Roccagloriosa I
| ,Capitolo 2. Il muro di fortificazione
Texte intégral
I. Tecniche costruttive
- 1 Notizie sommarie in Napoli 1971. Non si è riuscito a localizzare il tratto di muro che M. Napoli ri (...)
- 2 L’esplorazione del muro di fortificazione ha costituito l’obbiettivo fondamentale della prima parte (...)
- 3 Sostenuta da Johannowsky (1980, p. 411). Lo studioso pensa ad una costruzione ‘affrettata’ del muro (...)
11.1. I resti di una imponente fortificazione in blocchi di calcare a secco, sul versante ovest della cresta dei Capitenali, costituiscono l’aspetto più vistoso dell’insediamento antico nell’attuale territorio di Roccagloriosa. Oggetto di numerose ricognizioni e descrizioni, a partire almeno da Corcia (1847), il muro di fortificazione è stato sterrato in alcuni tratti e parzialmente liberato dalla fitta vegetazione nel corso della esplorazione preliminare del 19711. La campagna del 19762 è iniziata con una operazione di ripulitura estensiva di macchia e boscaglia lungo il presumibile percorso del muro in modo da evidenziarne tutti i tratti ancora conservati al di sopra del piano di campagna, unitamente ai resti di crollo che in diversi punti costituivano una chiara prova per la esistenza del muro al di sotto del piano di campagna. Si è riusciti pertanto a delineare il tracciato quasi completo del muro stesso per una lunghezza totale di circa 1200 metri ed a metterne in evidenza la relazione con il crinale dei Capitenali, che costituisce la difesa naturale sui lati est e nord. All’estremità sud-est della fortificazione è stato rinvenuto il tratto di muro che si inerpica sul pendio scosceso del crinale sino ad una quota di ca. 500 m. e si salda in corrispondenza della sella de La Scala allo sperone di roccia che delimita la sella stessa (o ‘graben’, supra, p. 13). È stato invece possibile documentare solo in maniera approssimata la chiusura della estremità nord del muro di fortificazione che, dopo avere abbracciato un piccolo pianoro a nord della porta nord, si dirige verso la conca di Carpineto, saldandosi all’estremità ovest delta sperone che circonda a nord-ovest la conca stessa. Il crollo di blocchi rinvenuto su vari tratti del pendio sottostante il muro (immediatamente ad ovest di esso), si interrompe piuttosto bruscamente ca. 200 metri prima di raggiungere la cresta. Le evidenti tracce di frana su di un pendio molto accentuato e qualche blocco rinvenuto assai più in basso, nel sottostante pianoro coltivato ad oliveto, indurrebbero ad attribuire le cause dell’assenza di muro in questo tratto piuttosto ad un successivo sconvolgimento dell’area che ad una reale interruzione delia costruzione stessa. L'ipotesi inizialmente formulata di una fortificazione rimasta incompleta3 è da scartare sia sulla base dei più recenti rinvenimenti sul versante della cresta che racchiude Carpineto (supra, pp. 15-16), sia in considerazione della evidenza successivamente emersa sul notevole livello di strutturazione dell’abitato agglomerato nel suo insieme. La disposizione dei nuclei abitativi all’interno della cinta fortificata, non lascia dubbi sulla esistenza di un piano organizzativo generale alla base del processo di monumentalizzazione dell’insediamento nel corso del IV secolo a.C.
- 4 È da tener presente che molte delle cinte fortificate della Lucania interna non costituiscono un ve (...)
- 5 Lo studio delta geomorfologia dei territori immediatamente ad ovest del crinale dei Capitenali ha e (...)
21.2. L’aspetto complessivo del muro di fortificazione di Roccagloriosa è pertanto quello di un epiteichisma, piuttosto che un circuito murario vero e proprio4, che si salda con le sue estremità nord e sud al crinale dei Capitenali, venendo cosi a racchiudere un’area di ca. 15 ettari conformata ad ovale e fortemente allungata in direzione nord-sud (tav. VII fuori testo). Il tratto centrale della fortificazione corre parallelo alla cresta dei Capitenali ad una quota quasi uniforme di 425/430 m. s.l.m., con una lieve sfalsatura altimetrica nel tratto fra la posterula B e la porta nord (infra). Nei tratti esplorati in prossimità degli accessi, esso risulta costruito a doppia faccia vista in blocchi rettangolari inframmezzati da emplekton. L’estremità sud, invece (e, molto probabilmente, anche quella nord di cui non v’è evidenza) che erano costruite su di un pendio piuttosto accentuato, presentano una sola faccia vista in blocchi squadrati sul lato esterno, con un aggere di controscarpa addossato alla collina. Il tratto di muro che recinge il pianoro sud-est (infra) è in gran parte costruito con una sola faccia vista a giudicare dalle aree esplorate in prossimità della porta sud (fig. 20). È stata anche evidenziata, in buono stato di conservazione, l’assisa inferiore delia estremità sud del muro (il tratto che si salda al crinale in prossimità della sella de La Scala), con faccia vista in grossi blocchi rettangolari, poggiati immediatamente al di sopra del banco di roccia, opportunamente spianato (si veda il saggio alla posterula C, fig. 38, infra). In alcuni punti, dove i blocchi erano scivolati lungo il declivio è stato possibile notare i cavi nella roccia per la posa dei blocchi. In generale, e con rare eccezioni, nei tratti scavati del muro di fortificazione l’assisa inferiore risulta poggiata direttamente sul banco di roccia, che affiora in molti punti, seguendo una tecnica di costruzione che riflette una notevole capacità di utilizzare l’andamento naturale del terreno a fini strategici e difensivi5. Solo in un caso è stato possibile riscontrare la esistenza di una vera e propria trincea di fondazione, significativamente in corrispondenza del tratto centrale del muro dove esso corre rettilineo ed a quota uniforme (si veda il saggio alla posterula B, infra, figg. 32-33).
3La costruzione dei paramenti è in blocchi rettangolari di calcare, di dimensioni variabili, con occasionale uso di tasselli. Alla regolarità, abbastanza frequente, dei filari di blocchi non sempre corrisponde una uniformità della altezza dei filari stessi, anche se può dirsi che nei tratti scavati o visibili al di sopra del piano di campagna, la tecnica pseudo-isodomica è prevalente. È solo in corrispondenza delle porte o posterule, anch’esse per lo più situate in tratti pianeggianti, che si nota una perfetta o quasi perfetta isodomia [segnatamente la porta sud (fig. 14) e la posterula B (fig. 32 infra)] ed almeno in un caso la tecnica in blocchi alternali di testa e di taglio (fig. 15). La larghezza costante del tratto costruito a doppio paramento è di circa m. 2,50, riempita da un fitto emplekton di piccoli blocchi di calcare di forma irregolare e scaglie di lavorazione dei blocchi (fig. 23).
- 6 Il caso simile di Moio della Civitella è citato da Tréziny 1987, p. 194. Si vedano le osservazioni (...)
- 7 Si veda il tratto del muro di cinta della Neapolis greca sul Corso Umberto, fra via Seggio del Popo (...)
4Quale materiale esclusivo da costruzione per il muro si è adoperato il calcare locale, cavato dal banco di roccia che affiora in vari punti, anche a quote elevate. L’estrazione dei blocchi, che doveva avvenire di preferenza nelle zone più alte del sito6, è documentata da una cava esplorata al limite settentrionale del pianoro sud-ovest, all’interno della fortificazione (fig. 16). Un ultimo dettaglio tecnico da sottolineare è la costruzione ‘a scaletta' o a leggera scarpata della faccia interna del muro, in corrispondenza della porta centrale (fig. 24), quale necessario rimedio alla natura franosa del terreno ed al declivio particolarmente accentuato in questo tratto. La poderosa frana che ha successivamente sconvolto il lato nord-est della porta stessa lascia intravvedere quanto opportuno sia stato l’ uso di una tale tecnica costruttiva, per cui non mancano raffronti sia nell’Italia Meridionale che in altre regioni del Mediterraneo7.

Fig. 13 Tratto di muro conservato in elevato (oltre 2 m.) fra la posterula B e la posterula C (da ovest).

Fig. 16 Cava per blocchi di calcare messa in luce all'estremità nord del pianoro sud-est (foto Venturini).
51.3. Una serie di saggi effettuati nel corso della campagna 1976-77 attraverso il muro di fortificazione, in tratti opportunamente selezionati sulla base di considerazioni di natura topografica, hanno permesso di verificarne il tracciato e di metterne alla luce gli accessi principali (tav. VII fuori testo). Nella maggior parte dei casi, i saggi di m. 10 x 3 o 10 x 4 sono stati aperti attraverso il muro stesso in modo da ripulirne la superficie conservata ed esplorarne sia la faccia interna (settore est del saggio) che la faccia esterna (settore ovest del saggio). La stratificazione archeologica è stata indicata volta per volta, per ciascuno dei due settori del saggio stesso, con numeri romani successivi a partire da I (humus). Seguendo una progressione convenzionale da sud a nord, si presentano nei seguenti paragrafi i tratti esplorati di muro, includendo altresì una descrizione della torre che è stata rinvenuta solo parzialmente sterrata da interventi precedenti e non è stata sinora oggetto di esplorazione specifica. L’elenco del contesto con reperti associati accluso in margine alla discussione dei singoli interventi di scavo intende sintetizzare dati ceramici e numismatici fondamentali relativi alla esplorazione complessiva del muro di fortificazione.
2. Saggio G
6È stato effettuato con lo scopo di esplorare il settore sud della fortificazione, in un punto immediatamente precedente il tratto terminale (fig. 18), caratterizzato da un’accentuata sfalsatura altimetrica.
7Si è messa in luce la faccia esterna (ovest) del muro, conservata per un solo filare, a diretto contatto col banco di scisto argilloso sottostante. Si è potuto anche notare un emplekton, abbastanza fitto, di pietre irregolari, mentre non si è rinvenuta chiara evidenza per una vera e propria faccia interna, che probabilmente non esisteva in questa parte della fortificazione, prossima ad un’area di accentuato dislivello e pertanto, come già accennato, caratterizzata dalla sola faccia vista esterna.
8Il saggio G non ha restituito una stratificazione rilevante per lo studio della cronologia del muro poiché il sottile strato di humus che lo ricopriva insisteva direttamente sul terreno vergine, su cui poggiava il muro. 1 rinvenimenti ceramici sono irrilevanti anche a causa del notevole dilavamento.
3. Porta sud (saggi D-D3)
9Circa 100 metri a nord-ovest del tratto di muro messo in luce dal saggio G, la fortificazione effettua una sensibile curvatura verso ovest per racchiudere un’area pianeggiante di ca. 2 ettari (cd. pianoro sud-est). In questo tratto la fortificazione è ben conservata ed in alcuni punti sono visibili due o tre filari della faccia esterna (fig. 20).
10Un’anomalia riscontrata nell’andamento superficiale dei resti del muro nell’angolo sud-ovest del pianoro (ancora oggi passaggio per gli armenti) ha suggerito l’esplorazione di un’area di ca. 120 m2 per mezzo dei saggi D-D3 (fig. 19) che hanno messo in luce un accesso principale all’area fortificata (cd. porta sud).
11L’interro sul lato interno della porta era assai esiguo ed i pochi materiali rinvenuti derivano prevalentemente da un sottile strato di crollo misto ad humus. Sul lato esterno (sud) e nel corridoio (lato ovest) della porta, al di sotto di un fitto strato di crollo che includeva grossi blocchi e pietre irregolari dello emplekton, è stato rinvenuto uno strato di frequentazione (III) che fornisce almeno qualche indicazione sul periodo di uso della fortificazione. La scoperta più interessante è costituita da un livello di acciottolato, largo ca. 2 metri, ben conservato nella parte terminale (sud) del corridoio della porta e seguito per circa 3 m. verso sud, in continuazione della direzione del corridoio stesso (fig. 21).
12Resti (invero non molto significativi cronologicamente) di ceramica a vernice nera, ceramica comune e tegole sono stati rinvenuti fra i ciottoli e sulla superficie del ciottolato, che doveva senz’altro rappresentare un piano stradale.
- 8 Raffrontabile, in via generale, all’angolatura del corridoio nella fortificazione di Croccia Cognat (...)
13La porta, molto ben conservata nel settore est (fig. 21) e sufficientemente conservata sul lato ovest, in modo tale da poterne ricostruire la pianta completa (fig. 20), è del tipo a corridoio obliquo, con una angolatura del muro appositamente creata per renderla più facilmente difendibile. Oltre a formare un angolo di ca. 120° rispetto alla direzione del muro che viene da sud-est, il lato est dell’accesso è stato conformato a mo’ di ‘bastione’, in tal modo creando un lungo corridoio di accesso obliquo8, il cui passaggio potesse essere agevolmente controllato dal ‘bastione’ stesso. La porta vera e propria doveva trovarsi, pressappoco, a metà lunghezza del corridoio, dove è stato rinvenuto apparentemente in situ un blocco quadrato con una tacca di cm. 10 x 10 per l’impostazione del palo. Un frammento di un simile blocco con identica tacca è stato rinvenuto su di un allineamento perpendicolare alla faccia est del corridoio, a ca. 2,50 m. di distanza dal precedente. Sul lato ovest del corridoio, il muro che prosegue verso nord conservato per una sola assisa, è stato notevolmente sconvolto dal passaggio di animali di grosso taglio. È stato nondimeno possibile ricostruire la pianta completa della porta prolungando gli allineamenti del tratto conservato (fig. 20).

Fig. 21 Corridoio della porta sud con livello di acciottolato stradale (da sud). Le frecce indicano i due blocchi con tacca rettangolare per impostazione dei pali della porta (quello di destra rinvenuto in situ).
14Si acclude un elenco dei materiali cronologicamente significativi rinvenuti nello scavo della porta sud.
15s. D3 III (ripulitura del ciottolato stradale) (R 78 a, b, c) orlo, ansa e fondo di skyphos a v.n. Tipo 85.
16s. D II (crollo)
17Coppetta a v.n. Tipo 99.
18Moneta di Adrano N. 632.
19s. D (muro) frammento di base sagomata di ‘trozzella’ Tipo 48b.
20Lo skyphos a vernice nera, tipo 85, databile intorno alla metà del IV secolo a.C., rinvenuto sul livello del ciottolato stradale, fa pensare all’esistenza di un impianto (porta-corridoio-ciottolato stradale), già in uso intorno alla metà del IV secolo a.C. Sulla rilevanza cronologica della moneta N. 632 si veda la discussione a p. 43, infra.
4. La porta centrale (saggi A ed F)
- 9 Nella relazione preliminare dello scavo 1976-77 pubblicata in Roccagloriosa 1978, pp. 397-399. Si v (...)
21In una zona che costituisce pressappoco il punto mediano del muro di fortificazione, l’apertura di due saggi di m. 10 x 4 (s. A + Al) successivamente estesi verso nord (s. F, s. F1 e s. F2) è stata dettata da considerazioni topografiche piuttosto che dalla presenza di strutture sul piano di campagna. L’area esplorata si trova alla estremità sud-ovest di una serie di terrazzi di frana (compresi fra le quote di m. 460 e 430 s.l.m.) di cui quello più vasto, il cd. pianoro centrale, è poi risultato costituire il più monumentale e meglio organizzato dei nuclei insediativi all'interno della fortificazione. Lo scavo delle strutture in quest’area ha permesso anche di documentare i movimenti franosi successivi alla costruzione del muro di fortificazione, che hanno alterato sostanzialmente l’angolo nord-est della porta centrale, in corrispondenza della nicchia di frana (fig. 30). Tale movimento franoso è altresì documentato dal potente strato di accumulo di scisto argilloso rinvenuto sulla faccia interna (est) del muro in prossimità della porta (fig. 25). La distruzione di una buona parte del livello di ciottolato, con connesso muretto di terrazzamento, antistante la faccia esterna del muro e del livello pavimentale nel corridoio della porta, sono altre probabili conseguenze del movimento franoso che ha sconvolto quest’area. È stato tuttavia possibile ricostruire le linee generali della pianta della porta centrale e di ricavare dati assai rilevanti sulla tecnica di costruzione e periodo d’uso della fortificazione. La stratificazione più interessante è stata riscontrata nel settore est del saggio, dove uno spesso strato di bruciato (s. A est II) insisteva sullo strato di scisto argilloso (s. A est III) scivolato a ridosso della faccia interna del muro costruita ‘a scaletta’, ricoprendone le assise inferiori. Che si tratti di una massa di terreno scivolato, piuttosto che di terrapieno artificiale, è mostrato dalla presenza di un livello di frana anche nei saggi immediatamente più a nord (s. F-F1 est) dove la frana ha causato uno scivolamento verso ovest della parte terminale del muro, in corrispondenza del lato est della porta centrale (fig. 30). Lo strato (II) di bruciato è connesso con la distruzione di una struttura, parzialmente esplorata, che si appoggia alla faccia interna del tratto di muro immediatamente a sud-est della porta centrale e pertanto fornisce un utile terminus ante quem per la costruzione della fortificazione, piuttosto che rappresentare un livello di distruzione tagliato dalla costruzione della stessa, come inizialmente supposto9. Come già accennato, lo scavo della faccia interna di questo tratto della fortificazione ha messo in luce sei assise in grossi blocchi rettangolari disposte ‘a scaletta’ (fig. 24) senza tuttavia permetterci di raggiungere l’assisa di fondazione a causa della natura franosa del terreno che ha richiesto l'interruzione dello scavo.
- 10 Come giustamente ipotizzato da Guzzo 1982, p. 228.
22Sul lato esterno (ovest), invece, si è potuta ben documentare l’impostazione del muro sul banco di roccia livellato, su cui insiste anche il ciottolato antistante l'ingresso vero e proprio (figg. 23, 31). Nella stratificazione del settore ovest dello scavo è di rilievo il rinvenimento di un livello di tegole (s. A ovest IIB), al di sotto del massiccio strato di crollo di grossi blocchi (IIA), il quale risulta ben conservato soprattutto nella parte sud del saggio (cioè quella meno colpita da sconvolgimenti di frana). In quest’area i livelli di accumulo sul piazzale antistante l’ingresso (s. A III e IV) sono poco spessi ed il crollo di tegole è quasi a contatto della roccia spianata. Sembra dunque che esso si riferisca ad un momento iniziale di crollo della struttura, ed è molto probabilmente relativo ad una tettoia che copriva il muro in prossimità della porta centrale. A sostegno di una tale interpretazione è la situazione assai simile riscontrata sul lato esterno della posterula C (infra, p.36). I due strati III e IV, cronologicamente non distinguibili sulla base dei reperti ceramici, sono da considerarsi strati di accumulo successivi all’abbandono dell’area mentre il materiale rinvenuto fra le pietre del ciottolato (s. A ovest IV) è senz’altro relativo al periodo di uso del ciottolato quale piazzuola (o ciottolato stradale) di accesso alla porta centrale, molto probabilmente il tratto terminale di una via di accesso10. Il muretto di terrazzamento che limitava ad ovest il ciottolato, in parte anch’esso disturbato dal movimento franoso che ha interessato l’area nord della porta, risulta pressappoco allineato con il corridoio di accesso ed aiuta a ricostruire la pianta della porta stessa. Esso si appoggia allo spigolo del muro che delimita sul lato ovest l'accesso vero e proprio e che, allo stesso tempo, rappresenta la parte terminale del muro di fortificazione che procede verso nord (fig. 27).
23L'accesso della porta centrale, pertanto, risulta tipicamente conformato a corridoio e pressappoco parallelo all’andamento della fortificazione (fig. 22). Il settore nord della porta è stato esplorato dai saggi F-F3 che hanno messo in luce la faccia terminale del muro di fortificazione che prosegue verso nord e la faccia interna del muro stesso costruito con la tecnica ‘a scaletta’ già evidenziata per il settore sud della stessa porta. Nel corridoio di accesso, il cui lato est come già detto risulta in parte sconvolto da una poderosa frana, è stato possibile documentare alcuni tratti del piano di calpestio in ciottoli (s. F1 IV), rinvenuto al di sotto di un crollo di tegole (fig. 28).
24La pianta complessiva della porta, a scavo terminato, presenta strette analogie con quella della porta sud anche se con aspetti più decisamente monumentali. Tenendo conto dello ‘scivolamento’ del lato nord-est (s. F), di cui, allo stato attuale della documentazione, è difficile tracciare la pianta, la larghezza del corridoio di accesso doveva essere di almeno 4 metri (rispetto ai 2,50 della porta sud). Inoltre, a giudicare dalla massa di blocchi rinvenuti lungo il lato est del corridoio stesso (fig. 28) il probabile ‘bastione’ a protezione dell’accesso doveva essere alquanto più massiccio. Riguardo a quest’ultimo elemento della pianta della porta, lo stato di distruzione dell’angolo nord-est non ci permette di definirne le caratteristiche strutturali, anche se è molto probabile che il muro proveniente da sud effettuasse una angolatura verso ovest, resa assai più accentuata dallo sconvolgimento creato dalla frana.
- 11 Napoli 1971, p. 400. Si è già discussa precedentemente la possibilità che una tale “seconda cinta” (...)
- 12 Cortese comunicazione verbale di D. Gabrielli (Fondazione Lerici Prospezioni Archeologiche, Roma) c (...)
25Non è stato possibile sinora esplorare l’area ad ovest di questo ingresso monumentale, al di là dell’area acciottolata immediatamente antistante. Da notizie su rinvenimenti precedenti e da indizi topografici sembrerebbe possibile ipotizzare l’esistenza di un tratto di grosso muro di lunghezza indeterminata (e/o rampa di accesso) ca. 40-50 m. ad ovest in corrispondenza dello strapiombo sul pianoro sottostante (il cd. pianoro U. Balbi, ca. 30 m. più in basso, infra). Una simile struttura sarebbe da connettersi a quella che Napoli definiva ‘secondo circuito’ all’epoca dei primi saggi nel 197111. Una sommaria prospezione elettrica effettuata nell'area ha confermato l’esistenza di una linea ben definita di blocchi, della larghezza di ca. 2/3 metri12.

Fig. 24 Veduta del settore est del saggio A (da nord); si noti, sul fondo a sinistra, il tratto di muro di un edificio che si appoggia al muro di fortificazione.

Fig. 27 Dettaglio della costruzione dell’angolo sud-est del corridoio della porta centrale. Sono visibili, in primo piano, un tratto del piano di calpestio e l’inizio del muretto di terrazzamento della via di accesso.

Fig. 28 Veduta del corridoio d’ingresso della porta centrale (da nord) prima della rimozione del crollo. È visibile (al centro, in primo piano) parte del crollo di tegole sul piano di calpestio. Sullo sfondo è visibile il ciottolato rinvenuto sul piazzale antistante il corridoio di accesso (per la parete sul fondo cfr. la fig. 26).

Fig. 30 Veduta del settore ovest dei saggi A ed F: si noti il tratto terminale del lato est della porta centrale ‘scivolato’ in seguito a frana (da sud-ovest).

Fig. 31 Veduta (da ovest) del piano di acciottolato rinvenuto sulla piazzola antistante l’accesso alla porta centrale (sullo sfondo si vede la parete sud del saggio A, riprodotta graficamente nella fig. 26).
26I contesti rilevanti per la cronologia del muro sono caratterizzati dai seguenti materiali:
I) stratificazione all’interno del muro
s. A est II (spesso strato di bruciato)
(R 3) |
orlo di coppa a v.n. Tipo 108 |
(R 7) |
frammento di oinochoe trilobata a v.n. Tipo 154 |
(P465) |
frammento di orlo ed ansa di skyphos a v.n. Tipo 79 |
(P 963) |
collo di hydria a v.n. (?) Tipo 145b |
(R 52) |
base di skyphos a v.n. Tipo 81b |
(R 57) |
frammento di coppa a v.n. Tipo 124 |
(R 57 bis) |
frammento di coppa a v.n. Tipo 114 |
(P 127) |
parte di olla con orlo ingrossato Tipo 26 |
(P 1006) |
parete di skyphos a v.n. (pareti sottili) Tipo 69 |
s. A est II A - (interfaccia fra strato di bruciato e scisto argilloso)
(P 963) |
frammento di orlo di piccola hydria tipo N. 145b |
(P 4031) |
base di skyphos a v.n. Tipo 81b |
(R 11) |
frammento di orlo di skyphos a v.n. (con ansa) Tipo 71 |
(P 3107) |
base di cratere (?) a v.n. (o fig. rosse?) N. 166 |
s. A est III (scisto argilloso)
(R 59) |
frammento di spalla di lucerna a v.n. N. 417 |
II) stratificazione all'esterno della porta e sul ciottolato antistante
s. A ovest II (crollo)
(R 7) |
patera a v.n. del Tipo 134 |
(P 536) |
coppetta a v.n. Tipo 96 |
(P 915) |
coppetta a v.n. Tipo 97 |
s. A ovest III (accumulo di colluvio, precedente il crollo)
(R 62) |
frammento di orlo di cratere a fig. rosse Tipo 55b |
(P 332) |
orlo di coppa a v.n. con solco all’attacco dell’orlo Tipo 144 |
s. A ovest IV (strato di accumulo al di sopra del ciottolato)
(R 60) |
frammento di coperchio di lekane Tipo 67 |
(R 60 bis) |
frammento di coperchio di piccola lekane Tipo 68 |
(R 67) |
fondo di coppa a v.n. (con graffito) Tipo 163d |
(R 30) |
coppetta a v.n. (on graffito) Tipo 100 (P 922) |
frammento di coppa con orlo estroflesso a v.n. Tipo 121 |
|
(P 923) |
frammento di piccola coppa poco profonda a v.n. con orlo estroflesso Tipo 122 |
(P 937a) |
orlo di coppa a decorazione incisa (due solchi paralleli ed ovolo) e sovraddipinta Tipo 210 |
(non cat.) |
coppa emisferica ad orlo ingrossato Tipo 110 |
s. A ovest IV A (immediatamente al di sopra del ciottolato)
(P 924) |
medaglione di guttus a v.n. N. 519 |
s. A ovest IV B (ripulitura fra le pietre del ciottolato)
(R 74) |
coppetta monoansata a v.n. Tipo 110 |
III) stratificazione lungo il corridoio della porta
s. F II o s. F ovest II (Crollo)
27- coppa emisferica a v.n. Tipo 105
28- coppa carenata a v.n. Tipo 126
29- piatto da pesci Tipo 146
30- piatto da pesci Tipo 147
31- piede di vaso a v.n. Tipo 163a
32- coppa a striature a v.n. Tipo 188
33- coppa a striature a v.n. Tipo 190
s. F1 Il (crollo)
34- skyphos a v.n. Tipo 75b
35- piede sagomato di vaso a v.n. Tipo 182
s. F2 II (crollo)
36- skyphos a v.n. Tipo 71
37- base di skyphos a v.n. Tipo 89
38- coppetta a v.n. Tipo 98
39- coppa monoansata Tipo 116
s. F3 II (crollo)
40- coppetta a v.n. Tipo 95
s. F2 III (strato di accumulo sul piano di calpestio del corridoio)
41- base di cup-skyphos Tipo 90
5. La posterula B (saggio B)
- 13 Una prima discussione della posterula è presentata in Natella e Peduto 1973, pp. 505-506, sulla bas (...)
- 14 Per i dettagli strutturali si vedano gli esempi presentati da Winter 1971, pp. 262-264, che discute (...)
42Situata al limite nord-ovest del pianoro centrale, in un tratto rettilineo della fortificazione, la posterula rappresenta un semplice varco nel muro di fortificazione della larghezza di ca. 1 m., che in questo tratto risulta uniformemente costruito con doppio paramento di grossi blocchi. Conservata per un’altezza di sei assise, la posterula era già parzialmente in vista prima degli interventi di scavo13. Vi è stato aperto un saggio di m. 10 x 4 attraverso il corridoio d’ingresso al fine di evidenziarne gli elementi strutturali e, allo stesso tempo, mettere in luce quello che appariva essere uno dei tratti meglio conservati della fortificazione. La stratificazione lungo la faccia interna era ben conservata (fig. 32b) ed ha restituito l'unico tratto di trincea di fondazione connesso con la costruzione del muro (figg. 33-34). Lo scavo della trincea di fondazione (s. B est III A) ha messo in luce l'esistenza di una risega di fondazione, in questo tratto della faccia interna del muro. Sulla faccia esterna (fig. 36), l’inizio di un declivio assai ripido immediatamente ad ovest del muro non ha permesso di raccogliere elementi significativi oltre al massiccio crollo di blocchi. L’assenza di tegole sul lato esterno lascia sospettare che la ricopertura fosse a semplice architrave rettangolare o in blocchi disposti a doppio spiovente, come in alcuni esempi nel muro di cinta di Paestum. Il pavimento del corridoio, a tre gradini, era palesemente concepito come un accesso ‘di sicurezza’ che consentiva solo un traffico assai limitato. La porta vera e propria doveva essere a scivolo con protezione a sbarra sul lato posteriore, come provano le due tacche quadrangolari, a ca. 1 m. di altezza dal piano di calpestio rinvenute su ambo i lati della parete centrale del corridoio (fig. 35)14.
43La stratificazione sul lato interno della posterula (settore est) ha restituito materiale ceramico cronologicamente significativo per una datazione del muro e la sua distruzione.
s. B est II (strato di crollo) (fig. 32b)
44- coppa a v.n. con orlo scanalato Tipo 127

Fig. 32 b) Parete sud del saggio B est.
Settore sud della posterula con sezione della parete sud del saggio B est (da notare la trincea e risega di fondazione).

Fig. 33 Veduta da nord (con grandangolare) della faccia interna della posterula B, in corso di scavo. Si confrontino le figg. 32 a-b per le sezioni delle pareti sud ed est del saggio stesso, visibili nella foto.
45- patera a v.n. Tipo 135
46- brocca a v.n. Tipo 161
47- orlo di coppa a striature Tipo 189
48- fondo di coppa a v.n. con stampigliatura a rosetta Tipo 202b
s. B est III (al di sotto del crollo) (fig. 32b)
49- frammento di piatto/coppa con orlo estroflesso Tipo 140
50- frammento di coppa con orlo scanalato, malcotto, Tipo 127
s. B est III A (trincea di fondazione) (fig. 32b)
51- frammento di orlo di coppa emisferica Tipo 101
52È da segnalare la presenza di coppe del Tipo 127, in uno strato di frequentazione (s. B est III) al di sotto del livello di crollo, che indica una fortificazione ancora in funzione intorno, alla metà del III secolo a.C. I reperti dalla trincea di fondazione (s. B est III A) non sono abbondanti ma, significativamente pertinenti alla prima metà del IV secolo a.C.
6. ‘Porta’/posterula nel tratto nord (saggio C)
- 15 È da escludere, in ogni caso, traffico di veicoli data la collocazione topografica delle fortificaz (...)
53Circa 80 metri a nord della posterula B, un accesso è stato creato lasciando un corridoio largo m. 1,80 in un punto dove il muro di fortificazione effettua una angolatura accentuata. Nonostante l’impostazione assai semplice della posterula C, anch’essa, in prima approssimazione, formata da un varco nel muro di fortificazione, l’angolo di ca. 120° effettuato dal muro che procede verso nord è stato utilizzato al fine di assicurare una migliore difendibilità dell’accesso stesso (fig. 37). Ciò risulta ancor più evidente quando si consideri l’esistenza di un declivio sul lato sud della posterula e la costruzione di un muretto di blocchi, in continuazione della parete sud del corridoio (fig. 38), che obbliga a fiancheggiare il muro di fortificazione per raggiungere l’accesso, piuttosto che ad accedervi frontalmente. Allo stesso tempo il suddetto muretto (conservato per una lunghezza di ca. 2 metri) serviva quale terrazzamento sul lato sud della piazzola di accesso antistante il corridoio. Un fitto livello di crollo di tegole rinvenuto sul lato nord delia piazzola stessa (fig. 39) sembrerebbe indicare la presenza di una tettoia di ricopertura della fronte esterna della posterula, un altro aspetto che la differenzia nettamente dalla posterula B. Il pavimento del corridoio di accesso era costituito dalla roccia, in parte spianata e livellata da tratti di acciottolato. La larghezza del corridoio, di ca. m. 1,80 rappresenta una misura intermedia fra quella di una posterula ed una porta vera e propria, consentendo certamente un limitato traffico animale15. Dal punto di vista della tecnica costruttiva, questo tratto eccezionalmente ben conservato del muro di fortificazione (fig. 40) costituisce un ottimo esempio di costruzione pseudo-isodomica anche se la rifinitura dei blocchi è leggermente più rozza di quella della porta sud. Anche in questo caso i blocchi dell’assisa inferiore poggiano direttamente sul banco di roccia e, caso eccezionale, nell’angolo sud-est del corridoio il blocco di calcare è stato sostituito da un affioramento del banco di roccia adeguatamente tagliato (fig. 38).

Fig. 38 La posterula C in corso di scavo (da est). Si noti, in primo piano, a sinistra, l’affioramento del banco di roccia adoperato per sostituire il blocco d’angolo dell’assisa inferiore. È visibile, sul fondo, il muro di terrazzamento in continuazione della parete sud del corridoio di accesso.

Fig. 39 La posterula C (da ovest): è visibile, in primo piano al centro, il crollo di tegole della tettoia e, a destra, il muro di terrazzamento.
54Un fitto crollo di grossi blocchi derivanti dalla distruzione del muro (s. C II) aveva quasi completamente riempito il corridoio di accesso. È stato quindi rinvenuto un sottile strato di accumulo immediatamente al di sopra del piano di roccia del corridoio e fra i ciottoli posti a livellamento del piano di calpestio. La ceramica recuperata, tuttavia, non è atta a fornire dati di particolare rilievo sulla cronologia del muro.
55Reperti da contesti relativi alla posterula C:
s. C I-II (crollo)
56(non cat.) fondo di coppa a v.n. sagomato Tipo 180
s. C ovest II (crollo)
57(non cat.) coppetta a v.n. Tipo 96
7. La porta nord (saggi N-O-P)
58È posta all'angolo sud-ovest di un ampio pianoro collegato con l’importante area abitativa documentata nella conca di Carpineto, che si trova poco più a nord-est ad una quota più elevata. L’impostazione della porta, in via generale, è analoga a quella delle altre due porte principali (porta sud e porta centrale) anche se realizzata con una pianta più semplice. Il muro che proviene da sud, con andamento pressappoco rettilineo nord-sud si interrompe, in prossimità di uno sperone di roccia, formando una faccia vista verso nord. Il muro che continua verso nord-ovest forma una accentuata curvatura intorno al pianoro (fig. 41), lasciando un varco largo ca. m. 2,50, con piano di calpestio sulla roccia spianata (fig. 43). La pianta della porta risulta pertanto del tipo a corridoio di accesso trasversale, con una impostazione difensiva simile a quella adottata per la porta sud e la porta centrale, anche se si nota l’assenza di un vero e proprio ‘bastione' a difesa dell’ accesso, riscontrabile negli altri due casi. Nella parte est della porta, formata dal tratto di muro rettilineo, conservato in questo tratto per cinque assise sulla faccia esterna, il pendio è abbastanza ripido. Lo scavo del settore est dei saggi N e P (aperti attraverso il muro) non è stato completato ed è pertanto incerto se il muro presentasse anche una faccia interna, o se si tratti semplicemente di un aggere di controscarpa, come sembrerebbe più probabile in considerazione del pendio (fig. 42a). Il tipo di costruzione riscontrato nel lato nordovest della porta (il tratto curvo di muro che continua verso nord) conferisce maggiore attendibilità alla seconda ipotesi (si veda la sezione a fig. 42b). Anche se non paragonabile per monumentalità alle altre due porte principali, la porta nord doveva includere un ingresso di una certa pretesa, a giudicare da un enorme blocco (ca. 2 x 1,20 m.) rinvenuto in posizione di crollo all’angolo nord-est del corridoio di accesso e probabilmente adoperato originariamente quale architrave o stipite di porta (fig. 43). Il blocco insiste su di uno strato di scisto argilloso spesso ca. 50 cm., scivolato sul banco di roccia ed è pertanto ragionevole pensare che, almeno nella fase finale di uso della porta il piano di calpestio del corridoio di accesso si trovasse alquanto al di sopra del banco di roccia messo in luce dal saggio N. È sulla superficie di questo strato di scisto argilloso che risultava impostata una struttura di notevole interesse, rinvenuta nell’area immediatamente all’interno del corridoio, purtroppo solo parzialmente esplorata. In mancanza di un più preciso inquadramento cronologico in base alla ceramica, essa è da collocare genericamente in un periodo successivo alla costruzione del muro, anche se certamente precedente la distruzione del muro stesso. L’aspetto più vistoso della struttura è costituito da un muro di terrazzamento largo ca. m. 1,20 e conservato per una lunghezza di oltre 6 metri, allineato lungo la faccia est del corridoio di accesso (fig. 42a).
59Esso serve a delimitare un’area di lavorazione o di attività artigianale, all’interno della porta nord, lasciando un passaggio acciottolato largo ca. 2 metri immediatamente a nord-est del corridoio della porta stessa, verso l’area (abitativa?) presumibilmente esistente più ad est. Due grosse concentrazioni (insieme ad alcune minori) di resti di fusione di bronzo includenti anche gruppi di oggetti di bronzo spezzettati (tipici dei cosiddetti ‘tesoretti di fonditore’) (fig. 206, cap. 9) sono State rinvenute al di sotto del livello di crollo (s. N-O II) rispettivamente ad est e ad ovest dell’acciottolato. L’analisi metallurgica di tali resti (Wayman et al. 1988) non lascia dubbi sulla esistenza di processi di lavorazione del bronzo in quest’area, la cui evidenza strutturale, rappresentata in maniera solo parziale dal muro di terrazzamento e connesso acciottolato, appare, da un punto di vista topografico generale, assai adatta per un tal tipo di impianto.

Fig. 43 Veduta della porta nord (da sud). È visibile, nell’angolo nord-est del corridoio di accesso, l’enorme blocco crollato (da architrave o stipite della porta).
60Come già accennato, a causa dell’interro relativamente limitato in questo settore del muro di fortificazione, i dati ceramici emersi dai saggi N-OP non aggiungono elementi cronologici particolarmente significativi per la datazione del muro. Gli elementi più interessanti sono stati rinvenuti nello strato di crollo (II) sul fondo del quale sono State rinvenute la maggior parte delle concentrazioni di scorie di fusione ed oggetti frammentati (in particolare s. N II e s. N-O III).
61Alcuni materiali di ceramica e metallo rinvenuti nello strato scistoso (III) provano che parte di esso è stato soggetto a fenomeni di accumulo per scivolamento e dilavamento.
62Nonostante la scarsa rappresentatività dei reperti ceramici, è tuttavia da sottolineare il rinvenimento della moneta N. 633 in uno strato di frequentazione al di sotto del crollo.
63Reperti significativi da contesti relativi allo scavo della porta nord:
s. N-P (sporadico)
(P 912) |
fondo di grosso skyphos. Non è possibile dire se a v.n. o figure rosse: in ogni caso la forma si avvicina al Tipo 84 |
s. Ο I (humus)
(P 985) |
frammento di probabile crogiuolo, Tipo 305 |
s. N II (crollo)
(P 355) |
coppetta a v.n. Tipo 100 |
s. N-O II (crollo)
64- coppetta a v.n. Tipo 100
65- coppa emisferica a v.n. Tipo 107
s. N + N-O II e s. N + N-O ovest II (strati di crollo)
66- coppa carenata a v.n. Tipo 126
67- coppa ad orlo scanalato Tipo 127
s. N + N-O II B (al di sotto del crollo)
68- moneta di bronzo di Siracusa N. 633.
69Il reperto più significativo è indubbiamente la moneta di Siracusa, rinvenuta in uno strato di frequentazione dell’area (al di sotto del crollo) che si appoggiava all'angolo nord-ovest dell’ingresso, all’interno della porta. Lo skyphos (N. 84), proveniente da un contesto purtroppo non meglio specificato del saggio N-P attraverso il muro che limita il settore est della porta, documenta presenza abitativa nell'area intorno alla metà del IV secolo a.C.
8. La torre
- 16 Sono sinora documentate esclusivamente nelle fortificazioni di Torretta di Pietragalla (Adamesteanu(...)
- 17 Natella e Peduto 1973, p. 516, fig. 30.
70Una torre quadrangolare di m. 5,25 x 7,80 (fig. 44) è inserita nel tratto centrale rettilineo del muro di fortificazione, ca. 100 m. a sud della porta centrale. Essa conferisce un ulteriore elemento di monumentalità alla fortificazione e, allo stesso tempo, costituisce un elemento di diversità rispetto a molte delle fortificazioni lucane di IV secolo a.C., in cui simili apprestamenti non sono generalmente documentati16. A giudicare dallo stato di conservazione del monumento, è probabile che la torre (come anche la posterula B) sia rimasta sempre visibile sul piano di campagna. Uno sterro di data imprecisata, tuttavia, ne ha messo in luce in maggiore dettaglio il perimetro esterno e, allo stesso tempo, ne ha evidenziato il riempimento in pietrame del piano inferiore. I dettagli strutturali, già in parte rilevati da una ricognizione del 197117, acquistano maggiore importanza sullo sfondo dei dati più recenti sul muro di fortificazione derivanti dallo scavo del 1976-77. Il tipo di costruzione pseudo-isodomica della torre, con faccia vista accuratamente squadrata si ricollega indubbiamente ad alcuni dei tratti meglio costruiti della fortificazione (in particolare l’angolo sud-est della porta sud). La faccia interna dei blocchi è solo rozzamente sgrossata (come in vari tratti della cortina) probabilmente anche allo scopo di saldarsi meglio con l'emplekton che doveva riempire il piano inferiore, a giudicare dallo stato di conservazione della struttura. Quest'ultimo non consente supposizioni ragionevoli sull'altezza originaria della torre e sul tipo di costruzione dell’elevato. Le dimensioni della torre sembrano rifarsi ad un modulo di 20 x 30, sulla base di un’unità di misura compresa fra i 26 e 27 cm., che potrebbe corrispondere al piede italico (si considerino, al riguardo, i calcoli di Rainini 1985, pp. 22-23).

Fig. 46 Dettaglio della costruzione della torre (da ovest). E visibile, sullo sfondo, la faccia esterna del muro di cinta.
9. Caratteristiche generali della fortificazione
- 18 Si veda Tréziny 1983, con ampia discussione della letteratura precedente. Sempre fondamentale è Ada (...)
- 19 Per le fortificazioni in area brettia è fondamentale la sintesi di Guzzo 1987.
- 20 Si vedano in particolare Pontrandolfo Greco 1982, pp. 151-152, Adamesteanu 1983b e Greco E. 1988, p (...)
- 21 Si veda la discussione generale del problema in Tréziny 1987, pp. 191-193 e Garlan 1984. Più in gen (...)
- 22 Johannowsky 1981.
- 23 Vari esempi del tipo di muro di fortificazione ad andamento ‘seghettato’ in Winter 1971, p. 240, fi (...)
71L’esplorazione di tre porte principali, due posterule e la presenza di almeno una torre forniscono un quadro abbastanza completo del muro di fortificazione di Roccagloriosa. Entro certi limiti (tecnica costruttiva, tipo di fortificazione d’altura, collocazione topografica strategica) esso ben s’inquadra nel ‘fenomeno’ delle fortificazioni dell’entroterra lucano18 (e brettio19). Se ne distingue tuttavia soprattutto per il fatto di appartenere ad un vasto abitato agglomerato, di cui delimita la parte più elevata, conferendole in un certo senso, le caratteristiche di ‘arce’ fortificata nel contesto dell'abitato nel suo insieme e del territorio immediatamente circostante (si veda La Regina 1975, p. 272). Particolarmente la sua connessione con un vasto abitato agglomerato è atta a fornire elementi di discussione nel dibattito sulla natura e ruolo delle fortificazioni lucane di IV secolo a.C., troppo spesso, almeno sino agli inizi degli anni’80, considerate quale un fenomeno unitario, di risposta (quasi diretta ed automatica) a specifici eventi di natura politico-militare. Come è stato messo in evidenza più di recente, è necessario considerarne volta per volta, o per differenti raggruppamenti, la funzione, il contesto socio-politico, le condizioni ambientali20. È su questa base che si riuscirà a spiegare la natura estremamente variegata e cronologicamente differenziata del fenomeno. Ciononostante da un punto di vista strutturale generale v’è una indubbia uniformità nel tipo di fortificazione, che trova ampi raffronti non solo in Italia Meridionale ma in una più ampia area mediterranea sotto l’influsso di modelli di architettura militare propri del mondo greco21. Il caso specifico di Roccagloriosa è stato a ragione inquadrato nel tipo ad andamento ‘seghettato’22, assai diffuso per le fortificazioni di IV secolo a.C. in una vasta area geografica23. Come già indicato nella descrizione dei vari tratti del muro, nonostante l’andamento rettilineo della maggior parte del muro posto a quota uniforme di ca. 420/430 m. s.l.m., si nota l’evidente tendenza a creare accentuate angolature in prossimità delle numerose porte e posterule.
10. Considerazioni sulla cronologia
- 24 Roccagloriosa 1978, pp. 385-403.
- 25 Datata intorno alla metà del IV secolo a.C. in Roccagloriosa 1978, p. 421.
72È necessario sottolineare che, nonostante il numero elevato di saggi effettuati attraverso il muro di fortificazione e la rilevante quantità di reperti ceramici recuperati, il riesame dei dati derivanti dallo scavo della fortificazione, alla luce dei nuovi dati sulla cronologia del sito emersi dalla esplorazione delle aree abitative, non ha fornito elementi sostanzialmente diversi (da quelli già esaminati in via preliminare)24 per la datazione del muro. Pertanto, sulla sola base dei dati ceramici disponibili, non sembra possibile qualificare ulteriormente la datazione intorno alla metà del IV secolo a.C. già proposta nella presentazione preliminare dei risultati di scavo25. I dati, scarsi ma puntuali, derivanti dalla trincea di fondazione all’interno della posterula B e dai frammenti rinvenuti nel riempimento di scisto argilloso sulla parete est della porta centrale, indicano in maniera univoca una costruzione senz’altro anteriore all’ultimo terzo del IV secolo a.C. Parimenti, il materiale di frequentazione dell’area di acciottolato antistante la porta centrale (s. A ovest IV A-B) non lascia dubbi sull'esistenza della porta e la frequentazione dello spazio antistante già nel terzo quarto del IV secolo a.C.
- 26 L’incertezza era già sottolineata nella prima presentazione dei dati in Roccagloriosa 1978, p. 394.
73D'altra parte lo spesso strato di distruzione accumulato al di sopra dello scisto argilloso di riempimento (o di frana) addossato alla faccia interna del muro sud della porta centrale (fig. 25) mostra una significativa concentrazione di materiali databili nel terzo quarto del IV secolo a.C. In aggiunta, il riesame della situazione stratigrafica sulla faccia interna (est) della porta ha chiarito che lo spezzone di muro (di abitazione?) nell’angolo sudest della trincea (fig. 24) si appoggia al muro di fortificazione, piuttosto che esserne tagliato26, e che molto probabilmente s. A est II si riferisce alla distruzione dell'edificio, fornendo un probabile terminus ante quem per la costruzione della fortificazione.
- 27 Tale considerazione sulla collocazione stratigrafica della moneta citata risulta ovviamente irrilev (...)
74Un ultimo, possibile riferimento cronologico è fornito da una moneta di Siracusa databile nella prima metà del IV secolo a.C. (N. 633) rinvenuta al di sotto dello strato di crollo nell'angolo nord-ovest dell’ingresso della porta nord (supra, p. 40). Se è dato attribuire rilevanza cronologica allo ‘smarrimento’ della moneta stessa in prossimità della porta nord, si può senz’altro dire che quest’ultima doveva essere in funzione al momento della deposizione della moneta27.
- 28 Assai rilevanti al proposito sono le considerazioni di Lévêque (1987, p. 421) sulla rilevanza, anch (...)
75A tali considerazioni di natura stratigrafica è utile affiancare alcune riflessioni più generali atte a qualificare la cronologia del muro di fortificazione sulla base della sua connessione con il vasto nucleo insediativo esistente sul pianoro centrale. Anticipando dati che verranno analizzati in maggior dettaglio nel capitolo seguente, è opportuno sottolineare che il notevole livello di strutturazione dei complessi abitativi A, B e C sul pianoro centrale ed il sistema di stradine basolate ed intercapedini che ne regola le comunicazioni e separa diversi ‘isolati’, sottolinea l’esistenza di un ‘piano regolatore’ alla base del processo di ‘monumentalizzazione’ dell’abitato nel corso della prima metà del IV secolo a.C. Considerazioni topografiche generali non lasciano dubbi che il nucleo insediativo sul pianoro centrale e la stessa porta centrale siano in stretta connessione e non sembra casuale l’esistenza di una torre28 a difesa della porta centrale, in prossimità del più vasto e monumentale dei nuclei insediativi all’interno del muro di fortificazione.
- 29 Acutamente sottolineata da M. Torelli in Gros e Torelli 1988, p. 49.
- 30 Sembra rilevante sottolineare che la più recente esplorazione della fortificazione di Serra di Vagl (...)
76Quando si prenda in considerazione tale stretta connessione esistente fra l’abitato sul pianoro centrale e la fortificazione29, sembra lecito pensare che il nucleo insediativo sul pianoro centrale e la fortificazione fanno parte di un impianto unico la cui costruzione deve porsi nella prima metà del IV secolo a.C. (infra, pp. 51-58)30.
- 31 Potrebbe considerarsi tale anche nel senso di una gerarchia sociale (ovviamente in maniera assai sf (...)
77Meno chiara è invece la relazione con l’abitato extra-murano discusso nel capitolo 6. Nonostante sia evidente che il nucleo insediativo denominato Area Napoli 1971/Pianoro U. Balbi si sviluppi in funzione di una via di accesso verso la porta centrale, non è possibile, sulla base dei dati disponibili, stabilire in maniera univoca se l’abitato extra-murano rappresenti un’estensione dell’abitato fortificato in un'area precedentemente non ‘urbanizzata’ o solo scarsamente occupata o se invece, ad un certo momento di sviluppo dell’abitato agglomerato la fortificazione venga a recingere l’area più elevata31 dell’insediamento nel suo insieme.
78La notevole uniformità di impianto muro/abitato fortificato, nel quale almeno due dei più articolati e monumentali complessi abitativi sono in diretta corrispondenza topografica con gli accessi principali, lascia optare per la prima ipotesi, cioè quella di un impianto coevo di fortificazione e agglomerato sul pianoro centrale con successiva estensione nelle aree extra-murane. La estrema scarsezza o quasi assenza di materiale ceramico databile alla prima metà del IV secolo a.C. nelle aree extra-murane, nonostante l’ampiezza delle superfici esplorate, sembrerebbe conferire un elemento di conferma a questa ipotesi. Sarà compito di una più sistematica ed estensiva esplorazione delle aree extra-murane (almeno quelle lasciate indenni da sconvolgimenti recenti) addurre nuovi elementi atti a chiarire questo importante aspetto della organizzazione generale del sito.
Notes
1 Notizie sommarie in Napoli 1971. Non si è riuscito a localizzare il tratto di muro che M. Napoli riferisce ad una seconda cinta: potrebbe trattarsi di una rampa a difesa della porta centrale (infra, p. 29).
2 L’esplorazione del muro di fortificazione ha costituito l’obbiettivo fondamentale della prima parte della campagna 1976-77 (settembre-novembre 1976 e marzo-maggio 1977).
3 Sostenuta da Johannowsky (1980, p. 411). Lo studioso pensa ad una costruzione ‘affrettata’ del muro di fortificazione nell’ultimo terzo del IV secolo a.C., in concomitanza con le vicende militari di quel periodo (discussione tenuta ad una giornata di studio su ‘Rapports entre la Lucanie interne et la côte Tyrrhénienne’ organizzata al Centre Jean Bérard nel giugno 1980, non pubblicata).
4 È da tener presente che molte delle cinte fortificate della Lucania interna non costituiscono un vero e proprio circuito murario, ma inglobano vari tratti dell’affioramento della roccia; tale è ad esempio il caso di Croccia Cognato/Oliveto Lucano (Tramonti 1984; Cremonesi 1966, pp. 139-141), Tempa Cortaglia/Accettura (Fracchia 1985; Tramonti 1984; Cremonesi 1966, pp. 138-139), il cui perimetro è stato delineato in maniera sufficientemente completa. Si veda anche la pianta della fortificazione di Moio della Civitella (Greco e Schnapp 1983, p. 390, fig. 3) il cui settore ovest è costituito dal crinale roccioso. Raffronti stringenti per il tipo di epiteichisma ‘semi-ellittico’, che si salda ad un crinale sono da rinvenirsi (in un contesto topografico diverso) nella fortificazione di Roccavecchia presso Egnazia (Tréziny 1987, p. 195, fig. 30). Vi sono vari esempi analoghi di fortificazione di altura dell’area sannitica, fra cui Capracotta (La Regina 1978, p. 423) e Civita Danzica (Chieti) (Schmiedt 1970, p. 20, tav. 29, fig. 6).
5 Lo studio delta geomorfologia dei territori immediatamente ad ovest del crinale dei Capitenali ha evidenziato la esistenza di un ‘alto’ geologico lungo il percorso del muro di fortificazione che crea una base particolarmente solida per la impostazione dei blocchi delle assise inferiori (supra, cap. 1). Sono debitore a D. Theodorescu per molte osservazioni sulla tecnica costruttiva e gli aspetti topografici della fortificazione, durante un sopralluogo effettuato nel 1977 all’area archeologica di Roccagloriosa.
6 Il caso simile di Moio della Civitella è citato da Tréziny 1987, p. 194. Si vedano le osservazioni puntuali di Ortolani e Pagliuca (supra, cap. I e fig. 7) sull’affioramento del banco di calcare.
7 Si veda il tratto del muro di cinta della Neapolis greca sul Corso Umberto, fra via Seggio del Popolo e via Pietro Colletta, scavato da W. Johannowsky (1961, n° 2112), appartenente alla prima fase di costruzione del muro stesso. Tale tecnica è adoperata con maestria nelle mura di Cheronea in Macedonia (devo a H. Fracchia il suggerimento di questo raffronto). Essa costituisce un tipo di costruzione abbastanza diffuso per il rinforzo alla base dei muri di fortificazione, sia lungo la cortina che per le torri, con svariati esempi in un vasto arco cronologico che va dal secondo millennio a.C. (Troia) al periodo Ellenistico (Winter 1971, pp. 171-172, n. 62 le definisce ‘battered’ o ‘stepped faces’).
8 Raffrontabile, in via generale, all’angolatura del corridoio nella fortificazione di Croccia Cognato (Tramonti 1984) e Moio della Civitella (Greco e Schnapp 1983, pp. 394-395, figg. 5-6). Lo stato frammentario delle strutture non permette tuttavia di ipotizzare l’esistenza di un ‘prothyron’, come nei due esempi citati. Le dimensioni, leggermente inferiori, della porta sud sembrerebbero piuttosto escludere un tale tipo di pianta. Raffronti generici si rinvengono altresì con gli accessi nella fortificazione sannitica di Monte Vairano (De Benedittis 1978, p. 432, tavv. 254-255; più in generale De Benedittis 1980).
9 Nella relazione preliminare dello scavo 1976-77 pubblicata in Roccagloriosa 1978, pp. 397-399. Si vedano anche i commenti a p. 394 sulla già incerta interpretazione del muretto che si ‘appoggia’ alla faccia interna del muro. Lo studio della geomorfologia dell’area ci ha permesso di qualificare alcune delle considerazioni formulate al momento iniziale dello scavo.
10 Come giustamente ipotizzato da Guzzo 1982, p. 228.
11 Napoli 1971, p. 400. Si è già discussa precedentemente la possibilità che una tale “seconda cinta” possa riferirsi ad una monumentale rampa di accesso alla porta centrale.
12 Cortese comunicazione verbale di D. Gabrielli (Fondazione Lerici Prospezioni Archeologiche, Roma) che mi è gradito ringraziare.
13 Una prima discussione della posterula è presentata in Natella e Peduto 1973, pp. 505-506, sulla base delle strutture visibili al di sopra del piano di campagna. La posterula era già stata segnalata da La Genière (1964, p. 137 e tav. 29b).
14 Per i dettagli strutturali si vedano gli esempi presentati da Winter 1971, pp. 262-264, che discute anche in dettaglio il probabile funzionamento della porta di chiusura. Importanti considerazioni sulla proliferazione delle posterule nelle fortificazioni, a partire dal IV secolo a.C. in Garlan 1984, p. 9 e Garlan 1974, passim. Si confronti con la larghezza della posterula nella cinta muraria di Terravecchia di Sepino (La Regina 1978, tav. 224).
15 È da escludere, in ogni caso, traffico di veicoli data la collocazione topografica delle fortificazioni in esame. Un ‘pattern carovaniero’ (il mulo quale animale da traino è sufficientemente documentato fra i resti faunistici del sito) è quello più atto a spiegare la natura del traffico che raggiungeva l’area fortificata. Sulla accessibilità di fortificazioni di tal tipo si vedano anche le considerazioni esposte in Holloway 1970, pp. 18-19.
16 Sono sinora documentate esclusivamente nelle fortificazioni di Torretta di Pietragalla (Adamesteanu 1970-1971, p. 129-131) e Pomarico Vecchio (Museo Ridola 1976, p. 147 e Macchioro 1981). Una eccezione sono le torri a pianta circolare a difesa delle porte del muro di fortificazione di Castiglione dei Paludi (Guzzo 1987, pp. 203-204). Le torri sono giustamente considerate un altro evidente elemento di influenza greca da Tréziny (1987, p. 194). Ambigua sembra l’affermazione di Pagano (1986, p. 95) sulla inesistenza di torri nelle fortificazioni lucane.
17 Natella e Peduto 1973, p. 516, fig. 30.
18 Si veda Tréziny 1983, con ampia discussione della letteratura precedente. Sempre fondamentale è Adamesteanu 1970-1971.
19 Per le fortificazioni in area brettia è fondamentale la sintesi di Guzzo 1987.
20 Si vedano in particolare Pontrandolfo Greco 1982, pp. 151-152, Adamesteanu 1983b e Greco E. 1988, p. 168. In Gualtieri 1987 si discutono alcuni particolari casi di studio, in base alla più recente ricerca sulle aree di abitato.
21 Si veda la discussione generale del problema in Tréziny 1987, pp. 191-193 e Garlan 1984. Più in generale, per l’area centro-mediterranea, si veda Batovic 1977.
22 Johannowsky 1981.
23 Vari esempi del tipo di muro di fortificazione ad andamento ‘seghettato’ in Winter 1971, p. 240, fig. 233 (Gyphokastro) e p. 235, fig. 223 (Samiko). Si veda anche Garlan 1974, pp. 245-247.
24 Roccagloriosa 1978, pp. 385-403.
25 Datata intorno alla metà del IV secolo a.C. in Roccagloriosa 1978, p. 421.
26 L’incertezza era già sottolineata nella prima presentazione dei dati in Roccagloriosa 1978, p. 394.
27 Tale considerazione sulla collocazione stratigrafica della moneta citata risulta ovviamente irrilevante qualora si assuma che si trattasse di una moneta volutamente gettata via, dopo che aveva cessato di circolare. Importanti considerazioni su tale aspetto della evidenza numismatica sono State presentate da A. Stazio al Convegno sul Commercio in età Ellenistica (Centra Universitario Europeo, Ravello, gennaio 1988).
28 Assai rilevanti al proposito sono le considerazioni di Lévêque (1987, p. 421) sulla rilevanza, anche simbolica, di queste fortificazioni quando vengano considerate in connessione con gli sviluppi socio-politici delle aree italiche nel corso del IV secolo a.C. e con i processi di emergenza e consolidamento di élites locali di cui esse miravano a «renforcer leur prestige dans l’imaginaire collectif».
29 Acutamente sottolineata da M. Torelli in Gros e Torelli 1988, p. 49.
30 Sembra rilevante sottolineare che la più recente esplorazione della fortificazione di Serra di Vaglio (con lo scavo di una delle porte principali) da parte di G. Greco ha rialzato la cronologia dell’impianto alla «metà del IV secolo» (comunicazione di A. Bottini al 28° Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Tarante, ottobre 1988). Si vedano al riguardo le considerazioni di Luppino (1980, pp. 46-48) e Guzzo (1987, p. 205) sulla citazione straboniana relativa alla probabile esistenza di cinte fortificate nello hinterland Lucano-Brezio, già nella prima metà del IV sec. a.C.
31 Potrebbe considerarsi tale anche nel senso di una gerarchia sociale (ovviamente in maniera assai sfumata e con notevoie cautela) quando si ponga l’evidenza abitativa del pianoro centrale (discussa infra, pp. 51-92) sullo sfondo degli aspetti ‘simbolici’ e di prestigio della fortificazione sottolineati nella n. 28 (supra). Si vedano, nuovamente, i modelli formulati per gli oppida centro-europei (Collis 1984, pp. 124-132; Drinkwater 1989).
Table des illustrations
![]() | |
---|---|
Légende | Fig. 12 Tratto di muro nel settore nord dell’abitato fortificato (da ovest). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3605/img-1.jpg |
Fichier | image/jpeg, 452k |
![]() | |
Légende | Fig. 13 Tratto di muro conservato in elevato (oltre 2 m.) fra la posterula B e la posterula C (da ovest). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3605/img-2.jpg |
Fichier | image/jpeg, 136k |
![]() | |
Légende | Fig. 14 Parete est del corridoio della porta sud con costruzione a filari regolari. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3605/img-3.jpg |
Fichier | image/jpeg, 128k |
![]() | |
Légende | Fig. 15 Angolo sud-est della porta sud con costruzione a blocchi ‘di testa e di taglio’. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3605/img-4.jpg |
Fichier | image/jpeg, 156k |
![]() | |
Légende | Fig. 16 Cava per blocchi di calcare messa in luce all'estremità nord del pianoro sud-est (foto Venturini). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3605/img-5.jpg |
Fichier | image/jpeg, 884k |
![]() | |
Légende | Fig. 17 Costruzione pseudo-isodomica sul lato nord-ovest della posterula C (foto T. Zyla). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3605/img-6.jpg |
Fichier | image/jpeg, 148k |
![]() | |
Légende | Fig. 18 Collocazione del saggio G nella parte sud del muro di fortificazione. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3605/img-7.jpg |
Fichier | image/jpeg, 176k |
![]() | |
Légende | Fig. 19 Schema dei saggi effettuati alla porta sud. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3605/img-8.jpg |
Fichier | image/jpeg, 124k |
![]() | |
Légende | Fig. 20 Pianta e prospetti della porta sud. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3605/img-9.jpg |
Fichier | image/jpeg, 204k |
![]() | |
Légende | Fig. 21 Corridoio della porta sud con livello di acciottolato stradale (da sud). Le frecce indicano i due blocchi con tacca rettangolare per impostazione dei pali della porta (quello di destra rinvenuto in situ). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3605/img-10.jpg |
Fichier | image/jpeg, 568k |
![]() | |
Légende | Fig. 22 Schema dei saggi effettuati nell’area della porta centrale. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3605/img-11.jpg |
Fichier | image/jpeg, 72k |
![]() | |
Légende | Fig. 23 Pianta e sezioni della porta centrale. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3605/img-12.jpg |
Fichier | image/jpeg, 412k |
![]() | |
Légende | Fig. 24 Veduta del settore est del saggio A (da nord); si noti, sul fondo a sinistra, il tratto di muro di un edificio che si appoggia al muro di fortificazione. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3605/img-13.jpg |
Fichier | image/jpeg, 468k |
![]() | |
Légende | Fig. 25 Sezione della parete est del saggio A. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3605/img-14.jpg |
Fichier | image/jpeg, 172k |
![]() | |
Légende | Fig. 26 Sezione della parete sud del saggio A. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3605/img-15.jpg |
Fichier | image/jpeg, 168k |
![]() | |
Légende | Fig. 27 Dettaglio della costruzione dell’angolo sud-est del corridoio della porta centrale. Sono visibili, in primo piano, un tratto del piano di calpestio e l’inizio del muretto di terrazzamento della via di accesso. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3605/img-16.jpg |
Fichier | image/jpeg, 152k |
![]() | |
Légende | Fig. 28 Veduta del corridoio d’ingresso della porta centrale (da nord) prima della rimozione del crollo. È visibile (al centro, in primo piano) parte del crollo di tegole sul piano di calpestio. Sullo sfondo è visibile il ciottolato rinvenuto sul piazzale antistante il corridoio di accesso (per la parete sul fondo cfr. la fig. 26). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3605/img-17.jpg |
Fichier | image/jpeg, 144k |
![]() | |
Légende | Fig. 29 Veduta del corridoio della porta centrale con piano di calpestio (da sud). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3605/img-18.jpg |
Fichier | image/jpeg, 416k |
![]() | |
Légende | Fig. 30 Veduta del settore ovest dei saggi A ed F: si noti il tratto terminale del lato est della porta centrale ‘scivolato’ in seguito a frana (da sud-ovest). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3605/img-19.jpg |
Fichier | image/jpeg, 456k |
![]() | |
Légende | Fig. 31 Veduta (da ovest) del piano di acciottolato rinvenuto sulla piazzola antistante l’accesso alla porta centrale (sullo sfondo si vede la parete sud del saggio A, riprodotta graficamente nella fig. 26). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3605/img-20.jpg |
Fichier | image/jpeg, 488k |
![]() | |
Légende | Fig. 32 a) Pianta della posterula B (il lato del quadrato è di m. 1) |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3605/img-21.jpg |
Fichier | image/jpeg, 156k |
![]() | |
Légende | Fig. 32 b) Parete sud del saggio B est.Settore sud della posterula con sezione della parete sud del saggio B est (da notare la trincea e risega di fondazione). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3605/img-22.jpg |
Fichier | image/jpeg, 140k |
![]() | |
Légende | Fig. 33 Veduta da nord (con grandangolare) della faccia interna della posterula B, in corso di scavo. Si confrontino le figg. 32 a-b per le sezioni delle pareti sud ed est del saggio stesso, visibili nella foto. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3605/img-23.jpg |
Fichier | image/jpeg, 416k |
![]() | |
Légende | Fig. 34 Posterula B (da nord): dettaglio della trincea e risega di fondazione, a scavo terminato. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3605/img-24.jpg |
Fichier | image/jpeg, 152k |
![]() | |
Légende | Fig. 35 Veduta del corridoio d’ingresso della posterula B (da est). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3605/img-25.jpg |
Fichier | image/jpeg, 456k |
![]() | |
Légende | Fig. 36 Veduta della faccia esterna della posterula B (da ovest). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3605/img-26.jpg |
Fichier | image/jpeg, 148k |
![]() | |
Légende | Fig. 37 Pianta della posterula C. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3605/img-27.jpg |
Fichier | image/jpeg, 120k |
![]() | |
Légende | Fig. 38 La posterula C in corso di scavo (da est). Si noti, in primo piano, a sinistra, l’affioramento del banco di roccia adoperato per sostituire il blocco d’angolo dell’assisa inferiore. È visibile, sul fondo, il muro di terrazzamento in continuazione della parete sud del corridoio di accesso. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3605/img-28.jpg |
Fichier | image/jpeg, 472k |
![]() | |
Légende | Fig. 39 La posterula C (da ovest): è visibile, in primo piano al centro, il crollo di tegole della tettoia e, a destra, il muro di terrazzamento. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3605/img-29.jpg |
Fichier | image/jpeg, 512k |
![]() | |
Légende | Fig. 40 La posterula C: veduta (da est) del corridoio di accesso e piano di calpestio. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3605/img-30.jpg |
Fichier | image/jpeg, 148k |
![]() | |
Légende | Fig. 41 Collocazione dei saggi effettuati alla porta nord. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3605/img-31.jpg |
Fichier | image/jpeg, 68k |
![]() | |
Légende | Fig. 42 a) Pianta della porta nord; b) Sezione attraverso il settore est della porta nord. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3605/img-32.jpg |
Fichier | image/jpeg, 144k |
![]() | |
Légende | Fig. 43 Veduta della porta nord (da sud). È visibile, nell’angolo nord-est del corridoio di accesso, l’enorme blocco crollato (da architrave o stipite della porta). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3605/img-33.jpg |
Fichier | image/jpeg, 428k |
![]() | |
Légende | Fig. 44 Pianta e prospetti della torre. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3605/img-34.jpg |
Fichier | image/jpeg, 156k |
![]() | |
Légende | Fig. 45 Veduta della torre (da sud-ovest). |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3605/img-35.jpg |
Fichier | image/jpeg, 448k |
![]() | |
Légende | Fig. 46 Dettaglio della costruzione della torre (da ovest). E visibile, sullo sfondo, la faccia esterna del muro di cinta. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3605/img-36.jpg |
Fichier | image/jpeg, 163k |
Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.