Aristosseno di Taranto
|Parte II. Tra Spintharos e Archita
Texte intégral
1. Spintharos
1Un ruolo importante nella formazione spirituale di Aristosseno ebbe certo il padre, dalla Suda ricordato quale suo primo maestro.
1.1. Il problema del nome1
- 1 Dell’argomento ho trattato già in Visconti [1996]. Le pagine che seguono sono frutto di una rielabo (...)
2L’articolo della Suda dedicato ad Aristosseno, si apre, come si è visto, con l’indicazione del nome del padre.
3Aristosseno è, secondo la Suda, υἱòς Μνησίου, τοῦ καὶ Σπινθάρου, μουσικοῦ, “figlio di Mnesias, quello chiamato anche Spintharos, musico”. Il nesso ὁ καί, in questo caso usato al genitivo, è uno dei costrutti impiegati di norma per introdurre il secondo nome che può talvolta essere un soprannome.
- 2 Cfr. Sext. Emp. adv. mathem. VI 1: Καθò καὶ Ἀριστόξενον τòν Σπινθάρου λέγομεν εἶναι μουσικόν; Diog. (...)
4Nelle altre testimonianze su Aristosseno in cui si menziona il nome del padre, tutte cronologicamente anteriori alla Suda, non vi è traccia di Mnesias: il padre del tarantino è indicato sempre come Spintharos, ossia con quello che, traducendo alla lettera il passo della Suda, doveva essere il suo secondo nome2.
- 3 Ael. ΝΑ. II 11 = Aristox. fr. 69d Wehrli: Δάμωνα μέν οῦν καὶ Σπίνθαρον καὶ Ἀριστόξενον καὶ Φιλóξενο (...)
- 4 Plut. de gen. Socr. 592 F: διὸ καὶ Σπίνθαρος ό Ταραντῖνος οὐκ ολίγον αὐτῷ συνδιατρίψας ἐνθαῦτα χρόν (...)
5Spintharos è ricordato unicamente con questo nome anche nelle altre testimonianze che la tradizione conserva su di lui. Ebano lo ricorda come grande intenditore di musica insieme a Damone, Aristosseno, Filosseno e non meglio precisati ἄλλοι3; Plutarco ne attesta l’origine tarantina e la profonda stima nutrita per Epaminonda4.
- 5 Cyr. Jul. VI 185 = Aristox. fr. 54a Wehrli: λέγει δε ό Ἀριστόξενος, άφηγούμενος τòν βίον τοῦ Σωκράτ (...)
- 6 Iambl. Pyth. 197-198 = Aristox. fr. 30 Wehrli: Σπίνθαρος γοῦν διηγεῖτο πολλάκις περὶ Ἀρχύτου <τοῦ [ (...)
6Aristosseno stesso menziona Spintharos due volte come propria fonte, sempre e solo con questo nome. Da lui ha appreso notizie su Socrate che Spintharos aveva conosciuto durante un soggiorno ad Atene5; e a lui deve la conoscenza di un aneddoto su Archita e sulla sua capacità di dominare i propri impulsi emozionali, notizie su Clinia, altro pitagorico di Taranto, e su alcuni aspetti del βίος pitagorico6.
7In sostanza, solo la Suda ricorda come nome del padre di Aristosseno Mnesias facendone di Spintharos il secondo nome.
- 7 Va ricordato che non sono mancati studiosi (cfr. per es. Westphal [1883-1893] II, p. IV; Macran [19 (...)
8La singolarità della notizia fornita dalla Suda è stata notata da alcuni studiosi moderni che ne hanno proposto diverse interpretazioni7.
1.2. υἱòς Μνησίου, τοῦ καί Σπινθάρου: emendamenti moderni
9Ammettere un guasto nel testo della Suda e quindi emendarlo, è certamente la via più comoda per risolvere il problema che esso pone.
- 8 Cfr. FHG, II, p. 269; Laloy [1904] p. 2. Il Müller prospettava cautamente anche una seconda ipotesi (...)
10È questo quanto facevano il Müller e il Laloy che intervenivano pesantemente sul testo tradito della Suda proponendo di espungere da esso l’intero nesso τοῦ καὶ – o quanto meno, secondo il Laloy, il solo τοῦ – integrando poi la disgiuntiva ή. Il testo, così corretto, risulterebbe dunque υἱòς Μνησίου ἢ Σπινθάρου, costrutto usato sovente nella Suda8.
- 9 S.v. Ἀρχύτας, A 4121 Adler: Ταραντῖνος, Ἑστιαίου υἱòς ἢ Μνησάρχου ἢ Μνασαγέτου ἢ Μνασαγόρου.
11Spesso infatti la Suda, di fronte a tradizioni diverse circa il nome del padre di un personaggio e alla incapacità ad accettarne Luna o l’altra, le riferisce tutte: nel caso di Archita, per fare solo un esempio, la Suda ricorda per il padre ben quattro nomi diversi9.
12Ciò potrebbe dunque essere avvenuto anche nel caso di Aristosseno.
- 10 “Nach Suda”, scrive infatti Zaminer [1996] col. 1152, Aristosseno era “Sohn des Mnesias oder [il co (...)
13Di fronte a tale soluzione, seguita in tempi assai recenti dallo Zaminer10, lascia titubanti il fatto che il testo della Suda risulti, da un punto di vista morfologico, perfettamente chiaro e intelligibile. Emendare un testo che crea problemi esegetici, ma che, nella sua struttura, si presenta corretto, è operazione metodologicamente inopportuna, non riconoscendo alla lectio manoscritta l’autorevolezza che le è dovuta anche qualora possa sembrare erronea.
14Una seconda e più forte obiezione si può sollevare contro la soluzione proposta dal Müller e dal Laloy: oltre a modificare pesantemente un testo assolutamente chiaro, essa, infatti, non riesce poi a spiegare come, dal congetturato testo originario (υἱòς Μνησίου ἢ Σπινθάρου), si sia generata la corruzione che avrebbe portato al testo tradito (υἱòς Μνησίου, τοῦ καὶ Σπινθάρου).
Spintharos un soprannome?
- 11 Masson [1992] p. 110.
15Il Wuilleumier, contrariamente al Müller e al Laloy, riteneva immotivata una correzione del testo della Suda. Il nesso ὁ καί introduce spesso soprannomi e Spintharos, derivato (o meglio, seguendo il Masson11, “allotropo tematico”) di σπινθήρ, ‘la scintilla’, non sarebbe altro che il soprannome attribuito a un personaggio di grande acume e vivacità intellettuale quale Mnesias doveva essere.
- 12 Diog. Laert. III 4 ricorda, per esempio, come Πλάτων non fosse il ‘nome anagrafico’ del celebre fil (...)
- 13 Cfr. Wuilleumier [1939] p. 585. Il testo della Suda, per la verità, era spiegato in modo analogo gi (...)
16Con questo soprannome, destinato, come nell’antichità poteva accadere, a oscurare il nome originario fino a prenderne il posto12, secondo il Wuilleumier non si farebbe altro che sottolineare, metaforicamente, la natura di Mnesias quale uomo arguto e di intelligenza vivace13.
- 14 Si veda in proposito Wuilleumier [1933] pp. 579, 630-95.
17A sostegno della sua ipotesi, il Wuilleumier adduceva il fatto che l’uso del soprannome, significativamente diffuso nell’Italia romana soprattutto nelle regioni meridionali14, trovasse a Taranto altri esempi, tutti però – occorre dirlo – di III secolo a.C., epoca successiva a quella di Mnesias-Spintharos.
- 15 Dion. Hal. A.R. XIX 4, 2: Ταραντῖνóς τις ἀνὴρ Αἰνησίας καὶ περὶ πάσας τὰς ήδονὰς ἀσελγὴς ἀπò τῆς ἀκ (...)
- 16 Dion. Ηal. A.R. XIX 5, 2: ἀπιόντων δ’αὐτῶν εἷς τῶν ἐφεστηκότων έν τῇ παρόδῳ Ταραντίνων, Φιλωνίδης ὄ (...)
- 17 Cfr. LIV. XXV 8-11; Polyb. VIII 24-34; APP. hann. 32; Frontin. strat. III 3, 6.
- 18 LIV. XXVI 39, 15: in Romana nave ipse Quinctius erat, in Tarentina Nico cui Perconi fuit cognomen, (...)
18Dionisio di Alicarnasso ricorda un tarantino di grande bellezza (Ainesias?) soprannominato Θαΐς perché pronto a prostituirsi con giovani compiacenti15. Philonides, il tarantino che oltraggiò gravemente L. Postumio Megello e gli altri ambasciatori inviati nel 282 a.C. a Taranto da Roma, era soprannominato – fonte sempre Dionisio – Κοτύλη, ‘la coppa’, perché sempre ubriaco16. Nikon infine, uno dei giovani tarantini ostili ai Romani e autori della congiura ordita per consegnare Taranto nelle mani di Annibale17, era soprannominato, dice Livio18, Πέρκων, ossia, secondo una probabile interpretazione sulla quale si avrà modo di tornare, ‘il falco’.
- 19 Sono questi i cosiddetti Kurznamen (o einstammige Personennamen), vale a dire antroponimi costituit (...)
- 20 Su questo fenomeno si veda Vendryes [1904] p. 153 e quanto però osserva in proposito Masson [1992] (...)
- 21 Cfr. Fraenkel [1935] col. 1645; Bechtel [1917] p. 599 (esempi di “Personennamen aus Bezeichnungen v (...)
19L’uso di Spintharos con il valore di “sobriquet”, per dirla con il Wuilleumier, non è attestato altrove: Spintharos, come anche Spinther, è usato sempre e solo come nome e come nome si affianca a una serie di antroponimi maschili non composti19 che sono o derivati, secondo le norme della Wortbildung, o costituiti da sostantivi (impiegati dunque in questo caso come antroponimi, spesso con un mutamento della posizione dell’accento nel passaggio dalla funzione di sostantivo a quella di antroponimo20) indicanti oggetti inanimati: soprattutto rocce, minerali, unguenti o – e si arriva a Spintharos – fenomeni luminosi, Lichterscheinungen21.
- 22 Sulla diffusione spaziale e cronologica di Spinther e Spintharos cfr. Robert [1971]; Masson [1992].
- 23 Neumann [1991] p. 311.
20Dall’esame delle testimonianze epigrafiche Spintharos risulta antroponimo attestato in Attica già alla fine del VI secolo a.C. Come antroponimo è impiegato a lungo (sempre in Attica è attestato ancora nel I secolo d.C.) e senza essere caratteristico di un’area geografica in particolare22: si tratta dunque di un antroponimo “gemeingriechisch”, secondo la definizione data dal Neumann degli antroponimi diffusi “über das ganze Sprachgebiet”23.
- 24 Cic. Att. XIII 25.3: ergo ne Tironi quidem dictavi, qui totas περιοχὰς persequi solet, sed Spinthar (...)
- 25 Cfr. CIL VI 5301.
- 26 Cfr. “NSA” 13, 1916, pp. 311-8.
- 27 Cfr. CIL III 6096 e Lenormant [1864]. Come cognomen, è ampiamente attestato a Roma, in un arco di t (...)
21Spintharus è attestato anche a Roma come nome di uno schiavo di Cicerone24, come cognomen di un liberto nel I secolo d.C.25, come nome di un atleta raffigurato insieme ad altri suoi compagni nel mosaico pavimentale di un edificio termale di età adrianea26, e infine come cognomen di un T. Lollio noto da una dedica Cereri Mairi rinvenuta nel 1863 a Patrai e dal Lenormant datata alla seconda metà del II secolo d.C.27.
22Dalle testimonianze epigrafiche non si ricavano prove dell’uso di Spintharos come soprannome né, a giudicare da queste, Spintharos sembra essere un nome particolare.
- 28 Per le attestazioni degli antroponimi nelle fonti letterarie resta sempre valido Pape-Benseler.
23Ad analoga conclusione porta anche l’esame dell’uso di Spintharos nelle fonti letterarie28, nonostante alcuni studiosi abbiano voluto ravvisare in un passo di Diogene Laerzio, un impiego di Spintharos come soprannome.
- 29 Cfr. Diog. Laert. VII 167; Athen. VII 281 d-e e le osservazioni in proposito di Arnim [1903].
- 30 Diog. Laert. V 92 = Heraclid. Pont. fr. 13a Wehrli: ἔτι καὶ Διονύσιος ὁ Μεταθέμενος ἢ Σπίνθαρος, ὡς (...)
24Nella biografia di Eraclide Pontico, Diogene Laerzio racconta un episodio di cui Eraclide fu protagonista insieme a Dionisio di Eraclea, meglio noto come Dionisio l’Apostata (ὁ Μεταθέμενος, ecco un soprannome) per aver abbandonato il suo maestro, lo stoico Zenone, passando ai cirenaici o agli epicurei29: “Dionisio l’Apostata o, come dicono alcuni, Spintharos, scrisse un dramma, il Partenopeo, e lo pubblicò sotto il nome di Sofocle. Eraclide, prestata fede a questa paternità, in un luogo dei suoi scritti lo citò come testimonianza sofoclea”30 (trad., leggermente modificata, di M. Gigante).
25Diogene Laerzio prosegue il racconto ricordando come Eraclide insistesse nel rivendicare la paternità sofoclea del dramma nonostante il falsario Dionisio gli avesse dimostrato con un acrostico di essere lui l’autore del Partenopeo·, le lettere iniziali dei primi versi del Partenopeo consentivano infatti di leggere il nome di Pankalos, amasio di Dionisio.
- 31 Cfr. Hug [1929] col. 1833.
- 32 Hicks [1925].
26A. Hug, nella voce Spitznamen da lui scritta per la RE, cita il passo di Diogene Laerzio come esempio dell’uso di Spintharos quale soprannome di Dionisio di Eraclea31. Analogamente interpretava il passo R. Hicks dandone questa traduzione: “Dionysius the Renegade or, as some people call him, the Spark”32.
27Secondo tale interpretazione, Spintharos sarebbe anche in questo caso un soprannome riferito a un uomo colto, un ‘intellettuale’, quale anche il padre di Aristosseno doveva essere, e dunque impiegato nella stessa accezione che per il Wuilleumier avrebbe nella voce della Suda su Aristosseno.
- 33 Suda s.v. Παραστιχίς, Π 449 Adler: Ἡρακλείδης ὁ Ποντικòς εἴς τι τῶν ἰδίων συγγραμμάτων ἐχρῆτο μαρτυ (...)
- 34 Philod. acad. ind. p. XXI Mekler: κ]αὶ πολυθρύλητος ? μ]ὲν Σπινθάρου τέχνη,] ὃς τòν Παρθ[ενοπαῖον ὡ (...)
28L’interpretazione del passo di Diogene Laerzio proposta da Hug e da Hicks non è accettabile. Diogene Laerzio intende dire che incerta è l’attribuzione dell’episodio da lui raccontato, riferendolo alcuni a Dionisio di Eraclea, altri a Spintharos: la Suda riferisce infatti l’episodio in relazione a Dionisio33, mentre Filodemo lo ascrive a Spintharos, dicendo però che non tutti erano concordi nel collegare il Partenopeo al nome di quest’ultimo34.
- 35 Cfr. Diog. Laert. VII 166-167.
- 36 Le testimonianze su Spintharos tragico si possono trovare raccolte in TrGF, I, pp. 168-9.
- 37 Diehl [1929] col. 1813, sulla scorta di Welcker [1841] pp. 979-80 e di Susemihl [1894], identificav (...)
29Entrambe le tradizioni dovevano risultare plausibili: Dionisio si era dedicato da giovane alla poesia ed era stato inoltre allievo proprio del concittadino Eraclide35; Spintharos è nome di un poeta tragico, originario come Dionisio ed Eraclide di Eraclea Pontica, autore di una Σεμέλη κεραυνυυμένη e di un Περικαιόμενος Ἡρακλῆς, probabile rifacimento delle Trachinie di Sofocle36. Proprio questo Spintharos allora, poeta tragico emulo di Sofocle e conoscitore della sua tecnica drammatica, potrebbe essere il falsario che trae in inganno Eraclide37.
- 38 Cfr. StVF, I, pp. 93-6 (= Radice [1998] pp. 180-7); Stoici antichi, I, pp. 278-83.
30Diogene Laerzio non fa altro che riferire le due tradizioni alternative circa la paternità del falso Partenopeo, opera, secondo alcuni di Dionisio di Eraclea, secondo altri di Spintharos. Solo un fraintendimento del testo di Diogene Laerzio potrebbe far pensare che Spintharos sia soprannome di Dionisio, un soprannome, peraltro, mai attestato nelle testimonianze che restano su di lui38.
31Anche nelle fonti letterarie dunque, Spintharos non compare mai come soprannome.
32Resta da chiedersi se Spintharos, a prescindere da quale sia il suo normale impiego, possa considerarsi un soprannome.
33Quello dei soprannomi è un aspetto problematico dell’antroponomastica greca: mancano studi di grosso respiro sull’argomento e le pagine dedicate a essi nei vari studi di antroponomastica, non sono esenti da incertezze e ambiguità terminologiche.
- 39 Cfr. Hirzel [19621 p. 88.
- 40 Lombardo [1993-1994] p. 80.
- 41 Stati [1978] p. 59.
- 42 Sulla funzione del nome proprio e quindi degli antroponimi che dei nomi propri costituiscono una ca (...)
34Non si può nascondere la difficoltà, posta in evidenza da R. Hirzel39, di stabilire se una determinata forma sia un idionimo o un soprannome. Tale difficoltà dipende probabilmente dal fatto che l’approccio con gli antroponimi greci risente della moderna abitudine a vedere nell’antroponimo soprattutto un “contrassegno individualizzante”40 che serve a “identificare, distinguendo ed individualizzando”41. il singolo (l’unicità referenziale è il criterio semantico essenziale che distingue i nomi propri, e quindi gli antroponimi, dai nomi comuni), indipendentemente dalle circostanze e dal mutamento delle coordinate spazio-temporali42. Una funzione questa identificativa, ai fini della quale appare cosa secondaria il fatto che l’antroponimo abbia o no un proprio contenuto semantico cui non si fa quasi più caso.
- 43 Bernabé [1992] p. 30.
35Gli antroponimi greci sono generalmente portatori di un significato come ben sottolinea A. Bernabé affermando che nel mondo greco “el nombre parlante es la regia y el nombre no comprensible, la excepción” e ancora che “el echo de que el nombre tiene un significado, es un auténtico axioma”43.
- 44 Per indicazioni bibliografiche in proposito si veda Arrighetti [1987] pp. 246-7.
- 45 Sulle differenze fra etimologia antica, volta a spiegare, per mezzo di associazioni di idee suggeri (...)
36A questo significato dell’idionimo si dà grande importanza e di esso sono consapevoli le fonti antiche in cui si incontrano frequentemente giochi di parole incentrati su nomi propri e più o meno esplicite etimologie di antroponimi44, finalizzate, secondo quello che era il modo in cui gli antichi intendevano l’etimologia45, a dare spiegazione del nome, a fare luce sul suo intimo significato, così da stabilirne – si pensi soprattutto al Cratilo di Platone –, attraverso la corrispondenza con la persona da esso nominata, la ὀρθότης.
- 46 Fondamentali sull’argomento Ritti [1973-1974] (sulle rappresentazioni onomastiche nella Grecia clas (...)
37Ulteriore indizio dell’attenzione rivolta nell’antichità al significato degli antroponimi, è certamente anche il ricorso – documentabile già per la fine del V secolo a.C. – su monumenti funerari come su documenti pubblici, monete, oggetti di uso privato (sigilli personali, scudi, ecc.), a immagini che non sono altro che la traduzione nel linguaggio figurato del contenuto semantico di nomi personali46.
- 47 Cfr. Calame [1986] pp. 153-61; Lombardo [1993-1994] nonché alcuni lavori sulla antroponomastica del (...)
- 48 Sull’argomento si veda da ultimo Corbeill [1996] pp. 57-98. Obbligato ovviamente è il rimando agli (...)
- 49 Lombardo [1993-1994] p. 89. La funzione significativa dell’antroponimo greco resta ben presente anc (...)
38Agli antroponimi si riconosceva dunque una dimensione significativa, una funzione sovraonomastica47 per cui, ad esempio, la cultura greca arcaica, che credeva a una identità fra nome e persona, fra denominazione e denominato, vedeva riflesse nell’antroponimo informazioni su colui che lo portava, una funzione questa, attribuita a Roma, soprattutto in età repubblicana, ai cognomina48 e che si è oggi abituati a riconoscere piuttosto ai soprannomi (ed ecco spiegate le difficoltà prima accennate) cui si affida il compito di “etichettare un particolare della fenomenologia esteriore oppure del carattere di una persona”49.
- 50 Cfr. Ghiron-Bistagne [1988] pp. 13-6.
- 51 Cfr. Robert [1978] p. 521. Si veda anche Cheynet [1996] sull’uso dei soprannomi, con simile funzion (...)
- 52 Questo tipo di costrutto, che riflette l’influsso dell’onomastica romana con i suoi tria nomina, si (...)
39Soprannomi nel mondo greco sono esistiti da sempre. La documentazione è però, per l’età arcaica e classica, alquanto limitata50. Solo in età ellenistica, quando il numero dei nomi correnti si riduce, l’uso del soprannome diviene più frequente allo scopo di evitare omonimie51. In virtù di questa loro funzione distintiva, grazie alla quale si evita l’inconveniente delle omonimie senza dovere ricorrere alla indicazione del patronimico o del luogo di nascita, i soprannomi cominciano a comparire, in primo luogo in ambiente microasiatico, nella nomenclatura ufficiale e quindi nei documenti, aggiungendosi al nome per asindeto52 o mediante nessi quali per esempio ὁ καί, ὁ καλούμενος, ὁ ἐπικαλούμενος e altri ancora.
- 53 L’uso del secondo nome si fa comunemente risalire all’Egitto tolemaico dove fu introdotto per ragio (...)
- 54 Cfr. Robert [1938] p. 151. Πασπάλας (o forse ΙΙασπαλᾶς essendo -ᾶς suffisso di assai frequente impi (...)
40Occorre precisare che, fra questi, il nesso ὁ καί ha come sua primaria funzione quella di introdurre il secondo nome che può essere uno Spitzname53. La presenza di tale nesso non qualifica, cioè, necessariamente quanto segue come soprannome: a Stratonicea di Caria, per fare solo un esempio, compare tra i sacerdoti di Ecate un Ἱεροκλῆς Μέντορος Κωραιεὺς ὁ καὶ Ἀριστοφάνης Πασπάλας dove è evidente che il nesso ὁ καί introduce il secondo nome di Ierocle, il cui soprannome, Πασπάλας, è invece aggiunto per asindeto54.
41Plutarco (Cor. 11) dice che i soprannomi che si affiancano al nome ufficiale possono derivare da un’azione (πράξις) straordinaria compiuta da colui cui il soprannome viene attribuito, da un episodio casuale della sua vita (τύχη), dal suo aspetto esteriore (ἰδέα) o dalla sua ἀρετή.
- 55 Di questo interesse sono prova il capitolo della Vita di Coriolano cui si fa riferimento nel testo, (...)
42L’origine dei soprannomi, spesso sarcastici come afferma Plutarco (Cor. 11, 3), è in realtà molto più varia di quanto dica lo scrittore di Cheronea, interessato a questioni onomastiche55, e spesso difficile, se non impossibile, è fare luce su di essa.
- 56 Questa è almeno l’interpretazione suggeritane da Robert [1960] pp. 487-9 che collega Τρύβλιχος a τρ (...)
- 57 Entrambe le interpretazioni sono prospettate da Robert [1983] pp. 252-5. Bechtel [1898] p. 78 ricor (...)
43Generalmente i soprannomi traggono spunto da episodi della vita dell’individuo cui si riferiscono o da sue caratteristiche fisiche; talvolta sono connessi al mestiere che svolge, alla sua predilezione per qualcosa, a un suo particolare gusto, a un suo modo bizzarro di parlare o di abbigliarsi: un’iscrizione di Didima, databile al 17/6 a.C., ricorda un προφήτης chiamato Πολίτης Τρύβλιχος, dove Tryblichos è soprannome dato a Polites in quanto amante dei piaceri del banchetto56; uno stefanoforo di Amyzon, Διονύσιος Μενεκράτου, fu soprannominato Λαρδᾶς perché prediligeva questo cibo o perché impegnato nel fiorente commercio del lardo57.
- 58 Si vedano al riguardo gli esempi riportati da Masson [1981].
- 59 “Der Spitzname ist seinem Herkommen nach ein Beiname, der durch ein im körperlichen, geistigen oder (...)
44Dai pochi esempi riferiti si evince che i soprannomi possono fare riferimento a caratteristiche molto particolari di un individuo, tali però da colpire l’attenzione, consentendo così di individuarlo in modo assai preciso all’interno della comunità, senza confonderlo con un eventuale omonimo58. Caratteristica principale dei soprannomi è del resto, come scriveva il Bechtel, proprio quella di lasciarsi ricondurre a un particolare tanto eccezionale da far risaltare un individuo all’interno della comunità cui appartiene59. Non sembra questo il caso di Spintharos.
45Ci sono anche soprannomi che perdono il loro valore originario trasformandosi in antroponimi.
46Secondo il Bechtel e altri studiosi di antroponomastica greca, un grande numero degli antroponimi greci non composti (gli einstämmige Personennamen) aventi un proprio preciso significato, non deriva da abbreviazione di antroponimi composti (in questo caso l’antroponimo manca di un significato preciso), ma da originari soprannomi che, preso lentamente il posto del nome ufficiale, sono diventati antroponimi a tutti gli effetti e come tali sono attribuiti anche a individui privi di quelle caratteristiche fisiche o di quei tratti comportamentali particolari cui essi, originari soprannomi, alludono, e che ne avevano determinato l’introduzione.
- 60 Si vedano gli esempi riportati da Solmsen [1922] pp. 125-6.
47Questi ‘soprannomi divenuti antroponimi’ rimandano generalmente a difetti fisici (magrezza, bruttezza, calvizie, difetti della vista, ecc.) o caratteriali (avarizia, smodata opulenza, sfrontatezza, arroganza, ecc.) della persona che essi indicano, facendone un oggetto di scherno da parte degli altri60.
- 61 Cfr. Ghiron-Bistagne [1988] pp. 13-6.
48Spintharos non sembra avvicinabile ad essi così come risulta difficile rubricarlo sotto una delle altre categorie di questi antroponimi non composti derivati da originari soprannomi, quali ha ben individuato P. Ghiron-Bistagne61: Lallnamen, nomi con valore apotropaico, toponimi o etnici impiegati come nomi, ecc.
49Con i sobriquets Spintharos sembra non avere proprio nulla a che vedere.
50I confronti suggeriti dal Wuilleumier tra Spintharos e altri casi di soprannomi documentati in ambiente tarantino infine, non sono pertinenti, avendo questi le caratteristiche proprie dei soprannomi e inserendosi in alcune delle principali categorie di Spitznamen.
- 62 Hirzel [1962] p. 71, n. 1 considerava invece Θαΐς nome che “una fanciulla attica” non avrebbe porta (...)
- 63 Cfr. Bechtel [1898] pp. 74-6.
51Θαΐς per esempio, soprannome dato a un tarantino di indole lussuriosa, non è frutto di scelta casuale essendo Θαΐς nome femminile generalmente – ma non esclusivamente – riservato ad etere62. Esso rimanda inoltre a una serie di altri soprannomi che fanno riferimento alla condotta dissoluta dei personaggi cui sono attribuiti63.
- 64 Si veda, su questi soprannomi, Robert [1960] pp. 487-9. Eccone qualche esempio (altri si potranno f (...)
52Κοτύλη, soprannome di Philonides, allude chiaramente alla propensione al bere di questo personaggio affiancandosi a una serie di soprannomi – cui si è fatto prima cenno a proposito del προφήτης di Didima Polites Tryblichos – collegabili alla sfera del banchetto, spesso tratti dal vasellame normalmente in uso in simili occasioni64.
- 65 Cfr. Robert [1938] p. 151.
- 66 IPriene 313, 54; si veda al riguardo Robert [1963] pp. 297-306.
- 67 BI. I 2, 4, AI. XIII 235.
- 68 Cfr. Cic. phil. V 5, 7; 8, 24; 28; 13, 26; Plut. Ant. 18.
53Dalla κοτύλη in particolare deriva anche il soprannome (Κοτύλων) di un Μένιππος, sacerdote di Ecate menzionato in un’iscrizione di Stratonicea di Caria65, di un cittadino di Priene ricordato in un’iscrizione del I secolo a.C. proveniente dal ginnasio della città66, del tiranno di Filadelfia Zenone ricordato da Flavio Giuseppe67 e di Vario, amico e compagno di banchetti di Antonio68.
54L’ultimo esempio citato dal Wuilleumier è Νίκων, soprannominato, secondo quanto dice Livio (XXVI 39, 15), Πέρκων.
- 69 Arist. HA. IX 620a20-21; οἱ δὲ πλατύτεροι ἱέρακες ὑποτριóρχαι καλοῦνται, ἄλλοι δὲ πέρκοι καὶ σπίζαι
55Il Wuilleumier avvicina giustamente Πέρκων a πέρκος, nome di una specie di sparviero69. Πέρκων si affianca così alla lunga serie dei soprannomi tratti o direttamente costituiti da nomi di animali e attribuiti a individui somiglianti per particolari fisici, aspetti caratteriali, atteggiamenti curiosi a determinati animali: Δρῖλος, ‘il verme’; Βροῦκος, ‘la locusta’; Τέττιξ, ‘la cicala’; Φασσᾶς, ‘la colomba’; Σύαγρος, ‘il cinghiale’, ecc.
56Diverse sono a questo punto le obiezioni che possono essere sollevate alla tesi del Wuilleumier:
-
il nesso ὁ καί non qualifica necessariamente quanto segue come sopranno me giacché la sua funzione primaria è quella di introdurre il secondo nome che può essere un soprannome;
-
i confronti con altri casi di soprannomi attestati in ambiente tarantino non risultano pertinenti, rientrando questi ultimi – a differenza di Spintharos – a pieno titolo nella categoria degli Spitznamen;
-
è difficile accettare l’ipotesi di Spintharos come sobriquet non essendo altrove usato con questa funzione e non avendone affatto – a quanto sembra – la natura.
La tesi di Fritz Wehrli
57La spiegazione data dal Wehrli alla singolare indicazione della Suda, pare, almeno in parte, fra quelle proposte, più convincente.
58Secondo il Wehrli, accanto alla tradizione più accreditata che faceva di Spintharos il padre di Aristosseno, ne esisteva un’altra meno conosciuta che indicava come padre di Aristosseno Mnesias. Entrambe le tradizioni dovevano essere note alla fonte da cui, in ultima istanza, derivano le notizie contenute nell’articolo della Suda sul tarantino; in quest’ultima si sarebbe tentato di eliminare il contrasto tra queste due tradizioni accorpandole, così da risultare Aristosseno “figlio di Mnesias, quello chiamato anche Spintharos”.
- 70 Altri esempi sono riportati da Grasberger [1883] pp. 31-6; Masson [1986]. Nomi di animali e loro de (...)
59Tra le due tradizioni poi, a giudizio del Wehrli, sarebbe da preferire quella che indica come padre di Aristosseno l’oscuro Mnesias, mentre Spintharos di Aristosseno sarebbe stato per lui solo maestro: dall’esistenza di rapporti personali, ma solo in senso ‘professionale’, intercorsi fra i due, sarebbe nata la tradizione di una loro parentela e quindi di uno Spintharos padre di Aristosseno70.
60Non casualmente, secondo il Wehrli, Ebano (ΝΑ. II 11 = Aristox. fr. 69d Wehrli), quando menziona Aristosseno e Spintharos nel suo elenco di grandi intenditori di musica, non fa cenno al loro rapporto di parentela; e lo stesso Aristosseno, nei due frammenti (frr. 30, 54a Wehrli) in cui cita Spintharos come propria fonte, non allude a una sua parentela con quest’ultimo.
61Ammettendo l’esistenza di due tradizioni diverse circa il nome del padre di Aristosseno, entrambe riferite nella fonte ultima cui rimonta la Suda, il Wehrli in parte ritorna alla tesi del Müller e del Laloy (anch’essi credevano infatti all’esistenza di due tradizioni diverse), ma se ne differenzia in un punto fondamentale: se per il Müller e il Laloy la Suda doveva riferire le due diverse tradizioni circolanti intorno al nome del padre di Aristosseno, in un testo certamente diverso da quello tradito che ci dice altro e che è pertanto da emendare, per il Wehrli invece, il testo tradito della Suda, testo in sé corretto, può essere spiegato – senza che si debba intervenire correggendolo – come il maldestro risultato di un tentativo di accorpamento tra queste due diverse tradizioni, delle quali, quella che indica il padre di Aristosseno come Spintharos, scaturirebbe in realtà da un fraintendimento dell’unico legame (maestro-discepolo) che legò Aristosseno a Spintharos.
- 71 Cfr. Sch. Ar., II, p. 47; Wehrli [1968] col. 336 dove la sua posizione appare in modo ancora più ch (...)
62Anche alla tesi del Wehrli si possono sollevare alcune obiezioni: se si ammette che nel testo della Suda si riflette un accorpamento fra due diverse tradizioni intorno al nome del padre di Aristosseno, è assai probabile che tale accorpamento non risulti, come sostenuto dal Wehrli, dalla esplicita volontà del compilatore (o dei compilatori) dell’articolo della Suda su Aristosseno di eliminare il contrasto fra le due tradizioni facendo di Mnesias e Spintharos i due nomi di uno stesso personaggio, ma piuttosto da uno dei numerosi rimaneggiamenti che nel corso dei secoli hanno interessato il materiale biografico confluito nella Suda71. Non si capirebbe altrimenti per quale ragione la Suda, in tutti gli altri casi in cui la paternità risulta incerta, non presenti simili interventi ma riporti diligentemente tutte le diverse tradizioni.
63Questo è un aspetto tutto sommato secondario della questione. Essenziale è invece la difficoltà ad accettare l’ipotesi del Wehrli secondo la quale solo per errore (“irrtümlicherweise”) si sarebbe fatto di Spintharos il padre di Aristosseno, da identificare invece con Mnesias. Il fatto che Aristosseno, quando cita Spintharos come sua fonte, o Ebano, quando menziona Spintharos nel suo elenco di grandi intenditori di musica, non facciano riferimento ad alcun rapporto di parentela tra i due, non è affatto sufficiente a confermarla.
- 72 Diciannove sono i frammenti di Aristosseno che Diogene Laerzio cita attingendo a diverse opere del (...)
64Seguendo il ragionamento del Wehrli, si dovrebbe anche ammettere che Sesto Empirico alla fine del II secolo d.C. e poi Diogene Laerzio, nella prima metà del III, autore che – come si ricava scorrendo la silloge dei frammenti aristossenici curata dallo stesso Wehrli – conosce Aristosseno e la sua opera72, seguissero la tradizione falsa: entrambi, come si è visto, dicono infatti chiaramente che Spintharos era il nome del padre di Aristosseno.
Qualche conclusione
65Le interpretazioni fornite dagli studiosi riguardo alla indicazione della Suda sul nome del padre di Aristosseno, se sottoposte ad attenta verifica, non si rivelano soddisfacenti.
66L’analisi condotta di tali interpretazioni consente di trarre alcune conclusioni che costituiscono il punto di partenza per avanzare una diversa soluzione del problema e che sembra pertanto utile riassumere:
-
il testo della Suda è corretto e chiaro: il nesso ὁ καί è costrutto usato comunemente, anche nella stessa Suda, per introdurre il secondo nome. L’eliminazione del problema che questo testo pone, attraverso una drastica correzione del testo stesso, è pertanto da escludere;
-
il secondo nome introdotto dal nesso ὁ καί può avere le caratteristiche di un soprannome: la possibilità però che Spintharos sia soprannome di Mnesias e che come soprannome ne abbia poi sostituito in tutta la tradizione il nome originario, è esclusa da un esame delle attestazioni letterarie ed epigrafiche di Spintharos, esame che fa nascere dubbi su di un suo possibile uso come sobriquet;
-
l’eliminazione prospettata dal Wehrli della paternità di Spintharos a favore di Mnesias, non è basata su indizi sufficienti;
-
Mnesias potrebbe rappresentare una seconda tradizione circolante intorno al nome del padre di Aristosseno, tradizione riflessa nella sola Suda e sulla cui genesi è necessario a questo punto fare luce.
Mnesias o Spintharos? Una possibile risposta
67Il passo della Suda da cui si è partiti, se letteralmente interpretato, dice che il padre di Aristosseno era chiamato ora Mnesias ora Spintharos.
68Di Spintharos si è già detto abbastanza. Resta da esaminare l’altro nome: Mnesias.
- 73 Cfr. DELG, s.v. μιμνήσκω.
- 74 Bechtel [1917] pp. 319-20 fornisce una lista di questi antroponimi a un esame della quale è facilme (...)
- 75 Hom. Il. XXI 210. Μνῆσος è nome scarsamente attestato in epoca successiva. Consultando i volumi fin (...)
69Mnesias è uno dei numerosi antroponimi composti (i Vollnamen) derivati dal radicale mna- su cui si è formato il verbo μιμνήσκω73, per la maggior parte aventi come primo membro la forma Μνασ(ι)-74, già attestata nell’antroponomastica omerica nel nome del peone Μνῆσος ucciso da Achille75.
- 76 Altri esempi di ipocoristici derivati da abbreviazione di antroponimi composti a base Μνασ(ι)- sono (...)
70Mnesias (e l’omerico Mnesos) è più precisamente da considerarsi un ipocoristico derivato dalla abbreviazione di un antroponimo composto a base Μνασι- il cui secondo elemento è venuto meno nell’abbreviazione76.
71Mnesias è dunque da rubricare fra gli “einstammige Kurznamen” (Solmsen) o meglio fra le “einstämmige Kurzformen” (von Kamptz), ossia nomi che, in seguito alla soppressione completa di uno dei due membri del Vollname da cui per abbreviazione derivano, risultano costituiti da un solo membro (Μνασι- nel nostro caso) con la possibile aggiunta di un suffisso (nel nostro caso il suffisso -ας).
- 77 Sembra opportuno ricordare che Kamptz [1982] p. 12, trattando di questi ipocoristici per i quali no (...)
- 78 Riprendo questi esempi da D’Acunti [1994] p. 800.
72Scomparso del tutto nell’abbreviazione uno dei due membri dell’antroponimo composto originario, non è più possibile individuare con esattezza il Vollname da cui l’ipocoristico deriva, potendosi esso rapportare a diversi Vollnamen nello stesso tempo77. Mnesias è così teoricamente ricollegabile a tutti i Vollnamen a base Μνασ(ι)- come, per esempio, Λῦσις (e così Λυσίας, Λυσίων, ecc.) lo è a tutti quelli a base Λυσι- e Ἄλκις a tutti quelli a base Αλκι-, non diversamente da ipocoristici in uso nella Toscana medioevale, quali ad esempio Cina o Nello, ricollegabili rispettivamente a Baroncino, Guittoncino, Saracino, Simoncino e Bonello, Giannello, Mannello, Spinello e così via78.
- 79 La stessa tendenza è del resto documentabile per gli ipocoristici medioevali come per i vari Gianni (...)
73L’esame delle attestazioni di Mnesias in fonti sia letterarie che epigrafiche, dimostra come, alla pari di Spintharos, Mnesias sia nome pangreco di uso frequente, attestato a partire dal V secolo a.C. Questo non deve sorprendere: gli ipocoristici – come nei principali studi sull’antroponomastica greca si evidenzia –, inizialmente usati in ambito per lo più familiare, con connotazione affettiva, tendono a diventare con il loro impiego sempre più frequente, antroponimi veri e propri, autonomi, senza più alcun legame con il nome dalla forma piena da cui derivano79.
- 80 Il fenomeno per cui, in mancanza di veri e propri cognomi, nel mondo greco, persone legate da rappo (...)
- 81 Questo Mnesiergos è registrato anche in NPA, p. 130. Μνησίεργος, di cui antenato è il Ma-na-si-we-k (...)
- 82 Cfr. Peek [1957] p. 38, no 137 (la lettura del nome del padre di questo Mnesias è estremamente ince (...)
74Dall’esame delle numerose attestazioni di Mnesias non emerge nulla di particolare nell’uso di questo nome. L’unica osservazione possibile che esse consentono e che certo non meraviglia chi abbia familiarità con l’antroponomastica greca o, più in generale, con quella delle lingue indoeuropee, è che esso appare spesso come nome di personaggi legati da rapporti di parentela ad altri che portano nomi assonanti nei quali si ripete la forma Μνασι80: in una lista di nomi di cittadini di Oropo conservata da una iscrizione eretriese di III secolo a.C. (IG XII 9.249A, 201), compare per esempio un Μνησικλῆς figlio di Μνησίας; in un decreto attico in onore degli ἀστυνόμοι databile al 262/1 a.C. (IG II2 704, 10-11; SEG XVI 65, 10-11), figura come richiedente Μνησίεργος figlio di Μνησίας81; in un piccolo frammento di una stele funeraria attica infine, si ricorda un Μνησίας figlio di Μνησίδης (?)82.
75Mnesias, antroponimo diffuso nella tradizione onomastica greca, si oppone dunque nell’articolo della Suda su Aristosseno a Spintharos, nome anch’esso di uso frequente.
76Ora, l’opposizione fra due nomi di uso comune, di cui uno appartenente alla stessa ‘famiglia’ di Mnesias, cioè quella degli antroponimi afferenti alla sfera della memoria, è curiosamente attestata anche per il padre di Archita.
- 83 Diog. Laert. VIII 79 = Aristox. fr. 47 Wehrli: Ἀρχύτας Μνησαγóρου Ταραντῖνος, ὡς δὲ Ἀριστόξενος Ἑστ (...)
77Nella tradizione antica il nome del padre di Archita è incerto. La Suda (s.v. ᾿Aρχύτας, A 4121 Adler) enumera ben quattro nomi diversi dicendo che “Archita di Taranto, filosofo pitagorico, era figlio di Estiaios o di Mnesarchos o di Mnasagetes o di Mnasagoras”. Diogene Laerzio afferma che “Archita di Taranto, anch’egli pitagorico, era figlio di Mnesagoras, secondo Aristosseno invece di Estiaios”83.
- 84 Con questi antroponimi, secondo Wilamowitz [1893] II, p. 181, si intendeva significare proprio “die (...)
78᾿Eστιαῖος, antroponimo derivato da Ἑστία, rientra nella categoria degli antroponimi derivati da teonimi (gli ὀνόματα θευφόρα, come li definisce Ateneo X 448 e) qualificanti chi li porta come una sorta di proprietà della divinità sotto la cui protezione si trova a esser posto84.
- 85 Sulle forme Ἱστιαῖος / Ἱστιαία, corrispondenti all’attico Ἑστιαῖος / Ἑστίαια, cfr. Bechtel, Dial., (...)
- 86 Cfr. IG XIV 2405, 16.
79Il nome Estiaios è assai diffuso sia cronologicamente che geograficamente (solo in Attica si contano per esempio – stando a LGPN, II – ben 33 attestazioni in un arco cronologico che va dal V secolo a.C. al II d.C.). Risulta, Estiaios, ben attestato a Taranto: Giamblico (Pyth. 267) menziona un Estiaios fra i pitagorici tarantini: tra i nomi iscritti su due lamine plumbee ritrovate nel secolo scorso in una tomba nei pressi di Taranto, compare due volte il maschile Ἱστιαῖος, nome, come dimostrano i patronimici che lo accompagnano, di due distinti personaggi, e una volta il femminile Ἱστιαία85; Ἱστίαι (dove è forse da integrare la desinenza -ου del genitivo) si legge infine su di una lucerna sempre di provenienza tarantina86.
80Accanto alla tradizione aristossenica, che designa il padre di Archita come Estiaios, ne esiste un’altra che lo chiama Mnasagoras o, stando alla Suda, Mnesarchos o Mnasagetes, varianti di un nome di tipo diverso da Mnesias (Mnasagoras, Mnasagetes, Mnesarchos sono infatti tutti Vollnamen) ma costruito come questo sulla forma Μνασ(ι)-, dunque da rapportare allo stesso campo semantico.
81Sia nella tradizione relativa al padre di Aristosseno che in quella relativa al padre di Archita, a due nomi (Spintharos ed Estiaios) di largo uso e senza una connotazione particolare, si alternano nomi anch’essi di uso frequente e tutti costruiti sulla stessa forma Μνασ(ι)- rinviarne alla sfera della memoria.
- 87 Cfr. Aristox. frr. 30, 54a Wehrli.
82Un’altra analogia tra i due casi si può osservare: Diogene Laerzio dice che Aristosseno chiamava il padre di Archita Estiaios; analogamente, dagli stessi frammenti aristossenici87, si apprende che egli citava Spintharos unicamente con questo nome. In entrambi i casi dunque, Aristosseno non fa menzione dei nomi a base Μνασ(ι)-.
83Sembra opportuno rammentare che la tradizione attribuisce nomi collegati alla sfera della memoria anche al padre e a un figlio di Pitagora.
- 88 Cfr. Heraclit. 22 b 129 D.-K.; Hdt. IV 95; Callim. fr. 61 Pfeiffer; Apollon. mir. 6; Ant. Diog. 4; (...)
- 89 Sugli antroponimi dalla terminazione patronimica, quelli cioè uscenti in -ίδας (ion.-att. -ίδης) ο (...)
- 90 Cfr. Iambl. Pyth. 4, 5, 6, 9, 25, 146, passo questo in cui il nome Mnemarchos compare nel testo di (...)
84Il padre di Pitagora si chiamava infatti, secondo una tradizione antica e diffusa, Mnesarchos88. Variante di Mnesarchos, con aggiunta della terminazione patronimica -ίδης, è Mnesarchides, nome che gli attribuisce Filostrato (Ap. 8, 7)89. In Giamblico il nome del padre di Pitagora è Mnemarchos, forma considerata da Burkert una errata trascrizione per Mnesarchos, da altri studiosi invece (Mele, Giangiulio) come sua variante90.
- 91 Cfr. Eus. PE. X 14, 14; Suda s.v. Θεανώ, Θ 83 Adler; s.v. Πυθαγόρας, Π 3120 Adler; Anon. apud Phot.(...)
- 92 Era sentito come giusto (δίκαιον), dice [Demosth.] XLIII 74, dare al figlio maggiore il nome del no (...)
85Mnemarchos è chiamato da Giamblico (Pyth. 265), trattando, sulla scorta almeno in parte di Timeo, dei διάδοχοι di Pitagora, anche un figlio di Pitagora che la maggior parte delle fonti91 indica invece come Mnesarchos, in entrambi i casi comunque, secondo un uso corrente che dà quindi sostegno alla autenticità della tradizione, con lo stesso nome del nonno92.
86La tradizione attesta esplicitamente per il padre di Aristosseno, come già si è avuto incidentalmente modo di notare, e come meglio si vedrà in seguito, legami con l’ambiente pitagorico tarantino di cui è leader Archita.
- 93 Cfr. Rohde [1872] pp. 59-60; Burkert [1972] p. 105, n. 40.
87Di rapporti fra il padre di Archita e il pitagorismo la tradizione non dice nulla espressamente. Un debole indizio a favore di una sua connotazione pitagorica si può forse trovare: Aristosseno lo chiama, stando a Diogene Laerzio, Estiaios e un Estiaios compare fra i tarantini ricordati da Giamblico nel ‘suo’ catalogo di pitagorici “che si conoscono” (τῶν γνωριζoμένων) nella genesi del quale è stato da tempo ravvisato l’influsso di Aristosseno93. È ovvio che si tratta di una semplice suggestione, di una possibilità assai esigua, tanto più che, come si è visto, Estiaios trova a Taranto altre attestazioni. In ogni caso è una possibilità da non trascurare.
88Resta comunque il fatto che sia Archita che Aristosseno sono, in maniera diversa e a titolo diverso, rappresentanti autorevoli della tradizione pitagorica, indipendentemente dai rapporti dei loro padri con essa.
- 94 Cfr. Rohde [1872] p. 48.
89Non può allora ritenersi casuale che al padre di Archita e a quello di Aristosseno, illustri esponenti della tradizione pitagorica, la tradizione abbia attribuito nomi fra lorosimili e simili (se non addirittura identici) a quelli del padre e di un figlio di Pitagora, per di più allusivi alla memoria che, con buona probabilità proprio sulla scorta di Aristosseno94, Giamblico (Pyth. 164) – e non solo lui – dice esser tenuta dai pitagorici in grande considerazione.
- 95 Pugliese Carratelli [1990] p. 379.
- 96 La lettura dell’intero passo dei Theologumena Arithmeticae porta certamente a concordare con Huffma (...)
- 97 Riprendo l’espressione da Gambarara [1984] p. 186 cui rinvio per l’esame delle altre testimonianze (...)
- 98 Cfr. Alex. in metaph. p. 39, 16 Hayduck.
- 99 Cfr. Arist. metaph. I 986a8-9.
90Da un passo dei Theologumena Arithmeticae (p. 81, 15-19 De Falco), si apprende infatti che Μνημοσύνη, la “personificazione divina della facoltà mnemonica”95, era il nome attribuito dai pitagorici alla μονάς, e che Μνήμη, ‘memoria’, era uno dei nomi con cui essi chiamavano la decade96. Μνημοσύνη e Μνήμη sono dunque associate, nell’“aritmologia simbolica”97 pitagorica, rispettivamente al numero uno, simbolo di νοῦς e οὐσία98, e al numero dieci, numero perfetto per eccellenza99.
- 104 Iambl. Pyth. 166. Questo passo di Giamblico, come i successivi cui si farà riferimento, sono citati (...)
91Torniamo a Giamblico. Questi, oltre a dirci che i pitagorici ἐτίμων γοῦν σφόδρα τὴν μνήμην, “convinti che nulla più della capacità di ricordare contribuisse all’acquisizione del sapere, dell’esperienza e del pensiero razionale”104, fornisce altre notizie preziose sul ruolo che la memoria aveva in ambiente pitagorico, dando anche spiegazione dell’importanza ad essa riconosciuta.
92I pitagorici, dice Giamblico (Pyth. 164), “erano convinti occorresse ritenere e custodire nella memoria tutto quanto apprendevano e veniva loro spiegato; si dovevano altresì accumulare nozioni e lezioni fino al punto in cui la facoltà dell’apprendimento e della memoria fosse stata in grado di accoglierle: è infatti mediante tale facoltà che si deve conoscere e ritenere quanto si è pensato”.
- 105 Notopoulos [1938] p. 479.
- 106 È merito di L. Brisson aver evidenziato il legame fra ‘segreto’ pitagorico e rifiuto della scrittur (...)
- 107 Notopoulos [1938] p. 488.
- 108 Cfr. Iambl. Pyth. 97.
93Alla memoria la comunità pitagorica affidava dunque la trasmissione del sapere al suo interno, configurandosi, osservava giustamente il Notopoulos105, come esempio di “strong oral tradition”: sull’oralità, sulla parola parlata, evidentemente ritenuta superiore alla parola scritta nonché, quale mezzo di comunicazione, più di questa in grado di preservare quella pratica del ‘segreto’ vigente in ambiente pitagorico106, si basano i pitagorici per l’apprendimento. La sola memoria, “natural ‘receptacle’ of the living word”107, diviene per essi garanzia della conservazione e trasmissione della dottrina del maestro108.
- 109 Le citazioni sono tratte da Maddoli [1992] p. 18. Sul rapporto fra memoria e oralità, memoria e scr (...)
- 110 Cfr. ovviamente Plat. Phaedr. 274 β-275 b (e Quint. inst. IX 2.9 che a esso rimanda) ma anche Aesch (...)
94Quando non si conosce la scrittura o, come deve essere accaduto per i pitagorici, quando a essa si preferisce il parlato, la parola pronunciata, affidando a quest’ultima la trasmissione del sapere, la conservazione di questo sapere e quindi la formazione di una tradizione, non può che affidarsi alla memoria: è “sulle tavole della mente”, “mnemonicamente”, che si costruisce la memoria di un gruppo quando non si possiede la scrittura o quando a essa si antepone la “parola parlata, proclamata e ascoltata”109. La memoria non può evidentemente avere lo stesso ruolo laddove la scrittura è presente e diffusa. A segnalarlo sono gli stessi autori antichi, ben consapevoli del rapporto esistente fra memoria e scrittura il quale fa si che parlare della scrittura (e dei suoi vantaggi o inconvenienti) porti a parlare della memoria: il ricorso alla scrittura è non a caso raccomandato dai suoi sostenitori quale ausilio, potenziamento della memoria; e invece, come causa del suo indebolimento, aborrito dai suoi detrattori110.
- 111 L’espressione è di Burkert [1972] p. 213 che considera gli esercizi di concentrazione e di applicaz (...)
95Non fa dunque meraviglia l’elaborazione in ambiente pitagorico di un “system of memory training”111 del quale le fonti danno notizia.
- 112 Non a caso ai pitagorici è stata attribuita da alcuni studiosi, sebbene con accenti diversi, l’intr (...)
96Secondo Giamblico (Pyth. 165), “il pitagorico non si levava dal letto prima di aver richiamato alla memoria quanto era accaduto il giorno prima”. Questo esercizio (γυμνασία, γυμνάζειν sono i termini impiegati da Giamblico) di ἀνάμνησις non era svolto in maniera casuale, seguiva bensì una precisa procedura112: il pitagorico, prosegue infatti Giamblico, “cercava di rievocare nella mente la prima cosa che avesse detto, ascoltato o ordinato ai domestici appena alzato, e poi la seconda o la terza; lo stesso faceva anche per le successive. Quindi”, in una seconda fase dell’esercizio, “cercava di ricordare con chi, uscendo si fosse incontrato per primo e con chi per secondo e quali parole erano state scambiate la prima, la seconda e la terza volta”. Talvolta non ci si fermava alla rievocazione di quanto era avvenuto nel corso della precedente giornata: “se poi al momento del risveglio (scil. il pitagorico) disponeva di più tempo, cercava di ricordare allo stesso modo anche quanto era accaduto due giorni prima”.
- 113 Eliade [1985] p. 155.
- 114 Questo inciso deriva dal fatto che di un esercizio di ἀνάμνησις di quanto fatto nel corso della gio (...)
- 115 Questo Apollonio, forse da identificare con Apollonio di Tiana, e del quale Iambl. Pyth. 254 fa esp (...)
- 116 Cfr. Apollon, apud Iambl. Pyth. 256; CIC. Cato 11, 38.
97Di questa pratica, consistente nel riepilogare i fatti della giornata, da Eliade avvicinata alla tecnica yogica del “ritorno all’indietro”113, parlano, presentandola esplicitamente come un esercizio della memoria114, anche altre fonti. Tra queste, Giamblico, e con lui Diodoro (X 5, 1), indicano il risveglio come il momento della giornata del pitagorico destinato all’esercizio di ἀνάμνησις; altri autori invece (come Apollonio115 o Cicerone) dicono che esso si svolgeva di sera116.
- 117 Cfr. Emped. 31 B 129 D.-K.; Diog. Laert. VIII 4-5; Porph. Pyth. 45 nonché Iambl. Pyth. 63; Porph. P (...)
98Con questo quotidiano esercizio, i pitagorici intendevano allenare e migliorare la propria capacità mnemonica, prendendo ad esempio il loro maestro, Pitagora, dotato di una prodigiosa memoria, dono – stando a Eraclide Pontico (fr. 89 Wehrli) – fattogli da Ermes del quale si credeva figlio quando, in una vita precedente, era stato Etalide. Di questa memoria Pitagora dava prova ricordando ad esempio perfettamente le sue esistenze precedenti117.
- 118 Cfr. Cuccioli Melloni [1969] pp. 7-8.
- 119 Cfr. in proposito Delatte [1922] pp. 246-9; Burkert [1972] p. 114.
99In considerazione di quanto finora detto, una spiegazione possibile per il nostro problema, è che Mnesias, Mnasagoras e simili, siano nomi fittizi attribuiti dagli stessi ambienti pitagorici a esponenti della tradizione, come sembra essere avvenuto anche per i nomi dei familiari di Pitagora. Se infatti per il nome del padre di Pitagora si dispone di una tradizione antica e diffusa, manca per i nomi degli altri suoi familiari, riferiti per lo più in fonti tarde118, una tradizione univoca e autorevole, così da doverli assegnare alla leggenda119.
- 120 Si veda ad esempio il già citato Luc. Gall. 14 (il ciabattino Σίμων, divenuto ricco, si fa chiamare (...)
100È probabile che, manipolando dati biografici, si siano attribuiti a esponenti della tradizione pitagorica nomi fittizi, cosa che nell’antichità non doveva apparire particolarmente strana se si tiene conto dei diversi casi ricordati nelle fonti, di personaggi che mutano il proprio nome originario assumendone uno fittizio, generalmente perché sentito come più nobile e quindi più consono a uno status sociale acquisito, diverso e migliore di quello che si aveva per nascita120.
101La tradizione relativa al nome del padre di Pitagora, accolta già da Eraclito ed Erodoto, avrà con ogni probabilità fatto da modello a tali manipolazioni. Non a caso, tra i nomi attribuiti al padre di Archita, compare proprio Mnesarchos, vale a dire il nome del padre e di uno dei figli di Pitagora. Questo nome, insieme agli altri a esso simili, esibiva in un certo senso una ‘connotazione pitagorica’, rimandando alla sfera della memoria, funzione particolarmente importante nel modus vivendi pitagorico.
- 121 Cfr. Catenacci [1996] pp. 63-4.
102È verosimile pensare che tali manipolazioni risalgano ad ambienti pitagorici di epoca più tarda, che alterano i dati della tradizione quando non è più possibile sottoporli a verifica. Come ha ben osservato di recente C. Catenacci, la “distanza” (intesa non solo come distanza cronologica) rispetto a quanto si è detto o narrato, indebolisce le possibilità di controllo, di verifica su quanto detto, di cui non si ha più conoscenza diretta, sia da parte di chi parla o racconta, sia da parte di chi ascolta121.
103È chiaro a questo punto che Aristosseno, cronologicamente vicino ad Archita, conosca, secondo quanto dice Diogene Laerzio, per il padre di Archita, solo il suo nome vero, Estiaios, e che non possa chiamare suo padre se non con il nome reale, vale a dire Spintharos.
104L’indicazione della Suda sul nome del padre di Aristosseno risulta ora più chiara: in essa si può dire che confluiscono due tradizioni diverse intorno al nome del padre di Aristosseno, nel senso che essa (sola) ricorda il suo nome reale, Spintharos, e quello fittizio, di fattura ‘pitagorica’, Mnesias, ripreso da una fonte non meglio precisabile.
105Nel caso del padre di Archita invece, già Diogene Laerzio è a conoscenza, oltre che del nome reale, Estiaios, appreso da Aristosseno, anche di quello ‘pitagorico’, Mnesagoras, nome che la Suda non manca di registrare accanto alle varianti Mnasagetes e Mnesarchos, variante quest’ultima assai significativa in quanto nome del padre e di un figlio di Pitagora.
106A questo punto è possibile dare una risposta all’interrogativo: Mnesias o Spintharos? Definita la probabile genesi del nome Mnesias e chiarito il passo della Suda, non si può che accettare l’indicazione che viene dallo stesso Aristosseno e continuare a chiamarne il padre con il suo nome reale: Spintharos.
2. Aristosseno tra Spintharos e Archita
107Fatta luce sul problema esegetico posto dalla Suda circa il suo nome, si può tracciare, sulla base delle indicazioni fornite dalle fonti antiche, tutte ricordate, anche se disordinatamente, già nelle pagine precedenti, un profilo complessivo di Spintharos, evidenziando l’influenza da lui avuta su Aristosseno, suo figlio e discepolo.
- 122 Cfr. Suda s.v. Ἀριστόξενος, A 3927 Adler; Ael. ΝΑ. II 11 = Aristox. fr. 69d Wehrli.
108Di Spintharos si sa in primo luogo che era un profondo conoscitore della musica e che fu lui ad avviarne Aristosseno allo studio122.
109Le fonti consentono di ricostruirne in parte la biografia.
- 123 Così è definito da Plut. de gen. Socr. 592 f.
- 124 Cfr. Cassio [1985] p. 41.
110Tarantino anch’egli123, Spintharos trascorse, come altri a noi poco noti intellettuali di origine occidentale attivi nel V secolo a.C.124, buona parte della sua esistenza in Grecia, in particolare ad Atene e a Tebe.
- 125 De gen. Socr. 592 f, de recta rat. aud. 39 b.
111Sia per il soggiorno ateniese che per quello tebano, si dispone di precisi termini ante quem. Quanto al soggiorno ateniese, esso è certamente anteriore al 399 a.C. se, come ricorda Aristosseno (fr. 54a Wehrli), Spintharos ebbe qui modo di conoscere personalmente Socrate. Da Atene, probabilmente, Spintharos passò, senza dubbio prima del 362 a.C., a Tebe, dove, stando a Plutarco125, rimase a lungo, diventando amico ed estimatore di Epaminonda.
112Forte fu l’influenza di Spintharos, intellettuale dalle varie esperienze, su Aristosseno, non solo in qualità di suo maestro di musica.
- 126 Cfr. Prontera [1976-1977] pp. 287-8.
113Come già si è avuto modo di ricordare, Aristosseno lo indica espressamente come sua fonte. Spintharos è la fonte da cui ha appreso notizie su Socrate e, soprattutto, su ‘cose pitagoriche’: è grazie ai ricordi personali di Spinthaors, infatti, che è venuto a conoscere aneddoti su Archita e su Clinia e informazioni su diversi aspetti del βίος pitagorico126.
- 127 Si veda in proposito Prontera [1976-1977] pp. 311-31 e l’ottima sintesi di Centrone [1996] pp. 139- (...)
- 128 Cfr. Cic. de orat. III 139, off. I 155; Nep. Epam. 2, 2; Diod. X 11, 12; Plut. de gen. Socr. 585 e;(...)
114In breve: Spintharos è un intellettuale, secondo Eliano un ottimo conoscitore di musica, molto informato su temi pitagorici, presente per un non breve periodo a Tebe, città per la quale nella tradizione si conserva memoria della attività di gruppi di pitagorici127, e, infine, amico ed estimatore di quell’Epaminonda cui più fonti assegnano un magistero pitagorico128.
- 129 Cfr. Fritz [1960].
115Non è certo allora difficile pensare che Spintharos fu un personaggio molto vicino all’ambiente pitagorico tarantino, all’epoca ruotante tutto intorno alla figura di Archita129.
- 130 Sul pitagorismo a Taranto si veda da ultimo Centrone [1996] pp. 49-52.
116Il pitagorismo tarantino130 risulta dunque, attraverso la mediazione di Spintharos, il primo canale della formazione spirituale di Aristosseno, nonché quello all’insegna del quale Aristosseno si avvicina allo studio della musica.
117A Spintharos, come si è già detto più volte, Aristosseno deve informazioni su Archita. Spintharos sarà allora certamente da annoverare tra le fonti alle quali Aristosseno attinge per la composizione della sua Vita di Archita, un’opera di cui pochi sono i frammenti superstiti (frr. 47-50 Wehrli), tali tuttavia da non lasciare spazio a dubbi circa l’atteggiamento di Aristosseno nei confronti di Archita.
- 131 Cambiano-Repici [1993] p. 548.
- 132 Già Leo [1901] p. 103 poneva in evidenza questo tratto caratteristico degli scritti biografici di A (...)
- 133 Dell’ ‘antisocratismo’ e dell’ ‘antiplatonismo’ di Aristosseno sono state proposte, in tempi recent (...)
118Facendo della biografia “un veicolo per esprimere preferenze filosofiche”131 e i propri sentimenti verso i personaggi di cui scrive la vita132, Aristosseno dà infatti piena espressione, nella sua biografia di Archita, ai sentimenti di ammirazione da lui nutriti verso questo personaggio, che, presentato come Pitagora sotto una luce assolutamente positiva, riceve da parte di Aristosseno un trattamento ben diverso da quello riservato, sempre ovviamente da Aristosseno, agli altri due grandi pensatori (Socrate e Platone) di cui scrive biografie133.
- 134 Cfr. Aristox. frr. 52b, 54a Wehrli.
- 135 Cfr. Aristox. fr. 30 Wehrli.
- 136 Cfr. Archyt. 47 a 9 D.-K. (la famosa vetus oratio di Archita de voluptatibus rievocata da Cicerone (...)
- 137 Cfr. in proposito De Sensi Sestito [1987] p. 88.
119Archita è celebrato da Aristosseno quale insigne filosofo, rappresentante per eccellenza del βίος πυθαγορικός, capace come è, a differenza per esempio di Socrate134, di dominare perfettamente le proprie passioni135 e, inoltre, nemico dichiarato della τρυφή136, causa, secondo l’insegnamento impartito dai pitagorici, di rovina per lo stato137.
- 138 Su Dicearco di Messina e la sua difesa del βίος πρακτικός, in polemica con lo stesso Teofrasto, si (...)
120Da sottolineare, è che l’ammirazione di Aristosseno non è rivolta solo all’Archita filosofo pitagorico, ma anche all’Archita uomo politico e abile stratego, così da potere a ragione pensare ad Aristosseno come a un paladino, insieme al suo σύγχρονος e amico Dicearco di Messina, del βίος πρακτικός, della vita civilmente e politicamente impegnata, ritenuta superiore a quella puramente contemplativa138.
- 139 Aristox. fr. 48 Wehrli apud Diog. Laert. VIII 82: τὸν δὲ Πυθαγορικòν (scil. ᾿Aρχύταν) Ἀριστόξενός φ (...)
121Della ammirazione di Aristosseno per Archita quale attivo protagonista della vita politica di Taranto, dà testimonianza un frammento della Vita di Archita, citato da Diogene Laerzio, in cui Aristosseno celebra con particolare enfasi le capacità politico-militari di Archita, che “ogni volta che fu stratego non fu mai sconfitto”. Alla sconfitta e alla cattura, tiene a sottolineare Aristosseno, i suoi uomini andarono invece subito incontro, quando egli (Archita), volontariamente, e solo per sottrarsi all’invidia di cui era divenuto oggetto, rinunciò al comando139.
- 140 Mele [1981] p. 73.
- 141 Sul passo straboniano si veda Mele [1981] pp. 72-3; De Sensi Sestito [1987]; dubbi sulla sua effett (...)
122Senza dubbio quindi Aristosseno, nella sua Vita di Archita, dava rilievo, come poi faranno ad esempio Ebano (VH. III 17, VII 14, XII 15) o la stessa Suda (s.v. Ἀρχύτας, A 4121 Adler), alla “doppia esperienza di Archita, filosofo insigne e stratego invitto della città e della lega italiota”140, condividendo verosimilmente l’interpretazione della vicenda storica di Taranto nel IV secolo a.C. che Strabone (VI 3, 4) attinge a Timeo: idealizzazione del periodo architeo cui fa seguito il declino, che, causato dalla τρυφή prodotta dalla εὐδαιμονία, porta al peggioramento della forma di governo (che si evolve verso una sorta di democrazia radicale) e alla crisi delle milizie cittadine, tale da rendere necessario il sistematico ricorso a ξενικοὶ στρατηγοί e a truppe mercenarie141.
123Incondizionata è dunque l’ammirazione che Aristosseno manifesta per Archita, sia come filosofo che come uomo politico. Questo non suscita meraviglia, se si tiene conto del fatto che è in ambienti vicini ad Archita che la formazione spirituale e intellettuale di Aristosseno ha inizio, ad opera inoltre di un personaggio, Spintharos, che dell’entourage di Archita doveva fare parte.
- 142 Gigante [1971] pp. 74-5.
124Che Aristosseno sia e rimanga saldamente legato alle tradizioni dell’ambiente architeo, è quanto evidenziano tutta una serie di indizi, indizi che avranno portato M. Gigante a scrivere che Aristosseno, quando “era ormai nell’orbita del Peripato”, “rimase pitagorico”142.
125Di questi indizi, è certamente opportuno ricordarne alcuni.
- 143 Cfr. D’Agostino [1981] Ρ-119.
126Il pensiero corre subito ad esempio alla disponibilità mostrata da Aristosseno verso Dionisio II: come si è visto, Aristosseno, infatti, non solo lo incontra a Corinto, dove Dionisio si è ritirato in esilio, ma si intrattiene con lui parlando, tra l’altro, di ‘cose pitagoriche’, certamente anche di Archita143.
- 144 Cfr. per es. Ciaceri [1924-1932] II, p. 440; Pugliese Carratelli [1983], pp. 79-81. Sulla politica (...)
- 145 Cfr. Plat. epist. VII 338 d. I buoni rapporti tra la Taranto di Archita e Dionisio II sono testimon (...)
- 146 Cfr. Strabo VI 1, 8.
127A questo proposito, è da ricordare il carattere filosircausano del pitagorismo tarantino e della sua politica. Buoni sono infatti, in nome della comune ostilità verso l’elemento indigeno, i rapporti tra Taranto e la Siracusa di Dionisio I144, destinati a diventare più profondi ancora con il suo successore, Dionisio II appunto, con il quale Archita e i Tarantini, grazie agli uffici di Platone, stabiliscono veri e propri rapporti di ξενία e di φιλία145 e al quale i Tarantini si mantengono fedeli, pronti ad esempio a intervenire in favore dei suoi familiari tenuti in ostaggio dai Locresi146.
- 147 Fondamentale a riguardo Fraschetti [1981] pp. 103-4.
128Molto significativo, e indicativo del forte legame che univa Aristosseno agli ambienti tarantini architei, diviene allora l’atteggiamento positivo assunto verso Dionisio II da Aristosseno, che non si limita semplicemente a incontrarlo e a ‘intervistarlo’ su ‘cose pitagoriche’: non esita, infatti, ad accogliere e a fare propria la versione del celebre episodio di Damone e Finzia così come questo era raccontato da Dionisio, che in essa appare, non a caso, in una luce decisamente favorevole147.
- 148 Cfr. Cassio [1985],
- 149 Cfr. Aristox. frr. 43, 62, 67, 68, 131 Wehrli.
- 150 Cfr. Burkert [1972] pp. 107-9, 180, 183, 205.
- 151 Centrone [1990] p. 41.
- 152 Cfr. Aristox. frr. 25, 28, 29a Wehrli. Sulla rappresentazione dei pitagorici nei frammenti dei poet (...)
129All’influenza esercitata su Aristosseno dall’ambiente architeo e ai buoni legami esistenti tra quest’ambiente e Dionisio II, A.C. Cassio148 ha convincentemente dimostrato come sia possibile collegare anche il documentato interesse di Aristosseno per l’opera di Epicarmo e il giudizio fortemente negativo da lui espresso nei confronti di Platone, biasimato sia come filosofo (non è altro che un plagiario) che come politico (i suoi viaggi in Sicilia sono una συμφορά pari alla spedizione ateniese condotta nell’isola da Nicia)149. Sempre all’influenza su di Aristosseno avuta dal pitagorismo tarantino, quello cioè di matrice architea, è infine possibile collegare la tendenza razionalistica, ben illustrata da W. Burkert150, che caratterizza l’approccio di Aristosseno con le tematiche pitagoriche e che lo porta a rappresentare l’esistenza dei pitagorici come la più normale possibile, libera da quegli “elementi irrazionali ed esoterici inerenti al pitagorismo”151, negando così, per esempio, la fondatezza di tutte quelle pratiche di vita (a cominciare dalla dieta e dai tabù alimentari) che ai pitagorici erano attribuite e che li esponevano, una volta accentuate iperbolicamente, a diventare oggetto della parodia dei poeti comici152.
130A tutte queste eredità lasciate dall’ambiente architeo ad Aristosseno, sembra possibile affiancarne un’altra che non pare essere stata adeguatamente posta in evidenza dagli studiosi.
- 153 Sugli studi e le dottrine musicali di Archita, obbligato è il rimando a Barker [1991a], esaustivo c (...)
- 154 Harm. I 13, p. 30,9 Düring = Archyt. 47 a 16 D.-K.
131Oltre che filosofo, uomo politico, abile militare, Archita fu anche profondo conoscitore e fine studioso di musica153, da Tolemeo154 ricordato anzi come colui che, tra i pitagorici, più si dedicò allo studio di quella disciplina (appunto la musica) che avrebbe dato fama al nome di Aristosseno e alla quale Aristosseno è avviato da un personaggio molto vicino ad Archita: il padre Spintharos.
132Nell’esperienza di Archita dunque, lo studio della musica si affianca al diretto esercizio dell’attività politica e militare. Per quest’ultima Archita, come si è detto, è ammirato da Aristosseno, fautore allora del βίος πρακτικός nonché μουσικός per antonomasia.
133Individuati questi due aspetti della personalità di Aristosseno, sembra naturale interrogarsi sulla esistenza o meno di un legame tra di essi, quindi, in altre parole, sulla esistenza, secondo Aristosseno, di legami tra studio della musica ed esercizio della attività politica.
134Capire se per per Aristosseno esistono nessi tra studio della musica (o tout court musica) e attività politica (i due ambiti cioè in cui fu attivo Archita, da Aristosseno profondamente ammirato), facendo poi luce sul giudizio che, a suo avviso, eventualmente se ne doveva dare, consente di individuare una ulteriore eredità ad Aristosseno venuta dall’ambiente (quello architeo) in cui la sua formazione spirituale e culturale trova inizio.
135In un dato di carattere puramente biografico (il soggiorno di Aristosseno a Mantinea) e nelle testimonianze aristosseniche concernenti il complesso fenomeno conosciuto come ‘musica nuova’, si è creduto possibile trovare risposta affermativa ai quesiti di cui ora si è detto.
136A una attenta riflessione infatti, il soggiorno di Aristosseno in una città non certo di primo piano quale è Mantinea, così come l’atteggiamento assunto da Aristosseno verso la ‘musica nuova’, evidenziano come, per Aristosseno, intercorressero saldi rapporti tra musica e attività politica e, ancora, come egli ne desse una valutazione del tutto positiva, stigmatizzando al contrario una musica (tale sentiva essere la ‘musica nuova’) puramente edonistica, priva di ogni legame con la vita della πόλις e le sue istituzioni.
137L’intima connessione tra musica ed esercizio della attività politica che, attraverso queste vie, si pensa di riuscire a dimostrare essere stata posta e vivamente auspicata da Aristosseno, è ulteriore elemento rivelatore del forte legame esistente fra Aristosseno e l’ambiente tarantino-architeo in cui prende avvio la sua formazione, e, contemporaneamente, riflesso della particolare ammirazione da Aristosseno nutrita per Archita, allo stesso tempo musico e uomo politico, che non si sbaglierà allora a considerare come l’incarnazione, agli occhi di Aristosseno, del βίος πρακτικός ideale, quello in cui ampio spazio è riservato, accanto e in stretto nesso con l’esercizio della attività politica, alla musica e al suo studio.
Notes
1 Dell’argomento ho trattato già in Visconti [1996]. Le pagine che seguono sono frutto di una rielaborazione, in forma notevolmente più ampia e dettagliata, di questo precedente contributo.
2 Cfr. Sext. Emp. adv. mathem. VI 1: Καθò καὶ Ἀριστόξενον τòν Σπινθάρου λέγομεν εἶναι μουσικόν; Diog. Laert. II 20 = Aristox. fr. 59 Wehrli: ᾿Aριστόξενος ὁ Σπινθάρου.
3 Ael. ΝΑ. II 11 = Aristox. fr. 69d Wehrli: Δάμωνα μέν οῦν καὶ Σπίνθαρον καὶ Ἀριστόξενον καὶ Φιλóξενον καὶ ἄλλους έπαίειν μουσικῆς κάλλιστα καὶ ἐν ὀλίγοις ἐξετάζεσθαι τήνδε τὴν σοφίαν θαυμαστòν μέν, ἄπιστον δὲ καὶ παράλογον οὐδαμῶς.
4 Plut. de gen. Socr. 592 F: διὸ καὶ Σπίνθαρος ό Ταραντῖνος οὐκ ολίγον αὐτῷ συνδιατρίψας ἐνθαῦτα χρόνον ἀεὶ δήπου λέγει μηδενί πη τῶν καθ’ ἑαυτòν ἀνθρώπων ἐντετυχηκέναι μήτε πλείυνα γινώσκοντι μήτε έλάσσονα φθεγγομένῳ (a riportare le parole di Spintharos è Polymnis, padre di Epaminonda, trattando dell’ἦθoς di quest’ultimo, “taciturno e cauto nel parlare, ma sempre desideroso di apprendere e di ascoltare”). Il giudizio positivo dato da Spintharos di Epaminonda, è riferito anche in Plut. de recta rat. aud. 39 b: καὶ γὰρ τòν Ἐπαμεινώνδαν ὁ Σπίνθαρος ἐπαινῶν ἔφη μήτε πλείονα γιγνώσκοντι μήτ’ ἑλάττονα φθεγγομένω ρᾳδίως ἐντυχεῖν ἑτέρῳ. Non credo ci siano ragioni per dubitare – come risulta invece da LCPN, III A. s.v. Σπίνθαρος – che lo Spintharos menzionato da Plutarco sia lo stesso personaggio indicato come padre di Aristosseno.
5 Cyr. Jul. VI 185 = Aristox. fr. 54a Wehrli: λέγει δε ό Ἀριστόξενος, άφηγούμενος τòν βίον τοῦ Σωκράτους, ἀκηκοέναι Σπινθάρου τὰ περί αὐτοῦ, ὃς ήν εἷς τῶν τούτῳ έντυχόντων.
6 Iambl. Pyth. 197-198 = Aristox. fr. 30 Wehrli: Σπίνθαρος γοῦν διηγεῖτο πολλάκις περὶ Ἀρχύτου <τοῦ> [Cobet supplevit] Ταραντίνου [...] ἕφη δὲ λέγεσθαι καὶ περὶ Κλεινίου τοιαῦτά τινα [...] οἵκτων δὲ καὶ δακρύων καὶ πάντων τῶν τοιούτων εἴργεσθαι τοὺς ἄνδρας, οὔτε δέ κέρδος οὔτε ἐπιθυμίαν οὔτε ὸργὴν οὔτε φιλοτιμίαν οὔτε ἄλλο οὐδὲν τῶν τοιούτων αἴτιον γίvεσθαι διαφορᾶς, ἀλλὰ πάντας τοὺς Πυθαγορείους οὔτως ἔχειν πρὸς ἀλλήλους, ὠς ἂν πατὴρ σπουδαῖος πρòς τέκνα σχoίη. Εἴργεσθαι e gli infiniti successivi del § 198 dipendono evidentemente dall’imperfetto ἔφη posto all’inizio del § e avente per soggetto lo Σπίνθαρος del § precedente. L’aneddoto su Archita è riferito anche, in forma più succinta, da Procl. dub. VIII 54. Il passo sull’astenersi dei pitagorici da lamenti e pianti si ripete in Iambl. Pyth. 226, 234 (in quest’ultimo passo Giamblico indica espressamente come sua fonte Aristosseno che a sua volta doveva rifarsi a Spintharos).
7 Va ricordato che non sono mancati studiosi (cfr. per es. Westphal [1883-1893] II, p. IV; Macran [1902] p. 86) che hanno accolto la testimonianza della Suda senza sottoporla ad alcuna analisi. Essi però curiosamente, non rimanendo fedeli a quanto dice la Suda, indicano come nome del padre di Aristosseno Spintharos e fanno invece di Mnesias il suo secondo nome. Non si soffermava sul passo della Suda Μaηνε [1793], limitandosi solo a ricordare il silenzio delle fonti su Mnesias: “de Mnesia quidem non menimi me aliquid legere”. In Spintharos, esperto di musica, è a suo avviso da ravvisare il nome del padre di Aristosseno. Solo con il nome di Spintharos, menzionava il padre di Aristosseno Ruelle [1857] p. 414.
8 Cfr. FHG, II, p. 269; Laloy [1904] p. 2. Il Müller prospettava cautamente anche una seconda ipotesi, più radicale, secondo la quale il genitivo Μνησίου sarebbe per sbaglio finito nella voce dedicata ad Aristosseno di Taranto riferendosi piuttosto ad Aristosseno di Cirene, filosofo amante dei piaceri (Athen. I 7c lo presenta come un cirenaico dicendo che seguì τὴν πάτριον φιλοσοφίαν) ricordato dalla Suda subito dopo, senza menzionarne il nome del padre. Un’ipotesi questa, resa per Müller probabile dalla attestazione in ambiente cirenaico dell’antroponimo Μνασέας di cui Μνησίας potrebbe considerarsi variante o corruzione (in LGPN, I, che raccoglie tra gli altri gli antroponimi della Cirenaica, si registrano due sole attestazioni di Mnaseas a Cirene e cinque di Μνασίας, forma dorica di Μνησίας; né l’uno né l’altro sono invece attestati tra gli antroponimi dei Cirenaici residenti ad Atene registrati in Osborne-Byrne [1996] pp. 135-7). Anche il Laloy, per il quale era “inammissibile” che il padre di Aristosseno fosse chiamato, come vorrebbe la Suda, ora Mnesias ora Spintharos, prospettava una seconda possibilità per la risoluzione del problema: correggere il testo della Suda eliminando il solo καί, così da risultare Spintharos nome del nonno di Aristosseno. Le indicazioni cronologiche che possediamo su Spintharos e su Aristosseno rendono questa ipotesi poco probabile.
9 S.v. Ἀρχύτας, A 4121 Adler: Ταραντῖνος, Ἑστιαίου υἱòς ἢ Μνησάρχου ἢ Μνασαγέτου ἢ Μνασαγόρου.
10 “Nach Suda”, scrive infatti Zaminer [1996] col. 1152, Aristosseno era “Sohn des Mnesias oder [il corsivo è mio] des Musikers Spintharos”, un’affermazione quest’ultima che risulta però vera solo se si corregge il testo della Suda come proponevano Müller e Laloy. Alla autorità del Müller si richiamavano anche Jan [1896] col. 1057 e E. Zeller (cfr. PhdGr, II, 2, p. 881, n. 2).
11 Masson [1992] p. 110.
12 Diog. Laert. III 4 ricorda, per esempio, come Πλάτων non fosse il ‘nome anagrafico’ del celebre filosofo (questi si chiamava in realtà ’Aριστοκλῆς come il nonno), ma un originario soprannome derivatogli: dalla sua εὐεξία e a lui attribuito dal suo maestro di ginnastica, l’argivo Aristone, secondo Alessandro Poliistore (FGrHist 273 F 88): dalla sua larga (πλατεῖα) fronte secondo Neante di Cizico (FGrHist 84 F 21a); dalla πλατύτης del suo stile secondo degli anonimi ἔνιοι dietro i quali si è proposto di vedere Demetrio di Magnesia, grammatico del I secolo a.C. autore di un’opera Περὶ ὁμωνύμων ποιητῶν τε καὶ συγγραφέων nota a Diogene Laerzio (cfr. I 38; 112), e di uno scritto di argomento affine dedicato ai toponimi ricordato da Stefano Bizantino (cfr. l’index scriptorum, s.v. Demetrius, in Stephani Byzantii Ethnicorum quae supersunt ex recensione Augusti Meinekii, Berolini 1849, rist. an. Graz 1958). Ho citato il passo di Diogene Laerzio in quanto attesta la possibilità che un soprannome soppianti il nome originario, un fenomeno di cui altri esempi ricorda Solmsen [1922] pp. 127-8. Altro discorso è poi stabilire se ciò sia avvenuto o meno nel caso specifico di Platone in relazione al quale condivido i dubbi e le obiezioni espresse da Notopoulos [1939] e quindi la conclusione cui lo studioso giunge (p. 143): “the attempt [...] to make Plato a nickname seems to he the product of a fantastically minded biographical tradition”.
13 Cfr. Wuilleumier [1939] p. 585. Il testo della Suda, per la verità, era spiegato in modo analogo già da Welcker [1841] p. 1035 per il quale Spintharos era “Zuname” di Mnesias poi sostituitosi al nome reale.
14 Si veda in proposito Wuilleumier [1933] pp. 579, 630-95.
15 Dion. Hal. A.R. XIX 4, 2: Ταραντῖνóς τις ἀνὴρ Αἰνησίας καὶ περὶ πάσας τὰς ήδονὰς ἀσελγὴς ἀπò τῆς ἀκολάστου καὶ κακῶς δημοσιευθείσης ἐν παισὶν ὥρας ἐπεκαλεῖτο Θαΐς. Questo è il testo di Dionisio quale si legge nell’edizione teubneriana delle Antichità Romane curata da K. Jacoby (Dionysii Halicarnassensis Antiquitatum Romanarum quae supersunt. edidit K. Jacoby, 4 voll., Lipsiae 1885-1905). Lo stesso personaggio menzionato da Dionisio, è ricordato più succintamente da APP. samn. 7, 1 con il nome però di Philocharis e con la qualifica di demagogo: καὶ τις ἐν Τάραντι δημαγωγòς Φιλόχαρις, αἰσχρς τε βεβιωκὼς καὶ παρὰ το
το καλούμενος Θαΐς. Gli studiosi (cfr. Wuilleumier [1939] p. 102; Schettino [1991] p. 19. η. 1 pur con qualche dubbio) ritengono possibile che Dionisio e Appiano ricordino lo stesso personaggio con due nomi diversi: il personaggio cui essi si riferiscono è dunque lo stesso, incerto è invece il suo nome. L’ipotesi è sicuramente plausibile. Sembra però a tale proposito opportuno, prestare attenzione a una correzione al passo riportato di Dionisio proposta nel secolo scorso da Angelo Mai. Il Mai correggeva Αἰνησίας della tradizione manoscritta, antroponimo ben attestato ma di lettura non agevole nel passo di Dionisio, come si ricava dall’apparato critico dell’edizione dello Jacoby, in ἀνόσιος, ‘empio’, ‘nefando’, ‘scellerato’. Ora, questa congettura del Mai, non solo elimina la non certo in altro modo insormontabile difficoltà dei due nomi diversi attribuiti a uno stesso personaggio, ma sembra anche adattarsi meglio: 1) al greco di Dionisio, che funziona meglio con un aggettivo quale ἀνόσιος, volto a biasimare il personaggio in questione di cui si dice subito dopo essere (la presenza della congiunzione καὶ e la sua posizione sembrano particolarmente indicative) περὶ πάσας τὰς ἡδονὰς ασελγής, di quanto non funzioni con l’indicazione del nome del Ταραντ
νòς τις ἀνήρ di cui Dionisio sta parlando e che pare intenda lasciare anonimo; 2) alla volontà di Dionisio, ben evidenziata ad esempio da Schettino [1991] pp. 19-23, di censurare moralmente i Tarantini. Sulla scia di Angelo Mai si pone (almeno in parte) il Cary: nell’edizione loebiana dell’opera di Dionisio da lui curata, si legge infatti, in luogo dell’antroponimo Αὶνησίας della tradizione manoscritta, l’aggettivo ἀναιδής, ‘impudente’, ‘sfacciato’.
16 Dion. Ηal. A.R. XIX 5, 2: ἀπιόντων δ’αὐτῶν εἷς τῶν ἐφεστηκότων έν τῇ παρόδῳ Ταραντίνων, Φιλωνίδης ὄνομα, σπερμολόγος ἄνθρωπος, ὃς ἀπò τῆς οἰνοφλυγίας, ῇ παρὰ πάντα τòν βίον ἐκέχρητο, προσηγορεύετο Κοτύλη. Di Philonides-Kotyle parla anche App. samn. 7, 2 in tono però meno severo: Philonides è infatti per Appiano solo un ἀνήρ γελοῖος καὶ φιλοσκώμμων.
17 Cfr. LIV. XXV 8-11; Polyb. VIII 24-34; APP. hann. 32; Frontin. strat. III 3, 6.
18 LIV. XXVI 39, 15: in Romana nave ipse Quinctius erat, in Tarentina Nico cui Perconi fuit cognomen, non publico modo sed privalo etiam odio invisus atque infestus Romanis, quod eius factionis erat quae Tarentum Hannibali prodiderat.
19 Sono questi i cosiddetti Kurznamen (o einstammige Personennamen), vale a dire antroponimi costituiti da un unico radicale con (eventuale) aggiunta di un suffisso. Ad essi si affiancano, nell’antroponomastica greca come in quella di molte lingue indoeuropee, i Vollnamen (o zweistämmige Personennamen): antroponimi composti, ordinabili secondo diverse categorie e così definiti in quanto risultanti dalla combinazione di due (raramente di più) radicali. Per una più particolareggiata illustrazione del sistema antroponomastico greco si rimanda alle principali opere esistenti sull’argomento: Fick-Bechtel [18942]; Bechtel [1917]; Solmsen [1922] pp. 111-34; Fraenkel [1935] e, per averne un quadro più sintetico, Dobias-Dubois [1990].
20 Su questo fenomeno si veda Vendryes [1904] p. 153 e quanto però osserva in proposito Masson [1992] pp. 107-8.
21 Cfr. Fraenkel [1935] col. 1645; Bechtel [1917] p. 599 (esempi di “Personennamen aus Bezeichnungen von Licht- und Tonerscheinungen” cui si possono affiancare quelli tratti dalla antroponomastica omerica riportati da Kamptz [1982] pp. 229-31).
22 Sulla diffusione spaziale e cronologica di Spinther e Spintharos cfr. Robert [1971]; Masson [1992].
23 Neumann [1991] p. 311.
24 Cic. Att. XIII 25.3: ergo ne Tironi quidem dictavi, qui totas περιοχὰς persequi solet, sed Spintharo syllabatim.
25 Cfr. CIL VI 5301.
26 Cfr. “NSA” 13, 1916, pp. 311-8.
27 Cfr. CIL III 6096 e Lenormant [1864]. Come cognomen, è ampiamente attestato a Roma, in un arco di tempo che va dal II secolo a.C. al III d.C., anche Spinther (si veda Solin [1982] II, pp. 1126-7; III, p. 1368).
28 Per le attestazioni degli antroponimi nelle fonti letterarie resta sempre valido Pape-Benseler.
29 Cfr. Diog. Laert. VII 167; Athen. VII 281 d-e e le osservazioni in proposito di Arnim [1903].
30 Diog. Laert. V 92 = Heraclid. Pont. fr. 13a Wehrli: ἔτι καὶ Διονύσιος ὁ Μεταθέμενος ἢ Σπίνθαρος, ὡς ἔνιoι, γράψας τὸν Παρτενοπαῖον ἐπέγραψε Σοφοκλέους. ὁ δὲ πιστεύσας εἴς τι τῶν συγγραμμάτων ἐχρῆτο μαρτυρίοις ὡς Σοφοκλέους.
31 Cfr. Hug [1929] col. 1833.
32 Hicks [1925].
33 Suda s.v. Παραστιχίς, Π 449 Adler: Ἡρακλείδης ὁ Ποντικòς εἴς τι τῶν ἰδίων συγγραμμάτων ἐχρῆτο μαρτυρίοις, ὡς Σοφοκλέους. αἰσθόμενος δὲ ὁ Διονύσιος ἐμήνυσεν αὐτῷ τò γεγονός. τοῦ δὲ ἀρνουμένου καὶ ἀπιστοῦντος, ἐπέστειλεν ἰδεῖν τὴν παραστιχίδα· καὶ εῖχε παγκάλως.
34 Philod. acad. ind. p. XXI Mekler: κ]αὶ πολυθρύλητος ? μ]ὲν Σπινθάρου τέχνη,] ὃς τòν Παρθ[ενοπαῖον ὡς ἔλεγό[ν τινες γράψας Σοφo[κ]λ[έους ἐπέγραψε (“e famosa era l’arte di Spintharos, che, stando a quanto raccontavano alcuni”, dunque non tutti, “dopo aver scritto il dramma Partenopeo, lo pubblicò sotto il nome di Sofocle”).
35 Cfr. Diog. Laert. VII 166-167.
36 Le testimonianze su Spintharos tragico si possono trovare raccolte in TrGF, I, pp. 168-9.
37 Diehl [1929] col. 1813, sulla scorta di Welcker [1841] pp. 979-80 e di Susemihl [1894], identificava lo Spintharos di Eraclea Pontica con lo Spintharos biasimato da Aristoph. av. 762-763 per la sua origine frigia. Contro tale identificazione, ritenuta probabile da Zanetto-Del Corno [19923] p. 244, si è invece pronunciato Hoffmann [1951] pp. 134-7, sottolineando come nulla possa dimostrarla (Aristofane non dice affatto che lo Spintharos frigio fosse un poeta e diversa risulta anche l’origine dei due personaggi, uno frigio e l’altro di Eraclea Pontica) e come anzi proprio il passo di Filodemo e quello di Diogene Laerzio la rendano alquanto improbabile, suggerendo per Spintharos tragico una datazione più bassa di quella che la menzione in Aristofane comporta. Incline a distinguere i due personaggi, lo Spintharos tragico e lo Spintharos di Aristofane, è anche Masson [1992] p. 110.
38 Cfr. StVF, I, pp. 93-6 (= Radice [1998] pp. 180-7); Stoici antichi, I, pp. 278-83.
39 Cfr. Hirzel [19621 p. 88.
40 Lombardo [1993-1994] p. 80.
41 Stati [1978] p. 59.
42 Sulla funzione del nome proprio e quindi degli antroponimi che dei nomi propri costituiscono una categoria, si veda per es. Molino [1982] pp. 12-9 (la funzione identificativa costituisce la funzione fondamentale, canonica del nome proprio); Bromberger [1982] che invece, studiando il nome proprio da un punto di vista antropologico più che strettamente linguistico, ne mette in rilievo piuttosto, sulla scia soprattutto di C. Lévi-Strauss, la funzione classificatoria.
43 Bernabé [1992] p. 30.
44 Per indicazioni bibliografiche in proposito si veda Arrighetti [1987] pp. 246-7.
45 Sulle differenze fra etimologia antica, volta a spiegare, per mezzo di associazioni di idee suggerite da assonanze foniche tra parole diverse, il significato della parola, ed etimologia moderna, scienza che della parola mira non a dare spiegazione ma a ricostruire la storia (la cosiddetta Wortbiographie) e quindi gli stadi attraverso i quali è arrivata alla sua forma attuale, si veda Marzullo [1956]; Herbermann [1981]; Bernabé [1992] pp. 27-8. Utile al riguardo è anche la lettura di Salvadore [1987], che evidenzia come siano da diversificare gli obiettivi della ricerca etimologica antica in rapporto al tipo di fonti che a essa ricorrono (le etimologie platoniche non hanno, tanto per intendersi, le stesse finalità di quelle presenti negli scritti di antiquaria).
46 Fondamentali sull’argomento Ritti [1973-1974] (sulle rappresentazioni onomastiche nella Grecia classica ed ellenistica) e. per lo studio del fenomeno nell’età imperiale romana, Ritti [1977].
47 Cfr. Calame [1986] pp. 153-61; Lombardo [1993-1994] nonché alcuni lavori sulla antroponomastica della commedia come Fantuzzi [1978-1979]; Bonanno [1980]; Bonanno [1987],
48 Sull’argomento si veda da ultimo Corbeill [1996] pp. 57-98. Obbligato ovviamente è il rimando agli studi del Kajanto (cfr. Kajanto [1965] e [1966]).
49 Lombardo [1993-1994] p. 89. La funzione significativa dell’antroponimo greco resta ben presente anche quando, essenzialmente con Platone, si arriva a una scissione del binomio nome-persona e il nome non è più sentito come parte integrante dell’individuo, sua “immagine fonica” (così Salvadore [1987] p. 37).
50 Cfr. Ghiron-Bistagne [1988] pp. 13-6.
51 Cfr. Robert [1978] p. 521. Si veda anche Cheynet [1996] sull’uso dei soprannomi, con simile funzione distintiva, in epoca bizantina.
52 Questo tipo di costrutto, che riflette l’influsso dell’onomastica romana con i suoi tria nomina, si riscontra per lo più in testi di età ellenistica avanzata. Lo documentano casi come quelli di Πλλα Πακωνία Γλυκε
α (Bisanzio, II-I secolo a.C.), Ἀριστείδης Λέοντος Κολιοργεὺς Κάππαρις (Stratonicea, I secolo a.C.), Φάνης Κυνδάλας, magistrato monetale (Smirne, I secolo a.C.), ecc.
53 L’uso del secondo nome si fa comunemente risalire all’Egitto tolemaico dove fu introdotto per ragioni per lo più di carattere sociale: gli indigeni cercavano di assimilarsi ai dominatori macedoni (e successivamente romani) assumendo accanto al loro nome personale, locale, comprensibile solo in ambito familiare, anche un nome greco (e poi romano), condizione quest’ultima spesso necessaria per accedere a qualsiasi carica. Quest’uso del secondo nome passa dall’Egitto al mondo mediorientale: “Musterbeispiel” Schwyzer, Gramm., p. 638 ne considera quello dell’apostolo Paolo il cui nome greco si affianca a quello ebraico, Saulo, il “Synagogenname” con il quale è costantemente indicato negli Atti degli Apostoli fino a 13, 9 dove si ha, nell’espressione Σαῦλος δέ, ὁ καὶ Παῦλος, la prima attestazione di quello che doveva essere il suo secondo nome, il suo nome greco, Paolo appunto, con il quale è chiamato negli Atti a partire da 13, 9 (Saulo ritorna solo in 22, 7; 13; 26, 14), nelle lettere del cosiddetto corpus paulinum e nella tradizione cristiana greco-romana più antica (sul doppio nome nell’onomastica ebraica si veda Parente [1993] pp. 565-6 con ulteriore bibliografia; su Saulo-Paolo, Fascher [1956] coll. 431-4). L’uso del secondo nome è documentato anche nell’Occidente romano, con funzioni chiaramente diverse da quelle che ne avevano determinato l’introduzione in Egitto. Sull’argomento fondamentali sono gli studi del Lambertz (Lambertz [1913] e [1914]), che, attraverso numerosi esempi, dimostrano come gli Spitznamen siano solo un tipo particolare di secondo nome.
54 Cfr. Robert [1938] p. 151. Πασπάλας (o forse ΙΙασπαλᾶς essendo -ᾶς suffisso di assai frequente impiego nella formazione di soprannomi) è soprannome derivato da πασπάλη, la farina di miglio. Il Robert (p. 153) lo ha posto accanto ad altri soprannomi come Μαγίδων (da μαγίς), Χίδρων (da χίδρα), tutti “empruntés à la boulangerie-pâtisserie”, ritenuti allusivi, insieme a quelli tratti da nomi di cibi, condimenti e simili e a quelli derivati da nomi di recipienti, alla sfera del banchetto di cui coloro ai quali soprannomi del genere sono attribuiti, dovevano essere amanti (cfr. Robert [1960] pp. 487-8).
55 Di questo interesse sono prova il capitolo della Vita di Coriolano cui si fa riferimento nel testo, ma anche il capitolo iniziale della Vita di Mario in cui Plutarco si sofferma sui tre elementi costituenti la denominazione giuridica del cittadino romano e la loro origine. Nel catalogo di Lampria degli scritti plutarchei compare infine, tra le opere non conservatesi, anche uno scritto Περὶ τῶν ὀνομάτων τί κύριον (cfr. Ziegler [1951] coll. 696-702, no 100).
56 Questa è almeno l’interpretazione suggeritane da Robert [1960] pp. 487-9 che collega Τρύβλιχος a τρύβλιον, nome di una sorta di scodella della dimensione – fonte Athen. XII 549 f – di venti artabe, fatta per lo più in terracotta e destinata a usi diversi tra i quali quello di contenitore per condimenti o cibi (si vedano le fonti raccolte in Radke [1939]). Il Robert affiancava in tal modo Tryblichos a una serie di soprannomi come Κανθαρίων, Κάλπων, Κοτύλων tratti da nomi di recipienti impiegati (anche) in occasione di banchetti e dunque allusivi a tali circostanze.
57 Entrambe le interpretazioni sono prospettate da Robert [1983] pp. 252-5. Bechtel [1898] p. 78 ricorda esempi di soprannomi derivati dal proprio Lieblingsspeise. Esempi di soprannomi derivati dall’attività svolta da coloro ai quali sono attribuiti, fornisce, attingendo per lo più alla commedia, Grasberger [1883] p. 41.
58 Si vedano al riguardo gli esempi riportati da Masson [1981].
59 “Der Spitzname ist seinem Herkommen nach ein Beiname, der durch ein im körperlichen, geistigen oder gesellschaftlichen Leben des Einzelnen hervotretendes abnormes Moment veranlasst wird. Er tritt zunächst neben den bürgerlichen Namen, dessen Träger er aus der Schaar seiner Namensgenossen heraushebt” (Bechtel [1898] pp. 1-2).
60 Si vedano gli esempi riportati da Solmsen [1922] pp. 125-6.
61 Cfr. Ghiron-Bistagne [1988] pp. 13-6.
62 Hirzel [1962] p. 71, n. 1 considerava invece Θαΐς nome che “una fanciulla attica” non avrebbe portato, distinguendolo quindi dagli antroponimi portati sia da cittadine che da etere (su questi cfr. p. 75).
63 Cfr. Bechtel [1898] pp. 74-6.
64 Si veda, su questi soprannomi, Robert [1960] pp. 487-9. Eccone qualche esempio (altri si potranno forse trovare in Gulletta [1986] di cui non ho però conoscenza diretta). Lucilio, in un esamentro (XXX 56 Charpin = 1069 Marx) citato da Non. pp. 115, 125 Linsday, ricorda un certo Troginus, forse di origine spagnola (cfr. Marx [1904-1905] II, p. 340), soprannominato, essendo evidentemente un grande bevitore, calix: così, dice Lucilio, Troginus era chiamato per castra, questo era dunque il suo cognomentum castrense su cui cfr. Fronto p. 208, 1-2 van den Hout. Sempre dal nome di un recipiente per bere, il laconico κώθων, usato soprattutto da soldati e marinai (le fonti sono raccolte e discusse in Pottier [1887]), deriva, come dice Athen. XI 483 e, l’appellativo ἀκρατοκώθωνας usato da Hyp. Dem. p. 23 Blass in riferimento a τοὺς πλέονα ἄκρατον σπῶντας. Soprannomi per grandi bevitori sono forniti anche da termini indicanti unità di misura per liquidi: Athen. X 436 f ricorda per esempio tra gli amanti del bere un certo Ξέναρχος di Rodi chiamato διὰ τὴν πολυποσίαν Μετρητής (lo stesso personaggio è ricordato anche da Ael. VH. XII 26 insieme ad altri ποτίστατοι ἄνθρωποι con il nome però di Ξεναγόρας e il soprannome di Ἀμφορεύς, unità di misura equivalente al μετρητής); Novellius Torquatus Mediolanensis, di cui conosciamo grazie a un’iscrizione di Tivoli (CIL XIV 3602) il cursus honorum, si guadagnò, stando a Plin. nat. XIV 144, il soprannome – dobbiamo presumere – di Tricongius, tribus congiis epotis uno impetu sotto gli occhi stupefatti di Tiberio.
65 Cfr. Robert [1938] p. 151.
66 IPriene 313, 54; si veda al riguardo Robert [1963] pp. 297-306.
67 BI. I 2, 4, AI. XIII 235.
68 Cfr. Cic. phil. V 5, 7; 8, 24; 28; 13, 26; Plut. Ant. 18.
69 Arist. HA. IX 620a20-21; οἱ δὲ πλατύτεροι ἱέρακες ὑποτριóρχαι καλοῦνται, ἄλλοι δὲ πέρκοι καὶ σπίζαι.
70 Altri esempi sono riportati da Grasberger [1883] pp. 31-6; Masson [1986]. Nomi di animali e loro derivati possono essere impiegati anche direttamente come antroponimi (cfr. tra gli altri Solmsen [1922] p. 133; Fraenkel [1935] col. 1644). Sui cognomina ottenuti da nomi di animali si veda Corbeill [1996] pp. 89-91.
71 Cfr. Sch. Ar., II, p. 47; Wehrli [1968] col. 336 dove la sua posizione appare in modo ancora più chiaro: “Vater des Aristoxenos soll der Musiker Spintharos gewesen sein, der ihn auch unterrichtet und einen zweiten Namen getragen habe. Die letzte Angabe scheint den Versuch darzustellen, zwei wiedersprechende Überlieferungen auszugleichen. Dann ware Spintharos als Lehrer des Aristoxenos sowie als sein Gewährsmann tur Nachrichten über Archytas und Sokrates irrtümlicherweise zu seinem Vater erklärt worden, so daβ als dessen besser beglaubigter Name Mnesias zu gelten hatte”. Si veda anche Wehrli [1983] p. 540 (Spintharos deve essere considerato “lediglich als Lehrer des Aristoxenos”). La posizione del Wehrli è evocata da Winnington-Ingram [1991] p. 591 quando afferma che Aristosseno “was the pupil – and perhaps son – of a musician called Spintharus” (mio è il corsivo). Alle osservazioni del Wehrli rimanda Centrone [1989] p. 591, che indica però in Spintharos il padre nonché maestro di Aristosseno e Spintharos come nome del padre di Aristosseno indica anche Masson [1992] p. 110.
72 Diciannove sono i frammenti di Aristosseno che Diogene Laerzio cita attingendo a diverse opere del tarantino, prime fra tutte quelle su Pitagora e il pitagorismo; l’ottavo libro delle Vite dei filosofi di Diogene, dedicato a Pitagora e ai pitagorici famosi, è infatti, come fa notare Centrone [1992] p. 4185, quello in cui Aristosseno è citato con maggiore frequenza.
73 Cfr. DELG, s.v. μιμνήσκω.
74 Bechtel [1917] pp. 319-20 fornisce una lista di questi antroponimi a un esame della quale è facilmente riscontrabile l’elisione di -ι- con cui il primo membro Μνασι- esce, in quegli antroponimi il cui secondo membro inizia per vocale.
75 Hom. Il. XXI 210. Μνῆσος è nome scarsamente attestato in epoca successiva. Consultando i volumi fino a questo momento pubblicati del LGPN e il supplemento al secondo volume (Osborne-Byrne [1996]), se ne può registrare una sola attestazione: si tratta di Μνῆσος figlio di Μνησίφιλος e fratello di Μνησίθεος menzionato in una iscrizione attica (IG II2 2344, 9) dell’inizio del IV secolo a.C.
76 Altri esempi di ipocoristici derivati da abbreviazione di antroponimi composti a base Μνασ(ι)- sono registrati in Bechtel [1917] pp. 320-1. Sulla formazione degli ipocoristici, per la quale non si possono formulare regole fisse, si veda da ultimo la limpida sintesi fornita da Dobias-Dubois [1990] p. XI (l’argomento è chiaramente affrontato nei principali studi sull’antroponomastica greca che si è avuto già modo di indicare).
77 Sembra opportuno ricordare che Kamptz [1982] p. 12, trattando di questi ipocoristici per i quali non si riesce a individuare il Vollname da cui hanno preso origine, prospetti anche la possibilità che alcuni di essi si siano formati sul modello di ipocoristici preesistenti, non derivando dunque dall’abbreviazione di alcun Vollname. Essi avrebbero allora solo l’aspetto di ipocoristici, senza però esserlo nella sostanza (gli esempi addotti da von Kamptz si limitano alla antroponomastica omerica).
78 Riprendo questi esempi da D’Acunti [1994] p. 800.
79 La stessa tendenza è del resto documentabile per gli ipocoristici medioevali come per i vari Gianni, Pino, Gina, ecc. o, nella lingua inglese, per forme come Hess, Bill, Nell, ecc. diffuse ai nostri giorni: cfr. ancora D’acunti [1994] p. 800; Molino [1982] p. 9.
80 Il fenomeno per cui, in mancanza di veri e propri cognomi, nel mondo greco, persone legate da rapporti di parentela hanno nomi nei quali si ripete uno stesso elemento così da risultare assonanti sul piano fonico oppure nomi che sono diversi se considerati come significanti, ma analoghi invece per significato, per l’ambito concettuale cui rimandano, è evidenziato, con più o meno ricca esemplificazione, nei principali studi sull’antroponomastica greca: cfr. Solmsen [1922] p. 117; Fraenkel [1935] coll. 1624-6; Schwyzer, Gramm., p. 635; Hirzel [1962] pp. 32-4; Neumann [1991] p. 323. Esempi omerici di questo fenomeno, consistente in sostanza, come dice Hirzel, nell’esprimere legami di parentela attraverso la “Namensgleichheit”, sono raccolti e rubricati sotto varie categorie da Kamptz [1982] pp. 37-9.
81 Questo Mnesiergos è registrato anche in NPA, p. 130. Μνησίεργος, di cui antenato è il Ma-na-si-we-ko della Lineare B, è attestato, come sottolinea Neumann [1991] p. 320, solo nell’antroponomastica post-omerica: nell’antroponomastica omerica non compaiono infatti antroponimi composti con -ἐργο < *-ϝεργο come secondo membro, frequenti invece in quella successiva.
82 Cfr. Peek [1957] p. 38, no 137 (la lettura del nome del padre di questo Mnesias è estremamente incerta).
83 Diog. Laert. VIII 79 = Aristox. fr. 47 Wehrli: Ἀρχύτας Μνησαγóρου Ταραντῖνος, ὡς δὲ Ἀριστόξενος Ἑστιαίου, Πυθαγορικòς καὶ αὐτός.
84 Con questi antroponimi, secondo Wilamowitz [1893] II, p. 181, si intendeva significare proprio “die zugehörigkeit”, ovviamente di chi li porta, “zu dem bestimmten gotte” (cfr. quanto osservava a proposito già Plut. de def. orac. 421 e). Su di essi si consultino Sittig [1912]; Bechtel [1917] pp. 526-32; Fraenkel [1935] coll. 1621-3. Le interessanti prospettive di ricerca aperte dallo studio di questi nomi teofori tra i quali Solmsen [1922] p. 116, seguito da Kamptz [1982] p. 39, annoverava, accanto a quelli direttamente derivati da teonimi, anche i numerosi antroponimi formati con θεο- e quei Volinomeli come per esempio Θεόδοτος, -δωρος e simili, indicanti il neonato come un dono da parte della divinità, sono state di recente evidenziate da Mora [1994].
85 Sulle forme Ἱστιαῖος / Ἱστιαία, corrispondenti all’attico Ἑστιαῖος / Ἑστίαια, cfr. Bechtel, Dial., III, p. 117; Preuner [1886-1890] col. 2605. Per la notizia del ritrovamento delle lamine tarantine si veda “NSA” 1880, p. 34. Il Comparetti (ibid., p. 189) notava come alcuni dei nomi iscritti su queste lamine siritrovassero anche tra quelli dei pitagorici di Taranto e di Metaponto ricordati da Giamblico nel suocatalogo di pitagorici illustri (Pyth. 267). Per questo motivo egli ipotizzava che le due lamine contenessero nomi di pitagorici di entrambi i sessi che avrebbero iscritto i loro nomi su queste lamine per accompagnare il cadavere di un loro confratello defunto. Per il Comparetti le lamine risalirebbero “al tempo di Platone”, come confermerebbe la presenza in esse del nome di Eurito, discepolo di Filolao. Secondo il Kaibel (cfr. IG XIV 668), l’interpretazione data dal Comparetti delle lamine, è poco probabile: il fatto che ci siano nomi comuni al catalogo di Giamblico e alle lamine tarantine, può semplicemente significare, a suo giudizio, che questi nomi erano di uso frequente in area tarantina. A suo avviso poi, proprio la menzione in una delle due lamine di un Eurito, porta a respingere la tesi di Comparetti, essendo le lamine sicuramente di epoca più tarda di quella dell’Eurito pitagorico allievo di Filolao. Una datazione più bassa delle due lamine rispetto quella ipotizzata dal Comparetti, precisamente fra la fine del IV e l’inizio del III secolo a.C., è proposta anche in SGDI, III, 2, no 4616 e da ultimo accolta da Landi [1979] p 269, no 194.
86 Cfr. IG XIV 2405, 16.
87 Cfr. Aristox. frr. 30, 54a Wehrli.
88 Cfr. Heraclit. 22 b 129 D.-K.; Hdt. IV 95; Callim. fr. 61 Pfeiffer; Apollon. mir. 6; Ant. Diog. 4; [Iustin.] cohort. ad Graec. 4, 1; Luc. Lex. 19, Gall. 4; Plut. de plac. philosoph. 876 e; Paus. II 13, 2; Apul. flor. 15; Clem. Al. strom. I 62, 1; Diog. Laert. VIII 1; Them. or. XXII 285 b; Porph. Pyth. 1; Theodoret. affect. I 55, II 22; Sch. Plat. Rp. 600 b.
89 Sugli antroponimi dalla terminazione patronimica, quelli cioè uscenti in -ίδας (ion.-att. -ίδης) ο in -ιάδης / -άδης, cfr. Solmsen [1922] p. 123; Schwyzer, Gramm., p. 636; Marzullo [1953] pp. 108-10 che ne analizza soprattutto l’impiego con effetti comici in Aristofane (su quest’ultimo aspetto si veda anche Bonanno [1980] p. 82; Bonanno [1987] pp. 217-9). Trattando del significato da attribuire al suffisso -ίδας e alle sue varianti, Wilamowitz [1893] II, p. 182, sostanzialmente seguito dal Solmsen, proponeva di considerare questi antroponimi come gentilizi indicanti l’appartenenza di chi li porta (nel nostro caso il padre di Pitagora) a una famiglia nella quale ricorreva con frequenza il nome cui questo suffisso, normalmente indicato come suffisso patronimico, è aggiunto (nel nostro caso Mnesarchos). Il valore gentilizio di questi antroponimi li doveva rendere per Wilamowitz più altisonanti degli antroponimi corrispondenti nella loro forma semplice: ecco forse perché – stando a quanto racconta Luc. Gall. 14 – Σίμων, un ciabattino nullatenente, divenuto improvvisamente molto ricco grazie a un’eredità, si faceva chiamare Σιμωνίδης, sentendo questo antroponimo più adatto al suo nuovo status sociale. Sul problema dell’originario significato del suffisso in questione (e quindi degli antroponimi con esso formati), si veda da ultimo Keurentjes [1997] che fornisce e discute la principale bibliografia esistente sull’argomento.
90 Cfr. Iambl. Pyth. 4, 5, 6, 9, 25, 146, passo questo in cui il nome Mnemarchos compare nel testo di quello Ἱερòς λόγος (ο Λόγος περὶ θεῶν) che Giamblico riporta come testo risalente a Pitagora stesso; Burkert [1972] p. 111, n. 13; Mele [1981] p. 90; Giangiulio [1991] p. 123, n. 1. Dall’apparato critico dell’edizione Nauck dellla Vita Pythagorica di Giamblico (Iamblichi De vita Pythagorica liber, ad fidem codicis Fiorentini recensuit A. Nauck, St. Petersburg 1884) si apprende che nella tradizione manoscritta dell’opera sono costantemente attestate entrambe le forme, Mnesarchos e Mnemarchos dunque, tra le quali il Nauck preferisce adottare la prima (Mnemarchos è invece la forma accolta nell’edizione teubneriana dell’opera di Giamblico curata dal Deubner). Come nome del padre di Pitagora sono attestate altre due forme ancora; I) Marmachos, nome del padre di Pitagora secondo la genealogia fliasia del filosofo riferita da Diog. Laert. VIII 1, forma questa liquidata come errore di scrittura per Mnesarchos in Cuccioli Melloni [1969] p. 4 e sulla quale si sofferma invece Mele [1981] pp. 90-1; 2) Maratus o Demaratus (Burkert [1972] p. 111, n. 13 lascia aperta la questione), nome attestato solo in Iust. XX 4, 3 dove si dice che Pitagora Sami de Marato [Seel; Demarato Ruehl], locuplete negotiatore, patre natus.
91 Cfr. Eus. PE. X 14, 14; Suda s.v. Θεανώ, Θ 83 Adler; s.v. Πυθαγόρας, Π 3120 Adler; Anon. apud Phot. bibl. VII 438 b, cod. 249; Sch. Plat. Rp. 600 b; Arsen. viol. p. 310 Walz.
92 Era sentito come giusto (δίκαιον), dice [Demosth.] XLIII 74, dare al figlio maggiore il nome del nonno paterno che quasi gli era dovuto: così, per fare solo qualche esempio, Pericle era padre e figlio di Ξάνθιππος, Milziade padre e figlio di Κίμων. Può accadere anche, ma meno frequentemente, che al figlio si dia il nome del nonno materno (un esempio illustre è al riguardo fornito da distene su cui si veda quanto osservato da Lévêque-Vidal Naquet [1964] p. 26. A partire dal IV secolo a.C. si diffonde l’uso, destinato a diventare sempre più consueto, di dare al neonato il nome del padre. Tali pratiche portano a concordare con Gambarara [1984] p. 110 quando parla di consuetudine antica a “rinnovare” i nomi. Su quest’aspetto dell’antroponomastica greca si veda in particolare Sulzberger [1926] per il quale l’attribuzione al neonato del nome del padre, del nonno o di un antenato oppure – fenomeno questo cui si è fatto prima cenno – di un nome assonante con quello del padre, del nonno, ecc. sono forme in cui si esprime una tendenza propria dell’antroponomastica greca, a suo avviso definibile come “patronymie”, interpretabile come un modo di esprimere e perpetuare nel tempo i legami esistenti fra i rappresentanti di un γένος oltre che come un augurio affinché nel neonato potessero albergare le qualità degli antenati. La “patronymie”, fa notare Sulzberger, è ben ravvisabile, secondo forme più complesse di quelle ora ricordate, proprie dell’epoca storica, nell’antroponomastica omerica, che presenta casi di personaggi con nomi che sono sinonimi di quelli dei padri, oppure utilizzabili come epiteti dei padri o che infine sono spiegati attraverso etimologie che rimandano a tratti caratteriali o vicende biografiche non di loro stessi, ma dei loro genitori o antenati (cfr. in proposito, oltre al lungo studio di Sulzberger, anche Mühlenstein [1969] e, più in particolare sulle etimologie omeriche dei nomi propri, Risch [1947]; Gambarara [1984] pp. 118-29; Arrighetti [1987] pp. 16-22).
93 Cfr. Rohde [1872] pp. 59-60; Burkert [1972] p. 105, n. 40.
94 Cfr. Rohde [1872] p. 48.
95 Pugliese Carratelli [1990] p. 379.
96 La lettura dell’intero passo dei Theologumena Arithmeticae porta certamente a concordare con Huffman [1993] p. 354 nell’attribuire all’autore dell’operetta le due equazioni δεκάς = Μνήμη / μονάς = Μνημοσύνη: non c’è infatti motivo (e anzi, come fa notare Huffman, il tono del passo lo sconsiglia) di attribuirle a Filolao, immediatamente prima citato per spiegare, secondo lo schema ‘si chiama X perché x’, perché la decade fosse stata chiamata dai pitagorici anche πίστις.
97 Riprendo l’espressione da Gambarara [1984] p. 186 cui rinvio per l’esame delle altre testimonianze relative ai nomi attribuiti in ambiente pitagorico ai numeri.
98 Cfr. Alex. in metaph. p. 39, 16 Hayduck.
99 Cfr. Arist. metaph. I 986a8-9.
100 Cfr. in proposito anche Iambl. Pyth. 65-66 e Nicom. harm. 3, pp. 241, 3-242, 18 Jan da cui, secondo Giangiulio [1991] p. 195, n. 3, l’esposizione di Giamblico deriverebbe.
101 Cfr. Hes. th. 53-4.
102 Su questo aspetto particolare del rapporto Μνημοσύνη-Μοῦσαι e sulla sua evoluzione, si veda Small [1997] pp. 72-8.
103 Cfr. Delg, s.v. Μοῦσα.
104 Iambl. Pyth. 166. Questo passo di Giamblico, come i successivi cui si farà riferimento, sono citati nella traduzione di M. Giangiulio.
105 Notopoulos [1938] p. 479.
106 È merito di L. Brisson aver evidenziato il legame fra ‘segreto’ pitagorico e rifiuto della scrittura come mezzo di comunicazione: cfr. Brisson [1987] pp. 89-92; Brisson-Segonds [1996] pp. XLIII-XLV.
107 Notopoulos [1938] p. 488.
108 Cfr. Iambl. Pyth. 97.
109 Le citazioni sono tratte da Maddoli [1992] p. 18. Sul rapporto fra memoria e oralità, memoria e scrittura, con qualche riferimento anche agli ambienti pitagorici, si veda Cambiano [1992] pp. 535, 548-9 e, più in particolare sul legame fra memoria e attività poetica, Notopoulos [1938]; Detienne [1977] pp. 1-16; Gentili [I9953] pp. 5-33.
110 Cfr. ovviamente Plat. Phaedr. 274 β-275 b (e Quint. inst. IX 2.9 che a esso rimanda) ma anche Aesch. Prom. 460-461; Caes. B.G. VI 14, 3-4.
111 L’espressione è di Burkert [1972] p. 213 che considera gli esercizi di concentrazione e di applicazione della memoria compiuti dai pitagorici, un esempio di pratiche connesse con lo sciamanesimo e dunque uno dei tratti sciamanici della figura di Pitagora (così anche Eliade [1985] p. 155).
112 Non a caso ai pitagorici è stata attribuita da alcuni studiosi, sebbene con accenti diversi, l’introduzione di una vera e propria mnemotecnica (cfr. Volkmann [1929] pp. 113-4; Schmid-Stählin, I, 3, p. 50); obiezioni in proposito sono state sollevate da Blum [1969] pp. 40-1. Meraviglia la mancanza di qualsiasi riferimento ai pitagorici in uno studio tutto incentrato sul ruolo della memoria nel mondo antico quale Small [1997].
113 Eliade [1985] p. 155.
114 Questo inciso deriva dal fatto che di un esercizio di ἀνάμνησις di quanto fatto nel corso della giornata, da svolgersi prima di addormentarsi, si parla, attribuendogli però diversa finalità, in Porph. Pyth. 40 che cita al riguardo alcuni versi (vv. 40-42) del Carmen Aureum riportati anche da altre fonti (cfr. per esse Horst [1932] pp. 23-4). In Porfirio questa pratica non è posta in alcun rapporto con l’esercizio della memoria, configurandosi piuttosto come una sorta di esame di coscienza. Di questa pratica, sempre senza fare alcun riferimento alla memoria, parlano anche Diog. Laert. VIII 22 e Gal. de propr. an. cuiusl. affect. dign. et curat. 6, 10 (= CMG V 4.1, 1, p. 21, 3-10) che dice di seguirla personalmente. A un simile esame di coscienza si sottoponeva cum sublatum e conspectu lumen est, seguendo l’esempio del neopitagorico Quinto Sestio, anche Seneca (cfr. de ira III 36). Secondo Martha [1896] pp. 191-234, le fonti antiche (incluso a suo giudizio, sebbene in maniera diversa dalle altre, Porfirio), fraintendendo il senso autentico dei versi del Carmen Aureum riportati da Porfirio, vale a dire l’invito rivolto da Pitagora ai suoi discepoli a sottoporsi a fine giornata a un esame di coscienza, avrebbero su di essi inventato la tradizione relativa a una quotidiana pratica di esercizi di memoria vigente all’interno dei sinedri pitagorici, tradizione a suo avviso priva di ogni fondamento. Jaeger [1959] pp. 191-203, mettendo bene in luce in che senso si possa parlare di esame di coscienza per il pitagorismo antico, ha evidenziato come esso non implichi il rifiuto della tradizione relativa allo svolgimento, nei clubs pitagorici, di esercizi volti a tenere viva e potenziare la memoria. Si può dunque ritenere, come già del resto mi sembra abbia dimostrato Horst [1932] pp. 22-5, che di una stessa pratica caratterizzante il βίος πυθαγορικός, le fonti abbiano messo in luce aspetti e finalità diverse.
115 Questo Apollonio, forse da identificare con Apollonio di Tiana, e del quale Iambl. Pyth. 254 fa esplcitamente il nome, è, della Vita Pythagorica di Giamblico, una delle principali fonti. Sul problema della sua possibile identificazione con il Tianeo, si rimanda a Giangiulio [1991] pp. 50-1, sostanzialmente favorevole a tale identificazione, e a Brisson-Segonds [1996] p. LXVII, molto più scettici a riguardo. Bibliografia in proposito si troverà indicata anche in Centrone [1996] p. 172, che, da parte sua, si limita a ricordare come si tratti di questione “discussa”.
116 Cfr. Apollon, apud Iambl. Pyth. 256; CIC. Cato 11, 38.
117 Cfr. Emped. 31 B 129 D.-K.; Diog. Laert. VIII 4-5; Porph. Pyth. 45 nonché Iambl. Pyth. 63; Porph. Pyth. 26, passi assai simili questi ultimi dai quali si apprende che Pitagora stimolava il ricordo della precedente vita anche in quanti con lui si intrattenevano e dei quali egli, per usare le parole di Giamblico, si prendeva cura (le fonti sulle diverse esistenze di Pitagora sono raccolte da Rohde [1925] II, pp. 417-21; sull’ ‘attività’ di Pitagora quale “genealogo dell’anima”, della sua come di quella degli altri, osservazioni di particolare interesse ha avanzato, in un lavoro di prossima pubblicazione, E. Federico). La credenza nella metempsicosi è certamente, come evidenziato ad esempio da Thomas [1938] p. 78 e poi da Eliade [1985] pp. 154-6 e Brisson-Segonds [1996] p. 215, un altro motivo in grado di spiegare la rilevanza attribuita dai pitagorici alla memoria e al suo costante esercizio. Sull’ἀνάµησις delle vite precedenti come forma di purificazione per l’anima e sull’importanza di essa per i pitagorici, obbligato è il rimando a Vernant [1970] pp. 41-81. Si veda sull’argomento anche Pugliese Carratelli [1990]. A una connessione molto stretta fra gli esercizi di memoria compiuti dai pitagorici e la loro dottrina della trasmigrazione delle anime, crede infine Blum [1969] pp. 40-1.
118 Cfr. Cuccioli Melloni [1969] pp. 7-8.
119 Cfr. in proposito Delatte [1922] pp. 246-9; Burkert [1972] p. 114.
120 Si veda ad esempio il già citato Luc. Gall. 14 (il ciabattino Σίμων, divenuto ricco, si fa chiamare Σιμωνίδης) ma anche Demosth. XVIII 130 (Eschine ha attribuito ai genitori nomi fittizi, più altisonanti e nobili di quelli reali) o Thphr. ch. 28, 2 (lo schiavo Σωσίας, entrato nell’esercito, si fa chiamare Σωσίστρατος; divenuto poi cittadino, cambia nuovamente nome facendosi chiamare – se si accetta l’integrazione del Meier al testo di Teofrasto mutilo in questo punto – Σωσίδημος). Su fenomeni analoghi nella Roma repubblicana, cfr. Corbeill [1996] pp. 82-3.
121 Cfr. Catenacci [1996] pp. 63-4.
122 Cfr. Suda s.v. Ἀριστόξενος, A 3927 Adler; Ael. ΝΑ. II 11 = Aristox. fr. 69d Wehrli.
123 Così è definito da Plut. de gen. Socr. 592 f.
124 Cfr. Cassio [1985] p. 41.
125 De gen. Socr. 592 f, de recta rat. aud. 39 b.
126 Cfr. Prontera [1976-1977] pp. 287-8.
127 Si veda in proposito Prontera [1976-1977] pp. 311-31 e l’ottima sintesi di Centrone [1996] pp. 139-40.
128 Cfr. Cic. de orat. III 139, off. I 155; Nep. Epam. 2, 2; Diod. X 11, 12; Plut. de gen. Socr. 585 e; Paus. IX 13, 1; Ael. VH. III 17; Diog. Laert. VIII 7; Porph. Pyth. 55; Iambl. Pyth. 250; Sch. Plat. rp. 600 b. Sull’argomento si veda Lévêque-Vidal Naquet [1960].
129 Cfr. Fritz [1960].
130 Sul pitagorismo a Taranto si veda da ultimo Centrone [1996] pp. 49-52.
131 Cambiano-Repici [1993] p. 548.
132 Già Leo [1901] p. 103 poneva in evidenza questo tratto caratteristico degli scritti biografici di Aristosseno. Per una più dettagliata trattazione dell’opera di Aristosseno biografo, si rimanda ai principali lavori sulla biografia antica: si veda pertanto, oltre alla ancora oggi fondamentale opera del Leo appena citata, Dihle [19702]; Momigliano [19742] e la recente, limpida sintesi di Camassa [1994].
133 Dell’ ‘antisocratismo’ e dell’ ‘antiplatonismo’ di Aristosseno sono state proposte, in tempi recenti, letture diverse. Secondo A.C. Cassio e D. Musti ad esempio, il ritratto negativo che Aristosseno dà di Socrate e Platone e al quale si oppone quello, positivo, di Pitagora e Archita, si potrebbe interpretare come segno di una presa di coscienza da parte della grecità occidentale, della propria specificità culturale rispetto alla Grecia metropolitana (cfr. Cassio-Musti [1991] p. 10). Altri studiosi hanno piuttosto messo in relazione i sentimenti antisocratici e antiplatonici di Aristosseno, chi (come Isnardi Parente [1991] pp. 152, 159) con il suo ‘filopitagorismo’ e con una sua volontà di opporsi alla appropriazione, da parte dell’ambiente accademico, di motivi pitagorici, chi invece con i “tentativi di innestare elementi pitagorici nel solco della scuola aristotelica” (così Cambiano-Repici [1993] p. 548).
134 Cfr. Aristox. frr. 52b, 54a Wehrli.
135 Cfr. Aristox. fr. 30 Wehrli.
136 Cfr. Archyt. 47 a 9 D.-K. (la famosa vetus oratio di Archita de voluptatibus rievocata da Cicerone nel Calo maior) e, accanto ad esso, Aristox. fr. 50 Wehrli (elogio del piacere pronunciato a Taranto, in presenza di Archita, da Poliarco di Siracusa, noto come ἡδυπαθής). Per una ampia analisi dei due testi si veda per es. Mele [1981] pp. 69-77; D’Agostino [1981].
137 Cfr. in proposito De Sensi Sestito [1987] p. 88.
138 Su Dicearco di Messina e la sua difesa del βίος πρακτικός, in polemica con lo stesso Teofrasto, si veda Giannantoni [1982] pp. 343-4; Boyancé [1970] pp. 26-7; Isnardi Parente [1991] p. 163. Sul concetto di ‘genere di vita’ e sulla riflessione che intorno ad esso fiorisce nell’antichità, cfr. per es. Jaeger [1928]; Grilli [1953]; Joly [1956]; Wisniewski [I986].
139 Aristox. fr. 48 Wehrli apud Diog. Laert. VIII 82: τὸν δὲ Πυθαγορικòν (scil. ᾿Aρχύταν) Ἀριστόξενός φησι μηδέποτε στρατηγοῦντα ἡττηθῆναι. φθονούμενον δ’ἄπαξ ἐκχωρῆσαι τῆς στρατηγίας, καὶ τοὺς αὺτίκα ληφθῆναι.
140 Mele [1981] p. 73.
141 Sul passo straboniano si veda Mele [1981] pp. 72-3; De Sensi Sestito [1987]; dubbi sulla sua effettiva “consistenza storica” ha di recente espresso Urso [1998]. Per un più preciso quadro delle vicende storiche di Taranto, si rimanda a Lombardo [19892] pp. 68-84.
142 Gigante [1971] pp. 74-5.
143 Cfr. D’Agostino [1981] Ρ-119.
144 Cfr. per es. Ciaceri [1924-1932] II, p. 440; Pugliese Carratelli [1983], pp. 79-81. Sulla politica di Taranto verso gli indigeni e sulla sua evoluzione, si veda Mele [1981]; Musti [1995],
145 Cfr. Plat. epist. VII 338 d. I buoni rapporti tra la Taranto di Archita e Dionisio II sono testimoniati anche da altre fonti: per esse si rimanda a Ciaceri [1924-1932] II, p. 443; Giannelli [1928] pp. 86-7; Lombardo [19892] pp. 70-3.
146 Cfr. Strabo VI 1, 8.
147 Fondamentale a riguardo Fraschetti [1981] pp. 103-4.
148 Cfr. Cassio [1985],
149 Cfr. Aristox. frr. 43, 62, 67, 68, 131 Wehrli.
150 Cfr. Burkert [1972] pp. 107-9, 180, 183, 205.
151 Centrone [1990] p. 41.
152 Cfr. Aristox. frr. 25, 28, 29a Wehrli. Sulla rappresentazione dei pitagorici nei frammenti dei poeti comici, si veda Prontera [1976-1977] pp. 288-91 e, da ultimo, Centrone [1996] pp. 141-3.
153 Sugli studi e le dottrine musicali di Archita, obbligato è il rimando a Barker [1991a], esaustivo contributo sull’argomento. Quanto alla discussa e nella tradizione generalmente negata influenza avuta dagli studi musicali di Archita sulla speculazione teorica di Aristosseno in ambito musicale, cfr. Pretagostini [1998] pp. 628-9.
154 Harm. I 13, p. 30,9 Düring = Archyt. 47 a 16 D.-K.
Table des illustrations
![]() | |
---|---|
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3528/img-1.jpg |
Fichier | image/jpeg, 12k |
![]() | |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/3528/img-2.jpg |
Fichier | image/jpeg, 12k |
Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.