Voyage court, agréable et utile fait par Mr Eyrard, prêtre de la congrégation de la Mission (1787)
|Avant-propos
Texte intégral
1L’incoraggiamento iniziale ad intraprendere questo lavoro mi venne dal compianto prof. Michelangelo Cagiano de Azevedo, Commissario dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte fino al 1981: a lui va il mio primo pensiero di riconoscenza. Le tappe di questo lavoro, che si è evoluto nel tempo, mi riconducono ai nomi di altre persone che, in modo diverso, mi hanno portato il contributo di una loro particolare competenza. Il mio grazie va al padre Luigi Vagaggini, archivista presso il Collegio Leoniano di Roma, che mi ha aiutata a documentarmi sulla biografia e la personalità del padre François Eyrard, di cui avevo reperito il manoscritto; al prof. Carlo Pietrangeli per alcune preziose indicazioni fornitemi sulla Roma del Settecento; al prof. Georges Vallet per i consigli che, con tanta competenza, ha voluto elargirmi in ordine a problemi di trascrizione del testo; al prof. Vittorio Emanuele Giumella per aver benevolmente accettato di scrivere la prefazione al volume.
2Un amichevole ringraziamento al prof. Fausto Zevi, alla dott. Licia Torti e a Paolo Pellegrino, dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte, per la collaborazione offertami in ogni fase del mio lavoro.
© Publications du Centre Jean Bérard, 1988