Lo sviluppo del mito di Filottete, da Crotone a Sibari
Tradizioni achee e troiane in Magna Grecia
p. 21-35
Texte intégral
11. Nella valutazione dei miti riguardanti presenze di età micenea in Magna Grecia bisogna evitare di considerare i temie i problemi solo caso per caso, isolando l’uno dall’altro. Nel complesso delle tradizioni vi sono delle costanti, degli sviluppi ricorrenti, talora gli elementi di un sistema mitologicoe mitopoietico. Voler ricondurre tutto immediatamente a prova di espansione, di insediamento, d’influenza dei Micenei, è rischioso1. Le cose sono più complesse, perché le tradizioni non sono fisse sin dagli inizi: esse si accrescono, manifestamente. Ciò che non era prima, più tardi si introduce. Il Filottete che moriva probabilmente per Omero in Magnesiae non in Italia, si ritrova in Italia2, per quanto si riesce a risalire con sicurezza il fiume della tradizione, in attestazioni di iv ο iii secoloe possibilmente anche di V. Queste possono pure, almeno in teoria, rimandare a tradizioni di vii-vi secolo, ma anche in questo caso la loro diversità rispetto a Omero attesta uno sviluppo del mito, una crescita della leggenda. Altrettanto è vero, come mostreremo (ed è il contributo essenziale di questa relazione), il fatto che, nel corso della tradizione che lo vede presente in Italia, Filottete passa dalla Crotoniatide all’area (o sempre di più all’area) di Sibari; c’è un’appropriazione progressivae crescente (quand’anche ve ne siano embrioni in una collocazione periferica rispetto a Sibari stessa) da parte dell’area di Sibari (ritengo, dopo la fondazione di Turii, e forse anche un buon lasso di tempo dopo di questa fondazione) di un mito che si riferiva alla Crotoniatide, al territorio di Crotone (non propriamente, dunque, almeno in prima istanza, a Crotone medesima). Il ricondurre ogni forma del mito a un dato di eguale arcaicità è un errore, ed ha conseguenze particolarmente gravi, se vi si collegano, in modo troppo direttoe immediato, i dati archeologici.
2Riguardo alle fondazioni micenee, ma soprattutto riguardo al grado di continuità della presenza greca ammessa, esistono delle differenze nella tradizione, come ho cercato di mostrare altrove.
3Esplicitamente, un Antioco di Siracusa rappresentava la versione alternativa citata da Strabone, in confronto con la versione che faceva iniziare la storia delle città sin dall’epoca micenea3. Questo si può affermare in base a semplici citazioni, non a teorie: si consideri il caso di Crotone, come quello di Metaponto.
4Il minimo che si possa dire di Antioco è che, anche se egli ammetteva presenze ο fondazioni greche di epoca micenea, cosa che è possibile, ma non è né dimostrata né dimostrabile, tuttavia egli riteneva che l’età arcaica significasse aria nuova, epoca nuova, avvenimenti di profonda differenza storica. Specificamente poi, nell’uso del termine Achaioi, Antioco opta per un significato geografico di Achei (Achei dell’Acaia di Grecia) e, per conseguenza, anche per un significato cronologico specifico (età arcaica)4.
5Diversa è invece la posizione degli autori che Strabone cita di solito prima di Antioco (una versione a, una vulgata, come l’ho definita altrove, rispetto alla versione b, quella di Antioco, quella alternativa); questi autori diversi da Antioco intendono Achaioi in un senso geograficamente meno determinatoe cronologicamente miceneo; per questo ultimo filone le frequentazioni sono diventate fondazioni, e questo fa per lo storico una bella differenza.
6Questa è tuttavia solo una forma, forse la più evidentee marcata, in cui si manifesta il processo di espansionee di fermentazione dei miti. Ma ve ne sono altre.
72. La lievitazione, la crescita, l’espansione dei miti può presentarsi anche sotto un’altra forma, quella cioè in cui, oltre ad ammettersi la nascita di un centro greco già in epoca micenea, oltre cioè al mutamento del profilo cronologico della fondazione, si modifica il profilo areale, geografico: allora i miti di presenze micenee si estendono da un centro ad un altro, come per effetto di irradiazione. È appunto il caso di Filotte-te che non investe mai Crotone stessa (dove c’era il mito del fondatore Miscello, di età arcaica, perché contemporaneo ad Archia di Siracusa, e semmai, nella versione non-antiocheae miceneizzan-te, quello di non meglio specificati Achei, le cui accompagnatrici troiane diedero vita, con l’episodio dell’incendio delle navi, alla denominazione del fiume Neaithose alla nascita della stessa Crotone). Il mitoe l’arrivo di Filottete riguardano invece in primo luogo i centri del territorio di Crotone, della Crotoniatide in quanto distinta dalla città verae propria:e sono dapprima Petelia, Crimissa, Cone, Macalla (con una forza differente di tradizione, che qui non ho modo di analizzare), e poi (in Giustino) la stessa (Sibari)-Turii5.
8Un altro eroe acheo connesso con la leggenda troiana, Epeo, noi lo troviamo, non a caso, come fondatore di Metaponto nella medesima fonte (Giustino) che fa di Filottete il fondatore di Turii: altrove, e più frequentemente, Epeo figura invece come il fondatore di Lagaria6. Il rapporto che intercorre tra il mito della fondazione di Lagariae quello della fondazione di Metaponto ad opera di Epeo sembra esemplificare il medesimo tipo di irradiazione di un mito da centri del territorio, centri minori (cioè, in definitiva, centri più legati al contesto indigeno), verso centri maggiori, verso fondazioni propriamente greche. In questa connessione di tali miti del ciclo con i centri minori del territorioe con l’ambiente indigeno pare risiedere un forte valore emblematico, una rilevante funzione euristica, che permette di fare un uso corretto, dal punto di vista archeologico, di tali leggende di presenze miceneo-troiane in Italiae in Sicilia (per la Sicilia formuleremo più avanti, anche se solo in termini generali, una constatazione di una differenza culturale alquanto precisa, riguardo alla diffusione - scarsa - di miti di fondazione micenea). Bisogna prendere in considerazione, ex antithesi, la forza stessa delle grandi tradizioni cittadine che, a seconda dei casi, hanno dato più ο meno spazio a queste tradizioni alternative, rispetto alle tradizioni di fondazioni di epoca arcaica. Crotone, evidentemente, ha dato minore spazio a queste tradizioni mi-ceneizzanti, e il mito del fondatore Miscello è più solidamente assicurato. In città che hanno conosciuto traumi storici, che ne hanno anche compromesso la continuità di memoria storica, come Sibari-(Turii), si sono determinate naturalmente condizioni più favorevoli alla fermentazionee invasione di miti, che erano di altra pertinenzae localizzazione (Filottete); un fenomeno analogo è da ammettere per Metaponto, città che dal iv secolo ha conosciuto ondate aggressive di varia natura, che ne hanno ridotto ο compromesso la vitalità: la mitizzazione qui trova un terreno meno difeso. Presupposto comune è, ancora una volta, la prima formae condizione di lievitazione dei miti qui considerata: il trasferimento delle κτίσεις dall’età arcaica a quella micenea, in forza della radicale ambiguità del termine Achaioi (ambiguità complessiva, non però ambiguità nei diversi tipi di fonti, che distinguevano:e qui si diversificano Antiocoe gli scrittori diversi da lui)7.
93. Filottete ed Epeo hanno, come è ben noto, caratteristiche strutturali comuni. 1) Entrambi sono eroi relativamente ‘minori’, all’interno del mondo degli eroi achei della guerra di Troia. 2) Entrambi contribuiscono alla conclusione della guerra, l’uno col suo arco, che è poi l’arco di Eracle, l’altro con la costruzione del cavallo di Troia. 3) La memoria di entrambi è collegata a oggetti di culto, a reliquie (l’arcoe le frecce di Eracle in un caso, gli arnesi del falegname dall’altro), perciò i loro miti si configurano come altrettanti aítia sorti a ridosso di un oggetto: nel testo di Giustino XX, che li riguarda entrambi, al cap. 1, ove sono menzionati i due eroi, segue un cap. (2), ove è in gioco un altro oggetto di αἴτιον, cioè la statua di Minerva (Atena), che in Giustino è sentita come la Atena (greca) di Siri, che assiste indignata alla strage dei Greci di Siri da parte di altri Greci (mentre nella tradizione raccolta da Strabone la stessa statua è sentita come una Atena Iliàs, che assiste alla strage dei Coni da parte dei fondatori di Siri: due versioni sulla stessa statua, sentita ora come Iliàs, eredità culturale troiana presso i Coni successori, ora sentita come greca, in Giustino: con l’effetto di collocare l’episodio della sacrilega strage presso la statua divina ora alla fine - Giustino - ora all’inizio - tradizione raccolta in Strabone - della storia di Siri stessa). Ora, il contesto di culto delle reliquie, come occasione di formazione della leggenda di fondazione micenea di (Sibari)-Turii ad opera di Filottete, e di Metaponto, ad opera di Epeo, deve fare molto riflettere sul modo di formazione di tali tradizioni miceneizzantie sulla reale dimensione del loro valore storico.
104. Entrambi gli eroi, come già detto sopra, prima di ‘approdare’, nella lievitazione tarda del mito, al ruolo di fondatori di ‘grandi città’, assolvono alla funzione di ‘dare’, di ‘donare’, dei fondatori greci (attinti alla schiera dei personaggi ‘minori’dell’epica) a centri della χώρα crotonia-te (Filottete) e metapontina (Epeo). Un altro personaggio che, se non minore, è pur sempre un ‘secondo’, una ‘spalla’, accanto alle stelle di prima grandezza del firmamento epico, è Diomede. Anch’egli è un ‘dono’ dei Greci agli indigeni: anch’egli (come il Filottete di Licofrone) è ucciso, e però anche fatto oggetto di culto, da parte degli indigeni. Un caso chiaro, quello di Diomede, di un modo di contatto tormentato, difficile, con aspetti anche di rigetto, nel rapporto Greci-Daunii8, un caso da considerare in prospettiva analogica, quello di Filottete, di un vago, difficile, non compiuto rapporto tra Grecie locali. In una regione vicina, Menesteo, l’eroe ateniese minore, ‘donato’ dai Greci a Skylletion. Ma quando avvenivano questi ‘doni’? Quando venivano diffuse, da una parte, e accettate dall’altra, queste tradizioni? Senz’alcun dubbio, dopo la piena formazione delle tradizioni del ciclo epico, il che ci riporta, al più presto, in piena epoca arcaica di culturae situazione storica cittadina. Le città, gli ambienti ‘politici’, gli ambienti ‘templari’, possono aver contribuito a creare - ma, al più presto, ovviamente, in epoca arcaica - certe leggende. Le leggende, beninteso, potranno pur essere codificazione di qualche più vaga memoria di frequentazioni micenee reali: ma sarebbe antistorico non tener conto dei processi di formazione di quei codici, di quelle leggende:e la loro definitiva formulazionee diffusione può essere – e in qualche caso vedremo che ciò è dimostrabile - anche di vari secoli più tarda delle tradizioni di epoca arcaica. Dunque, è opportuno distinguere tra: 1) frequentazioni possibili, ma non ricordate, né ricordabili, con precisione nella tradizione; 2) formazione del ciclo epicoe delle tradizioni cittadine relative, al più presto in epoca arcaica, ma talvolta, possibilmente ο dimostrabilmente, in epoca anche più recente. Il mito troiano, nelle sue varie componenti (quella achea, come quella troiana), costituiva un buon arsenale di personaggi eroici, da investire della delicata funzione di gettare un’ponte’nobile tra i Greci, fondatori delle colonie greche di viii-vii secolo, e i non-Greci del territorio.
115. Il processo di lievitazione del mito, nelle forme sopra indicate, diventa ben più chiaro per Filottete, se si considera meglio il passo dello Pseudo-Aristotele De mirabilibus auscultationi-bus (p. 107), che lo riguarda, e che va necessariamente considerato in parallelo con il passo di Giustino, XX, 1: in entrambi è in gioco il tema del rapporto Filottete - Sibari (- Turii), che si rivelerà centrale, nell’insieme dei miti su Filottete, attraverso una nuova letturae interpretazione che io qui propongo, e che, in nulla cambiando il testo, lo rende pienamente intellegibile.
12Mi sembra che la relazione di M. Giangiulio sia giunta a conclusioni diverse da quelle formulate da G. Maddoli, nei suoi interventi sul mito di Filottete, in merito alla localizzazione di luoghie di monumenti connessi con l’eroe. Rispetto alla collocazione di Macalla e del tempio di Apollo Aleo in area crotoniate, che si ricava dai testi di Licofronee di Strabone (e che, come vedremo, non è smentita affatto, ma solo confermata dal testo dello Pseudo-Aristotele più avanti riportato)9, il Maddoli10 ha operato un trasferimento in area sibaritica, una sibaritizzazione che risulta da discutibili connessioni ed argomentazioni, delle quali metterei in evidenza, in relazione al tema centrale della mia relazione, le due seguenti: 1) Per Maddoli, il tempio di Apollo Aleo si trova sì presso il Neaithos (identificato naturalmente sempre con il Neto che scorre a Ν di Crotone), ma questo Neaithos non sarebbe quello di area crotoniate, bensì un Neaithos presso Sibari, poiché il mito delle donne troiane che bruciano le navi è diffuso in molte regioni. Ora, è verissimo che il mito delle donne che incendiano le navi è diffuso da Crotone a Lavinio ecc., ma non altrettanto diffuso è il nome del fiume Neaithos:
13questo, dove c’è, ha permesso la spiegazione etimologica dell’incendio delle navi; ma non è affatto vero il contrario, che il mito abbia prodotto la diffusione del nome Neaithos. Dove c’è il nome (e la tradizione lo colloca appunto in area crotoniate), esso costituisce, tramite l’aítion, un tramite verso il mito: a Lavinio il nome non c’è, né ci risulta che ci sia a Sibari. Credo che il nome del fiume Neaithos si possa lasciare presso Crotone, dove è sempre stato. 2) Macalla apparterrebbe alla Sibaritide, secondo lo stesso studioso, e la Crotoniatide sarebbe da considerare distante da Sibari 120 stadi. Debbo dire che, della costruzione del Maddoli, un elemento nel testo dello Pseudo Aristotele è da accettare: il punto di riferimento della distanza (ἅ ϕασιν ἀπέχειν..., il punto da cui qualcosa dista, è, anche a mio avviso, Sibari. Ma questo particolare, se il testo è esaminato con attenzione nel suo complesso, porta a conclusioni sostanzialmente opposte a quelle del Maddoli, che tende a sistemare Macalla, come il tempio di Apollo Aleo, nei territori più vicini ο più pertinenti a Sibari che non a Crotone: intanto quel ἅ, pronome relativo neutro plurale, è, nella interpretazione più semplicee lineare, da riferire proprio a Macalla, la quale resta quindi ben connessa con la Κροτωνιατις, di cui è, in un greco ineccepibile, parte.
14Ma, lasciando da parte prospettive che non riesco a condividere, vediamo, in positivo, come si legga nella maniera più semplice, logicae soddisfacente, dal punto di vista filologico, testuale e situazionale, il passo dello PseudoAristotele11. Basterà capire la prospettiva sibaritica dominante dell’intero passo, e il significato luminoso di un παρ’ αὑτοȋς (un παρ’αὑτοȋς non cambierebbe il senso).
15L’interpretazione che qui io propongo permette non solo di lasciare nella chora di Crotone sia Macalla sia il tempio di Apollo, ma anche di superare tutte le difficoltà connesse con l’interpretazione tradizionale. 1) In primo luogo (παρὰ δε τοȋς Συβαρίταις λέγεται Φιλοκτήτην τιμᾱσθαι) il testo dice che c’è un culto di Filottete a Sibari. 2) Segue una frase all’infinito (κατοικησαι... Μάκαλλα), che dipende pur sempre probabilmente da λέγεται ο dal verbum dicendi contenuto in (o suggerito da) ἱστορουσι; da questo dipende una proposizione relativa imperniata sul verbo φασί (ἅ ϕασιν ἀπέχειν). 3) Segue poi un ɩστορουσι, che parla della consacrazione delle freccee dell’arco (τόξα) di Eracle al tempio di Apollo Aleo. 4) Poi c’è ancora un seguito di storia (retto da un φασί) di queste armi di Eracle, che i Crotoniati avrebbero consacrato (successivamente alla prima loro consacrazione avvenuta nel tempio di Apollo Aleo) nell’Apollonion παρ’αὑτοȋς (apud se). 5) C’è poi il seguito della storia propria dell’eroe Filottete, che viene ripresa dopo il piccolo excursus sulla vicenda delle frecce di Eracle da lui consacrate al tempio di Apollo Aleo, e poi da lì rimosse: il discorso torna all’eroe stesso, e alla sua morte e/o sepoltura ἐκεȋ παρὰ τὸν ποταμὸν τὸν Σύβαριν. Il passo diventa del tutto coerente, se il soggetto di tutti questi verba dicendi sono i Sibariti.
16Come il passo si apre con una tradizione di culto di Filottete a ‘Sibari’, e di questa tradizione si afferma che è sibaritica, è già di per sé legittimoe probabile che l’intera tradizione risalga a ‘Sibariti’(vedremo poi, attraverso l’ineliminabile confronto con Giustino, XX, che si tratta di quel che Giustino chiama Turii)12. Essenziale è, in questo quadro, l’attenta valutazione del rapporto che sussiste tra l’Apollonion di Apollo Aleoe l’Apollonion παρ’αὑτοȋς; cioè la determinazione del riferimento di quel αὑτοȋς: i Crotoniati ο i Sibariti? A me pare che non ci sia il minimo dubbio - diversamente da quanto finora si è pensato - che il secondo Apollonion (quello, secondo i Sibariti, della definitiva sede delle frecce di Eracle) sia appunto quello di Sibari: ciò è legittimo linguisticamente ed è l’unica conclusione che si possa trarre dalle considerazioni concettualie contestuali.
17Finora si è pensato che al santuario di Apollo Aleo (che è certo nella χώρα di Crotone) si contrapponga un Apollonion in Crotone stessa, un Apollonion di città. In astratto certo παρ αὑτοίς (apud se) potrebbe riferirsi ai Crotoniati: questi infatti sono soggetto dell’ἀναθεȋναι, dell’atto di consacrazione delle freccee dell’arco di Eracle presso il ‘secondo’Apollonion. Ma subito va ricordato che questo ἀναθεȋναι dipende a sua volta dal φασί, da un verbum difendi, di cui il soggetto ‘reale’ possono (anzi debbono) essere i Sibariti: i quali sono appunto introdotti come autori di tradizioni già all’inizio del passo dello Pseudo-Aristotele. ‘Si dice presso i Sibariti’ infatti è un modo, solo formalmente impersonale, di significare: ‘i Sibariti dicono’, quel che in Si-bari accade ο si attribuisce. E così a raccontare la seconda (e sibaritica) tappa del ‘viaggio’ delle frecce (come reliquie) sono ancora i Sibariti stessi. Tra il παρὰ... τοȋς Συβαρίταις dell’inizioe il παρ’αὑτοȋς della fine del par. 1 c’è una perfetta corrispondenzae ciclicità.
18Questo secondo viaggio delle frecce muove, abbiamo detto, dal santuario di Apollo Aleo a un altro Apollonion. Attribuendo, con i più, a Crotone il secondo Apollonion, si avrebbe un movimento solo dalla χώρα di Crotone (εκείθεν, cioè del santuario di Aleo) al centro urbano. Una prima, sia pur lieve, difficoltà si avrebbe già nel fatto che, dopo tutto, anche TApollonion di Apollo Aleo, probabilmente da identificare con quello di Crimisa (Ciro) potrebbe considerarsi παρ’αὑτοȋς per i Crotoniati: l’opposizione tra l’Apollonion di Apollo Aleo, nella Crotoniatidee quello di Crotone come quello παρ’αὑτοȋς, conta su una pregnanza di quest’ultima espressione, che, anche se possibile, non risulta immediatamente chiara al lettore: più chiaro, e più atteso, sarebbe un ἐν τῇ πόλει13. Ma, soprattutto - e questo è argomento fortissimo -, considerando la tradizione raccolta da Giustino, XX, 1, 16, si ha una conferma del fatto che le frecce viaggiarono dall’Apollonion dell’Apollo Aleo (crotoniate) all’A-pollonion di Sibari. Giustino parla infatti di Filottete come fondatore di Turii, e poi della presenza delle frecce di Eracle in Apollinis tempio a Turii stessa. La soluzione totale dei problemi si ottiene intendendo che le freccee l’arco di Eracle (che Filottete aveva in suo possesso) furono prima consacrate da Filottete all’Apollo Aleoe poi dai Crotoniati all’Apollonion di Sibari, durante la dominazione crotoniate su Sibari, pensando cioè che Sibari era cosa loro (ed era pensabile che armi consacrate all’Apollo dei pressi di Crotone fossero poi trasferite all’Apollo di Sibari, in omaggio alla figura di Filottete che dalla periferia crotoniate si sarebbe spostato a norde avrebbe fondato Turii).
19È questa una conclusione raccomandata dal punto di vista contestuale, istituzionale, stilistico.
20A reggere tutto il brano è un verbum dicendi (λέγεται, poi ἱστοροῦσι) che rappresenta la tradizione dei Sibariti. Questi affermano che τὰ τόξα (l’arcoe le frecce) sono state dedicate all’Apollo Aleo, evocato dopo la menzione dei cosiddetti Makalla della Crotoniatide. Così l’Apollo Aleo è già indicato in rapporto con la Crotoniatide (il che va benissimo con la normale localizzazione a Crimisa - Ciro) e forse in qualche rapporto con Makalla; dopo, l’arcoe le frecce sono dedicati all’Apollonion presso di loro Sibariti (naturalmente un παρ’αὑτοȋς con lo spirito aspro). Contestualmente, tutto il passo sulle armi di Eracle risponde all’ubicazionee alla motivazione del culto di Filottete a Sibari.
21Ora, se il testo parlasse solamente di due stazioni crotoniati delle frecce (TApollonion di Apollo Aleoe quello di Crotone stessa), si porrebbe la seguente questione: come questo passo motiverebbe il culto di Filottete a Sibari? Quid ad Sybaritas? Perché i Sibariti dovevano raccontare una storia tutta crotoniate delle preziose reliquie? Quindi, almeno una delle tappe dev’essere sibarita. Il Maddoli, avendo trasferito il santuario di Apollo Aleo in territorio sibaritico, fa percorrere alle frecce il tragitto da Sibari a Crotone (παρ’αὑτοȋς = presso i Crotoniati)14. Ma sembra vero l’esatto contrario: infatti, Giustino fornisce una tradizione esplicita sulla presenza delle frecce nell’Apollonion di (Sibari-) Turii. Come sarebbero finite altrimenti tali frecce nell’Apollonion di Turii, se non attraverso il percorso che è detto appunto nello Pseudo-Aristotele? E d’altra parte i (Sibariti)/Turini dovevano essere interessati a dire che le frecce in ultima analisi erano finite nel loro Apollonion (era un titolo di gloria), non in quello crotoniate, tanto più che vantavano la fondazione di Turii stessa (cioè di Sibari) da parte di Filottete.
22Qual è tuttavia la ragione per la quale tutti pensano all’Apollonion di Crotone come punto d’arrivo delle frecce (che è invece Sibari, sia per lo Pseudo-Aristotele, sia per Giustino)? È che si pensa, schematicamente (cioè senza tener conto della situazione sia dal punto di vista del dominio crotoniate su Sibari, sia dal punto di vista del’lieto fine’che per Turii rappresenta l’affermato trasferimento delle reliquie nel suo Apollonion) che, essendo per definizione i Crotoniati nemici di Sibari, Crotone non potrebbe dedicare le frecce nel santuario della città nemica. Ma non dimentichiamo 1) che questa è tradizione sibarita; 2) che il testo dice che il trasferimento a Sibari (- Turii) avvenne κατ’ἐπικράτειαν, cioè durante la (e anche in qualche modo in virtù della) dominazione dei Crotoniati su Sibari.
23I Turini vogliono che le frecce che si trovano nel loro Apollonion siano quelle di (Eraclee di) Filottete. Qualcosa essi devono pur concedere, a proposito delle frecce di un eroe, che una tradizione non facile da scalzare collegava in prima istanza con l’area della Crotoniatide. I Turini/ Sibariti non potevano permettersi, né avevano interesse, di polemizzare su questo punto. Essi potevano solo cercare di affermare una seconda fase della storia delle reliquie. L’occasione del trasferimento è un’offerta fatta dai Crotoniati stessi (secondo i Sibariti/Turini, comunque), offerta che i Crotoniati avrebbero fatto in favore dell’Apollo di Sibari, quando essi dominarono questa città (cioè, per i Turini, dopo la distruzione stessa di Sibari nel 510). La circostanza doveva solo rendere plausibile la cessione - spontanea, tra l’altro - delle preziose reliquie da parte crotoniate: non era per i Crotoniati una forzata rinuncia, né alcunché di disdicevole, perché essi avrebbero operato il trasferimento in un’epoca in cui dominavano la città di Sibari, in una parte quindi del loro stesso dominio, e soprattutto venivano così ad onorare il comune dio Apollo: questa offerta all’Apollonion della città vinta (e il cui territorio era stato assoggettato) poteva servire ai Crotoniati come forma di risarcimento, di accattivamento, della divinità della città nemica: un abile atto di diplomazia verso il dio, onorato nella Crotoniatidee ora onorato di nuovo nella Sibaritide. Il trasferimento delle frecce si intende dunque, nel racconto turino, come avvenuto in maniera pacifica, onorevole per entrambe le parti, nel periodo tra il 510 e, diciamo, la vigilia della fondazione di Turii. Si capisce anche perché il testo di Giustino parli anacronisticamente di Turii, e non di Sibari, come fondazione di Filottete: perché la vicenda è vista tutta dal côté turino, dal’basso’cronologico dell’epoca post (e probabilmente parecchio post) 444, data probabile di fondazione di Turii: in un discorso sintetico, i Turini, gli eredi storici di Sibari, parlavano del nesso che le frecce stabilivano tra la loro propria storia e il loro proprio Apollonione agli inizi primi della loro città, quando si chiamava ancora Sibari (a parte il fatto che l’alternanza tra i nomi continuava forse, in contesti informalie inufficiali, anche dopo la fondazione della colonia panellenica).
24Il testo dello Pseudo-Aristotele insomma non contiene quell’idea di appropriazione da parte dei Crotoniati, con successivo trasferimento a Crotone, che ammette il Lacroix, e altri studiosi, fra cui il Mele sulla scorta del Maddoli15. Per il Mele Filottete era eroe proprio di Sibari, e ad un “atto di violenza” perpetrato nell’epoca della sua epikrateia si sarebbe fatta ascendere la sua appropriazione di arcoe frecce dell’eroee del tempio che le ospitava16. Già Maddoli affermava la sostanza di ciò, sostenendo che i Crotoniati avrebbero trasportato i dardi di Eracle nel loro Apollonion, e attribuendo a Sibari così Macalla, come la tomba di Filottetee lo stesso tempio di Apollo Aleo17. Ma appare molto probabile che per lo Pseudo-Aristotele il percorso sia l’inverso. Ciò, come si è visto, si deve affermare, non solo per il fatto che lo scrittore non parlava di asporto via da Sibari, ma anche per un altro fatto: dovremmo domandarci perché l’autore non dica nulla sul modo in cui queste frecce sarebbero poi rientrate a Sibari, visto che il testo di Giustino dice chiaroe tondo che le frecce erano nel tempio di Apollo di Turii, e non è buon metodo separare due testi che dicono esattamente la stessa cosa.
25Occorre dire anche che, quando Mele osserva, giustamente, che l’oracolo riportato da Diodoro, VIII, 7, 1, non fa alcun cenno di ciò (“L’oracolo annulla tutto ciò: fa proprie le ragioni dell’epikrateia crotoniate nella Sibaritidee si colloca negli anni dopo il 510, in cui questa egemonia era una realtà da legittimare”)18, in certa misura si avvicina alla reale situazione: quella per cui il passaggio delle freccee dell’arco, dall’Apollonion presso Crotone a quello di Sibari, era avvenuto, per i Sibariti, in maniera pacifica (una captatio benevolentiae del dio Apollo omonimo, da parte di Crotone ormai signora di Sibari)19.
266. A proposito della fondazione verae propria di Sibari (Turii) da parte di Filottete, occorre d’altra parte fare qualche precisazione, che ci porta sul tema della fonte del passo di Giustinoe del rapporto di questa tradizione di κτίσις con le altre leggende riguardanti Filottete. Il passo dello Pseudo-Aristotele così continua, dopo la storia dei τόξα (Eraclee di Filottete): “si dice anche che Filottete, morto lì, giaccia presso il fiume Sibari, avendo portato aiuto ai Rodii che con Tlepolemo erano sbarcati in quei luoghie avevano attaccato battaglia contro i barbari che abitavano quella terra”. Il lì (ἐκεȋ) è un ἀπὸ κοινοῦ tra τε-λευτήσαντα (morto) e κεȋσθαι (era sepolto): dunque, dopo aver fatto - anche per ammissione dei Sibariti - una prima sosta (o addirittura fondato) Macalla (dipende dalla forma che si adotta per il verbo del par. 1: κατοικεȋν = abitare, ο κατοικίζειν = fondare; la tradizione manoscritta conosce solo la prima forma, ma per sé stessa la seconda non sarebbe del tutto impossibile)20, Fi-lottete sarebbe passato più a nord, in area sibaritica, dove sarebbe mortoe sarebbe stato sepolto. Il lì (ἐκεȋ) può essere dunque molto vicino al fiume Sibarie riferirsi alla zona dell’Apollonion di Sibari. Teoricamente però l’ἐκεȋ può anche riferirsi al primo Apollonion ricordatoe alla zona dell’Apollonion dell’Apollo Aleo: ma niente lo impone. Di fatto, il mito della mortee sepoltura di Filottete si svolge tra il Netoe il Crati, con connessione della sepoltura ora con Sibarie il Crati (Licofrone, Alessandra 919 sg. ; Pseudo-Aristotele, 107; Giustino, XX, 1, 16: ibique adhuc monumentimi eius visitur scil. a Turii), ora con il territorio di Crotone (ben disegnato in Licofrone, 911 e 921, con i riferimenti all’Esaro, v. 911, al Neto, v. 921, a Macalla, se egli la colloca con lo Pseudo-Aristotele nella Crotoniatide; la stessa ubicazione della tomba presso il Crati, del resto, in Licofrone 919, è dubbia, visto che qui è detto solo che il Crati vedrà ‘le tombe’, ma non sappiamo a quale distanza). Complessivamente, c’è stata dunque un’appropriazione del culto di Filottete da parte di Turii sotto due aspetti, sotto quello delle frecce di Eracle, che si identificavano in qualche reliquia conservata nell’Apollonion della città, e - distintamente - sotto quello della tomba/heroon, che evidentemente c’era chi collocava a Macalla nella Crotoniatide (tradizione indigena di Macalla raccolta da Licofrone, vv. 927 sgg.), chi collocava più da presso nel territorio di Turii (Ps. -Aristotele, Giustino), una identificazione di titolari di tombe, che si ripete infinite volte nel mondo greco.
27Ottimo, sotto questo aspetto, il commento di E. CiaCeri21, al v. 919 del poema: « ... Licofrone, prima di specificare il luogo della tomba di Filottete, dice che il Crati può vederla, immaginando che dalle montagne, donde esso scende giù, si possa scorgere la foce del Nietoe il tempio di Apollo Aleo, e cioè la città di Macalla, ove Filottete ha la sua tomba ». È un campo vasto d’osservazione, quello del poeta Licofrone, che mette insieme fiumi diversie distanti (tanto più che, come osserva ancora il Ciaceri, il Cratie il Nieto scaturiscono dalla medesima catena di montagne, ed una associazione del paesaggio dei siti legati al mito di Filottete può essere poetica estensione di certa vicinanza delle sorgenti dei due fiumi). Resta a mio avviso comunque un problema per la ubicazione della tomba di Filottete. Licofrone la colloca senz’altro presso Turii-Sibari. Sembra tradizione divergente: d’altronde proprio le tradizioni sulle tombe sono quelle che viaggiano di più, ed è del tutto logico riguardo a un eroe che vediamo collocato originariamente nella zona a Ν di Crotonee a S dell’area sibaritica stricto e lato sensu. Non è escluso che Licofronee le tradizioni sibaritiche dicano, proprio a questo proposito, cose diverse; ma non è neanche escluso che il modo poetico di Licofrone, coinvolgente abilmente le due zone, anche in virtù delle ragioni sopra illuminate dal Ciaceri, spieghi una collocazione presso il Neto di una tomba che fosse più in direzione del Crati, pur restando gli altri punti diversamente ubicati.
28L’intreccio dei dati geografici (di cui l’unica cosa chiara, nel linguaggio oscuro della profezia, è l’ampiezza del campo ‘visivo’ di essa) non si semplifica nemmeno ammettendo che Licofrone parli di due tombe (il che comunque non mi sembra, a differenza del Ciaceri, op. cit., p. 272, questa volta, affatto impossibile): perché la prima si collocherebbe in quella zona tra Cratie Neto, che è indicata ai vv. 919-926, la seconda a Macalla (vv. 927-929). Ora, Macalla sembrerebbe collocarsi in una zona diversa dalla prima tomba: ma questa, dove si intende che sia? Si penserebbe, ad una lettura superficiale, presso il Neto: quindi, Macalla dovrebbe esserne lontana. Ma della prima tomba è pur detto che è vista dal Crati;e poi che significa esattamente εὐράξ? Per sé (e, ancor di più, in questo contesto, dove tutto è insieme distantee però concepito anche come vicino) indica forse una maggior vicinanza al Crati, e però anche una qualche correlazione (ευράξ) rispetto al Neto, che di fatto è poi di maggiore distanza? Oppure indica una maggior vicinanza al Neto, relegando perciò Macalla più vicina a Sibari? Ma, d’altra parte, il Crati la vede, la prima tomba;e Macalla è detta dallo Ps. Aristotele “della Crotoniatide”. Come si vede, la girandola delle ipotesi sul passo di Licofrone, per la sua stessa naturae struttura, è destinata a non fermarsi mai... Meglio contare sugli altri testi!
297. L’interpretazione che qui si dà del passo dello Pseudo-Aristotele permette di metterlo in uno stretto parallelo con la tradizione raccolta da Trogo-Giustino, con cui ci sono perfino coincidenze verbali: entrambi si riferiscono al monumento sepolcrale di Filottete là, presso il fiume Sibari, come dice Pseudo-Aristotele, e ibi (scil. a Turii), come dice Giustino. In entrambi la storia delle frecce (o dell’arco con le frecce) nell’Apollonion (Ps. Aristotele), nell’Apollinis templum di Turii (Giustino). Dietro Giustino ci può essere Teopompo e/o Timeo; dietro lo Pseudo-Aristotele si ammette Timeo. Il testo di Licofrone non sembra scegliere decisamente in favore della tradizione sibaritica: ma del resto, anche in Ps. -Aristotelee in Giustino, la storia della tomba di Filottete in territorio sibaritico/turino è solo una tradizione dei Sibariti (Ps. -Aristotele), detti Turi-ni in Giustino: non significa necessariamente l’adesione di Timeo. Se in Licofrone c’è Timeo, forse quest’ultimo (come sembra faccia Licofrone) si limitava a registrare-accanto alla prospettiva crotoniate, chiaramente prevalente benché non unica, nell’Alessandra - la tradizione turimi, che si dà il caso che invece Ps. Aristotelee Giustino citino - anche se come tradizione unilaterale - più espressamente. La tradizione che si raccoglie invece in Strabone, VI 1, 3, o quella accolta da Catone (cfr. Serv. Aen.. III, 402; Solin., II 10, 3, probabilmente anche questo da Catone), fa prevalere la connessione di Filottete, almeno come fondatore (e quindi forse in generale) con il territorio crotoniate: Petelia, Crimissae Cone in Strabone, Petelia in Catone. Macalla non si trova mai, in questi testi, accanto a Petelia, Crimissae Cone; Licofrone menziona al v. 913 Crimisae al v. 927 (molto distante, quindi in un rapporto ambiguo) Macalla. C’è da chiedersi se non vi sia una qualche sovrapposizione tra Macallae una di queste località, per es. Crimisa: ma il problema dell’ubicazione precisa deve per il momento restare aperto, perché più urgente è il problema di rivendicare Macalla a quella Crotoniatide a cui l’attribuisce - senza possibilità di equivocie di deformazioni, causa possibile di confusioni - Ps. -Aristotele, che è anche l’unico testo che ne dia un’ubicazionee un’ubicazione inconfondibile nel territorio di Crotone.
308. La nostra lettura del passo di Ps. -Aristotele, semplicee ineccepibile insieme, comporta dunque vantaggi assai rilevanti. Permette di lasciare Macalla, luogo d’arrivo di sosta di Filotte-te, in area crotoniate, e di inquadrare gli avvenimenti successivi (morte di Filottete, trasferimento delle frecce) in area sibaritico/turina. E tutto ciò mostra la forza, la direzione, il senso culturale profondo di un’espansione dei miti (in questo caso del mito di Filottete) dall’area crotoniate (e più specificamente del tempio di Apollo Aleo) verso Sibari/Turii. Se ne deduce anche che il termine cronologico, che Giangiulio cercava nella presenza del nome Sibari nello Ps. -Aristotele, va invece cercato piuttosto nella presenza del nome Turii in Giustino, per una tradizionee situazione che è chiaramente il parallelo di Ps. -Aristotele: tanto più che nello Ps. -Aristotele si dice, come abbiamo osservato sopra, che il trasferimento delle frecce avvenne durante il dominio di Crotone (cioè tra il 510 e, più ο meno, la fondazione di Turii). Sibari è nome che resta alternativo, per ragioni di prestigio; Turii, in questo caso, vale per il momento di nascita della tradizione sulle freccee sulla tomba (v. già sopra). Il Thurii di Giustino è insomma un terminus post quem per la nascita della ‘sibaritizzazione’ del mito di Filottete, molto più di quanto Σύβαρις di Ps. -Aristotele sia un terminus a quo.
319. Altre questioni si pongono sul tema di Filottete, che non ho il tempo di sviluppare appieno in questo contesto. Tuttavia non posso fare a meno di accennare ad alcuni problemi che gravitano intorno a quello centrale, ora trattato. Ci sarebbe molto da dire sulla funzionee la stessa storicità delle tradizioni di presenze rodie. E’un fatto che le presenze rodie vengono evocate, nelle tradizioni, per zone ‘marginali’ del territorio che ha il suo centro nella Sibari del Crati-Sibari: cioè, nella Siritide, nella parte nord di quest’area, ο a Sibari del Traente, al sud, in direzione di Crotone. È chiaro che l’ἐπὶ Τεύθραντος di Stra-bone, VI, 1, 14, C. 264, è comunque da interpretare, a norma di buon greco, come locale e non come temporale. In un greco normale, come quello di Strabone, non si sarebbe mai scritto ‘la Sibari sotto Teutrante’, per dire la ‘Sibari fondata’, ο la ‘Sibari vissuta’ sotto Teutrante: ci sarebbe stato bisogno di un participio che specificasse il senso della relazione temporale così introdotta (per es. ἡ ἐπὶ Τεΰθραντος κτισθεȋσα, ο γενομένη). Perciò, è buona norma lasciare ad έπί. usato, in forma così assoluta, quel valore locale che a tale uso compete. Altro problema è se vada letto Τράεντος, invece di Τεύθραντος: e, una volta tanto, credo che la correzione sia legittima, tanto più che Τράεντος è lectio diffìcilior, di fronte al più diffuso Teutrante. E qui, nell’area paracrotoniate del Traente, si colloca giustamente (e senza confusione col territorio sibaritico del Crati-Sibari), l’area dei Coni, come della connessa città di Cone22.
3210. Quanto al tema di fondo (Troianie Achei nelle tradizioni sulle fondazioni in Magna Grecia), posso qui solo ribadire che non si tratta di versioni davvero alternative fra loro; vi si scorge invece la funzione mitistoricae mitopoietica della guerra di Troia al completo, nelle due sue componenti. Ho formulato altrove un principio generale: prevalgono, nel corso del tempo (e l’epocae l’opera di Timeo appaiono decisive in questo processo di ‘decantazione’) le tradizioni di origini troiane per siti che storicamente non nacquero (o non vissero a lungo) come siti greci, cioè per centri che sono siti indigeni, in qualche misura acculturati; prevalgono invece, nel corso del tempo, tradizioni di fondazione achea (micenea), per siti che storicamente furono greci23.
33La storia della fondazione ‘micenea’ di Crotone (Timeo?) è simile a quella della fondazione di Lavinio, e perciò di Roma, per Aristotele: reduci acheie prigioniere troiane. Ma, in realtà, per Crotone prevale il motivo acheo (v. il relativo passo di Strabone), per Roma, nel corso del tempo, prevale il motivo della fondazione troiana. Le unee le altre tradizioni, achee ο troiane, sono comunque soggette a processi di lievitazione, dilatazione, irradiazione. D’altra parte, a osservare ancora più da vicino le cose, ci si accorge che nel loro complesso queste tradizioni, sia achee sia troiane, investono in misura nettamente predominante anche non-Greci: questo dato di cose può spiegarsi criticamentee negativamente, come prova del forte tasso di artificiosità che tali tradizioni contengono, sia invece del fatto che, appunto, le presenze micenee in Occidente sono frequentazioni di siti indigenie non fondazioni di città greche. La considerazione qui fatta sulla preminenza dei centri indigeni nella funzione di κτίσεις micenee, non contrasta il principio generale da me formulato: perché le tradizioni achee, a guardar bene, hanno particolarmente investito (e si sono nel corso del tempo affermate per) centri periferici intorno alle città greche, cioè valgono per il territorio ο le zone periferiche (popolati da indigeni) pertinenti ai centri greci. Infine, in Magna Grecia, le tradizioni acheo/troiane sono assai più diffuse che in Sicilia: qui infatti, la presenza di una robusta tradizione storiografica di impronta razionalisticae realistica, ha costituito un freno d’ordine culturale alla proliferazione di miti di fondazione acheo-troiana (con eccezione dell’area elima). Un fattore mitopoietico importante, ai fini della diffusione delle tradizioni su Achei (Micenei) fondatori, è nell’ambiguità radicale dell’etnico Achaioi: perciò queste tradizioni miceneizzanti investono in particolare l’area di Crotone, di Sibari, di Metaponto, cioè le citta, nella tradizione, achee.
34Vale la pena, in funzione del nostro argomento specifico, considerare il ruolo delle tradizioni micenee per Crotonee per il territorio di Crotone. A guardar bene, la tradizione sugli Achei/Micenei a Crotone, riguarda l’area del fiume Neaithos, il Neto (presso cui si trova Crimisae forse Macalla, cfr. Strabone, VI, 1, 1214, C. 262). Qui si verifica una presenza mista, acheo-troiana, nel territorio: Strabone fa riferimento alla fondazione di molte katoikiai,24 determinate dall’arrivo di sempre nuovi Greci, ad imitazione dei primi Achaioi, che prendono nome per lo più da eroi troiani. È chiaro che, a rigore, Strabone (o la sua fonte) si riferisce al territorio. Quali saranno poi le ‘tante’ colonie con nomi troiani? Io credo che un caso almeno sia ben chiaro, quello di Crimisa: Crimiso è il nome del fiume nel territorio di Segesta, il cui eponimo che si unisce con la troiana Egesta ed è coinvolto dunque anch’egli nella saga troiana. È possibile che Strabone (o la sua fonte) senta appunto in Crimisa come un richiamo a un complesso di miti troiani. D’altra parte, la fondazione di Segestae quella dei centri del territorio crotoniate appartengono entrambe alla leggenda di Filottete, ed entrambe presentano la tipica mistione di elementi grecie troiani, che viene fatta valere così per il territorio di Crotone (Κρότωνe periferia) come per Segesta25. Entrambe sono situazioni di acculturazione, e non di pienae originaria grecità. Ed è del tutto comprensibile che i Focesi (Focesi di Grecia, non d’Asia, a mio avviso) di cui parla Tucidide, come cofondatori delle città elime, siano appunto i compagni di Filottete, che (Strabone, VI, 2, 5) questi avrebbe inviato in Sicilia al seguito del troiano Egesto. La storia delle fondazioni troiane dunque è presente già a Tucidide, per quanto concerne la Sicilia: è probabile che egli conosca anche la leggenda di Filottete per l’area crotoniate, ma siamo, da un lato, nel periodo in cui Ella-nico attesta le presenze troiane in Occidente, e dall’altro in un’epoca in cui Turii, aveva già potuto mettere a frutto le tradizioni su Filottete nell’area del santuario di Apollo Aleo. Quello che è interessante, a questo livello della tradizione, è che Filottete originariamente sia considerato in rapporto con il territorio di Crotone, come con una città non-greca, quale è Segesta. Fin dall’inizio, queste leggende hanno una loro funzionale utilizzazione in relazione agli ambienti dell’acculturazione. L’estensione alle città propriamente greche, e l’anticipazione delle fondazioni greche d’età arcaica, appaiono come sviluppi secondari di buona evidenza26.
3511. Ultimo problema che posso qui toccare è quello della ubicazionee identificazione di Ma-calla. La cosa certa è che si tratta di città nella Crotoniatide: l’affermazione chiarae netta dello Ps. -Aristotele non va cambiata. Resta il problema della distanza: che è data come di 120 stadi (= 21,6 km circa), forse proprio da Sibari (v. sopra). Si tratta certamente di una distanza troppo breve per potere collocare una località che fosse a questa reale distanza da Sibari in area crotoniate in senso stretto. Ci si troverà perciò di fronte a un errore: forse della tradizione manoscritta (ρκ’invece di υκ’cioè 120 invece di 420: nella tradizione manoscritta originaria, che è in carattere maiuscolo, PK e YK si somigliano molto; basta chiudere Y, per avere P, soprattutto in un testo corsivo); ma simili errori è sempre arrischiato ammetterlie impossibile dimostrarli27. Mi limiterei ad osservare però che non è l’unico errore di fatto (non so se di tradizione manoscritta) per distanze nell’area. Strabone, infatti, in VI, 1, 13, scrive che Sibari è a 200 stadi (36 km.) da Crotone, quando invece la distanza è da calcolare in 490 stadi. Delle due Luna: ο è caduto (o si è modificato) qualcosa nel testo, e si tratta di un errore materiale della tradizione manoscritta; ο invece è una falsa rappresentazione del rapporto geografico Crotone-Sibari, per cui la distanza sarebbe calcolata come assai più breve: 200 soli stadi invece di 490. Ma, se è così, e se questa rappresentazione (errata) era diffusa, e se si ammettevano 200 stadi tra Sibarie Crotone, una località che fosse a 120 stadi da Sibari (verso Crotone) sarebbe solo a 80 (falsi) stadi da Crotone, perciò certo (essendo nella metà più distante da Sibari) potrebbe considerarsi più in Crotoniatide che in Sibaritide; non varrebbe dunque il dato numerico della distanza da Sibari, ma la località sarebbe pur sempre nella ‘metà’ crotoniate.
36Makalla (che, forse in funzione della sibari-tizzazione di Filottete, veniva ricondotta a μαλακισθῆναι, e che è un neutro plurale) è il plurale di μάκαλλον: una variante dialettale (con cromatismo a) di quel che troviamo altrove come μάκελλον? Sono ‘i mercati’? Potrebbe essere una località mercantile costiera, a Ν di Crotone, a circa 70-80 stadi, cioè 13-15 km, da Crotone? Abbiamo già osservato che, in testi geografici chiari, dove c’è Crimisa ο Petelia ο Cone non c’è Macalla. Non sarà Macalla una di queste, per es. Crimisa? Ma è solo una possibilità28. Quel che mi sembra certo è la collocazione in area crotoniate: l’identificazione della de La Genière è una possibilità forte, preferibile a qualunque radicale spostamento in area sibaritica.
Notes de bas de page
1 Cfr. D. Musti, La tradizione storica e l’espansione micenea in Occidente e Sui problemi della frequentazione micenea nell’Italia meridionale e nel Lazio, sui casi, rispettivamente, di Minosse e di Evandro, in AA. VV., Momenti precoloniali nel Mediterraneo antico. Questioni di metodo, aree d’indagine, evidenze a confronto, a cura di E. Acquaro, L. Godart, F. Mazza, D. Musti, Roma, Ist. Civiltà Fenicia e Punica, 1988, pp. 21-41 e 113-122.
2 Filottete appare già ben rientrato in patria (che, sempre in Omero, Iliade, II, 717, appare essere Melibea in Magnesia) nel discorso di Nestore a Telemaco, in Odissea, III, p. 190 sg. Per gli sviluppi successivi del mito (Licofrone; tradi- zzionionzioni raccolte in Strabone), che portano il personaggio a peregrinare verso la regione del Mimante, di fronte a Chio, e poi fino in Campania, ο invece nella zona dell’attuale Calabria, cfr. ad es. Fiehn s. v. Philoktetes in RE, XIX 2 (1938), coll. 2500-2509, in part. 2507; L. Lacroix, La légende de Philoctète en Italie méridionale, in Revue Belge de Phil. et d’Hist., 43, 1965, pp. 5-21.
3 Sul tema, v. quanto osservo in Strabone e la Magna Grecia. Città e popoli dell’Italia antica, Padova 1988, pp. 35-54.
4 V. n. prec.
5 Strabone, VI 1, 3, C. 254; 2, 5, C. 272; Giustino, XX, 1, 16; Licofrone, (cfr. n. 20); Stefano Bizantino, s. v. Μάκαλλα (V. l. Μάκελλα); Pseudo-Aristotele (cfr. n. 11).
6 Cfr. Giustino, XX, 2, I; Licofrone, Alessandra, vv. 930, 946 sgg. ; Stefano Bizantino, S. V. Λαγὰρία, ecc. cfr. N. Biffi, L’Italia di Strabone. Testo, traduzione e commento dei libri V e VI della Geografia, Genova 1988, p. 322 n. 150.
7 Strabone e la Magna Grecia, cit. (n. 3), pp. 113 sgg., 121 sg.
8 Op. cit., pp. 173-195.
9 Cfr. n. 11.
10 Cfr. in Magna Grecia, 15, 5-6, 1980, pp. 1-6, 14-15. V. anche in Crotone, Atti XXIII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1983 [1986], p. 336.
11 De mir. ausc. 107: [1]. Παρὰ δε τοȋς Συβαρίταις λέγεται Φιλοκτήτην τιμᾱσθαι, κατοικησαι γὰρ αὐτὸν έκ Τροίας ἀνακομισθέντα τὰ καλούμενα Μάκαλλα (mss. Μύκαλλα ο μαλακά) τῆς Κροτωνιάτιδος, & ϕασιν άπέχειν έκατὸν εἰκοσι σταδίων, και άναθειναι ίστορουσι τὰ τόξα τὰ’Ηράκλεια αὐτὸν εις τὸ του’Απoλλώνος τοῡ Άλαίου. ἐκεȋθεν δὲ φασι τοὺς Κροτωνιάτας κατά την έπικράτειαν άναθειναι αύτά εἰς τὸ Απολλώνιον τὸ παρ’αὑτοȋς. [2] λέγεται δέ και τελευτήσαντα ἐκεȋ κεȋσθαι αύτὸν παρά τὸν ποταμὸν τὸν Σύβαριν, βοηθήσαντα’Ροδίοις τοȋς μετά Τληπολέμου εἰς τοὺς ἐκεȋ τόπους ἀπενεχθεȋσι και μάχην συνάψασι πρὸς τοὺς ἐνοικοῡντας των βαρβάρων έκείνην τήν χώραν.
12 Giustino, XX, 1, 16-2,1: 1, 16 Thurinorum urbem condidisse Philocteten ferunt; ibique adhuc monumentum eius visitur, et Herculis sagittae in Apollinis tempio, quae fatum Troiae fuere. 2,1 Metapontini quoque in tempio Miner-vae ferramenta, quibus Epeos, a quo conditi sunt, equum Troianum fabricavit, ostentant.
13 È facile la controprova. Come avrebbe dovuto dire lo scrittore per indicare il passaggio all’Apollonio presso i Sibariti? Appunto παρ’αὑτοȋς, come è scritto. Proviamo invece a mettere παρὰ τοȋς Συβαριταις: si avvertirebbe subito che sarebbe una inutile ridondanza, se il soggetto, aleggiante e presente, è, come appare evidente, “i Sibariti”. [Sul problema, v. ora M. Giangiulio, Ricerche su Crotone arcaica, Pisa 1989, pp. 229-232, che si attiene all’interpretazione tradizionale].
14 L. Lacroix, art. cit. in n. 2, p. 7; A. Mele, Crotone e la sua storia, in Crotone. Atti del XXIII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1983, Napoli 1984 (1986), p. 36; G. Maddoli, art. cit., e nello stesso volume Crotone cit., pp. 336 sg.
15 L. Lacroix, art. cit. in n. 2, p. 7; A. Mele, Crotone e la sua storia, in Crotone. Atti del XXIII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1983, Napoli 1984 (1986), p. 36; G. Maddoli, art. cit., e nello stesso volume Crotone cit., pp. 336 sg.
16 Art. cit., p. 36.
17 Art. cit. in n. 10, p. 3.
18 V. n. 15.
19 Ed anche la questione degli Ausoni Pellenii, in cui il Mele (cfr. l. c. a n. 15) vede una forma di violenza di Filottete, che si sarebbe reso colpevole di una vera e propria στάσις ἐμφυλος, mi pare possa essere letta ancora alla luce delle osservazioni di J. Bérard: “può darsi che la fonte a cui attinsero in comune tanto Licofrone quanto il Pseudo-Aristotele parlasse semplicemente di indigeni” (La Magna Grecia, trad. it., Torino 1963, p. 340). Nonostante dunque il μιαιφόνος del v. di Licofrone, l’idea di una guerra fratricida non è del tutto chiara nel testo del poeta; altro è il senso del commento di Tzetze, che con Ausoni Pellenii intende gli Achei della Pellene peloponnesiaca.
20 Invece, un’alternativa tra il verbo οἰκεȋν (οἰκῆσαι) dei manoscritti e il verbo οἰκίζειν (οἰκίσαι) del Siebenkees è da segnalare per quanto riguarda gli aspetti di tradizione manoscritta di Strabone, VI, 1, 3, C. 254. In generale, comunque, per questo tipo di questioni è da segnalare il fatto che, pur se diversi, i due verbi finiscono nel significato col sovrapporsi almeno in parte, essendo l’abitare la conseguenza del fondare, ο il fondare la premessa dell’abitare. Una certa propensione per 1’οἰκῆσαι qui potrebbe derivare dal riferimento ad una Κρίμισσα άκρα; ma, d’altra parte, v. sopra: Φιλοκτήτου δ’ἐστι... ή παλαιὰ Κρίμισσα.
21 L’Alessandra di Licofrone, Catania 1901, pp. 272 sg. Cfr. Licofrone, vv. 911-929:
Tòv δ’Αἰσάρου τε ῥείθρα καὶ βραχύπτολις
Οἰνωτρίας γῆς κεγχρίνη βεβρωμένον
Κρίμισα φιτροῡ δέξεται μιαιφόνον–,
αύτὴ γὰρ άκραν ἄρδιν εὐθυνεȋ χεροΐν
Σάλπιγξ άποψάλλουσα Μαιώτην πλόκον –,
Δύρα παρ’ὀχθαις ὅς ποτε φλέξας θρασὺν
λέοντα ῥαιβφ χεȋρας ὥπλισε Σκύθη
δράκοντ’, ἀφύκτων γομφίων λυροκτύπῳ.
Κρᾱθις δὲ τύμβους ὄψεται δεδουπότος
εὐρὰξ’Αλαίου Παταρέως ανακτόρων,
Ναύαιθος ένθα πρὸς κλύδων’ερεύγεται.
κτενοῡσι δ’αὐτὸν Αύσονες Πελλήνιοι
βοηδρομοΰντα Λινδίων στρατηλάταις,
οὕς τῆλε Θερμύδρου τε Καρπάθου τ’όρῶν
πλάνητας αἰ’θων Θρασκίας πέμψει κύων
ξένην ἐποικήσοντας ὀθνείους χθόνα.
έν δ’αὗ Μακάλλοις σηκὸν ἔγχωροι μέγαν
ὑπὲρ τάφων δείμαντες αίανή θεὸν
λοιβαȋσι κυδανοῡσι και θύσθλοις βοῶν.
22 Cfr., per ipotesi che innovano senza forti ragioni, P. G. Guzzo, Sibari sul Teuthras (Strabone, VI, 1, 14), Par. Pass., 35, 1980, pp. 262-264; G. Maddoli, La Sibari di Teuthras, ibid. 36, 1981, pp. 378-382. Non mi pare ci sia ragione di spostare nella Siritide la Sibari straboniana, come vuole il primo articolo; e, per l’improbabilità linguistica del nesso stabilito nel secondo articolo, v. sopra.
23 Cfr. il mio Strabone e la Magna Grecia, cit., pp. 121 sg. Per la caratterizzazione culturale, come anche, in via di fondata ipotesi, per l’ubicazione, si concorderà con la posizione espressa in generale da J. De La Genière - C. Sabbione, Indizi della Macalla di Filottete? (Le Murge di Strongoli), in Atti e Memorie della Società Magna Grecia, n. s. 24-25, 1983-1984, pp. 163-192, in part. 163 sg. Quanto alla prima questione, gli autori ribadiscono opportunamente la posizione di J. Bérard, op. cit., pp. 340 sg., che la formazione di tale leggenda - che pur potrebbe significare una qualche frequentazione micenea ο essere sorta come interpretazione etiologica di una qualche tomba considerata come herôon - più probabilmente traduca “le reazioni dei coloni greci messi in contatto con comunità organizzate; la maggior antichità dei piccoli centri non greci che sopravvivono alla colonizzazione trova spiegazione nella leggenda eroica...” (p. 179). L’ubicazione proposta dai due archeologi con luoghi almeno vicini a Petelia, in particolare con un sito a qualche km a SO di Petelia, è accettabile. Che il mito di Filottete sia specialmente collegato con le piccole borgate tra Crotone e Sibari è accuratamente rilevato da L. Lacroix, op. cit., pp. 10 sg., 20 sg., da J. De La Genière-C. Sabbione, art. cit., in part. pp. 163 sg., sulla scorta dell’ottimo capitolo di J. Bérard, op. cit., pp. 336-341.
24 Strabone, VI, 1, 12, C. 262: εὐθύς δὲ καὶ ἄλλων πλειόνων εἰσαφικνουμένων καὶ ζηλούντων εκείνους κατὰ τὸ ὁμόφυλον, πολλὰς κατοικίας γενεσθαι, ὧν αἱ πλείους ἐπώνυμοι των Τρώων έγένοντο...
25 Cfr. Ν. Biffi, op. cit., p. 336, n. 252; G. Nenci, Troianni e Focidesi nella Sicilia occidentale (Thuc6, 2,3; Paus., 5, 25, 6), in Annali Sc. Normale Sup. Pisa, s. III 17, 1987, pp. 921-933 (in part. p. 927 e n. 22, su Egesto e i compagni di Filottete, fondatori di Segesta), e nello scritto Filottete in Sicilia, in questi Atti.
26 Del tutto pertinente la valutazione di J. De La Genière-C.. Sabbione sull’area di riferimento del mito di Filottete, come trattato nell’Alessandra: “Malgrado le sue ambiguità e contraddizioni, la profezia illustra l’estensione dell’area interessata dalla leggenda di Filottete: riguarda infatti sia l’Esaro che il Crati, cioè un territorio che va da Crotone a Sibari e al quale sono legati quattro nomi di centri: Crimisa, Chone, Pe-telia, Macalla” (art. cit., p. 163).
27 La distanza dall’area sibaritica potrebbe essere computata anche da Sibari sul Traente ο da altro confine della Sibaritide, non necessariamente dal centro antico di Sibari. Non credo perciò che la Crotoniatide cui appartiene Macalla si estenda a Ν del Traente.
28 L’osservazione era già giustamente fatta da J. Bérard, op. cit., pp. 340 sg., ma a favore dell’identificazione Macalla/Petelia. Essa è ben possibile, e con essa non contrasta sostanzialmente la posizione di J. de la Genière-C. Sabbione, che nell’art. cit., v. in particolare p. 164, trovano tracce di un abitato, che identificano con Macalla, qualche km a SO di Strongoli (Petelia).
Auteur
Università di Roma “La Sapienza”
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Recherches sur les cultes grecs et l’Occident, 2
Ettore Lepore, Jean-Pierre Vernant, Françoise Frontisi-Ducroux et al.
1984
Nouvelle contribution à l’étude de la société et de la colonisation eubéennes
Centre Jean Bérard (dir.)
1982
La céramique grecque ou de tradition grecque au VIIIe siècle en Italie centrale et méridionale
Centre Jean Bérard (dir.)
1982
Ricerche sulla protostoria della Sibaritide, 1
Pier Giovanni Guzzo, Renato Peroni, Giovanna Bergonzi et al.
1982
Ricerche sulla protostoria della Sibaritide, 2
Giovanna Bergonzi, Vittoria Buffa, Andrea Cardarelli et al.
1982
Il tempio di Afrodite di Akrai
Recherches sur les cultes grecs et l'Occident, 3
Luigi Bernabò Brea
1986