Roccagloriosa I
| ,Tavole fuori testo
Texte intégral
Tav. I. Veduta dei terrazzi collinari a sud-est del M. Capitenali. Sullo sfondo il M. Bulgheria. Si noti il paesaggio agrario con policoltura di tipo mediterraneo, in vari aspetti analogo a quello ricostruito per il IV secolo a.C.

Tav. II. L’interno di F11 (si veda il cap. 4) dopo la rimozione del tetto crollato all'interno (da ovest). Si notino le statuette in terracotta sistemate lungo la parete di fondo, l’epichysis (V31a) nell’angolo a destra, i resti di ossa delle offerte sacrificali nella fascia centrale.

Tav. IV. Pianta (ottenuta al computer) delle anomalie rilevate sul pianoro di Carpineto, all’interno del muro di fortificazione (pp. 96-97). Le anomalie di alto magnetismo, cioè quelle che indicano l’esistenza di un maggiore accumulo di terra o zone soggette in antichità a riscaldamento, come focolari, sono allineate lungo una fascia quasi al centro della zona, mentre verso monte e verso valle sono presenti solo aree di basso magnetismo (in rosso), che dovrebbero indicare le zone con poca terra, presumibilmente in larga parte sterili (R. Linington).

Tav. V. a) Ricognizione geofisica extramurana: mappa a falsi colori dei dati di intensità di campo magnetico originali. In bleu i valori più bassi, in verde, giallo e rosso, nell'ordine, quelli più alti.
b) Ricognizione geofisica extramurana: mappa a falsi colori dei dati di intensità di campo magnetico dopo l’intervento con operatori di filtraggio. Anche in questo caso in bleu sono indicati i valori più bassi mentre in verde, giallo e rosso, nell'ordine, quelli più alti.

Tav. VI. a) Rappresentazione a falsi colori dei dati di resistività apparente: in blu i valori più bassi, in verde, giallo e rosso quelli più alti.
b) Mappa a falsi colori dei dati di resistività apparente dopo il trattamento matematico dei dati originali con operatori di filtraggio.

Table des illustrations
![]() | |
---|---|
Titre | Tav. I. Veduta dei terrazzi collinari a sud-est del M. Capitenali. Sullo sfondo il M. Bulgheria. Si noti il paesaggio agrario con policoltura di tipo mediterraneo, in vari aspetti analogo a quello ricostruito per il IV secolo a.C. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3674/img-1.jpg |
Fichier | image/jpeg, 756k |
![]() | |
Titre | Tav. II. L’interno di F11 (si veda il cap. 4) dopo la rimozione del tetto crollato all'interno (da ovest). Si notino le statuette in terracotta sistemate lungo la parete di fondo, l’epichysis (V31a) nell’angolo a destra, i resti di ossa delle offerte sacrificali nella fascia centrale. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3674/img-2.jpg |
Fichier | image/jpeg, 948k |
![]() | |
Titre | Tav. III. Veduta generale del Complesso A. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3674/img-3.jpg |
Fichier | image/jpeg, 2,2M |
![]() | |
Titre | Tav. IV. Pianta (ottenuta al computer) delle anomalie rilevate sul pianoro di Carpineto, all’interno del muro di fortificazione (pp. 96-97). Le anomalie di alto magnetismo, cioè quelle che indicano l’esistenza di un maggiore accumulo di terra o zone soggette in antichità a riscaldamento, come focolari, sono allineate lungo una fascia quasi al centro della zona, mentre verso monte e verso valle sono presenti solo aree di basso magnetismo (in rosso), che dovrebbero indicare le zone con poca terra, presumibilmente in larga parte sterili (R. Linington). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3674/img-4.jpg |
Fichier | image/jpeg, 1,4M |
![]() | |
Titre | Tav. V. a) Ricognizione geofisica extramurana: mappa a falsi colori dei dati di intensità di campo magnetico originali. In bleu i valori più bassi, in verde, giallo e rosso, nell'ordine, quelli più alti.b) Ricognizione geofisica extramurana: mappa a falsi colori dei dati di intensità di campo magnetico dopo l’intervento con operatori di filtraggio. Anche in questo caso in bleu sono indicati i valori più bassi mentre in verde, giallo e rosso, nell'ordine, quelli più alti. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3674/img-5.jpg |
Fichier | image/jpeg, 612k |
![]() | |
Titre | Tav. VI. a) Rappresentazione a falsi colori dei dati di resistività apparente: in blu i valori più bassi, in verde, giallo e rosso quelli più alti.b) Mappa a falsi colori dei dati di resistività apparente dopo il trattamento matematico dei dati originali con operatori di filtraggio. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3674/img-6.jpg |
Fichier | image/jpeg, 664k |
![]() | |
Titre | Tav. VII. Pianta generale dell’abitato agglomerato. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3674/img-7.jpg |
Fichier | image/jpeg, 1,6M |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3674/img-8.jpg |
Fichier | image/jpeg, 1,7M |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3674/img-9.jpg |
Fichier | image/jpeg, 1,4M |
![]() | |
Titre | Tav. VIII. Pianta delle strutture sul pianoro centrale. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3674/img-10.jpg |
Fichier | image/jpeg, 1,8M |
![]() | |
Titre | Tav. IX. Pianta ricostrutiva delle varie fasi edilizie sul pianoro centrale. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3674/img-11.jpg |
Fichier | image/jpeg, 2,8M |
![]() | |
Titre | Tav. X. Sezioni delle strutture sul pianoro centrale. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3674/img-12.jpg |
Fichier | image/jpeg, 1,2M |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3674/img-13.jpg |
Fichier | image/jpeg, 1,3M |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3674/img-14.jpg |
Fichier | image/jpeg, 1,2M |
Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.