URL originale : https://books.openedition.org/pcjb/3892
Pisa e il Mediterraneo. A un anno dalla Mostra, realizzazioni e prospettive
p. 65-68
Texte intégral
1A un anno di distanza è possibile affermare che la mostra “Pisa e il Mediterraneo. Uomini, merci, idee dagli Etruschi ai Medici”, svoltasi a Pisa nell’Arsenale Mediceo da settembre 2003 a gennaio 2004, ha rappresentato un evento di eccezionale rilevanza culturale.
2Un consuntivo dell’impresa è stato pubblicato nell’annata 2004 del Bollettino Storico Pisano, il periodico della Società Storica Pisana che della Mostra è stato il soggetto attuatore. Articolato in due parti, esso contiene una prima relazione che il suo direttore scientifico, Marco Tangheroni, aveva redatto per la Provincia di Pisa, principale ente promotore, a due mesi dall’inaugurazione: qui si verificavano gli obiettivi proposti, i problemi sopravvenuti, l’andamento delle visite, il quadro delle spese. Segue quindi il bilancio conclusivo – tracciato da Maria Luisa Ceccarelli e da chi scrive – che dà conto del successo della Mostra in termini di presenze (consistenza numerica, ma anche tipologia dei visitatori), illustra tutte le iniziative collaterali svoltesi nel periodo della Mostra e sottolinea infine la portata scientifica dell’evento, segnalando da un lato il patrimonio di conoscenze contenuto nel libro/catalogo (un volume di oltre 500 pagine, che alla presentazione degli oggetti esposti unisce una nutrita serie di saggi redatti dai maggiori studiosi europei e maghrebini), dall’altro l’apertura di prospettive di studio e di ricerca in ambito marittimo per una riconsiderazione del ruolo di Pisa e dei Pisani nel Mediterraneo nel lunghissimo periodo.
3Rimandando al Bollettino per un più dettagliato bilancio e all’intervento della collega Ceccarelli per l’illustrazione dei futuri progetti scientifici, voglio qui segnalare in primo luogo la realizzazione di alcune iniziative scaturite dalla Mostra stessa per volontà della Provincia di Pisa e dell’Opera della Primaziale Pisana (e presentate al pubblico lo scorso 13 settembre, a un anno dall’inaugurazione), nell’intento comune di far sì che l’impegno profuso per quell’iniziativa possa superare i confini dell’effimero e consegnare alla città un patrimonio di conoscenze in grado di continuare a dare nel tempo i suoi frutti.
4Per quanto riguarda la Provincia, un Quaderno del Centro per la Didattica della Storia ha raccolto i risultati dell’esperienza formativa che ha coinvolto molte classi dei vari ordini di scuole della provincia di Pisa in uno straordinario “viaggio” mediterraneo proposto dalla Sezione Didattica della Mostra. Si è trattato di un viaggio lungo le rotte delle merci, delle idee e delle imprese militari che – dall’antichità all’e-tà moderna –, seguendo un percorso interdisciplinare e proponendo un graduale avvicinamento alle fonti, ha presentato ai più giovani l’importanza del mare nella storia di Pisa, ma ha anche offerto occasione per riflettere su quanto la nostra cultura sia frutto di reciproche contaminazioni e su come la migrazione di popoli e cose abbia profondamente segnato la nostra identità. In tal modo–come notano i curatori Caterina Bay e Lorenzo Carletti – «i percorsi didattici […] si sono rivelati una vera e propria finestra sull’attualità, un punto di osservazione privilegiato per le tante scuole […] caratterizzate da classi sempre più multietniche». E così, nel segno della reciprocità, «è accaduto, ad esempio, che un ragazzo maghrebino abbia letto ai suoi compagni le iscrizioni arabe di una delle bandiere turche conservate nella chiesa dei Cavalieri di Santo Stefano e che una bambina rom, originaria della Macedonia, abbia declamato in classe un antico accordo commerciale tra Pisa e l’imperatore bizantino».
5E ancora, la Provincia ha curato la realizzazione di un doppio prodotto multimediale: un DVD Rom destinato all’uso didattico, che contiene una visita virtuale della Mostra in collegamento con le schede del catalogo, e un DVD Video destinato ad una più larga diffusione, per raccontare il rapporto di Pisa con il mare – una vicenda lunga quasi tre millenni che ha impresso alla città connotati ancora oggi riconoscibili – riproponendo le emozioni di quel percorso espositivo. Dalla Mostra è così scaturito materiale di altissima qualità per presentare, a diversi livelli di approfondimento, l’immagine di Pisa: non è un caso che già vi siano richieste per ottenere la disponibilità del video come omaggio da offrire ai relatori di congressi scientifici che si terranno nella prossima primavera.
6Quanto all’Opera della Primaziale, discende da “Pisa e il Mediterraneo” il progetto di un nuovo percorso di lettura all’interno del suo Museo, nato con la precisa intenzione di riannodare i fili dei grandi temi conduttori di quell’evento e presentato nell’incontro dello scorso settembre. Per consentire a chi percorre le sale di catturare appieno la magia degli oggetti esposti, si è ricorsi alla testimonianza di visitatori illustri – da Petrarca a Vasari, da Goldoni a Le Corbusier – ispirati, nel corso del tempo, dai monumenti della Piazza e dai capolavori ivi custoditi: un modo di dar voce ad emozioni e sensazioni che risale direttamente proprio a “Pisa e il Mediterraneo”, dove singoli segmenti di Mostra erano accompagnati da citazioni di testimoni lontani, rivelatesi capaci di dare forza ai contenuti delle vetrine e ricreare con efficacia il contesto storico sotteso ai singoli oggetti. E il richiamo al Mediterraneo si snoda lungo l’intero percorso museale: se di un secolare legame col mare, accompagnato da una straordinaria circolazione di uomini, di merci, di idee, parlano tutti i monumenti della Piazza, è qui dentro che si tocca con mano lo straordinario apporto dei differenti artisti attivi nel grande cantiere, maestranze delle più diverse culture figurative richiamate da luoghi lontani per impreziosire il complesso monumentale, mentre i corredi liturgici si arricchivano di oggetti preziosi delle più disparate provenienze – ori, argenti, smalti, legni policromi, avori, tessuti – giunti in città come prede di guerra o lungo le rotte commerciali: dall’area islamica alla Provenza, dall’entroterra toscano ai territori bizantini.
7Un’ulteriore iniziativa che si è avvalsa dell’esperienza di «Pisa e il Mediterraneo» e ha potuto usufruire di materiali prodotti per l’esposizione è la recentissima partecipazione del Comune di Pisa al Salone del Patrimonio Marittimo Mediterraneo, svoltosi a Malta dall’11 al 17 ottobre 2004 nell’ambito del progetto europeo “Navigation du Savoir”. Nell’occasione sono stati esposti il grande modello dell’arsenale repubblicano, opera dell’architetto Franco Gizdulich su base rigorosamente scientifica, e alcuni dei pannelli realizzati per illustrare, nei diversi periodi, le rotte del commercio battute dai Pisani e le varietà dei prodotti in partenza e in arrivo nel complesso sistema di porti, scali e approdi di Pisa.
8Tra gli obiettivi della Mostra vi era anche quello di rendere possibile l’esportazione di suoi segmenti in altri paesi del Mediterraneo. In questa direzione si stanno dischiudendo alcune prospettive: la più concreta riguarda la Sardegna, dove a Cagliari s’intendono ripercorrere gli stretti rapporti intercorsi dall’XI secolo tra l’Isola e la città tirrenica, ma anche ricordare Marco Tangheroni, uno dei più geniali e competenti conoscitori del mondo medievale mediterraneo dell’ultimo mezzo secolo, che alla Sardegna ha dedicato tappe fondamentali del suo percorso scientifico.
9Proprio a Marco Tangheroni vorrei lasciare la parola per sottolineare, in conclusione, un aspetto di questa esperienza che a mio parere merita attenzione: la piena collaborazione tra i diversi soggetti che hanno partecipato all’avventura. La citazione è tratta dal discorso preparato per l’inaugurazione della Mostra e mai pronunciato (la folla assiepata all’ingresso dell’Arsenale Mediceo lo sconsigliò): tra i ringraziamenti – «non formali o d’obbligo», come precisò – ne destinava uno a «tutti gli enti che, insistendo sul territorio, hanno promosso od organizzato l’evento, per la facilità con cui è stata raggiunta una intensa collaborazione, rendendo facile vincere una scommessa che in partenza poteva sembrare più ardua».
G. G.
10La mostra “Pisa e il Mediterraneo. Uomini, merci, idee dagli Etruschi ai Medici” non è stata, come si è già visto, un evento concluso in se stesso ma, oltre alle iniziative collaterali prodotte, di cui ha trattato l’amica e collega Gabriella Garzella, segna l’inizio di una nuova stagione di studi: essi trarranno alimento dalla chiave di lettura allora presentata e fissata dal libro/catalogo, ossia la consapevolezza del decisivo rapporto della città col mare – politicamente, economicamente, culturalmente –, che ha scandito le diverse fasi dello sviluppo, imprimendo connotati indelebili.
11Sulla scia tracciata da Marco Tangheroni, la ricerca proseguirà in direzione dei molteplici aspetti delle relazioni marittime di Pisa e del suo territorio, privilegiando per il momento alcuni temi specifici, tra i quali il più importante e legato alla tematica di questo seminario è lo studio dei porti e delle infrastrutture portuali della Toscana e le loro relazioni con il Mediterraneo dall’Antichità all’Età Contemporanea.
12La letteratura in questo campo risulta frammentata e dispersa tra vari rivoli e finalità: da una parte studi che elaborano dettagliatamente i diversi aspetti della funzione portuale delle singole realtà, dall’altra ricerche mirate ai traffici commerciali ed ai progressi dell’arte della navigazione, dall’altra ancora analisi delle strutture urbane, che relegano i sistemi portuali della Toscana in una posizione subordinata e li astraggono dal contesto marittimo mediterraneo. Una nuova prospettiva di ricerca potrà essere percorsa non solo attraverso l’osservazione generale dell’integrazione dei sistemi portuali toscani nelle aree urbane e territoriali di afferenza, ma anche attraverso lo studio approfondito di tutto un indotto sociale, culturale, economico ed urbanistico, proiettato in onde sempre più ampie sia su un vasto retroterra sia su un più esteso ambito mediterraneo ed internazionale.
13La ricerca, già parzialmente finanziata dalla Provincia di Livorno con un progetto Interreg, partirà dall’analisi di ciascun sistema portuale avvicendatosi lungo le coste toscane nei diversi periodi, attraverso l’esame di bacini e infrastrutture portuali e cantieristiche, volume dei traffici e molteplicità di tutti gli altri fattori che, variando nel tempo, hanno presentato problematiche e soluzioni diverse. Altrettanta considerazione sarà riservata al contesto geomorfologico ed antropico, all’evoluzione delle strutture dei sistemi portuali in rapporto con il tessuto insediativo e alle dinamiche dell’attività economica e marittima nell’ambito delle relazioni mediterranee.
14La prospettiva di ricerca risulta multidisciplinare per la varia qualità delle fonti, archeologiche, storiche, letterarie, urbanistico-architettoniche e geomorfologiche, e concorre a ricostruire il quadro dell’articolato sistema di porti e approdi che, inserito in un’efficiente rete di collegamenti viari e fluviali, fu attivo lungo le coste della Toscana dall’Antichità all’Età Contemporanea. Si tratta quindi di una caratteristica costante nel corso del tempo, che secondo le epoche si sviluppò e si localizzò su fulcri diversi. Questi scali marittimi costituirono di volta in volta un passaggio obbligato per le merci dirette verso la rete dei mercati interni e le altre piazze mercantili del Mediterraneo, in connessione con il decollo del commercio e lo sviluppo urbano, trasformandosi in potente strumento economico. Per la prima volta si affronterà uno studio complessivo di lungo periodo sul tema della portualità in Toscana, dedicato ad un ambito territoriale piuttosto vasto, condotto da studiosi di diverse discipline con molteplici punti di vista, sia soggetti operanti nelle strutture universitarie, sia collaboratori esterni, sia anche ricercatori stranieri.
15Tutto questo potrà fornire agli enti locali interessati una base progettuale sulla quale predisporre la propria azione d’interventi finanziari e strutturali. Una migliore conoscenza del territorio nel suo complesso e nell’ambito di ciascuna delle discipline scientifiche, che collaborano tra di loro nel progetto, costituirà un importante patrimonio di conoscenze per la politica di potenziamento portuale della regione nel contesto delle sinergie tra il passato e il futuro.
16Nell’ampia gamma di uomini, merci e idee che viaggiava attraverso il Mediterraneo, la molteplicità e la complessità dei rapporti che unirono le diverse sponde di quel mare, non solo economici, politici e sociali, ma anche culturali e religiosi, è illustrata da un altro tema di ricerca, già avviato in occasione della Mostra e ora finanziato nell’ambito di un progetto ministeriale: l’indagine sulla circolazione di culti e reliquie di santi nel bacino mediterraneo dall’inizio della cristianizzazione al pieno Medioevo, cioè al periodo successivo alla IV Crociata del 1204, che segnò un grande movimento di reliquie.
17Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad una letteratura frammentata e dispersa, in cui mancano sia studi d’insieme sia comparazioni tra le diverse realtà locali e prevale la lettura fondamentalmente agiografica.
18Sin dall’alto Medioevo la via maritima ha rappresentato il tramite per l’arrivo lungo le coste toscane di molti culti e reliquie. Un ruolo di grande rilievo nella costruzione di questo “Mediterraneo dei santi” fu svolto dalle isole tirreniche e dall’Africa settentrionale, con la quale esistettero vincoli molto forti nei primi secoli della cristianizzazione, aspetto quest’ultimo all’origine del curioso fenomeno per cui da un lato santi locali furono ritenuti africani, dall’altro santi africani divennero locali.
19Il progetto si presenta come uno studio complessivo su un ambito temporale e spaziale piuttosto vasto, che necessita di un approccio multidisciplinare, poiché accanto alle fonti più propriamente storiche, agiografiche ed epigrafiche, occorre considerare tutta la serie delle informazioni provenienti dall’iconografia e dall’architettura, dall’antropologia, dalla toponomastica e dall’onomastica. Si spera anche nella possibilità di operare comparazioni con aree similmente contraddistinte dal rapporto fondamentale con il Mediterraneo, come Genova e la Riviera ligure, ancora scarsamente indagate, o Venezia e la sua laguna, ove gli studi sono più avanzati.
M.L. C.L.
Nota di aggiornamento
20Il tempo intercorso tra la presentazione della relazione e la stampa ci impone questa nota.
21Nel settore delle pubblicazioni dobbiamo segnalare l’annata 2005 del Bollettino Storico Pisano dedicata a Marco Tangheroni, che in molti dei contributi presenti riprende tematiche mediterranee. Più specificatamente dedicato a argomenti marittimi è l’opera in due volumi, fresca di stampa (la presentazione è avvenuta il 22 febbraio 2007), dal titolo Quel mar che la terra inghirlanda. Studi mediterranei in ricordo di Marco Tangheroni, a cura di Franco Cardini e Maria Luisa Ceccarelli Lemut, cui ha partecipato una folta rappresentanza di studiosi di ogni parte del bacino mediterraneo.
22Nell’ambito del progetto su Circolazione di culti e reliquie di santi nel bacino mediterraneo si inseriscono l’articolo delle due relatrici Sulle rotte dei santi. Circolazione di culti e di reliquie a Pisa (VI-XII secolo), in Reliques et sainteté dans l’espace médieval, a cura di J.-L. Deuffic, «Pecia. Ressources en médiévistique», 8/11 (2005), pp. 227-244, e il volumetto di Maria Luisa Ceccarelli Lemut, Pisa e l’O-riente latino dalla I alla III Crociata, Pisa 2006. Le relatrici conducono inoltre un’ampia ricerca sul priorato pisano degli Ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme nel Medioevo.
23Il progetto Interreg allora annunziato si è concretizzato ed è attualmente in corso di svolgimento.
24Molto importante ai fini degli studi multidisciplinari e sul lungo periodo si rivelerà il Centro di Studi Storici Mediterranei “Marco Tangheroni”, appena istituito presso il Dipartimento di Storia dell’Università di Pisa, nato per l’iniziativa della famiglia Tangheroni e la volontà del Dipartimento di Storia dell’Università di Pisa, del Comune di Pisa e della Provincia di Pisa, con l’impegno congiunto della Scuola Normale Superiore di Pisa, della Camera di Commercio, Industria e Artigianato Tangheroni, della Fondazione Cassa di Risparmio di Pisa e dell’O-pera Primaziale Pisana.
G.G. e M.L.C.L.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Comunicare la memoria del Mediterraneo
Ce livre est diffusé en accès ouvert freemium. L’accès à la lecture en ligne est disponible. L’accès aux versions PDF et ePub est réservé aux bibliothèques l’ayant acquis. Vous pouvez vous connecter à votre bibliothèque à l’adresse suivante : https://freemium.openedition.org/oebooks
Si vous avez des questions, vous pouvez nous écrire à access[at]openedition.org
Référence numérique du chapitre
Format
Référence numérique du livre
Format
1 / 3