Comunicare la memoria del Mediterraneo
|Discorsi inaugurali
Texte intégral
1La Provincia di Pisa saluta i partecipanti a quest’ultimo seminario del progetto ANSER. Si tratta infatti di un importante progetto che, grazie alla sollecitazione del Comune di Pisa, vede fortemente coinvolto il patrimonio storico-culturale della Città.
2Il rapporto di Pisa con il mare è un rapporto essenziale che ne connota l’identità. Il ritrovamento dell’antico porto romano con la sua straordinaria ricchezza di navi ancora ben conservate, ha rappresentato un ulteriore motivo per rafforzare questo legame così intenso.
3Le istituzioni pisane, in particolare la Provincia, con la mostra “Pisa e il Mediterraneo” del 2003 hanno voluto restituire alla Città una parte della “densità” storica del rapporto con quel mare che per un certo periodo è stato chiamato “mare pisano”. Questa mostra oltre a rappresentare uno strumento di conoscenza, di consapevolezza per i Pisani dell’identità profonda della Città, può rappresentare anche un significativo strumento di incontro, di scambio, di confronto con altre città mediterranee. È con questa volontà che la Provincia di Pisa intende prendere contatti con amministrazioni o istituzioni culturali delle diverse coste del Mediterraneo per proporre un’offerta espositiva riferita alla nostra mostra.
4È in questo spirito che auguro a tutti i partecipanti un sincero buon lavoro.
Nicola Landucci
5Le Navi Antiche di San Rossore rinvenute nel 1998, con gli innumerevoli reperti e i resti dell’antico porto romano, costituiscono una delle più importanti scoperte archeologiche dell’ultimo decennio. Il già ricco e straordinario patrimonio artistico della città di Pisa si è visto arricchito di un tesoro il cui valore, nel campo dell’archeologia navale e della storia del Mediterraneo, non ha eguali.
6La città ha lavorato a fianco delle istituzioni scientifiche e culturali per mettere questa scoperta al centro di un ambizioso progetto museale, che porterà al recupero e allo sviluppo di una larga parte del centro storico, il cui elemento centrale sarà il restauro degli Arsenali Medicei, futura sede delle Antiche navi restaurate.
7Questo ambizioso progetto richiederà molto tempo prima che possa realizzarsi completamente. È però necessario cogliere ogni opportunità perché lo studio, la ricerca e la conoscenza intorno a questo favoloso patrimonio possano continuare a svilupparsi e consegnare i risultati alla comunità.
8La collaborazione tra gli organismi culturali e scientifici impegnati in questo campo è fondamentale per scambiare e condividere esperienze e conoscenze. È con questo spirito che il Comune di Pisa ha appoggiato fin dall’inizio ogni iniziativa che potesse inserire lo studio delle Navi Antiche in reti di cooperazione di respiro mediterraneo ed europeo, impegnandosi nell’attivazione di finanziamenti locali e comunitari. Gli importanti risultati ad oggi raggiunti sono anche il frutto di questo impegno, che ci sentiamo di incoraggiare con rinnovato vigore.
Fabiana Angiolini
9Gentili autorità, cari colleghi, signore e signori, nel darvi il benvenuto a questo convegno internazionale, desidero sottolineare il rilievo che l’incontro di oggi riveste, in primo luogo perché scaturisce dal concorso sinergico di diverse realtà, espressioni della politica, della cultura, della scienza del territorio toscano; secondariamente perché sono certa che le iniziative e il dibattito che ne scaturiranno non si chiuderanno in maniera sterile o autocelebrativa sul territorio ma si apriranno al mondo attraverso quei progetti europei – come quello delle Antiche rotte marittime del Mediterraneo – la finalità dei quali è prima di tutto quella di favorire l’integrazione fra le competenze scientifiche che esistono nei vari paesi, per la realizzazione e la diffusione di soluzioni innovative comuni nella cultura, nella società, nell’economia.
10Non si tratta qui di rievocare la retorica del Mediterraneo “culla di civiltà”. Al di fuori di quelli che possono apparire stereotipi e luoghi comuni, il Mediterraneo rappresenta davvero una matrice intellettuale e psicologica fortemente identitaria per i popoli che vi si affacciano; è lo specchio di antiche culture che qui si sono confrontate e relazionate, mescolando razze e saperi, contaminandosi e aprendosi a proficui rapporti. Ancora oggi dalla Spagna alla Grecia, dall’Algeria all’Albania, questa grande e significativa area conserva tracce di antiche civiltà a testimoniare la vitalità delle società insediate fin dalla preistoria ai margini delle sue acque, fonte di vita, di ricchezza e di prosperità.
11Indissolubilmente legata alla sua storia c’è poi anche la storia della nostra città, come ci ha raccontato con precisione e chiarezza la mostra “Pisa e il Mediterraneo” organizzata lo scorso anno agli Arsenali Medicei grazie al lavoro scrupoloso e appassionato di un caro collega, Marco Tangheroni, recentemente mancato all’affetto di tutti noi.
12Sono convinta che la comunicazione della memoria del Mediterraneo attraverso gli strumenti, le esperienze e i progetti di valorizzazione del patrimonio culturale marittimo che questo convegno si propone, possa favorire quella presa di coscienza delle radici culturali comuni, capace di incoraggiare gli scambi di vedute e la cooperazione internazionale. La sfida è quella di riscoprire la vena non esaurita di conoscenza, di confronto, di rispetto, che in tempi diversi ha avvicinato le diverse sponde di questo mare.
13Desidero qui ricordare e ringraziare il Dipartimento di Scienze Storiche del Mondo Antico per l’impegno con cui sostiene questo progetto al quale sta offrendo un determinante contributo con le sue ricerche integrate per la valorizzazione del patrimonio culturale marittimo, coordinate dalla prof.ssa Marinella Pasquinucci in collaborazione con un gruppo di docenti e ricercatori del nostro ateneo, delle Università di Firenze e di Siena, e del CNR.
14Non mi dilungo oltre, per lasciare la parola agli esperti relatori qui convenuti; prima di farlo desidero ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo convegno, primi tra tutti la Regione Toscana, la Sovrintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, le Amministrazioni Comunali e Provinciali di Pisa, attive da alcuni anni nel promuovere i risultati degli scavi della stazione di San Rossore e la storia dei rapporti tra Pisa e il Mare.
15A tutti i migliori auguri di buon lavoro.
Lucia Tomasi Tongiorgi
Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.