, MAP GAMSAU, Unité Mixte de Recherche 694, Ecole d’Architecture de Marseille-Luminy, e Marco Canciani, Laboratorio di Rappresentazione Grafica, Facoltà di Architettura, Università di Roma 3; vedi Canciani, Gambogi, Drap 2002.

16 Vedi Lamboglia, Pallarés 1983, p. 172-176.

17 Per gli scavi e le scoperte di Punta Ala vedi anche note 6-7; per le campagne dal 1998 in poi sui relitti ‘A’ e ‘B’, Bargagliotti, Cibecchini, Gambogi 2000, p. 4-5; Bargagliotti, Cibecchini, Gambogi 2002, p. 243-246. Ancora sulle indagini a Punta Ala, anche su altri giacimenti, Bargagliotti, Cibecchini, Gambogi 2003, p. 5-6. Un più completo rapporto di scavo, con illustrazione dei materiali del carico del relitto ‘B’ si trova in Bargagliotti, Cibecchini, Gambogi 2004, p. 93-103.

18 Bonaiuti 2000, p. 5-6.

19 Nonostante le ripetute ricognizioni, fino a profondità di 30 m lungo la scarpata, non si sono rintracciati altri pezzi, né tanto meno resti dell’imbarcazione. Questa, data la natura del fondo roccioso e la forte pendenza, può essere andata completamente distrutta. La base d’altro canto, in condizioni di mare avverso, può essere stata gettata fuori bordo per alleggerire il carico, o semplicemente essere caduta.

20 Bonaiuti 2002, p. 3-4.

21 La ‘Regola 1’ dell’Appendice alla Convenzione UNESCO sulla Protezione del Patrimonio Culturale Subacqueo (Parigi, novembre 2001) stabilisce che la conservazione in situ, ove possibile, deve essere considerata come la prima opzione, fatta salva la sicurezza del patrimonio stesso. Vedi, per il testo della Convenzione, Felici 2002, p. 10-12; per il caso pratico dell’Argentarola, ispirato a questo principio, Gambogi 2002, p. 4.

22 Département des recherches archéologiques subaquatiques et sous-marines, organo decentrato del Ministère de la Culture, con sede a Marsiglia. Per le ricerche in Francia vedi Long, Pomey, Sourisseau 2002, soprattutto per la campagna sul relitto etrusco del Grand Ribaud F; sempre su questo relitto Long, Gantès, Rival 2006; resta fondamentale, per i relitti a grande profondità, Long 1998. Per le ricerche di relitti profondi in Toscana e per alcune tecnologie avanzate applicate ai giacimenti archeologici sommersi, vedi Gambogi 2003, p. 231-238.

23 Ben poco rimane del sistema di porti e approdi attrezzati dell’Etruria settentrionale, oltre i due esempi citati; le ragioni sono diverse e vanno dalla decadenza, già in antico, alla sovrapposizione progressiva d’abitati e città costiere. Per Santa Liberata e i porti di Cosa vedi Memorie sommerse 1998, p. 195-215, con bibliografia precedente. Per un quadro globale degli insediamenti costieri, sulle tracce degli antichi itinerari, Camilli, Gambogi 2005, con ulteriore bibliografia.

24 Una prima comunicazione dell’esistenza del relitto e dei rischi ad esso connessi è in Gambogi 2003, p. 233-234, ma si riferisce ad indagini svolte nel 2001; gli ultimi controlli e prelievi sul relitto sono del 2004.

25 Uno dei primi tentativi di sintesi è in Martelli 1982, p. 37-86, raccolta di dati da tutta la Toscana marittima, ancora oggi essenziale per alcune notizie. Sul problema della carta archeologica dei siti sommersi, vedi anche Gambogi, Rendini 2001, p. 127-133.

26 Anciennes routes maritimes méditerranéennes, Programma Iterreg III B Medocc per la coesione dei territori dell’Europa del sud (2000-2004).

27 Vedi A. Camilli, in questo stesso volume.

28 Decreto Legislativo 22 gennaio 2004 n. 42, art. 91 Appartenenza e qualificazione delle cose ritrovate
Comma 1. Le cose indicate nell’articolo 10 [beni culturali] da chiunque e in qualunque modo ritrovate nel sottosuolo o sui fondali marini appartengono allo Stato e, a seconda che siano immobili o mobili, fanno parte del demanio o del patrimonio indisponibile, ai sensi degli articoli 822 e 826 del codice civile.
È questa l’unica menzione dei beni culturali sommersi in territorio nazionale su un totale di 184 articoli.

29 Un tentativo in tal senso è del novembre 2001 quando il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge riguardante la Disciplina dell’attività archeologica subacquea (vedi Arata 2002, p. 1-2) a tutt’oggi al vaglio del Parlamento.

30 Nella Convenzione UNESCO 2001 (vedi nota 21) al Capo VII, Competenze e qualifiche professionali, regola 22 si dice: Le attività sul P.C.S. possono essere condotte solamente sotto la direzione e il controllo, e nella costante presenza, di un archeologo subacqueo qualificato con competenza scientifica idonea alla natura del progetto.

31 Arata 2002, p. 1-2 L’art. 94 del Nuovo Codice rimanda senz’altro alla Convenzione UNESCO 2001 (vedi nota 21) e alle regole da essa stabilite circa la collaborazione internazionale fra gli Stati membri per i beni culturali in acque extra-territoriali, basate anche sui diritti di appartenenza dei beni stessi a ciascuno stato, derivanti da legami storici comprovati.

Indice delle illustrazioni

Legenda Fig. 1. Livorno: Piombino, Golfo di Baratti. Il relitto del Pozzino (SBAToscana, Bruno Vannucchi).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4000/img-1.jpg
File image/jpeg, 458k
Legenda Fig. 2. Grosseto: Isola del Giglio. Il relitto di Giglio Porto (SBAToscana, Bruno Vannucchi).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4000/img-2.jpg
File image/jpeg, 220k
Legenda Fig. 3. Livorno: Isola d’Elba, Marciana. Saggio di scavo sulle strutture lignee del relitto di Procchio (SBAToscana, Alessandro Pareti).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4000/img-3.jpg
File image/jpeg, 198k
Legenda Fig. 4. Livorno: Isola di Pianosa. Giacimento della Scola (particolare del campo d’anfore). (Gabinetto Fotografico SBAToscana, Ales sandro Pareti).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4000/img-4.jpg
File image/jpeg, 234k
Legenda Fig. 5. Livorno: Secche della Meloria. Resti del carico del relitto della Torre (SBAToscana, Luciano De Nigris).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4000/img-5.jpg
File image/jpeg, 543k
Legenda Fig. 6. Livorno: Secche della Meloria. Il relitto dei dolia (SBAToscana, Alessandro Pareti).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4000/img-6.jpg
File image/jpeg, 137k
Legenda Fig. 7. Livorno: Secche della Meloria. Restituzione in 3D del carico del relitto dei marmi (elaborazione Marco Canciani, Pierre Drap, fotografie Roland Graille).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4000/img-7.jpg
File image/jpeg, 231k
Legenda Fig. 8. Grosseto: Castiglion della Pescaia. Punta Ala. Relitto ‘B’. Rilievo delle parti dello scafo rinvenute (1998-99, Archivio Disegni SBAToscana, Sergio Bargagliotti, Franca Cibecchini).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4000/img-8.jpg
File image/jpeg, 345k
Legenda Fig. 9. Relitto ‘B’ di Punta Ala, coppa di vetro costolata (SBAToscana, Alessandro Pareti).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4000/img-9.jpg
File image/jpeg, 237k
Legenda Fig. 10. Grosseto: Monte Argentario, Scoglio dell’Argentarola. La base di colonna dopo il restauro (diam. max. 80 cm) (SBAToscana, Alessandro Pareti).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4000/img-10.jpg
File image/jpeg, 367k
Legenda Fig. 11. Il cumulo d’anfore del relitto ‘Elba Sud’ (profondità 177 m, fotografia scattata dal sottomarino Rémora 2000 della Comex durante l’esplorazione, Henri G. Delauze e Pamela Gambogi).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4000/img-11.jpg
File image/jpeg, 349k
Legenda Fig. 12. Livorno: Piombino. Lo strato superficiale del relitto di Perelli (particolare) (SBAToscana, Alessandro Pareti).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/4000/img-12.jpg
File image/jpeg, 573k

Autore

Archeologo Responsabile del coordinamento del Nucleo Operativo Subacqueo della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana

Il testo e gli altri elementi (illustrazioni, file importati) possono essere utilizzati con OpenEdition Books License, se non diversamente specificato.

Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search