Version classiqueVersion mobile

Roccagloriosa I

 | 
Maurizio Gualtieri
, 
Helena Fracchia

Introduzione. La ricerca archeologica nel territorio di Roccagloriosa

M. Gualtieri

Texte intégral

  • 1 Napoli 1971.
  • 2 Si vedano in particolare gli interventi di F. Coarelli (1971), W. Johannowsky (1971), E. Lepore (19 (...)

11. Nonostante numerosi sopralluoghi e segnalazioni di eruditi e studiosi (in maniera preminente Corcia 1847 e La Genière 1964), una vera e propria esplorazione dell’area archeologica di Roccagloriosa inizia solo a partire dal 1971 con i saggi effettuati da M. Napoli (Napoli 1971). La messa in luce di alcuni tratti della cinta muraria e lo scavo di una vasta zona ‘abitativa’ nell’area all’esterno del muro di fortificazione, nonché alcuni dati topografici fondamentali acutamente evidenziati da M. Napoli, fornivano la documentazione sulla presenza di un insediamento agglomerato, ed almeno in parte fortificato, di notevole rilevanza. L’area centrale dell’insediamento veniva identificata sui terrazzi prospicienti la Valle del Mingardo, immediatamente ad ovest del crinale del Capitenali, che costituisce una poderosa difesa naturale sul versante est (Valle del Bussento e Golfo di Policastro). La presentazione dei primi dati di scavo all’undicesimo convegno di Studi sulla Magna Grecia, tenuto a Taranto nel 19711 fornì peraltro l’occasione per un vivace dibattito sulla natura e funzione del centro, che rimase di stimolo e guida per la ricerca successiva sul sito stesso. M. Napoli, soprattutto in base a considerazioni topografiche, postulava l’esistenza di un centro di raccordo fra costa ed entroterra (Vallo di Diano) che avrebbe servito, fra l’altro, quale intermediario nella diffusione della ceramica calcidese rinvenuta in alcune delle tombe di Sala Consilina, un dato che veniva suggestivamente posto in relazione con gl’interessi reggini nell’area basso-tirrenica (Diod., XI, 59, 4). Da un lato, tuttavia, fu notato che i dati emersi dalla esplorazione preliminare si riferivano esclusivamente al IV secolo a.C., e particolarmente alla seconda metà del secolo. D’altra parte, si fece notare che alla poderosa cinta muraria ad ovest del crinale dei Capitenali non corrispondeva, almeno in quella fase iniziale della esplorazione, una evidenza abitativa di entità paragonabile. Si sottolineò pertanto che, sia la cronologia del sito che la sua collocazione geografica, non escludevano la possibilità di trovarsi di fronte ad uno dei tanti siti fortificati, in molti casi connessi con insediamenti rurali dispersi nel territorio, che caratterizzano il paesaggio di vaste aree della Lucania interna nel corso del IV secolo a.C.2 (fig. 2).

  • 3 Le premesse metodologiche, esposte nella proposta del progetto 1981-82 presentato al Social Science (...)

2Sulla base di tali premesse, l’esplorazione sistematica intrapresa nel 1976 si poneva come obbiettivo fondamentale lo studio della cinta fortificata e la effettuazione di saggi di scavo che permettessero di determinare la cronologia e la consistenza dei nuclei abitativi sia all’esterno che, presumibilmente, all’interno del muro di fortificazione. I dati ceramici e l’evidenza strutturale ben presto confermarono l’esistenza di un esteso agglomerato, in parte fortificato ed organizzato in vari nuclei abitativi, inquadrabile nel corso del IV secolo a.C. Inoltre, la scoperta di un’area di necropoli ‘monumentale’ in località La Scala, la cui fascia superiore è stata esplorata ‘a tappeto’ nella campagna del 1978, documentandone la pianta e la varietà di tipi di sepolture, rimuoveva ogni dubbio circa l’appartenenza dell’insediamento ad una comunità lucana. Dopo una interruzione di quattro anni, durante i quali la Soprintendenza Archeologica è intervenuta prevalentemente per operazioni di recupero e salvataggio, il progetto di esplorazione affidato alla Missione Archeologica Canadese prevedeva la esplorazione topografica delle principali aree insediative dell’abitato agglomerato e lo scavo in estensione di uno dei molti nuclei abitativi, con lo scopo di ottenere dati più specifici sulla cronologia ed organizzazione dell’abitato. Dal 1983 a tale ricerca fu affiancata la esplorazione sistematica del territorio circostante mediante ricognizione di superficie, con lo scopo precipuo di ricostruire il ‘paesaggio agrario’3 dell’area intorno al sito agglomerato.

Fig. 2 Carta dei siti fortificati di 4° sec. a.C.  in Lucania (il rettangolo si riferisce all’area compresa nella fig. 4).

Fig. 3 La cresta dei Capitenali vista da sud.

3Dopo uno studio topografico delle aree abitative poste immediatamente a ridosso della cresta dei Capitenali, effettuato nelle campagne 1982 e 1983, anche con l’ausilio della prospezione con magnetometro della Fondazione Lerici, le operazioni di scavo sono state concentrate sul c.d. pianoro centrale, (tav. VII fuori testo), dove i primi saggi di scavo effettuati nel 1982 segnalavano l’esistenza di un nucleo abitativo includente edifici di notevole consistenza ed in ottimo stato di conservazione. Come i capitoli che seguono serviranno a mostrare, alcuni degli aspetti salienti del complesso di edifici sul pianoro centrale, sullo sfondo della organizzazione generale dell’insediamento e dei dati sinora emersi dalla necropoli in località La Scala, sono atti ad illustrare in dettaglio l’organizzazione ed il livello di strutturazione di un insediamento lucano in un momento cruciale del suo sviluppo.

4A parte i dati fondamentali, e sostanzialmente nuovi, sulle strutture di abitazione e materiali associati, la metodologia di scavo che, a partire dal 1982, ha posto fra gli obbiettivi fondamentali anche la raccolta dei dati relativi alle attività economiche primarie, ci ha permesso di studiare aspetti della cultura materiale solo episodicamente o assai sommariamente documentati in siti coevi.

Fig. 4 L’area archeologica di Roccagloriosa nel contesto della regione Mingardo/Bussento.

  • 4 Beni Culturali, Catalogo, pp. 18-26. Nella descrizione dello scavo sul pianoro centrale, come nel c (...)

52. Lo sviluppo della ricerca archeologica a Roccagloriosa, testé delineato, ha comportato una molteplicità di interventi di esplorazione topografica e scavo, nel corso degli ultimi quindici anni in varie condizioni e con obbiettivi diversi. Sembra dunque necessario sottolineare una certa eterogeneità dei dati presentati ed il loro diverso valore documentario. Tuttavia, lo scavo sistematico del nucleo insediativo sul pianoro centrale all’interno del muro di fortificazione, intrapreso nel 1982, ha fornito una griglia cronologica (infra, cap. 3) che si è potuta utilizzare quale sistema di riferimento per la notevole quantità di dati derivanti da altri interventi di scavo e dalla ricognizione del territorio circostante. La metodologia stessa dello scavo si è dovuta adattare alle condizioni ed alla natura degli interventi che di volta in volta venivano effettuati sul terreno. Solo a partire dalla campagna del 1982 si è iniziato uno scavo su ‘grandi aree’ dell’abitato e si è potuto adottare un sistema di registrazione dei dati di scavo basato sulla numerazione consecutiva delle unità stratigrafiche (modellata sul ‘matrix’ di E.G. Harris) con l’uso di schede per le singole unità stratigrafiche redatte secondo lo schema elaborato dal Ministero dei Beni Culturali (Roma)4. Per i saggi precedentemente effettuati si era adottato un sistema di denominazione con lettere alfabetiche e numeri romani, mentre la esplorazione più estensiva di alcuni dei nuclei abitativi era stata effettuata adoperando una griglia di m. 5 x 5, sempre denominando gli strati per ogni quadrato con il numero romano consecutivo a partire da ‘I’ (humus). Si è ritenuto opportuno, pertanto, inserire per ciascun settore di scavo lo schema di denominazione delle aree scavate, in modo da semplificare la comprensione dei riferimenti contenuti nel catalogo dei materiali e, allo stesso tempo, presentare una visione d’insieme dell’estensione sinora esplorata. Infine, per un gruppo di materiali derivanti dalle aree abitative extra-murane si è potuto indicare solamente la generica area di provenienza, dato che mancano indicazioni sulla ubicazione specifica dei saggi effettuati nel 1971 e 1973.

  • 5 Un progetto di ricerca per la continuazione dello scavo sul pianoro centrale è stato presentato all (...)

6Come indicato nel sottotitolo, questo studio include preminentemente i risultati relativi al decennio 1976-1986 anche se, ovviamente, non ha escluso dalla discussione i dati acquisiti precedentemente, né ha ignorato i risultati della più recente ricerca, ancora in corso. È stato necessario, tuttavia, assumere la campagna 1986 come data terminale, dato che molti dei dati raccolti nelle campagne 1987 e 19885 sono in corso di elaborazione. Dati e riferimenti relativi al periodo successivo al 1986 sono pertanto da considerarsi solo quali indicazioni preliminari e soggetti a modifiche, soprattutto per quanto riguarda le aree extra-murane.

Fig. 5 Veduta della bassa valle del Bussento ed il Golfo di Policastro, dalla cresta dei Capitenali.

  • 6 In Atti Taranto, 17, 1977, pp. 353-358; Gualtieri 1984.
  • 7 Gualtieri 1989b.

7La pubblicazione si riferisce soprattutto ai dati dell’architettura e topografia dell’insediamento ‘centrale’ e del territorio circostante nonché alle principali classi di materiali associati. Sono stati esclusi, come appare evidente dal sottotitolo, i dati provenienti dalla necropoli scavata nel 1977-78 (con un successivo intervento di ‘salvataggio’ nel 1980), i cui reperti sono ancora in corso di restaura e che dovrà far parte di una pubblicazione separata. Alcuni dati preliminari6 ed uno studio recente sulla composizione dei corredi7 sottolineano l’importanza di quei dati per una più dettagliata analisi del quadro storico della regione nel corso del IV secolo a.C. Si è ritenuto opportuno pertanto presentare una panoramica dei principali elementi relativi alla composizione dei corredi ed alla cronologia e struttura delle sepolture quale sfondo per la discussione della organizzazione generale dell’insediamento inclusa nel cap. 8.

  • 8 M. Gualtieri (ed.) Fourth Century B.C. Magna Grœcia: A Case Study From Western Lucania, presentato (...)

8Molti dei dati sulla economia del sito agglomerato recuperati nel corso delle campagne 1982-87 sono stati discussi in via preliminare nel corso delle relazioni annuali e di recente inclusi in una pubblicazione separata8. Si è tuttavia inclusa una sintesi dei principali risultati di tali analisi (cap. 10), dato che essi forniscono un supporto fondamentale per la ricostruzione del quadro regionale presentato nel cap. 7.

Notes

1 Napoli 1971.

2 Si vedano in particolare gli interventi di F. Coarelli (1971), W. Johannowsky (1971), E. Lepore (1971).

3 Le premesse metodologiche, esposte nella proposta del progetto 1981-82 presentato al Social Sciences and Humanities Research Council of Canada (SSHRCC), Ottawa (non pubblicato), e nella domanda di concessione di scavo presentata al Ministero dei Beni Culturali ed Ambientali, Roma (relazione d’ufficio presentata alla Soprintendenza Archeologica di Salerno) prendono lo spunto dalla più recente problematica della ricerca archeologica in Magna Grecia: si vedano, ad esempio, Greco E. 1979, Guzzo e Luppino 1980, Guzzo 1982, Bottini A. 1982. Un esempio dei risultati della ricerca di superficie intensiva per la ricostruzione di un ‘paesaggio agrario’ pre-romano è presentato da Barker 1977 e Lloyd e Barker 1981.

4 Beni Culturali, Catalogo, pp. 18-26. Nella descrizione dello scavo sul pianoro centrale, come nel catalogo dei materiali, i numeri di strato sono preceduti dalla sigla US mentre per gli elementi (muri ed altre strutture) si è adoperata nel testo la sigla F (cioè ‘feature’) e, nei disegni, la semplice sottolineatura, secondo l’indicazione usata nelle schede di scavo.

5 Un progetto di ricerca per la continuazione dello scavo sul pianoro centrale è stato presentato allo SSHRCC, Ottawa nell’ottobre 1986 ed approvato. Un successivo progetto presentato nell’ottobre 1987 per il completamento dello scavo sul pianoro centrale e l’apertura di saggi nelle aree extramurane è stato approvato per il biennio 1988-89 (Grant, n° 410-88-0530). Dati preliminari sono stati pubblicati in Roccagloriosa 1988.

6 In Atti Taranto, 17, 1977, pp. 353-358; Gualtieri 1984.

7 Gualtieri 1989b.

8 M. Gualtieri (ed.) Fourth Century B.C. Magna Grœcia: A Case Study From Western Lucania, presentato per la pubblicazione nella serie monografica dello AJA nel Dicembre 1988.

Table des illustrations

Légende Fig. 2 Carta dei siti fortificati di 4° sec. a.C.  in Lucania (il rettangolo si riferisce all’area compresa nella fig. 4).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3593/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 820k
Légende Fig. 3 La cresta dei Capitenali vista da sud.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3593/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 456k
Légende Fig. 4 L’area archeologica di Roccagloriosa nel contesto della regione Mingardo/Bussento.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3593/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 224k
Légende Fig. 5 Veduta della bassa valle del Bussento ed il Golfo di Policastro, dalla cresta dei Capitenali.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3593/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 326k

© Publications du Centre Jean Bérard, 1990

Licence OpenEdition Books

Cette publication numérique est issue d’un traitement automatique par reconnaissance optique de caractères.
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search