Presentazione
p. IX-X
Texte intégral
1Le notizie delle fonti letterarie, come è noto, sono assai scarne in proporzione all'ampio ventaglio di problematiche relative alla formazione e allo sviluppo dell'ethnos lucano.
2La conoscenza che abbiamo della Lucania antica si è andata perciò formando con il progredire della ricerca archeologica. Questa, però, ha portato essenzialmente alla scoperta di numerose e ricche necropoli, gettando luce non solo su riti e costumi funerari, ma anche sull'organizzazione sociale e politica, sui modi di produzione e sugli scambi culturali con gruppi di popolazioni vicine e in modo particolare con il mondo coloniale, che ha esercitato un ruolo determinante nell'evoluzione della civiltà lucana.
3Ben poco invece si è scoperto sui modi di occupazione del territorio e più precisamente sugli abitati. Per quel che è dato di sapere, le forme insediative sono di tipo sparso. Fanno eccezione due centri, gli unici finora esplorati sistematicamente, l'uno nella Lucania nordorientale, nell'alta valle del Basento a Serra di Vaglio e l'altro a Roccagloriosa nella Lucania sudoccidentale.
4Non a caso entrambi i centri assumono una struttura più definita e in certo qual modo con caratteri di monumentalità nel IV secolo a. C., quando l'occupazione da parte dei Lucani della quasi totalità delle colonie greche del versante ionico e del versante tirrenico è già avvenuta.
5Come è noto le testimonianze archeologiche di tale occupazione sono di eccezionale evidenza nelle necropoli dove alle sobrie sepolture greche di età classica si succedono le ricchissime tombe lucane spesso monumentali, a camera o a grande cassa, dipinte all'interno con scene figurate, e con corredi funerari sovrabbondanti. Viceversa non è possibile apprezzare la presenza dei Lucani nelle città, che conservano le proprie strutture senza subire modifiche significative.
6È evidente dunque che, nel momento in cui il coagulo di nuclei abitativi sparsi porta nella Lucania antica alla formazione di alcuni centri emergenti, il modello urbano delle colonie ha avuto la sua rilevanza, ma mentre nell'abitato di Serra di Vaglio tale modello sembra generare una struttura più o meno regolare organizzata su un asse principale da cui si dipartono piccole strade secondarie, molto più complessa e articolata è la forma dell'abitato di Roccagloriosa, così come è stata messa in luce dall'esplorazione sistematica.
7In realtà i resti della città erano già noti dal secolo scorso ma solo nell'anno 1971 vennero eseguite da M. Napoli, con la collaborazione di G. Greco, sulla scorta delle rovine emergenti della cinta muraria, le prime ricognizioni e i primi sondaggi.
8Nel 1976 e nel 1978 la Soprintendenza Archeologica delle province di Salerno Avellino e Benevento affidò l'esplorazione del sito a M. Gualtieri.
9I rinvenimenti eccezionali di quelle prime campagne che riguardarono essenzialmente la necropoli costituirono la fase preliminare di un più ampio programma di indagine affidato, con concessione del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, a partire dal 1982, al Dipartimento di Studi Classici dell'Università di Alberta, sotto la direzione scientifica di M. Gualtieri e attuato con il contributo del Social Sciences and Humanities Research Council di Ottawa, Canada, del Centre Jean Bérard di Napoli, dell'École Française di Roma, del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma.
10Questa seconda fase di ricerche, programmata in tempi lunghi, ha consentito di attivare una serie di indagini complementari e integrative dello scavo vero e proprio.
11Le prospezioni elettromagnetiche, eseguite dalla fondazione Lerici, hanno completato il quadro dei nuclei abitativi che non era possibile esplorare integralmente definendone l'estensione e la struttura.
12Le analisi geologiche (F. Ortolani) e dei resti botanici (L. Costantini e J. Fitt) e faunistici (S. Bökönyi) hanno consentito di delineare lo sfruttamento delle risorse e le trasformazioni subite dall'habitat naturale con la presenza della città.
13Di particolare interesse è stata l'ampia ricognizione territoriale condotta inizialmente da F. de Polignac e da G. Ruffo e proseguita da H. Fracchia.
14Se da una parte infatti si è posto in rilievo la notevole densità abitativa dell'ampio territorio circostante l'abitato di Roccagloriosa, dall'altra appare ormai evidente la funzione emergente di quest'ultimo.
15È interessante rilevare la rispondenza segnalata da M. Gualtieri tra la strutturazione della necropoli e quella della città: ai gruppi gentilizi di sepolture con le tombe emergenti corrispondono in città i nuclei abitativi con la casa signorile.
16L'abitato di Roccagloriosa nel corso della prima metà del IV secolo a.C. assume forme monumentali e si organizza in struttura urbana conservando integra, e questo è uno dei dati di maggior rilievo emersi dalla ricerca, la connotazione lucana dell'insediamento a nuclei sparsi.
17L'edizione ricca ampia e completa dei risultati della ricerca dà un quadro esauriente di questa singolare evidenza archeologica.
Auteur
Soprintendente Archeologo delle province di Salerno Avellino e Benevento
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Les bois sacrés
Actes du Colloque International (Naples 1989)
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
1993
Énergie hydraulique et machines élévatrices d'eau dans l'Antiquité
Jean-Pierre Brun et Jean-Luc Fiches (dir.)
2007
Euboica
L'Eubea e la presenza euboica in Calcidica e in Occidente
Bruno D'Agostino et Michel Bats (dir.)
1998
La vannerie dans l'Antiquité romaine
Les ateliers de vanniers et les vanneries de Pompéi, Herculanum et Oplontis
Magali Cullin-Mingaud
2010
Le ravitaillement en blé de Rome et des centres urbains des début de la République jusqu'au Haut Empire
Centre Jean Bérard (dir.)
1994
Sanctuaires et sources
Les sources documentaires et leurs limites dans la description des lieux de culte
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
2003
Héra. Images, espaces, cultes
Actes du Colloque International du Centre de Recherches Archéologiques de l’Université de Lille III et de l’Association P.R.A.C. Lille, 29-30 novembre 1993
Juliette de La Genière (dir.)
1997
Colloque « Velia et les Phocéens en Occident ». La céramique exposée
Ginette Di Vita Évrard (dir.)
1971