Version classiqueVersion mobile

Comunicare la memoria del Mediterraneo

 | 
Francesco Gravina

Ricerca e tutela del patrimonio

Il patrimonio archeologico subacqueo e navale di Venezia. L’isola del Lazzaretto Vecchio e l’Arsenale: fruizione e valorizzazione

Luigi Fozzati, Federica Varosio et Francesca Zannovello

Texte intégral

Premessa

1La ricerca archeologica sistematica avviata dal 1986 a Venezia e nella Laguna Veneta dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto ha confermato l’importanza dei 55.000 ettari di territorio tra terra e acqua: importanza di per sé già evidente nella stessa storia dell’archeologia veneziana (Venezia 2000; Canal 1998; Lizza 1998). L’avvio delle prime campagne di scavo in laguna, a San Lorenzo di Ammiana in particolare, hanno consentito di acquisire un orizzonte completamente nuovo di dati per una cronologia compresa tra l’epoca preistorica e l’età moderna.

2Da qui è nata l’esigenza di organizzare una tutela sistematica dell’archeologia lagunare veneziana, sia in acqua che nel centro storico. La necessità di verificare con puntualità ed efficacia tutte le operazioni di restauro e manutenzione, anzitutto della città di Venezia e quindi dell’intera area lagunare, ha dato luogo ad un’azione quotidiana di lavoro specialistico condotto da archeologi subacquei e umidi, da geomorfologi e paleosedimentologi, da archeobotanici e archeozoologi, da antropologi e anatomopatologi, da storici e archivisti, da archeologi e storici navali. La reazione di pubblici amministratori, professionisti e privati è stata inizialmente di sorpresa: nessuno dava per scontato che questa grande area lagunare, di per sé già un vero e proprio museo all’aperto con milioni di turisti, fosse anche un’unica grande area archeologica. Lo sconcerto solo in pochi casi ha ceduto il passo a poco eleganti prese di posizione sui quotidiani locali (Chivilò 2001). In definitiva, lo scavo archeologico è stato accettato come una normale prassi in poco tempo grazie alla rilevanza pubblica dei risultati conseguiti, soprattutto nei grandi cantieri: complesso sportivo di Sant’Alvise a Cannaregio, area per la cantieristica minore alla Giudecca, Gran Teatro La Fenice, Teatro Malibran, Cinema-teatro San Marco, Mercato di Rialto, Isola di San Marco in Boccalama (Venezia 2000; Cester 1997; Fozzati 1997 e 2002; Minini 2000).

Lo scavo come processo produttivo

3La straordinaria ricchezza di reperti rinvenuti fin dai primi scavi ha posto immediatamente la questione della loro conservazione e valorizzazione. Per comprendere l’entità della tutela sistematica nei primi dodici anni è sufficiente conoscere il numero complessivo degli interventi archeologici eseguiti: oltre 700. Pertanto, le decisioni intraprese dalla Soprintendenza si sono dimostrate nel tempo più che provvidenziali. La storia degli insediamenti lagunari e di Venezia in particolare ha trovato una documentazione archeologica di straordinaria ricchezza: l’avere costruito sempre al di sopra dell’esistente ha compattato e conservato le tracce dell’azione dell’uomo, sopraelevando il terreno in modo da renderlo maggiormente sicuro rispetto al variare del livello dell’acqua. Ogni intervento nel sottosuolo umido ha così determinato la costituzione di un massiccio volume di reperti, stimabile attorno al milione. Alla quantità va comunque aggiunta la variabile della dimensione spesso ragguardevole di alcuni complessi: ne sono un valido esempio le strutture lignee di fondazione, prelevate e restaurate.

4L’attenta valutazione della logistica lagunare e degli spazi disponibili ha spinto la Soprintendenza a decidere per la scelta dell’Isola del Lazzaretto Nuovo, nel settore nord della laguna, come sede del magazzino archeologico. La scelta si è basata sul riscontro dei seguenti fattori positivi: facilità di accesso anche con l’acqua bassa, grandi ambienti già in parte restaurati e comunque immediatamente sfruttabili, condizioni di sicurezza sperimentate da tempo con successo, possibilità di residenza in loco per studiosi e studenti universitari, proprietà pubblica del bene (Demanio civile). Infine, l’isola ospita da anni un’attività permanente di didattica archeologica a cura dell’Archeoclub sede di Venezia, il cui responsabile, Dott. Gerolamo Fazzini, è stato nominato Ispettore onorario. In questo modo, in attesa di una definizione della concessione del bene da parte del Demanio, grazie ad un accordo con l’Associazione Ekosclub attuale concessionario, la Soprintendenza ha potuto avvalersi del maggiore spazio coperto disponibile (Teson grande), trasformato in magazzino archeologico. Successivamente, in collaborazione con l’Archeoclub, il magazzino è stato reso visitabile da parte del pubblico. Sull’isola è anche previsto uno spazio museale dedicato alla storia della sanità lagunare attaverso l’antropologia: lo studio di numerosi scheletri umani dalla romanità alla sub-attualità consente infatti di rilevare l’incidenza del fattore ambientale sulla durata media della vita. Lo scavo di numerose fosse per i morti di peste nelle varie epoche contribuisce inoltre notevolmente alla storia delle epidemie (Fazzini 2004; Vanzan Marchini 2004).

Fig. 1. Arsenale di Venezia. Vista frontale dell’ingresso del Padiglione del Bucintoro, adibito a magazzino del Laboratorio di Restauro dei reperti subacquei (Foto: Roberto Conte, Nucleo Nausicaa).

Per una città normale

5L’analisi storico-antropologica di ciò che oggi è Venezia conduce inevitabilmente – con buona pace dei milioni di turisti che l’hanno visitata negli ultimi anni o che si accingono a visitarla nei prossimi anni – a tracciare un bilancio assolutamente negativo: l’acqua, che ha costituito il criterio di scelta del luogo dell’abitare prima e determinato poi la nascita e il successo della civiltà veneziana, non esiste più. È acqua morta, acqua ostacolo, acqua nemica. Per i pochi abitanti autoctoni l’acqua è sempre meno: viene sottratta perchè serve all’economia del turismo, è funzione di esso. Per i turisti e per tutta la macchina che produce affari dedicati al turismo, in tutte le sue forme, l’acqua è una massa liquida di colore cangiante che fa parte dell’offerta. L’abbandono del corretto rapporto spazio-temporale uomo-acqua ha condotto il bilancio ecosistemico lagunare al tracollo. Un tracollo drammaticamente annunciato con l’alluvione del 1966 e mai contrastato nel segno di un ritorno appunto ad un corretto rapporto uomoacqua che per Venezia è sostanziale (Murazzi1999; Battilani 2001; Bonomi 2000; Canestrini 2001; COSES 1996; Dall’Ara 1996; Debray 1996; Fuga, Vianello 2001; Isman 2000; Ritzer 2000; Ross 2001; Tenenti 1999).

Fig. 2. Arsenale di Venezia. Vista frontale dell’ingresso del Padiglione della Fonda, adibito a sede del Laboratorio di Restauro dei reperti subacquei (Foto: Roberto Conte, Nucleo Nausicaa).

Dalla cultura dell’acqua alla Venezia nonluogo

6La perdita/distruzione della cultura dell’acqua, di una cultura progressivamente affermatasi nella vita delle comunità umane insediatesi in laguna negli ultimi cinquemila anni, ha generato nel tempo, col passaggio da Venezia-storia a Venezia-mito, un processo per ora inesorabilmente irreversibile che ha, per quanto ciò possa sembrare assurdo, portato Venezia a diventare un “nonluogo”.

7La crisi storica di Venezia-luogo trova oggi la prima analisi seria anche se ancora troppo veloce in alcuni saggi, accolti come provocazioni letterarie (Debray 1995). Tuttavia, il recente lavoro di Aldo Bonomi si spinge oltre, confermando le felici intuizioni di Marc Augè (Augè 1997; Bonomi 2000). La trasformazione di Venezia da luogo a nonluogo è nella cronaca quotidiana dei pubblici dibattiti, negli articoli dei suoi due giornali, nei lavori sulla città e sulla Laguna, nell’organizzazione del tempo per chi oggi in totale predominio numerico viene o soggiorna in Laguna. Dalla città che deve vivere per i suoi abitanti alla città che deve sopravvivere per l’economia del turismo: di qui l’ansia giustificatrice per un intervento di salvezza che stravolge le destinazioni d’uso e estranea sempre più gli abitanti. Contenitori per turisti da un lato, contenitori per attirare, intrattenere e divertire i turisti dall’altro lato. Il luogo del vivere vede la laguna passare dall’uso all’abuso, la cartolina, trofeo da Grand Tour ma emblema della Venezia-luogo, passa da occhio/sentimento a finestra/palcoscenico.

8La domanda d’obbligo a questo punto è: chi oggi lavora a Venezia nel turismo e nella cultura è ancora un operatore culturale o per lo più inconsciamente un venditore di servizi, un animatore di villaggio turistico, un creatore di eventi per piccoli o mediocri che siano? Il turismo culturale di Venezia quali posti di lavoro crea? Il trionfo non più annunciato di Venezia nonluogo che lavoro produce?

Per una cultura dell’acqua

9L’archeologia di Venezia e il paesaggio archeologico veneziano lagunare si sono finora sottratti al giogo del nonluogo per due motivi: da un lato, la ormai patologica negazione per Venezia città di una sua identità archeologica, dall’altro – per ora – la mancata spettacolarizzazione di luoghi della memoria altamente suggestivi come l’arcipelago che passa semplicemente come Isola di Torcello nella Laguna Nord. La proposta archeologica di creare un parco è in controtendenza, laddove sarà possibile definire aree di rispetto che sfuggano pertanto all’affarismo da palcoscenico che concentra a Venezia e laguna sempre più eventi che nulla hanno a che fare nè con la città né con la sua millenaria cultura dell’acqua. Anzi, la proposta è proprio sostanziata dal ritorno alla Venezia prima del mito: una Venezia e una laguna per visite “lunghe”, con la guida di nuove figure professionali legate alla cultura storica dei luoghi in totale contrapposizione al “nonluogo” dominante. Il nonluogo va visto, poco guardato, mai contemplato; il luogo va guardato, poco visto, molto contemplato. La riconquista dello sguardo che contempla è la filosofia che ispira il Progetto del Parco Archeologico dell’Arcipelago di Torcello, che si vuole proporre come nuovo modello di accesso anche turistico a Venezia per una diretta presa di coscienza della possibilità di riportare in vita la cultura dell’acqua che ha fondato e conservato Venezia e la sua civiltà (Carile, Fedalto 1978; Rallo, Pandolfi 1988; Zucconi 2003).

Il museo nel museo: i nuovi ambienti veneziani per l’archeologia lagunare

10L’antropologia veneziana suggerisce il ritorno alla normalità attraverso il re-impossessamento della storia, quindi attraverso la nascita di quell’archeologia sempre negata al punto di non dare a Venezia un proprio museo di archeologia. In altre parole, l’antropologia invita a un impegno non più differibile per salvare il futuro della memoria (Stille 2003).

11Il museo della città e del territorio, articolato secondo modalità rispondenti alle attuali esigenze della museologia internazionale e basato su di una fonte prevalentemente archeologica, fornisce un valido strumento culturale affinché i cittadini si riapproprino del loro ambiente e della loro storia.

12Tale istituzione raccoglie, conserva e interpreta oggetti di rilevanza locale e le storie umane che essi veicolano. Il suo vero obiettivo è infatti quello di riuscire a rapportarsi con la città attuale, integrando il percorso espositivo tradizionale con il tessuto urbano, e di costruire uno spazio aperto al dialogo civico attraverso cui riacquisire consapevolezza delle proprie radici storiche e culturali.

13È estremamente importante che il museo della città trovi e persegua delle linee di ragionamento che lo distinguano dal suo predecessore museo civico, istituzione tipicamente italiana e tuttora estremamente radicata nella nostra tradizione museale che fatica però a trovare forme di cambiamento coerenti con le attuali richieste in termini di presentazione e comunicazione con il pubblico.

14Il museo civico tradizionale, infatti, conserva prevalentemente le opere d’arte che hanno caratterizzato la storia artistica di una città seguendo un allestimento che spesso non mira a presentare il fatto urbano e la relativa storia nel suo complesso, ma si limita ad ordinare gli oggetti secondo criteri per lo più tipologici. È un museo che si trova ora svantaggiato dalla lunghezza della sua stessa storia, intrappolato in un ordine difficilmente modificabile e poco rappresentativo della cultura urbana attuale; la maggior parte degli orientamenti perseguiti dai musei della città non sono infatti più considerati utili (Ross 1998, p. 116).

15A differenza del museo civico, il museo della città si impegna a raccontare le origini, la crescita urbana, le vicende architettoniche del territorio in cui opera, configurandosi soprattutto come un centro di documentazione più che come un museo d’arte, dal quale si differenzia soprattutto per la tipologia di oggetti esposti: se i musei civici espongono soprattutto opere d’arte, nei musei di storia urbana non si tratta di contemplare pochi oggetti di innegabile valore estetico ma di apprendere un contesto culturale attraverso molti oggetti “poveri” ma di alto valore documentario; riferendosi al materiale archeologico questa immagine è ampliata al massimo.

16È quindi evidente che alla base si trova una notevole differenza organizzativa, che nel caso del museo della città si allontana da quella di un museo tradizionale per configurarsi come centro di ricerca con finalità didattiche e sperimentali che, chiamando in causa cittadini e operatori che a più livelli vivono e pensano la città, propone un più ampio progetto di riflessione sulla città attuale e il suo territorio. L’allestimento deve pertanto essere in grado di interpretare e comunicare ai cittadini e ai visitatori una linea di ragionamento sulla città, fornendo informazioni sulla sua evoluzione dalle origini al tempo presente.

17Una caratteristica peculiare della museologia del Duemila è la volontà di spostare la politica museale da un approccio tradizionalmente basato sugli oggetti ad un approccio basato sulle persone, per allontanarsi dal solo mettere in mostra dei manufatti e iniziare a raccontare delle storie.

18I musei storici in generale sono effettivamente il luogo dove versioni formali e ufficiali del passato, ovvero la storia, si incontrano con i resoconti individuali o collettivi dell’esperienza personale chiamati ricordi (Kavanagh 1996, p. 1); quando i visitatori entrano in un museo non possono far altro che coinvolgere la loro personale esperienza, le storie di vita, i ricordi, anche se non apertamene e spesso neppure consapevolmente.

19Il futuro Museo Nazionale di Archeologia della Città e della Laguna di Venezia potrebbe quindi diventare il luogo per eccellenza dove far convivere le grandi narrazioni storiche, condotte a livello accademico, e le “piccole storie” che giacciono nei ricordi degli abitanti della città. Si attuerebbe così finalmente un museo indirizzato in primo luogo alla cittadinanza, perché sia nuovamente in grado di riappropriarsi del suo territorio e della sua storia.

20Per fare questo nascerà un museo che intende andare oltre i confini delle sue mura per comprendere l’ambiente lagunare nella sua interezza e materialità, stimolandone una visita ed un utilizzo più consapevoli.

21Il museo sarà quindi la porta di accesso al territorio, a tutto un insieme di altri siti e monumenti inseriti in una rete di relazioni più ampia, offrendo un percorso integrato museo-città-territorio il cui scopo non è solo quello di presentare l’evoluzione storica attraverso l’esposizione museale, ma quello di dare un senso al resto, a tutto ciò che non è decontestualizzabile e materialmente esponibile all’interno di un museo: il tessuto urbano attuale, la sua stratificazione storica, le testimonianze delle azioni, delle decisioni e degli individui che nei secoli hanno dato forma all’ambiente veneziano.

22Il futuro museo rappresenta quindi un’opportunità per riorganizzare il patrimonio archeologico, storico e culturale della città e presentarlo al pubblico attraverso la realizzazione di una struttura espositiva “a rete”, ovvero costituita da più sedi omogeneamente diffuse sul territorio: Lazzaretto Nuovo, Lazzaretto Vecchio, Arsenale di Venezia.

Lazzaretto Nuovo

23L’isola del Lazzaretto Nuovo è situata nella parte meridionale della Laguna Nord e si affaccia sul canale di Sant’Erasmo. Tra le isole lagunari è la più vicina a Venezia a vocazione strettamente archeologica: per questa condizione può essere definita la Porta Sud del Parco archeologico della laguna Nord.

24Dell’antica frequentazione antropica dell’isola rimangono attualmente parecchie tracce sia sotto che sopra la terra: dalle fondazioni dell’antica chiesa alle iscrizioni color porpora lasciate dai marinai in quarantena nel XVI secolo sulle pareti del Teson Grando, il principale degli edifici per vetustà e ampiezza.

Il Teson Grando: un magazzino per i reperti archeologici

25Parte del Teson Grando ospita dalla metà degli anni ’90 i materiali archeologici rinvenuti nella Laguna nord a seguito delle ricerche effettuate da Ernesto Canal, dei ritrovamenti occasionali ad opera dei pescatori locali, delle indagini archeologiche promosse e dirette dalla Soprintendenza Beni Archeologici del Veneto / NAUSICAA.

26I reperti (per lo più lapidei, ceramici e lignei) sono un campione eterogeneo per tipologia e cronologia delle attività lavorative, commerciali e insediative che si svolsero in questa parte della laguna in epoca romana, tardo antica, medievale e rinascimentale. Essi provengono da oltre cinquanta siti archeologici, tra i quali i più rappresentativi sono gli insediamenti di II-I a. C. di Sacca Case, Scanello, canale Rigà, laguna di Torcello, S. Cipriano da Terra. E ancora Mazzorbo, Sette Soleri, Torcello, Scanello, canale Rigà, Vignole, S. Erasmo, S. Caterina, canale dell’Arco, laguna di Burano e Cavallino-Treporti, località attive in piena età imperiale romana (I-III d.C.), come documentano gli oggetti di uso quotidiano, anfore commerciali e testimonianze di carattere architettonico–decorativo.

27La vitalità manifestata in quel periodo non venne poi meno in epoca tardo antica (IV-VII d. C.): Sacca Case, Sant’Ariano, San Cipriano da Terra, Sette Soleri, San Lorenzo di Ammiana, Mazzorbo, Torcello, valle di Ca’Zane, canale Rigà, Scanello, Lazzaretto Nuovo hanno restituito materiali sia di carattere insediativo che imprenditoriale – commerciale. Tra VI/VII e XII d. C. situazioni abitative e lavorative sono state individuate a Santa Cristina, San Giacomo in Paludo, Burano, Sant’Erasmo. Nel Teson Grando sono inoltre conservate le testimonianze riguardanti l’imprenditoria mercantile e produttiva della Venezia del XII – XVII secolo, provenienti dai siti del Lazzaretto Nuovo, Santa Cristina, barene di Tessera, Mazzorbo, Sant’Erasmo, Vignole, canale dei Bari, canale della Dossa.

Fig. 3. Isola del Lazzaretto Nuovo. Il Teson Grande, fabbricato adibito a Museo di Antropologia e a magazzino del Museo Nazionale di Archeologia della Città e della Laguna di Venezia (Foto: Roberto Conte, Nucleo Nausicaa).

28Il deposito archeologico è oggetto dall’anno 2000, da parte della Soprintendenza Archeologica del Veneto, di una revisione scientifica che comporta la schedatura progressiva dei materiali stessi (secondo le norme del Ministero Beni e Attività Culturali) a partire da quelli di vecchia acquisizione, mantenendone intatta l’appartenenza topografica.

29È stata redatta a questo scopo una mappatura del deposito, in base alle presenze dei siti archeologici ospitati, quantificandone inoltre fisicamente l’ingombro (numero di casse relative). Su questa linea si sta operando alla ricomposizione logistica del deposito stesso, secondo un criterio alfabetico topografico, accorpando i nuclei pertinenti allo stesso sito ma con realtà investigative diversificate, alloggiando i materiali in idonei contenitori, provvedendo ad un elenco organico dei siti stessi e dei relativi materiali, in modo da rendere più agevoli eventuali riletture di quanto depositato nel Teson.

Fig. 4. Isola del Lazzaretto Nuovo. Interno del Teson Grande, settore di sinistra (futura sede del Museo di Antropologia della Laguna, sezione del Museo nazionale di Archeologia della Città e della Laguna di Venezia) (Foto: Roberto Conte, Nucleo Nausicaa).

Fig. 5. Isola del Lazzaretto Nuovo: veduta aerea (Foto: Roberto Conte, Nucleo Nausicaa).

30La presenza di un magazzino archeologico materialmente distante dagli spazi espositivi in cui si svolge la narrazione museale deve essere considerata una risorsa fondamentale per il museo della città; aperto agli studiosi e al pubblico in generale garantisce un utilizzo effettivo della documentazione archeologica a più livelli di approfondimento e testimonia la fonte delle informazioni veicolate dalle esposizioni permanenti materializzandola su oggetti anche apparentemente privi di potere evocativo (per cui non sono esposti nel museo ma conservati nel deposito) ma di alto valore documentario.

31Le storie scritte partendo dall’evidenza archeologica stanno infatti cambiando, aprendo un nuovo, provocante, modo di interpretare la cultura materiale archeologica all’interno dei musei (Owen 1996, p. 201). Il lavoro di interpretazione e presentazione dei reperti deve essere condotto secondo modelli che sappiano tracciare storie maggiormente significative e rilevanti per l’attuale visitatore del museo, spiegandoli non solo in relazione alle persone e alle società che li avevano realizzati, ma anche in relazione alle persone e alla società di oggi.

Fig. 6. Isola del Lazzaretto Vecchio. L’isola prima dell’avvio dei lavori di restauro (Foto: Roberto Conte, Nucleo Nausicaa).

32Un magazzino-archivio archeologico, affiancato da spazi per laboratori e attività didattiche e per l’organizzazione di mostre temporanee sarà un ulteriore tassello nel progetto di un futuro museo innovativo, aperto al territorio e alla cittadinanza, culturalmente produttivo ed efficiente.

4. Lazzaretto Vecchio: Museo archeologico della città e della laguna di Venezia

33L’isola del Lazzaretto Vecchio è ubicata a sud-est della città di Venezia a pochissimi metri dalla più nota isola del Lido (70 m. circa). Si estende per una superficie di circa 23.000 mq. con totale di mq. 8.500 coperti. I recenti sviluppi della ricerca e della tutela archeologica nella Laguna e nella Città di Venezia hanno consentito di ampliare notevolmente le conoscenze storiche sull’importante complesso edilizio come più in generale su tutta la civiltà veneziana, nonché sulle epoche precedenti. In circa dieci anni la Soprintendenza ha eseguito oltre 750 campagne di scavo, tra scavi di terra e subacquei, che si sono trasformate in un eccezionale complesso di reperti in attesa di essere organizzati e valorizzati per la pubblica fruizione. Un museo archeologico che descriva la storia dell’Uomo con la Laguna e il Mare.

34Il sito. È stato scelto tra il 1993 e il 1994, come sede del nuovo museo dedicato all’archeologia della città e della laguna di Venezia. Tale scelta allarga in senso geografico il raggio di movimentazione dei turisti, andando a ricomprendere il patrimonio veneziano, ovvero le isole, perlomeno quelle comprese tra il bacino San Marco e il Lido. Inoltre, la vicinanza dell’Isola del Lazzaretto Vecchio alla maggiore isola del Lido consente eventuali carichi-scarichi di beni a mezzo trasferimenti su gomma.

Il contesto culturale

35I risultati delle scoperte degli ultimi cinquant’anni e i risultati in particolare delle oltre 700 campagne di scavo effettuate nel corso degli ultimi dieci anni hanno dato luogo a un deposito di circa un milione di reperti che documentano pagine importantissime della storia della laguna veneziana e della città di Venezia.

36La cronologia dei reperti è compresa tra Neolitico e attualità, a dimostrazione di una stratigrafia spesso ininterrotta per decine di secoli. L’organizzazione di questi materiali consentirà di spiegare la nascita dell’intera laguna veneziana come luogo dell’abitare dell’uomo attraverso il tempo, con particolare attenzione alla fase medievale per quanto attiene la storia urbana di Venezia.

L’allestimento museale

37Il progetto di allestimento prevede l’utilizzo della più moderna filosofia della ricerca archeologica, ovvero quella ispirata ai grandi temi dell’archeologia eco-antropologica, con grande spazio destinato alla storia ambientale e alle trasformazioni indotte dalla presenza e dall’azione dell’uomo: evidenziando subsidenza ed eustatismo quali maggiori fenomeni geofisici che agiscono sull’ambiente urbano e lagunare. I materiali esposti non costituiranno più del 50% del percorso espositivo: all’uopo verranno organizzate rotazioni di complessi archeologici e, non a caso, la possibilità di visita dei magazzini, ubicati sull’altra isola del Lazzaretto Nuovo, già sede operativa.

38Il visitatore potrà finalmente cogliere ciò che tutti gli altri musei aperti a Venezia non danno: l’idea della formazione nel tempo della città lagunare e le trasformazioni del territorio d’acqua governato dalla Serenissima.

39I circa 300 siti archeologici sommersi o parzialmente emersi saranno resi visitabili virtualmente con la creazione di mappe elettroniche collegate a banche dati di facile accesso e consultazione, in modo da rendere l’aggiornamento quasi in tempo reale.

Il progetto

40La realizzazione del museo ha reso necessari interventi diversificati e integrati riconducibili a tre categorie e fasi successive:

  • Il progetto di restauro architettonico e risanamento conservativo degli edifici

  • Il progetto dell’allestimento museale

  • Il progetto del percorso didattico Museale.

Fig. 7. Isola del Lazzaretto Vecchio. Reperti del XV secolo provenienti dagli scavi di controllo effettuati durante i lavori di restauro (Foto: Roberto Conte, Nucleo Nausicaa).

Fig. 8. Isola del Lazzaretto Vecchio. Veduta aerea del cantiere e dei lavori di restauro in corso riguardanti l’intero complesso architettonico dell’isola (Foto: Roberto Conte, Nucleo Nausicaa).

Fig. 9. Isola del Lazzaretto Vecchio. Veduta aerea: in alto, l’isola del Lido di Venezia distante circa 70 m (Foto: Roberto Conte, Nucleo Nausicaa).

41Attualmente è in fase di completamento la prima parte, ovvero quella del restauro architettonico degli edifici storici del complesso monastico esistente.

Arsenale di Venezia

Museo nazionale di archeologia e storia navale e laboratorio umido di restauro archeologico

42Seppur di notevole fama, non solo mondiale ma anche di lunghissima data, il complesso storico dell’Arsenale di Venezia è ancora estraneo all’“offerta culturale” della sua città. La sua potenza storica, del resto, ne impone un uso pensato e progettato, e ciò sta avvenendo negli ultimi anni.

43Il complesso architettonico-urbano dell’Arsenale s’inserisce strategicamente nel sistema divalorizzazione del patrimonio archeologico lagunare per la sua localizzazione strategica: è posto all’interno della città vicinissimo al centro di Piazza San Marco, ma sufficientemente distante da divenire polo autonomo di attività produttive.

Fig. 10. Isola del Lazzaretto Vecchio. La morte nera: la peste. Scavo di una delle numerose necropoli (Foto: Roberto Conte, Nucleo Nausicaa).

44A richiedere un Museo di Archeologia e storia navale, un museo con ampi spazi è l’elenco ormai lungo dei relitti scoperti nella laguna e nel mare di Venezia: dai relitti romani degli Alberoni ai relitti del XVI e XIX secolo del Lido, dai tre relitti del Canal Grande (XIV-XVI secolo) alla Rascona e Galea di San Marco in Boccalama. L’urgenza di costituzione e realizzazione del laboratorio di restauro del legno è condizione necessaria al recupero di questi importanti relitti. Il restauro delle navi richiede però una tecnologia specifica ed operatori qualificati. Sono tuttavia ancora pochi i laboratori in ambito europeo in grado di offrire operatività alla crescente domanda.

Il progetto

45Il progetto di questo sistema museale produttivo, da organizzare e realizzare congiuntamente alla Marina Militare, proprietaria del complesso e dell’attuale Museo Storico Navale, prevede di realizzare all’interno dell’arsenale uno spazio museale connesso con un laboratorio di restauro per il legno bagnato come per altri reperti naturalmente lignei di interesse culturale anche diverso dal tema nautico marinaresco.

46La definizione progettuale è stata studiata sulla base delle reali condizioni architettoniche e strutturali dell’edificio destinato al museo e al laboratorio: il padiglione della “fonda”.

Fig. 11. Isola del Lazzaretto Vecchio. Lo scavo di una delle necropoli. (Foto: Roberto Conte, Nucleo Nausicaa).

Fig. 12. Isola del Lazzaretto Vecchio. Scavo e pulitura di uno strato di sepoltura (Foto: Roberto Conte, Nucleo Nausicaa).

Fig. 13. Isola del Lazzaretto Vecchio. Una fase del restauro in corso (Foto: Roberto Conte, Nucleo Nausicaa).

47Il concetto principale su cui si fonda il laboratorio è la realizzazione di un ambiente artificiale a bassa quantità d’ossigeno (ambiente anaerobico) per preservare il legno da una rapida decomposizione. È noto infatti che i legni bagnati perdono poco a poco la propria coesione rischiando, se portati improvvisamente a contatto con l’aria al momento del ritrovamento, la dissoluzione della loro struttura. La metodologia di stabilizzazione dei legni umidi prevede lo sviluppo delle seguenti fasi:

  • Pre-trattamento: Scavo dei relitti, trasporto, diagnosi,

  • Trattamento di pulizia, asciugatura e consolidamento

  • Post-trattamento: restauro, museografia, conservazione preventiva e immagazzinamento

48Una volta realizzato il laboratorio – la cui costituzione è quanto mai urgente – e durante le primissime fasi di restauro dei relitti si procederà alla realizzazione del progetto architettonico e di allestimento del museo.

49Il Museo nazionale di archeologia e storia navale diverrà un sistema espositivo-produttivo in cui la didattica museale sarà arricchita dalla presenza attiva delle operazioni di restauro del laboratorio inserito a pieno titolo nel percorso museale. Si tratta quindi di una struttura nuova nell’ambito dell’attuale panorama dei musei del mare italiani, dove gli stimoli alla progettazione hanno conseguito ottimi risultati grazie al particolare fascino del luogo, senz’altro il maggior arsenale del Mediterraneo (Calzolaio 2003; Chen, Calzolaio 2001; Maffei 1993; Nassigh 1991).

Bibliographie

Bibliografia

Augè 1997: AUGÈ (M.), L’impossible voyage. Le tourisme et ses images, Parigi, 1997 (versione italiana: AUGÈ (M.), Disneyland e altri non luoghi, Torino, 1999).

Barbanera 1998: BARBANERA (M.), L’archeologia degli italiani, Roma, 1998.

Battilani 2001: BATTILANI (P.), Vacanze di pochi, vacanze di tutti. L’evoluzione del turismo europeo, Bologna, 2001.

Bonomi 2000: BONOMI (A.), Il distretto del piacere, Torino, 2000.

Calzolaio 2003: CALZOLAIO (F.), Una piramide rovesciata per l’Arsenale di Venezia. An overturned pyramid for the Arsenale of Venice, Venezia, 2003.

Canal 1998: CANAL (E.), Testimonianze archeologiche nella Laguna di Venezia. L’età antica. Cavallino di Venezia, 1998.

Canestrini 2001: CANESTRINI (D.), Trofei di viaggio. Per un’antropologia dei souvenir, Torino, 2001.

Carile; Fedalto 1978: CARILE (A.), FEDALTO (G.), Le origini di Venezia, Bologna, 1978.

Cester 1997: CESTER (R.), Isola della Giudecca. Scavi d’emergenza effettuati nell’area degli ex-cantieri C.N.O.M.V., Quaderni di archeologia del Veneto, 1997; XIII, pp. 41-47.

Chen, Calzolaio 2001: CHEN (A.H.), CALZOLAIO (F.), Progetti per l’Arsenale di Venezia. Projects for the Arsenale of Venice, Venezia, 2001.

Chivilò 2001: CHIVILÒ (F.), L’archeologia umida e subacquea della città e della laguna di Venezia attraverso gli articoli dei quotidiani “Il Gazzettino” e “La Nuova Venezia”, (Tesi di laurea, a.a. 2000-01), Venezia, 2001.

COSES 1996: COSES (a cura di), Alfabeto veneziano 1996. Economia e società nell’area metropolitana veneta, Bologna.

Dall’Ara 1996: DALL’ARA (G.), Il turismo culturale, Ravenna, 1996.

Debray 1995: DEBRAY (R.), Contre Venise, Parigi, 1995 (versione italiana: DEBRAY (R.), Contro Venezia, Milano, 1996).

Fazzini 2004: FAZZINI (G.) (a cura di), Isola del Lazzaretto Nuovo, Venezia, 2004.

Fozzati 2002: FOZZATI (L.) (a cura di), La galea ritrovata. Origine delle cose di Venezia, Venezia, 2002.

Fozzati 1997: FOZZATI (L.) (a cura di), Sant’Alvise di Cannaregio-area ex-CIGA: l’evoluzione di un tratto del margine lagunare urbano dall’inizio del Trecento al tardo Cinquecento. Quaderni di archeologia del Veneto, XIII, p. 146-154, 1997.

Fuga, Vianello 2001: FUGA (G.), VIANELLO (L.), Navigar in laguna fra isole fiabe e ricordi, Venezia, 2001.

Isman 2000: ISMAN (F.), Venezia, la fabbrica della cultura. Tra istituzioni ed eventi, Venezia, 2000.

Kavanagh 1996: KAVANAGH (G.), Making Histories, Making Memories, in: Kavanagh (G.), Making Histories in Museums, London and New York, 1996, p. 1-14.

Lizza 1998: LIZZA (A.), Storia dell’archeologia lagunare di Venezia. L’epoca moderna e contemporanea: Giovanni Casoni, Marino Urbani de Gheltof, Luigi Conton, Ernesto Canal. (Tesi laurea a. a. 1997-98), Venezia, 1998.

Maffei 1993: MAFFEI (M.M.), Guida europea ai musei del mare del bacino mediterraneo, Roma, 1993.

Minini 2000: MININI (M.), Un bicchiere rinascimentale dallo scavo del Teatro Malibran a Venezia. Archeologia delle Acque, 1 (anno II), p. 49-54, 2000.

Murazzi 1999: Murazzi. Le muraglie della paura, Venezia, 1999.

Nassigh 1991: NASSIGH (R.), Guida ai musei navali e marittimi d’Europa, Milano, 1991.

Owen 1996: OWEN (J.), Making Histories from Archaeology, in: Kavanagh (G.), Making Histories in Museums, London and New York, 1996, p. 200-201.

Rallo, Pandolfi 1988: RALLO (G.), PANDOLFI (M.), Le zone umide del Veneto, Padova, 1988.

Ritzer 2000: RITZER (G.), La religione dei consumi. Cattedrali, pellegrinaggi e riti dell’iperconsumismo, Bologna, 2000.

Ross 1998: ROSS (C.), Collections and Collecting, in: Kavanagh (G.), Frostick (E.) (a cura di), Making City Histories in Museums, London and New York, 1998, p. 114-132.

Ross 2001: ROSS (A.), Celebration. La città perfetta, Roma, 2001.

Stille 2003: STILLE (A.), La memoria del futuro, Milano, 2003.

Tenenti 1999: TENENTI (A.), Venezia e il senso del mare. Storia di un prisma culturale dal XIII al XVIII secolo. Milano, 1999.

Vanzan Marchini 2004: VANZAN MARCHINI (N.-E.), Rotte mediterranee e baluardi di sanità. Venezia e i lazzaretti mediterranei. Ginevra-Milano, 2004.

Venezia 2000: “Tra due elementi sospesa”. Venezia, costruzione di un paesaggio urbano, Venezia, 2000.

Zucconi 2003: ZUCCONI (G.), (a cura di), I limiti di Venezia, Venezia, 2003.

Table des illustrations

Légende Fig. 1. Arsenale di Venezia. Vista frontale dell’ingresso del Padiglione del Bucintoro, adibito a magazzino del Laboratorio di Restauro dei reperti subacquei (Foto: Roberto Conte, Nucleo Nausicaa).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3982/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 920k
Légende Fig. 2. Arsenale di Venezia. Vista frontale dell’ingresso del Padiglione della Fonda, adibito a sede del Laboratorio di Restauro dei reperti subacquei (Foto: Roberto Conte, Nucleo Nausicaa).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3982/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 960k
Légende Fig. 3. Isola del Lazzaretto Nuovo. Il Teson Grande, fabbricato adibito a Museo di Antropologia e a magazzino del Museo Nazionale di Archeologia della Città e della Laguna di Venezia (Foto: Roberto Conte, Nucleo Nausicaa).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3982/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 792k
Légende Fig. 4. Isola del Lazzaretto Nuovo. Interno del Teson Grande, settore di sinistra (futura sede del Museo di Antropologia della Laguna, sezione del Museo nazionale di Archeologia della Città e della Laguna di Venezia) (Foto: Roberto Conte, Nucleo Nausicaa).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3982/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 1,0M
Légende Fig. 5. Isola del Lazzaretto Nuovo: veduta aerea (Foto: Roberto Conte, Nucleo Nausicaa).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3982/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 1,3M
Légende Fig. 6. Isola del Lazzaretto Vecchio. L’isola prima dell’avvio dei lavori di restauro (Foto: Roberto Conte, Nucleo Nausicaa).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3982/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 1,3M
Légende Fig. 7. Isola del Lazzaretto Vecchio. Reperti del XV secolo provenienti dagli scavi di controllo effettuati durante i lavori di restauro (Foto: Roberto Conte, Nucleo Nausicaa).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3982/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 812k
Légende Fig. 8. Isola del Lazzaretto Vecchio. Veduta aerea del cantiere e dei lavori di restauro in corso riguardanti l’intero complesso architettonico dell’isola (Foto: Roberto Conte, Nucleo Nausicaa).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3982/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 816k
Légende Fig. 9. Isola del Lazzaretto Vecchio. Veduta aerea: in alto, l’isola del Lido di Venezia distante circa 70 m (Foto: Roberto Conte, Nucleo Nausicaa).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3982/img-9.jpg
Fichier image/jpeg, 864k
Légende Fig. 10. Isola del Lazzaretto Vecchio. La morte nera: la peste. Scavo di una delle numerose necropoli (Foto: Roberto Conte, Nucleo Nausicaa).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3982/img-10.jpg
Fichier image/jpeg, 1020k
Légende Fig. 11. Isola del Lazzaretto Vecchio. Lo scavo di una delle necropoli. (Foto: Roberto Conte, Nucleo Nausicaa).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3982/img-11.jpg
Fichier image/jpeg, 968k
Légende Fig. 12. Isola del Lazzaretto Vecchio. Scavo e pulitura di uno strato di sepoltura (Foto: Roberto Conte, Nucleo Nausicaa).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3982/img-12.jpg
Fichier image/jpeg, 948k
Légende Fig. 13. Isola del Lazzaretto Vecchio. Una fase del restauro in corso (Foto: Roberto Conte, Nucleo Nausicaa).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3982/img-13.jpg
Fichier image/jpeg, 848k

Auteurs

Direttore del Nucleo Nausicaa della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto

Archeologa, collabora con il Nucleo Nausicaa

Architetto collabora con l’Università IUAV di Venezia e con il Nucleo Nausicaa.

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search