Parte I. La vita e l’opera di Aristosseno di Taranto
p. 11-35
Texte intégral
1. La vita
1Piuttosto che tracciandone un profilo complessivo, la vita di Aristosseno di Taranto sarà ripercorsa attraverso l’esame delle fonti che danno notizie in proposito.
2La fonte principale per la ricostruzione della vicenda biografica di Aristosseno è rappresentata dall’articolo su Aristosseno contenuto nel lessico Suda1. Le informazioni di carattere biografico presenti in altre fonti, che saranno ricordate commentando l’articolo della Suda, non aggiungono sostanzialmente nulla a quanto, sulla vita di Aristosseno, dice appunto la Suda. Notizie non presenti nella Suda sembrano fornite solo da un frammento dello stesso Aristosseno contenente particolari autobiografici e da un passo di Diogene Laerzio (VIII 46). L’analisi di questi testi seguirà quella, necessariamente più dettagliata, della testimonianza della Suda.
1.1. Suda s.v. ’Aριστόξενος, A 3927 Adler
3W.L. Mahne, nella sua Diatribe de Aristoxenophilosopho peripatetico, pubblicata nel 1793, scriveva: “classicus de rebus Aristoxeni locus est Suidae”2.
4L’articolo della Suda dedicato ad Aristosseno è effettivamente, come già si è detto, la principale e fondamentale testimonianza di cui si dispone sulla sua vita, dando notizia, tra le altre cose, del nome del padre, della città natale e di quelle in cui visse, dei maestri, dell’epoca della sua fioritura e infine dei diversi ambiti cui erano ascrivibili le sue numerose opere3:
υἱòς Μνησίου, τοῦ καì Σπινθάρου, μουσικοῦ, ἀπò Τάραντος τῆς Ἰταλίας. Διατρίψας δὲ ἐν Μαντινείᾳ φιλόσοφος γέγονε καὶ μουσικῇ ἐπιθέμενος οὐκ ἠστόχησεν, ἀκουστὴς τοῦ τε πατρòς καὶ Λάμπρου τοῦ Ἐρυθραίου, εἶτα Ξενοφίλου τοῦ Πυθαγορείου καὶ τέλος Ἀριστοτέλους. εἰς ὃν ἀποθανóντα ὕβρισε, διότι κατέλιπε τῆς σχολῆς διάδοχον Θεόφραστον, αὐτοῦ δόξαν μεγάλην ἐν τοῖς ἀκροαταῖς τοῖς Ἀριστοτέλους ἔχοντος. γέγονε δὲ ἐπὶ τῶν Ἀλεξάνδρου καὶ τῶν μετέπειτα χρόνων, ὡς εἶναι ἀτὸ τῆς ριαʹ Ὀλυμπιάδος, σύγχρονος Δικαιάρχῳ τῷ Μεσσηνίῳ. συνετάξατο δὲ μουσικά τε καὶ φιλόσοφα, καὶ ἱστορίας καὶ παντòς εἴδους παιδείας. καὶ ἀριθμοῦνται αὐτοῦ τὰ βιβλία εἰς υνγʹ.
Figlio di Mnesias, quello chiamato anche Spintharos, musico, di Taranto in Italia. Soggiornò a Mantinea, fu filosofo4 e dedicatosi alla musica riuscì bene; fu discepolo del padre e di Lampros di Erythrai, poi di Senofilo il pitagorico e infine di Aristotele. Insultò quest’ultimo una volta morto, poiché lasciò come successore nello scolarcato Teofrasto, pur avendo ormai egli grande fama tra gli altri suoi discepoli. Fiorì al tempo di Alessandro e dei suoi successori, ossia a partire dalla 111° Olimpiade. Fu contemporaneo di Dicearco di Messina. Compose opere di musica e di filosofia, di storia e di erudizione di vario genere. E si contano suoi libri fino al numero di 453.
Le fonti
5L’articolo su Aristosseno fa parte di una lunga serie di articoli biografici presenti nella Suda su personaggi colti dell’antichità greca, riconducibili, viste le evidenti somiglianze nella loro struttura, a una fonte comune5.
6Il nome del personaggio biografato fa in questi articoli da lemma. Generalmente se ne ricordano in primo luogo la provenienza, spesso indicata attraverso l’etnico, e il campo del sapere cui il suo nome è legato. Segue il nome del padre, talvolta quello dei figli, quindi i nomi di maestri e allievi. Trovano poi posto indicazioni sull’epoca e i luoghi in cui il personaggio biografato è vissuto, notizie su suoi rapporti personali o intellettuali con predecessori e contemporanei, su particolari episodi e circostanze della sua vita e, per finire, sulla morte. A suddetti dati biografici, che logicamente non sempre sono tutti presenti o disposti secondo la medesima successione, fa seguito un elenco più o meno dettagliato delle opere.
7La fonte comune di questi articoli è indicata dagli studiosi in una sorta di manuale di storia letteraria che M. Giangiulio ha definito il rappresentante dell’“ultimo stadio dell’erudizione bio-bibliografica antica”6: si tratta dell’ Ὀνοματολόγος ἢ Πίναξ τῶν ἐν παιδείᾳ ὀνομαστῶν (il titolo completo si deve a Suda s.v. Ἠσύχιος, H 611 Adler) di Esichio di Mileto, attivo nel VI secolo d.C. e autore anche di opere storiche recensite in termini positivi da Fozio, che ne elogia lo stile e l’attenzione rivolta al rispetto della verità7.
8L’Onomatologos di Esichio era verosimilmente una raccolta di articoli biobibliografici su autori greci, dai tempi più antichi fino alla seconda metà del VI secolo d.C. Questi articoli, composti secondo lo schema ricavabile dall’esame del materiale dell’Onomatologos confluito nella Suda, erano disposti-stando almeno a quella che è la communis opinio – secondo i diversi campi del sapere coltivati dai personaggi biografati, forse in questa successione: poeti, filosofi, storici, oratori e sofisti, grammatici e medici, autori di scritti specialistici di argomento vario8. All’interno di ciascuna di queste categorie era poi probabilmente seguito un ordinamento degli articoli basato sulla cronologia dei personaggi biografati.
9Dalla Suda si apprende che mancavano del tutto nell’Onomatologos biografie di autori cristiani, un particolare questo che – teste ancora la Suda – era stato interpretato come indicativo delle scelte del suo autore in materia di fede9.
10Di assai ardua soluzione sono i problemi posti dall’Onomatologos in materia di Quellenuntersuchung: più di uno studioso non ha infatti esitato a riconoscere la difficoltà, se non la impossibilità, di individuare con precisione le fonti utilizzate da Esichio10. A tale proposito, di compilazioni tarde sostanzialmente derivate dai Pinakes di Callimaco e che si sarebbero affiancate al personale lavoro di ricerca condotto per biblioteche da Esichio stesso, ha parlato, in termini generici, il Blum11.
11Diversamente da quanto di recente scritto da E. Degnili, l’asserita dipendenza della Suda dall’Onomatologos di Esichio non è diretta.
12Il Degani afferma che l’Onomatologos era “fonte primaria per la Suda” e ancora che “la Suda proclama di esserne”, dell’opera di Esichio, “una vera e propria epitome”12.
13A quest’ultima affermazione lo studioso fa seguire il rimando al già citato articolo della Suda su Esichio di Mileto nel quale, dopo aver ricordato tra gli altri suoi scritti l’Onomatologos, viene detto che di questa sua opera ἐπιτoμή ἐστι τοῦτο το βιβλίον. Il Degani sembra in questo modo, da quanto scrive, ignorare che da lungo tempo13 si è compreso che le parole τοῦτο τò βιβλίον non indicano la Suda (che allora risulterebbe un’epitome dello scritto di Esichio), ma piuttosto un’epitome dell’Onomatologos14, dalla quale il compilatore (o i compilatori15) della Suda meccanicamente e distrattamente le ha ricopiate.
14È ormai acquisito che la fonte diretta della Suda, generalmente basata del resto su epitomi di opere più antiche16, sia proprio quest’epitome dello scritto di Esichio, per il Krumbacher utilizzata anche da Fozio17, composta nel IX secolo d.C. (più precisamente viene assegnata a un arco cronologico compreso fra l’829 e l’857/8), cronologicamente quindi non vicina all’opera di Esichio. Anonimo ne è l’autore, che, se non elimina, certo abbrevia le biografie di Esichio, muta la loro disposizione ordinandole alfabeticamente e aggiunge, “per soddisfare le esigenze della sua epoca”18, articoli biografici sugli autori cristiani, modellati secondo la struttura e lo stile di quelli esichiani19.
15Altro dato ormai acquisito, è che il compilatore (o i compilatori) della Suda, utilizzando, a quanto pare certamente dopo la metà del X secolo d.C.20, l’epitome dell’Onomatologos, abbia sottoposto il materiale esichiano in essa rimasto a una ulteriore opera di epitomazione, talvolta incorrendo in errore21. Risulta allora chiaramente difficile pensare, come ha evidenziato il Giangiulio, che nelle biografie della Suda “si sia potuto conservare in toto il dettato originario” dei ritratti biografici esichiani22.
16Non c’è dunque da meravigliarsi se, nel ritratto biografico di un determinato personaggio fornito dalla Suda sulla scorta di Esichio, manchino dati noti da altra fonte né, da questa mancanza, si devono trarre conclusioni affrettate: nulla è infatti più facile che questi dati siano stati eliminati in uno dei diversi interventi epitomatoli che sul materiale raccolto da Esichio si sono avuti nel corso del tempo, e dei quali grande parte degli articoli biografici presenti nella Suda sono in ultima istanza il frutto.
17A procedere con grande cautela, deve esortare anche la impossibilità di individuare con certezza le fonti di volta in volta utilizzate da Esichio nelle sue biografie. Se ciò fosse invece possibile, si disporrebbe evidentemente di un elemento in più per spiegare la eventuale presenza, nelle biografie esichiane contenute nella Suda, di certi dati e l’assenza di altri: presenze e assenze potrebbero infatti essere comprese se messe in rapporto con gli interessi della fonte seguita di volta in volta da Esichio che, in base a essi, potrebbe ricordare alcune cose e tralasciarne invece altre.
18Nel caso specifico della biografia di Aristosseno, l’unico dato strettamente biografico sicuro a non essere presente nell’articolo della Suda, è quello del soggiorno di Aristosseno a Corinto e dell’incontro qui avuto con Dionisio II.
19A luce di quanto detto, si può pensare che Esichio ne desse notizia e che il silenzio della Suda in proposito sia semplicemente la conseguenza di uno degli interventi di epitomazione che hanno interessato il materiale raccolto da Esichio.
20Una risposta di altro tipo potrebbe essere azzardata se si conoscesse la fonte da cui, ovviamente con il tramite di Esichio, l’articolo della Suda su Aristosseno deriva. Un’ipotesi in merito è stata per la verità avanzata: che cioè esso possa risalire alla Μουσικὴ ἱστορία di Dionisio di Alicarnasso ‘minore’ (detto anche ‘il giovane’), un σοφιστής di età adrianea autore di numerose opere di argomento musicale, di carattere, a giudicare dai titoli ricordati dalla Suda, storico e teorico, con le quali dovette dimostrare di meritare l’appellativo di μουσικός che la Suda dice essergli stato attribuito διὰ τò κλεῖστoν ἀσκηθῆναι τὰ τῆς μουσικῆς23.
21È di vecchia data quest’ipotesi della utilizzazione da parte di Esichio del l’opera di Dionisio per le biografie di musici e poeti24, un’ipotesi alla quale non sono mancati gli avversari, che hanno convincentemente sottolineato la mancanza di argomentazioni solide da poter addurre a suo sostegno25.
22Ora, dimenticando le obiezioni e ammettendo la fondatezza di questa ipotesi, si potrebbe supporre che il silenzio sul soggiorno di Aristosseno a Corinto fosse già di Dionisio, il quale, trovatane forse notizia nelle sue fonti26, ne avrebbe taciuto, mentre, al contrario, avrebbe parlato del soggiorno a Mantinea, essendo evidentemente quest’ultimo, in quanto connesso con le tradizioni orchestico-musicali di questa città e dell’Arcadia tutta, un dato di maggiore interesse e rilevanza per un’opera di storia della musica quale era la sua.
Commento
23Di Aristosseno, la Suda indica in primo luogo il nome del padre: Aristosseno è detto “figlio di Mnesias, quello chiamato anche Spintharos, musico”, una indicazione singolare questa sulla quale ci si soffermerà ampiamente nella parte successiva.
24La Suda ricorda subito dopo l’origine tarantina di Aristosseno, tramandata anche da Stefano Bizantino27. Dà poi notizia di un suo soggiorno a Mantinea, quindi dei campi del sapere – filosofia e musica – cui si lega il suo nome.
25Diversi sono i maestri ai quali risale la formazione di Aristosseno e dei quali la Suda ricorda i nomi.
26Attraverso i loro nomi e grazie alle notizie che su alcuni di essi si possiedono, si individuano i diversi ambienti e filoni (il pitagorismo architeo, il pitagorismo dei pitagorici della diaspora, il Liceo) tra i quali Aristosseno si è intellettualmente formato.
27Tra i maestri figura il padre stesso di Aristosseno, quello che la Suda indica con il doppio nome di Mnesias-Spintharos. Attraverso di lui Aristosseno, come meglio si vedrà nella parte successiva, entra in contatto con l’ambiente gravitante intorno al pitagorico Archita e sempre da lui sarà stato avviato agli studi musicali: la Suda dice infatti Mnesias-Spintharos μουσικός e come grande intenditore di musica lo menziona, chiamandolo solo Spintharos, Eliano28.
28Oltre che al padre, Aristosseno deve la sua formazione musicale anche all’oscuro Lampros di Erythrai ricordato subito dopo dalla Suda, per ragioni cronologiche non identificabile con il Lampros attivo nel V secolo a.C.29, da Aristosseno celebrato quale rappresentante della amata musica tradizionale30.
29A differenza di Lampros di Erythrai, noto è il terzo personaggio che la Suda menziona nel suo elenco dei maestri di Aristosseno e sul quale dà una informazione ulteriore definendolo pitagorico: Senofilo.
30Le testimonianze di cui si dispone su questo personaggio31, provengono tutte da Aristosseno, autore secondo il Mahne32 di una biografia di Senofilo.
31Nel racconto aristossenico dei disordini scoppiati contro i sinedri pitagorici, ripreso, con il tramite di Nicomaco di Gerasa33, da Giamblico (Pyth. 248-251 = Aristox. fr. 18 Wehrli) e recentemente analizzato da D. Musti34, Senofilo, originario della Calcidica35, figura come uno dei più stimati (σπουδαιότατοι) tra quei pitagorici che, dopo le rivolte contro i sinedri, si radunarono a Reggio, dove, organizzatisi in comunità, cercarono di preservare le dottrine del loro maestro e il modus vivendi pitagorico, finendo però per disperdersi.
32Il nome di Senofilo è affiancato in Giamblico (Pyth. 251) a quelli di Fantone, Echecrate, Polimnesto e Diocle, tutti originari di Fliunte. Sono questi i τελευταῖοι τῶν Πυθαγορείων con i quali – teste Diogene Laerzio (VIII 46 = Aristox. fr. 19 Wehrli) – Aristosseno è detto essere stato in rapporti.
33Sempre da Aristosseno (frr. 20a-b Wehrli), si apprende che Senofilo visse ad Atene molto a lungo senza soffrire degli acciacchi che normalmente si accompagnano alla vecchiaia36.
34Dal decimo libro dei Παιδευτικοὶ νόμοι aristossenici infine, Diogene Laerzio (VIII 16 = Aristox. fr. 43 Wehrli) riprende un aneddoto avente per protagonista Senofilo, che, interrogato in proposito, si pronuncia su quale fosse a suo avviso il modo migliore di educare un figlio: farlo nascere in uno stato ben governato.
35Alla scuola di Senofilo Aristosseno approfondisce le sue conoscenze musicali (Senofilo è infatti ricordato come μουσικός) e a Senofilo risale anche, ovviamente in parte, la formazione filosofica di Aristosseno: è certamente a Senofilo che Aristosseno è debitore di informazioni in merito alle ‘usanze pitagoriche’37.
36La Suda ricorda infine il discepolato peripatetico di Aristosseno. Di esso si ha notizia anche da Cicerone (tusc. I 18, 41 = Aristox. fr. 120b Wehrli = Dicaear. fr. 8d Wehrli) che dice Aristosseno condiscipulus di Dicearco di Messina, il cui magistero aristotelico è ricordato in più fonti38. Del discepolato peripatetico di Aristosseno danno testimonianza ancora Gellio (IV 11 = Aristox. fr. 25 Wehrli) e Stefano Bizantino (s.v. Τάρας, p. 603 Meineke = Aristox. fr. 2 Wehrli), che definiscono Aristosseno rispettivamente Aristotelis philosophi auditor e Ἀριστοτέλους γνώριμος.
37Da queste testimonianze si può inferire che nella tradizione antica, quando si doveva associare il nome di Aristosseno a una scuola filosofica, questa era il Liceo, mentre, a giudicare da alcune fonti, non sembrava corretto ascriverlo tra quelli dei pitagorici39. Certo comunque è che Aristosseno si avvicina al Liceo con una solida formazione pitagorica alle spalle, acquisita grazie alla frequentazione con l’ambiente architeo e con quello dei pitagorici della diaspora, anticipando in questo senso figure di pensatori di epoca ellenistica per i quali la tradizione antica dà testimonianza di itinerari di apprendimento costruitisi presso scuole filosofiche diverse40.
38Ai rapporti tra Aristosseno e Aristotele si riferisce la notizia riportata dalla Suda subito dopo avere ricordato i nomi dei maestri di Aristosseno.
39A volere essere precisi, le notizie fomite in proposito dalla Suda sono propriamente due, tra loro legate in un rapporto di causa ed effetto. Una è quella della mancata designazione di Aristosseno allo scolarcato da parte di Aristotele, nonostante fosse diventato uno dei suoi discepoli più in vista. In seguito a questo episodio – e si passa così alla seconda notizia riferita dalla Suda –, Aristosseno, offeso, insultò Aristotele morto.
40Sospetti in merito alla veridicità della testimonianza della Suda, ha di recente espresso C. Natali: “la storia”, scrive lo studioso, “è molto dubbia, perché presuppone 1’esistenza di una scuola filosofica già organizzata alla morte di Aristotele”41, quale il Liceo diviene piuttosto con Teofrasto, che ne fa una vera e propria istituzione42.
41Se il Natali respinge in toto la testimonianza della Suda, altri studiosi hanno piuttosto operato una distinzione tra le due notizie che nel passo della Suda sono connesse, dandone poi valutazioni diverse.
42Nessuno tra gli studiosi che si sono occupati di Aristosseno nutre dubbi sulla fondatezza della notizia circa l’aspirazione del tarantino alla direzione del Liceo, da Aristotele alla fine assegnata a Teofrasto.
43Quest’ultimo, secondo l’opinione del Wehrli, era discepolo più fedele rispetto ad Aristosseno, non incline, a giudicare dai titoli conservatisi delle sue opere, allo studio delle discipline (la metafisica, la logica, le scienze naturali) che più interessavano Aristotele43.
44Ora, se è vero che un filosofo, nel designare il proprio successore nello scolarcato, si preoccupava di assicurare continuità al proprio insegnamento e quindi alle proprie dottrine44, cosa che effettivamente Teofrasto garantiva ad Aristotele più di quanto non facesse Aristosseno con le sue giovanili ‘frequentazioni’ pitagoriche, si può obiettare alla opinione espressa dal Wehrli, che la perdita di grande parte degli scritti di Aristosseno non consente di escludere che anche costui si fosse occupato di quelle discipline verso le quali il Wehrli, senza il sostegno di argomentazioni solide, suppone nutrisse scarso interesse.
45La risolutezza con cui gli studiosi moderni tendono ad accettare la notizia della aspirazione, poi delusa, di Aristosseno alla direzione del Liceo, appare singolare se si tiene conto del silenzio delle fonti antiche al riguardo.
46Le fonti antiche sulla successione ad Aristotele non fanno in effetti parola di una aspirazione di Aristosseno a succedere al suo defunto maestro e l’unico personaggio che esse danno prova di conoscere nella veste di presunto ‘rivale’ di Teofrasto, è Eudemo di Rodi45. Notizia di una simile aspirazione di Aristosseno viene data, senza indicazione della fonte, unicamente nella biografia di Aristotele scritta intorno al 1430 e dedicata a Nicolao Albergati, cardinale della S. Croce a Gerusalemme, da Leonardo Bruni: nec tamen ea cautela vitare potuit quin aliquiperinde quasi non recte spreti ab eo atque posthabiti offenderentur, quorum unus Aristoxenus fuisse creditur46.
47Gli studiosi si mostrano al contrario molto più cauti nel valutare se si debba dare credito o meno alla notizia della Suda su un Aristosseno che, preso dal risentimento, insulta Aristotele morto.
48Per alcuni la notizia è attendibile. Secondo lo Jan e il Barker ad esempio, l’asprezza delle critiche che Aristosseno rivolge nelle sue opere, tra gli altri, a Socrate o a Platone, spinge a credere che non avrebbe risparmiato neanche Aristotele47.
49A favore della attendibilità della notizia è anche il Laloy: essa “non ha niente di sorprendente da parte di un uomo”, Aristosseno, “molto sicuro dei propri meriti e incapace di prendere qualsiasi cosa alla leggera”48. Così scriveva lo studioso francese alludendo evidentemente ad alcune testimonianze antiche sull’indole di Aristosseno che lo dipingono come uomo dal carattere non facile49.
50Queste testimonianze possono però essere evidentemente utilizzate anche per screditare la notizia della Suda, per sostenerne la inattendibilità: nulla impedisce infatti di pensare che la notizia data dalla Suda sia un’invenzione, nata su influenza di quanto del carattere di Aristosseno si diceva come della vis polemica che dagli scritti aristossenici emergeva.
51Osservazioni di tal fatta erano avanzate già dal Mahne50, uno dei non pochi studiosi scettici circa la attendibilità della notizia presente nella Suda sugli insulti riservati da Aristosseno ad Aristotele sul letto di morte.
52Con il Mahne concorda, tra gli altri51, anche W. Vetter52. Questo studioso fa giustamente osservare come non sia corretto da un punto di vista metodologico, pensare che, perché Aristosseno ha parlato male di Socrate o di Platone, rappresentante quest’ultimo di un indirizzo filosofico diverso da quello seguito da Aristosseno53, debba aver fatto altrettanto con Aristotele, suo maestro, tanto più che ad Aristotele e al suo metodo di insegnamento sono riservate, in un passo degli Elemento Harmonica aristossenici54, parole elogiative.
53L’elogio di Aristotele e del suo metodo di insegnamento fatto da Aristosseno in questo passo degli Elemento Harmonica, è un argomento al quale ricorrono tutti gli studiosi di orientamento analogo a quello del Mahne e del Vetter. Costoro non tengono però in debito conto, obiettava a giusta ragione già il Laloy55, che il naufragio dell’opera aristossenica deve esortare a ben maggiore cautela nel trarre conclusioni da quanto asserito in un singolo passo.
54Il passo di Aristosseno in questione pare in verità poco probante, oltre che per il motivo evidenziato dal Laloy, anche in virtù di un’altra considerazione che sembra sfuggita alla gran parte degli studiosi che hanno commentato la testimonianza della Suda sui rapporti fra Aristosseno e Aristotele56.
55Ciò che gli studiosi non danno l’impressione di cogliere, è che la Suda, con le sue parole (εἰς ὃν ἀποθανόντα ὕβρισε), non parla di una inimicizia sorta tra Aristosseno e Aristotele e non più sanatasi, di un rancore dell’allievo verso il maestro durato nel tempo e poi espressosi nelle sue opere, ma solo di un episodio circoscritto, di una reazione immediata, quasi un comprensibile, umano scatto di ira incontrollata dovuto a un momentaneo, forte risentimento, che certo non offusca l’ammirazione di Aristosseno verso il maestro Aristotele né gli impedisce di restare fedele ai suoi insegnamenti e di applicare poi, nelle sue opere, i principi metodologici da lui appresi57.
56Se questa interpretazione del passo della Suda è giusta, non risulterà opportuno, trattandosi di due cose diverse, vedere un nesso fra di esso e la tradizione, presente con delle varianti nelle vite tarde di Aristotele58, secondo la quale Aristosseno, giocando in qualche modo sul contrasto dottrinale fra Platone e Aristotele59, avrebbe calunniato quest’ultimo accusandolo di aver fondato la sua scuola in aperta opposizione a Platone quando questi era ancora vita. Un’accusa quest’ultima, che, fonte un passo del peripatetico Aristocle di Messina (fine I secolo a.C.-inizio I secolo d.C.) citato nella Praeparatio evangelica di Eusebio60, si può spiegare come derivata (ed è quanto anche il Düring, in modo ben più argomentato di Aristocle, ha suggerito61) da una erronea interpretazione data, se in buona o cattiva fede non si sa, da non meglio noti ἔνιοι, di alcune affermazioni di Aristosseno contenute nella sua biografia di Platone.
57Precisato nel senso sopra detto il contenuto della notizia fornita dalla Suda su Aristosseno che insulta il maestro defunto, essa non pare avere nulla a che vedere con questa discussa tradizione, alla quale al contrario, per vie che restano oscure, la collegava, nella sua biografia di Aristotele. Leonardo Bruni, dicendo che il risentimento di Aristosseno nei confronti di Aristotele per la mancata designazione quale suo successore, si sarebbe manifestato (deprehensum est) scriptis eius.
58La notizia data dalla Suda non risulterà allora in contraddizione con l’affermazione di Aristocle quando asserisce che Aristosseno ha avuto per Aristotele solo parole di lode: ciò infatti non esclude che per una volta, spazientitosi, preso dal risentimento, lo abbia insultato (questo e non altro è del resto il significato proprio di ὑβρίζειν).
59Resta certo aperto il problema di come giudicare la notizia – pur intesa come si è proposto – della Suda, se attendibile o meno, problema per il quale non si riesce a scorgere una soluzione sicura.
60Il contenuto della testimonianza della Suda, considerata alla maniera del Natali nel suo insieme, con il colorito particolare dell’insulto, e il silenzio delle fonti antiche circa una candidatura di Aristosseno alla direzione del Liceo poi affossata, sono indizi che indurrebbero a considerarla un aneddoto, forse costruito intorno a un effettivo allontanamento di Aristosseno dal Liceo, determinato da cause non meglio precisabili, che il silenzio delle fonti in merito a una presenza e attività del tarantino nella scuola sotto lo scolarcato di Teofrasto, porta, pur nella consapevolezza della debolezza propria degli argumenta e silentio, a ritenere essersi verificato.
61Con il 322 a.C., data di morte di Aristotele62, si arresta, nell’articolo della Suda, l’esposizione delle vicende biografiche di Aristosseno, senza che sia fatta parola della sua morte.
62Di fronte al silenzio in proposito della Suda, e in mancanza di dati certi ricavabili da altra fonte (il discusso frammento in cui Aristosseno paragona la decadenza della musica dei suoi tempi alla vicenda storica della città di Poseidonia, non consente, come metteva in evidenza già il Laloy63, di concludere che Aristosseno – in questo caso vero longevo – fosse stato spettatore della deduzione della colonia latina di Paestum nel 273 a.C.), giustamente molti studiosi, fra i quali per esempio da ultimo il Barker64, hanno riconosciuto l’impossibilità di pronunciarsi in merito al luogo o alla data di morte di Aristosseno.
63Sembra lecito solo ipotizzare, dal silenzio che nelle fonti cala sul nome di Aristosseno, che costui si sia allontanato dal Liceo e che sia forse tornato in occidente, dove sarebbe vissuto ancora a lungo, tanto almeno da lasciare alla sua morte in eredità un’opera monumentale quale è quella che gli attribuisce la Suda.
64Riferite le vicende biografiche di Aristosseno, la Suda fornisce sulla sua vita un’indicazione cronologica, collocandone la ἀκμή65 all’epoca di Alessandro e dei suoi successori, più precisamente a partire dalla 111° Olimpiade, la prima sotto Alessandro (336-332 a.C.).
65Il dato fornito dalla Suda circa la ἀκμή di Aristosseno collima con quanto sempre la Suda racconta sulla sua aspirazione ad assumere la direzione della scuola fondata da Aristotele: per poter coltivare una simile aspirazione (o perché una simile tradizione sia potuta nascere), è chiaro che negli anni intorno al 322 a.C., data di morte di Aristotele, Aristosseno avesse già conseguito notevole fama all’interno del Liceo, fosse da lungo tempo discepolo di Aristotele (forse dal 335 a.C., anno di fondazione, teste Diogene Laerzio V 1, 10, del Liceo) e non più giovanissimo.
66Sulla base di queste indicazioni fornite dalla Suda, pare verosimile assegnare ad Aristosseno una data di nascita approssimativamente compresa tra il 370 e il 365 a.C.66: Aristosseno sarebbe dunque più o meno coetaneo di Teofrasto, nato, da quanto si ricava combinando insieme una serie di indicazioni presenti nelle fonti, tra il 372 e il 370 a.C.67.
67Certamente da respingere è l’affermazione fatta, sulla scorta del Chronikon di Eusebio, nel lungo scritto apologetico contro l’imperatore pagano Giuliano, da Cirillo, vescovo di Alessandria del V secolo d.C., secondo la quale Aristosseno il musico, con Ipponatte e Simonide, sarebbe nato (o divenuto famoso) εἰκοστῇ ἐνάτῃ ὀλυμπιάδι68: essa è inaccettabile ed evidentemente dovuta a una confusione tra Aristosseno di Taranto e l’omonimo, poco noto, poeta originario di Selinunte69.
68Lo stesso Cirillo, forse attingendo a Porfirio, è invece nel giusto dicendo Aristosseno più anziano di Timeo (nato, forse, intorno al 356 a.C.70) e più giovane di Menedemo di Pirra71, discepolo già di Platone72, che nel 339/8 a.C., alla morte di Speusippo73. fu, insieme ad Eraclide Politico, la cui data di nascita si può fissare intorno al 390 a.C.74, uno dei candidati alla direzione dell’Accademia, alla fine assegnata a Senocrate75.
69Difficile è ricavare precise indicazioni cronologiche sulla vita di Aristosseno da una singolare testimonianza fornita in uno scritto di discussa paternità lucianea (de par. 35 = Aristox. fr. 62 Wehrli): Aristosseno che, come Luciano (?) ricorda, ha biasimato il comportamento da parassita tenuto da Platone alla corte dei tiranni di Siracusa, è stato anch’egli parassita di un certo Neleo.
70Non ci sono infatti elementi che consentano di identificare con certezza il Neleo in questione76 e pare inoltre giustificato nutrire dubbi sulla fondatezza della notizia data da Luciano (?), il cui intento è forse solo quello di sottolineare come Aristosseno abbia finito per praticare la stessa arte della parassitica che aveva rimproverato a Platone.
71Un’altra indicazione sulla cronologia della vita Aristosseno, la Suda intendeva evidentemente fornire dicendolo, come aveva fatto già Cicerone (tusc. I 18, 41 = Dicaear. fr. 8d Wehrli = Aristox. fr. 120b Wehrli), σύγχρονος di Dicearco di Messina, la cui cronologia è però per noi oscura e anzi fondata su quella di Aristosseno.
72I nomi di Aristosseno e di Dicearco sono spesso associati nella tradizione dossografica che li avvicina in nome della concezione dell’anima che fu loro propria77. Certamente Aristosseno conobbe Dicearco (forse già negli anni del suo soggiorno nel Peloponneso78, forse solo in Atene alla scuola di Aristotele) e fu con lui in rapporti: Cicerone (Att. XIII 32, 2 = Dicaear. fr. 70 Wehrli = Aristox. fr. 3 Wehrli) ricorda infatti una lettera, evidentemente famosa, “che Dicearco inviò ad Aristosseno”.
73L’articolo della Suda si conclude con una indicazione relativa agli ambiti in cui si iscrivono gli scritti di Aristosseno (musica, filosofia, storia, varia erudizione79) e al loro numero complessivo (453).
74La genericità nella indicazione delle opere di un autore, è caratteristica frequentemente riscontrabile negli articoli biografici di matrice esichiana presenti nella Suda, spesso – come nel caso di quello su Aristosseno – terminanti con l’indicazione degli ambiti cui le opere dell’autore in questione afferiscono. Talvolta80 questa indicazione è preceduta da espressioni come ἔγραψε πολλά (ο διάφορα, παμπληθῆ, ecc.) e simili che possono costituire anche l’unica indicazione data dalla Suda circa la produzione di alcuni autori81.
75Questa genericità non desta meraviglia se si tiene conto delle vicende – di cui prima si è detto – che hanno interessato il materiale biografico raccolto da Esichio nell’Onomatologos e poi confluito nella Suda: è chiaro che i cataloghi delle opere si presentavano come la parte delle biografie dell’Onomatologos che più si prestava a interventi di epitomazione. All’anonimo epitomatore di Esichio o, come ritiene la Adler82, al/i compilatore/i della Suda non sarà certo sfuggita la possibilità di sostituire la lista delle opere di un autore con espressioni come ἔγραψε πολλά e simili, oppure di riassumerla individuando le categorie in cui le opere, a giudicare dai titoli, parevano raggruppabili.
1.2. Ιαμβl. Pyth. 233 = Aristox. fr. 31 Wehrli
76Il § 233 della Vita Pythagorica di Giamblico fa parte della sezione dell’opera (§§ 229-240) in cui si tratta degli insegnamenti impartiti da Pitagora ai suoi discepoli circa la φιλία.
77In particolare, in esso si introduce il racconto (§§ 234-236) della vicenda di Damone e Finzia, celebre esempio di πυθαγορικὴ φιλία da cui si desume come i pitagorici “non certo alla leggera rifuggissero dalle amicizie con gli estranei, ma anzi le scansassero e se ne guardassero in tutta consapevolezza, e che d’altra parte mantenessero vivi per molte generazioni i loro reciproci rapporti di amicizia”83.
78Da Porfirio (Pyth. 59) si ricava che Nicomaco di Gerasa è la fonte utilizzata da Giamblico, senza farne menzione, per la storia di Damone e Finzia. Nicomaco a sua volta – teste Giamblico – si rifaceva al Περὶ τοῦ πυθαγορικοῦ βίου di Aristosseno in cui questi affermava (la citazione da Aristosseno, Giamblico doveva dunque trovarla in Nicomaco) di riferire la storia di Damone e Finzia così come l’aveva sentita raccontare direttamente da Dionisio II quando questi, “ormai spodestato, faceva il maestro di scuola a Corinto”84.
79È Aristosseno stesso a fornire in questo modo un’informazione sulla sua biografia taciuta nella Suda85: ha soggiornato a Corinto e qui ha incontrato Dionisio II con il quale si è intrattenuto parlando di ’cose pitagoriche’.
80Non ci sono dubbi sulla datazione da assegnare a questo soggiorno corinzio di Aristosseno: esso è certamente posteriore al 344/3 a.C., anno in cui Dionisio II, sconfitto, si consegna a Timoleonte, comandante delle forze inviate in Sicilia da Corinto dietro richiesta di Iceta di Leontini, e ottiene di poter abbandonare con pochi mezzi Siracusa e di trasferirsi a Corinto86.
1.3. Diog. Laert. VIII 46 = Aristox. fr. 19 Wehrli
τελευταῖοι γὰρ ἐγένοντο τῶν Πυθαγορείων, οὓς καὶ Ἀριστόξενος εἶδε. Ξενόφιλóς τε ὁ Χαλκιδεὺς ἀπò Θρᾴκης καὶ Φάντων ὁ Φλιάσιος καὶ Ἐχεκράτης καί Διοκλῆς καὶ Πυλύμναστος, Φλιάσιοι καὶ αὐτοί. ἧσαν δ’ ἀκροαταὶ Φιλολάου καὶ Εὐρύτου τῶν Ταραντίνων.
Gli ultimi pitagorici, che anche Aristosseno conobbe, furono Senofilo, calcidese della Tracia, Fantone di Fliunte, Echecrate e Diode e Polimnesto, anch’essi di Fliunte. Furono discepoli di Filolao e di Eurito, tarantini.
81Tra le testimonianze biografiche su Aristosseno, va considerato anche il passo citato di Diogene Laerzio: esso, interessante ai fini della ricostruzione della formazione spirituale di Aristosseno, attesta l’esistenza di personali legami tra Aristosseno e quella comunità di pitagorici della diaspora che si ritiene attiva a Fliunte87, i cui rappresentanti Diogene Laerzio dice che Aristosseno conobbe personalmente.
82Che Aristosseno si sia recato a Fliunte, al tempo del suo soggiorno nel Peloponneso, e che qui abbia sostato, è solo un’ipotesi, come tale avanzata dal Wehrli senza dedicarle molto spazio nella voce “Aristoxenos” scritta per un supplemento della RE88, e successivamente non ripresa89.
1.4. Apollon, mir. 49 = Aristox. fr. 6 Wehrli: una testimonianza biografica?
83Nel breve profilo della biografia di Aristosseno posto all’inizio del Kommentar ai frammenti superstiti del tarantino, F. Wehrli fa menzione di un soggiorno di Aristosseno a Tebe, cronologicamente non precisabile: “der Aufenthalt in Theben (fr. 6)”, scrive lo studioso, “läβt sich zeitlich nicht mehr bestimmen”90.
84La notizia di un soggiorno di Aristosseno a Tebe non desta meraviglia: da Plutarco si apprende infatti che Spintharos, padre di Aristosseno, visse non per poco tempo nella città beotica dove divenne amico ed estimatore di Epaminonda91.
85Come prova di questo soggiorno tebano di Aristosseno, il Wehrli cita il frammento 6 della sua silloge dei frammenti aristosseniei, frammento che in essa trova posto accanto alle testimonianze su Aristosseno (frr. l-9c Wehrli) di carattere biografico in senso ampio.
86Il frammento in questione è tratto da un’opera appartenente alla letteratura paradossografica: le Ἰστορίαι θαυμάσιαι di Apollonio, una raccolta di mirabilia per la maggior parte di argomento naturalistico (interessanti botanica, zoologia, biologia, ecc.), ripresi da fonti diverse, prevalentemente peripatetiche, composta verosimilmente nel II secolo d.C.92:
ἄξιά δ’ἐστιν ἐπιστάσεως [τὰ εἰρημένα], ἃ Θεόφραστος ἐν τῷ περὶ ἐνθουσιασμοῦ ἐξεῖπεν. φησὶ γὰρ ἐκεῖνος τὴν μουσικὴν πολλὰ τῶν ἐπὶ ψυχὴν καὶ τò σῶμα γιγνομένων παθῶν ἰατρεύειν, καθάπερ λιποθυμίαν, φόβους καὶ τὰς ἐπὶ μακρòν γιγνομένας τῆς διανοίας ἐκστάσεις. ἰᾶται γάρ, φησίν, ἡ καταύλησις καὶ ἰσχιάδα καὶ ἐπιληψίαν, καθάπερ πρὸς Ἀριστόξενον τòν μουσικòν ἐλθόντα † χρήσασθαι τοῦ μαντ<ε>ίου τοῦ τῆς Πασιφίλης δάμωτι ἀδελφῆς † λέγεται τòν μουσικòν καταστῆσαι τòν ἐξιστάμενον ἐν Θήβαις ὑπò τὴν τῆς σάλπιγγος φωνήν, ἐπὶ τοσοῦτον γὰρ ἐβόησεν ἀκούων ὥστε ἀσχημονεῖν. εἰ δέ ποτε καὶ πολεμικòν σαλπίσειέ τις, πολὺ χεῖρον πάσχειν μαινόμενον. τοῦτον οὖν κατὰ μικρὸν τῷ αὐλῷ προσάγειν, καὶ ὡς ἄν τις εἴποι ἐκ προσαγωγῆς ἐποίησεν καὶ τὴν τῆς σάλπιγγος φωνὴν ὑπομένειν.
Degne di attenzione sono le cose che Teofrasto ha detto nel suo scritto Περὶ ἐνθουσιασμοῦ. Dice infatti che la musica cura molti mali dell’anima e del corpo, come svenimenti, attacchi di panico e prolungati stati di disagio mentale. La musica dell’aulo, dice ancora, cura la sciatica e l’epilessia, esattamente come recatosi da Aristosseno il musico † aver consultato l’oracolo... † si dice che il musico abbia guarito quell’uomo che a Tebe era uscito di senno al suono della salpinx. Udendo il suono di questo strumento, costui urlò così forte da comportarsi in modo indecoroso. Se mai qualcuno avesse suonato con la salpinx una melodia guerresca, in modo molto peggiore, impazzito, avrebbe sofferto. Dunque (scil. Aristosseno) gradualmente lo introdusse al suono dell’aulo e, per così dire, con questo graduale accostamento lo rese in grado di tollerare anche il suono della salpinx.
87Il testo del frammento fornito dal Wehrli riproduce sostanzialmente – salvo per quanto riguarda la frase posta tra cruces – quello della edizione dei paradossografi greci curata dal Westermann93, ripreso quasi venti anni dopo, senza sensibili variazioni, nel primo volume, dedicato ai paradossografi, dei Rerum Naturalium Scriptores Graeci Minores di O. Keller94.
88Come di consueto, Apollonio indica subito la fonte da cui ha ripreso l’excerptum che segue: si tratta del Περὶ ἐνθουσιασμοῦ di Teofrasto, autore che figura altre tredici volte quale fonte dei mirabilia raccolti da Apollonio95.
89La prima parte del frammento non pone problemi di comprensione: Apollonio riferisce, giudicandole “degne di attenzione”, le cose affermate da Teofrasto nel Περὶ ἐνθουσιασμοῦ circa il potere terapeutico della musica, ritenuta capace di curare πολλὰ τῶν ἐπὶ ψυχὴν καὶ τò σῶμα γιγνομένων παθῶν: svenimenti, attacchi di panico, prolungati stati di disagio mentale96. Si ricordano quindi le potenzialità terapeutiche che Teofrasto riconosceva in particolare alla musica dell’aldo, ottima medicina per curare la sciatica e l’epilessia97.
90I problemi nascono con la proposizione introdotta da καθάπερ, proprio quella in cui è menzionato Aristosseno.
91In questa proposizione Teofrasto doveva fornire un esempio di guarigione ottenuta grazie alla καταύλησις e coinvolgente in qualche modo Aristosseno.
92Il Wehrli scrive che in questa proposizione “presumibilmente Teofrasto raccontava come Aristosseno fece curare con successo un malato con la καταύλησις in un luogo di culto” – sicuro è. nella frase posta tra cruces, il riferimento a un μαντεῖον – “e, se con λέγεται τòν μουσικόν comincia il racconto relativo a una seconda guarigione, allora Aristosseno in persona la intraprese a Tebe”98.
93È vero che una parte considerevole del periodo introdotto da καθάπερ è insanabilmente corrotta, cosa che consiglia affermazioni molto caute, ma non si riesce a capire perché il Wehrli presenti nei termini della eventualità il fatto che con λέγεται si introduca il racconto di una seconda guarigione conseguita con la musica dell’aldo. Nel tentativo di tradurre in qualche modo il testo così come è fornito dal Wehrli, diviene infatti necessario pensare, senza che si intravedano possibili alternative:
che con καθάπερ Teofrasto introduca un primo esempio di guarigione ottenuta con l’aulo e coinvolgente Aristosseno, i cui particolari non possono però essere conosciuti a causa dei gravi guasti del testo che ne impedi scono la piena comprensione;
che con λέγεται venga quindi introdotto un secondo esempio di simile tenore, avente sempre come protagonista Aristosseno (è chiaro che il τὸν μουσικόν che fa da soggetto alla frase infinitiva retta da λέγεται non possa essere altri che Aristosseno).
94Ci si può a questo punto domandare se, da questo secondo esempio di miracolosa ‘guarigione musicale’ riferito da Teofrasto, sia lecito dedurre, come evidentemente fa il Wehrli, una presenza di Aristosseno a Tebe e dunque un suo soggiorno in questa città.
95Il testo greco (λέγεται τὸν μουσικòν καταστῆσαι τòν ἐξιστάμενον ἐν Θήβαις ὑπò τὴν τῆς σάλπιγγος φωνήν) dimostra la liceità di una simile deduzione, a patto che la si consideri solo come una ipotesi, una supposizione suggerita dal testo, ma che, nel testo, non trova conferme. Il testo dice infatti solo che Aristosseno ha guarito un uomo che a Tebe, al suono della salpinx, strumento la cui sonorità rendeva particolarmente adatto a dare segnali in ambito militare ma anche civico o cultuale99, era uscito di senno. Certo si può, se si vuole anche con buona probabilità, supporre che la guarigione sia avvenuta a Tebe, chiamata in causa – certamente – come città dello sventurato uscito di senno, e che dunque Aristosseno si trovasse o si fosse recato qui, ma la sua presenza (o soggiorno) in questa città non è un dato che, sulla base del testo, si possa considerare certo100.
96Va detto ancora che l’intero periodo risulta essere più chiaro se si interviene sul testo offerto dalla tradizione manoscritta di Apollonio e seguito dal Westermann, dal Keller, quindi dal Wehrli.
97È quanto ha fatto, nella sua edizione dei paradossografi greci del 1965, A. Giannini101, le cui congetture, ignorate dal Wehrli nella seconda edizione della silloge dei frammenti aristossenici (1967), sembrano essere filologicamente corrette e assicurare un testo notevolmente più chiaro.
98Il Giannini espunge dal testo fornito dai manoscritti il τòν μουσικόν che fa seguito a λέγεται e inoltre corregge καταστῆσαι τόν in καταστῆναί τινα, pubblicando dunque il seguente testo, accolto nella recente monumentale raccolta delle fonti sulla vita, le opere, il pensiero e l’influenza di Teofrasto curata dal Fortenbaugh e altri studiosi102:
99καθάπερ πρὸς Ἀριστόξενον τòν μουσικòν ἐλθόντα - χρήσασθαι αὐτòν † τοῦ μαντίου τοῦ τῆς Πασιφίλης δαμωτι ἀδελφῆς † λέγεται [τὸν μουσικòν] καταστῆναί τινα ἐξιστάμενον ἐν Θήβαις ὑπò τὴν σάλπιγγος φωνήν.
100Questo testo sembra essere, salvo ovviamente per la parte posta tra cruces, di comprensione più agevole rispetto quello seguito dal Wehrli.
101Non si deve in primo luogo più pensare che Teofrasto adduca più di un solo esempio di ‘guarigione musicale’ avente come protagonista Aristosseno: “la musica dell’aulo cura infatti, dice Teofrasto, sia la sciatica che l’epilessia, proprio come si racconta che un tale” – l’indefinito τινα congetturato da Giannini pare più pertinente del τόν dei manoscritti – che “che a Tebe era uscito di senno a causa del suono della salpinx, recatosi presso il musico Aristosseno,” – evidentemente dopo aver consultato un oracolo – “fu guarito”.
102Come Aristosseno abbia compiuto questa guarigione, avvalendosi dell’aulo, Teofrasto riferisce nella parte conclusiva del frammento, che non dà adito a problemi di comprensione, per poi illustrare rapidamente (questa parte del brano di Apollonio non viene riportata dal Wehrli) in che modo il suono dell’aulo possa curare le membra (dai malanni dell’anima si passa dunque a quelli del corpo) colpite da malattia.
103Anche seguendo il testo del Giannini, si può soltanto supporre che la guarigione raccontata da Teofrasto sia avvenuta a Tebe e che dunque Aristosseno soggiornasse in questa città, a meno che non si voglia anzi dedurre – ma, forse, è un’eccessiva sottigliezza – dal fatto che si dice che l’uomo uscito di senno a Tebe si recò (ἐλθόντα) presso Aristosseno, che quest’ultimo si trovava evidentemente altrove103.
104Il frammento citato da Apollonio non sembra in conclusione poter essere annoverato con sicurezza tra le testimonianze biografiche su Aristosseno. A differenza di quanto ritiene il Wehrli, esso infatti non fornisce, quanto meno non in modo certo, alcuna indicazione sulla biografia di Aristosseno. Molto più corretta parrebbe pertanto una sua collocazione tra quei passi che il Wehrli raccoglie sotto la categoria di “allgemeine Zeugnisse über Aristoxenos den Musiktheoretiker” (frr. 69a-70 Wehrli) oppure accanto all’unico frammento superstite della biografia aristossenica del ditirambografo Teleste di Selinunte (V-IV secolo a.C.), citato proprio da Apollonio104, da cui emerge l’interesse nutrito da Aristosseno per l’azione terapeutica svolta dalla musica rispetto a determinati stati di instabilità mentale105.
105Ciò di cui il frammento 6 Wehrli dà certa notizia, è solo la fiducia che Aristosseno, non diversamente in questo – come bene è sottolineato in un passo straboniano106 – dai pitagorici107, nutriva nella capacità della musica di guarire da stati d’animo malsani, riconoscendole pertanto, ad esempio, un ruolo di componente importante delle occasioni conviviali: “la musica”, dice infatti Aristosseno, “viene introdotta là dove il vino fa vacillare il corpo e la mente di coloro che ne hanno abusato; essa al contrario, in virtù dell’ordine e della misura che le sono proprie, li riconduce nella retta disposizione e li calma”108.
106Su questa fiducia nelle potenzialità terapeutiche e psicoterapeutiche della musica, si potevano costruire aneddoti simili a quello riferito da Teofrasto su Aristosseno, non a caso circolanti intorno ai nomi anche di Pitagora109 e di pitagorici come Clinia110 o Empedocle111, e che, credo, solo in qualità di testimonianze, di riflessi di questa fiducia devono interessare, senza oziosamente starsi a interrogare sulla loro attendibilità.
2. L’opera
107Non si conserva nella tradizione un elenco delle opere di Aristosseno. In mancanza di questo, volendo ricostruire l’opera del tarantino, occorre basarsi sulla menzione di titoli di suoi scritti da parte di altri autori.
108I titoli delle opere aristosseniche per questa via ricavabili112, che non sempre risulta possibile stabilire se si riferiscono a opere indipendenti o a sezioni di una stessa opera, fanno conoscere una parte assai esigua dei 453 scritti che la Suda gli attribuisce. Essi documentano tuttavia bene la poliedricità degli interessi intellettuali dai quali Aristosseno fu animato.
109Gli scritti aristossenici di cui si riesce ad avere notizia, sono per lo più di argomento musicale, cosa che certo non meraviglia: Aristosseno è infatti riconosciuto nella tradizione antica113 quale vera e propria autorità in campo musicale e, soprattutto nella veste di grande e originale teorico della musica, è stato studiato e celebrato anche dagli studiosi moderni, i quali, pressoché concordemente, indicano in lui una sorta di “gigante della musicologia greca”114.
110La grande fama acquistata da Aristosseno come μουσικός, spiega perché siano scritti di pura teoria musicale le opere aristosseniche – Elemento Harmonica ed Elemento Rhythmica – di cui si sono conservate le parti più cospicue. Queste opere sono inoltre le sole a essere note, sebbene parzialmente, per tradizione diretta e non dunque-come invece accade per le altre – da citazioni di altri autori.
111Ciò che resta di questi due scritti, editi da diversi studiosi, non figura nella silloge dei frammenti aristossenici pubblicata dal Wehrli. Per gli Elemento Harmonica si ricorre dunque solitamente alla edizione seicentesca con note esplicative di M. Meibom115 oppure a quella di R. Da Rios116, corredata di traduzione italiana e note di commento. Per gli Elemento Rhythmica si dispone ora di una edizione completa con ampia introduzione, traduzione e commento, realizzata da L. Pearson117.
112Sotto il titolo di Ἁρμονικὰ στοιχεῖα si sono conservati in manoscritti databili tra il XII e il XVIII secolo, tre libri, di cui l’ultimo mutilo, per la prima volta pubblicati a Venezia nel 1562118.
113Incocrenze nella disposizione degli argomenti, ripetizioni di concetti già espressi, e soprattutto differenze di carattere sia formale che concettuale evidenziabili tra questi tre libri (in particolare tra il primo da una parte e gli altri due, più omogenei fra loro, dall’altra), hanno fatto nascere tra gli studiosi dubbi sulla unità dell’opera, da molti negata119.
114Il dibattito in proposito è ancora vivo e gli studiosi si dividono ancora tra quanti (come per esempio il Winnington-Ingram120 e il Barker121) considerano i tre libri appartenenti a opere distinte e quanti al contrario (come ad esempio il Brancacci122 e A. Bélis123) li ritengono parti, magari elaborate in tempi diversi, di una stessa opera.
115Secondo questi ultimi, le incoerenze e le differenze presenti nei tre libri conservatisi, sono dovute alla perdita di alcune loro parti e alla genesi stessa dell’opera, un trattato nato dalla elaborazione di un corso di lezioni tenuto da Aristosseno nel Liceo124: è infatti evidente che in un corso di lezioni, nonostante l’intenzione di seguire uno svolgimento rigoroso, possa facilmente accadere di allontanarsi dallo schema prefissatosi e di tornare ad esempio su cose già dette, per evitare di procedere senza che ogni questione sia stata ben compresa e assimilata dall’uditorio.
116Argomento di questi tre libri è l’armonica, che Aristosseno, fedelmente ai principi metodologici aristotelici, ha, come ha scritto A. Brancacci, “fondato” quale disciplina autonoma, scienza, individuandone lo specifico campo di applicazione (l’ἡρμοσμένον μέλος), le “funzioni gnoseologiche” che essa implica (la triade αἴσθησις - διάνοια - μνήμη) e le ἀρχαί che ad essa presiedono125.
117Quanto agli Elemento Rhythmica, non si possiede l’intera opera, strutturata in almeno due libri e posteriore allo scritto sulla armonica126, bensì solo frammenti, in vario modo tramandati.
118La parte superstite più ampia di quest’opera è rappresentata da un lungo frammento, noto come Fragmentum Morellianum dal nome del suo primo editore, Jacopo Morelli127, conservato in tre manoscritti. Nel più antico di questi, un codice marciano del XII secolo (il Venetus Marcianus Graecus VI.3) contenente altri scritti di argomento musicale, esso figura sotto la intestazione ’Aριστoξένου Ῥυθμικῶν Στοιχείων Bʹ. Del secondo libro dell’opera aristossenica pare certo che costituisse la parte iniziale.
119Materiale appartenente agli Elemento Rhythmica di Aristosseno forniscono anche i Προλαμβανόμενα εἰς τὴν ῥυθμικὴν ἐπιστήμην di Michele Psello, l’erudito bizantino dell’XI secolo ai cui molteplici interessi non mancò quello per la musica128, e, forse, le annotazioni concernenti la ρυθμική presenti in una raccolta di brevi paragrafi di argomento armonico e ritmico, indicata, sulla base di alcuni dei manoscritti che la conservano, come Fragmenta Neapolitana o Parisina.
120Studiosi come il Wehrli129, il Barker130, e con maggiore cautela il Winnington-Ingram131, per ricordare solo i più recenti, attribuiscono agli Elemento Rhythmica anche il testo di un anonimo trattato di ῥυθμοποιία conservato in un papiro ossirinchita del III secolo d.C.
121Questi studiosi si attengono all’opinione espressa dai primi editori del papiro, B.P. Grenfell e A.S. Hunt, ripresa, senza però nascondere dubbi in proposito, da J. Rea, che nel 1968 ha ripubblicato il papiro in seguito alla lettura di nuove parti di testo132.
122Contro l’identificazione dell’autore di questo scritto con Aristosseno, tendenzialmente ammessa per esempio anche dal Koster133, si è espresso, con tono perentorio. B. Gentili134: a suo avviso il testo fornito dal papiro non ha nulla a che vedere con Aristosseno, avvicinandosi piuttosto, per la terminologia e il lessico impiegati, al De musica di Aristide Quintiliano.
123Le obiezioni mosse alla paternità aristossenica di questo scritto, sono state accolte da L.E. Rossi135, che è però incline ad annoverarlo fra gli Aristoxenica di scuola, vedendovi il frutto di una rielaborazione per scopi didattici, secondo forme “che ci sono familiari nella tradizione grammaticale”, di materiale aristossenico136.
124Il testo fornito dal papiro in questione trova posto nella edizione degli Elemento Rhythmica curata dal Pearson che ne mette in rilievo il carattere “aristossenico”, benché – così scrive lo studioso – “la tentazione di identificarne l’autore come Aristosseno è sbagliata”137.
125Nella sua edizione degli Elemento Rhythmica il Pearson accoglie anche un lungo frammento che Porfirio (in Horm. pp. 78, 21-79, 28 Düring) cita da un’altra opera aristossenica di argomento ritmico, il ΙΙερì τοῦ πρώτου χρόνου: esso integra infatti le brevi osservazioni sul concetto di tempo primo presenti nelle parti superstiti degli Elemento Rhythmica.
126Per la conoscenza delle dottrine aristosseniche sulla ritmica e, ancora di più, di quelle sulla armonica, importante apporto viene in ogni caso anche da opere di studiosi di musica cronologicamente lontani da Aristosseno, che disponevano però di testi aristossenici in maggior numero e in forma più completa di come ci sono poi stati trasmessi: tra queste opere figurano in particolare la Εἰσαγωγὴ ἁρμονική di Cleonide (fine II-inizio III secolo d.C.), la Εἰσαγωγὴ τέχνης μουσικῆς di Bacchio il Vecchio (IV secolo d.C.) e, probabilmente sempre del IV secolo d.C., la Ἁρμονικὴ εἰσαγωγή di Gaudenzio138.
127Opere aristosseniche certamente di argomento musicale, ma dal carattere non meglio precisabile, erano la Μουσικὴ ἀκρόασις (fr. 90 Wehrli) e il Περὶ μελοποιίας (frr. 92-93 Wehrli)139.
128Una “generale introduzione per profani” alla μουσική piuttosto che un trattato scientifico sull’argomento, doveva essere per il Wehrli140, a giudicare dai tre frammenti che le sono espressamente attribuiti (frr. 80, 82, 89 Wehrli), il Περὶ μουσικῆς, opera in almeno quattro libri in cui, alla trattazione della teoria musicale, si affiancava quella della storia della musica e del suo insegnamento.
129Di argomento musicale erano verosimilmente i Πραξιδαμάντια, opera il cui titolo deriva con buona probabilità dal nome di un musicografo ricordato nella Suda141, Praxidamas, e della quale si conservano solo due frammenti (frr. 91-91,I Wehrli): di questi, uno espone, sulla scorta di Glauco di Reggio (studioso della storia della poesia e della musica arcaica attivo tra il V e il IV secolo a.C.142) e di non meglio precisati ἄλλοι, le diverse tradizioni esistenti circa la provenienza di Museo; l’altro è invece costituito dalla citazione di versi epici.
130Sempre tra le opere di argomento musicale sono da considerare il Περὶ ὸργάνων, di cui per il Wehrli143 facevano parte il Περὶ αύλῶν (fr. 100 Wehrli), il Περί αύλῶν τρήσεως (fr. 101 Wehrli) e il Περὶ αυλητῶν (fr. 100 Wehrli), e, visto lo stretto rapporto esistente nel inondo antico tra musica e danza, gli scritti aristossenici di argomento orchestico (frr. 103-112 Wehrli).
131Uno studio di storia letteraria, campo di ricerca verso il quale Aristosseno, non diversamente da molti altri personaggi dell’ambiente peripatetico fu spinto dal maestro Aristotele144, doveva essere il Περὶ τραγῳδοποιῶν, un’opera in più libri in cui, stando ai pochi frammenti superstiti, dovevano trovare posto biografie dei poeti tragici (fr. 115 Wehrli) ma anche trattazioni di problemi di carattere esegetico (frr. 113, 115 Wehrli) e discussioni sulla autenticità di alcune tragedie (fr. 114 Wehrli). È probabile, come ipotizzato dal Wehrli145, che Aristosseno abbia composto un’opera simile sui ditirambografi e che di questa facesse parte la biografia di Teleste di Selinunte prima ricordata.
132Tra gli interessi storico-letterari di Aristosseno dovette verosimilmente esserci anche quello per la commedia, e più in particolare per la commedia di Epicarmo: Ateneo (XIV 648 d = Aristox. fr. 45 Wehrli) attesta infatti espressamente che Aristosseno si occupò del problema dei ψευδεπιχάρμεια.
133Grande rilievo acquista in questo senso la testimonianza fornita da due testi papiracei, non inclusi nella silloge dei frammenti aristossenici del Wehrli, ai quali, elencando le testimonianze di cui si dispone su Aristosseno, rimanda B. Centrane nel profilo di Aristosseno scritto per il Dictionnaire des Philosophes Antiques146.
134Si tratta di due papiri di provenienza egiziana (uno, forse, di Arsinoe, l’altro di Ossirinco), databili uno al I secolo a.C., l’altro al II secolo d.C„ pubblicati da ultimo da C. Austin nella sua raccolta dei Comicorum Graecorum Fragmenta in Papyris Reperta.
135Uno dei due papiri (361 Pack2 = 83 Austin) contiene versi dell’ Ὀδυσσεὺς αὐτόμολος di Epicarmo e, nel margine superiore, resti di uno scolio – a Epicarmo – in cui si riferisce un’interpretazione data ai versi epicarmei da un certo Ἀριστόξενος, che C. Austin, sulla base – a quanto almeno so – del solo contesto, da cui questo anonimo Aristosseno risulta evidentemente essere un antico commentatore di Epicarmo, e chiaramente del citato passo atenaico, ha identificato con Aristosseno di Taranto.
136L’altro papiro (362 Pack2 = 84 Austin) contiene invece il testo di un commento (lessicale, critico, esegetico) all’ Ὀδυσσεὺς αὐτόμολος di Epicarmo e, forse, a un’altra sua commedia. Anche in questo testo si menziona un Ἀριστόξενος sulla cui identità, vista l’impossibilità di ricostruire il contesto, Austin si dice dubbioso: “ὀ ’Αριστόξενος”, scrive infatti lo studioso, “utrum fuerit poeta Ἀριστόξενος ὀ Σελινούντιος [...] an interpres Tarentinus [...] non constat”147.
137Che si possa far valere una identificazione con Aristosseno di Taranto anche per l’Ἀριστόξενος menzionato in questo secondo papiro, è quanto ritiene, in un bell’articolo del 1985, A.C. Cassio, che si dice pronto, sulla base delle testimonianze papiracee e del passo ricordato di Ateneo, ad annoverare tra le opere di Aristosseno anche un Περὶ Ἐπιχάρμου148.
138Oltre alle opere di argomento musicale e di storia letteraria, risalgono ad Aristosseno anche una serie di scritti su Pitagora e il pitagorismo (un βίος Πυθαγόρου, il Περὶ Πυθαγόρου καὶ τῶν γνωρίμων αὐτοῦ, il Περὶ τοῦ πυθαγορικοῦ βίου, le Πυθαγορικαὶ ἀποφάσεις), segno di un forte e, a luce della sua vicenda biografica, comprensibile interesse da parte di Aristosseno verso questi temi (frr. 11-41 Wehrli)149.
139Plutarco (non posse suav. vivi sec. Ep. decr. 10, 1093 b = Aristox. fr. 10a Wehrli) ricorda Aristosseno anche come autore di βίοι ἀνδρῶν e Gerolamo, nella prefazione al De viris illustribus, lo presenta, insieme a Ermippo, Antigono di Caristo e Satiro, come uno dei predecessori greci di Svetonio150. Di questa attività di Aristosseno quale autore di βίοι ἀνδρῶν. restano frammenti appartenenti a biografie di filosofi: Arehita, Socrate, Platone (frr. 47-68 Wehrli).
140Tra gli scritti di Aristosseno figurano poi dei Παιδευτικοὶ νόμοι in almeno dieci libri e almeno otto libri di Πολιτικοὶ νόμοι (frr. 42-46 Wehrli), opere per il Wehrli di eontenuto molto simile – forse addirittura da identificare – e avvicinabili alle Leggi di Platone151. Ad esse, nella seconda edizione della silloge dei frammenti aristossenici, il Wehrli associa gli ἔθη Μαντινέων, uno scritto da Aristosseno dedicato ai costumi della città in cui soggiornò (fr. 45,I Wehrli).
141Completano l’opera superstite di Aristosseno i Σύμμικτα συμποτικά, scritto dal contenuto miscellaneo (frr. 122-127 Wehrli), e una serie di ὑπομνήματα, non opere vere e proprie quanto “raccolte di documenti, fatti e opinioni”152. su argomenti vari (frr. 128-139 Wehrli), da inquadrare nel lavoro promosso da Aristotele all’interno della sua scuola, di raccolta dei più diversi dati dello scibile umano, da utilizzare poi per la riflessione teorica.
Notes de bas de page
1 È ormai da tempo tendenza prevalente tra gli studiosi, considerare S(o)uda (ή Σοῦδα è la forma presente nei manoscritti) il titolo di questo monumentale lessico che Wilson [1983] p. 146 ha bene definito “a cross between a dictionary and an encyclopaedia.” Sulla scorta di Eustazio di Tessalonica e di altri dotti bizantini, si è a lungo pensato (e non mancano studiosi che ancora lo pensano) che Σούδας, o Σουΐδας, fosse il nome del suo autore (cfr. per es. Adler [1931] coll. 675.678-9; Henry [1937]). Vivo è stato nella prima metà del nostro secolo, soprattutto tra il 1930 e il 1960, il dibattito tra gli studiosi circa il significato di questo titolo. Le principali ipotesi formulate al riguardo sono riassunte da Lemerle [1971] p. 297, n. 91. incline a considerarlo un acrostico per συναγωγὴ ὀνομαστικῆς ὕλης δι’ ἀλφαβήτου (ο διαφόρων ἀνδρῶν). Wilson [1983] p. 145 liquida la questione in poche parole: “the dispute about the nume and its etymology is unprofitable”.
2 Mahne [1793] pp. 8-9.
3 Le testimonianze su Aristosseno e i frammenti superstiti saranno riportati così come figurano nella silloge curatane da F. Wehrli (Sch. Ar., Bd. II). I casi in cui si preferirà un testo diverso da quello pubblicato dal Wehrli saranno opportunamente segnalati.
4 Si segue la traduzione non letterale del passo data, e convincentemente argomentata, da Laloy [1904] pp. 9-12. Cfr. in proposito anche Fougères [1898] p. 348.
5 Cfr. Daub [1880]; Daub [1882]; Wentzel [1895].
6 Giangiulio [1994] p. 230.
7 Cfr. Phot. bibl. II 34 a-b, cod. 69. Su Esichio di Mileto si veda GGL. II,2, pp. 1039-40; Schultz [1913]. Molto più sintetici, ma comunque utili, sono anche Spoerri [1967] e Baldwin [1991].
8 Diversamente Blum [1977] col. 299 (e poi Blum [1983] col. 43) ritiene che gli articoli dell’Onomatologos fossero disposti secondo quell’ordine alfabetico che fa la sua prima comparsa, nella produzione lessicografica cui l’opera di Esichio è da ricondurre, con la metà del III secolo d.C. (cfr. Degani [1995] p. 50, n. 2).
9 Suda s.v. Ἡσύχιος, Η 611 Adler: εἰς δὲ τòν Πίνακα τῶν ἐν παιδείᾳ λαμψάντων ἐκκλεσιαστικῶν διδασκάλων οὐδενòς μνημονεύει · ὡς ἐκ τούτου ὑπόνοιαν παρέχειν μὴ εἶναι αὐτòν Χριστιανόν, ἀλλὰ τῆς Ἑλληνικῆς ματαιοπονίας ἀνάπλεων.
10 Cfr. GGL. II, 2, p. 1040, n. 2; Schultz [1913] coll. 1326-7; Wilson [1983] p. 57.
11 Cfr. Blum [1977] coll. 284-5; Blum [1983] coll. 46-7.
12 Decani [1995] p. 521. n. 61; 525. n. 74.
13 Cfr. Adler [1931] col. 707.
14 Non è raro che i λεξικά (e l’Onomatologos di fatto non è altro che un lessico specialistico) siano oggetto di epitomazione. Diversi casi sono ricordati da Degani [1995].
15 Molto verosimile è che la Suda sia il frutto di un lavoro collettivo e non di un singolo autore: cfr. Gärtner [1975].
16 Cfr. Lemerle [1971] p. 299; Browning [1996].
17 Cfr. Krumbacher [18972] p. 566. L’ipotesi del Krumbacher si basa sul confronto tra passi paralleli di Fozio e della Suda.
18 Krumbacher [18972] p. 324.
19 Anche in questo Blum [1977] col. 286 si allontana dalla communis opimo non dicendosi sicuro del fatto che le biografie degli autori cristiani siano da attribuire all’epitomatore dell’opera di Esichio.
20 Questa è la datazione assegnata dalla maggior parte degli studiosi alla compilazione della Suda (cfr. per es. Kazhdan [1991]). Per una discussione più dettagliata a riguardo si veda Lemerle [1971] pp. 298-9.
21 Cfr. in proposito Henry [1937].
22 Cfr. Giangiulio [1994] p. 233.
23 Cfr. Suda s.v. Διονύσιος, Δ 1171 Adler. Su Dionisio di Alicarnasso ‘minore’ si veda Cohn [1903]. L’opera di Dionisio si colloca in un’epoca, il II secolo d.C., di intensa riflessione sulla musica, nella quale sono stati composti molti trattati e manuali sull’argomento: cfr. Franchi [1979] p. 621, n. 66.
24 Cfr. Schultz [1913] coll. 1326-7.
25 Scrive Cohn [1903] col. 986 che “alle neueren Vermutungen über eine ausgedehnte Benutzung der μουσικὴ ἱστορία bei einigen Schriftstellern sind nur unsichere Hypothesen”.
26 Wehrli [1968] col. 336 (e poi Wehrli [1983] p. 540) ipotizza che le notizie biografiche su Aristosseno fornite dalla Suda risalgano in ultima istanza a una biografia di epoca ellenistica o tardoellenistica.
27 S.v. Τάρας, p. 603 Meineke = Aristox. fr. 2 Wehrli.
28 ΝΑ. II 11 = Aristox. fr. 69d Wehrli.
29 I due personaggi sono identificati da Westphal [1883-1893] II, p. IV, seguito poi da Timpanaro Cardini, II, p. 425, n. 3. Contro questa identificazione è invece Mahne [1793] p. 12: “hic Lamprus”, ossia Lampros di Erythrai, “videtur iunior illo celebrato inter Lyricos poetas ab Aristoxeno”.
30 Cfr. Aristox. fr. 76 Wehrli. Si veda, su questo personaggio, Abert [1924].
31 Si veda per esse Timpanaro Cardini, II, pp. 422-5.
32 Cfr. Mahne [1793] p. 13: “est nobilis ille Chalcidensis philosophus, cuius vitam descripsisse videtur ipse Aristoxenus.” L’ipotesi del Mahne non è necessaria: le notizie date da Aristosseno su Senofilo possono infatti derivare anche da una delle opere dedicate da Aristosseno a Pitagora e alla sua scuola.
33 Notizie su questo esponente di rilievo del neopitagorismo si troveranno in Centrone [1996] pp. 180-2.
34 Musti [1990].
35 Nel catalogo dei pitagorici illustri (Pyth. 267), di probabile matrice aristossenica, Giamblico menziona un Senofilo tra i Κυζικηνοί. È lecito pensare che l’origine cizicena qui attribuita a Senofilo sia frutto di una svista di Giamblico o che si possa trattare di un personaggio diverso dal Senofilo maestro di Aristosseno.
36 Ai due frammenti aristossenici cui si fa riferimento nel testo, è da affiancare Plin. nat. VII 168: ergo pro miraculo et id solitarium reperitur exemplum Xenophili musici, centum et quinque annis vixisse sine itilo corporis incommoda.
37 Cfr. per es. Aristox. fr. 25 Wehrli.
38 Cfr. Dicaear. frr. 1, 67, 95, 98 Wehrli (Sch. Ar., Bd. I).
39 Cfr. Strabo I 2.3 = Aristox. fr. 123 Wehrli: ταῦτα δ’οὐ μόνον παρὰ τῶν Πυθαγορείων ἀκούειν ἐστὶ λεγόντων, ἀλλὰ καὶ Ἀριστόξενος οὕτως ἀποφαίνεται; [Iambl.] theol. ar. 40, p. 52.8-10 De Falco = Aristox. fr. 12 Wehrli: Ἀνδροκύδης δὲ ὁ Πυθαγορικòς ὁ περὶ τῶν συμβόλων γράψας καὶ Εὐβουλίδης ὁ Πυθαγορικòς καὶ Ἀριστόξενος καὶ [...]; Steph. Βyz. s.v. Τάρας, p. 603 Meineke = Aristox. fr. 2 Wehrli: [...] πολλοὶ χρηματίζοντες, μάλιστα Πυθαγορείου καὶ Ἀριστόξενος μουσικός, Ἀριστοτέλους γνώριμος.
40 Si veda in proposito Cambiano-Repici [1993] pp. 531-2.
41 Natali [1991] p. 173, n. 20.
42 Cfr. Moreau [1962] p. 259; Natali [1991] pp. 106-8.
43 Cfr. Wehrli [1968] col. 337.
44 Indicativo in questo senso è per es. il testamento di Epicuro (cfr. in particolare Diog. Laert. X 17).
45 Cfr. Diog. Laert. V 36; Gell. XIII 5; [Gal.] phil. Itisi. 3, pp. 600, 19-601, 2 Diels (= Doxographi Graeci, collegio recensuit, prolegomenis indicibusque instruxit H. Diels, Berolini et Lipsiae 19292).
46 Il testo di questa biografia di Aristotele è in Düring [1957] pp. 168-78.
47 Cfr. Jan [1896] coll. 1057-8; Barker [1996] p. 169 che scrive: “the waspishness of criticism levelled at others in his writings makes this believable”.
48 Laloy [1904] p. 13.
49 Ael. VH. VIII 13 = Aristox. fr. 7 Wehrli: ’Aναξαγόραν τòν Κλαζομένιόν φασι μήτε γελῶντά ποτε ὀφθῆναι μήτε μεδιῶντα τὴν ἀρχήν. λέγουσι δὲ καὶ Ἀριστόξενον τῷ γέλωτι ἀνὰ κράτος πολέμιον γενέσθαι; Procl. in Tim. Ili 192 a = Aristox. fr. 8 Wehrli: εἰ μὴ ἄρα τὸ τοῦ Ἀδράστου ἀληθές, ὅ εἰς αὐτὸν (scil. Ἀριστόξενον) ἀπέρριψεν, ὅτι οὐ πάνυ τὸ ἦθος ἁνὴρ ἐκεῖνος μουσικός, ἀλλ’ ὅπως ἂν δόξῃ τι καινὸν λέγειν πεφροντικώς.
50 Cfr. Mahne [1793] pp. 14-5.
51 Cfr. per es. anche Ruelle 11857] pp. 415-7; Westphal [1883-1893] II, p. IX.
52 Cfr. Vetter 11949-1951] coll. 646-7.
53 “Le polemiche tra filosofi di scuole diverse erano”, scrive Natali [1991] p. 157 indicando ulteriore bibliografia sull’argomento, “cosa abbastanza comune in Grecia antica, e, in presenza di una opinione pubblica spesso indifferente o ostile, il livello delle critiche a volte era imbarazzantemente basso”.
54 Harm. Il 30-31 Meibom = pp. 39,4-40,12 Da Rios.
55 Cfr. Laloy [1904] p. 13.
56 A fare eccezione sembrano essere unicamente Düring [19571 p. 387 e, sebbene solo in parte, Bélis [1986] p. 11.
57 Sulla ripresa da parte di Aristosseno dei principi metodologici aristotelici, si veda Brancacci [1984].
58 Cfr. Vita Marciana 9, 25; Vita Latina 9, 25-27; Vita Valgala 6-8 (il nome di Aristosseno in quest’ultimo caso non compare e i responsabili della calunnia sono indicati con un generico τινες). 1 testi menzionati, raccolti in Düring [1957], sono tre versioni, in greco la Vita Marciana e la Vita Vulgata, in latino la Vita Latina, derivate, in tutto o in parte, dalla biografia-elogio di Aristotele scritta da un certo Tolomeo, dagli arabi detto el-Garib (l’ignoto o lo straniero), identificato ora con Tolomeo Chennos, grammatico del I secolo d.C., ora con un neoplatonico menzionato da Giamblico e da Proclo, ora con un professore di filosofia aristotelica del IV secolo d.C. Su questo Tolomeo e più in generale sulla tradizione biografica su Aristotele, resta insuperato Düring [1957], Utile per un primo orientamento, Natali [1991] pp. 147-62.
59 Cfr. in proposito Düring [1957] pp. 318-21.
60 Eus. PE. XV 2, 3 = Aristocl. fr. 2 Heiland = Aristox. fr. 64 Wehrli: τίς δ’ ἂν πεισθείη τοῖς ὑπ’ Ἀριστοξένου τοῦ μουσικοῦ λεγομένοις ἐν τῷ βίῳ τοῦ Πλάτωνος; ἐν γὰρ τῇ πλάνῃ καὶ τῇ ἀποδημίᾳ φησὶν ἐπανίστασθαι καὶ ἀντοικοδομεῖν αὐτῷ τινας περίπατον ξένους ὄντας, οἴονται οὖν ἔνιοι ταῦτα περὶ Ἀριστοτέλους λέγειν αὐτόν, Ἀριστοξένου διὰ παντὸς εὐφημοῦντος Ἀριστοτέλην.
61 Cfr. Düring [1957] p. 387.
62 Per le fonti al riguardo si veda Düring [1957] pp. 345-8.
63 Cfr. Laloy [1904] pp. 13-4.
64 Cfr. Barker [1996] p. 169.
65 Sull’uso negli articoli biografici della Suda della forma γέγονε per indicare il floruit del personaggio biografato e non la nascita, cfr. Rohde [1878].
66 Troppo alta pare come data di nascita il 379 a.C. ipotizzato da Pearson [1990] p. XXV. Non sembra reggere con le indicazioni cronologiche fornite dalla Suda e con quelle ricavabili da altra fonte (ossia Aristox. fr. 31 Wehrli), una data di nascita di Aristosseno compresa tra il 356 e il 352 a.C. (così invece da ultimo Bélis 11986] p. 17, n. 10).
67 Per le fonti e la loro discussione cfr. Regenbogen [1940] col. 1357.
68 Cyr. Jul. 114 = Aristox. fr. 9c Wehrli: εἰκοστῇ ἐνάτῃ ὀλυμπιάδι Ἱππώνακτα καὶ Σιμωνίδην φασὶ γενέσθαι [γνωρίζεσθαι secondo il testo dell’edizione curata da P. Burguière e P. Evieux (= Cyrille d’Alexandrie, Contre Julien, tome I, introduction, texte critique, traduction et notes par P. Burguière et P. Evieux, Paris 1985] καὶ τὸν μουσικὸν ’Aριστόξενον.
69 Questo è quanto riteneva già Mahne [17931 p. 16. In proposito si veda anche Kaibel [1896].
70 Cfr. per l’analisi delle fonti in proposito Laqueur [1936] coll. 1077-8.
71 Cyr. Jul. VI 208 = Aristox. fr. 51 Wehrli: εἰ δὲ ὁ μὲν <Ἀριστόξενος > [Wehrli supplev.] διὰ δυσμένειαν μὴ ἀξιόπιστος. Τίμαιος δὲ διὰ ἡλικίαν, νεώτερος γὰρ ὁ Τίμαιος, Μενεδήμῳ τῷ Πυρραίῳ χρηστέον, Πλάτωνος μὲν γεγονότι μαθητῇ, πρεσβυτέρῳ δὲ γεγονότι Ἀριστοξένου.
72 È quanto si può desumere da un frammento incertae fabulae di Epicrate (fr. 10 K.-A.) in cui Menedemo è posto accanto a Platone e Speusippo e con essi impegnato a distinguere le cose in base alla loro natura, senza sapere però alla fine classificare, secondo queste loro divisioni, nemmeno una zucca.
73 Per la data di morte di Speusippo, cfr. Diog. Laert. IV 1 = Speus. fr. 2 Isnardi Parente; Philod. acad. ind. VI 39-40, p. 136 Dorandi = Speus. fr. 1 Isnardi Parente.
74 Si veda, per la discussione delle fonti che consentono di arrivare a questa datazione, Daebritz [1912] col. 473.
75 Sulla successione di Speusippo, cfr. Philod. acad. ind. VII 2-6, pp. 136-7 Dorandi = Speus. fr. 1 Isnardi Parente.
76 Si è pensato (cfr. Laloy [1904] p. 13) che possa trattarsi di Neleo di Scepsi, figlio di Corisco. il compagno di studi di Aristotele negli anni trascorsi ad Asso. Neleo fu allievo di Teofrasto e da lui indicato nel testamento come erede della sua preziosa biblioteca, membro della comunità cui spettano il giardino, il Peripato e le case vicino al giardino nonché esecutore testamentario (cfr. Diog. Laert. V 2, 51-57). La vicenda personale di Neleo sembra ricalcare quella che la Suda racconta di Aristosseno: anche Neleo si sentì infatti offeso per non essere stato designato a dirigere la scuola alla morte di Teofrasto (che queste fossero le intenzioni di Teofrasto credeva Arnim [1928]). Pieno di risentimento, se ne sarebbe allora tornato nella sua città natale portando con sé i libri ricevuti in eredità dal maestro (sulle romanzesche vicende di questa biblioteca cfr. per es. Strabo XIII 1, 53; Plut. Sul. 26; Athen. Ι 3 B. Per un’analisi delle fonti a riguardo si veda Gottschalk [1972] pp. 335-42).
77 Cfr. per es. Dicaear. frr. 4, 8d-e Wehrli = Aristox. frr. 4, 118, 120b Wehrli.
78 Questa è l’opinione di Wehrli [1968] col. 337; Wehrli [1983] p. 540. Sul soggiorno di Dicearco nel Peloponneso cfr. Dicaear. fr. 20 Wehrli.
79 Questa è la classificazione eidografica degli scritti di Aristosseno ricavabile dalla testimonianza della Suda, se si accoglie per essa il testo fornito dal Wehrli. che riproduce quello presente nella edizione di riferimento della Suda curata da Ada Adler (Suidae Lexikon, edidit Ada Adler, 5 voll., Lipsiae 1928-1938, rist. an. Stutgardiae 1989). A questo proposito, è da segnalare che Westphal [1883-1893] II, p. I, seguiva per il passo della Suda relativo alle opere di Aristosseno, un testo diverso (μουσικά τε καὶ φιλόσοφα καὶ ἱστορίας καὶ παντòς εἴδους καὶ παιδείας), da cui chiaramente desumeva una diversa classificazione delle opere aristosseniche (cfr. Westphal [1883-1893] II, pp. XI-XII). Il testo adottato dal Westphal è quello delle edizioni più antiche della Suda che, seguendo la lezione data da alcuni manoscritti, presentano un καί che separa παντòς εἴδους da παιδείας. Di questo καί non si ha però traccia nel manoscritto parigino (indicato con A) che dà generalmente – sembra anche in questo caso – il testo migliore e che è pertanto seguito nella edizione della Adler e, prima di questa, nelle edizioni ottocentesche del Bernhardy (Suidae Lexikon, graece et latine, ad fidem optimorum librorum exactum post Thomam Gaisfordum, recensuit et adnotatione critica instruxit G. Bernhardy, 4 voll., Halis et Brunsvigae 1853) e del Bekker (Suidae Lexikon, ex recognitione I. Bekkeri, Berolini 1854). Sulla tradizione manoscritta della Suda si veda la Dissertatio de codicibus Suidae contenuta nel quinto e conclusivo volume dell’edizione Adler (pp. 216-78) o, per avere un quadro più sintetico, Adler [1931] coll. 675-8.
80 Cfr. per es. Suda s.v. Πορφύριος, Π 2098 Adler.
81 Occorre precisare che ci sono anche casi (per es. s.v. Λακύδης, Λ 72 Adler) in cui, alle indicazioni generiche “scrisse molte opere” / “scrisse opere di”, fa seguito uno o molti titoli di opere. In altri casi (come per es. s.vv. Δίδυμος, Δ 871 Adler; Σιμμίας, Σ 432 Adler), i titoli di una o più opere precedono espressioni riassuntive come καὶ ἄλλα πολλά e simili. Questa tipologia nella indicazione delle opere, relativamente agli articoli biografici di ascendenza esichiana presenti nella Suda, è stata ricavata da una analisi dei casi citati in Praechter [1926] p. 261, nn. 1-2.
82 Cfr. Adler [1931] col. 707.
83 Iambl. Pyth. 233 = Aristox. fr. 31 Wehrli: ἀλλὰ μὴν τεκμήραιτο ἄν τις καὶ περὶ τοῦ μὴ παρέργως αὐτοὺς (scil. τοὺς Πυθαγορικούς) τὰς ἀλλοτρίας ἐκκλίνειν φιλίας, ἀλλὰ καὶ πάνυ σπουδαίως περικάμπτειν αὐτὰς καὶ φυλάττεσθαι, καὶ περὶ τοῦ δὲ μέχρι πολλῶν γενεῶν τò φιλικòν πρòς ἀλλήλους ἀνένδοτον διατετηρηκέναι. Il passo è riportato nella traduzione di Giangiulio [1991].
84 Iambl. Pyth. 233 = Aristox. fr. 31 Wehrli: ἔκ τε ὧν Ἀριστόξενος ἐν τῷ περὶ Πυθαγυρικοῦ βίου αὐτòς διακηκοέναι φησὶ Διονυσίου τοῦ Σικελίας τυράννου, ὅτε ἐκπεσὼν τῆς μοναρχίας γράμματα ἐν Κορίνθῳ ἐδίδασκε. Cfr. anche Iambl. Pyth. 237· καὶ ταῦτα μὲν Ἀριστόξενος ὡς παρ’ αὐτοῦ Διονυσίου πυθóμενóς φησι.
85 Sulle possibili spiegazioni del silenzio della Suda in proposito si veda supra.
86 Cfr. Diod. XVI 70, 1-2; Plut. Tim. 12-14, an seni sit ger: res publ. 783 d; Cic. tusc. III 27; Nep. Timol. 2, 2; Iust. XXI 5.
87 Vedi a riguardo Prontera [1976-1977] pp. 291-311.
88 Cfr. Wehrli [1968] col. 337: “Ein Aufenthalt in der Peloponnesos [...] mag auch der Pythagoreergemeinde in Phleius gegolten haben”.
89 In Wehrli [1983] p. 540 si dice infatti solo che “probabilmente Aristosseno conobbe anche la comunità pitagorica di Fliunte”. Di un soggiorno fliasio di Aristosseno non si fa menzione negli altri profili biografici del tarantino di cui si ha conoscenza.
90 Sch. Ar., II, p. 47. Nei profili biografici di Aristosseno scritti successivamente dal Wehrli (1968.1983), non si fa menzione di questo soggiorno tebano.
91 Cfr. Plut, de gen. Socr. 592 f, de recta rat. aud. 39 b.
92 Per maggiori dettagli su quest’opera e sul suo autore si veda Ziegler [1949] coll. I 152-5. Sulla letteratura paradossografica cfr. da ultimo Sassi [1993] con indicazione della principale bibliografia sull’argomento.
93 ΠΑΡΑΔΟΞΟΓΡΑΦΟΙ. Scriptores Renan Mirabilium Graeci, edidit A. Westermann, Brunsvigae 1839.
94 Rerum Naturalium Scriptores Graeci Minores, vol. I: Paradoxographi Antigonus, Apollonius, Phlegon, Anonymus Vaticanus, recensuit O. Keller, Lipsiae 1857.
95 Cfr. Ziegler [1949] col. 1153.
96 Sul Περί ἐνθουσιασμοῦ e più in generale sulle teorie musicali di Teofrasto, cfr. Rispoli [1974] p. 66, n. 53.
97 La fiducia riposta da Teofrasto nella musica dell’aulo come rimedio contro la sciatica e le ‘malattie dell’anima’, è ricordata anche da altri autori: si veda Thphr. frr. 726B-C FHS&G cui si può aggiungere Mart. Cap. IX 926, p. 355, 18-19 Willis: adaffectationes animi tibias Theophrastus adhibebat. Ischiadas quis nesciat espelli aulica suavitate?
98 Sch. Ar. II. p. 48.
99 Cfr. West [1992] pp. 118-9.
100 Diversamente anche Centrone [1989] p. 592: “nous savons qu’il séjourna à Mantinée, à Thèbes, à Corinthe et à Athènes, au Péripatos”.
101 Paradoxographorum Graecorum Reliquiae, recognovit. adnotatione critica instruxit, latine reddidit A. Giannini, Milano 1965.
102 Cfr. FHS&G, II, fr. 723A, p. 580.
103 Nulla cambia circa la possibilità di un soggiorno di Aristosseno a Tebe, neanche se si accolgono gli interventi che sul testo di Apollonio sono stati proposti da Reinach [1902] p. 78, curiosamente senza darne alcuna motivazione, come invece sarebbe stato necessario vista la loro portata, tale da stravolgere in toto il testo: […], καθάπερ λέγεται ’Aριστόξενον καταστῆσαι τòν ἐζιστάμενον ἐν Θήβαις ὑπò τὴν τῆς σάλπιγγος φωνήν · ἐπὶ τοσοῦτον γὰρ ἐβόησεν ἀκούων, ὥστε ἀσχημονεῖν · εἰ δέ ποτε καὶ πολεμικòν σαλπίσειέ τις, πολὺ χεῖρον πάσχειν ὥσπερ μαχόμενον. Τούτου οὖν πρòς Ἀριστόξενον τòν μουσικòν ἐλθόντος, χρήσασθαι αὐτὸν τῷ μαντείῳ τῷ τῆς Πασιφάης ἅμα τε τῷ ἐν Δελφοῖς. κᾆτα κατὰ μικρὸν τòν αὐλòν προσάγειν, καὶ, ὡς ἄν τις εἴποι, ἐκ προσαγωγῆς ἐποίησεν καὶ τὴν τῆς σάλπιγγος φωνὴν ὑπυμένειν.
104 Apollonio cita anche un altro frammento di Aristosseno (il fr. 134 Wehrli), senza indicare l’opera da cui è tratto, sulle potenzialità terapeutiche delle piante.
105 Cfr. Apollon, mir. 40 = Aristox. fr. 117 Wehrli.
106 Strabo I 2, 3 = Aristox. fr. 123 Wehrli: παιδευτικοὶ γὰρ εἶναί φασι καὶ ἐπανυρθωτικοὶ τῶν ἠθῶν. ταῦτα δ’ οὐ μόνον παρὰ τῶν Πυθαγορείων ἀκούειν ἐστὶ λεγόντων, ἀλλὰ καὶ Ἀριστόξενος οὕτως ἀποφαίνεται.
107 Su pitagorismo e potere terapeutico della musica cfr. per es. Aristox. frr. 26, 121 Wehrli; Porph. Pyth 30.32, 33; Iambl. Pyth. 64, 110-111 (alcune affermazioni contenute in questi §§ ritornano in Pyth. 164, 224); Aristid. Quint. II 19, p. 91, 27-31 Winnington-Ingram. La fiducia riposta dai pitagorici nel potere psicoterapeutico della musica, ritenuta comunque in grado di curare anche malattie del corpo, emerge da alcune pratiche di vita, da essi quotidianamente seguite, su cui informano Quint. inst. IX 4.12; Plut. de Is. et Os. 80, 384 A; Iambl. Pyth. 65, 114; Dio. Chr. XXXII 57 che si riferisce alla medesima pratica cui alludono le altri fonti, quella cioè di far accompagnare dalla musica il momento del risveglio e dell’andare a letto, parlando però in generale in relazione ad essa di τῶν φιλοσόφων ἔνιοι.
108 Aristox. fr. 122 Wehrli apud [Plut.] de mus. 43, 1146 a-1147 b = p. 35, 19-24 Ziegler: [...] καθάπερ πού φησι καὶ ὁ ὑμέτερος Ἀριστόξενος. ἐκεῖνος γὰρ ἔλεγεν εἰσάγεσθαι μουσικήν, παρ’ ὅσον ὁ μὲν οἶνος σφάλλειν πέφυκε τῶν ἅδην αὐτῷ χρησαμένων τά τε σώματα καὶ τὰς διανοίας, ἡ δὲ μουσικὴ τῇ περὶ αὑτὴν τάξει τε καὶ συμμετρίᾳ εἰς τὴν ἐναντίαν κατάστασιν ἄγει τε καὶ πραύνει. L’idea espressa da Aristosseno (la musica, con l’ordine e la misura che le sono propri, spinge ad essi chi ascolta) richiama la definizione del componimento poetico come μέτρον, in grado quindi di suscitare un’impressione di ordine in chi ascolta, data da Pindaro o da Simonide in un verso citato in uno scritto anonimo, variamente interpretabile (forse un commento a Pindaro e più in particolare ai suoi ditirambi, forse uno scritto monografico sul ditirambo), conservato dal verso di un papiro databile all’inizio del III secolo d.C. su cui si veda Schubart [1941]; Del Corno [1974].
109 Cfr. per es. Cic. fr. 3 Müller apud Boeth. mus. I 1, p. 185, 9-17 Friedlein; Quint, inst. I 10, 32; Sext. Emp. adv. mathem. VI 8; Iambl. Pyth. 112; Boeth. mus. I 1, pp. 184, 10-185, 9 Friedlein. Lo stesso aneddoto narrato nelle fonti citate è riferito a Damone, il famoso studioso di musica e di ritmica dell’età di Pericle, da Gal. de plac. Hippocr. et Plat. 5, p. 473, 5-8 Kühn e da Mart. Cap. IX 926, p. 355, 13-16 Willis. Opinione prevalente tra gli studiosi (cfr. per es. Lasserre [1954] p. 63; Giangiulio [1991] p. 257, n. 112) è che l’episodio, in origine ascritto a Damone, sia poi passato nella biografia di Pitagora.
110 Cfr. Chamael. fr. 6 Giordano apud Athen. XIV 623 f-624 a.
111 Cfr. Emped. 31 a 15 D.-K. I frammenti dei Vorsokratiker sono citati secondo la settima edizione della monumentale silloge realizzata da H. Diels e – a partire dalla seconda edizione – da W. Kranz: apparsa a partire dal 1954, è poi rimasta immutata fino all’ultima, la dodicesima (1966).
112 Per un elenco cfr. Wehrli [1983] p. 541; Centrone [1989] pp. 592-3.
113 Cfr. Aristox. frr. 69a-f Wehrli.
114 Così lo definisce Barker [1991] p. 188.
115 Meibom [1652].
116 Da Rios [1954] (nel volume è presente anche una raccolta delle testimonianze su Aristosseno e dei frammenti).
117 Pearson [1990].
118 Aristoxeni musici antiquissimi Harmonicorum Elementorum libri III. Cl. Ptolemaei Harmonicorum, seu De musica libri III. Aristotelis De obiecto auditus fragmentum ex Porphyrii Commentariis, omnia nunc primum latine conscripta et edita ab Ant. Gogavino Graviensi, Venetiis 1562.
119 Cfr. Bélis [1986] pp. 25-7.
120 Cfr. Winnington- Ingram [1991] p. 591.
121 Cfr. Barker [1996] p. 169.
122 Cfr. Brancacci [1984] p. 160.
123 Cfr. Bélis [1986] pp. 12, 14 e passim.
124 Sul rapporto tra l’insegnamento nel Liceo e l’elaborazione di trattati, che con Aristotele diventano la principale forma di circolazione del sapere, si veda Vegetti [1992] pp. 587-9.
125 Cfr. Brancacci [1984] cui si rimanda anche per una dettagliata esposizione della struttura dell’opera e del suo contenuto. Sulla partizione, ontologicamente motivata, di scienze autonome che Aristotele compie e sul metodo e gli strumenti che assegna alla costruzione delle diverse scienze, si veda Vegetti [1992] pp. 593-607.
126 Cfr. Bélis [1986] p. 13.
127 J. Morelli, Aristidis Orario adv. Leptinem, Libanti Declamatio pro Socrate, Aristoxeni Rythmicorum Elementorum fragmenta ex bibliotheca Veneta, Venetiis 1785.
128 Si veda in proposito Di Rella [1996]
129 Cfr. Wehrli [1983] p. 543.
130 Cfr. Barker [1996] p. 170.
131 Cfr. Winnington-Ingram [1991] p. 591.
132 Cfr. POxy, I, 1898, pp. 14-21; POxy, XXIV, 1968, pp. 15-25.
133 Cfr. Koster [1972] p. 47.
134 Cfr. Gentili [1979] p. 686 (“escludo in modo assoluto che l’autore sia Aristóxenos”); Gentili [1988], p. 15, n. 38. Opinione simile è espressa da Comotti [19912] p. 47.
135 Cfr. Rossi [1988].
136 Un manuale di uso scolastico va considerato anche, stando allo studio ad esso dedicato da Meriani [1988], POxy 667, un papiro del III secolo d.C. contenente parti di un testo di teoria armonica, attribuito con molta cautela dagli editori agli Elemento Harmonica di Aristosseno (cfr. POxy, IV, 1904, pp. 86-90). Sempre alla tradizione aristossenica sono da ricondurre i frammenti di un complesso testo di armonica, questo a quanto pare non destinato alla scuola, contenuti in un altro papiro ossirinchita (POxy 3706) datato tra la fine del II e l’inizio del III secolo d.C. sul quale si veda POxy, LIII, 1986, pp. 49-55 e Barker [1994].
137 Pearson [1990] p. XXI.
138 Per le datazioni di queste opere ci si attiene a Zanoncelli [1990] cui si rimanda per ulteriori notizie su di esse e i loro autori.
139 Per notizie più dettagliate su queste due opere e quelle ricordate di seguito, si rimanda al commento ai frammenti aristossenici del Wehrli.
140 Cfr. Sch. Ar., II, p. 68.
141 Per il passo della Suda e una sua discussione si veda Zwicker [1954].
142 Su Glauco di Reggio si veda Gigante [1983] pp. 598-9.
143 Cfr. Sch.Ar., II, p. 78.
144 Sugli studi storico-letterari fioriti in ambiente peripatetico si veda per es. Podlecki [1969]; Montanari [1993] pp. 259-64.
145 Cfr. Sch. Ar., II, p. 83.
146 Cfr. Centrone [1989] p. 591.
147 Austin, p. 59.
148 Cfr. Cassio [1985] p. 46.
149 A una delle opere sul pitagorismo si è dimostrato appartenere (cfr. Sch. Ar., II, p. 54) il frammento che Stobeo (I Prooem. 6, p. 20 Wachsmuth-Hense = Aristox. fr. 23 Wehrli) attribuisce a uno scritto περὶ ἀριθμητικῆς.
150 Hier. vir. ill., praef. 2 = Aristox. fr. 10b Wehrli: fecerunt hoc idem [quidem Ceresa-Gastaldo (= Gerolamo, Gli uomini illustri, a cura di A. Ceresa-Gastaldo, Firenze 1988)] apud Graecos Hermippus Peripateticus, Antigonus Carystius, Satyrus doctus vir, et omnium longe doctissimus Aristoxenus musicus.
151 Cfr. Sch. Ar., II, p. 62.
152 Laloy [1904] p. 17.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Importuosa Italiae litora
Paysage et échanges dans l'Adriatique méridionale à l'époque archaïque
Maria Cecilia D’Ercole
2002
La Grande Grèce. Aspects et problèmes d’une « colonisation » ancienne
Quatre conférences au Collège de France (Paris, 1982)
Ettore Lepore
2000
De Pithécusses à Pompéi. Histoires de fondations
Quatre conférences au Collège de France (Paris, 2014)
Pier Giovanni Guzzo Jean-Pierre Brun (trad.)
2016
Studi e ricerche su Puteoli romana
Atti del Convegno (Napoli, Centre Jean Bérard, 2/3 aprile 1979)
Giuseppe Camodeca (dir.)
1981
Euphorion et les mythes
Images et fragments
Christophe Cusset, Évelyne Prioux et Hamidou Richer (dir.)
2013
En Grèce et en Grande Grèce. Archéologie, espace et sociétés
Quatre conférences au Collège de France (Paris, 2014)
Emanuele Greco Annie Schnapp-Gourbeillon (trad.)
2020