Capitolo 6. Nuclei insediativi extra-murani
p. 151-171
Note de l’auteur
I dati qui presentati, in via preliminare, sono ancora in corso di elaborazione e saranno oggetto di uno studio separato sulle aree extra-murane. Si è ritenuto opportuno includere in questo volume una sintesi dei risultati sinora acquisiti, per una migliore comprensione dell’organizzazione generale dell’abitato fortificato e dell’insediamento più in generale. Si ringrazia il Dott. M. Cucarzi, che ha diretto il progetto di prospezione geofisica per conto della Fondazione Lerici di Roma, per le discussioni intrattenute e per aver cortesemente anticipato i risultati della esplorazione in corso. Il capitolo è stato redatto congiuntamente da M. Gualtieri ed H. Fracchia. M. Gualtieri è responsabile più specificamente dell'analisi dei dati di scavo mentre H. Fracchia ha diretto la ricognizione intensiva di superficie ed analizzato i dati ceramici.
Texte intégral
1Alcuni saggi di scavo e la ricognizione intensiva di superficie hanno evidenziato che l’abitato fortificato costituisce solo una parte (quella più elevata e meglio difesa) dell’insediamento agglomerato nel suo insieme. Le strutture sinora rinvenute all'esterno del muro di fortificazione si estendono, sia pure secondo un modello di occupazione sparsa, adattata alla topografia della zona, su di una superficie complessiva di ca. 20-25 ettari, nelle aree pianeggianti immediatamente ad ovest del muro di fortificazione (ad una quota compresa fra 400 e 350 m. s.l.m.). Tali presenze, purtroppo solo frammentariamente documentate, lasciano dunque intravvedere una estensione complessiva di 30-35 ettari per l’abitato agglomerato, sul versante ovest del Capitenali, naturalmente difeso verso nord ed ovest dagli strapiombi sulla sottostante contrada Difesa dei Buoi, verso sud-ovest dalla collina di Petroso e a sud da una fiumara torrentizia (area Sambuco/Stritani).
2L’area di abitato all’esterno del muro di fortificazione, per comodità di presentazione può dividersi, allo stato attuale della documentazione, in tre diversi nuclei. Il nucleo topograficamente più vicino al muro di fortificazione direttamente collegato alla porta centrale, e quindi all'abitato fortificato, è costituito da una fascia di terreno di ca. 3 ettari, che comprende le aree denominate Pianoro U. Balbi inferiore ed Area Napoli 1971 (fig. 128). Ad ambedue i lati di questa fascia di terreno, che forma una specie di sella fra il crinale dei Capitenali e la collina di Petroso, vi sono due ampi pianori, rispettivamente a nord e a sud della sella. Quello a sud (cd. Pianoro Carmine Balbi), sembra costituire null’altro che una estensione della sella stessa, senza soluzione di continuità nella distribuzione dell’abitato antico, come sembra indicare la più recente ricognizione effettuata nell'area, in particolare la prospezione elettrica e con magnetometro dirette da M. Cucarzi (v. Appendice). La viabilità moderna (la via comunale che separa il pianoro U. Balbi dall’area Napoli 1971) e le divisioni catastali (che possono aver accentuato l’avvallamento fra il pianoro C. Balbi e l’area Napoli 1971) hanno certamente contribuito a creare le apparenti divisioni fra i tre nuclei suddetti (fig. 136), che molto probabilmente in antico dovevano costituire un’area insediativa unitaria. Diversa è la situazione dell’ampio pianoro a nord (la cd. Area DB), dove invece una vasta zona in declivio, senza tracce di resti antichi, costituiva un elemento di separazione dell’area DB rispetto al resto dell’area extra-murana, sottolineando ancora una volta la esistenza di spazi ‘vuoti’ fra i vari nuclei insediativi. L’area DB, sia pur ben collegata con due importanti accessi all’abitato fortificato (la porta nord e la posterula C), è senz’altro in connessione con i tre nuclei sopra citati ed è indubbiamente più distante sia dall’abitato fortificato, da cui la divide un’area scoscesa di affioramento di calcare e scisto argilloso, che dall’altro agglomerato extra-murano. La sua posizione topografica, tuttavia, e l’ampiezza del terrazzo su cui è collocata, ne fanno senz’altro uno dei principali nuclei insediativi, in posizione di comando sulla via proveniente dall’alta valle del Mingardo e dalle pendici del Centaurino.
1. Pianoro U. Balbi (cd. Area ‘Cimitero’)
3Si è già detto che la parte centrale del muro di fortificazione, lungo il limite ovest del Pianoro Centrale segue pressappoco la curva di livello di 450 m., ai margini di un dislivello altimetrico di circa 40-50 metri esistente ad ovest del muro stesso. Immediatamente a valle di questo dislivello e ca. 50-60 metri ad ovest di esso, un pianoro di ca. un ettaro include un edificio in grossi blocchi di calcare, di dimensioni ragguardevoli (fig. 129). Ne sono stati esplorati sinora due vani, che si dispongono lungo un acciottolato stradale in direzione est-ovest, che sembra attraversare la parte mediana del pianoro, dirigendosi verso la porta centrale (fig. 130). Le dimensioni degli ambienti (scavati su di una estensione di m. 12 x 6) ed il tipo di costruzione in grossi blocchi rettangolari indicano il carattere monumentale dell’edificio, anche se non sia dato indicarne la funzione, in base ai reperti sinora recuperati.
4Una colonna di calcare (N. 587), rinvenuta ca. 10 m. più ad est (recupero di superficie) sembrerebbe sottolineare il carattere di monumentalità dell’edificio stesso. Lo scavo sinora effettuato ha interessato un'area di ca. 100 m2, troppo limitata per permettere di formulare ipotesi sulla estensione complessiva e la funzione dell’edificio. E da osservarsi, tuttavia, che i muri scavati continuano almeno su tre lati (nelle pareti della trincea) e che l’orientamento dell'edificio si raccorda assai bene con le strutture messe in luce nell’area Napoli 1971, di cui senz’altro il pianoro in questione deve ritenersi un’estensione. La denominazione tradizionale dell’area quale ‘Cimitero’ lascia pensare alla scoperta fortuita di tombe sul pianoro stesso. Una ispezione sommaria agli elementi recuperati da un precedente scavo nell’area (nonché notizie di recuperi) sembrano confermare una tale supposizione. Dagli scavi del 1971 derivano fra l’altro alcuni unguentari di III secolo a.C., tipo ceramico assai poco diffuso nell’abitato, che potrebbero appartenere a tombe1. E interessante la presenza di ceramica di III e II secolo a.C. fra il materiale rinvenuto nel 1971, che in parte conferma l’impressione ottenuta dallo scavo dell'edificio già menzionato circa una continuità di vita nell’area extra-murana almeno sino agli inizi del II secolo a.C.
Ceramica rinvenuta dallo scavo sul pianoro (saggio E)
5Frammenti del tipo ‘indigeno’ con l’orlo molto svasato e grande (tipi 18-21), frammenti di parete a vernice nera con costolature in un’argilla molto rossa, con le scanalature molto elaborate e metalliche cioè coi lati squadrati e precisi, con vernice lucida (tipo 187), parecchi esempi di piedi sagomati o semplici (tipi 179, 180), coperchi di lekanides (tipo 67), orli di piatti da pesce (tipi 146-147), ciotole profonde (tipi 117-118), coppette tipiche dell’‘atelier des petites estampilles’ (tipo 115), ceramica da cucina (tipi 237-245). Dagli scavi 1971-73, derivano unguentari, molti frammenti di ceramica campana A, un frammento di ciotola tipo Morel F 2153 datata tra «III (o gl’inizi del II?) verso il primo quarto del II». Si notano anche frammenti di ceramica da cucina del tutto diversi da quelli del Pianoro Centrale, che però si confrontano con esempi da Cosa 1976, tipi VD44-45 datati dall'ultimo quarto del secondo secolo in poi. Si nota particolarmente la presenza di lucerne fatte a matrice tra cui una a ‘pasta grigia’ che sono tipicamente datate nell’ultimo terzo del terzo secolo e nel secondo secolo.
2. Area Napoli 1971
6Verso ovest il pianoro U. Balbi continua ad una quota pressappoco uniforme, leggermente degradante verso ovest, sino ad addossarsi alla pendice della collina di Petroso. Un gruppo di strutture apparentemente ben organizzate ai due lati di un ‘asse stradale’ era stato già in parte messo in luce dallo scavo del 19712. Alcuni saggi effettuati alle estremità sudovest e nord-ovest dell’area hanno permesso di verificare che l'intera area pianeggiante è occupata da costruzioni. L’orientamento degli edifici è costante (fig. 132) ed il periodo di uso principale si riferisce alla seconda metà del IV secolo a.C. (l'interro minimo-non più di 30 cm. di humus-non ha permesso di recuperare alcuna stratigrafia, al di là dei materiali genericamente associati alle strutture). È da notare, tuttavia, anche in questo caso, la presenza di materiali che lasciano intravvedere un uso continuato sino al II secolo a.C. (in particolare il N. 142, una grossa patera completa in argilla chiara beige, vernice nera non lucida, del tipo Morel F 2286 a 1: “Campana B (?), 150 ± 35 (?)”). Fra le strutture di fine IV secolo a.C. è degno di nota un grosso ambiente quadrangolare di circa m. 10 x 8, con partizione interna allineato lungo l’estremità sud della strada, su cui probabilmente doveva aprire l’accesso principale. A nord-est di esso, un’area basolata di m. 6 x 6 (fig. 133) sembrerebbe anch’essa orientata lungo l'asse stradale, anche se l'assenza di muri circostanti non ci consente una ricostruzione della pianta dell'edificio a cui apparteneva il predetto ambiente basolato. Nonostante il blocco rettangolare con due tacche quadrangolari lungo il lato ovest, originariamente interpretato come appartenente ad una porta d’accesso, la presenza di un cordolo di blocchi con faccia vista accuratamente squadrata verso l'interno dell’area basolata, e solo rozzamente tagliati verso l'esterno, sembrerebbe escludere la presenza di un muro, almeno lungo i tre lati est, nord e sud. Sembra invece molto più probabile che i blocchi del cordolo delimitassero un piano pavimentale, leggermente rialzato rispetto all’area basolata, di un portico con colonnato poggiante sui blocchi stessi, come nell’assai meglio conservato cortile porticato della fattoria di Madarossa/Cersosimo3. Allo stato attuale della esplorazione, non è possibile fornire dati più dettagliati sulla pianta del nucleo abitativo in questione. Alcuni canali in pietra, costruiti nella stessa tecnica documentata per gli edifici del pianoro centrale ed il pianoro sud-est, rafforzano l'impressione di un agglomerato abitativo assai bene organizzato. Un tratto di strada basolata (larga ca. 3 m.), rinvenuta nell’angolo sud-est del pianoro sembrerebbe mostrare un andamento perpendicolare al lungo asse stradale identificato dalla prospezione elettrica sul pianoro Carmine Balbi.
7Come già accennato, non vi sono livelli abitativi chiaramente associati con le strutture menzionate, anche se è possibile fare alcune considerazioni sulla base dei materiali disponibili. La presenza di vasi miniaturistici (fra cui il N. 412, rinvenuto nella ripulitura intorno all’area basolata) lasciano pensare che la funzionalità ‘sacra’ di alcuni degli edifici in questione, postulata da M. Napoli4 sia da interpretarsi nel senso di deposito votivo connesso con l’uso ‘cerimoniale’ dell’area basolata sopra descritta. In via generale, pertanto, tali considerazioni sembrerebbero indicare la presenza di un nucleo insediativo di notevole consistenza, includente un edificio con molteplicità di funzioni, raffrontabile sotto certi aspetti con quello documentato, con dati puntuali di scavo, sul pianoro centrale.
Materiali cronologicamente significativi recuperati sul pianoro
8Zona A: si notano vasi miniaturistici dalle forme aperte, skyphoidi, che rientrano nei tipi degli ultimi decenni del IV. In questo contesto si ricordano i “depositi” di Serra di Vaglio e Lavello.
9Zona C: l'evidenza consisteva di una varietà di vasi grezzi da cucina, frammenti di vernice nera, un frammento di un louterion di dimensioni non grandi con decorazione incisa ‘ad ovolo’ e altri vasi miniaturistici: tuttavia, l'insieme non si presenta distinto da quanto si trova nei complessi abitativi del Pianoro Centrale.
10N.B. ‘Zona A’ e ‘Zona C’ si riferiscono a denominazioni indicate sulle cassette dei rinvenimenti (scavo 1971).
11Allo stato attuale della documentazione non è possibile collocarle in punti precisi della cd. ‘Area Sacra’, la quale è stata qui presentata come ‘Area Napoli 1971’.
3. Pianoro C. Balbi
12Immediatamente a sud dell’area Napoli 1971, un’area pianeggiante di 3/4 ettari, ad una quota leggermente più bassa, ha restituito tracce di strutture in grossi blocchi di calcare, inquadrabili, sulla base di recuperi di superficie di ceramica a v.n., nella seconda metà del IV secolo a.C. Inoltre, una fossa per abbeveratoio scavata alla fine degli anni ’70 nell’area nord-est del pianoro, ha messo in luce un angolo di muro ad una profondità di circa m. 1-1,50 dal piano di campagna.
13Lo spesso strato di colluvio, così evidenziato al di sopra delle strutture antiche lascia pertanto supporre che lo strato archeologico sia rimasto in buono stato di conservazione.
14La prospezione elettrica, unitamente a quella con magnetometro, effettuate su di una superficie di oltre un ettaro ed una serie di carotaggi di verifica hanno evidenziato una vasta area insediativa organizzata ai due lati di un ‘asse stradale’. Quest’ultimo, a giudicare dai dati della ricognizione (presentati in dettaglio nell’Appendice, infra) potrebbe essere di natura simile a quello messo in luce sul pianoro Napoli 1971 ed attraversa il pianoro diagonalmente da nord-est a sud-ovest. Un edificio di ragguardevoli dimensioni, includente un porticato, è indirettamente documentato sul pianoro stesso dal recupero di un frammento di colonna in calcare (N. 588), al limite sud-est del pianoro stesso, in un cumulo di massi spostati da aratro o altro mezzo pesante.
Ceramica recuperata sul pianoro
15La documentazione ceramica sinora recuperata è assai scarsa. Si nota un piede alto e grande che molto verosimilmente apparteneva ad un cratere di IV sec. a.C., un piede piccolo sagomato molto elaborato con la vernice lucida e ben conservai, che rassomiglia ad Agora XII, p. 122, e poi un piede spesso in argilla molto simile a quella della Campana A (tipo 176), oltre a vari fondi di ceramica grezza non classificabili.
4. Area DB (Contrada Piani di Mariosa)
16Rinvenimenti di superficie di ceramica a vernice nera e qualche resto sporadico di strutture in grossi blocchi di calcare alla estremità sud-ovest dell’area, avevano segnalato la presenza di una parte dell’abitato agglomerato, connesso con l’area fortificata, sulla vasta area pianeggiante situata a circa 300 m. ad ovest della porta nord, ad una quota compresa fra 400 e 380 m. s.l.m. L’area risulta naturalmente difesa verso nord e verso ovest da uno strapiombo che la separa dalla sottostante contrada Difesa dei Buoi e dai terrazzi inferiori lungo la media valle del Mingardo, mentre a sud è limitata dalla collina calcarea del Petroso. Come già accennato, oltre alla vasta estensione del pianoro, la sua posizione ad un punto di passaggio della via principale proveniente dall’alta valle del Mingardo e dalle pendici del Centaurino (verso Caselle in Pittari/Sanza) nonché la presenza di fonti perenni nelle immediate circostanze, ne segnalavano il ruolo fondamentale nel contesto dell'abitato agglomerato nel suo insieme. Una ricognizione dell’area effettuata alla fine della campagna 1982 identificava sulla superficie del piano di campagna un angolo di edificio costruito con ortostati, per una lunghezza di ca. 8 m. (Muro M5 sulla pianta generale, tav. VII fuori testo), all’estremità sud-ovest dell’area. Vi si è successivamente recuperato un blocco con base, rozzamente sbozzata, per palo o colonna N. 589.
17Resti superficiali di edifici sono stati rinvenuti anche alla estremità sud dell’area, quasi in prossimità della parete rocciosa del Petroso (Muri M4 sulla pianta generale, tav. VII fuori testo). Due muri ad angolo retto (lunghezza m. 2,40 e 1,20 rispettivamente) in grossi blocchi con faccia vista verso l’interno (Tav. VII, M 4) potrebbero costituire uno ‘stilobate’ per area di cortile, come nei casi già documentati altrove. Di pertinenza incerta è un grosso blocco (m. 2,0 x 0,40 x 0,21), rinvenuto nelle vicinanze. Si nota, tuttavia, una chiara associazione di queste evidenze strutturali con concentrazioni di tegole e ceramica a vernice nera.
18Lo scasso profondo (da 60 a 80 cm.) effettuato nell'autunno/inverno 1982-83, nell’ambito di un’opera di rimboschimento dell’area, ha portato drammaticamente alla superficie i resti del nucleo insediativo in esame.
19Si è riuscito a documentare, mediante una serie di carotaggi effettuati nel 19835, che una parte minima dello strato archeologico è conservato alle estremità nord e sud del pianoro. Parallelamente a tali sondaggi è stato effettuato lo scavo di un’area di ca. 80 m2 all’estremità nord del pianoro ed una ricognizione intensiva di superficie nella parte centrale del pianoro, su di un’area di oltre un ettaro. Si sono così potute documentare varie concentrazioni di materiale con caratteristiche specifiche che, pur non potendosi correlare con chiare evidenze strutturali, sono atte a fornire indizi sulla organizzazione ed estensione del nucleo insediativo. Si presentano in maniera sommaria e preliminare i risultati del saggio di scavo nell’area nord del pianoro e della ricognizione intensiva con lo scopo di fornire ragguagli topografici su questo importante nucleo insediativo.
I) Saggio di scavo
20Lo scavo all’estremità nord del pianoro6 ha messo in evidenza una notevole concentrazione di strutture (fig. 137) fra cui si può distinguere un’area basolata di ca. m. 5 x 4 delimitata da uno stilobate di blocchi rettangolari lungo i quattro lati (fig. 138). Tipologicamente la costruzione si inquadra molto bene nel tipo di casa con cortile porticato documentata su almeno due dei nuclei abitativi all'interno della fortificazione (pianoro centrale e pianoro sudest). Sulla base della ceramica associata, ma senza precisi criteri stratigrafici (l’interro era di soli 30 cm.) si può datare l’edificio alla seconda metà del IV secolo a.C. Non è possibile, tuttavia, fornire più ampi dettagli sulla pianta dell'edificio allo stato attuale della documentazione. Un aspetto interessante dello scavo è stato il rinvenimento di alcuni pozzetti con ceramica, argilla bruciata e pochi resti ossei, fra cui F 22 era il meglio conservato, immediatamente al di sotto delle strutture in blocchi di calcare. Essi sono da riferirsi ad una fase abitativa precedente la espansione dell’abitato di IV secolo a.C. e, a giudicare dalla cronologia della ceramica rinvenutavi all’interno, sono assimilabili alla fase I A-B identificata sul pianoro centrale (non è stato possibile in questo caso distinguere IA da IB). Pertanto, con la dovuta cautela richiesta dalla parzialità del dato, il saggio di scavo nell’area DB ci consente di postulare l’esistenza di una frequentazione tardo arcaica (di fine VI-V secolo a.C.) anche su alcune delle aree ad ovest del pianoro centrale. In relazione a queste presenze sparse sui terrazzi inferiori, l’edificio arcaico di fase IB (V secolo a.C.) messo in luce sul pianoro centrale (supra, pp. 48-50) doveva già costituire un punto di riferimento ‘monumentale’ che ci permette di intravvedere, sia pure in maniera assai sfumata, una certa articolazione dell’abitato di V secolo a.C.
21Probabilmente in connessione con questa frequentazione di V secolo a.C. dell’area DB, è da porsi il rinvenimento di due orli di anfora del tipo Corinzio A, NN. 356 e 358.
II) Ricognizione intensiva di superficie
22La ricognizione del vasto pianoro è stata effettuata seguendo due metodi congiunti7. La parte centrale dell’area che è perfettamente pianeggiante, è stata divisa in sedici file di quadrati di m. 10 x 10. Ciascun quadrato è stato successivamente suddiviso in quattro quadranti di m. 5 x 5 al momento della raccolta dei materiali di superficie. L’elenco dei materiali raccolti è stato effettuato per ciascun quadrante di m. 5 x 5, anche se i risultati qui presentati tengano conto, per brevità, solamente dei quadrati di 10 x 10. Le aree circostanti presentavano una superficie più accidentata ed erano separate dall’area centrale quadrettata mediante fosse, canali o declivi accentuati: queste ultime sono state esplorate mediante ‘intensive field waiking’ con i membri della équipe disposti a 5 m. di distanza l'uno dall’altro. I reperti da queste aree circostanti sono stati suddivisi in più ampie concentrazioni, non riportate sulla carta di distribuzione (fig. 139). La superficie complessiva dell’area esplorata risulta pertanto di m. 180 x 80 per la zona centrale e m. 200 x 30 per le zone periferiche, per un totale di ca. 2 ha. Come accennato, i reperti erano stati portati in superficie da un’aratura profonda per coltivazioni arboree. Alcuni resti di grossi blocchi erano già parzialmente visibili in superficie prima dell’aratura profonda, ma l’esistenza di fitti cespugli (l’area era adibita a pascolo) rendeva impossibile effettuare una esplorazione di superficie.
23Anche se la presenza di materiale ceramico in superficie era piuttosto uniforme su tutta l’area, dopo l’aratura profonda, alcune zone sono da menzionarsi per la presenza di maggiori concentrazioni di tipi specifici. Il settore sud-est della zona centrale (quadrettata) non sembra caratterizzato da alcuna concentrazione particolare ma fornisce un buon quadro generale di resti di materiale di abitazione, con inclusione di ceramica grezza, anfore e vasi a vernice nera. Da segnalare la presenza di frammenti di vasetti di vetro identici a quelli rinvenuti nel complesso A (NN. 596-599).
24Concentrazioni assai dense di materiale simile sono State rinvenute nel settore sud-ovest dell'area centrale, nelle prime tre file della quadrettatura. Una via poderale moderna costeggia quest’area e tali concentrazioni massicce possono essere dovute ad accumulo da parte dell’escavatore (fig. 140).
25Tuttavia, una tale spiegazione, ancor valida per particolari concentrazioni ad evidenti punti di svolta del mezzo meccanico non può servire a spiegare la presenza di altre concentrazioni8.
26Un’area assai ricca di frammenti si trova nel settore centro-sud dell'area quadrettata, con presenza di grossi blocchi, frammenti di vetro, bronzo e due matrici di cui una quasi intera (N. 512) per testa femminile, unitamente a numerosi altri frammenti di matrici, terrecotte ed argilla concotta. Tali resti sono particolarmente fitti nei quadrati AH, A7, A6, A5, AK, AL, AM, ΑΧ, AY, AZ. Quest’area centrale rappresenta la più vasta superficie pianeggiante e la presenza di frammenti di matrici si accompagna con presenza di resti di fornaci ed una notevole concentrazione di frammenti di anfore. Inoltre è da tenersi presente che è l’area più prossima alla sorgente perenne, già citata. Ulteriori frammenti di diverse parti di fornaci sono anche stati rinvenuti nelle aree circostanti.
27Notevole è la presenza di una certa quantità di resti di riduzione di metallo, con abbondante ceramica grezza nelle aree BE, BF e BG (si segnala inoltre un frammento di spugna metallica saldato ad una parete di vaso grezzo, che potrebbe riferirsi ad un crogiuolo9).
28In contrasto, è da far notare un’area di presenza sparsa di materiali, con concentrazione minima, nei quadrati lungo il margine occidentale dell’area quadrettata e, in direzione est-ovest, nei quadrati da BO a BY. Ad ambedue i lati di questa linea, i quadrati presentano dense concentrazioni di tipico materiale di abitazione, con presenza anche di frammenti di statuette e thymiateria, senza presenza di matrici, rinvenute invece concentrate nel l’area sopradescritta (fig. 139).
29La evidente differenza nella composizione delle concentrazioni di superficie, ci permette di avanzare l’ipotesi che la parte centrale dell’area quadrettata potesse costituire un ‘quartiere artigianale’ (sia per la produzione di terrecotte che bronzo)10, separato dai complessi abitativi (includenti in alcuni casi probabili deposizioni votive) mediante una strada segnalata dalla quasi assoluta mancanza di rinvenimenti ceramici nei quadrati BO-BY.
30L’area circostante il saggio di scavo sopra descritto presentava notevoli concentrazioni di ceramica di ogni tipo, ivi inclusi vari frammenti di vasi a figure rosse. Il tipo di costruzione, come accennato, è simile a quello dei complessi rinvenuti nell’area fortificata e, con un ulteriore lavoro di ricostruzione ipotetica, si potrebbe intravvedere una analoga disposizione spaziale dei vari complessi. Le dimensioni ragguardevoli di questi ultimi potrebbero fra l’altro suggerire per la zona centrale dell'area quadrettata (dove si è ipotizzata la esistenza di un ‘quartiere artigianale’), la presenza di impianti produttivi all'interno di uno o due grossi complessi di questo tipo.
31La natura del materiale rinvenuto sull’area DB, con l’eccezione delle matrici per testa femminile, è assai simile a quella dei materiali rinvenuti nell’abitato fortificato: i tipi di argilla per la ceramica fine e quella grezza, i frammenti di vasi di pasta vitrea, i resti di metalli non differiscono sostanzialmente da quanto rinvenuto nella parte più elevata del sito. Anche dal punto di vista della cronologia, si nota una analoga presenza di ceramica inquadrabile in una fase anteriore al IV secolo a.C.
32È da sottolineare, d’altra parte, che vi sono svariate tracce di continuità di frequentazione più tarda dell’area (sigillata italica, unguentari di tipo tardo, anfore tipo Greco-Italico transizionale/Dressel IA, N. 388) che ben si raccordano cronologicamente con quanto documentato sugli altri tre nuclei extra-murani.
33È da segnalare infine nell’area immediatamente a sud-est della quadrettatura, ad una quota leggermente più elevata e sulla via verso l’area Napoli 1971, il rinvenimento di un gocciolatoio a testa leonina (N. 527), assai corroso e di una placca con mano che tiene uno specchio (N. 511). Il rinvenimento congiunto dei due pezzi lascia pensare alla decorazione di un edificio, o edifici, con particolare abbellimento architettonico.
5. Considerazioni generali
34Considerando le presenze insediative extramurane nel loro complesso, si configura l’esistenza di un abitato assai vasto con elevata concentrazione di edifici ed un notevole livello di organizzazione dei vari nuclei. Questi ultimi sembrano essere ben raccordati fra di loro, nei limiti imposti dalla topografia del terreno. Nonostante l’analogia di tipi architettonici e materiali d’uso con i meglio documentati nuclei abitativi all'interno del muro di fortificazione, vi sono tuttavia alcuni elementi di distinzione che sembra opportuno sottolineare.
I) Cronologia
35La ceramica recuperata dai limitati saggi di scavo sinora effettuati si riferisce soprattutto alla seconda metà del IV secolo a.C. La scarsezza di dati di scavo puntuali, tuttavia, non ci permette di effettuare distinzioni cronologiche più precise circa la costruzione ed uso delle strutture messe in luce. In via generale, pertanto, sembra possibile ribadire l’ipotesi già avanzata che le strutture di IV secolo documentate sui pianori all'esterno del muro di fortificazione rappresentino una estensione del processo di monumentalizzazione dell'abitato fortificato, a cui si raccordano molto bene quanto a tipologia edilizia, uniformità di orientamento ed organizzazione spaziale. Nonostante la parzialità dei dati relativi alle aree extra-murane e la difficoltà di raffronti con quelli relativi all’abitato fortificato, sembrerebbe tuttavia di poter notare una presenza relativamente preponderante di materiali riferibili alla seconda metà del IV secolo e, soprattutto, una percentuale molto maggiore di materiali riferibili alla fase di III secolo avanzato, rispetto a quella riscontrata per l’abitato fortificato. Questo ultimo aspetto dell’evidenza ceramica caratterizza i cosiddetti siti ‘transizionali’ del territorio (infra, cap. 7) e non sembra pertanto fuori luogo supporre che alcuni settori dell’abitato extra-murano siano stati abitati continuativamente sino agli inizi del II secolo a.C. e fors'anche sino alla fine del periodo tardo-repubblicano11.
II) Struttura dei nuclei abitativi
36L’organizzazione in nuclei abitativi inframmezzati da spazi vuoti, che caratterizza l’abitato fortificato, è ricalcata, anche se su scala maggiore, nel vasto abitato extra-murano esistente sui pianori ad ovest della fortificazione. Vi sono indubbie analogie nei tipi di edifici utilizzati e, a fortiori, nelle tecniche costruttive. Si raffrontino ad esempio l’area basolata messa in luce nell’area DB con quella esistente sul pianoro sud-est, all’interno della fortificazione (cap. 3, fig. 100), anche per quanto riguarda le dimensioni. La presenza di aree porticate è documentata dal rinvenimento di una colonna in calcare sul pianoro U. Balbi (N. 587) e di un frammento simile sul pianoro C. Balbi (N. 588) simili a quelle rinvenute all’interno alle aree basolate del pianoro centrale e pianoro sud-est dell’abitato fortificato. Un elemento di distinzione, significativamente, è rappresentato dalla maggiore estensione di alcuni dei nuclei sino a 5/6 ettari per l’area DB (quando si includano le estremità ovest e sud del pianoro, dove esistono in superficie resti di grossi muri appartenenti ad edifici consistenti) ed oltre 4 ettari per il pianoro C. Balbi. Altresi significative, quando si consideri la diversa situazione topografica, sono le differenze del ‘sistema viario’ attorno a cui sono organizzati gli edifici stessi. Nei due spezzoni di strade messe in luce sull’area Napoli 1971 si nota una larghezza assai maggiore (oltre 2 m.) e l’esistenza, in un caso, di un marciapiede accuratamente costruito in blocchi rettangolari (fig. 133). Infine, il lungo asse stradale evidenziato dalla prospezione elettrica sul pianoro C. Balbi è di una ampiezza che non trova raffronti nelle strade ed intercapedini rinvenute sul pianoro centrale, resa possibile dalla superficie regolare ed assai più vasta del pianoro stesso.
37Un’ultima considerazione concerne la presenza, già menzionata, di una notevole concentrazione di resti di attività coroplastica nel settore centrale dell’area DB (supra, p. 163). Date le condizioni del rinvenimento e la mancanza di materiali paragonabili dallo scavo dell’abitato fortificato (nonostante l’ampiezza delle aree esplorate) è difficile sfuggire alla suggestione di vedervi un indizio della esistenza di un ‘quartiere artigianale’. D’altra parte è da sottolineare il fatto che nulla è possibile dire, allo stato attuale della documentazione, circa il livello di concentrazione delle attività artigianali in specifiche aree del sito. La presenza di una officina per lavorazione di metalli (particolarmente bronzo) nell’area della porta nord (supra, pp. 38-39) ci induce ad una notevole cautela nel postulare una netta distinzione funzionale degli spazi fra i vari nuclei abitativi, a cui possa presumibilmente corrispondere una concentrazione di attività produttive specializzate nell’area DB12.
III) Organizzazione generale dell’abitato extramurano
38Nel complesso, l’abitato extra-murano si configura come un’area fondamentale, ed assai ampia, dell’insediamento agglomerato nel suo insieme, con caratteristiche organizzative e cronologia che in parte lo distinguono dall’abitato fortificato. Un aspetto particolare è costituito dalla possibile esistenza, appena discussa, di spazi adibiti a vere e proprie ‘aree artigianali’ e, ancor più, dalla ipotetica presenza di aree qualificate da una destinazione ‘pubblica’. Il tipo di organizzazione degli edifici in nuclei sparsi, documentato in maniera esauriente per l’abitato fortificato, sembra costituire un elemento caratterizzante delle strutture sinora rinvenute nelle aree extra-murane, essendo in parte condizionato dalla topografia della zona. È d’altra parte da sottolineare una (apparente) organizzazione dell’abitato assai rigorosa, e su scala più vasta, almeno per il nucleo Area Napoli 1971/Pianoro C. Balbi. È proprio su quest’ultimo che la prospezione elettrica e magnetica, effettuate di recente (infra, Appendice) hanno potuto evidenziare un vasto spazio aperto, approssimativamente quadrangolare, libero da costruzioni, in contrasto con una fitta presenza di edifici su almeno uno dei lati. Una simile evidenza potrebbe, in prima approssimazione interpretarsi quale area per uso collettivo.
39È da tenere presente altresi la esistenza di probabili aree di necropoli che possano più specificamente riferirsi ad alcuni dei nuclei extra-murani, quali le tombe a camera scavate nell’area Sambuco/Stritani, ai limiti sud-est del pianoro C. Balbi (le tombe a camera 1, 26 ed A-B, tav. VII fuori testo) e la possibile evidenza di raggruppamenti di materiali da tombe osservati, nel corso della ricognizione di superficie, ai margini nord-ovest dell’area DB.
40L’elemento indubbiamente più importante, che rimane da verificare con la esplorazione in corso nelle aree extra-murane, è tuttavia costituito dalla opinabile, ma ancora assai incerta, presenza di veri e propri edifici pubblici. H. Fracchia, M. Gualtieri
Annexe
APPENDICE. L’esplorazione geo-archeologica sul Pianoro C. Balbi
La ricognizione di superficie effettuata nella zona del pianoro C. Balbi, a sud dell’area Napoli 1971, dal gruppo di ricerca guidato dal prof. Maurizio Gualtieri ha restituito una notevole quantità di laterizio, di tegole, di terracotta e pietrame; inoltre esistono tracce di strutture sia in superficie che in una fossa scavata per utilizzarla come abbeveratoio (supra, pp. 154-157).
Per quanto esistano gli indizi che lo strato archeologico sia rimasto in buono stato di conservazione (supra, p. 157) purtuttavia si tratta sempre di una zona di ambiente collinare, dove esperienze acquisite in numerosi siti archeologici hanno mostrato che sia a causa dei lavori agricoli che per l’azione colluviale, la zona di interferenza antropica (Cucarzi 1985) subisce delle alterazioni talvolta significative rispetto a quelle originarie (Leonardi 1963). La distribuzione dei materiali di superficie, ad esempio, non sempre corrisponde ad una situazione in situ, ossia lo spazio occupato dai materiali distribuiti nello strato superficiale mostra talvolta uno spostamento laterale rispetto alle strutture in situ sottostanti.
Per questo motivo e per la necessità di delimitare le aree di interesse archeologico, nell’ambito della vasta zona oggetto di studio del gruppo dell’Università di Alberta, è stata decisa una esplorazione geoarcheologica con metodi geofisici e perforazioni con carotaggio (Cucarzi 1986). La zona, che si trova ad est del complesso carbonatico del Monte Bulgheria, dal punto di vista geologico presenta una alternanza di marne e argille siltose, calcareniti, flysch del Cilento che si appoggia sulla serie carbonatica, che talvolta affiora, come ai bordi del Pianoro C. Balbi. L'ambiente archeologico è rappresentato da strutture in parte costruite in blocchi di pietra locali, con tegole di terracotta, da resti di fornaci, da alcune tracce di assi viari.
È ben noto che la capacità della prospezione geofisica è direttamente proporzionale all’entità del contrasto della caratteristica fisica, misurata strumentalmente, tra l’evento archeologico e il terreno che lo accoglie (Weymouth 1986). Per questo motivo è stato utilizzato sia il metodo di rilevamento magnetico che quello elettrico.
Infatti, con le misure di intensità di campo magnetico si possono rilevare strutture in cotto, fornaci, accumuli di tegole, ossia tutte quelle zone e/o strutture che, costituite originariamente di argilla, non ferromagnetica, hanno acquisito una caratteristica ferromagnetica a causa di un forte riscaldamento (Tite e Mullins 1971).
Le misure di resistività elettrica effettuata lungo profili permettono di individuare le strutture in pietra in quanto maggiormente resistive del terreno circostante.
Complessivamente sono stati esplorati 10.000 mq. con entrambi i metodi, effettuando misure ogni metro su una maglia quadrata di un metro di lato. Grosso modo si tratta di un rettangolo di 140 x 80 metri, orientato con il lato più lungo verso il nord13) (tav. VII fuori testo).
Prospezione magnetica
Le misure geomagnetiche sono State raccolte con una coppia di magnetometri a protoni G 856AX in modo differenziale con lo scopo di eliminare l’effetto della variazione diurna del campo terrestre (Weymouth e Lessard 1986).
I dati sono stati elaborati e rappresentati per mezzo di un software sviluppato per la gestione di dati geofisici in forma matriciale.
Attraverso un filtraggio dei dati magnetici si è cercato di mettere maggiormente in evidenza le anomalie significative operando con un filtro di accentuazione delle alte frequenze (Cucarzi, in corso di stampa, a).
La tav. V fuori testo mostra le due mappe: la prima a) che rappresenta i dati di intensità di campo magnetico corretti solo dal contributo della variazione diurna del campo; la seconda b) dopo l’applicazione dell’operatore di passa banda.
Prestando attenzione alla seconda mappa (tav. VI fuori testo) sono State messe in evidenza alcune zone che sembravano essere significative:
Zona di modesta estensione ma di elevato valore di intensità di campo (45250-42270) la cui origine non è stata ancora stabilita ma che potrebbe essere causata da un particolare accumulo di materiale laterizio.
Quest’area in cui il valore dell’intensità di campo è mediamente alto (45200-45225) è ragionevolmente causato dalla presenza di strutture in cotto e/o resti di esse.
Questa zona di forma a fascia, di circa 7 metri di larghezza, con un valore mediamente elevato (45200-45225) potrebbe essere causata da una strada sepolta. A sud di questa fascia la zona interessata da valori medio alti si estende, forse per la presenza di strutture che affiancano la ipotizzata strada.
Questa zona, estesa circa 30 m. x 30 m. mostra i valori di campo più basso (45180-45200 nT) ed indica l’assenza di strutture in cotto consistenti.
Prospezione elettrica
Lungo profili orientati nord/sud, distanti 1 metro uno dall’altro sono State eseguite misure di resistività elettrica con una configurazione dipolo-dipolo con distanza interelettrodica di un metro, in modo da avere una profondità di penetrazione di 1.50 m. e conseguentemente esplorare una fascia di circa due metri di profondità.
Anche in questo caso le letture sono State elaborate e rappresentate con lo stesso software SMDP, precedentemente citato, ma le condizioni di particolare aridità del terreno (dovuta all’assenza di precipitazioni da molti mesi) hanno in un certo senso omogeneizzato i valori, impedendo di rilevare un contrasto sensibile tra le zone con strutture e altre prive di esse.
Infatti l’istogramma delle misure mostra che in un intervallo di 10 ohm si trovano l’81% delle misure. Questo fatto viene bene messo in evidenza dalla mappa di tav. VIa fuori testo, a sinistra.
Si vede infatti come solo alcune anomalie sono evidenti in alto a sinistra e una fascia in alto. In bleu sono indicate le zone di bassa resistività mentre in verde, giallo e rosso quelle via via con più elevato valore. In questo caso, più che in quello precedentemente citato, delle misure geomagnetiche, si è intervenuto sui dati con dei potenti operatori matematici in modo da mettere in evidenza anche piccoli contrasti di resistività.
Attraverso un particolare software (Filter Map System) elaborato dalla Fondazione Lerici per il filtraggio di dati geofisici, è stato possibile accentuare i contorni di certe zone applicando operatori di gradiente, di passa banda e sull’istogramma. In questo modo è stato possibile arrivare ad una rappresentazione come quella di tav. VIb fuori testo, ben diversa dalla “a” che rappresenta i dati prima del trattamento matematico. La mappa di tav. Vb fuori testo mette in evidenza questa serie di anomalie:
Zona di elevato valore di resistività probabilmente causato da un affioramento del substrato carbonatico.
Sul lato meridionale dell'area esplorata è visibile una anomalia di modesta entità prodotta verosimilmente da eventi naturali.
Sul lato nord-orientale dell’area viene messa in evidenza una anomalia lunga circa 20 metri e larga 5 metri che si interrompe quando incontra la zona scavata negli anni Settanta dal prof. Mario Napoli e certamente prodotta da una strada, almeno in parte lastricata. Tracciato che si segue verso sud con valori di resistività decisamente più bassi ma ancora ben distinguibili.
Interpretazione dei dati
Prima di analizzare i risultati della prospezione geofisica per poter formulare delle ipotesi interpretative è necessario ricordare che sono State effettuate 15 perforazioni con carotaggio14 in punti dove erano state riscontrate delle anomalie geofisiche.
La pianta di fig. 141 mostra la posizione delle perforazioni e la fig. 142 mostra le colonne stratigrafiche rappresentate con un particolare software elaborato per la gestione delle sequenze stratigrafiche ottenute con carotaggi.
Sulla base quindi dei risultati della prospezione geofisica, qui sinteticamente presentati, e su quella dei dati delle perforazioni con carotaggio, si possono, in via preliminare, avanzare queste ipotesi interpretative:
La zona è attraversata da nord/est a sud/ovest da una strada indicata con “R” e rappresentata dall’anomalia in rosso che, nella parte nord, si trova ad una profondità di 50-60 cm. ed è certamente pavimentata in pietra come testimoniato dalle perforazioni 2 e 3. Anomalia assai chiara specie se si osserva la sezione fatta attraverso, fig. 143.
Nel tratto più meridionale sembra che si immerga maggiormente e non ci sia più traccia di lastricato come indicato dalla perforazione n. 9, che mostra uno strato antropico di notevole spessore (circa 60 cm.), costituito da pietrisco.
Le strutture in pietra con presenza anche di laterizio si trovano sul lato occidentale e sono State indicate con “S”, mentre quasi all’angolo nord ovest sembra esistere una struttura con una notevole concentrazione di laterizio appoggiata al substrato calcareo.
In effetti dalla tav. VIb fuori testo dove in rosso-magenta sono indicate le zone di relativamente alta resistività si rileva che sul lato occidentale e meridionale esistono degli affioramenti di materiale più resistivo, che nel caso del versante ovest dell’area esplorata si tratta prevalentemente di affioramenti calcarei, come indicato dalle perforazioni 6A, mentre a sud, ai limiti dell’area esplorata, si tratta di Flysch, in accordo con i risultati della perforazione 14. Dal confronto delle mappe, tavv. Vb e VIb fuori testo, nella parte centro-occidentale dell’area esplorata esiste una zona approssimativamente di 30 x 30 metri, indicata in bleu nella mappa tav. V e in bleu e parte in giallo in quella VIb, di bassa resistività e basso valore magnetico che viene interpretata come uno spazio privo di strutture sia in laterizio che di pietra (fig. 144). La perforazione n. 8 d’altronde mostra solo uno strato antropico costituito da frammenti ceramici e carbone tra-0.30 e-0.60 dal piano di campagna senza indicazioni di strutture. Zona che, sul versante orientale, sembra essere delimitata proprio dalla strada “R”.
Le perforazioni nn. 11 e 12 poi mostrano che l’area di interferenza antropica si estende verso i limiti occidentali dell’area con ulteriori possibili strutture, come d’altronde indicato dall’elevato valore magnetico ed in parte anche di resistività.
Il settore orientale è occupato da una diffusa anomalia magnetica, solo in parte attraversata da zone di alta resistività.
La perforazione n. 4 mostra uno strato antropico di notevole spessore, più di un metro, la perforazione n. 15 quasi all’estremità sud est ha rilevato uno strato antropico fino a quasi 1.50 dal piano di campagna attuale.
Conclusioni
Attraverso l’azione combinata di misure di intensità di campo magnetico, di resistività elettrica e di perforazioni con carotaggio è stato possibile mettere in evidenza numerosi elementi, utili a differenziare aree all'interno della zona esplorata.
La zona è attraversata da una strada, in parte lastricata, da nord-est a sud-ovest, sul suo lato occidentale appare uno spazio privo di strutture di circa 30 m. x 30 m., ma che sugli altri lati sembra essere circondato da strutture.
In tutto il settore orientale della zona sono presenti strutture e strati antropici anche di notevoli spessori, mentre la zona meridionale, occupata da un affioramento di flysch non mostra né strutture sepolte né strati antropici. M. Cucarzi
Notes de bas de page
1 Il materiale è conservato nei depositi dell’Ufficio Scavi di Velia, ad Ascea Marina, ed è stato ispezionato durante una visita al deposito stesso nel giugno 1988. Si ringrazia la cortese assistenza del personale dell'Ufficio Scavi nel localizzare i reperti provenienti dai precedenti scavi. La zona è denominata, sulle etichette di scavo, quale ‘raccordo Cimitero’, seguendo la denominazione tradizionale dell’area.
2 Purtroppo manca ogni documentazione relativa alla precedente esplorazione del pianoro. Lo scavo successivo al 1976 si è limitato ad esplorare la estremità ovest del pianoro stesso, con alcuni quadrati (I 113-114 ed L 113-114) che hanno confermato una organizzazione regolare degli edifici ai lati dell’asse stradale. Si veda una discussione preliminare dell’area in Roccagloriosa 1978, pp. 410-412.
3 In Roccagloriosa 1978, p. 410. Si vedano i raffronti per lo stilobate in blocchi con sola faccia vista verso l'interno del cortile. nella fattoria di Madarossa/Cersosimo (La Genière 1971).
4 Napoli 1971, p. 401.
5 Diretti da R. Linington. È da precisarsi che i carotaggi sono stati effettuati soprattutto nella parte sud dell’area DB, dove l’azione dello escavatore sembrava essere stata meno distruttiva e nelle aree a sud della stradina interpoderale, che erano state lasciate intatte.
6 Lo scavo in quest’area è stato seguito in loco da T. McClintock e F. de Polignac, che mi è gradito ringraziare per tutto l’aiuto prestato.
7 La ricognizione intensiva, entro quadrati di m. 5 x 5, è stata effettuata nel mese di giugno 1983 con la collaborazione di A. Keith, J. Plosz Gibson, J. Ravenhurst e R. Talman. Si ringrazia il sig. A. Finamore di Roccagloriosa per la liberalità con cui ha concesso l’accesso sul suo terreno, durante i lavori di rimboschimento e recinzione dell’area.
8 Si vedano le puntuali osservazioni di Walker 1986, sulla distribuzione spaziale di concentrazioni di materiali rilevate dalla ricognizione intensiva di superficie, relative al sito de La Doganella in Etruria.
9 È da segnalare altresì il rinvenimento di un probabile becco di ‘tuyère’ dal quadrato AY.
10 Si veda la discussione dettagliata del problema presentata nel capitolo 8, infra, p. 213.
11 Assai rilevanti, anche se sinora isolati, sono i rinvenimenti di due frammenti di un piatto di ceramica aretina liscia ed il collo di anfora tipo Dressel 2-4 (N. 399) dal pianoro Napoli 1971.
12 Ipotesi che, parallelamente, porterebbe a postulare la esistenza di un'area prevalentemente residenziale, con ‘case signorili’ (almeno per il IV secolo a.C.), sul pianoro centrale. Si veda, a tal proposito. il modello di distinzione funzionale degli spazi abitativi formulato sulla base dell’evidenza fornita dal l'oppidum di Mont Beuvray (Bibracte) in Drinkwater 1989, p. 39 e fig. 17. Vi si distingue un ‘quartiere aristocratico’ nella parte alta, separato dal ‘quartiere artigiano’ situato in prossimità dell’entrata. Si vedano anche i commenti più generali di Collis (1984, pp. 132-133) sulla organizzazione dello spazio ‘urbano’ negli oppida dell’Europa centro-occidentale e la probabile esistenza di aree artigianali.
13 Ringrazio Dino Gabrielli per l’accuratezza delle misure in campagna, fatte talvolta in condizioni non del tutto agevoli.
14 Lo studio dei campionamenti stratigrafici ottenuti con le perforazioni con carotaggio sono State studiate dal punto di vista archeologico della dott.ssa L. Cavagnaro Vanoni della Fondazione “Ing. C.M. Lerici”.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Les bois sacrés
Actes du Colloque International (Naples 1989)
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
1993
Énergie hydraulique et machines élévatrices d'eau dans l'Antiquité
Jean-Pierre Brun et Jean-Luc Fiches (dir.)
2007
Euboica
L'Eubea e la presenza euboica in Calcidica e in Occidente
Bruno D'Agostino et Michel Bats (dir.)
1998
La vannerie dans l'Antiquité romaine
Les ateliers de vanniers et les vanneries de Pompéi, Herculanum et Oplontis
Magali Cullin-Mingaud
2010
Le ravitaillement en blé de Rome et des centres urbains des début de la République jusqu'au Haut Empire
Centre Jean Bérard (dir.)
1994
Sanctuaires et sources
Les sources documentaires et leurs limites dans la description des lieux de culte
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
2003
Héra. Images, espaces, cultes
Actes du Colloque International du Centre de Recherches Archéologiques de l’Université de Lille III et de l’Association P.R.A.C. Lille, 29-30 novembre 1993
Juliette de La Genière (dir.)
1997
Colloque « Velia et les Phocéens en Occident ». La céramique exposée
Ginette Di Vita Évrard (dir.)
1971