Roccagloriosa I
| ,Capitolo 3. L’abitato fortificato
Texte intégral
A) Il Pianoro Centrale
1. Lo scavo
1Lo scavo sistematico del pianoro centrale ha fornito una documentazione di eccezionale importanza sull’abitato di IV secolo a.C., periodo che corrisponde, in via generale, alla fase di uso della fortificazione. Allo stesso tempo, sono emersi dati rilevanti sulla presenza di una fase abitativa precedente la ‘monumentalizzazione’ dell’abitato e la costruzione del muro di fortificazione anche se, come verrà messo in luce dalla descrizione dettagliata dello scavo, il tipo di organizzazione e la estensione delle strutture appartenenti alla fase più antica rimangono da chiarire. Fatto ancor più notevole, in una ristretta area del pianoro è stato possibile documentare una sequenza di fasi dal V al III secolo a.C. che indubbiamente pongono in maniera assai chiara il problema del ruolo e significato dell'abitato di V secolo rispetto ai successivi e vistosi sviluppi del IV secolo a.C.
2Si è ritenuto pertanto opportuno iniziare la presentazione delle aree sinora scavate all'interno del muro di fortificazione con una analisi delle strutture di abitato sul pianoro centrale, in tal modo modificando parzialmente l’ordine topografico da sud a nord seguito per la discussione della fortificazione. Lo scopo è di fornire anzitutto un quadro, il più completo possibile, delle fasi abitative documentate sul sito e della loro cronologia.
3È da ribadire che, anche per la fase ‘monumentale’ di IV secolo a.C., le strutture messe in luce sul pianoro centrale costituiscono il meglio conservato e più esteso dei nuclei sinora esplorati e quello che maggiormente può fornirci un quadro generale del livello di organizzazione dell'abitato fortificato e della tipologia edilizia.
4Il pianoro centrale (fig. 47) è situato sul più ampio dei terrazzi di frana che occupano il versante occidentale del crinale dei Capitenali, per una estensione di ca. 4 ettari.
5La natura franosa del terreno ha causato, da un lato, fenomeni di abbassamento (‘nicchie’) e sollevamento di frana di vari tratti del piano antico che hanno in parte modificato l'aspetto originario delle strutture e, dall’altro, l'accumulo di uno spesso strato di colluvio (supra, cap. 1).
6Il fenomeno di abbassamento di una larga fascia del piano antico in corrispondenza della nicchia di frana (fig. 11), ha peraltro permesso la eccezionale conservazione della metà est del complesso A (con l'elevato dei muri sino ad un’altezza di m. 1.60) lasciandone intatta la stratificazione dei diversi momenti di vita e distruzione, in una maniera che non era sospettabile al momento iniziale della esplorazione.
- 1 Mi è gradito ringraziare V. Casagrande, geometra della Soprintendenza Archeologica di Salerno, per (...)
7Lo scavo del pianoro centrale, suggerito da considerazioni topografiche, è stato iniziato nel 1976 (saggi VA-XA 116-117 ad est della porta centrale), in concomitanza con lo scavo del muro di fortificazione (fig. 22). La successiva scoperta fortuita di un angolo di muro, causata da un’aratura profonda, ha suggerito l’apertura di un gruppo di saggi nella parte centrale del pianoro (EB-FB 109-110) nel luglio 1977. Anche se non fu possibile completare lo scavo sino ai livelli inferiori, i risultati ottenuti e lo stato di conservazione dei muri rinvenuti hanno suggerito un’esplorazione sistematica su vasta scala del pianoro stesso a partire dal 1982. La quadrettatura dell’area utilizzata per lo scavo in estensione su grandi aree, che ha interessato una superficie di ca. 2000 m2, è stata elaborata sulla base della precedente quadrettatura generale impostata per lo scavo della fortificazione1. Il lato del quadrato di base è stato ridotto da 5 a 4 metri, data la eliminazione dei ‘testimoni’, adottati nella esplorazione iniziale dell’abitato, e si è utilizzato quale punto di riferimento catastale l’edificio rurale attualmente in funzione (Foglio 19, part. 61).
2. Resti di abitazioni arcaiche (fase IA) (Tav. IX fuori testo)
8Una certa quantità di materiale ceramico ed alcuni manufatti metallici, rinvenuti in giacitura secondaria, non lasciano dubbi sulla frequentazione del sito durante una fase avanzata della seconda età del ferro. Nel caso specifico dell’area immediatamente ad est dei muri di terrazzamento F 26 e F 27 (ad est dei complessi A/B) sono stati rinvenuti dei livelli pavimentali riferibili a strutture sicuramente anteriori alla fase di V secolo a.C., cioè anteriori all’adozione di edifici a pianta rettangolare su zoccolo in pietra. Tali resti più antichi sono costituiti da battuti di argilla sul piano di scisto argilloso, opportunamente livellato. Le evidenti tracce di bruciato e la densità dei resti ceramici (includenti una notevole percentuale di vasi d’impasto) lasciano pensare che si tratti di fondi di capanne, anche se in nessun caso è stato possibile documentare una pianta sufficientemente completa delle strutture originarie.
9I) All'estremità nord del tratto conservato di un massiccio muro di terrazzamento del complesso B (F 26) è stata rinvenuta una concentrazione di frammenti di impasto su di un livello di bruciato chiaramente tagliato dalla costruzione del muro stesso (US 96). Assai poco resta dell’originario piano pavimentale a cui presumibilmente appartiene il gruppo di frammenti ceramici recuperati. Tenendo conto dell’attuale pendio del piano del terreno naturale in questa parte del pianoro, tuttavia, sembra probabile che la concentrazione in questione sia collegata con il più ampio (e meglio conservato) livello di battuto rinvenuto poco più a sud (US 414).
10II) La documentazione più chiara di un livello di abitazione dell’età del ferro è stata rinvenuta nel 1988 nell’area ad est di F 26 su di una superficie di ca. m. 2,50 x 1,50 (US 413). Uno spesso strato carbonioso, includente frammenti di ossa, con abbondante ceramica (413) poggia su di un livello di battuto (414) assai compatto, a diretto contatto con la superficie di scisto argilloso che costituisce il terreno naturale. Lo strato 413 si estende fino alla faccia est del muro di terrazzamento più tardo (F 26) ed appare chiaramente tagliato dalla costruzione del muro. Pochissimi sono i materiali più tardi mescolati allo strato mentre si sono raccolte diverse concentrazioni di frammenti d’impasto (includenti fra l’altro i NN. 4a e 9).
11III) Uno strato di terreno carbonioso (257) su di una superficie di ca. m. 1,20 x 1,50, con un addensamento di frammenti di ceramica d’impasto nell’area centrale è stato rinvenuto immediatamente a sud dello stesso muro di terrazzamento (F 26), in parte tagliato dalla costruzione del muro (chiazze dello stesso strato di bruciato sono State rinvenute lungo la faccia ovest del muro). A scavo terminato è apparso chiaro che le US 257 e 413/414 appartenevano alla stessa fase e, molto probabilmente, alla stessa struttura, data la loro posizione contigua. Il battuto appariva assai più compatto nella US 414 che sul fondo della US 257, soprattutto a causa delia natura del terreno naturale sottostante, ma sembra chiaro che una capanna di medie dimensioni (o di dimensioni poco superiori alla media) abbia potuto includere i due spezzoni di battuto rinvenuti, quali parti di un unico pavimento. Incerta è invece l’appartenenza della concentrazione US 96 a nord del muro F 26, che potrebbe appartenere ad un’abitazione separata.
- 2 In mancanza di ceramica geometrica dipinta (del tipo Sala Consilina o Palinuro) che possa fornire e (...)
12Sui limiti cronologici di questa fase rimangono vari elementi d’incertezza, data l’assenza di ceramica dipinta geometrica che possa fornire una datazione più specifica di quella che può derivarsi dai materiali d’impasto recuperati (ad eccezione del N. 28a rinvenuto tuttavia in giacitura secondaria). Elementi cronologicamente rilevanti a definire i limiti superiori di questa fase sono la coppa carenata d’impasto ‘buccheroide’ (N. 3a), rinvenuta, in giacitura primaria, nella US 257 ed il frammento di parete di cista a cordoni (N. 15), da uno strato di colluvio, che ci rimandano ad un generico orizzonte della seconda età del ferro (fine VII/VI secolo a.C.)2.
3. Le strutture di V secolo a.C. (fase IB) (Tavv. VIII e IX fuori testo)
- 3 II tipo di costruzione (zoccoli di pietrame di piccolo taglio, con una larghezza di ca. 30-40 cm.) (...)
- 4 Assimilabili a frammenti di vasi panciuti (olla ed anche probabile trozzella) con decorazione a ban (...)
13La esistenza di costruzioni rettangolari su zoccolo di pietra, appartenenti ad una fase di V secolo a.C., è stata chiaramente documentata dalla stratificazione rinvenuta nel settore nord del complesso A sul pianoro centrale (fig. 49). Al di sotto del piano pavimentale dell'ambiente A5 sono stati rinvenuti lunghi tratti di muro in pietre irregolari a secco (F178) appartenenti ad un edificio rettangolare con pianta piuttosto allungata (lungh. conservata m. 9; largh. ca. m. 3.50/4.00) di cui è stata rinvenuta anche una partizione interna, che probabilmente divideva un piccolo vano di ingresso, a cui era associata una probabile canaletta in coppi del tipo corinzio (F34). Allo stesso edificio appartengono un tratto di muro (F379 su cui si era sovrapposta la soglia fra gli ambienti A5 ed A6 ed un altro tratto in direzione est-ovest (F297), assai simile per tecnica costruttiva, rinvenuto nell’angolo sud-ovest dell'ambiente A6. Tali resti di muri sono tutti impostati sull’argilla rossa sterile che costituisce il piano naturale, derivante dall'azione di degrado del flysch (o scisto argilloso, come lo si è generalmente denominato)3. La costruzione degli edifici di IV secolo a.C. ha in gran parte spianato i muri preesistenti, lasciandone solo lo zoccolo di fondazione rinvenuto al di sotto del piano pavimentale. Nel caso dei tratti di zoccolo rinvenuti nell'ambiente A6 (fig. 49), lo strato 296 identificato al di sotto del piano pavimentale di IV secolo, è da ritenersi senz’altro riferibile all'edificio di V secolo ed includeva frammenti di ceramica fine acroma (molto probabilmente con decorazione a bande, evanida)4. Un altro tratto di muro di struttura assai simile (F353), da collocare nella fase di V secolo anche se appartenente ad un edificio di pianta non ricostruibile, è stato rinvenuto al di sotto delia parte centrale del pavimento del portico (ambiente A3) del complesso A (fig. 48), tagliato dalla costruzione del cortile basolato. Infine è ipotizzabile che il muretto F311, lungo il lato nord-ovest del cortile, appartenga ad un edificio non identificabile della fase di V secolo data la notevole similarità di struttura (manca materiale ceramico che ne permetta una datazione).
14Come già accennato, la costruzione degli edifici ‘monumentali’ di IV secolo a.C. ha in gran parte spianato gli edifici precedenti, cui appartengono le tracce rinvenute in diversi punti del complesso A. Nel caso dei muri F178 e F297, tuttavia, è stato possibile ricostruire una pianta attendibile di un edificio di ca. m. 9 x 3,50, con una partizione interna. Ad esso sono da associarsi alcune buche per pali rinvenute sia a nord-ovest che ad ovest dell’edificio ed una ‘stradina’ basolata in direzione nord-sud, rinvenuta lungo il lato ovest (F138, al di sotto del muro F260 di IV secolo) ed assai sconvolta dalla frana che ha modificato successivamente il piano antico (fig. 51). L’insieme di edificio rettangolare a pianta allungata e tratto antistante pavimentato a basoli su cui apriva un piccolo porticato (buche per pali) sembrano pertanto riferirsi ad un impianto già di un certo rilievo per questa fase precedente l’edificio monumentale, inquadrabile, purtroppo senza termini ben precisi, nell’ambito del V secolo a.C. A questa fase, se non a questo stesso edificio, potrebbero riferirsi alcuni importanti frammenti di terrecotte architettoniche rinvenute nell’area sud dello scavo, includenti una antefissa a nimbo probabilmente di tipo velino (N. 522) ed un gorgoneion del tipo ‘orrido’ (N. 521) databili intorno alla metà del secolo.

Fig. 50 Stratificazione nell’ambiente A5, con veduta del muro F178 dell'edificio di V sec. a.C. al di sotto del pavimento (in primo piano la fornace F54).

Fig. 51 Stradina basolata connessa con le strutture di V sec. a.C., ‘scivolata’ lungo la parete del canale F377. Il muro di IV sec. a.C. in grossi blocchi rettangolari (F260) si sovrappone alla stradina stessa (si veda la fig. 78 per la collocazione del canale nel contesto del complesso A).
15Si acclude una lista dei materiali ceramici più rilevanti riferibili alla fase di V secolo a.C., rinvenuti nello scavo dell’abitato sul pianoro centrale:
Contesti |
Tipo ceramico |
|
FB 109 III |
scarico ad est del complesso A |
N. 20 - brocca, sec. metà V sec. a.C. |
FB 109 III B |
N. 36 - coppa, fine V/inizi IV sec. a.C. |
|
F47 e F54 |
muro perimetrale e scarico nella fornace (ambiente A5) |
N. 17 - bordo di kalathos o piccola coppa, prima metà V sec. a.C. |
US 98 |
crollo, muro perimetrale est del complesso A |
N. 20 - brocca sec. metà V sec. a.C. |
US 129 |
colluvio misto a distruzione complessi B-C |
N. 19 - brocca fine V sec. a.C. |
US 147 |
distruzione (mista a colluvio) ambiente A5 |
N. 35 - base di coppa o grosso vaso con bande di pittura rossa all’interno. Fine V sec. a.C. |
US 163 |
fondo dello scarico ad est del complesso B |
N. 49 - ‘squat kylix’ senza piede - metà V sec. a.C. |
US 166 |
letame/rifiuti misto a colluvio complesso C, Ambiente B6 |
N. 69 - orlo di skyphos-fine V sec. a. C. |
US 177 |
colluvio, complesso C |
N. 49 - orlo di coppa (inizi V sec. a.C., o probabile coppa ionica). |
US 181 |
colluvio, complesso B |
N. 205 - fondo di coppa con dec. a palmette, ultimo quarto V sec. a.C |
US 195 |
livello di abitazione. Ambiente A5 |
N. 47 - framm. di spalla di vaso con dec. a bande |
US 253 |
scarico ad est dell'ambiente A1 (assimilabile a FB109 III) |
N. 21 - collo di brocca, sec. metà V |
US 284 |
scarico di ceramica nell’ambiente A6 |
N. 27 - coperchio (?) o fruttiera con decorazione a bande |
US 290 |
crollo del tetto nel portico (ambiente A3) |
N. 43 - frammento di parete di grosso vaso con dec. a bande di pittura bruno/matto |
US 296 |
abitazione nell'ambiente A6 |
vari frammenti di pareti di ceramica fine decorata a bande |
US 150 |
ripulitura a sud della piattaforma in pietre (‘altare’ F302) al limite ovest dell’area basolata |
N. 30 - framm. di holkion con dec. a bande e rosetta di pittura nera/matta. Fine V/inizi IV sec. a.C. |
US 333 |
riempimento grosso canale a nord-ovest del complesso A |
N. 18 - orlo estroflesso di grosso vaso con decorazione a bande all’attacco del collo |
N. 32 - base con decorazione a bande nere |
||
US 389 |
colluvio ad ovest del complesso A |
N. 34 - tazza monoansata con fascia di pittura nera all'interno (sec. metà V sec. a.C.) |
4. La fase di IV secolo a.C. (fase II A-B)
16La maggior parte dei reperti ceramici nonché gli altri oggetti d’uso, i materiali votivi e le monete rinvenuti nell’abitato fortificato come del resto la cronologia stessa del muro di fortificazione, discussa nel precedente capitolo, concorrono a datare nell’ambito del IV secolo (con una estensione ai primi decenni del terzo) il periodo di massimo sviluppo dell’insediamento.
17Lo scavo in estensione sul pianoro centrale, ed un gruppo di strutture sul pianoro sud-est (infra, pp. 92-96), hanno permesso di qualificare ulteriormente la cronologia della fase ‘monumentale’ dell’abitato, distinguendo nell’ambito di questo periodo due sottofasi (A e B).
18Lo stato di conservazione delle strutture e la completezza della pianta recuperata ci permettono di seguire con notevole chiarezza, nel corso del IV secolo a.C. e sino agli inizi del III, successive modifiche nella organizzazione del gruppo di ambienti gravitanti intorno ad un ampio cortile porticato, costruito nella prima metà del IV secolo a.C. (complesso A). Tuttavia, i limiti cronologici posti per le due sottofasi, che segnano i momenti più evidenti di tali trasformazioni (fase IIA = 375-325 a.C.; fase IIB = 325-300 a.C.) sono da considerarsi largamente indicativi e non possono associarsi in maniera univoca con specifici livelli abitativi, a parte una o due possibili eccezioni (le US 184 e 195 che rappresentano il momento più antico e quello più recente di uso dell'ambiente A5 e le US 371 e 372 nell’ambiente A7/A8). Le trasformazioni assai rapide avvenute nel corso di tre quarti del IV secolo a.C. nonché la sostanziale uniformità di utilizzazione del complesso nel corso del IV secolo a.C., non sempre hanno permesso di separare in maniera chiara i livelli di abitazione rinvenuti al di sotto del crollo del tetto o di associarli con tipi ceramici distinti.
- 5 Raffronti sul tipo di costruzione dei muri non mancano, sia pure nella estrema variabilità del mate (...)
19La costruzione del complesso A con cortile porticato, avvenuta nel primo quarto del IV secolo a.C., indubbiamente rappresenta un salto qualitativo rispetto alle precedenti abitazioni, sia per la tecnica costruttiva che per le dimensioni stesse degli ambienti. I muri, costruiti con doppia faccia di blocchi squadrati, di media e grossa taglia, rappresentano una tecnica edilizia diffusa per l’abitato di IV secolo a.C. e l’uso abbastanza comune di cortili porticati, almeno per le abitazioni di maggior rilievo, costituisce un elemento nuovo nella strutturazione dell'insediamento5. I dati stratigrafici ricavati nell’ambiente A5 e nel portico A3 non lasciano dubbio sul fatto che l’area di cortile (A4) con portico su tre lati costituiva un elemento centrale nella organizzazione del complesso sin dal momento iniziale della sua costruzione, nel corso della prima metà del IV secolo a.C.
- 6 Per la fase iniziale del complesso A è da presumersi uno stretto collegamento con le strutture che (...)
- 7 È tuttavia da tenersi presente, quale fattore fondamentale di sconvolgimento dell’area, il moviment (...)
- 8 La presenza di deposizioni in fossette o depressioni naturali nello scisto argilloso, del tipo dell (...)
20Relativi a questa fase iniziale del complesso sono anche i due ingressi F 55 e F 566, rinvenuti (bloccati con riempimento di pietrame) lungo il muro di fondo (F 17) del portico A3, ad est del cortile, e che danno accesso su di una via pavimentata a basoli (F 271), la quale doveva costituire un asse di comunicazione nord-sud sul pianoro centrale (fig. 72b). Tale via continua, con direzione immutata, anche se priva di acciottolato, lungo il muro perimetrale est dei complessi B e C (F 20-F 205) (fig. 56). Si è già detto che la vasta area di cortile (A4) ed il cordolo (o ‘stilobate’) in grossi blocchi rettangolari, rinvenuto su tre lati del cortile e su cui poggiavano le colonne di sostegno del tetto del portico, appartengono alla fase iniziale del complesso A. Tuttavia, non si hanno sinora elementi stratigrafici sicuri per stabilire se anche il pavimento in grossi basoli appartenga alla fase originaria del complesso o sia una realizzazione della fase IIB. Il livello del basolato, notevolmente più elevato di quello della soglia dell'ingresso F 55 (che apre sulla intercapedine F 271) unitamente ad alcune anomalie nella costruzione dell’angolo nord-est (con blocchi di diversa fattura)7 hanno lasciato non poche perplessità al momento dello scavo. È da considerarsi d’altronde che lo scavo del portico A3 ha chiaramente documentato un accentuato sprofondamento verso est, avvenuto molto probabilmente dopo l’abbandono del sito (fig. 48). Evidenza di un tale ‘affondamento’ è fornita anche dal canale F 241 nell’ ambiente A5, la cui estremità est è ca. 15 cm. più bassa della quota della parte centrale, nonostante che dovesse originariamente sfociare sul basolato (infra, fig. 55). Le stesse considerazioni che ci inducono a non dare troppo peso alla differenza di quota fra l’area basolata e le strutture che la circondano a nord e ad est, ci forniscono qualche ulteriore elemento per ipotizzare la contemporaneità del basolato con quelle strutture: è da tener presente infatti che il citato canale F 241 dell’ambiente A5 scaricava sul basolato, nonostante l’attuale dislivello, fatto che induce a pensare ad una contemporaneità del basolato con F 241 (che senz’altro appartiene all'impianto originario del complesso) (infra, p. 56 e 74)8.

Fig. 52 Rocchio di colonna in calcare posato sul cordolo nord del cortile basolato (A4) ed incorporato nel muro in pietre che oblitera il portico nord nel corso della seconda metà del IV secolo a.C. (vi si sovrappone, agli inizi del III secolo il muro di tegole F12) (da nord).

Fig. 53 Veduta dell’ambiente A7/A8 con il muro più antico nord (F 361) spianato al livello del pavimento della seconda metà del IV secolo a.C. (da ovest).
- 9 L’uso di pali lignei per la parte superiore è presumibile sulla base di raffronti con altri edifici (...)
21Per ritornare alla fase più antica del cortile porticato, non v’è dubbio che le colonne che sostenevano il tetto del portico poggiavano (senza uso di plinto o altra base di forma particolare) sui blocchi rettangolari del cordolo che delimita il cortile. Che tali colonne di sostegno fossero almeno in parte in pietra9 (calcare locale) è dimostrato da uno spezzone di colonna (alt. 35 cm.; diam. 29,5 cm.) rinvenuto, apparentemente in situ, sulla estremità ovest del cordolo nord (fig. 52) incorporato nel successivo muro di pietre e tegole che viene ad obliterare il portico nord fra la fase IIB e la fase III. L’uso di un diametro uniforme (intorno a 29 cm.) per le colonne in calcare è provato da altri frammenti di colonne riutilizzati nella costruzione del muro di tegole F 12 o rinvenuti crollati nell’angolo nord-est del basolato. Tali rinvenimenti, e soprattutto il frammento di colonna già menzionato (rinvenuto in situ sul cordolo nord), forniscono anche specifica evidenza per la esistenza di un ambiente porticato anche sul lato nord del cortile, nella pianta originaria del complesso. Nella sua fase iniziale (IIA), pertanto, il complesso A includeva il cortile A4 in posizione di centralità ed aveva una pianta approssimativamente quadrangolare, leggermente più piccola di quella indicata come complesso A nella pianta ricostruttiva (tav. IX fuori testo), la quale ovviamente include le successive modifiche ed aggiunte apportate nella fase IIB.
- 10 Non è da escludere l’ipotesi che il muro F 361, livellato al di sotto del pavimento dell'ambiente A (...)
22Il limite nord del complesso originario, anteriore alle modifiche della fase IIB è molto probabilmente rappresentato da un muro (F 361) rinvenuto nell'ambiente A7/A8, opportunamente spianato al livello del pavimento di seconda metà IV secolo a.C., e tagliato dalla parete est dell’ambiente stesso (F 270), di fase IIB. Si tratta di un largo (ca. 80 cm.) muro a doppia faccia di blocchi accuratamente squadrati, (figg. 49 e 53)10. Il limite est del complesso, il muro in grossi blocchi (F 47), è invece rimasto invariato, con l’aggiunta di un poderoso terrazzamento/rinforzo (F 48) e, unitamente, un raccordo in grossi blocchi rettangolari (F 46) posti a colmare un avvallamento creato dal movimento franoso, che ha parzialmente modificato l'andamento rettilineo originario del lungo muro perimetrale F 47-F 17. Il limite sud del complesso di fase IIA, infine, era segnato dal muro F 18 che si lega a F 17, mentre gli ambienti A1 ed A2, le cui pareti nord-sud si appoggiano ad F 18 sono chiaramente una aggiunta successiva, molto probabilmente un ampliamento nel corso della fase IIA o all’inizio della fase IIB. Sul lato ovest, lo stato di conservazione delle strutture non permette di stabilire se siano avvenuti mutamenti sostanziali nella pianta dell’edificio fra la fase IIA e la fase IIB.
- 11 Anche in considerazione del lieve divario cronologico fra i due livelli, la distinzione che può far (...)
- 12 È senza dubbio da considerarsi in connessione con la epichysis V 31a. leggermente più tarda, rinven (...)
- 13 La US 286 si appoggia alla base del muro di tegole (F 12) e si sovrappone al muro in pietre costrui (...)
- 14 La datazione archeomagnetica della fornace è stata eseguita da M. Evans (Institute of Earth and Pla (...)
23Se da un punto di vista strutturale la distinzione fra l’impianto iniziale e le modifiche successive del complesso A appaiono chiare, non altrettanto può dirsi per i livelli di abitazione riferibili alle due sottofasi. Solo nell’ambiente A5, e più specificamente nel settore ovest dello stesso, è stato possibile evidenziare un livello di abitazione relativo alla prima metà del IV secolo a.C. (si è ritenuto pertanto opportuno accludere, in margine alla discussione, una lista di materiali riferibili alla prima metà del IV sec. a.C.). La US 195 è senz’altro relativa all’uso originario dell’ambiente, cioè alla fase precedente la chiusura del portico; si sono riuscite ad isolare, nel settore sud ed ovest di A5, le US 184 e 286, che coprono 195, anche se i fenomeni di abbassamento del piano naturale successivi all’abbandono del sito hanno creato una parziale commistione dei due livelli11. Elementi cronologici assai utili, tuttavia, sono forniti da una epichysis con decorazione del tipo Gnathia iniziale (N. 219) rinvenuta sulla superficie della US 195, riferibile senz’altro ad una funzione ‘cerimoniale’ dell’ambiente12, nel periodo in cui era ancora connesso con il cortile mediante un portico. La sua datazione (340-330 B.C.) fornisce pertanto un utile terminus post quem per la separazione dell’ambiente A5 dal cortile, mediante la costruzione di un muro sovrapposto al cordolo di blocchi e, quindi, per l'inizio della fase IIB in cui sono da collocarsi queste successive modifiche delia pianta del complesso. Un'altra importante indicazione cronologica per le successive modifiche apportate a questa parte del complesso è fornita dalla US 286 nell’angolo sud-ovest dell’ambiente, assimilabile alla US 184, dato che ambedue sono State rinvenute immediatamente al di sotto del livello di crollo delle tegole (US 164), relativo alla distruzione di F 12. La US 286 copriva la parte inferiore di F 12, costruita in pietre, immediatamente al di sopra dell’originario cordolo di blocchi rettangolari, ed è pertanto da riferire all’uso dell'ambiente A5 in un momento senz’altro posteriore alla costruzione di un muro di separazione fra l’ambiente A5 ed il cortile A3. In base alla ceramica rinvenutavi (segnatamente N. 130a) la US 286 è databile intorno al 300 a.C. e può fornire una utile indicazione cronologica13 e più specificamente un terminus ante quem per la chiusura dell'ambiente A5 sul lato sud, che dev'essere avvenuta in un momento imprecisabile delia seconda metà del IV secolo a.C. Altri dati stratigrafici significativi per una distinzione cronologica delle fasi IIA e IIB provengono dal settore est dell’ambiente A5. Si discuteranno in dettaglio, in un successivo paragrafo, gli elementi cronologici emersi dallo scavo della fornace (F 54), la cui costruzione, molto probabilmente intorno al 300 a.C.14, fornisce una data iniziale per la fase III. dato che certamente la sua presenza accentua la separazione fra settore nord e settore sud del complesso (infra, p. 59). È di rilievo, per il momento, un reperto della parte superficiale della US 195, in prossimità dell’angolo sud-ovest della fornace, che è riferibile al periodo finale di uso dell’ambiente quale area porticata sul lato nord del cortile ed è senz’altro precedente la impostazione della fornace. Si tratta di una coppa monoansata a vernice nera, con vasca piuttosto profonda del tipo 112, databile intorno al 330 a.C., che, in maniera simile alla epichysis N. 219 già menzionata, documenta con eccezionale chiarezza un momento finale di uso dell’ambiente quale area porticata connessa con il cortile.
- 15 Anche in questo caso, un frammento di colonna in pietra, riadoperato nella costruzione del muro F 1 (...)
- 16 Uno dei due ingressi, quello più a nord (F 56), potrebbe essere stato chiuso in un periodo immediat (...)
24In concomitanza con la trasformazione del portico nord in ambiente chiuso (A5) [per attività domesticità o artigianali (?)], avvenuta nell’ultimo quarto del IV secolo a.C. (fase IIB), dev’essere anche stato effettuato l’ampliamento dell’ambiente A7/A8, immediatamente a nord, mediante la costruzione del massiccio muro perimetrale nord F 193, in blocchi rettangolari di grossa taglia e largo oltre 1 metro15 (fig. 54). Assumendo che fattori naturali (movimenti di frana), così ben percepibili dallo stato di conservazione delle strutture in questa parte del complesso (figg. 54 e 78), siano in parte responsabili per una simile massiccia ristrutturazione, è le cito pensare (come già sopra accennato) che i due ingressi (F 55 e F 56) nel muro perimetrale est (F 17) del portico A3 siano stati chiusi parallelamente a tali ristrutturazioni16.
- 17 L’accumulo di terreno argilloso colluviale, lungo il lato est dello scavo è stato di circa 50 cm. i (...)
25La chiusura di F 55 ed F 56 è da porsi in relazione con la sopravvenuta impraticabilità della stradina basolata (F 271), a causa del movimento franoso ed il conseguente dilavamento di terreno dal pendio retrostante17. Lo strato di uso (US 254) rinvenuto immediatamente al di sopra dei basoli di F 271 non sembra essere in contrasto con una simile datazione per la cessata utilizzazione del passaggio anche se non può fornire indicazioni cronologiche più precise.
- 18 Si veda la discussione dell’organizzazione generale dell’abitato, sullo sfondo dell’evidenza fornit (...)
26Indubbiamente non sono da trascurare, in via generale, fattori economico-sociali quali elementi di stimolo per la trasformazione del complesso nel corso del IV secolo a.C., soprattutto quando si tengano presenti i fenomeni di graduale strutturazione dei ceti emergenti locali riscontrabili attraverso il rituale funerario18. Tuttavia, almeno nel caso del complesso A, fattori di ordine naturale, quali i fenomeni di subsidenza ed i movimenti di frana menzionati possono costituire uno sfondo adeguato per specifici elementi di trasformazione del complesso che avvengono in un arco di tempo relativamente ristretto. È tale, ad esempio, il caso dell’elaborato impianto di canalizzazione nell’ambiente A 5. Qui un canale in lastre di calcare (F 241, fig. 68) che, nella fase iniziale del complesso, scaricava sul basolato attraverso un interstizio lasciato fra due blocchi del cordolo lungo il lato nord del cortile (fig. 55) viene sostituito da un canale in coppi capovolti e frammenti di tegole (F 238; F 362), che vi si sovrappone (figg. 68 e 81).
27Senza dubbio attribuibili alla presenza di movimenti di frana sono i muri di terrazzamento F 48, già menzionato, F 255 e F 301 (probabilmente, in antico, parte di F 26) ad est del complesso A ed F 26/F 27 ad est del complesso B. Essi sono da inquadrarsi cronologicamente in un momento (imprecisabile) della fase IIB, ma sono senz’altro anteriori all’inizio della fase III, dato che numerosi scarichi di materiale di abitazione effettuati all’inizio della fase III (infra, p. 59) sono contenuti fra questi muri di terrazzamento ed i muri perimetrali est dei complessi A e B. Alcuni muri di rinforzo, rinvenuti in vari ambienti dei complessi B e C (fig. 57 a-b) potrebbero far parte di analoghi fenomeni di ‘puntellamento’ della fase IIB.

Fig. 57 a) Muretto di rinforzo di 111 secolo a.C. (F 210) lungo la parete est dell’ambiente B3, nella intercapedine fra complesso A e complesso B (da ovest).

Fig. 57 b) Muretto di rinforzo (estremità a sinistra della foto) che viene ad obliterare F intercapedine fra complesso C e complesso 'D'.

Fig. 58 a) Estremità nord della intercapedine ad est del complesso B: muri di IV secolo a.C. in blocchi squadrati (da sud).

Fig. 58 b) Dettaglio del gradino all'incrocio delle due intercapedini (da est).Si acclude una lista dei materiali ceramici più significativi della prima metà del IV secolo a.C., utili per un inquadramento cronologico del momento iniziale della fase II (impianto del nucleo abitativo ‘monumentale’ sul pianoro centrale).
Contesti |
Tipo ceramico |
|
FB 109 III B |
fondo dello scarico ad est del complesso A |
N. 63 - frammento di parete di vaso proto-italiota primo quarto IV sec. a.C. |
EB-FB 1 10 III |
scarico/distruzione ad est dell’angolo sud-est del complesso A |
N. 70 - orlo di skyphos, fine V/inizio IV sec. a.C. |
US 118 |
scarico ad est del complesso A |
N. 114 - coppa con parete diritta, assai sottile, metà IV sec. a.C. |
US 147 |
distruzione/colluvio nell’ambiente A5 |
N. 70 - (supra) |
US 163 |
scarico ad est del complesso B |
N. 71 - skyphos, prima metà IV sec. a.C. |
US 166 |
letame/rifiuti, misto a colluvio nell’ambiente B6 (complesso C) |
N. 70 - (supra) |
US 191 |
distruzione/misto ad abitazione, ambiente A7 |
N. 114 - (supra), metà IV sec. a.C. |
US 195 |
livello di abitazione, ambiente A5 |
N. 69 - orlo di skyphos, fine V/inizi IV sec. a.C. |
N. 72 - orlo di skyphos a pareti finissime, fine V/inizi IV sec. a.C. rilevante concentrazione di ceramica a bande |
||
US 232 |
riempimento canale a estremità nord-ovest del complesso A |
N. 100 - coppa emisferica, inizi IV sec. a.C. |
US 237 |
abitazione, ambiente B7 |
N. 114 - (supra) |
US 269 |
abitazione, ambiente A7/A8 |
N. 155 - lekythos, metà IV sec. a.C. |
US 327 |
abitazione, portico A3 |
N. 198 - fondo di coppa con incisione a palmette e tre cerchi incisi-ini zi IV sec. a.C. |
5. La prima metà del III secolo a.C. (fase III)
28La costruzione della fornace nell’angolo nordest dell'ambiente A5, che viene destinato ad officina per vasaio, e la costruzione di un muro di tegole piane (F 12) sul limite nord del cortile (in sostituzione di un precedente muro in pietra o mattone crudo), molto probabilmente avvengono in concomitanza con una radicale ristrutturazione del complesso, all'inizio del III secolo a.C. Il fenomeno di ristrutturazione su vasta scala, che si manifesta in modifiche di vari aspetti della pianta del complesso è segnalato in maniera evidente da una serie di scarichi rinvenuti lungo il lato esterno del muro perimetrale (F 17) del complesso A, costituiti dalle US 48/49, 118/119/120 (FB 109 IIIA e IIIB, dello scavo 1977, sono assimilabili alle US 118/119). Ad essi sono correlati, stratigraficamente e cronologicamente, cospicui scarichi di materiale rinvenuti ad est del complesso B, fra il muro perimetrale F 20 ed il muro di terrazzamento F 27 (US 141/148 e 163). La similarità e contemporaneità di questi gruppi di scarichi è dimostrata (almeno per la parte inferiore degli stessi) dal rinvenimento di un’ansa di anfora di tipo punico (P6, N. 391) in FB 109 IIIA ed un collo di anfora identica (P4269, N. 391), verosimilmente appartenente allo stesso esemplare, nella US 163. Corrispondenti scarichi di materiale, nell’area immediatamente ad ovest della strada acciottolata che delimita la fronte ovest del complesso (F 416), sono stati rinvenuti nel 1988 (US 391/429).
29La superficie degli scarichi ad est del muro F 17, immediatamente a sud della porta bloccata F 55, viene altresì livellata con tegole e ciottoli (fig. 59a) che, molto probabilmente, costituiscono un nuovo piano di calpestio (per la fase III, di prima metà III secolo a.C.) nella parte posteriore del complesso A. A quest’ultimo corrisponde un rifacimento del muro F 17 (un filare di blocchi rozzamente squadrati, fig. 59b), il quale lascia pensare che, anche in questo caso, fattori di ordine naturale abbiano richiesto rifacimenti estensivi.

Fig. 59 a) Complesso A: scarico dietro il muro perimetrale Fl7 del portico A3, livellato da tegole e pietrame. È chiaramente visibile il rifacimento più tardo in blocchi rozzamente squadrati.
30Alcuni rinforzi di muri sono anch’essi attribuibili alla fase III (si veda ad esempio F 210 nella fig. 57a).
- 19 Come indicato dalla datazione della ceramica più tarda rinvenuta nel deposito votivo F 11 (infra, c (...)
31Varie parti del complesso erano senz’altro fuori uso nel corso della fase III (anche in conseguenza di fattori naturali già menzionati) e l’oikos votivo F 11 era stato chiuso19 e, molto probabilmente, in parte interrato (fatto che spiegherebbe il suo eccezionale stato di conservazione). Gli effetti di questa ristrutturazione sono documentati anche nel complesso B, come accennato, dall’enorme scarico ad est del lungo muro perimetrale F 20 (fig. 60) e dal rifacimento dei muri stessi con pietre irregolari, di piccola taglia, al di sopra delle strutture più antiche in blocchi rettangolari (figg. 56 e 58a).

Fig. 60 Scarico fra i muri F 20 e F 27, nella intercapedine ad est del complesso B, in corso di scavo (da ovest).
- 20 Si veda la discussione dettagliata del tipo, con anti raffronti, nella sezione sulla ceramica a ver (...)
32Riferimenti cronologici precisi per questa fase sono forniti da un tipo ceramico a vernice nera (N. 127), molto diffuso soprattutto nell'ambito del complesso A e senz’altro prodotto in loco come dimostrano due frammenti di uno stesso vaso rinvenuti saldati al piano di cottura della fornace (S3, infra, p. 91). Si tratta di un tipo di coppa con orlo scanalato, in alcuni casi con sovra dipinture, la cui produzione può inquadrarsi nella prima metà del III secolo a.C., come dimostrano anche vari raffronti da Laos, Rivello e probabilmente Paestum20. Oltre a rinvenirsi nella fornace, questo tipo ceramico è diffuso in vari contesti abitativi del complesso A (si veda l’elenco a p. 246 della sezione sulla ceramica) relativi agli ambienti A3, A5, A6, A7/A8 (segnalandone pertanto la fase di uso più tarda) e nella maggior parte dei livelli di crollo e colluvio su di un’ampia superficie al di sopra del sito (in particolare US 38 e 63). Nell’ambiente A3 (portico est), il rinvenimento di una ri levante concentrazione di esemplari di questo tipo ceramico (molti dei quali stracotti o addirittura scarichi di fornace (quali S3) appartenenti alla US 98 (crollo) e alla US 323 (cioè il livello di abitazione al di sotto del crollo) fa pensare ad un uso dell’area in stretto rapporto con la fornace F 54, peraltro evidenziata dall’ingresso esistente nella estremità nord del muro di tegole che separa i due ambienti in questa fase più tarda. La chiusura dell'accesso stesso (rinvenuto bloccato con pietre e tegole, fig. 61) dev’essere stata effettuata nel momento finale della fase III o addirittura nel corso della più tarda frequentazione dell'area che interessa il III secolo avanzato.
- 21 La continuità di uso dell'ambiente quale vasto atrio/ambiente per attività domestiche, a partire da (...)
33Il focolare (F 356), nell’angolo nord-est dell’ambiente A7/A8 (a cui sono associate le US 355, 357 e 375), inquadrabile tra l'ultimo quarto del IV e la prima metà del III secolo a.C. (infra, cap. 9, “Hearth assemblage”), potrebbe indicare un uso continuato del vasto ambiente in forme più segnatamente ‘domestiche’21.
6. La frequentazione di III secolo avanzato
- 22 In particolare, Laos (Greco e Guzzo 1978, pp. 454-455); Rivello (Lagonegro 1981, p. 60); Satriano ((...)
34Per la seconda metà del III secolo a.C. (o anche gli ultimi due terzi del secolo) l'evidenza ceramica sul pianoro centrale induce a postulare una fase di devitalizzazione dell'insediamento e di notevole restringimento dell’area abitativa. Se la presenza diffusa di coppe a v.n. tipo Gnathia tardivo (N. 127) fanno pensare ad una continuità abitativa di un certo rilievo nel Complesso A e nelle aree adiacenti, l’assenza di ceramica Campana A dalle zone sinora esplorate dell’abitato fortificato in contrasto con la sua presenza nelle aree extra-murane ed in vari siti del territorio circostante, configura il secondo terzo del III secolo come una cesura importante nella vita del sito. A documentare una ‘frequentazione’ dell'area nel III secolo avanzato, e probabilmente sino agl’inizi del II sono soprattutto nuove forme della ceramica grezza (in particolare i NN. 266b e 267) e l’evidenza delle anfore (ad es. il N. 387, dall’area della porta centrale). Manca completamente sinora l'evidenza numismatica, che in siti raffrontabili segnala la continuità di vita sino alla fine del secolo22. È da sottolineare altresì che all’evidenza ceramica sopra menzionata corrisponde una evidenza strutturale assai limitata, che lascia pensare al riutilizzo di un complesso di edifici già in fase di abbandono. La maggior parte della ceramica di III secolo avanzato proviene da strati di crollo o colluvio (US 38 e 63), ma, almeno per quanto riguarda il complesso A, appare significativamente concentrata nelle aree nord ed est del complesso stesso. Solo nel caso dell’ambiente A5, e specificamente dell’elemento F 54 (già adoperato come fornace da vasaio almeno sino al secondo quarto del III secolo), è stata evidenziata un’attività di ristrutturazione, molto probabilmente connessa con questa tarda frequentazione. Un livello di acciottolato, messo in opera con pietre irregolari e scaglie (US 85, immediatamente al di sotto del massiccio crollo US 98) (fig. 98a) nel settore est dell’ambiente A5 e a sud della fornace F 54, potrebbe rappresentare il livello di frequentazione relativo ad un riuso di F 54 quale ‘forno’ o altra struttura assimilabile. Un riutilizzo della fornace per attività diversa dalla cottura della ceramica è indicata dall’otturamento intenzionale dei fori del piano di cottura originario con argilla (evidentemente dopo il riempimento della camera di combustione avvenuto nel secondo quarto del III secolo a.C., infra, p. 90) e, almeno in un caso, da un fondo di vaso rinvenuto incastrato in un foro del piano stesso (fig. 97).

Fig. 62 Complesso B: muretto di III secolo inoltrato (F 185) sovrapposto ai resti di parete in mattone crudo su zoccolo in blocchi squadrati, di IV secolo a.C.
- 23 È possibile che il riuso della fornace come forno, nella seconda metà del III secolo abbia richiest (...)
- 24 La macina (NN. 591-592) potrebbe essere appartenuta al contiguo ambiente A7/A8, già adibito a vano- (...)
- 25 A questa fase di riutilizzo dell’area è altresì da riferire la US 337, rinvenuta nell’angolo sud-es (...)
35Il rinvenimento di una casseruola (lopas) del tipo N. 240 sulla superficie di F 54, immediatamente al di sotto del crollo di tegole del tetto o tettoia23 ed il riutilizzo di una grossa macina (NN. 591-592)24 rinvenuta adagiata al muro F 28, in prossimità della fornace (fig. 50), documentano il riuso dell’ambiente quale forno-cucina25. Un notevole scarico di ceramica (prevalentemente grezza) sul piano di cottura di F 54 (“kiln assemblage” cap. 9, infra) conferma una datazione nella seconda metà del III secolo a.C. per la fase di riutilizzo della struttura stessa. Parallelamente è da segnalarsi il riutilizzo di alcune parti dei complessi B e C, anche se, come già accennato, si tratta di una evidenza strutturale assai limitata. Notevole è il rinvenimento di un muretto (F 185) costruito approssimativamente sull'allineamento delle precedenti strutture di IV secolo a.C. ma circa 25-30 cm. più in alto, su di un livello argilloso compatto, che sembrerebbe derivare dal degrado di mattone crudo adoperato per la costruzione più antica, misto a colluvio (fig. 62). Una frequentazione di III secolo avanzato è altresì evidente nel complesso in PC 86, all’estremità sud-ovest del pianoro (fig. 22, in alto a destra), la cui pianta, tuttavia, è ancora da chiarire.
7) Il complesso A
I) Organizzazione generale del complesso
- 26 Fra i raffronti più significativi sono l’abitazione rurale/fattoria di Vari in Attica (Graham et al (...)
- 27 Nell’area immediatamente a sud-ovest del cortile basolato rinvenuto sono stati identificati i solch (...)
36Fra il gruppo di edifici che compongono l’abitato sul pianoro centrale, il Complesso A, come già accennato, è quello che maggiormente ha consentito lo studio della pianta e l'organizzazione degli spazi abitativi e, grazie all’eccezionale stato di conservazione di alcune delle sue parti, ha permesso altresì la interpretazione della specifica funzione dei diversi ambienti. Anche se un calcolo dell’area complessivamente occupata dal complesso non può effettuarsi in maniera univoca, date le modifiche apportate nel corso del IV secolo a.C., appare chiaro che una superficie compresa fra i 300 mq. (per la pianta originaria con portico su tre lati) e i 450 mq. (per la pianta complessiva con aggiunta degli ambienti Al-A2 a sud ed estensione dell’area nord) (fig. 63) risulta assai al di sopra delle dimensioni medie di abitazioni coeve di rilievo26. Il grande cortile basolato in posizione di centralità (ancor più evidente nella pianta originaria del complesso della prima metà del IV secolo) costituiva l’elemento architettonico e spaziale fondamentale nella organizzazione dei diversi ambienti del complesso. Allo stato attuale il cortile è conservato su di una superficie di ca. m. 8 x 5 ma è chiaro che in antico esso risultava assai più allungato in direzione est-ovest. Il canale di drenaggio F 156, in direzione sud-est/nord-ovest, che corre lungo il margine dell’area basolata, doveva attraversare diagonalmente l’area di cortile. Nonostante lo stato di sconvolgimento in cui è stata rinvenuta l’area immediatamente ad ovest della superficie basolata27 che corrisponde ad un massimo di sollevamento di frana (fig. 78), due elementi rinvenuti nel corso dello scavo rendono assai verosimile l’ipotesi che l’area di cortile si estendesse verso ovest su di una superficie almeno equivalente a quella dell’area di A4, ricoperta da pavimento di grossi basoli di calcare.
- 28 Si veda la documentazione su vari esempi di eschara da un contesto ‘palaziale’ coevo, in Seuthopoli (...)
- 29 Paragonabili tipi di deposizioni votive, sulla ‘soglia’ di accesso ad un’area di cortile, anche se (...)
37Il primo dei due elementi è costituito da una piattaforma quadrangolare in pietre irregolari di piccolo taglio (F 302) di ca. m. 1,0 x 0,80, che sembrerebbe connessa con l’attività rituale incentrata su F 1128; il secondo dei due elementi è rappresentato da una depressione allungata e poco profonda nel terreno naturale (US 303) evidentemente utilizzata per piccole deposizioni votive e sacrificali, dato che conteneva sul fondo una base di statuetta votiva (V 18) una lucerna ed ossa di animali ed era poi stata livellata con argilla rossastra29. Qualche indizio sulla estensione di quest’area a cielo aperto (di cui non è possibile dire se fosse pavimentata in antico con basoli di calcare o semplicemente con argilla battuta, dato l’interro minimo in questo settore dello scavo) è fornito da un grosso blocco di calcare rinvenuto ca. 4 m. ad ovest dell’angolo sud-ovest del basolato, chiaramente appartenente al cordolo in blocchi che delimita, su tre lati, l’area basolata. L’area di sconvolgimento sul lato ovest del complesso si estende su di una fascia larga ca. 6 metri. Tuttavia, il rinvenimento di un allineamento di muro all’estremità ovest dell’area e la presenza di una strada di basoli e ciottoli (F 416), che corre lungo la fronte ovest del complesso, ci consente almeno di ricostruire con un minimo di approssimazione la larghezza (est-ovest) del complesso, cioè circa 18 metri (Tav. IX fuori testo). L’esistenza di un ‘vestibolo’ fra la strada ed il cortile è opinabile, sulla base del rinvenimento di allineamenti di muri (F 401) anche se piuttosto frammentari. Pertanto è ipotizzabile che l’estensione est-ovest del cortile fosse di almeno 8 m. e probabilmente sino a 10 m. (con una larghezza di ca. 8 m.). Non è dato ricostruire in maniera più precisa la sistemazione del lato ovest dello stesso a causa della frammentarietà dei dati. Ciononostante è possibile affermare che il suddetto cortile, con portico a colonne su tre lati doveva conferire un carattere di notevole monumentalità al complesso nel suo insieme, che non è dato riscontrare nei due altri complessi adiacenti (B e C).

Fig. 64 Pianoro centrale: muro di sostruzione in grossi blocchi, a monte del complesso A (Saggio Vauzi 1989: si veda la tav. VII fuori testo).
38A parte la probabile presenza di un vestibolo e della strada sul lato ovest, la pianta originaria del complesso doveva includere un accesso principale all’area porticata anche da est. Come già detto, una porta d’ingresso (F 55) nel muro perimetrale del portico est (F 17) apriva sulla stradina basolata (F 271) lungo il lato est del complesso (fig. 72a, b). Indirettamente essa prova anche l’esistenza di altre abitazioni sul terrazzo retrostante, poco più a monte (peraltro segnalate da rinvenimenti sporadici di ceramica nei livelli di colluvio e dal rinvenimento recente di un massiccio muro di sostruzione ca. 50 m. ad est) (fig. 64).
39Allo stesso tempo tali elementi sottolineano la centralità del complesso A nel contesto abitativo del pianoro centrale. L’occlusione dell'ingresso F 55 deve essere avvenuta in connessione con i primi cedimenti del suolo che hanno suggerito la costruzione del muro di terrazzamento F255 il quale ha parzialmente obliterato la via di accesso: è difficile datarne il momento esatto di costruzione, anche se è certo che ciò sia avvenuto prima dell’accumulo degli scarichi (US 118-119-120, FB 109 III A-B e 141-148-163) datati all’inizio del III secolo a.C. (al passaggio fra la fase IIB e la fase III). La chiusura della porta F 55 deve aver senz’altro modificato l'orientamento generale dell’accesso al cortile basolato, conferendo pertanto un’accresciuta importanza all’accesso da ovest, lungo la strada acciottolata F 416. Sembrerebbe pertanto improbabile che l’edicola votiva F11, così com’è stata rinvenuta con tetto a doppio spiovente, la porta ad ovest ed un minimo di decorazione frontonale (la placca della testata del trave di culmine, probabilmente dipinta, N. 526), fosse già in esistenza prima di un tale cambiamento nella direzione di accesso al cortile.
40Essa deve pertanto costituire un elemento aggiunto all’angolo nord-est del cortile nella seconda metà del IV secolo a.C., come del resto si può dedurre dalla presenza di deposizioni votive, certamente anteriori alla costruzione di F 11, in pozzetti o depressioni naturali del piano di argilla scistosa (ad esempio US 303, infra, cap. 4). È altresì da sottolineare al proposito che alcuni dettagli della costruzione dell’angolo nord-est di F 11, quale la presenza di un grosso blocco d’imposta assai più grande dei blocchi normalmente adoperati (fig. 108), fanno pensare che F 11 sia stata costruita su di una superficie basolata già parzialmente inclinata verso nord, e quindi in una fase avanzata d'uso del basolato.
41Anticipando un dato che verrà discusso con maggior dettaglio nel capitolo relativo alla descrizione del deposito votivo (infra, cap. 4) può pertanto supporsi che in una fase iniziale di utilizzazione del cortile porticato quale area cerimoniale, si sia fatto uso esclusivamente di elementi quali la piattaforma in pietre F 302 e il pozzetto US 303 per l’attività rituale, mentre nella seconda metà del IV secolo è stato costruito un piccolo oikos F 11 con relativo altare (F 13), completo di tetto di tegole e con un minimo di decorazione architettonica. L'analisi dettagliata degli apprestamenti cultuali sul cortile basolato è presentata nel cap. 4, infra.

Fig. 66 a) Fitta concentrazione di frammenti d'intonaco al di sotto del crollo del tetto nell’ambiente A7/A8 (da est).

Fig. 66 b) Frammenti d’intonaco bianco nel l'ambiente A7/A8.
c) Frammenti d’intonaco rosso dallo stesso ambiente.
42Considerando ora le dimensioni generali del Complesso A e la sua collocazione nel contesta ‘urbanistico’ dell’insediamento fortificato, una sua funzione abitativa è fuori dubbio. Non è dato tuttavia stabilire con precisione dove si trovassero e come funzionassero gli ambienti più propriamente residenziali, soprattutto nella fase iniziale del complesso con portico su tre lati (fase IIA) prima degli ampliamenti di IV secolo inoltrato (fase IIB). La larghezza dell’area compresa fra il cordolo di grossi blocchi rettangolari che limita a nord il basolata ed il probabile muro perimetrale nord della fase IIA (F 361), permette di ipotizzare la presenza di una serie di ambienti lungo il lato nord, al di là del portico. Un livello di abitazione (US 372), rinvenuta nell’ambiente A8 a diretto contatto con l’argilla rossa che ricopre il piano di scisto argilloso, lascia pensare ad un uso dell’area quale vano per attività domestiche (rinvenimenti di pesi da telaio) già nel momento più antico di uso dell’ambiente, che risultava di dimensioni più limitate di quello di IV secolo avanzata (ambiente A7/A8).
- 30 Il diametro della colonnina (cm. 20) è sensibilmente inferiore a quello delle colonne adoperate per (...)
- 31 L’uso di intonaco (sia bianco che rosso) per ricoprire lo zoccolo dei muri o pilastri e colonne è b (...)
- 32 Si vedano anche le considerazioni già fatte (supra, n. 21) sulla funzione dell’elemento 40 (vasca/p (...)
43Nella fase IIB, come già accennato, il muro F 361 viene spianato al livello del pavimento e viene costruito un massiccio muro perimetrale nord (F 193, largh. m. 1,50), certamente anche a causa dei primi movimenti di frana (fig. 54). Un corridoio di ingresso, a modi fauces, che includeva una porta di una certa pretesa (una colonnina in calcare, N. 585, vi è stata rinvenuta in posizione di crollo30), viene creato nell’angolo nord-ovest del più vasto ambiente A7/A8. Una notevole quantità di frammenti di intonaco, sia bianco che rosso (fig. 66a-c) sembrerebbero attribuibili a ricopertura della parete inferiore dei muri31. Complessivamente, dimensioni e struttura dell’ambiente A7/A8 lasciano pensare ad una sorta di prototipo di atrio32, nonostante la sua posizione decentrata rispetto al corpo centrale porticato ed alcune incertezze sulla ricostruzione dell'angolo sud-ovest, successivamente rimaneggiato. Il massiccio muro F 260, a doppia faccia di grossi blocchi rettangolari, sembrerebbe appartenere alla stessa fase di F 193 (fase IIB) venendo pertanto a costituire il muro perimetrale ovest di A7/A8, data la identità di dimensioni e tecnica costruttiva, anche se appare notevolmente alterato e smosso dal movimento del suolo (fig. 78, è stato rinvenuto in parte scivolato lungo la parete del canale F 377).
- 33 Dato il tipo di costruzione assai caratteristico ed omogeneo del muro di tegole F 12, con grosse te (...)
- 34 La interpretazione cronologica del gruppo di strutture nella parte nord di A5, lungo il muro F 28 è (...)
44In un momento imprecisabile della fase IIB l'ambiente A5 viene separato dal cortile mediante un muro divisorio che viene a chiudere il portico su questo lato. L’assisa inferiore di questo muro di fase IIB è visibile sul cordolo in blocchi di calcare lungo il lato nord del basolato (fig. 68)33, immediatamente al di sotto del muro di tegole (F 12) che vi si sovrappone all'inizio della fase III. Una tale ristrutturazione può essere stata causata da fattori naturali (supra, p. 55) ma è certamente alla base di un mutamento di destinazione dell'ambiente A5 che viene riutilizzato quale area di lavorazione, in connessione con alcune delle strutture lungo il lato nord (F 35 e F 36)34 (fig. 50). Tale separazione verrà probabilmente accentuata nella fase III, con la costruzione della fornace nell’angolo nord-est dell’ambiente stesso (infra, p. 86) che crea una più netta distinzione fra la parte nord del complesso e la parte che gravita intorno al cortile basolato.
45Il portico est (ambiente A3, fig. 67), che si estende per una lunghezza di ca. 10 m., doveva svolgere un'importante funzione di raccordo fra settore nord e settore sud del complesso A e rimane (almeno parzialmente) in uso nel corso della fase III come indica l’ingresso che metteva in comunicazione A5 con A3, anche dopo la costruzione del muro di tegole (F 12). Come già accennato nel paragrafo precedente, i materiali rinvenuti nello strato di abitazione (US 323 e 393) ne confermano una continuità di uso sino alla fase III avanzata (supra, p. 60).

Fig. 67 Pianta degli edifici scavati sul pianoro centrale con denominazione dei vari ambienti e di alcuni degli elementi principali.

Fig. 68 Muro in pietre al di sopra del cordolo nord del cortile basolato (A4), con muro di tegole (F 12) che vi si sovrappone (cfr. anche figg. 52 e 55).
- 35 Sul bagno a semicupio da Tolve, G. Tocco in Tolve 1982, p. XIV. Alcuni ambienti di case da Monte Sa (...)
46Passando al settore sud del complesso, almeno uno degli ambienti a sud del portico è sufficientemente caratterizzato dai reperti e dal tipo di strutture rinvenutevi, in maniera tale da consentire di ricostruirne la funzione. L’ambiente A1, di ridotte dimensioni (ca. m. 3 x 2), apre sul lato sud del portico ed occupa l’angolo sud-est del complesso. Unitamente all’ambiente A2, contiguo ad ovest, e di altri ambienti allineati lungo il portico sud, non chiaramente identificabili (eccezion fatta per l’angolo sud-ovest, F 404, dell'ambiente all’estremità ovest) esso costituisce parte di un ampliamento del complesso, verso la fine della fase IIA o all’inizio della fase IIB, che viene ad aggiungere un gruppo di ambienti per uso abitativo. Una diramazione del lungo canale che attraversa il complesso (F 156) rinvenuta immediatamente al di sotto del pavimento in argilla battuta, costituisce un elemento caratterizzante dell’ambiente A1 (fig. 69b). Inoltre, lungo la parete est si trovano (da nord a sud): una piattaforma quadrangolare (F 281) (ca. m. 1,0 x 0,80) costruita con tegoloni capovolti ed adoperata come focolare, su cui è stata rinvenuta in situ una pietra arrotondata e piatta (usata come base) e frammenti di pithos (fig. 70); una piattaforma, contigua al focolare, costituita da un massiccio blocco di calcare, su cui è stato rinvenuto un grosso contenitore in terracotta con lo skyphos (N. 75a) all'interno; ed infine un bacino a settore circolare, limitato da blocchi di calcare, con il fondo tappezzato da tegole piane (F 200, fig. 71). Un piccolo saggio stratigrafico effettuato nella parte sud del bacino ha evidenziato che la parte inferiore di esso è costituita da un riempimento di piccole pietre irregolari e scaglie di calcare di piccole dimensioni, identico a quello del canale F 156 e quindi relativo alla funzione di deflusso della struttura. È altresì evidente che la diramazione del canale principale F 156, che attraversa l’ambiente in direzione nord-sud, si connette al fondo del bacino (F 200) stesso, non lasciando dubbi sul fatto che esso venisse utilizzato quale vasca/drenaggio. I grossi contenitori in terracotta rinvenuti sia sul focolare (F 281) che sulla piattaforma di calcare adiacente fanno pensare al riscaldamento di rilevanti quantità di acqua come funzione del focolare nell'angolo nord-est (la base di pietra doveva essere opportunamente utilizzata quale ‘fornello’). Sembra altresì significativo il rinvenimento dello skyphos, all’interno di un dolio in situ sulla piattaforma calcarea, evidentemente adoperato quale attingitoio. L'associazione funzionale del focolare, grossi contenitori per liquido e, in modo particolare, la vasca con drenaggio nell’angolo sud-est suggerisce una destinazione dell'ambiente a vano per 'abluzioni' o forma rudimentale di bagno, di un tipo che precede lo sviluppo del bagno a semicupio con infissi in terracotta, esemplarmente documentato nella fattoria di Tolve/Moltone35 nel corso del III secolo (per rimanere nell'area indigena della Magna Grecia).

Fig. 69 b) Canalizzazione nell’ambiente Al, collegata con il canale di drenaggio principale (F 156) nel portico A3 (da ovest).
- 36 Le dimensioni del bagno da Tolve sono di m. 3,50 x m. 2,50; si raffrontino anche con le dimensioni (...)
47Le dimensioni stesse dell'ambiente36 possono aggiungere elementi in favore di una simile interpretazione per A1. Una identificazione del genere rafforza altresì l’impressione, fornita dalla pianta, della esistenza di una serie di ambienti residenziali contigui lungo il lato sud del complesso A. È difficile, d’altra parte, ipotizzare la funzione dell’ambiente A2, immediatamente ad ovest di A1, i cui muri nord e sud si interrompono bruscamente su di un rialzamento di frana, ricoperto da soli 25/30 cm. di humus. È notevole che, sulla base del rinvenimento dell’angolo sud-ovest di questo allineamento di ambienti e di un ingresso sulla strada F 416, con probabile vestibolo di accesso, la rimanente lunghezza di 12 metri pub ipoteticamente dividersi in almeno due ambienti lunghi ca. 6 metri ciascuno (su di una larghezza di 3 metri, rilevata per A1 ed A2) (fig. 63).

Fig. 70 Ambiente Al: piattaforma con focolare (F281) nell’angolo nord-est e grosso contenitore di terracotta, in situ (da ovest).
48Per il resto del complesso, il settore ovest è assai frammentariamente conservato e non risulta, neppure ipoteticamente, possibile formulare la funzione dei diversi ambienti, eccezion fatta per la presenza di una probabile estensione del cortile verso ovest già discussa in precedenza. La strada in acciottolato (F 416), con ‘marciapiede’ in blocchi rettangolari, di larghezza compresa fra 2 e 3 metri, rinvenuta lungo la fronte ovest del complesso (fig. 76) costituisce il limite dello stesso almeno nella sua sistemazione finale. Tuttavia, non è da trascurare il fatto che il drenaggio naturale, profondo oltre 1 metro, all’angolo nord-ovest del complesso (F 377), in cui si immette il lungo canale F 156, doveva costituire un certo elemento di discontinuità nella sistemazione di questa parte del complesso A (fig. 78). È pertanto presumibile che il massiccio muro F 260 rinvenuto scivolato lungo la parete est del canale di drenaggio, oltre a rappresentare il muro perimetrale, costituisse altresì un poderoso terrazzamento ai limiti del canalone. L’accesso al vano A7/A8 ed al settore nord del complesso doveva pertanto avvenire dall’area nord, sinora non esplorata.
II) Tecniche edilizie
- 37 L’uso di elevato in mattone crudo per edifici coevi viene generalmente postulato, anche se assai sc (...)
- 38 Si è ipotizzato per un sito pressappoco coevo (Bencivenga Trillmich 1988) che i coppi di tipo corin (...)
49L’eccezionale stato di conservazione di un vasto settore del complesso A ci permette di discutere con abbondanza di dati sia le tecniche di costruzione dei muri che il tipo di ricopertura degli edifici, come pure altri aspetti raramente documentati in siti coevi, quale il sistema di canalizzazione di edifici particolarmente esposti all’azione di infiltrazioni di acque superficiali. Tale documentazione, come appare chiaro dalla precedente discussione del complesso A, si riferisce prevalentemente al IV secolo a.C. La documentazione di V secolo a.C., d’altra parte, è limitata ad un tipo di muro su zoccolo (larghezza ca. 40 cm.) di pietre irregolarmente tagliate, con elevato in mattone crudo, che trova riscontro in siti coevi ed aree geografiche contigue37. Il tetto era quasi certamente in tegole, anche se non sono stati rinvenuti crolli attribuibili con certezza ad edifici di V secolo a.C. ed il tipo di coppi più comunemente adoperati per questa fase era del tipo pentagonale (o ‘corinzio’) il cui uso è peraltro documentato per i resti di un canale di scolo rinvenuto al di sotto del pavimento dell'ambiente A538, probabilmente relativi all’edificio di V secolo (F 34).
- 39 A giudicare dalla posizione di caduta del pietrame del massiccio muro, tutto ad ovest del muro stes (...)
50Per il IV secolo a.C., invece, disponiamo di una ricca documentazione di diversi tipi di strutture murarie, e per alcune tecniche edilizie si può anche postulare una rilevanza cronologica. Il tipo più comune di costruzione adoperato per il complesso A è costituito da due facce di blocchi rettangolari (o almeno con faccia vista accuratamente tagliata) di medie dimensioni, con riempimento di pietre, scaglie e, a volte, frammenti di tegole. Si riscontrano, soprattutto nella fase IIB finale e fase III, ripiani di tegole fra le assise del muro. In alcuni dei muri caratterizzati da una tecnica costruttiva più accurata (come ad esempio F 17) i filari sono costruiti con una doppia faccia di blocchi perfettamente rettangolari composti in assise di eguale spessore (fig. 72 a). Per i muri perimetrali in zone particolarmente accidentate i blocchi adoperati sono assai più massicci e sono paragonabili a quelli adoperati per il muro di fortificazione. Un simile tipo di costruzione è particolarmente evidente nel muro perimetrale nord di fase IIB (F 193, fig. 54) e nel muro perimetrale ovest (F 260, fig. 51, supra), che probabilmente aveva la duplice funzione di parete ovest dell’ambiente A8 e terrazzamento ad est del profondo canale naturale di drenaggio (F 377). Di rilievo, in almeno un caso (F 17), è un tipo di costruzione ‘a scaletta’ della faccia esterna del muro in corrispondenza di un accentuato declivio (fig. 72a), tecnica simile a quella riscontrata nella costruzione del muro di fortificazione in prossimità della porta centrale (supra, p. 21). Il muro di fondo del portico A3, conservato sino ad un’altezza di ca. m. 1,60, molto probabilmente costituisce anche un caso (raro) di un muro completamente costruito in blocchi di calcare, come sembra indicare il massiccio crollo (US 98) rinvenuto lungo lutta la faccia interna del muro stesso e nell’angolo sud-est dell’ambiente A539. Nelle altre parti del complesso A, almeno parte dell’elevato potrebbe essere stata costruita in mattone crudo, anche se molti dei muri sono conservati per almeno 3 o 4 assise. Il potente strato argilloso, assai compatto e con molti residui carboniosi (US 38 e 38') che ricopriva la maggior parte del settore est del complesso è in parte attribuibile ad accumulo di argilla derivante dal degrado del mattone crudo, mescolato con colluvio. Un breve tratto di elevato di muro in mattone crudo è documentato in un ambiente del Complesso B, dove un muretto tardo (F 185 di fase III o più tarda frequentazione) è stato costruito su di uno spesso strato argilloso che insiste su di un filare di blocchi di II fase (F 205), rispettandone l’allineamento (fig. 62, supra).

Fig. 72 a) Tecnica di costruzione del muro perimetrale del portico A3 (muro F 17), con ingresso (F 55) rinvenuto bloccato (da nord-est).
- 40 Il muro in tegole piane che delimitava l’ambiente per officina da vasaio a Rivello/Pignataro è most (...)
- 41 Dati cortesemente comunicati dallo scavatore, P. Bottini. Si veda anche una sommaria presentazione (...)
- 42 Su Tiriolo, in generale, Ferri 1927, pp. 339-340, fig. 3 e Spadea 1977, pp. 144-152.
- 43 Ferri 1927, p. 337. Si vedano anche le considerazioni generali di Spadea 1988.
51Per i muri di terrazzamento, come pure per i rifacimenti di III fase ed i muri di rinforzo, la tecnica edilizia è assai più approssimata. In un caso (F 48) il muro di terrazzamento, costruito per proteggere il muro perimetrale F 47 e riempire uno spanciamento creato dallo scivolamento del terreno, aveva l’aspetto di un vero e proprio muro ad aggere (fig. 73). Per i muri di rifacimento di varie parti del Complesso A durante la fase III, o nella frequentazione di III secolo avanzato, viene adoperato un tipo di costruzione con singolo filare di blocchi piuttosto massicci e rozzamente squadrati, come ad esempio il rifacimento del muro F 17 (fig. 59a-b) ed il muretto F 23 (di III secolo inoltrato), al di sopra della fornace. Un caso unico nelle aree abitative sinora scavate è rappresentato dal muro F 12, largo ca. 40 c.m, costruito molto accuratamente con assise di embrici (fig. 74), occasionalmente cementate con argilla. I migliori raffronti per un tale tipo di costruzione provengono da Rivello/Piani di Pignataro e Tiriolo, anche se non mancano ottimi raffronti nell’impianto ellenistico di Heraclea40. Significativamente, i raffronti da Rivello si riferiscono ad un vano che includeva alcune fornaci per ceramica, di cui una è stata rinvenuta con l'ultimo carico di cottura in situ, e pertanto datata con precisione intorno al 300 a.C.41. I muri dell'abitato di Tiriolo42, che includono anche un laterizio raffrontabile ai mattoni velini, provengono da un ‘edificio signorile’ datato nel corso del III secolo a.C. e sembra rilevante il fatto che lo scavatore ritenne che «ragioni sismiche... o necessità termiche presiedessero al progetto di questi muri»43.

Fig. 73 Muro di contenimento (F 48) lungo la parete est dell’ambiente A5, costruito con pietrame irregolare.
52I cedimenti del suolo e la natura argillosa del terreno hanno alterato la maggior parte dei piani pavimentali all'interno degli edifici. In quei casi in cui esistono elementi di canalizzazione all’interno degli ambienti, uno strato di terreno compatto, immediatamente al di sopra della copertura del canale (in lastre di calcare o tegole), costituisce un chiaro indizio del pavimento antico. È questo il caso del canale F 241 nell'ambiente A5, appartenente alla fase IIA. Parimenti il canale principale F 156 presenta l'estremità sud-est, che attraversa diagonalmente il portico sud, ricoperta da basoli di calcare (figg. 69b, 75). Negli altri casi il pavimento era costituito da un battuto di argilla, spesso direttamente a contatto con il flysch scistoso, come è indicato da un tratto ben conservato di piano pavimentale alla estremità sud del portico A3 (fig. 75). Per le aree a cielo aperto la pavimentazione a basoli di calcare è eccezionalmente ben documentata per un vasto tratto del cortile A4. Non è possibile invece dire se la parte del cortile ad ovest del canale F 156 fosse anch’essa basolata o se fosse semplicemente costituita dalla superficie del flysch spianato con argilla, come nel caso delle aree di cortile dei Complessi B e C. L’assenza di una sia pur minima traccia di basoli nello scavo estensivo effettuato nel settore ad ovest del canale lascia pensare che la seconda ipotesi sia più attendibile. Una pavimentazione a basoli di calcare è altresì adoperata, in almeno due casi, per le aree di calpestio all’esterno degli edifici, quali F 271 lungo la faccia esterna del muro F 17 (all’esterno del portico A3) e F 138, molto probabilmente relativa all’edificio di V secolo, dato che vi si sovrappone il muro perimetrale F 260 datato nel IV secolo. La tecnica adoperata per F 271, che costituisce l'esempio meglio conservato di una stradina basolata, si avvale di grossi basoli di calcare lungo il lato che costeggia il muro (particolarmente in corrispondenza delle soglie degli ingressi F 55 e F 56), mentre invece il restante piano di calpestio è ottenuto con piccoli blocchi e pietre irregolari (fig. 72b). Una tecnica analoga, con modifiche richieste dalla conformazione del piano naturale è adoperata per la ‘strada’ (F 416) lungo la fronte ovest del Complesso A (fig. 76).

Fig. 76 Strada acciottolata (F416) lungo la fronte ovest del complesso A (da nord): è visibile, all’estremità sinistra nel centro, un tratto conservato del muro perimetrale ovest del complesso A.
53Questa struttura, ancora non completamente scavata, mostra un chiaro allineamento di blocchi lungo il lato est (quello lungo l'edificio) mentre la parte centrale è composta da un piano di acciottolato con pietre irregolari, eccetto per il tratto centrale, probabilmente in corrispondenza di una porta di accesso al complesso, dove si notano due file di basoli.
54Una simile pavimentazione in grossi basoli e ciottoli era adoperata, almeno in parte, per la pavimentazione della intercapedine fra il complesso A ed il complesso B (fig. 58b).
III) Sistemi di canalizzazione
55Il carattere di monumentalità ed il ruolo preminente del complesso A nell’ambito del pianoro centrale sono sottolineati anche dall’elaborato sistema di drenaggio rinvenuto nei principali ambienti ed imperniato sul lungo canale F 156 che attraversa diagonalmente il complesso.
- 44 È incerto, invece, se il canale F 362 si congiungesse con il più lungo canale F350 nell'ambiente A3 (...)
56Esso sfocia in un canale di drenaggio naturale costituito da un profondo fossato (F 377) esistente nell'angolo nord-ovest del complesso che era stato opportunamente rinforzato sul fondo da una linea di blocchi di calcare (F 343) in modo da terrazzarlo e, allo stesso tempo, facilitarne la funzione di scolo principale (fig. 78). Il canale F 156, che si snoda per una lunghezza di ca. 18 metri lungo la diagonale sud-est/nord-ovest è formato da un taglio ad ‘U’ nel flysch (tav. X fuori testo, sez. HH’), profondo ca. 50 cm. e riempito da pietre irregolari di piccola taglia. Più eterogenea è la struttura del canale che costituisce la continuazione del canale principale F 156 lungo la parte est del portico A3. La sua estremità nord (F 350) è costruita con lastre di calcare poste di taglio, ricoperta da lastre simili poste orizzontalmente (fig. 79). La parte centrale e quella sud, invece, sono costruite con tegole poste di taglio ed un tratto di probabile ricopertura in frammenti di tegole è stata rinvenuta all'estremità sud (fig. 80). La parte in tegole del canale (F 351) potrebbe peraltro rappresentare un rifacimento coevo alla chiusura dell’ingresso F 55, considerando il fatto che il canale F 156 (di cui F350/351 rappresenta l'estensione ad est) appartiene all'impianto originario del complesso. La funzione di un tale canale lungo il muro di fondo del portico A3 era evidentemente quella di far defluire l’acqua di infiltrazione, proveniente dal declivio retrostante, nel canale principale (F 156). Una più chiara distinzione di due diversi momenti di costruzione dell'impianto di canalizzazione è stata documentata nell’ambiente A5. In questo caso il canale più antico (F 241) appartenente alla costruzione originaria dell’ambiente, è costruito con doppia fila di lastre di calcare poste di taglio, ricoperta da lastre poste orizzontalmente (fig. 81). Esso aveva evidentemente la stessa funzione assegnata al canale dell’ambiente A3, già discusso. Come già menzionato, lo sbocco di F 241 sul cortile è stato individuato nel cordolo di blocchi rettangolari che limitava il cortile sul lato nord (fig. 55, supra). Nel corso della fase IIB, o anche all'inizio della fase III, in cui l’abbassamento del livello del suolo su questo lato del complesso ha reso impraticabili i suddetti canali, un nuovo canale (F 238/F 362)44 viene costruito con tecnica più rozza, adoperando coppi e frammenti di tegole misti a pietrame in maniera assai simile a quello meglio conservato sul pianoro sudest (infra, p. 95). Il canale F 238, che sostituisce la canalizzazione precedente e vi si sovrappone (com'è stato chiaramente documentato nella parte centrale dell’ambiente, figg. 68 e 81), attraversa A5 longitudinalmente lungo la parete sud e doveva defluire direttamente nel canale principale F 156 anche se non è stato possibile documentare quest’ultimo aspetto a causa del rialzamento di frana che ha profondamente modificato le quote pavimentali nel settore ovest dell’ambiente.

Fig. 78 Veduta dell'angolo nord-ovest del complesso A, con canale F377 e muretto di puntellamento F 343. Si nota il sollevamento di frana ad ovest di A 4 e l'interro minimo in quell'area.

Fig. 80 Settore sud del canale F 350 (da ovest), costruito con tegole poste di taglio (probabile rifacimento).

Fig. 81 Due fasi di canalizzazione nell'ambiente A5: il canale 241 (della Fase IIA), in primo piano, ed il canale F 238-362, in tegole (della Fase IIB/III).
IV) Sistema di ricopertura degli edifici
57In tutto il settore est del complesso A i tetti (di tegole piane e coppi) sono eccezionalmente ben conservati al di sotto dello strato di crollo dei muri o, in altri casi, sotto uno spesso strato di colluvio, probabilmente includente i resti argillosi derivanti dai mattoni crudi.
- 45 La maggior parte di queste sembra in ogni caso relativa al crollo del muro di tegole (F 12), di cui (...)
58Lo stato di conservazione dei crolli, rinvenuti generalmente all'interno degli ambienti, lascia pensare che gli spioventi del tetto fossero relativamente poco inclinati. Una simile considerazione può essere valida anche per il tetto a spiovente unico del portico (la documentazione è conservata soltanto per il portico est A3), il quale è stato recuperato nella parte nord dell'ambiente, all’interno del cordolo di blocchi su cui poggiavano le colonne (fig. 82), mentre appaiono quasi insignificanti i frammenti rinvenuti sulla superficie del basolato45. Nonostante l'assenza di documentazione, un simile tipo di tetto è ipotizzabile per il portico a sud del cortile (conservato solo in minima parte) e, molto probabilmente, per il portico nord, la cui documentazione tuttavia è stata modificata dal riuso successivo dell’ambiente.

Fig. 82 Crollo del tetto nella parte nord del portico A3 (da ovest). È visibile, in primo piano, lo stilobate in blocchi rettangolari del cortile basolato A4.
59Probabili acroteri a disco, con scanalature concentriche (NN. 528-529), rinvenuti in diverse parti del sito, potrebbero appartenere sia alla decorazione della testata del columen che agli spigoli laterali (a quest’ultimo sembrerebbe appartenere un frammento di acroterio rinvenuto in strato di crollo fra l’ambiente A3 e l'ambiente A1 (N. 528 nella US 335).
60Due dei frammenti di antefisse, uno dei quali (N. 522) è stato rinvenuto in livello di crollo nell’angolo sud-est del portico A3 e l'altro (N. 521) incorporato in un muro più tardo del complesso B, sembrerebbero appartenere alla fase di V secolo. Il frammento di antefissa a palmetta (N. 523), d’altra parte, sembrerebbe più direttamente collegato con la decorazione architettonica dell’edificio di IV secolo a.C. In ogni caso, non è da escludere il riutilizzo di tipi di decorazione architettonica più antica per il monumentale edificio di IV secolo.
- 46 Assai diffuso in siti coevi, su di una vasta area geografica: si vedano in particolare i raffronti (...)
61Per la ricopertura della trave centrale era comunemente usato un tipo di kalypter (diam. ca. 30-35 cm.) con triplice rigrosso al margine46 o con singola costolatura sul bordo esterno di cui sono stati rinvenuti esemplari in diverse parti dell’abitato sul pianoro centrale.
- 47 Una più completa e dettagliata analisi della distribuzione spaziale dei crolli di tegole del comple (...)
62La distribuzione dei frammenti rinvenuti, come pure i dati quantitativi sui crolli di tegole (rilevati sulla base di un quadrato di scavo di m. 2 x 2) hanno permesso di ricostruire con notevole attendibilità il tipo di ricopertura dei singoli ambienti ed i principali settori ricoperti da tetto a doppio spiovente di maggiore imponenza47 (fig. 83).
- 48 Particolarmente significativa è la collocazione degli esemplari NN. 555-556 nello strato di crollo (...)
63Un interessante dettaglio sulla ricopertura dei tetti in prossimità di aree di focolare è dato dal rinvenimento di tegole ‘a camino’ (NN. 551-552) e tegole ad ‘opaion’ (NN. 553-556). Soprattutto per le prime, la localizzazione dei rinvenimenti è assai significativamente connessa con aree di focolare degli ambienti A3 ed A5 (fig. 199, infra)48.
64Nel caso dei complessi B e C, per cui i dati di scavo sono assai meno completi, e poco è possibile dire sulla copertura dei singoli ambienti, è da presumere l’esistenza di un sistema di copertura analogo a quello delineato per il complesso A, sulla base dell'evidenza sinora raccolta. Una simile considerazione è valida anche per il complesso di edifici sul pianoro sud-est, che verrà discusso in un successivo paragrafo. Unicamente nel caso dell’ambiente VA-XA 116-17, parzialmente scavato, la completa assenza di tegole nei livelli superficiali e nello strato di distruzione dell’edificio, lascia pensare alla possibilità di un tetto stramineo. Lo zoccolo dei muri adoperati per l’edificio, in pietre assai irregolari, caso piuttosto raro per una struttura di IV secolo a.C., sembrerebbe fornire ulteriore supporto ad una simile ipotesi.
8. Il Complesso B
- 49 Al proposito è altresì da sottolineare che la pianta ricostruttiva lascia intravvedere, nonostante (...)
- 50 Anche se la larghezza osservata della intercapedine tra il muro perimetrale est del complesso B (F2 (...)
- 51 Anche questa intercapedine doveva essere assai più larga nell’impianto iniziale del nucleo abitativ (...)
- 52 Un tale elemento rafforza l'impressione, già discussa (supra, n. 50), dell'incrocio di due assi pri (...)
- 53 Almeno due muri perimetrali risultano chiaramente distinti fra B5 e B6 (fig. 67) e divisi da una st (...)
65Molte delle osservazioni sulla distribuzione degli ambienti, tecniche costruttive e pianta generale del complesso A costituiscono un valido punto di riferimento per la discussione degli edifici adiacenti (a sud), anche se lo stato di conservazione assai lacunoso di questi ultimi non ne consente una specifica interpretazione in termini funzionali, salvo poche eccezioni. Degli edifici scavati a sud del complesso A, su di una superficie di ca. 400 m 2, sono conservati esclusivamente gli ambienti lungo il muro perimetrale est (F 20 ed il suo prolungamento F205) che continua con allineamento uniforme verso sud la direzione del muro perimetrale est del complesso A. È stato possibile distinguere almeno due spigoli formati dal lungo muro perimetrale est con i muri perpendicolari che delimitano i diversi ambienti e vi sono stati identificati almeno due altri complessi (B e C) a sud del complesso A, con orientamento invariato. La uniformità nella logica organizzativa dei complessi finora identificati, non lascia dubbi che si tratti di un nucleo insediativo impostato con un criterio unitario dettato da un ‘piano regolatore’ predeterminato49. Ne costituisce prova ulteriore l'esistenza di un asse di comunicazione nord-sud lungo il lato esterno del muro perimetrale F 20-205, in continuazione della ‘strada’ basolata F 271 (fig. 85). Tale asse di comunicazione nord-sud, con fondo in argilla battuta50, è stato in un secondo momento ristretto ad una intercapedine di larghezza poco inferiore al metro a causa della sopravvenuta necessità di puntellamento dell'area dai cedimenti del terreno, come dimostra la costruzione di due muri di terrazzamento (F 27 e F 26) nell’area immediatamente ad est di F 20. La natura cedevole del terreno in quest’area è indicata da un certo numero di muri costruiti in un momento successivo all’impianto del complesso, a rinforzo delle pareti di alcuni degli ambienti. I rinforzi appaiono particolarmente evidenti nell'ambiente B6, il quale, non a caso, è collocato nell’area di massimo sprofondamento del terreno, ad una quota inferiore di circa un metro rispetto a quella dell’angolo nord-est del complesso B. Ritornando più specificamente alla pianta di quest’ultimo, esso risulta separato dal muro perimetrale sud del complesso A mediante una intercapedine larga ca. m. 1,2051, successivamente resa più angusta dalla costruzione di un muretto di rinforzo. La estremità est della intercapedine è molto ben conservata ed oltre a mostrare la pavimentazione in grossi basoli e ciottoli, indica anche che già al momento della costruzione del complesso doveva esservi un dislivello fra l’area del complesso A e l’area a sud-est di esso, dato che viene creato un gradino (mediante un grosso blocco di calcare F 218) all’incrocio della intercapedine est-ovest con l’asse di comunicazione nord-sud52 (fig. 58b, supra). L’ambiente B5 (complesso B) risulta abbastanza nettamente separato dal contiguo ambiente B6 del complesso C53.

Fig. 85 Lunga intercapedine sul lato est del complesso B (da nord). È visibile, sul fondo, il complesso C (ambienti B6 e B7).
- 54 Si considerino, quale raffronto, i focolari delle case di IV secolo a.C. da Oppido Lucano (Lissi Ca (...)
66I rinforzi dei muri, richiesti dalla natura particolarmente cedevole del terreno in quest’area, corrispondente ad un massimo di sprofondamento, hanno successivamente obliterato l’intercapedine. Per quanto riguarda la distribuzione degli ambienti, nonostante lo stato frammentario dei rinvenimenti, sono chiaramente identificabili una serie di vani di ca. 3 m. di larghezza, di cui quello all'estremità nord (B3) è stato recuperato per una superficie complessiva di m. 3 x 4 (fig. 86). Vi è stato rinvenuto il livello pavimentale in argilla battuta ed una struttura di dubbia interpretazione costituita da un cumulo di ciottoli e pietrame con abbondanti tracce di bruciato (probabile focolare rudimentale54, nel qual caso potremmo essere in presenza del vano-cucina).

Fig. 86 Piano pavimentale in argilla battuta nell’ambiente B3 (da ovest). È visibile nell’angolo, sul fondo a destra, un tratto del crollo di tegole del tetto.
67L’ambiente immediatamente a sud (B4) rappresenta una vasta area di cortile con una vasca (?) delimitata da muri di pietrame nell’angolo nord-est (fig. 87). Anche se non sono ricostruibili le relazioni di quest’area con la serie di ambienti a nord di essa, la sua posizione di centralità sembra sufficientemente indicativa. L’ambiente B6 (largo m. 3) solo in parte esplorato, fornisce anche un interessante indizio per una disposizione quasi modulare degli ambienti di questo complesso ai due lati (nord e sud) del cortile (tav. IX fuori testo). Inoltre, pur nella totale mancanza di dati sul settore ovest del complesso in esame, sembrerebbe ragionevole estendere verso sud l’allineamento della strada (F 416) rinvenuta lungo il lato ovest del complesso A. Si verrebbe pertanto a calcolare una larghezza del complesso, compresa fra i due ‘assi stradali’, di ca. m. 16, per una superficie complessiva di m. 16 x 12, ovvero approssimativamente 200 m2.
68La stratificazione nell’area del complesso B, come pure lo stato di conservazione delle strutture, non erano tali da consentire una distinzione in fasi simile a quella operata per il complesso A. Tuttavia una certa quantità di materiali significativi ci permettono di intravvederne una continuità di vita fra gl’inizi del IV secolo a.C. e la prima metà del III. Si acclude una lista delle US e dei materiali associati più significativi derivanti dallo scavo dei complessi B/C.
US 129 |
colluvio misto a distruzione |
N. 19 |
- brocca, fine V secolo a.C. |
US 163 |
fondo dello scarico ad est del complesso B |
N. 49 |
- coppa appiattita, metà V sec. a.C. |
N. 105 |
- coppa emisferica, seconda metà IV secolo a.C. |
||
N. 106 |
- coppa emisferica, seconda metà IV secolo a.C. |
||
US 166 |
rifiuti/letame misto a colluvio nell’ambiente B6 |
N. 69 N. 70 |
- skyphos, fine V secolo a.C. - skyphos, prima metà IV secolo a.C. |
US 170 |
rifiuti/abitazione ambiente B6 |
N. 73 N. 162 |
- skyphos, inizi IV secolo a.C. - brocca, prima metà IV secolo a.C. |
US 177 |
colluvio, complesso C |
N. 50 |
- orlo di coppa (probabile coppa ionica), inizi V secolo a.C. |
N. 200 |
- fondo di coppa con finissima decorazione a palmetta e cerchi incisi, ultimo quarto V secolo a.C. |
||
US 237 |
abitazione, ambiente B6 |
N. 110 |
- coppa emisferica, seconda metà IV secolo a.C. |
N. 113 |
- coppa biansata, metà IV secolo a.C. |
||
US 249 |
abitazione, ambiente B8 |
N. 109 |
- coppa emisferica, metà IV sec. a.C. |
N. 218 |
- coppa con orlo scanalato, prima metà III sec. a.C. |
9. Il complesso C
- 55 Data la presenza di ceramica miniaturistica (N. 411) sul piano pavimentale e di una probabile escha (...)
69Di dimensioni paragonabili è il complesso C, immediatamente più a sud, anche se non risulta chiara la connessione degli ambienti B8 e B9 con quello che viene presentato come complesso C nella pianta ricostruttiva. Incerte risultano la struttura e destinazione dell'ambiente B6, fortemente rimaneggiato nel quarto secolo avanzato con muri di rinforzo. Molto ben definita è invece, in questo caso, la funzione dell’ambiente B7 quale area di cortile, benchè non sia di facile né univoca interpretazione lo spesso strato di bruciato US 227/229 rinvenuto nella sua metà sud55. Un’area rettangolare di ca. m. 2 x 0.50 nell’angolo sud-est del cortile, costruita con basoli di calcare di media grandezza (fig. 88) fa pensare all'esistenza originaria di un basolato sull’intero cortile, che potrebbe essere stato sconvolto dalla frequentazione più tarda. L’elemento più interessante, tuttavia, che fornisce qualche indizio sulla destinazione del cortile, è costituito dalla struttura F 244, nell’angolo nord-est, e F 247, nell’angolo sud-est, nonché dal rinvenimento di ceramica miniaturistica fra cui la hydriska (N. 411), sul piano di scisto argilloso che doveva costituire il pavimento del cortile. La struttura F 244 ha forma circolare (diam. ca. m. 40) ed è costituita da una fossetta la cui superficie è chiusa da ciottoli e frammenti di tegole. Nessun reperto ceramico di un qualche valore diagnostico è stato rinvenuto all’interno, ma la presenza della hydriska lascia supporre che F 244 potesse essere correlata con attività cultuale (fig. 113). L’altro elemento, F 247, situato nell’angolo sud-est, è costituito da una piattaforma rettangolare di pietre e grosse tegole piane, con uno strato di bruciato immediatamente al di sotto delle tegole. Vi sono chiare analogie con i focolari rinvenuti nel complesso A (F 281 e 356). Lo scavo della metà ovest della struttura F 247 (fig. 89) non ha contribuito in maniera significativa ad evidenziarne la funzione; tuttavia, la sua particolare collocazione nell’area di cortile, senz’altro in relazione con F 244, ed associata a ceramica miniaturistica, sembrerebbe qualificare F 247 quale eschara, legata anch’essa ad una attività rituale di cui ci sfuggono i dettagli.
70Un problema che rimane aperto allo stato attuale della esplorazione del sito, è la organizzazione di alcuni ambienti all'estremità sud, fra cui l’ambiente B8, l’unico nel settore sud dell’agglomerato la cui pianta ci sia giunta completa (fig. 67). L’assenza di una intercapedine (anche se sono chiaramente identificabili due diversi muri appoggiati l’uno all’altro), lascia vari dubbi sulla pianta del complesso e, allo stesso tempo, pone l’interrogativo se esso possa costituire un quarto, ipotetico complesso D, come si è ipotizzato nella pianta ricostruttiva (tav. IX fuori testo). Tuttavia, qualunque sia l'appartenenza dell’ambiente B8 e degli ambienti adiacenti (B9 a sud e B10 ad ovest), è certo che nel caso di B8 ci troviamo in presenza di un'abitazione di notevole livello. I tre pozzetti rinvenuti sul pavimento (US 280 A, B, C, fig. 114) ed alcuni dei reperti dello spesso livello di abitazione (US 249), unitamente ad un frammento di statuetta in bronzo di Ercole (N. 693) indicano l'esistenza di un tipo di culto domestico negli ambienti adiacenti B8 e B10. Di rilievo è altresì la presenza di un’altra eschara (F 252) assai simile a quella già descritta in B6, in un angolo del passaggio fra B8 e B10, che fra l'altro farebbe pensare alla possibilità che B10 rappresentasse un’area di cortile a ovest di B8.
71L’interro minimo delle strutture in questo settore dell’agglomerato, che corrisponde ad un’area di rialzamento di frana (solo 25-30 cm. di humus al di sopra del livello archeologico), ci induce tuttavia alla massima cautela nell'interpretazione degli ambienti B9 e B10.
72Cronologicamente, i reperti delle US più significative, sopra elencati, segnalano il periodo fra l’inizio del IV e prima metà del III secolo a.C. come periodo di vita del complesso.
10. Area PC 86
73Con tale denominazione si è indicata un’area di strutture in apparenza collegate all’agglomerato sopra discusso, localizzate mediante un saggio effettuato nel 1986 (fig. 22 e tav. VII fuori testo) all’estremità sud-ovest del pianoro centrale (da cui la denominazione), circa 50 m. a sud dell’ambiente B10. Si tratta di un’area pianeggiante, di terreno più stabile, in cui la parte delle strutture alla estremità orientale sembra continuare lungo l’allineamento dei complessi A-B-C.
74L’esplorazione, ancora in corso, ha rivelato una estesa area di strutture appartenenti ad almeno due fasi distinte, sinora inquadrabili cronologicamente nell’ambito del periodo di massimo sviluppo del sito (inizio IV/prima metà del III secolo a.C.). Il tipo di costruzione, in pietre assai irregolari, sembra porre le strutture in PC 86 in relazione con l’ambiente VA-XA 116-17 (infra), scavato nel 1977 e lascia pensare ad un complesso di ambienti, collocato al limite meridionale del pianoro centrale, più direttamente connesso con la monumentale porta centrale (fig. 22). Meno chiara, al momento attuale, è la relazione (anche in termini generali di sistemazione ‘urbanistica’) delle strutture in PC 86 con l’agglomerato includente i complessi A-B-C, nella parte centrale del pianoro.
- 56 Il tipo è quello più comune sul sito, discusso nel cap. 9.
75Sinora, l’unico elemento databile, entra limiti cronologici significativi, è un piccolo pavimento basolato, che si appoggia al banco di flysch, inquadrabile fra la fine del IV e gl’inizi del III secolo a.C. A1 di sotto di un livello di crollo, vi sono State rinvenute alcune coppette a v.n. (Tipo 98) ed un dischetto in terracotta decorato ad effigie femminile (N. 529) con fora di sospensione e relativo chiodino in bronzo. Tale pavimento sembrerebbe appartenere ad un vasto edificio con caratteri di monumentalità, in corso di scavo, di cui si sono recuperati alcuni elementi architettonici ed un probabile acroterio a disco con scanalature56.
11. Ambiente in VA-XA 116-17
- 57 Il movimento di frana, particolarmente intenso in quest’area, è ben documentato dallo stato di rinv (...)
76Molto probabilmente connesso con le strutture della fase più antica in PC 86, è un ambiente messo in luce a ca. m. 10 ad est della porta centrale. La pianta dell'area scavata (fig. 90) include due muri esterni ed una probabile partizione interna, con una apparente anomalia rappresentata dalla saldatura dei due muri esterni ad angolo acuto. La parzialità del dato, tuttavia, induce alla cautela nella interpretazione della pianta dell'ambiente, dato che l’andamento anomalo del muro est potrebbe essere dovuto ad un cedimento del terreno nella direzione del declivio est-ovest57. Il tipo di costruzione dei muri, in pietre assai irregolari (fig. 91) è simile a quello degli ambienti della fase più antica in PC 86, fatto che lascia pensare ad un collegamento delle due aree. Considerazioni dettate dall'allineamento dei muri, d’altra parte, fanno intravvedere una continuità fra lo spezzone di muro rinvenuto addossato alla faccia interna della porta centrale (supra, cap. 2) ed il muro sud di questo ambiente. La cronologia della fase principale di abitazione dell’ambiente è fornita da una rilevante quantità di materiale ceramico rinvenuta sul piano pavimentale in argilla battuta, includente fra l'altro una coppetta del Tipo 97 ed una coppa Tipo 110 che indicano un intervallo di tempo compreso fra gl’inizi del IV secolo e l'ultimo terzo dello stesso. Sull'assenza di tegole nel livello di crollo si vedano le considerazioni già fatte (supra. p. 77).
- 58 E quello che, per dimensioni ed utilizzazione dello spazio, puô meglio raffrontarsi con le case di (...)
77L’ambiente scavato in VA-XA 116-17 è pertanto più specificamente raffrontabile con il tipo di abitazione (includente, in generale, non più di due stanze) documentato in altri siti coevi dell’area lucana e, allo stesso tempo, sembrerebbe meno rigorosamente inserito nell’impianto abitativo riscontrato sul pianoro centrale. La divisione degli spazi è indicata da una partizione interna di cui rimane una fila di piccoli blocchi che delimita un vano/cucina58 caratterizzato da un esemplare di macina (l'unico rinvenuto del tipo tradizionale ‘a mano’, N. 590) ed un tipo di pozzetto nell’angolo sud-ovest (potrebbe trattarsi di un tipo di fossa granaria (?), sinora non identificato in altre parti del sito). La fusaiola, N. 506, ancora di tipo arcaico, farebbe pensare ad un elemento residuo di V secolo.
12. Area VA-XA S5-86
78In un’area all'interno della posterula B ed all’estremità opposta del pianoro centrale è stato rinvenuto un gruppo di strutture in stato di conservazione abbastanza lacunoso ad una distanza di ca. 100 metri dall’estremità nord del complesso A (fig. 92 e tav. VII fuori testo). Lo scavo ha restituito una notevole quantità di materiali, in via generale associabili ad alcune strutture di pianta assai incerta e di difficile interpretazione nella loro specifica funzionalità. Tuttavia, alla luce delle caratteristiche organizzative e della funzione del rimanente agglomerato sul pianoro centrale, successivamente esplorato, le strutture in VA-XA 85-86 acquistano un significato assai maggiore. Non sembra pertanto arbitrario discuterne alcune caratteristiche specifiche, sullo sfondo della presentazione appena fatta dei vari aspetti dell’abitato sul pianoro centrale, anche se topograficamente esse sono da collocarsi al margine nord del pianoro e nulla può dirsi circa una eventuale continuità di strutture abitative fra questi resti di strutture ed i complessi A-B-C più a sud.

Fig. 92 Collocazione dei quadrati VA-XA 85-86 in relazione al muro di fortificazione e la posterula B.
79L'evidenza strutturale (fig. 94), come accennato, risulta assai alterata dai cedimenti del terreno successivi all’abbandono del sito, ma lascia almeno intravvedere due massicci muri (larg. ca. m. 1), paralleli e ad una distanza di ca. m. 4,50, che dovevano svilupparsi in direzione nord-sud (fig. 93). La notevole quantità di crolli di blocchi di grandi e medie dimensioni e di tegole, lascia pensare ad un edificio di una certa imponenza. Due grossi scarichi (‘pit a’ e ‘pit b’) a nord-ovest dei resti di muri sono molto probabilmente da attribuire all’inizio della fase III identificata per il complesso A.
80In netto contraste con la frammentarietà dell’evidenza strutturale, è da sottolineare la ricchezza dei materiali associati, i quali forniscono suggerimenti per una più specifica interpretazione di questo nucleo insediativo. Uno degli elementi più appariscenti è la presenza di armi (in un caso, un probabile trofeo), del tutto assenti sia negli altri complessi abitativi che nelle tombe sinora scavate (ad eccezione della t. 6).
- 59 Nonostante il fatto che lo scarico sia numericamente assai più limitato, non sembra fuori luogo sot (...)
- 60 È suggestivo, per alcuni versi (armi, spiedini, vasi per bere), il raffronto con l’ambiente per ban (...)
81Notevole è il rinvenimento del sauroter in bronzo con asta in ferro, recante il graffito <H (infra, N. 661), nell’ambiente all’estremità est. Sotto il livello di crollo, due punte di giavellotto in ferro (N. 668 e N. 670), rinvenute nell’area ad ovest, sono tante più significative in quanto appartenenti allo stesso complesso che ha restituito il sauroter. Altrettanto eccezionali sono un grosso frammento di lamina di bronzo, N. 667 (probabilmente appartenente ad un pezzo di armatura) ed un notevole numero di applique in bronzo (NN. 674-679). Egualmente significativi appaiono i rinvenimenti ceramici, includenti quasi esclusivamente esemplari a vernice nera (prevalentemente coppette, skyphoi e paterae) fra cui una concentrazione di tre skyphoi in uno degli ambienti59. Con la dovuta cautela richiesta dal disastroso stato di conservazione delle strutture, il quadro complessivo che ne emerge lascia pensare ad un edificio di rilievo, sotto certi aspetti collegato con l’agglomerato, assai meglio conservato, scavato nella parte centrale del pianoro, che tuttavia sembrerebbe mostrare caratteristiche e funzione assai particolari60.
- 61 È da tener presente, da un lato la significativa concentrazione di armi (e possibile trofeo) e, dal (...)
82La presenza di armi all’interno dell’ambiente centrale e del sauroter/trofeo nell’angolo dell’ambiente in WA 86, potrebbe essere connessa ad una funzionalità pubblica di questo complesso61. Ulteriori qualifiche per questo importante complesso all’estremità nord del pianoro centrale dovranno essere fornite da una più ampia esplorazione che consenta di documentare in maggior dettaglio gli elementi architettonici dei vari ambienti del complesso stesso.
13. Fornace nel complesso A (F 54)
83Il rinvenimento di una certa quantità di scarti di lavorazione in varie aree del pianoro centrale, fra cui è preminente la coppetta su alto piede Tipo 98 (S 12, infra), aveva già fornito chiara evidenza sulla esistenza di un’attività di produzione ceramica all’interno dell’abitato fortificato. Lo scavo della fornace F 54 nell’angolo nord-est dell’ambiente A5 ha permesso di documentare, con ricchezza di dettagli, una di queste officine, che si è installata nel settore nord del complesso A al momento di passaggio fra la fase II e la fase III, momento che coincide con un mutamento di destinazione di vari ambienti del complesso stesso (supra, p. 54 e n. 14).
84Allo stesso tempo, l’eccezionale stato di conservazione della fornace (fig. 97), con parte dell’elevato della camera di cottura, ci ha permesso di ricavare dati assai rilevanti sul tipo di installazione, il suo funzionamento ed il tipo di attività produttiva, inquadrabili fra la fine del IV e la prima metà del III secolo a.C.
- 62 Per un’ampia discussione del tipo, sullo sfondo delle fornaci sinora documentate nella penisola ita (...)
- 63 Mi è gradito ringraziare l'Arch. L. Scarpa per la discussione sui dettagli tecnici della fornace, n (...)
85Si tratta di un tipo di fornace a pianta circolare, assai diffuso in diverse aree della Magna Grecia fra il IV ed il III secolo a.C. Non a caso, il raffronto più stringente è da rinvenirsi nella fornace recentemente scavata a Rivello/Piani di Pignataro62, nel Lagonegrese. Nell’ambito della categoria a pianta circolare la fornace appartiene più specificamente alla classe con corridoio centrale ed una serie di archetti laterali, che sostengono il piano forato di cottura. L’aspetto più interessante, che si è potuto chiaramente documentare in sede di rilievo grafico della struttura63, concerne la costruzione della camera di combustione (fig. 96). Sia i pilastri di sostegno del piano forato (usati nella costruzione del corridoio a volta centrale e degli archetti laterali) che il piano forato sono costruiti con mattoni di materiale refrattario di dimensioni standardizzate di ca. m. 0.50 x 0.25. 11 piano forato, più in particolare, è formato da tre file di due mattoni, successivamente smussati agli angoli per ottenere la forma circolare. Tre file di quattro fori del diametro di 10 cm. e quattro fori ovali più grandi alle due estremità nord e sud del piano di cottura (fig. 97) alla sommità terminale di condotti attraverso il corridoio centrale e gli archetti laterali, servivano ad immettere il calore nella camera di cottura.
- 64 Ad eccezione di quella da Rivello già citata. Per i tipi più grandi, una documentazione dettagliata (...)
86La documentazione assai scarsa per quanto riguarda la tecnica costruttiva di fornaci coeve di piccole dimensioni64, non ci permette di presentare raffronti specifici per il tipo di costruzione della camera di combustione, anche se la fornace di Rivello/Piani di Pignataro, già citata, appare assai simile in tecnica costruttiva e dimensioni, a giudicare dai dati preliminari sinora resi noti.
- 65 Si distingue pertanto chiaramente dal tipo con piano di cottura a livello pavimentale che sembra co (...)
87La fornace F 54 presenta un piano di cottura rialzato rispetto al pavimento65 e si appoggia con il fondo sul piano naturale di scisto argilloso (in parte sui resti pavimentali della fase II A-B). Risulta chiaro dallo scavo in sezione della estremità ovest (in parte danneggiata) che la fornace si era appoggiata sul piano pavimentale (fig. 98), piuttosto che esservi scavata all’interno (come, ad esempio, in quelle rinvenute a Locri in cui il piano di cottura coincide pressappoco con il piano pavimentale). Solo il corridoio centrale della camera di combustione ed il prefurnio risultano scavati attraverso il piano di scisto argilloso. Una tale posizione stratigrafica del piano della fornace è confermato dallo spesso livello di ceneri (fondo della camera di combustione) rinvenuto sul lato ovest che si appoggia al pavimento (di fase IIA) immediatamente al di sopra del canale F 241 (fig. 98). Un muretto di rinforzo o d’imposta in grossi blocchi di calcare (F 369) rinvenuto immediatamente a nord del canale stesso è d’incerta datazione. Esso potrebbe appartenere alla costruzione originaria del canale o essere stato posto quale piattaforma di sostegno al momento della costruzione della fornace.
88Il prefurnio (larghezza ca. cm. 40), era del tipo allungato (ca. m. 1,50), ed era scavato nel terreno naturale.
89Ai suoi lati, e soprattutto all’estremità sud, sono stati rinvenuti vari cumuli di carbone (o legno carbonizzato) e, almeno in un caso, una fossetta per la conservazione del combustibile (‘stoking pit’, US 292).
90È da notare che le pareti laterali del prefurnio erano State consolidate con materiale refrattario e che la copertura veniva effettuata con tegole piane alcune delle quali sono State rinvenute ammucchiate (quattro tegole intere, sovrapposte due a due) all’estremità nord del prefurnio stesso.
91La datazione della fornace, già sommariamente discussa in precedenza, è stata ottenuta seguendo due diversi criteri d’indagine.
92Purtroppo non è stato rinvenuto uno scarico consistente che possa porsi in diretta relazione con l’uso della fornace stessa. Tuttavia, alcuni resti ceramici direttamente associati con la fornace (due frammenti di coppe con scanalature, Tipo 127, rinvenute saldate sul piano di cottura, ed una brocchetta in ceramica grezza, S. 11, infra, rinvenuta all’interno della camera di combustione) concordano nel fornire una datazione nella prima metà del III secolo a.C.
- 66 Lo studio di M. Evans (Institute of Earth and Planetary Physics, University of Alberta) è in corso (...)
93D’altra parte l’analisi archeomagnetica effettuata da M. Evans (in corso di stampa) ha sottolineato l’analogia di orientamento del magnetismo rilevato nella fornace di Roccagloriosa con una fornace da Metaponto, datata nell'ultimo quarto del IV secolo a.C., con alcune varianti dovute al movimento di subsidenza del suolo antico, dopo l’abbandono del sito66. Sulla base di tali indicazioni e di una certa quantità di scarti di cottura rinvenuti in varie aree del complesso A e del pianoro centrale, sembra ragionevole collocare il periodo di attività della fornace stessa fra la fine del IV ed il primo terzo o la prima metà del III secolo a.C.
94Si acclude, in margine alla discussione sulla fornace, un elenco di scarichi di cottura rappresentativi, rinvenuti nello scavo sul pianoro centrale, che sono associabili con l’attività di produzione delia fornace stessa o anche di altre simili.
95Scarti di cottura, da vari contesti sul pianoro centrale (fig. 99)
S 1 |
P 4048 |
Piccola coppa |
|
S 2 |
a P 4225 |
US 147 |
coppa con orlo arrotondato |
b P 7153 |
US 393 |
frammento di simile coppa |
|
S 3 |
a P 4054 |
US 98 |
frammento di coppa con scanalature. Tipo N. 127 |
b P 4526 |
US 167 |
simile |
|
c P 6228 |
US 323 |
simile |
|
d P 6526 |
US 98 |
simile |
|
S 4 |
P 2176 |
US 49 |
orlo di skyphos tipo N. 74 |
S 5 |
P 5005 |
Ambiente B8 |
coperchio cer. grezza |
S 6 |
P 5022 |
US 249 |
base di coppa con piede sagomato, tipo N. 109 tracce di anello di distanziatore intorno al fondo. decorazione ad ovolo sul fondo decorazione ad ovolo sul fondo |
S 7 |
P 445 1 |
US 168 |
base e fondo di una coppa. tracce di distanziatore sul fondo |
S 8 |
P 6142 |
IS 193 |
base di una grossa brocca o lekythos con una depressione sul fondo |
S 9 |
P 71 15 |
US 393 |
piede concavo-convesso |
S 10 |
P 4008 |
US 128 |
piccolo skyphos del tipo N. 88 |
S 11 |
P 5001 |
US 215 |
brocchetta di ceramica grezza, intera, del tipo V.130 (infra, p. 131) |
S 12 |
P 701 |
Quadrato S 1 I |
coppetta su piede, intatta, del tipo N. 98. Si veda anche il tipo 2424a della classificazione Morel (1981a). |
S 13 |
P 589 |
WA 86-87 II |
piccolo skyphos del tipo N. 86 |
S 14 |
P 7 |
S. B est II |
alto piede con sagomatura all'attacco del piede con il vaso, parzialmente verniciato |
S 15 |
P 5001 |
US 215 |
peso da telaio |
S 16 |
P 2003 |
PC 1 |
frammento di askos a papera |
S 17 |
P 4853 |
US 254 |
guttus baccellato |
B) Il Pianoro Sud-Est
96II pianoro sud-est include un’area pianeggiante di ca. 2 ettari e si trova 300 m. a sud del pianoro centrale (Tav. VII fuori testo), separato da quest’ultimo da un’ampia zona di affioramento del banco calcareo. Come già accennato il muro di fortificazione costeggia il pianoro lasciando un importante accesso nell’angolo sud-est (la porta sud, discussa supra, cap. 2).

Fig. 100 a) Pianta delle strutture scavate sul pianoro sud-est. b) Ricostruzione schematica in fasi delle strutture scavate sul pianoro sud-est.
97Una tale collocazione topografica, di per sé lascia sospettare l’importanza dell’agglomerato abitativo esistente in questa parte dell’insediamento fortificato. Le strutture, già in parte visibili in superficie, in modo particolare il cortile basolato già sterrato da lavori agricoli o altri interventi precedenti, presentavano un interro minimo e solo in pochi punti è risultato possibile associare ad esse specifici contesti abitativi.
- 67 Una presentazione preliminare di questo nucleo insediativo, scavato nel 1971, è stata inclusa in Ro (...)
98Purtuttavia, la evidente sovrapposizione di muri e, in particolare, il rinvenimento di una notevole fossa di scarico, sigillata da un piano pavimentale (in CB-DB 171)67 all’estremità sud-est dell’area esplorata, hanno permesso di distinguere almeno tre fasi costruttive, in parte raffrontabili con quelle già proposte per il nucleo agglomerato sul pianoro centrale.
1. Resti abitativi precedenti l'impianto di IV secolo a.C.
- 68 Si vedano i commenti già fatti in Roccagloriosa 1978, p. 405 sulla derivazione arcaica di molte del (...)
99Nonostante l’interro minimo in questa parte dell’abitato fortificato ed una stratificazione in gran parte sconvolta, è stato possibile distinguere tracce di livelli abitativi relativi ad una fase precedente l’impianto di IV secolo a.C. Un sensibile avvallamento, in direzione nord-sud, lungo il settore sud del pianoro, nei quadrati contigui (da est ad ovest) CB 172, BB 172, AB 172, ZA 172 e YA 172, include uno spesso strato di terreno bruno scuro compatto con abbondanti tracce di bruciato (II e III), che è caratterizzato da abbondante ceramica grezza con forme piuttosto arcaiche68. Alcune buche per palo, di cui una ben conservata nell’angolo nord-est di YA 172 III, rafforzano l’idea della presenza di tracce abitative che precedono le strutture su zoccolo di pietra di IV secolo a.C.
- 69 Assai istruttivi, al riguardo, sono i raffronti da Albanella, dove molte di queste forme ‘arcaiche’ (...)
100Data la scarsa rilevanza cronologica della maggior parte delle forme69, anche in questo caso sembra rischioso proporre una datazione specifica per questi resti. In via ipotetica un inquadramento vagamente indicativo nel VI-V secolo a.C. appare ragionevole. Tuttavia, l’associazione con ceramica a vernice nera e figure rosse di notevole qualità, databile nei decenni finali del V secolo a.C. (N. 101 N. 61, N. 74b) lascia pensare alla possibilità che l’area dell’avvallamento in CB 172-YA 172 con lo strato II-III di terreno bruno scuro compatto con bruciato sia da riferirsi ad uno scarico relativo ad una fase di V secolo a.C. A tale fase potrebbe riferirsi la maggior parte del materiale d’impasto e di ceramica grezza con forme arcaiche, che sembra includere materiali residui, quali forme d’impasto inquadrabili ancora in una facies dell’età del ferro (NN. 2, 3, 4, 5, 6b, 8b, 10).
2. Il grande edificio quadrangolare
- 70 I raffronti da Serra di Vaglio sono stati discussi da G. Greco in Atti Taranto, 18, 1978, pp. 337-3 (...)
101Nonostante la sovrapposizione dell’impianto con cortile basolato, si può chiaramente distinguere il perimetro esterno di un grosso edificio quadrangolare di ca. m. 10 x 15, che indubbiamente è da riferirsi ad una fase costruttiva precedente. Più difficile invece è stabilire la consistenza di questo impianto precedente e proporne una pianta dettagliata, nonché una cronologia specifica. Lo scavo ha rivelato l’assisa inferiore del muro costruito con doppia faccia di blocchi ed emplekton, secondo la tecnica più diffusa per la prima metà del IV secolo a.C. Uno stretto passaggio basolato lungo il lato nord dell’edificio, successivamente incorporato nel complesso con cortile, potrebbe aver fatto parte di questo edificio più antico, inquadrabile nella prima metà del IV secolo a.C. Per dimensioni esso può paragonarsi ad alcuni degli edifici di V secolo inoltrato documentati a Serra di Vaglio, anch’essi purtroppo di incerta destinazione70. La mancanza di contesti associati ad esso lascia aperta la possibilità che l’edificio stesso potesse essere stato già in vita nella seconda metà del V secolo a.C. ed essere associato ad alcuni dei materiali rinvenuti nello strato di terreno bruno compatto con bruciato, immediatamente a sud dell'edificio stesso (YA-ZA 172 II e III), sopra menzionati. Alcuni muri a sud del grande edificio quadrangolare, con simile orientamento, in YA-ZA 172, nonostante l’evidenza di rifacimenti, almeno in un caso (fig. 100), sembrerebbero essere connessi con questo impianto più antico e riferirsi, almeno in parte, allo strato II-III con materiali arcaici rinvenuto in quest’area.
3. Il complesso con cortile basolato (IV secolo a.C.)
102Un’area basolata di ca. m. 6 x 5, delimitata da uno ‘stilobate’ o cordolo di ortostati (fig. 101), costituisce l’elemento più vistoso del nucleo insediativo sul pianoro sud-est, inquadrabile in una fase successiva alla costruzione del grande edificio quadrangolare. Si è già accennato al fatto che non si dispone di contesti associati all’uso del complesso stesso e che pertanto la sua datazione può farsi solo sulla base di considerazioni generali. Una datazione successiva almeno al primo quarto del IV secolo a.C. è fornita dalla sua sovrapposizione all’edificio quadrangolare discusso nel paragrafo precedente, il cui uso è inquadrabile tra la fine del V ed il primo quarto del IV secolo a.C. D’altra parte, l’esistenza di una importante fase di seconda metà del IV secolo è dimostrata dalla notevole quantità di materiali attribuibili a quel periodo rinvenuti nei due principali scarichi individuati sul pianoro:
-
- 71 Pubblicato in Fracchia e Girardot 1986.
il cosiddetto ‘Pozzo’ in CB-DB 17171;

Fig. 101 Veduta del settore sud del cortile basolato (da nord) con canale di scarico costruito in piccoli blocchi rettangolari. Si nota, nell’angolo sud-est, l’archetto di deflusso cavato nel blocco dello stilobate dell’area basolata (indicato dalla freccia).
103Ambedue gli scarichi, chiusi nel periodo 300-280 a.C., sono da riferirsi alla fase principale di abitazione sul pianoro e sono senz’altro da mettersi in relazione con lo sviluppo del complesso con cortile basolato. Una datazione intorno alla metà del IV secolo a.C. per la costruzione del complesso sembra pertanto la più ragionevole, sulla base dei dati disponibili.
- 73 Come si ritrova spesso in prossimità della faccia interna delle fortificazioni (Winter 1971, pp. 15 (...)
104In analogia con la pianta del complesso A sul pianoro centrale, sembra che l’area basolata con canaletta di scarico in pietre costruita sul lato sud (che evidentemente defluiva attraverso il muro di fortificazione)73 rappresentasse l’elemento centrale di un cortile porticato. Un frammento di colonna rinvenuto sull’angolo sud-est dello stilobate (fig. 100a) anche in questo caso fornisce la prova per una simile ricostruzione. Sul pianoro sud-est, tuttavia, non sono State rinvenute tracce di muri paralleli allo stilobate dell’area basolata, che ci permettano di fornire una attendibile ricostruzione del portico. Sul lato est lo stilobate si slarga per lasciare spazio ad un accesso (pavimentato con basoli) sul cortile stesso, probabilmente una sorta di vestibolo, connesso con gli ambienti rinvenuti nell’angolo nord-est. L'ambiente in BB-CB 168, approssimativamente quadrato, di circa m. 4 x 4, includeva un ingresso con base di colonna in pietra ed un canale di drenaggio, costruito in tegole su tre lati del l’ambiente.
- 74 Strettamente connesso con tale evidenza è il rinvenimento di una certa quantità di scarti di cottur (...)
105Il rinvenimento di una concentrazione di pezzi di argilla concotta ed arrossata dal fuoco in quest’area e la presenza di una certa quantità di scarti di cottura, lasciano pensare all’esistenza di almeno una fornace da vasaio anche sul pianoro sud-est74.
106Non è possibile in questo caso calcolare le dimensioni del complesso di IV secolo a.C. con cortile basolato e portico. Se si ipotizza che esso abbia riadoperato parte dei muri precedenti esistenti ad ovest del basolato (il grande edificio quadrangolare di fine V-inizi IV secolo a.C.) non è da escludersi una superficie paragonabile a quella del complesso A (ca. m. 20 x 20) (fig. 100).
4. Presenze di III secolo avanzato
107La chiusura del pozzo di scarico in CB-DB 171 viene eseguita mediante una superficie accuratamente livellata da pietre, tegole e frammenti di kalypteres (Fracchia e Girardot 1986, fig. 1). Un ambiente di ca. m. 5 x 4 viene costruito intorno ed utilizza quella superficie quale area pavimentale, successivamente al 300-280 a.C. Non esiste, purtroppo, documentazione sulla durata di questa fase abitativa di III secolo a.C., anche se un frammento di coppa a v.n. con orlo a scanalature (Tipo 127) rinvenuto in uno strato superficiale lascia pensare ad una continuità di abitazione almeno sino al secondo quarto del III secolo a.C.
C) L'area di Carpineto
- 75 Si vedano Fracchia et al. 1983 e, soprattutto, La Genière 1964. Sulla localizzazione dell'impianto (...)
108Nel settore nord dell’abitato fortificato, tracce di strutture murarie e rinvenimenti di superficie documentano la presenza di almeno un altro nucleo insediativo di rilievo75. La situazione geomorfologica, discussa nel capitolo 1, non ha permesso di evidenziare tracce abitative nella vasta area a nord delia posterula B, a causa di una profonda nicchia di frana che ha modificato sostanzialmente la conformazione antica dell’area. Rinvenimenti di superficie, fra cui pesi da telaio nell’area a sud-est della porta nord e, non ultima, la presenza di cospicue tracce di un impianto metallurgico (supra, cap. 2) nell’area immediatamente ad est della porta nord, lasciano pensare ad un nucleo abitativo (di dimensioni non ipotizzabili sulla base dei dati sinora disponibili) nel settore nord dell’area fortificata. Tuttavia, tra l’area di porta nord, con resti, anche strutturali, della menzionata forgia e la zona propriamente denominata Carpineto sulla carta IGM (allo estremo limite nord del crinale dei Capitenali) non sono stati rinvenuti resti di strutture che possano mettersi in relazione con le presenze abitative sotto elencate.

Fig. 102 Mura (perimetrale o di terrazzamento) in grossi blocchi, rinvenuto in superficie nell’area di Carpineto (da sud).
- 76 Da parte dell'équipe diretta da R. Linington. Il posizionamento dei carotaggi è mostrato nella rela (...)
109I) L’esistenza di un complesso di vaste dimensioni, sul più basso dei pianori appartenenti alla conca di Carpineto, ad una quota di m. 420, è documentata da un massiccio mura lungo ca. 10 metri e largo m. 0.80, costruito con doppio paramento di blocchi di grosse dimensioni ed emplekton di pietrame e scaglie di lavorazione (fig. 102; indicato quale muro Ml sulla pianta generale, Tav. VII fuori testo). Esso deve senz’altro interpretarsi quale opera di terrazzamento o muro perimetrale per un edificio di notevoli dimensioni, paragonabile, in via generale, ad uno dei complessi maggiori esplorato sul pianoro centrale. Mancano purtroppo dati di scavo (il muro è stato individuato dalla ricognizione di su perfide e successivamente ripulito), ma uno spesso strato archeologico evidenziato da alcuni carotaggi effettuati nella campagna 198276 nell’area immediatamente a sud del muro stesso, sembrerebbero indicare un rilevante nucleo abitativo.
- 77 La Genière (1964, p. 136) attira l'attenzione soprattutto su quest’area, quale sede di un vasto abi (...)
110II) Circa 100 metri a nord-ovest del muro Ml sopra discusso, un saggio di scavo effettuato nel 1977 (quadrato s. 4) (tav. VII fuori testo) al limite ovest del pendio che limita il pianoro più elevato di Carpineto, ha evidenziato un massiccio crollo di tegole ed un allineamento di blocchi rettangolari di medie dimensioni, che non lasciano dubbi sulla esistenza di edifici di IV secolo a.C. nella parte ovest dell’area di Carpineto. La parzialità del dato e l’esiguità dei dati ceramici recuperati non consentono una più precisa qualificazione della struttura messa in luce, ma l’evidenza cumulativa del muro Ml e del quadrato s. 4 danno l’impressione di un nucleo insediativo di notevole estensione, che potrebbe in parte corrispondere alle tracce rilevate da J. de La Genière proprio in quest’area77 nel corso della ricognizione effettuata nel 1964.
- 78 Pubblicati in Fracchia et al. 1983, pp. 366-368.
- 79 In particolare monte Bibele, in area celtica (Vitali 1985) e Ghiaccio Forte in area etrusca (Ghiacc (...)
- 80 Si vedano le considerazioni di Guzzo 1984, pp. 210-212.
111III) Una notevole concentrazione di vasi miniaturistici, in gran parte dilavati, sono stati rinvenuti sul declivio sovrastante l’estremità est del pianoro più elevato di Carpineto, in prossimità di una piccola ‘sella’ all’angolo nord-ovest della cresta dei Capitenali, al punto dove essa effettua una curva accentuata verso sud-ovest per racchiudere la conca di Carpineto. In mancanza di chiara evidenza strutturale (resti di blocchi crollati si rinvengono su tutta l’area di Carpineto) non è facile fornire una interpretazione di questo rinvenimento, inquadrabile cronologicamente agl’inizi del III secolo a.C.78. Analogie con oppida di fine IV-III secolo in Italia centrale e settentrionale79 non escluderebbero la possibilità dello sviluppo, nella fase più tarda del sito, di un piccolo luogo di culto di sommità, all’interno del recinto fortificato. Per simili luoghi di culto manca sinora la documentazione in area lucana, anche se vi sono indizi per la loro esistenza in area brezia80 ed è pertanto ammissibile, in via di principio, la loro presenza in uno stadio avanzato di sviluppo dei recinti fortificati.
112IV) La parte centrale del pianoro più elevato nell’area di Carpineto è stata oggetto di prospezione magnetica, su di una superficie di 3200 m2, da parte di R. Linington e la fondazione Lerici di Roma (tav. VII fuori testo). Si acclude il diagramma dei risultati della prospezione stessa con i commenti di R. Linington (tav. IV fuori testo).
113V) Un ‘test’ di anomalia è stato effettuato nell’area di massima intensità magnetica rilevata dalla prospezione, nella parte orientale del pianoro stesso. A giudicare dai risultati del saggio di m. 8 x 3 sembra che questo settore del pianoro sia stato libera da strutture murarie consistenti, anche se non mancano rinvenimenti di ceramica a vernice nera negli strati superiori. Le anomalie rilevate in questa parte del pianoro sembrerebbero tuttavia riferirsi a strutture precedenti l’abitato di IV secolo a.C. Di questa fase, genericamente riferibile ad un orizzonte protostorico, sono stati messi in luce un focolare, con vari residui di argilla concotta, un pozzetto ed uno zoccolo in pietre irregolari che potrebbe appartenere ad una capanna con elevato stramineo. La maggior parte dei reperti proviene da un battuto d’argilla su cui insiste il focolare al di fuori della ‘capanna’ che dovrebbe costituire un’area di lavorazione. Il saggio di scavo, assai limitato, non consente illazioni più specifiche sull’abitato arcaico di Carpineto, anche se appare logico pensare che esso debba considerarsi congiuntamente con le più ampie tracce abitative di questa fase arcaica del sito rinvenute sul pianoro centrale (supra, pp. 46-48).
Annexes
APPENDICE. Elenco delle Unità Stratigrafiche più significative dallo scavo sul pianoro centrale
A) Strati
U.S.
38 COLLUVIO. Misto a strato di crollo relativo al complesso A.
Strato argilloso compatto con notevoli residui carboniosi.
38' Strato assai simile al precedente con maggiore densità di residui carboniosi.
45 PAVIMENTO/ABΙΤΑΖΙΟΝΕ. Battuto argilloso ai due lati del canale F 156 nel portico A2.
48=49 SCARICO. Sommità dello scarico ad est del complesso A.
50 CROLLO. Ad est di F 11.
51 CROLLO/DISTRUZIONE. Nell’ambiente A5.
52 CROLLO di tegole ad est di F 11.
52' ΑΒΙΤΑΖΙΟΝΕ a nord-est di F 11.
56 COLLUVIO. Complesso B.
63 COLLUVIO. Complesso A.
64 COLLUVIO. Complesso B.
75 COLLUVIO. Area nord del complesso A.
79 COLLUVIO misto con crollo, area nord del complesso A.
82 COLLUVIO. Area est del complesso A.
85 BATTUTO con ciottoli, area est dell’ambiente A5.
86 COLLUVIO. Area est del complesso A.
98 CROLLO. Muro perimetrale est del complesso A.
93 ARGILLA rossa sterile. Area nord del complesso A. 96 BATTUTO con strato carbonioso.
109 CROLLO misto al colluvio. Ambiente A7/8.
112 RIEMPIMENTO di avvallamento nel basolato A4.
118=119=120=121 SCARICO ad est del muro F 17, complesso A.
128=141 COLLUVIO.
134 COLLUVIO misto con crollo. Area nord del complesso A.
145 COLLUVIO. Complesso B.
147 CROLLO con scivolamento di argilla verdastra. Ambienti A5/A6 Complesso A.
148 SCARICO ad est del complesso B.
163 SCARICO. Fondo dello scarico ad est del complesso B.
164 SCISTO ARGILLOSO nel cortile A4. Complesso A.
166 SCARICO di letame. Ambiente B6.
167 CROLLO sul piano di cottura della fornace al di sotto del livello di tegole.
168 CROLLO di tegole. Ambiente A5.
170 SCARICO di letame.
176 BATTUTO con tracce di bruciato.
179 CROLLO all’estremità nord-ovest del complesso A.
181 COLLUVIO. Complesso B.
183 ΑΒΙΤΑΖΙΟΝΕ, misto con argilla e scisto, angolo sudest. Ambiente A1.
184 ΑΒΙΤΑΖΙΟΝΕ. Ambiente A5.
190 COLLUVIO. Ambiente B5-B6.
191 ΑΒΙΤΑΖΙΟΝΕ. Ambiente A7.
194 ΑΒΙΤΑΖΙΟΝΕ ad est di ambiente A5. Complesso A.
195=240 ΑΒΙΤΑΖΙΟΝΕ nell’ambiente A5.
201 COLLUVIO nel complesso C.
204 ΑΒΙΤΑΖΙΟΝΕ ambiente A6.
206 PAVIMENTO di scisto argilloso nell’ambiente A1.
211 COLLUVIO. Complesso C.
213 ΑΒΙΤΑΖΙΟΝΕ nel cortile/ambiente B7. Complesso B.
214 ΑΒΙΤΑΖΙΟΝΕ ambiente B7. Complesso B.
215 RIEMPIMENTO della camera di combustione della fornace F54
216 ΑΒΙΤΑΖΙΟΝΕ a nord nell’ambiente A5.
232 SCARICO misto a crollo ad ovest di F 260.
233 RIEMPIMENTO fra complesso A e complesso B.
237 ΑΒΙΤΑΖΙΟΝΕ. Ambiente B7.
239 RIEMPIMENTO del canale F 238 nell’ambiente A5.
240 ΑΒΙΤΑΖΙΟΝΕ. Ambiente A5.
242 ΑΒΙΤΑΖΙΟΝΕ mista a colluvio nell’ambiente B7.
243 COLLUVIO nell’ambiente B6/7.
246 COLLUVIO. Estremità sud complesso C.
248 COLLUVIO. Ambiente B8.
249 ΑΒΙΤΑΖΙΟΝΕ. Ambiente B8.
250 COLLUVIO. Ambienti B8/10.
253 SCARICO ad est dell’ambiente Al.
254 SCARICO ad est dell’ambiente A3.
257 ΑΒΙΤΑΖΙΟΝΕ, BATTUTO.
261 RIEMPIMENTO del bothros o eschara F 247.
263 RIEMPIMENTO del prefurnio della fornace F 54.
269 ΑΒΙΤΑΖΙΟΝΕ. Ambiente A7/8.
280 ΑΒΙΤΑΖΙΟΝΕ e PAVIMENTO nell’ambiente B8.
282 ΑΒΙΤΑΖΙΟΝΕ, misto a colluvio.
284 SCARICO di ceramica nell’ambiente A6.
286 ΑΒΙΤΑΖΙΟΝΕ nell’ambiente A5.
287 ΑΒΙΤΑΖΙΟΝΕ mista a colluvio nell’ambiente B10.
290 CROLLO del tetto a nord del portico A3.
291 RIEMPIMENTO tra F 241 e F 238.
292 ‘STOKING PIT’ a sud della fornace F 54.
293 CROLLO misto a colluvio tra F 47 e F 48.
295 ABITAZIONE. Ambiente A6.
296 ABITAZIONE. Ambiente A6.
298 ABITAZIONE ad est nell’ambiente A8.
299 CROLLO del tetto ad est, nell’ambiente A7/8.
300 ABITAZIONE ad est nell’ambiente A7/8.
303 RIEMPIMENTO di un avvallamento ad ovest del basolato.
304 FREQUENTAZIONE al di sopra di F 271.
307 COLLUVIO. Complesso B.
318 SCARICO misto a crollo. Area nord-est di complesso A.
321 ABITAZIONE. Ambiente A5.
325=155 ABITAZIONE, misto a colluvio nell'avvallamento nell’angolo nord-ovest del basolato complesso A.
326 ABITAZIONE. Ambiente A5.
327 ABITAZIONE nel portico dell’ambiente A5.
327 ABITAZIONE nel portico A5.
333 SCARICO/RIEMPIMENTO nel canale F 377.
334 CROLLO ambiente Al.
335 CROLLO/ABITAZIONE. Ambiente Al.
338 RIEMPIMENTO/SCIVOLO di argilla ad ovest di F 192 e in canale F 377.
339 RIEMPIMENTO/SCARICO in F 377.
340 RIEMPIMENTO canale F 377.
342 POZZETTO area sud-ovest in ambiente A5.
344=168 CROLLO di tegole ad ovest di F 54.
345=184 ABITAZIONE ambiente A5 ad ovest di F 54.
346=195 ABITAZIONE ambiente A5 ad ovest di F 54.
347 CROLLO di tegole. Ambiente A6.
348 COLLUVIO/ABITAZIONE. Ambiente A6.
352 RIEMPIMENTO del canale F 350-351.
355 ABITAZIONE ambiente A7/A8 connessa con focolare F 356.
357 ABITAZIONE A7/A8.
358 SCARICO ad est del complesso A.
359 ‘STOKING PIT’ vicino prefurnio di F 54.
360 CROLLO di tegole ambiente A5.
363 CROLLO di intonaco ambiente A8.
365 ABITAZIONE ad est di F 17 su strada basolata F 271.
366 ABITAZIONE/’STOKING PIT’ all’estremità sud del prefurnio di F54.
368 ACCUMULO di cenere su fondo fornace F 54 e su 366.
371 ABITAZIONE in ambiente A7/A8.
372 ABITAZIONE in ambiente A7/A8.
375 ABITAZIONE/FOCOLARE in ambiente A7/A8.
391 SCARICO ad ovest della strada F 416.
B) Elementi
F 11 piccolo edificio votivo nell’angolo NE del cortile basolato (A4).
F 12 muro di tegole piane di fase III lungo il limite nord del cortile basolato (A4).
F 13 altare (frammenti di uno i due grossi blocchi in calcare) ca. 1 m. ad ovest di F 11.
F 17 muro perimetrale est del portico A3.
F 18 muro sud del portico A3.
F 20 muro perimetrale est del complesso B.
F 23 muro di III secolo avanzato rinvenuto al disopra della fornace F54.
F 26 muro di terrazzamento ad est di F 27.
F 27 muro di terrazzamento ad est del complesso B.
F 28 muro nord dell’ambiente A5.
F 34 canale in coppi di tipo corinzio, in direzione N-S, fra F 28 e F 178.
F 35 struttura in tegole piane con pithoi e bruciato (focolare?) lungo la parete nord dell’ambiente A5.
F 36 vaschetta costruita con tegole poste di taglio, lungo la parete nord di A5.
F 40 vasca (?) o piattaforma, al centro dell’ambiente A5.
F 44 struttura in ciottoli con bruciato (focolare?) nell’ambiente B3.
F 46 raccordo in blocchi rettangolari fra F 17 e F 47.
F 47 muro perimetrale nord dell'ambiente A5.
F 48 muro di terrazzamento immediatamente ad est di F 47.
F 51 muro in pietre costruito al disopra del cordolo nord del cortile basolato.
F 54 fornace nell’ambiente A5.
F 55 porta bloccata sulla parete est del portico A3.
F 56 porta bloccata, ca. m. 2 a nord di F 55.
F 138 ‘stradina’ basolata di V sec. a.C. al disotto del muro F 260.
F 156 lungo canale (solco ad ‘U’ riempito di ciottoli) che attraversa diagonalmente il complesso A.
F 158 vasca (?) rettangolare nell’angolo NE dell’ambiente B4.
F 171 muro fra gli ambienti B6 e B7.
F 172 muro fra gli ambienti B4 e B5.
F 178 muro est-ovest dell’edificio di V secolo, al disotto del pavimento dell’ambiente A5.
F 182 muro fra gli ambienti B5 e B6.
F 185 muretto di III secolo avanzato costruito al disopra di F 205.
F 192 muro sud del corridoio di accesso in A7/A8.
F 193 muro perimetrale nord del complesso A.
F 198 muro sud dell'ambiente A1.
F 199 muro est dell'ambiente A1.
F 200 vasca a settore circolare nell’angolo SE dell'ambiente A1.
F 205 muro perimetrale est del complesso B.
F 209 muro perimetrale nord del complesso B.
F 210 muretto di rinforzo di F 209.
F 212 muro fra gli ambienti B7 e B8.
F 217 muro fra gli ambienti B8 e B9.
F 218 gradino costituito da un grosso blocco rettangolare all’estremità est dell’intercapedine fra complesso A e complesso B.
F 230 piccolo tratto in basoli nell’angolo SE del cortile B7.
F 238 canale in tegole, est-ovest, in A5.
F 241 canale in lastre di pietra, NE-SO, nell’ambiente A5.
F 244 ‘bothros’, ‘eschara’ nell’angolo NE del cortile B7.
F 247 ‘eschara’ nell’angolo SE del cortile B7.
F 252 focolare in B8.
F 255 muro di terrazzamento ad est di F 17, al disopra di F 271.
F 260 grosso muro perimetrale ovest dell'ambiente A7/A8.
F 266 rifacimento del muro perimetrale ovest dell’ambiente A7/A8.
F 271 stradina basolata lungo la faccia est di F 17 (lato esterno del portico A3).
F 281 piattaforma di tegole (focolare), nell’angolo NE di Al.
F 297 muro est-ovest di V secolo al disotto del pavimento in A6.
F 301 terrazzamento ad est dell'ambiente A1 (distrutto), probabilmente in continuazione di F 26.
F 302 piattaforma rettangolare in ciottoli nel cortile A4.
F 311 muretto (E-O) di V secolo all’angolo NO del cortile A4.
F 343 muretto di terrazzamento in blocchi lungo la parete est del canale F 377.
F 350 canale (in lastre di pietra) lungo il lato interno di F 17, in A3.
F 351 parte di rifacimento (con tegole poste di taglio) dello stesso.
F 353 muretto di V secolo al disotto del pavimento in A3.
F 356 focolare nell’angolo NE di A7/A8.
F 361 muro di V secolo o inizi del IV, nell’ambiente A7/A8, spianato al livello del pavimento.
F 362 canale (N-S) in coppi di tipo corinzio lungo la faccia interna di F 47 nell’ambiente A5.
F 368 Muro di V secolo (parallelo a F 297) nell’angolo NO di A6 F 377 canale/fossato all’estremità NO del complesso A.
F 379 tratto di muro di V secolo sotto la soglia fra gli ambienti A5 ed A6.
F 401 tratto del muro perimetrale ovest del complesso A, lungo la strada F 416.
F 404 spigolo SO del complesso A (conservati due blocchi rettangolari posti ad angolo retto).
F 416 strada NE-SO lungo la fronte ovest dei complessi A e B.
Notes
1 Mi è gradito ringraziare V. Casagrande, geometra della Soprintendenza Archeologica di Salerno, per tutto l'aiuto fornito al momento della impostazione iniziale dello scavo e per le successive estensioni della quadrettatura adottata quale sistema di riferimento topografico per lo scavo dell'abitato (sia l'area fortificata che le aree extramurane) e della necropoli.
2 In mancanza di ceramica geometrica dipinta (del tipo Sala Consilina o Palinuro) che possa fornire elementi precisi di datazione ed in considerazione della scarsa rilevanza cronologica di molte delle forme d’impasto, il cui uso perdura sino al IV secolo, si è preferito assegnare un inquadramento generico all'evidenza suddetta, collocandola nel periodo immediatamente precedente l’apparizione di edifici rettangolari su zoccolo di pietra.
3 II tipo di costruzione (zoccoli di pietrame di piccolo taglio, con una larghezza di ca. 30-40 cm.) è ben documentato per costruzioni di edifici abitativi databili nel corso del V secolo a.C. (Holloway 1970, pp. 27-28 e fig. 48; Lagonegro 1981, Tav. VII).
4 Assimilabili a frammenti di vasi panciuti (olla ed anche probabile trozzella) con decorazione a bande di pittura rossa e bruna, sulla parte più espansa del vaso, quali i nn. 16-19, databili assai genericamente nel corso del V secolo a.C.
5 Raffronti sul tipo di costruzione dei muri non mancano, sia pure nella estrema variabilità del materiale di costruzione. L’uso del cortile basolato è documentato nello hinterland di Heraklea (Quilici 1967, pp. 144-145 e fig. 306); a Gioia del Colle/Monte Sannace (Gioia del Colle 1962, p. 103, fig. 87; p. 154) e, con dimensioni più ampie, a Moio della Civitella, dove si è voluto, a ragione, interpretare una vasta area basolata di ca. m. 10 x 10, quale spazio pubblico (Greco e Schnapp 1983, pp. 403-405 e fig. 14). Si paragoni la funzione delle ‘courtyard houses’ nella organizzazione degli oppida nell’ambiente celtico dell’Europa centrale ed occidentale (Collis 1984, pp. 117-120 e figg. 8-21).
6 Per la fase iniziale del complesso A è da presumersi uno stretto collegamento con le strutture che si trovano ad est di esso, ad una quota più elevata, di cui sono State rilevate varie evidenze di superficie. Ciò lascia supporre l’importanza della lunga intercapedine nord-sud lungo il lato esterno dei muri perimetrali dei complessi A e B, quale asse di comunicazione.
7 È tuttavia da tenersi presente, quale fattore fondamentale di sconvolgimento dell’area, il movimento franoso già discusso nel capitolo 1 (si veda la fig. 11). L’angolo nord-est del basolato che si trova nel punto di massimo sprofondamento dell'area, potrebbe trovarsi in diverso stato di conservazione proprio a causa del più accentuato sprofondamento che ne ha causato il seppellimento sotto uno spesso strato di colluvio.
8 La presenza di deposizioni in fossette o depressioni naturali nello scisto argilloso, del tipo della US 303 (infra, cap. 4), databili nella prima metà del IV secolo a.C., lascia pensare alla possibilità che non tutto il cortile fosse basolato o che, almeno, l’area includente un fossato naturale, lungo il canale 156, fosse stata lasciata senza basoli.
9 L’uso di pali lignei per la parte superiore è presumibile sulla base di raffronti con altri edifici pressappoco coevi. Si veda, ad esempio, l’edificio porticato sull’acropoli di Alfedena (Mariani 1901, 1902 e La Regina 1976, tav. II). Importanti osservazioni sulla sostituzione di pali lignei con colonne in pietra nel corso del III secolo a.C. in edifici pubblici del Sannio sono incluse in La Regina 1976, pp. 221-223.
10 Non è da escludere l’ipotesi che il muro F 361, livellato al di sotto del pavimento dell'ambiente A7/A8, sia un muro di V secolo, mentre il limite originario del complesso A nella prima metà del IV sec. a.C. sia costituito dal muro F 28. È da notarsi che F361 continua, in forma di ‘vespaio’ F368, nell’ambiente A6, ad est del muro F 270, che lo taglia in parte sovrapponendosi ad esso.
11 Anche in considerazione del lieve divario cronologico fra i due livelli, la distinzione che può farsi in base alla ceramica è assai sfumata. Rilevante, tuttavia, è la notevole concentrazione di ceramica ‘indigena’ a fasce nella parte inferiore del livello di abitazione sul fondo dell’ambiente A5, la US 195. Attribuibile altresì alla fase IIA è la US 372 (includente la moneta di Metaponto N. 605) stratificata al di sotto del più tardo livello di abitazione (US 371) di fine IV/inizio III sec. a.C. nell’ambiente A7/A8.
12 È senza dubbio da considerarsi in connessione con la epichysis V 31a. leggermente più tarda, rinvenuta nel deposito votivo F 11 (infra, p. 121).
13 La US 286 si appoggia alla base del muro di tegole (F 12) e si sovrappone al muro in pietre costruito al di sopra dello stilobate in blocchi rettangolari: pertanto dovrebbe datarsi in un momento immediatamente successivo alla costruzione di F 12.
14 La datazione archeomagnetica della fornace è stata eseguita da M. Evans (Institute of Earth and Planetary Physics, University of Alberta) (Evans, in corso di stampa). Essa si colloca fra la fine del IV e gl’inizi del III secolo a.C., sulla base di raffronti con il magnetismo rilevato per una fornace di Metaponto, datata all’ultimo quarto del IV secolo a.C. (Metaponto 1975. pp. 362-367). I raffronti tipologici più stringenti sono tuttavia con una fornace da Rivello/Piani di Pignataro, rinvenuta con l'ultimo carico in situ, che consente di datarla intorno al 300 a.C. (cortese comunicazione di P. Bottini).
15 Anche in questo caso, un frammento di colonna in pietra, riadoperato nella costruzione del muro F 193, conferma una costruzione di F 193 nell’ultimo quarto del IV secolo a.C., in concomitanza con la 'ristrutturazione' del portico nord, di cui vengono riadoperate le colonne in pietra.
16 Uno dei due ingressi, quello più a nord (F 56), potrebbe essere stato chiuso in un periodo immediatamente successivo, quando si rese necessaria la costruzione del muro di terrazzamento F 48. È da notarsi che in questa occasione fu anche costruito un addizionale terrazzamento alla base dei muri stessi, in continuazione della stradina basolata F 271 (fig. 72 a, F 255).
17 L’accumulo di terreno argilloso colluviale, lungo il lato est dello scavo è stato di circa 50 cm. in un solo anno (dall’autunno all’estate successiva).
18 Si veda la discussione dell’organizzazione generale dell’abitato, sullo sfondo dell’evidenza fornita dall’area di necropoli ‘emergente’ in località La Scala, presentata nel Capitolo 8, infra.
19 Come indicato dalla datazione della ceramica più tarda rinvenuta nel deposito votivo F 11 (infra, cap. 4).
20 Si veda la discussione dettagliata del tipo, con anti raffronti, nella sezione sulla ceramica a vernice nera (infra, cap. 9).
21 La continuità di uso dell'ambiente quale vasto atrio/ambiente per attività domestiche, a partire dall'ultimo quarto del IV secolo a.C. è indicata dal grosso focolare, dal rinvenimento di un rilevante numero di pesi da telaio e da una certa pretesa decorativa, unita all'ampiezza (l'abbondante rinvenimento di intonaco nella metà est dell'ambiente A7/A8). Incerta rimane la interpretazione dell’elemento F 40 (fig. 84). È probabile che la struttura stessa, che in un primo momento era stata costruita quale vasca poco profonda al centra del vasto ambiente. venga successivamente utilizzata quale eschara (è stata rinvenuta riempita di argilla sterile, con la superficie livellata da pietre e tegole ed un sottile strato di bruciato al di sopra, includente la fibula n. 648 e l'amo di bronzo n. 687). L'uso dell'ambiente e della ‘piattaforma’ F 40 è ben documentato per la prima metà del III secolo a.C. È pertanto probabile, data la sua collocazione al centra dell’ambiente, che la struttura venga in parte a rimpiazzare la funzione di F 1 1 successivamente alla netta separazione delia parete nord del complesso effettuata dalla costruzione del muro di tegole F 12 agl’inizi del III sec. a.C.
22 In particolare, Laos (Greco e Guzzo 1978, pp. 454-455); Rivello (Lagonegro 1981, p. 60); Satriano (Satriano 1988, p. 59, include varie monete romane di fine III secolo a.C.); Cozzo Presepe (Cozzo Presepe 1977, pp. 383); Torre Mordillo (Torre Mordille 1977, pp. 521 e 525-526, d’altra parte, include molti esemplari di monete brezie e puniche inquadrabili nel periodo della seconda guerra punica).
23 È possibile che il riuso della fornace come forno, nella seconda metà del III secolo abbia richiesto la costruzione di una tettoia nella parte est dell’ambiente A5.
24 La macina (NN. 591-592) potrebbe essere appartenuta al contiguo ambiente A7/A8, già adibito a vano-cucina tra fine IV e prima metà III secolo a.C. Non si può tuttavia escludere l’appartenenza della macina stessa all’ambiente A5 già nella I metà del III secolo a.C., data l’associazione, documentata in altri siti, di macine con ambienti per lavorazione ceramica; si veda, in particolare, Gioia del Colle 1962, p. 154. Si veda anche Collis 1984, p. 118, fig. 8/10.
25 A questa fase di riutilizzo dell’area è altresì da riferire la US 337, rinvenuta nell’angolo sud-est dell’ambiente A5, immediatamente al di sotto del crollo (US 98), che includeva un particolare tipo di marmitta da fuoco (N. 335) ed un esempio tardo di coppa a v.n. con orlo scanalato (N. 336).
26 Fra i raffronti più significativi sono l’abitazione rurale/fattoria di Vari in Attica (Graham et al. 1973, pp. 366-367, figg. 2-3) e la fattoria di Cersosimo/Madarossa (La Genière 1971, p. 258 e tav. 11), per citare due esempi dal paesaggio rurale tardo-classico di aree rappresentative del mondo Mediterraneo. La fattoria di Montegiordano, purtroppo non pubblicata, anche se paragonabile per dimensioni (ca. 400 m2) e distribuzione degli ambienti, presenta uno spesso muro perimetrale ed una probabile torre che la avvicinano piuttosto alle fattorie fortificate della chora del Chersoneso. Purtroppo è difficile ricostruire, allo stato attuale dei dati disponibili, la pianta più antica della fattoria/villa di Tolve nella Lucania interna (Tolve 1982, p. 89) ma è probabile che già nella fase di fine IV secolo a.C. il cortile porticato fosse un elemento centrale dell’impianto. Interessante per raffronti strutturali di carattere generale e per le dimensioni degli ambienti è il coevo ‘edificio dei thymiateria’ dalla Civita di Artena (Lambrechts e Fontaine 1983, pp. 196-197, fig. 9). Quanto a contesti urbani o ‘pseudo-urbani’, è da notare che alcune delle case più ricche di Monte Sannace (Gioia del Colle 1962, pp. 152-153) presentano vari elementi di raffronto. Le case ellenistiche da Morgantina (De Miro 1980, pp. 724-732 e figg. 16-18; Tsakirgis 1983, Casa dell’ufficiale e Casa di Ganimede) come pure quelle da Locri Epizefirii (Barra Bagnasco 1985; Locri 1980), pur presentando alcune analogie di pianta, presentano, in generale, una diversa distribuzione degli spazi.
27 Nell’area immediatamente a sud-ovest del cortile basolato rinvenuto sono stati identificati i solchi da aratura, sul banco di scisto argilloso, a soli 30/40 cm. al di sotto del piano di campagna.
28 Si veda la documentazione su vari esempi di eschara da un contesto ‘palaziale’ coevo, in Seuthopolis, 1978, pp. 48-52.
29 Paragonabili tipi di deposizioni votive, sulla ‘soglia’ di accesso ad un’area di cortile, anche se di datazione più recente, sono documentati nella villa di Posta Crusta (Ordona) (De Boe 1975, fig. 33).
30 Il diametro della colonnina (cm. 20) è sensibilmente inferiore a quello delle colonne adoperate per il tetto del portico. Lascia pensare ad una decorazione dell’ingresso (dov'è stata rinvenuta in posizione di crollo), o appartenente alla ‘eschara’ (?) F 40 al centro della stanza.
31 L’uso di intonaco (sia bianco che rosso) per ricoprire lo zoccolo dei muri o pilastri e colonne è ben documentato per edifici coevi in siti paragonabili quali Tiriolo (Spadea 1977, p. 144) e la fattoria di Montegiordano (cortese comunicazione di S. Luppino, Reggio Calabria).
32 Si vedano anche le considerazioni già fatte (supra, n. 21) sulla funzione dell’elemento 40 (vasca/piattaforma) nel contesto della organizzazione del vasto ambiente.
33 Dato il tipo di costruzione assai caratteristico ed omogeneo del muro di tegole F 12, con grosse tegole piane poste con i margini verso le due facce del muro, per cui esistono raffronti puntuali da altri siti, la presenza di un filare di blocchi di media e grossa taglia. fra la base del muro stesso e lo stilobate del basolato, non lascia dubbi sulla esistenza di un muro in pietre al di sopra del cordolo precedentemente alla costruzione di F 12 che si data all'inizio della fase III.
34 La interpretazione cronologica del gruppo di strutture nella parte nord di A5, lungo il muro F 28 è incerta. In un caso almeno, rappresentato da una piattaforma di tegole con uno strato di bruciato al di sopra (F 35), è possibile pensare ad un’area di lavorazione, che si pub genericamente inquadrare nell'ultimo quarto del IV secolo a.C., quindi ancora nella fase IIB. Più probabilmente collegato con l’uso della fornace è invece l’elemento F 36 (vaschetta costruita con tegole poste di taglio, per cui si vedano i raffronti da Locri, in Barra Bagnasco 1985 e Medma in Medma 1981, p. 105). Una ‘base di armadietto’, costruita con tegole capovolte (F 35 bis) potrebbe essere invece riferibile, unitamente alla caduta di pesi da telaio (NN. 465, 466 e 469), ad una più tarda utilizzazione domestica (riuso della fornace quale forno) dell’ambiente A5.
35 Sul bagno a semicupio da Tolve, G. Tocco in Tolve 1982, p. XIV. Alcuni ambienti di case da Monte Sannace sono stati interpretati quali bagni sulla base dei materiali rinvenuti e la canalizzazione (Gioia del Colle 1962, p. 142-143. Le dimensioni della stanza da bagno da Monte Sannace sono di ca. m. 3x2). Per un esempio coevo o immediatamente successivo di bagno pubblico si veda il complesso da Velia recentemente scavato (Gangemi 1987, p. 84).
36 Le dimensioni del bagno da Tolve sono di m. 3,50 x m. 2,50; si raffrontino anche con le dimensioni del bagno da Monte Sannace (Gioia del Colle 1982, p. 142) di ca. m. 3x2 e del bagno di una casa repubblicana da Megara Hyblaea (Vallet et al. 1983, p. 14-15).
37 L’uso di elevato in mattone crudo per edifici coevi viene generalmente postulato, anche se assai scarsamente documentato (per una possibile documentazione sul sito in esame, si veda il caso del muretto 185, discusso supra, F 185 p. 63).
38 Si è ipotizzato per un sito pressappoco coevo (Bencivenga Trillmich 1988) che i coppi di tipo corinzio vadano fuori uso agli inizi del IV secolo a.C. A Roccagloriosa l’evidenza delle tombe è a sostegno di una tale ipotesi (si veda la t. 6, datata 400-390 a.C. in Gualtieri 1984, pp. 305-309). Una tale considerazione non pub tuttavia adottarsi quale criterio specifico di datazione per i coppi (presumibilmente riadoperati) inclusi nelle opere di canalizzazione. anche se non si può escludere a priori che i canali costruiti esclusivamente con coppi di tipo corinzio possano essere anteriori a quelli che usano coppi a sezione semi-circolare.
39 A giudicare dalla posizione di caduta del pietrame del massiccio muro, tutto ad ovest del muro stesso. non è da escludere la possibilità che il crollo stesso sia stato dovuto a fenomeno sismico, non estraneo alla geomorfologia della zona (supra, capitolo 1).
40 Il muro in tegole piane che delimitava l’ambiente per officina da vasaio a Rivello/Pignataro è mostrato in diapositiva nell'Antiquarium di Rivello (cripta di S. Nicola). 1 raffronti da Heraklea sono sommariamente discussi in Atti Tarante, 9, 1969, p. 236-237. Da considerarsi anche il muro in coppi scavato da J.-P. Morel a Cozzo Presepe (Cozzo Presepe 1970, figg. 7-8) anche se più massiccio e adoperato quale muro di terrazzamento/fortificazione.
41 Dati cortesemente comunicati dallo scavatore, P. Bottini. Si veda anche una sommaria presentazione in Bottini P. 1984, p. 482, tav. 82a.
42 Su Tiriolo, in generale, Ferri 1927, pp. 339-340, fig. 3 e Spadea 1977, pp. 144-152.
43 Ferri 1927, p. 337. Si vedano anche le considerazioni generali di Spadea 1988.
44 È incerto, invece, se il canale F 362 si congiungesse con il più lungo canale F350 nell'ambiente A3, lungo la base del muro F 17, come apparirebbe dalla pianta ricostruttiva (fig. 63) che, nella fase IIA non mostra alcuna separazione fra l'ambiente A3 e la parte est dell'ambiente A5. In mancanza di evidenza specifica (le più tarde modifiche hanno nettamente separato i due ambienti), sembra più probabile che F 362 servisse a drenare la parte est dell’ambiente A5, defluendo in F 238, mentre F 350-351 costituiva il drenaggio principale dell'area portico/cortile basolato (A3-A4).
45 La maggior parte di queste sembra in ogni caso relativa al crollo del muro di tegole (F 12), di cui massicci resti crollati sono stati rinvenuti anche sul lato sud (US 50), fra F 12 e F 11
46 Assai diffuso in siti coevi, su di una vasta area geografica: si vedano in particolare i raffronti dallo Heraion di Foce Sele (Capaccio, Heraion 1937, p. 288, fig. 58) e da Satriano (Holloway 1970, pp. 112-113, fig. 174). Più in generale si vedano i raffronti in area etrusca (Andrèn e Berggren 1969, p. 62, fig. 9)
47 Una più completa e dettagliata analisi della distribuzione spaziale dei crolli di tegole del complesso A, includente ovviamente i crolli scavati nelle ultime due campagne di scavo è in corso di elaborazione. La ricostruzione dei tetti per singole fasi, presentata nella fig. 63 è pertanto da considerarsi quale proposta preliminare di ricostruzione, sulla base dell’evidenza sinora considerata.
48 Particolarmente significativa è la collocazione degli esemplari NN. 555-556 nello strato di crollo all’interno dell’ambiente Al, immediatamente a sud della piattaforma di tegole con focolare (F 381) e l’esemplare N. 554, rinvenuto fra il crollo di tegole nel settore nord dell’ambiente A5. Per una discussione generale dei rinvenimenti si veda infra, cap. 9.
49 Al proposito è altresì da sottolineare che la pianta ricostruttiva lascia intravvedere, nonostante la frammentarietà della maggior parte degli ambienti, una organizzazione ‘modulare’ della parte centrale del nucleo abitativo includente i complessi A-B-C, con evidenti analogie di organizzazione degli spazi all’interno dei tre principali complessi. La identità di larghezza dei complessi B e C è un dato che risalta in maniera evidente. Nonostante la superficie complessiva alquanto più ampia, la parte centrale del complesso A mostra una larghezza simile e, soprattutto, una analoga sistemazione degli ambienti, allineati sui lati lunghi del cortile.
50 Anche se la larghezza osservata della intercapedine tra il muro perimetrale est del complesso B (F20) ed il muro di terrazzamento F 27 è di appena 1 metro, essa doveva essere più ampia inizialmente, prima della costruzione di F 27. Un saggio stratigrafico ha mostrato che F 27 è stato costruito quale terrazzamento in un momento successivo alla impostazione del complesso.
51 Anche questa intercapedine doveva essere assai più larga nell’impianto iniziale del nucleo abitativo, effettuato, come già accennato sopra, secondo un piano prestabilito. L’aggiunta della serie di ambienti A1-A2 e quelli che seguivano verso ovest, lungo il lato meridionale del complesso A (ampliamento effettuato in un momento avanzato della fase IIA o anche all'inizio della fase IIB) deve aver notevolmente ridotto quello che doveva originariamente costituire un ‘asse’ principale est-ovest.
52 Un tale elemento rafforza l'impressione, già discussa (supra, n. 50), dell'incrocio di due assi principali di comunicazione esistenti originariamente ai limiti fra il complesso A ed il complesso B. Per una sistemazione ‘a gradino’ paragonabile, si veda Marzabotto 1978, p. 158, fig. 13.
53 Almeno due muri perimetrali risultano chiaramente distinti fra B5 e B6 (fig. 67) e divisi da una stretta intercapedine, anche se al momento dello scavo sono stati considerati come un unico elemento. È probabile che successivi movimenti e sprofondamenti del terreno abbiano contribuito a ravvicinarli.
54 Si considerino, quale raffronto, i focolari delle case di IV secolo a.C. da Oppido Lucano (Lissi Caronna 1984, figg. 3-4)
55 Data la presenza di ceramica miniaturistica (N. 411) sul piano pavimentale e di una probabile eschara (F 247) nell’angolo sud-est del cortile, questo strato carbonioso sembra da riferirsi ad un livello di sacrificio. Per un generico raffronto sul tipo di eschara, in contesto coevo anche se in una diversa area culturale, si veda Seuthopolis, 1978 pp. 48-49 e fig. 74.
56 Il tipo è quello più comune sul sito, discusso nel cap. 9.
57 Il movimento di frana, particolarmente intenso in quest’area, è ben documentato dallo stato di rinvenimento del settore nord-est della porta centrale (supra, fig. 30).
58 E quello che, per dimensioni ed utilizzazione dello spazio, puô meglio raffrontarsi con le case di IV secolo a.C. di Oppido Lucano (Lissi Caronna 1984, pp. 206-207, fig 4).
59 Nonostante il fatto che lo scarico sia numericamente assai più limitato, non sembra fuori luogo sottolinearne alcune analogie nella associazione funzionale dei tipi di vasi con lo scarico di ceramica a vernice nera da Serra di Vaglio associato all’ambiente A78 e datato fra fine V ed inizi del III secolo a.C. (Greco G. 1982, pp. 76-78).
60 È suggestivo, per alcuni versi (armi, spiedini, vasi per bere), il raffronto con l’ambiente per banchetti recentemente messo in luce nel santuario extra-murano di Satriano (Satriano 1988, p. 14).
61 È da tener presente, da un lato la significativa concentrazione di armi (e possibile trofeo) e, dall’altro la posizione di centralità all'interno del muro di fortificazione, in diretto contatto con la posterula B, agevolmente connessa con le principali aree extra-murane.
62 Per un’ampia discussione del tipo, sullo sfondo delle fornaci sinora documentate nella penisola italiana, si veda Cuomo di Caprio 1972 e, più specificamente in relazione alla Magna Grecia, Ead. 1979, pp. 75-82. Per la fornace di Rivello/Piani di Pignataro, la cui documentazione è esposta nell'Antiquarium di Rivello (cripta di S. Nicola). i dati preliminari sono stati presentati in Bottini P. 1986.
63 Mi è gradito ringraziare l'Arch. L. Scarpa per la discussione sui dettagli tecnici della fornace, nel corso del rilievo della struttura da lui effettuato. Per i dettagli tecnici di fornaci paragonabili si veda la discussione in Cuomo di Caprio 1984 e, per vari aspetti generali, Swan 1984, cap. 3.
64 Ad eccezione di quella da Rivello già citata. Per i tipi più grandi, una documentazione dettagliata, ed in perfetto stato di conservazione, è fornita dall’esemplare di Velia (Mingazzini 1954, pp. 22-23, fig. 1). Gli esemplari da Locri (Barra Bagnasco 1985, pp. 194-202) ed Heraklea (Adamesteanu in Atti Tarante 9, 1969, pp. 236-237; Atti Taranto 15, 1975, tav. 28) non sono stati sinora presentati in sufficiente dettaglio per poterne trarre elementi utili di raffronto sulla tecnica costruttiva.
65 Si distingue pertanto chiaramente dal tipo con piano di cottura a livello pavimentale che sembra costituire il tipo più comune o addirittura esclusivo nelle officine ceramiche di Locri Centocamere (Locri 1983, p. 21-22, tav. 5). C. Sabbione (Medma 1981, p. 104, n. 9) sembra sostenere che quest’ultimo costituisca il tipo di gran lunga più comune in Magna Grecia. Si vedano tuttavia le considerazioni di Cuomo di Caprio 1984, pp. 80-82, sulle rappresentazioni di fornaci su vasi greci, sollevate rispetto al piano del pavimento.
66 Lo studio di M. Evans (Institute of Earth and Planetary Physics, University of Alberta) è in corso di pubblicazione (Evans, in corso di stampa) La fornace da Metaponto è pubblicata in Metaponto 1975, pp. 362-370, figg. 7-12.
67 Una presentazione preliminare di questo nucleo insediativo, scavato nel 1971, è stata inclusa in Roccagloriosa 1978, pp. 403-408. Per una discussione dettagliata del pozzo di scarico si veda Fracchia e Girardot 1986.
68 Si vedano i commenti già fatti in Roccagloriosa 1978, p. 405 sulla derivazione arcaica di molte delle forme della ceramica grezza rinvenute su questo pianoro. Il recente riesame dei materiali ha permesso di distinguere, nell’ambito delle forme di ceramica grezza di tradizione arcaica che rimangono in uso sul sito sino al IV secolo a.C. avanzato, alcune forme più specificamente d’impasto e cronologicamente anteriori, che sembrano costituire i prototipi delle forme della ceramica grezza. Si confrontino in particolare i NN. 9-10 dell’impasto con i tipi NN. 229-230 della ceramica grezza. È da sottolineare, in ogni caso, che vari aspetti dei materiali ceramici rinvenuti sul pianoro sud-est si differenziano da quelli del pianoro centrale.
69 Assai istruttivi, al riguardo, sono i raffronti da Albanella, dove molte di queste forme ‘arcaiche’ sono State rinvenute in contesti chiusi di fine V/prima metà IV secolo a.C. Si ringrazia vivamente M. Cipriani per aver gentilmente segnalato all’attenzione dello scrivente i raffronti da Albanella 1989.
70 I raffronti da Serra di Vaglio sono stati discussi da G. Greco in Atti Taranto, 18, 1978, pp. 337-338, fig. 1 e GRECO G. 1982. Si veda anche l’isolato KLM 70-72 di ca. m. 15 x 15 da Moio della Civitella (Greco e Schnapp 1983, pp. 399-401, fig. 10).
71 Pubblicato in Fracchia e Girardot 1986.
72 Da notarsi, nel caso del pianoro sud-est, la diversa tipologia dei due principali scarichi. Lo scarico in XA-YA 171, livellato da uno strato di pietre, è il tipo di gran lunga più comune nelle aree sinora esplorate. Di carattere eccezionale, rispetto al resto dell'abitato, rimane invece lo scarico in pozzo perfettamente circolare cavato nel banco di scisto argilloso (profondità oltre m. 3) in CB-DB 171.
73 Come si ritrova spesso in prossimità della faccia interna delle fortificazioni (Winter 1971, pp. 150-151 fig. 127).
74 Strettamente connesso con tale evidenza è il rinvenimento di una certa quantità di scarti di cottura e frammenti di matrici sul pianoro sud-est. Si vedano anche i commenti di M. Cipriani (infra, pp. 295-297) relativi alla produzione coroplastica.
75 Si vedano Fracchia et al. 1983 e, soprattutto, La Genière 1964. Sulla localizzazione dell'impianto metallurgico all'interno della porta nord, in posizione di rilievo ed in diretto collegamento con il vasto nucleo extra-murano dell’area DB, si vedano le osservazioni di Coldstream (1984, pp. 5-6) relative all’impianto metallurgico in contrada Mezzavia a Lacco Ameno (Pithecusa).
76 Da parte dell'équipe diretta da R. Linington. Il posizionamento dei carotaggi è mostrato nella relazione d'ufficio inviata dalla Fondazione Lerici e dalla Missione Archeologica Canadese alla Soprintendenza Archeologica (non pubblicata).
77 La Genière (1964, p. 136) attira l'attenzione soprattutto su quest’area, quale sede di un vasto abitato. Il terreno è purtroppo incolto da vari anni (pascolo magro e boscaglia), fatto che non ha agevolato, nel corso della più recente ricerca, la ricognizione di superficie. Tuttavia, le notizie fornite a voce dalla Sig.ra A. Infantino sui rinvenimenti di materiali ai tempi di coltivazione del grano su alcuni dei pianori sono assai indicative sulla presenza di una vasta area di abitato.
78 Pubblicati in Fracchia et al. 1983, pp. 366-368.
79 In particolare monte Bibele, in area celtica (Vitali 1985) e Ghiaccio Forte in area etrusca (Ghiaccio Forte 1976, pp. 15-17 e 35-36).
80 Si vedano le considerazioni di Guzzo 1984, pp. 210-212.
Table des illustrations
![]() | |
---|---|
Légende | Fig. 47 Sezione topografica dell’area ad ovest del M. Capitenali e posizione dell’abitato. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3608/img-1.jpg |
Fichier | image/jpeg, 132k |
![]() | |
Légende | Fig. 48 Veduta generale dell’alto del complesso A (da sud-est). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3608/img-2.jpg |
Fichier | image/jpeg, 516k |
![]() | |
Légende | Fig. 49 Veduta generale dell'edificio di V secolo a.C. al di sotto degli ambienti A5 e A6 (da est). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3608/img-3.jpg |
Fichier | image/jpeg, 512k |
![]() | |
Légende | Fig. 50 Stratificazione nell’ambiente A5, con veduta del muro F178 dell'edificio di V sec. a.C. al di sotto del pavimento (in primo piano la fornace F54). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3608/img-4.jpg |
Fichier | image/jpeg, 208k |
![]() | |
Légende | Fig. 51 Stradina basolata connessa con le strutture di V sec. a.C., ‘scivolata’ lungo la parete del canale F377. Il muro di IV sec. a.C. in grossi blocchi rettangolari (F260) si sovrappone alla stradina stessa (si veda la fig. 78 per la collocazione del canale nel contesto del complesso A). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3608/img-5.jpg |
Fichier | image/jpeg, 136k |
![]() | |
Légende | Fig. 52 Rocchio di colonna in calcare posato sul cordolo nord del cortile basolato (A4) ed incorporato nel muro in pietre che oblitera il portico nord nel corso della seconda metà del IV secolo a.C. (vi si sovrappone, agli inizi del III secolo il muro di tegole F12) (da nord). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3608/img-6.jpg |
Fichier | image/jpeg, 108k |
![]() | |
Légende | Fig. 53 Veduta dell’ambiente A7/A8 con il muro più antico nord (F 361) spianato al livello del pavimento della seconda metà del IV secolo a.C. (da ovest). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3608/img-7.jpg |
Fichier | image/jpeg, 152k |
![]() | |
Légende | Fig. 54 Veduta del settore nord del complesso A con il muro perimetrale nord F 193. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3608/img-8.jpg |
Fichier | image/jpeg, 180k |
![]() | |
Légende | Fig. 55 Angolo nord-est del cortile basolato A4 con sbocco del canale F241 (da sud). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3608/img-9.jpg |
Fichier | image/jpeg, 464k |
![]() | |
Légende | Fig. 56 La intercapedine nord-sud ad est del complesso B, in corso di scavo (da sud). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3608/img-10.jpg |
Fichier | image/jpeg, 304k |
![]() | |
Légende | Fig. 57 a) Muretto di rinforzo di 111 secolo a.C. (F 210) lungo la parete est dell’ambiente B3, nella intercapedine fra complesso A e complesso B (da ovest). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3608/img-11.jpg |
Fichier | image/jpeg, 148k |
![]() | |
Légende | Fig. 57 b) Muretto di rinforzo (estremità a sinistra della foto) che viene ad obliterare F intercapedine fra complesso C e complesso 'D'. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3608/img-12.jpg |
Fichier | image/jpeg, 152k |
![]() | |
Légende | Fig. 58 a) Estremità nord della intercapedine ad est del complesso B: muri di IV secolo a.C. in blocchi squadrati (da sud). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3608/img-13.jpg |
Fichier | image/jpeg, 480k |
![]() | |
Légende | Fig. 58 b) Dettaglio del gradino all'incrocio delle due intercapedini (da est).Si acclude una lista dei materiali ceramici più significativi della prima metà del IV secolo a.C., utili per un inquadramento cronologico del momento iniziale della fase II (impianto del nucleo abitativo ‘monumentale’ sul pianoro centrale). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3608/img-14.jpg |
Fichier | image/jpeg, 504k |
![]() | |
Légende | Fig. 59 a) Complesso A: scarico dietro il muro perimetrale Fl7 del portico A3, livellato da tegole e pietrame. È chiaramente visibile il rifacimento più tardo in blocchi rozzamente squadrati. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3608/img-15.jpg |
Fichier | image/jpeg, 140k |
![]() | |
Légende | Fig. 59 b) Dettaglio del rifacimento di III secolo a.C. sul muro F17. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3608/img-16.jpg |
Fichier | image/jpeg, 144k |
![]() | |
Légende | Fig. 60 Scarico fra i muri F 20 e F 27, nella intercapedine ad est del complesso B, in corso di scavo (da ovest). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3608/img-17.jpg |
Fichier | image/jpeg, 236k |
![]() | |
Légende | Fig. 61 Porta nel muro F12, bloccata (da nord). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3608/img-18.jpg |
Fichier | image/jpeg, 132k |
![]() | |
Légende | Fig. 62 Complesso B: muretto di III secolo inoltrato (F 185) sovrapposto ai resti di parete in mattone crudo su zoccolo in blocchi squadrati, di IV secolo a.C. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3608/img-19.jpg |
Fichier | image/jpeg, 184k |
![]() | |
Légende | Fig. 63 Ricostruzione delle fasi edilizie del complesso A. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3608/img-20.jpg |
Fichier | image/jpeg, 240k |
![]() | |
Légende | Fig. 64 Pianoro centrale: muro di sostruzione in grossi blocchi, a monte del complesso A (Saggio Vauzi 1989: si veda la tav. VII fuori testo). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3608/img-21.jpg |
Fichier | image/jpeg, 224k |
![]() | |
Légende | Fig. 65 Veduta dell'ambiente A7/A8 con muro 361 spianato a livello del pavimento di Fase IIB. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3608/img-22.jpg |
Fichier | image/jpeg, 188k |
![]() | |
Légende | Fig. 66 a) Fitta concentrazione di frammenti d'intonaco al di sotto del crollo del tetto nell’ambiente A7/A8 (da est). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3608/img-23.jpg |
Fichier | image/jpeg, 132k |
![]() | |
Légende | Fig. 66 b) Frammenti d’intonaco bianco nel l'ambiente A7/A8.c) Frammenti d’intonaco rosso dallo stesso ambiente. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3608/img-24.jpg |
Fichier | image/jpeg, 116k |
![]() | |
Légende | Fig. 67 Pianta degli edifici scavati sul pianoro centrale con denominazione dei vari ambienti e di alcuni degli elementi principali. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3608/img-25.jpg |
Fichier | image/jpeg, 404k |
![]() | |
Légende | Fig. 68 Muro in pietre al di sopra del cordolo nord del cortile basolato (A4), con muro di tegole (F 12) che vi si sovrappone (cfr. anche figg. 52 e 55). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3608/img-26.jpg |
Fichier | image/jpeg, 152k |
![]() | |
Légende | Fig. 69 a) Veduta generale dell’ambiente Al, in corso di scavo (da nord). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3608/img-27.jpg |
Fichier | image/jpeg, 472k |
![]() | |
Légende | Fig. 69 b) Canalizzazione nell’ambiente Al, collegata con il canale di drenaggio principale (F 156) nel portico A3 (da ovest). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3608/img-28.jpg |
Fichier | image/jpeg, 156k |
![]() | |
Légende | Fig. 70 Ambiente Al: piattaforma con focolare (F281) nell’angolo nord-est e grosso contenitore di terracotta, in situ (da ovest). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3608/img-29.jpg |
Fichier | image/jpeg, 184k |
![]() | |
Légende | Fig. 71 ‘Vasca’ a settore circolare nell’angolo sud-est dell’ambiente A1 (da nord). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3608/img-30.jpg |
Fichier | image/jpeg, 152k |
![]() | |
Légende | Fig. 72 a) Tecnica di costruzione del muro perimetrale del portico A3 (muro F 17), con ingresso (F 55) rinvenuto bloccato (da nord-est). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3608/img-31.jpg |
Fichier | image/jpeg, 248k |
![]() | |
Légende | Fig. 72 b) Dettaglio dell’ingresso bloccato. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3608/img-32.jpg |
Fichier | image/jpeg, 224k |
![]() | |
Légende | Fig. 73 Muro di contenimento (F 48) lungo la parete est dell’ambiente A5, costruito con pietrame irregolare. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3608/img-33.jpg |
Fichier | image/jpeg, 132k |
![]() | |
Légende | Fig. 74 Mure di tegole di III Fase (F 12) che separa l’ambiente A5 da A3/A4. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3608/img-34.jpg |
Fichier | image/jpeg, 228k |
![]() | |
Légende | Fig. 75 Resti del piano pavimentale in argilla battuta nell'angolo sud-est del portico A3 (da est). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3608/img-35.jpg |
Fichier | image/jpeg, 136k |
![]() | |
Légende | Fig. 76 Strada acciottolata (F416) lungo la fronte ovest del complesso A (da nord): è visibile, all’estremità sinistra nel centro, un tratto conservato del muro perimetrale ovest del complesso A. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3608/img-36.jpg |
Fichier | image/jpeg, 200k |
![]() | |
Légende | Fig. 77 Estremità nord della strada F416 (da ovest) con canale di drenaggio. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3608/img-37.jpg |
Fichier | image/jpeg, 152k |
![]() | |
Légende | Fig. 78 Veduta dell'angolo nord-ovest del complesso A, con canale F377 e muretto di puntellamento F 343. Si nota il sollevamento di frana ad ovest di A 4 e l'interro minimo in quell'area. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3608/img-38.jpg |
Fichier | image/jpeg, 540k |
![]() | |
Légende | Fig. 79 Il canale F350 nel portico A3 (da nord). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3608/img-39.jpg |
Fichier | image/jpeg, 188k |
![]() | |
Légende | Fig. 80 Settore sud del canale F 350 (da ovest), costruito con tegole poste di taglio (probabile rifacimento). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3608/img-40.jpg |
Fichier | image/jpeg, 132k |
![]() | |
Légende | Fig. 81 Due fasi di canalizzazione nell'ambiente A5: il canale 241 (della Fase IIA), in primo piano, ed il canale F 238-362, in tegole (della Fase IIB/III). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3608/img-41.jpg |
Fichier | image/jpeg, 436k |
![]() | |
Légende | Fig. 82 Crollo del tetto nella parte nord del portico A3 (da ovest). È visibile, in primo piano, lo stilobate in blocchi rettangolari del cortile basolato A4. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3608/img-42.jpg |
Fichier | image/jpeg, 140k |
![]() | |
Légende | Fig. 83 Crollo del tetto nell'ambiente A6 (da est). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3608/img-43.jpg |
Fichier | image/jpeg, 136k |
![]() | |
Légende | Fig. 84 Crollo nell'ambiente A7 e dettaglio della ‘vasca/piattaforma’ (F 40) (da est). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3608/img-44.jpg |
Fichier | image/jpeg, 216k |
![]() | |
Légende | Fig. 85 Lunga intercapedine sul lato est del complesso B (da nord). È visibile, sul fondo, il complesso C (ambienti B6 e B7). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3608/img-45.jpg |
Fichier | image/jpeg, 252k |
![]() | |
Légende | Fig. 86 Piano pavimentale in argilla battuta nell’ambiente B3 (da ovest). È visibile nell’angolo, sul fondo a destra, un tratto del crollo di tegole del tetto. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3608/img-46.jpg |
Fichier | image/jpeg, 152k |
![]() | |
Légende | Fig. 87 Vasca (?) nell’angolo nord-est dell’ambiente B4 e sostruzione in ciottoli del muro F 20. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3608/img-47.jpg |
Fichier | image/jpeg, 192k |
![]() | |
Légende | Fig. 88 Il focolare/‘eschara’ 247, nell’angolo sud-est dell’ambiente B7 (da sud). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3608/img-48.jpg |
Fichier | image/jpeg, 136k |
![]() | |
Légende | Fig. 89 Sezione della struttura F 247. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3608/img-49.jpg |
Fichier | image/jpeg, 56k |
![]() | |
Légende | Fig. 90 Pianta e sezioni dell’ambiente in VA-XA 116-17. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3608/img-50.jpg |
Fichier | image/jpeg, 156k |
![]() | |
Légende | Fig. 91 Veduta dell’ambiente in VA-XA 116-17 (da nord). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3608/img-51.jpg |
Fichier | image/jpeg, 496k |
![]() | |
Légende | Fig. 92 Collocazione dei quadrati VA-XA 85-86 in relazione al muro di fortificazione e la posterula B. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3608/img-52.jpg |
Fichier | image/jpeg, 76k |
![]() | |
Légende | Fig. 93 Pianta delle strutture messe in luce in VA-XA 85-86. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3608/img-53.jpg |
Fichier | image/jpeg, 164k |
![]() | |
Légende | Fig. 94 Veduta dello scavo in VA-XA 85-86 (da ovest). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3608/img-54.jpg |
Fichier | image/jpeg, 504k |
![]() | |
Légende | Fig. 95 Pianta e sezione della fornace F 54 |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3608/img-55.jpg |
Fichier | image/jpeg, 336k |
![]() | |
Légende | Fig. 96 Ricostruzione ed assonometria della fornace F 54. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3608/img-56.jpg |
Fichier | image/jpeg, 264k |
![]() | |
Légende | Fig. 97 Veduta (dall'alto) del piano di cottura della fornace ed il prefurnio in corso di scavo. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3608/img-57.jpg |
Fichier | image/jpeg, 508k |
![]() | |
Légende | Fig. 98 a) Scavo della fornace F 54 nel settore est dell’ambiente A5: sezioni. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3608/img-58.jpg |
Fichier | image/jpeg, 116k |
![]() | |
Légende | Fig. 98 b) Scavo della fornace F 54 nel settore est dell’ambiente A5: sezioni. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3608/img-59.jpg |
Fichier | image/jpeg, 124k |
![]() | |
Légende | Fig. 99 Scarti di fornace dal pianoro centrale (scala 1/3). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3608/img-60.jpg |
Fichier | image/jpeg, 172k |
![]() | |
Légende | Fig. 100 a) Pianta delle strutture scavate sul pianoro sud-est. b) Ricostruzione schematica in fasi delle strutture scavate sul pianoro sud-est. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3608/img-61.jpg |
Fichier | image/jpeg, 300k |
![]() | |
Légende | Fig. 101 Veduta del settore sud del cortile basolato (da nord) con canale di scarico costruito in piccoli blocchi rettangolari. Si nota, nell’angolo sud-est, l’archetto di deflusso cavato nel blocco dello stilobate dell’area basolata (indicato dalla freccia). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3608/img-62.jpg |
Fichier | image/jpeg, 160k |
![]() | |
Légende | Fig. 102 Mura (perimetrale o di terrazzamento) in grossi blocchi, rinvenuto in superficie nell’area di Carpineto (da sud). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3608/img-63.jpg |
Fichier | image/jpeg, 244k |
© Publications du Centre Jean Bérard, 1990