Versione classicaVersione mobile

Comunicare la memoria del Mediterraneo

 | 
Francesco Gravina

Musei e parchi archeologici

L’esperienza di valorizzazione culturale ed ambientale dei parchi della Val di Cornia. Tante storie per un’unica rete

Silvia Guideri

Testo integrale

La Parchi Val di Cornia S.p.A.

1Nell’esperienza della Parchi Val di Cornia S.p.A., gli aspetti imprenditoriali ed economici si coniugano con la tutela del patrimonio culturale ed ambientale.

2Società mista pubblico-privata, costituita nel 1993 con la partecipazione dei Comuni di Piombino, Campiglia M. ma, San Vincenzo, Suvereto e Sassetta e di imprese locali (prevalentemente operanti nel settore turistico), alla Parchi Val di Cornia S.p.A. è stato affidato, dai Comuni e dallo stesso Ministero per Beni e le Attività Culturali, il compito di realizzare e gestire un sistema a rete che integra servizi culturali e turistici: parchi archeologici e naturali, musei, centri di documentazione, ostelli, case vacanze, servizi per la balneazione, servizi commerciali, ristorazione, parcheggi auto e caravan.

3Un progetto innovativo che, scommettendo sulla ricerca scientifica e sulla valorizzazione delle risorse storico-archeologiche e naturali del territorio, ha saputo trasformare la vocazione storicamente industriale e siderurgica della Val di Cornia (in crisi a partire dalla metà degli anni ’80), orientandola verso uno sviluppo integrato con un turismo ecosostenibile. La valorizzazione delle risorse ambientali, fino ad oggi, è stata sostenuta attraverso l’inserimento dell’area nell’Obiettivo 2 dei Fondi Strutturali dell’Unione Europea.

4A fronte di un investimento di circa 16,4 milioni di euro, finanziati con risorse comunitarie e in parte con mezzi propri dai comuni, con una media di 290.000 presenze annue, l’economia dei parchi genera un volume d’affari che per il 2004 è stimato nell’ordine di 5 milioni di euro, di cui circa 1,8 milioni direttamente imputabili alla società Parchi. Il resto arriva dall’indotto che è cresciuto attorno al progetto, in totale di ventotto aziende: servizi di accoglienza e ristorazione, imprese impegnate in opere di accompagnamento nei parchi e realizzazione di attività didattiche, imprese di pulizia e manutenzione. Nell’insieme delle attività e dei servizi dei parchi fino ad oggi realizzati, tra diretti ed indiretti, trovano occupazione circa 250 addetti.

Fig. 1. Il sistema dei Parchi della Val di Cornia. Illustrazione Ink Link, Grafica Studio Noé.

5A questi dati economici diretti, vanno aggiunti quelli indotti sul territorio, che ormai non è più percepito come area esclusivamente industriale. In un decennio, infatti, la Val di Cornia ha registrato una significativo incremento dei movimenti turistici, gli arrivi sono cresciuti del 52% e le presenze del 92%, oltre ad una variazione nel numero di esercizi pubblici, che sono passati da 209 nel 1993 agli attuali 433.

6Con un rapporto costi/ricavi molto superiore alla media di gestioni ordinarie nei beni culturali, 78% contro 30% in base ai dati del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Parchi Val di Cornia sta proseguendo nella sfida per la completa autonomia finanziaria. Nel 2004 l’autofinanziamento dovrebbe attestarsi a quota 81%, mentre sono in cantiere nuovi progetti per incrementare interesse culturale e redditività dei parchi.

7Di seguito sono descritti i processi che hanno portato alla realizzazione di parchi e musei archeologici, in un processo che ha coinvolto università, istituzioni locali e nazionali e l’impresa Parchi Val di Cornia S.p.A, unendo in unica “filiera” pianificazione territoriale, tutela, ricerca scientifica, consolidamento e conservazione dei monumenti, progettazione del paesaggio, esecuzione degli interventi di valorizzazione, gestione dei servizi, promozione e marketing.

  • 1 La valle del fiume Cornia è un lembo di terra al sud della provincia di Livorno che, degradando da (...)

8Analoghi processi sono stati seguiti per la valorizzazione dei parchi naturali della Sterpaia, di Rimigliano, di Montioni e di Poggio Neri che, insieme a quelli archeologici ed ai musei, costituiscono un’unica offerta culturale/ambientale della Val di Cornia1.

Tante storie per un’unica rete

Parco archeominerario di San Silvestro

9Il primo intervento della Parchi Val di Cornia S.p.A. è stato effettuato per la realizzazione del Parco Archeominerario di San Silvestro. Il progetto di questo parco, che si estende per 450 ettari sui monti di Campiglia Marittima, nasce da una precisa esperienza di ricerca. Al 1984 risale infatti la prima campagna di scavo del castello di Rocca San Silvestro, condotta dall’insegnamento di Archeologia Medievale dell’Università degli Studi di Siena in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Campiglia Marittima e con numerosi dipartimenti universitari europei.

10La ricerca archeologica si pose, fin dall’inizio, due obiettivi principali:

11La ricostruzione della storia di questo insediamento attraverso uno studio delle fonti materiali, per capire sia le grandi fasi di sviluppo del castello in relazione all’economia della Toscana medievale, sia la vita quotidiana dei suoi abitanti e l’organizzazione produttiva, con riferimento alle risorse minerarie presenti nel territorio.

12La valorizzazione di un sito che si è cristallizzato nel momento del suo abbandono, passando immune attraverso le profonde e talvolta drammatiche trasformazioni del paesaggio circostante. Proprio l’eccezionale stato di conservazione dell’insediamento ha reso lo scavo un’occasione unica per poter ricostruire una storia sociale delle tecnologie e per meglio interpretare alcuni aspetti della realtà medievale.

13Lo scavo, che ha interessato i 2/3 del sito, ha messo in luce la complessa “pianificazione urbanistica” del villaggio e ha permesso di individuare l’organizzazione funzionale dell’abitato. Proprio la distribuzione interna degli spazi, con la presenza di aree specializzate per la produzione metallurgica, contribuisce a caratterizzare Rocca San Silvestro come un centro la cui nascita, sviluppo e declino ruotano intorno al lavoro minerario ed alla capacità che i suoi signori avevano di organizzarlo.

  • 2 Casini 1993.

14Accanto allo scavo intensivo del castello negli stessi anni fu avviata una sistematica ricerca di superficie2 nell’intero territorio campigliese, per ricostruire, attraverso l’archeologia dei paesaggi, i sistemi di insediamento nei vari periodi storici (dalla protostoria all’età moderna) e l’approccio delle comunità alle risorse disponibili.

  • 3 Francovich, Buchanan 1995.

15Ci si rese subito conto della ricchezza di questo territorio e del suo potenziale informativo, della sua importanza storica per la conoscenza di una economia mineraria che da sempre lo caratterizzava: chilometri di gallerie per l’estrazione di piombo argentifero e rame, decine di pozzi spesso associati ad insediamenti di epoca etrusca, medievale, moderna e contemporanea sono disseminati nell’area del parco ed inseriscono il castello di Rocca San Silvestro in un contesto di lunga durata assai più ricco e complesso, per il quale la necessità non può più essere quella di musealizzare una singola evidenza bensì l’intero comprensorio3.

  • 4 Tanelli 1993.

16Il castello di Rocca San Silvestro si trova infatti nel cuore dei monti del Campigliese. Questi rilievi, con le loro valli (dei Manienti, dei Lanzi, del Temperino) sono attraversati da due filoni paralleli di roccia porfirica, con direzione sud-est/nord-ovest. Lungo i filoni, a contatto con il calcare, si sono depositate le mineralizzazioni che si sviluppano nella medesima direzione, formando colonne di minerale spesse talvolta centinaia di metri4.

17I giacimenti minerari sono costituiti da solfuri misti: galena argentifera (solfuro di piombo con argento), calcopirite (solfuro di rame e ferro), blenda (solfuro di zinco) ed in alcune aree anche da cassiterite (biossido di stagno). Le parti superficiali delle mineralizzazioni sono composte da limonite (idrossido di ferro), il cosiddetto cappellaccio.

  • 5 Casini, Francovich 1992.

18L’esistenza di risorse minerarie così abbondanti ha condizionato in modo inequivocabile la disposizione e lo sviluppo degli insediamenti in quasi tutti i periodi, a partire sicuramente dall’età etrusca e le attività produttive ed economiche legate allo sfruttamento di questi filoni metalliferi, sebbene fra alterne vicende e con varie interruzioni, si sono protratte fino ad un recente passato5.

19Il paesaggio che appare oggi davanti ai nostri occhi è uno straordinario archivio all’aperto dove è possibile ripercorrere la storia dell’uomo, dei suoi villaggi minerari, degli impianti delle laverie del minerale, dei forni fusori e delle vecchie ferrovie.

20Oggi Rocca San Silvestro ed il suo territorio costituiscono un punto di riferimento a livello europeo per riscrivere, su base archeologica, la storia dell’organizzazione del lavoro minerario nel medioevo.

21La ricerca archeologica, catalizzando l’interesse di naturalisti, storici, amministratori ed organi di tutela verso questo territorio, ha dato quindi il primo impulso alla costituzione di un parco archeo-minerario. In questo caso dunque l’attività di ricerca universitaria è stata messa concretamente a servizio e a beneficio di un territorio.

  • 6 Francovich, Buchanan 1995.

22Il progetto pilota originario risale al 1989, quando su incarico dell’amministrazione locale, furono definite per la prima volta le linee generali del Parco Archeologico Minerario di San Silvestro6.

23L’obiettivo non era soltanto quello di valorizzare e musealizzare un singolo monumento, ma un intero paesaggio storico, frutto di secoli di lavorazione mineraria, coniugando la valorizzazione delle risorse locali con la salvaguardia dei beni ambientali e storici.

Fig. 2. Rocca San Silvestro. Foto Lattanzi.

24Con l’acquisizione dei terreni e degli immobili da parte del Comune di Campiglia Marittima, è stato fatto un ulteriore e concreto passo in avanti verso la realizzazione del progetto.

25Grazie al finanziamento comunitario ex reg. CEE no 328/88 Resider I, è stato infine possibile avviarne concretamente la costruzione.

26Inevitabilmente si doveva procedere per fasi, ed oggi, alla conclusione del primo lotto di investimenti, il parco è già una realtà funzionante che offre un percorso approfondito sulle fasi dello sfruttamento del territorio e sull’evoluzione delle tecniche estrattive e metallurgiche e ricostruisce il faticoso lavoro minerario che attraverso i secoli ne ha modellato il paesaggio.

27Il primo lotto funzionale ha interessato la ristrutturazione degli edifici minerari del Temperino, sede di officine e macchinari nel XIX e XX secolo, che oggi ospitano il Centro Accoglienza, il Centro di Ristoro, i Musei del Parco.

28I Musei del Parco sono stati allestiti con grande attenzione alla decodificazione dei dati scientifici: la sezione dedicata ai Parchi della Val di Cornia introduce gli aspetti storici ed ambientali del comprensorio; la sezione geologica espone i caratteri e i meccanismi di formazione dei minerali nel Campigliese, dei quali presenta una campionatura ragionata; la sezione di Rocca San Silvestro illustra in modo sintetico i risultati dello scavo, attraverso i reperti archeologici e le ipotesi ricostruttive sui processi di metallurgia estrattiva documentati nel sito. L’apparato iconografico, realizzato da P. Donati, si colloca in quel filone della grafica divulgativa molto attenta a conservare la qualità scientifica dei dati.

Fig. 3. Miniera del Temperino. Foto Lattanzi.

29È stato inoltre aperto al pubblico un percorso sotterraneo di circa 400 metri all’interno della Miniera del Temperino che, insieme alla visita del castello medievale di Rocca San Silvestro, rappresenta una delle attrazioni turistiche e didattiche più interessanti del Parco.

30A Rocca San Silvestro è stato predisposto un percorso di visita attraverso pannelli illustrati con ricostruzioni di edifici ed attività economiche, offerti al visitatore sotto forma di una guida, in cui la comprensione della vita quotidiana di un villaggio minerario nel medioevo diventa accessibile a tutti.

  • 7 Francovich, Guidieri, Casini 1997.

31A questo si affiancano i percorsi di interesse archeominerario che mostrano le principali emergenze mineralogiche e minerarie (pozzi, cave a cielo aperto)7.

32Il Parco di San Silvestro non può tuttavia considerarsi ancora a regime. Sono ancora molte le cose da fare, dal punto di vista dell’approfondimento della ricerca e dell’ampliamento dei contenuti, dal punto di vista della conservazione del patrimonio e del recupero delle infrastrutture legate alla storia di quel territorio, dal punto di vista dei collegamenti e della ottimizzazione del funzionamento del parco.

33Molti sono ancora i progetti nel cassetto, a livelli diversi di approfondimento, primo fra tutti il ripristino dell’argano minerario del Pozzo Earle e degli edifici ad esso pertinenti, destinati filologicamente ad ospitare il museo dell’ultima fase dell’attività mineraria; molti sono invece i progetti in corso di realizzazione. La realizzazione di un ostello e di un centro studi nel cuore del parco, attraverso il recupero di edifici di notevole valore architettonico, che rappresentano due importanti momenti della storia sociale ed economica del territorio, consentirà infatti un notevole ampliamento dell’offerta. Villa Lanzi sarà un centro di documentazione scientifica sul sistema dei parchi, offrirà spazi per la formazione e per la didattica. Palazzo Gowet sarà una struttura ricettiva capace di ospitare fino a 80 posti letto.

34Questo recupero ci consentirà di ampliare l’offerta per le scuole, di rispondere in modo esauriente ad una richiesta sempre più insistente di ospitare ricercatori e stagisti, oltreché di utilizzare la struttura in relazione ad una eventuale domanda esterna, ospitando seminari di studio e convegni. Tutti questi progetti rispondono alla duplice esigenza di conservare e far conoscere il patrimonio storico minerario di questo territorio, migliorando la qualità dell’offerta al pubblico, attraverso l’ampliamento dei servizi.

Parco archeologico di Baratti e Populonia

35Il Parco archeologico di Baratti e Populonia, inaugurato l’11 luglio 1998 a distanza di due anni dal Parco archeominerario di San Silvestro, si estende per circa 80 ettari tra le pendici del promontorio di Piombino ed il golfo di Baratti ed ospita uno dei contesti più importanti della civiltà etrusca, che deve principalmente all’attività siderurgica il proprio sviluppo commerciale e culturale.

36Non è un caso che la storia della scoperta dell’antica Populonia, sia legata in modo significativo al recupero delle scorie di ferro, che in epoca etrusca e romana si erano accumulate intorno al golfo di Baratti seppellendo le antiche necropoli. La storia della ricerca, a Populonia, è una storia che comincia da lontano, le prime indagini organizzate risalgono alla metà del secolo scorso e a lungo si sono incentrate sulle aree necropolari, facendo sì che queste rappresentino ancora oggi la fonte di informazione principale e la realtà monumentale più significativa all’interno del parco. In anni recenti, tuttavia, si sono avviate ricerche sul contesto urbano ed industriale, grazie alle quali sarà possibile completare il quadro storico di questo territorio ed approfondire gli aspetti del rapporto fra insediamento e risorse, che costituisce ancora una volta il filo conduttore per la comprensione della complessità e dello sviluppo delle civiltà passate. Il parco di Baratti e Populonia, nella sua dimensione attuale, è dunque il frutto degli scavi archeologici condotti negli anni passati dalla Soprintendenza Archeologica e, tra il 1996 ed il 1998, dalla Società Parchi Val di Cornia sotto la direzione scientifica della dottoressa Antonella Romualdi.

Fig. 4. Belvedere. Foto Baldetti.

37Ma il parco non sarebbe potuto nascere se insieme all’impegno della Società Parchi Val di Cornia ed ai contributi stanziati dalla CEE, non si fosse stabilita una positiva collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e con il Comune di Piombino; collaborazione che ha permesso di unificare in un’u-nica gestione aree archeologiche di proprietà statale e aree archeologiche di proprietà comunale.

38Queste intese sono state sancite nella convenzione stipulata l’11 luglio 1998, al momento dell’inaugurazione del parco, fra il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e la Società Parchi Val di Cornia.

39Con questo atto è stato è stato concesso in uso ad un soggetto di diritto privato un patrimonio archeologico di proprietà dello Stato, abbattendo con ciò steccati burocratici che avrebbero impedito di apprezzare, nella sua unitarietà, il valore culturale di questo sito archeologico e naturalistico. Si è dimostrato quindi, per la prima volta in Italia, che è formalmente possibile concedere in uso, per fini di valorizzazione culturale, ad un soggetto di diritto privato, anche se con capitale pubblico maggioritario, un patrimonio archeologico di proprietà statale; questo atto apre nuovi rapporti fra Stato e privati e può offrire utili indicazioni per il futuro dei beni culturali.

40Oggi il parco di Baratti e Populonia offre la possibilità di visitare, oltre alla già nota necropoli monumentale di San Cerbone, un complesso estremamente suggestivo portato alla luce di recente, grazie ai finanziamenti comunitari finalizzati alla costruzione del parco: la necropoli delle Grotte; si tratta di una necropoli ellenistica (IV-II sec. a.C.), realizzata su un fronte di cava antica, che costituisce un esempio unico in Italia.

41I contenuti del parco sono stati articolati su più itinerari archeologici e naturalistici (Via del ferro, Via delle cave, percorso naturalistico), che consentono di scoprire, nei tempi e nei modi che ciascuno preferisce, i numerosi resti archeologici venuti alla luce nel corso di decenni di indagini e lo sviluppo della vegetazione locale. Le emergenze più significative sono visitabili con il supporto della visita guidata.

Fig. 5. Laboratorio di archeologia sperimentale. Archivio Parchi Val di Cornia Spa.

42Il visitatore viene accolto nel parco all’interno del Centro Visita, dove, attraverso una documentazione costituita da pannelli corredati da ricostruzioni e da supporti multimediali, si può ripercorrere la storia di Populonia e del suo territorio.

43Nel cuore del parco è stato infine realizzato un Centro di Archeologia Sperimentale, dove è possibile scoprire, sotto la guida di personale specializzato, le antiche tecniche di fabbricazione della ceramica, di lavorazione della pietra e di produzione del ferro.

44Quello che oggi si incontra a Baratti è tuttavia solo un primo lotto del parco: documenta le necropoli ed in minima parte gli insediamenti industriali etruschi. Populonia è in realtà un immenso parco archeologico e naturalistico che ha già offerto molte testimonianze del suo popolamento ma che nasconde ancora, nel fascino della sua natura incontaminata, molti segreti della civiltà etrusca, romana e medioevale.

45Per questo, grazie ai contributi previsti nell’ambito dell’Accordo di Programma fra Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Regione Toscana, si è avviato un programma di ricerca predisposto congiuntamente da Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, Università di Siena, in collaborazione con altre Università italiane, Comune di Piombino e Parchi Val di Cornia S.p.A. e finalizzato a conservare e valorizzare l’integrità scientifica e naturalistica di questi luoghi, patrimonio inestimabile della comunità nazionale e mondiale, attraverso la realizzazione di un ulteriore ampliamento del parco archeologico. Si tratta di un programma complesso e innovativo, articolato in quattro lotti coordinati di ricerca, dal quale ci si attende un ulteriore arricchimento delle conoscenze sull’antica città di Populonia, in particolar modo per quanto concerne la città antica, le attività metallurgiche e l’insediamento medioevale. Un programma che si pone, fin dall’inizio, l’obiettivo della fruizione di ciò che la ricerca mette in luce, attraverso una progettazione congiunta fra archeologi, architetti del paesaggio e coloro che gestiranno il parco.

46Con questa esperienza, per la prima volta, si è inaugurata una reale concertazione tra soggetti che hanno finalità istituzionali e missioni diverse, ma tutte convergenti nell’obiettivo della migliore valorizzazione, culturale ed economica, del patrimonio archeologico ed ambientale di Populonia.

Museo Archeologico del Territorio di Populonia

47La costruzione del Museo archeologico del Territorio di Populonia, inaugurato nel 2001 e realizzato dalla Parchi Val di Cornia S.p.a. su incarico del Comune di Piombino, è avvenuta, ancora una volta, grazie alla fattiva collaborazione fra Stato, Enti Locali, Università e soggetti strumentali come la società Parchi Val di Cornia. Il museo non nasce come struttura isolata, ma costituisce l’arricchimento ed il completamento della visita dei parchi archeologici e in particolar modo del Parco Archeologico di Baratti e Populonia, di cui documenta compiutamente, attraverso l’e-sposizione dei materiali qui rinvenuti in decenni di ricerca archeologica, la lunga storia insediativa. Parco e museo archeologico sono dunque parte integrante del più vasto progetto di valorizzazione dei beni culturali ed ambientali, il “Sistema dei Parchi della Val di Cornia” e non c’è dubbio che questo aspetto abbia agevolato la realizzazione di un’opera che ha comportato un investimento complessivo di € 2.260.426 ed al cui finanziamento, oltre alla CEE, hanno concorso fondi del Patto Territoriale, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e fondi propri degli azionisti della Società Parchi.

48Anche in questo caso, com’era avvenuto tre anni prima per il parco di Baratti, il ricco patrimonio archeologico che costituisce l’oggetto dell’esposizione museale è stato trasferito al Museo in virtù di una innovativa convenzione stipulata fra Ministero per i Beni e le Attività Culturali (Soprintendenza Archeologica della Toscana), Parchi Val di Cornia S.p.A. e Comune di Piombino, sulla base dei principi legislativi che regolano i rapporti di collaborazione fra Stato, Regione, Enti Locali e Imprese Culturali.

49Naturalmente le volontà e la disponibilità del patrimonio non sarebbero bastate a realizzare un museo che rispondesse a moderni criteri di comunicazione e che servisse realmente ad integrare la conoscenza del territorio, attraverso la semplice osservazione degli oggetti che ci sono stati restituiti. A tale fine è stato infatti determinante il contributo del Dipartimento di Archeologia dell’Università di Siena, che ha elaborato il progetto scientifico di allestimento del museo, ponendo grande attenzione agli aspetti della didattica e della comunicazione del dato scientifico.

50Grazie a queste intese oggi disponiamo di una “rete” di servizi culturali in grado di documentare le dinamiche del popolamento, delle attività lavorative e delle trasformazioni del territorio della Val di Cornia, del tutto inimmaginabile se ciascun soggetto avesse operato per proprio conto, separando tutela, ricerca e valorizzazione. Culturalmente e funzionalmente connesso al Parco Archeologico di Baratti e Populonia, il Museo rappresenta oggi il principale polo espositivo del sistema dei Parchi della Val di Cornia ed illustra, attraverso suggestive ricostruzioni dei paesaggi, delle attività e degli ambienti antichi, le trasformazioni legate al popolamento del promontorio dalla preistoria fino all’età moderna.

Fig. 6. Sala del museo. Foto Breschi.

51Percorrendo le sale del museo si compie un viaggio nel tempo, attraverso un territorio ricco di storia e di paesaggi incontaminati. L’itinerario inizia dall’immagine propiziatoria di un bisonte incisa su un ciottolo 15.000 fa, per giungere fino alle divinità d’argento dell’anfora, naufragata a Baratti insieme al sogno del mondo pagano.

52Filo conduttore per la lettura di questo museo è il rapporto tra uomo, territorio e risorse; il tema della siderurgia infatti attraversa il territorio diacronicamente con un percorso ideale che dal mare, attraverso le eccezionali testimonianze delle attività produttive di età etrusca, giunge alle imponenti strutture della Piombino industriale.

53Come sede è stato scelto il “Palazzo Nuovo”, un edificio degli inizi dell’Ottocento, situato all’interno della Cittadella fortificata di Piombino, complesso urbanistico quattro-cinquecentesco alla cui progettazione aveva contributo Leonardo da Vinci con la costruzione del recinto difensivo, dotato delle torri circolari attualmente visibili. Per la quantità e la qualità dei materiali in dotazione, il Museo è destinato ad assumere un ruolo di rilievo nell’offerta culturale e turistica di ambito toscano e nazionale. Nel complesso (circa 1800 mq disposti su tre piani) il museo ospita infatti oltre duemila pezzi, tra manufatti preistorici, reperti provenienti dagli scavi delle necropoli etrusche di Populonia e materiali di epoca romana. Tra questi, la celeberrima Anfora d’argento, rinvenuta nel 1968 nel tratto di mare tra Baratti e San Vincenzo, oggetto di pregevolissima fattura e di grande valore intrinseco ed artistico, che è stata scelta come simbolo del Museo.

54Quello che è stato realizzato in un così breve tempo rappresenta, peraltro, solo una fase dello sviluppo del progetto, non certo il suo punto d’arrivo. Oltre a documentare la lunga storia degli scavi già effettuati, il Museo si propone infatti di essere luogo di riferimento per le indagini archeologiche tuttora in corso, che preludono inevitabilmente a nuove fasi di valorizzazione; per questo è stato concepito come una struttura flessibile, dotata di un laboratorio per il restauro dei materiali archeologici provenienti dagli scavi e capace di accogliere nuovi reperti e di ospitare esposizioni temporanee. Prova ne sia il fatto che, a meno di un anno dalla sua inaugurazione, il Museo Archeologico del territorio di Populonia, ha ospitato la mostra di un oggetto che è ormai considerato un simbolo del patrimonio disperso: il pavimento musivo rinvenuto sulla acropoli di Populonia nel 1842. La mostra del “mosaico dei pesci”, inaugurata nell’aprile 2002, ha rappresentato un primo esempio di ciò che si può fare per far “vivere” il Museo.

Fig. 7. Anfora d’argento. Foto Breschi.

Fig. 8. Il Mosaico dei Pesci. Archivio Parchi Val di Cornia Spa.

55Il quadro positivo e incoraggiante offerto dai primi due anni di gestione, inoltre, ha fatto sì che la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana abbia espresso parere favorevole ad un ulteriore arricchimento della collezione. Per questo, proprio in questi giorni, sono stati trasferiti dalla sede fiorentina al Museo di Piombino e qui presentati al pubblico, altri importanti reperti provenienti dagli scavi populoniesi, mentre si stanno già predisponendo nuove mostre temporanee ed è in corso di definizione il progetto di restauro del mosaico con scena marina, che, nel corso del prossimo anno, sarà inserito definitivamente all’interno del percorso museale.

Bibliografia

Bibliografia

Casini 1993: CASINI (A.), Archeologia di un territorio minerario: i Monti di Campiglia, in Mazzanti (R.) (a cura di), La scienza della terra nella Provincia di Livorno a sud del fiume Cecina, Livorno 1993, p. 303-314.

Casini, Francovich 1992: CASINI (A.), FRANCOVICH (R.), Problemi di archeologia mineraria nella Toscana medievale: il caso di Rocca San Silvestro (LI), in: Les Techniques Minières de l’Antiquité au XVIIIe Siècle, (Actes du Colloque international sur les ressources minières et l’histoire de leur exploitation de l’antiquité à la fin du XVIIIe siècle, Strasbourg, 5-9 aprile 1988), Paris, 1992, p. 249-265.

Francovich, Buchanan 1995: FRANCOVICH (R.), BUCHANAN (J.), Il progetto del parco archeominerario di Rocca San Silvestro, in: Amendolea (B.) (a cura di) I siti archeologici. Un problema di musealizzazione all’aperto, Roma 1995, p. 176-195.

Francovich, Guidieri, Casini 1997: FRANCOVICH (R.), GUIDERI (S.), CASINI (A.), et alii, Guida al Parco archeominarario di San Silvestro, Pisa, 1997.

Tanelli 1993: TANELLI (G.), I minerali e le miniere del Campigliese, in: Mazzanti (R.) (a cura di), La scienza della terra nella Provincia di Livorno a sud del fiume Cecina, Livorno 1993, p. 165-182.

Note

1 La valle del fiume Cornia è un lembo di terra al sud della provincia di Livorno che, degradando dal massiccio del monte Calvi nella piana agricola, si protrae verso il promontorio di Populonia e verso il mare, quasi a ricercare l’antica congiunzione con l’isola d’Elba e l’arcipelago toscano.
Il territorio della Val di Cornia comprende i Comuni di Campiglia Marittima (circa 12.550 abitanti, 83,13 kmq), Piombino (circa 35.000 abitanti - 130,34 kmq), San Vincenzo (circa 7.000 abitanti - 33,12 kmq), Sassetta (circa 600 abitanti, 26,59 kmq), Suvereto (circa 2.900 abitanti, 92,05 kmq).

2 Casini 1993.

3 Francovich, Buchanan 1995.

4 Tanelli 1993.

5 Casini, Francovich 1992.

6 Francovich, Buchanan 1995.

7 Francovich, Guidieri, Casini 1997.

Indice delle illustrazioni

Legenda Fig. 1. Il sistema dei Parchi della Val di Cornia. Illustrazione Ink Link, Grafica Studio Noé.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3943/img-1.jpg
File image/jpeg, 194k
Legenda Fig. 2. Rocca San Silvestro. Foto Lattanzi.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3943/img-2.jpg
File image/jpeg, 417k
Legenda Fig. 3. Miniera del Temperino. Foto Lattanzi.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3943/img-3.jpg
File image/jpeg, 356k
Legenda Fig. 4. Belvedere. Foto Baldetti.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3943/img-4.jpg
File image/jpeg, 328k
Legenda Fig. 5. Laboratorio di archeologia sperimentale. Archivio Parchi Val di Cornia Spa.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3943/img-5.jpg
File image/jpeg, 341k
Legenda Fig. 6. Sala del museo. Foto Breschi.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3943/img-6.jpg
File image/jpeg, 544k
Legenda Fig. 7. Anfora d’argento. Foto Breschi.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3943/img-7.jpg
File image/jpeg, 256k
Legenda Fig. 8. Il Mosaico dei Pesci. Archivio Parchi Val di Cornia Spa.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3943/img-8.jpg
File image/jpeg, 442k

Autore

Direttrice della Divisione Parchi e Musei Archeologici della Parchi Val di Cornia S.p.A.

Il testo e gli altri elementi (illustrazioni, file importati) possono essere utilizzati con OpenEdition Books License, se non diversamente specificato.

Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search