Version classiqueVersion mobile

Roccagloriosa I

 | 
Maurizio Gualtieri
, 
Helena Fracchia

Capitolo 4. Il deposito votivo

M. Gualtieri, M. Cipriani, H. Fracchia et S. Bökönyi

Note de l’auteur

M. Gualtieri ha curato l’inquadramento generale dell’area votiva e la presentazione del contesto architettonico. L’analisi delle terrecotte votive è di M. Cipriani mentre lo studio della ceramica miniaturistica è di H. Fracchia.

Texte intégral

1. Quadro generale

  • 1 Un elenco sommario è contenuto in Torelli 1977, p. 55. Si vedano anche i commenti di Guzzo 1984, pp (...)
  • 2 Fondamentali a tal proposito sono vari studi sugli insediamenti sannitici presentati in La Regina 1 (...)
  • 3 Su Rossano di Vaglio (pubblicato, in via preliminare, da Adamesteanu e Lejeune 1971) la letteratura (...)
  • 4 Colla di Rivello, Lagonegro 1981, passim; Serra Lustrante/Armento, Adamesteanu 1974, pp. 203-204; F (...)
  • 5 Sulle iscrizioni da Rossano di Vaglio, Adamesteanu e Lejeune 1971; quadro generale su queste ed alt (...)
  • 6 Raffronti architettonici in Staccioli 1976; discussione recente in StopponI 1985, pp. 21-40 (M. Tor (...)
  • 7 Colonna 1985, pp. 53 e 149.
  • 8 Discusso sotto questo profilo da Bottini in PCIA, 8, 1986, pp. 199-200; inquadramento generale con (...)
  • 9 Tocco 1974, pp. 285-288; Greco G. 1982, pp. 75-85; Bottini et al. 1989. Sono altresì da considerare (...)

1La documentazione di attività cultuali in diversi ambienti del complesso di edifici sul pianoro centrale costituisce un aspetto notevole dell’evidenza archeologica raccolta nell’abitato all’interno del muro di fortificazione soprattutto quando si consideri che l’evidenza sinora disponibile sulla presenza di aree di culto all’interno di abitati di IV secolo a.C. è estremamente scarsa per i territori italici, in generale, e per l’area lucana in particolare1. È stato ripetutamente sottolineato da altri che in un tipo di organizzazione insediativa prevalentemente pre-urbana o pseudo-urbana quale quella che si riscontra nella Lucania di IV secolo a.C., gli edifici per le funzioni sacre di carattere collettivo sono generalmente incorporati in santuari extra-murani, cantonali o regionali, ed assai raramente associati ad aggregati abitativi2. Il caso specifico della Lucania è esemplarmente documentato dal santuario ‘cantonale’ di Macchia di Rossano di Vaglio3 e da numerosi piccoli santuari rurali, collocati in punti nodali di transito (e molto spesso associati con una sorgente), quali ad esempio Colla di Rivello, Serra Lustrante di Armento e Fontana Bona di Ruoti4. L’emergere di questa rete di santuari nella seconda metà del IV secolo a.C., con una frequenza che non trova raffronti nel periodo precedente, è senz’altro da mettere in relazione con l’avvenuto consolidamento della entità etnico-regionale lucana, com’è confermato anche dalle più antiche iscrizioni rinvenutevi5. Il caso di Roccagloriosa, che cronologicamente precede di un mezzo secolo l’evidenza dei santuari sopra citati, anche se vi si affianca nella seconda metà del IV secolo, affonda tuttavia le sue radici in un fenomeno distinto, con sfumature arcaiche che si esplicita in un tipo di attività cultuale ancora inserita nella struttura dell’oikos, sotto il controllo di una gens o gruppo aristocratico. Ai complessi ‘palaziali’ o anaktora (com’è ormai norma chiamarli) di Murlo ed Acquarossa dell’Etruria di VI secolo6, che documentano esemplarmente la molteplicità di valenze della residenza ‘principesca’, in uno stadio di evoluzione dalla casa al tempio7, sono stati di recente accostati, con le debite distinzioni, il complesso di contrada Braida di Serra di Vaglio8, ed alcuni esempi posteriori da Lavello ed ancora Serra di Vaglio9.

Fig. 103 II cortile basolalo, con edicola votiva F 11, nel contesto del complesso A (veduta da est).

  • 10 Bottini et al. 1989. Ringrazio M. Tagliente per uno scambio di idee sul recente scavo di Lavello av (...)
  • 11 Ibid.

2Sono soprattutto due complessi da Lavello10, nell’estremità sud-ovest dell'antica Daunia, a fornire dati assai chiari sulla esistenza di imponenti edifici tardo-arcaici con una molteplicità di funzioni, fra cui è evidente quella cultuale. La documentazione congiunta di abitato e necropoli ha permesso di dimostrare con sufficienti dettagli, nel caso di Lavello/Casino, l’esistenza di «forme di articolazione più complessa e di aggregazione intorno a gruppi familiari elitari»11, che costituiscono lo sfondo socio-economico per l’emergere di un tal tipo di edificio.

  • 12 Greco G. 1982, pp. 76-77.

3D’altra parte, un complesso dall’abitato fortificato di Serra di Vaglio, datato fra la fine del V ed il IV secolo a.C.12 può costituire un più adeguato raffronto con l’evidenza da Roccagloriosa quando si considerino l’area geografico-culturale in cui si colloca e la cronologia assegnatagli, benchè risulti sostanzialmente diverso nel tipo architettonico della casa a pianta allungata e nella impostazione planimetrica generale. Una vasta area basolata, connessa con un gruppo di ambienti adiacenti, è stata associata dallo scavatore con un ricco deposito di ceramica, databile fra la seconda metà del V e gli inizi del III secolo.

  • 13 Sulla libagione in ambiente lucano o come momento di aggregazione in una comunità pre-urbana o pseu (...)

4Tale deposito, com’è risultato da una successiva analisi delle forme, include una preponderante quantità di vasi per bere e per versare, evidentemente connessi con cerimonie di libagione13. Pertanto, nonostante la incertezza su vari elementi della pianta generale e della organizzazione del complesso nel suo insieme, la ‘funzionalità pubblica o sacra’ dell'area basolata postulata da G. Greco sembrerebbe collocarlo nell'ambito dei complessi di tipo abitativo ma con pluralità di funzioni, a cui si è già accennato.

  • 14 Non manca tuttavia l’evidenza per offerte votive risalenti al V secolo a.C. (in particolare la terr (...)

5Il complesso A sul pianoro centrale a Roccagloriosa può senz’altro affiancarsi agli esempi sopra citati, anche se il suo massimo sviluppo è racchiuso nell’ambito del IV secolo a.C. e quindi, nello stadio in cui ci è meglio documentato, già in gran parte svuotato di quella specifica funzione ‘pseudo-pubblica’ che caratterizza i precedenti arcaici14. Purtuttavia, l'insieme di contesto architettonico, edicola votiva (F 11), statuette, vasi miniaturistici ed offerte sacrificali ci fornisce con dovizia di dettagli la documentazione archeologica dei gentilicia sacra di un ambiente italico di IV secolo a.C., aspetto indubbiamente emblematico del ruolo delle familiae inlustres lucane, menzionate da Livio (8.24.4).

2. Contesto architettonico e struttura di F 11

6Si è già sottolineato il fatto che il cortile basolato, con portico su tre lati, costituisce un elemento architettonico principale del complesso A sul pianoro centrale. Il cortile porticato, tuttavia, non rappresenta un elemento esclusivo del nucleo insediativo sul pianoro centrale, dato che simili aree basolate sono documentate in altri nuclei insediativi, sia all’interno che all'esterno del muro di fortificazione. È da notarsi, comunque, che l’area basolata del complesso A (ambiente A4, fig. 104) è di gran lunga la più vasta delle aree di cortile sinora rinvenute sul sito, con una estensione di m. 8 x 7 (probabilmente con una continuazione verso ovest dell’area a cielo aperto anche se con semplice battuto senza basoli, infra, p. 104) contro i 6 x 5 m. di quella sul pianoro sud-est, 6 x 6 m. di quella sul pianoro nord-ovest (area Napoli 1971) e 5 x 4 m. di quella nell’area DB. Inoltre, l'aspetto di particolare rilievo del cortile basolato A4 è costituito dallo stato di conservazione dell’intero contesto architettonico in cui esso risulta inserito, che ci permette di ricostruire il portico e parte degli ambienti adiacenti, oltre a fornirci la cronologia delle varie parti.

Fig. 104 Pianta dell’area centrale del complesso A, con cortile e portico.

  • 15 Per i quattro frammenti di colonne in pietra rinvenuti nell’area del cortile basolato/portico del C (...)

7Come già accennato, il cortile basolato era circondato da un portico su tre lati (nord, est e sud), almeno nella sua pianta originaria di IV secolo a.C. (fase II A, ca. 375-325 a.C.). Lo spiovente del tetto del portico era sostenuto da colonne che poggiavano sul cordolo di grossi blocchi rettangolari, lungo i margini dell’area basolata ed erano, almeno in parte, di calcare con un diametro di ca. 30 cm.15. L’estensione del cortile verso ovest rimane incerta, dato che il sollevamento di frana esistente immediatamente ad ovest del canale (F 156) che costeggia l’area basolata (supra, fig. 78), ha causato lo sconvolgimento dei resti archeologici su di una fascia larga ca. 6 metri.

Fig. 105 Sezioni del cortile basolato e della edicola votiva.

8Tuttavia, il recente rinvenimento di una strada (F 416) che costituisce il limite ovest del complesso A ci permette di calcolare con un minimo di approssimazione la larghezza del complesso (cioè 18 metri fra le due ‘strade’ che delimitano il complesso stesso). Quindi, pur ammettendo l’esistenza di un ‘vestibolo’ o ambiente di accesso al cortile dal lato ovest, a cui potrebbero appartenere gli spezzoni di muri rinvenuti nell’area ovest del complesso (fig. 104, F 401), rimarrebbe ancora una larghezza est ovest di ca. 8/10 metri per il cortile.

  • 16 Per Lavello è data una estensione di m. 7 x 14 per l’edificio recentemente scavato e di dimensioni (...)

9Attestandoci sulla cifra più bassa, un’area stimata di ca. m. 8 x 8 per il cortile A4 risulterebbe leggermente inferiore ai citati raffronti da Serra di Vaglio e Lavello16; tuttavia, la sistemazione del portico, non senza aspetti di monumentalità, e soprattutto la presenza di un’edicola votiva (F 11), in blocchi di calcare, con tetto di tegole a doppio spiovente, costituiscono elementi probanti per la sua destinazione ad area ‘cerimoniale’.

  • 17 I raffronti stringenti delle testate dipinte da Gela (Adamesteanu 1953) lasciano supporre che anche (...)

102.1. L’edicola votiva F 11, rinvenuta nell’angolo nord-est del cortile basolato, è conservata per oltre 60 cm. di altezza, con tre filari di blocchi rettangolari di medie dimensioni, includenti anche un grosso blocco di imposta alla base dell’angolo nordest. La presenza di quest’ultimo, evidentemente necessario a creare un livello uniforme per le assise dei blocchi superiori, lascia pensare che il piccolo edificio sia stato costruito su di una superficie del basolato già parzialmente in pendenza sud-nord (fig. 108). In ogni caso, l’altezza conservata rappresenta solo una frazione dell’altezza originaria dell’edificio, a giudicare dalla notevole quantità di blocchi crollati sia all'esterno delle pareti che all’interno della struttura, frammisti alle tegole del crollo del tetto (fig. 106). Il tetto, a doppio spiovente, aveva la trave centrale poggiata su di un sostegno verticale (molto probabilmente una colonna lignea) di cui è stata rinvenuta solo la base di calcare del diametro di 20 cm., al centra del pavimento (fig. 111). Una certa pretesa di decorazione architettonica è indicata dal rinvenimento di una placca di terracotta (N. 526) (molto probabilmente dipinta in antico)17, a copertura della testata del columen. Un ingresso sul lato ovest, largo 50 cm., è stato rinvenuto chiuso da una tegola (fig. 107).

Fig. 106 L'angolo nord-est del cortile con F 1 1 prima della rimozione del tetto crollato all'interno. È visibile, in primo piano al centro, l’altare F 13 (da ovest).

Fig. 107 Veduta dell'edicola F 11 (da ovest). Si noti la tegola posta a chiusura della porta.

Fig. 108 La parte posteriore dell'edicola F 11 (da est). Si noti, a destra, un grosso blocco di ‘livellamento’.

  • 18 La pianta del piccolo santuario di Serra Lustrante/Armento, con l'oikos nell’angolo nord-ovest (?) (...)
  • 19 Bottini A. 1988, p. 80-85. L’edificio non è stato ancora pubblicato. Ringrazio A. Bottini per le in (...)

11La pianta approssimativamente quadrata della struttura e la sua posizione sul cortile basolato, stabiliscono un vago raffronto con il piccolo oikos coevo di Serra Lustrante/Armento18. Le ridotte dimensioni (m. 1,10 x 1,30), tuttavia, la avvicinano ancor più ad un edificio posteriore, un ‘larario’ della villa tardo-repubblicana di Banzi/Mancamasone nella Lucania interna19, ma bisogna sottolineare che la documentazione sinora pubblicata per quest'ultimo esempio ed il divario cronologico non ci permettono, per il momento, di andare al di là di un generico raffronto architettonico.

Fig. 109 Veduta di F 11 dopo la rimozione di tegole e blocchi caduti all'interno (da ovest).

  • 20 Cortese comunicazione di P. Orlandini (con raffronti da Gela) nel corso della discussione seguita a (...)
  • 21 Sestieri Bertarelli 1958, pp. 67-78.

12L’eccezionale stato di conservazione della struttura rinvenuta a Roccagloriosa ci ha permesso di documentare in dettaglio l'uso dello spazio interno, la collocazione delle statuette votive (fig. 109), la deposizione di vasi miniaturistici (fig. 110) e la presenza di offerte sacrificali (tav. II fuori testo). Le statuette di terracotta, rappresentanti la dea seduta in trono, due delle quali sembrerebbero essere ancora nella posizione originaria, erano tutte collocate lungo la parete di fondo, rivolte verso l'ingresso (tav. II fuori testo). Quella che è stata ricostruita come una probabile ‘statua di culto’, alta ca. 35 cm. (VI, infra) si trovava pressappoco nella parte centrale della parete. La posizione complessiva delle statuette sulla parete di fondo che trova raffronti con depositi votivi di carattere ctonio20, ricorda altresì la collocazione della statuetta di marmo di dea seduta da Garaguso all'interno del modellino di tempio, rinvenuto separatamente, secondo l'attendibile ricostruzione fattane da Sestieri Bertarelli21, con la dea posta sul fondo del modellino di oikos, rivolta verso l'ingresso.

Fig. 110 Offerte di vasi miniaturistici all'interno di F 11 (da ovest).

13L’interno della struttura F 11 presentava una conformazione approssimativamente circolare, molto probabilmente ottenuta mediante la rimozione di alcuni dei basoli di calcare del pavimento del cortile, lasciando esposta la superficie del suolo naturale (scisto argilloso), che appariva spianata con argilla (fig. 111). Un simile apprestamento conferiva al fondo della edicola l’apparenza di un bothros, sulla cui superficie erano state poste le statuette, insieme con i vasetti e le lucerne. Resti cospicui di vittime sacrificali (sono stati identificati almeno dieci capi di ovis/capra, immolati in età non adulta; infra, Appendice), unitamente alle abbondanti offerte di vasi miniaturistici, non lasciano dubbi sulla celebrazione di sacrifici periodici nell'ambiente in questione. Oltre alla presenza di un vero e proprio altare (F 13) costruito con uno o due grossi blocchi di calcare immediatamente ad ovest di F 11 (fig. 112), una piattaforma rettangolare (ca. m. 0,80 x 1,20) di pietre irregolari (US 302), rinvenuta a ca. 2 metri ad ovest dell'ingresso di F 11, sembrerebbe anch’essa in qualche modo connessa con un tale tipo di attività rituale.

Fig. 111 lnterno di F 11 a scavo terminato.

Fig. 112 Dettaglio dell’altare F 13 rinvenuto ad ovest di F 11.

14È da notarsi inoltre che la deposizione (US 303) rinvenuta in una depressione naturale del banco di scisto argilloso al limite ovest del l’area basolata, potrebbe rappresentare un analogo tipo di attività rituale riferibile ad un momento precedente la costruzione della edicola in blocchi di calcare. Tale pozzetto (US 303) includeva la terracotta votiva V 18 (infra, p. l12) e la lucerna N. 424.

3. Documentazione di attività cultuale in altri ambienti del pianoro centrale

15I dati discussi, che si riferiscono al cortile porticato del complesso A, non esauriscono la documentazione recuperata sulla esistenza di attività di culto negli ambienti sinora scavati sul pianoro centrale.

16Come già accennato, le strutture rinvenute più a sud del complesso A sono riferibili ad almeno due complessi, di dimensioni inferiori, ambedue includenti un cortile centrale ed una fila di ambienti su due lati (sono stati denominati complesso B e complesso C).

17Anche se lo stato frammentario dei rinvenimenti non ha permesso, in questi altri due casi, di ottenere una ricostruzione completa della pianta e di darne una interpretazione funzionale per i singoli ambienti, il pozzetto circolare (F 244) ricoperto da pietre e frammenti di tegole, rinvenuto nell’angolo nord-est del cortile B6, sarebbe da interpretarsi come bothros o eschara, qualifica, quest’ultima, che si addice anche alla problematica struttura quadrangolare in tegole (247) con un livello di bruciato, nell’angolo sud-est dello stesso cortile. Una hydria miniaturistica (n. 411), rinvenuta sul piano pavimentale del cortile (fig. 113), non lascia dubbi sulla presenza di un tipo di attività cultuale in questo ambiente del complesso abitativo (denominato sulla pianta quale complesso C).

Fig. 113 Il cortile B7 con la struttura F 244 (a sinistra) ed una hydria miniaturistica rinvenuta sul livello pavimentale.

18Poco più a sud, l’ambiente B 8, appartenente probabilmente ad un quarto complesso (anche se non è dato identificare una intercapedine, come negli altri casi, che lo separi dal complesso C), includeva nel livello di abitazione (US 249) un certo numero di reperti assai significativi.

  • 22 Tale sembra essere la caratteristica di quelli rinvenuti, più comunemente in contesti funerari, nel (...)

19Un coperchio e alcuni frammenti della parte inferiore di una pisside o cofanetto di piombo (N. 692) probabilmente usato quale contenitore per gioielli o cosmetici22, qualifica il livello sociale dell’ambiente stesso e ne lascia intravvedere una destinazione particolare.

Fig. 114 L'ambiente B8 con i tre pozzetti rinvenuti sul pavimento.

  • 23 II tipo è discusso nel catalogo (cap. 9, N. 693). Di notevole interesse la presenza della statuina (...)

20D’altra parte, un dischetto in terracotta, del diametro di ca. 5 cm. (n. 517), rappresentante Ercole che strangola i serpenti di Hera, ben si accoppia ad una clava di bronzo, lunga ca. 8 cm. (N. 693), appartenente ad una statuetta di Ercole di un tipo del primo Ellenismo23, rinvenuta lungo la parete che divide l’ambiente B 8 da B 9. Tali reperti, considerati nel loro insieme, sono ancora più significativi quando vengano posti in relazione con tre piccoli pozzetti, purtroppo senza rinvenimenti di significato particolare, rinvenuti sul pavimento di B 8 (fig. 114). È da menzionare infine, nonostante la mancanza di dati sul contesto architettonico, il rinvenimento nell’area PC 86 (poco più a sud) di un dischetto di terracotta (N. 518) con profilo femminile derivato da un calco di moneta siceliota dei primi anni del III secolo.

  • 24 Fracchia 1987, pp. 87-90.

21Il dischetto era associato con un chiodino di bronzo e, secondo una recente ricostruzione24, doveva appartenere ad un cofanetto in legno o modello di naiskos, per cui sembra ragionevole supporre un uso rituale.

  • 25 Incerta, per il momento è l'interpretazione di alcuni esemplari di vasi miniaturistici rinvenuti in (...)

22Tale evidenza cumulativa derivante dagli ambienti della parte sud dell’agglomerato sul pianoro centrale, ancorché frammentaria, non lascia dubbi sulla esistenza di forme di culto ‘domestico’ in diverse aree del nucleo insediativo principale all’interno della fortificazione25. D’altra parte appare evidente che, se raffrontati con la documentazione appena discussa su molteplici tipi di attività rituale, nei complessi B/C e PC 86, i materiali derivanti dal complesso A, analizzati in dettaglio nei paragrafi che seguono, acquistano un carattere di maggior rilievo. Sono da sottolineare certi aspetti di monumentalità del complesso A, soprattutto per la presenza della edicola votiva F 11 con tetto a doppio spiovente, l’altare F13, il grande cortile porticato e la quantità e varietà delle offerte votive e degli oggetti di culto.

  • 26 Ad esempio gli individui adulti di un certo numero di famiglie, come suggestivamente proposto in Bo (...)

23Si può pertanto supporre che le pratiche cultuali ivi documentate non fossero ristrette ai soli residenti del complesso stesso ma, molto probabilmente coinvolgevano un gruppo più esteso della comunità26 e pertanto riflettono, almeno in parte, quelle valenze 'pubbliche’ originarie dei sacra gentilicia arcaici. M. Gualtieri

4. Le terrecotte figurate27

Interno del deposito votivo (F 11)

Piccola plastica

24Gruppo A: Statuette di divinità femminili in trono.

25Sono attestati complessivamente 14 esemplari riconducibili a 4 tipi distinti. Il primo, designato con la sigla AI, è attestato con un’unica variante AI a1. Degli altri quello indicato con la sigla AII ha due varianti, ciascuna delle quali dà luogo ad una replica; quello contrassegnato dalla sigla AIII presenta invece un’unica variante ed una replica, mentre quello indicato con la sigla AIV, e che sembra avere maggiore diffusione, produce due varianti, la prima delle quali genera una replica, l’altra una replica e due esemplari di prima derivazione.

26TIPO AI: genera una sola variante attestata da un unico esemplare molto lacunoso.

27V 1) AI a1 (fig. 115)
Quattro gruppi di frammenti solo parzialmente ricomponibili, pertinenti ad una statua di divinità femminile seduta in trono. Si conservano: a) l’estremità superiore sinistra della spalliera del trono decorata da una sfinge accovacciata, di profilo a destra con volto di prospetto e capo coperto dal
polos; b) il braccio destro coperto dallo himation e la mano che regge una phiale mesomphalica posta di pieno prospetto; c) la parte di panneggio, chitone a pieghe verticali ed himation ad orlo curvilineo, che ricopriva la zona inferiore delle gambe; d) piccole parti del panneggio e del suppedaneo del trono.

28Ricavata da un’unica matrice, cava, aperta nella parte posteriore. Argilla 5YR 5/6; a) alt. 9,7; largh. 5. Inv. RG 83 F 11 (35); b) alt. 8,7; largh. 3,6. Inv. RG 83 F 11 (16); c) alt. 9; largh. 6. Inv. RG 83 F 11 (18 bis); d) alt. fr. magg. 3; largh. 4. Inv. RG 83 F 11 (18 bis).

29TIPO AII: presenta due varianti AII a e AII b ciascuna delle quali con una replica.

30V 2) AII a1 (fig. 115)
Divinità femminile seduta in trono con suppedaneo ed alta spalliera del tipo a sporgenze laterali. Acefala, è vestita di chitone sul quale indossa lo
himation, dall’orlo nettamente profilato al di sotto delle ginocchia, ed il velo, che dalla testa scende a coprirle le spalle e si dispone in pieghe ondulate ai lati del busto. Nella mano destra appoggiata sulla gamba reca una phiale mesomphalica; il braccio sinistro è incurvato appena sotto il petto e la mano regge un cestello di frutti.

31Matrice abbastanza fresca. Ricomposta da 7 frammenti e lacunosa. Argilla: 5YR 7/6. Alt. 25; largh. 15. Inv. RC 83 F 11 II (3) (7) (13).

32V 3) AII a2 (fig. 115)
È completa del capo, coperto dal
polos cilindrico e da un velo. La capigliatura è lunga, bipartita al sommo della fronte e ricadente in ciocche ai lati del collo. L’ovale del viso, dai lineamenti appena accennati, è lievemente girato a destra.

33Matrice consunta. Ricomposta da 9 frammenti con piccole lacune. Argilla: 5YR 7/6. Alt. 26; largh. 15,1. Inv. RG 83 F 11 II (18).

34V 4) AII b1 (fig. 115)
Si differenzia per la presenza dei
gorgoneia in rilievo alle estremità superiori della spalliera e dei braccioli del trono, che ha i piedi sagomati a zampe leonine, e per il volto pieno e tondeggiante.

35Matrice abbastanza consunta; i dettagli ciel volto sono ravvivati a stecca. Ricomposta da 6 frammenti e lacunosa nella estremità sinistra della spalliera del trono e sul ventre. Argilla: 5YR 6/6. Alt. 23,7; largh. 1 1,8. Inv. RG 83 F 11 II (5) (6) (7).

Fig. 115 Terrecotte votive rinvenute nell’area del complesso A (scala 1/3).

36V 5) AII b2 (fig. 115)
È conservata nella parte inferiore, dalle ginocchia alla base del trono.

37Matrice molto consunta, superfici abrase. È ricomposta da 8 frammenti. Argilla: 5YR 7/6. Alt. 10,4; largh. 9. Inv. RG 83 F 11 II (26).

38TIPO AIII: si presenta con una variante ed una replica.

39V 6) AIII a1 (fig. 115)
Divinità femminile seduta in trono con basso suppedaneo e spalliera del tipo a sporgenze laterali. Indossa chitone e
himation aderente al busto ed ha il capo ricoperto dal polos, decorato alla base da una doppia linea in rilievo, e dal velo che scende a coprirle le spalle. La capigliatura è rigonfia e raccolta, il volto è ovale, piccolo con i lineamenti poco distinti. Ha entrambe le mani poggiate sulle ginocchia ed in grembo, di prospetto, reca una phiale mesomphalica.

40Matrice consunta. Ricomposta da 10 frammenti e lacunosa nel lato destro del trono ed all’estremità sinistra della spalliera. Argilla: 2.5YR 7/6. Alt. 15; largh. 6. Inv. RG 83 F 11 II (2).

41V 7) AIII a2 (fig. 115)
È conservata limitatamente alla parte inferiore, dal grembo, dove è visibile parte della
phiale, alla base del trono.

42Matrice consunta con particolari ravvivati a stecca. Ricomposta da 2 frammenti. Argilla: 5Y6/1, malcotta. Alt. 7,6; largh. 5,8. Inv. RG 83 F 11 col. w.

43TIPO AIV: È presente con 2 varianti. AIV a che dà luogo ad una replica ed AIV b, che dà luogo a 1 replica e a 2 esemplari di prima derivazione.

44V 8) AIV a5 (fig. 115)
Divinità femminile seduta in trono con suppedaneo e spalliera del tipo a sporgenze laterali. Indossa chitone e
himation ed ha la testa coperta da un velo terminante a punta in corrispondenza del sommo del capo.

45La capigliatura è bipartita; il volto, di prospetto, è ovale con lineamenti regolari, labbra piene e ben marginate; le orecchie sono adorne di orecchini globulari.

46Con la mano destra appoggiata sulla gamba, regge una phiale, mentre l’altra mano riposa simmetricamente sulla gamba sinistra.

47Matrice abbastanza consunta. Ricomposta e lacunosa nella parte destra della spalliera del trono e sul ventre. Argilla: 5YR 6/6. Alt. 21; largh. 10,9. Inv. RG 83 F 11 II (21).

48V 9) AIV a6 (fig. 115)
Matrice logora. Superfici molto consunte. Ricomposta e lacunosa in più punti del trono. Argilla: 5RG 6/6. Alt. 18,3; largh. 11,2. Inv. RG 83 F 11 (13) (14).

49V 10) AIV b1 (fig. 115)
Si differenzia unicamente per la più semplice struttura del trono privo di braccioli e spalliera.

50Matrice molto consunta. Ricomposta da 6 frammenti. Argilla: 5YR 7/6. Alt. 14; largh. 5,3. Inv. RG 83 F 11 II (24 bis).

51V 11) AIV b2 (fig. 115)
Matrice e superfici consunte. Integra. Argilla: 5YR 7/8. Alt. 13,5; largh. 5,4. Inv. RG 83 F 11 11
(1).

52V 12) AIV b11 (fig. 115)
Matrice consunta. Ricomposta da 4 frammenti. Argilla: 5Yr 6/8. Alt. 12,4; largh. 5,5. Inv. RG 83 F 11 (15).

53V 13) AIV b12 (fig. 115)
Matrice consunta. Integra. Argilla: 5YR 6/8. Alt. 12,1; largh. 5,6. Inv. RG 83 F 11 (23).

54Gruppo B: placchette in rilievo.

55TIPO BI: è documentato da una sola variante.

56V 14) BI a1 (fig. 116)
Frammento di placchetta raffigurante Nike. Comprende la parte inferiore del corpo, dalla vita in giù. La Nike è rappresentata di pieno prospetto, vestita di un peplo e stante su una piccola base quadrangolare; il panneggio, mosso dal vento si incolla alle gambe con effetto bagnato e si rapprende in grosse e sinuose pieghe ai lati della vita e delle gambe.

57Matrice unica, abbastanza consunta. Retro piatto lisciato a mano. Base modellata a parte e applicata a crudo sulla placca. Ricomposto da due frammenti minori. Argilla: 10YR 7/4. Alt. 9,1; largh. 6,3; Inv. RG 83 F 11 II (85).

Complesso A: materiale rinvenuto nell’area del basolato A4

Piccola plastica

58Gruppo A: Statuette di divinità femminili in trono. Sono attestati tre esemplari tutti derivati dalla variante AII b del tipo AII presente nel deposito votivo (cfr. p. 109-111).

59V 15) AII b4 (fig. 116)
Testina pertinente a statuetta derivata dalla stessa matrice degli esemplari 4 e 5. Ricomposta da 3 frammenti; lacunosa sul lato sinistro del volto.

60Matrice unica. Argilla: 5YR 6/4. Alt. 6,2; largh. 3,7. Inv. RG 83 BF 109/BE 110 (US 38) SF 8082.

61V 16) Frammento di statuetta c.s. È conservata la mano destra che sorregge il cestello di frutti.

62Matrice unica. Argilla: 7.5YR 7/6. Alt. 4,1; largh. 3,7. Inv. RG 85 BF 108-BG 109 (US 155) TC 4006.

63V 17) Frammento di statuetta c.s. Comprende il lato destro del capo coperto dal polos svasato ed un orecchino globulare.

64Matrice unica. Argilla: 5YR 7/6. Inv. RG 85 BF 108-BG 109 (US 155) TC 4008.

Complesso A: fossa sul limite ovest del basolato

Piccola plastica

65Gruppo A: statuette di divinità femminili in trono. È presente un solo esemplare documentato dal frammento di un tipo non determinabile.

66V 18) (fig. 116) Frammento di statuetta c.s. Comprende i piedi e parte della veste della dea. Ricomposto da due frammenti minori.

67Matrice consunta. Argilla: 5YR 7/6. Alt. 6,5; largh. 2,1. Inv. BE 109 BF 110 (303) TC 5010.

Complesso A: materiale rinvenuto nell'ambiente A5

Piccola plastica

68Gruppo A?: Statuette di divinità femminili in trono?

69V 18 bis) Frammento comprendente la parte anteriore del volto di divinità. La capigliatura, in origine coperta dal polos, di cui resta una piccola traccia, è suddivisa in grosse ciocche bipartite al sommo della fronte. I lineamenti sono consunti; rotta la punta del naso.

70Matrice consunta. Argilla: 5YR 7/6. Alt. 4,5; largh. 2,4. Inv. BG 108-BH 109 III (US 147).

Complesso A: terreno superficiale che ricopriva il basolato

Piccola plastica

71Gruppo C: bamboline ad arti snodati. E presente un unico Tipo CI, che genera una sola variante, CI a1.

Fig. 116 Terrecotte votive rinvenute nell’area del complesso A (scala 1/3).

72V 19) CI a1 (fig. 116)
Frammento di bambolina nuda, acefala, comprendente il busto dal seno fino al ventre. Nel punto di attacco delle braccia fori per l’inserzione degli arti snodati.

73Ricavata da due matrici. Argilla: 5YR 6/6. Alt. 5.7; largh. 3. Inv. RG 83 PC I US 13 TC 100.2.

Complesso A: scarico esterno al muro di fonda del portico (US 118-119)

Piccola plastica

74Gruppo A: statuette di divinità femminili in trono. È attestato un solo nuovo tipo AV, che genera un’unica variante AV a1; questa costituisce l’esemplare più antico dell’intero nucleo coroplastico sinora proveniente dalla località.

75Oltre ad esso sono presenti 2 pezzi (V. 21-22) generati dalla variante AIV a. I restanti materiali, pur pertinenti al medesimo gruppo, per la loro lacunosità non si possono ricondurre a prototipi determinabili.

76TIPO AV

77V 20) AV a1 (fig. 116)
Frammento di statuetta di divinità femminile seduta in trono. Comprende la spalliera destra del trono ed il busto della dea. Sulla spalla si conserva l’estremità della capigliatura acconciata in trecce spioventi; il davanti del busto è ornato da 3 catene orizzontali a cui sono appesi pendenti globulari e ghiandiformi.

78Matrice unica. Superfici molto consunte. Argilla: 7.5YR 6/4. Alt. 6; largh. 5,5. Inv. RG 84 BG 110/BH 109 (US 118) P. 3239.

Variante AII b

79V 21) Sette frammenti non componibili pertinenti a statuetta derivata dalla stessa matrice degli esemplari 4 e 5.

80Sono conservati la testa coperta dal polos, parte della spalliera ed un elemento laterale del trono.

81Matrice poco consunta. Argilla: 7.5YR 7/6-6/6. Dimensioni testina: alt. 6; largh. 3,5. Inv. RG 84 BG 111/BH 110 (US 82) (US 118) (US 119). TC 2116; 3018; 3009; 3020.

82V 22) Frammento di statuetta c.s. Si conserva parte della spalliera del trono decorato da un gorgoneion in rilievo.

83Matrice consunta. Argilla: 5YR 6/4. Alt. 4; largh. 2,2. Inv. RG 84 BH 111-BT 110 (US 83) TC 3013.

Variante AIV a

84V 23) AIV a1 (fig. 116)

85Testina di statuetta coperta da polos e velo.

86Matrice fresca. Argilla: 5YR 6/8. Alt. 7; largh. 3. Inv. RG 84 BH 110-BG 111 (US 49) SF 2169.

87V 24) AlV a2
Frammento di testina c.s. Comprende la parte superiore del capo coperto dal velo.

88Matrice stanca. Argilla: 5YR 7/6. Alt. 3,5. Inv. RG 83 (US 47) 2978.

89V 25) AIV a3
Frammento di testina c.s. Comprende la parte superiore del capo.

90Matrice stanca. Argilla: 7.5YR 6/4. Alt. 3,2; largh. 3,4.

91V 26) AIV a4
Frammento di statuetta. Comprende il busto acefalo, fino al grembo.

92Matrice stanca. Ricomposto da 11 frammenti minori. Argilla: 7.5YR 7/4. Alt. 7,5; largh. 5. Inv. RG 87 BG 109/BH 110 (US 327).

93Frammenti di statuette di divinità in trono pertinenti a tipi non determinabili.

94V 27) Frammento pertinente a panneggio.

95Matrice stanca. Argilla: 5YR 6/6. Alt. 4,7; largh. 3,3. Inv. RG 84 BG 111-BH 110 (US 122) TC 3021.

96V 28) Due (a-b) frammenti non componibili pertinenti agli angoli del suppedaneo del trono.

97Argilla: 5YR 6/6. Dimensioni: a) alt. 2,5; largh. 3; b) alt. 3; largh. 3,5. Inv. RG 84 BG 11l-BH 110 TC 3015.

98V 29) (fig. 116) Frammento comprendente il suppedaneo su cui poggiano i piedi calzati nei sandali ad alta suola.

99Matrice fresca. Dettagli ravvivati a stecca. Argilla: 7.5YR 7/4-6/4. Alt. 4,5; largh. 4,8. Inv. RG 83 BH 110-BG 111 (US 49) SF 2168.

100V 30) Frammento comprendente parte del suppedaneo del trono su cui poggia la punta del piede.

101Matrice stanca. Argilla: 5YR 6/6. Alt. 3,6; largh. 2,8. Inv. RG 84 BG 111-BH 110 (US 86) TC 3007.

102Il materiale coroplastico proveniente dal deposito votivo è rappresentato, con la sola eccezione di una figurina di Nike planante, esclusivamente da immagini di divinità femminili sedute in trono, che replicano modelli elaborati a Poseidonia nell’arco del V e del IV sec. a.C., la cui fortunata diffusione interessa, sia pure in diversa misura e in differenti contesti di impiego, larghe aree del mondo osco-lucano.

103I pezzi, collocati in 3 gruppi, originariamente in piedi contro la parete di fondo del deposito e rivolti verso il suo ingresso (fig. 109), sono in tutto quattordici. Essi sono stati fabbricati nell’argilla del posto, all'infuori della statuetta di dimensioni maggiori (V 1), fulcro del gruppo mediano di deposizioni, che pare direttamente importata da Poseidonia, e della placchetta con Nike, di cui non è possibile allo stato attuale definire il luogo di fabbricazione. Si tratta dunque, nella maggioranza dei casi, di esemplari riprodotti sulla base di matrici importate e anche, talvolta, rielaborate sul luogo con la creazione di nuovi modelli pur sempre ispirati ad archetipi pestani.

  • 28 Si tratta di cinque esemplari quasi completi alti fra i 32 e i 35 cm. conservati nei depositi del M (...)
  • 29 Heraion 1937, p. 333. Alcuni degli esemplari menzionati dall’autrice, alti fino a 36 cm., sono espo (...)

104Ua loro classificazione ha permesso di ricondurre il gruppo delle divinità in trono a quattro tipi principali. Il primo di questi (AI) è documentato dall'unico esemplare (V 1) di fabbricazione poseidoniate, alto circa 35 cm. e superstite solo con quattro frammenti, che costituisce l'unica attestazione qui presente di un prototipo non altrimenti diffuso al di fuori di Poseidonia e del suo più vicino territorio. Esso doveva raffigurare, come è possibile ricostruire dal confronto con esemplari completi della stessa serie, la divinità col capo coperto dal polos svasato, accompagnata dalla phiale tenuta nella mano destra, seduta su di un trono con le estremità della spalliera decorate da sfingi in rilievo. Da un punto di vista esclusivamente stilistico il pezzo sembra collocarsi tra i più antichi del deposito, derivando da un prototipo formatosi nel corso del V sec. a.C., come sembra dimostrare il trattamento del panneggio ed in specie del volto negli esemplari della medesima serie conservati per intero, e che è documentato da alcuni pezzi rinvenuti nel santuario urbano meridionale di Poseidonia28 e, con concentrazione degna di nota, in uno dei bothroi dell’Heraion di foce Sele29.

105È peraltro del tutto verosimile, e le associazioni ceramiche di contesto stanno a provarlo, che il prototipo da cui è derivato questo esemplare abbia vissuto a lungo anche nel IV secolo, mantenendo immutati elementi quali la rigidità della posa della figura ed il trattamento delle vesti, che sono stati volutamente conservati, trattandosi di un’immagine sacra ai cui tratti tipologici originari si tendeva a restare fedeli. Degno di nota, infine, è che il pezzo in questione rappresenti, sino ad oggi, la prima ed unica attestazione del tipo in un ambito estraneo al territorio della città achea.

  • 30 La controversa questione relativa all'epoca di elaborazione del tipo è riassunta da Rainini, in Val (...)
  • 31 Sestieri 1955a, p. 38.
  • 32 La diffusione di questo tipo di immagine divina è attestata lungo quattro direttrici principali; la (...)
  • 33 Come documenta una rielaborazione del tipo in argilla e fattura locali che è alla base di una figur (...)

106Sempre nell’arco del V secolo e specificamente nella seconda metà di questo è possibile collocare l’epoca di elaborazione del Tipo AII qui documentato, con due varianti, dagli esemplari 2-5 (fig. 115)30. La sua immagine è la più celebre, ed in assoluto la più diffusa, tra quelle che raffigurano la dea in trono nella produzione coroplastica di Poseidonia. Si tratta infatti della divinità, assisa su un trono con spalliera ad alette, vestita di chitone e himation, che reca gli attributi della phiale nella mano destra e del cestello di frutti nella sinistra, denominata comunemente la “Pestana” e ritenuta, a ragione, «il tipo canonico del V secolo»31, La sua durata più che secolare (giunge allo scorcio del IV secolo) è testimoniata anche al di fuori di Paestum dall’amplissimo irradiamento nel mondo osco-lucano32, che utilizza proprio questo tipo di immagine, a preferenza degli altri, per le proprie esigenze religiose e di rituale funebre, e che, in taluni ambienti, ne produce elaborazioni sue proprie33.

  • 34 Heraion 1937, p. 222, fig. 7 (immagine di centro).
  • 35 Mollard-Besques 1954, p. 156, C S76, tav. C.
  • 36 Pontrandolfo Greco 1977, pp. 47 e 76, fig. 8,3.

107Procedendo nell’esame di dettaglio dei pezzi si ricava che gli esemplari 2 e 3 derivano dal medesimo prototipo, benché da matrice molto più usurata, che genera una freschissima statuetta dall'Heraion del Sele34, capostipite di una serie di cento pezzi affini della stessa provenienza, ed un esemplare delia Collezione Campana al Louvre35. Le statuette 4 e 5 (fig. 115), costituiscono una variante del modello precedente per la più complessa decorazione del trono, ornato di gorgoneia in rilievo applicati alle estremità superiori della spalliera e dei braccioli e fornito di piedi sagomati a forma di zampe leonine. Il trattamento del volto, squadrato e pesante, e quello del panneggio le distinguono nettamente dal tipo appena esaminato, che pure è iconograficamente simile, e le avvicinano per caratteristiche di stile a pezzi analoghi, privi pero dei gorgoneia in rilievo, rinvenuti in contesti tombali pestani dei primi decenni del IV secolo36, epoca alla quale potrebbe essere ricondotta la maggior diffusione di questa variante. Quanto al problema della sua durata valgono anche qui le stesse considerazioni fatte a proposito dei tipi già trattati, ritenendola provata fino all'inoltrato IV secolo.

108Meno noto dei precedenti è il tipo AIII presente nel deposito con due esemplari (6-7, fig. 115) e raffigurante una dea, accompagnata dalla sola phiale, assisa su un trono dalla bassa spalliera inornata e dal breve suppedaneo. Si tratta, anche in questo caso, di un’ulteriore elaborazione dell’immagine pestana della dea seduta qui riprodotta fedelmente nell’argilla locale in un momento inoltrato del IV secolo.

  • 37 Zancani Montuoro 1958, pp. 85 ss.; Ead. 1964, pp. 174 ss.
  • 38 I pezzi, inediti, sono esposti nella sezione del Museo di Paestum dedicata al Santuario Meridionale
  • 39 Si tratta dell'ex n.i. 5256 dalla tomba 16 di Tempa del Prete, scavata nel 1953. Per la ceramica fi (...)
  • 40 Greco E. 1975, fig. 51,g, p. 106.
  • 41 Lagonegro 1981, pp. 46 e 91, tav. XXI, fig. 4.
  • 42 Satriano 1988, prima fila in alto, da sin. esemplari 1, 3, 4.

109Gli esemplari numericamente più rilevanti all’interno del naiskos e, come si vedrà in seguito, negli altri siti adiacenti che hanno restituito terrecotte figurate, appartengono al tipo AIV e rappresentano l’immagine di una figura femminile seduta in trono con capo velato e phiale in grembo, elaborata a Paestum nel corso del IV secolo, ma diffusa soprattutto negli ultimi decenni di questo. Le caratteristiche stilistiche di questo tipo, che sembrerebbero riportarne ancora al V secolo l’elaborazione, sono in realtà il frutto di quella tendenza classicistica affermatasi a Poseidonia durante il IV secolo e perdurata a lungo e non solo nella produzione di serie delle terrecotte37. I pezzi nascono infatti dal medesimo prototipo da cui derivano due esemplari (molto più freschi) provenienti da un deposito votivo attiguo alla cd. Basilica38, ed un pezzo, ben conservato e con tracce di colore, rinvenuto in un contesto tombale femminile, associato a vasi del pittore Floreale, attivo a Paestum nell'ultimo terzo del IV secolo39. Questo corredo costituisce un utile caposaldo cronologico cui riferire l’epoca di più generalizzata diffusione del tipo. Insieme con l’immagine della dea seduta con phiale e cestello di frutti, con cui talvolta è associato, esso conosce la maggiore fortuna al di fuori del territorio pestano, dove la sua area di distribuzione, legata fino ad oggi solo a complessi cultuali, interessa oltre a Roccagloriosa, Velia e Palinuro40, Colla di Rivello41, ed il santuario recentemente scavato a Torre di Satriano42. Anche qui, come all’interno del deposito di Roccagloriosa, colpisce il suo rinvenimento insieme con le immagini della “Pestana”, segno evidente e tangibile che i due tipi, pur se elaborati all'origine in epoche diverse, vengono utilizzati contemporaneamente per le esigenze del culto.

  • 43 Hölscher 1979, pp. 382 ss., tavv. 9-10.

110I pezzi 10 e 13 (fig. 115), infine, rappresentano una semplificazione del tipo precedente ottenuta eliminando dalla matrice la spalliera e i braccioli del trono. Ne consegue dunque un loro inquadramento cronologico da porsi nel corso dell’avanzato IV secolo. Vale la pena di sottolineare che la modifica da cui derivano queste varianti si produce, probabilmente, nell’ambiente artigiano di Roccagloriosa, non essendo mai, sino ad oggi, attestata né a Paestum, dove pure nasce il prototipo, né negli altri centri di diffusione testè ricordati. L'unico documento non riferibile all’immagine della divinità in trono che faceva parte del deposito votivo è una figurina di Nike (fig. 116). L’inquadramento del pezzo, certamente importato, è reso più difficile dalla mancanza della parte superiore del corpo. Si tratta comunque di un oggetto di fattura grossolana e modesta derivante da una matrice per appliques ed adattato a stare in piedi con l’aggiunta di una piccola base modellata a mano ed applicata a crudo. Esso presenta comunque, sia pure nella scadente esecuzione a stampo, un riflesso di motivi stilistici nel trattamento del panneggio presenti nel Parte greca dello scorcio del V secolo e ripropone, sia pure a livello modestissimo, mutuandoli attraverso una lunga produzione di serie, modelli iconografici delia grande scultura dello stesso periodo43.

  • 44 Cfr. quanto detto in Sestieri 1955a, p. 41 e Sestieri 1955b, p. 152, nota 18. È evidente che lo stu (...)
  • 45 Zancani Montuoro 1931, pp. 169 ss. «non si tratta di ancelle o di offerenti, ma di immagini della d (...)

111Un cenno va dato, infine e brevemente, al problema dell’interpretazione della dea seduta in trono di derivazione o importazione pestana con riferimento ai “sacra” di Roccagloriosa. Non sembri superfluo farlo, se si tien conto della sua identificazione come Hera proposta e spesso accettata acriticamente, indipendentemente dagli ambienti culturali e dai contesti in cui l’immagine è adottata, finendo per essere un elemento fuorviante nella interpretazione del culto44. L’immagine della figura femminile in trono con il cestello di frutti e/o la phiale, che viene prodotta all’origine per determinate esigenze religiose dell’ambiente poseidoniate, ma che non è provato raffiguri neppure in esso necessariamente e sempre la dea Hera, viene utilizzata con grande fortuna, proprio per la sua genericità e tuttavia per il suo essere immediatamente riconoscibile come immagine divina45, nei più diversi ambienti del mondo osco-lucano, tanto in contesti funerari, quanto e soprattutto, in quelli cultuali e, all'interno di questi ultimi, in santuari di diverso livello, dalle grandi aree sacre comuni a più nuclei abitativi, ai piccoli sacelli legati a culti di tipo domestico. Pertanto essa va letta di volta in volta solo e sempre in funzione del suo specifico ambito di impiego. Nel caso fortunato di Roccagloriosa le divinità in trono fanno parte di un contesto chiuso nel quale hanno una suggestiva posizione reciproca in tre gruppi distinti dominati al centro dalla statua più grande e complessa, ciascuno dei quali composto almeno da una statuetta di dea con polos, phiale e cestello di frutti e da una statuetta di dea, di dimensioni più piccole della prima, semplicemente velata e accompagnata dalla sola phiale; oltre a ciò la tipologia delle offerte vascolari di cui H. Fracchia illustra anche il rapporto con le singole immagini votive (p. 119-121) e, infine, la qualità e il tipo delle offerte animali, in specie ovicaprini, che ad esse si accompagnano, rappresentano la pluralità di elementi cui va rapportato qualsiasi tentativo di lettura interpretativa del culto e dunque del valore delle immagini venerate (v. p. 134).

112Certamente connessa alle azioni rituali che dovevano svolgersi nel cortile basolato e che avevano per fulcro il piccolo oíkos F 11 come fa supporre, tra l’altro, la loro disposizione rispetto a questo (fig. 117) è la presenza su di esso (US 38 e 155) dei resti di almeno tre statuette di divinità femminili in trono (gli esemplari 15-17) (fig. 116) derivate dalla variante AII b (p. 112) attestata nel deposito votivo. La loro datazione, che per associazioni stratigrafiche si pone nell'avanzata seconda metà del IV secolo, è solidale con l’epoca d’uso più recente del deposito stesso.

Fig. 117 Cartina di distribuzione delle terrecotte rinvenute al di fuori di F 11.

113A momenti di poco precedenti la monumentalizzazione dell'area sacra del complesso A con la creazione del cortile basolato e dell’oíkos, si possono ricondurre altri documenti coroplastici che ne attestano la funzione comunque sacrale. Si tratta, in primo luogo, del resto di una statuetta di divinità in trono di un tipo non determinabile (fig. 116) rotta ritualmente e deposta in parte entra un pozzetto (US 303) praticato sul limite nord-ovest del basolato (fig. 117). Insieme con esso era stata sepolta una lucerna databile al IV secolo (N. 424). Ciò non solo attesta la continuità di funzioni dell’area ma fornisce indizi preziosi sulla modalità con cui avveniva l'offerta, in questo caso concretizzata nella rottura dell'immagine votiva e nel suo seppellimento insieme con il vaso entra il grembo della terra.

  • 46 Higgins 1954, p. 301, nn. 1099, 1102, tav. 151; nn. 1109 e particolarmente 1111, tav. 152.

114Oltre a questa deposizione va menzionato l’importante nucleo di terrecotte votive concentrate in uno scarico esterno al muro di fondo del portico (fig. 117), anch’esso documento della vita cultuale del complesso prima della sua ultima sistemazione. Si tratta anche stavolta solo di figure di divinità femminili in trono, pertinenti ai medesimi tipi e varianti presenti nel naiskos (sono attestate infatti la variante AII b e, prevalentemente, la variante AIV a), ma che derivano da matrici meno usurate e che, nell’ambito del processo produttivo delle serie precedono le statuette rinvenute nel deposito. Si può pertanto pensare per esse ad una datazione anteriore alla metà del IV secolo. L’unica eccezione, non solo all’interno di quest’ultimo nucleo, ma in tutto il panorama della piccola plastica sinora esaminato, è un frammento (V 20) anch’esso riconducibile alla figura di una dea in trono, che appartiene ad epoca più antica del restante materiale ed ha origine in un ambiente affatto diverso da Poseidonia. Si tratta di un elemento di statuetta (fig. 116) seduta su un trono ad alette laterali, con i capelli acconciati nell'arcaica foggia delle trecce spioventi sulle spalle e con il petto adorno di collane multiple. I possibili confronti, tenuto conto della lacunosità del pezzo, conducono ad inquadrarne il tipo tra la fine del VI e i decenni iniziali del V secolo ed a collocarne l’origine in ambito siceliota e, più specificamente, geloo46. Il pezzo, assai più dilavato e consunto degli altri, rappresenta al momento la sola traccia superstite di manifestazioni religiose concretizzate attraverso l'offerta votiva, che forse già avvenivano nell’area, dove nel corso del IV secolo il culto, di tipo domestico e gentilizio, avrebbe conosciuto una propria sistemazione strutturale, con l’ampliamento e la ridefinizione dell’intero complesso abitativo (v. p. 103).

  • 47 L’evidenza archeologica inizia a porre in modo netto un nuovo capitolo storico, quello della presen (...)

115Degno di nota è il fatto che l’esemplare in questione, pur derivando da modelli sicelioti47, è prodotto nell’argilla locale ed implica quindi l’esistenza a Roccagloriosa ai primi del V secolo, di un’attività artigiana specializzata e funzionale alle esigenze del culto. M. Cipriani

5. Le offerte vascolari

116Il deposito votivo è stato rinvenuto, come si vede nella figura 106, con il naiskos completo ed il tetto crollato all’interno. Al momento dell’apertura si rinvennero le statuette poco mosse dalla posizione originaria (fig. 109). La presunta ‘statua’ centrale, quella del culto, con un'altezza stimata di circa 35 cm. era la più danneggiata (essendo più alta) e, di conseguenza, senz’altro gli oggetti minori che la circondavano avranno subito spostamenti. Comunque, nonostante il movimento di pochi centimetri, sembra ragionevole di esaminare, nel contesta della catalogazione, la disposizione dei vasi miniaturistici e votivi con riguardo alle statuette. Le statuette erano disposte in tre gruppi: il gruppo nell’angolo nord-est è composta da una dea di dimensioni inferiori, velata, al fianco della dea con polos e patera seduta in trono, il gruppo centrale consisteva di una dea, velata, e la ricostruita statuetta di culto con le sfingi sul trono, polos, patera e cestino di frutta mentre il terzo nell’angolo sud-est comprendeva di nuovo una dea velata ed una più grande che portava un polos, cestino di frutta e patera. È tuttavia chiaro che erano disposte in coppie, e ogni coppia consisteva di una dea di dimensioni inferiori, senza gioielli e senza attributi specifici tranne il velo e di una dea grande in trono con gli attributi diversi. Si nota che spesso la disposizione dei vasi è in gruppi di due per due e, fatto ancora più interessante, spesso i tipi di vasi disposti intorno ai gruppi sono collegati con gli attributi portati dalla statuetta più grande nei tre gruppi.

Fig. 118 Cartine di distribuzione di alcune classi di oggetti all’interno di F 11.

  • 48 Comella 1981.

117In genere, il deposito votivo va collegato con il tipo ‘meridionale’, il quale consisteva soprattutto di offerte in ceramica e terracotta48. Nel deposito di Roccagloriosa c’era anche un pendaglio di argento della forma di un baccello di seme, unica offerta di oggetto metallico (V 158).

  • 49 Torelli 1987, pp. 603-607, figg. 530-531, 533.

118Le offerte di vasi a figure rosse e a vernice nera costituiscono l’aspetto più ellenizzato del deposito insieme alle statuette, assai diffuse nella Magna Grecia. Con la eccezione della patera mesomphalica, questi vasi di ceramica fine sono stati trovati vicino al gruppo centrale o a quello sud-est delle statuette. Si accordano assai bene ad una simile collocazione con i loro attributi diffusissimi e piuttosto generici che appartengono al culto Locrese, particolarmente nella associazione di kalathoi e louteria, che insieme rappresentano un simbolo importantissimo per il bagno nuziale49.

119Le offerte in ceramica grezza sono senza dubbio l’aspetto più indigeno o più indicativo del culto specifico e delle sue origini. Si trovano confronti soprattutto con il santuario della Dea Marica sul Garigliano e con quello di Mefitis nella Valle di Ansanto. Gli specchi, per cui non si sono trovati confronti, sono particolarmente interessanti perché anch’essi fanno parte del rito locrese nelle scene del sacrificio prenuziale, ossia in questo contesto si possono considerare come un generico rito di passaggio. Le forme delle offerte in ceramica grezza sono molto specifiche, fatte con molta cura ed una certa standardizzazione. Sembrano lavorate da un nucleo d’argilla posato sul tornio, fatto che può spiegare le tracce del distacco dal nucleo d’argilla, i cerchi di spago al di sotto della base, che sono comuni nella maggior parte dei vasi miniaturistici. Si può notare che il tipo di argilla dei vasi con questi circoli di spago è solitamente 7.5YR 7/6-8/6 (10 esemplari), meno abbondanti sono quelli di 5YR 5/8-6/8 (4 esemplari), e solo due sono fatti in argilla 2.5YR 6/8: è comunque possibile che le differenze siano dovute alle variazioni di cottura.

Fig. 119 Ceramica rinvenuta all'interno di F 11 (scala 1/3).

120Le designazioni sia dei nomi delle forme sia delle forme stesse sono solo indicazioni generiche, per esempio la differenza tra patera e piatto è basata sull’altezza come per le lekanides e coppe o ciotole dove si nota una forma più angolare sia dell'interno che dell’esterno.

Vasi a figure rosse

121V 31a) (F 11, 24) Epichysis. Sulla spalla, teste femminili. Alt. 14.5, diam. base 8.9. Argilla 7.5YR 7/6 rossastro giallo. Rassomiglia alle tre epichysis dallo Heraion (Heraion, 1966, tav. XXXI, a, 2, p. 134, I). Le teste femminili sulla spalla del vaso trovano confronti stretti con quelle del Pittore dei vasi di Padula, particolarmente per il ciuffo con il centra nero e un circolo risparmiato intorno (cf. TRENDALL 1962). Il Pittore dei vasi di Padula è datato all’ultimo terzo del IV secolo.

122V 31b) (F 11, II 26) Coperchio di lebes o pyxis. Prese completamente verniciate, motivo ad onda sul coperchio. Alt. 5.1, diam. dell’orlo 5.5. Argilla 7.5YR 7/8 rossastro giallo (cf. Heraion 1966, tav. XXXVI a, 2 e 121,4).

Vasi a vernice nera

123(Va precisato che la ‘vernice nera’ di solito è molto mal conservata e in realtà consiste di pochi puntini o talvolta tracce più larghe di vernice)

124V 32) (F11 II (2 bis)) Phiale mesomphalica. Alt. 1.0, diam. orlo 9.6, diam. dell’omphalos 2.3; diam. della base 7.5. Argilla 7.5YR 6/6 rossastro giallo. Metaponto 1981, p. 312, nn. 204-206, Heraion 1966, tav. XVIII, a per esempi molto più elaborati.

125V 33) (F 11 36 ter) Coppetta. Alt. 2.1, diam. orlo 4.1, diam. base 2.1. Argilla 5YR 7/6-7/8 rossastro giallo.

126V 34) (F 11 33) Coppetta. Alt. 2.4, diam. orlo 4.4, diam. base 2.1. Argilla 5YR 7/6-6/6 rossastro giallo.

127V 35) (F 11 II 7) Coppetta. Alt. 2.2, diam. orlo 3.65, diam. base 1.8. Argilla 7.5YR 7/6-6/6 rossastro giallo. Cf. Mingazzini 1938, tav. XXXVII, 4 per un esemplare più grande.

128V 36) (F 11 27) Coppetta. Alt. 2.0, diam. orlo 4.3, diam. base 1.5. Argilla 7.5YR 7/6-6/6 rossastro giallo.

129V 37) (F 11 22) Coppetta. Alt. 2.6, diam. orlo 4.0, diam. base 1.9. Argilla 5YR 7/6 rossastro giallo. Cf. Mingazzini 1938, tav. XXXVII, 18.

130V 38) (F 11 22 bis) Coppetta. Alt. 1.9, diam. orlo 3.5, diam. base 2.0. Argilla 5YR 7/6 rossastro giallo. Cf. Morel 2971 c, per un esempio più grande dal deposito votivo di Mefitis d’Aquinium.

131V 39) (F 11 33 bis) Coppetta monoansata. Alt. 2.0, diam. orlo 4.5, diam. base 1.9. Cf. argilla 5YR 6/6 rossastro giallo. Cf. Monte Irsi 1977, nn. 193, 194.

132V 40) (F 11 33 ter) Coppetta monoansata. Alt. 2.0, diam. orlo 2.9, diam. base 2.4. Argilla 5YR 7/6 rossastro giallo. La base è più alta e il corpo più carenato degli altri esempi. Rassomiglia a Valle d’Ansanto 1976, n. 650. Questo è un esemplare più piccolo di quello dell’Heraion 1966, tav. XXXlX,e,4, p. 137,5.

133V 41) (F 11 36) Coppetta monoansata. Alt. 2.4, diam. orlo 2.2, diam. base 1.9. Argilla 5YR 6/6 rossastro giallo. I confronti sono quelli della coppetta precedente.

134Le tazze monoansate o miniaturistiche a vernice nera son comuni nelle tombe di Taranto (Taranto-Dibattito 1986).

135V 42) (F 11 20) Kalathos. Alt. 2.8, diam. orlo 3.9, diam. base 1.2. Argilla 5YR 7/8 rossastro giallo. Simile al precedente.

136V 43) (F 11 28) Kalathos. Alt. 2.6, diam. orlo 3.5, diam. base 1.6. Argilla 7.5YR 7/6-8/6 rossastro giallo.

137V 44) (F 11 37) Kalathos? Olla? Solo la parte inferiore che è molto tondeggiante è conservata. Alt. 2.2, diam. base 1.5. Argilla 7.5YR 6/6 rossastro giallo.

138Evidentemente i kalathoi sono inclusi nel deposito di Rosarno 1913, p. 134.

139V 45) (F 11 36 bis) Brocchetta monoansata, pancia arrotondata. Alt. 4.0, diam. orlo 1.0, diam. base 1.7. Argilla 5YR 7/6-6/6 rossastro giallo. Cf. Heraion 1966, tav. XXXIX,d,3, p. 127,20; un vaso simile da Santa Maria d’Anglona 1967, p. 352, fig. 26.

140V 46) (F 11 33 bis) Brocchetta monoansata, pancia ovoide, bocca meno espansa che la brocchetta precedente. Alt. 3.1, diam. orlo 1.1, diam. base 2.1. Per un esempio ancora più piccolo, cf. Heraion 1966, tav. XXXIX.d,3, p. 127,20. Cf. le tombe di Taranto-Dibattito 1986, dove sono inclusi tipi molto simili alle brocchette del deposito votivo.

141V 47) (F1l 33 quater) Olletta con due bugne/prese. Verniciata dentro. Alt. 4.2, diam. orlo 2.9, diam. base 1.9. Argilla 5YR 7/6 rossastro giallo. Derivata dalle antichissime olle/ollette di impasto trovate nei depositi votivi dall'ottavo secolo in poi, cf. Mingazzini 1938, 869 ff.

142V 48) (F 11 36 ter) Lebes con due prese. Alt. 3.3, diam. orlo 1.3, diam. mass, con prese 3.7, diam. base 2.0. Argilla 7.5YR 7/4 rossastro giallo. La forma si trova in un esempio di un coperchio per un lebes: Heraion 1966, tav. XXXVII.c, p. 122.

143V 49) (F 11 11) Lebes con due prese. Alt. 3.3, diam. orlo 1.0, diam. mass, con le prese 3.1, diam. base 1.6. Argilla 5YR 7/6 rossastro giallo.

144V 50) (F 11 36 bis) Lebes con due prese. Alt. 3.4, diam. orlo 1.4, diam. mass. 3.8, diam. base 1.6. Argilla 5YR 8/4 rosa.

145Vasi molto simili, definiti ‘stamnos’, con anse verticali invece delle prese, si trovano nelle tombe ellenistiche a Taranto (Taranto-Dibattito 1986).

146V 51) (F 11 22 ter) Louterion. Alt. 3.8, diam. orlo 5.5, diam. base 3.3. Argilla 5YR 7/6 rossastro giallo. Un confronto piuttosto stretto si trova al santuario di Dea Marica, MINGAZZINI 1938, tav. XXXVII, 13 e un tipo simile, Valle d’Ansanto 1976, n. 657.

147V 52) (F1l, dentro F 11 25) Louterion. Incompleto. Manca l’orlo. Alt. cons. 4.0, diam. cons. del bacino 4.5, diam. base 3.4. Argilla 7.5YR 8/6 rossastro-giallo. C’è il solco dei circoli di spago sotto il piede, che è comunque perfettamente diritto.

148V 53) (F1l II 8) Calice o coppetta su alto piede. Alt. 3.3, diam. orlo 3.4, diam. base 2.0. Argilla 7.5YR 6/6 rossastro giallo. Per vari tipi miniaturistici a vernice nera del genere, cf. TarantoDibattito 1986.

149Da aggiungere a questi pezzi ben conservati ci sono 15 frammenti di due coppette, una monoansata, e frammenti di un altro alto piede.

Fig. 120 Ceramica rinvenuta all'interno di Fl1 (V158 scala 1/1, tutti gli altri pezzi scala 1/3).

150I tipi di vasi, che sono sia a figure rosse sia a vernice nera, si dividono in 4 gruppi: 14 esemplari (6 coppette, 2 brocchette, 3 lebetes, 2 louteria e I olletta) si trovano dispersi in una concentrazione generale, senza ovvia associazione nella deposizione ad un gruppo particolare delle statuette. D’altro canto, questo raggruppamento generale include almeno un esempio di ogni importante tipo di vaso come indica l’olletta con le anse a linguetta. Il gruppo sud-est delle statuette è associato con 9 vasi: l’epichysis, il coperchio del lebes (?), 3 coppette, 2 kalathoi e 2 louteria. Epichysis, lebetes, kalathoi e louteria sono stati associati con la fertilità e molto probabilmente con il matrimonio, com’è chiaro per i kalathoi e louteria dei pinakes Locresi. Il gruppo nord-est, in cui è compreso il singolare esempio della statuetta con l'attributo unico della patera in grembo, è associato con un solo ex-voto in vernice nera, significativamente quello della patera mesomphalica. Il gruppo centrale, cioè quello della statuetta di culto, si trova vicino ad un solo kalathos. Non è per caso che il gruppo sud-est comprende il tipo più diffuso nella Magna Grecia ed è, nel contesto del nostro deposito votivo, associato con la produzione ceramica più ellenizzata rappresentata nella stipe.

Fig. 121 Profili della ceramica di F 1 1 (scala 1/3).

Ceramica grezza

Specchi

151V 54) (F11 II 25) Specchio con ansa. Diam. 7.0, max lungh. 9.0, alt. 0.9. Argilla 7.5YR 7/6 rossastro giallo.

152V 55) (F 11 II general concentration) Specchio con ansa. Diam. 6.3, max lungh. 6.9, alt. 1.3. Argilla 7.5YR 6/6 rossastro giallo.

153V 56) (F 11 II 9) Specchio con ansa. Circoli di spago di sotto. Diam. 3.9, max lungh. 5.1, alt. 0.7. Argilla 7.5YR 6/8.

154V 57) (F11 II 11) Specchio con manico su un ‘piede’. Diam. 6.6, max lungh. 12.0. alt. 1.5. Argilla 7.5YR 7/6 rossastro giallo.

155I quattro oggetti sono stati considerati specchi invece che piattini votivi con focacce per la mancanza di buchi sulla superficie (Tivoli 1927, p. 234, fig. 13,3-4) e per la mancanza assoluta di votivi commestibili nella stipe.

156Gli specchi erano disposti tutti sulla terra battuta del fondo del naiskos. È tuttavia da considerare se la posizione sul fondo vada collegata con l’uso comune degli specchi nelle tombe e cioè se possano avere un significato ctonio anche nei depositi votivi. Si ricorda la frase di Pindaro (N. 7,14) che impiegava lo specchio come un simbolo dei momenti di riflessione e verità personale come il matrimonio o qualsiasi ‘rito di passaggio’. Non è sempre facile distinguere tra specchi in terracotta e paterae; si veda, per esempio, Coroplastica Daunia 1979, fig. 25.

Piattini apodi

157V 58) (F 11 1131) Piattino basso. Diam. orlo 5.7, diam. base 4.0, alt. 0.65. Argilla 7.5YR 7/8 rossastro giallo.

158V 59) (F 11 20 bis) Piattino con la parete piuttosto diritta e l’orlo leggermente estroflesso. Diam. orlo 4.6, diam. base 3.0, alt. 0.6. Argilla 5YR 7/8 rossastro giallo.

159V 60) (F 11 II 8) Piattino molto simile al precedente ma più piccolo. Forse in coppia con il precedente. Diam. orlo 3.8, diam. base 1.5, alt. 0.6. Argilla 7.5YR 6/8 rossastro giallo.

160V 61) (F 11 20 ter) Piattino con anse. Diam. orlo 4.3, diam. orlo con l'ansa 5.5, diam. base 2.3, alt. mass. 0.9. Argilla 5YR 6/6 rossastro giallo.

161V 62) (F11 16 ter) Piattino con anse simile al precedente. Diam. orlo 4.5, diam. orlo con anse 5.6, diam. base 2.3. Argilla 5YR 6/8 rossastro giallo.

162Questi ultimi due sembrano formare una coppia per le misure, le forme (con Pansa) e per Pargilla.

163V 63) (F 11 4 bis) Piattino deformato con parete sporgente. Diam. orlo 4.6, diam. base 2.6, alt. 0.8. Argilla 5YR6/8 rossastro giallo. Cf. Monte Irsi 1977, nos. 195, 196, 197.

164V 64) (F1l II general concentration) Piattino con parete molto sporgente. Diam. orlo 5.8, diam. base 1.8, alt. 0.6. Argilla 7.5 YR 7/4-6/4, rosa a marrone chiara.

165Dei sette esempi, quattro (comprendono anche i due piattini con anse) erano posti ai piedi del gruppo centrale, uno vicino al gruppo sud-est, un altro vicino al gruppo nord-est, e Pultimo vicino alla porta.

Paterae

166V 65) (F1l II 39) Pateretta (?) (Piattino?) bassa, apoda, colle pareti molto introflesse. Diam. orlo 3.6, diam. mass. 4.2, diam. base 3.4, alt. 1.0. Argilla 7.5YR 7/8 rossastro giallo.

167V 66) (F 1 1 30 bis) Patera alta, con piede sagomato, parete sporgente e labbro diritto. Diam. orlo 4.5, diam. base 2.0, alt. 2.1. Argilla 7.5YR 7/6 rossastro giallo. Rassomiglia vagamente a Valle d'Ansanto 1976, no. 656.

168V 67) (F1l 11) Patera simile alla precedente, più bassa. Diam. orlo 4.0, diam. base 2.2, alt. 1.2. Argilla 7.5YR 8/4 rosa.

169V 68) (F 11 10) Patera con uno spigolo all'interno, 1.5 cm. al di sotto dell'orlo, che crea un fondo elevato. Diam. orlo 7.7, diam. base 3.7, alt. 2.3. Argilla 7.5YR 6/4 marrone chiara. Tranne che per l’aspetto molto angolare e quindi metallico, il fondo rassomiglierebbe ad un omphalos.

170V 69) (F 11 14) Patera con piede semplice, parete sporgente. Diam. orlo 4.6, diam. base 2.6, alt. 0.9. Argilla 5YR 6/8 rossastro giallo.

171Delle (cosiddette) paterette tre sono state rinvenute vicino al gruppo nord-est, dove si trova anche la patera mesomphalica a vernice nera che è paragonabile con l’attributo tenuto dalla dea in trono. Le altre due erano nell’angolo sud-ovest e quindi non associate in modo particolare con gruppi di statuette.

Fig. 122 Profili della ceramica di F 11 (scala 1/3).

Lekanides

172V 70) (F 11 32) Lekanis bassa. Diam. orlo 5.9, diam. base 3.4, alt. 0.9. Argilla 5YR 7/4-7/β rosa-rossastro giallo.

173V 71) (F 11 33) Lekanis con piede alto. Diam. orlo (est.) 4.5, diam. base 1.9, alt. 0.9. Argilla 7.5YR 8/6 rossastro giallo.

174V 72) (F 11 II 5) Lekanis molto squadrata con una spalla grande e molto angolare. Diam. orlo 4.7, mass. diam. con le spalle 7.0, diam. base 5.0, alt. 1.6. Argilla 7.5YR 8/6 rossastro giallo. Un esempio un po’più complesso nel profilo si veda al santuario della Dea Marica, Mingazzini 1938, tav. XXXVII,20.

175V 73) (F1l II 19) Lekanis relativamente profonda, con parete carenata. Diam. orlo 4.5, diam. con le spalle 6.6, diam. base 3.2, alt. 2.0. Argilla 7.5YR 7/6 rossastro giallo.

176V 74) (F1l 22 bis) Lekanis alta e profonda, con pareti molto diritte. Diam. orlo 3.9, diam. con le spalle 4.4, diam. base 2.3, alt. 2.2. Argilla 5YR 7/6 rossastro giallo. Una forma meno angolare si trova in Mingazzini 1938, tav. XXX-VII,20.

177V 75) (F 11 20) Lekanis con le pareti curvate. Diam. orlo 3.5, diam. con spalle 5.2, diam. base 2.5, alt. 1.8. Argilla 5YR 5/8-6/8 giallastro rosso-rossastro giallo. Di nuovo si raffronti Mingazzini 1938, tav. XXXVII,20.

178V 76) (F1l 16 bis) Simile alla precedente ma con una base irregolare. Diam. orlo 4.2, diam. con spalle 5.6, diam. base 2.3, alt. 2.0. Argilla 5YR 5/8-6/8 giallastro rosso-rossastro giallo. Il nostro esemplare è una versione miniaturistica di quello del santuario della Dea Marica, Mingazzini 1938, tav. XXXVIL18.

179V 77) (F1l II 22) Lekanis più alta e profonda e arrotondata con una depressione nel fondo. Diam. orlo 5.8, con spalle 6.3, diam. mass. 8.0, diam. base 3.8, alt. 3.2. Argilla 7.5YR 7/8 rossastro giallo. La base, con una spirale lasciata dallo spago, è irregolare.

180V 78) (F 11 II 31) Lekanis con una base molto spessa, una spalla molto grande e parete tondeggiante. Diam. orlo 3.6, diam. con spalla 6.4, diam. base 3.4, alt. 1.9. Argilla 7.5YR 7/8 rossastro giallo. Sotto il piede, spirale lasciata dallo spago.

181V 79) (F 11 II 6) Lekanis con prese vicino al piede. Diam. orlo 3.7, con spalle 5.9, diam. base 3.5, alt. 2.0. Argilla 7.5YR 7/8 rossastro giallo.

182V 80) (F 11 II 6) Lekanis molto pesante, con parete sporgente, una scanalatura 1.5 cm. sotto l’orlo. Diam. orlo 5.0, con spalle 6.9, diam. base 2.5, alt. 2.6. Argilla 5YR 7/8 rossastro giallo. Spirale lasciata dallo spago sotto la base.

183V 81) (F 11 II 35) Lekanis con due anse orizzontali sotto le spalle. Diam. orlo 7.0, con le spalle 9.0, diam. base 4.5, alt. 4.5. Argilla 7.5YR 7/6 rossastro giallo. Molto simile ad un esempio da Messina 1969, p. 203, fig. 4,f e fig. 5,g che sono più grandi. Si confrontino due esemplari da Akrai (1970, fig. 53 d-f), nonché quelli da Siracusa (1955, fig. 19, n. 5 a-b e fig. 31 nn. 6-10). Si vedano anche alcuni raffronti da Lipari (1965, p. 256, tavv. 217, 2 f e 220, 3 e 6), senza anse.

184V 82) (F 11 II 35) Lekanis esattamente come quella precedente. Diam. orlo 7.0, con le spalle 9.0, diam. base 4.4, alt. 4.4. Argilla 7.5YR 7/6 rossastro giallo.

185Queste ultime due sono considerate una coppia per le misure, le forme, per l’argilla e per la loro posizione contigua nel deposito votivo.

186V 83) (F11 24 ter) Lekanis con anse orizzontali, parete carenata leggermente sotto le anse e carenata vicino al piede. All'interno, il profilo è molto sagomato: 1.1 cm. sotto l’orlo una ‘scaletta’, poi il fondo con un circolo d’argilla sporgente nel centra. Il circolo sporgente è molto regolare. Diam. orlo 6.0, con spalle 8.0, diam. base 4.6, alt. 3.5. Argilla 2.5YR 5/6 rasa. Spirale lasciata dallo spago sotto il piede.

187Le lekanides sembrerebbero un’offerta abbastanza generica: tre si trovano molto vicino al gruppo sud-est, due vicino al gruppo nord-est. Le rimanenti erano incluse nella concentrazione generale (quattro), e due vicino alla porta. Si nota un certo aspetto metallico in molti degli esemplari; vi sono raffronti di carattere generale con gli esemplari del santuario della Dea Marica ed un confronto specifico con la Sicilia per la coppia più grande.

Ciotole

188Le prime due forse possono essere considerate paterette. Abbiamo impiegato come punto critico di divisione le misure che sono più grandi per le ciotole.

189V 84) (F 11 II 16) Ciotola bassa. Diam. orlo 7.1, diam. base 3.1. alt. 1.4. Argilla 7.5YR 7/8 rossastro giallo.

190V 85) (F 11 II 15) Ciotola bassa. Il profilo interno è molto sagomato e sembra ‘a scaletta’. Le tracce non sono del tornio, essendo molto angolari e precise. Diam. orlo 6.5, diam. base 2.7, alt. 1.5. Argilla 5YR 7/8 rossastro giallo.

191V 86) (F 11 II 20) Ciotola semplice. Diam. orlo 5.9, diam. base 2.6, alt. 2.3. Argilla 7.5YR 6/8 rossastro giallo. Spirale lasciata dallo spago sotto il piede.

192V 87) (F 11 II 40) Ciotola con l'orlo interno ingrossato. Diam. orlo 7.0, diam. base 2.1, alt. 2.0. Argilla 7.5YR 7/6 rossastro giallo. Rassomiglia a MINGAZZINI 1938, tav. XXXVIII,14 che è più grande.

193V 88) (F 11 II 15) Ciotola semplice con un buco nel fondo che sembra intenzionale (libagione?). Diam. orlo 4.5. diam. base 1.0, diam. buco 0.8, alt. 1.4. Argilla 5YR 7/6-6/B rossastro giallo.

194V 89) (F 11 II 28) Ciotola con la parete leggermente carenata. Diam. orlo 5.8, diam. base 2.8, alt. 1.8. Argilla 7.5 YR 6/6 rossastro giallo.

195V 90) (F 11 II 28) Ciotola con labbro diritto, carenata. All’interno, uno spigolo a 1.0 cm. dal fondo, che è bucato. Diam. dell’orlo 7.3, diam. base 1.5, diam. buco 1.4, alt. 2.1. Argilla 5YR 7/6 rossastro giallo. Anche questa è forse per libagione, pero il buco è piuttosto grezzo.

196V 91) (F 11 II 4) Ciotola (?) o lekanis (?) Le pareti sono curvate verso l’interno con un collarino. Diam. orlo 4.2, diam. mass. 4.5, diam. base 3.0. Argilla 7.5YR 8/6-7/6 rossastro giallo. Molto simile al n. 75 che è stata classificata come una lekanis perché sembra più probabile che abbia avuto un coperchio mentre il collarino qui non risulta così. La manifattura pero è molto simile per le misure, l’argilla ed un aspetto particolare, cioè che i due vasi hanno una base concava all’esterno.

197V 92) (F 11 29) Ciotola con due prese all’orlo. Diam. orlo 6.0, diam. base 3.0, alt. 2.2. Argilla 7.5YR 6/6 rossastro giallo.

198V 93) (F1l 14) Ciotola emisferica con un labbro molto introflesso che crea una spalla. Una carena al punto di diametro mass. Diam. orlo 1.8, con spalle 3.5, diam. mass. 4.3, diam. base 2.0, alt. 2.4. Argilla 5YR 7/8 rossastro giallo.

199V 94) (F 11 20) Simile alla precedente, senza la spalla. Diam. orlo 3.5, diam. mass. 4.8, diam. base 2.5, alt. 2.4. Argilla 5YR 6/8-5/8 rossastro giallo-giallastro rosso. Si trovano forme più pesanti ma egualmente incurvate nel deposito a Valle d’Ansanto 1976 nn. 645, 647, 648, 649.

200V 95) (F11 II 13) Come la precedente. Diam. orlo 3.7, diam. mass. 4.7, diam. base 2.8, alt. 2.5. Argilla 7.5YR 7/6-6/6 rossastro giallo.

201V 96) (F 11 II 34 bis) Simile alla precedente, più aperta e meno emisferica. Diam. orlo 4.6, diam. mass. 5.0, diam. base 2.8, alt. 2.2. Argilla 7.5YR 6/4 marrone chiaro. Rassomiglia ad un esemplare del santuario della Dea Marica, Mingazzini 1938, tav. XXXVII,4 che è leggermente più grande.

202V 97) (F 11 9) Ciotola più o meno emisferica. Diam. orlo 4.1, diam. mass. 5.5, diam. base 2.3, alt. 2.0. Argilla 5YR 7/8 rossastro giallo.

203V 98) (F 11 II 3 bis) Ciotola semplice. Un'ansa è stata trovata vicino ma un punto d’attacco sulla parete non è molto evidente. Diam. orlo 6.2, diam. base 3.2, alt. 3.0. Argilla 7.5YR 6/6-5/6 rossastro giallo-marrone scuro.

204V 99) (F11 3) Simile alla precedente. Più aperta. Diam. orlo 6.5, diam. base 3.9, alt. 2.5. Argilla 7.5YR 6/6 rossastro giallo.

205V 100) (F 11 II 37) Ciotola con l’orlo interno molto ingrossato. Diam. orlo 6.7 (mass.), diam. dell’orlo interno 5.4, diam. base 3.8, alt. 3.2. Spirale lasciata dallo spago sotto il piede.

206Le ciotole sono divise quasi egualmente tra le varie aree del deposito. Tre sono vicino alla base circolare, tre nella concentrazione generale, due vicino al gruppo sud-est, due vicino al gruppo nordest, una vicino alla statua centrale, tre alla porta. Si nota che le ciotole bucate sono rinvenute nella zona centrale della porta: indubbiamente appartengono ad un atto di libagione.

Coppe monoansate

207V 101) (F11 II 34) Coppa monoansata. Diam. orlo 5.2, diam. base 2.8, alt. 2.8. Argilla 5YR 7/8 rossastro giallo.

208V 102) (F11 II 10) Coppa monoansata fortemente carenata. Diam. orlo 5.6, diam. mass. 6.4, diam. base 3.1, alt. 2.3. Argilla 7.5YR 6/8 rossastro giallo.

209V 103) (F 11 9) Come la precedente, meno carenata. Diam. orlo 4.3, diam. base 2.8, alt. 2.2. Argilla 5YR 5/8 giallastro rossa.

210V 104) (F11 16) Coppa monoansata, ansa leggermente elevata. Emisferica. Buco al centro. Diam. orlo 4.9, diam. base 3.1, diam. buco 0.2, alt. 1.9. Argilla 5YR 7/8 rossastro giallo.

211V 105) (F11 19) Molto simile alla precedente senza buco ma con una depressione profonda al centro. Diam. orlo 3.9, diam. base 2.4, diam. depressione 0.9, alt. 3.0. Argilla 5YR 5/6. Cf. Mingazzini 1938, tav. XXXVII, 19.

212V 106) (F11 II 9) Coppa monoansata. Carenata. Diam. orlo 6.2, diam. base 3.3, alt. 2.9. Argilla 6YR 6/8 rossastro giallo. Cf. Metaponto 1975, fig. 230,b.

213V 107) (F11 II 41) Coppa monoansata. Diam. orlo 6.5, diam. base 4.0, alt. 3.0. Argilla 7.5YR 7/6-6/6 rossastro giallo.

214V 108) (F11 1) Coppa monoansata. Diam. orlo 6.8, diam. base 3.4, alt. 3.6. Argilla 5YR 6/6-6/S rossastro giallo. Molto simile a Monte Irsi 1977, nn. 193, 194.

215Delle coppe monoansate, quattro sono vicino alla porta, una sulla base centrale, due vicino al gruppo centrale delle statuette, una in prossimità del gruppo nord-est.

Coppe biansate

216V 109) (F 11 II 34) Coppa biansata, orlo leggermente estroflesso ed ingrossato. Diam. orlo 5.2, diam. base 3.5, alt. 2.5. Argilla 7.5YR 6/6-5/6 rossastro giallo-marrone scuro.

217V 110) (F 11 II 21) Coppa biansata. Orlo leggermente estroflesso. Diam. orlo 6.0, diam. base 3.3, alt. 2.5. Argilla 7.5YR 6/6 rossastro giallo.

218V 111) (F11 II 18) Coppa biansata, pareti dritte con una scanalatura angolare, profonda e larga sotto le anse. Diam. orlo 6.3, diam. base 3.2, larghezza delle scanalature 0.8, profondità 0.5, alt. 2.5. Argilla 5YR 5/8 giallastro rosso.

219V 112) (F 11 II 3 bis) Alta coppa biansata. Diam. orlo 6.6, diam. base 3.5, alt. 4.0. Argilla 5YR 6/8 rossastro giallo.

220Le coppe biansate sono rarissime (si veda Taranto-Dibattito 1986). Le due più semplici sono copie di un tipo conosciuto in vernice nera (Morel F4121). Per le altre due non si trova confronti, e sembra possibile che si tratti di vasi con prototipi in metallo. Sono meno generiche che le altre coppe o ciotole: una (copiata dalla vernice nera) appartiene al gruppo sud-est, due erano vicino al gruppo centrale, e la forma più particolare, quella conica, appartiene al gruppo nord-est. Le coppe, nelle varie forme, sono molto frequenti nel deposito votivo. Più facilmente si trovano confronti per le monoansate che chiaramente sono copie miniaturistiche della forma indigena che è diffusissima in Magna Grecia. Si vedano gli esemplari dell'insediamento stesso dove sono spesso dipinte (Ceramica NN. 31-37). Molto probabilmente, questa è una delle due forme più antiche nel deposito (l’altra, ancora più antica, è l'olletta con due prese a linguetta) ed è riprodotta in un esemplare a vernice nera nel deposito stesso (supra, V 39).

Boccali

221V 113) (F 11 14) Corpo ovoide, bocca estroflessa. Diam. orlo 2.6, diam. base 1.8, alt. 4.0. Argilla 5YR 7/6 rossastro giallo.

222V 114) (F 11 20) Boccale? Resta solo la base che per la somiglianza in misura e argilla è inclusa qui. Alt. 1.5, diam. base 2.0. Argilla 5YR 6/6 rossastro giallo.

223I due esemplari erano posti uno tra il gruppo nord-est e quello centrale, e l’altro tra quello centrale e il gruppo sud-est.

Lebetes

224V 115) (F 11 II 22) Corpo molto tondo, due anse verticali sul punto di diametro massimo. Diam. orlo 3.5, diam. mass. 5.5, diam. base 3.4, alt. 6.0. Argilla 7.5YR 7/4 rosa. Cf. Santa Maria d’Anglona 1967, p. 352, fig. 26, per l’idea generica, ma le anse sono diverse.

225V 116) (F 11 25) Corpo più ovoide, due anse verticali alle spalle carenate, orlo dritto. Diam. orlo 5.0, diam. mass. 9.0, diam. base 4.6, alt. 7.7, con le anse 9.3. Argilla 5YR 6/8 rossastro giallo.

226V 117) (F 11 II 17) Corpo molto tondo, due anse orizzontali sotto le spalle. Orlo rotto. Diam. conservato del collo 2.6, diam. mass, del vaso 5.9, diam. base 3.0, alt. 5.4. Argilla 5YR rossastro giallo.

227V 118) (F 11 26) Corpo ovoide, due anse verticali attaccate sotto le spalle. Diam. orlo 4.5, diam. mass. 9.0, diam. base 4.4, alt. 7.5. Argilla 5 YR giallastro rossa. Spirale lasciata dallo spago sotto la base.

228V 119) (F 11 28) Corpo angolare, carenato fortemente alle spalle, due anse verticali sulle spalle. Diam. orlo 4.8, diam. mass. 8.5, diam. base 4.8, alt. del vaso 6.8 con anse 8.5. Argilla 2.5YR 5/6 rossa. Conteneva un kalathos. (V 43).

229I lebetes chiaramente appartengono al matrimonio ed è pertanto logico che quattro dei cinque esemplari si trovino associati con il gruppo sud-est. L’altro era vicino al gruppo centrale.

Ollette con prese a linguetta

230V 120) (F11 14) Corpo ovoide, due prese a linguetta sotto l’orlo. All’interno, una depressione profonda nel tondo. Diam. orlo 3.9, diam. base 2.0, alt. 4.6. Argilla 7.5YR 6/6 rossastro giallo.

231V 121) (F 11 4) Olletta slanciata, due linguette vicino alla bocca. Diam. orlo 4.3, diam. base 2.0, alt. 5.0. Argilla 5YR 5/8 giallo rossastro.

232Questo tipo risale ai vasi d’impasto datati al VII secolo che sono più comuni sul versante tirrenico. Ve ne sono numerosissimi esempi nel santuario della Dea Marica, e Mingazzini 1938 (col. 863-865) fornisce una bibliografia ampia per il tipo. Cominciano con bugne, spesso tre o quattro, e poi pian piano le prese sono sostituite nel corso del V secolo. I nostri esemplari rientrano nei gruppi 3 e 5 di Mingazzini 1938, col. 865.

233Tutte e due le ollette sono state rinvenute vicino al gruppo nord-est con una tra il gruppo nord-est e quello centrale.

Olle stamnoidi

234V 122) (F11 II 23) Forma grossolana, con corpo basso e grosso, orlo estroflesso, due anse verticali attaccate al punto del massimo diametro della pancia. Diam. orlo 5.3, diam. mass. 6.0, diam. base 3.9, alt. 4.9. Argilla 5YR 7/6-7/8 rossastro giallo.

235V 123) (F 11 II 18) Manca Forlo. Corpo carenato, collo alto. Due anse verticali alla carenatura. Diam. mass, del collo 5.1, diam. mass. 5.9, diam. base 3.0, alt. conservata 5.2. Argilla 7.5YR 7/6-6/6 rossastro giallo.

236Ambedue si trovano nella concentrazione generale. Un tipo simile, ma non esattamente, si trova al santuario della Dea Marica, Mingazzini 1938, tav. XXXII, 6, 7, 10 e 12.

Brocchette

237V 124) (F 11 II 3 bis) Brocchetta trilobata. Diam. orlo 1.0-2.35, diam. mass, del corpo 3.8, diam. base 2.4, alt. 5.2. Argilla 7.5YR 7/6-6/6 rossastro giallo. Un esemplare a vernice nera si trova al santuario della Dea Marica, Mingazzini 1938, tav. XXXVIII, 10 che è pero molto più grande.

238V 125) (F 11 II 38) Brocchetta con la pancia molto tonda, collo alto, orlo estroflesso. Diam. orlo 3.7, diam. mass. 4.3, diam. base 2.9, alt. 5.0. Argilla 7.5YR 7/6-6/6 rossastro giallo. Cf. Mingazzini 1938, tav. XXXV,7 a vernice nera.

239V 126) (F 11 17) Brocchetta con il corpo molto ton¬ do, collo basso. Diam. orlo 3.0, diam. mass. 3.8, diam. base 2.6, alt. 4.4. Argilla 5YR 6/6 rossastro giallo. Cf. Mingazzini 1938, tav. XXXV, 12 a vernice nera. Simile anche a Valle d’Ansanto 1976, n. 617.

240V 127) (F11 II 2 bis) Brocchetta con la spalla fortemente carenata, collo alto, orlo estroflesso. Diam. orlo 2.9, diam. mass. 4.6, diam. base 3.0, alt. 5.0. Argilla 5YR 7/8 rossastro giallo. Un esempio più slanciato si trova in Mingazzini 1938, tav. XXXV,3. Molto simile a Valle d’Ansanto 1976, n. 622.

241V 128) (F 11 27) Brocchetta molto tonda, collo corto, un labbro sporgente. Diam. orlo 5.1, diam. mass. 7.8, diam. base 4.1, alt. 7.2. Argilla 5YR 7/6-6/6. Cf. Mingazzini 1938, tav. XXXVIII.9. Conteneva una coppa monoansata.

242V 129) (F 11 30 quater) Brocchetta. Corpo tondo, spalla carenata, collo alto e bocca estroflessa. Diam. orlo 5.1, diam. mass. 6.3, diam. base 4.5, alt. 8.0. Argilla 5YR 7/6-6/6 rossastro giallo. Cf. Mingazzini 1938, tav. XL,6 e Valle d’Ansanto 1976, n. 619.

243V 130) (F 11 31) Simile alla precedente, corpo più ovoide, scanalatura tra il collo e la pancia. Diam. orlo 4.8, diam. mass. 7.2, diam. base 4.7, alt. 9.0. Argilla 5YR 7/8 rossastro giallo. Cf. Mingazzini 1938, tav. XXXV, 1 e Valle d’Ansanto 1976, n. 619.

244V 131) (F 11 30 ter) Brocchetta, più slanciata, punto di diamètre mass, molto alto. Diam. orlo 3.6, diam. mass. 5.5, diam. base 3.1, alt. 7.5. Argilla 7.5YR 6/6 rossastro giallo. Cf. Mingazzini 1938, tav. XXXVIII,10.

245Le brocchette sono piuttosto offerte di carattere generale, trovate, per lo più, nell’angolo sudovest. Tuttavia sembra notevole che due di esse fossero associate con il gruppo nord-est, colle patere e le ollette e che tutti i confronti siano stati trovati nelle regioni della Campania del nord e Irpinia, ovviamente connessi con riti che hanno da fare con acqua o altro liquido.

Louteria

246V 132) (F 11 2) Bacino profondo su un alto piede. All’interno, una depressione profonda al fondo. Diam. orlo 4.3, diam. base 3.3, alt. 4.2. Profondità del bacino 2.2, della depressione 1.0. Argilla 5YR 6/8 rossastro giallo. Tipi simili a Valle d’Ansanto 1976, nn. 655, 656, 657, 658, pero il profilo interno è di verso.

247V 133) (F 11 II concentrazione generale) Bacino profondo su un alto piede. Depressione centrale nell’interno. Diam. orlo 4.4, diam. base 3.1, alt. 3.4. Argilla 2.5YR 6/8 rosso chiaro. Spirale di spago al di sotto. Molto simile a Valle d'Ansanto 1976, nn. 656, 657, con confronti inediti citati da Mondragone e Teano.

248V 134) (F 11 II 25) Bacino molto tondo con collarino sotto l’orlo su alto piede. Diam. orlo 2.3, con collarino 4.2, diam. base 4.2, alt. 5.7. Argilla 5YR 6/6 rossastro giallo. Cf. un esempio meno elaborato da Medma (1981, p. 134, fig. 176).

249V 135) (F 11 II 31) Bacino molto squadrato su alto piede. Piccola depressione centrale. Diam. orlo 5.8, diam. base 1.5, alt. 4.0. Argilla 7.5YR 7/6.

250V 136) (F 11 II 34 bis) Bacino molto squadrato su un alto piede. Supporto bucato dal fondo della vasca alla base. Diam. orlo 4.6, diam. base 4.5, alt. 5.1, lunghezza del canale 3.1. Argilla 7.5YR 6/6 rossastro giallo.

251V 137) (F 11 II 29) Bacino su un alto piede, piccolissima depressione nel centro. Diam. orlo 5.1, diam. base 4.9, alt. 5.8. Argilla 7.5YR 7/6 rossastro giallo.

252V 138) (F 11 2) Bacino più tondeggiante su alto piede. Orlo leggermente estroflesso. Diam. orlo 7.0, diam. base 5.5, alt. 5.6. Argilla 5YR 7/8 rossastro giallo.

253V 139) (F 11 14) Molto frammentario. Simile al precedente. Diam. orlo 4.5, diam. base 3.3. Argilla 7.5YR 6/6 rossastro giallo.

254V 140) (F 11 12) Grande louterion. Diam. orlo 6.5, diam. base 6.8, alt. 6.4. Argilla 5YR 6/8 rossastro giallo.

255V 141) (F 11 II concentrazione generale) Solo l’alto piede e la parete inferiore sono conservati. Alt. 2.6, diam. base 3.8. Si veda la piccola depressione centrale. Argilla 7.5YR 7/4-6/4 rosa marrone scuro.

256V 142) (F1l, angolo sud-est sul crollo del tetto) Solo il bacino è conservato. Diam. orlo 13.0, alt. dall’orlo al collo 6.8.

  • 50 Cortese comunicazione verbale da parte del Prof. M. Jameson (Stanford University) che è in procinto (...)

257Il gruppo dei louteria è molto importante, anche in considerazione della loro collocazione nel contesto del deposito votivo. Di particolare rilevanza è la presenza di un esemplare in prossimità del tetto o, probabilmente, sul tetto (rinvenuto fra le tegole crollate). Questo aspetto rituale è attestato anche al santuario della Malophoros a Selinunte da una iscrizione ancora inedita, che menziona una libagione attraverso il tetto50.

258Tre louteria (di cui uno a vernice nera) erano vicino al gruppo sud-est. Due louteria (di cui uno a vernice nera) erano vicino al gruppo nord-est. Quattro (di cui uno a vernice nera e un altro bucato dal bacino al piede) erano vicino alla porta. Il louterion più grande è stato trovato tra la statuetta di culto e il gruppo sud-est.

259Interessanti sono quelli vicino alla porta che sembrano segnalare un tipo di ‘catharsis’ prima di entrare in presenza delle divinità. Si nota che le ciotole bucate si trovano al fondo, soprattutto vicino alla base centrale, e un esempio monoansato bucato si trova vicino alla statuetta grande.

Lucerne

260V 143) (F 11 34 bis) Lucerna apoda. Corpo molto tondo. Ansa. Diam. foro centrale 2.9, diam. mass, beccuccio incluso 7.3, diam. base 2.0, alt. 4.0. Argilla 5YR 7/6-6/6 rossastro giallo. Tracce annerite sul beccuccio. Sono comuni, cf. Assoro 1966, p. 246, fig. 25; Messina 1969, p. 202, fig. 3,c.

261V 144) (F 11 30) Più alta, apoda. Corpo meno tondo. Ansa. Diam. foro centrale 2.8, diam. mass., con beccuccio 7.5, diam. base 2.8, alt. 3.5. Argilla 7.5YR 6/4-6/6 marrone chiaro-rossastro giallo. Tracce annerite sul beccuccio. Molto simile a un esemplare da Garaguso 1971, 426, fig. 5 e Metaponto 1966, Tav. III,6.

262V 145) (F 11 II 30) Lucerna su alto piede. Senza ansa. Diam. foro centrale 2.0, diam. mass, con beccuccio 5.5, diam. base 4.0, alt. 4.0. Argilla 10YR 7/4 marrone molto chiaro. Beccuccio appena annerito.

263V 146) (F 11 16) Lucerna rotonda con prese, su alto piede. Diam. foro centrale 2.2, diam. mass, con prese e beccuccio 3.9, diam. base 2.8, alt. con prese 4.0. Argilla 7.5YR 7/6-6/6 rossastro giallo. Non è annerita.

264V 147) (F 11 8) Lucerna su alto piede, con prese. Diam. foro centrale 2.9, diam. mass, con beccuccio e prese 7.2, diam. base 4.1, alt. 5.1. Argilla vicino a 5R 6/2-5/12 grigio-rosso. Non è annerita.

265V 148) (F 11 20) Lucerna su alto piede, con prese. Corpo tondo. Diam. foro centrale 2.7, diam. mass, con prese e beccuccio 7.3, diam. base 4.0, alt. con prese 6.6. Argilla 5YR 5/6 giallastro rosso. Annerita. Spirale di spago sotto il piede.

266Si nota che gli esemplari apodi, ed uno su alto piede, sono stati trovati vicino alla porta come pure i louteria. Notevole il fatto che gli esemplari su alto piede erano disposti uno ai piedi del gruppo nordest, uno ai piedi della statua del culto, e l’ultimo ai piedi del gruppo sud-est.

Coperchi

267(Poiché spesso si reggono sia sul pomello che sull’orlo, possono essere considerati anche come paterae. Nessun esemplare è stato rinvenuto nel la posizione di coperchio. Però si veda fig. 120).

268V 149) (F 11 II 31) Coperchio o patera. Diam. orlo 5.3, diam. pomello/piede 2.3, alt. 2.7. Argilla 7.5YR 7/8 rossastro giallo.

269V 150) (F 11 II 24) Coperchio o patera. Diam. orlo 5.6, diam. pomello/piede 1.8, alt. 2.5. Argilla 5YR 6/8 rossastro giallo.

270V 151) (F 11 II 27) Coperchio. Diam. orlo 5.0, diam. pomello 2.0, alt. 2.9. Argilla 7.5YR 7/6 rossastro giallo. Cf. Heraion 1966, tav. XXXIX, b, 3.

271V 152) (F 11 II 28) Coperchio o patera. Diam. orlo 4.8, diam. pomello/piede 2.1, alt. 3.3. Argilla 7.5YR 7/4 rosa.

272V 153) (F 11 II 37) Coperchio/patera. Diam. orlo 5.8, diam. pomello/piede 2.8, alt. 4.0. Argilla 7.5YR 6/6 rossastro giallo.

273V 154) (F 11 34) Coperchio (molto probabilmente) o patera. Diam. orlo 6.6, diam. pomello/piede 1.9, alt. 3.7. Argilla 5YR 7/S-6/8 rossastro giallo.

274V 155) (F 11 II 33) Coperchio o patera. Diam. orlo 7.2, diam. pomello/piede 2.1, alt. 4.5. Argilla 5YR 5/8 rossastro giallo.

275V 156) (F 11 II 32) Coperchio o patera. Diam. orlo 7.2, diam. pomello/piede 2.3, alt. 4.1. Argilla 7.5YR 7/8 rossastro giallo.

276Il problema di considerare o classificare questi vasi come coperchi è legato alla grandezza degli esemplari e alle dimensioni ridotte dei tipi dei vasi che possono servire come fondi per coperchi di questa altezza. Tutti i coperchi hanno un’altezza tra 2.5-4.5 cm., colla maggioranza intorno ai 2.5-3.7. Le lekanides sono spesso intorno ai 2.0-2.2 centimetri di altezza. Non sembra né ragionevole né esteticamente accettabile aggiungere un coperchio più alto che il vasetto stesso. I lebetes sono certamente più alti ma solo in due casi il coperchietto può entrare tra le anse del lebes.

277Comunque è possibile che F 11 II 23 o F 11 II 37 siano serviti come coperchio per F 11 27, un lebes. Dobbiamo considerare inoltre che le dimensioni dei vasetti miniaturistici sono molto precise e ben proporzionate.

278La collocazione dei ‘coperchi’ li associa strettamente (tranne un esemplare) alla parte sud-est del deposito: due nell'angolo, cinque ai piedi del gruppo sud-est, e uno ai piedi del gruppo centrale.

Olletta d’impasto

279V 157) (F 11 33) Olletta con parete carenata, orlo svasato ed una bugnetta (conservata). Argilla molto grezza. La manifattura d’impasto e la presenza della bugna indicano che si tratta del vaso più antico nel deposito. Alt. (conservata) 4.5, diam. (conservato) 4.0. Argilla 7.5YR 7/6 marrone scuro.

Oggetti di metallo

280V 158) (F 11 II) Pendente di argento a forma di ghianda o baccello. Alt. cm. 1,5. Si veda l’esemplare da Medma (Rosarno 1913, p. 138, fig. 183). Paragonabile al pendente rinvenuto in F 11 è anche un pendente di collana a maglie di argento «a forma di anforetta» rinvenuto nella tomba 137 della necropoli sannitica di Cuma (Gabrici 1914, col. 607, fig. 219). Per la illustrazione di V 158 si veda la fig. 204 con i reperti di metallo. H. Fracchia

6. Osservazioni sulla natura del culto

281L’evidenza del culto documentato in F 11 include tre aspetti principali: quello delle statuette in terracotta, quello dei vasetti votivi e, il più indicativo, quello dei resti sacrificali.

282Per le statuette si può osservare che, generalmente, sono spiccatamente ellenizzate nella forma e, allo stesso tempo, indicano che si trattava palesemente di una divinità femminile. Quest’ultima, molto probabilmente includeva due componenti: una più giovane (sulla panchina, senza attributi né gioielli e con il velo sulla testa) ed una seconda componente rappresentata dalle statuette con polos, patera e cesto di frutta, cioè la bontà della terra già fertile e produttiva.

283Dai vasetti votivi possiamo derivare suggerimenti più specifici, in cui ci sono elementi non dissimili dal culto locrese di Demetra e Persephone, come ad esempio kalathoi, louteria e specchi. Sull’altra parte del bilancio è da porre il fatto che i kalathoi ed i louteria si trovano vicino a statuette molto comuni in ambiente magno-greco e sono circondati dai vasetti a vernice nera e dal vaso a figure rosse. In ambiente lucano questi elementi costituiscono un ‘segno’ di ellenizzazione, non molto indicativo per la specificità del culto. D’altra parte, le offerte di vasi miniaturistici, rappresentate da lekanides, brocchette, coppette con foro ed ollette, sono soprattutto comuni nei santuari di divinità associate con le acque (sia ‘odorifere’ che non) come Marica e Mefite.

  • 51 Si considerino gli aspetti rituali legati a tale rinvenimento discussi alla nota precedente.

284Alla luce di queste considerazioni, è da tener presente la statuetta, nell’angolo nord-est, con la sola patera e si può forse avanzare l’ipotesi che l’acqua e la libagione sono elementi molto significativi del culto (in particolare il louterion rinvenuto fra le tegole del tetto51). L’idea del bagno rituale segnalata dai louteria è forse intesa genericamente, senza dover essere direttamente collegata con il culto locrese.

  • 52 Più specificamente i resti ossei rinvenuti all'interno di F 11 appartengono ad almeno dieci individ (...)
  • 53 Su Mefitis Caprina si veda Lejeune 1967, pp. 195-202: 1969, pp, 292-293; 1975, pp, 326-339. Ulterio (...)

285È da sottolineare, infine, che i resti sacrificali sono costituiti esclusivamente da caprovini immolati in età non adulta52. Questa particolare caratterizzazione delle offerte sacrificali può collegarsi con un aspetto di Mefitis attestato a Rossano di Vaglio, quello di Mefitis Caprina53, che indubbiamente include aspetti di fertilità della terra e delle greggi.

  • 54 Giudice 1979, p. 312 n. 36 e pp. 343-346.

286L'identità delle statuette si deve considerare alla luce di tutti questi aspetti particolari e sarebbe pertanto difficile sostenere che si riferisca ad un culto di tipo greco, quale potrebbe essere indicato dal solo aspetto esteriore delle statuette. opportuno a questo proposito ricordare la diffusione della statuetta di tipo siceliota/geloo (presente sia nel santuario di Persephone a Camarina che in quello di Athena Lindia a Gela)54 di cui un esemplare è stato rinvenuto a Roccagloriosa (V 20, supra).

  • 55 Come risulta dalla più recente analisi dei gruppi tombali presentata in Gualtieri 1989b.
  • 56 Una discussione dettagliata di questo aspetto del deposito votivo è stata recentemente presentata i (...)

287Un’ultima osservazione riguarda la distribuzione dei vasetti e delle statuette all’interno del deposito votivo, già sopra discussa. Spesso i vasetti (come pure le statuette) sono in numero pari, il che potrebbe indicare una associazione in gruppi di due per due e quindi, se andiamo un poco oltre con le ipotesi, una dedica da parte di coppie o famiglie. Considerando i raggruppamenti di sepolture osservati nella necropoli (interpretabili quali appartenenti a più gruppi elitari)55 ed il fatto che l'oikos votivo è situato in un complesso di natura abitativa, una tale osservazione è atta a fornire ulteriori qualificazioni sul contesto sociale delle pratiche rituali documentate in F 11, già menzionato nella prima parte del capitolo56. H. Fracchia, M. Gualtieri

Annexes

APPENDICE. Animal Remains from the votive deposit (F11) in complex A1

In the course of the excavations on the central plateau there was found a sacrificial place that contained among other objects a small amount of animal bones too (supra, p. 106). All but one (a pig metapodial fragment that could be hardly considered as a remnant of a sacrifice as it is completely meatless) were caprovine remains. In fact, they originated from 9 or 10 individuals, three of them were surely sheep, six or seven were sheep or goats (the difficulties of the distinction between fragmented sheep or goat bones are well-known, therefore it is needless to explain why the latter individuals cannot be identified by species).

Jameson (1988, p. 87) supposed in a thorough study on Greek animal sacrifices that the Greeks derived all their meat from the ritual of animal sacrifice. This obviously has some overstatement. However, it is undoubtedly true that sacrificing procedures produced sometimes huge amounts of meat for the local human population (Boessneck et al. 1968, p. 4; Bökönyi 1979, p. 69; etc.).

Sacrifices as such belong to the religious rite, nevertheless, it must be connected with the material world as well: such animal species can only be sacrificed which live in a domesticated or wild form in the given area (Bökönyi 1974, p. 15). This is so obvious that it does not need any further explanation.

Of course, people of the early periods started the animal sacrifices with wild animals and gradually switched over to domesticated ones (Behrens 1964, p. 9). In such a highly civilized society as the classical Greek was, people only sacrificed domestic animals (Jameson 1988, p. 87). The most common sacrificial animals were the caprovines and pigs in classical Greece (Jameson 1988, p. 89): this is connected with their lower price on the one hand, and with the high frequency of caprovines on the other. Their bones made up almost half of the domestic bone sample in Roccagloriosa and pigs were quite common too. In Greece cattle were only sacrificed by people on a high social level and rich or large towns.

The animal sacrifices of Roccagloriosa consist of large skeletal parts with bones in an anatomical order, thus big chunks of meat with bones in them. The bones found in the sacrificial place don’t show either marks of burning or those of butchering (cut marks), although cut marks done with knives or axes are not rare in bones of the site which are kitchen remnants. The animals used as sacrifices were killed in their first or second year, thus in their prime age when their meat was at its best. The only exception in this respect was the third lower molar of a mature caprovine; it is possible that this tooth was not from a real sacrifice but from the fill of the spot.

The sacrificial bones found in Roccagloriosa don’t reveal anything about the preparation (e.g. cooking) or the consumption of their meat, just as they don’t show any signs concerning the removal of the meat from them. At any rate, the lack of cut marks and gnawing marks on them is an indirect evidence against it.

Occurring bone kinds and their frequencies

Bone

number

Skull

3

Maxilla

3

Mandible

4

Tooth

1

Vertebra

2

Rib

4

Scapula

3

Radius

3

Ulna

5

Carpal bone

7

Metacarpus

2

Tibia

4

Tarsal bone

3

Metatarsus

2

Phalanx

15

Total

61

As the table demonstrates, the sacrificial bones represent almost all parts of the animal’s carcasses. It is conspicuous, however, that bones of the vertebral column are very rare, and humerus, pelvis and femur are entirely missing. Since the rare or missing bones are from regions where the most precious meat can be found (cutlet, shoulder and ham regions), one can suppose that these parts were not sacrificed but consumed by the persons who offered the sacrifices or the priests who carried them out.

Another thing that can be revealed by the table is the conspicuously high number of phalanges (toe bones). It is probable that the sacrificed meat came through killing animals owned or bought by the persons who offered the sacrifices and not purchasing meat in a butcher’s shop (if it existed at all at the site) because who would buy meat pieces with worthless toe bones and hooves at their ends?

And finally an interesting observation: with the exception of a third lower molar tooth (that was probably not part of a sacrifice) all bones in whose case the side could be determined were from the right side. This was in all probability the result of some religious prescription. There can be found a good parallel of this custom in the temple of Apollo at Halieis, Argolid where the bones of the at least 12 caprovines sacrificed there are primarily from the right side (pers. comm. from J. Watson to Μ. H. Jameson in Jameson 1988, p. 93). S. Bökönyi

Notes

1 Un elenco sommario è contenuto in Torelli 1977, p. 55. Si vedano anche i commenti di Guzzo 1984, pp. 209-212 con raffronti fra l’area brezia e quella lucana.

2 Fondamentali a tal proposito sono vari studi sugli insediamenti sannitici presentati in La Regina 1970 e 1975. Per l’area magno-greca più specificamente, si veda Torelli 1977, pp. 56-57. Un quadro generale degli sviluppi insediativi nelle aree italiche è presentato da Torelli 1978.

3 Su Rossano di Vaglio (pubblicato, in via preliminare, da Adamesteanu e Lejeune 1971) la letteratura è ampia. Assai rilevanti sono le considerazioni di Bottini in PCIA, 1986, pp. 364-366 e Guzzo 1984, p. 209. Edlund 1987, p. 123 lo considera, in via sommaria, sullo sfondo generale di culti e santuari in Magna Grecia.

4 Colla di Rivello, Lagonegro 1981, passim; Serra Lustrante/Armento, Adamesteanu 1974, pp. 203-204; Fontana Bona-Ruoti, Fabbricotti 1979, pp. 347-353.

5 Sulle iscrizioni da Rossano di Vaglio, Adamesteanu e Lejeune 1971; quadro generale su queste ed altre iscrizioni pubbliche lucane in Poccetti (in corso di stampa).

6 Raffronti architettonici in Staccioli 1976; discussione recente in StopponI 1985, pp. 21-40 (M. Torelli).

7 Colonna 1985, pp. 53 e 149.

8 Discusso sotto questo profilo da Bottini in PCIA, 8, 1986, pp. 199-200; inquadramento generale con raffronti fra area Etrusca ed area Italica in Gros e Torelli 1988, pp. 46-48.

9 Tocco 1974, pp. 285-288; Greco G. 1982, pp. 75-85; Bottini et al. 1989. Sono altresì da considerare quali raffronti più generali, nell’ambito del mondo indigeno della Magna Grecia e in un arco cronologico più ampio, il complesso dell’Aiera Vecchia da Cavallino (Corchia et al., 1982; Tagliente e Corchia 1984, pp. 6-7). e l’edificio arcaico «con molteplici valenze» sull’acropoli di Monte Sannace (Monte Sannace 1989, pp. 129-131, tav. 400).

10 Bottini et al. 1989. Ringrazio M. Tagliente per uno scambio di idee sul recente scavo di Lavello avuto nel corso di una sua visita allo scavo di Roccagloriosa.

11 Ibid.

12 Greco G. 1982, pp. 76-77.

13 Sulla libagione in ambiente lucano o come momento di aggregazione in una comunità pre-urbana o pseudo-urbana molto è stato scritto; con riferimento all’ambiente Italico rilevanti sono i commenti di Bottini A. 1987, pp. 203-204 e discussione in Chiranky 1982, p. 85.

14 Non manca tuttavia l’evidenza per offerte votive risalenti al V secolo a.C. (in particolare la terracotta V 20, infra) e resti di un edificio coevo alla cui decorazione sono attribuibili il frammento di antefissa a nimbo (TC, N. 522) ed un frammento di gorgoneion del tipo ‘orrido’ (TC, N. 521).

15 Per i quattro frammenti di colonne in pietra rinvenuti nell’area del cortile basolato/portico del Complesso A, il diametro oscilla invariabilmente fra i 28 ed i 29 cm. lasciando pensare ad una misura standardizzata.

16 Per Lavello è data una estensione di m. 7 x 14 per l’edificio recentemente scavato e di dimensioni analoghe per quello scoperto nel 1974. Per Serra di Vaglio il contesto è meno chiaro ed in uno stato di conservazione più frammentario.

17 I raffronti stringenti delle testate dipinte da Gela (Adamesteanu 1953) lasciano supporre che anche questo esemplare, ancorché di dimensioni inferiori, potesse essere dipinto. L’esemplare è stato discusso in dettaglio da C. Gorrie “A study of gorgoneion antefixes in Lucania” (Tesi di Master of Arts, University of Alberta, non pubblicata).

18 La pianta del piccolo santuario di Serra Lustrante/Armento, con l'oikos nell’angolo nord-ovest (?) è pubblicata (purtroppo senza indicazione di scala) in Adamesteanu 1974, p. 203.

19 Bottini A. 1988, p. 80-85. L’edificio non è stato ancora pubblicato. Ringrazio A. Bottini per le informazioni fornitemi sul complesso durante una visita ai depositi del Museo del Melfese. In via largamente indicativa, si consideri anche la casa a cortile da Corinto con annessa edicola votiva, pubblicata da Williams (1981, pp. 416-418, fig. 3).

20 Cortese comunicazione di P. Orlandini (con raffronti da Gela) nel corso della discussione seguita alla presentazione preliminare del complesso votivo al IV Convegno di Acquasparta (“L'emergere del politico nel mondo osco-lucano”) nel maggio 1986. Per la disposizione delle statuine, si veda anche Gabrici 1927, tav. 21.

21 Sestieri Bertarelli 1958, pp. 67-78.

22 Tale sembra essere la caratteristica di quelli rinvenuti, più comunemente in contesti funerari, nell’area apula (Ori Taranto 1984, p. 65; Ceglie Peucetu 1982, p. 84). Si veda anche il raffronto dalla necropoli ellenistica di Alessandria (Breccia 1912, p. 174, n. 554). Per l’uso di un simile oggetto, si veda Forti e Stazio 1983, p. 664, fig. 680.

23 II tipo è discusso nel catalogo (cap. 9, N. 693). Di notevole interesse la presenza della statuina di Ercole in questo contesto cultuale quando si consideri la particolare rilevanza del culto di Ercole in ambiente italico (Colonna 1977, e 1980-1981, pp. 173-174).

24 Fracchia 1987, pp. 87-90.

25 Incerta, per il momento è l'interpretazione di alcuni esemplari di vasi miniaturistici rinvenuti in aree insediative extra-murane (DB e Area Napoli 1971). data la parzialità del dato. Nel caso del vasetto (N. 412) rinvenuto nella ripulitura dell’area basolata nell’Area Napoli 1971, non sembra fuori luogo ipotizzare una destinazione analoga a quella del basolato del complesso A.

26 Ad esempio gli individui adulti di un certo numero di famiglie, come suggestivamente proposto in Bottini et al. 1989.

27 Net catalogo delle terrecotte i singoli esemplari, che sono indicati con numeri arabi progressivi, sono stati suddivisi in base ai contesti di rinvenimento. Per questa ragione non è stato ovviamente sempre possibile disporli secondo l’ordine di seriazione delle matrici che è alla base del processo di fabbricazione e della classificazione di tali materiali. Ma, desiderando tenerne conto comunque, si è posposta al numero arabo che designa ciascun pezzo una sigla che lo individua nelle sue caratteristiche di fabbricazione, collocandolo ad un preciso stadio del processo produttivo della serie di appartenenza (cfr. Bonghi Iovino 1965, pp. 16-19). Gli elementi di questa sigla designano rispettivamente il gruppo (A, B), il tipo (I...), le matrici di primo grado (a, b...), la variante e le repliche (1, 2, 3...) e gli esemplari di prima derivazione (numeri arabi in esponente).

28 Si tratta di cinque esemplari quasi completi alti fra i 32 e i 35 cm. conservati nei depositi del Museo Nazionale di Paestum, non inventariati.

29 Heraion 1937, p. 333. Alcuni degli esemplari menzionati dall’autrice, alti fino a 36 cm., sono esposti nella sezione del Museo di Paestum dedicata all'Heraion del Sele.

30 La controversa questione relativa all'epoca di elaborazione del tipo è riassunta da Rainini, in Valle d’Ansanto 1976, p. 401, nota 114.

31 Sestieri 1955a, p. 38.

32 La diffusione di questo tipo di immagine divina è attestata lungo quattro direttrici principali; la prima di esse interessa Pontecagnano (Valle d’Ansanto 1976, p. 401), Fratte (Sestieri 1952, p. 86), fino alla Mefite d’Ansanto (Valle d’Ansanto 1976, pp. 400-403) e Capua (Della Torre e Ciaghi 1983, pp. 13-14, tav. 111,1). A Pontecagnano i contesti tombali di cui esso fa parte ne documentano la durata fino all’inoltrato IV secolo (cfr. Valle d’Ansanto 1976, p. 501, nota 116); recentemente essi sono stati riesaminati nella tesi di laurea, ancora inedita, di M. Osanna dell’Università di Perugia. La seconda direttrice lungo la quale è attestato il tipo è quella rappresentata dal medio corso dei fiumi Sele e Calore con ampie presenze ad Eboli (Levi 1926, p. 91, fig. 81), specie in contesti tombali infantili della seconda metà del IV secolo [M. Cipriani, Eboli preromana. I dati archeologici: analisi e proposte di lettura, in Italici (in corso di stampa)], a Serradarce (Sestieri 1955a, p. 41, nota 4) e a Postiglione, lungo le pendici degli Alburni. La terza area di diffusione è quella che interessa Roccagloriosa. La quarta, più interna, riguarda finora Ruoti (Fabbricotti 1979, p. 368, n. 198, fig. 26) e Torre di Satriano (Satriano 1988, p. 50, tav. 12, le due statuette in basso).

33 Come documenta una rielaborazione del tipo in argilla e fattura locali che è alla base di una figura di Kourotrophos inedita, proveniente dalla stipe di Mondragone (cfr. Valle d’Ansanto 1976, p. 401).

34 Heraion 1937, p. 222, fig. 7 (immagine di centro).

35 Mollard-Besques 1954, p. 156, C S76, tav. C.

36 Pontrandolfo Greco 1977, pp. 47 e 76, fig. 8,3.

37 Zancani Montuoro 1958, pp. 85 ss.; Ead. 1964, pp. 174 ss.

38 I pezzi, inediti, sono esposti nella sezione del Museo di Paestum dedicata al Santuario Meridionale.

39 Si tratta dell'ex n.i. 5256 dalla tomba 16 di Tempa del Prete, scavata nel 1953. Per la ceramica figurata associata alla statuetta cfr. Trendall 1987, pp. 335, 590-592, tav. 219,a-b.

40 Greco E. 1975, fig. 51,g, p. 106.

41 Lagonegro 1981, pp. 46 e 91, tav. XXI, fig. 4.

42 Satriano 1988, prima fila in alto, da sin. esemplari 1, 3, 4.

43 Hölscher 1979, pp. 382 ss., tavv. 9-10.

44 Cfr. quanto detto in Sestieri 1955a, p. 41 e Sestieri 1955b, p. 152, nota 18. È evidente che lo studioso interpreta la presenza della cd. Pestana nei diversi ambienti come prova della diffusione del culto di Hera, addirittura come segno dell’esistenza di un santuario della dea, nel caso di Fratte. L’identificazione dell’immagine come Hera ritorna anche in lavori recenti, cfr. Valle d'Ansanto 1976, p. 401 e Della Torre e Ciaghi 1983, pp. 13-14.

45 Zancani Montuoro 1931, pp. 169 ss. «non si tratta di ancelle o di offerenti, ma di immagini della divinità».

46 Higgins 1954, p. 301, nn. 1099, 1102, tav. 151; nn. 1109 e particolarmente 1111, tav. 152.

47 L’evidenza archeologica inizia a porre in modo netto un nuovo capitolo storico, quello della presenza siceliota, commerciale ed anche culturale, nel basso Tirreno nel corso del V sec. a.C. Il fenomeno accomuna le piccole fondazioni del Golfo di Policastro e la stessa Poseidonia, ed è documentato da diverse produzioni artistiche, oltre che dalla chiara derivazione da modelli sicelioti di alcune classi della coroplastica pestana. Non pare di poter scorgere in cit> un ruolo privilegiato di una particolare città della Sicilia. Siamo piuttosto davanti alla copertura di un mercato che, per molti versi. più che dalle città dello Ionio è raggiungibile dallo stretto di Messina, tanto che, per questa penetrazione, non è azzardato ipotizzare un tramite delle città dello stretto, e soprattutto di Reggio, naturale trait d’union tra il mondo siceliota e quello italiota. Del resto non mancano altre tracce di un ruolo attivo di Reggio nel basso Tirreno, in direzione delle coste enotrie e campane. È a Reggio che viene organizzata la ktisis di Velia, e Reggio è frequentata, in modo verosimilmente non episodico, da Poseidoniati (cfr. Herod., 1, 167).

48 Comella 1981.

49 Torelli 1987, pp. 603-607, figg. 530-531, 533.

50 Cortese comunicazione verbale da parte del Prof. M. Jameson (Stanford University) che è in procinto di pubblicare la iscrizione, conservata nel Getty Museum. In seguito ad una discussione intrattenuta all’Accademia Americana, Roma, nel febbraio 1989 Jameson pensa che debba trattarsi di un piccolo oikos o 'tempietto' del tipo documentato a Roccagloriosa per il rituale descritto nella iscrizione stessa. Si ringrazia la Dott.ssa M. Miles per aver portato all’attenzione degli autori la iscrizione stessa in corso di studio da parte di M. Jameson.

51 Si considerino gli aspetti rituali legati a tale rinvenimento discussi alla nota precedente.

52 Più specificamente i resti ossei rinvenuti all'interno di F 11 appartengono ad almeno dieci individui sub-adulti di cui tre identificabili come capra vel ovis ed i rimanenti come ovis. Si veda l’analisi dei resti faunistici effettuata da S. Bokonyi (nell’Appendice, infra).

53 Su Mefitis Caprina si veda Lejeune 1967, pp. 195-202: 1969, pp, 292-293; 1975, pp, 326-339. Ulteriore commenta filologico in Keaney 1982, p. 246. Su Mefitis, più in generale, Poccetti 1982.

54 Giudice 1979, p. 312 n. 36 e pp. 343-346.

55 Come risulta dalla più recente analisi dei gruppi tombali presentata in Gualtieri 1989b.

56 Una discussione dettagliata di questo aspetto del deposito votivo è stata recentemente presentata in Fracchia e Gualtieri 1989.

Notes de fin

1 The appendix is by S. Bôkonyi, Director, Archaeological Institute, Hungarian Academy of Sciences, Budapest.

Table des illustrations

Légende Fig. 103 II cortile basolalo, con edicola votiva F 11, nel contesto del complesso A (veduta da est).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3614/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 636k
Légende Fig. 104 Pianta dell’area centrale del complesso A, con cortile e portico.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3614/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 180k
Légende Fig. 105 Sezioni del cortile basolato e della edicola votiva.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3614/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 88k
Légende Fig. 106 L'angolo nord-est del cortile con F 1 1 prima della rimozione del tetto crollato all'interno. È visibile, in primo piano al centro, l’altare F 13 (da ovest).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3614/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 508k
Légende Fig. 107 Veduta dell'edicola F 11 (da ovest). Si noti la tegola posta a chiusura della porta.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3614/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 156k
Légende Fig. 108 La parte posteriore dell'edicola F 11 (da est). Si noti, a destra, un grosso blocco di ‘livellamento’.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3614/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 140k
Légende Fig. 109 Veduta di F 11 dopo la rimozione di tegole e blocchi caduti all'interno (da ovest).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3614/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 168k
Légende Fig. 110 Offerte di vasi miniaturistici all'interno di F 11 (da ovest).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3614/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 132k
Légende Fig. 111 lnterno di F 11 a scavo terminato.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3614/img-9.jpg
Fichier image/jpeg, 120k
Légende Fig. 112 Dettaglio dell’altare F 13 rinvenuto ad ovest di F 11.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3614/img-10.jpg
Fichier image/jpeg, 140k
Légende Fig. 113 Il cortile B7 con la struttura F 244 (a sinistra) ed una hydria miniaturistica rinvenuta sul livello pavimentale.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3614/img-11.jpg
Fichier image/jpeg, 152k
Légende Fig. 114 L'ambiente B8 con i tre pozzetti rinvenuti sul pavimento.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3614/img-12.jpg
Fichier image/jpeg, 152k
Légende Fig. 115 Terrecotte votive rinvenute nell’area del complesso A (scala 1/3).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3614/img-13.jpg
Fichier image/jpeg, 480k
Légende Fig. 116 Terrecotte votive rinvenute nell’area del complesso A (scala 1/3).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3614/img-14.jpg
Fichier image/jpeg, 104k
Légende Fig. 117 Cartina di distribuzione delle terrecotte rinvenute al di fuori di F 11.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3614/img-15.jpg
Fichier image/jpeg, 336k
Légende Fig. 118 Cartine di distribuzione di alcune classi di oggetti all’interno di F 11.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3614/img-16.jpg
Fichier image/jpeg, 216k
Légende Fig. 119 Ceramica rinvenuta all'interno di F 11 (scala 1/3).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3614/img-17.jpg
Fichier image/jpeg, 348k
Légende Fig. 120 Ceramica rinvenuta all'interno di Fl1 (V158 scala 1/1, tutti gli altri pezzi scala 1/3).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3614/img-18.jpg
Fichier image/jpeg, 300k
Légende Fig. 121 Profili della ceramica di F 1 1 (scala 1/3).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3614/img-19.jpg
Fichier image/jpeg, 352k
Légende Fig. 122 Profili della ceramica di F 11 (scala 1/3).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3614/img-20.jpg
Fichier image/jpeg, 314k

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Cette publication numérique est issue d’un traitement automatique par reconnaissance optique de caractères.
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search