Evoluzione della ricerca archeologica subacquea e valorizzazione del patrimonio culturale marittimo
p. 167-176
Texte intégral
1La Toscana, con le sette isole dell’arcipelago e i suoi 320 km di costa, ha costituito un luogo d’indagine privilegiato fin dagli albori della ricerca archeologica subacquea. L’importanza storico-economica dell’Etruria e la funzione cruciale svolta dai suoi centri costieri e dall’arcipelago nell’ambito delle antiche rotte marittime del Mediterraneo occidentale, hanno reso le acque della Toscana particolarmente ricche di testimonianze archeologiche. Per questo, in tema d’evoluzione di ricerca archeologica subacquea e valorizzazione del patrimonio sommerso, questa regione ha costituito nel tempo un vero e proprio “laboratorio” e rappresenta dunque un punto d’osservazione di particolare rilevanza1.
2Tra la fine degli anni cinquanta ed i primi anni sessanta si registra il periodo più fervido della neonata archeologia subacquea italiana, ma potremmo dire tranquillamente europea, ed è questo il momento in cui l’equipe di Nino Lamboglia inizia le prime indagini archeologiche subacquee nelle acque toscane. Qui, tra l’Elba, l’Argentario e Giannutri dal 1958 al 1963 si svolsero prospezioni, saggi di scavo e recuperi che precedettero uno dei primi scavi scientifici dell’archeologia subacquea italiana, quello sul relitto di Punta Scaletta a Giannutri.
3Il primo intervento nelle acque toscane si ebbe sul relitto di Sant’Andrea A, all’isola d’Elba, che fu oggetto di una delle prime missioni del Centro Sperimentale di Archeologia Subacquea di Albenga (d’ora in poi CSAS), fondato dallo stesso Lamboglia all’interno dell’Istituto di Studi Liguri nel 1957. Su questo relitto si svolsero due brevi campagne successive, condotte da Alessandro Pederzini2, uno dei più fidi collaboratori subacquei (assieme a Gianni Roghi e Renzo Ferrandi, tutti rigorosamente non archeologi) del Professor Lamboglia. Sempre all’Isola d’Elba, nel 1959, fu creata anche una Sezione Toscana del CSAS.
4Ancora nel 1959 Pederzini opera a Giannutri sul relitto di Cala Scirocco, seguito dopo breve tempo dall’equipe di Lamboglia con l’ausilio della nave Daino3. In queste prime operazioni ci si limita ad un rilievo sommario delle dimensioni del giacimento, ad una sua descrizione ed al prelievo di alcuni esemplari di anfore. Rapidi saggi di scavo verranno invece eseguiti nel 1960 e nel 1963, durante la campagna di Punta Scaletta, sempre a Giannutri. In quest’occasione si scattano anche alcune immagini, preziosissime poiché il relitto scomparirà completamente nel giro di pochi anni (fig. 1).
5Ma è sul relitto di Punta Scaletta che nel 1963 si concentra l’attenzione di Lamboglia, con una lunga campagna di scavo da parte del CSAS che lo stesso professore definirà nel suo giornale di scavo “… il primo, concreto esperimento di scavo e rilevamento di uno scafo di nave romana in mare aperto” (cfr. Firmati 1991, p. 73). L’esperienza di Punta Scaletta costituisce, assieme a quella sul relitto di Spargi (iniziata nel 1958, cfr. Pallarés 1987), una tappa fondamentale nell’evoluzione che ha condotto dai recuperi indiscriminati di oggetti (più o meno preziosi) al rigore scientifico della moderna archeologia subacquea: ne sono prova un dettagliato giornale di scavo, foto e disegni impostati sulla quadrettatura totale del giacimento, un rilievo accurato dello scafo e del carico (fig. 2). Dal 1963 tuttavia l’attività del CSAS rallenta: anche la nave Daino, appositamente attrezzata per l’archeologia, viene disarmata e sarà sostituita dalla Cycnus solo nel 1969. Sono questi gli anni in cui comincia il saccheggio sistematico dei relitti da parte di subacquei stranieri ed italiani. Basti citare i casi più noti, quelli dei relitti di Chiessi, dell’Ardenza e del celebre Giglio Campese4.
6Parallelamente al fenomeno dei saccheggi si registra tuttavia anche una fervente e crescente attività del volontariato che tra la fine degli anni sessanta e primi anni settanta si sostituisce in parte all’attività del CSAS nelle acque toscane. Un fervore ed una passione che sono però raramente supportate da rigore scientifico. Nella maggior parte dei casi si procede semplicemente a dei recuperi, che hanno avuto tuttavia il merito di salvare almeno parte di molti contesti archeologici destinati a scomparire completamente nel giro di brevissimo tempo. Oltre ai già citati relitti di Chiessi (fig. 3-4) e dell’Ardenza, si pensi a quello di Sant’Andrea B all’Elba, a quello alla foce del Fine e allo stesso relitto di Procchio5. Negli anni settanta l’attività “scientifica ed ufficiale” del CSAS in Toscana è in ogni modo ridotta ad una serie di sopralluoghi e prospezioni (relitti della foce del Fine e dell’Ardenza), con l’eccezione della campagna di documentazione effettuata sul relitto nel Porto di Punta Ala del 19756 e delle operazioni sul relitto etrusco di Cala Piccione a Baratti, immediatamente successive alla tragica scomparsa di Nino Lamboglia7.
7Con gli anni ottanta si assiste alla ripresa delle attività di scavo subacqueo con campagne organizzate e condotte in maniera scientifica, affidate ad archeologi esterni che s’immergono direttamente (e questa è già una prima importante novità) o ad enti di chiara fama, quando non direttamente curati dal personale della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana (d’ora in poi abbreviato in Soprintendenza), all’interno della quale s’inizia a formare un primo embrione di gruppo operativo subacqueo. Sono gli anni di scavi importantissimi, come quello diretto da M. Buond dell’Oxford University MARE (Marittime Archaeological Research) sul relitto arcaico di Giglio Campese (fig. 5) o come quelli dei relitti del Pozzino, nel Golfo di Baratti (con varie direzioni, ma comunque sempre sotto l’egida del Soprintendente F. Nicosia) e di Giglio Porto (diretto da P. Rendini)8. Per quest’ultimo, è interessante segnalare che si attua un primo esperimento di scavo in diretta, con presenza di telecamere a circuito chiuso che permettono di mostrare “al grande pubblico che non s’immerge” momenti dello scavo in corso di esecuzione9. Si tratta inoltre del primo caso in Toscana di una campagna di scavi intrapresa grazie all’intervento di sponsor privati e che ha avuto notevole risonanza pubblica grazie alla promozione curata dalla rivista Archeologia Viva.
8Resta molto attivo il volontariato, tuttavia sempre più quale appoggio e collaborazione a fianco del personale tecnico e scientifico.
9Il coinvolgimento diretto della Soprintendenza s’intensifica negli anni novanta, si rafforzano le collaborazioni con altri enti statali (Vigili del Fuoco, Carabinieri, Capitanerie) e con l’Università. Collaborazioni che permettono l’inizio di nuove campagne sistematiche di ricognizione e scavo, come quelle effettuate nella Cala del Barbiere a Punta Ala o le prospezioni sulle Secche della Meloria e, in generale, nelle acque livornesi (fig. 6 e 7). Grazie anche a tali attività si accresce e solidifica un Nucleo Operativo Subacqueo all’interno della Soprintendenza stessa e si registra una maggiore sensibilità degli enti statali per i problemi del patrimonio sommerso, elementi che porteranno all’attività sistematica che caratterizza la Soprintendenza soprattutto dal 1998 fino ai giorni nostri10.
10Per quanto riguarda l’evoluzione delle tecniche di ricerca e documentazione scientifica, alla fine degli anni settanta i sistemi e i principi d’indagine e di documentazione archeologica subacquea “classici” erano già stati perfezionati dallo stesso Lamboglia e resteranno, nella sostanza, invariati fino ad oggi.
11La maggiore novità rispetto a Lamboglia, come dicevamo prima, consiste nella figura dell’archeologo subacqueo che fa la sua prima apparizione soltanto negli anni ottanta. Nel decennio successivo compaiono direttamente sul cantiere di scavo altre figure specializzate, come il restauratore subacqueo (fig. 8), e si assiste all’irrompere dell’alta tecnologia anche in questo settore.
12Nuovi sistemi di ricerca e d’indagine archeologica, sviluppatisi soprattutto in Francia, arrivano anche nelle acque toscane dalla fine degli anni novanta: un accenno in particolare meritano le indagini sui relitti profondi con l’ausilio di sottomarini e ROV (come l’importante esperienza sul relitto Elba Sud, a 177 m di profondità) e l’utilizzo di altri sistemi remote sensig, come quelli sperimentati recentemente tra l’Elba e Piombino/Baratti con la collaborazione di MIT, ISME e MUVITA11 sotto la direzione di Pamela Gambogi12. Altra tecnologia innovativa sperimentata anche nelle nostre acque è infine quella della fotogrammetria digitale e la restituzione 3D dei giacimenti archeologici sommersi, effettuata in particolare sul relitto Secche della Meloria C, al largo di Livorno (cfr. P. Gambogi in questo stesso volume).
13Dopo questo breve quadro storico, possiamo cercare di tirare alcune somme: in totale nelle acque toscane sono stati individuati fino ad oggi 41 relitti, considerando solo i siti che sono stati oggetto di una pubblicazione, anche minima, e che offrono un certo grado di affidabilità13.
14Di questi 41 siti, 12 sono noti solo grazie a pochi o pochissimi pezzi, spesso provenienti da sequestri o recuperi più o meno indiscriminati14. La localizzazione di questi relitti è quasi sempre molto approssimativa ed è difficile valutare tipo e dimensioni dell’imbarcazione, il carico trasportato, talvolta persino l’effettiva presenza di un relitto. Si tratta per lo più di contesti ormai completamente saccheggiati, scomparsi, eccetto, verosimilmente, un paio di casi: quello di Cala Diavolo - isola di Montecristo, il cui saccheggio dovrebbe essersi fermato agli inizi degli anni ottanta e attualmente protetto dall’istituzione di un parco naturale integrale, e, forse, del relitto dell’Enfola-isola d’Elba, vista l’elevata profondità del tratto di mare in cui sono stati rinvenuti i reperti. Quest’ultimo ha tuttavia sicuramente subito pesanti danni per il passaggio delle reti a strascico, grazie alle quali, per altro, sono stati recuperati i pochi materiali noti.
15Certo si potrebbe ritenere che il bilancio sia comunque positivo, dal momento che la maggior parte dei relitti (29 su 41), è nota con sicurezza e si tratta di siti posizionati e documentati. Questo è vero, ma solo in parte, perché all’interno di questo gruppo si registra una notevole varietà di casi. Si va da relitti scavati, in toto o in buona parte, per i quali disponiamo di una discreta documentazione scientifica (che sono molto pochi, a dire il vero, ad esempio il relitto di Giglio Porto, del Pozzino nel golfo di Baratti, i relitti di Cala del Barbiere a Punta Ala15, etc. - cfr. infra), a siti che sono stati oggetto soltanto di una prima indagine, un semplice sopralluogo o un rapido sondaggio, per i quali disponiamo di pochi reperti, qualche immagine e, nel migliore dei casi, di rilievi speditivi. Purtroppo è questo il gruppo più consistente. Scendendo maggiormente nel dettaglio, si evidenziano 4 gruppi principali, che ci permettono di tentare una valutazione di tali contesti anche dal punto di vista della conservazione e delle loro effettive possibilità di valorizzazione e fruizione diretta.
Relitti “storici” (ma non solo) ormai completamente scomparsi, dei quali possediamo almeno parte dei materiali e talvolta anche una documentazione “accettabile”
16Nessuno di essi è stato tuttavia indagato in maniera sistematica ed esaustiva. In totale 11 siti: relitti di Cala Scirocco, di Punta Scaletta, di Cala Piccione, dell’Ardenza, di Chiessi, di Sant’Andrea A e B, della foce del Fine, dell’Isolotto di Porto Ercole, dell’Isolotto Le Scole, di Punta Cera16.
Relitti solo parzialmente indagati, localizzati con buona precisione e almeno in parte ancora in situ, a vario rischio di saccheggio
17In totale 10 siti: relitto dell’Elba Sud e altri 2 siti di cui non conosciamo bene lo stato di conservazione, il relitto di Cala Cupa al Giglio e quello di Punta Diavolo a Montecristo; relitti di Castel Boccale, delle Secche Meloria A, B, C, di Formica III, delle Formiche di Grosseto, di Procchio (siti che si possono collocare a metà con il gruppo seguente)17.
Relitti scavati completamente o per buona parte, con relativa documentazione scientifica e recupero di parte rilevante dei materiali
18Spesso si conservano in situ almeno parte dello scafo (quando ancora presente ovviamente) e l’eventuale porzione non ancora indagata, per un totale di 7 siti: relitti di Giglio Campese e Giglio Porto, del Porto di Punta Ala e di Cala del Barbiere A, B, C, del Pozzino18.
Relitti sui quali è prevista in tempi brevi un’indagine archeologica, recentemente individuati e più o meno a rischio o già in via di saccheggio
19Totale 2 siti: relitti di Perelli o Follonica Nord e della Torre del Sale, Piombino (si veda il contributo di P. Gambogi in questo volume).
20Mettendo da parte la tentazione di stilare bilanci “positivi-negativi”, interessa piuttosto vedere quanto e cosa di questo notevole patrimonio sommerso, sia stato e sia oggi veramente fruibile e grazie a quali forme di divulgazione.
21Dal punto di vista della valorizzazione, gli eventi più rilevanti sono stati le esposizioni di “Relitti di Storia”, centrata sull’archeologia subacquea in Maremma, e la successiva “Memorie Sommerse”, sull’archeologia subacquea in Toscana, svoltesi rispettivamente all’inizio e alla fine degli anni novanta. Esposizioni che hanno dato luogo a due cataloghi (Relitti di Storia 1991; Memorie Sommerse 1998), giustamente considerati la base bibliografica fondamentale per l’archeologia subacquea toscana, congiuntamente al primo dei supplementi del Bollettino d’Arte (n. 11, Suppl. 4, 1982), dedicati allo stato delle ricerche archeologiche subacquee in Italia. Oltre a questi, vi sono gli articoli riservati agli specialisti del settore, ma, a parte alcuni relitti studiati in maniera più approfondita, anche qui in molti casi non si è andati molto oltre una pubblicazione preliminare.
22Maggiore divulgazione, ad esempio su riviste di settore ma destinate anche al grande pubblico (come Archeologia Viva ed Archeo), hanno avuto soltanto i relitti del Giglio Campese, di Giglio Porto e del Pozzino, in parte grazie all’eccezionalità delle scoperte effettuate (chi non ricorda, ad esempio, la valigia del medico o i flaconi di bosso che ancora emanavano il profumo delle spezie contenute, del relitto del Pozzino - Cfr. Archeologia Viva, n. 10 del 1991, p. 10-23).
23Quanto alla forma più classica di valorizzazione, quella museale, bisogna ricordare che non ha ancora visto la luce un museo, o una rete di musei completamente dedicati al mare, nonostante un simile progetto sia stato più volte vagheggiato. Già Lamboglia all’inizio degli anni sessanta cercò, con la collaborazione dell’allora soprintendente G. Monaco, di concentrare i materiali provenienti dalle acque del Monte Argentario, Giglio e Giannutri tra i depositi locali, con l’espressa aspirazione di fondare il primo nucleo di una futura rete museale sul territorio, d’intesa con le Amministrazioni locali19.
24Bisogna tuttavia ammettere che, almeno in parte, questo desiderio è stato realizzato, dato che una percentuale importante dei materiali recuperati dai relitti provenienti da tale area (Argentario, Giglio e Giannutri) ha trovato una sistemazione presso la Fortezza Spagnola di Porto Santo Stefano, con un’esposizione permanente sviluppatasi a seguito della mostra “Memorie Sommerse” sopra citata.
25Parte dei numerosi giacimenti subacquei dell’Elba (relitti di Chiessi, di Sant’Andrea A e B, di Punta Cera) e il relitto ellenistico di Cala Diavolo-Montecristo hanno trovato invece uno spazio, anche rilevante, all’interno del percorso espositivo del Museo Civico Archeologico della Linguella a Portoferraio (fig. 9). Ai due relitti della baia di Procchio, quello imperiale visto sopra ed un secondo relitto del XVIII secolo, è dedicata invece la sala IV del nuovo Museo Civico Archeologico di Marciana20. Infine, possiamo aggiungere a questo elenco, l’esposizione del carico del relitto del Pozzino e dell’anfora argentea recuperata a Baratti (De Tommaso 1998: 30, 35-37) nel rinnovato Museo Archeologico del Territorio di Populonia, a Piombino21.
26Sono queste, a mia conoscenza, le realtà più importanti per quanto riguarda i rinvenimenti subacquei. Sussistono poi realtà espositive minori, piccoli musei locali nei quali sono conservati materiali provenienti da contesti subacquei del territorio, come ad esempio nel caso delle poche anfore del relitto alla foce del Fine esposte nel Museo Civico Archeologico di Rosignano Marittimo22. Il quadro presentato per la valorizzazione del patrimonio sommerso non è dunque negativo, ma certo si potrebbe fare molto di più.
27Un discorso più delicato è quello della musealizzazione in situ dei giacimenti archeologici subacquei. L’idea è molto affascinante ma nel contempo pone una serie di problemi di tutela e conservazione difficili da superare, in particolare nel caso in cui siano presenti parti di scafi in legno. Difficile, ma non impossibile, in particolare in quei casi fortunati in cui si ha una convergenza tra sito archeologico “idoneo” ed istituzione di un’area marina protetta23.
28Una simile convergenza si potrebbe realizzare nelle acque toscane, con la prevista istituzione del parco marino delle Secche della Meloria24. All’interno della futura area protetta, il relitto Meloria C (o dei marmi) costituirebbe un sito archeologico perfetto per visite turistiche guidate, data la bassa profondità e non essendo presente materiale facilmente asportabile. Con qualche accorgimento in più anche il vicino relitto Meloria B, costituito da frammenti di dolia di varie dimensioni, potrebbe essere “musealizzato” in situ, permettendo magari di formare con il precedente anche un percorso didattico subacqueo più articolato. Un altro giacimento sfruttabile in senso turistico, come di recente prospettato da P. Gambogi25, si può individuare nel campo d’anfore rinvenuto nel 1989 all’isola di Pianosa, per il quale si era già optato per la conservazione in situ dei reperti archeologici, finora protetti dalla presenza del carcere di massima sicurezza. Del resto un primo esperimento in tal senso è gia stato tentato su una base di colonna in marmo, che è stata persino oggetto di un restauro direttamente in situ, alla profondità di ca. 18 m presso lo scoglio dell’Argentarola (Monte Argentario), già meta di numerose visite guidate ad opera di diving-center autorizzati26.
29Vorrei infine concludere con un rapido accenno ad una questione di recente e crescente attualità, strettamente legata alla tutela del patrimonio sommerso: il forte incremento dei porti turistici lungo le coste toscane che implica la necessità d’indagini archeologiche d’emergenza. Un caso esemplare può essere considerato quello del porto Etrusca Marina del Puntone di Scarlino (Grosseto), dove si è svolto in contemporanea ai lavori di costruzione del porto, un intervento di scavo della durata di quasi un anno, condotto da archeologi subacquei professionisti sotto la coordinazione della Soprintendenza (Bargagliotti, Cibecchini 2003). I materiali recuperati nel bacino portuale dell’antico Portus Scabris (fig. 10) saranno inoltre esposti in un piccolo museo, in fase d’allestimento, adiacente al porto, completamente dedicato al mare e alla navigazione.
Bibliographie
Bibliografia
Agricoli 1998: AGRICOLI (G.), Le formiche di Grosseto, in: Memorie Sommerse 1998, p. 84-90.
Bargagliotti 2002: BARGAGLIOTTI (S.), Rinvenimenti sottomarini di età imperiale sulle secche della Meloria e alla foce del rio Ardenza (Livorno), 1993-98, in: Archeologia subacquea. Studi, ricerche e documenti, III, Università degli Studi della Tuscia-Viterbo, 2002, p. 227-242.
Bargagliotti, Cibecchini 1998: BARGAGLIOTTI (S.), CIBECCHINI (F.), Rotte del vino nell’alto Tirreno: nuovi rinvenimenti nel mare di Livorno, in: El vi a l’antiguitat. Economia, producció i comerç al Mediterrani occidental, (Actes II Col.loqui internacional d’arqueologia romana (Badalona 1998), Badalona, 1998 (Monografies Badalonines 14), p. 168-174.
Bargagliotti, Cibecchini 2003: BARGAGLIOTTI (S.), CIBECCHINI (F.), Il porto romano in località Puntone di Scarlino (GR): indagini archeologiche subacquee e porti moderni, in: Benini (A.), Giacobelli (M.) (a cura di), Atti del II Convegno di Archeologia Subacquea, (Castiglioncello 2001), Santo Spirito (BA), 2003, p. 43-59.
Bargagliotti, Cibecchini, Gambogi 2004: BARGAGLIOTTI (S.), CIBECCHINI (F.), GAMBOGI (P.), The Punta Ala “B wreck”: a mixed cargo of the Hadrianic Period, in: Pasquinucci (M.), Weski (T.) (a cura di.), Close Encounters: Sea- and Riverborne Trade, Ports and Hinterlands, Ship Construction and Navigation in Antiquity, the Middle Ages and in Modern Time, Oxford, 2004 (BAR International Series 1283), p. 93-104.
Beuderley 1991: BEUDERLEY (C.), L’archéologie sous-marine. L’odyssée des trésors, Paris-Korneuburg, 1991.
Bound 1991: BOUND (M.), The pre-classical wreck at Campese bay, Island of Giglio, First season report. Studi e Materiali. Scienza dell’antichità in Toscana, VI, p. 181-198.
Bound 1991a: BOUND (M.), The pre-classical wreck at Campese bay, Island of Giglio, Second interim report, 1983 season. Studi e Materiali. Scienza dell’antichità in Toscana, VI, p. 199-244.
Ciabatti 1991: Ciabatti (E.), Uno scavo in diretta, in: Archeosub, suppl. al n. 79 di Sub, anno VIII, p. 96-100.
Ciampoltrini 1998: CIAMPOLTRINI (G.), La nave “dei colini”, in: Memorie Sommerse 1998, p. 76-77.
Cibecchini 2002: CIBECCHINI (F.), Il relitto della Torre della Meloria (LI), in: Archeologia subacquea. Studi, ricerche e documenti, III, Università degli Studi della Tuscia-Viterbo, 2002, p. 209-226.
Cibecchini 2006: CIBECCHINI (F.), L’Arcipelago Toscano e l’isola d’Elba: anfore e commerci marittimi, in: Gli Etruschi da Genova ad Ampurias, Atti del XXIV Convegno di Studi Etruschi e Italici, Marsiglia-Lattes (2002), Pisa-Roma 2006, p. 535-552
Corsi 1998: CORSI (L.), Isola di Montecristo, in: Memorie Sommerse 1998, p. 136-141.
Corsi 1998a: CORSI (L.), I relitti di Capo S. Andrea all’Elba, in: Memorie Sommerse 1998, p. 157-163.
Corsi, Firmati 1998: CORSI (L.), FIRMATI (M.), Il relitto di Capo Enfola all’Elba, in: Memorie Sommerse 1998, p. 148-156.
Cygielman, De Tommaso 1998: CYGIELMAN (M.), DE TOMMASO (G.), Castiglione della Pescaia – Punta Ala, in: Memorie Sommerse 1998, p. 91-123.
De Tommaso 1998: DE TOMMASO (G.), Tesori dal mare, in: Memorie Sommerse 1998, p. 27-37.
Ducci 1998: DUCCI (S.), Isola d’Elba, in: Memorie Sommerse 1998, p. 142-147.
Firmati 1997: FIRMATI (M.), I relitti di Cala Scirocco a Giannutri e dell’Isolotto di Porto Ercole: tra recuperi occasionali e ricognizioni mirate, in: Atti del Convegno Nazionale di Archeologia Subacquea (Anzio 1996), Bari, p. 63-74.
Firmati 1998: FIRMATI (M.), Il relitto repubblicano delle Formiche di Capraia, in: Memorie Sommerse 1998, p. 166-169.
Gambogi 2003: GAMBOGI (P.), Progetto ‘Baratti 2001: uso di tecnologie avanzate nella ricerca di giacimenti archeologici sottomarini, in: Benini (A.), Giacobelli (M.) (a cura di), Atti del II Convegno di Archeologia Subacquea, (Castiglioncello 2001), Santo Spirito (BA), 2003, p. 231-238.
Guida Livorno 2003: Guida Archeologica della Provincia di Livorno e dell’Arcipelago Toscano. Itinerari tra archeologia e paesaggio, Livorno, 2003.
Lamboglia 1960: LAMBOGLIA (N.), Il relitto di Giannutri. Rivista di Studi Liguri, XXVI, p. 359-360.
Lamboglia 1964: LAMBOGLIA (N.), La campagna 1963 sul relitto di Punta Scaletta all’isola di Giannutri. Rivista di Studi Liguri, XXX, p. 229-257.
Martelli 1982: MARTELLI (M.) (a cura di), Archeologia Subacquea in Toscana, in: Archeologia Subacquea 1, Bollettino d’Arte, 11, Suppl. 4, Roma, 1982, p. 37-86.
Massa 1980-1981: MASSA (M.), Le anfore del Museo Civico di Rosignano marittimo (Livorno). Rassegna di Archeologia, II, p. 223-264.
Massa 1999: MASSA (M.), Precisazioni in margine al relitto di Chiessi (Isola d’Elba). Rassegna di Archeologia, 16, p. 259-290.
Memorie Sommerse 1998: POGGESI (G.), RENDINI (P.) (a cura di), Memorie Sommerse Archeologia subacquea in Toscana (catalogo della mostra), Pitigliano, 1998.
Nardi, Pandolfini 1985: NARDI (G.), PANDOLFINI (M.), La diffusione delle anfore etrusche nell’Etruria Settentrionale, in: Il commercio etrusco arcaico (Atti dell’incontro di studio, Roma 1983), Roma, 1995 (QuadAEI 9), p. 41-63.
Pallarés 1987: PALLARÉS (F.), Il relitto della nave romana di Spargi. Campagne di scavo 1958-1980, in: Archeologia Subacquea 3, Roma, 1987 (Bollettino d’Arte, Suppl. al n. 37-38), p. 89-102.
Paoletti 1984: PAOLETTI (M.), Isola di Capraia (Livorno): materiali romani e medievali da recuperi subacquei. Rassegna di Archeologia, 4, p. 181-208.
Pederzini 1971: PEDERZINI (A.), Rinvenimenti e ricuperi archeologici all’isola d’Elba (1958-9), in: Atti del III Congresso Internazionale di Archeologia Sottomarina, (Barcellona 1961), Bordighera, 1971, p. 193-204.
Poggesi 1991: POGGESI (G.), La prima età imperiale: il relitto spagnolo delle Formiche di Grosseto, in: Relitti di Storia 1991, pp. 90-94.
Pozzino 1990: Relitto del Pozzino (B del Golfo di Baratti), catalogo della mostra (Piombino 1990), Firenze, 1990.
Relitti di Storia 1991: CELUZZA (M.), RENDINI (P.) (a cura di), Relitti di storia. Archeologia subacquea in Maremma (catalogo della mostra), Siena, 1991.
Rendini 1988: RENDINI (P.), Isola del Giglio: acquisizioni sul commercio etrusco, in: T. Hackens (a cura di), Navies and commerce of the Greeks, the Cartagi nians and the Etruscans in the Tyrrhenian Sea (Proceedings of the European Symposium, Ravello 1987), Strasbourg, 1988, (PACT, 20), p. 191-201.
Rendini 1991: RENDINI (P.), La prima età imperiale: i relitti con dolia, in: Relitti di Storia 1991, p. 85-89.
Rendini 1991a: RENDINI (P.), La prima età imperiale: il relitto di Cala Cupa (Isola del Giglio), in: Relitti di Storia 1991, p. 95-99.
Rendini 1991b: RENDINI (P.), La tarda età romana: il relitto delle Scole (Isola del Giglio), in: Relitti di Storia 1991, p. 106-108.
Rendini 1991c: RENDINI (P.), Un relitto scavato: Giglio Porto, in: Relitti di Storia 1991, p. 117-132.
Rendini 1998: RENDINI (P.), Cala dei Piatti: il relitto fantasma, in: Memorie Sommerse 1998, p. 78-80.
Rendini 1998a: RENDINI (P.), Isola del Giglio, in: Memorie Sommerse 1998, p. 124-135.
Romualdi, Firmati 1998: ROMUALDI (A.), FIRMATI (M.), Il relitto del Pozzino a Baratti, in: Memorie Sommerse 1998, p. 184-192.
Rosolani, Ferrari 2001: ROSOLANI (R.), FERRARI (M.), Elba. Territorio e civiltà di un’isola, Genova, 2001.
Shepherd 1991: SHEPHERD (E. J.), La media età imperiale: il “relitto” africano di Giannutri, in: Relitti di Storia, p. 99-105.
Zecchini 1982: ZECCHINI (M.), Relitti romani dell’isola d’Elba, Lucca.
Notes de bas de page
1 Molti dei dati presenti in questo lavoro sono stati raccolti grazie alla disponibilità e alla collaborazione dei funzionari archeologi della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana che, negli anni e a vario titolo, si sono occupati anche “del mare toscano”, ed in particolare delle dott.sse Silvia Ducci, Paola Rendini e Pamela Gambogi. A quest’ultima, responsabile del coordinamento del Nucleo Subacqueo Operativo, devo un ringraziamento speciale per la non comune disponibilità dimostrata e per l’ormai decennale, proficua collaborazione.
2 Sul relitto, Pederzini 1971; D. Rossi in Martelli 1982, p. 71-72; Corsi 1998a, p. 162-163.
3 Sul relitto, si veda da ultimo Firmati 1997, p. 63-70, con bibliografia precedente.
4 Sul relitto di Chiessi (Isola d’Elba), cfr. D. Rossi in Martelli 1982, p. 80-83; Massa 1999; sul relitto dell’Ardenza (Livorno), cfr. da ultimo Bargagliotti 2002 con bibliografia; sul relitto di Giglio Campese (Isola del Giglio), cfr. Buond 1991 e 1991a.
5 Vorrei qui doverosamente ricordare l’instancabile attività nel difendere il patrimonio subacqueo della sua isola adottiva, anche se talvolta con metodi pochi ortodossi, di Gino Brambilla, ispettore onorario dell’isola d’Elba. Sul relitto alla foce del Fine (Livorno), Massa 1980-1981; M. Massa in Martelli 1982, p. 57-58; sul relitto di Sant’Andrea B (Isola d’Elba), A. Maggiani in Martelli 1982, p. 72-78; sul relitto di Procchio (Isola d’Elba), cfr. G. Lippi, A. Baldeschi in Martelli 1982, p. 68-71; Zecchini 1982, p. 133-167.
6 Relitto emerso durante i lavori per la costruzione del porto turistico di Punta Ala, Cygielman in Martelli 1982, p. 45-46.
7 Romualdi in Martelli 1982: 54; Nardi, Pandolfini 1985: 55-59
8 Per un approfondimento sulle attività di questo periodo, si rimanda al contributo di P. Gambogi in questo stesso volume.
9 Rendini 1991c; Ciabatti 1991, p. 98-99.
10 Per l’attività dettagliata del Nucleo Operativo Subacqueo della Soprintendenza negli ultimi quindici anni, si rimanda al contributo di P. Gambogi in questo stesso volume, con relativa bibliografia.
11 MIT: Massachusetts Insitute of Technology, ISME: Integrated Systems for the Marine Environment, Centro Interuniversitario sulle tecnologie marine (Università di Pisa e Genova), MUVITA: Museo Vivo delle Tecnologie per l’Ambiente, Arenano.
12 Gambogi 2003. Si rimanda inotre al contributo di P. Gambogi in questo stesso volume.
13 Non sono stati presi in considerazione i siti sui quali pesano forti dubbi interpretativi o per i quali disponiamo soltanto di notizie molto vaghe. Al totale dei siti individuati si deve aggiungere il relitto di Torre del Sale, inedito, sul quale è in programma un futuro intervento da parte della Soprintendenza (vedi infra).
14 Si tratta di: relitto (?) arcaico dell’isola del Giglio (Rendini 1988, p. 193-194); relitto di Capo Enfola-isola d’Elba (Corsi, Firmati 1998; Cibecchini 2006); relitto di Cala Galbugina-isola del Giglio (Rendini 1988, p. 194-195; Cibecchini 2006.); relitto (?) arcaico della Meloria-Livorno (Cibecchini 2006); relitto di Cala Diavolo-isola di Montecristo (A. Maggiani in Martelli 1982, p. 65-68; Corsi 1998); relitto delle Formiche di Capraia (Paoletti 1984, p. 182-185; Firmati 1998); relitto alla foce del Cecina-Livorno (M. Massa in Martelli 1982, p. 56-57); relitto di Cala Piatti-MonteArgentario, Grosseto (Rendini 1998; Ciampoltrini 1998); relitto di Punta Lazzaretto, isola del Giglio (Rendini 1998a, p. 127-131); relitto di Cala Grande-Monte Argentario, Grosseto (Rendini 1991, p. 86); relitto (?) africano dell’isola di Giannutri (Shepherd 1991); relitto di Punta del Fenaio, isola del Giglio (Rendini 1998a, p. 127).
15 Su Giglio Porto, Rendini 1991c; eadem 1998a, p. 132-135. Per i relitti di Cala del Barbiere-Punta Ala, Grosseto: sul relitto B, da ultimo Bargagliotti, Cibecchini, Gambogi 2004; sul relitto A, cfr. Cygielman, De Tommaso 1998; Cibecchini 2006. Si veda inoltre il contributo di P. Gambogi in questo stesso volume.
16 Sul relitto dell’Isolotto di Porto Ercole-Grosseto, cfr. Firmati 1997, p. 70-73; su quello dell’isolotto Le Scole-isola del Giglio), cfr. Rendini 1991b; su quello di Punta Cera-isola d’Elba, cfr. Ducci 1998, p. 147; D. Rossi in Zecchini 1982, p. 168-170.
17 Su Castel Boccale-Livorno, cfr. Cibecchini 2006; sui relitti delle Secche della Meloria-Livorno, oltre ai già citati, cfr. Cibecchini 2002; Bargagliotti, Cibecchini 1998; sul relitto Formica III-Grosseto, cfr. Agricoli 1998, p. 86-87 e su quello delle Formiche di Grosseto, cfr. Poggesi 1991. Sul relitto di Cala Cupa-isola del Giglio, cfr. Rendini 1991a; su quello di Punta Diavolo-isola di Montecristo, cfr. Corsi 1998, p. 138.
18 Sul relitto del Pozzino-golfo di Baratti, Livorno, cfr. Romualdi, Firmati 1998; Pozzino 1990; per i restanti, cfr. supra.
19 Tentativo che andò fallito e molti materiali sono stati dispersi o hanno perduto i loro dati di provenienza nel corso dei vari trasferimenti, cfr. Rendini 1998a, p. 125.
20 Cfr. i contributi di O. Pancrazzi e S. Ducci in Rosolani, Ferrari 2001, p. 395 e 401-402.
21 Su tutti i musei citati, Guida Livorno 2003, p. 152-159, 170-173, 184-187.
22 Museo che dimostra tra l’altro un crescente e spiccato interesse per la cultura marittima e l’archeologia subacquea, come si può dedurre anche dalla parte rilevante dedicata alla navigazione antica e allo stesso relitto della foce del Fine nella recente mostra “Porti, navi e commerci nel Mediterraneo antico. Vada Volterrana e il suo entroterra” (8 aprile – 31 dicembre 2004).
23 Lo sfruttamento anche turistico dei parchi marini è un tema di forte attualità: si pensi al recente convegno internazionale su “Educazione ambientale, formazione professionale, ecoturismo. Una moderna gestione dei parchi marini”, Piombino, 17-18 settembre 2004, all’interno del quale ha trovato ampio spazio anche la problematica fruizione diretta dei siti archeologici subacquei.
24 In Toscana sono state individuate 3 zone di “reperimento”, cioè ritenute idonee all’istituzione di aree marine protette, in base alla legge per la difesa del mare del 1982 e a quella sulle aree protette del 1991: l’Arcipelago toscano, le Secche della Meloria e le Formiche di Grosseto.
25 Intervento al convegno internazionale citato alla nota 23.
26 Sul giacimento dell’isola di Pianosa e sulla base di colonna dell’Argentarola, si veda P. Gambogi in questo stesso volume.
Auteur
Dipartimento di Scienze Storiche del Mondo Antico, Università di Pisa.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Les bois sacrés
Actes du Colloque International (Naples 1989)
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
1993
Énergie hydraulique et machines élévatrices d'eau dans l'Antiquité
Jean-Pierre Brun et Jean-Luc Fiches (dir.)
2007
Euboica
L'Eubea e la presenza euboica in Calcidica e in Occidente
Bruno D'Agostino et Michel Bats (dir.)
1998
La vannerie dans l'Antiquité romaine
Les ateliers de vanniers et les vanneries de Pompéi, Herculanum et Oplontis
Magali Cullin-Mingaud
2010
Le ravitaillement en blé de Rome et des centres urbains des début de la République jusqu'au Haut Empire
Centre Jean Bérard (dir.)
1994
Sanctuaires et sources
Les sources documentaires et leurs limites dans la description des lieux de culte
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
2003
Héra. Images, espaces, cultes
Actes du Colloque International du Centre de Recherches Archéologiques de l’Université de Lille III et de l’Association P.R.A.C. Lille, 29-30 novembre 1993
Juliette de La Genière (dir.)
1997
Colloque « Velia et les Phocéens en Occident ». La céramique exposée
Ginette Di Vita Évrard (dir.)
1971