La valorizzazione del patrimonio culturale marittimo euro-mediterraneo: metodi, pratiche e prospettive
p. 69-76
Plan détaillé
Texte intégral
1Nel quadro delle politiche e degli interventi di cooperazione transnazionale che interessano i paesi dell’area euro-mediterranea, si vanno consolidando in questi anni importanti esperienze relative ad azioni rivolte al settore del patrimonio culturale, azioni a carattere integrato, che interessano e mettono in relazione gli ambiti della conoscenza, della salvaguardia, della conservazione, della valorizzazione e fruizione.
2Sotto la spinta della riflessione condotta dalle Agenzie e dagli organismi internazionali di settore (come UNESCO, ICOM e ICOMOS, ICCROM), il dibattito sul ruolo del patrimonio culturale nel dialogo tra culture e civiltà, nelle dinamiche dello sviluppo socio-culturale, nella qualificazione dell’ambiente territoriale e sociale, ecc., assume sempre maggiore rilevanza nelle missioni e nei programmi delle istituzioni sovranazionali (Commissione Europea, Consiglio d’Europa, ecc.), nazionali (Ministeri, Agenzie, ecc.) e locali (Regioni, enti ed organismi di governo locale, ecc.).
3La crescente acquisizione di questa consapevolezza comune si traduce in nuove opportunità, risorse e strumenti, per il patrimonio culturale, anche a scala internazionale. In particolare, nel quadro delle politiche e dei programmi che la Commissione Europea ha attivato per la cooperazione sia interna1 che esterna2 alle frontiere europee, esistono specifici assi di intervento che interessano direttamente le risorse culturali del territorio e del paesaggio, quali possibili leve di sviluppo e coesione socio-economica.
4Un aspetto significativo sottolineato da queste esperienze riguarda la rilevanza dei temi della gestione e della valorizzazione del patrimonio archeologico, anche sottomarino come nel caso del progetto ANSER, nel quadro delle strategie di pianificazione e gestione del territorio. La rilevanza e l’interesse delle tematiche della valorizzazione del patrimonio archeologico subacqueo collegato alla presenza di porti e approdi antichi, intesa come possibile fonte di sviluppo sostenibile dei territori coinvolti, è ben rappresentata dalla ampia piattaforma partenariale del consorzio costituitosi per l’attuazione del progetto ANSER, la cui composizione ha visto l’azione combinata ed integrata di varie tipologie di partner istituzionali e territoriali in sette paesi dell’area euro-mediterranea.
5Tra questi, l’IMED-Istituto per il Mediterraneo3, in virtù delle sue specifiche competenze acquisite grazie alle pluriennali azioni di cooperazione transnazionale in materia di patrimonio culturale, ha contribuito sia alla fase preliminare di elaborazione e candidatura del progetto, sia in quella di realizzazione. In particolare, l’IMED ha promosso e coordinato due fasi specifiche del progetto: la prima relativa alla elaborazione della “Guida metodologica per la valorizzazione sostenibile del patrimonio subacqueo e/o legato alla presenza di antichi porti e lo sviluppo delle relative filiere economiche”, che raccoglie e propone metodologie di intervento comuni nel settore della valorizzazione integrata del patrimonio culturale subacqueo, alla luce del quadro di riferimento teorico elaborato a livello internazionale e delle esperienze più significative realizzate di recente o in corso nell’area euro-mediterranea4; la seconda, che ha riguardato il potenziamento e rafforzamento dei legami partenariali del consorzio, con lo scopo della creazione di una rete stabile per la realizzazione di attività anche oltre la durata del progetto stesso.
6Per l’elaborazione della “Guida” è stata pertanto avviata una riflessione di portata euro-mediterranea sulla valorizzazione sostenibile del patrimonio culturale sommerso e/o legato alla presenza di porti e approdi antichi, che, a partire da una strategia di analisi integrata, ha tenuto necessariamente conto di più criteri ed “ingredienti” tematici.
7In particolare si è proceduto alla elaborazione e realizzazione di una ricognizione e ad un’analisi dello stato dell’arte relativamente agli attori coinvolti e ai processi in atto, alle possibili ricorrenze in merito a punti di forza ed opportunità, ai punti di debolezza, ecc., e che contemplasse i seguenti aspetti:
- una più ampia e condivisa visione del patrimonio culturale marittimo, mirata cioè all’integrazione tra patrimonio materiale e immateriale, alle componenti delle filiere tradizionali dell’artigianato e delle tradizioni artistiche, della gastronomia e delle tradizioni alimentari, ecc.;
- una nuova definizione comune e condivisa della nozione di valorizzazione integrata;–una visione di valorizzazione “arricchita” dalla nozione di sostenibilità;
- l’adozione di specifici metodi e strumenti elaborati a supporto delle applicazioni dei processi di valorizzazione sostenibile del patrimonio culturale.
8Per quanto attiene i soggetti implicati nei processi di possibile valorizzazione integrata del patrimonio culturale marittimo su scala locale, nazionale, transnazionale, l’analisi ha rivelato due principali tipologie di attori e decisori, che operano a livello distinto, ma complementare:
- quella dei soggetti dalla rilevante rappresentatività istituzionale e amministrativa (poteri sul territorio), dotati di strutture e servizi che operano per la conoscenza, la protezione, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale nazionale e/o regionale (Amministrazioni pubbliche nazionali, regionali, locali e istituti pubblici da esse dipendenti);
- quello dei soggetti che possono vantare esperienze e competenze tecniche e scientifiche specifiche, ma che non hanno poteri e competenze territoriali (associazioni, università, centri di ricerca e formazione, ecc.).
9Partendo dalla situazione rilevabile nei paesi dello spazio geografico interessato dal programma MEDOCC, è stato quindi possibile identificare quelle esperienze concrete che possono essere considerate rappresentative della regione euro-mediterranea in materia di applicazione di processi di gestione e valorizzazione del patrimonio culturale marittimo. L’impatto e la portata dei sistemi normativi e delle strutture istituzionali, dei processi di valorizzazione del patrimonio subacqueo e delle azioni di integrazione con il territorio sono stati indagati, come schematizzato nella tabella 1, sotto tre punti di vista:
- quello relativo alle strategie politiche locali e nazionali;
- quello relativo ai vincoli, alle problematiche ricorrenti e agli ostacoli più frequentemente riscontrati;
- quello relativo alle esperienze, ai casi di studio e alle buone pratiche.
10L’analisi effettuata in base a questa matrice ha posto in evidenza alcuni importanti punti di forza ed opportunità, su cui costruire potenziali futuri programmi d’intervento mirato, tra cui vale la pena di sottolineare:
111. l’esistenza di politiche, strumenti ed esperienze disuccesso (sovranazionali, nazionali, regionali, locali), e di soggetti a ciò delegati, sulla conoscenza, protezione e valorizzazione, specificamente dedicati al patrimonio marittimo. Le aree tematiche più significativamente interessate da questi interventi sono quelle:
- della conoscenza del patrimonio culturale marittimo, potenziata ed arricchita grazie ad azioni di ricerca, studio, inventario, catalogo, creazione di specifici centri di ricerca, ecc.;
- dello studio e la divulgazione, mediante manifestazioni, mostre, convegni, seminari del patrimonio culturale legato alla cultura e storia del “mare”;
- della sensibilizzazione del pubblico, mediante attività didattiche e divulgative mirate;
- della formazione specialistica degli operatori dei diversi settori interessati;
- della promozione turistico-culturale del patrimonio culturale subacqueo attraverso la creazione di itinerari sottomarini e/o marini o veri e propri parchi archeologici;
- della realizzazione di interventi integrati con le dimensioni del territorio, attraverso protocolli di intesa con enti territoriali, associazioni locali, imprese, scuole ed università, organizzazioni non governative, musei, ossia con tutti i soggetti istituzionali, economici e sociali interessati;
- della crescente partecipazione da parte di operatori e specialisti a progetti internazionali, con il conseguente rafforzamento di una comunità scientifica e tecnica di portata transnazionale.
APPARATI NORMATIVI ED ISTITUZIONALI | PROCESSI DI VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO MARITTIMO | AZIONI DI INTEGRAZIONE CON LE DIMENSIONI DEL TERRITORIO* |
Politiche strategiche nazionali e locali sul patrimonio culturale marittimo | Politiche strategiche nazionali e locali sul patrimonio culturale marittimo | Politiche strategiche nazionali e locali sul patrimonio culturale marittimo |
Esperienze, casi di studio, buone pratiche (punti di forza ed opportunità) | Esperienze, casi di studio, buone pratiche (punti di forza ed opportunità) | Esperienze, casi di studio, buone pratiche (punti di forza ed opportunità) |
Vincoli, problematiche ricorrenti e ostacoli maggiormente rilevati | Vincoli, problematiche ricorrenti e ostacoli maggiormente rilevati | Vincoli, problematiche ricorrenti e ostacoli maggiormente rilevati |
122. l’avvio, in alcuni contesti nazionali e/o locali specifici, di strumenti e dispositivi normativi tesi a coniugare politiche integrate e strategie di salvaguardia, gestione e valorizzazione dei litorali e delle coste, con la finalità della diversificazione e della specializzazione dell’offerta turistica e culturale, del potenziamento delle attività produttive marittime e dell’incremento dei livelli di occupazione, nonché della partecipazione attiva di tutti i soggetti istituzionali, economici e sociali interessati. In particolare, per quanto attiene i singoli contesti normativi ed istituzionali, nonché la distribuzione delle competenze e dei poteri di gestione, una veloce disamina delle realtà appartenenti all’area MEDOCC, rivela un panorama di esperienze di notevole interesse, per le quali sarà utile in futuro condurre una più puntuale valutazione in merito agli esiti ed agli impatti risultanti dalla evoluzione normativa5, o dalla riorganizzazione istituzionale ed amministrativa6 in materia di gestione e valorizzazione del patrimonio culturale marittimo.
133. l’avvio e la sperimentazione di strategie e di esperienze condivise a livello transnazionale, grazie alla nascita di reti interregionali ed azioni di partenariato attivatesi fra i paesi e le regioni del Mediterraneo, nel quadro di programmi ed azioni promossi dalla Commissione Europea e dagli organismi sovranazionali7.
14Rilevanti si presentano altresì alcuni elementi di debolezza, rispetto ai quali è ugualmente necessario mirare le future strategie di intervento. La realtà dei casi analizzati per i paesi mediterranei mostra infatti che spesso è la difficoltà di coordinamento tra le funzioni caratterizzanti la gestione del patrimonio culturale a far sì che le iniziative che si attuano, anche quelle più tradizionali, non riescano sempre a cogliere a pieno tutti gli obiettivi attesi dal processo di valorizzazione, determinando politiche scarsamente efficaci e, talvolta, un non appropriato utilizzo di risorse. Le aree di criticità individuate riguardano principalmente:
- quelle politiche e strumenti di protezione (sovranazionali, nazionali, regionali, locali) che limitano il loro intervento alla dimensione più “materiale” del patrimonio marittimo, prestando quindi scarsa attenzione al tema della valorizzazione e della gestione della più complessa ed articolata categoria patrimoniale relativa alla “cultura del mare”;
- lo scarso dialogo tra le diverse categorie di soggetti, sia tra i diversi enti a livello centrale (competenti a vario titolo sul patrimonio culturale marittimo), sia tra istituzioni ed amministrazioni territoriali ed attori tecnico-scientifici;
- il mancato riconoscimento giuridico dei profili professionali specifici e/o la carenza di adeguati curricula formativi per le professioni relative alla ricerca, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale marittimo e subacqueo;
- la difficoltà di definire standard e modelli sistemici per la gestione delle possibili sinergie tra settore degli specialisti e settore amatoriale (con particolare riguardo al patrimonio subacqueo);
- la difficoltà di coordinare le diverse azioni intraprese a livello transnazionale e mediterraneo, dandovi sistematicità e continuità, con riferimento alla problematica relativa alla più ampia sfera della cooperazione internazionale in materia di patrimonio culturale.
15Come si è detto, gli attuali orientamenti strategici, elaborati a livello internazionale in materia di valorizzazione del patrimonio culturale, sono sempre più dettati da un criterio di integrazione, che interessa una triplice dimensione:
- orizzontale, tra tipologie e insiemi di risorse culturali (patrimonio materiale/immateriale, ecc.);
- verticale, tra le diverse funzioni della struttura gestionale, i diversi livelli decisionali e le competenze istituzionali e non, che possono essere interessate;
- territoriale, nel senso che tutto il processo va mirato al territorio di pertinenza (risorse, funzioni, attori, ecc.), la cui delimitazione è a scala e geometria variabile a seconda delle relazioni di volta in volta considerate.
16In termini metodologici ciò vuol dire creare quelle condizioni affinché la gestione delle risorse culturali si muova in un ambito più ampio e complesso, coordinando le proprie attività con la realtà esterna a quella del proprio contesto immediato (il sito archeologico, il museo, ecc.).
17Questo collegamento riesce a determinare anche un miglioramento, in termini di efficacia, di alcune attività, come quelle di tutela, che il soggetto gestore è tradizionalmente chiamato a svolgere anche fuori dai confini fisici del sito culturale stesso.
18La partecipazione al processo di pianificazione territoriale, ad esempio, può favorire una forma attiva di tutela di fronte ai gravi rischi per la conservazione del patrimonio (in particolare ad esempio nel caso di quello archeologico, derivanti dall’uso dei suoli, insediativo, produttivo, agricolo, industriale, ecc.). Analizzate in questa ottica, l’efficienza ed efficacia nel perseguimento degli obiettivi del sistema di gestione risultano dal livello di integrazione e di connessione delle funzioni componenti il sistema, come schematizzato nel grafico a fig. 1.
19Si vede qui come le funzioni gestionali attribuibili alla risorsa culturale possono essere riportate a tre macroambiti tematici, che investono rispettivamente l’aspetto delle risorse umane e finanziarie, il campo della conoscenza e protezione e quello della fruizione8, mirando al conseguimento di obiettivi che sono sia intrinseci al contesto del patrimonio culturale, sia esterni a questo, ponendosi in una prospettiva di integrazione territoriale.
20Il principio che sottende al modello qui esemplificato, è pertanto quello secondo cui una gestione delle diverse attività maggiormente integrata, dovrebbe rendere la struttura gestionale più funzionale e, di conseguenza, più forte sia internamente sia verso l’esterno.
21Osservando in particolare la struttura relativa al sistema di gestione, si vede che l’ambito di funzioni che investe la “gestione delle risorse umane e finanziarie” comprende le attività di organizzazione, i processi che regolano il flusso delle decisioni, dei poteri e delle competenze, i circuiti economici ed i flussi finanziari, ecc. La mancata o non sufficiente disponibilità in questo senso di adeguate risorse, sia in termini qualitativi (per risorse umane si intendono le competenze e relativi profili professionali) sia quantitativi, può rappresentare un ricorrente vincolo per il funzionamento ed il coordinamento delle attività facenti parte del sistema di gestione.
22L’insieme di funzioni che interessa l’ambito della “conoscenza e protezione” riguarda i sistemi di tutela, le attività dedicate alla ricerca, i dispositivi e le procedure per la conservazione, ecc. Il garantire l’esistenza e il mantenimento in efficienza della risorsa culturale dovrebbe costituire l’obiettivo prioritario nella gestione, poiché le attività comprese in questo ambito sono quelle più rilevanti ai fini dell’intero processo di valorizzazione, costituendone l’elemento fondante. Le attività volte alla conoscenza e alla protezione della risorsa culturale materiale ed immateriale rappresentano, infatti, la premessa necessaria a tutte le iniziative tese alla tutela, alla salvaguardia e alla promozione, anche se spesso fortemente condizionate dalla disponibilità di risorse utili alla loro completa e corretta realizzazione. L’attività di conservazione ha, in effetti, assunto da ultimo sempre più un significato ed un ruolo particolarmente articolato, tanto da costituire una disciplina autonoma, volta a comprendere ed interpretare i segni del patrimonio culturale, conoscerne storia e significato, assicurarne salvaguardia materiale, e possibilmente restauro, presentazione e valorizzazione9.
23Se intendiamo allora la conoscenza anche come parte del percorso che conduce agli interventi di conservazione, e che non può dunque prescindere da un’analisi dello stato di fatto dei singoli beni, in relazione ai diversi fattori di pericolosità esistenti sul sito, specialmente quelli antropici legati alla fruizione, diviene evidente la stretta interconnessione che lega le funzioni di conservazione e fruizione: dalla conservazione del bene dipende la sua possibilità di essere fruito ma, allo stesso tempo, dall’entità e modalità della fruizione può dipenderne la conservazione.
24L’ambito che concerne i “servizi e le attività per la fruizione” (diretta o remota) comprende i servizi e le infrastrutture per la visita (reale o virtuale) e la divulgazione, i sistemi e gli strumenti di comunicazione e promozione, ecc.
25Lo stretto legame funzionale che abbiamo sottolineato tra attività finalizzate alla conservazione e quelle per la fruizione, sovente nella prassi non trova applicazione, nel senso che queste attività vengono spesso condotte del tutto indipendentemente, generando potenziali conflitti con le istanze della protezione e conservazione. In particolare ciò può risultare più evidente per gli aspetti di accessibilità e sicurezza dei siti, dove può prevalere lo scarso coordinamento tra dispositivi normativi e regolamentativi, le diverse discipline e professionalità implicate, ecc.
26Ancora, l’allestimento dei percorsi di visita, così come gli interventi finalizzati alla presentazione di un edificio, un complesso, un intero sito, possono ad esempio interferire pesantemente con l’immagine del contesto (paesaggio antico, ecc.), senza considerare possibili danni materiali alle strutture, arrecati ad esempio nel caso di eventi (mostre, spettacoli, manifestazioni, ecc.) che possono comportare sovraccarichi nella pressione antropica, che risultano non sostenibili e compatibili per il bene interessato10.
27La soluzione più efficace è quella di adottare o potenziare gli strumenti di gestione coerenti e coordinati con gli obiettivi più generali di valorizzazione, come i “piani di fruizione”, che definiscono gli usi consentiti e il controllo dei flussi, basati sull’analisi di vulnerabilità e rapportati alla capacità di carico, da elaborarsi in coerenza con i piani di manutenzione.
28In questa prospettiva diviene allora rilevante e significativo che la riflessione relativa alla definizione tipizzata del processo di valorizzazione (come quello qui illustrato alla fig. 2), faccia perno sul principio della sostenibilità, in quanto garante della conservazione della risorsa anche e soprattutto in una prospettiva più generale riferita allo sviluppo territoriale.
29Parlare di “valorizzazione sostenibile” del patrimonio culturale e di quello marittimo in particolare, significa quindi fare appello ad un secondo livello di integrazione, questa volta tra i settori (filiere) dello sviluppo socio-economico del territorio, in quanto:
- il principio generale di sostenibilità si fonda su equità sociale, crescita economica e tutela ambientale (particolarmente sentita nel caso del milieu marittimo) e culturale11;
- il processo di valorizzazione del patrimonio culturale è intimamente legato all’intervento pubblico, trattandosi della tipica area definita dagli economisti della cultura, come “fallimento del mercato”12.
30D’altra parte gli indicatori e i parametri per definire e valutare la sostenibilità della valorizzazione del patrimonio culturale sono ancora in corso di elaborazione ed al contempo sono in via di sviluppo filoni autonomi e strumenti specifici, come quelli che hanno dato luogo alle elaborazioni settoriali del cd. turismo sostenibile o “responsabile”, fondato sulla preliminare definizione della capacità di carico della risorsa culturale e naturale.
31Tenuto conto di quanto sin qui esposto, possibili futuri metodi, strumenti e pratiche per l’applicazione del processo integrato di valorizzazione sostenibile del patrimonio culturale marittimo, dovrebbero pertanto fare riferimento a:
- una strategia di approccio globale, perché è l’unica che permette una visione sistemica e complessa, come ad esempio nel caso dell’approccio per la gestione e lo sviluppo integrato delle aree costiere che sottende all’Integrated Coastal Zone Management, metodologia adottata e promossa dalla Commissione Europea già dal 1994;
- la programmazione integrata, in quanto metodo che incoraggia gli attori dello sviluppo regionale e locale a definire obiettivi di sviluppo fondati sulla valorizzazione sostenibile delle risorse culturali (conoscenza, protezione, conservazione)13;
- il piano di gestione, in quanto strumento in grado coordinare i piani specifici e di settore (conoscenza, protezione e conservazione, manutenzione e restauro, promozione e comunicazione, ecc.)14.
32In conclusione, alcune delle possibili azioni strategiche future per il rafforzamento dei processi di valorizzazione integrata e sostenibile in ambito mediterraneo, che potrebbero essere efficacemente messe in atto coerentemente con tale approccio metodologico, interessano alcune tematiche prioritarie, quali in particolare:
- la salvaguardia, la conservazione e l’uso sostenibile del patrimonio marittimo nel quadro di politiche e strumenti più generali di gestione e pianificazione territoriale, ad esempio promuovendo la realizzazione e l’adozione di una Carta del Rischio specifica per il patrimonio sommerso;
- lo sviluppo delle risorse umane, sia attraverso la formazione di base, sia di quella professionale e continua;
- lo sviluppo della conoscenza e la valorizzazione dell’identità culturale attraverso una maggiore integrazione tra patrimonio materiale e immateriale, allo scopo di ricostituire, secondo una visione più corretta e completa, l’insieme dei beni e delle attività relativo alle cosiddette “culture del mare”;
- la condivisione di una visione culturale di respiro “euro-mediterraneo”, fondata sui principi della conservazione integrata e della valorizzazione sostenibile;
- la presa in conto nei processi di valorizzazione del patrimonio culturale marittimo delle filiere socioeconomiche di qualità, che sono potenzialmente connesse a questi.
Bibliographie
Bibliografia
Avrami, Mason, De La Torre 2000: AVRAMI (E.), MASON (R.), DE LA TORRE (M.), Research report: values and heritage conservation, Los Angeles 2000 (Getty Conservation Institute).
Callegari, Vallega 2002: CALLEGARI (F.), VALLEGA (A.), Coastal cultural heritage: a management tool. Journal of Cultural Heritage, 3, 2002, p. 227-236.
Cicerchia 2004: CICERCHIA (A.), Il crudo e il cotto e la sfida della sostenibilità. Economia della Cultura, XIV, n. 1, 2004, p. 5-25.
De La Torre 2002: DE LA TORRE (M.) (a cura di), Assessing the Values of Cultural Heritage, Los Angeles 2002 (Getty Conservation Institute).
Economics and Heritage 1998: Economics and Heritage Conservation, A Meeting Organized by the Getty Conservation Institute, (Los Angeles, Getty Conservation Institute, 1998), Los Angeles, 2000.
Feilden, Jokilehto 1993: FEILDEN (B.M.), JOKILEHTO (J.), Management Guidelines for World Heritage Sites, Roma, 1993 (ICCROM).
Gianfrotta, Maniscalco 2001: GIANFROTTA (P.A.), MANISCALCO (F.) (a cura di), Forma maris, (Atti del Forum Internazionale di Archeologia Subacquea, Pozzuoli 1998), Napoli, 2001.
Larsen 1995: LARSEN (K.E.) (a cura di), Nara Conference on Authenticity in relation to the World Heritage Convention (Atti della Conferenza di Nara, Japan, 1994), Trondheim, 1995.
Maffei, Parisi 2004: MAFFEI (M.), PARISI (R.), La grande Guida dei Musei del Mare Mediterraneo, Roma 2004.
Maniscalco 1998: MANISCALCO (F.), Mare nostrum. Fondamenti di archeologia subacquea, Napoli 1998.
Maniscalco 2004: MANISCALCO (F.) (a cura di), Tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale subacqueo, Napoli, 2004 (Collana “Mediterraneum”, 4).
Piano di gestione 2004: Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Commissione Nazionale Siti UNESCO e Sistemi Turistici Locali, Il modello del piano di gestione dei beni culturali iscritti alla lista del Patrimonio dell’U-manità. Linee Guida, II Conferenz Nazionale dei Siti Italiani UNESCO, Paestum, 2004.
Misiani 2004: MISIANI (A.), I progetti P.I.S.A. e ANSER, in Papi (E.) (a cura di), Conoscenza, Conservazione e valorizzazione del patrimonio storico: archeologia, monumenti, musei (Atti del Congresso Italo-Marocchino, Rabat 2004), Roma, 2004, p. 19-30.
Papa 2000: PAPA (A.), Tutela e valorizzazione del patrimonio culturale subacqueo nell’ordinamento italiano: aspetti problematici e prospettive future. Rivista giuridica dell’edilizia, 4, 2000, p. 211-230.
Montella 2003: MONTELLA (M.), Musei e beni culturali. Verso un modello di governance, Milano 2003.
Roberts, Trow 2002: ROBERTS (P.), TROW (S.), Taking to the Water: English Heritage’s Initial Policy for the Management of Maritime Archaeology in England, London, 2002.
Smith, Couper 2003: SMITH (H. D.), COUPER (A. D.), The management of the underwater cultural heritage. Journal of Cultural Heritage, 4, 2003, p. 25-33.
Valentino 2002: VALENTINO (P.A.) (a cura di), Ricerca-Azione. L’approccio integrato ai siti archeologici, Rapporto regionale di analisi comparata, Roma 2002 (IMED).
Valentino, Misiani 2004: VALENTINO (P.A.), MISIANI (A.) (a cura di), Gestione del patrimonio culturale e del territorio. La programmazione integrata nei siti archeologici dell’area euro-mediterranea, Roma 2004.
Notes de bas de page
1 Si pensi ai programmi comunitari cofinanziati dai Fondi Strutturali, in particolare i Programmi di Iniziativa Comunitaria INTERREG, del ciclo di programmazione 2000-2006, inclusi nel nuovo Ob. 3 “cooperazione territoriale” del ciclo di programmazione 2007-2013 dei Fondi Strutturali comunitari, articolati per spazi geografici e operanti a tre livelli di cooperazione, frontaliera, transnazionale (come nel caso del programma Medocc, riferito allo spazio del Mediterraneo Occidentale, che ha finanziato il progetto ANSER), ed interregionale.
2 Con riferimento alla cooperazione tra l’UE e i Paesi Partner Mediterranei avviata nel 1995 con il cd. “processo di Barcellona” o partenariato euro-mediterraneo, merita di essere ricordato il Programma Euromed Heritage (www.euromedheritage.net), dedicato specificatamente ad interventi di conoscenza, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale. Questo programma prevede che le risorse per interventi fisici sul territorio vadano a solo beneficio dei Paesi Terzi, mentre i paesi UE realizzano attività di rete, di scambio di esperienze e buone prassi, ecc. Nel quadro della politica di vicinato o di “prossimità” dell’Unione Europea, in corso di definizione nell’ambito dell’Europa “ampliata” per il periodo 2007-2013, i diversi strumenti di cooperazione interna ed esterna alle frontiere UE saranno raccordati e coerenti in termini di regolamenti, meccanismi e dispositivi amministrativi e finanziari.
3 Per informazioni sulle attività dell’IMED: www.imednet.iteinfo@imednet.it
4 Il testo della “Guida” (formato pdf) nelle versioni italiana e francese, è disponibile sul sito del progetto ANSER (http://www.projet-anser.net).
5 Come nel Regno Unito grazie all’attività dell’English Heritage (cfr. Roberts, Trow 2002), o a Malta, dove il Cultural Heritage Act del 2002 crea forme di sinergie tra soggetti istituzionali (Ministry for Youth and the Arts, Superintendence of Cultural Heritage, Malta Centre for Restoration, Malta Environment and Planning Authority, Malta Council for Culture and the Arts, Malta Maritime Authority, Crafts Council) e soggetti che operano a livello locale (Heritage Malta, Malta Tourism Authority, Ecclesiastical Authorities, Local Governments, Non-Governmental Organizations, University of Malta); o in Italia nella regione Lazio dove la Legge regionale n. 1/2001 intende promuovere lo sviluppo sociale ed economico del litorale attraverso una programmazione integrata, che garantisca la partecipazione di tutti i soggetti istituzionali, sociali ed economici.
6 Come nel caso italiano della Regione Sicilia, caratterizzata per il suo statuto dotato di autonomia amministrativa, che ha creato nel 2003 la Soprintendenza del Mare.
7 Ad esempio la rete transnazionale che ha curato la realizzazione del progetto P.I.S.A. - Programmazione Integrata nei Siti Archeologici, per la messa a punto e la condivisione di modelli di gestione dei siti archeologici, che ha prodotto nel 2002 la proposta di una Carta euromediterranea sulla valorizzazione integrata del patrimonio culturale, in cui la rete transnazionale dei Paesi partecipanti al Progetto ha concordato sulla necessità di definire una nuova strategia di gestione del patrimonio culturale a sostegno dello sviluppo locale, basata sullo strumento della programmazione integrata (http://www.imednet.it/progITpisa.htm e Valentino, Misiani 2004), o quella attualmente impegnata nella definizione di criteri condivisi per lo sviluppo di sistemi culturali locali e territoriali di rilevanza euro-mediterranea, nel quadro del progetto DELTA – Développement des Systèmes Culturels Territoriaux (http://www.deltaeuromed.net e Guide Métho-Système Culturels Territoriaux, Imed - Istituto per il Mediterraneo, Roma 2006).
8 Da Valentino, Misiani 2004, p. 60 sq.
9 Larsen 1995, p. XXV.
10 Caso tipico è quello relativo al riuso di edifici di spettacolo antichi (teatri, anfiteatri, circhi, ecc.). Al proposito si veda da ultimo la Carta di Siracusa per la conservazione, fruizione e gestione delle architetture teatrali antiche, Centro regionale per la progettazione e il restauro, Dipartimento Beni culturali, Regione Siciliana, Palermo 2005.
11 Cicerchia 2004, p. 6 sq.
12 Per una recente e completa disamina degli approcci economici alla valutazione del patrimonio culturale con particolare riferimento all’Italia, Montella 2003, in particolare p. 111 sq. Per il panorama internazionale si vedano a titolo esemplificativo i lavori realizzati dal Getty Conservation Institute, che ha avviato dalla metà degli anni ’90 un progetto di ricerca e sperimentazione sugli aspetti economici del patrimonio (in particolare Economics and Heritage 1998, De La Torre 2002).
13 Valentino, Misiani 2004, p. 145 sq.
14 Si vedano ad esempio i piani di gestione redatti o in corso di elaborazione per i siti iscritti nella World Heritage List dell’UNESCO (Feilden, Jokilehto 1993, Piano di gestione 2004).
Notes de fin
* Con particolare riferimento a criteri di “sostenibilità”
Auteur
IMED-Istituto per il Mediterraneo (Roma).
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Les bois sacrés
Actes du Colloque International (Naples 1989)
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
1993
Énergie hydraulique et machines élévatrices d'eau dans l'Antiquité
Jean-Pierre Brun et Jean-Luc Fiches (dir.)
2007
Euboica
L'Eubea e la presenza euboica in Calcidica e in Occidente
Bruno D'Agostino et Michel Bats (dir.)
1998
La vannerie dans l'Antiquité romaine
Les ateliers de vanniers et les vanneries de Pompéi, Herculanum et Oplontis
Magali Cullin-Mingaud
2010
Le ravitaillement en blé de Rome et des centres urbains des début de la République jusqu'au Haut Empire
Centre Jean Bérard (dir.)
1994
Sanctuaires et sources
Les sources documentaires et leurs limites dans la description des lieux de culte
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
2003
Héra. Images, espaces, cultes
Actes du Colloque International du Centre de Recherches Archéologiques de l’Université de Lille III et de l’Association P.R.A.C. Lille, 29-30 novembre 1993
Juliette de La Genière (dir.)
1997
Colloque « Velia et les Phocéens en Occident ». La céramique exposée
Ginette Di Vita Évrard (dir.)
1971