Introduzione
p. 5-9
Texte intégral
1Con il seminario Comunicare la memoria del Mediterraneo si è conclusa la rassegna di ricerche presentate nel ciclo di seminari Il patrimonio archeologico marittimo e subacqueo e i porti antichi, organizzato tra il 2003 e il 2004 dai partenaires del progetto Antiche rotte marittime del Mediterraneo1:
2Evolución paleoambiental de los puertos y fondeaderos antiguos en el Mediterráneo Occidental. Alicante, Museo Arqueológico Provincial de Alicante MARQ, 14-15 novembre 2003
3Le strutture dei porti e degli approdi antichi. Roma, Regione Lazio, Ostia Antica, 16-17 aprile 2004
4Méditerranée occidentale antique: les échanges. Marseille, Musée d’Histoire de Marseille, 14-15 maggio 2004
5Rotte e porti del Mediterraneo dopo la caduta dell’impero romano d’occidente: continuità e innovazioni tecnologiche e funzionali. Genova, Palazzo San Giorgio, 18-19 giugno 2004
6Comunicare la memoria del Mediterraneo: strumenti, esperienze e progetti di valorizzazione del patrimonio culturale marittimo. Pisa, Università di Pisa “La Sapienza”, 29-30 ottobre 2004.
7Ho avuto l’opportunità di coordinare il progetto e credo che i suoi migliori risultati siano dovuti alla capacità dei partenaires d’integrare le loro competenze per raggiungere obiettivi comuni, pur essendo partiti da esperienze e punti di vista molto diversi fra loro all’inizio dell’attività. I lettori dei cinque volumi degli atti2 possono valutare i risultati dei seminari. Per chi ha seguito questo lavoro nel corso del suo svolgimento risulta chiaro che l’impegno dei quindici partenaires del progetto ANSER, distribuiti in sette paesi dell’Europa meridionale e dell’Africa settentrionale ha prodotto un intenso scambio di esperienze ed ha esteso i rapporti consolidati, caratteristici delle comunità scientifiche e professionali specializzate, favorendo stimolanti influenze reciproche fra ambienti che non hanno frequenti occasioni per collaborare così intensamente: centri di ricerca e università, istituzioni culturali di conservazione e di tutela, amministrazioni pubbliche nazionali, regionali e locali, associazioni e organizzazioni tecniche. Questi diversi attori hanno contribuito ad un risultato comune rilevante: sono quasi cento i contributi pubblicati negli atti dei seminari e centocinquanta i relatori provenienti da una cinquantina di istituzioni distribuite in molti paesi. Questi dati danno un’idea dall’estensione dell’interesse e della partecipazione alla discussione sul tema del patrimonio culturale marittimo.
8Di fronte alla complessità e alla portata degli obiettivi del progetto, si è scelto di valorizzare una molteplicità di approcci disciplinari cercando di inquadrare le ricerche più aggiornate secondo una linea che tenesse conto dell’estensione cronologica, spaziale e culturale del Mediterraneo occidentale e delle metodologie di indagine più innovative. I temi trattati nei seminari vanno dall’antichità all’età moderna, seguendo il filo conduttore della continua trasformazione delle rotte marittime e degli scambi, delle tecniche navali e delle strutture portuali lungo l’ampio arco che va dalle coste tirreniche a quelle occidentali fino allo sbocco nelle regioni atlantiche del circulo del estrecho, oltre Gibilterra, e dal Maghreb a Malta. In questo quadro si integrano i contributi sugli studi paleoambientali con le più recenti scoperte di relitti, i risultati delle ricerche di storia economica con l’utilizzo delle tecniche più avanzate per la valorizzazione del patrimonio culturale marittimo.
9Un contributo al bilancio positivo del progetto viene dalle istituzioni del sud del Mediterraneo. Gli specialisti del Marocco, dell’Algeria e di Malta hanno dato un apporto originale ai seminari internazionali con contributi importanti sui risultati delle ricerche archeologiche più recenti, generalmente meno noti e diffusi nell’ambiente europeo, che offrono nuove prospettive alla comprensione e all’interpretazione della storia degli scambi nel Mediterraneo occidentale, soprattutto in epoca preislamica, quando la storia di questi territori si inquadrava nelle grandi aree d’influenza delle culture mediterranee fenicio-punica, greca e romana.
10Non è questa la sede per presentare analiticamente i risultati del progetto. Ma merita di essere richiamata almeno un’altra iniziativa che, insieme ai seminari internazionali, crediamo che abbia contribuito all’affermazione di una migliore conoscenza condivisa del valore del patrimonio archeologico marittimo con un effetto durevole nel tempo. Nel corso del 2004 si sono svolti tre corsi internazionali di livello post universitario ai quali hanno partecipato, grazie ad una borsa di studio, un centinaio di professionisti e di giovani laureati in discipline umanistiche o scientifiche provenienti da tutti i paesi partenaires:
11Tecnologie e metodologie innovative per lo studio e il restauro dei materiali archeologici, Castiglioncello (Rosignano Marittimo, Livorno), maggio – giugno 2004, a cura della Regione Toscana e dell’Istituto di fisica applicata IFAC CNR di Firenze3.
12Metodologie e tecnologie applicate alle ricerche archeologiche subacquee, Ostia antica, giugno 2004, a cura della Regione Lazio e della Soprintendenza per i beni archeologici di Ostia antica.
13Nuevas tecnologías aplicadas a la investigación arqueológica subacuática, Villajoyosa (Alicante), luglio 2004, a cura dell’Ayutamiento de Villajoyosa (Alicante). Con queste iniziative, che si affiancano al lavoro avviato con la costituzione della banca dati Carta archeologica marittima del Mediterraneo ArcheoMed, che ha un ruolo strategico per la conoscenza del patrimonio culturale marittimo, pensiamo di aver dato-nei limiti delle nostre possibilità e delle risorse di cui disponevamo-un contributo utile all’affermazione di nuove professionalità specializzate nel settore della ricerca e della protezione di questa “parte integrante del patrimonio culturale dell’umanità” particolarmente esposto a rischi, vulnerabile e insostituibile4.
14Molti dei partenaires del progetto sono stati e sono protagonisti, a livello nazionale e internazionale delle ricerche e delle scoperte che hanno avuto un ruolo importante per il riconoscimento e l’affermazione del valore di questo patrimonio. Nel corso degli ultimi anni, grazie anche ai risultati del loro lavoro, una sua migliore conoscenza consente di interpretarlo come parte vitale e fondamentale della storia e della cultura delle società del Mediterraneo che documenta le loro relazioni reciproche e le radici comuni. Il progetto ha favorito la costruzione di una rete di rapporti di collaborazione fra i partenaires del progetto, destinata a durare nel tempo e aperta all’apporto delle organizzazioni che condividono le finalità di ricerca, formazione, protezione e valorizzazione del patrimonio culturale marittimo del Mediterraneo. I partenaires continuano il loro impegno con un accordo di collaborazione permanente e con nuovi progetti sostenuti dalla Comunità Europea5 seguendo una linea coerente con i principi della convezione dell’UNESCO per la protezione del patrimonio culturale subacqueo e della recente proposta dalla Commissione Europea pubblicata nel Libro verde Verso una politica marittima dell’U-nione: una visione europea degli oceani e dei mari6.
15I contributi al seminario di Pisa, qui pubblicati, ruotano intorno al tema della “riappropriazione del patrimonio marittimo europeo e la riaffermazione dell’identità marittima dell’Europa”7, sul quale la Commissione, con il libro verde, ha aperto una consultazione fra tutti gli attori interessati. Partendo dalle più importanti acquisizioni ricavate dalle campagne di ricerca archeologica marittima, subacquea e terrestre, svolte e in corso di svolgimento in questi anni, il seminario ha messo in luce il loro apporto ad una visione storica che restituisce il significato delle testimonianze materiali nei diversi contesti territoriali del Mediterraneo occidentale. Le più recenti acquisizioni sono state presentate in rapporto alle nuove tecniche e metodi di indagine, di tutela e di valorizzazione del patrimonio, al ruolo della comunicazione e dei suoi strumenti per la diffusione delle conoscenze e alla funzione educativa e culturale dei musei, dei monumenti, dei parchi e delle istituzioni che hanno il compito di conservare il patrimonio per renderlo accessibile al pubblico favorendo una migliore percezione delle radici storiche del rapporto fra le nostre società e il mare8.
16Nel seminario sono state illustrate alcune importanti iniziative museografiche risultanti da scoperte archeologiche di eccezionale importanza e da ricerche storiche, giunte a maturazione nell’anno 2004, che sono destinate ad incidere nello scenario del dibattito internazionale sul patrimonio mediterraneo nei prossimi anni: gli scavi del porto dell’antica Neapolis con i recupero dei relitti di epoca imperiale e di un ingente patrimonio e con la progettazione del nuovo museo della città che coinvolge il porto di Napoli, piazza Municipio e Castel Nuovo; l’apertura di Galata Museo del mare a Genova, risultato di un processo avviato nel 1992 con la realizzazione del Padiglione del Mare e della Navigazione allestito nei Magazzini del cotone in occasione dell’Expo colombiana e concluso con “Genova 04” Capitale europea della cultura dopo un’intensa fase di sperimentazione e di progettazione di nuove soluzioni museografiche e di confronto con le realtà più significative a livello internazionale; il riconoscimento dell’European Museum of the Year Award 2004 al Museo arqueológico provincial di Alicante (MARQ) aperto al pubblico nel 2002; gli scavi del porto di Olbia con il recupero di un ingente quantità di relitti dal II al XV sec. e l’allestimento del nuovo museo archeologico sull’Isola Peddona al centro del bacino del porto.
17Queste nuove realtà si confrontano con alcune esperienze consolidate a livello internazionale, quali il Laténium a Neuchâtel, il Musée de la Ville de Marseille, il Museo delle navi di Fiumicino, che sono punti di riferimento per la valutazione delle tecniche di conservazione dei relitti, del legno e dei materiali organici provenienti dagli scavi che sono state utilizzate, in alcuni casi, su un arco temporale esteso (nel caso di Marseille i primi ritrovamenti di relitti nel centro della città risalgono al 1860). Questo confronto interessa da vicino anche le più recenti scoperte delle navi di San Rossore a Pisa, dove si è allestito il nuovo centro di restauro specializzato nel legno bagnato, e quelle che si continuano a fare a Venezia e nella sua laguna dove si stanno progettando il Museo archeologico della città e della laguna di Venezia al Lazzaretto nuovo e il Museo nazionale di archeologia e storia navale e laboratorio umido di restauro archeologico all’Arsenale.
18Il tema parallelo e complementare della realizzazione e della sostenibilità dei parchi archeologici e delle aree urbane legate alle installazioni portuali antiche e d’interesse storico ha permesso di stabilire un confronto fra realtà molto diverse fra loro che forniscono spunti per l’analisi e la progettazione di nuove iniziative: l’esperienza leader della Società Parchi Val di Cornia in Toscana che gestisce il parco archeologico di Populonia integrandolo in un sistema territoriale di parchi e musei secondo un modello di gestione innovativo che si è affermato nel corso degli ultimi dieci anni; i nuovi progetti di pianificazione urbanistica per la valorizzazione di Tipasa, l’antica città romana sulla costa algerina che è il sito archeologico più frequentato del paese e convive con un importante centro abitato, inserito dall’U-NESCO nella Lista del patrimonio mondiale nel 1982 e nella Lista del patrimonio mondiale a rischio nel 20029; la progettazione del Centre de développement du patrimoine e del museo del mare di Lixus, l’antico porto fluviale sulla costa atlantica della regione nord del Marocco, vicino all’attuale città di Larache; l’itinerario attrezzato per la visita dei siti archeologici e d’interesse storico presenti nella pianura di Burmarrad a Salina Bay, sulla costa settentrionale dell’Isola di Malta; il programma di diffusione culturale sul patrimonio culturale subacqueo del Centro de arqueología subacuática, istituito dalla Junta de Andalucía nel 1997 a Cádiz, un insediamento dedicato fin dalla preistoria alla pesca e alla navigazione; il programma di riqualificazione urbana a Livorno con la recupero dei fossi del quartiere Venezia Nuova, contiguo al porto mediceo, e dei bacini interrati e restauro dei Bottini dell’olio, l’antico magazzino del porto. Conclude questa parte del seminario una riflessione metodologica sulla valorizzazione sostenibile del patrimonio culturale sommerso e/o legato alla presenza di porti e approdi antichi nella prospettiva euro-mediterranea e su metodi e strumenti elaborati dalle agenzie internazionali per gli attori del settore10.
19Le esperienze di valorizzazione di giacimenti subacquei sono presentate in alcune delle esperienze più significative: il parco sommerso della città di Baia e Gaiola, istituito nel 2001 dal Ministero per l’ambiente e affidato alla Soprintendenza per i beni archeologici di Napoli e Caserta, primo esempio di parco protetto sia per la parte ambientale-marina che per la tutela archeologica dei siti; le iniziative per la sensibilizzazione e la formazione del grand publique, nate in Portogallo per iniziativa del Centro Nacional de Arqueologia Náutica e Subaquática sulla scia dell’itinerario di Ustica in Sicilia, con la creazione dell’itinerario subacqueo Océan in Algarve, nel sito del relitto francese del XVIII sec., dell’itinerario Faro A, nel sito del relitto portoghese del XVII sec. affondato di fronte alla città di Faro e la progettazione dell’itinerario Pedro Nunes / Thermopylae, nel sito del relitto portoghese del XIX sec. affondato di fronte alla città di Cascais; anche nel caso di Ampuries, il porto fondato dai focesi e poi romano in Catalunya, il problema di far percepire il valore del patrimonio archeologico è stato affrontato offrendo al pubblico la possibilità di fare “un tuffo nel passato” (una capbussada al passat) per visitare le vestigia delle antiche infrastrutture portuali sommerse in condizioni di massima sicurezza e con la migliore assistenza culturale.
20L’evoluzione delle tecniche d’indagine per la ricerca subacquea sono illustrate da alcuni casi emblematici: l’esauriente rassegna delle attività di ricerca svolte in Portogallo dal Centro Nacional de Arqueologia Náutica e Subaquática dell’Instituto Português de Arqueologia (IPA CNANS); l’analisi sistematica delle campagne svolte in Toscana a partire dagli anni ’50 dall’équipe del Centro Sperimentale di Archeologia Subacquea di Albenga di Nino Lamboglia; quelle realizzate dai primi anni ’80 in poi dalla Soprintendenza per i beni archeologici della Toscana con il proprio Nucleo subacqueo; le indagini morfobatimetriche realizzate con tecnologie avanzate per conto della Soprintendenza per i beni archeologici di Napoli e Caserta nel Parco sommerso di Baia; le tecniche di telerilevamento satellitare per lo studio della fascia costiera e del paleoambiente della Toscana del Dipartimento di geologia dell’Università di Firenze; la realizzazione di modelli digitali del terreno di siti costieri della Toscana dell’Istituto nazionale di geologia e vulcanologia di Pisa.
21Queste tecniche, insieme ad altre, quali le applicazioni digitali per la gestione di immagini bidimensionali e per la costruzione di modelli 3D, in continua evoluzione, aprono prospettive di estremo interesse per la ricerca archeologica e forniscono soluzioni molto efficaci anche per interpretare i manufatti archeologici nel contesto nel quale si collocano e per comunicarne il significato. I risultati di alcune originali ricerche realizzate nell’ambito del progetto ANSER dal CNRS Provence - Université de Aix-en-Provence, dall’Università di Pisa, dall’Università di Siena e dall’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione del CNR di Pisa sono stati presentati nel seminario con esempi che permettono nuovi approcci nella percezione degli oggetti, dei modelli di relitti e delle ricostruzioni di navi antiche, insieme all’iconografia e alla cartografia storica di ambienti e siti marittimi che aprono prospettive di notevole impatto per la comunicazione sfruttando le potenzialità delle tecniche digitali più avanzate. Conclude questa rassegna il bilancio ex post di un’importante esposizione, Pisa e il Mediterraneo, ad un anno dal suo allestimento, che è il risultato di un impegno rilevante per inquadrare la storia e lo sviluppo di una città marittima che ha avuto un ruolo di eccezionale importanza dall’antichità all’epoca moderna, nella prospettiva degli scambi con le altre culture mediterranee.
Ringraziamenti
22La pubblicazione degli atti del seminario con il quale si è concluso il progetto ANSER mi offre l’opportunità di ringraziare pubblicamente tutti coloro che, a diverso titolo, hanno dato il loro contributo ai suoi risultati. L’occasione mi è particolarmente gradita perché credo che, se siamo riusciti a realizzare il programma del progetto nel breve arco di poco più di un anno, lo dobbiamo soprattutto alla disponibilità e all’efficace collaborazione delle tante persone coinvolte nelle iniziative.
23Ringrazio in primo luogo i relatori che hanno partecipato al seminario di Pisa e che hanno tempestivamente inviato i loro contributi per la stampa11. Insieme a loro ringrazio Jean Pierre Brun, direttore del Centre Jean Bérard (Napoli) e i suoi collaboratori che hanno reso possibile la pubblicazione, assicurandone la cura editoriale e ospitandola nella «Collection du Centre Jean Bérard», Franca Cibecchini del Dipartimento di scienze storiche del mondo antico dell’Università di Pisa ed Antoinette Hesnard del Centre Camille Jullian (Aix-en-Provence) che hanno curato la revisione generale e la normalizzazione dei testi e degli apparati bibliografici, oltre alla redazione della sintesi della tavola rotonda alla quale hanno contribuito anche Timothy Gambin per la versione in inglese e Carlos Alonso per la versione in castigliano.
24Come responsabile del progetto ho avuto l’opportunità di uno scambio quotidiano con i partenaires, cercando di conoscere le loro organizzazioni e seguire le loro attività in tutte le fasi. Mi è gradito ringraziarli per il loro impegno per il buon esito di quest’impresa comune12.
25Rivolgo infine un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alle attività del progetto, ma sono davvero molti e devo rinunciare, in questa sede, al proposito di richiamare le circostanze della gradita collaborazione delle singole persone.
Francesco Gravina
Firenze, luglio 2007
Notes de bas de page
1 Il progetto, sostenuto dal Fondo europeo di sviluppo regionale nell’ambito del programma Interreg IIIB Medocc per la coesione dei territori dell’Europa meridionale, è stato approvato nel dicembre 2002 e si è concluso nell’ottobre 2004.
2 Gli atti dei primi quattro seminari sono stati pubblicati a cura della Regione Lazio e della Soprintendenza di Ostia antica presso l’Editore Rubbettino (Soveria Mannelli, Catanzaro) nel 2005.
3 Gli interventi di circa trenta specialisti (di cinque paesi) al corso internazionale sono stati pubblicati a cura dell’IFAC CNR presso l’editore Nardini (Firenze) nel 2005 con il CD Manufatti archeologici studio e conservazione, ISBN 88-404-4091-7.
4 UNESCO, Convention sur la protection du patrimoine culturel subaquatique, Résolution adoptée le 2 novembre 2001. In: Actes de la Conférence générale, 31e session, Paris, 15 octobre-3 novembre 2001. Volume 1, Résolutions. Paris, UNESCO, 2002, pp. 57-72.
5 Patrimonio culturale marittimo del Mediterraneo – Archeo-Med, Interreg IIIB Medocc (2007-2008). Molti partenaires, individualmente o in gruppi più limitati, partecipano ad altri progetti Interreg e a progetti del 6° Programma quadro di ricerca, sviluppo e dimostrazione. Confluiscono in questo processo di continuo sviluppo i determinanti apporti di importanti programmi nazionali e regionali a sostegno dei molti settori d’intervento coinvolti. È il caso del progetto nazionale Archeomar del Ministero dei beni e delle attività culturali (Italia), del nuovo Museo Nacional de Arqueología Marítima y Centro Nacional de Investigaciones Arqueológicas Submarinas en Cartagena del Ministerio de cultura (Spagna), degli interventi delle regioni europee nell’ambito del FEDER (POR, Docup, ecc.) e FSE e dell’impegno diretto delle istituzioni di ricerca che mettono a disposizione le loro competenze scientifiche e i loro laboratori.
6 COM (2006) 275 Commissione delle Comunità Europee. La nuova strategia europea si basa sull’integrazione di politiche diverse, delle quali auspica un maggiore coordinamento, nei campi della ricerca e dello sviluppo economico, dell’ambiente, dei trasporti, del turismo, del patrimonio culturale e interessa, soprattutto nel Mediterraneo, l’insieme dei paesi che vi si affacciano esercitando forti influenze reciproche.
7 Ivi, pp. 50-52.
8 Il libro verde fornisce un quadro molto incisivo con una serie di dati che fanno risaltare l’importanza di questi temi, soprattutto nelle regioni marittime mediterranee e quelle contigue sull’Atlantico: quasi la metà della popolazione dell’Unione Europea vive oggi a meno di 50 km dal mare; le regioni marittime contribuiscono per oltre il 40% alla formazione del prodotto interno lordo (PIL) europeo; il mare è la destinazione di villeggiatura più abituale in Europa e il bacino mediterraneo in particolare è un luogo privilegiato a livello mondiale, fra gli europei che si recano in vacanza, il 63% sceglie il mare quale meta; circa il 90% del commercio estero dell’UE e oltre il 40% del commercio interno sono trasportati via mare: ogni anno 3,5 miliardi di tonnellate di merci e 350 milioni di passeggeri passano per i 1.200 porti marini europei; la leadership dell’Europa nei trasporti via mare è indiscussa: detiene il 40% della flotta mondiale.
9 Vedi: http://whc.unesco.org/en/list/193 e http://whc.unesco.org/en/news/178
10 Nell’ambito del progetto l’Istituto per il Mediterraneo IMED (Roma) ha redatto, in collaborazione con i partenaires, la Guide pour la mise en valeur durable du patrimoine sous-marine et/ou lié à la présence d’anciens ports et développement des filières économiques connexes.
11 Per cause esterne e imprevedibili, indipendenti dalla volontà della Regione Toscana, non è stato possibile inserire la pubblicazione, già pronta dall’inizio del 2005, nell’edizione dei primi quattro seminari (vedi nota 1). Ci scusiamo del ritardo con gli autori.
12 Regione Campania, Area Gestione del Territorio con Gennaro Radice, Maria Franca Guzzi, Mariano Marchetiello, Carmela Cotrone, e con Isabella Colamarco del Parco scientifico e tecnologico di Salerno, Umberto Pappalardo e Mariano Piromallo dell’Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa di Napoli;
Regione Lazio, Direzione regionale Promozione, Cultura, Spettacolo, Turismo e Sport con Rita Turchetti, Lorenza De Maria, e con Anna Gallina Zevi Soprintendente di Ostia antica del Ministero per i beni e le attività culturali;
Regione Liguria, Dipartimento lavoro, formazione e servizi alla persona con Laura Canale, Maria Teresa Orengo e con Tiziano Mannoni e Mauro Darchi dell’Istituto per lo studio della cultura materiale I.S.Cu.M. di Genova;
Istituto per il Mediterraneo IMED di Roma, con Anna Misiani e Chiara Nesti
Consorzio Pisa Ricerche, Multimedia and Telematic Application Centre CPR META di Pisa, con Roberto Gagliardi, Marcella Aglietti e Luca Di Fiore;
Junta de Andalucía, Consejeria de Cultura, con Carlos Sánchez de la Heras, Rosario Escobar, e con Carmen García Rivera, Carlos Alonso dell’Instituto Andaluz del Patrimonio Histórico, Centro de arqueología subacuática IAPH CAS;
Generalitat de Catalunya, Museu d’Arqueologia de Catalunya, Centre d’Arqueologia Subaquàtica de Catalunya MAC CASC di Gerona, con Xavier Nieto, che ha diretto il Comitato scientifico del progetto;
Diputación Provincial de Alicante, Museo Arqueológico Provincial de Alicante MARQ, con Rafael Azuar Ruiz, Belén Fons Cano, Mercedes Navarro Tito e con Antonio Espinosa Ruiz del Museo de Villajoyosa (Alicante);
Centre National de la Recherche Scientifique – Délégation Provence, Unité mixte de recherche UMR 6573 Centre Camille Jullian, CNRS-Université de Provence di Aix-en-Provence con Antoinette Hesnard; Instituto Portugués de Arqueologia, Centro Nacional de Arqueologia Nautica e Subaquatica IPA CNANS con Francisco Alves, Paulo Jorje Rodrigues e Maria Pinheiro Blot
Ministère de la Culture de la République Algérienne Démocratique et Populaire, Direction du patrimoine Culturel con Mourad Betrouni e con Sabah Ferdi del Musée de Tipasa
Ministère de la Culture et de la Communication du Royaume du Maroc, Institut National des Sciences de l’Archéologie et du Patrimoine INSAP con Aomar Akerraz, Elarbi Erbati e Hassan Limane
Foundation for International Studies di Malta con Nicolas Vella e Timothy Gambin
Région Provence - Alpes maritimes - Côte d’Azur PACA, Conseil Régional con François Herbaux.
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Les bois sacrés
Actes du Colloque International (Naples 1989)
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
1993
Énergie hydraulique et machines élévatrices d'eau dans l'Antiquité
Jean-Pierre Brun et Jean-Luc Fiches (dir.)
2007
Euboica
L'Eubea e la presenza euboica in Calcidica e in Occidente
Bruno D'Agostino et Michel Bats (dir.)
1998
La vannerie dans l'Antiquité romaine
Les ateliers de vanniers et les vanneries de Pompéi, Herculanum et Oplontis
Magali Cullin-Mingaud
2010
Le ravitaillement en blé de Rome et des centres urbains des début de la République jusqu'au Haut Empire
Centre Jean Bérard (dir.)
1994
Sanctuaires et sources
Les sources documentaires et leurs limites dans la description des lieux de culte
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
2003
Héra. Images, espaces, cultes
Actes du Colloque International du Centre de Recherches Archéologiques de l’Université de Lille III et de l’Association P.R.A.C. Lille, 29-30 novembre 1993
Juliette de La Genière (dir.)
1997
Colloque « Velia et les Phocéens en Occident ». La céramique exposée
Ginette Di Vita Évrard (dir.)
1971