Voyage court, agréable et utile fait par Mr Eyrard, prêtre de la congrégation de la Mission (1787)
Extrait
Gli studiosi della Roma settecentesca saranno grati a Wanda Rupolo per la scoperta e l’edizione delle lettere di viaggio di François Eyrard, prete della Missione. Questo genere letterario, tornato in auge nell’Europa colta del XVIII secolo, tra la fine delle guerre di successione e la Rivoluzione, quando il «Grand Tour» diviene oltre che un’esigenza una moda, presenta dei capolavori, ai quali anche lo storico ricorre per confrontare i suoi documenti con l’opinione dei contemporanei. Basterà c...
Lire la suite
Note de l’éditeur
Il presente volume è stato stampato con il contributo del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali - Ufficio Centrale Beni Librari e Istituti Culturali.
- Éditeur : Publications du Centre Jean Bérard, Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte
- Collection : Mémoires et documents sur Rome et l’Italie méridionale | 3
- Lieu d’édition : Naples
- Année d’édition : 1988
- Publication sur OpenEdition Books : 25 septembre 2019
- EAN (Édition imprimée) : 9788872750797
- EAN électronique : 9782380500103
- DOI : 10.4000/books.pcjb.3186
- Nombre de pages : 208 p.
Voyage court, agréable et utile fait par Mr Eyrard prêtre de la congrégation de la Mission détaillé à Mgr de Nicolaï évêque de Cahors en forme de lettres, 1787
Extrait
Gli studiosi della Roma settecentesca saranno grati a Wanda Rupolo per la scoperta e l’edizione delle lettere di viaggio di François Eyrard, prete della Missione. Questo genere letterario, tornato in auge nell’Europa colta del XVIII secolo, tra la fine delle guerre di successione e la Rivoluzione, quando il «Grand Tour» diviene oltre che un’esigenza una moda, presenta dei capolavori, ai quali anche lo storico ricorre per confrontare i suoi documenti con l’opinione dei contemporanei. Basterà citare, per fermarsi ai più noti connazionali del P. Eyrard, Montesquieu, Labat, De Brosses, Caylus, Dupaty, Roland de la Platière. Anche il nostro li ha presenti, sebbene citi solo il Lalande, più sfortunato di lui, perché le lettere di presentazione non gli avrebbero giovato negli ambienti curiali romani. Forse perché, egli dice sorridendo, nel paese del «dolce far niente» gli astronomi sono meno favoriti dei teologi.
© Publications du Centre Jean Bérard, 1988