Capitolo 10. Dati sull’agricoltura e l’allevamento
p. 323-331
Note de l’auteur
L. Costantini (Direttore, Laboratorio di Bioarcheologia, ISMEO e MNAO, Roma) e J. Fitt (Environmental Laboratory, British School at Rome e Institute of Archaeology, University of London) hanno curato congiuntamente la sezione sui reperti archeobotanici.
S. Bökönyi (Direttore, Archaeological Institute, Hungarian Academy of Sciences, Budapest) è l’autore dello studio sui resti faunistici.
Gli autori colgono l’occasione per ringraziare il Prof. Maurizio Gualtieri per il sostegno dato alla ricerca e le proficue discussioni intrattenute. Il contributo finanziario è stato concesso dal Social Sciences and Humanities Research Council of Canada e dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma.
Texte intégral
I. Resti archeobotanici
1. Introduzione
1La possibilità d’interpretare le fonti classiche che descrivono l’agricoltura e il paesaggio di epoca romana ha spesso fatto passare in secondo piano lo studio delle evidenze dirette prodotte dagli scavi di età arcaica e romana. Però, mentre le fonti rappresentano un riferimento di carattere generale per il loro contenuto informativo, i resti vegetali estratti dagli scavi costituiscono gli elementi fondamentali per un’analisi corretta delle condizioni materiali della produzione primaria.
2In alcuni casi le fonti sono risultate imprecise o sono State contraddette dai dati archeobotanici che hanno permesso così di migliorare il quadro delle nostre conoscenze (Costantini 1983a).
3L’uso appropriato delle due categorie d’informazione consente di effettuare significative valutazioni tra situazioni locali, relative al sito investigato, e il quadro generale del paesaggio naturale e dell’economia agricola.
4Con questo intendimento la ricerca archeobotanica fu avviata a Roccagloriosa fino dal 1984 (Fitt 1986), per produrre evidenze dirette che consentissero di caratterizzare meglio l’antica economia agricola del sito.
2. Ambiente geografico e vegetazione
5L’area archeologica di Roccagloriosa (SA) occupa un vasto pianoro, a circa 500 m. slm, protetto da una ripida cresta rocciosa a est e a sud-est, mentre a ovest il versante scosceso della collina fu fortificato lungo tutta la linea di quota (Gualtieri 1987). Situato nell’immediato entroterra del golfo di Policastro, tra le valli del Mingardo e del Bussento, l’insediamento è oggi circondato da una fitta vegetazione mediterranea della quale le querce rappresentano l’elemento caratterizzante.
6Il confine nord-ovest dell’area dell’insediamento agglomerato è delimitato dalla Conca del Carpineto, con indubbio riferimento a quella che doveva essere un tempo la specie dominante. Oggi il carpino nero (Ostrya carpinifolia) e il carpino bianco (Carpinus betulus) insieme al frassino (Fraxinus ornus), acero (Acer campestre), pruno spinoso (Prunus spinosa) raggiungono il massimo sviluppo nei boschi misti di leccio (Quercus ilex), roverella (Quercus pubescens) e cerro (Quercus cerris) che popolano le zone di transizione tra il piano basale e il piano montano dei Monti del Cilento.
3. Criteri di campionatura
7La strategia di raccolta dei campioni di suolo per la ricerca dei semi è stata determinata sia dai quesiti sulla passata economia agricola, ai quali dare una risposta, sia dalle vicende dello scavo. La campionatura ha seguito l’evolversi dello scavo ed è stata adattata, di volta in volta, alle aree che durante il lavoro si andavano definendo. Si è cercato di procedere secondo criteri di rappresentatività totale in modo da rendere confrontabili i risultati delle diverse aree tra loro e quindi i dati finali con quelli di altri siti. Campioni di terreno sono stati prelevati da tutti i contesti cercando di documentare tutti i periodi di occupazione del sito. Si è deciso di adottare, quale unità di prelievo, la quantità di circa 10 litri di terreno. Durante le quattro campagne di scavo sono stati trattati, con il metodo del flusso continuo di acqua (Badham e Jones 1985) 139 campioni prelevati da 53 contesti. ma solo 93 campioni, provenienti da 44 diversi contesti, contenevano resti vegetali. In totale sono stati recuperati 713 tra semi, noccioli di frutti e resti di paglia. Tutto il materiale è carbonizzato, con la sola eccezione dei semi di fico e di alcuni vinaccioli che si presentano mineralizzati (Green F.J. 1979). Lo stato di conservazione dei semi non può essere definito ottimale perché su di essi hanno agito due cause sfavorevoli: a) il calore del fuoco, che se da una parte ne ha consentito la conservazione attraverso la carbonizzazione, dall’altra ha provocato deformazioni e danni a volte consistenti; b) la natura del terreno, molto compatto e con una elevata acidità, che ha condizionato anche la conservazione delle ossa, delle conchiglie e della ceramica.
4. Risultati e commenti
8Sebbene le caratteristiche del terreno fossero particolarmente sfavorevoli alla conservazione dei resti biologici, l’estensione delle indagini a un numero elevato di contesti (53) e il lavaggio di una quantità rilevante di terra (circa 1,5 tonnellate) ha consentito di recuperare una buona documentazione di resti vegetali.
9I risultati conseguiti hanno quindi pienamente soddisfatto le aspettative consentendo di precisare quali furono i principali raccolti su cui si fondava l’economia agricola dell'insediamento durante le più importanti fasi di occupazione (4°-3° sec. a.C.). Per la fase più antica (6°-5° sec. a.C.), così come per quella più recente (fine 3° sec. a.C.), la documentazione archeobotanica è molto carente e puramente indicativa perché limitato è stato il numero di campioni prelevati dai pochi livelli attribuiti ai due periodi. Le specie riconosciute, raggruppate in quattro categorie, cereali, legumi, frutti e piante infestanti, sono elencate nella tab. n. 1 nella quale sono riportate le quantità di resti attribuiti a ciascuna specie, in relazione alla loro provenienza.
A) Cereali
10I resti di cereali rappresentano il 27% della documentazione totale e comprendono semi e avanzi di paglia di monococco e dicocco, semi di grano tenero, orzo e panico/miglio, recuperati da 21 diversi contesti. Per alcuni semi di grano e di orzo è stato impossibile arrivare ad una classificazione completa a causa del loro cattivo stato di conservazione e sono stati attribuiti genericamente a Triticum sp. e Hordeum sp. Inoltre, un certo numero di avanzi di paglia di piccole dimensioni e privi di caratteri diagnostici sono stati raggruppati sotto la denominazione di Graminaceœ indet., non potendo esprimere alcun giudizio. L’assortimento delle specie presenti a Roccagloriosa comprende sia cereali invernali, sia cereali estivi, secondo la classificazione di Plinio (NH XVIII, 10) che li suddivideva in due gruppi. I cereali invernali erano frumento, farro e orzo; gli estivi, miglio, panico, sesamo ecc.
Triticum monococcum
11Un singolo seme di monococco è stato rinvenuto in un livello di abitazione datato alla prima metà del 4 sec. a.C. Si tratta di un piccolo seme deformato dal calore, con una evidente dilatazione della superficie ventrale. Il monococco è presente in Italia fino dal neolitico antico (Costantini 1981; Castelletti et al. 1987) con una più marcata diffusione tra Bronzo e Ferro come testimoniano i resti trovati a Luni sul Mignone, in Etruria (Helbaek 1967), a Roma, nel Foro Romano (Helbaek 1953) e nel Pozzo di Vesta (Helbaek 1956), a Cures Sabini, nel Lazio settentrionale (Costantini e Biasini 1985, 1987, 1988) ed anche nei livelli di occupazione del Periodo I (30 a.C.-200 d.C.) di San Giovanni di Ruoti in Lucania (Costantini 1983b). Il monococco permane allo stato d’infestante o gregaria del dicocco e del frumento fino in epoca medievale (Costantini et al. 1983) e ancora oggi si trova sporadicamente mescolato al farro (Perrino 1982, Perrino et al. 1981). Nella terminologia usata dai principali Autori Classici per le varie specie di Triticum, non c’è un termine preciso che indichi il monococco ma secondo Billiard (1928, p. 107) sarebbe possibile riconoscere il Triticum monococcum nella tiphex, che Plinio (ΝΗ XVIII, 19,20) include però tra i tipi di farro provenienti da oriente, insieme alla zea e arinca.
Triticum dicoccum
12I resti di farro sono senza dubbio i più numerosi tra i cereali e comprendono sia senti, sia resti di paglia, distribuiti in numerosi contesti delle fasi centrali di occupazione. Gran parte dei resti di paglia provengono da due abitazioni di 4° sec. a.C. a testimonianza che una parte del trattamento delle spighe dei cereali veniva effettuato all’interno delle case. Anche il farro, come il monococco, è presente in Italia fino dal neolitico con una distribuzione geografica che interessa tutta la Penisola e anche la Sicilia (Costantini 1981; Castelletti et al 1987). Ma il farro rivestì grande importanza anche nell’economia agricola eneolitica come testimoniano i numerosi ritrovamenti di senti carbonizzati. Resti di farro sono stati trovati anche a Luni sul Mignone (Helbaek 1967), a Roma (Helbaek 1953, 1957), a Cures Sabini (Costantini e Biasini 1985, 1987, 1988), a Pompei (Meyer 1980), a Monte Irsi (Hjelmqvist 1977), a San Giovanni di Ruoti (Costantini 1983b), a Pizzica Pantanello (Metaponto) (Costantini 1980, 1983c, 1983d; Carter et al 1985), a Satrianum (Nickerson 1970) e Monte San Mauro di Caltagirone (Costantini 1979), solo per citare alcuni siti vicini geograficamente e cronologicamente a Roccagloriosa. La coltivazione del farro raggiunse la massima espansione in epoca romana e Columella (Rust. II,6) ricorda quattro diverse varietà; far clusinum (farro di Chiusi) bianco e brillante; far vennuculum, di questa varietà esistevano due razze, una bianca, l'altra rossa; halicastrum, o farro trimestrale, migliore per peso e qualità. Secondo Plinio (NH XVIII, 19) il farro, poco esigente e idoneo per diversi tipi di terreno, fu il più importante cereale dei popoli Latini (primus antiquis Latio cibus) e rappresentò per un lungo periodo l'aspetto più tradizionale dell’alimentazione, come dimostra Posservanza dell'istituto giuridico-religioso della confarreatio, durante i matrimoni tra patrizi. L’uso inoltre di premiare i soldati vittoriosi con una focaccia di farro (adorea) (Plin., NH XVIII,3), testimonia quale rilievo aveva il farro nella vita sociale, economica, religiosa e militare.
Triticum compactum
13La presenza di grano tenero (grano nudo esaploide) è attestata da due semi trovati in due diversi contesti. I semi sono corti e la forma è abbastanza tipica: superficie ventrale piana, solco largo e ben marcato, dorso piano e fianchi scoscesi, impronta embrionale introflessa e subverticale.
14Il grano tenero, sebbene presente in Italia dal neolitico (Castelletti et al. 1987), si affermò pienamente solo durante il Bronzo con una larga diffusione negli insediamenti palafitticoli dell’Italia padana e centrale (Goiran 1890; Tongiorgi 1947, 1956). Una progressiva diminuzione delle testimonianze archeobotaniche si nota invece per i siti del Ferro nei quali predomina il farro.
15Tale è la situazione anche nei siti presi in considerazione nella breve discussione a proposito del monococco e del dicocco. Infatti non sono stati trovati resti di grano tenero né a Luni sul Mignone, né a Roma, né a Monte Irsi, mentre la presenza di grano tenero è scarsa o del tutto occasionale a Cures Sabini e a San Giovanni di Ruoti. Solo a Pizzica Pantanello (metà 4°-inizio 3°) i semi di Triticum compactum risultano dominanti sul farro. Gli scrittori latini indicavano il grano tenero con il termine generico di Triticum e secondo Columella (Rust. II,6) tre erano le varietà più diffuse: robus, di qualità superiore per peso e bianchezza, da preferirsi per le semine; siliginis, di ottima qualità per il pane; trimenstre, molto utile per le semine tardive. Questi grani teneri erano più idonei per i campi aperti, asciutti e soleggiati (Plin., NH XVIII,46; Col., Rust. II,6) e il loro rendimento era superiore a quello dei farri (Plin., ΝΗ XVIII, 11).
Hordeum vulgare
16Dai campioni di terra esaminati sono stati estratti 10 semi di orzo, con le caratteristiche dei semi vestiti, alcuni dei quali piegati lateralmente a testimonianza della loro appartenenza al tipo di orzo a sei file.
17La presenza dell’orzo nel record archeologico italiano, inizia nel neolitico (Costantini 1981; Castelletti et al. 1987) e presenta una omogenea diffusione geografica e cronologica in tutta la penisola e in Sicilia. La documentazione archeobotanica dimostra una chiara relazione tra orzo e farro che compaiono sempre insieme fino all’epoca romana. Ma l’importanza alimentare dell’orzo è andata diminuendo con il passare dei secoli e il pane d’orzo, usato dalle antiche popolazioni italiche, in epoca romana era riservato agli animali (Plin., NH XVIII, 13-15). L’orzo esastico era destinato ai terreni asciutti e sciolti di elevata fertilità, e veniva coltivato principalmente quale foraggio per il bestiame. Nell'alimentazione umana entrava solo sotto forma di polenta o per la preparazione di cibi destinati ai servi. Secondo Plinio (NH XXI,65-66), inoltre, l'orzo trovava largo impiego anche nella medicina e nella preparazione di bevande.
Panicum sp.
18Due piccoli semi, trovati in un contesta della metà del 4° sec. a.C. completano il quadro dei cereali di Roccagloriosa. L’azione del fuoco ha alterato la forma e le dimensioni dei due semi rendendone impossibile la classificazione. Non si può quindi precisare se si tratta di miglio (Panicum miliaceum) o di panico (Panicum italicum), ma le due specie hanno caratteristiche simili per cui non sempre è agevole distinguere i semi delle due specie.
19La documentazione archeobotanica relativa alle due specie non è molto precisa e spesso l’assenza dal record archeologico dipende dai sistemi di lavaggio che prevedono l’uso di setacci con maglie troppo grandi per il recupero di semi così piccoli.
20La presenza di Panicum miliaceum è stata accertata in numerosi insediamenti palafitticoli dell’Italia settentrionale (Goiran 1890) e in alcune grotte dell’Italia centrale (Tongiorgi 1947, 1956; Oliva 1939, 1946). È interessante notare che Plinio (NH XVIII,24-25) riporta una chiara separazione geografica tra la coltivazione del panico e del miglio. Il primo veniva coltivato nell'Italia circumpadana, il secondo era molto diffuso nell'Italia centro-meridionale e soprattutto in Campania.
B) Legumi
21I semi di legumi sono 1’11% del totale e comprendono semi di fava, con singole presenze di lenticchia e pisello. Mentre Plinio (NH XVIII,9) comprendeva nei legumina solo fava e cece, Columella (Rust. 11, 7) con il termine leguminum indicava, oltre a fava e cece, anche pisello, lenticchia, fagiolo, lupino, miglio, panico, sesamo, canapa e orzo. Questa scarsa chiarezza derivava principalmente dalla esigenza di voler separare i semi “nobili” panificabili, da tutti gli altri semi.
Lens culinaris
22Un singolo seme di lenticchia non è certo una prova sufficiente, come d’altra parte non lo era il singolo seme di monococco, per sviluppare considerazioni di ordine agronomico. La sua presenza però è comunque un attestato di conoscenza che consente di fare alcune annotazioni sulle evidenze di Lens culinaris in giacimenti archeologici italiani. In generale la presenza di semi di lenticchia nei sedimenti degli scavi è molto limitata, sia nel numero dei siti che hanno restituito semi bruciati, sia nei numero totale di questi semi. Tracce della coltivazione della lenticchia sono State trovate in alcuni siti neolitici dell’Italia meridionale (Costantini 1981; Follieri 1982) e negli insediamenti su palafitte dei laghi alpini (Goiran 1890) mentre è assente nei depositi dell'Italia centrale. Per il periodo arcaico e romano si possono citare le evidenze trovate a Cures Sabini, a Pompei e a Pizzica Pantanello (Metaponto).
Cf. Pisum sp.
23Un isolato seme sferoidale, privo della epidermide, è stato riferito a Pisum sp., ma si tratta di un riferimento solo indicativo, perché i caratteri con servati dal seme sono insufficienti per una corretta interpretazione. Le evidenze archeobotaniche di Satrianum, Pizzica Pantanello e San Giovanni di Ruoti dimostrano che Pisum sativum veniva coltivato al pari degli altri legumi, mentre Columella (Rust. II), nella sua trattazione sui legumi, ricorda che il pisello è tra i legumi che ingrassano la terra.
Vicia faba
24La coltivazione della fava a Roccagloriosa è attestata da un seme intero e da numerosi frammenti, provenienti da diversi livelli di occupazione. Purtroppo l’elevata frammentarietà dei reperti non ha consentito di fare molte osservazioni ma, in un frammento, sono State trovate le tracce di predazione di una larva d’insetto. Di solito tali tracce sono prodotte dalle larve del Brucus rufimanus, un inseto che depone le uova sui baccelli per consentire alle larve di trovare cibo sufficiente per lo sviluppo.
25Columella (Rust. II, 10), parlando delle fave, riferisce di aver sperimentato positivamente un medicamentum per combattere tale insetto (curculione). Nell’antichità classica le fave erano molto considerate sia per l’alimentazione umana, sia per l’alimentazione del bestiame. Plinio (NH XVIII,30) ricorda inoltre che la farina di fava (lomentum) veniva aggiunta alla farina di frumento destinata alla vendita, per aumentarne il peso. La fava fu senza dubbio il legume più coltivato dalle antiche popolazioni italiche ed è anche quella meglio documentata nel record archeologico. Senza voler allargare a dismisura l’elenco dei siti utilizzati per confronti e parallelismi, basta ricordare che semi di fava sono stati trovati a Luni sui Mignone, a Roma, a Cures Sabini, a Pompei, a Monte Irsi, a San Giovanni di Ruoti e a San Mauro di Caltagirone.
C) Alberi da frutta
26Secondo Columella (Arb. 1, 1) la coltivazione degli alberi e dei cespugli è la parte principale della scienza agraria e nell’ambito delle piante da frutto coltivate, si possono distinguere tre categorie: gli alberi come il fico, l’olivo e il pero; i cespugli e gli arbusti quali viole, rose e canne; un terzo gruppo intermedio che comprende la sola vite, che non si può definire né albero né arbusto.
27Tra i resti vegetali di Roccagloriosa sono stati trovati semi di fico, vinaccioli di vite e un nocciolo intero e alcuni frammenti di olivo. Si tratta delle più importanti piante da frutto che certamente avevano un ruolo non secondario nella gestione dei terreni agricoli e nell’alimentazione.
Ficus carica
28I semi di fico sono dei piccoli acheni bianchi e resistenti che spesso si conservano mineralizzati nei depositi archeologici ricchi di sostanza organica. Sebbene un singolo frutto possa contenere oltre un migliaio di semi, la loro dispersione nel terreno è molto elevata e solo in contesti particolari, quali depositi di rifiuti o latrine, si registrano quantità rilevanti di questi semi.
29A Roccagloriosa ne sono stati trovati 24 mineralizzati e 1 carbonizzato, in 12 diversi contesti.
30Semi di fico sono stati trovati a Pizzica Pantanello (Metaponto) nel deposito votivo localizzato in prossimità di una sorgente (Costantini 1980, 1983).
Olea europœa
31Sfortunatamente anche i noccioli di olivo hanno subito la stessa sorte, negativa, di gran parte degli altri resti vegetali. Solo un nocciolo è stato trovato quasi intero mentre otto sono i frammenti di noccioli più o meno conservati.
32La presenza di questi resti offre la possibilità di ribadire che l’olivo non fu introdotto in Italia dai primi coloni greci come già abbiamo avuto modo di dire (Costantini 1983a).
33La documentazione archeobotanica si arricchisce ogni anno di nuovi dati cha si vanno ad aggiungere a quelli già noti. Tali sono le evidenze di Cures Sabini, e quelle di Pizzica Pantanello (Metaponto).
34Columella, oltre a descrivere i criteri per l’impianto di un uliveto, fornisce tutta una serie di ricette per il consumo delle olive (Rust. XII,49,50,51). Descrive inoltre (Rust. XII,52) alcuni modi per produrre olio per il consumo ordinario, per la preparazione di unguenti e per preparare medicamenti.
Vitis vinifera
35La vite è la specie documentata dal maggior numero di resti che sono pari al 31% del totale. Anche per i vinaccioli le condizioni sfavorevoli che hanno influito sulla conservazione hanno prodotto effetti negativi. Infatti gran parte dei vinaccioli sono danneggiati e solo 19 sono rimasti interi. È stato recuperato inoltre un frammento carbonizzato di acino, che reca nel suo interno un vinacciolo.
36Anche la vite, come l’olivo, è documentata in Italia fino dal neolitico (Costantini 1981; Castelletti et al. 1987) e anche per la vite ogni anno si aggiungono nuove informazioni sulla sua coltivazione nei diversi periodi e nelle diverse regioni. Vinaccioli sono stati trovati a San Giovanni di Ruoti, a Pizzica Pantanello (Metaponto), e a Cures Sabini.
D) Piante infestanti
37Il 26% dei totale dei resti vegetali è rappresentato da semi di piante infestanti che solitamente sono associati ai coltivi o crescono nelle aree marginali e in prossimità delle abitazioni.
38La quantità di questi reperti può sembrare elevata se confrontata con quella delle altre categorie, ma è bene ricordare la diversa destinazione dei semi delle diverse specie. Inoltre tutte le specie identificate, possono essere cresciute all’interno dell’abitato cedendo i loro semi ai livelli di frequentazione.
5. Considerazioni finali
39Gli elementi raccolti attraverso lo studio dei resti vegetali consentono di tracciare un quadro generale, anche se non certo definitivo, sullo stato dell’agricoltura e sullo sfruttamento dei territorio.
40I principali raccolti erano quelli tipici dell’epoca, farro, orzo, grano tenero e legumi, ma dai dati archeobotanici non si può stabilire il rilievo che avevano le singole specie nell’economia agricola dell’insediamento. Possiamo però renderci conto dei loro diverso valore prendendo in considerazione i risultati conseguiti per il territorio di Metaponto (Carter 1987) e i dati riportati dalle Tavole di Eraclea (Uguzzoni e Ghinatti 1968).
41L’orzo doveva certamente essere una coltivazione di primo piano perchè, secondo le tavole di Eraclea, tutti i canoni di affitto erano conteggiati in quantità d’orzo.
42Non possiamo sapere se un simile sistema era in uso anche a Roccagloriosa, ma certo è che una organizzazione sociale complessa e articolata doveva necessariamente prevedere dei meccanismi di controllo dell’espansione delle coltivazioni più redditizie, quali l’olivo e la vite. La scelta dell’orzo quale mezzo di pagamento imponeva il mantenimento in coltura dei cereali panificabili che erano alla base della dieta umana. Questa necessità rappresentava un freno alla espansione della coltivazione della vite e dell’olivo che era probabilmente in forte aumento. Ma a frenare tale incremento contribuiva anche la natura del terreno, caratterizzato da rilievi e piccole valli irrigue, che non consentiva di estendere oltre un certo limite i confini dell’agricoltura. Il ritrovamento di numerose fattorie (Gualtieri 1987), sparse in un ampio raggio, è la conferma dell’intenso sfruttamento agricolo che si fondava sull'equilibrio tra aree boscose, da cui prelevare il legname, per tutte le esigenze domestiche e tecniche, e i campi aperti destinati all’agricoltura e al pascolo del bestiame. L. Costantini, J. Fitt

Tav. 1. Roccagloriosa: resti di piante identificate da campioni prelevati dallo scavo sul pianoro centrale.
II. The Fauna
43The excavations at Roccagloriosa yielded a large amount of animal remains, ca. 5000 specimens from 4th century B.C. contexts. Unfortunately, they were in a very bad state of preservation due to the strongly clayish soil that severely damaged the bones. How bad the State of preservation of the bones was can be clearly demonstrated by two facts: i) out of the ca. 5000 animal bone remains 1799 specimens could only be identified by species, and ii) in the entire bone sample there only occurred one single whole long bone, a cattle metatarsal but even its distal epiphysis was badly damaged, and the number of the measurable bone fragments was extremely low. Nevertheless, the sample size was large enough to be above the “safety limit” and could therefore provide reliable data concerning both the animal husbandry and hunting of the inhabitants.
44The occurring species and their frequencies can be seen in Table 2.

Table 2: The fauna list (4th c.B.C.)
45Besides the carefully collected animal bone sample listed above, there could be identified a few selected specimens from excavations prior to 1982. They come from the following specimens (the numbers of the specimens in brackets): cattle (18), sheep (1), sheep/goat (16), pig (5), horse (1), aurochs (2), for a total of 41.
46As the fauna list expresses, the number of domestic animal species kept by the inhabitants was remarkably high. Out of the usual domestic animals of Greece and Magna Graecia only the cat was missing. Additionally, the number of the hunted animal species was very low: besides the aurochs, the wild form of domestic cattle, red deer, fallow deer (their distinction is extremely difficult in South Italy as red deers are very small and the fallow deers rather large), wild swine, wolf, and each a bird and turtle species are present.
47These all mean that human population of the town lived a highly civilized, really urban life: they secured the great majority of their animal protein, fat and raw material needs through animal husbandry. Hunting was only a secondary source, however, and its main aim was meat (all but one of the hunted mammals were ungulated and bird and turtle meat was also eaten) but hunting also served as a source of raw material as is clearly demonstrated by a red deer antler fragment with marks of processing. The wolf, represented by a very worn lower canine that shows marks of caries in the open root canal, was probably killed in the protection of the livestock of the inhabitants.
48The animal husbandry was undoubtedly of southeastern origin as is shown not only by the high ratio of the caprovines whose bones constitutes nearly half of the entire domestic sample (Bökönyi 1973, p. 167 ff; 1974, p. 51) and by the secondary importance of cattle and pig because they could represent the continuation of a trend that started already in the early Neolithic in the Southern part of Italy (Bökönyi 1977-1982, p. 347 f; 1983, p. 238 ff; Sorrentino 1983, p. 157) but also by the occurrence of donkey and hen, species which also point to Greece if not to Egypt.
49In fact, sheep and goat (their ratio was 55 to 5 for sheep in spite of the fact that the landscape was more suitable to goats, thus the reason of an overwhelming majority of sheep must be economic), cattle and pig made up 96.88 per cent of the bones of domestic animals, and if one adds the dog’s bones to the total, too, the five species of neolithic origin will represent 98.48 percent in the domestic sample. This fact doesn’t mean that the domestic fauna was a primitive one, it only stresses that the early domestic species had very good living conditions and consequently bred very well in Southern Italy, and the newly introduced species (horse, donkey and hen) could only complete the picture, complying with special needs.
50As the list of the wild species shows, there are no unexpected species among them. The red deer, fallow deer, wild swine and wolf were common wild animals in the early Postpleistocene of Italy and wild birds and turtles did not represent rarities there either. Most individuals of the occurring domestic species belong to small-size local forms, although large or even very large individuals also occurred. For example, a distal humerus fragment of cattle has about 90 mm distal width which is very close to that of the wild aurochs. Keller (1909, p. 332) mentions that the Molossos cattle were particularly large and had huge horns. Maybe this find can be in some kind of connection with this breed because it is highly improbable that in this densely populated region cattle domestication producing so large individuals could have occurred. (Unfortunately, the rare horn-core finds of the site are so badly fragmented that they don’t reveal anything about the horns of the local cattle).
51Among the cattle astragali there is one specimen with 71 mm. greatest length that lies on the lower limit of the large cattle. The only complete long bone, a metatarsal, with its ca. 200 mm. greatest length, according to Matolcsi’s method (Matolcsi 1970, p. 113), indicates an individual of 109.4 cm. withers height which is certainly small and stands very close to those primitive cattle which were sacrificed at the Niger Lapis of the Roman Forum in the course of the suovetaurilia (Blanc e Blanc 1958-1959, p. 21 ff, p. 46). This animal can easily originate from the primitive stock of the aboriginal population.
52Among the sheep remains there occurred each a turbary type and a rudimentary type horn-core of the prehistoric sheep form. The extremity bones generally belonged to a small to medium size sheep, in two cases each a medium to large and a really large fragment also occurred. Particularly the latter one can originate from a Greek breed.
53The only measurable goat remains, a distal metacarpal fragment and an astragalus, come from a small animal, and the case is the same with the donkey and hen fragments as well.
54Most of the horse remains are also small, nevertheless an anterior first phalanx, with its 84 mm. sagittal length, certainly points to a large animal probably belonging to an improved breed. Out of the eleven measurable pig remains, some represent small and medium sized individuals. The case is different with the dogs: their measurable fragments originate from each a small, small to medium, medium and large individual. The wild animal’s remains exclusively come from small animals. In fact, even the recent wild game of the area doesn’t excel with its particularly large size. There are three groups among the domestic species: the cattle and sheep/goat group, the pig group and the horse+ass+dog group. The first group clearly shows the mixed exploitation with a special emphasis on the secondary product. This latter one is draught power and milk in cattle probably with the higher importance on the first one because cattle were the working animals of agriculture. In fact, the comparatively high ratio of adult and mature cattle undoubtedly implies a developed agriculture in the region. The milk of cows probably was also essential, nevertheless, it could easily be replaced by the milk of goats and sheep. Some of the cattle were kept to their old age as proved by the irregular wear of their molars.
55The main product of sheep was their wool and that of goat its milk. Their meat was of only secondary importance, but the meat quantity of the above three species accounts for more than 90 per cent of all domestic meat. It is well-known that the domestic pig had no other use than its meat; however, the ratios of the adult and mature pigs are conspicuously high in the Roccagloriosa sample, in fact almost 60 per cent of the total. Such a large breeding stock is not necessary to keep the pig population on a given level; one must therefore suppose that a large part of the immature (juvenile and subadult) pigs was not consumed at the site but was exported either alive or in salted or smoked halves. There is clear proof for such a practice from two sites of the Roman Pannonia province, Tác-Gorsium (Bökönyi 1984, p. 103) and Sophron-Scarbantia (Bökönyi 1986, p. 414), where the ratios of the adult-mature pigs exceeded 27 and 58 per cent respectively.
56The third group consists of three domestic animal species, the horse, the donkey and the dog. The first and the third are exclusively represented by adult individuals; among donkeys beside the adult ones a mature individual also occurred. The lack of immature individuals certainly suggests that the meat of these species was not consumed by the inhabitants. There can be supposed that these three species served as beasts of work: the horse was the riding or draught animal of highly-ranked persons and the draught animal of long-range transport, the donkey was the pack-animal probably playing an important part in the rough, mountainous terrain, and the dog was used as watch or herd dog or - on a smaller scale - as a hunting companion.
57The hen was not important at the site and is represented by just five specimens. Additionally, the hen signalled a new era, the development of modem animal husbandry that made a large step forward in Roman Imperial times and completely transformed the whole of animal husbandry by the Middle Ages. As for the wild animals, the presence of the aurochs is evidenced by four fragments of an adult mandible, a distal epiphysis fragment of a humerus and a proximal one of a radius respectively (both latter ones show cut marks by an axe). In the red deer sample five skull fragments along with the proximal part of an antler and a shed antler fragment (with sawing marks) are interesting. The fallow deer is represented by a left lower praemolar tooth fragment and a third phalanx.
58Among the wild swine remains there is a left mandible fragment of an adult sow, ail other finds are lower male canines of comparatively small size. The bird bones - each a radius and ulna fragment and anterior first phalanx - belong to one individual of a small to medium size species. The turtle - probably Testudo hermanni - is represented by three carapace fragments and a plastron fragment. None of them show cut marks or burning, which means that they can easily be intrusive. S. Bökönyi
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Les bois sacrés
Actes du Colloque International (Naples 1989)
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
1993
Énergie hydraulique et machines élévatrices d'eau dans l'Antiquité
Jean-Pierre Brun et Jean-Luc Fiches (dir.)
2007
Euboica
L'Eubea e la presenza euboica in Calcidica e in Occidente
Bruno D'Agostino et Michel Bats (dir.)
1998
La vannerie dans l'Antiquité romaine
Les ateliers de vanniers et les vanneries de Pompéi, Herculanum et Oplontis
Magali Cullin-Mingaud
2010
Le ravitaillement en blé de Rome et des centres urbains des début de la République jusqu'au Haut Empire
Centre Jean Bérard (dir.)
1994
Sanctuaires et sources
Les sources documentaires et leurs limites dans la description des lieux de culte
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
2003
Héra. Images, espaces, cultes
Actes du Colloque International du Centre de Recherches Archéologiques de l’Université de Lille III et de l’Association P.R.A.C. Lille, 29-30 novembre 1993
Juliette de La Genière (dir.)
1997
Colloque « Velia et les Phocéens en Occident ». La céramique exposée
Ginette Di Vita Évrard (dir.)
1971